Non tutto è perduto Il prezzo corregge con forza straordinaria in seguito ai dati trimestrali portando il prezzo sui 38,7€ toccando la lunga resistenza indicata dalla linea blu che ora funge da supporto
Un rimbalzo da questo supporto è possibile
Tendenzialmente evito i trade che cercano di entrare sul minimo di una caduta (il famoso coltello che cade) perché hanno un tasso di successo più basso, soprattutto se la azienda è in declino
Molti ingressi piccoli a distanza potrebbero essere la strategia ottimale per gestire al meglio questo possibile rimbalzo
Idee della comunità
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA 10-14 FEB.Riassunto delle principali notizie macroeconomiche della settimana:
- Vendite al dettaglio USA deboli, -0.9% a gennaio.
- Il PIL trimestrale europeo registra una lieve crescita dello 0,1% nel Q4 2024
- Diminuisce la massa monetaria M2 cinese
- I prezzi alla produzione USA superano le aspettative a rialzo
- La produzione industriale europea scende del 2% su base annuale
- Il PIL del Regno Unito registra una lieve crescita dello 0,1%
- Le pressioni inflazionistiche USA rimangono alte
Andamento delle valute FOREX:
- EUR è stata la top perfomer della settimana
- USD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
RETAIL SALES USA:
Le vendite al dettaglio USA di gennaio sono calate oltre le attese, influenzate da freddo, incendi a Los Angeles e calo della fiducia dei consumatori.
Le vendite di auto ed elettronica sono scese, mentre sorprendentemente ristorazione e bar hanno segnato un +0,9%.
Anche la produzione manifatturiera è calata a causa del maltempo.
Dubbi restano se il calo sia temporaneo o l’inizio di una tendenza cauta.
Buon trading a tutti
DOLLAR INDEX, slow trade con 1-2-3 lowChart di Capital.Com
Sul finire del mese di gennaio ho prodotto un'analisi in cui proponevo situazioni interessanti da monitorare osservate sul time frame mensile dove, visto il fine mese, si erano appena formate le nuove candele.
Tra i grafici proposti c'è il dollar index.
Il dollaro americano dopo avere lateralizzato per diverso periodo aveva prodotto un breakout che ha portato il dollar index sopra l'area interessata.
Dopo la falsa rottura generatasi a novembre, dicembre ci ha regalato il breakout buono, anche con discreti volumi.
Subito dopo, nel mese di gennaio, i prezzi hanno prodotto un ragionevole pullback sull'area appena violata chiudendo il mese con una figura di incertezza/inversione.
Si tratta di una doji il cui minimo rappresenta il test del supporto.
Con i prezzi di febbraio abbiamo già assistito alla validazione del pattern per cui potremmo attenderci le conseguenze che questa figura canonicamente promette.
Se non ci sono motivi più importanti che possano prefigurare una caduta dei prezzi più profonda, il movimento più ragionevole sarebbe quella di una escursione dei prezzi dentro l'area di lateralizzazione da cui sono appena usciti.
Tecnicamente la situazione è simile a quella che osserviamo su cambio euro-dollaro.
Spacchettata sul time frame settimanale, la doji mensile di gennaio, unitamente ai prezzi di febbraio, sta disegnando un pattern di 123 low di Joe Ross.
Qui già confermato, su euro-dollaro in attesa di conferma.
Possibile un approdo in area 100.
Leonardo_W_Static_LevelsLeonardo_W
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Nasdaq: Chiusura sopra 21.800 puntiSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sull'indice tecnologico americano Nasdaq attraverso lo sguardo al future quotato al CME.
Questo mercato è in un uptrend di medio-lungo termine dove nelle ultime settimane si è notata una chiara compressione nei prezzi che facevano da mini trading range tra 21.800 e 20.900 punti.
Nell'ultima ottava si è creata una rottura al rialzo con close al di sopra dei 21.800 punti.
Ora, a livello operativo, può diventare un mercato interessante su cui operare nei prossimi giorni.
Personalmente attenderò uno dei miei segnali di trading su grafico daily/4H: una zona calda dove questi si potrebbero formare è tra i 22.000 e i 21.800 punti.
Essendo poi su massimi storici, l'unico target che posso avere è attraverso le estensioni percentuali di volatilità del trigger mensile Pin Bar dello scorso agosto 2024.
Qui si nota infatti che con questa ultima chiusura weekly superiamo il 161,80% di estensione ed ora siamo rivolti verso i 23.050 ( 211,80% ) e 24.400 ( 261,80% ).
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
GOLD, i dolori del giovane rialzista...Chart di Capital.Com
Il Gold in questi mesi e settimane sta facendo tutto ciò che ci si aspettava da lui.
Su time frame alti nei mesi passati diversi pattern di prezzo, tutti rialzisti ovviamente, hanno o stanno presentando il conto in questo periodo.
Il più recente da un punto di vista temporale è il testa e spalle di continuazione, segnalato in una mia precedente analisi.
I prezzi hanno più che realizzato quello che ci si aspettava dalla proiezione della figura dal punto di breakout.
Con l'occasione in grafico ho evidenziato, col senno del poi ed a esclusivo scopo didattico, il comportamento dei prezzi nei confronti del pattern.
Vale la pena far notare come il primo breakout sia stato un fake dal quale ci si poteva salvare soltanto con uno stop-loss da manuale sotto la spalla destra.
Eventuali stop stretti, non canonici, sarebbero stati spazzati via e probabilmente minato la fiducia che ci avrebbe fatto perdere il secondo breakout, quello buono.
Oltre questa figura ce n'è una, ben più importante ed ampia, anch'essa segnalata per tempo da una mia precedente analisi.
Si tratta del gigantesco Cup and handle pluriennale il cui target è proprio l'area dei 3000 dollari. Praticamente già raggiunto.
Consiglio di vedere questo post perché molto ricco di dettagli tecnici su questo tipo di pattern.
Da un punto di vista fondamentale, mille sono i motivi a supporto dei prezzi dell'oro.
Credo siano tutti noti, triti e ritriti, per cui mi astengo, fiducioso di fare cosa gradita, dal proporre l'ennesima litania.
Tuttavia, un po' come avviene per l'azionario americano, con un mercato costantemente sui massimi c'è sempre l'ansia di uno storno importante.
Certo, è così e non possiamo farci nulla.
Però, non possiamo dimenticarci della luce che ci offre il faro della teoria di Dow: è più probabile che un trend prosegua piuttosto che inverta. Detta in soldoni.
L'unico periodo recente negli ultimi otto anni che avrebbe potuto mettere in discussione il trend è stato l'ottobre del 2022. In quel tempo venivamo dalla formazione di due massimi e minimi relativi decrescenti.
La violazione dei 1600 dollari avrebbe decretato l'inversione del trend.
Peccato che tutto ciò non sia avvenuto ma che, ringraziamo l'inflazione, sia iniziato un up trend memorabile.
Intanto scendendo sul time frame settimanale vediamo come l'area dei prezzi attuale sia il naturale punto di approdo della validazione rialzista della figura di pennant, anche questo segnalato per tempo in un mio precedente post cui rimando per eventuali dettagli operativi, generatosi nelle settimane passate
Adesso la settimana appena chiusa ci consegna sui grafici una shooting star che sarà fonte di ansia per qualcuno durante il fine settimana, finché non riaprono i mercati.
Parlo di tutti i rialzisti che temono di veder bruciati i guadagni a partire da lunedì.
Possibili argini ad un eventuale ritracciamento sono indicati nel grafico.
Per questa preoccupazione, a parte un po' di valeriana all'occorrenza, non vi è un rimedio.
Fa parte dell'attività del trading.
Però qualcosa possiamo dire.
Intanto il corpo della shooting star, sebbene il disciplinare del pattern non faccia distinzione di colore, è bianco e non nero.
Poi, come più volte detto, l'efficacia delle figure a singola candela sono limitate nel tempo e nello spazio. Questo significa che se ribasso significativo ci sarà non sarà colpa della shooting star poverina, ma di qualcos'altro.
Più significativo il ragionamento e se fatto su grafico mensile
Statistica assolutamente non robusta e da prendere con le molle visto il breve back testing proposto, negli ultimi 8 anni possiamo osservare come nel contesto di un mercato in trend (rialzista) tutte le figure di inversione single candle, che siano state validate, hanno prodotto un calo del mercato almeno pari all'ampiezza della candela stessa.
Questo significa che una eventuale strategia basata su un risk/reward 1 a 1 avrebbe funzionato.
In più possiamo osservare quello che prima si diceva, cioè che questi pattern di inversione semplici, all'interno di un trend ben definito, più spesso producono una correzione assolutamente limitata.
Questo è il motivo per cui preferisco sempre i pattern complessi se devo stimare una possibile inversione di trend.
In conclusione, se può essere di aiuto ad alleviare l'ansia, suggerisco che se proprio dovete vedere i grafici passate direttamente dal giornaliero al mensile senza soffermarvi sul settimanale.
Intanto acquistiamo popcorn di buona qualità e predisponiamoci comodi ad assistere all'approdo in area 3000 dollari.
(visto il clima da weekend mi sono preso una licenza più scherzosa del consueto, saluti)
Medicina a distanzaAzienda che si occupa di telemedicina in cui i medici che forniscono sono supportati dalla IA per l’analisi e la scelta della terapia migliore
A quanto pare il mercato crede negli sviluppi futuri di questa soluzione con un forte breakout rialzista che porta ad un rialzo mensile del +100%
US 100, se neanche i dazi possono...Chart di Capital.Com
L'indice dopo due mesi è di nuovo sui massimi storici
Il precedente massimo significativo in area 20.700 segnato a luglio scorso è stato ben consolidato con continui appoggi sul livello, nel frattempo diventato supporto.
Probabilmente l'approdo sui massimi assoluti sarebbe potuto avvenire già due settimane fa.
La retorica di Trump sui dazi ha generato un brusco ritracciamento, riassorbito poi in due settimane
Da questo grafico giornaliero si possono apprezzare un po' di cose.
Innanzitutto la violazione del precedente importante massimo in area 20.700 è stato consolidato con un movimento di pullback complesso nella forma di una flag.
Ne possiamo apprezzare l'orientamento contrario al trend e la contrazione dei volumi tipiche di un movimento di pullback in generale.
La violazione della flag che, con le probabilità statistiche associate a questo tipo di movimento, avrebbe dovuto sancire la ripresa del rialzo è avvenuto il giorno 21 gennaio con un classico movimento di sfondamento seguito da un ritracciamento e successiva ripresa dell'up trend.
Il risultato grafico di tutte queste parole è un hammer sulla parte alta della flag così come cerchiato nel grafico.
Il breakout era avvenuto senza volumi, tuttavia il movimento è stato coerente.
Successivamente notiamo il brusco calo con gap down e ritorno dei prezzi nella flag.
Tutto ciò come detto in conseguenza alle parole di Trump, subito digerite dal mercato.
Per giungere nuovamente sui massimi l'indice ha violato una trendline ribassista generata dai precedenti massimi assoluti.
Dopo l'ultimo test del supporto statico in area 20.700 si nota come il mercato abbia decisamente intrapreso la via del rialzo producendo minimi relativi locali sempre più alti con un progressivo irripidimento della tendenza al rialzo.
Inoltre con un po' di fantasia tutto il movimento descritto da luglio scorso potrebbe anche essere interpretato come un testa spalle di continuazione
I prezzi hanno tra l'altro già validato i pattern con il breakout della neckline.
Tuttavia la vicinanza dei prezzi ai massimi assoluti richiede un po' più di cautela.
In generale tendo a considerare confermato i pattern di testa spalle non alla rottura classica della neckline quanto piuttosto della resistenza statica offerta dal precedente punto più alto che ha dato origine alla spalla destra (linea rossa tratteggiata).
Infatti, i volumi sebbene in risalita sono ancora non soddisfacenti se consideriamo l'importanza del livello dei prezzi che si sta per violare.
Questo rappresenta un filtro di prudenza prima di considerare acquisito in movimento.
Analisi XAU/USD (Oro vs Dollaro) – Timeframe Giornaliero 1. Contesto Generale e Andamento Attuale
L'oro ha toccato un massimo assoluto di 2942,71 USD , per poi correggere e chiudere a 2882,38 USD (-1,57%).
La volatilità è elevata, come evidenziato dalle ampie candele giornaliere e dal valore ATR (14) a 39,18, segnalando movimenti giornalieri consistenti.
Le EMA (25, 50, 100) confermano un trend rialzista consolidato, ma la candela rossa di venerdì potrebbe anticipare un ritracciamento.
2. Apertura di Lunedì: Cosa Aspettarsi?
La forte correzione suggerisce una possibile apertura in gap-down o in lieve ripresa attorno a 2880-2900, a seconda della liquidità e delle notizie macroeconomiche del weekend.
Se l’oro regge il supporto 2884-2880, potrebbe tentare un nuovo attacco ai massimi.
Se invece rompe 2873-2864, il ribasso potrebbe estendersi fino a 2855 .
3. Alta Volatilità e Mancata Correlazione tra Oro e Dollaro
Normalmente, oro e dollaro sono negativamente correlati (quando il dollaro si rafforza, l’oro scende). Attualmente, però, questa correlazione appare indebolita.
📌 Possibili spiegazioni:
Flussi speculativi: L’oro viene acquistato come asset rifugio indipendentemente dal dollaro.
Incertezza sulle politiche monetarie: La Fed sta inviando segnali contrastanti, portando sia il dollaro che l’oro a muoversi in direzioni non convenzionali.
Domanda asiatica e fattori geopolitici: L’acquisto di oro da parte della Cina e delle banche centrali potrebbe spingere il prezzo in alto, ignorando la correlazione con il dollaro.
Conclusione
L’oro ha mostrato un'elevata volatilità negli ultimi giorni, con un massimo assoluto a 2942,71 USD, seguito da una correzione fino a 2882,38 USD (-1,57%). Gli indicatori tecnici segnalano un possibile pullback di breve termine, ma il trend rialzista di fondo resta valido.
📌 Apertura probabile: Tra 2880 e 2900, con alta volatilità iniziale.
📌 Livelli chiave da monitorare:
Supporti: 2880 – 2873 – 2864 – 2855 (se persi, rischio di discesa più marcata).
Resistenze: 2901 – 2928 – 2942 (se superate, possibile nuovo attacco ai massimi).
📊 Indicazioni dagli indicatori tecnici:
RSI: Sta scendendo dall’ipercomprato; se rimane sopra 50-55, il trend rialzista è ancora solido.
MACD: Mostra segni di perdita di slancio; un incrocio ribassista potrebbe segnalare ulteriore correzione.
Volume: L’aumento delle vendite suggerisce prese di profitto, ma un calo del volume potrebbe indicare consolidamento.
ATR (14): A 39,18, segnalando un mercato molto volatile con ampie oscillazioni giornaliere.
📌 Strategia operativa:
✅ Attendere conferme sopra 2884-2900 prima di entrare long.
✅ Proteggere i profitti con uno stop loss sotto 2860-2855, per evitare esposizioni a un'eventuale correzione più profonda.
✅ Se il prezzo mantiene i supporti chiave, potrebbe riprendere il trend rialzista con target 2928-2942.
⚠️ Attenzione alla volatilità: Il mercato è in una fase decisiva e potrebbe muoversi rapidamente in entrambe le direzioni. Operare con prudenza e conferme tecniche! 🚀
Considerazioni Personali
Osservando il grafico, mi sembra probabile una fase laterale tra 2940 e, mi auguro, 2880, dato che ho delle posizioni long da gestire. Per questo, sto preparando un piano di gestione del rischio, monitorando il supporto a 2855, dove ho deciso di posizionare i miei stop loss per proteggere il capitale.
Inoltre, voglio sottolineare come la volatilità del mercato sia altissima, e la correlazione tra oro e dollaro stia mostrando segnali di forte indebolimento.
Se c’è forte domanda di oro, perché scende?
Se l’oro è così richiesto (soprattutto dalla Cina, dall’India o dalle banche centrali), perché il prezzo scende invece di salire? La risposta sta in una combinazione di fattori:
📌 Possibili motivi del ribasso, nonostante la forte domanda:
1️⃣ Manipolazione di breve termine: I grandi player possono vendere grosse quantità di oro per far scendere il prezzo momentaneamente, permettendo loro di ricomprare a livelli più convenienti.
2️⃣ Liquidazioni forzate: Investitori con margini in sofferenza possono essere costretti a vendere, creando pressione ribassista anche in un mercato con forte domanda.
3️⃣ Manipolazione dei future: Il prezzo dell’oro fisico è influenzato dai contratti future. Se vengono immesse vendite massicce nei future, il prezzo può crollare temporaneamente.
4️⃣ Speculazione e notizie di mercato: A volte, le istituzioni sfruttano le notizie economiche o geopolitiche per giustificare movimenti di prezzo che servono solo ai loro interessi.
I Grandi Player si Accordano per Far Scendere il Prezzo?
L’idea che un market maker possa chiamare un suo contatto in un’altra nazione per spingere il prezzo giù in cambio di un favore futuro può sembrare fantascienza, ma fino a un certo punto.
✅ Cosa è plausibile?
Le grandi istituzioni coordinano le loro operazioni e possono muovere il mercato con strategie mirate.
Esistono cartelli finanziari, dove più operatori collaborano per influenzare i prezzi, come dimostrato dallo scandalo LIBOR, dove le banche truccavano i tassi d’interesse a loro favore.
❌ Cosa è improbabile?
Un accordo diretto tra due istituzioni sarebbe rischioso dal punto di vista legale e difficile da orchestrare in modo esplicito.
La manipolazione avviene più spesso attraverso trading algoritmico, ordini massivi nei future e false narrative mediatiche.
💡 Conclusione:
Se la domanda asiatica è davvero così forte, nel lungo termine l’oro dovrebbe salire.
Nel breve, però, i grandi investitori possono creare discese artificiali per ottenere un vantaggio.
Il mercato non è mai completamente trasparente, e chi fa trading deve sempre considerare che dietro ogni movimento ci sono spesso strategie speculative complesse.
Nota Finale: La Superficialità di Chi Vuole Fare Trading
Ciò che mi stupisce sempre di più è la leggerezza con cui molte persone si avvicinano al trading, senza considerare i lati negativi e senza la minima preparazione.
Troppi vedono solo i potenziali guadagni, ma ignorano completamente i rischi, la manipolazione del mercato e la complessità dei movimenti finanziari.
Senza studio, strategia e disciplina, chi entra nel trading con un’idea semplicistica del mercato è destinato a fallire in fretta. 🚨
LANCIO UFFICIALE NUOVO SCRIPT AI ROCKET STATISTICOCiao amici , abbiamo lanciato ufficialmente il nostro ROCKET AI statistico, grafico a candele, usiamo solo la statistica e il calcolo matematico zero indicatori , e questo lo rende un prodotto unico che ci slogga dal mondo indicatori in ritardo, essendo essi un prodotto del prezzo e del tempo, abbiamo anche realizzato un webhook automatico collegato con api su telegram canale privato dedicato che invia alert in tempo reale con ingresso take e stop tutto definito senza che si possa cambiare quindi non esiste repaint messaggio fissato e inciso. risultati reali quello che scrive il backtest è quello che accade realmente sul conto .. IL RAPPORTO STOP TAKE è 1:2 CIO CI RENDE PROFITTEVOLI CON UN 55% DELLE OP IN GAIN, PERCHE LE OPERAZIONI IN GUADAGNO SONO MOLTO PIU REDDITIZIE DI QUELLE IN PERDITA .. LO STIAMO USANDO ATTUALMENTE SU 4 INDICI DAX SP500 US100 US30 ..
Brunello_Cucinelli_DailyBrunello Cucinelli_Daily,
quotazioni a ridosso di una resistenza statica la cui negazione potrebbe far rifiatare i prezzi verso livelli inferiori situati in area 118 prima e 111 successivamente , contrariamente prossimo livello up situato in area 150.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Danieli LongDanieli Long
Dopo mesi e mesi di trend discendente il titolo è andato a testare il minimo di ottobre dello scorso anno.
Da inizio novembre siamo in laterale questa settimana ha chiuso con una candela che fa ben sperare per i long, superando anche la seconda devstd della regressione lineare.
Stagionalità long, mi aspetto la rottura dei massimi area 26 per confermare l'area di minimo.
Primo target area 28.
la vostra view? commentate pure
LINK_STATIC_LEVELSAnalisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
ADA_STATIC_LEVELSAnalisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dax_Static_LevelsDax_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
BTC | BITCOIN: 110K o 85K? PipGuard la GuidaBTC | BITCOIN: 110K o 85K? PipGuard la Guida 📈📉
Bitcoin si trova in un momento cruciale , e la domanda è una sola: arriveremo a 110.000$ o ci toccherà vedere 85.000$ ? Niente panico, l'importante è sapere cosa guardare e come agire . Ecco un’analisi chiara , concreta e senza troppi fronzoli.
🎯 I TARGET DA TENERE D’OCCHIO
Scenario Rialzista (BULLISH):
98.500$
100.200$
102.500$
106.500$
107.200$
110.000$
Scenario Ribassista (BEARISH):
94.000$
91.500$
88.500$
85.000$
80.000$
⚖️ IL LIVELLO SPARTIACQUE: 97.800$
Sopra i 97.800$? La struttura resta rialzista .
Sotto i 97.800$? Il mercato inizia a perdere forza .
🔍 LE CONFERME CHE FANNO LA DIFFERENZA
Conferme per i Ribassisti:
Chiusura sotto i 94.000$ → il mercato mostra debolezza .
Chiusura sotto i 91.500$ → iniziamo a guardare verso i target più bassi .
Conferme per i Rialzisti:
Chiusura sopra i 98.500$ → BTC riprende slancio .
Chiusura sopra i 100.200$ → via libera verso i target superiori .
Nota bene: per "chiusura" si intende il corpo della candela, non le ombre. Serve chiarezza , non interpretazioni fantasiose.
📌 COME INTERPRETARE L’ANALISI?
Segui questi passi:
1️⃣ Guarda la direzione del mercato.
2️⃣ Aspetta le chiusure sopra o sotto i livelli chiave .
3️⃣ Trova l’ entrata più sensata in base alla conferma.
4️⃣ Segui il trend e non combatterlo.
💡 IL MESSAGGIO DI PIPGUARD
Il mercato può essere imprevedibile , ma le regole per affrontarlo no. Pazienza , disciplina e conferme solide sono le tue migliori alleate. Non serve anticipare , basta osservare e reagire con logica .
Bitcoin sta per fare una mossa importante : sii pronto, ma non avere fretta. Aspetta i segnali chiari e agisci solo quando il mercato ti dà il via libera. Ricorda, non si tratta di vincere una scommessa, ma di seguire un metodo .
Se l'analisi ti è piaciuta, ti chiedo gentilmente di lasciare un boost o un commento . Discutiamone assieme! ❤️
Cordiali saluti, il tuo amico PipGuard 🤝
Oro a $ 2.918: breakout verso un nuovo ATH o correzione in arrivOro a $ 2.918: breakout verso un nuovo ATH o correzione in arrivo?
Analisi tecnica dell'oro (XAUUSD)
L'oro è scambiato vicino a $ 2.918, un livello pivot chiave. Un breakout o un rifiuto a questo livello definirà la mossa successiva.
🔑 Livelli chiave
📌 Punto pivot: 2.918
📈 Livelli di resistenza: 2.934, 2.956, 2.974
📉 Livelli di supporto: 2.896, 2.880, 2.872
Prospettive di mercato:
Una chiusura confermata della candela a 4 ore sopra 2.918 spingerà l'oro verso 2.934 e 2.956, con un possibile nuovo test dell'ATH a 2.974.
Un fallimento nel mantenere 2.918 potrebbe innescare una correzione verso 2.896 e 2.880.
💬 L'oro supererà quota 2.918 o correggerà al ribasso? Lascia i tuoi pensieri qui sotto! 👇
Bitcoin potrebbe scendere sotto il livello di supporto, rompendoBitcoin potrebbe scendere sotto il livello di supporto, rompendolo
Ciao a tutti, oggi sono pronto per voi Bitcoin analytics. Qualche giorno fa, il prezzo è rimbalzato dalla linea di tendenza ed è sceso al livello di resistenza, che si è allineato con la zona di resistenza, e alla fine l'ha sfondata. Dopo di che, il prezzo ha continuato il suo declino ed è persino sceso sotto il livello di supporto prima di invertirsi rapidamente. Dopo questa inversione, il prezzo ha fatto una brusca mossa verso l'alto fino alla zona di resistenza, ma presto ha ricominciato a scendere, rompendo il livello di resistenza di 100500 nel processo. Qualche tempo dopo, BTC è sceso al livello di supporto, che coincideva con la zona di supporto, e ha tentato di salire. Tuttavia, ha fallito e si è corretto di nuovo al livello di supporto di 94800. Il prezzo è stato scambiato vicino a questo livello per un po' prima di rimbalzare sulla linea di tendenza. Di recente, si è nuovamente invertito e ha ripreso il suo movimento discendente. Attualmente, prevedo che BTCUSDT salirà verso la linea di tendenza prima di sfondare al di sotto del livello di supporto. Per questo scenario, ho fissato il mio obiettivo a 93200, che è al di sotto della zona di supporto.