EUR/USD – Nuova apertura long su area di breakoutAperta posizione long da 1,1714 dopo il consolidamento sull’area chiave, con target progressivi in proiezione rialzista.
Target primario: 1,1737
Target esteso: 1,1761
Target finale massimo: 1,17714
📌Note operative:
– L’area 1,1715 ha confermato ruolo di supporto intraday
– Momentum in fase di ripresa dopo mini-discesa post-breakout
– Time frame operativo: 1 minuto per precisione d’ingresso, 15 minuti per gestione
🔄 Gestione dinamica:
– Osservazione reazione su 1,1737
– Possibile trailing parziale se il prezzo supera con decisione 1,1760
#EURUSD #forex #priceaction #tradingview #traderjournal #longsetup
Idee della comunità
MICRON è ancora buy?MICRON ha realizzato una performance inaspettata con accelerazione sopra i 100 arrivando agli attuali 125 dollari.
Questo prezzo però potrebbe ora fungere da resistenza e mantenere i prezzi qui fermi per alcune settimane (resistenza punto A).
Da notare che è avvenuta una cosa simile sul supporto nella zona B.
Se la borsa è un continuo gioco di trend allora potrebbe essere logico attendersi anche un ritorno a 100 dollari.
Ad ognuno la propria scelta!
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Quiet before the chaos?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Gold continua la sua discesa, continuo personalmente a valutare long esclusivamente su livelli discount chiave di questo range gigante che sta facendo,
update notizie e macro:
📌 Driver principali
-Calma geopolitica – cessate le tensioni tra Iran-Israele e clima più tranquillo tra USA e Cina
-Dollaro in leggero recupero – rally azionario riduce l’interesse per beni rifugio
-Attesa dati PCE USA – focus su inflazione core PCE, possibile trigger per nuove mosse Fed
-Incertezza Fed – posizione mista: mercati scontano tagli, alcuni membri restano “hawkish”
⚠️ Cosa monitorare
-Dati PCE USA
-Prossimi movimenti Fed
-Geopolitica Medio Oriente / Cina
-Tendenza Dollaro
rimango in attesa di questo livello dei 3290-3280 per osservare una rottura o un rifiuto del livello weekly , open mensile, lascerò correre fino a lunedi attendeno anche la chiusura mensile.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
OATS, long rispettoso della sua svogliatezzaChart di Capital.Com
Nei giorni scorsi abbiamo trattato questa formazione triangolare ipotizzando la fuoriuscita dei prezzi dall'alto
Tuttavia, come i volumi ci suggerivano, per ora si è trattato di una falsa rottura.
I volumi continuano a rimanere deboli e non accompagnano il movimento.
Per contro, i prezzi indeboliti dalla falsa rottura si sono spinti al test della parte bassa del triangolo
Da lì hanno rimbalzato e, considerando che siamo a venerdì, potrebbero conservare la forma di un hammer, pattern di inversione.
Visto i volumi che continuano a non collaborare, potrebbe essere interessante un long con obiettivo semplicemente l'approdo sulla vicina parte alta del triangolo
(XAU/USD) – Strategia di Trading con Target Rialzista e Ribassis Punto di Ingresso (Entry Point)
Livello: 3.332,67 USD
Il prezzo sta tentando di rompere una linea di tendenza ribassista (“TRADE LINE”) che potrebbe attivare una configurazione rialzista.
🎯 Obiettivi di Prezzo (Target Points)
1. Target Rialzista (EA TARGET POINT):
Livello: 3.393,46 USD
Potenziale guadagno: +1,50% (circa 50 USD di movimento)
2. Target Ribassista (EA TARGET POINT):
Livello: 3.294,45 USD
Potenziale perdita: -1,17% (circa 39 USD)
---
🔻 Stop Loss
Zona di Stop: tra 3.334,96 e 3.341,30 USD
Serve a limitare le perdite in caso di inversione del prezzo.
---
📌 Osservazioni
Il grafico mostra una potenziale inversione dal minimo recente (cerchio arancione).
La media mobile rossa (più veloce) potrebbe agire da supporto dinamico.
Il prezzo deve superare la resistenza attorno a 3.334–3.341 per confermare la spinta rialzista
In caso contrario, si potrebbe attivare un movimento ribassista verso il supporto inferiore.
⚠️ Conclusi
Il grafico propone un setup di breakout con gestione del rischio ben definita. Si consiglia di attendere conferma del movimento con volume o una chiusura sopra la resistenza chiave. Strategia adatta a trader intraday o swing
Taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025Nel 2025 il dibattito sui tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve è al centro dell’attenzione di trader e investitori. Dopo i tagli di fine 2024, la Fed ha segnalato l’intenzione di muoversi con cautela mantenendo un approccio data-driven.
Il dot plot della Fed e il Summary of Economic Projections (SEP) sono strumenti chiave per monitorare le intenzioni ufficiali e le eventuali revisioni delle stime su crescita e inflazionistiche.
Cosa succede quando le aspettative si allineano
Storicamente, quando il mercato si uniforma alle aspettative della Fed (ad esempio dopo la pubblicazione del SEP o dati macro chiari), la volatilità tende a ridursi e gli asset rischiosi possono riprendere slancio. In queste fasi si assiste spesso a una risalita dei listini e a un ritorno della fiducia, con il rischio che il retail entri in modalità FOMO (paura di perdere l’occasione), alimentando la fase finale del ciclo rialzista.
Attenzione alla narrativa sui tagli
È fondamentale non cadere nell’errore di pensare che tagli rapidi e consistenti dei tassi siano sempre positivi per i mercati. Storicamente, infatti, tagli aggressivi sono tipici di fasi recessive o di instabilità economica. La Fed taglia velocemente solo quando la situazione si deteriora rapidamente, e in questi casi la volatilità aumenta e i mercati possono entrare in una fase di sofferenza.
Al contrario, una ripresa sostenibile dei mercati si verifica quando i tagli sono graduali, l’inflazione è sotto controllo e la crescita resta solida. In questo scenario, la Fed riesce a garantire un “atterraggio morbido” dell’economia e la narrativa di mercato si allinea a questa visione.
Cosa monitorare nei prossimi mesi
Dati CPI e inflazione. Le prossime letture dell’inflazione (CPI) saranno cruciali. Un’inflazione stabile o in leggero calo potrebbe portare la Fed a posticipare i tagli a fine anno, soprattutto se non emergono segnali di forte debolezza economica.
Occupazione e consumi. Un rallentamento marcato del mercato del lavoro o della spesa delle famiglie aumenterebbe la pressione sulla Fed per tagli più rapidi, ma sarebbe un segnale di rischio per i mercati azionari.
SEP e FOMC. Le riunioni con pubblicazione del SEP (settembre, dicembre) sono i momenti chiave per aggiornare le strategie e valutare se il mercato si sta allineando alla Fed.
Conclusione
Nel 2025, la chiave sarà leggere la coerenza tra dati economici, narrativa della Fed e aspettative di mercato. Solo in presenza di crescita solida e inflazione sotto controllo, i tagli dei tassi potranno sostenere i mercati. In caso contrario, tagli rapidi saranno un segnale di allerta, non di ripresa. Per il trader, disciplina, analisi dei dati macro e atten
USD/CAD: Vendita dalla Resistenza con Target a 1.35278(Entry Point):
📍 1.37394 – Livello individuato all’interno di una zona di resistenza (area viola).
Stop Loss:
📍 1.37934 – Posizionato sopra la resistenza per limitare eventuali perdite in caso di rottura al rialzo.
Take Profit (Target EA):
📍 1.35278 – Zona di supporto precedente dove si prevede che il prezzo possa rimbalzare.
Variazione Attesa:
📉 -1.64% (circa 225 pips di movimento ribassista potenziale)
⚙️ Elementi del Grafico:
Linea di Trend (Trade Line):
Una linea blu che rappresenta il movimento rialzista precedente, che ora potrebbe essere violato.
Medie Mobili:
Linea rossa: Media mobile veloce (es. 20 periodi)
Linea blu: Media mobile più lenta (es. 50 o 200 periodi)
Il prezzo si trova sotto la linea blu, segnalando possibile pressione ribassista.
🧠 Interpretazione Strategica:
Il prezzo ha raggiunto un massimo locale (cerchio arancione in alto) e mostra segni di debolezza sotto la resistenza.
Si ipotizza un'inversione verso il basso fino al supporto a 1.35278.
La configurazione rischio/rendimento è favorevole: il rischio (Stop Loss) è inferiore rispetto al potenziale guadagno (Target)
S&P 500 VS ATH, come sfondare?Obiettivo tecnico raggiunto! L'indice S&P 500 ha raggiunto il suo massimo storico, offrendo una ripresa a forma di V dopo lo shock ribassista di inizio aprile sullo sfondo della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali.
Nelle nostre precedenti analisi di TradingView, abbiamo evidenziato una serie di segnali tecnici favorevoli da metà aprile a favore di questo rally verso i massimi storici, compresa un'analisi del campo di battaglia grafico dell'indice S&P 500 all'inizio di giugno, che potete rileggere cliccando sull'immagine sottostante. In generale, non esitate a seguire il nostro conto Swissquote per ricevere aggiornamenti regolari sugli indici di borsa e su tutte le altre asset class (bitcoin, forex, materie prime, ecc.).
Una domanda che si pone nel breve termine è se l'indice S&P 500 sia in grado di sfondare immediatamente il suo massimo storico (ATH) o se debba prima entrare in una fase di consolidamento.
La risposta a questa domanda è sia tecnica che fondamentale.
1) Dal punto di vista tecnico, ecco le condizioni che consentirebbero all'S&P 500 di superare il suo massimo storico (anche se dovesse entrare prima in una fase di consolidamento ribassista a breve termine)
Il mercato potrebbe avere bisogno di una pausa nel breve termine dopo il forte rialzo degli ultimi due mesi. Ma nel medio-lungo termine, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra del supporto a 5.800 punti e della media mobile a 200 giorni. Nel lungo periodo, l'obiettivo teorico dell'onda 5 (onde di Elliott) è di 6.500 punti.
Affinché l'S&P 500 sia in grado di superare il suo record storico, è indispensabile che i titoli dei settori più importanti in termini di peso siano rialzisti. L'S&P 500 potrà quindi salire se, e solo se, i settori tecnologico, finanziario e dei consumi discrezionali daranno il loro contributo.
Lo studio del sentiment dei trader retail statunitensi fornisce un approccio contrarian ai mercati finanziari, e fa ben sperare il fatto che i dubbi e il pessimismo rimangono dominanti tra gli investitori retail. Si tenga presente che i top di mercato sono costruiti sull'euforia, non sul pessimismo.
Infine, in termini di analisi quantitativa, la zona di ipercomprato è ancora molto lontana dall'attuale livello di prezzo, per cui è ipotizzabile che l'indice S&P 500 possa essere in grado di superare il suo record storico nel corso del mese di luglio, anche se si dovesse sviluppare una fase di consolidamento nel breve termine.
2) In termini di fondamentali, due fattori mi sembrano essenziali affinché l'S&P 500 sia in grado di fare ulteriori progressi.
In primo luogo, il mercato azionario statunitense non si muoverà al rialzo finché non ci sarà la conferma che la Fed riprenderà a tagliare il tasso sui fondi federali. Questa settimana abbiamo pubblicato un'analisi fondamentale completa su questo tema, che potete leggere qui sotto. Il mercato ha bisogno della svolta della FED o il 30 luglio o il 17 settembre. In termini di valutazione, l'S&P 500 è di nuovo costoso, quindi è necessario un taglio dei tassi per giustificare un ulteriore rialzo.
Con il rimbalzo dei prezzi delle azioni negli ultimi 2 mesi, la valutazione dello S&P 500 è effettivamente tornata nella zona alta, quindi avremo bisogno di guadagni prospettici nettamente superiori per giustificare un possibile nuovo massimo storico nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
FTSE MIB L'indice italiano scalda i motori..Buona serata a tutti e bentornati sul canale con un video aggiornamento tecnico sul FtseMib.
Vediamo insieme quanta strada ancora abbiamo al rialzo, cosi ci dicono le statistiche relative alla stagionalità dell'indice nel periodo Giugno/Dicembre e per quale motivo il mio prossimo target tecnico è chiaro e cristallino.
Grazie in anticipo per la vostra attenzione e il vostro tempo.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P500 Toccati i massimi storici. Recupero a V ultimato. Parte 2Seconda parte del mio contributo tecnico odierno relativo all'indice S&P500 e alla sua price action, decisamente molto interessante.
Qualora non aveste già visto il primo video, vi invito a farlo in quanto fortemente correlato a questo.
Grazie a tutti per l'attenzione e buona serata.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P500 Toccati i massimi storici. Recupero a V ultimato. Parte 1Buon giovedì 26 Giugno e bentornati sul canale con il primo di due video tecnici relativi all'indice S&P500 e al completamento odierno di quello che possiamo assolutamente e definitivamente definire come recupero a V.
Gli spunti e le considerazioni da fare sono tante: provo a sintetizzarle in questo primo contributo, al quale seguirà a breve una seconda parte.
Grazie a tutti per l'attenzione e buona serata.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Emergono segnali di un calo dell'oro.
Domanda di beni rifugio indebolita: il cessate il fuoco tra Iran e Israele attenua i rischi geopolitici, l'oro è sotto pressione a breve termine.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed: Trump sta valutando la nomina anticipata del presidente della Fed e il mercato sta prestando attenzione alle tendenze della politica monetaria.
L'impatto del dollaro USA e delle obbligazioni statunitensi: l'indebolimento del dollaro USA e il calo dei rendimenti obbligazionari statunitensi sostengono i prezzi dell'oro, ma la ripresa dei prezzi del petrolio potrebbe limitare i guadagni.
Focus intraday: richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, valore finale del PIL del primo trimestre e dati sugli ordini di beni durevoli. Se i dati sono positivi, potrebbero frenare la ripresa dei prezzi dell'oro.
Due giorni consecutivi di chiusura positiva, con calo e rimbalzo, mostrano segnali di un calo a breve termine e il supporto chiave si sposta verso l'alto a 3295. Se il minimo di 3312 verrà mantenuto, si prevede che supererà la resistenza di 3340-3345 e testerà ulteriormente la resistenza di 3357-3367. Il minimo orario viene gradualmente superato e il livello 3340 diventa uno spartiacque tra posizioni lunghe e corte, che potrebbero accelerare al rialzo dopo la rottura.
Supporto: 3325-3315 (limite forte e debole), 3295 (minimo di medio termine).
Resistenza: 3345 (chiave di rottura), 3357-3367 (forte zona di pressione).
Strategia operativa
Layout lungo: ritracciare a 3325-3320 per stabilizzare la posizione lunga, stop loss a 3312, target 3340-3357.
Opportunità di short: aprire una leggera posizione corta a 3357-3367 per la prima volta, stop loss a 3375, target 3340-3330.
Follow-up della rottura: dopo la stabilizzazione di 3345, ritirarsi per inseguire una posizione lunga, target 3360-3380.
Suggerimenti chiave
Rischio legato ai dati: se i dati economici statunitensi fossero più forti del previsto, il prezzo dell'oro potrebbe tornare al supporto.
Conferma del trend: 3295 manterrà il pattern di rimbalzo se non verrà infranto, mentre si trasformerà in uno shock debole se dovesse crollare.
Dopo il calo dell'oro, il mercato è tornato ad aggiustarsi
Analisi del mercato dell'oro: oscillazioni a breve termine in attesa di una svolta, rimbalzo a breve termine sotto pressione nel medio termine
Analisi del mercato
Recentemente, la volatilità del mercato dell'oro si è ridotta significativamente. La volatilità della sessione asiatica di ieri era di soli 15 dollari e la volatilità dell'intera giornata di contrattazioni era di 25 dollari, raggiungendo un nuovo minimo negli ultimi sei mesi. I fondamentali sono tornati alla calma, il mercato non ha un chiaro motore e l'oro è entrato in una fase di aggiustamento tecnico.
Analisi tecnica
Struttura giornaliera: una larga linea negativa seguita da una piccola linea di incrocio positiva, il gioco long-short si è intensificato, ma non si è formato alcun chiaro segnale di inversione.
Supporto chiave: linea di tendenza ascendente da 2614 (estensione 2957-3120), minimo del 9 giugno e media mobile a 60 giorni (area 3292-3295). Resistenza chiave: area 3355-3360, dopo averla superata, potrebbe testare il livello 3380-3400.
Punto di vista: tendenza al rimbalzo a breve termine, aspettative di rialzi e ribassi elevati a medio termine, è necessario prestare attenzione alla rottura del supporto di tendenza.
Grafico a 4 ore e orario
Grafico a 4 ore: appare la golden cross del MACD, ma la linea mediana e la MA30 la sopprimono (3339-3347), forte resistenza a 3372 (MA60).
Grafico orario: il MACD si contrae, lo STO scende rapidamente, supporto a breve termine o di ritracciamento 3328-3322, rottura a 3316-3311.
Strategia operativa
Opportunità long
Aggressiva: posizione long leggera a 3333, stop loss a 3325, target 3340-3350. Stabile: long 3320-3318, stop loss 3310, target 3330-3350.
Dopo la rottura: se scende sotto 3311, attendere l'area 3294-3287, long, stop loss 3280, target da definire.
Opportunità di short
short 3350-3355, stop loss 3360, target 3340-3328.
Zona di forte resistenza: 3367-3370 può essere utilizzata per posizioni short secondarie, stop loss 3380, target 3350-3330.
Consigli chiave
Spartiacque intraday: minimo a 3311, se regge, il rimbalzo continuerà, se rompe, si trasformerà in oscillazione e testerà il supporto a 3290. Direzione a medio termine: dopo il rimbalzo, dobbiamo ancora essere vigili sul rischio di un forte calo e l'area 3380-3400 potrebbe rappresentare la posizione di ingresso ideale per una posizione corta a medio termine.
Analisi e strategia del trend dell'oro del 26 giugno:
I. Analisi delle contraddizioni principali
Focus sul long e short game:
Vantaggio short: il premio per il rischio geopolitico si attenua + posizione aggressiva della Federal Reserve
Supporto multiplo: ipervenduto tecnico (RSI giornaliero a 28) + intervento di acquisto fisico
Punto di svolta chiave: la rottura o meno di 3340 determina la direzione a breve termine
Trend del capitale istituzionale:
I grandi ordini di vendita sul COMEX si accumulano sopra 3350 (circa 150 milioni di dollari USA)
Il premio per l'oro di Shanghai si mantiene a 9-10 dollari USA (supporto di acquisto asiatico)
II. Analisi tecnica essenziale
Segnali chiave del grafico:
Grafico a 4 ore: Il canale discendente è completo (linea superiore 3342, linea inferiore 3288)
Grafico a 1 ora: Potenziale doppio minimo formato (linea di scollatura 3332, cooperazione di volume)
Grafico giornaliero: L'angolo di incrocio morto della media mobile a 5/10 giorni si espande (3326 vs 3349)
Livelli chiave di resistenza e supporto:
Livello di resistenza: 3335 (massimo della sessione asiatica) → 3342 (linea di tendenza) → 3352 (livello di rottura)
Livello di supporto: 3315 (minimo intraday) → 3295 (minimo settimanale) → 3280 (media mobile a 200 giorni)
III. Strategia di trading pratica
Strategia principale: trading trend following
Trigger di ingresso: test di vendita allo scoperto a 3342-3345 (soppressione della linea di tendenza a 4 ore)
Impostazione dello stop loss: 3353 (superamento del massimo precedente + spread buffer)
Obiettivo: 3310 → 3295 → 3280
Strategia di supporto ausiliario: posizione lunga difensiva
Condizione di trigger: engulfing rialzista + espansione del volume sotto 3300
Impostazione dello stop loss: 3285 (0,5% al di sotto del minimo precedente)
Posizione obiettivo: 3320-3330
IV. Matrice di controllo del rischio
Risposta allo scenario di svolta:
Superamento di 3352: stop loss immediato allo short, inversione della posizione leggera per tentare un'apertura long (obiettivo 3375)
Superamento di 3285: inseguimento di una posizione short non superiore all'1% (obiettivo 3265)
Regola ferrea operativa:
Rispettare rigorosamente il rapporto rischio-rendimento di 1:2
Perdita singola ≤ 0,5% del valore netto del conto
Rimborso dell'80% della posizione prima della chiusura del mercato statunitense
EURUSD in forte rialzo.Il prezzo dell’EURUSD si trova in questi giorni in una forte tendenza rialzista e dovrebbe attraversare un periodo di forte crescita. Si può notare che il prezzo si sta comportando come avevo previsto nelle analisi precedenti. Tuttavia, non bisogna sottovalutare un potenziale pullback del prezzo, che potrebbe cercare un rimbalzo al rialzo a livello del supporto.
USOIL sta accumulando.Il prezzo dell'USOIL, dopo il forte crollo causato dall’entrata in guerra degli Stati Uniti, oggi sta accumulando e si muove in range a causa dell’elevatissima volatilità dei giorni precedenti.
Il prezzo ha buone probabilità di continuare il suo ribasso, ma potrebbe anche cercare di sweepare i massimi lasciati dalle shadow.
GOLD continua la sua consolidazione.Il prezzo dell’oro è uscito dalla fase di range al rialzo, probabilmente con l’intention di sweepare i massimi. Tuttavia, al momento il prezzo non sembra voler proseguire al rialzo, poiché manca una forte volatilità.
Nei prossimi giorni, il prezzo potrebbe cercare di sweepare i minimi uguali (equal lows).
BTC ha fatto un PULLBACKIl prezzo del BTC si è mostrato durante la giornata dopo la rottura della resistenza e del suo triangolo, entrando in una fase di espansione rialzista.
A rafforzare questo movimento nel corso della giornata è stato il suo pullback, toccato dalla shadow di un martello rialzista, che ha reagito immediatamente al rialzo, aumentando le probabilità che il BTC mantenga la sua tendenza al rialzo senza dover tornare indietro.
PIL USANel Q1 2025, il PIL reale statunitense è stato rivisto a −0,5 % (su base annua), rispetto al preliminare −0,2 %, indicando una contrazione più marcata.
Il calo riflette una crescita del solo +0,5 % della spesa dei consumatori (da +1,2 %), e una forte impennata delle importazioni, dovuta all'acquisto anticipato di beni prima dell'entrata in vigore di nuovi dazi, che ha sottratto circa 4–5 punti percentuali al PIL.
La domanda interna di base è cresciuta al +1,9 % (da +2,5 %), mentre la spesa pubblica ha registrato un calo significativo (−4,6 % annualizzato).
Dal lato del reddito, i profitti societari sono migliorati moderatamente, sostenendo la crescita del reddito nazionale lordo (+0,2 %) .
Pur attesa una forte ripresa nel Q2, molti economisti mettono in guardia dai possibili effetti distorsivi causati dal commercio e dall’accumulo di scorte.
--Chart di Capital.Com--