BTCUSD Aggiornamento Analisi BITFINEX:BTCUSD
Nell'ultima settimana, il flusso netto di Bitcoin (BTC) sugli exchange è stato positivo, indicando un afflusso maggiore rispetto ai deflussi. Secondo i dati di CoinGlass, il netflow settimanale per
BTC è di circa +1,33 milioni di dollari.
Questa tendenza suggerisce che più BTC sono stati depositati sugli exchange rispetto a quelli ritirati, il che potrebbe indicare una maggiore disponibilità per la vendita o una preparazione per attività di trading.
🔼 Resistenze chiave
$105.700 – Attualmente rappresenta una resistenza psicologica e tecnica significativa. Gli analisti prevedono una possibile correzione se BTC non riesce a superare questo livello.,
$109.000–$112.000 – Zona di resistenza storica, che ha respinto i rialzi precedenti. Un superamento deciso di questa fascia potrebbe aprire la strada verso nuovi massimi storici.,
$124.000 – Obiettivo tecnico successivo in caso di breakout sopra i $112.000, supportato da un forte momentum rialzista.,
🔽 Supporti chiave
$100.900 – Livello di supporto psicologico e tecnico cruciale. Un calo sotto questa soglia potrebbe indicare un'inversione di tendenza nel breve termine.,
$92.000–$94.000 – Zona di supporto intermedio, dove si concentra una significativa attività di acquisto.,
$91.700 – Supporto strutturale importante, che ha sostenuto il prezzo durante le correzioni precedenti.
📊 Indicatori tecnici attuali
RSI (Relative Strength Index): Attualmente intorno a 58, indicando una situazione di equilibrio tra domanda e offerta, senza segnali di ipercomprato o ipervenduto.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Mostra un incrocio ribassista sul grafico a 4 ore, suggerendo una possibile pressione di vendita nel breve termine.
📈 Conclusione
Bitcoin si trova attualmente in una fase di consolidamento sopra i $102.500 Un breakout sopra i $105.000 potrebbe portare a un test della resistenza tra $109.000 e $112.000. Tuttavia, se il supporto a $100.900 dovesse cedere, potremmo assistere a una correzione verso i $92.000–$94.000.
Idee della comunità
GOLD rialzistaIl prezzo dell’oro oggi ha rotto il supporto, che è poi diventato resistenza, pour ensuite créer un nouveau support sur lequel il prezzo si è appoggiato e si è consolidato, mostrando che la tendenza generale resta rialzista. Inoltre, le ultime candele sono rialziste e mostrano che il supporto è solido: ci sono alte probabilità che il prezzo riprenda a salire la settimana prossima.
Oro in Ripresa? tra Debolezza del Dollaro e Dati DovishPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
📈 Cosa è successo ieri?
Giovedì l’oro è salito con forza grazie a due fattori macro principali:
📉 PPI più debole del previsto:
L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) è aumentato solo dello 0,2% su base mensile (dato core), sotto le attese.
Segnale che le pressioni sui costi a livello produttivo stanno diminuendo, in linea con la narrativa disinflazionistica già vista nel CPI.
Vendite al dettaglio deboli:
I dati di aprile sulle vendite al dettaglio hanno deluso, aumentando i timori su una domanda dei consumatori in calo.
Questo rafforza l’ipotesi che la Fed possa allentare la politica monetaria prima del previsto o quantomeno evitare ulteriori strette.
Commenti di Powell:
Durante la conferenza della Second Thomas Laubach Research, Powell ha riconosciuto i dati deboli ma ha ribadito i rischi legati all’inflazione persistente.
Tuttavia, il mercato non lo segue: le scommesse su un taglio dei tassi a settembre si sono rafforzate.
📊 Reazione del mercato:
Questi dati combinati hanno spinto al ribasso i rendimenti reali, indebolito il dollaro e favorito un forte rimbalzo dell’oro, che era stato venduto dopo il CPI nonostante i segnali disinflazionistici.
il mix di inflazione in calo e crescita debole riporta sul tavolo l’ipotesi di tagli ai tassi, nonostante la prudenza di Powell.
L’oro ora si trova sopra ad un livello giornaliero.
Se il dollaro continua a indebolirsi e i prossimi dati confermano aspettative accomodanti, è possibile una continuazione del recupero.
L’oro resta volatile: la debolezza del dollaro e l’incertezza macro lo favoriscono, ma i margini di rialzo sono limitati.
Occhio, il denaro speculativo potrebbe continuare a preferire azioni e indici, quindi l’oro oggi ha una probabilità direzionale doppia.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
EURUSD - Mi aspetto ulteriore debolezza dell'EuroBuon venerdì 16 Maggio e bentornati sul canale con un contributo tecnico di aggiornamento sul cross Eur/Usd.
L'obiettivo del video di oggi è mostrare come ci siano tutte le condizioni tecniche - già tra l'altro anticipate nell'ultimo video sul cross - per pensare che l'Euro possa continuare la sua fase di flessione verso dei livelli di supporto a mio parere molto chiari e ben definiti.
Auguro a tutti una buona serata e buon week end
TSLA La mia visione di breve su Tesla. I livelli chiaveBentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Tesla e sulla sua price action che nella giornata di oggi analizziamo sul grafico a candele settimanali e giornaliere.
Con la speranza che il contributo sia di vostro interesse vi auguro una buona serata
E' arrivata la resa dei conti ...SHORTSiamo alla resa dei conti ...
le ragioni della mia View.
- impazzo dei Dazi :
* sugli Approvvigionamenti, Bilanci delle aziende, Curva dei rendimenti, Occupazione.
* Graficamente recupero a V importante del Mercato non è sostenibile.
* Fine della corsa dei BANCARI ... siamo in STAGFLAZIONE.
Buon Trading Guys
XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto🟠 XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto
📆 FP Markets | Settimana 19–23 maggio 2025
Analisi tecnica settimanale con riflessioni personali sul contesto macro, sociale ed etico. Tutto è riportato nel pieno rispetto delle linee guida di TradingView.
❗ Contesto attuale
Settimana difficile per l’oro, schiacciato da forti pressioni ribassiste.
Mercoledì 15 maggio una candela piena ha spinto i prezzi in zona 3.200.
Dopo un rimbalzo tecnico giovedì, venerdì ha confermato la debolezza con un'altra chiusura ribassista.
📷 Grafico doppio: daily vs weekly
Nella mia analisi utilizzo un grafico doppio per evidenziare il contrasto tra breve e medio periodo:
A sinistra il daily, con pattern in conflitto e compressione tra medie
A destra il weekly, dove il trend appare molto più chiaro… e purtroppo anche più bearish
📊 Daily – caos tecnico e compressione
Prezzo sotto la EMA 55, ma ancora sopra la 100 e 200
Due pattern opposti in conflitto:
🟢 Bullish Flag (target teorico oltre 4.300)
🔴 Potential Bullish Crab (target verso 2.700)
Price action attuale: scarica e incerta
📆 Weekly – la realtà è più chiara (e più ribassista)
Candela rossa piena su volumi significativi
RSI sotto 50
MACD negativo e in espansione
ADX con -DI dominante
📌 Il trend è ribassista, e il segnale è netto.
🧠 Il mio sentiment
Sto alla finestra.
In questo momento ho messo in pausa lo scalping e l’intraday.
Cerco movimenti multiday più strutturati e puliti.
Anche perché sono impegnato in altri progetti e il tempo operativo è ridotto.
Non forzo nulla: aspetto segnali chiari sopra 3.260 o rottura decisa sotto 3.200.
A volte, il miglior trade è non fare niente.
🌍 Geopolitica – rumore di fondo… o miccia pronta ad accendersi?
Le tensioni globali sono reali. L’oro, però, reagisce poco.
Questo comportamento va osservato attentamente:
🇮🇳🇵🇰 Scontri tra India e Pakistan (Kashmir)
🌍 Raid su miniere artigianali d’oro in Africa
🇺🇸🇨🇳 Scontro commerciale USA–Cina
🇷🇺🇺🇦 Incontro a Istanbul: scambio di prigionieri, ma nessun cessate il fuoco
Putin tratta con Trump, Zelensky escluso. L’Europa resta spettatrice.
L’oro, storicamente rifugio, oggi sembra assuefatto al rischio.
Ma è proprio quando il mercato si abitua… che poi esplode con violenza.
💵 USD – Il vero avversario dell’Oro
Il Dollar Index (DXY) questa settimana ha mostrato forza relativa, ma senza strappi.
📈 Dati macro USA misti ma non deludenti
💬 Fed ambigua: no taglio imminente, inflazione “sotto controllo”
📉 Euro e Yen deboli = mancanza di alternative
📌 Risultato: il Dollaro regge, e già questo basta per ostacolare l’oro.
🔮 Prospettive a breve
Forza del USD legata a tassi Fed e rischi geopolitici
Per ora è in difesa attiva, ma vigile
📊 Livelli chiave sul DXY
yaml
Copia
Modifica
🔹 Trend: solido ma non esplosivo
📈 Supporto: 103,80
📉 Resistenza: 105,30
🎯 Range attuale: 104,50–105,00
🔁 Solo una vera debolezza del dollaro può rilanciare l’oro.
📈 Rally degli indici = pressione sull’oro
Wall Street vola. La narrativa di mercato è risk-on:
📉 Inflazione "contenuta"
📊 Rally tech (AI)
💰 Flussi sugli ETF
Quando il rischio piace, l’oro perde appeal.
💼 Il paradosso dei licenziamenti premiati
Microsoft e altre big tech tagliano posti di lavoro.
E il mercato… applaude.
Perché meno personale = meno costi = più utile
Ma dietro ogni +2% in borsa, c’è una persona in meno.
Questa logica è cinica. E alla lunga, insostenibile.
🧩 Opzioni CME – il mercato è in attesa
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Gli operatori si coprono, ma non scommettono sul breakout
→ Chiusura weekly forte = cambio scenario
🗓️ Settimana 20–24 Maggio 2025: Eventi Macroeconomici Chiave
La settimana entrante sarà densa di dati: CPI, PMI, report centrali.
Volatilità prevista alta su: XAU/USD, EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, S&P500, commodities.
🎯 Giornate chiave:
📅 Giorno Eventi principali 🎯 Focus
Lun 20 🇨🇳 Produzione, Retail, Disoccupazione
🇪🇺 CPI
🇨🇦 CPI ✅ Massima attenzione
Mar 21 🇬🇧 CPI, 🇪🇺 PMI, ECB Report, 🇯🇵 Export 🔸 Zona Euro + UK
Mer 22 🇩🇪🇪🇺🇬🇧 PMI
🇺🇸 Jobless Claims
🏦 Banche centrali ✅ EUR/USD e SP500
Gio 23 🇬🇧 Retail Sales
🇩🇪 GDP finale
🇺🇸 New Home Sales 🔹 Real Estate & valute
Ven 24 🧾 CFTC Report (Gold, Oil, Nasdaq, EUR, GBP) 🔸 Sentiment settimanale
✅ Top Day: Lunedì 20 maggio
Dati macro da tre continenti. Impatto potenziale elevato su XAU/USD.
📌 Orari da seguire: 04:00 (CNY), 11:00 (EUR), 14:30 (CAD)
🎯 Ideale per breakout mattutini + conferme pomeridiane.
📌 Strategia operativa
❌ Niente long sotto 3.260
👁️🗨️ Attenzione a rotture sotto 3.200
📏 Aspetto solo breakout chiari
🧠 Disciplina > Impulso
📚 Pensiero dell’autore
Quando sento parlare di “ottimizzazione” e tagli al personale, sento un pugno nello stomaco.
Come quando una storia d’amore finisce male.
Quando si rompe qualcosa che non dovrebbe rompersi.
In quei momenti mi rifugio nella musica.
In quei canti rivoluzionari e disperati come El pueblo unido.
Ma poi la storia vera mi ricorda che il popolo quasi mai ha avuto ragione.
E che le grandi ingiustizie sociali, quasi mai sono state vinte davvero.
Resta la lucidità.
Resta la consapevolezza.
E forse il dovere – almeno per chi osserva –
di non fingere che vada tutto bene.
📌 Massima del giorno
Il capitale umano non appare nei bilanci,
ma quando lo perdi, ti accorgi che era tutto.
🌐 Ultimo pensiero – Il web accessibile, per tutti
In questi giorni sto aggiornando molti siti per conformarli all’European Accessibility Act (EAA), da rispettare entro il 28 giugno 2025.
È tanto lavoro, ma lo faccio con piacere e con orgoglio.
Perché rendere il web accessibile a tutti, soprattutto agli ultimi –
che come ricordava il mio Papa Francesco, sono i primi –
è una forma di giustizia e riscatto sociale che vale ogni riga di codice.
CL1! OIL Greggio in grande spolvero. I livelli da attaccare...Bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul future del greggio che si trova a un passo dal ritestare la resistenza dei 65$..ma non solo.. Vediamo perché..
Ringrazio intanto per l'attenzione e vi auguro una buona serata e buon fine settimana
FTSEMIB Ancora strada al rialzo per l'indice. Per quanto ancora?Buon venerdì 16 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice di Milano FTSEMIB che su grafico a candele settimanali ci mostra una resistenza storica che a mio parere va tenuta in considerazione. C'è ancora strada da fare per arrivarci, ma direi... in guardia..
Buona serata e buon week end a tutti
XAUUSD – Il rialzo di breve è solo una pausa?L’oro ha appena fatto un piccolo rimbalzo toccando la trendline discendente, per poi essere respinto di colpo. Nessuna sorpresa. Chi fa trading da tempo lo sa: questi rimbalzi sembrano più una “pausa” prima di un nuovo scivolone.
L’area 3.244 è il vero “muro della fiducia” – dove EMA 34, EMA 89 e la trendline si uniscono per bloccare il prezzo. I Tori hanno mostrato debolezza fin dal primo tocco, segnale che non c’è abbastanza forza per spingere più in alto.
Notizie fondamentali:
UoM Consumer Sentiment: 53,1 – i consumatori americani continuano a spendere forte.
UoM Inflation Expectation: 6,5% – bollente. La Fed, leggendo questi numeri, difficilmente penserà a tagliare i tassi a breve. L’oro ne paga il prezzo.
Strategia personale:
Aspetto l’ultimo rimbalzo intorno alla zona 3.240 per vedere se si tratta di un falso breakout. Se vedo segnali di esaurimento dal lato buyer, entro short con target verso 3.125.
XAU USD | Operatività intradayBuongiorno traders!
Guardiamo all'azione dei prezzi, monitoriamo i livelli, pianifichiamo i nostri setup, aggiustiamo il rischio ed eseguiamo.
Non c'è alternativa... non dobbiamo esser sempre giusti con i nostri trade, non è nella perfezione che si vince in questo settore.
Dobbiamo semplicemente lavorare nei livelli, con prospettiva di lungo termine e ricordarci di non sposare una direzione di mercato ma rimanere flessibili e focalizzati all'interno delle nostre esecuzioni e gestioni.
Fatemi sapere come vedere anche voi questo setup su XAU USD per l'intraday... se avete dubbi o domande, fatemelo sapere nei commenti!
Vi auguro un buon trading a tutti quanti voi.
A presto, Gianluca .
ISP si torna sulla R1 trimestraleRipresa a V anche per quanto riguarda Intesa, si rimangia tutto il calo e torna sui massimi di periodo dove adesso incontra una prima resistenza.
Tutto rimane orientato a rialzo per cui potrebbe tranquillamente lateralizzare nell'area per poi rompere a rialzo, o potrebbe già dalla prossima settimana continuare a salire.
Uno short lo vedo improbabile salvo cambiamenti dal punto di vista macro o geopolitico.
EURUSD – Oscillazioni di accumulo, in preparazione a una rotturaLa coppia EURUSD è “intrappolata” in una fase laterale da diverse sessioni. Guardando il grafico H2, è evidente che il prezzo si muove all’interno di un range di accumulo tra 1.116x e 1.127x – rimbalza su e giù senza rompere né il supporto né la resistenza.
Un dettaglio importante: la pressione ribassista si è visibilmente attenuata. I massimi e minimi iniziano a salire gradualmente, segno che la forza dei venditori sta diminuendo. Se il prezzo non rompe il supporto inferiore, è probabile che EURUSD stia “caricando energia” per rompere al rialzo.
I dati fondamentali che supportano questo scenario:
L’indice di fiducia dei consumatori UoM è salito a 53,1 – meglio delle attese, segno che i consumatori americani sono ancora fiduciosi e disposti a spendere.
Le aspettative di inflazione UoM sono balzate al 6,5% – il che significa che la Fed potrebbe mantenere i tassi d’interesse elevati più a lungo. Questo rafforza il dollaro USA, ma se il mercato ha già scontato tutte le notizie negative, questo potrebbe essere il momento perfetto per un'inversione tecnica.
Il CBBI,per cronometrare la fine del Bull Run delle criptovaluteIntroduzione: Il prezzo del bitcoin è un mercato altamente ciclico strutturato intorno all'evento di dimezzamento che si verifica ogni 4 anni. L'ultimo dimezzamento del BTC è avvenuto nell'aprile del 2024 ed è intorno a questo evento che è strutturato il nostro ciclo attuale, che dovrebbe terminare alla fine del 2025 se e solo se la ripetizione del ciclo è ancora valida (il famoso ciclo di 4 anni del Bitcoin).
Per trovare un orizzonte temporale più preciso per la fine dell'attuale corsa al rialzo delle criptovalute, esistono diversi indicatori, alcuni dei quali si basano sui dati della blockchain del Bitcoin. Questo vale in particolare per l'indice CBBI, che presenteremo in questa nuova analisi su TradingView.
Non esitate a iscrivervi al nostro conto TradingView per seguire tutte le nostre analisi quotidiane sulle criptovalute e sui mercati finanziari in generale.
1) Definizione dell'indice CBBI (Colin Crypto Bitcoin Bull Run Index)
L'indice CBBI, acronimo di Colin Talks Crypto Bitcoin Bull Run Index, è un indicatore sviluppato da Colin Talks Crypto, un analista e divulgatore ben noto nella comunità delle criptovalute e che appare soprattutto su YouTube. Il suo obiettivo è quello di fornire una lettura complessiva della posizione del mercato del Bitcoin nel suo ciclo, combinando diversi indicatori tecnici e sulla catena.
Il CBBI riassume tutti questi indicatori e calcola un punteggio finale, il cui valore ci dice se il prezzo del Bitcoin è vicino all'inizio del suo ciclo ascendente o alla fine del suo ciclo ascendente.
Invece di basarsi su un singolo indicatore di volatilità, il CBBI compila nove metriche principali, tra cui il rapporto MVRV, il rapporto RHODL, il NUPL e il Reserve Risk.
Il risultato è espresso sotto forma di un punteggio da 0 a 100:
Un punteggio vicino a 100 suggerisce che il mercato si sta surriscaldando, che il picco finale del ciclo è in vista e che c'è quindi il rischio di una flessione.
Al contrario, un punteggio basso (vicino a 0) indica una probabile fine del mercato orso e una maggiore probabilità di inversione del ciclo verso l'alto.
Se osserviamo il grafico dell'indice CBBI (la curva verde sul grafico sottostante) sovrapposto al prezzo del bitcoin, possiamo notare che l'indice CBBI è stato molto rilevante nell'identificare l'inizio e la fine dei cicli rialzisti per il BTC.
2) L'attuale punteggio dell'indice CBBI suggerisce che la corsa al rialzo delle criptovalute non è ancora finita
L'attuale punteggio dell'indice CBBI è inferiore a 80 ed è ancora molto lontano dalla zona di identificazione della fine della corsa al rialzo. Naturalmente, nessun indicatore è rilevante da solo, quindi è necessario combinare l'indice CBBI con altri indicatori che influenzano il mercato delle criptovalute, in particolare la tendenza di fondo della liquidità globale e gli obiettivi di prezzo teorici ricavati dall'analisi grafica dei grafici dei prezzi del bitcoin a lungo termine.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Accumulo frame H4 2 linee di tendenzaAccumulo frame H4 2 linee di tendenza
🔥 Situazione mondiale:
Venerdì i prezzi dell'oro sono saliti di oltre l'1%, rimbalzando con il dollaro statunitense (USD) che si è indebolito dopo due giorni di rialzo, sotto la pressione del calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Il rinnovato sentimento di avversione al rischio, alimentato dalle persistenti tensioni geopolitiche, ha rafforzato la domanda per il metallo rifugio. Al momento della stesura di questo articolo, la coppia XAU/USD si attesta intorno ai 3.338 dollari.
I mercati azionari statunitensi sono scivolati, poiché gli investitori hanno adottato un atteggiamento cauto in vista dell'incontro ad alto rischio di sabato tra le delegazioni statunitensi e cinesi in Svizzera. Sebbene le speranze di una de-escalation delle tensioni commerciali rimangano elevate, l'incertezza continua a dominare il sentiment.
A peggiorare la volatilità, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha riacceso le preoccupazioni commerciali dichiarando sui social media: "I dazi dell'80% sulla Cina sembrano giusti! Dipende da Scott B."
🔥 Identifica:
I prezzi dell'oro rallentano, iniziando ad accumulare di più. Le trattative commerciali si intensificheranno, esercitando una pressione di vendita sui prezzi dell'oro nel prossimo futuro.
🔥 Tecnicamente:
In base alle aree di resistenza e supporto del prezzo dell'oro secondo il frame H4, identifica le aree chiave importanti come segue:
Resistenza: $3402, $3435
Supporto: $3282, $3203
Oltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente reOltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente respirare?
Ieri l'oro ha continuato il suo aggressivo calo e, come previsto, è sceso sotto il livello chiave di 3200, raggiungendo la zona di supporto di 3165 e addirittura superandola, attestandosi ora a circa 3136.
Il movimento iniziato lunedì è estremamente brusco (oltre 2.000 pip persi in pochi giorni) e segue lo stesso schema che abbiamo visto di recente: oscillazioni rapide e volatili.
_________________________________________
❓ Abbiamo toccato il fondo o la caduta continuerà?
In questa fase, prevedere un minimo è rischioso. Non vi è alcun chiaro segno di esaurimento su intervalli temporali più elevati e l'oro rimane vulnerabile.
_________________________________________
📌 Cosa sto guardando adesso:
• Intervalli temporali inferiori (M30–H1) per segnali di un’inversione temporanea
• Potenziale divergenza rialzista
• Prestare attenzione ai picchi al ribasso seguiti da brusche inversioni al rialzo come potenziali ingressi lunghi, con l'obiettivo di cogliere una correzione a breve termine all'interno del più ampio trend al ribasso
_________________________________________
📊 Piano di trading:
Per ora, attenderò una possibile correzione al rialzo, ma non mi precipiterò. Se emergeranno segnali di un fondo, potrei assistere a un rimbalzo a breve termine, con un rischio elevato.
Azionario stabile vicino ai massimiLe azioni statunitensi hanno chiuso contrastate ieri, in seguito alle scommesse su molteplici tagli dei tassi da parte della Federal Reserve già nel corso dell’anno.
L’S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,41%, mentre il Nasdaq 100 ha perso lo 0,18%. Il Dow Jones ha registrato un incremento dello 0,65%.
I nuovi dati hanno evidenziato un forte calo dei prezzi alla produzione ad aprile, a sostegno della previsione di una disinflazione, dopo il calo dell’indice dei prezzi al consumo (IPC) di questa settimana.
Inoltre, i settori chiave delle vendite al dettaglio hanno mostrato una contrazione inaspettata, alimentando le aspettative di un adeguamento della politica monetaria da parte della Fed per sostenere l’economia.
I settori industriale, dei servizi pubblici e farmaceutico hanno guidato i guadagni. GE ha guadagnato oltre il 3%, grazie a un maxi ordine del Qatar per aerei wide-body Boeing, che saranno equipaggiati esclusivamente con motori GE.
Cisco ha trainato il settore tecnologico dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali. Al contrario, Walmart ha ridotto le perdite iniziali ma è rimasta in territorio negativo, dopo aver avvertito che i dazi costringeranno i negozi ad aumentare i prezzi nel corso del mese.
UnitedHealth è crollata di 14 dollari in seguito alla notizia di un’indagine per frode ai danni di Medicare.
POWELL: NESSUN TAGLIO, PER ORA
Il presidente della Fed, Jerome Powell, parlando della revisione del quadro di policy dell’istituto, ha sottolineato che i tassi di interesse a lungo termine sono più alti, trainati principalmente dall’aumento dei tassi reali, piuttosto che da variazioni nelle aspettative di inflazione.
Ha aggiunto che gli indici dei prezzi potrebbero diventare più volatili nel prossimo futuro, a causa di shock di offerta più frequenti, rendendo più difficile per le banche centrali raggiungere la stabilità dei prezzi.
Powell ha ribadito il forte impegno della Fed verso l’obiettivo di inflazione al 2%. Questo continuo richiamo alla necessità di mantenere i tassi fermi non facilita il dialogo con l’amministrazione Trump, ma, va ricordato, l’indipendenza della banca centrale è e deve rimanere un principio fondamentale.
VALUTE
I principali cambi contro dollaro restano in una fase di lateralità, riflettendo un equilibrio nell’incertezza che ancora domina i mercati.
Finora, gli accordi sui dazi dell’amministrazione USA riguardano la Gran Bretagna, parzialmente la Cina, e i recenti sviluppi in Arabia Saudita e Qatar. Mancano ancora molti paesi del Sud-est asiatico, oltre all’Europa, e il percorso si preannuncia complesso.
EUR/USD resta nel range 1,1170–1,1230
GBP/USD (Cable) stabile tra 1,3265 e 1,3350
USD/JPY oscilla tra 144,80 e 148,50, risultando il più volatile, complice l’incertezza economica giapponese
Stanotte, il PIL giapponese ha registrato una contrazione dello 0,2% su base trimestrale, peggio delle attese (-0,1%), dopo una crescita dello 0,6% nel quarto trimestre 2024. Su base annua, l’economia si è contratta dello 0,7%, contro un consensus di -0,2%.
Tra gli altri cambi, segnaliamo un USD/CAD che sembra voler testare il supporto chiave a 1,3900. Il franco svizzero (CHF) si conferma molto forte, rifugio in un periodo di persistente incertezza.
VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dello 0,1% su base mensile ad aprile 2025, dopo un’impennata dell’1,7% (rivista al rialzo) a marzo.
Il modesto incremento suggerisce che i consumatori hanno ridotto la spesa in risposta all’ondata di annunci di dazi all’inizio di aprile. Tuttavia, il dato ha superato le aspettative di una variazione nulla.
I maggiori aumenti si sono registrati nei settori della ristorazione, materiali edili, attrezzature da giardino, mobili, elettronica ed elettrodomestici.
Le vendite core, escluse ristorazione, auto, materiali da costruzione e carburanti (utilizzate per il calcolo del PIL), sono diminuite dello 0,2%, contro un +0,5% rivisto a marzo e attese di +0,3%.
PRODUZIONE INDUSTRIALE E PPI
La produzione industriale statunitense è rimasta invariata ad aprile 2025, deludendo le attese di un aumento dello 0,2%.
Il calo della produzione manifatturiera (-0,4%) e mineraria (-0,3%) è stato compensato da un aumento nei servizi pubblici. L’utilizzo della capacità produttiva è sceso al 77,7%, 1,9 punti percentuali sotto la media di lungo periodo (1972–2024), segnalando una persistente stagnazione.
I prezzi alla produzione (PPI) sono diminuiti dello 0,5% ad aprile, dopo una lettura invariata a marzo, contro attese di un aumento dello 0,2%. È il primo calo dal ottobre 2023.
Il calo è stato trainato da una riduzione dello 0,7% nei costi dei servizi, la più ampia dal 2009, dovuta soprattutto a un calo dell’1,6% nei margini dei servizi commerciali. Questo suggerisce che le aziende potrebbero assorbire parte dell’impatto dei dazi.
Su base annua, l’inflazione PPI è scesa al 2,4%, il livello più basso da settembre 2024, leggermente sotto le attese del 2,5%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
dax 25 giorni di stornoattesa netta accelerazione ribassista per il dax fino a 22700 punti per poi rimbalzare.
si sono formate nette divergenze ribassiste su molti indici ed etf ( GER30-NYA, WIG20, EWL, FEZ, EWG ).
lo storno dovrebbe essere nell'ordine del 9-10% per l'eurostoxx e superiore al 10% per il dax.
ieri PCC sul nyse a 0,69 dovrebbe indicare massimo e pullback, da 5900 verso 5600-5650
BTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezziBTCUSD: Sentiment di mercato e andamento dei prezzi
Osservando il grafico di BTCUSD in questo momento, stiamo osservando un'interessante andamento dei prezzi sui timeframe più brevi. Pertanto, un movimento locale al ribasso sembra piuttosto probabile.
BTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascenBTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascendente
Ciao ragazzi!
Ci sono due scenari qui:
Scenario 1: Continuazione del breakout (ingresso long aggressivo)
Zona di ingresso: Intorno al prezzo attuale (~$103.000–$104.000)
Motivazione: Il prezzo è rimbalzato dal limite inferiore del canale e ora sta spingendo verso l'alto con un forte momentum. Si può considerare una posizione long aggressiva, prevedendo che BTC continuerà a salire verso la linea di resistenza superiore del canale. Zona Target: $110.000–$114.000 (indicata nel riquadro giallo)
Scenario 2: Pullback verso il supporto (ingresso long conservativo)
Zona di ingresso: tra $96.000–$99.715
Motivazione: se BTC dovesse subire un rigetto vicino ai livelli attuali o alla linea mediana del canale, una correzione significativa potrebbe riportare il prezzo in una zona di domanda chiave, allineandosi con la linea di tendenza inferiore e i livelli di supporto orizzontale.
Zona Target: Stesso limite superiore del canale ($110.000–$114.000)
BITCOIN ancora in accumuloBitcoin: ho scritto recentemente sul possibile rialzo e con piacere noto di aver avuto ragione. Osservando le ultime candele possiamo sicuramente dire di essere di nuovo in trading range tra 100k e 105k. Tuttavia questo nuovo range è su un livello superiore al precedente e il flusso di btc acquistati dai principali ETF (come IBIT di BlackRock) continua ad essere sostenuto.
Ritengo che la formazione attuale possa essere definita ancora di accumulo e che il prossimo movimento sarà verso nuovi massimi storici.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!