Oro in posizione long e previsto rimbalzo
Oro, il prezzo nella sessione asiatica è sceso da 3345 a 3320, e la struttura del grafico a 4 ore è debole. Dato che la struttura del grafico giornaliero è oscillante, si prevede che la sessione statunitense toccherà il fondo, per poi rimbalzare e consolidarsi. Se dovesse cedere inaspettatamente, seguiranno degli aggiustamenti; il supporto a breve termine è 3321, il supporto forte è 3316-3311; la resistenza a breve termine è 3330-3334, la resistenza forte è 3338-3345;
Acquista vicino a 3320, obiettivo 3330-3345; mantieni dopo la rottura;
Idee della comunità
BTCUSDBTC — Il rialzo del weekend si affievolisce... Occhi puntati sulla zona di inversione di Gartley
Bitcoin si è consolidato in un range ristretto tra $ 110.000 e $ 105.000 nelle ultime due settimane. Il tentativo di breakout di questo fine settimana si è arenato rapidamente! BTC è stato respinto al Punto di Controllo (POC) del range precedente e si è avvicinato al ritracciamento di 0,786 del recente calo.
🧠 Promemoria: i rialzi del weekend sono noti per essere inaffidabili, soprattutto in assenza di volumi elevati.
Ora, i grafici puntano verso qualcosa di molto più strutturato: la potenziale formazione di un pattern armonico di Gartley, con diversi livelli di confluenza che suggeriscono che la prossima zona decisionale chiave è dietro l'angolo.
🧩Zona di Completamento di Gartley: $ 106.290–$ 106.400
Questa zona di prezzo è ricca di confluenze:
✅ Il ritracciamento di Fibonacci di 0,786 della gamba XA si attesta a $ 106.290
✅ L'estensione di Fibonacci basata sul trend di 1,0 della gamba BC si attesta a $ 106.370
✅ Il VWAP ancorato dal massimo storico si allinea precisamente a $ 106.370
✅ Il VAL (Value Area Low) si attesta allo stesso livello
✅ Lo squilibrio (Fair Value Gap) dovuto alla precedente inefficienza dei prezzi si colloca esattamente in questa zona
Tutto ciò si accumula in una zona di reazione ad alta probabilità.
🎓 Approfondimento: Come fare trading con un'armonica di Gartley
Il pattern di Gartley è uno dei pattern armonici più potenti, una forma strutturata di ritracciamento ed estensione che cattura l'esaurimento prima delle inversioni. Ecco come funziona:
🔹 XA: gamba impulsiva
🔹 AB: ritracciamento del 61,8% di XA
🔹 BC: ritracciamento del 38,2%-88,6% di AB
🔹 CD: si estende fino al 78,6% di ritracciamento di XA e si allinea con un'estensione di Fibonacci di 1,0-1,272 di BC
🟢 Il punto D è la zona di ingresso, la tua opportunità di inversione.
📉 Lo stop-loss si trova appena sotto l'invalidazione (punto X).
💰 I target si trovano solitamente a 0,382 e 0,618 della gamba CD.
🔎 Perché funziona: intrappola i trader latenti e cattura l'esaurimento dei prezzi ai rapporti di Fibonacci naturali. In combinazione con altri strumenti, come VWAP, zone di liquidità e flusso di ordini, diventa una strategia ad alta convinzione. Questi pattern sono più efficaci su timeframe più ampi, come 4 ore o giornalieri.
Possibile breakout (devastante)Il prezzo sta rompendo la resistenza viola
Dopo un primo tentativo fallito in mattinata si prepara alla rottura definitiva
Attendere chiusura di almeno una candela 1H
Titolo già ben posizionato da importanti progetti in Italia beneficia anche delle buone prospettive di una imminente ricostruzione in Ucraina
EUR/USD forma un bull flag malgrado i dati relativi all’NFPL'euro si mantiene stabile vicino ai recenti massimi, formando quello che sembra essere un pattern bull flag appena sopra la media mobile a 50 giorni. Nonostante il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti pubblicato la scorsa settimana, superiore alle attese, la coppia ha mostrato una sorprendente resilienza.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Un settore occupazionale che non ha inciso sull'euro
I dati relativi all'occupazione non agricola pubblicati venerdì hanno registrato un trend positivo, con l'economia statunitense che ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno rispetto ai 110.000 previsti. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% e i mesi precedenti hanno registrato revisioni positive, dando l'impressione di un mercato del lavoro ancora in buona salute. Wall Street ha festeggiato con nuovi record, i rendimenti obbligazionari sono aumentati e il dollaro ha beneficiato di una breve spinta al rialzo.
Tuttavia, i dettagli rivelano una realtà più sfumata. La crescita dell'occupazione si è concentrata in pochi settori, come quello sanitario e della pubblica amministrazione, mentre i motori tradizionali della crescita, quali l'edilizia e l'industria manifatturiera, sono rimasti deboli. La disoccupazione di lunga durata è effettivamente aumentata e il calo del tasso di disoccupazione è stato determinato dall'uscita delle persone dal mondo del lavoro piuttosto che dalla ricerca di un'occupazione. La Fed si trova ora ad affrontare un contesto più complesso. Gli operatori hanno quasi completamente scontato un taglio dei tassi a luglio e stanno iniziando a mettere in discussione la possibilità che settembre sia ancora un'opzione. Tuttavia, la coppia EUR/USD non ha battuto ciglio, suggerendo che il mercato sta già guardando oltre i dati positivi a breve termine e mantenendo gli occhi puntati sul quadro più ampio.
Il corso si sta calmando, ma il trend rimane solido.
In termini tecnici, l'euro rimane in un forte trend rialzista, cavalcando la sua media mobile semplice a 50 giorni al rialzo per tutto l'anno. Il superamento dei massimi di tre anni alla fine di giugno ha segnato un importante cambiamento di momentum e, sebbene da allora i prezzi abbiano registrato un calo, il ritracciamento è stato ordinato. L'RSI è sceso dai livelli di ipercomprato e i volumi si sono ridotti, il che è piuttosto solito durante i mesi estivi. Anche se nulla faccia pensare che i rialzisti abbiano perso il controllo.
Analizzando il grafico orario, si può notare la struttura che sta prendendo forma. Una piccola sequenza di massimi inferiori sta delineando una linea di resistenza discendente a breve termine, appena sopra il picco della scorsa settimana. Il prezzo ha oscillato all'interno di questo intervallo ristretto, formando i classici segni distintivi di un bull flag. Se l'euro riuscisse a superare questa resistenza dinamica, potrebbe aprire la strada a un altro rialzo.
Il supporto è stabile sui minimi della scorsa settimana relativi ai dati sull'occupazione non agricola, che ora rappresentano un livello di oscillazione chiave nel breve termine. Se il mercato dovesse registrare un ulteriore calo, questo sarebbe il punto in cui gli operatori swing potrebbero iniziare a cercare pattern di inversione rialzista. Al di sotto di tale livello, l'attenzione si concentra sui massimi di giugno, una vecchia zona di resistenza che ora potrebbe fungere da supporto nel contesto del trend rialzista di lungo termine dell'EURUSD.
EUR/USD: Grafico giornaliero a candele
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
EUR/USD: Grafico a candele orarie
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
#008: OPPORTUNITÀ DI SHORT SU GBP/NOK
Salve sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di SHORT su GBP/NOK. Dopo una forte estensione al rialzo, GBP/NOK mostra segni di esaurimento appena al di sotto della zona di resistenza chiave di 13,83. Rigrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazione di questo articolo.
📍 Contesto tecnico
La coppia ha recentemente formato un doppio massimo locale con un momentum rialzista in calo. L'azione dei prezzi intorno ai massimi sta diventando sempre più instabile, suggerendo la presenza di investitori intelligenti che preparano una possibile inversione.
Un netto rifiuto dalla zona 13,82-13,83 ha innescato la configurazione short, con conferma proveniente da dinamiche di mercato più ampie e da una struttura rischio/rendimento favorevole.
🔍 Panoramica macroeconomica
La sterlina britannica rimane sotto pressione a causa dell'incertezza sulla prossima decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra che grava sulla valuta.
La corona norvegese trova supporto nella stabilità dei prezzi del petrolio e nelle aspettative di una politica monetaria relativamente restrittiva.
Questo squilibrio macroeconomico crea un contesto favorevole per una potenziale continuazione al ribasso.
Questa configurazione allinea sia l'esaurimento tecnico che le forze intermercato, mentre i dati sul sentiment rivelano una propensione al ribasso del retail su GBP/NOK, spesso un buon momento per smorzare la pressione.
🔄 Prossimi passi
Come sempre, monitorerò l'andamento dei prezzi candela per candela. Se il momentum conferma il ribasso, la coppia potrebbe ritestare il supporto di 13,56 nelle prossime sessioni.
📌 Restate sintonizzati per aggiornamenti in tempo reale e gestione del trading.
TENARIS tenta di tornare a 18 euro?TENARIS
I solidi fondamentali di Tenaris (P/E di 8, free cash flow di 647 milioni di dollari nel Q1 2025) suggeriscono che il titolo può resistere a periodi di debolezza stagionale, ma la dipendenza dai prezzi del petrolio può amplificare la volatilità in certi mesi. Ad esempio, la domanda di tubi per l’industria petrolifera può crescere in concomitanza con i picchi di produzione energetica.
I prezzi in borsa
In questo momento i prezzi si sono assestati sopra 16 euro e potrebbero recuperare l'affondo di aprile 2025 tornando sopra 18 euro. Il canale è attualmente pulito e gli investitori vorrebbero ora vedere un tentativo di break della zona alta del canale.
Movimenti societari
Tenaris ha recentemente attirato l’attenzione con un programma di buyback da 1,2 miliardi di dollari, approvato a maggio 2025, che ha spinto il titolo del 4% in una singola sessione. Inoltre, l’acquisizione di 1,7 milioni di azioni proprie tra fine giugno e inizio luglio dimostra la fiducia della società nella sua solidità finanziaria.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Analisi del prezzo dell'oro dell'8 luglioNella precedente sessione statunitense, una forte pressione d'acquisto ha spinto al rialzo i prezzi dell'oro e ha formato un pattern a candela martello rialzista sul grafico D1, un potenziale segnale di ripresa del trend rialzista.
🔄 Scenario odierno: la correzione di inizio sessione è considerata una buona opportunità di acquisto, prevedendo che il prezzo continui il trend rialzista.
📍 Zona di resistenza più vicina:
Il prezzo si trova attualmente di fronte alla zona di resistenza di 3344 nella sessione europea. Se l'oro dovesse rompere quota 3344, il prossimo obiettivo sarà 3365, la zona gap non ancora colmata.
Tuttavia, secondo la struttura delle onde, sarebbe più ottimale se il prezzo effettuasse un nuovo test in zona 3320, accumulasse maggiore slancio d'acquisto e poi rompesse con forza oltre quota 3344.
📉 Scenario ribassista:
Se 3320 viene rotto, soprattutto con un segnale di rottura della trendline e della zona di supporto, è possibile attivare una strategia di vendita con un obiettivo inferiore.
🔸 Supporto: 3320 – 3297
🔸 Resistenza: 3345 – 3352 – 3365
🔸 La vendita viene attivata se: il prezzo rompe 3320, conferma la rottura della trendline e della zona di supporto.
💬 Hai commenti su questo piano di trading? Lascia un commento!
EURUSD – L'Orso si Nasconde nel Pullback: Una Trappola in Vista!Sembrava che i Tori fossero tornati quando EURUSD è rimbalzato con forza dal supporto a 1.17200. Ma in realtà, quel movimento sembra più una trappola: il prezzo è subito risalito verso la resistenza a 1.17817, un'area che in passato ha spesso respinto il mercato. Qui, la pressione di vendita ha iniziato a riaffiorare silenziosamente.
Sul timeframe H2, la trendline rialzista è ora sotto pressione. Se il prezzo non riesce a superare 1.17817 e conferma una sequenza di massimi decrescenti, questo pullback potrebbe essere solo il preludio a un calo più profondo – con il rischio di rottura di 1.17200 e di discesa verso una zona di domanda inferiore.
Nel contesto attuale, con l’UE ancora alle prese con la recessione e l’instabilità geopolitica che persiste, l’euro rimane vulnerabile. Inoltre, le aspettative che la Fed mantenga un atteggiamento da "falco morbido" potrebbero continuare a sostenere il dollaro – rafforzando la pressione ribassista su EURUSD.
Non farti ingannare dal rimbalzo – l’Orso è in agguato.
XAUUSD – In attesa di breakout sulla trendline ribassistaXAUUSD sta testando la trendline discendente con una resistenza chiave intorno a 3.345,400 USD. In caso di rottura confermata, il prezzo potrebbe accelerare verso l'obiettivo di 3.359 USD e successivamente 3.392 USD.
Al contrario, se venisse respinto, il prezzo potrebbe correggere temporaneamente verso l’area di supporto a 3.282,700 USD prima di consolidarsi nuovamente.
A livello fondamentale, l’oro è supportato dal recente rialzo delle previsioni di HSBC e dagli acquisti continui delle banche centrali, insieme all’aumento delle tensioni geopolitiche – tutti fattori che rafforzano la prospettiva rialzista per le prossime sessioni.
NVIDIA, il tech è di nuovo tra noiChart di Capital.Com
Probabilmente i tecnologici sono tornati ed un indizio potrebbe avercelo dato Nvidia
Nel secondo trimestre di quest'anno il generico indice azionario americano Morningstar US Market Index sale del 11% circa di cui oltre la metà è responsabile il settore tecnologico.
Le quotazioni di Nvidia hanno segnato nuovi massimi infrangendo la parte alta di un canale laterale in cui erano recentemente inseriti
Sul time frame settimanale possiamo trovare una possibile prova di quanto detto grazie ad un pattern di hammer esattamente sulla parte alta del canale violato.
Adesso, con la settimana in corso, sarà interessante monitorare l'eventuale breakout del massimo di questa candela che potrebbe decretare un rinnovato sentimento rialzista del titolo e, probabilmente, dell'intero settore.
PETROLIO, spento l'incendio Iran ci resta il supporto dei 65$Chart di Capital.Com
L'attacco di Israele ai siti nucleari iraniani del 13 giugno scorso ha provocato un comprensibile shock nelle quotazioni del petrolio.
Tuttavia, dopo ridimensionato l'accadimento le quotazioni sono tornate sui loro passi ed oggi sono nuovamente ad avere a che fare con l’importante soglia dei 65 dollari
Questa volta i prezzi rimangono al di là della barricata, i 65 dollari, ciò che denota probabilmente una volontà quantomeno non ribassista, come dimostra l'aumento dei prezzi annunciato dalla Arabia Saudita per la migliore qualità del suo prodotto, Arab light.
Dai minimi di maggio le quotazioni sono inserite in un trend rialzista sostenuto da una trendline in questo momento testata.
Con una ampia candela bianca potrebbe essersi consumato il rimbalzo sul supporto statico dei 65 dollari e la contemporanea ottenuta della trendline.
Vediamo dove potranno spingersi i prezzi.
USOIL sulla FVGIl prezzo dell'USOIL ha fatto uno sweep dei massimi creati dopo l'accumulazione ed è entrato nella FVG, sulla quale avevo fatto un'analisi indicando che, prima di iniziare un'espansione ribassista, ci sarebbero state alte probabilità che il prezzo entrasse nella FVG per poi reagire con un rimbalzo. Da ora in poi, se il prezzo respinge al ribasso ed esce dalla FVG, dovrebbe finalmente iniziare la sua espansione ribassista.
Natural gas ancora ribassistaIl Natural Gas, come da stagionalità si trova all'interno di un trend ribassista, stoppato per il momento dalla prima resistenza (R1) di dei pivot fi fibonacci trimestrale. Ma dubito potrà dare il via a una vera e propria inversione.
Per io si potrebbe utilizzare questo momento di rialzo per iniziare a prendere posizioni in favore di trend visto che siamo solo all'inizio dell'estate il prezzo al netto delle tensioni geopolitiche ha ancora spazio per poter scendere.
L'ingresso però rimane fondamentale, personalmente valuto un shot in area pivot.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.07.2025Gli accordi con gli Usa sui dazi sono ancora pochi: soffrono le Borse.
Borse europee tengono bene, e Wall Street reduce il divario YtoD.
La debolezza del Dollaro comincia a preccupare l’Europa.
Opec+ aumenta la produzione oltre le attese: prezzo del petrolio depresso.
Mercati in tensione per i dazi: si avvicina la scadenza del 9 luglio: il conto alla rovescia verso il 9 luglio, data chiave per un possibile accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, mette i mercati globali sotto pressione.
In assenza di Wall Street (chiusa per il 4 luglio), venerdì scorso le borse europee hanno chiuso in rosso: Francoforte -0,45%, Parigi -0,75%, Milano -0,80%, mentre Londra si è mantenuta in equilibrio.
A ben vedere, il secondo semestre era partito col botto. Grazie al traino di Wall Street e di Shanghai, l’indice MSCI All Countries World ha toccato nuovi massimi storici. Lo S&P 500 e il Nasdaq continuano a infrangere record, ma la vera sorpresa è il Dow Jones, che tiene il passo grazie al contributo di settori dimenticati e si riavvicina ai suoi picchi assoluti.
La FED prende tempo, e ha (forse) ragione: il dato sull’occupazione statunitense, anticipato di un giorno, ha battuto le attese: più nuovi assunti, più fiducia nell’economia. La Federal Reserve, criticata da Trump per la sua prudenza sui tassi, sembra aver avuto ragione. Nonostante i venti protezionisti, la crescita USA tiene, e il taglio dei tassi resta in stand-by, per ora.
Europa in affanno, Wall Street accorcia il gap in questo inizio di luglio: l’EuroStoxx 50 perde -1% in una settimana, portando il guadagno da inizio anno a +8%, contro il +6,7% dello S&P500. Il divario tra i due mercati si è ridotto notevolmente rispetto ai livelli massimi di metà aprile: da 15% a poco più di 1 punto.
La guerra commerciale avviata da Trump ha spinto l’indice MSCI World ai massimi storici, e il MSCI Emerging Markets al top dal febbraio 2022: rispettivamente +10% e +15% da inizio anno.
Intanto, Wall Street non sembra fermarsi nemmeno dopo l’approvazione del controverso disegno di legge soprannominato “One Big, Beautiful Bill Act”, duramente criticato da Bernie Sanders, mentre i dazi infiammano i rapporti transatlantici.
Sul fronte politico italiano ed europeo, il tema dazi è tornato di stretta attualità. Il Premier italiano Giorgia Meloni ha dichiarato di aver parlato con Trump su Ucraina e dazi, ribadendo che le trattative commerciali sono gestite dalla Commissione Europea, ma sottolineando l’impegno italiano nel mantenere un dialogo stabile con Washington.
Secondo Olof Gill, portavoce UE, “ci sono stati progressi verso un accordo di massima”, ma i negoziati si stanno rivelando più complicati del previsto. Il commissario al Commercio UE, Maros Sefcovic, non ha ottenuto risultati concreti nei suoi incontri a Washington, alimentando il pessimismo a ridosso della scadenza del 9 luglio.
Gli Stati Uniti hanno minacciato dazi del 17% sulle esportazioni agricole europee. L’obiettivo di Trump è ben noto: ridurre il surplus commerciale dell’Ue e ottenere maggiori concessioni per le imprese americane.
Oggi, 7 luglio, vediamo Asia debole, petrolio in calo, e oro ballerino: le borse asiatiche per lo più arretrano : MSCI Asia Pacific -0,7%, Hang Seng di Hong-Kong -0,5%: l’IPO della compagnia assicurativa FWD Group Holdings a Hong Kong ha deluso: -0,5% nel primo giorno, nonostante i 442 milioni di dollari raccolti.
Tra gli altri listini, CSI300 (Pechino&Shanghai) -0,5%, Taiex -0,8%, Nikkei -0,4%, unica eccezione il Kospi coreano +0,2%.
Nel frattempo, spostandoci sul fronte delle materie prime energetiche, l’Opec+ ha annunciato un aumento della produzione di 548.000 barili/giorno da agosto, riportando gradualmente sul mercato i 2,2 milioni di barili bloccati nei mesi precedenti. Il petrolio Brent, greggio di riferimento europeo, è sceso a 67,80 dollari/barile.
L’oro oscilla: il suo prezzo oggi è in calo di -0,8% a 3.310 US$/oncia, ma ancora positivo da inizio luglio, complice l’avvicinarsi della data del 9 luglio e la conseguente ricerca di beni rifugio.
Mercato valutario: è bene ricordare che l’euro si è rafforzato del 14% dal 1’ gennaio sul Dollaro Usa, spingendo l’inflazione sotto il target della BCE. Secondo Francois Villeroy de Galhau, Governatore della Banca centrale Francese, l’apprezzamento dell’euro potrebbe essere un rischio, e anche Luis de Guindos (vicepresidente dell’ECB) ha avvertito che superare quota 1,20 renderà le cose “molto più complicate”.
Il Bitcoin ha superato i 110.000 dollari grazie anche ad afflussi netti nei fondi ETF per 769,5 milioni di dollari. La giornata clou è stata il 3 luglio, con 601,8 milioni di nuovi afflussi.
Sul fronte obbligazionario, il rendimento dei Treasury USA decennali si attesta al 4,32%. Trump ha firmato la nuova legge di bilancio, i cui tagli fiscali porteranno, secondo il Congressional Budget Office, a un aumento del deficit di 3.200 miliardi in dieci anni (già pari a 1.800 miliardi di dollari nel 2024).
In Italia, lo spread BTP-Bund è fermo poco sopra gli 80 punti base, ai minimi da 15 anni.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
#AN016: I mercati si preparano ai dazi, Reazione Forex
Questa settimana i mercati hanno assunto un tono cauto, con gli investitori che stanno digerendo i nuovi sviluppi sul commercio globale e sulle prospettive delle banche centrali. Un mix di minacce tariffarie statunitensi, una maggiore produzione di petrolio OPEC+ e un sentiment degli investitori della zona euro sorprendentemente forte sta plasmando i flussi valutari.
Sono il Trader Forex Andrea Russo e voglio ringraziare anticipatamente il nostro Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per l'aiuto nella realizzazione di questo articolo.
La fiducia degli investitori nella zona euro è salita a luglio raggiungendo il massimo triennale. Questo sentiment positivo riduce il margine di manovra della Banca Centrale Europea per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante l'inflazione rimanga sotto controllo.
Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti Trump ha ordinato lettere che minacciavano dazi fino al 70% per le nazioni che non avrebbero concluso accordi commerciali entro il 1° agosto, creando nuova incertezza negli ambienti diplomatici e commerciali.
I mercati asiatici e le valute dei BRICS hanno già mostrato segni di debolezza, mentre i future statunitensi si sono indeboliti a causa della minaccia.
Anche i mercati petroliferi hanno reagito bruscamente all'annuncio dell'OPEC+ di un aumento della produzione superiore alle aspettative, di circa 550.000 barili al giorno a partire da agosto, che ha spinto il Brent sotto i 68 dollari e il greggio statunitense sotto i 66 dollari.
Sul fronte dell'inflazione europea, la BCE sta optando per rinviare ulteriori tagli dei tassi. Il ministro dell'Estone Madis Müller ha confermato che la BCE può permettersi di sospendere l'allentamento della politica monetaria, data l'inflazione stabile e la solida crescita.
reuters.com
Impatto sul Forex – Cosa dovrebbero monitorare i trader
La combinazione di un forte sentiment nell'eurozona e di imminenti tensioni commerciali sta determinando significative dinamiche valutarie questa settimana:
EUR/USD: L'euro ha margini di ulteriore rafforzamento. L'ottimismo del sentiment e una pausa dalla BCE rafforzano la propensione rialzista, ma le incertezze sui dazi potrebbero innescare una domanda di USD come bene rifugio.
Coppie USD/JPY e CHF: Il dollaro potrebbe trovare supporto in un contesto di avversione al rischio globale, spingendo al rialzo JPY e CHF.
Valute legate alle materie prime (CAD, AUD, NOK): Sottoposte a una doppia pressione: una maggiore offerta di petrolio e l'aumento dei rischi commerciali potrebbero gravare sui cambi legati al greggio.
Valute dei mercati emergenti: Le valute dei BRICS potrebbero rimanere sotto pressione a causa delle minacce di dazi aggiuntivi da parte degli Stati Uniti; la rupia indiana e altre valute potrebbero subire un ulteriore deprezzamento.
Idee di vendita allo scoperto con prezzo dell'oro elevato oggiIdee di vendita allo scoperto con prezzo dell'oro elevato oggi
Il prezzo dell'oro oggi è crollato e continua a seguire una tendenza al ribasso nel breve termine.
Al momento della pubblicazione di questo articolo, il prezzo dell'oro si aggira intorno ai 3.300 dollari.
Fattori chiave che influenzano il prezzo dell'oro oggi
1. Adeguamento della politica tariffaria statunitense
Ultimi sviluppi:
L'amministrazione Trump prevede di inviare lettere di adeguamento tariffario a circa 12 paesi entro il 9 luglio e si prevede che la nuova aliquota tariffaria (10%-70%) entri in vigore il 1° agosto.
Il Segretario al Tesoro statunitense Benson ha lasciato intendere che i negoziati potrebbero essere prorogati e il panico del mercato per le tensioni commerciali si è attenuato, causando il ritiro dei fondi rifugio dall'oro.
Analisi tecnica
Livelli di prezzo chiave:
Supporto:
3.300 $ USA
3.280 $ USA
3.250 $ USA
Resistenza:
3.320 $ USA
3.350 $ USA
3.400 $ USA
Breve termine (1-2 settimane): il trend dell'oro sarà ancora dominato dai negoziati sui dazi (9 luglio), dai verbali della riunione della Federal Reserve (10 luglio) e dalla situazione in Medio Oriente.
Strategia operativa:
(1): Prestare attenzione al livello di supporto di 3.300, spartiacque tra i trend a lungo e a breve termine
(2): Strategia long: Finché il prezzo dell'oro è sopra 3.300, aprire una posizione long a un prezzo basso e lo stop loss è a 3.295 (operare con cautela)
(3): Il prezzo dell'oro è sotto pressione a 3.320-3.340-3.350-3.365. È anche corretto utilizzare questi intervalli di pressione come operazione ad alta quota.
(4): Dopo aver superato quota 3300, prestate attenzione al supporto di 3280 dollari USA. Se scende al di sotto, potrebbe testare 3250 dollari USA.
Oggi, è probabile che il prezzo dell'oro scenda nella fascia 3260-3280. I rialzisti devono prestare attenzione all'avversione al rischio.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.