Idee della comunità
Macro & Geopolitics: Sell Rallies Until Data Proves Otherwise MARKETSCOM:OIL
1) More barrels are coming (or not leaving)
OPEC+ adds ~ 547–548 kb/d in September; next chance to “pause/reverse” isn’t until 7 Sep (JMMC) → supply hits first, policy rethink later.
Why bearish: incremental supply lands into a soft macro tape; rallies face overhead offers.
Russia export plan raised after refinery outages: loading program lifted above 1.77 mb/d, requiring extra Aframaxes; pressure on India to curb imports is ongoing, but flows are still being arranged.
Why bearish: seaborne availability persists despite sanction chatter.
Iran exports & floating storage stay elevated: trackers put exports ~1.8–2.2 mb/d with floating storage 25–70+ Mb clustered off Malaysia/Singapore and moving closer to China.
Why bearish: ready-to-draw barrels cap time-spread squeezes.
2) Demand side is cooling / less elastic at these prices
IEA OMR (Jul): 2025 demand growth ~700 kb/d, the slowest since 2009 (ex-COVID). Supply +2.1 mb/d in 2025 → surplus risk unless growth surprises.
Why bearish: baseline growth can’t absorb new OPEC+ barrels cleanly.
China pulse: Manufacturing PMI 49.5 (Jul)—contraction on export weakness.
Why bearish: the marginal buyer is slowing, limiting upside beta.
U.S. gasoline/fuels: EIA shows crude −3.0 Mb to 423.7 Mb (−6% vs 5-yr) on high runs (96.9%), but product draws are modest (gasoline −1.3 Mb; distillate −0.6 Mb). Next WPSR Aug 13.
Why bearish for flat price: strong runs ≠ booming demand; shoulder season looms.
3) Macro & trade policy headwinds
Tariff escalation: U.S. imposed an extra 25% duty on Indian imports (many lines now ~50%); secondary-sanctions chatter targets buyers of Russian crude (China/India). Weekly tape closed ~5% lower on these headlines.
Why bearish: tighter global trade, firmer USD → lower oil beta.
India’s pivot raises costs: dropping Russian barrels would add $9–12bn to India’s crude bill (SBI est.), implying demand elasticity to higher costs and a swing back to costlier Mideast barrels.
Why bearish: higher feedstock costs curb marginal demand.
4) Physical/flows pointing softer for flat price
U.S. crude exports fell to a ~4-yr low in July (~3.1 mb/d) as WTI lost overseas appeal. China bought zero for a fifth straight month.
Why bearish: weaker U.S. export pull reduces prompt tightness.
Time-spreads have eased from highs (Brent 6-month backwardation has been drifting; several desks flag softer prompt spreads through summer).
Why bearish: when backwardation compresses, it signals looser forward balances.
Brent/WTI price action: market ended the week ~5% lower on Russia-talks + tariff uncertainty; near-term rallies are being sold.
5) Positioning is not stretched long
Managed-money net length has eroded into early Aug (WTI net length sub-90k; latest print ~78–88k depending on cut), reducing squeeze risk.
Why bearish: with fewer longs to squeeze, rips may fade faster.
6) Saudi OSPs—bullish for spreads, not necessarily for flat price
Aramco raised Sept OSP to Asia: Arab Light +$1 to +$3.20 vs Oman/Dubai; other grades +$0.70–$1.20.
Interpretation: supports backwardation/sour diffs, but doesn’t defeat macro/tariff drags on outright prices.
Near-term catalysts (CEST)
Tue 12 Aug — EIA STEO (macro demand/supply revisions).
Wed 13 Aug, 10:00 — IEA OMR (Aug); 16:30 — EIA WPSR (inventories).
Sun 7 Sep — OPEC+ JMMC (first chance to pause/reverse the Sept add).
EUR/USD – Tendenza Rialzista di Breve Periodo in CorsoL’EUR/USD continua a recuperare all’interno del canale rialzista sul grafico 4H, dopo essere rimbalzato dalla zona di supporto intorno a 1,1600–1,1620. La EMA34 ha incrociato al rialzo la EMA89, segnalando un rafforzamento della pressione compratrice. Il prezzo si sta ora dirigendo verso il lato superiore del canale con un obiettivo vicino all’area 1,1816.
Il movimento è sostenuto anche dalle aspettative che la Fed mantenga una politica monetaria stabile e dai dati economici statunitensi recentemente non troppo positivi, fattori che riducono la pressione sull’euro.
Strategia preferita:
Cercare opportunità di acquisto in caso di correzione verso la EMA34 o il lato inferiore del canale rialzista, con target a 1,1816.
Secondo te, l’EUR/USD romperà subito la resistenza nella prossima sessione o avrà bisogno di una correzione prima di proseguire al rialzo? Condividi la tua opinione!
XAU/USD (2H) – Il rialzo si avvicina alla resistenzaL’oro mantiene un trend rialzista all’interno di un canale parallelo, dopo un forte rimbalzo dal minimo di 3.267 USD (B). Il prezzo si trova ora vicino alla resistenza di 3.438 USD – punto di incontro con il limite superiore del canale e l’area POC ad alto volume.
Prospettiva di mercato
Il sentiment positivo è sostenuto dalle aspettative che la Fed mantenga i tassi d’interesse stabili e da un temporaneo indebolimento del dollaro USA. La pressione d’acquisto sull’oro rimane solida mentre il mercato si avvicina a livelli di resistenza chiave.
Strategia preferita
Attendere un leggero retest intorno alla trendline del canale rialzista, quindi puntare a una rottura della resistenza a 3.438 per mirare al TP: 3.472.
💬 Secondo voi, l’oro avrà abbastanza forza per superare questa barriera nella sessione di oggi?
Prezzo dell'oro la prossima settimana: obiettivo 3.500 dollari.Prezzo dell'oro la prossima settimana: obiettivo 3.500 dollari.
Ecco le mie ultime riflessioni politiche sull'oro.
1: Il mercato attualmente prevede una probabilità del 92% di un taglio dei tassi della Fed a settembre.
Se i dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di luglio della prossima settimana (la cui pubblicazione è prevista per il 12 agosto) dovessero essere inferiori alle aspettative, ciò potrebbe rafforzare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi, il che sarebbe rialzista per l'oro.
Se i dati fossero migliori del previsto, potrebbero esercitare temporaneamente pressione sui prezzi dell'oro.
2: Recentemente, funzionari della Fed come Cook e Daly hanno adottato una posizione accomodante, evidenziando la debolezza del mercato del lavoro e i rischi di inflazione. Il mercato monitorerà attentamente i loro successivi commenti.
3: Interruzione della politica tariffaria statunitense
L'amministrazione Trump ha annunciato dazi sui lingotti d'oro importati da 1 kg e 100 once, principalmente rivolti a centri di raffinazione come la Svizzera. Ciò potrebbe ridurre l'offerta di oro statunitense e far salire i premi dei futures (i futures sull'oro di New York hanno brevemente superato i 100 dollari sopra lo spot).
4: Se le politiche tariffarie venissero ulteriormente chiarite o ampliate (ad esempio, includendo lingotti d'oro da 400 once), ciò potrebbe esacerbare la volatilità del mercato e rafforzare le proprietà di bene rifugio dell'oro.
5: Tendenze negli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali
La Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per nove mesi consecutivi (aggiungendo altre 60.000 once a luglio) e oltre il 90% delle banche centrali globali prevede di continuare ad aumentare le proprie riserve nei prossimi 12 mesi, fornendo un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
6: Se altre banche centrali (come India e Russia) annunciassero nuovi piani di acquisto di oro, ciò potrebbe rafforzare il sentiment del mercato.
7: Rischi geopolitici
Relazioni USA-Russia: Se il vertice USA-Russia dovesse andare male, potrebbe esacerbare l'avversione al rischio.
Situazione in Medio Oriente: Qualsiasi voce di un'escalation del conflitto o di interruzioni dell'approvvigionamento potrebbe essere rialzista per l'oro.
8: Se lo spread tra i future sull'oro di New York e i prezzi spot continua ad ampliarsi (attualmente con un premio di circa 100 dollari), potrebbe innescare carry trade o pressioni sulle consegne.
Le variazioni delle scorte del COMEX meritano attenzione.
Analisi tecnica:
Livelli di prezzo chiave
Resistenza:
$3400-3408 / $3438-3450 / $3500.
Supporto:
$3380-3385 / $3370 / $3350.
Grafico giornaliero:
L'oro si sta consolidando in un pattern a triangolo ascendente.
Se supera i $3400, potrebbe testare l'area $3438-3450.
Se scende, osserva il livello di supporto di $3380.
Strategia di trading per la prossima settimana:
Strategia intraday a breve termine:
Se l'oro si mantiene sopra i 3.400 $, continuare ad acquistare con un obiettivo di 3.438-3.450 $.
Se scende sotto i 3.380 $, potrebbe scendere nell'area 3.350-3.370 $.
Struttura a bande: disposizione sui ribassi, stop loss di riferimento a 3.350 $, obiettivo 3.500-3.631 $.
Meta do Ouro da Próxima Semana: 3500 (Sem Dúvidas)Meta do Ouro da Próxima Semana: 3500 (Sem Dúvidas)
Os touros do ouro estão prestes a romper a marca dos 3400. Será que os ursos vão abdicar da resistência?
A Minha Opinião:
1: Os ursos não devem ser excessivamente pessimistas. A marca dos 3400 dólares continua a ser um forte nível de resistência no curto prazo. É claro que a faixa dos 3400-3440 dólares é também o último obstáculo para os ursos.
2: As pessoas de todo o mundo aguardam o desempenho final do ouro em 3440. É como finalmente ter a oportunidade de ver uma mulher bonita a tirar a sua última lingerie após uma longa espera.
3: Os touros estão prontos para uma alta. Assim que isso acontecer, espera-se que os preços rompam em breve os 3500 dólares.
4: O ciclo volátil de quase três meses está a chegar ao fim, e a gama de preços do ouro entre os 3300 e os 3400 dólares tornar-se-á uma gama de suporte normal.
5: Estratégia da Semana:
Compra: 3.350-3.360-3.370
Stop-loss: 3.380-3.400
Stop-loss: 3.340-3.350
Esta estratégia manteve-se consistente de segunda a sexta-feira, com lucros diários, demonstrando plenamente como é fácil lucrar com a negociação de tendências.
6: A nossa estratégia permanece inalterada: continuar a comprar a preços baixos e realizar operações intradiárias.
7: Aguardar firmemente uma subida significativa dos preços do ouro.
Previsão de ultrapassar os 3.500 na próxima semana.
O resumo das notícias de hoje e a análise técnica estão abaixo.
Notícias Importantes
1: A Política Tarifária dos EUA Impacta o Mercado do Ouro
A administração Trump anunciou tarifas adicionais sobre barras de ouro importadas de 1 kg e 100 onças, visando principalmente centros de refinação de ouro como a Suíça, exacerbando a incerteza comercial.
Esta medida restringiu a liquidez na cadeia de fornecimento de ouro, elevando os prémios locais e reforçando o estatuto do ouro como um activo de refúgio.
A escalada das tarifas sobre os semicondutores e os produtos indianos (para 100% e 50%, respectivamente) agravou ainda mais as tensões comerciais globais, estimulando os fluxos de refúgios para o mercado do ouro.
Resumo: Otimismo para o ouro.
2: Geopolítica: O presidente russo, Vladimir Putin, disse ao enviado dos EUA para o Médio Oriente, Vitkov, que concordaria com um cessar-fogo abrangente se a Ucrânia concordasse em retirar as suas tropas da região de Donetsk, no leste da Ucrânia.
Resumo: Otimismo para o ouro.
2: Análise Técnica
Resistência:
3.400 dólares (nível psicológico)
3.450 dólares (máxima anterior)
3.500 dólares (meta histórica)
Suporte:
3.355-3.360 dólares (linha de tendência de 15 minutos)
3.285 dólares (média móvel a 100 dias)
3.243 dólares (meta curta)
Gráfico diário: O ouro está a consolidar dentro de um padrão de triângulo ascendente, sendo recentemente negociado entre 3.380 e 3.400 dólares.
Um rompimento acima dos 3.400 dólares pode desencadear uma nova tendência de alta.
Um rompimento abaixo dos 3.350 dólares pode desencadear um recuo para os 3.300 dólares.
Obiettivo dell'oro della prossima settimana: 3500 (scelta scontaObiettivo dell'oro della prossima settimana: 3500 (scelta scontata)
I rialzisti dell'oro sono pronti a superare quota 3400. Gli ribassisti abbandoneranno la loro resistenza?
La mia opinione:
1: Gli ribassisti non dovrebbero essere eccessivamente pessimisti. Il livello di 3400 dollari rimane un forte livello di resistenza nel breve termine. Naturalmente, il range 3400-3440 dollari è anche l'ultimo ostacolo per gli ribassisti.
2: In tutto il mondo si attende la performance finale dell'oro a 3440. È come avere finalmente la possibilità di vedere una bella donna togliersi l'ultima lingerie dopo una lunga attesa.
3: I rialzisti sono pronti per un rally. Una volta raggiunto, si prevede che i prezzi supereranno presto quota 3500 dollari.
4: Il ciclo volatile di quasi tre mesi sta volgendo al termine e il range di prezzo dell'oro tra 3300 e 3400 dollari diventerà un normale intervallo di supporto.
5: Strategia di questa settimana:
Acquisto: 3.350-3.360-3.370
Stop-loss: 3.380-3.400
Stop-loss: 3.340-3.350
Questa strategia è rimasta costante da lunedì a venerdì, con profitti giornalieri, a dimostrazione di quanto sia facile trarre profitto dal trading di tendenza.
6: La nostra strategia rimane invariata: continuare ad acquistare a prezzi bassi e fare trading intraday.
7: Attendere con ansia un aumento significativo dei prezzi dell'oro.
Previsto un superamento dei 3.500 la prossima settimana.
Di seguito il riepilogo delle notizie e l'analisi tecnica di oggi.
Notizie importanti
1: La politica tariffaria statunitense ha un impatto sul mercato dell'oro
L'amministrazione Trump ha annunciato ulteriori dazi sui lingotti d'oro importati da 1 kg e 100 once, principalmente rivolti ai centri di raffinazione dell'oro come la Svizzera, aggravando l'incertezza commerciale.
Questa mossa ha frenato la liquidità nella filiera dell'oro, facendo aumentare i premi locali e rafforzando al contempo lo status dell'oro come bene rifugio.
L'aumento dei dazi sui semiconduttori e sui beni indiani (rispettivamente al 100% e al 50%) ha ulteriormente aggravato le tensioni commerciali globali, stimolando flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
Riepilogo: rialzista per l'oro.
2: Geopolitica: il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato all'inviato statunitense per il Medio Oriente Vitkov che avrebbe accettato un cessate il fuoco globale se l'Ucraina avesse accettato di ritirare le sue truppe dalla regione di Donetsk, nell'Ucraina orientale.
Riepilogo: ribassista per l'oro.
2: Analisi tecnica
Resistenza:
$3.400 (livello psicologico)
$3.450 (massimo precedente)
$3.500 (obiettivo storico)
Supporto:
$3.355-3.360 (trendline a 15 minuti)
$3.285 (media mobile a 100 giorni)
$3.243 (obiettivo short)
Grafico giornaliero: l'oro si sta consolidando all'interno di un pattern a triangolo ascendente, recentemente scambiato tra $3.380 e $3.400.
Una rottura sopra i $3.400 potrebbe innescare un nuovo trend rialzista.
Una rottura sotto i $3.350 potrebbe innescare un pullback a $3.300.
L'oro riuscirà a superare quota 3400 l'8 agosto?
I. Analisi giornaliera
Trend generale: l'oro rimane alla fine di un triangolo convergente, con resistenza superiore a 3406 e supporto inferiore a 3360, in attesa di indicazioni sulla direzione di un breakout.
Media mobile chiave: la media mobile a 5 giorni a 3372 rimane uno spartiacque rialzista-ribassista a breve termine. Se si mantiene al di sopra di questo livello, il mercato probabilmente rimarrà volatile e rialzista. In caso di rottura, è possibile un pullback a 3360 o anche più in basso.
Pattern K-line: la chiusura giornaliera di mercoledì è stata una piccola candela ribassista, ma il trend rialzista non è stato interrotto. La sessione asiatica di giovedì ha visto un massimo di 3398 prima di ritirarsi, indicando una pressione psicologica a 3400.
II. Analisi a 4 ore e a breve termine
Supporto e resistenza:
Supporto chiave: 3370-3373 (livello di ritracciamento del 61,8%), 3365 (minimo mattutino, livello difensivo rialzista).
Resistenza chiave: 3398-3400 (barriera psicologica), 3406 (limite superiore del triangolo). Indicatori tecnici:
Il MACD è ancora in una fase di correzione, che richiede volatilità a breve termine per assorbire il momentum.
La linea mediana a 4 ore a 3371-72 risuona con la media mobile giornaliera a 5 giorni. Se il prezzo si stabilizza a questo livello durante la sessione europea, c'è ancora il potenziale per un movimento rialzista nella sessione statunitense.
III. Strategia di trading di oggi
1. Strategia Long (acquisto principalmente sui ribassi)
Punto di ingresso: se il prezzo si stabilizza dopo un pullback a 3370-3373, prova una piccola posizione di acquisto con uno stop loss sotto 3365.
Obiettivo: 3395-3400. Un breakout potrebbe puntare a 3406 o anche più in alto.
2. Strategia Short (approccio prudente)
Se il prezzo scende sotto 3365, potrebbe indebolirsi. Le posizioni short a breve termine potrebbero essere puntate a 3360-3350.
Se la soppressione a 3406 è efficace, puoi provare a vendere allo scoperto, con uno stop loss sopra 3410 e un obiettivo a 3390-3380.
3. Strategia Breakout
Se il prezzo supera 3406, segui il trend e acquista posizioni long, puntando a 3420-3430. Rottura sotto quota 3360: potrebbe aprire uno spazio ribassista, con target a 3340-3330.
IV. Timeframe chiave
Tendenza del mercato europeo: se 3370 regge, è possibile una seconda impennata al rialzo nel mercato statunitense; se la pressione persiste a 3398, è possibile un pullback a 3370-3365.
Focus sul mercato statunitense: dati economici statunitensi e andamento del dollaro statunitense. Se il dollaro statunitense continua a essere debole, l'oro potrebbe essere supportato.
V. Avvertenza sui rischi
Attualmente alla fine del triangolo, fate attenzione ai falsi breakout. Si consiglia di operare con una posizione leggera e di mantenere ordini stop-loss rigorosi.
Se 3365 scende, modificate la vostra strategia per evitare di pescare ciecamente al ribasso.
Possibile breakout imminenteIl prezzo si posiziona al di sotto della resistenza viola e si prepara ad un possibile breakout
Attendere la chiusura di una candela sopra i 60€ accompagnata da aumento di volumi
Attenzione all'avvicinarsi della scadenza dei dazi USA-UE, potrebbe arrivare della volatilità improvvisa per le notizie
Un testa spalle incombe minacciosoIl prezzo ha quasi completato la formazione di un testa spalle anche se la figura trova poca conferma nei volumi in prossimità della testa e delle due spalle
La neckline è in zona 44,8€ dove transita anche la SMA200 daily
In caso di attivazione e rottura ribassista la destinazione saranno i 33,4€
Nel secondo caso si andrà invece a ritestare i massimi
Personalmente penso che alla neckline/sma100 ci sarà un rimbalzo con possibile occasione di ingresso ma consiglio di aspettare la chiusura di candele 4H per la conferma
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.08.2025Dazi Usa in vigore dalla mezzanotte: Borse ancora cautamente ottimiste.
Trimestrali europee verso la conclusione con numeri confortanti.
Produzione industriale tedesca ancora debole, soffre dazi e Cina.
Bank of England tagli in risposta a debolezza della congiuntura economica.
La seduta di ieri e l’apertura odierna mostrano mercati attenti e selettivi, sospesi tra le nuove misure commerciali USA e segnali di allentamento monetario in Europa. Sullo sfondo, dati macro contrastanti, con un mercato del lavoro USA in raffreddamento e una produzione industriale tedesca in calo marcato, si intrecciano con la diplomazia internazionale e l’evoluzione della “guerra dei dazi”.
Dazi USA: scatta la mezzanotte, mercati in equilibrio tra cautela e ottimismo
Con un post su Truth, Donald Trump ha salutato l’entrata in vigore delle nuove tariffe doganali: “È mezzanotte! Miliardi di dollari in dazi stanno ora affluendo negli Stati Uniti d’America”. Il provvedimento, che include misure fino al 100% su determinati chip per le aziende che investono negli USA, ha generato reazioni contrastanti sui mercati globali.
In Europa la risposta è stata incoraggiante. Milano ha archiviato la seduta in rialzo, con il Ftse Mib a +0,93% a 41.392 punti. Spinta anche dalla prospettiva di un possibile incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump per discutere di Ucraina, la seduta ha visto rialzi a Francoforte (+1,12% a 24.192 punti) e Parigi (+0,97% a 7.709 punti), mentre Londra ha perso lo 0,69% a 9.100 punti.
Banca d’Inghilterra: taglio tassi a 4%. Nel contesto macro europeo, la Bank of England ha ridotto i tassi di 25 punti base, portandoli al 4%, minimo da marzo 2023. La mossa mira a equilibrare inflazione persistente e crescenti timori per la crescita e il mercato del lavoro.
OCSE: reddito reale in rallentamento. I dati OCSE segnalano che, nel primo trimestre 2025, il reddito reale delle famiglie per abitante nei Paesi membri è cresciuto solo dello 0,1%, in linea con il PIL reale pro capite, entrambi in frenata rispetto al trimestre precedente (+0,6% e +0,4%). In Italia, il reddito reale ha registrato un +1,0% dopo il calo del trimestre precedente, mentre il PIL pro capite è salito dello 0,4%.
Brasile: timori per nuove tensioni commerciali. A Brasilia, il governo Lula teme che l’indagine avviata dall’USTR su presunti “attacchi alle società di social media statunitensi” possa preludere a un nuovo inasprimento dei dazi USA, già aumentati del 50%.
USA: mercato del lavoro sotto pressione. Negli Stati Uniti, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 7.000 unità a 226.000, superando le stime (221.000). Le richieste continuative sono cresciute di 38.000 a 1,974 milioni, oltre le attese di 1,950 milioni, toccando il massimo da novembre 2021. I dati rafforzano le previsioni di rallentamento delle assunzioni.
Germania: industria in contrazione. A giugno la produzione industriale tedesca è scesa dell’1,9% m/m (attese: -0,5%) dopo il -0,1% di maggio, con un calo tendenziale del 3,6%. Il crollo è stato trainato dai settori farmaceutico (-11%) e alimentare (-6,3%), mentre l’energia è salita del 3,1%. Gli analisti collegano la debolezza anche agli effetti della prima tornata di dazi USA.
Apertura mercati europei: cauto ottimismo Nella mattinata dell’8 agosto, le Borse europee hanno aperto in lieve rialzo (+0,3% in media alle 12.00 CET), in assenza di dati macro rilevanti. Gli operatori guardano alla possibilità di nuove tariffe al 100% sui chip e seguono con attenzione le trimestrali. Il settore della difesa è in calo dopo i conti di Rheinmetall (-8%), con ordini per 2,43 miliardi di euro nel trimestre, sotto le stime.
Focus geopolitico e Federal Reserve. Sul fronte politico, Trump ha nominato Stephen Miran — figura chiave nella strategia dei dazi — come membro ad interim del board della Federal Reserve fino al 31 gennaio 2026. Sul fronte diplomatico, il Cremlino ha confermato che Trump e Putin si incontreranno nei prossimi giorni, con sede ancora da definire.
Materie prime: oro in salita. I dazi USA sui lingotti d’oro da 1 kg hanno spinto il metallo prezioso a +0,64% a 3.394 $/oncia. Il Financial Times ha segnalato che il provvedimento è stato aggiunto a sorpresa e non è ancora chiaro se sia già operativo né se si applichi a tutti i paesi.
Giappone: intesa commerciale con gli USA. A Tokyo, la Borsa ha chiuso in forte rialzo (+1,85%), sostenuta dalla prospettiva di una distensione commerciale con Washington, che prevede la fine della cumulazione delle tariffe universali e la riduzione delle imposte sulle auto giapponesi. Lo yen è rimasto stabile. Da segnalare il rally di Softbank (+10%) dopo i conti trimestrali.
Politiche di investimento USA: novità per i fondi pensione. Trump ha firmato un ordine esecutivo che apre ai fondi pensione 401(k) la possibilità di investire in private equity, immobili, criptovalute e altri asset alternativi.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Analisi per intraday SP500Analisi del Trend e del Contesto di Mercato
Il trend di breve periodo, come visualizzato dal canale di regressione lineare, è orientato al rialzo. Il prezzo si sta muovendo all'interno di un canale ascendente a due deviazioni standard, che ha avuto origine dai minimi della sessione precedente. Questo indica che, nonostante la volatilità, il percorso di minor resistenza nelle ultime ore è stato verso l'alto.
Tuttavia, l'azione dei prezzi nella giornata odierna si sta sviluppando prevalentemente al di sopra del Pivot Point calcolato con metodo Fibonacci, situato a 6.376,00. Questo livello funge da baricentro per la sessione e il fatto che le quotazioni si mantengano al di sopra è un segnale di forza intraday. Attualmente, il prezzo sta testando la parte superiore del canale di regressione, un'area che storicamente agisce da resistenza dinamica. L'analisi dei volumi di scambio mostra una netta contrazione rispetto al picco registrato durante la precedente fase di vendita, un segnale tipico delle fasi di consolidamento o di indecisione, che suggerisce una mancanza di forte convinzione direzionale da parte degli operatori.
Livelli Operativi e Strategie
Alla luce di questo contesto, è possibile identificare i seguenti scenari operativi basati sugli indicatori a disposizione.
Per quanto riguarda le posizioni Long (rialziste), un'area di potenziale interesse per un ingresso è rappresentata da un ritracciamento verso i primi livelli di supporto. Il già citato Pivot Point a 6.376,00 costituisce il supporto più immediato e significativo. Un test di questo livello, specialmente se accompagnato da una tenuta confermata e da un segnale di ripartenza dell'indicatore Stocastico (attualmente in zona neutro-alta ma senza segnali di ipercomprato), potrebbe offrire un'opportunità di acquisto. Un secondo livello di supporto, più conservativo ma strutturalmente più solido, è il supporto S1 a 6.340,75. Un'eventuale discesa verso quest'area, se difesa con decisione, rappresenterebbe un punto di ingresso ancora più interessante per un'operatività di stampo rialzista. L'indicatore di Momentum, che si attesta sopra la linea dello zero, conferma per ora la prevalenza di una forza positiva, seppur in fase di appiattimento.
Sul fronte delle posizioni Short (ribassiste), l'area di resistenza più immediata è costituita dalla banda superiore del canale di regressione, dove i prezzi si trovano attualmente (attorno a 6.395). Un fallimento nel superare con decisione quest'area, magari evidenziato da una divergenza ribassista sugli oscillatori (non ancora presente) o da una configurazione di candele di inversione, potrebbe favorire l'apertura di posizioni corte. Il target di resistenza principale, tuttavia, è rappresentato dal livello R1 a 6.411,25. Un avvicinamento a questo prezzo senza un adeguato supporto dei volumi e con indicatori come lo Stocastico in zona di ipercomprato (sopra 80) costituirebbe lo scenario più classico per una strategia ribassista, con un primo obiettivo sul Pivot Point a 6.376,00. Una rottura confermata al di sotto di tale pivot indebolirebbe significativamente la struttura rialzista di breve, aprendo la strada a possibili accelerazioni verso il supporto S1.
Conclusione
In sintesi, il future E-mini S&P 500 si trova in una fase di consolidamento all'interno di un micro-trend rialzista. La battaglia chiave si sta combattendo tra l'area di resistenza dinamica del canale di regressione e il supporto statico offerto dal Pivot Point a 6.376,00. L'indicatore ATR (Average True Range), con un valore di 4,72, segnala una volatilità contenuta, suggerendo che i movimenti potrebbero essere graduali. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente la reazione dei prezzi sui livelli chiave menzionati: una rottura decisa sopra l'area di resistenza attuale potrebbe proiettare i prezzi verso R1 (6.411,25), mentre una violazione del supporto pivotale a 6.376,00 potrebbe innescare una correzione più profonda verso S1 (6.340,75).
BTC continua ad accumulare, in attesa di un breakout verso l'altBTC continua ad accumulare, in attesa di un breakout verso l'alto.
Breve analisi di BTC – Timeframe 4 ore:
• Trend principale: il prezzo si sta consolidando all'interno di un canale discendente (linee diagonali verdi).
• Supporto: la zona 112.500-113.000 è stata testata due volte e ha subito un rimbalzo (frecce verdi).
• Resistenza: la zona 114.800-115.200 (area viola) – questo è il livello chiave che determinerà il prossimo trend.
⸻
Due scenari principali:
🔺 Scenario rialzista (preferito):
• Il prezzo supera la zona di resistenza di 115.200 → conferma un breakout dal canale discendente.
• Prossimi obiettivi: 116.500 → 119.000.
🔻 Scenario ribassista:
• Il prezzo viene respinto a circa 115.000 e scende sotto il supporto di 113.000 → probabile ritorno a 110.000.
📌 Segnali chiave da tenere d'occhio:
• Una chiara rottura sopra 115.200 con volume è un forte segnale di acquisto.
• Se il prezzo non riesce a rompere questa zona, valuta la possibilità di vendere non appena si verifica una chiara reazione ribassista.
XAUUSD In attesa di una rottura netta sopra 3370XAUUSD In attesa di una rottura netta sopra 3370
L'oro mostra attualmente un movimento incerto, ma si sta sviluppando un orientamento rialzista finché il prezzo si mantiene al di sopra della zona di supporto di 3350. Il prezzo ha rotto un pattern triangolare, segnalando un cambiamento di momentum. Si sta formando un canale di trend rialzista netto.
3350 funge da supporto critico e il mantenimento al di sopra di questo livello mantiene intatta la struttura rialzista.
Se l'oro si mantiene sopra 3350 e rompe nettamente sopra 3370, è probabile una continuazione verso 3420. Una rottura sotto 3350 potrebbe indebolire la configurazione rialzista e portare a ulteriori test al ribasso di 3340/3325.
📌 Suggerimento per il trader:
Aspettare la conferma sopra 3370 per le posizioni long. Finché il supporto di 3350 regge, gli acquisti sui ribassi all'interno del canale rimangono favorevoli, con obiettivi a 3400-3420.
Coinbase deve scendere ancoraCoinbase: secondo la mia personale opinione il titolo deve scendere a circa 260 dollari per colmare quel GAP lasciato aperto. Spero che il movimento avverrà in fretta facendo accelerare il prezzo verso il basso e creando volatilità.
Tale condizione di panico aiuterà a trovare più facilmente una zona di supporto su cui poi penserà a posizionarmi.
Non seguire il ribasso ma cercherò di capire come poi muovermi su un supporto. Anche perchè non è detto che possa effettivamente scendere.
Il titolo è interessante per chi vuole speculare su swing di breve e non teme movimenti violenti in pochi giorni.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Trump punta alla FED: attesa per il cambio di leadership🚨 Today’s Trading – 08.08.2025
🏛️ Trump punta alla FED: attesa per il cambio di leadership, mercati in euforia
👉🏼 MARKET BACKGROUND
I mercati proseguono nella loro fase di deciso “risk-on”, guidati ancora una volta dalle aspettative di un cambio di leadership alla FED.
La nomina da parte di Trump di Stephen Miran al Consiglio dei Governatori della Fed (in scadenza a gennaio) è vista come un passaggio strategico, utile al presidente per guadagnare tempo nella scelta del successore di Powell.
Miran è considerato un alleato politico di Trump, favorevole a politiche monetarie espansive. Questa mossa mantiene aperte tutte le opzioni per una futura nomina presidenziale.
Nel frattempo, si rafforza la figura di Christopher Waller come possibile successore di Powell: favorevole a politiche basate su previsioni e ben radicato nel sistema Fed, Waller ha già votato contro il mantenimento dei tassi invariati. Altri nomi in corsa includono Kevin Warsh e Kevin Hassett. Trump ha confermato che la rosa è ristretta a tre candidati, e sarebbero in corso anche i colloqui per coprire un altro posto vacante nel board.
Powell, il cui mandato scade nel maggio 2026, resta formalmente in carica, ma le pressioni aumentano. Trump ha dichiarato che è “altamente improbabile” un licenziamento anticipato, a meno di prove di frode. Tuttavia, fonti interne segnalano che alcuni membri dell’amministrazione starebbero cercando una giusta causa legata alle spese per la ristrutturazione della sede della Fed.
Intanto, i mercati reagiscono con entusiasmo:
• I futures sull’oro crescono dopo l’imposizione di nuovi dazi sui lingotti.
• Lo S&P500 sale dello +0,3%.
• Lo Stoxx 600 europeo registra un leggero rialzo.
• Il Nikkei-225 giapponese avanza dell’1,8%, grazie a sviluppi commerciali positivi.
Nonostante alcune aziende avvertano di rischi a breve legati ai dazi, la tenuta degli utili aziendali rafforza l’ottimismo.
Nel frattempo, la situazione geopolitica resta complessa, con Trump protagonista anche nelle tensioni tra USA, India, Giappone, Europa e Russia (sullo sfondo del conflitto in Ucraina).
________________________________________
👉🏼 FOREX
Il Dollar Index rimane sotto pressione, incapace di rompere il supporto a 98.00. Una violazione di questo livello aprirebbe spazio a ribassi verso i minimi di luglio: prima 97.00, poi 96.50.
• EUR/USD rimane sotto la resistenza chiave a 1.17, ma il trend tecnico resta rialzista su base daily.
• La sterlina reagisce positivamente dopo la riunione della BoE:
o Nonostante il taglio di 25 bp, l’atteggiamento neutrale del MPC e l’assenza di voti per tagli più aggressivi mantengono vive le attese per tassi ancora alti.
o Il Cable si porta a 1.3445, in recupero dai minimi di 1.31, con quattro sedute rialziste consecutive. Prossimo target: 1.36.
________________________________________
👉🏼 EQUITY
• In Europa, il DAX rientra nella zona di interesse volumetrico di luglio:
o Resistenze a 24.758 pt
o Supporti a 24.000 pt
o Ancora nessuna rottura al rialzo o aggiornamento dei massimi di periodo.
• Più interessante l’indice italiano, che recupera i massimi di luglio e tenta aggiornamenti storici, mostrando maggiore resilienza rispetto ad altri listini europei.
• In Asia, prosegue il clima risk-on:
o Topix a 3.044 pt, nuovi massimi storici
o Nikkei a 42.130 pt, in piena spinta rialzista
• Anche gli USA brillano:
o Il Nasdaq riagguanta 23.578 pt
o Target: i massimi a 24.000 pt
________________________________________
👉🏼 COMMODITIES
• Gold in test sui massimi di giugno 2025:
o Tocca quota 3.530 $/oz
o Ancora nessuna rottura della resistenza
o Breakout aprirebbe spazio ai 3.600 $/oz
• WTI stabile, fermo a 64.22 $, senza direzionalità netta nel breve.
________________________________________
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
GOLD | Vuoi correggere oppure no?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora in attesa di un'importante correzione sul nostro metallo giallo.
Mi piacerebbe valutare un posizionamento bullish ma su zone diverse da quelle in cui è stato in questi giorni!
Vorrei aspettare zone Daily o di imbalance H4, fresh demand mai prese, così da tentare dei movimenti SWING e non semplici intraday.
Forse con la rottura dell'attuale trend line rialzista, segnata sui minimi, potremmo finalmente vedere un po' di SHORT, l'H1 ha chiuso anche molto forte, altro segnale di una possibile ripartenza a ribasso.
Vediamo se riesce a scendere fino ai 3350$ dove attualmente ho la mia Dominance LONG per l'H1.
Rotta quella potrebbe scendere fino alla Fresh demand che ho segnato da giorni, lì valuterò SWING a rialzo con target in direzione del massimo storico.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.