Idee della comunità
Bitcoin: ritracciamento (calo) a breve termine o rialzo?Bitcoin: ritracciamento (calo) a breve termine o rialzo?
Guardate questo, questo è Bitcoin su base giornaliera. La farò breve, concisa e semplice.
Il Bitcoin si è rotto il 22 aprile e da allora ha seguito un andamento laterale, con una tendenza al rialzo. Quando il valore di Bitcoin è destinato a scendere, scende il giorno dopo.
Sono passati quattro giorni e il Bitcoin continua a salire, senza arretramenti. Ciò indica che la mossa successiva sarà una candela verde grande, molto grande. Finora nessun calo significativo.
Un calo significherebbe che i prezzi scenderebbero sotto i 90.000. Gli stoppini più bassi o più alti non sono rilevanti e considerano solo il rumore. Non una goccia, non un aumento.
La prossima mossa importante è verso l'alto. Il valore del Bitcoin sta salendo.
L'azione sul grafico rivela prezzi più alti.
L'andamento del mercato delle Altcoin rivela un importante progresso che avrà luogo nei prossimi giorni.
Quattro giorni non più in basso ma più in alto.
Il massimo del 2 marzo, il prezzo più alto dal primo calo sotto i 90.000, è stato compromesso. Non c'è stato nessun forte rifiuto né pressione di vendita.
Si tratta di un forte livello di resistenza: 95.000 $. Non appena verrà conquistato, il Bitcoin salirà direttamente a 100.000 dollari.
Molto facile, semplice, breve e conciso.
Il valore del Bitcoin sta salendo. Acquista e mantieni.
Acquista e mantieni. Ripeto.
L'arancione è la zona bersaglio. A breve termine. Prossimamente.
Correzione al ribasso per l'oroCorrezione al ribasso per l'oro
Ciao commercianti,
L'oro è salito ancora un po' (ultima onda grigia 3) e dopo è iniziata la correzione più importante per l'onda (grigia) 4, proprio come ho detto la settimana scorsa.
Per la prossima settimana aspettiamo la fine della correzione (Zigzag o Triangolo) e dopo potremo di nuovo fare trading long.
Vediamo come si comporta il prezzo e come reagisce.
Idea di trading: attendere la conclusione della correzione e un cambiamento nel flusso degli ordini in rialzista per tornare a fare trading long.
Se vuoi saperne di più sul trading di FVG e sui liquidity sweep con l'analisi delle onde, seguimi.
Strategia di trading per l'oro per lunedì prossimo📊A giudicare dall'andamento del grafico giornaliero, il prezzo complessivo dell'oro ha recentemente seguito un trend di consolidamento di alto livello. Dopo essere sceso dal massimo vicino a 3500, si è verificato un aggiustamento significativo. Attualmente, sebbene il prezzo dell'oro abbia recuperato dopo la correzione al minimo settimanale, la spinta del rimbalzo è limitata dal livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% (intorno all'area 3368-3370), che si è trasformato in un importante livello di resistenza a breve termine.
📊Venerdì, il mercato dell'oro ha mantenuto il ritmo di giovedì, salendo rapidamente a circa 3370 nelle prime contrattazioni, ma ha incontrato resistenza e ha ricaduto qui, per poi iniziare un nuovo ciclo di ribasso e scendere al di sotto del minimo delle contrattazioni europee e americane del giorno precedente. Ha rimbalzato dopo che il punto più basso è sceso a circa 3265. Vale la pena notare che il prezzo dell'oro non solo non è riuscito a superare la resistenza chiave superiore, ma ha anche ulteriormente aggiornato il minimo di breve termine, indicando che il sentiment ribassista del mercato è ancora dominante.
📊Dall'attuale struttura di mercato, l'area 3260-3265 è diventata un livello di supporto chiave ed è necessario prestare molta attenzione alla possibilità che il trend successivo riesca effettivamente a superarla. Una volta scesa sotto i 3260 dollari, il trend ribassista verrà ulteriormente confermato e il prezzo dell'oro potrebbe inaugurare una correzione più profonda. Sulla base dell'attuale osservazione morfologica della linea K, si è formata una struttura "due negativi e uno positivo", il che tecnicamente implica che sussiste ancora il rischio di un continuo aggiustamento nel breve termine. Tuttavia, il metodo di aggiustamento potrebbe non essere un calo unilaterale e sussiste anche la possibilità di una correzione sotto forma di fluttuazioni laterali (ovvero ripetute fluttuazioni nell'intervallo 3260-3370).
🟢Livello di resistenza superiore: 3368-3370
🔴Livello di supporto inferiore: 3260-3265
✅Strategia di trading intraday
🔰Vendita oro: 3368-3370, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3300-3285, in caso di rottura, puntare a 3260
🔰Acquisto oro: 3265-3270, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3290-3330, in caso di rottura, puntare a 3370
✅Le strategie di trading sono sensibili al fattore tempo. Forniremo ai nostri membri strategie di trading accurate e in tempo reale, basate sulle variazioni del mercato. Il trading a breve termine richiede flessibilità, tempestivo adeguamento delle posizioni, rigoroso controllo del rischio e la garanzia di non essere influenzati da ampie fluttuazioni.
Iveco "Motore acceso"Monitorare titolo, in formazione su grafico daily pattern rialzista al superamento e mantenimento dei 14.34, direzione in primis per ritorno in area 15.00, poi se tutto va come deve andare area 17.00, fare attenzione titolo molto volatile. Iveco, due società di private equity interessate alla divisione difesa,Bain Capital e Kps Capital, società statunitensi di private equity, sarebbero interessate ad acquisire la divisione della difesa di Iveco, che include il marchio Idv (Iveco Defense Vehicles). Lo scrive Bloomberg riportando quanto affermato da fonti vicine al dossier. Le due società di buyout stanno ponderando offerte per l'azienda che produce veicoli blindati e tattici ma non è ancora detto che venga raggiunto un accordo, sottolineano le persone contattate dalla testata giornalistica americana. BUON TRADING
AirbnbIl prezzo del titolo Airbnb chiude la settimana al di sopra del supporto statico dei 121,50 $ ed effettuando il test sulla vecchia trendline rialzista che transita in area 123 $.
Nel caso di recupero del vecchio canale rialzista il primo obiettivo a rialzo è l'area dei 137 $ e successivamente quella a 151 $.
A ribasso i primi supporti statici sono in area 112,37 $ e 103,74 $.
Sul grafico ci sono due gap in area 127,85 $ e 116,72 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Pirelli il rimbalzo si stoppa sotto la resistenzaPirelli è in fase di rimbalzo dal minimo di inizio aprile a 4,69€. Attualmente quota 5,39€ e, rispetto al minimo registra una crescita del 15%. L'andamento di aprile è però ancora in negativo del -1,35%, così come l’andamento del 2025, che segna una performance negativa del -1,55%.
Se si analizza il grafico weekly di Pirelli, si puo vedere nella discesa di inizio mese sulla guerra dei dazi, il prezzo sia sceso e fermato sull'area di supporto a 4,70€. Da qui ha configurato una doji, tipica candela di inversione, quando si forma lungo un trend discendente, da cui è scattato il rimbalzo. Attualmente il PIRC si trova a contatto con la resistenza in area 5,40€. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo, e successiva possibile ripresa del trend rialzista.
EURUSD: se da minimo partito T indice rialzo per chiusura T+2i#EURUSD se ultimo ciclo indice t-3 ribax porta in chiusura il ciclo T indice, ci sono buone probabilità che dal minimo del 25 aprile sia in partenza o è partito il nuovo ciclo T indice. Il suo swing può essere individuato nel livello di prezzo a 1,13977 (vedi freccia BLU). Mi sono allarmato il max con freccia ROSSA per un primo controllo. Se quello appena descritto accade significa che la coppia andrà a chiudere un ciclo mensile inverso e come condizione di chiusura ha bisogno di un T-1i ribax, pertanto potremo assistere ad alcuni giorni rialzisti fino al compimento del T-1i ribax e fino alla chiusura della struttura del T+2i in corso,
BTCUSD: Trend del Cuneo Ascendente e strategieI. Trend e Pattern
Dal grafico a 4 ore, BTCUSD ha recentemente mostrato complesse caratteristiche di volatilità:
1. Fase di consolidamento: il prezzo ha oscillato all'interno di un intervallo ristretto nella fase iniziale, formando un pattern di consolidamento rettangolare. Le forze di rialzisti e ribassisti erano relativamente bilanciate e si è registrato un forte sentiment di attesa sul mercato.
2. Breakout e pattern attuale: dopo aver superato il range di consolidamento, il prezzo si è mosso al rialzo, indicando che i rialzisti hanno dominato nel breve termine. Tuttavia, ora è entrato in un pattern a cuneo ascendente, che è un segnale di inversione comune nell'analisi tecnica.
- Caratteristiche del pattern: sebbene il prezzo abbia raggiunto nuovi massimi a breve termine, la pendenza ascendente si è gradualmente appiattita, suggerendo che il momentum rialzista si sta attenuando e quello ribassista si sta gradualmente accumulando. Prestare attenzione al rischio di inversione di tendenza.
II. Livelli chiave di supporto e resistenza
S1: $93.000. Si trova vicino alla linea di tendenza inferiore del cuneo ascendente e anche a un precedente minimo di pullback. Se il prezzo scende, questo potrebbe costituire un forte supporto. Se viene rotto, potrebbe aprire uno spazio discendente e dobbiamo essere vigili contro un'inversione di tendenza.
S2: $91.500. Rappresenta il limite superiore del precedente intervallo di consolidamento. Se il prezzo scende significativamente, questo potrebbe costituire un supporto secondario per rallentare il declino.
R1: $96.000. Si trova vicino alla linea di tendenza superiore del cuneo ascendente. Il prezzo l'ha testata diverse volte senza una valida rottura, indicando una forte pressione di vendita e un significativo effetto di soppressione a breve termine.
R2: $98.000. È un obiettivo di resistenza di livello superiore. Se il prezzo sfonda con forza i $96.000 e si mantiene al di sopra, potrebbe salire ulteriormente fino a questo livello.
III. Raccomandazioni sulla strategia di trading
1. Strategia rialzista:
- Condizioni di ingresso: il prezzo trova supporto vicino a $ 93.000 (ad esempio, la comparsa di pattern rialzisti come le candele a martello) e non scende al di sotto di questo livello.
- Prezzo obiettivo: $ 96.000 (testando il cuneo superiore) e, se superato, punta verso $ 97.500.
- Impostazione dello stop loss: scendere al di sotto di $ 92.500 (al di sotto del limite inferiore del livello di supporto).
2. Strategia ribassista:
- Condizioni di ingresso: il prezzo scende effettivamente al di sotto del livello di supporto di $ 93.000 (ad esempio, chiudendo al di sotto per due candele consecutive), oppure incontra resistenza e scende vicino a $ 96.000 (comparsa di pattern ribassisti come le candele a stella cadente).
- Prezzo obiettivo: $ 91.500 (il limite superiore del precedente consolidamento) e, se scende ulteriormente, punta verso $ 86.000. - Impostazione dello stop loss: superamento dei $96.500 (al di sopra del cuneo superiore).
3. Avvertenze sui rischi:
- Il segnale di inversione del cuneo ascendente deve essere verificato con il volume di trading (ad esempio, se si verifica un aumento significativo del volume durante il breakout, il segnale è più affidabile).
- Prestare molta attenzione ai fattori fondamentali come la politica prevista della Fed e le dinamiche normative delle criptovalute. Prestare attenzione ai movimenti di breakout innescati da notizie inaspettate.
IV. Conclusione
Attualmente, BTCUSD si trova in un periodo critico di osservazione del cuneo ascendente. L'analisi tecnica mostra che il momentum rialzista sta diminuendo e si trova di fronte a una scelta direzionale nel breve termine. I trader aggressivi possono testare leggermente le acque vicino ai livelli di supporto/resistenza, mentre ai trader prudenti si consiglia di attendere chiari segnali di breakout (come un breakout del cuneo superiore basato sul volume o una rottura effettiva del cuneo inferiore) prima di entrare nel mercato. Allo stesso tempo, controlla attentamente le posizioni e gli stop-loss per evitare rischi di volatilità prima che il pattern venga confermato.
XAUUSD rialzista: rottura del pattern a doppio massimoL'oro ha infranto la linea di tendenza rialzista con una forte candela ribassista sul timeframe a 1 ora: chiara pressione di vendita sul mercato.
Piano attuale:
In attesa di un ritracciamento verso il livello di resistenza a #3366 per un ingresso in vendita perfetto.
Obiettivi tecnici:
1° Obiettivo: #3293
2° Obiettivo: #3263
3° Obiettivo: #3194
4° Obiettivo: #3162
Obiettivo finale: #2977
Ulteriori conferme:
La formazione #Double Top supporta un'ulteriore pressione di vendita.
Il supporto #DEMA è stato infranto, aumentando lo slancio ribassista.
#Conclusione:
Alla ricerca di forti configurazioni di vendita dopo il ritracciamento. Mantenete la vostra gestione del rischio!
Oro: Rally Impressionante, Ma è un Déjà Vu del 2020? Il rally recente è stato a dir poco spettacolare, non c'è dubbio. Ma quando guardiamo il grafico con un occhio un po' più critico, soprattutto nel medio termine, emerge una situazione che merita molta attenzione e, a mio avviso, una buona dose di cautela prima di buttarsi a comprare a questi livelli.
La situazione tecnica a medio termine sull'oro è piuttosto chiara. Osservate la distanza attuale del prezzo dalle sue medie mobili chiave, la 50 periodi (curva blu) e la 200 periodi (curva rossa). Il prezzo si è letteralmente "scollato" da queste medie, raggiungendo una distanza paragonabile a quella che abbiamo visto nel picco del 2020 (ricordate quel periodo? Sul grafico è evidenziato con un rettangolo verde).
E qui viene il punto cruciale. Cosa accadde dopo quel picco del 2020, quando il prezzo era così distante dalle medie? L'oro entrò in una lunga fase di lateralità durata circa 3 anni. Durante questo periodo, il prezzo non crollò, ma rimase ingabbiato in un range, difendendo con i denti il livello intorno ai 1900-2000 dollari. Quel livello, che oggi vediamo come un solido supporto, fu in realtà il risultato di quella lunga e faticosa digestione del rally precedente.
Ecco il motivo per cui, secondo me, non è opportuno lanciarsi in acquisti sull'oro proprio a questi prezzi attuali. Il rischio concreto è di rivivere uno scenario simile a quello post-2020. Se la storia dovesse ripetersi (e sui mercati spesso lo fa, anche se con forme diverse), potremmo entrare in una nuova fase di lateralità di medio termine, magari anche con prezzi leggermente inferiori a quelli attuali, mentre il mercato "digerisce" l'ultimo strappo rialzista.
Certo, sia chiaro: nel lungo, lunghissimo termine, la view sull'oro rimane strutturalmente rialzista per tutta una serie di fattori fondamentali che conosciamo. Ma il trading e l'investimento sono anche questione di timing, soprattutto se si ha un orizzonte temporale più definito.
Se compri oro oggi e hai bisogno di liquidare il tuo investimento nei prossimi 1, 2 o 3 anni, potresti trovarti nella scomoda situazione di dover vendere durante questa potenziale fase laterale/correttiva, magari realizzando una perdita o comunque un guadagno molto inferiore alle aspettative. Rimarresti "intrappolato" in attesa del prossimo vero impulso rialzista, che potrebbe richiedere tempo per materializzarsi.
21 Capital: Un Nuovo "Buco Nero" per Bitcoin? Parliamo di 21 Capital, una nuova società nata con un obiettivo molto chiaro e, direi, quasi ossessivo: accumulare Bitcoin e quotarsi in borsa, funzionando di fatto come un veicolo di investimento focalizzato esclusivamente sull'oro digitale.
Chi c'è dietro e cosa hanno già in pancia? Non parliamo di pesci piccoli. 21 Capital è sostenuta da nomi di peso come Tether, Softbank e Cantor Fitzgerald. E non partono da zero: hanno già in cassa (o meglio, in wallet) Bitcoin per un controvalore di circa 4 miliardi di dollari. Ma la parte più interessante è il loro piano di crescita: prevedono di aumentare questa quota reinvestendo i profitti generati e, attenzione, aprendo linee di credito bancario per comprare ancora più Bitcoin. Si configura quindi come una macchina da accumulo potenzialmente molto aggressiva.
La vera novità: quote a collaterale crescente. Qui c'è un aspetto tecnico fondamentale che distingue 21 Capital da altri veicoli come MicroStrategy. Mentre le quote di MicroStrategy (o degli ETF spot) rappresentano una quantità più o meno fissa di Bitcoin (al netto delle fees), le quote di 21 Capital saranno collateralizzate da una quantità crescente di Bitcoin. Cosa significa? Che il valore delle loro azioni non aumenterà solo se c'è più domanda sul mercato (come per qualsiasi titolo), ma anche perché il collaterale sottostante (il numero di BTC per azione) è programmato per aumentare nel tempo grazie ai continui acquisti. È un meccanismo potenzialmente molto potente in un mercato rialzista.
L'impatto sull'offerta: un altro "aspirapolvere" per BTC. E qui ci ricolleghiamo direttamente al nostro discorso precedente sulla riduzione dell'offerta sugli exchange. Se 21 Capital ha come unica ragione di esistere quella di accumulare più Bitcoin possibile, utilizzando profitti e leva finanziaria, è logico aspettarsi che contribuirà a ridurre ulteriormente l'offerta liquida di Bitcoin disponibile sul mercato. Diventa un altro grande "acquirente di ultima istanza", un altro attore che toglie BTC dalla circolazione attiva.
Ma attenzione al rovescio della medaglia: il rischio leva in Bear Market. C'è un "ma" grosso come una casa, ed è insito nella loro strategia di crescita basata sull'indebitamento. Finché Bitcoin sale, tutto bene: la leva amplifica i profitti e permette ulteriori acquisti. Ma cosa succede quando (e non "se", perché i cicli esistono) Bitcoin entrerà in un bear market? Il crescente indebitamento programmato per comprare nuovi Bitcoin diventerà un macigno. Se il valore del collaterale scende e le banche chiedono di rientrare dai prestiti, 21 Capital potrebbe essere costretta a vendere Bitcoin "a manetta" per far fronte ai debiti, innescando potenzialmente una spirale negativa e amplificando la discesa dei prezzi. È il classico rischio della leva finanziaria applicato su larga scala a un asset volatile come Bitcoin.
Bitcoin: Scorte sugli Exchange ai Minimi da 6 Anni!diamo un'occhiata a un dato che sta facendo parecchio discutere nel mondo Bitcoin e che, dal punto di vista tecnico e di sentiment, non possiamo ignorare: le scorte di BTC disponibili sugli exchange.
Secondo i dati recenti di Fidelity Digital Assets, l'offerta di Bitcoin attualmente parcheggiata sulle piattaforme di scambio si attesta intorno ai 2,6 milioni di BTC. Attenzione: stiamo parlando del livello più basso degli ultimi sei anni! Un dato che, per chi mastica di analisi di mercato, suona come un campanello d'allarme... o forse come una sirena di opportunità.
Chi sta prosciugando l'offerta? Gran parte del merito (o della "colpa", a seconda dei punti di vista) va alle società quotate in borsa. Questi attori istituzionali si sono dimostrati acquirenti voraci, rastrellando quasi 350.000 BTC e togliendoli dalla circolazione immediata sugli exchange. E la sensazione generale, supportata dai loro piani di investimento, è che questo trend sia destinato a continuare nel prossimo futuro.
Cosa implica tutto questo per noi analisti e trader? Semplice: meno Bitcoin sugli exchange significa meno offerta disponibile per soddisfare un'eventuale domanda crescente. Questo crea una dinamica di scarsità che, storicamente, tende a esercitare una pressione rialzista sui prezzi. È il classico gioco della domanda e dell'offerta che si fa più teso. Quando l'offerta disponibile si riduce così drasticamente, basta un aumento relativamente contenuto della domanda per avere un impatto significativo sul prezzo. Stiamo parlando del potenziale per un cosiddetto "supply squeeze".
E non parliamo solo di teoria. Guardiamo ai fatti recenti: prendiamo l'esempio del periodo tra il 19 e il 23 aprile. In quei pochi giorni, abbiamo visto circa 15.000 BTC lasciare gli exchange. E cosa è successo al prezzo in quel frangente? Bitcoin ha superato la soglia dei 93.000 dollari. Coincidenza? Forse, ma è una coincidenza molto significativa che si allinea perfettamente con la tesi della riduzione dell'offerta che funge da catalizzatore per i rialzi.
Dal mio punto di vista, questo scenario di "supply squeeze" latente è uno degli elementi più interessanti e potenzialmente rialzisti nel quadro attuale di Bitcoin. Non è una garanzia di rialzi immediati, sia chiaro, il mercato ha sempre le sue dinamiche complesse. Ma crea un terreno fertile. Ogni nuova ondata di domanda si scontra con un'offerta sempre più limitata sugli exchange, aumentando il potenziale per movimenti di prezzo più marcati e volatili verso l'alto. È un fattore chiave da monitorare costantemente per chiunque operi su Bitcoin.
Rialzista con cautelaL’indice continua la risalita dopo il minimo di Aprile in cui ha toccato la weekly sma100 (linea verde)
Molti capitali in uscita dagli USA sono confluiti in UE che garantisce più stabilità in questo periodo
La questione dazi USA-UE però è ancora tutta da definire e potrebbe portare ad ulteriori bruschi movimenti in salita o discesa a seconda delle notizie
Sul lungo termine sono rialzista e penso che al momento è meglio preferire i titoli meno esposti ai dazi ed il settore edile (Buzzi, Webuild, Caltagirone e anche Prysmian) che potrebbe trarre grandi benefici dalla fine della guerra in Ucraina e la conseguente ricostruzione
PETROLIO: Può proseguire il rialzoDopo l'impulso al rialzo nella sessione del 9 Aprile si è rientrati all'interno del canale di movimento con possibilità di ritestare la trend line più bassa del canale e da qui dar vita ad un nuovo movimento rialzista sino alla trend line più alta e zona rettangolo rosso dove troviamo delle resistenze.
Target circa 65,5$
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Gold Record a 3.500$ ma il Weekly Avverte: Attenzione ai RibassiSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sul Gold, contratto future quotato al COMEX.
I livelli presentati sotto sono quindi leggermente diversi dal prezzo spot anche se la price action è identica ovviamente.
Nella settimana appena conclusa, il Gold ha raggiunto un nuovo massimo storico a 3.500 $/Oz., ma proprio in prossimità di questo livello psicologico ha formato una Pin Bar di reversal ben visibile sul grafico weekly.
Questa price action rappresenta, a mio avviso, un master trigger di grande valore su cui costruire operatività short per la settimana entrante.
Personalmente sono già short da segnali di price action apparsi sui timeframe daily e 4H della scorsa settimana, e ritengo che ulteriori conferme di vendita sui timeframe 4H/daily saranno eccellenti opportunità per rafforzare la posizione o per nuove entrate short.
La gestione del rischio è semplice e chiara:
il fallimento della mia view ribassista avverrebbe con una chiusura netta sopra i 3.500 $/Oz., livello che rappresenterebbe la negazione del setup attuale.
Primi target di profitto:
- Area 3.120 $/Oz.: vecchie resistenze tecniche ora potenziali supporti e in congiunzione con l’estensione percentuale di Fibonacci 161,80 % calcolata prendendo come base il movimento della Pin Bar settimanale.
- Area 3.000 $/Oz.: livello rotondo e psicologico ma anche nei pressi dei minimi fatti tra il 7 e il 9 aprile. Anche qui confluenza con l'estensione di Fibonacci 211,80%.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
PMI EUROZONAI dati preliminari dell'indice PMI manifatturiero hanno mostrato risultati superiori alle aspettative: 48.7 contro 47.4.
“Il settore manifatturiero sembra reggere meglio del previsto.
Nonostante gli Stati Uniti abbiano introdotto ad inizio aprile le tariffe generali al 10% e quelle sulle auto al 25%, la maggior parte delle aziende manifatturiere dell’eurozona non sembrano
molto turbate.
Invece di scivolare a picco, hanno invece aumentato la produzione per il secondo mese consecutivo, anche più massicciamente rispetto a marzo.
Sempre la manifattura ha anche rallentato i tagli ai posti di lavoro riuscendo a
innalzare i propri margini di profitto, grazie all’abbassamento dei costi e alla capacità di aumentare i prezzi di vendita più velocemente del mese scorso.
I costi energetici, crollati a causa dei timori di recessione negli Stati Uniti, sono attualmente
una vera benedizione per il settore manifatturiero dell’eurozona.
Un altro fattore positivo è l’annuncio di incrementi delle spese sulla difesa.
È Il settore terziario ad assumere ora il ruolo di una sorta di guastafeste, con l’attività che si riduce anziché crescere, come aveva fatto quasi ininterrottamente da febbraio 2024.
Tutto questo, come si evince dai dati compositi PMI, ha spinto l’intera economia in territorio di stagnazione.
Il calo più veloce dei nuovi ordini ci fa presagire che questa debolezza resterà per un
po’.
Tuttavia, le maggiori spese fiscali tedesche sulle infrastrutture e quelle sulla difesa in Europa dovrebbero alla fine giovare non solo il settore manifatturiero ma anche quello terziario, anche se con un po’ di ritardo.
La linea del taglio dei tassi seguita della Banca Centrale Europea sta ricevendo un lieve sostegno dagli indicatori dei prezzi del settore terziario, monitorati con attenzione dalle autorità monetarie. I costi sono aumentati a tassi simili a marzo, ma i prezzi di vendita sono considerevolmente rallentati.
Il prezzo dei beni mostra tendenze diverse: quelli di acquisto hanno
rovesciato l’andamento inflazionistico degli ultimi quattro mesi e sono ora in calo, mentre quelli di vendita sono aumentati ancora più di marzo anche se moderatamente.
Osservando le due economie principali dell’eurozona, Germania e Francia, si scorgono somiglianze.
Tutte e due le nazioni hanno registrato ad aprile un aumento della produzione manifatturiera, ed un calo dell’attività terziaria.
L’indebolimento generale sembra essere più pronunciato in Francia, soprattutto nel terziario. Questo forse è dovuto a scenari politici contrastanti: la Francia vive un costante rischio di collasso del governo, vista la fragile condizione del debito, mentre in Germania c’è la possibilità di un governo nuovo e operativo e di un’importante manovra fiscale a partire da maggio.”
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 21-25 aprileRiassunto della settimana 14-18 aprile:
- La bilancia commerciale europea sale ai massimi da febbraio 2021
- Le vendite al dettaglio UK salgono del 3,3% su base annuale
- Le aspettative di inflazione del Michigan salgono ai massimi dal 1981
- La PBOC lascia i tassi d'interesse invariati al 3,6%.
- L'indice dei servizi NMI scendono in tutta l'Europa e nel regno unito
Andamento delle valute:
- GBP è stata la top perfomer della settimana
- CHF è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
FMI E BCE:
Il FMI ha dato il via alla settimana con la pubblicazione delle sue ultime previsioni economiche, che hanno tagliato le prospettive di crescita per gli Stati Uniti, il Regno Unito e molti paesi asiatici.
I responsabili politici della Banca Centrale Europea hanno sostanzialmente mantenuto un tono accomodante, indicando di vedere i tassi di interesse continuare a scendere e pochi rischi al rialzo per l'inflazione della zona euro.
Buon trading a tutti
Gold 4.27 Analysis: Political Game and Price Fluctuation1. Fattori trainanti fondamentali
Il gioco di Trump con la Federal Reserve intensifica l'incertezza del mercato
Questa settimana il presidente degli Stati Uniti Trump ha fatto ripetutamente pressione sulla Federal Reserve affinché "tagliasse immediatamente i tassi di interesse", mentre Powell ha sottolineato la necessità di osservare l'impatto a lungo termine dei dazi sull'inflazione prima di prendere una decisione. Il rischio di interferenza politica nell'indipendenza della banca centrale ha innescato un'avversione al rischio nel mercato, portando i prezzi dell'oro a fluttuare notevolmente (nell'intervallo tra 3.260 e 3.500 dollari USA).
Tensioni commerciali
La posizione indecisa di Trump sulla politica tariffaria ha esacerbato la volatilità del mercato: quando aumentano le tensioni, i prezzi dell'oro schizzano alle stelle; Dopo il rilascio del segnale di allentamento, le posizioni lunghe realizzano profitti e il prezzo scende.
2. Analisi tecnica
Livello giornaliero
Supporto chiave: 3.260 USD (struttura a doppio fondo). Se così fosse, il mercato manterrebbe un andamento volatile e rialzista.
La chiusura di ieri è stata una linea negativa con una lunga ombra inferiore, a indicare forti acquisti a livelli bassi e uno spazio di ribasso limitato a breve termine.
livello di 4 ore
Modello di convergenza triangolare: il prezzo attuale è supportato dalla linea di tendenza e si prevede che testerà il livello di pressione di $ 3.370 dopo aver sfondato la linea mediana.
Le bande di Bollinger si sono riaperte dopo essersi ristrette e ha iniziato ad apparire la croce d'oro del MACD, rafforzando il segnale rialzista a breve termine.
3. Strategia di trading
Ingresso: lungo a $ 3305
Stop loss: $ 3.250 (per evitare i cigni neri politici)
Obiettivo: $ 3370 (fino a $ 3400-3450 dopo una svolta)
4. Avvertenza sui rischi
Se Trump dovesse interferire ulteriormente con il personale della Fed o se la situazione commerciale dovesse peggiorare, il prezzo dell'oro potrebbe superare i 3.500 dollari;
Se i dati economici positivi indebolissero le aspettative di tagli dei tassi, il tasso potrebbe tornare al supporto di 3.200 dollari.
TTWO nuovi massimi assolutiil titolo sulla scia delle indiscrezioni sul rilascio di GTA VI continua a accrescere il suo valore portandosi sopra i precedenti massimi. C'è poco altro da dire se non di comprare sui ribassi in quanto anche in un momento di forte incertezza il titolo è riuscito a crescere dimostrando una forza relativa molto alta.