Gold In fase di RangePer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Buongiorno a tutti.
Come indicato nel grafico, sto aspettando una presa di liquidità sui minimi weekly, in zona apertura settimanale, per cercare un posizionamento long.
Ho segnato anche una zona H1 creata ieri alle 16:00.
Potrebbe essere interessante per uno scalping long, ma solodopo le 14:00 di oggi.
Va monitorata.
Come già spiegato anche nelle live:
non opero in mezzo al range, né sul 50% di esso, che considero prezzo di equilibrio.
Le due opzioni migliori sono:
- Zona verde sotto (zona daily)
- linea bianca sopra (resistenza)
In base a dove il prezzo andrà prima, valuteremo un ingresso con conferme e nei giusti orari.
Ci vediamo alle 14:00.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
Wall Street perde slancioWall Street perde momentum rialzista e frena, in una seduta apparentemente neutra sotto ogni punto di vista. Nessuna dichiarazione sui dazi o su altri temi scottanti, ma nonostante ciò, il mercato è entrato in un loop negativo, dovuto probabilmente alle notizie sui blackout in Francia, Spagna e Portogallo, con disagi soprattutto a treni e voli aerei.
I tre principali indici USA hanno chiuso intorno allo zero: S&P 500 a +0,06%, Nasdaq a -0,1% e Dow Jones a +0,28%, dopo un'apertura che sembrava far presagire rialzi più sostenuti. Gli analisti e gli operatori attendono con interesse tutti i dati che usciranno da oggi in poi nella settimana, in special modo i risultati trimestrali delle big companies, tra cui Amazon, Apple, Meta e Microsoft. Ma non dimentichiamo i numeri sul mercato del lavoro come gli ADP, i JOLTS, i Challenger Layoffs e i NFP di venerdì prossimo.
VALUTE
Dollaro in caduta ieri pomeriggio con accelerazioni di Euro, Sterlina e JPY, mentre sono rimaste indietro le oceaniche. Poi in serata e specialmente nella notte abbiamo avuto un leggero ridimensionamento, con l’Euro tornato contro dollaro a 1,1380.
Va detto che il mercato rimane in trading range, almeno per il momento, in attesa delle notizie sul mercato del lavoro che dovrebbero scuotere nuovamente i mercati, specie se lontani dai consensus. Cominciamo infatti ad entrare in una fase assai delicata, in ragione del fatto che a breve cominceremo a capire se i dazi di inizio anno e i cambiamenti giunti con l’arrivo della nuova amministrazione avranno avuto qualche effetto sui dati macro più importanti dell’economia a stelle e strisce oppure no. A quel punto, potremo fare valutazioni più oggettive sulle tendenze dei principali rapporti di cambio. Il risk off, per intenderci, potrebbe non essere ancora del tutto svanito.
UK, VENDITE AL DETTAGLIO
L'indicatore delle vendite al dettaglio nell'industria britannica (CBI) per il Regno Unito è salito a -8 ad aprile 2025, il valore più alto degli ultimi sei mesi, in aumento rispetto a -41 di marzo, superando le aspettative del mercato di -20. Tuttavia, le previsioni della CBI per maggio sono scese a -33, il valore più basso da oltre un anno.
Nonostante un calo più lento ad aprile, le aziende rimangono preoccupate per la debolezza del sentiment dei consumatori, le misure governative previste dalla legge di bilancio autunnale e l'incertezza economica globale. Anche le vendite all'ingrosso sono diminuite drasticamente e i grossisti prevedono una continua flessione a maggio.
ORO IN CALO
Ieri l'oro è sceso a circa 3.265 dollari l'oncia, poiché l'attenuazione dei timori sulla guerra commerciale ha frenato la domanda di beni rifugio. Tecnicamente siamo in una fase distributiva a massimi e minimi decrescenti, con il supporto chiave di 1.260 che per ora ha retto l’urto ribassista per ben tre volte, rimbalzando poi stanotte di ben 100 dollari fino a 3.360. Ma solo sopra 3.380-90 potremo riparlare di ripresa del trend rialzista.
Intanto, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato lunedì che molti dei principali partner commerciali degli Stati Uniti hanno avanzato proposte di accordo commerciale “interessanti”, aggiungendo che la recente decisione della Cina di esentare alcuni beni statunitensi dai dazi di ritorsione segnala la volontà di allentare le tensioni. Bessent ha osservato che tutti gli aspetti del governo sono in contatto con la Cina, ma ha sottolineato che spetta a quest'ultima adottare misure per ridurre le tensioni.
Circolano voci, intanto, nelle ultime ore, relative a una possibile riduzione dei dazi sul settore automobilistico da parte del Presidente. L'attenzione si sta ora spostando sui dati in uscita nel corso di questa settimana, tra cui la prima stima del PIL del primo trimestre, i dati sull'inflazione PCE di marzo e i dati sulle buste paga non agricole di aprile, che forniranno nuovi spunti sullo stato di salute dell'economia e sulle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
FDAX Analisi Intraday 29/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
🔹Zona Inferiore: 21.671 - 22.233
🔸 Zona Attuale: 22.233 - 22.875
🔺 Zona Superiore: 22.875 - 23.480
*Livelli Operativi:*
Livello equilibrio Zona ATT.: 22.577
Resistenza difesa Zona: 22.923
Supporto difesa Zona: 22.175
POC di Venerdì: 22.400
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Martedì tendenza negativa per DAX.
Profilo di ieri irregolare con volumi abbastanza distribuiti.
Apertura su livello POC e VWAP. Direzionalità non chiara.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Due Livelli da osservare:
-22.575: se rotto, da considerare LONG di continuazione. il prezzo prende direzionalità LONG.
-22.400: supporto che se venisse violato imposterebbe il prezzo a ribasso fino a margine inferiore zona (22.236) difeso a 22.171.
Non avendo un idea di direzionalità dal analisi devo aspettare uno dei due scenari per impostare l’ operatività.
ORO VS BTC, chi sovraperformerà nelle prossime settimane?Il prezzo dell'oro è salito di oltre il 20% dall'inizio dell'anno sul mercato delle materie prime, mentre il prezzo del bitcoin è tornato all'equilibrio dopo un forte rimbalzo del suo prezzo dall'inizio di aprile. Questi due mercati seguono alcune correlazioni identiche, in particolare una correlazione inversa con l'andamento di fondo del dollaro USA sul mercato dei cambi. Alcuni ritengono che il bitcoin sia diventato l'oro digitale dopo lo sviluppo degli ETF spot sul BTC negli Stati Uniti.
Con il trend rialzista dell'oro che sembra esaurirsi nel breve termine, come possiamo determinare quale dei due asset sovraperformerà l'altro nelle prossime settimane?
1) Il rapporto BTC/ORO come barometro decisivo
L'analisi tecnica dei mercati finanziari riunisce una serie di strumenti per studiare l'andamento e il momentum di un asset finanziario. Consente inoltre di effettuare confronti tra attività finanziarie e, in particolare, tra due mercati.
Lo strumento del rapporto viene utilizzato per determinare se un'attività supera o sottoperforma un'altra attività . Il rapporto consiste nel creare la curva di una frazione matematica tra un numeratore e un denominatore, come il rapporto BTC/GOLD.
Se la tendenza di questo rapporto è al rialzo, allora è il numeratore (in questo esempio il BTC è il numeratore) a essere in fase di sovraperformance e il denominatore (l'ORO in questo esempio) a essere in fase di sottoperformance. Il ragionamento si inverte se la tendenza del rapporto è ribassista.
Il messaggio dell'analisi tecnica attualmente applicata al rapporto BTC/GOLD è inequivocabile: la tendenza di fondo del rapporto BTC/GOLD è al rialzo. Il grafico qui riportato mostra le candele giapponesi su base settimanale, e un doppio supporto tecnico ha appena dato il via al rialzo di questo rapporto: un canale grafico rialzista e la nuvola del sistema ichimoku.
2) Il ciclo toro del bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 termina alla fine del 2025
Secondo il rapporto BTC/GOLD, possiamo quindi aspettarci che il bitcoin superi l'oro nelle prossime settimane. Questa sembra un'aspettativa credibile, dato che il trend rialzista del BTC legato al dimezzamento del 2024 è ancora lontano dalla fine. Infatti, il ciclo quadriennale del bitcoin termina sempre alla fine dell'anno successivo a quello del dimezzamento, ossia alla fine del 2025 per il nostro ciclo attuale.
3) L'oro è in territorio di estremo ipercomprato tecnico sui grafici a lungo termine
Tecnicamente parlando, gli indicatori di momentum mensili mostrano un territorio di estremo ipercomprato, che può sembrare eccessivo, ma non è ancora apparsa alcuna divergenza ribassista.
Dobbiamo quindi rimanere vigili, ma non saltare alle conclusioni sulla fine del ciclo toro. Al prezzo attuale, l'ORO si trova chiaramente in una fase di elevata maturità rialzista ed è più vicino alla fine del ciclo toro che all'inizio.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
NZDUSD, una sensazione di déjà vu?Il corso di NZDUSD, in Weekly, ha visto la sua tendenza ribassista reagire nella zona di premium sul ritracciamento di FIBO, esattamente sul 0.5, e ora, a partire da questa reazione, il corso si trova di nuovo sul 0.5 di FIBO, il che potrebbe spingerlo a reagire al ribasso.
Growth continuano a dominare il trend dello SPYSPY/SPYG dal 7 Aprile ha invertito il trend nonostante le notizie sui Dazi internazionali dell'amministrazione Trump.
Il ratio infatti mostra il peso dello SPY rispetto al settoriale Growth (ovvero i titoli con beta elevato, P/E altrettanto alto).
Come potete notare, dal 2023 il trend è al ribasso, ciò vuol dire che i titoli aggressivi (come i tech) hanno guidato le performance di SPY (anche se sono una manciata rispetto ai 500 totali dell'indice S&P500).
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
L'oro continua la sua fase di consolidamento.Il prezzo dell'oro continua la sua fase di consolidamento e ha creato un supporto su cui è rimbalzato tre volte, per poi reagire oggi al rialzo dopo l'ultimo rimbalzo. Anche se il prezzo sembra pronto a salire, il piano potrebbe essere ostacolato dal supporto che ha lasciato molte liquidità al di sotto.
Future NASDAQ100 aggrappato al supporto a 18.600Da seguire le prossime evoluzione del Nasdaq100 a termine. Due le ipotesi che si sovrappongono:
1) La potenziale configurazione a cuneo dalle implicazioni ribassiste, evidenziata nel riquadro che verrebbe completata sotto area 18.600.
2) Pullback correttivo in area 18.600 dopo l'uscita dalla tendenza ribassista proposta giovedì scorso.
Quota 18.600 si pone quindi come livello discriminante per due ipotesi dagli effetti diametralmente opposti.
A corollario di questa aspetto puramente grafico, il COT (Commitment of Trader), che monitora un posizionamento in derivati da parte degli HEDGER con una risultante "netta corta" sul Nasdaq100.
NOTIZIE DELLA SETTIMANAPrincipali notizie della settimana:
MARTEDI'
- FESTA GIAPPONE
- Fiducia dei cons. (12:00) (EUR)
- Indice HPI (15:00) (USD)
MERCOLEDI'
- CPI Australia (03:30) (AUD)
- PIL EURO (11:00) (EUR)
- PIL USA (14:30) (USD)
- PIL CANADA (14:30) (CAD)
- Indice PCE (16:00) (USD)
GIOVEDI'
- FESTA Borse Europee
- Tasso d'int. (07:00) (JPY)
- Jobless claims (14:30) (USD)
- Indice ISM (16:00) (USD)
VENERDI'
- FESTA CINA
- Indici PMI (ALL)
- CPI EURO (11:00) (EUR)
- Non Farm Payroll (14:30) (USD)
- Tasso disoc. (14:30) (USD)
Oro 3260-3370 tiro alla fune tra la vita e la morte!Di recente il valore dell'oro ha registrato alti e bassi e molte persone hanno sofferto molto. Hanno sempre pensato che ci sarebbe stata una correzione, ma di conseguenza le loro posizioni corte sono andate perse o sono rimaste intrappolate, oppure hanno spinto le posizioni lunghe fino al limite massimo. La tristezza e l'impotenza negli investimenti possono essere descritte solo con la sfortuna! In questi giorni, molti trader mi hanno detto che le loro posizioni corte sono intrappolate in posizioni lunghe e hanno la sensazione di essere sempre intrappolati senza realizzare alcun profitto. È assolutamente impossibile cogliere le tendenze a breve e lungo termine del mercato. Non hanno la capacità di controllarlo, quindi sono rimasti molto toccati quando hanno letto il mio articolo. Spero di poterli aiutare a recuperare le perdite e ad imparare come fare trading, come controllare i rischi e come valutare le tendenze del mercato attraverso una guida. Te l'ho già detto: se puoi rivolgerti a me, posso aiutarti. Tu non ti accontenti e io non faccio le cose in modo superficiale. Che la fortuna e i profitti siano con te nel tuo percorso di investimento!
Lunedì (28 aprile), il prezzo spot dell'oro (XAU/USD) è rimasto debole durante la sessione di contrattazioni europea, con il prezzo che si è avvicinato all'area di supporto chiave di $ 3.265-3.260. I segnali di allentamento delle relazioni commerciali globali e una leggera ripresa del dollaro statunitense hanno concorso a esercitare pressione sui prezzi dell'oro. Inoltre, il calo del consumo di oro in alcune economie nel primo trimestre del 2025 è diventato un ulteriore fattore che sta frenando l'ascesa dei metalli preziosi. L'attuale sentiment del mercato è in una fase di cauto attesa e osservazione. Da un lato, i segnali di allentamento delle relazioni commerciali globali hanno innescato il ritiro di alcuni fondi rifugio; D'altro canto, i persistenti rischi geopolitici e le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a sostenere la posizione rialzista dell'oro. Il mercato è estremamente sensibile ai prossimi dati economici statunitensi, in particolare al PIL e alle buste paga non agricole, che potrebbero rappresentare un fattore determinante per i prezzi dell'oro nel breve termine.
In merito al forte calo del prezzo dell'oro da 3500 a 3260 la scorsa settimana, alcuni amici hanno chiesto se il trend rialzista dell'oro fosse cambiato? Vorrei innanzitutto rispondere alla domanda sulla tendenza generale. Posso essere certo che il trend generale dell'oro è ancora rialzista. In futuro potrebbe arrivare a 3420, 3500 o addirittura superare quota 3500, mantenendo la posizione rialzista sull'oro quest'anno. Sebbene il trend rialzista rimanga invariato, dobbiamo ammettere che dopo l'aggiustamento della scorsa settimana, l'oro non si trova attualmente in un trend rialzista molto forte, ma sta oscillando a un livello basso sotto il trend rialzista.
Pertanto, il fatto che l'oro questa settimana sarà estremamente forte o volatile dipenderà dalla rottura del livello 3370. Se 3370 non è rotto, si troverà in un intervallo di bassa oscillazione. Se il livello 3370 viene rotto, possiamo osservare un trend rialzista unilaterale. Durante le ore di contrattazione asiatiche, l'oro ha risentito della situazione geopolitica del fine settimana e ha aperto in rialzo a 3337, ma ha aperto in alto e chiuso in basso, quindi la tendenza generale è ancora in un intervallo di oscillazione di basso livello. Oggi la sessione asiatica è scesa e quella europea non ha continuato a toccare il fondo, quindi la sessione statunitense non dovrebbe essere eccessivamente ribassista. Prestare attenzione al punto di minimo e al rimbalzo in ogni momento. Il supporto nella sessione europea si è spostato fino a circa 3285. La sessione statunitense è scesa al supporto di 3285 per poi andare short. La sessione statunitense è rialzista nell'area 3340-3345 e poi è andata short. Al momento il mercato è ancora volatile. Non inseguire la crescita e non vendere la caduta prima che si interrompa. Al momento, gli amici interessati a investire in oro e petrolio greggio, i cui fondi sono stati notevolmente ridotti e i cui rendimenti non sono ideali, possono contattare me per ottenere informazioni sulle tendenze del mercato e indicazioni in tempo reale.