Idee della comunità
Fed alla prova dei mercatiOggi è il giorno della Fed, dopo i fuochi d'artificio degli ultimi giorni. L’attesa è per un nulla di fatto con i Fed Funds probabilmente fermi nella forbice tra 4.25% e 4.75%. Ma c’è attesa soprattutto per le parole di Jerome Powell, che potrebbe aprire a nuovi ribassi del costo del denaro, specie dopo gli ultimi dati macro che hanno mostrato qualche piccola crepa. Questo avviene in un momento in cui la nuova amministrazione si sta insediando e preparando un programma che sarà destinato a creare inevitabilmente volatilità.
Congiuntamente, sarà cruciale l’osservazione del dot plot per capire l’orientamento generale del board. Ricordiamo che ogni membro del FOMC indica con un punto il momento in cui vorrebbe alzare o abbassare il costo del denaro. La distribuzione dei punti in grafico è detta proprio Dot Plot. Viene utilizzata dagli analisti (Fed watchers) per capire in anticipo le mosse della banca centrale americana, analizzando il consensus prevalente tra i membri del FOMC.
BORSE IN RIPRESA NEL GIORNO DELLA FED
Wall Street, dopo la caduta dei tecnologici di lunedì, ha reagito rimbalzando nella seduta di ieri, con l'S&P 500 in crescita dello 0.85% e il Dow a +0.3%. Il Nasdaq è in rialzo dell’1.4% dopo il crollo di ieri, legato alla notizia relativa a Deepseek e al possibile predominio cinese nel settore dell'intelligenza artificiale.
Le azioni Nvidia sono salite di oltre il 6%, dopo un incredibile calo del 16.9% di ieri, un crollo che aveva causato una perdita di capitalizzazione vicina ai 600 miliardi di dollari, storicamente la più alta mai registrata sui mercati finanziari. La tecnologia è stata di gran lunga il settore con le migliori prestazioni, mentre le utility sono salite ugualmente ma meno.
Nel frattempo, i report sugli utili rimangono al centro dell'attenzione, con le azioni di Boeing in rialzo di oltre il 5% in ragione di una trimestrale inferiore al consensus. Per contro, Lockheed Martin è scesa del 7% dopo ricavi deludenti nel quarto trimestre.
VALUTE
Ancora una giornata all’insegna del dollaro, che ha beneficiato dell’aumento della tensione globale, in seguito alle dichiarazioni di Trump, il quale ha rincarato la dose relativamente all’applicazione delle tariffe verso i principali partner commerciali. Il neo eletto Presidente ha infatti ricordato che le tariffe saranno di gran lunga superiori a quelle che l’attuale Segretario al Tesoro Scott Bessent aveva proposto, parlando di tariffe incrementali a partire dal 2.5% fino al massimo del 20%.
L’EurUsd ha toccato i supporti chiave a 1.0420, incapace di tenere quota 1.0460 e scivolando lentamente, fermandosi poi a 1.0430. Il Cable si è mosso in modo analogo con il test dei supporti chiave di 1.2420, che per ora ha retto l’urto della divisa Usa, ma non sappiamo per quanto ancora. La forza della divisa americana si evidenzia sul dollar index, il basket di valute che compongono l’indice del dollaro, che è tornato a salire verso quota 107.75, ancora lontano però dai massimi del 13 gennaio fatti registrare a 109.90.
Le valute oceaniche sono stabili vicino comunque ai supporti di medio termine di 0.6140-0.6150 per AudUsd e 0.5540 per NzdUsd. Chf stabile insieme a uno Jpy che rimane nel trading range 154.00-157.00. Per vedere le price action in modo direzionale però ci vuole altro, e probabilmente bisogna attendere le decisioni ufficiali della nuova amministrazione.
BOC AL NUOVO TAGLIO DEI TASSI
UsdCad ancora sopra 1.4400 nel giorno in cui la Boc taglierà ancora i tassi, anche se forse sarà l’ultimo di questo primo periodo di ribassi. Ciò favorirebbe una ripresa del Cad, perché la divaricazione dei tassi tra Fed e Boc potrebbe aver raggiunto un picco e il delta tasso andrebbe poi a restringersi, a tendere. Questo spingerebbe UsdCad sui supporti chiave a 1.4270, la cui violazione potrebbe cambiare il trend attuale, ancora rialzista, per la verità. Sopra, le resistenze chiave sono poste a 1.4470-1.4500, la cui rottura farebbe da trampolino di lancio per 1.4690, massimo precedente significativo registrato nel marzo 2020, allo scoppio della pandemia.
USA, BENI DUREVOLI IN CALO
I nuovi ordini di beni durevoli (che sono quei beni che non esauriscono la loro funzione una volta utilizzati ma continuano a soddisfare i bisogni del consumatore nel tempo, ovvero sono quegli oggetti riutilizzabili, quali automobili, biciclette, smartphone, elettrodomestici o computer, etc.) sono scesi del 2.2% su base mensile a 276 miliardi di dollari a dicembre 2024, dopo un calo rivisto al ribasso del 2% a novembre e ben al di sotto delle aspettative di mercato di un aumento dello 0.6%.
Il calo è stato guidato dalle attrezzature per i trasporti, che sono scese del 7.4%, in particolare aeromobili e parti non per la difesa. Escludendo i trasporti, gli ordini di beni durevoli sono aumentati dello 0.3%, mentre escludendo la difesa, sono diminuiti del 2.4%. Gli ordini sono diminuiti anche per i beni strumentali e metalli primari.
AUSTRALIA, INFLAZIONE
L'indice dei prezzi al consumo in Australia è aumentato del 2.5% su base annua a dicembre 2024, accelerando dal 2.3% del mese precedente e facendo registrare il livello più alto da agosto. L'ultimo risultato è stato in linea con le previsioni di mercato, con i prezzi dell'elettricità in calo, mentre i costi del carburante per autoveicoli sono scesi molto più lentamente a causa del termine dei sostegni governativi.
Escludendo alimentari ed energia, l'indice dei prezzi al consumo core è aumentato del 2.7%, in calo rispetto al picco trimestrale di novembre del 2.8%. Al contempo, il tasso di inflazione annuale è sceso al 2.4% nel quarto trimestre del 2024 dal 2.8% nel terzo trimestre, al di sotto del consenso di mercato del 2.5%. È stata la lettura più bassa dal primo trimestre del 2021, poiché l'inflazione dei beni si è notevolmente attenuata, principalmente a causa dei forti cali dei prezzi dell'elettricità e del carburante.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EURUSD, fast trade con cuneo anomaloChart di Capital.Com
Il recente rafforzamento del dollaro, innescato dal risk-off post DeepSeek, sembra essersi placato nelle ultime ore.
La contrazione di volatilità con cui si è manifestato ha assunto la forma di un cuneo, dalla forma e comportamento un tantino anomalo rispetto ai cannoni.
Questo pattern, come sappiamo, solitamente rappresenta una pausa all'interno di un trend lasciando presagire una continuazione dello stesso.
Normalmente ha un'inclinazione contraria al trend dominante e durante la sua formazione i volumi si quietano.
Esattamente ciò che non abbiamo osservato, eccetto la forma.
L'inclinazione è in favore del trend segnando di fatto nuovi minimi ed i volumi, nervosamente, si sono mantenuti elevati.
Per adesso la conseguenza di tutto ciò è stata, sorprendentemente, la violazione al rialzo della formazione con un accenno di pullback che sta spingendo i prezzi a contatto con il massimo del pattern.
Se in pullback si rivelerà resiliente si potrebbe cogliere l'impulso rialzista conseguente all'eventuale rottura della resistenza fino a test di area 1,045.
META - I 3x target principali e le ragioni a supportoBentornati sul mio canale con aggiornamento su Meta, con il mercato statunitense oggi chiuso straordinariamente.
Il titolo sembra confermarsi essere un cavallo di battaglia solido e ideale per una bella maratona nel medio-lungo termine.
In un'analisi precedente avevo condiviso il mio primo target situato in area 650$, dato dalla rottura con volumi di un megafono rialzista (in blu nel grafico).
In un orizzonte temporale più ampio, non escludo (trattasi ovviamente di pensiero assolutamente personale ed opinabile) che il titolo possa spngersi un +16% sopra i prezzi attuali con secondo target in area 710$, dato dalla rottura con volumi della flag rialzista in bianco nel grafico.
Per i più tenaci che guardano ancor più nel lungo termine, assolutamente realistico, a mio parere, il target in area 900$ (+47% dai valori attuali) dato dalla continuazione della flag rialzista rotta nel Settembre scorso, in rosso nel grafico.
Buona giornata e grazie
IL GIORNO DELLA FED E' ARRIVATOI prezzi di mercato indicano una certezza vicina al 100% che il Federal Open Market Committee manterrà il tasso di riferimento della banca centrale in un intervallo obiettivo del 4,25%-4,5% (invariato).
È la chiamata giusta per rimanere fermi. L'andamento dell'inflazione forse non è in stallo, ma sta andando lateralmente, e ci sono quattro o cinque grandi cambiamenti strutturali in corso e in procinto di dispiegarsi" , ha detto lunedì Kaplan, ora dirigente di Goldman Sachs, in un'intervista alla CNBC.
"La cosa giusta da fare è non fare nulla in questa riunione".
Oltre alla FED alle 15:45 si riunirà anche la Bank Of Canada.
Le aspettative prevedono un taglio di 25 punti base.
Buon trading a tutti
Wyckoff vs Cup & HandleRiprendo l'idea precedente per integrare il grosso Cup & Handle in formazione su grafico settimanale
Come indicato nelle precedenti idee il grafico mostra un andamento tipico della accumulazione di Wyckoff e ritengo che la fase attuale sia la LPS ovvero la partenza per il vero rialzo
Il primo target sono i 118$ dove il prezzo potrebbe indugiare prima del breakout
GOAI ETF cosa aspettarsi?GOAI ETF ha retto il trauma AI di ieri con DeepSeek ma quanto realmente potrà continuare a performare?
In questo momento il settore potrebbe essere oggetto di dubbi crescenti e se iniziasse una fase di liquidazione allora il valore di 100 euro potrebbe non essere così lontano da raggiungere!
#AI #deepseek #openai #chatgpt
S&P500, niente panico...per oraChart di Capital.Com
L'azionario americano per adesso ha assunto un atteggiamento razionale, non emotivo.
DeepSeek ha aggiunto un po’ di sale al contesto di rischio. È emerso ciò che non andrebbe mai dimenticato.
Il contesto competitivo è sempre mutevole e le scocciature tirate fuori dal cassetto da Liang Wenfeng, al di là dell’agitazione sui mercati, a ben vedere sono il carburante delle future innovazioni.
Il progresso passa necessariamente per eventi come quello di oggi, a loro volta pungolo innovativo per le imprese.
È chiaro che, come tutti i fenomeni dirompenti ma nella fase iniziale di sviluppo rispetto al ciclo di vita, da una parte si assiste alla formazione di fossati competitivi ma dall'altra, per le caratteristiche intrinseche della tecnologia, si è costantemente esposti col fianco ai competitors.
Non possiamo sapere quale sarà il futuro, addirittura prossimo, di DeepSeek e questo poco importa.
Quel che è importante è la dimostrazione di ciò che è possibile fare oggi con la democratizzazione delle applicazioni tecnologiche.
Le perdite accusate dalle aziende tecnologiche nei mercati finanziari sono state composte e in gran parte, ad oggi, riassorbite.
I multipli molto impegnativi che esprimono aziende come Nvidia, oltre ad essere espressione finanziaria della bontà del business, fungono anche da spada di Damocle sempre pronti a ricordare quanto l'azienda promette ai loro investitori in termini di redditività attesa, quindi di dividendi.
È chiaro anche che quando questi risultano, a detta di una parte della comunità finanziaria, "tirati" basta poco a produrre uno scrollone sulle quotazioni.
E quando ciò avviene bisogna avere le idee ben chiare sull'argomento in modo da scegliere se abbandonare la nave oppure, evidentemente convinti della solidità del business, approfittare del calo.
Lungi da me affrontare in questa sede l'argomento, di indubbio interesse, per cui mi concentro sugli aspetti tecnici di breve per capire come potrebbe evolversi lo scenario nel mercato azionario.
I movimenti in reazione alla notizia, sia sull'indice tecnologico che su quello più broad, sembra abbiano evitato gli eccessi non manifestando segni di panico.
Questo può essere dedotto dal funzionamento di semplici indicatori di analisi tecnica come supporti statici e trendline.
Questi indicatori come sappiamo in momenti di panico nulla possono contro il movimento dei prezzi.
Razionalmente da qui bisognerebbe partire, cioè dal prendere atto dell'assenza di movimenti scomposti.
A mio giudizio la tenuta dei minimi di lunedì 27 è l'unica cosa che a breve è utile tenere d'occhio.
Se nei prossimi giorni non verrà violata potrebbe essere indicativo che la notizia sia stata, per adesso, metabolizzata.
Certo è che adesso la strada è stretta perché compresa tra i vicini massimi assoluti e questo livello di supporto che se violato potrebbe mettere nuove idee nella testa degli investitori.
Piano di rapina del mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollPiano di rapina del mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollaro USA"
Sulla base dell'analisi tecnica e fondamentale dello stile 🔥Thief Trading🔥, ecco il nostro piano generale per rapinare il mercato dei metalli XAU/USD "ORO contro dollaro USA". Si prega di attenersi alla strategia che ho delineato nel grafico, che enfatizza l'ingresso short. Il nostro obiettivo è la Green Zone ad alto rischio. Livello rischioso, mercato ipervenduto, consolidamento, inversione di tendenza, trappola al livello in cui i trader e i rapinatori rialzisti sono più forti. Siate ricchi e fate trading in sicurezza.
Entrata 📉: trader e ladri con nuova entrata Un'operazione Bear può essere avviata a qualsiasi livello di prezzo.
tuttavia consiglio di piazzare ordini di vendita limite entro un intervallo di tempo di 15 o 30 minuti. L'ingresso dal livello più recente o più vicino dovrebbe essere in retest.
Stop Loss 🛑: utilizzando il periodo di 2 ore, il livello massimo recente/più vicino
Obiettivo 🎯: 2660,00 (OR) Prima di fuggire nel mercato
Scalper, prendete nota: fate scalping solo sul lato Short. Se avete molti soldi, potete andare subito; in caso contrario, potete unirvi agli swing trader e attuare il piano di rapina. Usate il trailing SL per salvaguardare i vostri soldi 💰.
Prospettive fondamentali 📰🗞️
L'attuale sentiment del mercato è diventato ribassista, guidato da una combinazione di fattori. Aggiorniamo la nostra analisi per riflettere le mutate condizioni di mercato.
🟫Analisi fondamentale:
1. Dollaro statunitense più forte: l'indice del dollaro statunitense (DXY) si è rafforzato, rendendo l'oro più costoso per i detentori di altre valute.
2. Aumento dei tassi di interesse: il tono aggressivo della Federal Reserve e l'aumento dei tassi di interesse hanno aumentato il costo opportunità di detenere oro. 3. Dati economici migliorati: dati economici più forti del previsto dagli Stati Uniti hanno ridotto la domanda di beni rifugio come l'oro.
🟪Analisi macro:
1. Sentimento di propensione al rischio: le migliori prospettive economiche e le ridotte tensioni geopolitiche hanno portato a un sentimento di propensione al rischio, riducendo la domanda di oro.
2. Diminuzione delle aspettative di inflazione: le aspettative di inflazione in calo hanno ridotto l'attrattiva dell'oro come copertura contro l'inflazione.
🟩Analisi del sentimento
1. Sentimento rialzista: il 28% dei trader e degli investitori prevede un aumento di XAU/USD.
2. Sentimento ribassista: il 58% dei trader e degli investitori prevede un calo di XAU/USD.
3. Sentimento neutrale: il 14% dei trader e degli investitori prevede un andamento laterale di XAU/USD.
🟨Posizionamento di mercato
1. Posizioni lunghe: il 32% dei trader e degli investitori detiene posizioni lunghe su XAU/USD. 2. Posizioni corte: il 55% dei trader e degli investitori detiene posizioni corte in XAU/USD.
3. Posizioni neutrali: il 13% dei trader e degli investitori detiene posizioni neutrali in XAU/USD.
🟦Open Interest
1. In aumento: il 22% dei trader e degli investitori prevede un aumento dell'open interest.
2. In diminuzione: il 60% dei trader e degli investitori prevede una diminuzione dell'open interest.
3. Stabile: il 18% dei trader e degli investitori prevede che l'open interest rimanga stabile.
🟥Rapporto sull'impegno dei trader (COT)
1. Hedge fund long: il 25% degli hedge fund detiene posizioni lunghe in XAU/USD.
2. Hedge fund short: il 62% degli hedge fund detiene posizioni corte in XAU/USD.
3. Hedge fund neutrali: il 13% degli hedge fund detiene posizioni neutrali in XAU/USD.
Avviso di trading⚠️: comunicati stampa e gestione delle posizioni 📰 🗞️ 🚫🚏
Come promemoria, i comunicati stampa possono avere un impatto significativo sui prezzi di mercato e sulla volatilità. Per ridurre al minimo le potenziali perdite e proteggere le tue posizioni in corso,
ti consigliamo quanto segue:
Evita di effettuare nuove negoziazioni durante i comunicati stampa
Utilizza ordini trailing stop-loss per proteggere le tue posizioni in corso e bloccare i profitti
99,9% zona priva di rischio per l’acquisto di BITCOIN99,9% zona priva di rischio per l’acquisto di BITCOIN
Ciao là
"Il primo tocco di questo blocco ordini è sempre forte - alti più alti ne confermano l’affidabilità. In presenza di zone di sostegno ben definite, il prezzo potrebbe consolidarsi prima di una significativa impennata. Uno schema da manuale dell’hch potrebbe aprire la strada A nuovi picchi