GOLD | FInalmente ci siamo.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
ORO, finalmente ci siamo.
Oggi Inflazione americana ore 14:30!
Sopra le attese positivo per USD e Negativo per il GOLD, sotto le attese invece positivo per il GOLD e negativo per USD.
Dopo una lunga attesa è avvenuto il crollo e quindi la correzione tanto attesa, dalla zona dei 3405$.
Ora sta lateralizzando su un supporto molto particolare che un po' mi disorienta, ma io continuo a credere nella zona più bassa per valutare un posizionamento bullish in SWING in direzione del massimo storico dei 3500$ per oncia.
Ricapitolando attenderò un'ulteriore ricerca di liquidità del minimo di oggi dei 3342$, magari che raggiunga la fresh demand dei 3320$, fino ai 3315$, da qui inzierò a basare un trade in H1 cercando il trigger di entrata in M5, richiederà un po' di pazienza ma è fattibile, aspettiamo solo le conferme giuste.
La pazienza è la virtù dei forti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
WisdomTree - Tactical Daily Update - 12.08.2025Borse globali in salute, grazie a trimestrali sopra le attese.
Proroga al 10 novembre per definire nuovi dazi alla Cina: una buona notizia.
Guerra in Ucraina: Trump e Putin ne discuteranno in Alaska venerdì15.
Borsa di Tokio ai massimi storici, grazie anche allo Yen debolissimo.
L’avvio della settimana di Ferragosto ha visto le Borse europee chiudere in lieve calo, in un contesto dominato dalle incertezze geopolitiche e commerciali.
L’attenzione degli investitori resta puntata sul vertice di venerdì tra il presidente statunitense Donald Trump e l’omologo russo Vladimir Putin, con l’agenda che dovrebbe includere i dossier più caldi di politica estera, dall’Ucraina al Medio Oriente.
Sul fronte della guerra commerciale, i mercati hanno inizialmente temuto la scadenza del 12 agosto per l’entrata in vigore di nuovi dazi bilaterali USA-Cina.
La giornata si è però chiusa con un segnale distensivo: proroga fino al 10 novembre dell’aumento delle imposte doganali, concessa per dare tempo ai negoziatori di definire un’intesa definitiva. La decisione ha contribuito ad alleggerire le tensioni e migliorare il sentiment in chiusura.
Le piazze europee hanno comunque terminato la seduta in territorio negativo: Milano -0,1%, Parigi -0,6%, Francoforte -0,4%. Wall Street ha archiviato la giornata con un calo generalizzato: Dow Jones -0,45%, Nasdaq -0,30%, S&P 500 -0,25%. Malgrado un massimo intraday sfiorato dal Nasdaq, il comparto tecnologico non è riuscito a sostenere il rimbalzo.
Alcuni analisti, tra cui Barry Bannister e Thomas Carroll di Stifel, mantengono un approccio prudente: le loro stime indicano una possibile correzione fino al -14% per l’S&P 500 entro fine 2025, complice l’elevata valutazione post-rally da aprile, il persistere di pressioni inflazionistiche e segnali di raffreddamento della domanda. La strategia suggerita resta difensiva, privilegiando titoli con dividendi solidi.
Si chiude intanto la stagione delle trimestrali (Q2 2025) per le società quotate europee. Gli utili complessivi sono cresciuti del +3,1% anno su anno, un dato superiore alle previsioni di inizio anno che indicavano un calo dello -0,7%.
La sorpresa positiva è arrivata soprattutto dai settori finanziario (+11,4%) e sanitario (+15,4%), capaci di compensare la debolezza di comparti come beni di lusso e beni di consumo difensivi, penalizzati da domanda in calo — in particolare dagli Stati Uniti — e da pressioni sui prezzi.
Il rafforzamento dell’euro (+12% nell’ultimo periodo) ha pesato sui gruppi a forte vocazione export, ma non abbastanza da compromettere il quadro generale. Il settore bancario, in particolare, ha superato le stime e riportato i massimi dal 2008.
L’attenzione si sposta ora sul dato dell’inflazione statunitense di luglio, in uscita oggi, 12 agosto, considerato cruciale per confermare o meno le attese di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre. Il mercato, secondo il Cme FedWatch, attribuisce un’86% di probabilità a una riduzione di 25 punti base.
In calendario per venerdì 15 agosto anche i dati sulle vendite al dettaglio USA, che forniranno indicazioni sullo stato dei consumi nel terzo trimestre. Kevin Gordon, senior investment strategist di Charles Schwab, avverte che l’effetto indiretto dei dazi potrebbe essere un aumento dei prezzi interni, con il rischio di avviare una fase di “stagflazione” caratterizzata da inflazione alta e tassi di disoccupazione in crescita.
Sul fronte dei titoli di Stato europei, giornata di lieve flessione per lo spread BTp-Bund, sceso a 81 punti base (-1 rispetto a venerdì). Il rendimento del decennale italiano benchmark è salito di un punto al 3,51%, dal 3,50% della vigilia.
In controtendenza rispetto a Europa e USA, le Borse asiatiche hanno aperto la settimana con rialzi. Tokyo ha messo a segno un +2,15% portando il Nikkei 225 su nuovi massimi storici, oltre il picco di luglio 2024. Il rally è stato sostenuto dal deprezzamento dello yen, arrivato a quota 148,30 sul dollaro, complice l’aspettativa di un ulteriore rinvio della stretta monetaria da parte della Bank of Japan e le incertezze politiche interne dopo la perdita della maggioranza al Senato da parte del governo guidato da Shigeru Ishiba.
Sul mercato valutario, l’euro scambia a 1,161 dollari (stabile da ieri) e a 172,2 yen (da 172,7), mentre il dollaro/yen è stabile a 148,3 (da 148,0).
Sul fronte energetico, il WTI (greggio di riferimento Usa) segna +0,3% a 64,2 dollari/barile. Il gas naturale europeo, scambiato sulla piazza TTF di Amsterdam, sale +0,5% a 33,1 euro/megawattora.
Il clima resta improntato alla prudenza, con operatori attenti a preservare il capitale in attesa di conferme sui fronti monetario e politico. La proroga della tregua commerciale tra Washington e Pechino ha momentaneamente allentato la pressione, ma la traiettoria di breve periodo sarà dettata dalle prossime mosse delle banche centrali e dagli esiti della diplomazia internazionale.
Le prossime sedute saranno guidate da tre fattori chiave:
- evoluzione geopolitica: attese per il vertice Trump-Putin del 15 agosto e possibili sviluppi nei dossier Ucraina e Medio Oriente.
- dati macro USA: inflazione di luglio e vendite al dettaglio di agosto come cartina di tornasole per la Fed e per il sentiment globale.
- mercati valutari ed energia: l’andamento dello yen e le quotazioni di petrolio e gas restano driver sensibili, specie in un contesto di potenziale stagflazione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
L'oro sta testando il supporto a 3.340 dollari oggi.L'oro sta testando il supporto a 3.340 dollari oggi.
Analisi tecnica:
Livelli chiave di supporto e resistenza
Supporto:
3.340-3.342 dollari (media mobile a 200 periodi sul grafico a 4 ore, una linea di demarcazione tra tori e orsi);
3.300 dollari (livello psicologico);
3.289 dollari (media mobile a 100 giorni).
Resistenza:
3.370-3.380 dollari (resistenza a breve termine);
3.400 dollari (resistenza della linea di tendenza);
3.440-3.450 dollari (massimo precedente).
Attualmente, le forze rialziste e ribassiste sono bilanciate, in assenza di una direzione chiara.
Il grafico a 4 ore è ribassista, ma una rottura sopra i 3.340 dollari potrebbe innescare un rimbalzo.
Analisi delle tendenze
Breve termine: Guidato dai dati dell'IPC
Una rottura sotto quota 3.340 potrebbe portare a un calo a 3.300;
Una rottura sopra quota 3.370 potrebbe portare a un rialzo a 3.400.
Strategia di trading: Continuare ad acquistare ai livelli bassi
Acquisto: 3.320-3.340 / 3.340-3.350
Stop Loss: 3.320
Target: 3.360-3.380-3.400
Notizie e politica
I dati sull'IPC statunitense di luglio saranno pubblicati oggi. Aspettative di mercato:
La crescita dell'IPC principale salirà al 2,8% su base annua dal 2,7% di giugno;
La crescita dell'IPC di fondo salirà al 3% su base annua dal 2,9%;
Se i dati superano le aspettative, potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, che sarà positivo per l'oro;
Se i dati non saranno all'altezza delle aspettative, potrebbero continuare a deprimere i prezzi dell'oro.
Questi dati sono considerati un fattore chiave per determinare la direzione a breve termine dell'oro.
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve
I dati "FedWatch" del Chicago Mercantile Exchange (CME) mostrano:
La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è pari al 90,7%;
La probabilità di un taglio cumulativo dei tassi di 50 punti base a ottobre è del 46,5%.
Il governatore del Consiglio della Federal Reserve, Bowman, sostiene tre tagli dei tassi di interesse quest'anno e chiede che inizino a settembre.
Modifiche alla politica tariffaria
In precedenza, la disinformazione del mercato sui dazi sui lingotti d'oro ha causato una significativa volatilità dei prezzi dell'oro. Trump ha successivamente annunciato che "l'oro non sarà influenzato dai dazi".
La prolungata tregua nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha allentato la domanda di beni rifugio, deprimendo i prezzi dell'oro nel breve termine.
Fattori geopolitici
I leader di Stati Uniti e Russia si incontreranno il 15 agosto per discutere il piano di pace per l'Ucraina. Se i negoziati dovessero avere successo, ciò potrebbe ulteriormente indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
La continua incertezza sulla situazione in Medio Oriente e le tensioni commerciali globali potrebbero fornire un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
Riepilogo
L'oro si trova attualmente in una fase critica e i dati dell'IPC di stasera potrebbero determinarne la traiettoria a breve termine.
Tecnicamente, il mercato è volatile, ma il trend rialzista a medio termine rimane intatto. Consigliamo di monitorare una rottura al di sopra del livello di supporto di 3340 e del livello di resistenza di 3400.
MPS: Strategia operativa con un occhio alla semestrale in uscita🔹 TRADEPLAN 🔹
BANCA MONTE DEI PASCHI di SIENA MIL:BMPS
Un titolo che potrebbe ancora esprimere una crescita a doppia cifra è MPS. La banca senese, impegnata nell’OPS su Mediobanca, sembra sempre più vicina all’obiettivo, come dimostra il progressivo assottigliamento dello sconto implicito nell’offerta. Il CEO Luigi Lovaglio guarda già oltre, ipotizzando la nascita di un polo bancario più ampio.
Le prospettive sono interessanti e attirano l’attenzione degli investitori: il consenso di mercato stima un upside del 14,7% per i prossimi 12 mesi, con target price medio a 8,19€ rispetto agli attuali 7,19€.
📊 Analisi tecnica
Dopo i recenti massimi a 8,42€, il titolo ha registrato un ritracciamento compreso tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci.
Su grafico weekly, l’assenza dell’incrocio rialzista del MACD non è particolarmente rilevante nel medio periodo.
Sul timeframe daily, emerge una flag rialzista, con primo target a 7,54€, coincidente con il lato alto della figura. L’RSI appare ben orientato ma non in area di ipercomprato, lasciando spazio potenziale a ulteriori rialzi.
⚠️ Attenzione al gap aperto in area 8€, che potrebbe essere oggetto di ricopertura.
📅 Focus anche sul market mover dei risultati semestrali attesi il 5 agosto.
Area 6,50€ rappresenta un solido supporto tecnico, rafforzato da volumi significativi e dalla confluenza con l’EMA 50 su timeframe weekly.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
#016: Opportunità di Investimento LONG CHF/JPY
Oggi voglio mostrarvi questa opportunità di Investimento LONG, piazzando un ordine BUY LIMIT su CHF/JPY. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Il cross CHF/JPY sta costruendo una configurazione tecnica estremamente interessante, che potrebbe offrire una delle migliori opportunità long a rischio controllato delle ultime settimane.
🧠 Analisi strutturale avanzata
Dopo una sequenza ordinata di massimi decrescenti, il prezzo ha recentemente completato un movimento ribassista che sembra più simile a una manipolazione direzionale che a un reale breakout.
A supportare questa ipotesi ci sono tre elementi chiave:
-Compressione finale su volumi decrescenti
-Divergenza visibile tra forza relativa e movimento prezzo
-Cluster volumetrici interrotti nella zona bassa, con area LVN ancora vuota e priva di liquidità istituzionale
🔍 La zona di caccia è già attiva
Secondo i nostri studi, il prezzo si trova esattamente all’interno della cosiddetta “zona di caccia agli stop”, una fascia compresa tra i livelli tecnici e psicologici dove:
-I trader retail stanno chiudendo long in perdita
-I breakout trader stanno entrando short in ritardo
-I market maker stanno accumulando in modo passivo, sfruttando l’emotività del mercato
Storicamente, queste zone anticipano forti inversioni se difese dagli ordini protettivi delle banche.
🔄 Confluenza multi-timeframe
Tutti i timeframe superiori (H4, 8H e Daily) mostrano un quadro coerente di supporto ciclico attivo, con pattern armonico potenziale in fase di completamento e struttura tecnica che coincide con i livelli precedenti di reazione istituzionale.
Il surplus commerciale della Cina in crescitaNegli ultimi 12 mesi, la Cina ha registrato un surplus commerciale complessivo di oltre 1,2 trilioni di dollari, un record storico che segna un raddoppio rispetto a cinque anni fa. Questo aumento straordinario riflette il forte rimbalzo delle esportazioni cinesi a livello globale, anche escludendo gli Stati Uniti, e la crescita del surplus manifatturiero che ha raggiunto i 2 trilioni di dollari, superando i livelli storici mai visti in nazioni esportatrici come Germania e Giappone.
La dinamica del surplus commerciale
Il surplus commerciale, ossia la differenza positiva tra esportazioni e importazioni di beni, è significativamente cresciuto negli ultimi anni grazie alla capacità della Cina di rafforzare le sue esportazioni verso mercati diversi dagli Stati Uniti. Negli ultimi 18 mesi, le esportazioni cumulative verso il resto del mondo (escluso il mercato americano) sono cresciute di circa 400 miliardi di dollari, toccando un record di circa 3,2 trilioni di dollari Questa espansione commerciale si è realizzata nonostante le crescenti tariffe statunitensi imposte durante la disputa commerciale tra le due superpotenze. Le aziende cinesi hanno saputo diversificare i mercati di destinazione, incrementando le spedizioni verso paesi dell’Asia sud-orientale, l’Unione Europea e altre regioni, mitigando l’impatto dei dazi e mantenendo un flusso di export solido e crescente.
Surplus manifatturiero ai massimi storici
Oltre al surplus commerciale generale, la Cina ha battuto un altro record storico nel suo surplus manifatturiero, arrivando a 2 trilioni di dollari. Questo dato evidenzia il ruolo dominante della Cina come “fabbrica del mondo”, con una produzione industriale altamente competitiva e un’esportazione di prodotti manifatturieri che supera ampiamente quella di paesi noti per la loro capacità produttiva avanzata. Il surplus manifatturiero cinese supera non solo i livelli di Germania e Giappone, due riferimenti globali storici, ma sottolinea anche l’enorme peso della manifattura cinese nell’economia mondiale, confermando la posizione del Paese come leader indiscusso nelle esportazioni di beni industriali.
Impatto e contesto globale
Il sorpasso e l’espansione del surplus commerciale cinese avvengono in un contesto di crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti, che hanno imposto tariffe significative sulle merci cinesi negli ultimi anni. Tuttavia, la Cina è riuscita a bilanciare questa pressione attraverso accordi commerciali con altri paesi e strategie di diversificazione. I dati più recenti evidenziano che, sebbene le esportazioni verso gli Stati Uniti siano diminuite – con un calo del 20% circa negli ultimi mesi – quelle verso altre regioni come Europa, Giappone e Corea del Sud sono aumentate sensibilmente. Questa resilienza sottolinea la robustezza e l’adattabilità della produzione cinese.
La capacità della Cina di continuare a espandere il surplus dipenderà da fattori quali la gestione delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, l’evoluzione della domanda globale e la sua strategia di crescita economica interna ed esterna.
Inizio di settimana a rilento con i dati CPI in arrivoDopo una solida performance nella settimana appena trascorsa, i mercati azionari hanno faticato a riprendere slancio lunedì, mentre gli investitori attendono i dati sull’inflazione, che potrebbero influenzare la prossima mossa della Federal Reserve.
Il NASDAQ è arretrato dello 0,30% (circa 64 punti), scendendo a 21.385,40 dopo aver toccato un massimo storico. L’S&P 500, partito a meno di un punto dal proprio record, ha chiuso in calo dello 0,25% a 6.373,45. Il Dow Jones ha perso lo 0,45% (circa 200 punti), attestandosi a 43.975,09.
Il presidente Trump ha annunciato un rinvio di altri 90 giorni nell’inasprimento dei dazi contro la Cina, mentre i due Paesi proseguono le trattative per un accordo di lungo periodo. Tuttavia, l’attenzione del mercato è rivolta soprattutto al rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (IPC) di domani, che potrebbe incidere sulle decisioni della Fed riguardo ai tassi di interesse nella riunione di settembre. Il mese scorso, tale rapporto era risultato lievemente superiore alle attese.
Le previsioni per domani indicano un aumento mensile dello 0,2% e un tasso annuo del 2,8%; per il dato “core” si attende un +0,3%. Un risultato superiore alle attese sarebbe interpretato come ribassista, sebbene uno o due decimi in più non dovrebbero avere un impatto eccessivo. Viceversa, valori in linea o inferiori alle previsioni potrebbero sostenere i listini. Non ho una previsione precisa, ma osservo che i prezzi delle materie prime stanno iniziando a salire, con l’eccezione del settore energetico.
Nel corso della settimana, gli investitori seguiranno anche altri indicatori, come l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) di giovedì e le vendite al dettaglio di venerdì. Lo strumento CME FedWatch attribuisce attualmente una probabilità superiore all’85% a un taglio dei tassi nella riunione di settembre, percentuale schizzata verso l’alto dopo il deludente rapporto sulle buste paga non agricole diffuso a inizio mese.
Sono inoltre attesi numerosi interventi da parte di esponenti della Fed. Infine, va ricordato che il Simposio sulla politica economica di Jackson Hole si terrà dal 21 al 23 agosto, in un arco temporale cruciale tra i dati sull’inflazione di questa settimana e la prossima riunione della banca centrale statunitense.
Marco Bernasconi Trading
Mercati euforici: rally destinato a durare?ANALISI MACROECONOMICA
L’atmosfera sui mercati resta decisamente risk-on: gli investitori continuano a scommettere sul futuro della Federal Reserve, aspettandosi un cambio di leadership che potrebbe portare a politiche monetarie più accomodanti.
Il segnale forte è arrivato con la nomina, da parte di Donald Trump, di Stephen Miran al Consiglio dei Governatori della Fed, in scadenza a gennaio. Una mossa strategica: Miran è considerato vicino al presidente e favorevole a un approccio più espansivo in politica monetaria. Questo permette a Trump di guadagnare tempo nella scelta del successore di Jerome Powell, mantenendo tutte le opzioni aperte.Nel frattempo, cresce il nome di Christopher Waller come possibile nuovo presidente della Fed: è ben inserito nell’istituzione, favorevole a decisioni basate su proiezioni future e in passato ha già votato contro il mantenimento dei tassi invariati.
Altri due candidati restano in corsa: Kevin Warsh e Kevin Hassett. Secondo Trump, la rosa è ormai ristretta a tre nomi, e sarebbero già in corso colloqui anche per un ulteriore posto vacante nel board.Powell, il cui mandato scade nel maggio 2026, rimane formalmente in carica, e Trump ha dichiarato che un licenziamento anticipato è “altamente improbabile”, a meno di prove di frode.
Tuttavia, alcune fonti interne parlano di pressioni da parte di membri dell’amministrazione per trovare una “giusta causa”, legata anche a spese contestate per la ristrutturazione della sede della Fed.Sul fronte dei mercati, l’umore resta positivo. L’oro sale nei futures dopo i nuovi dazi sui lingotti, l’S&P 500 avanza dello 0,3%, lo Stoxx 600 europeo registra un lieve rialzo e il Nikkei-225 in Giappone guadagna l’1,8%, sostenuto da notizie commerciali favorevoli. Nonostante alcune aziende segnalino rischi a breve termine legati ai dazi, la solidità degli utili aziendali sta alimentando l’ottimismo.
Sul piano geopolitico, Trump continua a essere protagonista, con posizioni forti nei confronti di India, Giappone, Europa e Russia, in un contesto ancora segnato dalla guerra in Ucraina.
Mercato Valutario
Il Dollar Index resta sotto pressione, incapace di superare il supporto a 98.00. Una rottura aprirebbe la strada a nuovi ribassi verso 97.00 e 96.50.
L’EUR/USD rimane sotto la resistenza a 1.17, ma il trend daily resta rialzista. La sterlina beneficia della riunione della BoE: il taglio di 25 punti base è stato accompagnato da un atteggiamento neutrale, senza voti per mosse più aggressive. GBP/USD è risalito a 1.3445 dai minimi di 1.31, con quattro sedute positive di fila e prossimo obiettivo a 1.36.
Indici Azionari
In Europa, il DAX è tornato nell’area di interesse volumetrico di luglio: resistenza a 24.758 punti, supporto a 24.000, senza ancora rompere i massimi recenti. L’indice italiano si distingue per resilienza: ha recuperato i massimi di luglio e punta a nuovi record.
In Asia continua il clima di ottimismo: il Topix segna un nuovo massimo storico a 3.044 punti e il Nikkei vola a 42.130. Negli Stati Uniti, il Nasdaq riconquista quota 23.578, con nel mirino i 24.000 punti.
Materie Prime
L’oro testa i massimi di giugno 2025, arrivando a 3.530 $/oz. Una rottura decisa della resistenza aprirebbe la strada verso i 3.600 $. Il petrolio WTI resta invece fermo a 64,22 $, senza ancora una direzione chiara nel breve periodo.
Questa combinazione di attese politiche, mosse strategiche alla Fed e dati di mercato solidi sta alimentando un entusiasmo diffuso, con investitori pronti a cavalcare il rally finché il vento resta favorevole.
ANALISI TECNICA
Da un punto di vista di analisi tecnica, in questo inizio di settimana andremo ad analizzare il petrolio (SPOTCRUDE su Pepperstone). Andando a dare uno sguardo sul timeframe Daily, possiamo notare del ribasso accusato negli ultimi 7 giorni, passando dai 71$ a barile agli attuali 63$.
Andando a dare uno sguardo al fixed profile possiamo notare come il POC (point of control), ovvero la zona a più alto scambi di volumi, si trovi proprio in corrispondenza dei 62$, quindi ci si potrebbe attendere anche una potenziale reazione. Inoltre se andiamo a vedere lo Stochastic Momentum Index ci troviamo in una zona di forte ipervenduto.
Potremmo quindi pensare che gli operatori vogliano spingere il prezzo in quella zona prima di procedere ad un acquisto e che porti il prezzo ad una risalita.
Senza dubbio bisogna avere le dovute conferme prima di poter effettuare qualsiasi operazione, anche in base alla propria strategia di trading. Questi non si trattano di consigli finanziari, ma di una semplice analisi informativa. Inoltre fare trading con CFD può comportare la perdita di denaro, ed è importante che ogni trader calcoli il rischio di perdita.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Eccoci qui - Aggiornamento settimanale di Bitcoin dall'11 al 17 Eccoci qui - Aggiornamento settimanale di Bitcoin dall'11 al 17 agosto
Dal punto di vista delle onde di Elliott, Bitcoin sta attualmente sviluppando un'onda di livello C, che al livello primario sta formando l'onda A. Sia al livello intermedio che a quello minore, il prezzo si trova anch'esso nell'onda A. Il target minimo di ribasso per questa struttura si trova all'estensione di Fibonacci 1,0 vicino a $ 112.000. Ulteriori target includono l'estensione 1,236 a circa $ 110.000 e l'estensione 1,618 vicino a $ 106.000.
La mappatura della liquidità rivela cluster notevoli a livelli chiave. La zona di $ 115.500, evidenziata dal riquadro rosso sul grafico, contiene una liquidità significativa secondo la mappa di calore. Inoltre, i dati del portafoglio ordini mostrano un forte accumulo di offerte intorno al livello di $ 110.000, un'area che coincide anche con un gap di fair value giornaliero (FVG). Il punto di controllo (POC) dell'onda precedente si trova appena sotto il riquadro rosso, rafforzando ulteriormente la confluenza ribassista.
Dal punto di vista dei derivati, il recente rally impulsivo dell'Onda b sembra essere stato in gran parte guidato dalle posizioni a leva finanziaria. I tassi di finanziamento hanno iniziato a scendere da livelli positivi elevati, mentre l'open interest, dopo una breve impennata, sta ora diminuendo, suggerendo che i trader stanno liquidando le posizioni piuttosto che aumentare l'esposizione.
I flussi degli ETF spot continuano a mostrare afflussi netti, ma un'analisi più attenta rivela che questi sono stati guidati più dalla FOMO (Fear of Mobility) che da un accumulo strategico. I deflussi sono stati registrati al minimo locale dell'Onda a, mentre gli afflussi sono aumentati durante la salita impulsiva dell'Onda b, un comportamento che spesso si inverte con la correzione del mercato. Ciò aumenta la probabilità che gli afflussi rallentino o invertano durante la fase ribassista prevista.
Lo scenario primario prevede che Bitcoin continui a scendere. Al livello primario, l'Onda A potrebbe terminare all'interno del riquadro rosso della liquidità, dove il cluster di liquidità potrebbe fungere da muro di acquisto temporaneo. Ciò potrebbe quindi portare a un'Onda B correttiva prima di un'Onda C finale per completare la struttura più ampia. Tuttavia, fare previsioni precise oltre l'Onda A sarebbe speculativo in questa fase.
Il prezzo dell'ORO potrebbe ritestare il supporto dopo la cresciIl prezzo dell'ORO potrebbe ritestare il supporto dopo la crescita
L'oro rimane complessivamente in una zona rialzista, ma l'andamento dei prezzi odierno mostra un potenziale trend ribassista a breve termine. Dati deboli sull'indice dei prezzi alla produzione cinese. Prese di profitto in vista del rapporto sull'inflazione statunitense. Incertezza persistente nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina. Tensioni sulla politica sui microchip tra Stati Uniti e Cina.
Intervallo chiave da tenere d'occhio: 3350 - 3400.
3350 funge da forte supporto: una tenuta al di sopra potrebbe portare a un rimbalzo. Una rottura prolungata al di sopra di 3400 potrebbe aprire la strada verso obiettivi più elevati.
I sogni dei rialzisti dell'oro di raggiungere quota 3400 sono anI sogni dei rialzisti dell'oro di raggiungere quota 3400 sono andati in frantumi.
—Il crollo di 64 dollari di ieri ha segnato un'altra svendita di mercato!
Lunedì (12 agosto), l'oro spot è crollato da 3405 a 3341, con un calo giornaliero di 64 dollari. Una singola candela ribassista ha cancellato tutti i guadagni della scorsa settimana! Il mercato rialzista volatile della scorsa settimana, con la chiusura di venerdì vicina a 3400, sembrava che i rialzisti stessero per decollare. Tuttavia, le perdite di lunedì hanno rappresentato un duro colpo per chi inseguiva i rialzisti.
Grafico giornaliero
Il prezzo è sceso sotto il livello di supporto di 3380, diventando ribassista nel breve termine. La golden cross del MACD si è formata con volumi in calo e l'indice STO è sceso rapidamente, indicando debolezza.
Supporto chiave: 3330 (punto di rottura delle buste paga non agricole), 3315 e 3300. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a 3270-3245.
Livelli di resistenza chiave: 3360-62 (linea di demarcazione tra forza e debolezza), 3380 (forte resistenza), 3400-10 (difesa definitiva).
Grafici orari e a 4 ore
Grafico fortemente ipervenduto, un rimbalzo a breve termine è possibile, ma un rimbalzo è un'opportunità di vendita allo scoperto!
Intervallo di breve termine: 3340-3365; una rottura avrebbe come obiettivo la resistenza a 3375-80.
Illusioni rialziste infrante: la rottura della scorsa settimana sopra 3400 è stata un falso allarme. Secondo la struttura del grafico mensile, il trend rialzista era solo un incentivo a vendere!
Notizie geopolitiche e rialziste sulla Fed: l'impatto marginale del conflitto Russia-Ucraina è diminuito e un taglio dei tassi della Fed è già scontato. Un taglio reale dei tassi potrebbe significare la fine dei rialzisti!
Obiettivo finale: 3245 → 3150 → 3000-2950 (inversione del punto di partenza dell'aumento dei dazi).
Corto sul rimbalzo:
Posizioni corte leggere a 3360-62, stop-loss a 3365, target 3350-3340.
Aggiungere posizioni corte a 3372-75, stop-loss a 3382, target 3360-3350-3330 (mantenere in caso di breakout).
Posizioni lunghe a breve termine:
Posizioni corte lunghe a 3340-30, stop-loss a 3327, target 3355-3365 (ingresso rapido, uscita rapida).
⚠️ Attenzione: non acquistare alla cieca durante il ribasso! Segui il trend!
Il lento rialzo della scorsa settimana ha spinto gli investitori ad acquistare, seguito da un brusco calo lunedì: questa è la crudeltà di un mercato volatile! Proprio quando pensi che stia per scoppiare, precipita; proprio quando pensi che stia crollando, improvvisamente si ritira. Strategia attuale: posizioni corte sui rimbalzi combinate con posizioni corte lunghe a livelli chiave, fino a quando non si verifica un breakout unilaterale!
BITCOIN, quale target tecnico per l'inizio di settembre?Il prezzo del bitcoin continua a segnare nuovi massimi storici in questo agosto 2025, rispettando così la sua stagionalità storica che ha sempre visto un agosto rialzista nel quarto anno del ciclo quadriennale, cioè l'anno successivo all'ultimo dimezzamento, cioè questo 2025. Vi invito a rileggere la nostra analisi di inizio agosto su questo aspetto stagionale del prezzo del bitcoin cliccando sulla tabella sottostante.
In questa nuova analisi sul prezzo del bitcoin, passerò in rassegna diversi approcci per considerare un obiettivo di prezzo teorico per il BTC per l'inizio di settembre.
Sono Vincent Ganne, non esitate a seguire il conto Swissquote su TradingView dove offro una visione quotidiana del mercato con un approccio tecnico e fondamentale.
1) Il prezzo del bitcoin ha confermato il breakout tecnico rialzista di una linea di tendenza che unisce i massimi dei due cicli precedenti
Il mese di agosto dell'ultimo anno del ciclo quadriennale ha quindi una performance rialzista media. Questa statistica favorevole è confermata in questo agosto 2025 da un forte segnale grafico. Si tratta della rottura tecnica rialzista della linea di tendenza che unisce il prezzo di chiusura settimanale al top dei due cicli precedenti. Questo segnale tecnico è in linea con la stagionalità e sembra indicare che il prezzo del bitcoin è entrato nella fase rialzista finale del ciclo, quella legata al dimezzamento della primavera 2024.
2) In termini di ripetizione del calendario, la media dei tre cicli precedenti fornisce un obiettivo tecnico di prezzo di 130K$ per l'inizio di settembre
Questo secondo grafico rappresenta in nero la curva della media dei tre cicli precedenti (i cicli legati ai dimezzamenti del 2012, 2016 e 2020). Se il prezzo del bitcoin si allinea a questa media, il mese di agosto dovrebbe registrare una performance rialzista, con un obiettivo tecnico di circa 130.000 dollari per l'inizio di settembre. La fonte di questo grafico è riportata nella parte superiore del grafico.
3) L'analisi chartista del prezzo del bitcoin rivela un obiettivo di prezzo teorico compreso tra 127.000 e 135.000 dollari per l'inizio di settembre
Il terzo grafico di questa analisi mette in evidenza la configurazione che ha agito come fattore tecnico dominante nel prezzo del bitcoin da luglio. Si tratta di una formazione a bandiera rialzista con un pullback perfetto a 112K dollari alla fine di luglio. Gli obiettivi rialzisti teorici sono gli stessi che ho descritto per diverse settimane, ovvero un'area compresa tra 127.000 e 135.000 dollari.
4) L'indicatore grafico del prezzo del Bitcoin arcobaleno rivela un obiettivo tecnico teorico di circa 135.000 dollari per l'inizio di settembre
Per concludere questa analisi, vorrei presentarvi l'indicatore grafico del prezzo del Bitcoin arcobaleno, la cui attuale banda di oscillazione rivela un massimo di circa 135.000 dollari per la fine di agosto.
La combinazione di questi 4 approcci rende credibile un obiettivo di 130.000 dollari USA per questo agosto, con una soglia di invalidazione tecnica sotto il supporto a 112.000 dollari USA.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Settimana bollente per la Sterlina, ti dico la miaBuon lunedì amici, diamo il via alla prima settimana di agosto! 🤟
Oggi vi porto un’analisi sulla Sterlina (GBP).
Partiamo col dire che la scorsa settimana è stata ricca di eventi macroeconomici, e si è visto: il mercato si è mosso tanto e in modo anche brusco. In pù abbiamo anche assistito alla chiusura della candela mensile di luglio.
La Sterlina non ha fatto eccezione, registrando una perdita massima del -2,3% da lunedì a venerdì mattina, per poi recuperare grazie ai dati NFP usciti venerdì pomeriggio, ma chiudendo comunque la settimana a -1,22%. 🧨
Per me la Sterlina rimane short: lo era la settimana scorsa e lo è anche questa!
La candela mensile di luglio è una Engulfing ribassista: ha preso i massimi della candela di giugno per poi chiudere con il corpo sotto i minimi dello stesso mese.
Ho evidenziato due aree di supply (viola) dove credo che il prezzo possa tornare prima di proseguire la discesa, con target almeno fino al 50% dell’area di Gap Monthly.
Attenzione anche alla riunione della BOE di giovedì: si prevede un taglio dei tassi dello 0,25%, che porterebbe il tasso di riferimento al 4%.
Quindi, come sempre, massima cautela perché potremmo assistere a un’altra settimana molto movimentata su GBP/USD.
Ho individuato due possibili livelli d’ingresso, ma ovviamente ne eseguirò solo uno (prediligo la seconda entrata)
Mi piacerebbe prima vedere come chiude la candela daily di oggi prima di prendere una decisione.
Al momento non ho ancora posizioni pendenti, proprio perché voglio osservare meglio l'evolversi della situazione.
Ad ogni modo cercherò di aggiornarvi qui sotto il prima possibile!
Cheers!
Oro in Tendenza Rialzista – Obiettivo Vicino a 3.438 USDXAUUSD continua a mantenersi all’interno del canale rialzista parallelo e sopra la nuvola di Ichimoku, mentre è appena rimbalzato con forza dalla zona di supporto FVG intorno a 3.360 USD. I modelli BOS consecutivi indicano che la struttura dei prezzi resta in trend rialzista, con i compratori al comando.
Fattori tecnici
L’area di 3.360 USD funge da supporto chiave; la chiusura del gap FVG ha liberato nuovo potenziale di crescita. Il prezzo si trova completamente sopra la nuvola Ichimoku e la trendline rialzista, mantenendo un segnale bullish.
Fattori di supporto dalle notizie
I dati economici positivi dalla Cina aumentano le aspettative di un allentamento monetario, riducendo la pressione sul dollaro USA. I flussi verso l’oro come bene rifugio restano stabili in vista delle prossime dichiarazioni della FED.
Se il prezzo rimane sopra i 3.360 USD, la probabilità di raggiungere l’area 3.433 – 3.465 USD nel breve termine è molto alta.
Secondo te, l’oro supererà i 3.465 USD prima o dopo le dichiarazioni della FED? Parliamone insieme!
TSSI Una flessione scritta che non è ancora terminata. Anzi...Buon lunedi 11 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su TSS a seguito del "brutale" - ma prevedibile - movimento al ribasso di oggi.
Lezione da portare a casa: mai acquistare sui massimi (soprattutto se in presenza di un doppio massimo) in presenza di divergenza ribassista con RSI. La situazione può diventare davvero pericolosa.
Grazie per il vostro supporto e per l'attenzione e alla prossima
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ERG La gestione mentale di un movimento contro-aspettativeBuon lunedi 11 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un video di aggiornamento su ERG, titolo sul quale sono direttamente coinvolto ed esposto.
Vediamo oggi come gestire a livello mentale la posizione, a seguito di un movimento odierno che, per chi fosse long dai livelli da cui lo sono io (circa 19.20 Eur), potrebbe ma non dovrebbe spaventare.
Spulciamo nuovamente insieme il titolo e la sua price action e cerchiamo di imparare da questo movimento al ribasso
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
USDJPY Il dollaro si fa strada anche contro lo yen giapponeseBuon lunedi 11 Agosto 2025 e bentornati sul canale con il primo contributo tecnico sul cross USD/JPY che oggi andiamo ad analizzare fianco a fianco con EUR/USD, con il quale il cross è correlato negativamente.
Scopriamo insieme nel video cosa si intende per correlazione negativa e in che modo questa considerazione può aiutarci a ipotizzare in maniera statisticamente e probabilisticamente rilevante le quotazioni di USD/JPY per le prossime settimane
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi e strategia dell'oro dell'11 agosto:
Logica di base
Fattori rialzisti
Forte domanda di beni rifugio: le tensioni commerciali globali (dazi di Trump, ritorsioni tra India e Brasile) e l'incertezza geopolitica (attesa riunione tra Stati Uniti e Russia) sostengono i prezzi dell'oro.
Aspettative di un taglio dei tassi della Fed: i deboli dati sull'occupazione negli Stati Uniti (richieste iniziali di sussidi di disoccupazione peggiori del previsto) rafforzano la possibilità di un taglio dei tassi a settembre e il dollaro è sotto pressione, il che è positivo per l'oro.
Depositi delle banche centrali: la Cina ha aumentato le sue riserve auree per nove mesi consecutivi, un segnale rialzista a lungo termine.
Rischi ribassisti
Pressione tecnica: l'area 3400-3410 è una resistenza chiave. Il grafico mensile è salito e sceso per quattro mesi consecutivi e l'ombra superiore indica una pressione di vendita a un livello elevato. Segnali di esaurimento rialzista: nonostante una serie di notizie positive, i prezzi dell'oro non sono riusciti a mantenersi sopra i 3400. Un indebolimento dello slancio positivo o un improvviso impatto negativo potrebbero innescare un pullback.
Livelli tecnici chiave
Resistenza superiore: 3408-3418 (una rottura potrebbe testare il massimo storico di 3430-3450).
Supporto inferiore: 3370-3360 (se rotto, potrebbe testare i livelli di supporto a medio termine di 3350 e 3270).
Strategia di trading della prossima settimana
1. Direzione principale: vendere principalmente a un livello alto
Tempistica di ingresso:
Se i prezzi dell'oro rimbalzano verso l'area di supporto 3408-3418 e trovano resistenza (se il grafico giornaliero non riesce a mantenersi sopra i 3400), è possibile aprire posizioni corte in lotti con uno stop-loss sopra i 3425 e un target tra i 3370 e i 3360. Una rottura al di sotto dei target 3350.
Strategia aggressiva: se i prezzi dell'oro salgono rapidamente a 3415-3420 all'inizio della sessione asiatica, è possibile utilizzare una piccola posizione per testare posizioni corte con uno stop-loss a 3430.
2. Strategia di trading di supporto: acquisto a breve termine sui pullback
Tempistica di ingresso:
se il prezzo ritraccia prima verso l'area di supporto 3370-3360 e si stabilizza (una chiusura positiva sul grafico a candele a 30 minuti), è possibile immettere un ordine di acquisto a breve termine con uno stop-loss a 3355 e un target tra 3385 e 3400.
Attenzione ai breakout: se scende sotto i 3360, impostare ordini stop-loss rigorosi sulle posizioni lunghe ed evitare il trading in controtendenza.
3. Risposta ai breakout
Breakout sopra 3418: attendere e vedere se si mantiene sopra 3420. Se sfonda alla chiusura giornaliera, interrompere la strategia di vendita allo scoperto e attendere un livello superiore (3440-3450) prima di posizionare una posizione corta a medio termine.
Crollo sotto 3360: prestare attenzione quando si inseguono posizioni corte, monitorare il livello di supporto a 3350 ed evitare ribassi a breve termine.
Avvertenza sui rischi
Periodo di notizie sensibili: le mosse politiche di Trump e i discorsi dei funzionari della Federal Reserve (come la prevista nomina di Waller a presidente) potrebbero innescare una volatilità significativa.
Finestra temporale: se il mercato non riesce a stabilire una direzione venerdì 8 agosto, prestare attenzione a un'inversione di tendenza all'inizio della prossima settimana. Prestare particolare attenzione al gap (gap up o gap down) l'11 agosto (lunedì).
In sintesi: l'oro è supportato nel breve termine dall'avversione al rischio e dalle aspettative di tagli dei tassi, ma tecnicamente deve affrontare una pressione significativa dai livelli più alti. Si consiglia di vendere allo scoperto al livello di resistenza più alto, compreso tra 3408 e 3418, e di mantenere rigorosamente lo stop loss. Se scende sotto 3370, si prosegue con vendite e vendite allo scoperto fino all'obiettivo di 3350. Le posizioni lunghe sono utilizzate solo come strategia supplementare, con ingresso e uscita rapidi.
Il parallelismo tra le DOT-COM del 2000 e l'AI del 2025. Gli investitori potrebbero essere eccessivamente ossessionati dalla rappresentanza dell'alta tecnologia.
Il grafico, che riprende un originale approccio al problema da parte di BofA, mostra come la rappresentanza, all'oggi, del 34% del settore tecnologico nell'indice S&P 500 sia ora maggiore di quella del settore tecnologico nel 2000, prima dello scoppio della bolla di Internet.
BITCOIN CYCLE MAESTRO ANALYSIS BITFINEX:BTCUSD
📊 SITUAZIONE TECNICA ATTUALE Data: 11 Agosto 2025 | BTC: $120,160
Analisi Ciclica Temporale:
Pattern annuale: Vela 203 (sviluppo in corso)
Ciclo mensile: Vela 28
Riferimento storico: Massimo precedente alla vela 175
Status corrente: Consolidamento sotto livelli chiave
Durata Pattern:
Limite teorico: Fino a 336 velas
Implicazione: Sviluppo temporale esteso possibile
Approccio: Analisi paziente senza urgenze temporali
⚡ STRUTTURA TECNICA PRINCIPALE
🔍 Livelli Chiave da Monitorare:
Area critica superiore: Zona massimo vela 175
Supporto matematico: Mantenuto da vincoli temporali
Obiettivo completamento: Superamento livelli storici
📈 SEQUENZA OPERATIVA ATTESA
Prima fase: Test area $116,530
Seconda fase: Sviluppo verso nuovi massimi
Fase finale: Completamento pattern ciclico
🎯 SETUP TECNICO
FASE 1 - Area di Test
Target tecnico: Zona $116,530
Funzione: Setup per impulso successivo
Timing: Sviluppo naturale del mercato
FASE 2 - Sviluppo Rialzista
Obiettivo: Superamento area vela 175
Supporto: Struttura matematica del pattern
Durata: Possibile sviluppo multi-mensile
🎯 TARGETS MASSIMI POTENZIALI
Analisi Proiezioni Cicliche:
Target Conservativo - $145,000-$155,000
Base calcolo: Estensione Fibonacci 1.618 da minimi ciclici
Probabilità: Alta (75-80%)
Supporto tecnico: Confluenza resistenze storiche trasformate in supporti
Timeline: 3-5 mesi dal completamento test minimo
Target Intermedio - $165,000-$180,000
Base calcolo: Proiezione temporale media cicli precedenti
Probabilità: Media-Alta (60-70%)
Supporto tecnico: Zona aurea pattern annuale
Timeline: 4-7 mesi con sviluppo volumi sostenuto
Target Esteso - $190,000-$220,000
Base calcolo: Massima estensione teorica pattern annuale
Probabilità: Media (45-55%)
Condizione: Breakout esplosivo con volumi eccezionali
Timeline: 6-9 mesi in scenario ottimale
Target Massimo Teorico - $240,000-$280,000
Base calcolo: Estensione 2.618 Fibonacci + momentum estremo
Probabilità: Bassa-Media (25-35%)
Condizione: Confluenza fattori macroeconomici favorevoli
Timeline: 8-12 mesi in scenario parabolic
📊 METODOLOGIA CALCOLO TARGETS
Fattori Determinanti:
Volume Profile: Intensità accumulo nelle fasi chiave
Momentum Indicator: Forza relativa durante breakout
Correlazione Temporale: Velocità sviluppo rispetto a cicli storici
Supporto Istituzionale: Flussi in entrata durante l'impulso
Soglie di Validazione:
Breakout Confermato: Superamento $125,000 con volumi >150% media
Momentum Sostenuto: Mantenimento sopra $135,000 per 5+ sedute
Target Activation: Ogni superamento attiva target superiore
📊 METODOLOGIA DI CALCOLO DINAMICO
Approccio Evolutivo:
Base calcolo: Analisi volumi in entrata/uscita
Correlazione temporale: Studio candele significative
Livelli psicologici: Determinati da incroci volume/tempo
Aggiornamento: Real-time sui flussi di mercato
Caratteristiche Metodologia:
Targets calibrati su sviluppo effettivo
Adattamento basato su intensità volumi
Monitoraggio continuo per ricalibrazione
🛡️ ANALISI RISK MANAGEMENT
Protezioni Tecniche:
Supporti determinati da vincoli temporali
Test ribassista limitato all'area $116,530
Probabilità bassa di breakdown significativo
Risk/reward favorevole per posizionamento graduale
Gestione Targets:
Take Profit Parziali: 25% ad ogni target intermedio
Trailing Stop: Attivazione sopra $140,000
Risk Management: Stop loss dinamico sotto supporti ciclici
📅 TIMELINE E STRATEGIA
Approccio Temporale:
Sviluppo: Possibili mesi di evoluzione
Flessibilità: Pattern può estendersi fino a 336 velas
Vantaggio: Tempo sufficiente per analisi approfondita
Filosofia: Disciplina e pazienza nell'execution
💎 STRATEGIA OPERATIVA "PATIENCE PAYS"
Fase Attuale - "Attesa Strategica":
Non anticipare movimenti
Preparazione liquidità per entry ottimali
Mentalità: La matematica temporale supporta la strategia
Fase Post-Test - "Accumulo Graduale":
Entry zone: Area sotto $116,530
Approccio: Metodico e progressivo
Obiettivo: Completamento pattern verso targets calcolati
Fase Completamento - "Gestione Targets":
Monitoring: Raggiungimento targets progressivi
Gestione: Basata su analisi volumi e momentum
Preparazione: Per gestione ottimale della distribuzione
🚀 CONCLUSIONI TECNICHE
Elementi Invariabili:
Test area $116,530 tecnicamente necessario
Completamento pattern richiede superamento massimi storici
Targets dinamici basati su correlazione volumi/tempo/momentum
Scenario Targets:
Base Case: $145,000-$155,000 (probabilità alta)
Bull Case: $165,000-$190,000 (scenario favorevole)
Extreme Case: $220,000+ (confluenza fattori eccezionali)
Vantaggi Timeline Esteso:
Maggior tempo per pianificazione targets
Riduzione stress operativo
Incremento probabilità execution ottimale su tutti i livelli
💭 Considerazione Finale: La struttura ciclica temporale offre un framework robusto per targets scaglionati. Il pattern annuale si completerà seguendo i suoi tempi naturali, offrendo multiple opportunità di take profit ottimizzate.
⚡ Filosofia Operativa: #PATIENCEPAYS - Il tempo e i targets pianificati lavorano a favore dell'analisi disciplinata.
Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituisce consiglio di investimento. I mercati finanziari presentano rischi significativi. I targets indicati sono proiezioni teoriche basate su analisi tecnica e non garantiscono risultati futuri. È essenziale condurre le proprie ricerche e consultare consulenti qualificati prima di qualsiasi decisione di trading.
Analisi a cura di: Serghei Istrati (L'Orso Trader)
RetestDopo aver chiuso la posizione seguita nella idea precedente (devastante) mi accorgo che oggi il prezzo ha eseguito un perfetto retest del supporto
Ho ripreso metà della posizione per festeggiare
Comunque ad agosto è meglio lasciare stare i mercati perché i volumi sono scarsi, la volatilità alta e i falsi segnali abbondano
Ingresso 4,10€ stop loss 4,02€