I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sopra area 5100 si imposterebbe a rialzo; se dovesse scendere, potrebbe arrivare in area 5000, con zona di vendita in area 4980. Se dovesse arrivare in area 4720 si potrebbero vedere dei minimi. A rialzo, potrebbe arrivare in area 5370.
Idee della comunità
Gold fluctuates sharply, with bears dominatingIeri il mercato dell'oro ha nuovamente subito forti oscillazioni. Dopo aver toccato un massimo di 3055 durante la sessione, il prezzo dell'oro è rapidamente sceso fino a un minimo di 2956, mostrando una volatilità estremamente elevata. Di recente il valore dell'oro ha subito ampie oscillazioni, con oscillazioni che hanno raggiunto circa 100 dollari per tre giorni di negoziazione consecutivi. Sebbene questa volatilità non sia comune, è diventata la norma nell'attuale contesto di mercato.
Analisi delle cause delle fluttuazioni:
Le attuali forti oscillazioni del mercato dell'oro sono influenzate principalmente dalla situazione economica globale, in particolare dall'incertezza della situazione del commercio internazionale. In particolare, l'escalation delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti e l'estrema volatilità del sentiment del mercato hanno dato un forte impulso ai prezzi dell'oro. Dopo che la Cina ha introdotto delle contromisure per aumentare i dazi del 34%, il sentiment del mercato è diventato ancora più nervoso, poiché si aspettava che gli Stati Uniti avrebbero imposto ulteriori dazi del 50% prima dell'8. A causa dell'instabilità dell'economia globale, l'andamento dell'oro continuerà a essere dominato dal sentiment del mercato e la volatilità sarà difficile da placare nel breve termine.
Analisi tecnica del mercato dell'oro:
Analisi delle tendenze giornaliere:
Ieri l'oro ha nuovamente mostrato un andamento da "montagne russe", aprendo in basso e chiudendo in alto in mattinata, per poi scendere di nuovo bruscamente durante la sessione europea e chiudere infine in negativo. La fluttuazione di 100 punti per tre giorni consecutivi indica che il sentiment del mercato è molto teso e che i prezzi dell'oro sono sotto forte pressione.
Sul grafico giornaliero, dopo tre cali consecutivi, il prezzo dell'oro ha formato una grande linea negativa con un'ombra superiore più lunga di quella inferiore, il che significa che potrebbe ancora subire pressioni di aggiustamento nel breve termine. Tuttavia, il mercato è in una situazione di ipervenduto e c'è bisogno di una correzione di rimbalzo. Pertanto, l'attuale supporto per i prezzi dell'oro si aggira intorno a 2955, che costituisce un livello di conversione massimo e minimo a breve termine.
Fascia di prezzo a breve termine:
Poiché il mercato ha ancora bisogno di una correzione di rimbalzo, si prevede che l'oro entrerà in una fase di oscillazione entro limiti ristretti. Nel breve termine, il livello di supporto dei prezzi dell'oro è compreso tra 2956 e 2960, mentre la resistenza superiore è concentrata nell'area 3025-3030. Nel contesto delle fluttuazioni della portata, la strategia di mantenere operazioni ad alta quota e con frequenze multiple basse sarà più efficace.
Raccomandazioni sulla strategia operativa:
Layout breve:
Quando rimbalza a 3030-3035, puoi prendere in considerazione una vendita allo scoperto, con lo stop loss impostato sopra 3040 e l'obiettivo abbassato a 3000-2995.
Layout lungo:
Se il prezzo dell'oro scende a 2970-2975, si consiglia di prendere in considerazione una posizione lunga, con lo stop loss impostato sotto 2965 e l'obiettivo a 2995-3000.
Poiché l'attuale sentiment del mercato è guidato da eventi economici esterni e il mercato non ha ancora pienamente digerito i rischi correlati a breve termine, si consiglia di mantenere flessibilità nelle operazioni e di tenere d'occhio i cambiamenti nel sentiment del mercato e le tendenze guidate dalle notizie.
Avvertenza sui rischi:
Elevata volatilità: l'attuale mercato dell'oro è estremamente volatile. Gli investitori devono prestare attenzione all'impatto delle ultime notizie e restare cauti.
Fattore tempo: anche se il prezzo dell'oro fluttua bruscamente in base alle notizie, come accennato in precedenza, un'ondata di processi di massimo e minimo non si completa solitamente in soli tre giorni e il sentiment del mercato potrebbe continuare a fermentare, quindi la tendenza ribassista potrebbe continuare ancora per un po' di tempo.
Insomma:
Nell'attuale situazione di drastiche fluttuazioni del mercato, si consiglia di adottare una strategia di oscillazione del range e di operare in modo flessibile. Nel breve termine, il prezzo dell'oro potrebbe oscillare e consolidarsi nell'intervallo 2956-3030. Dal punto di vista operativo, possiamo utilizzare opportunamente le strategie ad alta quota e a bassa molteplicità e prendere accordi in prossimità dei livelli di supporto e resistenza tecnici. Allo stesso tempo, tenete d'occhio le notizie esterne per evitare di essere colpiti da emergenze.
Bitcoin - MML di BreveIl Bitcoin ha seguito lo stesso andamento dei mercati americani, con la sola differenza che la MML di breve periodo si è abbassata questa mattina, portandosi in linea con il prezzo attuale, e questo potrebbe essere un potenziale segnale di supporto per una ripartenza rialzista verso la MML di medio periodo a 84774.
Ovviamente non c'è alcun vincolo a questa teoria, perciò dovremo solo attendere gli sviluppi.
La MML di lungo periodo si trova sempre a 86969, però a differenza di ieri è al di sopra la zona d'ombra, che oggi troviamo stabile a 85852.
COINBASE:BTCUSD
Nasdaq - In RecuperoDopo l'affondo in apertura di mercato ieri mattina, il prezzo ha dato l'impressione di voler ripartire al rialzo, ma dopo aver ritracciato la MML di breve periodo a 18084 siamo tornati nuovamente al di sotto di essa portando la differenza ad un totale di 400 punti (al momento della stesura dell'articolo).
La MML di medio periodo (correlata a quella di lungo periodo) rimane stabile a 19281, mentre la zona d'ombra continua la propria resistenza a 20671.
Sono curioso di vedere la reazione di oggi quale sarà: tentativo di ripresa o consolidamento dell'affondo?
CAPITALCOM:US100
MSFT in zona critica tra volatilità e breakdownLa struttura tecnica è ribassista su tutti i fronti: trend, momentum, volumi e volatilità. Il recupero del Punto di Inversione a 371,08 $ è l’unico segnale di riattivazione long, ma resta improbabile senza un netto cambio nei volumi e senza il superamento della resistenza principale a 396,36 $. Lo scenario short è favorito, con conferma sotto 350,88 $, e potrebbe estendersi oltre il supporto intermedio a 348,00 $ fino al supporto principale a 325,00 $, in presenza di volumi crescenti e rafforzamento del momentum ribassista.
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il VIX elevato e crescente rafforza la view prudente. Il trailing stop deve adattarsi all’alta volatilità per non essere colpito da oscillazioni normali. In questa fase, operare solo su conferme tecniche forti e fuori dalla zona neutra.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 371,08 $
Swing High (SH e SH Ext): 396,36 $
Swing Low (SL e SL Ext): 367,24 $
Resistenza principale: 396,36 $
Supporto principale: 325,00 $
📌 Zona No Trade da 350,00 $ a 371,08 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 Operatività LONG (solo sopra 371,08 $):
TP1: 385,00 $
TP2: 395,00 $
TP3: 405,00 $
SL1: 364,00 $
Trailing Stop: -2,5%
🔽 Operatività SHORT (solo sotto 350,00 $):
TP1: 348,00 $
TP2: 340,00 $
TP3: 325,00 $
SL1: 371,08 $
Trailing Stop: -2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Dazi ancora protagonistiIn un mercato ancora carico di tensione a causa della questione dei dazi, i futures a Wall Street, partiti in gap ribassista all'apertura dei mercati europei, hanno reagito chiudendo in serata in territorio positivo. Il sentiment del mercato è leggermente migliorato grazie al fatto che più di 50 paesi avrebbero la volontà di negoziare con gli USA. Inoltre, le segnalazioni, poi rivelatesi non vere, secondo cui il presidente stesse considerando una pausa di 90 giorni nell'applicazione delle tariffe per tutti i paesi tranne la Cina, hanno contribuito al miglioramento.
In realtà, Trump ha minacciato una nuova tariffa del 50% alla Cina se Pechino non rimuoverà i dazi di ritorsione. Si comincia a parlare di "derivati dei dazi" in gergo finanziario, il che sarebbe comico se non ci fossero turbolenze significative a ogni livello, macro e non. In ogni caso, le price action sembrano cominciare a digerire anche le pessime notizie che arrivano d'oltreoceano, alimentando movimenti erratici ma almeno non in una sola direzione.
VALUTE
Rimane alta la volatilità anche nel nostro mercato. Le coppie più interessanti che coinvolgono il CHF e lo JPY sono sostenute vicino ai massimi, ma non riescono a sfondare, almeno per ora. Qualche spiraglio per una correzione c'è, ma finora si è rivelata assai ridotta. L'EUR/USD è sceso da 1.1040 a 1.0900, ritornando stanotte a 1.0970. La sterlina ha fatto di peggio, cedendo quasi 200 pips e correggendo questa notte.
La valuta britannica resta più debole della moneta unica, orientandosi verso target che, nel medio periodo, potrebbero riportare il Cable a 1.2550 e contro l'Euro a 0.8625, da dove ci aspetteremmo correzioni anche significative. Le valute oceaniche respirano dopo giorni di ribassi impulsivi, a causa del peggioramento dei rapporti tra USA e Cina. Per quanto riguarda il dollaro neozelandese, c'è attesa per la decisione sui tassi della RBNZ, domani, che potrebbe tagliare i tassi al 3.5%.
PETROLIO IN CALO
I future sul greggio WTI hanno invertito i guadagni precedenti e sono scesi a 61 dollari al barile, attestandosi al minimo da aprile 2021, dopo che le speculazioni su una pausa di 90 giorni della nuova politica tariffaria statunitense si sono rivelate false. Preoccupa soprattutto l’elevata volatilità, con timori che l'escalation della guerra commerciale possa frenare la crescita globale e indebolire la domanda di energia.
Ad aumentare l'incertezza, una nuova tariffa del 50% sulle importazioni cinesi se Pechino non riuscirà a revocare i suoi dazi di ritorsione. La scorsa settimana, il WTI ha registrato il suo calo settimanale più importante degli ultimi due anni, in seguito all’aumento del rischio di un rallentamento globale. Nel frattempo, i recenti tagli dei prezzi di Saudi Aramco e l'inaspettato aumento della produzione dell'OPEC+ continuano a pesare sulle prospettive.
TREASURY
Il rendimento del decennale USA è salito di quasi 20 punti base a circa il 4,2% lunedì, rimbalzando dal minimo di 6 mesi poiché i crescenti timori di recessione negli Stati Uniti potrebbero spingere gli investitori a mettere in dubbio la sicurezza dei titoli di Stato come asset rifugio. I dazi statunitensi hanno alimentato le preoccupazioni su una potenziale guerra commerciale globale, poiché altri paesi hanno risposto con misure di ritorsione contro gli Stati Uniti.
Venerdì, la Cina ha risposto con dazi del 34% sui beni americani, mentre l'Unione Europea si è impegnata a introdurre contromisure se i colloqui fallissero. L'aumento del rendimento avviene nonostante siano aumentate le probabilità di taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, spinti dalle aspettative di un indebolimento dell'economia.
I future sui fondi federali ora suggeriscono circa il 50% di probabilità di una riduzione del costo del denaro di un quarto di punto nella riunione di maggio e stanno scontando almeno cinque tagli dei tassi nel corso del 2025. Pensate che solo due settimane fa si pensava ad uno o forse due tagli nell’anno.
AUSTRALIA, CALA LA FIDUCIA
L'indice di fiducia dei consumatori del Westpac-Melbourne Institute australiano è sceso del 6,0% mese su mese, attestandosi al minimo di sei mesi di 90,1 ad aprile 2025, invertendo un aumento dello 0,4% nel mese precedente e segnando il primo calo da gennaio.
Le opinioni dei consumatori sulle condizioni economiche per i successivi 12 mesi sono crollate del 5,7% a 90,5 e la loro valutazione per i successivi 5 anni è scesa del 3,0% a 98,4. Le aspettative di disoccupazione sono aumentate del 5,1% a 122,9, al di sotto della media di lungo periodo di 129. I numeri confermano la presenza di un crescente disagio tra le famiglie riguardo alle questioni legate alle "tariffe reciproche" lanciate dal presidente degli Stati Uniti Trump.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
FDAX livelli 08/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Molta volatilità in questi giorni. Nella Giornata di ieri il prezzo è sceso nella zona inferiore, toccato il margine inferiore e poi è risalito fino alla resistenza difensiva della zona attuale, che ha difeso e rimpostato il prezzo nella zona.
*Livelli Operativi:*
Zona ATTUALE: 19.827 - 20.878
Resistenza difesa zona: 21.035
Supporto difesa zona: 19.550
POC di ieri.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Martedì giornata ribassista per il DAX.
Profilo di ieri “reverse B” rialzista.
Apertura sopra POC in Value Area rialzista.
Vwap chiuso leggermente sotto POC di ieri neutro ribassista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Il POC e la massa volumetrica di ieri potrebbe tenere e impostare la giornata a rialzo.
Se rompe il POC, abbiamo il supporto di difesa della zona per vedere un rimbalzo, ma l’ impostazione è ribassista.
Possibile LONG dal POC di ieri fino al margine superiore di ZONA.
LONG se rompe la resistenza di difesa a 21.035, (Sopra i massimi di ieri) con TARGET 21.700-21.850
Sotto POC impostare operatività SHORT.
Gold's decline slows down? Can bulls return?Il livello di supporto a breve termine dell'oro oggi è compreso tra 2973 e 2975. Questo intervallo di prezzo è supportato da una piccola struttura a doppio fondo e potrebbe diventare un'area di supporto a breve termine. Il livello di supporto a medio termine è intorno a 2956, che coincide con la media mobile a 10 settimane. Questa è un'area di supporto fondamentale. Se scende al di sotto, potrebbe innescare ulteriori cali.
La resistenza a breve termine è intorno a 3013, che corrisponde al livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%. Se questa resistenza verrà spezzata, saranno probabili ulteriori guadagni.
Il livello chiave di conversione long-short è 3015. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe significare che il trend del mercato diventa long. 3055 è il massimo precedente e si prevede che una rottura al di sopra di questo livello confermerà un'inversione di tendenza.
Indicatori tecnici:
MACD settimanale: la colonna rossa si sta restringendo, indicando che lo slancio rialzista del trend si sta indebolendo e il rischio di aggiustamento sta aumentando.
Indicatore KD giornaliero: è entrato nell'area di ipervenduto, il che significa che il mercato potrebbe rimbalzare o consolidarsi.
Indicatore di momentum: l'RSI a 4 ore è rimbalzato a 45, indicando che lo slancio del mercato si è ripreso nel breve termine e potrebbero esserci opportunità per un rimbalzo a breve termine.
Bande di Bollinger: le bande di Bollinger sul grafico orario si stanno chiudendo e appiattendo, a indicare che la volatilità del mercato si è indebolita e che è aumentata la possibilità di un consolidamento improvviso.
Strategia di trading:
Layout lungo:
Intervallo di ingresso ideale: 2973-2975 (struttura a doppio fondo piccola).
Impostazione dello stop loss: sotto 2965, per evitare di scendere sotto il livello di supporto.
Livello di destinazione:
Obiettivo 1: 3000 (soglia psicologica).
Obiettivo 2: 3015 (livello di resistenza chiave).
Obiettivo 3: 3055 (superamento del massimo precedente).
Brevi opportunità:
Vendita allo scoperto a breve termine: vicina a 3013 (livello di ritracciamento del 61,8%).
Impostazione dello stop loss: sopra 3018, evitare di superare la resistenza chiave.
Livello di destinazione:
Obiettivo 1: 2995 (sostegno a breve termine).
Obiettivo 2: 2975 (sostegno strutturale).
Strategia di breakout:
Dopo la stabilizzazione a 3015, puoi prendere in considerazione posizioni leggere e cercare posizioni lunghe.
Se supera quota 3055, puoi aumentare la tua posizione lunga.
Suggerimenti per l'uso:
Gestione del tempo: osservare il supporto a 2975 nella sessione asiatica, prestare attenzione alla resistenza a 3013 nella sessione europea e prestare attenzione alle opportunità di svolta nella sessione statunitense.
Controllo della posizione: la posizione iniziale non deve superare il 3%; è possibile aumentarla del 2% dopo aver superato la posizione chiave.
Controllo del rischio: la perdita singola è controllata entro l'1% del capitale e viene adottata una protezione con stop loss mobile.
Messa a fuoco:
L'intervallo di aggiustamento a livello settimanale e i cambiamenti di tendenza dell'indice del dollaro USA.
Fluttuazioni nel sentiment del rischio di mercato, in particolare l'impatto dei cambiamenti economici o di mercato globali sui prezzi dell'oro.
Le variazioni nelle partecipazioni istituzionali possono influenzare l'andamento del mercato.
Bitcoin tentativo di rimbalzo dal supportoA fronte di un crollo dei mercati finanziari, Bitcoin sta mostrando una buona tenuta, come si può vedere dal grafico daily. Ieri il prezzo ha toccato un minimo a 74.434$ e ha poi rimbalzato. Nella discesa ha quasi toccato il supporto in area 74.000$ che è un livello rilevante, la cui perdita potrebbe decretare l’uscita dall’uptrend ancora in atto.
L’attuale rimbalzo dal minimo segna +7,70% e la giornata di oggi è positiva. Il prezzo adesso ha una resistenza di breve in area 81.500$. Il breakout aprirebbe le porte ad un ulteriore allungo rialzista. Il supporto invece l’abbiamo a 77.700 dollari. Una discesa al di sotto annullerebbe il tentativo di rimbalzo in atto.
COM'E' LA SITUAZIONE DEL DXY IN QUESTA SETTIMANA?Io continuo a rimanere sul fatto che il DXY è ancora debole anche se sta mostrando grande forza di salita.
mi focalizzo sempre sui tf grandi quindi ciò mi permette di vedere molte cose e capire la direzione giusta del prezzo. I tf bassi aiutano ma solo se vuoi tradare tutti giorni.
nel mio caso trado quando il mercato me lo dice inviandomi una notifica del prezzo che entra nelle mie zone predefinite.
la price action e la liquidita non mentono mai e se un prezzo deve salire dovrà per forza andare a prendere liquidita al ribasso.
BTC al ribassoIl prezzo del BTC ha subito una forte discesa durante la giornata, con un pullback rappresentato da una lunga ombra nella candela H4. Questa lunga ombra è entrata esattamente nella SUPPLY ZONE, da cui ha rimbalzato immediatamente verso il basso. Il prezzo descrive quindi un rimbalzo ribassista, con una discesa che dovrebbe continuare.
FERRARI potrebbe continuare a soffrire in borsaFERRARI ha prima perso il livello 400 euro e poi il livello 370 euro. L'affondo non ha creato reazioni di rimbalzo e mi aspetto una prosecuzione verso il gap aperto a 330 euro. Se dovesse rimbalzare prima e non riuscire a chiudere sopra 370 allora potrebbe essere pronto per un secondo tentativo di affondo.
I prezzi sono apparentemente interessanti ma ricordiamoci che il settore industriale è quello che potrebbe continuare a soffrire ancora per molti mesi a causa dei dazi.
Chart di Capital.com
RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
NOTIZIE DELLA SETTIMANAPrincipali notizie della settimana:
MARTEDI'
- Indice IVEY (16:00) (CAD)
MERCOLEDI'
- Tasso d'int. (04:00) (NZD)
GIOVEDI'
- Jobless claims (14:30) (USD)
- CPI USA (14:30) (USD)
VENERDI'
- PIL UK (08:00) (GBP)
- PPI USA (14:30) (USD)
- Michigan Index (14:30) (USD)
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE è disposta a negoziare con gli Stati Uniti sulle tariffe, ma ha anche affermato che il blocco si preparerà a reagire.
S&P -Noana Sinfonia - Tima Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Ingressi long e short definiti.
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Le difficoltà di Wall Street: come influisce sul mercato Forex
Ciao, sono Andrea Russo, Forex Trader, e oggi voglio discutere di come le recenti difficoltà a Wall Street stanno influenzando il mercato globale del forex.
La tempesta a Wall Street
Negli ultimi giorni, Wall Street ha sperimentato una significativa turbolenza, con indici importanti fortemente in calo. Questo scenario è stato guidato da diversi fattori, tra cui:
L'aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti: la Federal Reserve, preoccupata per l'inflazione persistente, ha suggerito un potenziale inasprimento monetario.
Tensioni geopolitiche: le incertezze globali sono inquietanti investitori e riducono l'appetito a rischio.
Segni di rallentamento economico: recenti dati macroeconomici hanno alimentato i timori di una recessione imminente.
Questi elementi hanno comportato un calo della fiducia degli investitori, portando a pesanti sell-off nei mercati azionari.
Effetti sul mercato forex
Le ripercussioni di questa turbolenza si stanno già manifestando nel mercato Forex. Ecco le implicazioni chiave:
Rafforzamento del dollaro USA: il dollaro ha guadagnato lo slancio come valuta per il fresco sicuro, in particolare contro le valute di mercato emergenti come la lira brasiliana reale e turca.
Yen giapponese e franco svizzero Rising: queste valute di paradiso hanno visto una maggiore domanda, disegnando flussi monetari.
Pressione sulle valute dei mercati emergenti: l'appetito a rischio ridotto ha innescato sell-off nelle principali valute dei mercati emergenti.
Cosa dovrebbero fare i trader Forex adesso?
In un ambiente così volatile, è fondamentale per i commercianti:
Analizza i dati: tieni un orologio da vicino sugli indicatori economici statunitensi e sugli annunci della Federal Reserve.
Diversificare il rischio: considerare le strategie di copertura per ridurre l'esposizione alla volatilità.
Osserva i paradisi sicuri: esplora opportunità commerciali che coinvolgono lo yen e il franco svizzero, che rimangono stabili durante l'incertezza.