long XDER da 24,11 no stoplong XDER da 24,11 no stop, presi 22pezzi perchè ben seduto su medie settimanali e mensili e in un contesto di tassi in ribasso e di necessaria rotazione da altri asset potrebbe parzialmente beneficiarne, posizione tattica perchè abbiamo già rewld e questo non distribuisce div, target ambizioso, ma la buona notizia è che sono entrambi zero commissioni su fineco.
Oltre l'analisi figliadiunarotazioneminoregrafica!
Olè!
Idee della comunità
LIQUIDATI TUTTI !!!!Chi semina tempesta, poi costruisce sulla terra distrutta...
Cosi fanno le whales e Trump che (se ci ricordiamo) sta investendo tantissimo su BTC e molte altre cryptovalute. Oltretutto ha approvato la riserva crypto Americana con l'exchange Crypto.com.
A mio modesto parere questo trend ribassista degli untimi 20 giorni è soltanto la piu grossa manipolazione di sempre.
Ad oggi, continuo a credere a nuovi massimi e BTC in area 160.000USD
Analisi di Bitcoin (BTC) - Grafico giornalieroAnalisi di Bitcoin (BTC) - Grafico giornaliero
Bitcoin ha rotto al di sotto del canale ascendente che ha resistito per diversi mesi. Questa rottura indica un possibile passaggio da rialzista a ribassista.
Al momento, il prezzo si aggira intorno ai 105.900 $, con resistenze vicine a 110.000 $ e 117.400 $. Finché BTC rimarrà al di sotto di questi livelli, la tendenza rimarrà ribassista.
Se il prezzo continua a scendere, i prossimi potenziali obiettivi al ribasso sono intorno ai 99.500 $, 88.500 $ e 80.000 $.
Tuttavia, se Bitcoin riuscisse a recuperare e a chiudere sopra i 110.000 $, potrebbe rientrare nel range precedente e tentare di testare nuovamente l'area di resistenza superiore vicino ai 117.400 $.
La dinamica del cambiamento è stata molto elevata di recente, quindi tutto è possibile.
Potreste trovare maggiori dettagli nel grafico!
Grazie e buona fortuna!
Oro – Follia in movimentoOro – Follia in movimento
L'oro è salito questa settimana – finora (e ci tengo davvero a sottolinearlo) – di circa il 10%. È un risultato enorme sotto ogni punto di vista.
Lunedì ho cercato di cogliere un calo e l'ho mancato. Da martedì sono stato sul lato vendita – completamente sbagliato sulla direzione, eppure in qualche modo sono comunque riuscito a chiudere in positivo.
Ieri il mio stop è stato raggiunto, ma dopo quello che è successo durante la notte, si è rivelato solo un graffio. Con questo tipo di volatilità, un recupero di 250 pip può avvenire in dieci minuti.
Guardando il grafico – è rialzista, non c'è dubbio. Dovrebbe essere acquistato? Hmmmm...
Guardando la volatilità… per me, è diventato non negoziabile.
Può continuare a salire? Certo.
Quanto? Nessuno lo sa.
A questo punto, qualsiasi previsione è solo un lancio di numeri a caso.
Tradare le correzioni, come ho cercato di fare, è un gioco di indovinelli. Finora ho avuto un po' di fortuna, ma dopo lo stop loss di ieri, mi faccio da parte.
Il mio consiglio: restate fuori. Lasciate che gli altri guadagnino se possono.
Un rialzo di 1.000 pip e un'inversione di tendenza – il tutto mentre dormivo (e credetemi, dormo pochissimo) – è troppo folle. Gli stop possono essere cancellati per i rialzisti con la stessa facilità con cui si annullano per gli ribassisti.
A un certo punto, si stabilizzerà e definirà i suoi livelli.
Fino ad allora, non fa più per me.
Volatilità e utili: i mercati resistono tra scosse e speranzeVolatilità e ansia da utili: i mercati resistono tra scosse e speranze
I mercati lottano mentre la volatilità si intensifica
Un equilibrio precario tra rally e incertezza
La volatilità è tornata a dominare la scena dei mercati finanziari.
Dopo un lunedì euforico che aveva alimentato speranze di un recupero strutturale, la settimana si è invece trasformata in un’altalena di nervosismo e correzioni, con gli indici principali nuovamente in rosso nella seduta di ieri.
Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,65% (circa 300 punti) chiudendo a 45.952,24,
l’S&P 500 ha ceduto lo 0,63% fermandosi a 6.629,07,
mentre il NASDAQ ha limitato le perdite allo 0,47%, attestandosi a 22.562,54.
Ancor più pronunciato il ribasso del Russell 2000, in calo del 2,1% a 2.467,01, pur restando in positivo di circa il 3% nella performance settimanale complessiva.
Gli investitori si trovano a gestire una molteplicità di fattori di incertezza:
le nuove tensioni commerciali con la Cina, una chiusura del governo USA ormai al suo sedicesimo giorno e, sullo sfondo, un ciclo di utili societari estremamente disomogeneo.
Segnali contrastanti dal settore bancario
Se le grandi banche statunitensi hanno aperto la stagione degli utili con risultati brillanti, il comparto delle banche regionali ha dipinto un quadro decisamente più cupo.
Titoli come Zions Bancorporation (ZION, 13%) e Western Alliance (WAL, 10,8%) sono stati duramente penalizzati dalle preoccupazioni legate a un possibile incremento dei crediti deteriorati, riaccendendo i timori di fragilità nel sistema finanziario minore.
A peggiorare il sentiment è arrivato il dato del Philadelphia Fed Manufacturing Index, sceso a 12,8 contro attese di +10, segnalando un netto peggioramento delle condizioni industriali.
Numeri negativi come questi indicano una contrazione dell’attività economica, e se si aggiunge lo stallo del governo federale, l’immagine che emerge è quella di un’economia che inizia a mostrare sintomi di affaticamento strutturale.
Stagione degli utili: un inizio solido, ma non uniforme
Sul fronte aziendale, la stagione degli utili è partita con il piede giusto: i grandi istituti finanziari hanno superato le attese, fornendo guidance incoraggianti per i prossimi trimestri.
Tuttavia, la volatilità rimane elevata, e il mercato sembra oscillare tra ottimismo e prudenza.
Tra i protagonisti della giornata spicca Taiwan Semiconductor (TSM), pilastro dell’industria dei semiconduttori e componente chiave dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.
La società ha battuto le stime di consenso di quasi il 13%, alzando contestualmente le previsioni per l’intero esercizio.
Nonostante ciò, il titolo ha chiuso in ribasso dell’1,6%, segno di un mercato incapace di premiare anche le notizie positive in un contesto di elevata incertezza macro.
Le stime complessive per il terzo trimestre 2025 indicano una crescita media degli utili del +5,7% e dei ricavi del +6,1% rispetto all’anno precedente.
Ma se queste previsioni dovessero realizzarsi alla lettera, si tratterebbe comunque del ritmo di crescita più lento degli ultimi due anni, dal terzo trimestre 2023.
Una settimana schizofrenica: rally e ribassi in sequenza
Il comportamento tecnico degli indici riflette perfettamente questo stato di confusione.
L’S&P 500 (SPX) ha aperto la sessione in rialzo di circa 40 punti, ma ha poi invertito bruscamente, perdendo quasi 120 punti prima di recuperare parte del terreno nel finale.
I minimi di giornata non erano lontani dai livelli più bassi di giovedì, ma la ricomparsa di acquirenti istituzionali ha permesso un parziale rimbalzo.
L’impressione generale è quella di un mercato instabile ma ancora resiliente: nonostante le correzioni violente, i livelli tecnici chiave continuano a reggere.
Il supporto da monitorare resta l’area 6.650 dell’S&P 500: una rottura sotto tale livello potrebbe innescare vendite più estese e spingere molti operatori a passare sul lato short.
Il petrolio scende sotto i 60 dollari [/b
Sul fronte delle materie prime, il petrolio ha rotto una soglia psicologica importante, scendendo di un ulteriore 1,1% e portandosi ben al di sotto dei 60 dollari al barile.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha avvertito che, entro il 2026, il mercato potrebbe trovarsi di fronte a un surplus globale di 4 milioni di barili al giorno, alimentato dall’aumento della produzione sia OPEC che nonOPEC e da una domanda in rallentamento.
La previsione di eccesso di offerta, più ampia rispetto al mese scorso, ha accentuato la pressione ribassista sul mercato dell’energia.
Le tensioni geopolitiche aggiungono ulteriori elementi di complessità: il presidente Trump ha dichiarato che il primo ministro indiano Narendra Modi si è impegnato a bloccare gli acquisti di petrolio russo, una mossa che potrebbe ridefinire i flussi energetici globali e creare nuove turbolenze nei mercati delle commodities.
Conclusione: un mercato sospeso tra euforia e cautela
In sintesi, il mercato statunitense appare diviso tra la forza degli utili e la fragilità del contesto macroeconomico.
La volatilità crescente è il riflesso di questa tensione irrisolta: da un lato i fondamentali restano solidi in diversi settori (tecnologia, finanza, energia), dall’altro il timore di un rallentamento economico e l’incertezza politica continuano a pesare sulla fiducia degli investitori.
La settimana, pur ancora positiva nel complesso, potrebbe chiudersi in modo altalenante, con gli operatori divisi tra chi sceglie di consolidare i profitti e chi, invece, si prepara ad approfittare dei ribassi per entrare a prezzi più convenienti.
La stagione degli utili determinerà, nelle prossime due settimane, se la resilienza del mercato potrà prevalere sulla paura.
Un saluto,
Marco Bernasconi
Nota di trasparenza
Le analisi pubblicate su questo profilo hanno esclusivamente finalità informative ed educative.
Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione all’investimento.
EUR/USD: 142 pip di progresso — strategia in azioneDall’analisi alla performance: chiusura positiva da 1,1552 a 1,1693 conferma la solidità del metodo operativo.
Nella seduta odierna ho chiuso la posizione long aperta da 1,1552 a 1,1693, realizzando un guadagno di 142 pip su un lotto.
Un movimento che conferma l’efficacia delle analisi pubblicate nei giorni precedenti e la validità dei livelli tecnici tracciati.
L’obiettivo di questa condivisione non è solo mostrare un risultato, ma dare evidenza del percorso di crescita e della coerenza tra analisi e operatività reale.
📈 Da oggi inizio a documentare in modo trasparente i progressi e i risultati operativi, così da fornire a chi mi segue un punto di riferimento concreto su come interpretare i mercati con metodo e disciplina.
Livelli chiave ancora da monitorare:
* 1,1670 – 1,1693 area di possibile consolidamento
* 1,1724 in caso di proseguimento del trend
* 1,1606 come eventuale livello di supporto
#EURUSD #ForexAnalysis #TradingStrategy #PriceAction
BTC: Retest di FVG Mensile Prima del Nuovo ATHStato Attuale: Il prezzo è intorno a $104,447 ed è attualmente in una forte fase correttiva dopo aver toccato un recente massimo.
Massimo Storico (ATH): Il picco precedente è segnato vicino a $126,311. Questo è l'obiettivo chiave a lungo termine.
Gap di Valore Equo Mensile (FVG): Il riquadro blu tra circa $95,000 e $98,000 è etichettato come "FVG Mensile" (Fair Value Gap). Ci si aspetta che quest'area agisca da magnete per il prezzo, spingendolo a ritracciare.
Percorso Proiettato: L'analista prevede che il prezzo scenda ulteriormente all'interno del FVG Mensile (la zona $95k - $98k) prima di trovare un forte supporto. Dopo questo test, è proiettato un importante rally rialzista che spingerà il prezzo di nuovo verso il Massimo Storico vicino a $126,311.
L'idea principale è una correzione profonda verso un livello di supporto tecnico (FVG) seguita da una continuazione rialzista verso un nuovo ATH.
Analisi delle ultime tendenze e strategia di trading sull'oro:Analisi delle ultime tendenze e strategia di trading sull'oro:
Panoramica principale: i doppi fattori favorevoli, provenienti dal fronte macroeconomico e dal sentiment, stanno guidando un forte rally del prezzo dell'oro. L'orientamento al trading dovrebbe favorire il proseguimento del trend rialzista, pur mantenendo un atteggiamento vigile sui rischi di presa di profitto a livelli elevati.
I. Analisi dei fattori trainanti principali (fondamentali)
Fattori rialzisti:
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: il piano riconfermato dalla Fed per i tagli dei tassi quest'anno ha indebolito significativamente il dollaro USA, fornendo un forte slancio al rialzo per l'oro denominato in dollari.
Rischio di chiusura del governo statunitense: l'attuale impasse fiscale, che potrebbe costare fino a 15 miliardi di dollari a settimana, continua a esercitare pressione sul dollaro USA e a rafforzare l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Rischi potenziali:
De-escalation geopolitica: se le attuali tensioni geopolitiche dovessero mostrare segnali di un calo, la domanda di oro come bene rifugio potrebbe diminuire, limitandone potenzialmente i guadagni.
II. Analisi dei livelli tecnici chiave (Tecnica)
Trend attuale: Fortemente rialzista. L'oro ha sfondato il livello psicologico di $4000/oncia, aprendo un potenziale di rialzo illimitato e stabilendo consecutivamente nuovi massimi storici.
Resistenza chiave: Area $4380 - $4400. Una rottura al di sopra di questa zona punta al prossimo obiettivo intorno a $4500.
Supporto chiave: Area $4310 - $4300, seguita da $4280.
Zona fortemente rialzista: Sopra $4310/$4300, il trend rialzista rimane intatto.
Zona di conversione rialzista-ribassista: Una rottura decisa al di sotto di $4280 potrebbe innescare significative prese di profitto, portando potenzialmente a una correzione più profonda verso $4250 in cerca di supporto.
III. Strategia di trading completa
Principio guida: Acquistare sui ribassi, evitare di inseguire il rally al rialzo.
Strategia Long (Primaria):
Ingresso Ideale: Attendere un pullback verso l'area di supporto $4310 - $4300. Entrare long in caso di segnali di stabilizzazione.
Ingresso Alternativo: Considerare un ingresso long secondario se un pullback leggermente più profondo trova supporto intorno a $4280.
Obiettivo di Profitto: Inizialmente puntare all'area $4380 - $4400. Se il breakout è forte, considerare di mantenere la posizione verso $4500.
Gestione del Rischio: Utilizzare sempre uno stop loss, stop loss Rigoroso 8-10 $.
Strategia Short (Secondaria e Controllo del Rischio):
Venire short attivamente contro il trend non è raccomandato nel contesto attuale.
Le considerazioni sul lato short sono valide solo per due scenari:
a. Chiari segnali di rifiuto (ad esempio, pattern di candele ribassiste) compaiono vicino alla forte zona di resistenza $4380-$4400, consentendo posizioni short speculative leggere a breve termine con uscite rapide.
b. Se il prezzo scende inaspettatamente al di sotto del supporto chiave di $4280, si consideri un trade di follow-through short con obiettivo $4250.
IV. Avvertenza sui rischi
Attenzione alle prese di profitto: dopo un'impennata di quasi $200 in un solo giorno e con scambi a massimi storici assoluti, il mercato è soggetto a bruschi ribassi a breve termine dovuti alle "prese di profitto", soprattutto durante sessioni come quella di venerdì.
Rigoroso controllo del rischio: date le attuali condizioni di elevata volatilità, un rigoroso dimensionamento delle posizioni e una disciplina degli stop-loss sono obbligatori sia per le operazioni long che short, per proteggersi da improvvise inversioni che causano perdite significative.
Riepilogo: il mercato dell'oro è attualmente dominato da un forte sentiment rialzista. Seguire il trend è la strategia preferita. I trader dovrebbero attendere pazientemente i ribassi verso i livelli di supporto chiave per aprire posizioni long, evitando di acquistare direttamente dopo i bruschi picchi. Allo stesso tempo, si dovrebbe prestare molta attenzione ai successivi sviluppi nelle notizie fondamentali.
Attenzione a un forte calo dell'oro:
I. Analisi dei fattori chiave
🔹 Supporto fondamentale
La domanda di beni rifugio persiste: i rischi di chiusura dei governi e le tensioni geopolitiche spingono i flussi di capitali verso l'oro.
Aspettative accomodanti della Fed: i mercati stanno scontando altri due tagli dei tassi entro l'anno, esercitando pressione sul dollaro statunitense.
Nota: un potenziale rimbalzo del dollaro statunitense a breve termine potrebbe limitare i guadagni dell'oro.
🔹 Analisi tecnica
Cinque candele giornaliere rialziste consecutive hanno raggiunto un nuovo massimo storico, confermando una solida struttura rialzista.
Sono presenti condizioni di ipercomprato a breve termine, ma non si osservano segnali di esaurimento, il che indica un forte slancio di acquisto.
Livelli di supporto chiave: 4210-4200, 4180, 4150
Livelli di resistenza chiave: 4250-4270
II. Punti chiave della battaglia
✅ Vantaggi rialzisti
Doppio fattore trainante: la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi.
I grafici tecnici mostrano le caratteristiche di un trend rialzista.
⚠️ Rischi potenziali
Un rimbalzo a breve termine dell'USD potrebbe limitare il rialzo.
Giovedì segna una tradizionale finestra temporale di potenziale inversione.
Pressione per una correzione tecnica dovuta a condizioni di ipercomprato estremo.
III. Strategie di trading pratiche
🎯 Strategia primaria: Acquista sui ribassi
Zona di ingresso ideale: range 4180-4190
Ingresso alternativo: Posizioni lunghe leggere vicino a 4200-4210
Stop Loss: Impostato sotto 4170
Obiettivi di profitto: 4250 → 4260 → 4270
🎯 Strategia secondaria: Copertura con posizioni corte
Condizione: Primo tocco della zona di resistenza 4250-4270 CON chiari segnali di stallo/pullback.
Stop Loss: Sopra 4280
Obiettivo di profitto: 4220-4210
IV. Promemoria chiave
Se il prezzo si consolida all'interno del range 4180-4250, valuta l'acquisto vicino al supporto e la vendita vicino alla resistenza.
⚠️ Nozioni fondamentali sulla gestione del rischio:
TUTTE le posizioni lunghe devono avere stop loss rigorosi per proteggersi dai rischi di inversione.
4150 è la linea di demarcazione rialzista/ribassista di medio termine; una rottura al di sotto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda.
Raccomandazione completa: dare priorità alla strategia di acquisto sui ribassi in prossimità della zona di supporto 4180-4190 durante la giornata, osservando attentamente l'andamento dei prezzi intorno alla zona di resistenza 4250-4270. Prestare attenzione al dimensionamento delle posizioni in questo territorio da massimi storici ed evitare un eccessivo inseguimento dei rally.
Analisi dell'oro del 17 ottobreAnalisi dell'oro del 17 ottobre
Punto di vista: l'oro spot ha registrato una forte impennata, raggiungendo nuovi massimi storici grazie a molteplici fattori positivi, alimentando un sentiment di mercato estremamente rialzista. Gli indicatori tecnici suggeriscono che il mercato è entrato in una zona di forte ipercomprato, aumentando notevolmente il rischio di una correzione a breve termine. Ciò ha comportato significative fluttuazioni nell'attuale traiettoria rialzista e ribassista del mercato. Strategicamente, dovremmo aderire al principio di acquistare sui ribassi ed evitare di inseguire ciecamente i massimi. Dobbiamo impostare ordini stop-loss, gestire le nostre posizioni e proteggere il nostro capitale.
La forza dell'oro è trainata principalmente dai seguenti fattori chiave:
1. Crescenti aspettative di un taglio dei tassi della Fed: il mercato attualmente prevede un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e spera in un altro taglio di 50 punti base a dicembre. Queste aspettative di taglio dei tassi anticipate e aggressive stanno esercitando pressione sul dollaro USA e riducendo il costo opportunità di detenere oro non fruttifero, diventando il principale motore dell'aumento del prezzo dell'oro.
2. Domanda continua di beni rifugio: il blocco delle attività del governo statunitense e le tensioni commerciali internazionali continuano ad attrarre fondi rifugio globali sul mercato dell'oro, alla ricerca di asset rifugio. 3. Supporto strutturale agli acquisti: i continui acquisti di oro da parte delle principali banche centrali globali e la tendenza a lungo termine alla dedollarizzazione forniscono una solida domanda sottostante di oro. Inoltre, un aumento significativo delle partecipazioni del più grande ETF al mondo che detiene oro (ETF) ha ulteriormente rafforzato la fiducia del mercato.
Analisi tecnica: Allarme ipercomprato in un contesto di estrema forza
Da un punto di vista tecnico, il mercato dell'oro è in una fase rialzista di picco, ma questo getta anche i semi per una correzione.
Grafici a lungo termine e giornalieri:
Trend imbattibile: il grafico giornaliero ha chiuso in positivo per cinque giorni di negoziazione consecutivi, l'indicatore TRIX ha formato una croce dorata e la barra rossa del momentum rialzista dell'indicatore MACD continua a salire, dimostrando chiaramente che i rialzisti mantengono saldamente il controllo dei trend a lungo e medio termine. Guadagni significativi: da quando questo rally rialzista è iniziato a $ 3.311, il prezzo è aumentato di oltre $ 1.000, un aumento significativo.
Gravemente ipercomprato: l'indicatore giornaliero KDJ è scambiato nella zona di grave ipercomprato, un forte segnale di allarme tecnico. L'esperienza storica mostra che in condizioni di ipercomprato così estreme, è altamente probabile che il mercato subisca una significativa correzione tecnica entro i prossimi 1-3 giorni di negoziazione.
Breve termine (grafico orario):
Fluttuazione di alto livello: dopo aver raggiunto $ 4.379, i prezzi dell'oro sono rapidamente scesi a $ 4.279 prima di rimbalzare a circa $ 4.350, dimostrando una significativa volatilità e divergenza tra rialzisti e ribassisti ai livelli elevati.
Segnale di debolezza a breve termine: l'indicatore orario KDJ ha formato un death crossover di alto livello dopo aver raggiunto livelli di ipercomprato, e la barra rossa del momentum del MACD si è ridotta, indicando un indebolimento del momentum rialzista a breve termine. Il trend è relativamente ribassista e richiede un consolidamento o un pullback per assorbire le prese di profitto.
Strategia di trading
1. Strategia principale:
Nel contesto attuale, "acquistare sui ribassi" è l'unica strategia di base ragionevole. Andare short contro il trend e anticipare un massimo è estremamente rischioso. La chiave del trading è la pazienza, attendere che il prezzo torni ai livelli di supporto chiave prima di intervenire, piuttosto che inseguire il prezzo a livelli intermedi o dopo aver raggiunto nuovi massimi.
2. Livelli chiave:
Zona di supporto importante: concentrarsi su $ 4.280-4.300, in particolare intorno al minimo mattutino di $ 4.279. Quest'area rappresenta una linea difensiva cruciale per i rialzisti nel breve termine e funge da area ideale per acquistare sui ribassi.
Resistenza al rialzo: $ 4.380 è attualmente il principale livello di resistenza psicologica e tecnica.
3. Avvertenza sui rischi principali:
Rischio di volatilità estrema: il mercato è entrato in un periodo di volatilità storicamente elevata, con oscillazioni intraday superiori a centinaia di dollari che stanno diventando la norma. I trader devono gestire attentamente le proprie posizioni per evitare di essere spazzati via da un'eccessiva volatilità.
Rischio di pullback tecnico: le condizioni di ipercomprato intenso sul grafico giornaliero rappresentano attualmente il rischio maggiore. Qualsiasi perturbazione potrebbe innescare prese di profitto su larga scala, portando a un rapido e significativo calo dei prezzi dell'oro. Gli investitori devono essere pienamente preparati mentalmente e strategicamente a questo.
Riepilogo: l'oro ha ancora un potenziale di rialzo a medio termine, ma è probabile che il percorso a breve termine preceda un periodo di significativa volatilità o correzione tecnica. I trader dovrebbero mantenere la fiducia nel trend a lungo termine, pur rimanendo cauti riguardo alle potenziali fluttuazioni a breve termine. Si consiglia di operare sul mercato con una posizione ridotta, di entrare nel mercato a lotti e a livelli di supporto chiave. Impostare sempre uno stop-loss per mitigare il rischio di un'inversione improvvisa.
Siate prudenti quando fate trading e controllate i rischi! Vi auguro una transazione senza intoppi!
HANGSENG50 - CHIUSURA GAPIn questa giornata di Venerdi 17, ci allontaniamo dai nostri standard e andiamo in oriente.
Tre segnali di ingresso BUY per chiusura GAP creato venerdi scorso.
1) BUY a 25.200 con TP A 26.000
2) BUY a 25.050 con TP A +26.500
1) BUY a 24.700 con TP A +27.000
Trade comunque di una certa importanza in quanto la situazione macroeconomica e geopolitoca mondiale non è positiva (attualmente).
Non è un consiglio finanziario ma un'idea di tradig plausibile.
L'oro sta per raggiungere quota 4.400!
Ieri, l'oro ha registrato oscillazioni drammatiche di 200 pip sul mercato statunitense, un evento raro nella storia dell'oro. Ha persino formato un pattern a V nella sessione asiatica. Ultimamente ho acquistato posizioni lunghe. Il trend rialzista generale dell'oro è innegabile, ma aprire posizioni lunghe ora richiede pazienza. L'oro oscilla ampiamente, con anche un piccolo pullback in genere di 50-80 pip, un livello precedentemente associato alle fluttuazioni settimanali. Oggi, consiglio ancora di acquistare sui pullback. Evitate di inseguire ciecamente posizioni lunghe o di andare short contro il trend. Il grafico giornaliero rimane forte e tutti i pullback sono trappole tese dai rialzisti. Aspettate pazientemente un pullback prima di continuare ad acquistare. Se il vostro trading attuale non è ideale, spero di potervi aiutare a evitare le insidie degli investimenti. Sentitevi liberi di discutere le vostre opzioni!
Osservando il trend di mercato a 4 ore, il livello di supporto a breve termine di 4290-4300 è attualmente in fase di valutazione, con particolare attenzione a 4270. Il trend rialzista è robusto e non si intravede una fine. Le strategie di trading dovrebbero dare priorità all'acquisto sui pullback. Nel range intermedio, siate cauti e seguite gli ordini con attenzione, attendendo pazientemente i punti di ingresso chiave. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
Aprite una posizione long sull'oro con una posizione leggera a 4290-4300 e aumentatela sui pullback a 4280-4286. L'obiettivo è 4375-4380. Continuate a mantenere la posizione se i prezzi scendono al di sotto di questo livello, con l'obiettivo finale a 4400!
#034: Opportunità di Investimento SHORT su USD/ZAR
Negli ultimi giorni il cambio ha fatto fatica ogni volta che è risalito in zona 17,40–17,48: lì sopra il prezzo viene respinto, lascia ombre alte e non riesce a chiudere forte. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
È la classica fascia dove c’è offerta: chi vuole vendere si fa sentire e chi compra resta “leggero”. Ho aspettato che tornasse su con un piccolo pullback e ho piazzato la vendita a 17,396 proprio per sfruttare quel rimbalzo “da manuale” in area di resistenza, non sul minimo: preferisco farmi “venire a prendere” dove vendono i veloci, piuttosto che inseguire.
Lo stop l’ho messo a 17,4801, cioè appena sopra l’ultima sacca di liquidità: se il mercato ha davvero voglia di salire, me lo fa capire superando quella zona con una chiusura pulita; in quel caso esco senza drammi perché l’idea è invalidata. Il target a 17,2316 è il primo supporto “serio” sotto, dove in passato il prezzo ha reagito: è vicino a 1:2 di rapporto rischio/rendimento, quindi anche se non prendo l’estensione massima, l’asimmetria è a mio favore.
In più, guardando il “mood” generale: il dollaro non è brillantissimo come qualche settimana fa e quando il mercato ha meno paura tende a preferire valute “rischiose” come il rand. Anche il retail su questo cross è spesso sbilanciato long: se tanti piccoli comprano il dollaro contro rand proprio contro una resistenza, a me va bene mettermi dall’altra parte e sfruttare eventuali strette al ribasso.
$EURUSD Long IdeaDopo l'interazione con W1 Fractal Low KL, il prezzo ha ottenuto V.C sotto forma di +FVG , il che ha confermato la mia ipotesi Long fino al W1 KL -SNR
Ho monetizzato il move chiudendo con 12R effettivi e potenziali 16 , ho chiuso early un trade;
Strong OF su H4 verso il GAP D1 in sync con TVC:DXY
L'idea ha funzionato correttamente.
Follow your plan.
#EURUSD #DXY #RICHBBROFX
Zona decisionale in vista | I rialzisti mantengono la domandaORO – Zona decisionale in vista | I rialzisti mantengono la domanda
Panoramica di mercato
L'oro ha mostrato ripetuti rigetti da parte della domanda, confermando un interesse aggressivo da parte degli acquirenti.
Ogni nuovo test del riquadro giallo ha creato minimi più alti, mostrando un accumulo prima di una potenziale espansione verso nuovi massimi.
Se i rialzisti si mantengono sopra i 4.200, è prevista una continuazione verso la zona 4.228-4.235 (precedente massimo storico).
Scenari chiave
✅ Scenario rialzista 🚀 → 🎯 Target 1 4.218 | 🎯 Target 2 4.230 | 🎯 Target 3 4 240
❌ Caso ribassista 📉 → Rifiuto dalla zona decisionale → Nuovo test di 4 185 poi 4 165
Livelli attuali da tenere d'occhio
Resistenza 🔴 4 218 – 4 230
Supporto 🟢 4 185 – 4 165
Scenario Ribassista USD/JPY (Settimanale)Contesto Tecnico Ribassista:
Rottura Ribassista Chiave: La rottura decisa al di sotto della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale è il segnale tecnico primario che supporta uno scenario ribassista di lungo termine. Questa rottura indica un cambio di regime e una probabile continuazione del trend al ribasso.
Resistenza Dinamica Attiva: Il Tenkan-sen e il Kijun-sen si trovano al di sotto della nuvola e agiscono come livelli di resistenza dinamica. I tentativi di rimbalzo del prezzo verso questi livelli potrebbero essere respinti, offrendo opportunità di vendita. La mancata rottura al di sopra di questi indicatori rafforza la prospettiva ribassista.
Proiezione dei Target Ribassisti (Hosoda): I target proiettati (NT = 138.42, V = 131.119, N = 129.656, E = 120.892) rappresentano i potenziali punti di arrivo per il movimento ribassista in corso, basati sull'analisi delle onde di Hosoda. La sequenza e la velocità con cui questi target vengono raggiunti possono indicare la forza del trend.
Struttura Implicita delle Onde: Sebbene non esplicitamente etichettata, la presenza di diversi target ribassisti suggerisce una struttura di onde discendenti in evoluzione, dove ogni target rappresenta potenzialmente la fine di un'onda ribassista o di una sua sottocomponente.
Strategie di Trading Ribassiste (Tecniche):
Vendita sui Pullback: Cercare opportunità di vendita (short) in corrispondenza dei rimbalzi verso il Tenkan-sen (attualmente intorno a 144.80) o il Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65).
Entrata al Breakout dei Supporti: Considerare entrate short al superamento al ribasso di livelli di supporto chiave o al di sotto del primo target (NT a 138.42).
Seguire l'Ichimoku: Mantenere posizioni short finché il prezzo rimane al di sotto della nuvola. Una chiusura settimanale convincente al di sopra della nuvola sarebbe un segnale di allarme per lo scenario ribassista.
Punti di Invalidazione dello Scenario Ribassista (Tecnici):
Rottura Decisa della Nuvola: Un movimento sostenuto e con convinzione al di sopra della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale invaliderebbe questo scenario ribassista.
Rottura Sostenuta del Kijun-sen: Una permanenza prolungata del prezzo al di sopra del Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65) potrebbe indicare una perdita di pressione ribassista significativa e un potenziale inizio di una fase correttiva più ampia.
Formazione di Pattern Rialzisti: La comparsa di pattern grafici rialzisti affidabili (non visibili al momento) potrebbe suggerire un potenziale cambio di direzione, anche se richiederebbero conferma.
Conclusione Ribassista:
Dal punto di vista puramente tecnico, il grafico settimanale di USD/JPY presenta un quadro ribassista. La rottura sotto la nuvola di Ichimoku e la presenza di target ribassisti proiettati dall'analisi di Hosoda suggeriscono una potenziale continuazione del movimento al ribasso.
ARGENTO: fin dove si spingerà? studiano i precedenti eventi di backwardation (1980, 2011 e 2025) il prezzo ha raggiunto esattamente il livello 2,618 dell'estensione di fibonacci prima di collassare.
ad oggi il livello 2,618 è in area 66 dollari.
vedremo se ancora questa volta la matematica vincerà.
ci aggiorniamo...
Rottura di Sterlina-Dollaro NeozelandeseEra da qualche settimana che ipotizzavo questo scenario, alla fine stavo anche perdendo le speranze eppure eccola arrivata la rottura per Sterlina-Dollaro Neozelandese.
Bene, precisiamo innanzitutto che per questo genere di rotture di più lungo respiro è sempre meglio aspettare chiusura di candela settimanale, però intanto, per i più speculativi, si può già iniziare ad imbastire una qualche idea.
Vi spoilero già il finale, prossimo target di medio/lungo periodo sarà 2,44/2,45, che a mio avviso è target finale di questo movimento.
Reputo più interessante cercare di capire come gestirmi a livello di RR:
Movimento potrà dirsi negato solo con rottura ribassista di livello 2,27
Quindi dai livelli cui scrivo (2,345) abbiamo 0,10 di target e 0,075 di stop, potremmo anche starci come gestione della posizione; tuttavia sarebbe interessante entrare (se possibile) ad un prezzo più economico.
Proverei a lavorare così a questo punto:
- Per i pazienti, long da area 2,33 per target 2,45 e stop con chiusura sotto 2,27 per aver un RR di 1:2.
Ci tengo a precisare che io personalmente attenderò conferma di chiusura settimanale e che in caso di ritracciamento sotto 2,33 proverò ad incrementare posizione.
Buona serata
Analisi del trend giornaliero dell'oro e strategia di tradingAnalisi del trend giornaliero dell'oro e strategia di trading
🔍 Analisi del trend giornaliero e livelli di prezzo chiave
Livelli di resistenza: 4230/35 (massimo preliminare confermato), 4242 (resistenza indeterminata)
Livelli di supporto: 4210/4200 (supporto chiave attuale), 4165/80 (supporto secondario), 4130 e 4090 (supporto più profondo)
Chiusura giornaliera: una chiusura rialzista significativa vicino a 4210 indica che il trend rialzista generale permane.
⏰ Finestra temporale e caratteristiche strutturali
Nodi temporali sensibili:
Attualmente, siamo al quinto giorno di negoziazione dal rally da 3940, entrando in una finestra critica di "tre trend invariati e cinque in evoluzione".
Il precedente rialzo di 240 $ è stato seguito da una correzione il quinto giorno. Attenzione a non ripetere la storia.
Cambiamenti nella struttura del momentum:
Il trend rialzista sta diventando più a zigzag, con frequenti correzioni radicali.
Rispetto al precedente rialzo regolare, il momentum attuale mostra una struttura complessa di "contrazione-oscillazione-ri-breakout".
📊 Focus attuale del gioco Toro-Orsi
Fattori di supporto rialzista:
Un forte candlestick giornaliero stabilisce una solida base a breve termine
Il trend rialzista da 3940 rimane intatto
La stabilizzazione a 4200 nel late trading indica un supporto all'acquisto
Segnali di rischio ribassista:
Tecnicamente ipercomprato dopo un rialzo consecutivo di 300 $
È prevista una finestra di inversione di mercato il quinto giorno di negoziazione
Un'impennata della sessione europea seguita da un calo indica una crescente resistenza ai livelli superiori
🎯 Pianificazione della strategia di day trading
Gestione delle posizioni:
Continuare a mantenere posizioni lunghe sotto 4220 questa mattina, con uno stop-loss spostato a 4205.
Se la sessione europea ritesta 4245, aggiungere alla posizione lunga se il pullback non rompe 4235-4240.
Spartiacque chiave:
Superamento di 4245: la struttura a breve termine si rafforza.
Rottura sotto i 4200: conferma l'inizio di una correzione, con obiettivo 4180/4165. Uscire dalle posizioni lunghe e attendere.
Previsioni del mercato statunitense:
Modalità ad ampio range: rimanere nel range 4250-4200, in attesa di indicazioni sui dati.
Modalità di correzione profonda: dopo un andamento laterale nella sessione europea, rompere sotto i 4200 e dirigersi verso 4165.
⚠️ Avvertenza sui rischi e raccomandazioni sulle posizioni
Siamo attualmente nella fase finale del trend, quindi si consiglia di mantenere la posizione totale al di sotto del 30%.
Utilizzare una strategia di costruzione di posizioni graduale con ordini stop-loss rigorosi per evitare singole posizioni pesanti.
Concentrarsi sulla possibilità di una rottura positiva durante la sessione statunitense.
💡 Logica di trading fondamentale
"Alla fine di un trend, la chiave non è determinarne la direzione, ma identificare i punti chiave. La chiave di oggi è identificare la direzione di breakout del range 4250-4200. Mantenete una posizione leggera e fate trading a breve termine fino al breakout."
ARMK US🌎Aramark opera in due segmenti principali:
Servizi di ristorazione negli Stati Uniti
Servizi di ristorazione a livello internazionale
Servizi di ristorazione: servizi di ristorazione, catering, gestione dei servizi di ristorazione e servizi di vendita al dettaglio incentrati sulla convenienza
Servizi sanitari: servizi alimentari non sanitari e correlati, tra cui nutrizione dei pazienti, servizi di ristorazione al dettaglio, servizi ambientali e servizi di approvvigionamento.
Servizi di gestione delle strutture: gestione e manutenzione degli edifici, servizi di pulizia e pulizia, gestione energetica, cura del verde e gestione di progetti di investimento.
A settembre 2024, Aramark ha annunciato il lancio di Avendra International, l'espansione internazionale della sua divisione approvvigionamento.
A dicembre 2024, Aramark ha annunciato l'acquisizione da parte di Avendra International della società di consulenza spagnola per gli approvvigionamenti Quantum Cost Consultancy Group. Questa acquisizione mira ad accelerare l'espansione internazionale di Avendra.
Fidelizzazione dei clienti >97% nei segmenti FSS statunitense e internazionale.
L'azienda ha intrapreso una sistematica riduzione della leva finanziaria da metà 2020. Il debito è diminuito dal 9,25% al 6,25%.
I prossimi tagli dei tassi contribuiranno solo al risanamento del bilancio.
I flussi di cassa sono stabili e positivi.
Prevediamo una crescita sistematica degli utili.
Rendimento da dividendi dell'1,1%, con distribuzione di 1/3 degli utili.