Analisi del prezzo dell'oro del 7 ottobreI prezzi dell'oro continuano a mantenere un forte slancio rialzista e si stanno avvicinando al livello psicologico di 4000, prima del previsto. Nel breve termine, gli investitori dovrebbero osservare la reazione dei prezzi in corrispondenza di importanti zone di supporto per trarre vantaggio dalla ripresa del trend principale.
La strategia principale rimane quella di dare priorità all'ACQUISTO, poiché il trend rialzista non ha mostrato chiari segnali di indebolimento.
Zone di supporto importanti: 3950 – 3921 – 3892
Quando si verifica un segnale di rigetto dei prezzi in queste zone, si può considerare l'apertura di una posizione di acquisto.
Obiettivo a breve termine: 4000, che è anche un'importante zona di resistenza e un nuovo massimo storico per l'oro.
📈 Trend: ACQUISTA ORO
🎯 Obiettivo: 4000
Idee della comunità
DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio (DJI/DJT)
Timeframe: 1W
Data: 6 Ottobre 2025
Analista: Illyrian_Trader
Struttura: Analisi Strutturale – Price Structure
1️⃣ Direzione Primaria
Il DMDR mantiene una direzione rialzista primaria dal Q3 2023, indicando una forza relativa crescente dei settori industriali rispetto ai trasporti.
Questo è un segnale classico di fase matura di ciclo economico, in cui la componente produttiva sovraperforma quella logistica.
La sequenza di Higher Highs e Higher Lows conferma una struttura coerente, ma con momentum in rallentamento dopo il massimo locale a 3.04.
2️⃣ Struttura Geometrica
Il ratio si muove in un canale ascendente regolare, delimitato da una trendline inferiore di lungo periodo (base strutturale) e una superiore che contiene i massimi ciclici.
Le zone di equilibrio a 2.80 e 2.50 restano i pivot tecnici di riferimento.
La Ichimoku Cloud agisce da supporto dinamico attorno a 2.85–2.90, confermando la fase di retest strutturale post breakout.
3️⃣ Nodi Strutturali
3.00–3.05: resistenza ciclica principale (massimo del ciclo industriale).
2.80: pivot strategico, ex-resistenza divenuta supporto chiave.
2.50: livello cardine del canale medio-lungo, equilibrio del rapporto economico.
Questi nodi definiscono la mappa decisionale del DMDR e le soglie tra fasi di espansione e contrazione macro.
4️⃣ Dinamica Interna
La struttura mostra oscillazioni regolari con armonia ciclica di circa 20–24 settimane.
Il pattern proiettato indica un possibile massimo ciclico secondario tra Q1 e Q2 2026 in area 3.20–3.25, seguito da una fase di inversione correttiva.
Il rapporto prezzo-tempo rimane coerente con una fase di maturazione del ciclo e possibile divergenza intermarket in formazione.
5️⃣Confluenze
Canale + Ichimoku: doppio sostegno rialzista coerente.
Zona 2.80: confluenza tra supporto dinamico, pivot statico e nodo ciclico.
6️⃣ Sintesi Strutturale
Il DMDR si trova in una fase di consolidamento ciclico avanzato, all’interno di un trend primario ancora rialzista.
Il comportamento del ratio riflette la latenza del ciclo economico USA: gli Industrial mantengono la forza, ma la componente dei Trasporti non conferma pienamente. Un’inversione sotto 2.80 rappresenterebbe l’attivazione della divergenza di Dow e l’inizio di una fase di transizione macroeconomica.
📈 Scenario Logico
Primario: prosecuzione nel canale verso 3.20–3.25 → massimo ciclico entro H1 2026.
Alternativo: rottura sotto 2.80 → target 2.50 → divergenza strutturale e conferma di inversione.
ANCORA DUBBI? STRA E STRA LONG!!! ORSI ASFALTATI... da una lato godo, dall'altro mi dispiaccio del loro gonfio ego mentecatto. SKITTLA13 VAI A LAVORARE DAL PAPI SOMARO IGNORANTE!!!
Parlano i fatti qua e bitcoin è e sarà forse ancora per un bel po' ( prima di una vera correzione), uno strumento impostato a rialzo. RAGAZZI LA SALITA È APPENA INIZIATA, mi raccomando non fatevi fregare da vertigini o da poveri scemi che chiamano top e mercati ribassisti. La mia idea, se vi può interessare, è di poter assistere a un mercato toro anche per il prossimo anno, ma lo vedremo a step.
Occhio che puntiamo alto signori è ogni eventaule correzione sarà da comprare.
Ora però credo, si andrà verso i 150-160k.
Che dire, spero siate rimasti dentro e che vi godiate il Bull market. Buona settimana signori
Trading Oro Gold m15, report delle operazioni alertate dal C&F PRO
1) Sell ore 14.30.01 : Sl preso , - 0,25%
2) Buy ore 15.45.02 , tp preso , profitto + 0,45%
3) Buy ore 17.47.08, tp preso , profitto + 0,22%
4) Buy ore 19.45 00 , target di profitto tp raggiunto , + 0,10%
Totale profitto giornaliero : + 0,52% grazie al C&F PRO!
I tori sono forti, l'oro tocca quota 4.000 questa settimana!
L'oro continua il suo forte trend rialzista questa settimana e le prospettive rialziste rimangono invariate. Le strategie di trading dovrebbero attenersi al principio di acquistare sui ribassi ed evitare di indovinare il massimo. L'oro ha ora superato quota 3.900, con quota 4.000 come potenziale obiettivo al rialzo. Da una prospettiva ciclica, prevediamo continui guadagni unilaterali nella prima parte di questa settimana (lunedì e martedì). Prestate attenzione a un passaggio a un trend rialzista volatile o a un'inversione a metà settimana (mercoledì e giovedì). Venerdì è probabile che si verifichi un rally correttivo, ma se si verifica un'inversione a metà settimana, potrebbe esserci il rischio di una brusca correzione venerdì. Mantenete una strategia di trading che segua il trend.
Tecnicamente, l'oro mantiene un sano trend rialzista lungo la sua media mobile a breve termine sul grafico a 4 ore. Il raggiungimento del minimo durante la sessione di trading statunitense ha completato il pattern tecnico, creando slancio per ulteriori guadagni. Sebbene i prezzi stiano attualmente oscillando a livelli elevati, è quasi certo che si verificherà un nuovo massimo, poiché modelli simili sono stati ripetutamente superati di recente. Anche se i prezzi rimangono in un intervallo ristretto a livelli elevati, c'è un'alta probabilità di un movimento rialzista diretto all'apertura asiatica di domani. Osservando il grafico a 1 ora, i prezzi dell'oro si stanno temporaneamente consolidando a livelli elevati, ma gli indicatori tecnici minori mostrano segni di un certo grado di divergenza. Ciò suggerisce un periodo prolungato di elevata volatilità e forza nel breve termine, e dovremmo prestare attenzione alle opportunità di ingresso rialzista dopo i ribassi. La struttura tecnica complessiva rimane solida e supporta una prospettiva rialzista.
Raccomandazione per l'oro: continuare ad acquistare sui ribassi fino a 3945-3940, con un obiettivo di 3970. Finché non scende sotto i 3900, potete continuare ad acquistare! L'oro raggiungerà i 4000!
WTI PLAN FOR LONG NYMEX:CL1!
📊 **Il Mio Piano di Accumulazione WTI: "Patience Pays" (Ottobre 2025) - Parte 1/3**
***Disclaimer: Questa è la mia analisi personale, non un consiglio finanziario. Condivido il mio piano operativo per confronto e discussione. Fate sempre le vostre ricerche (DYOR).***
------------------------------------
🧭 **QUADRO STRATEGICO**
La mia view si basa sull'analisi ciclica. La mia strategia è attendere il culmine della debolezza attuale per posizionarmi in controtendenza sul ciclo successivo, che mi aspetto essere rialzista.
Il piano è in due fasi:
1️⃣ **FASE 1 (Attesa Attiva):** Operazioni intraday con bias short per sfruttare la volatilità, mentre attendo il segnale per il piano di accumulo.
2️⃣ **FASE 2 (Azione):** Avvio dell'accumulazione LONG in modo frazionato dopo i segnali di fine della pressione short.
**Motto:** "Patience Pays — non anticipare il tempo, ma accompagnarlo."
------------------------------------
📉 **ANALISI RIBASSISTA (SETUP ATTUALE)**
Finché il prezzo resta sotto le resistenze chiave, la mia view di breve è ribassista.
🎯 **Livelli Chiave da Monitorare:**
• `1° Target Price: 59.75`
• `Supporto Critico: 60.10`
• `Estensione Ribassista: 58.90`
• `🧱 Zona Volumetrica Primaria: 55.89 – 57.74`
⚙️ **Condizioni:**
• **Conferma Short:** Rottura valida solo con volumi (230k-360k).
• **Invalidazione Short:** Chiusura daily sopra `64.68`.
📈 **PIANO DI ACCUMULAZIONE LONG (L'ESECUZIONE) - Parte 2/3**
------------------------------------
**I MIEI TRIGGERS DI ATTIVAZIONE:**
1. **Aggiornamento del minimo del 2 ottobre.**
2. **Attendere almeno 6 chiusure daily successive.**
3. **Attivazione alla 7ª candela daily** (data stimata: **13 ottobre 2025**).
**Struttura Operativa:**
• **Finestra di Ingresso:** 13 Ottobre → ~22 Dicembre.
• **Dimensionamento:** Partirò con 3 posizioni (su 5 max).
• **Gestione Profitto (TP1):** Liquidazione parziale su ritorno ai massimi del 26/09.
• **Gestione Rimanente:** Tengo le posizioni fino alla finestra 22 Dic – 26 Gen.
• **Stop Loss:** A due livelli:
- **Stop Tattico:** **58.25** (per le prime posizioni).
- **Stop Strategico:** Zona **53.30 - 54.26** (invalidazione dell'intera idea long).
🌐 **ANALISI INTERMARKET & SINTESI - Parte 3/3**
------------------------------------
**ANALISI INTERMARKET**
Tengo d'occhio Forex (dollaro), Oro e Argento. Una loro divergenza con il WTI sarebbe una potente conferma per la mia tesi long.
------------------------------------
📜 **SINTESI (TL;DR)**
• **Azione:** Ora, operazioni intraday short mentre attendo il setup principale.
• **Setup:** Aspetto una pulizia finale sotto il minimo del 2/10.
• **Trigger Long:** Entrerò in accumulo (dal 13/10) solo alle mie condizioni.
• **Obiettivo:** Posizionarmi all'inizio del prossimo ciclo rialzista di medio termine.
I prezzi dell'oro salgono a 3.950 dollari! Un nuovo massimo storI prezzi dell'oro salgono a 3.950 dollari! Un nuovo massimo storico
Analisi del mercato dell'oro | Una frenesia globale di avversione al rischio travolge il mondo, facendo schizzare i prezzi dell'oro a 3.950 dollari, un nuovo massimo storico!
🚀 Panoramica di mercato: I prezzi dell'oro segnano un'impennata epica
Nelle prime contrattazioni europee di lunedì (6 ottobre), l'oro spot è balzato come un cavallo imbizzarrito, superando i 69 dollari in un solo giorno e raggiungendo un massimo di 3.949 dollari l'oncia, stabilendo un altro record storico! In soli 10 giorni, i prezzi dell'oro hanno superato i livelli di 3.800 e 3.900 dollari, un'impennata così rapida da sconvolgere il mercato!
🌪️ Analisi fondamentale: la tripla tempesta accende il fuoco dell'oro
🛡️ L'avversione al rischio si intensifica
Una svolta inaspettata negli affari politici giapponesi innesca volatilità nei mercati dell'Asia-Pacifico
Il blocco del governo statunitense continua, aumentando l'incertezza politica
L'ombra persistente del conflitto geopolitico globale spinge i capitali verso asset rifugio
💸 Le aspettative di tagli dei tassi continuano a consolidarsi
I segnali accomodanti della Federal Reserve sono chiari, con i mercati che scommettono su un altro taglio dei tassi a ottobre
Le aspettative di un calo dei tassi di interesse reali rafforzano il valore di investimento in oro
📉 Un dollaro USA debole alimenta il mercato
L'indice del dollaro USA sotto pressione, indebolendosi, alimenta l'aumento del prezzo dell'oro
📊 Analisi tecnica
1. Grafico giornaliero - Forte breakout, forte trend
Il prezzo supera con successo il range 3750-3890 con medie mobili che mostrano un trend rialzista
Attenzione al livello di supporto 3890; la stabilizzazione potrebbe dare inizio a un secondo attacco rialzista📈
2. Grafico a 4 ore - Forte momentum e struttura solida.
Le medie mobili a breve termine stanno divergendo verso l'alto e le bande di Bollinger si stanno allargando.
3880-3890 si sono spostati da resistenza a supporto, formando una linea di difesa rialzista. 🛡️
3. Livello a 1 ora - Ipercomprato a breve termine, attenzione alle correzioni.
Sebbene il trend rialzista continui lungo la media mobile, gli indicatori tecnici mostrano una divergenza massima.
Attenzione ai pullback tecnici dopo rapidi rialzi. ⚡
🎯 Guida alla strategia di trading e alla gestione del rischio
🔥 Strategia principale: acquistare sui ribassi e capitalizzare sui pullback.
Layout delle posizioni lunghe: entrare in lotti quando il prezzo scende nuovamente nell'area 3910-3920.
Impostazione di controllo del rischio: Stop-loss sotto 3890.
Obiettivo: 3950 → 3960 (mantenere in caso di rottura).
⚠️ Avvertenza sui rischi
È severamente vietato inseguire il rally; fare attenzione alle manipolazioni di mercato ad alto livello.
Se il livello di supporto di 3890 viene rotto, si potrebbe cercare un pullback a breve termine a 3850 come supporto.
💎 Riepilogo e prospettive
L'oro è entrato in un mercato rialzista, guidato da una tripla combinazione di sentiment sui beni rifugio, tagli dei tassi di interesse e indebolimento del dollaro USA. Ogni pullback tecnico rappresenta una buona opportunità di investimento, ma è fondamentale mantenere una mentalità chiara e attenersi alle linee guida di gestione del rischio.
✨ Seguici per strategie esclusive in tempo reale e consigli sulla gestione delle posizioni, e aiutaci a capitalizzare su questo rally storico!
EURUSD incastrato tra 1.1640 e 1.20EURUSD non riesce a rompere il livello psicologico di 1.20 e stabilizzarsi per un nuovo trend al rialzo.
Negli ultimi 20 giorni abbiamo visto una fase di correzione verso 1.1650 e una difesa anche oggi proprio su tale livello di prezzo.
Ho inserito un mio pattern per capire quali sono gli altri livelli che dovremmo tenere in mente.
Prima di tutto il livello 1,18.
In teoria, non dovremmo essere long se non solo sopra 1,18.
Invece bisognerebbe stare attenti ad un affondo sotto 1.16 che aprirebbe le porte al supporto di 1.14.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Super gain!!!Bitcoin m45, report operazioni segnalate dal C&F dall'inizio del 6 Ottobre :
1) Sell ore 00.30.00 , Sl preso - 0,16%❌
2) Buy ore 7.15.00 , tp preso + 0,06%🎯
3) Sell ore 8.45.06 , tp preso + 0,22%🎯
4) Buy ore 14.29.35 , tp preso , bell'operazione chiusa con un profitto del + 0,55% 🎯
Totale giornaliero attualizzato : +0,67%🎖️🔥🏇🏻
Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro a massimi stDiversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro a massimi storici.
I. Analisi del mercato principale
L'oro spot (XAU/USD) ha superato la soglia dei 3.900 dollari durante le contrattazioni asiatiche di lunedì (6 ottobre), raggiungendo un massimo di 3.950 dollari l'oncia, un nuovo massimo storico e un guadagno giornaliero di circa l'1,5%. Successivamente, il prezzo è leggermente sceso, consolidandosi intorno ai 3.932 dollari, mantenendo il suo trend complessivamente positivo. I prezzi dell'oro sono aumentati per sette settimane consecutive, con fattori tecnici e fondamentali che hanno contribuito a sostenere un sentiment rialzista.
II. Analisi dei fattori fondamentali
1. Supporto alle aspettative di politica monetaria
La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve rimane elevata: secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato prevede una probabilità del 95% di un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e una probabilità dell'83% di un altro taglio dei tassi a dicembre. Le forti aspettative di un taglio dei tassi hanno depresso il dollaro USA e i tassi di interesse reali, iniettando ulteriore slancio nell'oro non rendibile.
La svolta accomodante della Banca del Giappone: il partito al governo in Giappone ha eletto Sanae Takaichi, un partito fiscalmente accomodante, come nuovo leader. Le aspettative del mercato sono che la Banca del Giappone rinvierà gli aumenti dei tassi di interesse, spingendo ulteriormente i flussi di capitali verso beni rifugio come l'oro.
2. Rischi geopolitici e politici
Crisi della chiusura del governo statunitense: i negoziati tra la Casa Bianca e i Democratici al Congresso sono giunti a un punto morto e la chiusura del governo federale continua. Un'eventuale escalation della situazione potrebbe innescare licenziamenti federali su larga scala e aggravare l'incertezza economica.
Conflitto Russia-Ucraina e situazione in Medio Oriente: la Russia ha lanciato una nuova serie di attacchi su larga scala contro l'Ucraina, unitamente alle esortazioni del Presidente degli Stati Uniti a Israele e Hamas ad accelerare un accordo di pace. I rischi geopolitici continuano a fornire un sostegno sicuro all'oro.
3. Il dollaro USA e gli acquisti tecnici in risonanza
Il forte calo dello yen ha brevemente rafforzato il dollaro USA, creando una certa resistenza ai prezzi dell'oro, ma non è riuscito a invertire la tendenza generale al rialzo.
I prezzi dell'oro hanno sfondato il livello psicologico chiave di $ 3.900, innescando un'ampia quantità di acquisti tecnici e accelerando lo slancio rialzista.
III. Analisi tecnica e strategia di trading
1. Struttura tecnica
Posizionamento del trend: dopo aver sfondato il pattern del triangolo convergente, i prezzi dell'oro sono entrati in un canale ascendente in accelerazione, con un forte slancio rialzista sia sui grafici giornalieri che su quelli settimanali.
Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $3.950 (barriera psicologica), $3.980-4.000 (intervallo target a medio termine)
Supporto: $3.910-3.900 (spartiacque rialzista-ribassista), $3.870-3.865 (supporto durante i pullback)
2. Strategia di trading
Concetto chiave: acquistare sui ribassi in linea con il trend, ed essere cauti nello shortare contro il trend.
Layout specifico:
Se il prezzo si stabilizza nell'intervallo $3.910-3.905, piazzare ordini long in lotti, con uno stop-loss inferiore a $3.900.
I trader esperti possono provare una piccola posizione di acquisto a $3.927-3.930, con uno stop-loss a $3.920 e un target a $3.950-3.960.
Suggerimento per la gestione del rischio: se il prezzo scende al di sotto del livello di supporto di $ 3.900, bisogna fare attenzione a una profonda correzione verso l'intervallo $ 3.870-3.865.
IV. Riepilogo e prospettive
Il mercato dell'oro mantiene attualmente un trend generale positivo, guidato dalle aspettative di tagli dei tassi, dai rischi geopolitici e dalle innovazioni tecniche. Sebbene gli indicatori tecnici a breve termine suggeriscano condizioni di ipercomprato, potenzialmente in grado di innescare una correzione volatile, i fondamentali supportano il trend rialzista come percorso di minor resistenza per i prezzi dell'oro. Gli investitori dovrebbero monitorare i discorsi dei funzionari della Federal Reserve e gli sviluppi geopolitici, cogliere le opportunità di acquisto sui ribassi, mantenere una rigorosa gestione del rischio ed evitare di inseguire i massimi.
I prezzi dell'oro hanno ancora margine di crescita.I prezzi dell'oro hanno ancora margine di crescita.
Notizie:
1: Aspettative di taglio dei tassi della Fed: il mercato sconta una probabilità del 95% di un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e una probabilità dell'83% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre.
2: L'attuale blocco delle attività del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, lasciando il mercato operare ciecamente in un vuoto di dati e aumentando l'avversione al rischio.
3: Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina continua e la situazione in Medio Oriente (come i negoziati con Hamas menzionati da Trump) rimane tesa.
4: Gli afflussi globali di ETF sull'oro sono aumentati, con afflussi netti superiori a 60 miliardi di dollari dal 2025, un livello record, a dimostrazione di una forte domanda di oro da parte di investitori sia istituzionali che individuali.
5: Il recente rafforzamento simultaneo del dollaro USA e dell'oro suggerisce che il principale motore dei prezzi dell'oro non è più semplicemente un dollaro più forte, ma piuttosto l'avversione al rischio globale e le aspettative di un calo dei tassi di interesse reali.
----------------------------------------------------------------------------
Analisi tecnica:
I prezzi dell'oro mostrano attualmente un forte trend sul grafico giornaliero.
Livello chiave: 3.910 $ è attualmente un significativo livello di supporto a breve termine. Una rottura al di sopra del massimo storico di 3.949,51 $ potrebbe sbloccare un ulteriore potenziale rialzista.
Sono possibili due principali potenziali trend:
Uno è la continua forza, che si muove verso l'alto lungo la Banda di Bollinger superiore;
L'altro è un periodo di elevato turnover, caratterizzato da un consolidamento vicino o al di sotto del livello di supporto tecnico di 3.900 $ per smaltire i guadagni precedenti.
Strategia di trading:
Posizione lunga a prezzi bassi
Acquisto 1: 3.930
Acquisto 2: 3.920
Acquisto 3: 3.910
Stop Loss: 3.900
Prezzo obiettivo: superiore a 3.960
Oro nel mirino: La correzione prepara il prossimo movimentoCiao a tutti, cosa ne pensate di XAUUSD?
Attualmente, l'oro si trova in un chiaro trend rialzista. Recentemente, il prezzo ha subito una correzione dal punto più alto di questa tendenza e ha toccato il limite inferiore del canale, dove ha incontrato un forte supporto. Questo suggerisce che gli acquirenti sono tornati nel mercato, spingendo nuovamente il prezzo verso l'alto.
Se il momentum rialzista continua, è molto probabile che il prezzo rompa il limite superiore del canale e prosegua la sua ascesa. Considerando le attuali condizioni di mercato, questo scenario appare molto plausibile.
Tuttavia, se il prezzo dovesse chiudere al di sotto del limite inferiore del canale, il trend rialzista potrebbe essere invalidato e potremmo assistere a un'inversione verso un trend ribassista. In questo caso, sarà importante rimanere vigili e monitorare eventuali correzioni a breve termine mentre il mercato si adatta.
NZDUSD, ci siamo!Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!
La mia bullet list, prima di entrare a mercato, mi sta segnalando che oggi potrebbe esserci un’ottima occasione su NZD/USD.
✅ Divergenza in corso
✅ Prezzo che rompe la MA
✅ Forza del trend in netta diminuzione
✅COT a favore
✅ Stagionalità a favore (tendenzialmente il 6 e il 7 ottobre sono giornate negative)
✅ Prezzo in zona supply su timeframe 2H
Inoltre, poco sotto il prezzo abbiamo una trendline che è stata toccata svariate volte. Sappiamo che più una trendline viene “usata”, più perde forza e credibilità. In altre parole, il suo potere di supporto viene meno, quindi mi aspetto che possa essere rotta senza troppi problemi.
Tutte le carte in regola, quindi, per entrare a mercato secondo la mia strategia.
Ci aggiorniamo più avanti come sempre.
Un abbraccio e buona giornata 🤟
WisdomTree - Tactical Daily Update - 06.10.2025Francia di nuovo senza Governo: OAT sotto pressione.
Le borse globali ignorano lo shutdown Usa, sperano accordo DEM-REP.
Oro senza freni, ormai vicino a 4.000 Us$/oncia.
Bitcoin: spinto da acquisti massicci oltre 124.000 Us$. L’EBC «ci pensa»..
📈 Istantanea settimanale dei mercati: rally tecnologico, scommesse AI e ancora corsa all'oro. Venerdì 3 ottobre i mercati globali hanno chiuso la settimana in territorio positivo, sostenuti dal rinnovato entusiasmo per i titoli tecnologici e dalle scommesse sul comparto Intelligenza Artificiale.
In Europa, quasi tutte le piazze hanno archiviato la seduta in rialzo, tranne Francoforte che ha ceduto un marginale -0,18%, Milano ha guadagnato +0,42%, Parigi +0,31% e Londra +0,67%, con un nuovo record intraday.
Europa: Pharma e Tech sugli scudi. La settimana è stata complessivamente positiva per le Borse europee, che hanno ignorato lo shutdown americano.
Milano ha guadagnato +1,4% rispetto a venerdì scorso, nonostante il crollo di Mediobanca (-13,3%) legato al rinnovo dei vertici, e le vendite sull’acquirente Mps (-2,3%).
Meglio hanno fatto Francoforte (+2,7%), Parigi (+2,7%), Londra (+2,2%) e Madrid (+1,5%).
A trainare gli indici europei sono stati i settori farmaceutico (+9,1%), galvanizzato dall’accordo sui prezzi siglato da Pfizer negli Stati Uniti, tecnologico (+4,9%) e automobilistico (+4%).
Shutdown USA: meno dati, più incertezza per la Fed. Gli investitori sembrano avere metabolizzato lo shutdown del governo americano, ma le conseguenze non mancheranno: la sospensione delle attività federali ha bloccato la pubblicazione dei dati sul lavoro di settembre, riducendo il numero di informazioni disponibili per la Federal Reserve prima della riunione sui tassi prevista a fine mese.
Il blackout statistico, paradossalmente, ha tolto pressione ai listini azionari, lasciando i mercati in modalità “wait and see”.A Wall Street, il Dow Jones ha guadagnato +0,5% (84,05 punti), lo S&P500 è rimasto quasi invariato (+0,01%), ma con un 31° record del 2025, il Nasdaq ha chiuso a -0,3%.
PMI europei misti: Italia in crescita, Francia rallenta. I dati PMI servizi di settembre hanno offerto un quadro disomogeneo: in Italia, Spagna e Germania il settore dei servizi accelera, in Francia, invece, scende a 48,5 (da 49,8) e il Composite a 48,1, segnalando contrazione. Nel complesso, l’Eurozona conferma un ritmo di espansione moderata.
Lagarde accelera sull’euro digitale. La presidente dell’ECB, Christine Lagarde, ha annunciato l’obiettivo di lanciare l’euro digitale entro due anni, ribadendo che non sostituirà il contante ma offrirà “un’alternativa europea ai circuiti di pagamento non UE”.
Il progetto, avviato sei anni fa, attende ora il via libera legislativo del Parlamento Europeo, previsto entro maggio 2026.
Lagarde ha inoltre esortato a rafforzare la regolamentazione delle istituzioni finanziarie non bancarie “che operano come banche o ne condividono i rischi”.
Asia: effetto Takaichi e rally record: con le Borse della “greater China” chiuse fino al 7 ottobre per festività, il focus si è spostato sul Giappone. L’elezione di Sanae Takaichi, politica favorevole agli stimoli fiscali, alla guida del partito conservatore ha innescato un forte rally del Nikkei225, balzato di +5%, al massimo storico, In calo Hang Seng (-0,7%), mentre Australia e India sono rimaste sui livelli di parità.
L’indice MSCI Asia Pacific ha segnato il sesto rialzo consecutivo, e lo Yen giapponese è sceso di -1,7% a 150 per dollaro, e al minimo assoluto contro l’euro.
Takaichi, 64 anni, erede politica di Shinzo Abe, punta su maggiore spesa pubblica, tagli fiscali e sussidi diretti. Considerata un falco in politica estera, ha promesso una linea dura verso Cina e Corea del Sud, rafforzando la fiducia dei mercati nella continuità delle politiche espansive.
Commodities: oro ai massimi, petrolio tenta recupero. L’Indice Bloomberg Commodity (106,20 USD) ha aperto la settimana in rialzo di +0,8%, massimo da tre mesi.
Il Brent è salito +1,4% a 65,30 USD/barile, dopo che l’OPEC+ ha annunciato un aumento moderato di 137.000 barili/giorno da novembre, attenuando i timori di eccesso d’offerta.
Sul fronte geopolitico, l’Ucraina ha intensificato gli attacchi alle infrastrutture energetiche russe, colpendo la raffineria di Kirishi (oltre 20 milioni di tonnellate/anno): ciò potrebbe alimentare le tensioni sui prezzi.
Intanto, l’oro ha segnato un nuovo record a 3.938 USD/oncia, completando la settima settimana positiva consecutiva. Gli investitori restano cauti: l’attuale corsa, sospinta da FOMO e da tensioni geopolitiche, potrebbe spingere le quotazioni verso i 4.000 USD, ma molti analisti invitano a prendere profitto.
Forex e crypto: Dollaro stabile, Bitcoin in orbita: il Us$ è rimasto stabile a 1,17 contro Euro, con il mercato che sconta al 99% un nuovo taglio dei tassi Fed di 25 pb a ottobre, dopo la riduzione di settembre.
Tra le criptovalute, Bitcoin continua la corsa: 123.600 USD, con nove rialzi in dieci sedute e un nuovo massimo storico a 125.245 USD. Il rally è sostenuto da ETF in crescita, domanda istituzionale e regolamentazione più favorevole sotto l’amministrazione Trump.
Bond market: calma piatta fino a oggi: ier Treasury yield decennale fermo al 4,14%, Bund tedesco 2,70%, BTP italiano e OAT francese decennali appaiati al 3,51%.
Lo shutdown non ha provocato turbolenze significative. Tuttavia, novità di stamattina, Parigi è di nuovo senza Governo, dopo che il neo-Premier Sebastien Lecornu ha rassegnato le dimissioni da premier, all’indomani della nomina di Roland Lescure, alleato di Emmanuel Macron a nuovo ministro delle Finanze. OAT, ovviamente, “martellati”
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Livello di supporto chiave dell'oro: $3910Livello di supporto chiave dell'oro: $3910
1: $3910 è un livello di supporto chiave per l'oro
2: Finché i prezzi dell'oro rimangono sopra $3910, esiste una sola strategia di trading più sicura: attendere un calo e andare long.
3: Tutti i punti di acquisto: 3930-3920-3910, Stop Loss: 3903, Target: 3960+
---------------------------------------------
Analisi tecnica:
1: $3900-3910 è un numero tondo chiave, dove molti trader e investitori piazzano ordini di acquisto (ordini pendenti) o ordini stop-loss, creando una forza di acquisto concentrata.
2: Supporto della linea di tendenza: Collegare i minimi del recente trend rialzista potrebbe formare una linea di tendenza rialzista, con $3910 che cade esattamente su questa linea di tendenza (vedi Figura 4h).
L'oro mantiene lo slancio di 4000 settimane!Il prezzo dell'oro continua a mantenere un aumento stabile del telaio di 1 ora, attenersi alla linea di tendenza principale formata dalla fine di settembre.
RSI ha mantenuto circa 60, senza segnali eccessivi, dimostrando che la forza di acquisto è ancora ben controllata. Le nuvole di ichimoku svolgono un ruolo nel supporto dinamico, il prezzo si accende costantemente dall'area del cloud, rafforzando la tendenza dell'aumento a breve termine.
Fintanto che il prezzo detiene oltre $ 3.915, il prossimo obiettivo sarà verso l'area di $ 4.000 - una forte soglia psicologica.
La psicologia del mercato è ancora inclusa all'oro quando DXY si indebolisce e prevede che Fed riduca i tassi di interesse. Se c'è un leggero adeguamento di $ 3.880 - 3.900, è un'opportunità per "riacquistare".
Bitcoin continua la direzione di $ 128.000Dopo la fase di aggiustamento a metà settembre, BTC ha formato un chiaro aumento e mantenuto la struttura sulla linea di tendenza dominante. La fase forte da 110.000 USDT è supportata dalle nuvole Ichimoku e il flusso di cassa al gruppo di attività a rischio.
Attualmente, il prezzo sta accumulando la zona di resistenza di 123.000-125.000 USD - la fase di compressione prima di scoppiare. RSI fluttua intorno a 55-60, dimostrando che il mercato è ancora in aumento, non ancora nell'area di acquisto.
Scenario principale: il prezzo può essere leggermente adeguato alla linea di tendenza e continuare a dirigere l'area target di 128.000 USD nella settimana. La psicologia del mercato è rafforzata dall'aspettativa di tassi di interesse ridotti e flussi di capitali indietro.
Cosa ne pensi di BTCUSDT questa settimana?
Market Kickoff | EUR/USD: il trend ribassista acceleraL’EUR/USD entra in una fase di consolidamento dopo la spinta ribassista dei giorni scorsi.
Il range compreso tra 1,1665 e 1,1693 appresenta un’area chiave da monitorare: la rottura di uno dei due estremi potrebbe definire la prossima direzione.
* Sopra 1,1693 → possibile estensione verso 1,1724
* Sotto 1,1665 → target ribassista a **1,1606
Resto in osservazione sul comportamento dei prezzi all’interno del range per individuare segnali di forza o prosecuzione del trend.
📊 #EURUSD #ForexAnalysis #PriceAction #TradingView #FXMarket