US30: Zona di possibile rimbalzoDopo il forte movimento a ribasso (vedere altra idea su SP500), i prezzi degli indici sono in possibile zona per un ritracciamento, al momento da considerare intraday (un mordi e fuggi).
Qui vediamo il Dow Jones. L'area verde è la zona dove mi aspettavo un rimbalzo che "potrebbe" proseguire ancora.
Ripeto: Questo è un movimento che è solo da trattare intraday, non è un'analisi DAILY come le solite che faccio
Idee della comunità
BRE Brembo ancora ribassista nel breve: i supporti..Bentornati sul canale cn un'analisi tecnica a candele giornaliere e settimanali sul titolo Brembo, che sembra avere ancora un po di strada al ribasso per poi andare verosimilmente a cercare dei livelli di supporto in due aree molto precise: vediamo insieme quali.
Buona giornata e buona visione.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
btc bearish slow deathbtc bearish slow death
guarda tutte le oscillazioni laterali con gli exchange che realizzano profitti enormi più a lungo oscilla, ma sfortunatamente questo è un modello ribassista e come ho detto prima rimarrò ribassista finché non vedrò una moneta uscire. Sfortunatamente sembra una lenta discesa fino a 50k se non vediamo nessuna uscita relativamente presto crederò che la corsa al rialzo sia finita e abbia già raggiunto il massimo
(XAUUSD): analisi di supporto e resistenza per la prossima setti(XAUUSD): analisi di supporto e resistenza per la prossima settimana
Ecco la mia ultima analisi della struttura per l'oro per la prossima settimana.
Strutture verticali
Supporto verticale 1: linea di tendenza ascendente
Resistenza verticale 1: linea di tendenza ascendente
Strutture orizzontali
Resistenza 1: area 2816 - 2820
Supporto 1: area 2786 - 2790
Supporto 2: area 2718 - 2732
Supporto 3: area 2689 - 2698
Supporto 4: area 2655 - 2663
Supporto 5: area 2614 - 2635
Supporto 6: area 2596 - 2605
Supporto 7: area 2583 - 2585
Considera queste strutture per il trading di pullback/breakout.
Euro sotto pressione in attesa (?) dei dazi di TrumpL' euro è crollato in apertura sui mercati asiatici generando un grosso gap sulla chiusura di venerdì scorso. Ovviamente il driver per questo scomposto movimento ribassista è stato quello dei dazi di Trump, su vari beni in tutto il mondo, in particolare Canada, Messico e Cina, ma che poi finiranno per coinvolgere anche l'Europa. Con ciò, l'euro è crollato, trovando un timido sostegno in area 1,024. a ridosso dei minimi di gennaio 2025. Sarà interessante vedere come andrà a finire, ma in questo momento si può ipotizzare una ripresa delle quotazioni verso 1,3015, prima di assistere a nuove nuove vendite, che propongono a ridosso della parità l'obiettivo più probabile.
BTC in bilico: accumulo silenzioso o tempesta in arrivo?ANALISI MACROECONOMICA
Questa settimana sará particolarmente caratterizzata da eventi che porteranno ulteriore volatilitá sui mercati.
I dati macroeconomici della scorsa settimana hanno mostrato una più moderata stabilità dell’economia statunitense. Abbiamo potuto osservare una crescita del PIL 2.3%, in calo rispetto al 3.2% dell’ultimo trimestre. D’altro canto si è avuto un aumento della spesa dei consumatori (passando dal 3.7% al 4.2%) e della spesa personale con un incremento passato dallo 0.4% allo 0.7%.
Una possibile valutazione di questi dati potrebbe derivare dal fatto che la domanda sia aumentata a causa delle nuove tariffe e nel frattempo le aziende continuano ad effettuare investimenti.
Mentre per quanto riguarda il mercato del lavoro, la domanda della richiesta iniziale dei sussidi di disoccupazione rimane piuttosto moderata, nonostante ci siano potenziali segnali di una diminuzione delle assunzioni da parte delle società americane. Per quanto riguarda il PCE (Price Consumer Expenditure), abbiamo avuto un incremento dello 0.2% , ma nonostante questo nel lungo periodo si dovrebbero vedere i risultati prefissati dalla FED.
Per quanto riguarda invece la FED, i tassi sono stati mantenuti invariati e Powell ha fatto ben capire che non ci saranno azioni restrittive da parte della Federal Reserve, aggiungendo inoltre che al momento non vi è fretta per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante la FED terrà sotto tiro l’inflazione.
Per quanto riguarda le principali news della settimana, avremo:
Lunedi 3 Febbraio : giornata caratterizzata dal dato inflazionistico in Europa su base annuale, oltre ai dati del PMI (Purchasing Managers Index) del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Canada, che ci dirá lo stato di salute del settore manifatturiero di queste nazioni.
Martedi 4 Febbraio : unico dato sará quello americano degli JOLTS Job Openings, dato che si basa sul tasso di occupazione, licenziamenti ed opportunità di lavoro.
Mercoledi 5 Febbraio : giornata che vedrá il rilascio dell’ADP Nonfarm Employent, dato che viene rilasciato due giorni prima degli NFP.
Giovedi 6 Febbraio : dato decisamente importante sarà il rilascio del tasso di interesse da parte della Bank of England, in cui si prevede un taglio dei tassi dello 0.25%. Mentre nel pomeriggio avremo il dato che riguarda il dollaro americano in riferimento alle richieste di disoccupazione.
Venerdi 7 Febbraio : giornata che vedrà il rilascio del tanto atteso dato mensile degli NFP (Nonfarm payroll) e del tasso di disoccupazione. Nonfarm payroll previsti in netto calo rispetto al dato del mese precedente.
Per quanto riguarda la valutazione delle forza valute, abbiamo:
EUR, AUD, NZD : al momento piuttosto neutrali e stabili.
GBP e JPY : sterlina e yen stanno mostrando particolare forza
USD e CAD : debolezza da parte di entrambe, e per quanto riguarda il lungo termine, il dato sugli NFP potrà essere piuttosto significativo
Questa è solo un’analisi macroeconomica a scopo informativo e non sono consigli finanziari. Inoltre bisogna tenere presente che con il rilascio di dati molto importanti, quali NFP e decisioni sui tassi di interesse, portano volatilitá sui mercati, quindi rischio elevato di perdita di denaro. Pertanto, si consiglia di valutare al meglio il rischio, soprattutto per quanto riguarda l’investimento in CFD.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone).
Dal grafico Daily possiamo notare come il prezzo sia arrivato in prossimitá dei 110.000$ e sia stato rigettato, tornando in zona 97,000$. Quello che possiamo notare è che ci sia stata una vera e propria presa di liquiditá che ha portato ad una susseguente discesa di BTC.
Sará particolarmente importante capire quale sarà il prossimo movimento, dato che al momento sembra in una fase di stagnazione dopo la la forte spinta d’acquista avvenuta a novembre.
Il VWAP ci indica un possibile ritorno in zona 90,000$, zona che è già stata toccata e rigettata agli inizi di Gennaio.
Quindi abbiamo due possibili scenari, nel caso in cui ci ritrovassimo Bitcoin nuovamente in discesa. Nel caso in cui avessimo un’accettazione short, e quindi una conferma di voler andare a ribasso da parte degli operatori, potremmo trovarci dinanzi ad una possibile continuazione delle vendite fino a zona 75,000$. Ipotesi contraria, nel caso in cui la zona dovesse fungere da forte supporto, potremmo trovare BTC che potrebbe decidere di andare alla scoperta di nuovi massimi, superando i 110,000$.
In quel caso è sempre bene considerare attente valutazioni prima di effettuare operazioni di trading, in quanto ci si trova in punto in cui non vi è alcun precedente storico.
Queste sono analisi a puro scopo informativo e si tende a precisare che le criptovalute sono asset molto volatili che comportano un forte di rischio di perdita di denaro.
Inoltre ogni trader ed investitore deve valutare in maniera accurata le proprie entrate a mercato valutandone al meglio il rischio e sulla base di una strategia.
Non destinato al pubblico del Regno Unito.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Calo in seguito all'escalation della guerra tariffaria di TrumpLa coppia EUR/USD ha registrato un ribasso questa mattina, spinta dall'annuncio di Donald Trump di nuove tariffe, che hanno riacceso i timori di una guerra commerciale globale. L'appeal del dollaro statunitense come bene rifugio è aumentato, provocando pressioni sull'euro.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Fattori fondamentali che pesano su EUR/USD
L'attuale guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i principali partner commerciali ha creato nuove incertezze, con le tariffe di Trump sulle importazioni da Canada, Messico e Cina che hanno aggravato le tensioni. Una tariffa del 25% sulle merci provenienti da Canada e Messico, unitamente ad una tariffa del 10% sulle importazioni cinesi, suscita preoccupazioni circa l'impatto sul commercio globale e sulla crescita economica. Alla luce di questi annunci, il dollaro americano si è rafforzato, esercitando un'ulteriore pressione sulla coppia EUR/USD.
A pesare sull'euro vi sono anche le divergenti politiche monetarie tra la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea (BCE). La BCE ha recentemente tagliato i tassi di interesse, esprimendo preoccupazione riguardo alla crescita fiacca dell'Eurozona, mentre la Federal Reserve mantiene la sua posizione, tenendo i tassi fermi al 4,25%-4,50%. Inoltre, gli scarsi risultati economici dell'Europa, tra cui una contrazione dello 0,2% del PIL tedesco nel quarto trimestre e un lieve aumento dello 0,9% su base annua per l'Eurozona, si contrappongono alla più solida economia statunitense, che nel quarto trimestre ha registrato una crescita del PIL del 2,3%, pur risultando inferiore alle aspettative.
Un gap segnala l’ipotesi di un forte momentum ribassista
L'ampio gap ribassista su EUR/USD di questa mattina riveste un'importanza significativa. Esso segnala un netto aumento del momentum ribassista, in linea con il trend ribassista dominante. negli ultimi sei mesi, L'EUR/USD ha registrato una tendenza ribassista che ha portato a un incrocio della media mobile a 50 giorni al di sotto della media mobile a 200 giorni. Dopo aver toccato nuovi minimi a metà gennaio, la recente ripresa delle quotazioni trova resistenza nella media mobile a 50 giorni, per poi rovesciarsi alla fine del mese. Questo ha formato un nuovo massimo di oscillazione inferiore.
Con il ribasso, l'RSI è sceso bruscamente ma resta al di sopra del territorio di ipervenduto, mentre la price action pare ora destinata a testare il supporto chiave intorno ai minimi di gennaio. In prospettiva, si prevede che la volatilità rimanga elevata, poiché i mercati potrebbero reagire alle politiche commerciali di Trump, anticipando i dati sui non-farm payrolls di venerdì. È possibile che la parte superiore e inferiore del gap fungeranno da resistenza in futuro, condizionando così la price action di breve termine nella coppia EUR/USD.
Grafico a candela giornaliero di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
USDCHF - Rimbalzo su Trendline?Il prezzo dopo aver seguito un trend rialzista iniziato nei primi di ottobre sostenuto dalla trendline ascendente tracciata giungendo i minimi crescenti, si riavvicina per la quarta volta a quest'ultima lasciando un interessante rifiuto. Un eventuale presa di forza, dimostrata da una candela rialzista decisa, potrebbe presagire un nuovo allungo rialzista.
LVMH Louis Vuitton: il lusso che da sempre una seconda occasioneBentornati sul canale oggi con una video analisi tecnica sul titolo LVMH, grafico a candele giornaliere.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Buona giornata e buon inizio di settimana
NVDA Nvidia chiude sotto MM200 e punta i 114$Bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su grafioc a candele giornaliere su Nvidia Corporation.
Per chi non avesse visto il video precedente di giovedi scorso, ritengo possa essere molto utile farl, prima di guardare questo video, perché le due analisi sono fortemente correlate.
Grazie per la voostra attenzione
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ingresso EDP ENERGIAS da 3,008 no stopingresso EDP ENERGIAS da 3,008 no stop, 200pezzi presi all' equiduct per risparmiare su comm. portoghesi più alte, scontatissima, rendimenti interessanti e consigliata anche da altri per portafoglio, prezzi di 7 anni fa con tassi in calo, dai, dai, dai!
Oltre l'analisi portugallografica!
BTCUSDTMantenendo il supporto EMA 50 sul grafico giornaliero. Una chiusura al di sotto potrebbe portarci a testare i minimi di gennaio intorno a 90K prima di qualsiasi potenziale rimbalzo.
Per ora, ci aspettiamo un rimbalzo entro la chiusura giornaliera.
I tori devono presentarsi qui per salvare la giornata. Terrò d'occhio questi livelli da vicino nei prossimi 7 giorni.
BTCUSD - ORA O MAI PIU'2 scenari su btc, per valutare un long, siamo stretti con i tempi, febbraio è iniziato e da ora fino a meta marzo dovrebbe verificarsi il secondo cannone long, il prezzo ha poco tempo per cincisciare su questi livelli, per ora ad oggi se da qua lunedi riparte non c'è nessun problema ma ecco dovrebbe ripartire veramente a momenti per confermare la continuazione del bull market.
GOLD | Inizio mese.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Inizia oggi un nuovo mese per il metallo giallo.
Resterei sulla scia LONG ma non valuterei in TF sotto il daily inizialmente, fino a nuovi massimi giornalieri in chiusura netta.
Vi lascio piuttosto delle zone in HTF per la valutazione SWING.
Questo Venerdì sarà l'NFP DAY.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.