NFP DAY XAUPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
il nostro bellissimo livello daily ci ha dato rifiuto della zona piu ritest con cambio m15. ottimo punto di ingresso,
lo stesso vale per eurusd che abbiamo visto anche lui nell outlook settimanale.
spero abbiate valutato qualcosa.
📊 Oggi alle 14:30 escono i dati USA su lavoro (NFP + disoccupazione)
cosa potrei aspettarmi?: come mi muoverò all'uscita del dato:?
🔹 Non-Farm Payrolls (buste paga non agricole)
-Precedente: 228K
-Attese: 138K
👉 Ci si aspetta un forte rallentamento
🔹 Tasso di disoccupazione
-Precedente: 4,2%
-Atteso: 4,2%
👉 Nessun cambiamento previsto
💡 Cosa può succedere al GOLD?
NFP alto (superiore ai 228K) e disoccupazione stabile o in calo
- USD forte ⬆️
- GOLD giù ⬇️
NFP basso (sotto i 138K) o disoccupazione in salita
- USD debole ⬇️
- GOLD su ⬆️
Dati misti (NFP alto ma disoccupazione in salita, o viceversa)
⚠️Reazione confusa
⚠️alta volatilità
Dati in linea con le attese
💥Possibile spike veloce
💥poi consolidamento
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
CANDELE MENSILI, per Tesla due hammer fanno un longChart di Capital.Com
In un generale contesto di trend rialzista di lungo periodo, Tesla si distingue per il consolidamento di un bottom importante
Il mese di aprile ha confezionato un pattern di hammer che ha una duplice valenza.
Oltre a rappresentare un test della parte bassa del canale rialzista di lungo periodo in cui è inserito, rappresenta anche una conferma del rimbalzo su un supporto tracciato lo scorso mese.
Infatti anche il mese scorso, agli stessi livelli sostanzialmente, abbiamo avuto una figura di hammer.
A mio giudizio questi due pattern accoppiati, su un livello sensibile come supporto statico precedente e supporto dinamico del canale, rappresenta una configurazione rialzista da non trascurare.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 02.05.2025Usa e Cina dialogano sui dazi e le Borse recuperano.
Un mese di aprile finito “benino”, molto meglio di come era partito.
Petrolio ai minimi da 5 anni, una bella notizia per l’inflazione.
Le relazioni trimestrali delle big tech Usa non deludono, anzi….
Mentre l’Europa festeggiava il Primo Maggio con mercati chiusi, ad eccezione di Londra (+0,03%), dall’altra parte dell’oceano Wall Street non si è fermata.
Le contrattazioni hanno aperto in rialzo, spinte dalle eccellenti trimestrali di Microsoft e Meta che hanno tranquillizzato gli investitori su due fronti caldissimi: la tenuta dell’economia e la continua ascesa dell’intelligenza artificiale. A fine giornata Dow Jones +0,21%, Nasdaq +1,52%, S&P 500 +0,63%, all’ottava seduta consecutiva positiva.
Microsoft ha archiviato il suo terzo trimestre fiscale con numeri ben oltre le attese. L’utile per azione ha raggiunto 3,46 dollari contro 3,22 stimati, su ricavi per 70,1 miliardi (previsioni a 68,4). Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i ricavi sono saliti +13%, mentre l’utile netto è balzato +18% a Us$ 25,82 miliardi.
Meta ha fatto ancora meglio: l’utile per azione è cresciuto +37% a 6,43 dollari, battendo le attese di 5,23. È il nono trimestre consecutivo in cui la società supera le stime. I ricavi, saliti 16,1%, hanno raggiunto i 42,31 miliardi (vs consensus di 41,34). Per il trimestre in corso, Meta prevede ricavi tra 42,5 e 45,5 miliardi, sopra i 39,1 precedentemente attesi dal mercato.
Occhi puntati anche su Tesla. Secondo il Wall Street Journal, il consiglio di amministrazione starebbe valutando la sostituzione di Elon Musk come CEO, preoccupato dalle recenti performance del titolo e dall’apparente minor interesse di Musk per l’azienda a favore delle sue aspirazioni politiche.
La società ha smentito, ma il Board avrebbe già avviato, pur nel massimo riserbo, contatti con società specializzate in ricerca di executive per avviare un processo di selezione.
Anche Nvidia ha brillato con +5%, grazie a voci sul possibile allentamento delle restrizioni USA all’export di chip verso gli Emirati Arabi Uniti, in vista di una visita dell’ex presidente Trump nella regione.
Sul fronte macroeconomico Usa, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli USA sono aumentate di 18.000 unità, arrivando a 241.000 (contro attese di 225.000). I lavoratori che continuano a ricevere sussidi sono saliti a 1.916.000 (+83.000).
L’indice PMI manifatturiero USA, pubblicato da IHS Markit, è rimasto stabile ad aprile a 50,2 punti (da una stima di 50,7), deludendo le aspettative di 50,6.
Oggi, 2 maggio si è aperto con uno spiraglio di distensione commerciale tra Cina e Stati Uniti. Pechino ha dichiarato di voler “valutare” la proposta di Washington per avviare un negoziato sui dazi.
La risposta dei mercati asiatici è stata immediata: l’Hang Seng di Hong Kong è salito +1,8%, segnando la terza settimana consecutiva di rialzi. L’indice Hang Seng Tech è volato +3,2%, con un rimbalzo di +20% dai minimi di aprile.
In Giappone, il Nikkei ha guadagnato +1,2%, chiudendo la settimana con +5%. Lo yen si è stabilizzato a 145,3 contro dollaro, dopo un tonfo della vigilia. La Banca del Giappone ha intanto affermato che ci vorrà più tempo per raggiungere l’obiettivo d’inflazione, raffreddando le attese su ulteriori strette monetarie. Anche la borsa coreana (Kospi) è salita, +0,4%, con+1,7% settimanale. Citigroup ha rivisto al rialzo a “Neutral” il suo giudizio sull’equity coreano.
Aprile: un mese positivo tra rally tech e stabilizzazione, nonostante una partenza difficile, per i mercati azionari globali. La volatilità dell’S&P500, misurata dal VIX, è rientrata dal picco del 60% a inizio mese al 24% attuale.
Wall Street mostra saldi contrastanti: Nasdaq +0,85%, S&P500 -1,2%, Dow Jones e Russell 2000 -3,5%. I “Magnifici Sette” hanno perso -5,0%.
In Europa, performance migliori: Francoforte ha guadagnato +1,5%, Milano (FTSEMIB) ha perso -1,2%, ma considerando i dividendi distribuiti, la perdita si annulla. L’EuroStoxx50 ha perso -1,6%.
Contro ogni previsione, vista la tensione commerciale in corso, le borse emergenti hanno chiuso aprile con +1,04% dell’indice MSCI-EM, segnando il quarto mese consecutivo in rialzo.
Materie prime: Aprile è stato un mese difficile: il Bloomberg CBOE Commodity Index ha perso -5%. Il petrolio ha subito un crollo di oltre -15%, solo parzialmente bilanciato da oro (+3,7%), mais (+3,2%) e soia (+2,5%). I metalli industriali hanno ceduto in media -5%.
L’oro si è rivelato ancora un bene rifugio, ma il suo guadagno in dollari è annullato per gli investitori europei, a causa del forte deprezzamento del US$, e dalla discesa di -7% dai massimi del 22 aprile.
Il dollaro Usa ha vissuto il mese più difficile da 30 mesi, perdendo -4,7%. La narrativa di inizio anno, economia resiliente e tassi elevati, s’è rapidamente sgretolata. Gli investitori istituzionali hanno modificato le strategie, riducendo l’esposizione alla valuta americana.
Bitcoin ha brillato: +14,75% ad aprile, miglior performance mensile dell’anno, riavvicinando il suo record storico.
Il comparto dei bond ha goduto di un contesto di rallentamento economico e inflazione contenuta. Il prezzo del Treasury decennale USA è salito +0,9%, quello del Bund tedesco +2,3% e quello del BTP decennale +2,4%, grazie anche alla promozione del rating da parte di Standard&Poors.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
CANDELE MENSILI, per il Petrolio via libera al caloChart di Capital.Com
Nonostante il calo del 50% dai massimi del 2022, il petrolio continua a conservare un trend rialzista di lungo periodo
In questo grafico ho considerato soltanto i livelli di chiusura escludendo quindi le ombre delle candele che avrebbero distorto il grafico vista l'eccezionalità dei prezzi in occasione del covid.
Su questo asset la candela mensile risulta interessante perché rappresenta il breakout di una figura di triangolo discendente originatasi dai massimi del 2022.
Da allora il calo è del 50%.
Visti anche i volumi in accelerazione, tecnicamente il breakout potrebbe rivelarsi attendibile come lascerebbe intendere anche il pullback apprezzabile sul time frame settimanale.
GOLD | NFP MAD DAY.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Abbassiamo il Timeframe e cerchiamo delle opportunità intraday.
Come possiamo ricordare siamo usciti dalla fase laterale, a ribasso, con forza e il prezzo si sta mantenendo sotto.
La zona LONG dei 3220$ ha reagito abbastanza bene dando l'attuale correzione rialzista.
Ieri avevamo studiato insieme anche una potenziale zona LONG in 5 minuti che ha fatto partire un bel rally di 500/600 pips.
Restiamo comunque a favore SHORT data la chiusura giornaliera di ieri molto forte.
Con gli NFP di oggi pomeriggio potrei aspettarmi anche un'ulteriore ricerca di liquidità sotto i 3200$, partendo dalla zona short che vi ho segnato (se dovesse romperla a rialzo allora lascerei perdere) fino alla Fresh demand dei 3160/70$ e poi da lì se le news ce lo consentiranno potremo ottenere un'inversione rilevante.
Il livello Daily LONG ieri è stato rifiutato, se avremo oggi un secondo tentativo di romperlo con un secondo rifiuto, la prossima settimana potrei vederlo molto rialzista il GOLD.
Come al solito:
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
CANDELE MENSILI, Ethereum long al test di Dow theory Chart di Capital.Com
Nonostante una fase laterale che si protrae ormai da circa quattro anni, Ethereum continua comunque a conservare un trend rialzista di lungo periodo
Può ancora vantare una sequenza di massimi e minimi crescenti anche se la mancanza di trend recente sta avvicinando i prezzi all'ultimo minimo rialzista.
Ethereum merita una particolare attenzione perché la candela di aprile ha formato un bel hammer su un importante supporto statico
Come abbiamo imparato ad apprezzare, le criptovalute più importanti restano comunque sensibili al generale contesto di rischio nei mercati.
Anche per questo, aspettandosi un allentamento della tensione globale molti asset di rischio hanno disegnato sui grafici pattern di assestamento e di inversione.
In questo contesto oggettivamente il quadro tecnico di Ethereum è molto incoraggiante ed anche qui, con l'aiuto anche dei time frame più bassi e meno impegnativi, sarebbe possibile posizionarsi long.
Nasdaq100 - Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero.Put/Call Ratio
NDX: Put/Call Ratio stabile tra 0,94 e 0,96 nelle ultime sedute. Sentiment istituzionale costruttivo.
QQQ: Put/Call Ratio elevato (1,43–1,47), evidenzia prudenza operativa da parte di investitori retail e tattici.
9 maggio ATTENZIONE Forte concentrazione di opzioni e cluster PUT.
Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero. Flussi positivi, mercato ancora nervoso. La seduta del 25 aprile ha mostrato un Buy Volume pari al 95% del totale su 1,35 miliardi di volumi complessivi, con Delta Volume positivo superiore a +1,1B. Il CMF a +0,05 e la sua EMA a +0,02 confermano una pressione di acquisto reale, senza divergenze negative nei flussi di capitale. Nonostante l'ipercomprato tecnico (Stocastico >99), la struttura dei volumi rimane favorevole a un proseguimento del bias rialzista, salvo cambi repentini post-earnings.
🔺 Livelli Chiave Operativi
19.800 Resistenza tecnica Forte - Convergenza resistenza tecnica + muraglia CALL opzioni
19.000 Supporto principale Forte - Cluster PUT importante e livello psicologico
18.544 Punto di Inversione strutturale Cambio bias a ribassista
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 19.300 - 19.450
• Alta probabilità di consolidamento laterale senza pressione direzionale netta.
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 19.450
• TP1: 19.600 (🟢 Forte)
• TP2: 19.800 (🟢 Forte)
• TP3: 20.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 19.300
• SL2: sotto 19.000
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Probabilità di successo: 70%
Strategia SHORT
• Entry sotto 19.300
• TP1: 19.000 (🟢 Forte)
• TP2: 18.800 (🟢 Forte)
• TP3: 18.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sopra 19.450
• SL2: sopra 19.600
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Nota: Rottura di 19.000 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 18.544 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
Probabilità di successo: 30%
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico Settimana 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Principali Earnings:
• Martedì 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal, Starbucks, GM.
• Mercoledì 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm. (Massimo impatto sul Nasdaq.)
• Giovedì 1/05: Apple, Amazon, Mastercard. (Massimo impatto ulteriore su indici.)
Eventi Macroeconomici:
• Martedì 29/04: Fiducia consumatori USA (atteso in calo a 88,5).
• Mercoledì 30/04: PIL USA preliminare Q1 (atteso solo +0,4%), PCE core trimestrale.
• Giovedì 1/05: ISM manifatturiero USA (atteso in calo a 47,9).
• Venerdì 2/05: Non-Farm Payrolls USA (atteso forte rallentamento, 130K nuovi posti vs 228K precedenti).
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a martedì sera.
• Da mercoledì forte incremento della volatilita' atteso.
• Protezione guadagni consigliata post earnings MSFT/META.
• Gestione attenta trailing stop da giovedì sera post AAPL/AMZN.
• Massima cautela venerdì su dati lavoro USA: rischio spike improvvisi.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
CANDELE MENSILI, US100 può ripartire con un hammer da manualeChart di Capital.Com
L'indice tecnologico americano è ancora, saldamente, rialzista nonostante il mare mosso del recente passato
Da un punto di vista delle onde rialziste, il quadro è molto lineare come si può vedere.
Il mese scorso ha lasciato sul grafico una chiara e bella figura di inversione, un hammer su un livello sensibile (supporto) e con elevati volumi
Non da un punto di vista matematico, sostanzialmente i prezzi hanno anche fatto pullback sulla mediana del canale.
A questo punto c'è poco da inventarsi, abbiamo tutte le condizioni perché riparta il trend rialzista.
Se non dovesse accadere ne prenderei atto con atteggiamento da monaco tibetano, visto che da manuale l'analisi è corretta e starei con la coscienza professionale a posto.
Con le contrattazioni iniziali del nuovo mese il pattern risulta già validato.
A questo punto non resta che ricercare qualche pattern per posizionarsi.
FDAX Livelli intraday 02/05/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
🔹Zona Inferiore: 21.671 - 22.233
🔸 Zona Attuale: 22.233 - 22.875
🔺 Zona Superiore: 22.875 - 23.480
*Livelli Operativi:*
VAH e livello di volume appena sotto → 22.751 - 22.709
POC → 22.600
Liv. Equilibrio Zona → 22.575
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo “RB” due masse volumetriche → rialzista
Apertura sopra Value Area → rialzista
VWAP POC allineati
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Il prezzo HA raggiunto il livello difensivo della ZONA, che potrebbe respingere il rialzo.
Respinta che potrebbe riportare il prezzo su livelli di supporto interessanti per operatività LONG.
Attendo i livelli di supporto (VAH HVN) per LONG fino al livello di equilibrio di ZONA 22.575.
CANDELE MENSILI, EURJPY con una doji potrebbe tornare a salireChart di Capital.Com
Il cambio eurjpy continua ad essere saldamente inserito in un trend rialzista di lungo periodo
Il mese di aprile ha lasciato sul grafico una interessante candela doji.
Classica figura di incertezza, merita in questo caso attenzione e qualche considerazione.
L'Indecisione si capisce facilmente visto che i prezzi vanno in giro ovunque ma poi chiudono più o meno allo stesso livello cui avevano aperto
Il motivo per cui la ritengo interessante sta nella posizione in cui si trova.
Negli ultimi tre anni la mediana del canale in cui i prezzi sono inseriti si sta dimostrando un livello sensibile, cioè affidabile, allorché i prezzi hanno a che fare con lei
Gli ultimi nove mesi sono trascorsi semplicemente per fare un pullback sulla mediana.
Abbiamo una bella forma arrotondata che ben si concilia con una ripresa del trend rialzista
Tutto il periodo è caratterizzato da elevati volumi.
Isolando gli ultimi due mesi che hanno sancito la ripresa del trend rialzista, possiamo notare come alle rispettive candele siano associati volumi alti e crescenti.
Tecnicamente è chiaramente di supporto per il movimento rialzista.
La doji di cui parliamo, proprio perché la troviamo molto spesso nei punti di swing o in corrispondenza di movimenti direzionali, a mio giudizio potrebbe rappresentare il trigger per la ripresa del trend rialzista che sancirebbe così il rimbalzo sulla mediana
I prezzi sono da diverse settimane in una fase chiaramente laterale da cui, con la validazione della doji, potrebbero uscire dalla parte alta con possibili target evidenziati in grafico.
XAUUSD: correzione in corso o rottura in arrivo?Il prezzo dell’oro (XAUUSD) oscilla attualmente intorno a 3.248 USD per oncia, dopo essere sceso dal recente massimo e aver rotto il limite superiore del canale rialzista a breve termine.
Il grafico mostra che il prezzo si trova in una fase di accumulazione e correzione dopo un lungo rally. L’area dei 3.208 USD (zona di supporto + EMA di lungo periodo) sarà un livello chiave da monitorare. Se questo supporto venisse infranto, il prezzo potrebbe scendere verso la fascia 3.160–3.145 USD, che coincide con la parte inferiore del canale rialzista principale.
Campari prova una ripartenza con Apirle a +9%Dopo una lunga fase ribassista Campari ha chiuso il mese di aprile in positivo dell’8,68% e registra anche un rimbalzo del 14% rispetto al minimo di inizio mese a 5,07€. Tuttavia da inizio 2025 è ancora in negativo del 2,8%.
Sul grafico weekly si cogliere un lungo movimento ribassista in atto da luglio 2023 dal massimo di periodo a 12,955€. Al valore attuale, il crollo di CPR è del 54% in circa 20 mesi.
Il trend discendente del prezzo è chiaramente evidente con una classica e lunga serie di massimi e minimi decrescenti. Con aprile 2025 il prezzo ha fatto un doppio minimo con quello di Marzo e adesso è in fase di rimbalzo. E’ fondamentale, che il prezzo rompa la resistenza che passa a 6,50€ per confermare la forza del movimento in atto.
S&P500: Pronto per un forte movimentoDi fronte a un mercato che da almeno un mese viene ritenuto da molti abilmente – e fin troppo palesemente – manipolato, i fondamentali macroeconomici sembrano fare da semplici comparse. Meglio allora attenersi a ciò che il grafico ha da dire.
Il segnale più evidente al momento è il triplo supporto cerchiato in rosso:
- La trendline nera discendente, che dopo la rottura ha fatto da supporto perfetto;
- L’incrocio delle due MM (doppio supporto, settimanale e mensile) che hanno fermato il
prezzo con precisione chirurgica;
A questi tre elementi tecnici si aggiunge il DMS che ci regala una situazione potenzialmente esplosiva: le tre linee sono in pieno incrocio (cerchio blu) nella parte bassa, preludio di un forte movimento dei prezzi. In quale direzione?
Il 7 aprile si è chiuso un lungo ciclo di 5 anni. Da lì è partita una nuova struttura ciclica di lungo periodo, e come sempre succede: partenza = spinta.
Ora siamo dentro un ciclo trimestrale sul lato massimi. Dopo aver rotto l’ultimo minimo decrescente (freccia fucsia), siamo entrati nella seconda fase : quella crescente.
Il prezzo ha rotto la prima resistenza a 5.504, che ora è diventata supporto. La seconda resistenza a 5.773 è il prossimo obiettivo.
Conclusione
Mi attendo una continuazione della spinta rialzista, anche se non lineare (anzi, occhio agli zig-zag in stile Trump). Il ciclo trimestrale inverso è a circa 2/3, quindi dovrebbe avere ancora fiato per correre un po’.
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire od operare in qualsiasi direzione.
Rottura ribassista del GOLD.Il prezzo dell'oro ha rotto il supporto dopo una forte resistenza. È appena arrivato nella prima zona di domanda, e la reazione del prezzo su questa zona è stata una forte risalita su H4. Vista la forte tendenza rialzista generale, ci sono alte probabilità che il prezzo riparta al rialzo.
AmznTrimestrali tutto sommato buone, cosa si fa? Scarica, a volte (spesso) le trimestrali servono solo per poter eseguire quanto già deciso. In questo caso era necessario scaricare sui massimi vista la situazione attuale geopolitica.
Ovviamente è una mia idea, anche leggermente complottista, sa tant'è. Magari domani si ricomincerà a comprare a mani basse. Ma intanto chi doveva scaricare ha scaricato.
PMI AMERICANOAd aprile l’indice PMI manifatturiero dell’ISM è sceso a 48,7, segnando una contrazione del settore per il secondo mese consecutivo.
La produzione e l’occupazione sono diminuite, mentre nuovi ordini e ordini arretrati restano deboli.
Le consegne dai fornitori sono rallentate, segnalando tensioni nella supply chain.
I prezzi delle materie prime sono aumentati, suggerendo pressioni inflazionistiche.
Le scorte di materie prime crescono, ma quelle dei clienti risultano basse".
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione salgono a 241.000, più del previsto e ai massimi dal 2024.
Le richieste continue, che sono in ritardo di una settimana e forniscono una visione più ampia dell'andamento dei licenziamenti, sono salite a 1,92 milioni, con un aumento di 83.000 unità al livello più alto dal 13 novembre 2021.
Vecchio aggiornamento dell'analisi tecnicaVecchio aggiornamento dell'analisi tecnica
Non è cambiato molto dal mio ultimo aggiornamento: l'oro rimane bloccato nello stesso pattern triangolare range-bound che abbiamo monitorato. L'azione del prezzo si sta decisamente restringendo, il che di solito significa che ci stiamo avvicinando a un breakout decisivo.
Livelli chiave:
- Supporto: 3300 si mantiene saldamente come un forte livello di supporto.
- Resistenza: 3350 continua a limitare il prezzo come una resistenza importante, mantenendo l'oro all'interno di un ampio intervallo.
Le mie previsioni rimangono ribassiste per il breve termine, soprattutto perché l'oro si muove ancora al di sotto della zona dorata di Fibonacci (3375-3420). Anche la chiusura settimanale ha confermato che i venditori mantengono il controllo per ora.
La chiusura mensile di oggi è particolarmente importante e potrebbe dettare il tono per la prossima mossa:
- Se l'oro chiude sotto 3330, questo rafforzerà le prospettive ribassiste e aprirà la porta a un calo verso 3250, 3200, 3150 e persino 3070.
- Tuttavia, una rottura al di sopra del triangolo e di 3350 costringerebbe a rivalutare la direzione a breve termine.
Per ora, attendo una rottura netta da questo intervallo per confermare la prossima mossa importante.
Piano di trading personale:
- Credo che possiamo aprire un'operazione di vendita qui, con obiettivi a 3250/3200/3150/3070.
- Il mio stop loss è impostato su una chiusura di candela a 4 ore sopra 3335.
COINBASE GLOBAL INC (COIN), Strategia rialzistaCOINBASE GLOBAL INC (COIN), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 2012 e ha sede a New York, New York. Coinbase Global, Inc. gestisce una piattaforma per gli asset crittografici negli Stati Uniti e a livello internazionale. Offre il principale conto finanziario nell'economia delle criptovalute per i consumatori; una piattaforma di intermediazione con un pool di liquidità nel mercato delle criptovalute per le istituzioni; e una suite di prodotti che garantiscono l'accesso alla costruzione di onchain per gli sviluppatori.
DATI: 01/05/2025
Prezzo = 207,25 Dollari
Capitalizzazione = 52.814B
Beta (5 anni mensile) = 3,65
Rapporto PE (ttm) = 21,90
EPS (ttm) = 9,47
Target Price COINBASE GLOBAL INC (COIN), strategia rialzista
1° Target Price: 230,54 Dollari
2° Target Price: 277,51 Dollari
3° Target Price: 344,37 Dollari
4° Target Price: 429,54 Dollari