MEDIOBANCA ( MB ), Strategia rialzista di lungo periodoMEDIOBANCA ( MB ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 1946 e ha sede a Milano, Italia. Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A., insieme alle sue controllate, fornisce diversi prodotti e servizi bancari in Italia e a livello internazionale. La società opera attraverso i segmenti Wealth Management, Consumer Banking, Corporate and Investment Banking, Principal Investing e Holding Functions. Il segmento Wealth Management offre servizi di gestione patrimoniale e altri servizi a clienti privati e a clienti affluent e premier. Il segmento Consumer Banking offre una gamma di prodotti di credito al consumo che comprende prestiti personali e finanziamenti con cessione del quinto; servizi di prestito personale per auto e moto, elettronica di consumo, mobili e viaggi; servizi di pagamento che includono carte di credito; prodotti assicurativi e soluzioni di pagamento rateale per acquisti online. Il segmento Corporate and Investment Banking offre servizi di prestito alle imprese e di finanza strutturata, servizi di consulenza per la finanza d'impresa, servizi per il mercato dei capitali e servizi finanziari speciali, come il factoring e la gestione dei crediti. Il segmento Principal Investing si occupa di investimenti azionari e attività di holding. Il segmento Holding Functions si occupa di operazioni di tesoreria e di gestione di attività e passività.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 9.678 Euro
Capitalizzazione = 8,125B
Beta (5 anni mensile) = 1,30
Rapporto PE ( ttm ) = 8,96
EPS ( ttm ) = 1,08
Target Price Mediobanca di lungo periodo:
1° Target Price: 10.116 Euro
2° Target Price: 11.934 Euro
3° Target Price: 14.556 Euro
4° Target Price: 17.866 Euro
Idee della comunità
POSTE ITALIANE ( PST ), Strategia rialzista di lungo periodoPOSTE ITALIANE ( PST ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Poste Italiane S.p.A. è stata fondata nel 1862 e ha sede a Roma, Italia. Poste Italiane S.p.A. fornisce prodotti e servizi postali, logistici, finanziari e assicurativi in Italia. Opera in quattro segmenti: Posta, pacchi e distribuzione; Pagamenti e telefonia mobile; Servizi finanziari; Servizi assicurativi. Il segmento Posta, pacchi e distribuzione offre servizi postali e pacchi e si occupa delle attività della rete di distribuzione. Al 31 dicembre 2021 gestiva una rete di 12.761 uffici postali in Italia. Il segmento Pagamenti e telefonia mobile fornisce servizi di pagamento, di pagamento con carta e di telecomunicazione mobile, nonché servizi di gestione dei pagamenti, servizi di moneta elettronica, servizi di telefonia mobile e fissa e servizi digitali per il settore pubblico. Il segmento Servizi finanziari si occupa della raccolta di varie forme di depositi di risparmio, della fornitura di servizi di pagamento e di cambio di valuta estera, nonché di servizi di investimento, e della promozione e della predisposizione di prestiti emessi da banche e altre istituzioni finanziarie autorizzate. Il segmento Servizi assicurativi offre prodotti assicurativi vita e infortuni.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 9.750 Euro
Capitalizzazione = 12,666B
Beta (5 anni mensile) = 0,97
Rapporto PE ( ttm ) = 6,98
EPS ( ttm ) = 1,40
Target Price Poste Italiane di lungo periodo:
1° Target Price: 11.10 Euro
2° Target Price: 12.728 Euro
3° Target Price: 17.516 Euro
4° Target Price: 25.25 Euro
5° Target Price: 33.002 Euro
6° Target Price: 37.786 Euro
ENEL. Strategia rialzista di lungo periodoENEL. Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1962 e ha sede a Roma, Italia. Enel SpA opera come operatore integrato di elettricità e gas in tutto il mondo. L'azienda genera, trasmette, distribuisce, acquista, trasporta e vende energia elettrica; trasporta e commercializza gas naturale; fornisce GNL; progetta, sviluppa, costruisce, opera, gestisce e mantiene impianti di generazione e reti di distribuzione; progetta, costruisce e gestisce linee commerciali. L'azienda è anche coinvolta in diverse attività, come l'ingegneria energetica e infrastrutturale, la ricerca e lo sviluppo in campo scientifico e ingegneristico, la cogenerazione di elettricità e calore, la costruzione e la gestione di infrastrutture portuali, la certificazione di prodotti, impianti e attrezzature, l'estrazione mineraria, la finanza, la commercializzazione di prodotti energetici, il trading e le operazioni di commercio e logistica dei combustibili. Inoltre, l'azienda è impegnata nella costruzione e nella gestione di infrastrutture di rigassificazione del GNL, nella desalinizzazione e nell'approvvigionamento idrico, nel monitoraggio del sistema elettrico e nelle attività di gestione della rete in fibra ottica. Inoltre, fornisce test, ispezioni e certificazioni; ingegneria e consulenza; consulenza legale; misurazione, controllo remoto e connettività attraverso la comunicazione su linea elettrica; consulenza aziendale, amministrativa, gestionale e pianificazione aziendale; ingegneria civile, meccanica ed elettrica; amministrazione del personale, informatica, immobiliare e commerciale; installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettronici; servizi di sicurezza. Inoltre, l'azienda offre sistemi idrici, sistemi e servizi di illuminazione pubblica, mobilità elettrica e servizi di studi ambientali. Gestisce centrali elettriche rinnovabili, eoliche, termiche, idroelettriche, nucleari, fotovoltaiche e geotermiche.
DATI: 01 / 04 /2023
Prezzo = 5.627 Euro
Capitalizzazione = 57,168B
Beta (5 anni mensile) = 0,91
Rapporto PE ( ttm ) = 23,45
EPS ( ttm ) = 0,24
Target Price ENEL di lungo periodo:
1° Target Price: 6.363 Euro
2° Target Price: 7.542 Euro
3° Target Price: 9.05 Euro
4° Target Price: 13.404 Euro
5° Target Price: 20.435 Euro
6° Target Price: 27.465 Euro
7° Target Price: 31.815 Euro
ALLIANZ SE ( ALV ), Strategia rialzista di lungo periodoALLIANZ SE ( ALV ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Allianz SE è stata fondata nel 1890 e ha sede a Monaco, in Germania. Allianz SE, insieme alle sue controllate, fornisce prodotti e servizi di assicurazione danni, assicurazioni vita/salute e gestione patrimoniale in tutto il mondo. Il segmento Property-Casualty offre diversi prodotti assicurativi, tra cui responsabilità civile auto e danni propri, infortuni, responsabilità civile generale, incendio e proprietà, spese legali, credito e viaggi a clienti privati e aziendali. Il segmento Vita/Salute offre una gamma di prodotti assicurativi sulla vita e sulla salute su base individuale e di gruppo, come rendite, assicurazioni di fine rapporto e a termine, prodotti unit-linked e orientati all'investimento, nonché prodotti assicurativi sanitari privati e integrativi e di assistenza a lungo termine. Il segmento Asset Management della società offre prodotti e servizi di gestione patrimoniale istituzionali e retail a investitori terzi, tra cui fondi azionari e a reddito fisso e multi-asset; e prodotti di investimento alternativi, tra cui debito/equity infrastrutturale, attività reali, alternative liquide e soluzioni. Il segmento Corporate e Altri fornisce servizi bancari per clienti retail e servizi di investimento digitale.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 219.30 Euro
Capitalizzazione = 88,406B
Beta (5 anni mensile) = 1,15
Rapporto PE ( ttm ) = 13,09
EPS ( ttm ) = 16,74
Target Price ALLIANZ SE di lungo periodo:
1° Target Price: 278.6 Euro
2° Target Price: 353.70 Euro
3° Target Price: 570.35 Euro
4° Target Price: 921.15 Euro
5° Target Price: 1271.95 Euro
6° Target Price: 1488.3 Euro
TERNA ( TRN ), Strategia rialzista di lungo periodoTERNA ( TRN ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1999 e ha sede a Roma, Italia. Terna - Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni, insieme alle sue controllate, svolge attività di trasmissione e dispacciamento di energia elettrica in Italia, nei Paesi dell'area euro e a livello internazionale. La società opera attraverso i segmenti Regolato, Non Regolato e Internazionale. Si occupa di pianificazione, sviluppo, gestione, esercizio e manutenzione della rete di trasmissione nazionale, delle infrastrutture elettriche e delle infrastrutture ad alta tensione. L'azienda offre anche sistemi e apparecchiature di telecomunicazione, servizi di connettività, soluzioni energetiche e servizi di gestione e manutenzione. Inoltre, progetta, produce, commercializza e ripara trasformatori di potenza per le reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, trasformatori industriali per l'industria siderurgica e metallurgica e trasformatori speciali per i convertitori utilizzati nella produzione elettrochimica; progetta, produce e fornisce cavi marini e terrestri; realizza e sviluppa progetti di energia rinnovabile; intraprende progetti di interconnessione privata e possiede la rete di trasmissione nazionale.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 7.340 Euro
Capitalizzazione = 14,721B
Beta (5 anni mensile) = 0,51
Rapporto PE ( ttm ) = 17,88
EPS ( ttm ) = 0,41
Target Price Terna di lungo periodo:
1° Target Price: 8.378 Euro
2° Target Price: 12.480 Euro
3° Target Price: 19.104 Euro
4° Target Price: 25.728 Euro
5° Target Price: 29.826 Euro
ES 30/04/25 Come strutturare un operazione di breve termine Buonasera,
In questo momento Mercoledi 30/04/25 ore 20.50 ci sono le condizioni per un buon rischio/rendimento sul futures ES:
ci troviamo su un punto critico di volumi. E visto il rigetto di livelli superiori per tre giorni consecutivi : venerdì, lunedi, e martedi, ritengo che la posizione meno rischiosa sia quella di assecondare il mercato e quindi non considerare una rottura di tali livelli.
Inoltre la candela sul 15 minuti delle 20.00 ha tutto quel che serviva per generare una bull trap.
SOLO IL MERCATO HA SEMPRE RAGIONE ! IO NO.
Disclaimer: la presente analisi non deve intendersi come sollecitazione ad operare in una direzione piuttosto che in un altra, ha solo scopo didattico e serve più all'autore che ai potenziali lettori come diario di trading. L'autore potrebbe avere posizioni aperte sul mercato oggetto di analisi ed essere quindi soggetto a BIAS DI CONFERMA, un particolare meccanismo mentale che porta la mente a considerare solo le informazioni che siano concilianti con la posizione assunta.
TESLA torna in bullish mode con target ambiziosiTESLA e i titoli ad alto beta tornano tra i preferiti degli investitori aggressivi. Tesla ha guadagnato il 20% dai dati delle trimestrali (tra l'altro pessimi) solo per i rumors sul ritorno di Elon e di alcune leggi ad-hoc (favoritismi) che potrebbero permetterle di ottenere dei profitti in futuro su settori come il trasporto turistico e di città (robotaxi).
Si assiste ad una spinta rialzista giornaliera e alla difesa dei supporti (anche se deboli). Ieri sera per esempio ha guadagnato 7 dollari negli ultimi 30 minuti e oggi ha pure ottenuto una spinta rialzista dopo l'open in gap down.
Rimango fiducioso in una continuazione del trend rialzista con target di 330 dollari (+15% dai prezzi attuali).
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Nasdaq e la sfida delle trimestraliÈ iniziata una nuova stagione di trimestrali per l’indice Nasdaq, le magnifiche 7, dopo essere crollate e aver trascinato con loro anche gli indici USA, potrebbero prendere una boccata d’aria fresca tirando fuori una buona trimestrale.
Oggi tocca a Meta e Microsoft, un dato importante renderebbe sicuramente più fiduciosi gli investitori che da qualche settimana sono tornati a comprare i titoli tech (da quando Trump ha messo in pausa i dazi).
L’indice Nasdaq ha rotto al rialzo la trendline ribassista partita dai massimi di inizio anno, segn9 di forza nonostante il periodo non proprio roseo.
Il prossimo ostacolo sarà quello dei 20.500, punti per il quale, oltre alla resistenza, i prezzi si troveranno probabilmente ad affrontare anche le media a 100 e 200 periodi.
Strategy allunga in attesa del dato di domaniStrategy, sempre più una proxy al prezzo di Bitcoin, allunga al rialzo in attesa del dato sugli utili di domani.
Dopo aver rimbalzato sul supporto a 240, ora ha di nuovo rotto il muro dei 380 e si riporta sui prezzi di inizio 2025.
Il prezzo di Bitcoin negli ultimi giorni è tornato a correre e di consueguensa anche Strategy, nonostante tutti gli altri titoli legati alle cripto siano più o meno fermi.
L’alta esposizione di Strategy su Bitcoin, fa sì che il titolo si muova quasi in perfetta sintonia con il prezzo della criptovaluta.
Radar Economico – 26 aprile 2025 Radar Economico – 26 aprile 2025
HEADLINE DEL GIORNO
Il Bullish Percent S&P 500 (64,2 %) e il calo del VIX (24,84, –6,16 %) riflettono un moderato ritorno del risk appetite; tuttavia, l’aumento del Bullish Percent conferma che il sentiment bullish è ancora in fase di consolidamento. Questa dinamica suggerisce opportunità di ingresso selettivo, ma con coperture tattiche date le protezioni difensive dei market‐maker.
La prossima settimana sono previste le trimestrali di diverse importanti aziende tech.
2. EVENTI AGGIUNTIVI
- **Fed Minutes** (22 aprile) in arrivo: si attendono conferme sulla guidance “higher for longer”.
- **ADP USA**: +195 K nuovi impieghi ad aprile, oltre le stime, aumento della pressione sui tassi.
- **Asta Treasury 2Y**: domanda solida (bid/cover 2,8×), segnale di fiducia a breve.
- **PMI Composite** Usa: 50,2, in leggero calo ma ancora in espansione.
3. INDICATORI DI RISCHIO E VOLATILITÀ
- **VIX (S&P 500)**: 24,84 (–6,16 %) → volatilità equity in forte calo; apre range di price action più ampi.
- **VIX3M**: 25,37 (–4,05 %) → volatilità a 3 mesi in discesa, conferma momentum risk‐on.
- **VXN (Nasdaq 100)**: 28,37 (–5,31 %) → compressione della volatilità tech, ovvero una riduzione delle oscillazioni dei prezzi delle azioni tecnologiche che segnala un periodo di consolidamento e minori spinte speculative nel settore.
- **MOVE**: 105,79 (–2,30 %) → volatilità obbligazionaria ancora elevata; raccomandato duration management breve/media.
- **SKEW**: 132,37 (+2,60 %) → rischio tail events ancora significativo; mantenere protezioni put.
- **Put/Call Ratio**: SPY 1,12 (–11,11 %), QQQ 1,09 (–24,31 %), SPX 1,37 (+3,01 %), VIX 0,62 (+21,57 %) → persistent demand di copertura.
- **BTP–Bund 10Y**: 109,9 bp (+0,09 %) → spread sovrano stabile, nessun grave stress.
4. TASSI USA E BOND
- **2Y (DGS2)**: 3,77 % (–0,04)
- **10Y (DGS10)**: 4,32 % (–0,08)
- **20Y**: 4,738 % (–0,059)
- **30Y**: 4,721 % (–0,054)\
*curva 10Y–2Y: +0,55 % | curva 30Y–10Y: +0,47 %*
**Commento tecnico**: la compressione della curva (flattening) segnala attese di rallentamento e possibili inversioni future; in particolare, quando lo spread 10Y–2Y scende al di sotto di 0 % (inversione della curva), tradizionalmente viene interpretato come uno dei segnali di recessione più affidabili, poiché storicamente precede periodi di contrazione economica. Nel nostro caso lo spread è +0,55 %, quindi positivo: la curva non è invertita e attualmente non evidenzia un segnale di recessione imminente. 
5. COMMODITIES & FX
- **Oro (XAUUSD)**: 3 319,35 \$ (–0,89 %) → presa di profitto, ma rimane asset rifugio.
- **WTI (CL1!)**: 63,02 \$ (+0,37 %) → supporto tecnico a 62 \$, favorevole a energia.
- **Rame (COPPER)**: 4,897 \$ (–0,76 %) → conferma rallentamento manifatturiero.
- **REIT (XLRE)**: 40,53 \$ (–0,15 %) → settore immobiliare in lieve pressione.
- **DXY**: 99,587 (+0,30 %) → nelle ultime settimane il dollaro ha perso terreno, segnalando una diminuita domanda di valuta rifugio in un contesto di risk‑on; il narrowing del differenziale di tasso USA‑EUR ne ha ridotto l’appeal, favorendo la ripresa dell’euro, e attenuando la pressione sul commercio estero europeo
- **BDI**: 1 373 (+1,48 %) → domanda di stiva solida ma va interpretata insieme a disponibilità di flotta e stagionalità.
6. MIA SINTESI STRATEGICA
Il quadro rimane caratterizzato da un bias moderatamente risk‐on, con VIX, MOVE e credit spread in discesa e rendimenti in calo che favoriscono un approccio più aggressivo sui settori ciclici. Tuttavia, l’elevato SKEW e i Put/Call Ratio sopra 1 mostrano che gli operatori mantengono coperture difensive significative, suggerendo prudenza tattica. La compressione dello spread 10Y–2Y, pur non invertito, evidenzia un’accelerazione delle preoccupazioni macroeconomiche e della possibile decelerazione della crescita. Questo mix di segnali invita a bilanciare posizioni long selettive con protezioni e gestione attiva del rischio, per catturare upside di mercato limitando al contempo l’esposizione in caso di correzioni improvvise.
Strategia operativa:
- **Long selettivi su ciclici e financials**, con trailing stop per proteggere da ritracciamenti improvvisi;
- **Gestione della duration breve–media** (2–5 anni) per attutire shock imprevisti sui tassi;
- **Esposizione inflationlinked** (TIPS) e real assets (oro, materie prime) per difesa contro spinte inflazionistiche;
- **Hedging tattico** via put su indici e VIX Futures per buffer di volatilità.
LE ANALISI SU SP500 E NASDAQ VERRANNO PUBBLICATE LUNEDI POMERIGGIO INTORNO ALLE ORE 16:30/17
Gold's safe haven cools down, gains hit resistanceL'oro spot ha mostrato un chiaro trend al ribasso durante la sessione di contrattazioni di martedì, chiudendo a 3.317,06 dollari l'oncia, con un calo giornaliero dello 0,8%. Il calo è stato influenzato principalmente da due importanti fattori fondamentali: in primo luogo, l'amministrazione Trump ha inaspettatamente attenuato la sua posizione sui dazi sulle auto, indebolendo significativamente la domanda di beni rifugio del mercato; in secondo luogo, l'indice del dollaro statunitense ha colto l'occasione per riprendersi, deprimendo l'oro denominato in dollari statunitensi. Vale la pena notare che in questa giornata di contrattazioni il mercato vedrà la pubblicazione di due dati economici chiave: il PIL degli Stati Uniti del primo trimestre e l'indice dei prezzi PCE core di marzo. È probabile che questi dati ridefiniscano le aspettative del mercato circa la direzione della politica monetaria della Federal Reserve.
Analisi tecnica:
Dal livello giornaliero, il prezzo dell'oro ha formato un pattern ribassista engulfing e il prezzo di chiusura è effettivamente sceso al di sotto del supporto della media mobile a 5 giorni. L'indicatore MACD mostra che lo slancio si sta indebolendo, la colonna energetica rossa continua a ridursi e le linee veloci e lente tendono ad appiattirsi. Il prezzo attuale è compreso tra 3324 e 3308. Il precedente massimo di 3343 costituisce un'importante resistenza, mentre il livello psicologico di 3300 al di sotto e la posizione della media mobile a 50 giorni di 3285 formano un supporto chiave.
Il grafico orario presenta caratteristiche tecniche più operative: il prezzo forma un evidente modello di consolidamento a triangolo discendente nell'intervallo 3330-3300. Il sistema della media mobile mostra che la tendenza a breve termine è debole. La media mobile a 5/10 ore forma un death cross vicino a 3320, mentre la media mobile a 20 ore scende a 3325, costituendo una resistenza dinamica. L'indicatore RSI rimane nella zona neutrale di 40-55, il che indica che il mercato non è ancora entrato in uno stato di ipervenduto. È particolarmente degno di nota il fatto che il prezzo dell'oro non sia riuscito a testare per due volte la resistenza a 3330, e l'effetto di pressione di questa posizione merita un'attenzione particolare.
Suggerimenti per la strategia di trading:
Nell'attuale schema tecnico, si consiglia di adottare la strategia di vendita allo scoperto durante i rally. L'intervallo di ingresso ideale per una posizione corta è 3320-3325, mentre lo stop loss dovrebbe essere impostato sopra i 3330. Il target di ribasso è inizialmente il livello intero 3300. Se venisse effettivamente sfondato, potrebbe scendere ulteriormente fino al livello di supporto 3285. Bisogna prestare particolare attenzione all'andamento dei prezzi durante la sessione di trading europea: se la sessione di trading europea continua a essere debole, si può prendere in considerazione l'aggiunta di posizioni corte durante la sessione di trading statunitense; Se si verifica un forte rimbalzo durante la sessione di trading europea, potrebbe trasformarsi in un modello volatile e in quel momento sarà necessario adattare la propria strategia di trading.
Per quanto riguarda le potenziali opportunità a lungo termine, si consiglia cautela. Solo quando il prezzo avrà effettivamente sfondato la resistenza di 3330 e si sarà stabilizzato, prenderemo in considerazione la strategia di ritirarci e andare long. Lo stop loss è impostato sotto i 3320 e l'obiettivo è intorno ai 3343.
Avvertenza sui rischi:
In questa giornata di contrattazioni, dobbiamo prestare molta attenzione ai dati sul PIL e sul PCE degli Stati Uniti che saranno pubblicati in serata. Se i dati sul PIL saranno inferiori al limite inferiore previsto del 2,3%, ciò potrebbe stimolare nuovamente gli acquisti di beni rifugio; se l'incremento annuo del PCE core supera il 2,9%, ciò potrebbe rafforzare le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve manterrà una posizione aggressiva. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alla forza del supporto del livello intero 3300, poiché qualsiasi rottura potrebbe innescare successive condizioni di mercato di tendenza.
Riassumere:
Sulla base di un'analisi tecnica e fondamentale completa, si prevede che l'oro sarà debole nel breve termine e si raccomanda di andare allo scoperto durante i rialzi come principale direzione operativa. Tuttavia, dobbiamo prestare molta attenzione alle possibili fluttuazioni causate da importanti dati economici e dalla difesa del livello di supporto chiave di 3.300. I trader dovrebbero controllare rigorosamente i rischi. Si consiglia di contenere il rischio di una singola transazione entro l'1-2% dei fondi del conto.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.04.2025Wall Street crede negli accordi sui dazi e sale per la 6’ seduta conscutiva.
Usa e India vicino ad un accordo, anche Corea sarebbe a buon punto.
Petrolio ai minimi dal 2020, …è tornato il greggio russo?
Economia europea in lieve ripresa nel 1’ trim. 2025. Inflazione in calo.
Wall Street chiude in rialzo ieri, 29 aprile, la sesta seduta consecutiva: Dow Jones +0,75%, S&P500 +0,58% e Nasdaq +0,55%. Il vento positivo spira anche in Europa, dove Milano prevale su tutti con +1,09%, trascinata dai bancari. Francoforte segue con +0,77%, poi Londra +0,55%, Amsterdam +0,23%. Per Parigi e Madrid lieve calo, rispettivamente -0,24% e -0,64%.
A dominare la scena è sempre la guerra commerciale. Donald Trump, parlando ai sostenitori in Michigan, ha dichiarato: “Con i dazi alla Cina stiamo mettendo fine al più grande furto di posti di lavoro”. Ma dietro il consueto tono da campagna elettorale, si profila un’attenuazione della linea dura.
Secondo il Wall Street Journal, Trump vuole evitare che i dazi sulle auto importate si cumulino con quelli già imposti su alluminio e acciaio. L’obiettivo è proteggere le case automobilistiche USA in questa “fase di transizione”.
Un ordine esecutivo firmato da Trump conferma che le tariffe del 25% resteranno, ma introduce rimborsi fino al 3,75% del valore dell’auto per i produttori USA. I nuovi dazi entreranno in vigore il 3 maggio. “Non volevamo penalizzarli, vogliamo solo aiutare durante questo periodo a breve termine”, ha spiegato il presidente ai giornalisti.
Nel frattempo, si aprono nuovi spiragli anche con l’India. Trump ha detto che l’accordo sui dazi “sta andando alla grande”, e il segretario al Commercio Howard Lutnick ha confermato che l’intesa è già stata raggiunta e ora si attende solo il via libera di governo e parlamento indiani.
Sul versante europeo, invece, le frizioni restano alte. La presidente della Commissione Europea von der Leyen ha criticato duramente la politica commerciale americana, definendola “imprevedibile” e accusando gli USA di causare instabilità con dazi, “ai massimi da un secolo”.
“I dazi sono come tasse: aumentano il costo di cibo, farmaci e trasporti, danneggiando i cittadini più vulnerabili e creando incertezza per le imprese”.
A peggiorare il clima tra le due sponde dell’Atlantico c’è anche la questione della digital service tax. Scott Bessent, segretario al Commercio USA, ha accusato Francia e Italia di aver imposto una tassa “ingiusta” ai colossi digitali americani, chedendone l’abolizione. Ha poi ribadito la volontà di riportare negli Stati Uniti la produzione di settori strategici come acciaio, farmaci e semiconduttori.
Bessent ha anche lanciato una frecciata alla Cina, sostenendo che i dazi americani potrebbero costare a Pechino fino a 10 milioni di posti di lavoro. E mentre si attendono sviluppi con l’India, Seul prepara incontri tecnici con Washington: una delegazione sudcoreana resterà nella capitale americana fino al 1° maggio.
Guardando ai mercati asiatici, il mese di aprile si chiude contrastato. Oggi, 30 aprile, l’indice MSCI Asia-Pacific guadagna +0,3%, avviandosi a chiudere il mese con +2%. Tokyo sale +0,2% oggi e +0,5% nel mese. Il cambio dollaro/yen resta stabile a 142,5. Brilla Sony, con +5%,grazie alle indiscrezioni su uno scorporo del business dei semiconduttori. Intanto la produzione industriale nipponica cala -1,1% mensile a marzo.
In Cina si intravedono segnali di debolezza: l’indice PMI manifatturiero di marzo è sceso da 50,5 a 49, al minimo da dicembre 2023, segnalando contrazione. Anche servizi e comparto edilizio crescono meno delle attese. L’indice Hang Seng guadagna +0,2% oggi, ma chiude aprile con -4,6%. Il CSI200 di Shanghai &Shenzhen segna -2,3% nel mese (+0,1% giornaliero).
Il Kospi coreano segna -0,3% nella seduta, archiviando aprile con +3%. In Australia, l’ASX200 guadagna +0,3% oggi e +3,3% nel mese. Intanto, Trump ha fatto sapere di aver ricevuto una richiesta d’incontro dal primo ministro australiano Anthony Albanese per discutere di dazi.
Negli USA, i segnali macroeconomici sono misti. Scende la fiducia dei consumatori e calano le offerte di lavoro, ma l’inflazione appare in rallentamento. Trump torna a criticare la Federal Reserve: “C’è una persona alla Fed che non sta facendo un buon lavoro… Sui tassi ne so più io”, ha detto senza mai nominare Jerome Powell.
Sul mercato delle materie prime, il prezzo del Brent scende sotto i 59,7 dollari/barile, zavorrato dai dati macro deboli. Le esportazioni russe di petrolio sono in aumento per la seconda settimana, con molte petroliere sanzionate tornate operative.
Il gas naturale europeo scende per la 6’ seduta consecutiva, la striscia peggiore da febbraio. La domanda asiatica resta debole, le riesportazioni cinesi di GNL aumentano, lasciando maggiore disponibilità per l’Europa che sta ricostituituendo le scorte.
Sul mercato valutario, ING segnala che l’euro è attualmente la valuta più “ipercomprata”, ma avverte: i fondamentali macroeconomici e i tassi non sono favorevoli e, mentre l’attenzione dei mercati si concentra su dazi e super-stimolo fiscale tedesco, c’è il rischio che venga sottovalutata la reale debolezza dell’economia europea.
Qualche spiraglio di ottimismo arriva dai dati preliminari del PIL in Europa che mostra un leggero miglioramento: l’Italia cresce dello 0,3% nel 1’ trimestre, superando le attese, così come la Francia, con +0,1%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Telecom Italia rompe le due resistenzeTelecom Italia ha ripreso la fase di uptrend in atto ormai dall'estate scorsa, quando il prezzo ha toccato il minimo del 2024. In aprile c’è stato uno scossone ribassista sulla guerra dei dazi di Trump ed ora è in rimbalzo del 28% rispetto al minimo di inizio aprile a 0,2735€.
In aprile il prezzo di TIT è in crescita del 12% e si sta avviando a chiudere il quinto mese in verde consecutivo. L'andamento annuale di Telecom Italia invece si attesta ad un +41%, in netto recupero rispetto al -16% registrato nel 2024.
Sul grafico weekly, focalizzandoci sul 2025 si nota come tre settimane fa c'è stato il breakout della resistenza del box di congestione che durava da oltre due anni.
La settimana passata il prezzo è andato anche a rompere la resistenza vettoriale a 0,3870€. Adesso per confermare la forza il prezzo di TIT deve restare sopra il supporto a 0,30€. Ha un primo obiettivo in area 0,37€ e un successivo di medio termine tra 0,42 – 0,44€.
DeGRAM | ORO Custodito il Canale📊 Analisi tecnica
L'oro si sta basando a 3.290 dollari; la difesa di questa fascia di domanda rende praticabili i 3.500-3.520 dollari.
💡 Analisi fondamentale
Goldman ha alzato il target di fine anno a 3.700 dollari grazie alla robusta domanda.
✨ Sintesi
I fondamentali sono in linea con il supporto grafico, favorendo un rimbalzo verso 3.500-3.520 dollari e mantenendo i 3.290 dollari.
-------------------
Condividi la tua opinione nei commenti e sostieni l'idea con un like. Grazie per il vostro supporto!
Livello di supporto del focus sul prezzo dell'oro di oggi: 3260Livello di supporto del focus sul prezzo dell'oro di oggi: 3260
A causa della chiusura del mercato asiatico, oggi i prezzi dell'oro hanno infranto la struttura triangolare di convergenza e oscillazione, tornando a oscillare in un ampio intervallo.
Successivamente, concentrati sul test di 3260. Una volta rotto il livello di supporto,
È probabile che il prezzo dell'oro registri un'altra svolta direzionale intorno a 3245.
Questo è il miglior intervallo di posizione per la pesca di fondo nel trend rialzista: 3240-3260.
Allo stesso modo, questo è anche il miglior intervallo di breakout per un trend ribassista.
Una volta che si verifica un forte calo, il prossimo obiettivo short sarà intorno a 3180. Se si riesce a mantenere il range 3260-3240 e si forma un'inversione, allora il prezzo dell'oro tornerà molto probabilmente nel range 3400-3500 in futuro.
Quindi, la nostra strategia oggi è:
Cercate opportunità di andare long nell'intervallo 3240-3260, con stop loss a 3230-3240 e target a 3300-3330.
Cercate opportunità di vendita allo scoperto nell'intervallo 3280-3300, con stop loss a 3300-3310 e target a 3240-3180.
Sono d'accordo con entrambi i punti di vista.
Dopotutto, i mercati asiatici sono chiusi da quasi 4 giorni.
Adesso dobbiamo osservare come si comporterà il mercato statunitense per decidere come procedere.
S&P CHIUDE L'INEFFICIENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
S&P chiude l'inefficienza evidenziata con il rettangolo rosso in grafico, e con massimi e minimi crescenti punta a superarla. Il fascio di medie in h1 è aperto al rialzo con la media a 21 che accompagna i prezzi che prendono sempre più la forma di una flag rialzista.
- ANALISI VOLUMETRICA
La volatilità sembra essere tornata su valori "normali" ma noi restiamo comunque in allerta, il volume profile della giornata di ieri con forma a doppio cluster ci indica il POC scoperto nella parte superiore con il LVN a quota 5578 che i prezzi stanno cercando di superare in questo istante. Il volume profile settimanale ci indica i numerosi scambi avvenuti nella parte centrale del composito dove troviamo il POC weekly al momento poiché siamo solo a mercoledì.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per posizione di brevissimo il POC della giornata di ieri potrebbe essere target al superamento del LVN sopra descritto. Al momento il trend è palesemente long quindi il breakout dei massimi di ieri potrebbe dare il giusto slancio verso la ricopertura di un vecchio POC settimanale a quota 5640, invece il primo supporto è identificato nei minimi di ieri in confluenza con la LVA weekly in formazione.
Lo scenario short contro trend lo considero se rompe il trigger dei minimi settimanali.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia odierne del 30/4Analisi tecnica dell'oro
Il livello di resistenza sul grafico a quattro ore è 3330 e il livello di supporto è 3260.
Il livello di resistenza sul grafico orario è 3307 e il livello di supporto è 3275.
Il livello di resistenza sul grafico a 30 minuti è 3300 e il livello di supporto è 3280.
Il ciclo 4H si svolge in una scatola orizzontale. Questa è una settimana di dati e il prezzo dell'oro è fortemente influenzato dalle notizie. Aspettiamo i dati NFP di venerdì per dare il via alla discussione. A causa delle recenti grandi fluttuazioni del mercato, il punto di ingresso è molto critico. Per il momento, ci concentreremo sul precedente livello di supporto odierno di 3300. Se il mercato statunitense si stabilizza a 3300, potrebbe essere rialzista verso l'area 3320~3330. Al contrario, se scende al di sotto del supporto giornaliero e a 4 ore di $ 3.260, potrebbe raggiungere il livello di supporto mensile di $ 3.230~3.200.
Ci sono molte novità sui dati del mercato statunitense oggi, quindi aspettate che vengano pubblicati prima di fare trading! Evita le perdite causate dall'aumento di liquidità durante i comunicati stampa.
Strategia di trading:
Acquista: 3265 SL: 3260
Acquista: 3300 SL: 3295
Vendita:3330 SL:3335
Vendita:3260 SL:3265
Fornire solo la direzione di trading, il prezzo di ingresso specifico, SL/TP deve attendere la conferma della liquidità in tempo reale