I prezzi dell'oro non si fermeranno sicuramente a 3500.I prezzi dell'oro non si fermeranno sicuramente a 3500.
Come mostrato nella Figura 15m:
Finché i prezzi dell'oro saranno superiori a 3450,
dovrete solo calcolare la dimensione della vostra posizione,
controllare il rapporto tra ordini,
attendere il giusto prezzo minimo e
poi andare ciecamente long.
Adottando una strategia long a basso prezzo,
sarete invincibili per i prossimi due giorni.
È chiaro che i prezzi dell'oro non si fermeranno a 3500.
Ci sono valide ragioni per essere rialzisti ora.
Il trading di lunedì e martedì diventerà sempre più simile.
Chi continua a vendere allo scoperto sui massimi continuerà a iniettare capitale nel mercato.
Per quanto riguarda i long, vi invitiamo a vendere allo scoperto.
Acquisto: 3455-3465-3475
Stop loss: 3450
Obiettivo: 3490-3500-3550
Idee della comunità
EURCADSiamo in una zona discount considerando il range h4.
Ho notato la formazione di una schematica AMD che ha risontrato un buon movimento di inversione in zona premium. Per tale motivo ho deciso di prendere questa operazione in modo molto confidente.
Seguiranno aggiornamenti nei commenti.
PS: non sono consigli finanziari ma visioni e considerazioni personali.
3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
L'oro (XAU/USD) ha ripreso slancio negli scambi asiatici lunedì, raggiungendo un nuovo massimo di cinque mesi vicino a $ 3.470, mentre le aspettative accomodanti della Fed hanno messo in ombra le prese di profitto. I recenti dati sull'inflazione statunitense hanno rafforzato le scommesse su un taglio dei tassi a settembre, mentre i dati positivi sul PIL e sulle richieste di sussidi di disoccupazione della scorsa settimana hanno brevemente sostenuto il dollaro, limitando i guadagni dell'oro.
⭐️Commenti personali:
I tori dominano, forte slancio rialzista. Prezzo dell'oro in attesa di tornare al massimo storico di 3500
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥VENDITA ORO zona: 3498-3501 SL 3505
TP1: $3490
TP2: $3480
TP3: $3470
🔥ACQUISTA ORO zona: $3446-$3444 SL $3439
TP1: $3458
TP2: $3470
TP3: $3480
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di ACQUISTO ragionevole.
BITCOINGRAFICO SETTIMANALE BITCOIN: se la candela settimanale si inverte da 109.061 kJ, un nuovo test sulla rottura del supporto potrebbe essere il prossimo tetto di offerta e il nostro obiettivo di vendita in quella zona sarà 98.995 kJ.
La probabilità di fare trading è del 100%.
Si prega di gestire il rischio.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 01.09.2025Inflazione PCE Usa di luglio in linea con le attese, a +2,6% YoY.
FED verso taglio dei tassi a Settembre: lo dice il Governatore Waller.
Consumi privati Usa ancora brillanti, +0,5% mensile, a luglio.
Oro verso i massimi, grazie a Dollaro debole e scenari di “monetary easing”.
L’ultima seduta di agosto ha visto le Borse europee chiudere in calo, appesantite da tensioni politiche negli Stati Uniti e da dati macro internazionali. Riflettori puntati sull’inflazione americana: il PCE index (personal consumption expenditure), uno dei principali indicatori monitorati dalla Fed, è rimasto stabile a luglio al 2,6% annuo, in linea con le attese e identico al dato di giugno.
Su base mensile, la crescita è stata ]0,5%, anche qui senza sorprese.
Il dato “core”, depurato dalle componenti più volatili, è salito al +2,9% dal +2,8% di giugno, mentre il dato mensile è stato pari a +0,3%. Nessuno scossone dunque, mentre i consumi americani mostrano ancora vigore: +0,5% a luglio contro +0,4% di giugno. Un contesto che lascia spazio a un taglio dei tassi, seppur con margini limitati.
In Europa, i riflettori restano accesi sulla politica e sull’economia domestica. In Italia, il Pil del secondo trimestre ha registrato una lieve contrazione, -0,1%, mentre l’inflazione ad agosto è scesa all’1,6% annuo: tuttavia il “carrello della spesa” (principalmente il “food”) ha mostrato un deciso rincaro del +3,5%.
In Francia, la crisi politica minaccia stabilità e mercati: il premier François Bayrou ha annunciato un voto di fiducia sull’ambizioso bilancio 2026 (che punta a riportare il deficit sotto il 5% del Pil). I sondaggi lo danno sconfitto, con il rischio di far precipitare il Paese nella peggiore crisi politica della storia recente.
Federal Reserve: da Miami, il governatore Christopher Waller, favorevole a un taglio dei tassi già a luglio, ha dichiarato di attendersi un allentamento (alias taglio dei tassi) a settembre. Nome di peso, è nella rosa dei candidati di Trump per sostituire Powell alla guida della Fed. Proprio Trump, intanto, ha chiesto alla Corte federale il via libera per licenziare la governatrice Lisa Cook, contro cui è in corso una disputa legale.
Venerdì 29 agosto, l’ultima seduta del mese, Wall Street ha chiuso in ribasso: Dow Jones -0,20%, S&P500 -0,6% e Nasdaq -1,1%, nonostante i record della vigilia, con l’S&P500 per la prima volta oltre quota 6.500.
Tensioni commerciali: USA, Brasile e India sotto i riflettori: dal 1° settembre non è più valida l’esenzione sulle piccole spedizioni in arrivo negli Stati Uniti.
Il Brasile ha aperto un tavolo con Washington per escludere il caffè dai dazi al 50%, pur minacciando ritorsioni. Il vicepresidente Geraldo Alckmin ha parlato di “strumento di pressione per aprire un dialogo con Washington”. In India, invece, la tariffa punitiva al 50% sui prodotti indiani imposta da Trump pesa come un macigno.
L’indice Sensex di Mumbai ha chiuso agosto con un crollo del -4,7% (“in Euro”), sesto mese negativo su otto nel 2025, con un calo complessivo del -12% YtoDate.
Oggi, 1’ settembre, nella prima seduta del mese, le Borse asiatiche hanno mostrato un andamento contrastato.
Area Cinese: spicca l’Hang Seng di Hong Kong, +1,8%. In Cina il PMI manifatturiero privato sale a 50,5 punti (massimo da 5 mesi) ad agosto, contro 49,5 di luglio, sopra le attese (49,7).
Giappone: Nikkei -1,5%, appesantito da Advantest (-9%) e SoftBank (-7%).
Corea del Sud: Kospi -1,3%, con Samsung -2,5% e SK Hynix -4,5%, in Australia: S&P/ASX200 -0,7% e in India: Nifty50 +0,4%.
Materie prime: oro superstar, petrolio sempre debole. Il petrolio Brent (greggio di riferimento europeo) ha perso -6% ad agosto (secondo peggior risultato del 2025, dopo il -15% di aprile), mentre stamane segna -0,4%. Nonostante le tensioni geopolitiche, l’offerta abbondante pesa: la produzione USA ha raggiunto un record di 13,58 milioni di barili/giorno a giugno.
L’indice Bloomberg commodity nel mese passato ha guadagnato +1,6%, trainato da oro e argento (+4%), carne bovina (+6%), soia (+5%) e soprattutto caffè (+30%).
Il gas naturale USA ha invece perso -2,7%, pur rimbalzando del 10% nelle ultime sedute del mese. Protagonista assoluto l’oro: stamane quota 3.480 $/oncia, dopo il rialzo, +4,8%, di agosto e con un guadagno annuo superiore al 30%. Dopo sette mesi positivi su otto nel 2025 torna a un passo dai massimi storici.
Il Dollaro Usa chiude agosto con un nuovo scivolone: -2,4%, settimo mese negativo su otto nel 2025. Sul fronte crypto, il Bitcoin scambia a 107.400 $ (-1,7%), ai minimi da due mesi. Dopo aver toccato quota 125.000 a luglio, ha perso oltre il 6% in agosto, a differenza di Ethereum e Solana che hanno attratto flussi crescenti.
Obbligazioni: il rendimento del Treasury decennale USA è sceso a 4,22%, dai 4,37% di inizio agosto, al minimo da quattro mesi. In Europa, i BTP decennali italiano pagano oggi 3,58%, con lo spread Italia-Germania a 86 bps e Italia-Francia a soli 7.
In luce il Portogallo: S&P ha alzato il rating sovrano da A a A+, seconda revisione da febbraio, e prevede che il debito pubblico scenderà all’84% del Pil nel 2028.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BTC ancora in fase di consolidamentoIl prezzo del BTC si trova ancora oggi in una fase di consolidamento. Tuttavia, negli ultimi 4 giorni è avvenuto un cambiamento: l’ombra ha fatto uno SWEEP di un low e il prezzo ha immediatamente reagito al rialzo in seguito a ciò. Dato che lo SWEEP è leggero, non si può affermare con certezza che il prezzo risalirà, quindi occorre osservare attentamente come reagisce ora che si trova nell’FVG.
L'oro è inarrestabile, saldamente in rotta verso quota 3500!
Dopo una breve correzione nella sessione asiatica di oggi, l'oro ha registrato una forte impennata, dimostrando un trend rialzista unilaterale e dimostrando pienamente la ferma determinazione dei rialzisti. Con l'attuale forte slancio, una rottura sopra quota 3500 è altamente probabile. Tecnicamente, la media mobile oraria dell'oro mantiene una croce dorata e un pattern rialzista divergente verso l'alto, mantenendo un forte slancio rialzista. I prezzi sono inarrestabili e potrebbero sfondare in qualsiasi momento. I mercati forti tendono a non ritirarsi, e un forte pullback potrebbe indebolire lo slancio rialzista. Nel breve termine, se si trova supporto a 3455 dopo aver superato il massimo della sessione asiatica, si prevede che i prezzi continueranno la loro traiettoria rialzista. Pertanto, consiglio di concentrarsi sull'area di supporto sopra 3455 e di aprire posizioni lunghe sui ribassi. Sebbene l'attuale rally dell'oro sia interessante, la cautela è fondamentale in prossimità di una rottura chiave, poiché il trading impulsivo può essere rischioso. Vale la pena notare che, man mano che i prezzi si avvicinano ai massimi storici, gli investitori intrappolati ai massimi precedenti potrebbero cercare di uscire, aumentando l'incertezza legata alla volatilità a breve termine. Consigliamo di attendere pazientemente un pullback ed evitare di affrettarsi ad acquistare a prezzi più alti: il mercato alla fine presenterà un punto di ingresso ideale al momento giusto.
Consiglio di trading: acquista oro nell'area 3455, puntando a 3480-3500!
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 1° settembreSupporto e resistenza dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3500, Supporto: 3405
Resistenza grafico a 4 ore: 3490, Supporto: 3422
Resistenza grafico a 1 ora: 3490, Supporto: 3454
Notizie: Lunedì l'oro ha continuato il suo trend rialzista negli scambi asiatici, raggiungendo un massimo di 3489,8 dollari, un nuovo massimo da aprile. Il mercato si aspetta generalmente che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, con lo strumento CME che mostra una probabilità dell'87% di un taglio dei tassi. Ciò ha portato a un continuo indebolimento del dollaro USA, fornendo supporto all'oro non fruttifero. Allo stesso tempo, le crescenti preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve hanno ulteriormente indebolito l'attrattiva del dollaro e aumentato il valore rifugio dell'oro.
Analisi tecnica: Il grafico a candele giornaliere mantiene attualmente un trend rialzista relativamente stabile lungo la media mobile a breve termine. Non ci sono segnali di un picco nel breve termine. Concentratevi sulla zona di resistenza intorno a 3500 nel breve termine. Il MACD a 4 ore dell'oro spot sta attualmente formando una golden cross con volumi elevati e l'indicatore STO è ipercomprato, indicando un trend rialzista nel grafico a 4 ore. Il supporto attuale si trova vicino alla media mobile MA5, corrispondente a 3447, seguito dalla media mobile MA10, a 3430. Sul mercato di New York, concentratevi sulla potenziale pressione di vendita sopra 3495-3510 e sul supporto a breve termine inferiore, nell'intervallo 3456-3447. Il mio consiglio personale: acquistate sui ribassi!
Consigli di trading sull'oro per stasera:
ACQUISTA: vicino a 3451-3456.
ACQUISTA: vicino a 3437-3442.
Consolidamento vicino ai massimi storici, con crescente liquidità tra acquirenti e venditori: provate uno SL più piccolo!
XAU | Apertura mensile e festa USA.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inizia il mese di Settembre con una festa americana, quella dei lavoratori.
La giornata potrebbe essere piuttosto piatta e noiosa dalle 14 in poi, ma sarà così solo oggi visto che l'intera settimana sarà infuocata!
News di tutti i tipi da domani fino a Venerdì: avremo JOLTS, sussidi, disoccupazione, NFP, ecc...
Lasciamo passare oggi e concentriamoci sui prossimi giorni.
GOLD scoppia a rialzo nella notte, con la sessione asiatica, stiamo per raggiungere il massimo storico dei 3500$ per oncia, ora sta creando una specie di fase laterale, non è semplice capire cosa vorrà fare nelle prossime ore, quindi lo attenderò in zone di massima importanza, prima tra tutte quella short del massimo storico evidenziata con un rettangolo rosso, è quella che valuterò principalmente, per il resto andrei su demand H1 per valutare qualche reazione a rialzo ma non troppo grossa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Movimenti contenuti per ora su Euro-DollaroBuon pomeriggio, analisi molto più basica oggi rispetto agli ultimi tempi; devo cambiare tipologia di indicatori allora sto cercando la giusta combinazione di questi tra quelli presenti in libreria.
Sto provando a questo proposito le trendline automatiche, ancora in modalità beta, tuttavia mi sembra diano spunti interessanti.
Come dicevo scorsa settimana livello 1,16/1,158 rappresenta un buon livello di supporto cui poter tentare un long, in effetti le quotazioni mercoledì hanno immediatamente reagito da quel livello e si sono riportate, in chiusura di settimana, a ridosso del livello 1,17 (cui, come si può vedere, passa anche la trendline discendente dai massimi precedenti).
Cosa possiamo aspettarci quindi dalla prossima settimana?
Il cambio sembra sia impostato per il momento in modalità mean reverting, con le quotazioni che non stanno prendendo una direzione ben definita, basti pensare che , escluso i 10 giorni a cavallo tra fine Luglio ed inizio Agosto, il cambio ha oscillato sempre tra il livello 1,158/1,16 ed il livello di resistenza dinamica 1,175/1,18 (da notare a livello di resistenza che i massimi sono decrescenti); di conseguenza, per chi avesse posizioni long aperte da mercoledì, sarebbe saggio prendere profitto a ridosso di livello 1,17, al contrario, in caso di reazione dal livello indicato (1,17 appunto) si potrebbe tentare una chips short per target 1,16 prima ed 1,155 poi, rottura di livello 1,17 invaliderebbe il pattern ed il trade ad esso connesso.
Occhio Martedì al dato dell'inflazione Europea alle 11,00 ed a ISM manufatturiero delle 16,00 negli USA.
GOLD dovrà reagire di fronte alla resistenzaIl prezzo del GOLD ha fatto uno SWEEP dei 4 LOWS del triangolo ribassista, recuperando così enormi liquidità. Attualmente, il prezzo si trova tra la resistenza diventata supporto dei LOWS e l’ultima resistenza sopra, prima di rompere l’ATH. Il prezzo ha quindi due possibili scenari: il primo, una reazione rialzista rompendo la resistenza; tuttavia, questa resistenza probabilmente terrà per un po’ prima di essere rotta. Il prezzo potrebbe dunque reagire al ribasso per andare a recuperare le liquidità della lunga salita senza interruzioni.
Brunello Cucinelli non riesce a svegliare i prezziBrunello Cucinelli
Nel primo semestre del 2025, Brunello Cucinelli ha registrato un aumento dei ricavi del 10,7% a tassi di cambio costanti, raggiungendo 641,5 milioni di euro. Il profitto operativo è cresciuto dell'8,8% a 113,9 milioni di euro, mentre il net profit è salito del 16% a 76,7 milioni di euro. L'azienda ha confermato la guidance per l'intero anno, con una crescita prevista dei ricavi intorno al 10%. Su alcuni social, discussioni recenti evidenziano l'interesse per il brand nel contesto di stock di qualità europei, con menzioni in liste di "top quality stocks" accanto a nomi come Ferrari e Hermes. Inoltre, il titolo è stato citato in contesti di crescita del lusso, con vendite in aumento del 12% nel 2024, portando i ricavi a 1,3 miliardi di dollari e un EBIT di 229 milioni.
I prezzi sono incastrati sotto 100 euro e la formazione grafica potrebbe portare ad un incremento di volatilità nel breve.
Interessante il gap di prezzo che si è sviluppato tra 114 e 125 che potrebbe essere oggetto di ricopertura in caso di break al rialzo della congestione attuale.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L’oro si avvicina al massimo storico con un forte slancio ?Analisi:
L’oro (XAU/USD) mostra un forte slancio rialzista dopo aver superato la zona di acquisto intorno al livello di 3.450 $. L’andamento dei prezzi ha rispettato il canale ascendente ed è riuscito a superare importanti livelli di resistenza.
Attualmente l’oro è scambiato a 3.473 $, con il prossimo grande obiettivo fissato al massimo storico (ATH) di 3.550 $, come evidenziato nel grafico. La rottura al di sopra della zona di consolidamento indica una continua forza degli acquirenti, sostenuta da un elevato volume di scambi.
Se lo slancio rialzista continuerà, è probabile un nuovo ATH intorno a 3.550 $+, mentre un mancato mantenimento sopra i 3.450 $ potrebbe portare a un ritracciamento di breve termine verso i 3.400 – 3.346 $.
Nel complesso, il sentiment rimane rialzista, e l’oro sembra pronto a testare nuovi massimi se lo slancio continuerà.
Oggi Triplo Xau M,W,Dho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Finalmente è arrivato settembre, ci aspettiamo un ritorno alla normalità sui mercati con liquidità e volumi.
a livello di PriceAction abbiamo tutto in rottura con forte pressione long, quindi continuerei a mantenermi rialzista ad ogni ritorno in zone discount.
attenzione perche NFP potrebbe ribaltare tutto.
Questa settimana le previsioni sul dato NFP domineranno il sentiment di mercato, quindi da metà settimana assisteremo probabilmente a cambiamenti importanti.
OGGI è un giorno di festa negli stati uniti, quindi alcuni mercati chiuderanno presto.
facciamo normalizzare il Lunedi di oggi e da domani iniziamo a valutare qualosa.
attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e idee. quindi rimanete sintonizzati e attivate le notifiche , per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarm, sarò lieto di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La nuova punta di diamante da qui a fine annoBuona domenica 31 Agosto 2025 e bentornati sul canale.
Dopo la chiusura dell'operazione su Erg, ecco la nuova punta di diamante sui cui punterò da qui a fine anno.
Grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Agosto record a Wall Street: settembre cambierà le prospettive?Agosto da record a Wall Street: ma settembre cambierà le carte in tavola?
Agosto porta un altro mese di solidi guadagni
Venerdì 29 agosto le azioni hanno chiuso il mese in rialzo, nonostante alcuni dati poco incoraggianti sull’inflazione; i principali indici hanno comunque registrato incrementi consistenti.
Il NASDAQ è salito dell’1,6% ad agosto, segnando il quinto mese consecutivo in territorio positivo. Parallelamente, il Dow Jones ha guadagnato il 3,2% e l’S&P l’1,9%, con il quarto mese consecutivo di rialzo per entrambi. A sovraperformare è stato però il Russell 2000, che ha registrato un progresso del 7% nel mese.
Ora entriamo in quello che storicamente è uno dei periodi più difficili dell’anno per i mercati azionari. Tuttavia, questa volta, a metà settembre si terrà uno degli eventi più attesi: la riunione della Federal Reserve del 16 e 17 settembre. Se gli investitori otterranno ciò che sperano — un taglio dei tassi accompagnato da segnali di ulteriori riduzioni — il mese potrebbe smentire la sua tradizionale reputazione negativa. Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio restano superiori all’85%.
I dati, però, non aiutano del tutto. Nell’ultima seduta è stato pubblicato il rapporto sulla Spesa per i Consumi Personali (PCE), considerato l’“indicatore di inflazione preferito dalla Fed”. Pur essendo in linea con le attese, l’attenzione del mercato si è concentrata sul Core CPI, che ha mostrato un aumento annuo del 2,9%, superiore al dato precedente. Si tratta del ritmo più elevato dal mese di febbraio: un segnale che i prezzi hanno ripreso a salire. Non è certo ciò che la Fed desidera osservare alla vigilia di un taglio dei tassi. È quindi probabile che, pur concedendo un primo allentamento a settembre, il comitato mantenga un atteggiamento prudente, valutando attentamente l’evoluzione dei prossimi mesi.
Il PCE è stato uno dei motivi per cui le azioni sono scese proprio venerdì 29, al termine di un mese comunque positivo. A ciò si è aggiunta la consueta presa di profitto, fisiologica dopo i massimi storici, favorita anche dall’imminente weekend lungo di tre giorni.
Nell’ultima seduta il NASDAQ ha ceduto l’1,15% (quasi 250 punti), chiudendo a 21.455,55. L’S&P è arretrato dello 0,64%, a 6.460,26, mentre il Dow Jones ha perso lo 0,20% (circa 92 punti), fermandosi a 45.544,88. Questo arretramento ha lasciato tutti i principali indici leggermente negativi nella performance settimanale, nonostante i massimi record toccati da S&P e Dow nella giornata di giovedì.
Il prossimo grande appuntamento sarà la pubblicazione dei dati sull’occupazione non agricola venerdì 5 settembre, con ogni probabilità destinati ad avere un peso maggiore rispetto al PCE. Nello scorso intervento a Jackson Hole, infatti, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso preoccupazione per l’andamento del mercato del lavoro. I dati precedenti si erano rivelati deludenti: a luglio erano stati creati soltanto 73.000 posti di lavoro, contro attese di circa 100.000, con l’aggiunta di revisioni al ribasso per i mesi passati.
Marco Bernasconi Trading
BITCOIN, Quale tendenza in questo settembre?Poiché settembre è il mese peggiore in termini statistici di performance per l’indice S&P 500 e il BTC ha sviluppato una correlazione positiva con l’S&P 500, il prezzo del bitcoin potrà evitare uno scenario di correzione in questo settembre 2025?
E nell’eventualità che questo settembre sia correttivo per il BTC, potrebbe esserci un’opportunità di ripresa di fine anno a partire da ottobre, mese che beneficia di una stagionalità molto più favorevole?
In questo articolo risponderemo a queste due domande.
1. Settembre è il mese più debole per l’S&P 500 in termini di stagionalità, e lo stesso vale per il bitcoin
Vi invito innanzitutto a rileggere la nostra analisi sulla stagionalità dell’indice S&P 500 cliccando sulla tabella delle performance riportata qui sotto:
Settembre è dunque il mese peggiore per l’S&P 500 in termini di stagionalità, e gli investitori temono un calo del mercato azionario statunitense in questo mese, mentre non mancano le sfide fondamentali (la riunione della Fed di mercoledì 17 settembre) e l’S&P 500 è costoso quanto alla fine del 2021 secondo le valutazioni di mercato.
Questo consenso ribassista è una trappola? A prima vista no, perché settembre è stato anche il mese con la peggior performance media e la peggior performance mediana per il bitcoin dal 2009.
La tabella seguente, con fonte Coinglass, mostra la stagionalità del prezzo del bitcoin mese per mese dal 2013:
2. Ma nel ciclo rialzista del bitcoin iniziato nell’autunno 2022 e legato all’halving del 2024, settembre non è stato negativo ed è stato addirittura il punto di partenza di un impulso rialzista di fine anno
Ci sono comunque ragioni per sperare che questo settembre 2025 —forse turbolento nella prima parte— possa concludersi in maniera più favorevole.
Inoltre, osservando i mesi di settembre 2023 e 2024 (i mesi di settembre del nostro ciclo, quello iniziato nell’autunno 2022 dopo la fine del bear market), possiamo notare che hanno segnato (a partire dalla seconda parte del mese) l’inizio di un forte impulso rialzista.
Il grafico seguente mostra le candele giapponesi settimanali del prezzo del bitcoin dall’inizio dell’attuale ciclo, quello iniziato nell’autunno 2022.
In definitiva, la tendenza finale del bitcoin in questo settembre 2025 non sarà decisa dall’analisi ciclica o tecnica, ma dalla decisione di politica monetaria che la Fed annuncerà mercoledì 17 settembre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
EURGBP, long con testa e spalleDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi sono alle prese con un'area di resistenza che si estende tra i 0.86 e 0.87
Inoltre, abbiamo l'aggiunta di una resistenza dinamica offerta dalla trendline ribassista sulla quale i prezzi non hanno nell’ultimo due mese ha avuto capacità di superare
Nonostante tutto, il movimento rialzista rimane tecnicamente costruttivo.
Negli ultimi 40 giorni ha avuto modo di consolidare in modo interessante il livello 0.86 che potrebbe diventare una buona base da qui in avanti
Operativamente, trova interessante la situazione in H4 dove potrebbe essere comprata la rottura del livello 0.867.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD (01/09/2025)
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum è rimasto in zona di ipercomprato per 4 giorni consecutivi, segnalando una forte pressione di acquisto. Tuttavia, una permanenza prolungata in ipercomprato può diventare un segnale fuorviante, poiché il mercato potrebbe invertire in qualsiasi momento.
• Timeframe H4: Il momentum si prepara a girare al ribasso nella zona di ipercomprato. Se una candela H4 chiude con conferma, è probabile una correzione di circa 4–5 candele H4.
• Timeframe H1: Il momentum si sta avvicinando alla zona di ipercomprato. Entro 1–2 candele H1 è atteso un ritracciamento di breve termine.
________________________________________
Struttura delle Onde
• Timeframe D1:
Il prezzo è salito con forza e pendenza ripida, mentre il momentum è rimasto in ipercomprato per molto tempo. Questo suggerisce che l’onda 4 si sia probabilmente già conclusa e che il mercato stia entrando in una tendenza rialzista di lungo periodo. L’obiettivo minimo è 3684 (pari alla lunghezza dell’onda W).
• Timeframe H4:
Attualmente il prezzo si trova nella terza onda rossa. Si prevede una correzione verso la quarta onda rossa, in linea con il momentum H4 che si prepara a girare al ribasso.
• Timeframe H1:
o L’onda i verde è etichettata come diagonale iniziale, sebbene l’onda ii verde non abbia corretto in profondità come previsto.
o Il prezzo si trova ora in un’onda iii verde estesa.
o All’interno dell’onda iii verde si sta formando una struttura a 5 onde 1-2-3-4-5 rosse. L’onda 3 rossa è già completata con una struttura interna a 5 onde (nere).
o L’obiettivo dell’onda 5 nera è stato raggiunto al livello di proiezione di Fibonacci 0,618 delle onde 1–3 nere → confermando la conclusione dell’onda 3 rossa e l’avvio della correzione dell’onda 4 rossa.
• Scenario onda 4 rossa:
Potrebbe svilupparsi come zigzag, flat o triangolo. Due zone target:
1. 3462 – ritracciamento del 23,6% della terza onda rossa.
2. 3447 – ritracciamento del 38,2% della terza onda rossa.
Poiché l’onda 4 spesso ritorna nell’area dell’onda 4 di grado inferiore e dato che il momentum H4 necessita di tempo per scendere in zona di ipervenduto, scegliamo 3447 come obiettivo principale per un setup di vendita.
________________________________________
Piano di Trading
• Zona di acquisto: 3448 – 3446
• Stop Loss: 3438
• Take Profit:
o TP1: 3485
o TP2: 3521