MTX un titolo interessante da tenere sotto osservazione Minerals Technologies (MTX) negli ultimi cinque anni si è distinta come una realtà solida all’interno del settore dei minerali specializzati, pur con una crescita dei ricavi moderata e utili piuttosto altalenanti. Il capitale proprio è aumentato costantemente grazie a una gestione oculata e a una politica di investimento attenta, mentre l’indebitamento, pur presente, è rimasto entro livelli sostenibili e ben controbilanciato da importanti flussi di cassa operativi.
Analizzando lo stato patrimoniale, MTX mostra una struttura equilibrata: l’azienda affronta i cicli economici senza mettere a rischio la propria stabilità. Le fonti di finanziamento sono ben dosate e l’azienda continua a generare cassa, proteggendo la sostenibilità delle operazioni e la capacità di remunerare i soci nel lungo termine.
Il conto economico rivela tuttavia una certa volatilità: l’utile netto è cresciuto in modo significativo nel 2024 dopo un 2023 debole, in cui l’azienda ha affrontato numerosi costi straordinari e una flessione della domanda del settore industriale. Il recupero più recente riflette una maggiore efficienza operativa, frutto di ristrutturazioni e razionalizzazioni della struttura dei costi.
Il cash flow rimane uno dei punti di forza di MTX: nonostante qualche anno meno favorevole, la generazione di cassa resta ampia e consente al gruppo di finanziare investimenti, ripagare debiti e offrire stabilità anche nelle fasi più complesse del ciclo economico.
I principali indici finanziari – ROE, ROI, ROS – si mantengono su valori solidi, vicini alla media di settore. Il WACC stimato oscilla tra il 7% e l’8%, ben controbilanciato da una redditività operativa che lascia spazio per la creazione di valore. L’indice debt/equity evidenzia una posizione di debito gestibile: l’azienda non è a rischio sbilanciamento patrimoniale.
Dal punto di vista strategico, MTX ha una struttura diversificata sia per prodotti che per mercati serviti, il che la rende meno vulnerabile agli shock di settore. La SWOT analysis sottolinea i punti di forza (solidità finanziaria, cash flow, portafoglio prodotti), alcune debolezze (crescita limitata, volatilità degli utili, esposizione ciclica) e opportunità di rilancio sui mercati globali. I rischi principali sono legati all’andamento del ciclo economico e alle pressioni sui prezzi delle materie prime.
Attualmente MTX è considerata dagli analisti come titolo sottovalutato: il valore di mercato non riflette appieno la solidità patrimoniale e il potenziale di recupero degli utili. La debolezza del 2023, il timore per il ciclo industriale e le incertezze sul mantenimento dei margini hanno spinto alcuni investitori a ridurre le proprie posizioni, ma la ripresa finanziaria e la sottovalutazione rispetto ai parametri fondamentali fanno pensare a una possibilità di guadagno interessante per chi ha un orizzonte medio-lungo termine.
In sintesi, un investimento in MTX può risultare profittevole soprattutto se il mercato tornerà ad apprezzare la capacità della società di generare valore grazie a una gestione prudente e a una posizione competitiva solida. La presenza di un buon margine di sicurezza ne aumenta l’attrattività per investitori value.
Idee della comunità
ETH: testa e spalla ribassista che fa pauraETH oggi scende sotto 4200 dollari creando una reazione negativa. Eppure i fondi ETF su Cripto hanno comprato fino al 19 settembre enormi quantità di ETH e BTC.
Ecco la mia idea: La debolezza attuale potrebbe riequilibrare i prezzi verso quelle zone di spinta del passato a 3500 dollari.
Considerando che ETH ha fatto una corsa rialzista importante e senza una "vera" correzione, questo evento non è da sottovalutare.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?
I prezzi dell'oro hanno ripetutamente raggiunto nuovi massimi, spinti dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e dalla domanda di beni rifugio.
Livelli di supporto a breve termine: 3707-3700, 3685-3670
Livelli di resistenza a breve termine: 3726, 3733-3740, 3750
Trend a breve termine: prestare attenzione alla volatilità e monitorare i dati e gli annunci ufficiali.
Dopo che i prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo storico, i grafici tecnici a breve termine hanno mostrato segnali di condizioni di ipercomprato, portando a un sentiment di mercato cauto e a un rischio maggiore di elevata volatilità e di un pullback.
Punti chiave: monitorare attentamente se i prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari.
Se i prezzi si mantengono sopra i 3.720 dollari, potrebbero testare livelli di resistenza come 3.733-3.740 dollari o persino 3.750 dollari. Se i prezzi non riescono a mantenersi sopra i 3.700 dollari, è possibile un pullback al livello di supporto tra i 3.707 e i 3.700 dollari, o addirittura tra i 3.685 e i 3.670 dollari.
Dato:
Dati più attendibili sull'inflazione potrebbero spingere i prezzi dell'oro al rialzo.
Un sorprendente rialzo potrebbe innescare volatilità.
Analisi tecnica:
Se il livello di resistenza tra i 3.700 e i 3.730 dollari viene superato con successo, l'obiettivo di rialzo a medio termine potrebbe essere tra i 3.780 e i 3.800 dollari, o addirittura i 4.000 dollari.
Tuttavia, pullback e pause sono normali e salutari durante un trend rialzista.
Strategia di trading:
1: Finché i prezzi dell'oro sono superiori ai 3.700 dollari, esiste una sola strategia per il day trading: acquistare sui ribassi.
2: La forte resistenza a breve termine si trova intorno ai 3.730 dollari; attenzione a un potenziale pullback a cascata. 3: Punto di acquisto aggressivo: 3705-3710, Stop Loss 3700, Obiettivo 3730+
4: Punto di acquisto conservativo: 3680-3690, Stop Loss 3675, Obiettivo 3725-3730
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 22 settembreL'oro spot ha registrato un forte rialzo negli scambi asiatici, salendo di 20 dollari a un nuovo massimo storico. I prezzi dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista iniziato venerdì scorso, attestandosi ora vicino a 3725. I mercati finanziari globali si preparano a un'ondata di discorsi politici dopo la fine del periodo di calma della Federal Reserve. Le frequenti dichiarazioni dei membri votanti del FOMC sono un punto focale e si prevede che la dinamica rialzista dell'oro si rafforzerà man mano che i membri della Fed spiegheranno le ragioni alla base dei loro voti per il taglio dei tassi.
Tecnicamente, i rialzisti dell'oro non mostrano segni di indebolimento e mantengono il loro slancio di ripresa. Il grafico settimanale è in rialzo e il trend generale rimane al di sopra del precedente canale rialzista. Pertanto, le prospettive rialziste rimangono solide e una prospettiva rialzista rimane la strategia principale. Il grafico a 4 ore mostra segnali di un continuo movimento rialzista nel breve termine. Il mercato di New York si sta concentrando sulla potenziale resistenza nell'intervallo 3732-3742 superiore e sul supporto nell'intervallo 3700-3693 inferiore. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine è vicina a 3685! Consiglio di acquistare sui ribassi.
Potenziale intervallo di acquisto:
Acquisto: 3703-3700
Acquisto: 3686-3690
EUR/USD – Livello di ingresso e obiettivi di breve periodoSul cambio EUR/USD sto monitorando con attenzione l’area **1,1745** (linea rossa).
👉 Solo in caso di ritracciamento su questo livello prenderò in considerazione un’entrata long.
I target principali che ho individuato sono:
* 🎯 1,1783
* 🎯 1,1799
In caso di prosecuzione rialzista più estesa, considero anche obiettivi più ambiziosi:
* 1,1811
* 1,1825
* 1,1837
📌 Finché i prezzi rimangono sopra 1,1745 lo scenario rimane costruttivo; sotto questo livello rivaluterò la mia analisi.
#026: Opportunità di Investimento SHORT USD/CHF
Il cambio USD/CHF si trova in un’area di resistenza chiave, dopo un’estensione rialzista che ha mostrato segnali di esaurimento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La price action evidenzia una chiara rejection dai massimi recenti, con la formazione di candele di indecisione seguite da pressione ribassista.
Gli indicatori tecnici confermano questa lettura: l’RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato mentre il MACD inizia a divergere, suggerendo un possibile cambio di momentum.
A livello volumetrico, il cluster principale è stato toccato, indicando probabile ridistribuzione piuttosto che continuazione del trend.
Anche il contesto intermarket supporta questa visione: il dollaro mostra segni di debolezza relativa, mentre il franco svizzero mantiene una posizione difensiva, tipica nelle fasi di correzione.
In sintesi, ci troviamo in una situazione in cui le probabilità favoriscono un movimento ribassista di correzione, con target tecnici posti più in basso rispetto ai valori attuali.
Letsgoski XAUho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Nuova Settimana
La scorsa siamo riusciti a prendere un long dal livello segnalato in giallo (3630-3620), grazie anche al fallimento del livello daily che stavamo monitorando.
Adesso cercheremo di proseguire, tenendo sempre conto che il mercato sta salendo molto e con forza. Per questo, le entrate vanno fatte solo su ritracciamenti chiave, non su breakout, Meglio evitare.
Pazienza quindi: vi manderò tutti i setup con le zone, come sempre. Attivate le notifiche.
Ricordatevi: stasera ore 18 outlook di mercato.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Mercati ai massimi, dollaro forte e petrolio incertoSalita infinita dei mercati azionari
Le azioni statunitensi hanno chiuso venerdì su nuovi massimi, estendendo i guadagni record della sessione precedente. A sostenere il rialzo sono stati i risultati trimestrali, generalmente positivi, il primo taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025 e segnali di progresso nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina.
L'S&P 500 è salito dello 0,5%, superando la soglia dei 6.600 punti. Il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,7%, mentre il Dow Jones ha superato per la prima volta quota 46.300.
FedEx è balzata del 2,3% grazie a risultati superiori alle attese. Apple ha guadagnato il 3,2% in seguito all’aumento del target price da parte di JP Morgan e al lancio del nuovo iPhone. Tesla è salita del 2,2% dopo l’upgrade a “outperform” da parte di Baird, sostenendo i settori tecnologico e dei beni di consumo discrezionali.
Il sentiment di mercato è rimasto positivo, anche per i progressi sul fronte commerciale tra USA e Cina, sottolineati da Trump. Tutti e tre i principali indici hanno registrato guadagni settimanali: S&P 500 +0,8%, Dow Jones +1%, Nasdaq +1,5%.
Valute
Settimana significativa sul fronte valutario. L’EUR/USD ha iniziato l’ottava in rialzo verso 1,1920, sostenuto dalle aspettative di ribasso dei tassi Fed. Tuttavia, dopo la decisione della banca centrale e probabili prese di profitto da parte degli investitori istituzionali (long strutturali sull’euro, come confermato dai dati del CME di Chicago), il cambio è sceso fino a 1,1745.
La chiusura ha generato una configurazione tecnica ribassista, con una “shooting star” sul grafico settimanale. Nel breve termine, si prospetta una discesa verso i supporti chiave a 1,1660 e 1,1550. Nel medio termine, potrebbe trattarsi di una correzione fisiologica dopo la forte salita.
Anche il Cable ha perso più dell’EUR/USD, deludendo i mercati dopo l’assenza di novità sui tassi da parte della Bank of England. La sterlina ha ceduto 250 pips in poche sedute contro il dollaro, con possibili target a 1,3350 e, in caso di rottura, anche 1,3140.
Il dollaro è salito anche contro lo yen, ma per avviare movimenti significativi occorre superare la resistenza a 149,20, ancora lontana dal livello attuale di 147,959.
In calo le valute oceaniche e il dollaro canadese, con il biglietto verde che si avvicina alle prime resistenze: CAD a 1,3875, AUD a 0,6500 e NZD/USD a 0,5810. Il franco svizzero è stabile sull’euro (0,9340) e in indebolimento sul dollaro (0,7950).
Una settimana di interventi verbali
La settimana entrante sarà cruciale per valutare le prospettive sui tassi globali. Sono attesi interventi chiave da parte dei membri del FOMC, incluso il Presidente Powell.
Oltre ai discorsi, saranno pubblicati dati macroeconomici rilevanti: inflazione PCE, consumi, spese personali e la stima aggiornata del PIL del secondo trimestre. Altri dati USA includono ordini di beni durevoli, PMI, conto corrente e vendite di nuove case.
I PMI saranno diffusi anche in India, Australia, Giappone, Regno Unito, Germania, Francia e nell’Eurozona. Attesa anche per la produzione industriale cinese.
Sul fronte delle banche centrali, sono previste decisioni sui tassi in Cina, Svizzera, Svezia e Messico. A livello geopolitico, i leader mondiali si riuniranno a New York per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in un contesto globale particolarmente turbolento.
Petrolio WTI: movimento laterale
I future sul greggio WTI continuano a muoversi lateralmente. Venerdì sono scesi dell’1,4%, attestandosi a 62,70 dollari al barile, terza sessione consecutiva in calo. Da inizio agosto, il range di oscillazione è tra 61,30 e 65,70 dollari.
L’ampia offerta e i timori per la domanda debole hanno prevalso sulle speranze che il taglio dei tassi Fed stimolasse i consumi. La produzione globale robusta e l’aumento delle scorte continuano a limitare i rialzi nel breve.
D’altro canto, gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe e le possibili imposte internazionali hanno sostenuto la domanda. Tuttavia, i timori di eccesso di offerta mantengono i prezzi sotto controllo.
Gli operatori seguono con attenzione gli sviluppi nelle relazioni tra Stati Uniti, Cina e India, che potrebbero influenzare i flussi di greggio russo. Un dollaro più forte ha inoltre frenato la domanda di materie prime denominate in dollari.
Nonostante il taglio di 25 punti base da parte della Fed, i segnali di indebolimento del mercato del lavoro e di rallentamento economico smorzano l’ottimismo per un rally sostenuto.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Paure comuni nel trading e come superarleNel mondo del trading, la psicologia gioca un ruolo fondamentale nel determinare il successo o il fallimento di un operatore. Anche la strategia più performante può essere compromessa da decisioni emotive prese sotto pressione.
Paura dell'ignoto
Una delle paure più diffusa tra i principianti è affrontare situazioni di mercato "inesplorate". Pattern, setup o fluttuazioni poco familiari che bloccano l’azione e inducono alla paralisi decisionale. La mancanza di esperienza porta spesso a scelte irrazionali, con conseguenti perdite.
Come superarla.
La chiave per vincere la paura dell’ignoto è la preparazione continua. Leggere libri di trading, analizzare grafici storici e comprendere diversi scenari di mercato aiuta a sviluppare flessibilità e adattabilità. Accettare il carattere mutevole del mercato e coltivare una mentalità aperta permette di affrontare con calma anche situazioni nuove o complesse.
Paura di sbagliare
Il trading implica inevitabilmente errori e perdite, specialmente all’inizio. Testare strategie diverse rende necessario accettare che la maggior parte delle operazioni non sarà vincente. Questo genera un’ansia diffusa, una paura costante di commettere errori che può frenare l'azione.
Come superarla.
Costruire fiducia in se stessi attraverso la pratica è la soluzione più efficace. Con il tempo, un trader trova e affina una strategia che funziona per lui. Aumentando le operazioni vincenti si riduce la paura di sbagliare, sostituita da una solida convinzione nei propri metodi.
Paura di perdere un’opportunità (FOMO)
Il trading è un'attività pressochè continua, 24 ore su 24, con migliaia di strumenti disponibili, e non è umanamente possibile monitorare tutto. La consapevolezza che si perderanno inevitabilmente opportunità crea ansia e la tendenza a voler "essere ovunque", portando a sovraccarico informativo e confusione.
Come superarla.
La pazienza è fondamentale. Concentrarsi su pochi strumenti selezionati nella propria watch list permette di cogliere le migliori opportunità senza disperdere energie. Ricordare che nuove occasioni arriveranno sempre aiuta a mantenere la calma e la disciplina.
Paura di perdere denaro
La possibilità di perdere il capitale in una frazione di secondo spaventa molti trader, bloccandoli dall’aprire anche una singola posizione. Tuttavia, le perdite sono parte integrante del percorso di apprendimento.
Come superarla.
È consigliabile operare con somme che l’investitore può permettersi di perdere senza compromettere il proprio benessere finanziario. Considerare ogni trade come un investimento in formazione aiuta a cambiare prospettiva. Ogni perdita diventa una lezione e un passo verso la maturazione.
Conclusione
Nessuno può insegnarci a gestire le emozioni al posto nostro. Ogni trader deve affrontare personalmente le proprie paure e sviluppare modi efficaci per superarle. Ricordare che la crescita nel trading è un percorso personale e progressivo aiuta a mantenere la pazienza e la motivazione, elementi indispensabili per diventare trader disciplinati e profittevoli.
S&P 500, raggiunta la parte superiore del canale rialzista!Il mercato azionario statunitense è in una bolla speculativa? L’indice S&P 500 e il contratto future S&P 500 si stanno avvicinando a un massimo di mercato importante, mentre la nuova traiettoria monetaria della Fed ha sostenuto il movimento rialzista iniziato lo scorso aprile?
Questa domanda è nella mente degli investitori che partecipano a questo trend rialzista in atto da molti mesi. Logicamente, occorre prestare attenzione ai segnali tecnici di esaurimento per proteggere il capitale investito.
Risponderemo a questa domanda utilizzando l’analisi tecnica dei mercati finanziari, sia da un punto di vista grafico che quantitativo.
1. Attenzione: l’indice S&P 500 e i futures hanno raggiunto la parte superiore del loro canale rialzista di lungo termine, ma non c’è ancora divergenza ribassista
Nell’analisi tecnica, sono necessari più fattori combinati per prevedere un massimo di mercato importante. L’associazione di una resistenza tecnica maggiore con una divergenza ribassista prezzo/momentum è particolarmente efficace.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’S&P 500: dopo essere rimbalzato a inizio aprile nella parte inferiore del suo canale rialzista di lungo termine, ora ha raggiunto la parte superiore a 6700 punti.
Tuttavia, al momento non c’è divergenza ribassista prezzo/momentum. Ciononostante, la forte resistenza tecnica a 6700 potrebbe innescare prese di profitto.
2. L’indice Russell 2000, small cap statunitensi, ha raggiunto il suo massimo storico della fine del 2021
Nel breve termine, anche il Russell 2000 potrebbe prendersi una pausa poiché si trova a testare il suo massimo storico, ma questa resistenza potrebbe essere superata quest’autunno grazie al pivot monetario della Fed.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’indice Russell 2000.
3. Da un punto di vista quantitativo, le azioni dell’S&P 500 non sono ancora in una zona di surriscaldamento estremo
I 6700 punti rappresentano quindi una resistenza importante per l’S&P 500, che potrebbe entrare in una fase di consolidamento a breve termine. Tuttavia, il trend rialzista di fondo non sembra minacciato, poiché il mercato non si trova in una zona di surriscaldamento estremo da un punto di vista quantitativo, come mostra qui sotto la percentuale di azioni dell’S&P 500 sopra la media mobile semplice a 50 giorni.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SELL!!SELL!!SELL!!?? Analisi tecnica
Per quanto riguarda il tracciato tracciato per tracciato /USD, il tracciato tracciato per tracciato ha raggiunto il valore di 3700 bit, formando una linea inversa della candelora, il che indica che al confine ascendente la spinta si è leggermente attenuata.
Rendere la curva interna più scorrevole è più probabile, in quanto l’obiettivo discendente si colloca inizialmente al livello 3674 del sostegno e, se la pressione di vendita continua, sale ulteriormente al livello 3656.
?? Analisi degli elementi fondamentali
I prezzi del rame estera sono soggetti a nuove pressioni dovute al rialzo dei rendimenti dei titoli del tesoro, mentre la domanda di dollari resta forte, in quanto i mercati prevedono che la fed mantenga una politica di austerità.
✨ riassunto
Al di sotto di 3700 punti si registra un calo; 3674-3656. Se la chiusura è superiore al punto 3705, questa previsione decade.
-------------------
Sono certo che molti degli amici che hanno partecipato al negoziato con me hanno guadagnato denaro in questo golfismo, ma molti nuovi amici potrebbero perdere a causa di un’errata esecuzione degli ordini o dello svuotamento dei conti! Questo è il caso di questo mercato; Può portare sia ricchezza che catastrofe! Quindi, anche quando i conti sono vuoti, non siate scoraggiati o svenuti. Calmatevi. Il prezzo dell’oro calerà.
Boing al test del canale di regressione. Ripartenza o caduta?L'analisi del grafico evidenzia un trend primario rialzista, chiaramente incanalato all'interno di una regressione lineare ascendente. Il prezzo si sta muovendo in modo ordinato tra il supporto e la resistenza dinamica costituiti dal canale di regressione, calcolato con due deviazioni standard. Questo indica una crescita costante e strutturata nel medio periodo. Attualmente, le quotazioni stanno testando la parte inferiore del canale, un'area che storicamente ha funzionato da supporto dinamico, suggerendo un potenziale punto di reazione per il prezzo.
In questo contesto, è fondamentale monitorare i livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Il primo supporto significativo, identificato come R1 a quota $220.09, è stato recentemente violato al ribasso. Il prezzo si trova ora in una zona di potenziale accumulazione, a ridosso del supporto del canale di regressione. Un'eventuale continuazione del movimento rialzista troverebbe la sua prima resistenza significativa in area $241.31 (R2), un livello che ha già respinto i prezzi nel recente passato e la cui rottura aprirebbe la strada verso target più ambiziosi, come il livello R3.
Dal punto di vista degli oscillatori, lo stocastico si trova attualmente nella zona di ipervenduto, indicando che la pressione di vendita potrebbe essere in fase di esaurimento e che un rimbalzo tecnico potrebbe essere imminente. Questo segnale, unito alla vicinanza del supporto dinamico del canale, rafforza l'ipotesi di una possibile ripartenza del trend rialzista. Il Momentum, sebbene si trovi al di sotto della linea dello zero, mostra segni di appiattimento, suggerendo un rallentamento della spinta ribassista di breve periodo.
Considerando la confluenza di questi segnali, si possono delineare delle strategie operative. Un'operazione long potrebbe essere considerata in caso di una chiara inversione di tendenza sopra l'attuale area di prezzo, con un segnale di forza come una candela giornaliera di decisa ripresa a ridosso del supporto del canale. Un primo target si collocherebbe in area $234.65 e un secondo obiettivo in corrispondenza della resistenza R2 a $241.31.
Al contrario, una strategia short potrebbe essere valutata solo in caso di una rottura confermata e con volumi del supporto inferiore dell'area del canale di regressione. Una violazione di tale livello indicherebbe un'inversione del trend primario e aprirebbe la strada a una discesa più marcata, con un primo target sul pivot point principale (P) a $185.74 e un successivo supporto a livello S1 a $151.29.
In conclusione, il titolo Boeing si trova in una fase cruciale. Il trend di fondo rimane positivo, ma il test del supporto del canale di regressione sarà decisivo per le prossime evoluzioni. Si raccomanda agli investitori di monitorare attentamente i livelli indicati e di attendere segnali di conferma prima di assumere nuove posizioni, prestando sempre attenzione alla gestione del rischio.
Hyperliquid: ritracciamento in corso dopo l'ATHHyperliquid è il token che da inizio anno sta registrando la crescita più marcata tra le cripto della top 20, con un +120%. Quattro giorni fa ha toccato il nuovo ATH a 57,70 USDT e attualmente è in fase di ritracciamento da tre sedute.
Il prezzo si sta avvicinando al primo supporto di breve in area 50,20 USDT, mentre il supporto principale si colloca in area 47,40 USDT, livello che coincide con la media mobile a 50 periodi e con la linea di supporto diagonale evidenziata in arancione. A livello di indicatori, l’RSI si è scaricato ed è uscito dall’area di ipercomprato.
ORO | Pronti all'apertura settimanale?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Siete pronti? un paio di ore e si riparte con la nuova settimana, prontissimo ad operare il nostro metallo giallo.
Come ho già anticipato, l oro è di nuovo verso il massimo storico, ho 2 zone di sostegno che possono farmi valutare qualcosa intraday, il supporto dei 3670$ per valutare LONG e la resistenza dei 3700$ per oncia poco sotto al massimo storico, domani valuterò qualcosa in una di queste 2 zone, che attualmente mi sembrano le migliori, poi di conseguenza valuterò come muovermi se il mercato dovesse farmi ricerche di liquidità importanti o darmi delle chiusura giornaliere rilevanti.
Per ora il livello daily per il LOGN ha resistito bene e ha dato spinta rialzista, vedremo se riuscirà a romperlo a ribasso per dare il via ad un crollo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.