Idee della comunità
BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |
✅BITCOIN sta subendo una correzione ribassista
E ora è in calo di quasi il 9%
Ma un forte livello di supporto è in vista intorno a 111-112k
Quindi mi aspetto un rimbalzo
E un forte rialzo dal
supporto
LUNGO🚀
GBPCAD, short con eccesso di volatilitàDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cross nel lungo periodo comincia a muoversi all'interno di un canale parallelo ribassista
La giornata di oggi potrebbe regalarci una falsa rottura al contatto con la parte alta del canale, tra l'altro già testata nei giorni scorsi
Sul Time frame a 4 ore i prezzi dopo aver violato al rialzo la ema 50 hanno prodotto 2% di rialzo senza avere più contatti con la media.
Tecnicamente, nel mio trading, questo richiama la mia attenzione
Condividendo un pezzo di una mia strategia, considero possibile aprire uno short alla violazione del pattern in formazione con obiettivo il contatto con la ema 50.
Dunque si tratta di un take profit variabile.
La mia strategia, nel contesto di un preciso controllo del rischio, non prevede stop loss. Tuttavia, si può pensare di metterne uno sopra il pattern ribassista shortato.
L'operazione avverrebbe anche in un contesto di divergenza ribassista su RSI 14
Tamburi: il rimbalzo dai minimi di aprile sotto la resistenzaL’azione di Tamburi ad agosto registra un +4,14% e quota 8,05€, recuperando dopo due mesi consecutivi in calo. Da inizio 2025 rimane comunque in negativo, con un -4,17%, che segue la performance già debole del 2024 chiuso con -9,78%.
La fase di volatilità è iniziata dal massimo storico di novembre 2021 a 10,54€, seguita da più swing per lo più ribassisti. Nell’ottobre 2022 il prezzo ha segnato un minimo a 6,26€, da cui era partito un trend rialzista culminato a marzo 2024 con un massimo a 10,12€. Successivamente è scattata una nuova fase discendente per tutto il 2024, con un crollo marcato tra marzo e aprile 2025, e minimo 6,47€. Da questo minimo è iniziato un rimbalzo che ora segna +24,20%.
Per consolidare la ripresa, però deve rompere la resistenza a 8,30€, mentre il supporto chiave resta in area 7,35€.
Un trend laterale infernale.La tensione(paura) è massima, l'avidità anche. Ecco che il prezzo si blocca in un laterale noioso, calcolando che il massimo a 124k usd non ha rotto con decisione il massimo storico precedente. Questo rettangolo si risolverà con il break di uno dei due livelli, andranno misurati gli swing all'interno del trend laterale, che sono di 19 giorni il ribasso, 11 giorni il rialzo e ora aspetto di vedere cosa farà il prezzo su questi livelli. Al momento siamo su un supporto di breve periodo, l'altro quello di medio periodo si aggira sui 105k usd, vi ricordo che per me i supporti o le resistenze sono dove ci sono margini di quelli che usano le leve superiori al x7(ho i miei filtri per capirlo). In questo caso la resistenza è sui 120k usd e il supporto è sui 105k usd. Però essendosi formato un rettangolo, occorrerà una rottura decisa di uno dei due livelli statici 111/124k usd.
Cosa volete che vi dica? Questi laterali non si erano mai visti in bull market ma questo passa il convento e il mercato ha sempre ragione. Perciò cerchiamo di sviluppare al massimo l'istinto di sopravvivenza, operare adesso è più rischioso, si potrebbero usare i livelli per vendere sulle resistenze e comprare sui supporti, ma siamo vicini a un ath e con un trend di fondo che è rialzista. La volatilità diminuirà e conviene sempre attendere il break del range market in corso, perché tra false rotture e movimenti rimangiati, affidarsi alle parole delle istituzioni o dei big player, in questo momento è come avere un fiammifero acceso dentro una fabbrica di dinamite, camminando intorno agli scaffali pieni di esplosivi. Osservate i grafici e lasciate perdere le parole o i ragionamenti degli altri, pensate con la vostra testa.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
XAUUSD: I venditori dominano il mercato!Ciao trader, cosa ne pensi della tendenza di XAUUSD?
Come previsto nella nostra analisi di ieri, il prezzo dell'oro continua a scendere drasticamente, oscillando attualmente intorno ai 3.315 USD, con una diminuzione di oltre 30 USD rispetto alla sessione precedente.
Questo calo è principalmente dovuto alla prudenza dei trader in attesa del verbale della riunione della Fed. Inoltre, il recupero del dollaro americano dopo il recente calo sta mettendo ulteriore pressione su questo metallo prezioso.
Dal punto di vista tecnico, l'oro ha rotto il supporto a 3.330 USD e rimane sotto la linea EMA 34,89. Secondo la teoria di Dow, il prezzo potrebbe correggersi ulteriormente sotto questo livello prima di continuare la discesa. Se le condizioni saranno favorevoli, potremmo considerare di prendere profitto intorno al primo obiettivo (3.300 USD), con la possibilità di raggiungere il supporto precedente se la pressione di vendita persiste.
Cosa ne pensi, trader? La discesa è destinata a continuare o ci sarà un'inversione? Segui sempre la tendenza e non dimenticare di agire in modo strategico!
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede l’S&P500 con supporti in area 6420 e 6394. Prima resistenza in area 6439, ma qualora non dovesse tenere, sopra 6445 ci sarebbe Gamma positività che imposterebbe un rialzo fino all’obiettivo 6465.0 Rottura ribassista sotto area 6389.
Il Nasdaq frena, Walmart e Target pronti a sorprendere?Il Nasdaq frena, Walmart e Target pronti a sorprendere?
Il settore tecnologico sotto pressione, focus sui risultati del retail
La debolezza tecnologica nella sessione di ieri ha pesato in modo significativo sull’andamento complessivo del mercato, con diversi titoli favoriti — tra cui PLTR — che hanno subito una brusca correzione. Anche altri nomi legati all’intelligenza artificiale, come AMD e NVDA, hanno rallentato dopo le brillanti performance messe a segno nel corso del 2025.
Alla chiusura delle contrattazioni ho registrato un Dow Jones stabile, uno S&P 500 in calo dello 0,6% e un Nasdaq in flessione dell’1,4%. La leggera svendita del comparto tecnologico ha favorito il ritorno di interesse verso settori più difensivi: utility, beni di consumo di base, oltre a sanità e immobiliare, hanno mostrato segnali di forza.
Per quanto riguarda la stagione degli utili, il ciclo del secondo trimestre procede verso la conclusione con il retail protagonista di questa settimana. Nella giornata di oggi Home Depot (HD) ha pubblicato i risultati, che hanno riflesso uno scenario simile ai trimestri precedenti: i consumatori restano cauti sugli acquisti di fascia alta. Nonostante ciò, HD ha superato un ostacolo importante confermando la guidance per l’intero anno, elemento che ha favorito un sentiment positivo anche verso Lowe’s (LOW).
L’attenzione resta ora su Walmart (WMT) e Target (TGT), i cui dati in arrivo forniranno un quadro più chiaro sul comportamento dei consumatori. Se Target mostrerà finalmente un segnale di ripresa nei beni di largo consumo e Walmart riuscirà a mantenere lo slancio, il settore retail nel suo complesso potrebbe beneficiarne in maniera significativa.
Sul fronte macroeconomico, i dati immobiliari diffusi ieri hanno evidenziato:
Housing starts (nuove costruzioni) a luglio: 1,43 milioni (tasso annuo destagionalizzato), +5,2% rispetto a giugno (1,36 milioni) e +12,9% rispetto a luglio 2024 (1,27 milioni).
Permessi di costruzione a luglio: 1,35 milioni, -2,8% rispetto a giugno (1,39 milioni) e -5,7% rispetto a luglio 2024 (1,44 milioni).
Marco Bernasconi Trading
Luglio 2025. Il mese dei record per Nasdaq e S&P 500Luglio 2025 è stato un mese storico per gli investitori, in particolare per i mercati azionari statunitensi. Il Nasdaq Composite ha raggiunto ben 14 nuovi massimi storici di chiusura durante il mese, un record senza precedenti per un luglio. Questo numero è doppio rispetto al totale registrato in tutto il 2024 e supera i precedenti record stabiliti nel luglio del 1977 e 1997. Contemporaneamente, anche l’S&P 500 ha siglato 10 nuovi massimi assoluti, un risultato di rilievo che in passato si è visto solo in due altre occasioni. L’anno in corso si distingue per la sua forza sui mercati: da inizio anno, l’S&P 500 ha chiuso a nuovi massimi storici in 15 occasioni, attestandosi come il secondo anno più positivo dal 2021, dietro al 2024 che aveva visto 57 nuovi record. La spinta al rialzo è stata supportata da vari fattori chiave. Il buon andamento della stagione degli utili societari, con molte grandi aziende che hanno superato le attese degli analisti, e segnali positivi sull’economia statunitense, come la resilienza dei consumi e aspettative di politica monetaria relativamente accomodante. Il settore tecnologico ha guidato il rally, con titoli di grandi dimensioni legati all’intelligenza artificiale e all’innovazione che hanno trainato il Nasdaq verso nuovi traguardi. Per chi opera in modo strategico e disciplinato, il contesto attuale rappresenta un’opportunità significativa, pur mantenendo sempre attenzione alla gestione del rischio.
August feels unusual ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Pian piano il prezzo ha raggiunto l'imbalance daily, quindi ora serve attenzione.
Al momento preferisco restare con una visione ribassista, puntando alla zona di demand intorno ai 3290, che coincide con la base del range.
Siamo vicini anche al 75% di Fibonacci: il prezzo è in discount, ma potrebbe servire ancora un po’ di spazio.
Attualmente sto operando sul forex. Su gold resto in fase di analisi e monitoraggio, senza posizioni aperte.
Appena entrerò a mercato vi aggiornerò con il mio posizionamento personale.
Stiamo entrando nella seconda metà della settimana.
L’attenzione si sposta sul summit di Jackson Hole.
Il discorso di Jay Powell è un momento delicato.
Quest’anno è sotto attacco.
Donald Trump lo critica.
All’interno della Fed cresce anche un’insurrezione.
Trump lo attacca da mesi.
Lo chiama ‘mulo testardo’ e ‘stupido’. Perché? Powell non ha tagliato i tassi quest’anno.
Trump pensa che i dazi faranno salire l’inflazione, quindi vuole costi di prestito più bassi.”
Prezzo attuale basso rispetto al picco settimanale.
Trend rialzista a medio/lungo termine sostenuto da domanda istituzionale.
Possibili rischi nel breve, se il dollaro si rafforza o arriva un segnale tecnico negativo
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Dollaro USA (DXY), l'importanza di Jackson Hole questa settimanaIl simposio economico di Jackson Hole organizzato dalla Federal Reserve di Kansas City è il fattore fondamentale dominante di questa settimana. Questo evento si svolge ogni agosto ed è considerato il principale evento monetario prima della fine delle vacanze estive. Riunisce i capi delle principali banche centrali e ha un momento clou: la conferenza stampa del presidente della FED, che quest'anno si terrà venerdì 22 agosto.
1) La conferenza stampa di Jerome Powell di venerdì al simposio economico di Jackson Hole sarà decisiva per l'andamento di fine estate del dollaro USA
La conferenza stampa di Jerome Powell di venerdì 22 agosto è molto attesa, in quanto si prevede che illustrerà i piani della FED in termini di politica monetaria da qui alla fine dell'anno. Ricordiamo che il tasso sui federal funds non scende dal dicembre 2024 e che il mercato del lavoro statunitense inizia a mostrare segni di debolezza. Ma il tasso di inflazione PCE è più vicino alla soglia del 3% che al 2% e Jerome Powell è stato finora intransigente sull'obiettivo di inflazione.
Assenza di una svolta della FED? Si tratta di un perno tecnico? Il vero perno della Fed? La Fed dovrà fare una di queste tre scelte e Powell potrebbe fornire ulteriori dettagli nella conferenza stampa di venerdì.
2) La conferenza stampa di Jerome Powell avrà un impatto molto forte sulle aspettative di politica monetaria della FED, in particolare sulla probabilità di un taglio dei tassi al momento della decisione di politica monetaria di mercoledì 17 settembre
Questa conferenza stampa avrà un impatto diretto sulle aspettative delle scelte di politica monetaria della FED al momento della decisione di politica monetaria di mercoledì 17 settembre. Secondo il CME FED Watch, la probabilità di un taglio del tasso dei fondi federali statunitensi supera attualmente l'80%. Ma questa potrebbe essere un'aspettativa troppo ottimistica, vista la tenuta dell'inflazione statunitense.
L'anno scorso, a Jackson Hole, Powell ha illustrato le intenzioni della FED per la fine dell'anno, quindi in questo agosto 2025 il mercato spera ancora una volta di ricevere i dettagli di ciò che la FED farà mercoledì 17 settembre.
3) Il dollaro USA (DXY) si è stabilizzato sul mercato dei cambi (FX), ma in questa fase non ha convalidato un modello di inversione rialzista a medio termine. Il DXY rimane ribassista finché rimane al di sotto della resistenza a 100/101 punti
Nessun pivot della FED? Perno tecnico della FED? Vero perno della Fed? Le scelte monetarie della Fed avranno un impatto decisivo sull'andamento di fine anno del dollaro USA (DXY) sul mercato forex. Attualmente, il dollaro si è stabilizzato su un supporto tecnico importante, ma non ha convalidato una configurazione tecnica per un'inversione rialzista.
Il grafico seguente mostra le candele giapponesi settimanali del dollaro USA (DXY).
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 20/08/2025
1. Momentum
• Timeframe D1: Le linee di momentum rimangono “incollate”, segnalando un indebolimento della pressione ribassista. Tuttavia, finché non compare una forte candela rialzista in D1 che confermi l’inversione, rimane il rischio di improvvisi movimenti verso il basso. È necessario attendere un chiaro segnale di conferma.
• Timeframe H4: Il momentum si sta invertendo al rialzo → oggi è possibile un movimento positivo. Ma attenzione: se le candele rialziste sono corte, si sovrappongono tra loro, e quando il momentum entra in ipercomprato senza che il prezzo superi il massimo precedente → questo movimento sarà probabilmente solo un rimbalzo correttivo.
• Timeframe H1: Il momentum è in zona di ipercomprato → probabile un leggero ritracciamento o movimento laterale nel breve termine.
2. Struttura delle Onde
• Timeframe D1: La struttura triangolare correttiva rimane valida (viene invalidata solo se il prezzo rompe sotto 3270). Lo scenario principale resta quello delle onde 1 e 2 in blu, con il prezzo attualmente in onda 2.
• Timeframe H4: Il calo dell’onda C mostra sottostrutture sovrapposte composte da movimenti a 3 onde, suggerendo la possibile formazione di una diagonale finale (Ending Diagonal) per l’onda C. Il modello non è ancora completo, quindi occorre monitorare ulteriormente i movimenti dei prezzi per conferma.
• Timeframe H1: Nella struttura a 5 onde di una diagonale finale, l’onda 3 è di solito la più forte e l’RSI mostra divergenza tra le onde 3 e 5. Il ribasso di ieri ha spinto l’RSI in zona ipervenduto, ma non è ancora apparsa divergenza. Combinando questo con l’inversione rialzista del momentum su H4, è probabile che il movimento attuale sia l’onda 3 (gialla). Ci si aspetta quindi un rialzo in onda 4, seguito da un ultimo calo in onda 5 con divergenza RSI. Al completamento dell’onda 5, la diagonale finale dell’onda C sarà conclusa → aprendo la strada a un forte rally rialzista, caratteristico di questo modello.
3. Piano di Trading
La strategia si basa sul modello di diagonale finale:
• Approccio conservativo: Attendere la rottura al rialzo del lato superiore del triangolo prima di entrare (Breakout).
• Approccio aggressivo: Attendere il completamento dell’onda 5 ed entrare in acquisto sul minimo previsto.
Setup di trading:
• Zona di acquisto (Buy Zone): 3301 – 3299
• Stop Loss (SL): 3219
• Take Profit (TP1): 3314
• Take Profit (TP2): 3362
• Take Profit (TP3): 3381
$Zoom sotto pressione
Dopo un piccolo rimbalzo, il titolo NASDAQ:ZM non è riuscito a tenere la EMA 20 ed è tornato a scendere. Anche la EMA 50 continua a puntare verso il basso, segno che il trend resta debole. L’RSI, fermo intorno a 45, non mostra segnali di forza. Tutto questo lascia pensare che NASDAQ:ZM possa tornare a testare l’area dei 70 dollari nelle prossime sedute.
Oro crolla all’improvvisoCiao a tutti, discutiamo e definiamo insieme la strategia XAUUSD per oggi!
Nell’analisi precedente, abbiamo parlato dell’importanza del livello di supporto a 3.350 USD prima di un rimbalzo. Questo obiettivo è stato raggiunto, ma il calo improvviso e marcato ha fatto perdere momentaneamente slancio all’oro.
Ieri, l’oro è sceso direttamente da 3.370 USD a 3.330 USD, perdendo oltre 30 USD in un solo giorno. Questo ribasso ha spinto il prezzo dell’oro al di sotto di un livello chiave. Inoltre, gli indicatori oscillatori sul grafico attuale mostrano una tendenza ribassista, a sostegno dello scenario di un ulteriore indebolimento dei prezzi.
Il livello di supporto attuale si trova a 3.330 USD e l’andamento dei prezzi segue la Teoria di Dow. Tuttavia, una rottura decisa al di sotto di questo livello costituirebbe un nuovo segnale per i trader ribassisti, con la possibilità di accelerare la discesa verso il supporto intermedio a 3.290 USD, in linea con l’obiettivo ragionevole di questo setup...
Buona fortuna!
XAUUSD: Trend Ribassista Continua, Possibile Discesa a 3.315 USDCiao a tutti, sono tornato con l'ultimo aggiornamento su XAUUSD!
Oro in calo leggero oggi, con il prezzo spot quasi invariato, attualmente a 3.335 dollari. Questo metallo prezioso continua a essere sotto pressione dopo che l'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) degli Stati Uniti è aumentato dello 0,9% a luglio.
Dal punto di vista tecnico, come possiamo vedere, si sta formando un pattern wedge discendente, e l'EMA 34,89 continua a fungere da barriera forte per i compratori, il che significa che le azioni successive dei venditori sono più osservate. Se questa tendenza negativa continua, penso che il primo obiettivo di rompere il livello di 3.330 USD sia realistico, con la possibilità di raggiungere il secondo obiettivo a 3.315 USD se la pressione di vendita rimane forte.
Cosa pensate della tendenza di XAUUSD? Lasciate i vostri pensieri nei commenti!
BTCUSD: Rottura della Tendenza Rialzista, Calo in Arrivo?Ciao a tutti, cosa ne pensate di BTCUSD?
BTCUSD è sceso di circa il 5% nell'ultima settimana, passando dal massimo record di oltre 124.000 dollari a circa 115.000 dollari. Questa diminuzione è stata causata dai dati sui prezzi all'ingrosso degli Stati Uniti superiori alle aspettative, che hanno ridotto le previsioni che la Federal Reserve (Fed) avrebbe allentato i tassi di interesse. Inoltre, la dichiarazione del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, secondo cui il governo non ha in programma di aumentare le riserve di Bitcoin, ha avuto un impatto negativo sul sentiment del mercato.
Dal punto di vista tecnico, possiamo vedere che BTCUSD ha rotto la tendenza rialzista e potrebbe formare un pattern DOW. Questa rottura indica che i ribassisti stanno iniziando a prendere il controllo del mercato. Se il prezzo non dovesse tornare nell'area di supporto rotta, la tendenza al ribasso potrebbe estendersi verso il prossimo livello di supporto importante a 112.000 USD.
Qualsiasi ritracciamento verso la zona di resistenza intorno a 116.000 - 116.500 USD potrebbe essere una buona opportunità per i ribassisti per rafforzare la loro posizione.
Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto!
Setup Oro: Potenziale Opportunità di Vendita allo ScopertoIl prezzo dell'oro oggi oscilla in un intervallo stretto, con una leggera tendenza al ribasso. Il mercato sembra mancare di fattori di supporto prima dell'imminente conferenza annuale sulle politiche economiche organizzata dalla Federal Reserve degli Stati Uniti (FED), che è prevista per il 21 agosto...
Dal punto di vista tecnico, la tendenza attuale, insieme alla resistenza dalla linea EMA 34,89, rafforza le prospettive ribassiste per l'oro. Se ci fosse una correzione, l'oro potrebbe testare il livello di resistenza intorno ai 3350 USD nel breve periodo, per poi tornare al livello di supporto.
La strategia di trading al momento richiede di monitorare la situazione attuale:
Entry sell 1: Vendi solo quando il prezzo rifiuta il livello di resistenza e segue la tendenza principale.
Entry sell 2 (Fomo): I venditori superano il livello di supporto di 3330 USD - conferma - discesa.
Cosa ne pensi? Sei d'accordo con la mia visione? Sentiti libero di condividere i tuoi pensieri per ulteriori discussioni.
Buona fortuna!
USDCAD: Acquistare per vincere?Ciao a tutti, cosa ne pensate dell'USDCAD attuale?
USDCAD sta formando una figura di bandiera rialzista dopo un forte rialzo, un segnale potente che suggerisce una possibile continuazione del trend rialzista nei prossimi tempi.
Osservando il grafico H1, dopo un periodo di forte crescita, il prezzo ha iniziato a entrare in una zona di consolidamento ristretta, caratteristica della figura di bandiera. In particolare, la media mobile esponenziale (EMA) a breve termine è ancora sopra quella a lungo termine, il che continua a supportare la tendenza rialzista attuale.
Scenario preferito: Se il prezzo rompe chiaramente la resistenza superiore della figura, possiamo aspettarci una forte rottura con obiettivo di acquisto intorno a 1,139xx. Poiché questa figura appare nel mezzo di un trend, se la rottura avviene con successo, la spinta rialzista potrebbe continuare con forza, aprendo così interessanti opportunità di trading.
Vi auguro buon trading!