Analisi del dato CPI U.S.A. del 12 agosto 2025Nel luglio 2025, l’inflazione misurata dall’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) è rimasta stabile al 2,7%, leggermente al di sotto delle aspettative degli analisti fissate al 2,8%. Tuttavia, mentre l’inflazione generale è rimasta invariata, l’inflazione core, che esclude i prezzi dell’energia e degli alimentari volatili, ha mostrato una crescita a 3,1%, superando le attese del 3,0% e segnando il primo rialzo sopra il 3% da febbraio 2025. Questo dato indica una pressione inflazionistica sottostante più persistente di quanto il dato complessivo lascerebbe intendere.
Pressioni inflazionistiche su beni e servizi essenziali
Nonostante il tasso generale del CPI sembri contenuto, l’inflazione su molte categorie di beni e servizi di prima necessità continua a essere elevata, aggravando il costo della vita per i consumatori. Tra i settori con maggiori aumenti percentuali si evidenziano:
- Gas naturale per uso domestico: +13,8% su base annua, uno degli aumenti più significativi che pesa notevolmente sulle utenze domestiche.
- Riparazioni auto: +6,5%, riflettendo sia l’aumento dei costi delle componenti, sia le tariffe di manodopera.
- Servizi ospedalieri: +5,8%, indicativo delle pressioni crescenti nel settore sanitario.
- Elettricità: +5,5%, un altro segmento energetico in aumento.
- Assicurazioni auto: +5,3%, influenzate da dinamiche di mercato e rischi assicurativi.
- Carne e uova: +5,2%, riflettendo i costi più alti di produzione e approvvigionamento.
- Proprietà immobiliare: +4,1%, con implicazioni su mutui e costi di mantenimento della casa.
- Consumi fuori casa: +3,9%, che impatta il budget quotidiano delle famiglie.
- Affitti: +3,5%, una componente importante del costo abitativo.
Questi incrementi mostrano come la pressione inflazionistica sia concentrata soprattutto su spese fondamentali e fisse per molte famiglie americane, contribuendo a un impatto reale ben superiore al dato aggregato.
Tendenze recenti e contesto economico
Va sottolineato che l’inflazione core è in aumento da tre mesi consecutivi, un fenomeno che non si vedeva da settembre 2022. Questo indica che, nonostante i dati generali più moderati, i prezzi di beni e servizi al netto della componente energetica e alimentare stanno consolidando una crescita più stabile e una possibile resistenza alle politiche monetarie restrittive adottate dalla Federal Reserve.
Implicazioni per il mercato e il trading
Per trader e investitori, questi dati confermano un contesto di inflazione persistente, che può influenzare le decisioni relative ai tassi di interesse.
Un’inflazione core più robusta potrebbe indurre la banca centrale a mantenere, o anche irrigidire, la politica monetaria più a lungo del previsto.
I mercati energetici e dei beni di consumo fondamentali tenderanno a mostrare maggiore volatilità, offrendo sia opportunità che rischi.
I settori sensibili ai costi di energia, trasporti e sanità potrebbero subire pressioni sui margini aziendali o rialzi di prezzi che si riverberano sulle valutazioni azionarie.
Idee della comunità
Bitcoin: uno sguardo all'ultima analisi | Dominio degli acquirenBitcoin: uno sguardo all'ultima analisi | Dominio degli acquirenti
Dall'ultima analisi sul timeframe a 4 ore, abbiamo registrato un buon rialzo del 7%, con il prezzo ora tornato nel nostro canale laterale, il che ci offre un'altra opportunità per un potenziale breakout e l'inizio di un vero e proprio movimento di acquisto!
Quindi aspettiamo oggi e, se gli acquirenti manterranno le zone attuali, guarderemo da una prospettiva diversa!
Rimbalzo dell'ORO in vista della crescita massimaRimbalzo dell'ORO in vista della crescita massima
L'oro è rimbalzato dalla zona di supporto di 3331 e si sta muovendo verso la linea di resistenza. Il prezzo si sta attualmente consolidando a questi livelli e una spinta sostenuta sopra 3350 potrebbe aprire la strada verso le prossime aree di resistenza a 3380 e 3400.
Mantenersi al di sopra del canale di tendenza rialzista supporta una continuazione rialzista. L'incapacità di mantenere questo canale di tendenza potrebbe innescare pressioni di vendita, soprattutto in caso di rafforzamento del dollaro statunitense. Improvvisi sviluppi macroeconomici potrebbero influire sulla domanda di beni rifugio e causare una forte volatilità intraday.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico.
Trading oculato. In bocca al lupo, amici.
Mercati al top storico: un taglio dei tassi spinge le small capMercati ai massimi storici: l’attesa di un taglio dei tassi spinge le small cap
Le speranze di un taglio dei tassi alimentano nuovi record e un’impennata delle azioni a piccola capitalizzazione.
Il mercato appare sempre più fiducioso in vista di una riduzione dei tassi a settembre, soprattutto dopo il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) diffuso ieri mattina, che ha spinto due dei principali indici ai massimi storici e acceso i riflettori sulle small cap.
L’indice mensile dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,2%, mentre quello “core” è aumentato dello 0,3%, in linea con le attese. L’indice annuale ha segnato un +2,7%, risultando inferiore di 0,1 punti percentuali rispetto alle previsioni; al contrario, l’indice core su base annua è salito del 3,1%, ossia dello 0,1% in più rispetto alle aspettative. In ogni caso, i dati mostrano che i dazi imposti dal presidente Trump non hanno ancora determinato un’impennata dell’inflazione.
Il timore, condiviso da esponenti politici di entrambi gli schieramenti, da investitori di fama, dal settore retail e dal presidente della Fed, Jerome Powell, era che tali dazi potessero innescare un’inflazione galoppante. Finora, le rilevazioni indicano che ciò non si è verificato.
Nonostante nell’ultimo rapporto l’inflazione sia stata leggermente superiore alle attese, l’attuale quadro macroeconomico ha alimentato un vigoroso rally a Wall Street: nella sessione odierna, quasi l’80% dei titoli azionari è risultato in rialzo, sostenuto da volumi di scambio elevati.
Questo “clamoroso rally” ha portato l’S&P 500 a chiudere per la prima volta oltre quota 6.400, con un progresso dell’1,13% a 6.445,76 punti. Il NASDAQ è avanzato dell’1,39% (quasi 300 punti) fino a 21.681,90, con entrambi gli indici sui massimi storici. Anche il Dow Jones ha guadagnato l’1,1% (circa 483 punti) chiudendo a 44.458,61. Nel frattempo, il Russell 2000 ha vissuto una delle migliori sedute degli ultimi mesi, balzando del 3% a 2.282,78.
Potrebbe trattarsi, finalmente, della svolta verso i massimi storici che si attendeva? Al momento, sembra proprio di sì. I massimi di luglio sono stati superati e questo incremento del 3% porta ora i livelli record a portata di mano. Non sarebbe sorprendente vederli infranti a breve.
Con un’economia statunitense in piena espansione e tassi di interesse più bassi, si creano le premesse per un mercato decisamente rialzista. Molti titoli a piccola capitalizzazione, dati per spacciati nei mesi scorsi, potrebbero ora vivere una nuova fase di crescita, grazie alla prospettiva di liquidità a basso costo.
Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio dei tassi il mese prossimo hanno superato il 93%, rispetto all’85% di ieri. Giovedì sarà pubblicato un nuovo rapporto sull’inflazione relativo all’indice dei prezzi alla produzione, mentre venerdì arriveranno i dati sulle vendite al dettaglio: entrambi contribuiranno a chiarire l’impatto che i prezzi e i consumi stanno avendo nel nuovo contesto tariffario.
Marco Bernasconi Trading
FTSEMIB area 46.000FTSE MIB a 46.000? Non è così folle come sembra
Siamo a maggio 2025 e il FTSE MIB continua a spingere. Qualcuno inizia a chiedersi: può davvero arrivare a 46.000 nelle prossime settimane? Sembra tanto (lo è), ma se mettiamo insieme una serie di fattori favorevoli, lo scenario non è del tutto campato in aria.
Ecco cosa potrebbe far partire un rally così violento.
1. Taglio dei tassi BCE più forte del previsto
Se la BCE decide di anticipare la Fed con un taglio corposo (tipo 50 punti base), i mercati reagirebbero subito, e in particolare le banche italiane potrebbero beneficiarne alla grande. Il FTSE MIB è pieno di bancari, quindi l'effetto leva sarebbe immediato.
2. Dati macro italiani migliori delle attese
Se nei prossimi giorni dovessimo vedere un PIL trimestrale positivo sopra le stime, disoccupazione in calo e una produzione industriale che riparte, il sentiment sull’Italia migliorerebbe in fretta. A quel punto l’azionario diventerebbe ancora più interessante per i gestori globali.
Stagione delle altcoin: il 60% di dominio del BTC è DECISIVOIl prezzo del bitcoin continua a sviluppare la sua tendenza al rialzo quest'estate e si avvicina la fine del ciclo, il ciclo legato al dimezzamento dell'anno 2024 e iniziato nel novembre 2022. Di solito è nell'ultima parte del ciclo che si assiste a una rotazione del capitale a favore delle altcoin, creando un periodo in cui le altcoin fanno meglio del BTC in termini di andamento dei prezzi.
In questa nuova analisi, presento due importanti barometri da seguire se vogliamo prevedere il prossimo inizio di una sequenza favorevole per le altcoin.
Prima di farlo, vi invito a rileggere la mia ultima analisi del prezzo del bitcoin (cliccando sul primo grafico qui sotto) con il probabile obiettivo tecnico per il BTC all'inizio di settembre.
1) La soglia di dominanza del 60% del Bitcoin gioca un ruolo decisivo nell'indicare se ci sarà o meno un rilancio della stagione delle altcoin
La dominanza del Bitcoin rappresenta il peso del BTC nella capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. Quando la dominanza del BTC segue una tendenza al rialzo, è il BTC a sovraperformare le altcoin. Al contrario, quando la dominanza del BTC fornisce un segnale ribassista, si può parlare di una stagione delle altcoin.
L'analisi tecnica della dominanza del BTC evidenzia una recente divergenza ribassista nei dati settimanali e mette in evidenza che la soglia di dominanza del 60% rappresenta il confine tra la stagione delle altcoin e la stagione delle altcoin.
Chiaramente, una rottura ribassista di questa soglia del 60% (come nel precedente ciclo del 2021) sarebbe il punto di partenza per una possibile stagione delle altcoin alla fine dell'attuale ciclo. Finché la soglia del 60% sarà di supporto, non ci sarà alcuna stagione delle altcoin.
2) La configurazione tecnica dell'indicatore Altcoin Season Index suggerisce l'imminente rilancio di una sequenza favorevole per le altcoin
La divergenza ribassista convalidata sul predominio di BTC offre motivi di ottimismo per la fine del ciclo. Lo stesso vale per l'analisi tecnica applicata all'indicatore Altcoin Season Index, che ha rotto la sua zona di minimo nella parte superiore e sta mostrando una formazione di continuazione rialzista. Questo indicatore suggerisce quindi che la soglia del 60% per il dominio del BTC potrebbe essere rotta al ribasso nel prossimo futuro. Dovrebbe quindi esserci un altro periodo favorevole per le altcoin prima della fine del ciclo.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
xauusd (ORO): un segnalexauusd (ORO): un segnale
Ciao ragazzi!
Punti tecnici chiave:
Canale ascendente:
L'azione del prezzo si è mossa all'interno di un canale ascendente ben definito.
Attualmente, il prezzo ha subito un pullback e si sta avvicinando al limite inferiore di questo canale.
Questo limite inferiore spesso funge da area di supporto dove gli acquirenti potrebbero intervenire.
Zona di supporto (riquadro rosso):
L'area evidenziata in rosso, intorno a $ 3.340-$ 3.350 USD, è una zona di supporto chiave.
Questa zona si allinea con il limite inferiore del canale, aggiungendo ulteriore peso al supporto.
Il prezzo sta attualmente testando quest'area, che potrebbe fungere da trampolino di lancio per il prossimo movimento rialzista.
Zona di resistenza (riquadro blu):
La zona di resistenza superiore tra circa 3.425 e 3.440 USD è un obiettivo importante per i rialzisti.
Questa è una precedente area di massimo dove i venditori potrebbero rientrare nel mercato. -------------------------------------------------------
Idea di trading:
Posizione lunga:
L'ingresso potrebbe essere considerato vicino al limite inferiore del canale e alla zona di supporto rossa (intorno a 3.340-3.350 USD).
Posizionamento dello stop loss: Appena sotto la zona di supporto rossa per limitare il rischio di ribasso.
Obiettivo: La zona di resistenza superiore a circa 3.425-3.440 USD.
Future WTI sul primo supporto settimanaleIl future sul crude oil mostra segnali di debolezza, nonostante il trend di fondo dato da 2 deviazioni standard rimanga rialzista, la regressione stessa si è inclinata negativamente e il prezzo si trova a ridosso del primo supporto settimanale, così come sulla parte bassa del canale di regressione. Potrebbe essere un buon punto per un long, ma prima vorrei vedere una tenuta del supporto e la ripresa del trend.
Anche lo stocastico si trova in zona di ipervenduto e un'eventuale incrocio a rialzo potrebbe comportare rafforzare la visione long.
Intervallo attuale del prezzo dell'oro: 3330-3360Intervallo attuale del prezzo dell'oro: 3330-3360
1: Pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC): la crescita dell'IPC statunitense è rimasta al 2,7% su base annua a luglio, al di sotto del 2,8% previsto, ma l'IPC di base è aumentato dello 0,3% su base mensile, il maggiore incremento in sei mesi.
Dopo la pubblicazione dei dati, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre si sono rafforzate, causando un'impennata dei prezzi dell'oro prima di un calo.
Riepilogo: Sostegno ai prezzi dell'oro.
2: Il team di Trump sta valutando la possibilità di nominare candidati che sostengono i tagli dei tassi (come Bowman e Jefferson), il che potrebbe promuovere ulteriormente una politica monetaria accomodante.
Riepilogo: Sostegno ai prezzi dell'oro.
3: Aspettative di un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina: l'incontro di Trump con Putin il 15 agosto rafforzerà le aspettative del mercato per un cessate il fuoco, allevierà l'avversione al rischio e metterà pressione sull'oro a breve termine.
Riepilogo: Sopprime i prezzi dell'oro.
4: Trump ha chiarito che non imporrà dazi sui lingotti d'oro importati.
Riepilogo: Sopprimere i prezzi dell'oro.
Analisi tecnica:
1. Trend a breve termine (1-4 ore)
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Supporto:
$3340-3330 (media mobile a 200 periodi)
$3300 (barriera psicologica)
Resistenza:
$3368 (linea di tendenza a breve termine)
$3380-3400 (massimo precedente)
Analisi del trend:
I prezzi dell'oro diventeranno ribassisti se scendono al di sotto del livello di supporto di $3380.
Una rottura al di sotto di $3330 potrebbe accelerare il calo verso il range $3300-3270.
Se il prezzo si mantiene sopra $3360, potrebbe testare il livello di resistenza di $3400.
Livello di supporto chiave attuale per i rialzisti: 3320-3340
Strategia di trading
Strategia long:
Acquisto/1: 3330-3340, 3310-3325
Stop loss: 3300-3305
Prezzo obiettivo: 3350-3380
Strategia short:
Vendita: 3345-3355
Stop loss: 3360-3365
Prezzo obiettivo: 3330-3320-3300-3280
Note:
1: Finché il prezzo dell'oro è inferiore a 3360, adottare una strategia ribassista.
2: Finché il prezzo dell'oro è superiore a 3325, adottare una strategia di rimbalzo.
3: Finché il prezzo dell'oro è intorno a 3340, adottare una strategia range-bound: 3330-3360.
8.12 È probabile che l'oro continui a scendere:
Ultime analisi delle tendenze del mercato dell'oro e strategie di trading (12 agosto 2025)
Analisi delle notizie
Allentamento dei rischi geopolitici
Il presidente degli Stati Uniti Trump incontrerà il presidente russo Vladimir Putin il 15 agosto per discutere possibili soluzioni al conflitto tra Russia e Ucraina. Le aspettative del mercato per un disgelo delle tensioni geopolitiche sono aumentate, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio.
Se Stati Uniti e Russia raggiungeranno un accordo, ciò potrebbe ridurre ulteriormente gli acquisti di oro come bene rifugio, potenzialmente mantenendo i prezzi dell'oro sotto pressione nel breve termine.
I dati sull'IPC statunitense sono un punto focale
I dati sull'IPC statunitense di luglio saranno pubblicati oggi (12 agosto). I mercati prevedono che il tasso annuo dell'IPC core salirà al 3%, al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed. Se i dati supereranno le aspettative, potrebbero rafforzare le aspettative del mercato di un rinvio dei tagli dei tassi da parte della Fed, con effetti negativi per l'oro. Al contrario, se l'inflazione è moderata, potrebbe far salire i prezzi dell'oro.
Di recente, i funzionari della Fed hanno assunto una posizione aggressiva, con il presidente della Fed di St. Louis, Musalem, e il governatore Bowman che hanno entrambi citato la debolezza del mercato del lavoro. Tuttavia, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a settembre rimangono incerte.
Incertezza sui dazi sull'oro
La scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno subito forti oscillazioni a causa della notizia che gli Stati Uniti avrebbero imposto dazi sui lingotti d'oro importati. Tuttavia, la Casa Bianca ha successivamente dichiarato che avrebbe chiarito la politica per evitare un'applicazione impropria dei dazi. Un'ulteriore chiarezza sulla politica potrebbe attenuare le preoccupazioni dal lato dell'offerta, ma il mercato a breve termine rimane sensibile.
Analisi tecnica
Supporto e resistenza chiave
Resistenza: 3365-3375 (supporto rotto all'inizio della sessione trasformato in resistenza), 3400 (barriera psicologica), 3430-3450 (massimo precedente).
Supporto: 3350 (supporto chiave a breve termine), 3330-3320 (una rottura al di sotto accelererebbe il calo), 3300 (barriera psicologica), 3270 (supporto a medio termine).
Analisi del trend
I prezzi dell'oro sono scesi al di sotto del livello di supporto chiave di 3380 nelle prime contrattazioni di lunedì, indebolendo il pattern tecnico e formando una struttura di massimo a breve termine, con gli orsi in testa. Se i dati dell'IPC di oggi fossero ribassisti, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente fino all'intervallo 3330-3300. Al contrario, se i dati fossero inferiori alle aspettative, potrebbe rimbalzare e testare la resistenza a 3380-3400.
Raccomandazioni di trading
Strategia di trading sell-short a breve termine: concentrarsi sulla vendita allo scoperto sui rimbalzi. Se il prezzo incontra resistenza nell'area 3365-3375, si consiglia di andare allo scoperto, con un obiettivo a 3330-3320.
Strategia di trading buy-long a breve termine: se i prezzi dell'oro si stabilizzano nell'area 3330-3320, prova una piccola posizione long con uno stop-loss sotto 3315, puntando a 3360-3380.
Riepilogo
Le prospettive tecniche dell'oro sono ribassiste nel breve termine, influenzate dall'allentamento dei rischi geopolitici, dalle aspettative di politica monetaria della Fed e dai dati dell'IPC. Se i dati dell'IPC di oggi rafforzano le aspettative aggressive, i prezzi dell'oro potrebbero scendere ulteriormente fino al livello di supporto 3300-3330. Se i dati sono accomodanti, è possibile un rimbalzo. Gli investitori devono prestare molta attenzione alla reazione del mercato dopo la pubblicazione dei dati e controllare rigorosamente i rischi.
12 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Buona sera a tutti. T-2i in arrivo al Touché sulla sua FLD (in viola) questo attiva, dopo l'eventuale rimbalzo sulla stessa, un setup short in attesa di trigger per andare a caccia del TP su cFi (la FLD in nero)
buon slow trading a tutti
ENG
Good evening everyone.
T-2i is approaching the Touché on its FLD (in purple), which — after a possible rebound from it — will activate a short setup awaiting the trigger to hunt for the TP on cFi (the black FLD).
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Cavallo pazzoUno dei titoli con il maggiore rialzo negli scorsi mesi
(+300% circa da quando ho postato la prima idea)
Ha raggiunto il suo apice e avviato una fase correttiva confermata dalla rottura del supporto verde
La trendline blu segue la discesa al momento e fino a quando non ci sarà una chiusura al di sopra la correzione proseguirà
Un possibile target è la zona 125-130$ che corrisponde al livello 0.618 di Fibonacci
In quella zona è presente anche il primo dei 2 GAP rimasti aperti e la sma50 daily
Come sempre estrema attenzione ai "coltelli che cadono"
Cercare un ingresso su un titolo in caduta è molto difficile
GOOGL resta interessanteGOOGL Alphabet è uno dei titoli big tech considerati sotto valutati perchè ha sottoperformato rispetto alle mag7. Tuttavia potrebbe anche essere una riflessione corretta del mercato, che ricordo, è efficiente per definizione. Soprattutto perchè parliamo di uno dei titoli più importanti al mondo.
Ho chiuso la scorsa settimana tutte le mie posizioni a 199 dollari e sono convinto che il titolo rimane ancora interessante.
La mia idea è di un ritorno long nel caso di un prezzo verso 185 -190 dollari.
La condizione essenziale è che non devono esserci per ora altri massimi superiori per un long. Ovvero se dovesse continuare a salire immediatamente allora rinuncerei all'ingresso.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Analisi Onde di Elliott – XAUUSD – 12 Agosto 2025
1. Analisi del Momentum
• Timeframe D1: Il momentum è in calo → il trend ribassista prosegue. Si stima che saranno necessarie ancora 2–3 candele giornaliere affinché il prezzo entri in zona di ipervenduto e possa verificarsi un possibile inversione.
• Timeframe H4: Il momentum è in aumento → da ora fino alla sessione americana il prezzo potrebbe registrare un rimbalzo o muoversi lateralmente.
• Timeframe H1: Il momentum si prepara a girare al ribasso → è probabile un leggero calo a breve termine, quindi occorre monitorare questa fase.
________________________________________
2. Struttura delle Onde di Elliott
• La struttura d’onda verde sotto forma di diagonale finale (Ending Diagonal) potrebbe essersi completata. Ciò potrebbe significare che si è formata l’onda 5 o l’onda C (nera).
• Personalmente, non vorrei vedere la Struttura a 5 onde verde concludersi con una diagonale finale in questa fase, perché:
o Se si tratta di una struttura impulsiva rialzista, saremmo solo all’onda 1 di un grado superiore.
o Una diagonale finale nell’onda 5 (nera) indica debolezza della pressione d’acquisto, il che non è ideale quando il prezzo non ha ancora superato il massimo precedente per confermare un nuovo trend → aumentando la probabilità che si tratti di un’onda correttiva.
• Osservando la struttura ribassista attuale, la etichetto provvisoriamente come cinque onde nere 1-2-3-4-5. Il leggero rimbalzo attuale è previsto come onda 4, che potrebbe assumere la forma di Flat o Triangolo.
• Obiettivi dell’onda 4:
1. 3358
2. 3364
• Se il prezzo supera 3381, il conteggio attuale ribassista 1-2-3-4-5 sarà invalidato (l’onda 4 invaderebbe l’area dell’onda 1). In tal caso, la struttura potrebbe diventare una correzione ABC o un nuovo impulso rialzista di 5 onde.
• Con un obiettivo dell’onda 4 a 3364, l’obiettivo dell’onda 5 sarebbe 3323.
________________________________________
3. Combinazione di Momentum e Struttura Ondulatoria
• D1 ribassista → supporta lo scenario di un’ulteriore discesa per formare l’onda 5.
• H4 rialzista + H1 ribassista → potrebbe indicare che l’onda 4 si sta formando come un triangolo, con il segnale chiave che il calo attuale non rompe 3342.
o Se 3342 viene rotto, l’onda 5 sarebbe probabilmente già in corso, con obiettivo 3323.
• Poiché il momentum su H4 è ancora rialzista, esiste la possibilità che il prezzo superi 3381, il che richiederebbe un nuovo conteggio delle onde – possibilmente come correzione ABC o impulso rialzista di 5 onde.
________________________________________
4. Piano di Trading
• Se l’onda 4 è un triangolo → l’area 3358 è una buona zona di vendita, oppure attendere la rottura sotto 3342.
• Ordine Limit Sell:
o Entrata: 3364 – 3366
o SL: 3374
o TP1: 3342
o TP2: 3333
o TP3: 3323
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 12 agostoAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3410, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3367, Supporto: 3338
Resistenza grafico a 1 ora: 3358, Supporto: 3340.
L'oro ha continuato il suo trend ribassista ieri, cancellando i guadagni dei cinque giorni di negoziazione precedenti. Il grafico mostra una significativa pressione di vendita sopra 3400, con i prezzi in calo intorno a 3340. La strategia odierna è quella di concentrarsi su 3340 e 3367. Dovremmo anche tenere d'occhio i dati dell'IPC statunitense dal mercato di New York, poiché il mercato generalmente risponde a notizie significative per guidare movimenti importanti.
Per il trading intraday, la resistenza superiore dell'oro rimane a 3365. Se non riesce a sfondare e a mantenersi sopra 3365, probabilmente continuerà il suo trend ribassista. Considerate di vendere quando rimbalza a 3367-3370 e incontra resistenza. Acquista al minimo intraday di 3340 e continua a vendere dopo la rottura al di sotto di questo minimo.
ACQUISTA: 3344 vicino
VENDI: 3338 vicino
VENDI: 3367 vicino
XAU/USD Rimbalzo rialzista dalla zona di domanda !L’oro (XAU/USD) sul grafico 4H mostra una possibile configurazione di inversione rialzista. Il prezzo è rientrato in una Fair Value Gap (FVG) e in un’importante zona di offerta/domanda tra 3.329–3.315, in confluenza con il ritracciamento di Fibonacci 0,382–0,5.
Punti chiave:
Zona di supporto: 3.329–3.315 (domanda + FVG).
Reazione rialzista attesa: Il prezzo potrebbe rimbalzare da questa zona e puntare ai livelli di resistenza superiori.
Obiettivi rialzisti:
TP1: 3.356
TP2: 3.375
TP3: 3.440–3.459 (forte resistenza)
Invalidazione: Una chiusura giornaliera sotto 3.315 potrebbe aprire spazio per un calo più profondo verso 3.278–3.245.
Indicatori: EMA(9) e Ichimoku indicano una possibile ripresa del trend se il prezzo chiude sopra 3.362.
In sintesi, il grafico suggerisce un’opportunità di acquisto con conferma rialzista, con obiettivo nella zona 3.375–3.459.
90 DAY Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
Notizia lampo: Rinvio di 90 giorni delle tariffe
-Trump ha deciso un rinvio di 90 giorni dell’aumento delle tariffe che doveva colpire le merci cinesi.
La sospensione è stata estesa fino al 9 novembre 2025.
-Ha anche specificato che l’oro non sarà soggetto a tariffe, rassicurando i mercati del metallo prezioso.
I prezzi dell’oro hanno perso terreno.
La notizia che l’oro importato non subirà tariffe ha contribuito a questa discesa, calmando l’incertezza che aveva fatto volare i prezzi in precedenza.
I mercati asiatici sono saliti grazie al clima di tregua nei rapporti commerciali fra USA e Cina.
Cosa aspettarsi ora:???
-Riduzione della volatilità sull’oro
Adesso che il rischio tariffario sull’oro è passato, il prezzo potrebbe stabilizzarsi o consolidare la discesa.
Monitora i dati di questa settimana:
-Dati sull’inflazione USA (CPI)
-Decisioni della Fed sui tassi (attese riduzioni a settembre)
-Indici economici cinesi e notizie sul summit Trump-Putin (imprevedibili)
Scenario strategico
-Se l’oro si stabilizza sui miei livelli chiave potrebbe essere un buon punto per me, per valutare posizioni long moderate.
-Se invece la discesa accelera, valutero livelli di ingresso più cauti, aspettando conferme.
su zone sottostanti
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | FInalmente ci siamo.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
ORO, finalmente ci siamo.
Oggi Inflazione americana ore 14:30!
Sopra le attese positivo per USD e Negativo per il GOLD, sotto le attese invece positivo per il GOLD e negativo per USD.
Dopo una lunga attesa è avvenuto il crollo e quindi la correzione tanto attesa, dalla zona dei 3405$.
Ora sta lateralizzando su un supporto molto particolare che un po' mi disorienta, ma io continuo a credere nella zona più bassa per valutare un posizionamento bullish in SWING in direzione del massimo storico dei 3500$ per oncia.
Ricapitolando attenderò un'ulteriore ricerca di liquidità del minimo di oggi dei 3342$, magari che raggiunga la fresh demand dei 3320$, fino ai 3315$, da qui inzierò a basare un trade in H1 cercando il trigger di entrata in M5, richiederà un po' di pazienza ma è fattibile, aspettiamo solo le conferme giuste.
La pazienza è la virtù dei forti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.