La fiammella della speranzaBuongiorno a tutti. Le leve long hanno creato una piccola base sui 108k usd, arriva fino ai 107.3k usd, quindi probabilmente dopo essere stati ripetutamente massacrati i vitelli, potrebbe essere il turno degli orsacchiotti. Due livelli attirano la mia attenzione: l'area tra 111k e 112k(lo so siamo vicini e quindi non serve a niente scriverlo) e la zona sui 115k usd che comunque non ha molta "ciccia", il grosso degli orsi sta su ath, perciò se i big vogliono andare a prendere i corti, dovrennao spingere molto. Ecco perché questa la reputo una fiammella, perché il resto delle analisi su periodo intermedio mi raccomandano prudenza e forse anche attesa.
Ieri è stato l'anniversario della pubblicazione del paper di Satoshi, se fosse vivo oggi dumperebbe tutto vedendo cos'è diventato Bitcoin, ma noi siamo ludopatici e ormai vogliamo solo guadagnare. Approfitto per scrivere quanta ipocrisia ho letto in questi giorni, ma anche negli ultimi anni, i conati di vomito ormai li ho superati, mi sono abituato a leggere di persone che non hanno idea di cosa sia realmente Bitcoin, che però incidono sul suo destino. Perciò sono qui a dimostrare come si muove la speculazione.
Idee della comunità
Parabolic Pattern su GOLD , e Bitcoin ?Il Parabolic Pattern (pattern armonico) su GOLD , il cui TOP (ancora da validare per l'anno 2025) ha raggiunto quota 4.3k , confrontato con Bitcoin , Time Frame Weekly .
Nel passato , la rotazione di capitali (proprio quando il GOLD) ha printato il suo massimo relativo di periodo , ha dato vita alla Bullrun sulle cryptovalute .
Sara' di nuovo cosi ?
Rassegna settimanale e analisi della prossima settimana.
Venerdì (31 ottobre) i prezzi internazionali dell'oro sono scesi a causa del rafforzamento del dollaro e della crescente incertezza del mercato riguardo a un ulteriore taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Tuttavia, l'oro è ancora sulla buona strada per il terzo rialzo mensile consecutivo. Al momento della stesura di questo articolo, l'oro spot era in calo dello 0,53% a 4.003,60 dollari, in rialzo di circa il 4% nel mese. L'indice del dollaro si è attestato vicino al massimo degli ultimi tre mesi, rendendo l'oro più costoso per i detentori di altre valute. La domanda globale di oro ha raggiunto un livello record nel terzo trimestre a causa dei tagli dei tassi della Fed, dello shutdown del governo statunitense e delle tensioni geopolitiche; ieri, il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato che sarebbero stati condotti test nucleari, i primi in 30 anni dalla loro sospensione nel 1992, fornendo un forte sostegno all'oro. L'allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e le dichiarazioni aggressive del presidente della Fed Powell hanno avuto un impatto ribassista sull'oro.
Dopo i precedenti guadagni, i prezzi dell'oro hanno subito una leggera correzione poiché gli investitori hanno iniziato a realizzare profitti in vista del fine settimana e della fine del mese, portando a un sentiment di mercato più cauto. Il recente brusco calo dei prezzi dell'oro è dovuto principalmente all'ottimismo del mercato riguardo a un potenziale accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, nonché alla posizione sempre più aggressiva della Federal Reserve. La Fed ha annunciato mercoledì il suo secondo taglio dei tassi quest'anno, abbassandolo di 25 punti base per ridurre l'intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali al 3,75%-4,00%. Tuttavia, dopo il discorso di Powell, gli operatori hanno ridotto le loro aspettative per un altro taglio dei tassi a dicembre. Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato prevede attualmente una probabilità del 74,8% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, in calo rispetto al 91,1% di una settimana fa. D'altro canto, i prezzi dell'oro sono stati in parte sostenuti dall'ultimo rapporto del World Gold Council (WGC). Il rapporto ha mostrato che la domanda globale di oro è aumentata del 3% su base annua, raggiungendo le 1.313 tonnellate, un livello record per un singolo trimestre, principalmente a causa dell'impennata della domanda di investimenti. Inoltre, la continua contrazione del settore manifatturiero cinese è sfavorevole per l'oro. Guardando alla prossima settimana, il mercato dell'oro dovrà ancora affrontare molte incertezze e si prevede che la battaglia tra tori e orsi continuerà. Dal punto di vista dell'informazione, la prossima settimana saranno pubblicati una serie di importanti dati economici, come i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti e gli indici PMI. L'andamento di questi dati influenzerà direttamente le aspettative del mercato sulle prospettive economiche degli Stati Uniti e, di conseguenza, l'andamento del prezzo dell'oro. Inoltre, anche i discorsi dei funzionari della Federal Reserve e gli sviluppi della situazione geopolitica richiedono molta attenzione.
Analisi dell'andamento del prezzo dell'oro per lunedì prossimo:
Analisi tecnica dell'oro: l'oro sta attualmente continuando il suo consolidamento. I tori riusciranno a salire? La prossima settimana sarà cruciale. Se l'oro manterrà la sua forza lunedì, è altamente probabile che il rimbalzo continui. Ricordate, è solo un rimbalzo; Il grafico giornaliero dell'oro entrerà quindi in un lungo periodo di assestamento, con alti e bassi significativi. Quindi, dove andrà l'oro la prossima settimana?
Dal punto di vista del grafico settimanale, i prezzi dell'oro hanno chiuso in ribasso per diverse settimane consecutive, attualmente al di sotto della media mobile a 5 settimane, che mostra segnali di flessione, indicando che le forze ribassiste a breve termine sono sotto controllo. Per quanto riguarda l'indicatore MACD, le barre verdi si stanno accorciando costantemente e le linee veloci e lente si sono incrociate a un livello alto, con il gap che si sta gradualmente ampliando, confermando ulteriormente la dominanza ribassista. Tuttavia, da una prospettiva rialzista a lungo termine, l'oro si trova attualmente ancora all'interno di un canale rialzista, con un supporto chiave intorno ai 3.900 dollari. Finché questo livello non verrà decisamente superato, è probabile che il trend rialzista a lungo termine per l'oro continui.
Sul grafico giornaliero, i prezzi dell'oro sono al di sotto di diverse medie mobili, con il sistema di medie mobili che mostra un allineamento ribassista. Le medie mobili a breve termine a 5 e 10 giorni continuano a esercitare una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro. Le Bande di Bollinger si stanno allargando verso il basso, con il prezzo che si muove tra le bande media e inferiore, e vicino al supporto della banda inferiore, indicando una debolezza del mercato a breve termine. Ieri, la sessione asiatica ha visto un massimo di 4046 seguito da un pullback, e la sessione statunitense ha visto una rottura al di sotto del minimo intraday a 3972, dando origine a una candela ribassista con lunga ombra. Osservando solo il grafico giornaliero, salvo eventi di cronaca, la strategia di lunedì è quella di vendere sui rally. La resistenza giornaliera è intorno a 4023; si consideri la possibilità di andare short a questo livello. Il massimo della sessione statunitense è intorno a 4010, il che significa che è probabile che il mercato si indebolisca e oscilli sotto 4010. L'obiettivo iniziale è intorno a 3980, con una rottura al di sotto di tale livello che punta al minimo di ieri di 3972. Prima che il livello di 3972 venga rotto, c'è ancora la possibilità di un rimbalzo, quindi è possibile utilizzare un piccolo stop-loss per andare short. Se viene superato, continuare a vendere short sul rimbalzo. In sintesi, per il trading a breve termine dell'oro di lunedì prossimo, il livello di resistenza chiave da tenere d'occhio è 4010-4023, mentre il livello di supporto chiave è 3915-3885. Si prega di seguire attentamente il trend. Benvenuti alla discussione.
Riferimento alla strategia di trading dell'oro per lunedì prossimo:
Strategia di vendita: vendere oro a lotti intorno a 4010-4015 con il 20% della propria posizione, puntando a 3980-3960, con un ulteriore obiettivo di 3950 in caso di rottura.
Strategia di acquisto: acquistare oro a lotti intorno a 3950-3955 con il 20% della propria posizione, puntando a 3980-4000, con un ulteriore obiettivo di 4010 in caso di rottura.
ALGN reggera' la fascia di supporto?Il titolo si e' appoggiato alla fascia di supporto, tentando un rimbalzo. Guardando gli indicatori ed oscillatori sembra un movimento senza forza ma soltanto una reazione. la violazione della fascia di supporto sara' un segnale di ulteriore forte debolezza ancora sotto l'effetto del testa e spalle ribassista che si vede sul grafico.
EURUSD- 1,15 e si chiude il ciclo Daily?Le proiezioni Hosoda mi indicano che Fiber vede ancora 1,15 (proiezione N). Attualmente si trova sotto la Kumo, del sistema Ichimoku, e nell'ultima seduta ha reagito a due angoli di Gann (quello rosso e l'altro nero). Per arrivare alla proiezione N (1,14917) dovrebbe superare un angolo di Gann e il minimo precedente, obiettivo arduo ma non impossibile. La negazione di tale, ipotetico, scenario si avrebbe con il superamento, confermato, del massimo della candela di venerdi, queso creerebbe un minimo superiore al precedente e la continuazione del trend al rialzo (che secondo le mie analisi è quello dominante sia nel settimanale che nel mensile) oppure darebbe il via ad una fase laterale.
L'oro supera i 4.030 $, il momentum rialzista rimane forteL'oro supera i 4.030 $, il momentum rialzista rimane forte
📊 Panoramica di mercato:
L'oro ha esteso i suoi guadagni a circa 4.030 $, sostenuto da un dollaro statunitense più debole e da una domanda più forte di beni rifugio. Dopo il consolidamento tra 4.015 $ e 4.020 $, gli acquirenti hanno ripreso il controllo, spingendo il prezzo verso la resistenza a breve termine.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 4.035 $ - 4.050 $
• Supporto più vicino: 4.018 $ - 4.022 $
• EMA: il prezzo rimane al di sopra della 9-EMA, confermando un trend rialzista a breve termine.
• Candela / Momentum: il momentum è ancora positivo sul grafico H1, mostrando una solida pressione all'acquisto senza chiari segnali di inversione.
📌 Prospettive:
L'oro potrebbe continuare a salire se rimane sopra i 4.018 $, puntando a 4.045 $ - 4.052 $ nel breve termine. Tuttavia, se una candela di rifiuto appare vicino a $4035-$4040, potrebbe verificarsi un pullback tecnico verso $4020.
💡 Piano di trading:
🔺 ACQUISTA XAU/USD
Ingresso: $4024-$4028
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
🛑 SL: $4018
BITCOIN Questo è ciò che separa 128.000 da 104.000.BITCOIN Questo è ciò che separa 128.000 da 104.000.
Bitcoin (BTCUSD) ha appena superato la sua media mobile a 1 giorno (MA50) (linea di tendenza blu) per la prima volta in 2 settimane e solo pochi giorni dopo essere stato rigettato lì. Una candela a 1 giorno che chiude al di sopra di essa sarà un forte segnale rialzista.
Poiché BTC è stato scambiato all'interno di un pattern Megaphone simile a quello di dicembre 2024 - aprile 2025, una chiusura al di sopra della MA50 a 1 giorno potrebbe mettere la struttura in una situazione simile a quella del 17 aprile. Come potete vedere, Megaphone ha anche avuto un rigetto della MA50 a 1 giorno prima del breakout e, prima ancora, due minimi inferiori vicino alla MA0 a 1 settimana (linea di tendenza rossa).
Ciò che non ha avuto (finora?) è un chiaro tocco della MA50 a 1 settimana (come il 7 aprile) e una divergenza rialzista dei minimi superiori del MACD a 1 giorno.
Di conseguenza, entrambi gli scenari sono aperti per ora. Finché non chiuderà sopra la media mobile 50 a 1 giorno, un test della media mobile 50 a 1 settimana rimane possibile intorno a $ 104.000. Una chiusura sopra la media mobile 50 a 1 giorno, tuttavia, rafforza la probabilità di un rally con estensione di Fibonacci di 1,1 a $ 128.000.
EURUSD può ancora scendere?EURUSD: settimana negativa con rifiuto di tornare sopra 1.16. In questi ultimi minuti della settimana tenta di avvicinarsi a 1.15.
Il mercato si è tranquillizzato dopo l'incontro di Trump con XI e sembra essersi dimenticato che la svalutazione del dollaro rimane cmq uno dei principali metodi con cui Trump proverà a incrementare le esportazioni dei prodotti americani.
Il minimo di Agosto a 1.14 potrebbe frenare questa fase. Studieremo la reazione a tempo debito.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Ultime tendenze del prezzo dell'oro e strategie di trading:
I. Visione di base
Dopo un calo consecutivo, l'oro spot ha trovato supporto a quota 3.900 USD e ha messo a segno un lieve rimbalzo tecnico. Tuttavia, a causa delle dichiarazioni aggressive del presidente della Fed Powell, che hanno attenuato le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi, il dollaro USA si è rafforzato e i rendimenti dei titoli del Tesoro sono saliti, lasciando i rialzisti dell'oro con un momentum debole e incapaci di riconquistare efficacemente la soglia psicologica dei 4.000 USD. Nel breve termine, il trend ribassista rimane dominante, ma fattori strutturali come gli acquisti di oro da parte delle banche centrali forniscono un supporto di fondo a lungo termine per i prezzi dell'oro.
II. Analisi dei driver di mercato
Pressioni chiave (ribassiste):
Posizione aggressiva della Fed: Powell ha dichiarato esplicitamente che "un taglio dei tassi a dicembre è tutt'altro che scontato", causando un netto calo delle aspettative del mercato per i tagli dei tassi (la probabilità è scesa dal 70% al 45%).
Aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e rafforzamento del dollaro: le aspettative di tassi più elevati hanno spinto al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro e il dollaro statunitense, aumentando il costo opportunità di detenere oro non rendibile.
Resistenza tecnica: una forte resistenza si è formata intorno a 4030 USD, dove i rialzisti hanno dovuto affrontare pressioni di vendita.
Supporti chiave (rialzisti):
Acquisti sostenuti da parte delle banche centrali: le allocazioni strategiche in oro da parte delle banche centrali (acquisti insensibili al prezzo) forniscono un solido supporto di fondo per il mercato, in particolare intorno a 3900 USD.
Afflussi nei fondi a lungo termine: gli afflussi trimestrali record negli ETF sull'oro indicano che gli investitori istituzionali e ad alto patrimonio netto stanno riallocando le proprie posizioni in oro come copertura contro le incertezze macroeconomiche.
Supporto tecnico chiave: la zona 3900-3885 USD è attualmente un'area di supporto critica.
III. Analisi tecnica
Trend: il trend ribassista a breve termine rimane invariato, con un andamento generale debole e vincolato a un range.
Resistenza chiave: l'area 3985-4000 USD, seguita dalla forte banda di resistenza 4015-4020 USD.
Supporto chiave: l'area 3900-3885 USD. Una rottura al di sotto di questa potrebbe aprire un ulteriore ribasso.
Approccio di trading: dato il trend ribassista e la forte resistenza superiore, il trading a breve termine dovrebbe concentrarsi sulla vendita durante i rally, con posizioni lunghe leggere considerate in prossimità dei livelli di supporto chiave per catturare i rimbalzi.
IV. Riferimento alla strategia di trading specifica
Strategia short (approccio primario):
Zona di ingresso: quando l'oro sale nell'area 4015-4020 USD, si consideri l'apertura di posizioni corte in lotti.
Stop loss: impostato sopra i 4030 USD (circa 8-10 USD).
Livelli target: target primario a 3980-3950 USD. In caso di rottura, è possibile un ulteriore ribasso a 3915 USD.
Strategia Long (Approccio Secondario, per Rimbalzo):
Zona di Ingresso: Quando l'oro ritraccia verso l'area 3910-3920 USD, si consideri l'apertura di posizioni long in lotti.
Stop Loss: Impostato sotto i 3900 USD (circa 8-10 USD).
Livelli Target: Obiettivo primario a 3970-4000 USD. Una forte rottura potrebbe estendere i guadagni a 4015 USD.
V. Avvertenza sui Rischi e Disciplina di Trading
Rimani Aggiornato: Il mercato è dominato dalle aspettative sulla politica monetaria della Fed e il sentiment può cambiare rapidamente. Monitora attentamente i dati economici statunitensi e i discorsi dei funzionari della Fed.
Rigoroso Controllo del Rischio: Imposta sempre gli stop loss e gestisci attentamente le dimensioni delle posizioni. Evita posizioni pesanti, soprattutto nell'attuale mercato volatile. Non mantenere posizioni in perdita sperando in un'inversione di tendenza.
Flessibilità: se l'oro supera i 4030 USD o scende sotto i 3885 USD, rivalutare l'attuale tendenza e adeguare di conseguenza le strategie di trading.
L'oro si è stabilizzato e ha iniziato a salire?
I. Visione di base
Il mercato dell'oro è attualmente in una fase di consolidamento guidata dalle notizie, con rialzisti e ribassisti che si contendono i livelli tecnici chiave, in assenza di un chiaro trend unilaterale. L'obiettivo del trading è catturare le fluttuazioni all'interno di un intervallo. Le operazioni dovrebbero dare priorità all'acquisto flessibile vicino al supporto e alla vendita vicino alla resistenza, monitorando attentamente i prossimi eventi importanti.
II. Analisi dei fattori trainanti
Fattori rialzisti (potenziale supporto):
Geopolitica e situazione commerciale: attenzione all'incontro tra i leader di Cina e Stati Uniti. Se i colloqui non dovessero produrre progressi positivi, l'avversione al rischio del mercato potrebbe aumentare, fornendo un supporto a breve termine per i prezzi dell'oro.
Supporto tecnico: il prezzo dell'oro ha trovato supporto più volte nella regione 3915-3920 USD, formando una solida zona di supporto a breve termine.
Fattori ribassisti (pressione potenziale):
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a dicembre si sono raffreddate, rafforzando il dollaro USA e mettendo sotto pressione i prezzi dell'oro.
Miglioramento del sentiment di rischio: se emergessero notizie ottimistiche dai colloqui Cina-USA, l'appeal dell'oro come bene rifugio potrebbe diminuire.
Decisioni delle banche centrali globali: le decisioni della Banca del Giappone e della Banca Centrale Europea, se fornissero segnali inaspettati di "aggressività", potrebbero innescare volatilità del mercato e indirettamente esercitare pressione sui prezzi dell'oro.
III. Livelli tecnici chiave
Zona di resistenza chiave: 4010 - 4030 USD
Zona di supporto chiave: 3940 - 3920 USD
Livello di supporto forte: 3900 - 3886 USD
IV. Strategia di trading specifica
Tono della strategia: cercare principalmente di vendere sui rally (andare short), integrando l'acquisto sui cali ai livelli di supporto chiave.
Strategia Long (Acquisto sui ribassi):
Zona di ingresso: range 3915 - 3920 USD.
Posizionamento dello Stop Loss: Impostato sotto i 3900 USD.
Livelli target: Primo target 3960 USD, secondo target 4000 USD. In caso di una forte rottura al di sopra della resistenza di 4030 USD, si consideri l'estensione dei target a 4080 USD.
Strategia Short (Vendita sui rally):
Zona di ingresso: range 4010 - 4020 USD.
Posizionamento dello Stop Loss: Impostato sopra i 4030 USD.
Livelli target: Guardare verso il basso verso la zona di supporto 3950 - 3940 USD.
V. Avvertenza sui rischi
Rischio di evento importante: L'esito dell'incontro dei leader Cina-USA di oggi rappresenta la variabile più importante e potrebbe modificare istantaneamente il sentiment del mercato, causando forti fluttuazioni dei prezzi. Assicurarsi di dimensionare correttamente le posizioni.
Caratteristiche di un mercato range-bound: il mercato attuale non ha un forte follow-through in entrambe le direzioni. Evitare di inseguire i rally o di vendere durante i bruschi ribassi. Tutte le operazioni devono utilizzare stop loss per proteggere il capitale.
XAUUSD (1H) – Segnale di ripresa, in attesa di una forte rotturaIl prezzo dell'oro sta formando una struttura di minimi più alti attorno alla zona di supporto di 3980, mantenendo al contempo la linea di tendenza rialzista a breve termine e rimanendo vicino al fondo della nuvola di Ichimoku H1.
Gli acquirenti stanno gradualmente riprendendo il controllo dopo una serie di correzioni, prevedendo una rottura della zona 4020-4030 per estendere il trend rialzista verso 4163, il picco di resistenza della confluenza della nuvola di Kumo.
Consolidamento macroeconomico:
L'USD ha temporaneamente smesso di salire poiché il mercato ha scontato che la Fed potrebbe mantenere i tassi di interesse invariati nel prossimo trimestre.
I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono leggermente diminuiti, aiutando l'oro ad attrarre nuovamente flussi di cassa di copertura.
Pensate che l'oro manterrà questa linea di tendenza per rimbalzare attraverso la zona 4163? O ci sarà una fase discendente prima della rottura?
BTC - Rimbalzo dal punto ottimale?BTC - Rimbalzo dal punto ottimale?
⚔️Bitcoin si trova attualmente in una zona di alta confluenza, dove il supporto giornaliero si allinea perfettamente con il limite inferiore del cuneo ascendente. Questa intersezione la rende un'area privilegiata in cui cercare potenziali reazioni rialziste.
🏹Finché questo supporto reggerà, cercherò opportunità di acquisto, prevedendo che BTC si spinga più in alto all'interno della struttura a cuneo.
Il primo obiettivo per questa mossa rialzista si trova intorno al limite superiore del cuneo, che si allinea convenientemente con la zona di offerta vicino a $122.000, una resistenza chiave da tenere d'occhio.
📉Se il supporto dovesse cedere, la struttura potrebbe cambiare, ma per ora i rialzisti hanno ancora un vantaggio tecnico.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.10-2025L’ECB, come previsto, lascia invariati i tassi, Borse europee senza reazioni.
Trump-Xi firmano, come annunciato, uno «storico» accordo sul «trade».
Trimestrali Usa confermano il boom dell’AI e dei relativi investimenti.
Si esauriscono le vendite su metalli preziosi: possibili nuovi rialzi.
Chiusura fiacca ieri, 30 ottobre, per le Borse europee, appesantite dall’esito della riunione della Banca Centrale Europea, che ha confermato il costo del denaro: 2,00% sui depositi, 2,15% sulle operazioni di rifinanziamento principali e 2,40% su quelle marginali, decisione in linea con le attese.
Durante la conferenza stampa, Christine Lagarde ha ribadito l’approccio “data dependent”, assicurando che la crescita non desta particolari preoccupazioni, con il Pil dell’Eurozona salito dello 0,2% nel terzo trimestre. I rischi sulla crescita, ha aggiunto, risultano ora più bilanciati grazie all’allentamento delle tensioni commerciali tra UE, Usa e Cina.
Tuttavia, nessuna indicazione è emersa sulle mosse future del board: con uno scenario d’inflazione «più incerto del solito», difficilmente si vedranno interventi sui tassi prima del primo trimestre 2026.
Anche Wall Street ha chiuso negativa: Dow Jones -0,23%, S&P 500 -0,99%, Nasdaq -1,57%. I riflettori restano sulle big tech: Meta Platforms e Microsoft in forte calo dopo i conti. Il titolo Meta crolla di oltre -12%, penalizzato dall’aumento della spesa in conto capitale a 70-72 miliardi di dollari (contro i precedenti 66-72 miliardi), cifra destinata a finanziare l’espansione nell’intelligenza artificiale. Dati trimestrali comunque solidi, con utili e ricavi superiori alle stime.
Anche Microsoft cede terreno, complice l’avvertimento della CFO Amy Hood su un’accelerazione della spesa in conto capitale nel nuovo esercizio. L’azienda ha comunque battuto le attese, con i ricavi della divisione Azure in crescita del +40%. In controtendenza Alphabet, sostenuta dagli ottimi risultati di Google Cloud e YouTube.
A livello globale, le Borse archiviano un ottobre brillante: l’indice MSCI World avanza del +1,7% nel mese e del +18,2% da inizio anno, mentre l’MSCI Emerging Markets, al decimo mese consecutivo di rialzo, segna +5% su base mensile e +31,2% da gennaio. I motori restano gli stessi: attenuazione delle tensioni geopolitiche, taglio dei tassi Usa e corsa dell’IA.
Il sentiment sembra trovare conferma nei future: quello sul Nasdaq 100 indica stamane, 31 ottobre, un’apertura in rialzo dell’1,2%, dopo la frenata di giovedì. A spingere sono i conti di Amazon e Apple, entrambi superiori alle attese. Nel post-market Amazon balza del +13% e Apple del +3%.
Amazon.com ha registrato un utile per azione di 1,95 dollari, con ricavi a 33 miliardi contro stime di 32,5. Per il trimestre in corso, il gruppo prevede ricavi tra 206 e 213 miliardi, in linea con le attese. Il CEO Andy Jassy ha sottolineato «la forte domanda nel settore dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture».
Apple ha superato le previsioni con un EPS di 1,85 dollari (atteso 1,78) e ricavi record per il trimestre, 102,5 miliardi di dollari, trainati da iPhone e servizi digitali.
Sul fronte valutario, giornata volatile per l’euro, che scivola sotto 1,16 contro dollaro, mentre gli investitori ricalibrano le aspettative sulla Fed in un contesto privo di dati macro per via dello shutdown statunitense. Secondo il FedWatch del CME Group, la probabilità di un ulteriore taglio dei tassi quest’anno è scesa al 70%, dal 90% di mercoledì.
Sul fronte delle materie prime, l’oro risale poco sotto i 4.000 dollari/oncia, nonostante deflussi dagli ETF per il sesto giorno consecutivo, segnale di un parziale rientro degli eccessi d’acquisto accumulati negli ultimi due mesi. Il petrolio Brent resta stabile a 65 dollari/barile, in attesa della riunione OPEC+ di domenica 2 novembre: il consenso è per un aumento di 137.000 barili/giorno a dicembre. Fonti interne indicano che i membri del gruppo hanno già incrementato la produzione di 2,7 milioni di barili/giorno, pari al 2,5% dell’offerta globale.
Oggi, 31 ottobre, i listini Asia-Pacifico si mostrano contrastati dopo l’incontro Trump–Xi e le decisioni della BCE. Goldman Sachs ha alzato la stima di crescita del PIL cinese 2025 al +5,0% dal +4,9%. Il Nikkei 225 segna un nuovo record storico con l’odierno +1,8% giornaliero e +13,5% mensile in euro. L’inflazione giapponese resta sopra il 2%, ma la BoJ potrebbe rinviare il rialzo dei tassi a gennaio (0,75%).
Hang Seng e CSI300 arretrano di circa -1%, con ottobre in calo dell’1,6% per il primo e in lieve rialzo (+1,9%) per il secondo. L’attività manifatturiera resta in contrazione per il settimo mese consecutivo. A Seoul, il Kospi guadagna +0,4%, vicino ai massimi storici (+20% mensile in euro). In India, il BSE Sensex flette leggermente ma chiude ottobre con un +5%.
Il Bloomberg Commodities Index (106,9 dollari) archivia il terzo mese consecutivo di rialzo (+3,7%), spinto da gas naturale Usa (+23%), oro (+3,7%), argento (+5%), rame e alluminio (+7%), soia (+11%). Proprio sulla soia si concentra l’accordo commerciale Usa–Cina: secondo il segretario al Tesoro Scott Bessent, Pechino acquisterà 12 milioni di tonnellate entro gennaio e 25 milioni l’anno per i prossimi tre anni.
L’oro, pur sotto i massimi del 20 ottobre, segna il nono mese positivo su dieci, con un progresso del +52% da inizio anno. Nei bond, ottobre dovrebbe chiudersi come ottavo mese positivo su dieci per il Treasury decennale (+0,2%), con rendimento in calo dal 4,15% al 4,08%. In Europa, il BTP decennale guadagna +1,3%, miglior mese da aprile, favorito dall’upgrade delle agenzie di rating e dalle difficoltà francesi: lo spread a 75 pb è il più basso dal 2010.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Le medio mobili su btcusdIn questo studio faccio notare che non c'è solo la trendline di lungo periodo a essere in discussione, ma anche le medie mobili esponenziali (indicatore trend follow) ci stanno chiamando alla prudenza. Vediamo come hanno funzionato in passato, queste sono calcolate sul ciclo intermedio di btc, con 2 come coefficiente. In pratica sono partito da 185 e ho diviso per due sulle medie più veloci, e moltiplicato per due sulle medie più lente. Risultato: ho quattro indicatori basati sul ciclo intermedio di btc che possono essere usate anche sui cicli di medio e di breve periodo. Il lungo periodo (linea arancione spessa) come si può vedere su questo grafico funziona bene, ma essendo una media lenta è noioso stare sempre a osservarla, basta che sia utile quando sarà chiamata in causa. Curioso che questo ciclo intermedio in corso abbia segnato il massimo storico dopo 182 periodi(giorni), in questo caso mi cade a fagiolo come si dice, perché io sto calcolando proprio su quel ciclo o comunque intorno a esso.
Tradotto: se la linea rossa attraversasse la linea verde e poi quella nera, sarebbero volatili per diabetici per tutti i long!
No goodIl prezzo torna sotto la resistenza blu e viene respinto oggi nel tentativo di recupero
Probabile discesa verso il supporto viola sui 4,44€ da cui potrebbe partire un nuovo tentativo di risalita oppure una ulteriore rottura ribassista
Il caso di rottura ribassista la destinazione è il minimo di aprile a 3,91€
Il prezzo ha bisogno di chiudere sopra la trendline nera per poter interrompere la discesa e tentare una risalita
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 31 ottobre.Analisi tecnica dell'oro:
Resistenza sul grafico giornaliero: 4090, supporto: 3890.
Resistenza sul grafico a 4 ore: 4050, supporto: 3915.
Resistenza sul grafico a 1 ora: 4030, supporto: 3988.
Dopo il doppio minimo di ieri, i prezzi dell'oro sono nuovamente rimbalzati, raggiungendo anche brevemente quota 4040 oggi. Tuttavia, questo slancio è stato di breve durata e i prezzi sono nuovamente scesi durante la sessione asiatica. Attualmente, si attestano intorno ai 4000.
Oggi è venerdì, la fine dei grafici settimanali e mensili. Diversi indicatori suggeriscono che la correzione dell'oro è tutt'altro che conclusa, quindi questo rimbalzo è solo una piccola pausa nel trend ribassista e non può essere considerato un'inversione.
La strategia di trading odierna consiste nell'affrontare il mercato all'interno di un intervallo, concentrandosi sul supporto 3988-3950 e sulla resistenza 4030/4050/4100.
VENDI: 4050 vicino
ACQUISTA: 3988 vicino
Ulteriori analisi →






















