EniIl prezzo del titolo Eni chiude la settimana effettuando un nuovo test della trendline ribassista che transita in area 13,85 Euro senza riuscire a chiudere sopra di essa.
Nel caso di breakout rialzista i primi ostacoli a rialzo sono la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 14,08 Euro e l'area di resistenza statica dei 14,44 Euro.
A ribasso le prime aree di supporto statico sono a 13,42 Euro e 13,06 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee della comunità
MicroStrategy verso un imminente ribasso?Il prezzo di MicroStrategy, che in settimana ha cambiato il suo nome in Strategy (cambiando anche il logo dell'azienda), sta puntando verso il basso da settimane e in questa settimana l'azienda ha anche dichiarato di aver interrotto l'acquisto programmato di BTC.
Nel frattempo Blackrock ha dichiarato di aver raggiunto la quota del 5% nelle quote dell'azienda, segno di una volontà di investimento indiretto in BTC.
Dal punto di vista grafico, da circa 3 mesi, si sta delineando un triangolo ribassista che, se concretizzato, potrebbe spingere il prezzo davvero in basso, cioè in prossimità del supporto in area 100 dollari, ai livelli dello scorso luglio.
Ovviamente il prezzo del titolo dipende molto dal prezzo di Bitcoin, quindi è difficile fare previsioni sulla base dei dati aziendali.
Come detto più volte, questa azienda ormai è una proxy di un investimento a leva sul prezzo di BTC.
Segnali di trading sui dati NFP questa settimanaCiao a tutti. Questa settimana abbiamo i dati NFP. Analizziamo le probabilità dell'oro questa settimana. Gli attuali livelli di supporto per l'oro sono 2840-2830-2817.
1: Nella K-line giornaliera, l'indicatore stocastico è attualmente in uno stato di croce dorata, che è un segnale rialzista principale; le doppie linee MACD sono ancora principalmente in aumento, quindi la K-line giornaliera è ancora dominata dai tori e il trend rialzista è dominante; in termini di forma, oggi è il sesto giorno di rottura al rialzo, quindi fai attenzione e inizia gradualmente ad aggiustare venerdì; se ci sono 3 modelli positivi consecutivi, 6 positivi consecutivi o 9 positivi consecutivi, fai attenzione al declino e alla correzione nel modello
2: Nel periodo di 4 ore, l'indicatore stocastico è temporaneamente in uno stato di adesione e passivazione e l'indicatore MACD è a doppia linea verso l'alto. I due sono leggermente contraddittori, il che suggerisce che ci saranno aggiustamenti graduali durante il giorno; le attuali posizioni di supporto di conversione superiore e inferiore a 4 ore sono alle tre posizioni di supporto di 2840-2830-2817;
Ieri abbiamo anche iniziato a vendere oro a un livello elevato e ora sembra che questa idea di trading abbia successo.
È tempo di acquistare BitcoinBTC: pronto per un breakout rialzista con il completamento del pattern triangolare
Bitcoin (BTC) è sul punto di completare un pattern triangolare rialzista, segnalando un potenziale movimento verso l'alto. Attualmente, il prezzo sta testando la zona di resistenza per la terza volta, aumentando la probabilità di un breakout rialzista.
Data l'attuale incertezza del mercato, BTC potrebbe sperimentare un leggero movimento verso il basso prima di riprendere la sua traiettoria ascendente.
Tuttavia, un solido breakout sopra il pattern triangolare potrebbe spingere ulteriormente BTC verso i livelli target di 101.900 e 105.300.
Buona fortuna!
L'oro potrebbe continuare a salire la prossima settimana!Prima di passare all'analisi della prossima settimana, passiamo ora in rassegna la situazione di questa settimana. Nel complesso, il mercato dell'oro ha registrato una performance positiva questa settimana, stabilendo un record, trainato principalmente dalla domanda di beni rifugio, dai deboli dati sulle buste paga non agricole degli Stati Uniti e dal continuo aumento delle riserve auree delle banche centrali globali. L'incertezza del mercato rimane la forza trainante principale dietro l'aumento dei prezzi dell'oro. Le tensioni geopolitiche e le aspettative di un'economia globale debole hanno portato gli investitori a cercare di allocare asset in asset rifugio come l'oro. Con l'ulteriore sviluppo dei dati economici degli Stati Uniti e della situazione politica globale la prossima settimana, il mercato dell'oro affronterà nuove sfide e opportunità. Tuttavia, con le banche centrali globali che continuano ad acquistare oro e la continua domanda di beni rifugio, i prezzi dell'oro hanno ancora un notevole margine di crescita.
Analisi dell'andamento del mercato dell'oro di lunedì:
Analisi tecnica dell'oro: a febbraio 2025, il mercato dell'oro si trova in una fase critica. Fattori quali il panorama economico globale, la politica monetaria, i rischi geopolitici e i livelli di inflazione hanno contribuito congiuntamente a determinare la tendenza al rialzo dell'oro. Nel frattempo, guardando all’inizio della prossima settimana, non ci saranno pubblicazioni di dati di grande impatto sul calendario economico, ma gli investitori monitoreranno le ultime azioni commerciali di Trump.
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, prima di questo mercato non agricolo, il prezzo dell'oro si trovava in un chiaro canale ascendente. Vari indicatori tecnici, come il sistema della media mobile, mostrano un buon andamento rialzista, il che dimostra che le forze rialziste sul mercato sono dominanti. A giudicare dal grafico K-line, il brusco rialzo e ribasso causato questa volta dal mercato non agricolo è stato semplicemente un'azione di annullamento del trend rialzista. Nonostante le forti oscillazioni dei prezzi, non è sceso al di sotto del livello di supporto chiave. Al contrario, durante il processo di aggiustamento, il supporto sottostante è stato ulteriormente consolidato. Dopo l'aggiustamento, è altamente probabile che il prezzo dell'oro continuerà a raggiungere nuovi massimi.
L'oro continuerà a salire la prossima settimana, con riferimento al supporto vicino a 2850. Se scende sotto, fai attenzione ai guadagni e alle perdite vicino a 2835-2808. All'inizio della settimana, fai attenzione alla continuazione degli scambi iniziali. Se il mercato è particolarmente forte, puoi capirlo intorno al prezzo di apertura e intervenire nella posizione lunga nella sessione europea. Se il prezzo apre e fluttua costantemente, puoi considerare di intervenire nella sessione statunitense. Se il prezzo scende leggermente all'apertura e raggiunge 2835, puoi acquistare direttamente. Nel complesso, la strategia operativa a breve termine per l'oro la prossima settimana è quella di concentrarsi su posizioni lunghe sui pullback e posizioni corte sui rimbalzi. Il focus a breve termine sul lato superiore è la linea di resistenza 2882-2886, e il focus a breve termine sul lato inferiore è la linea di supporto 2850-2852.
Riferimento alla strategia operativa dell'oro di lunedì (10 febbraio):
Strategia di ordine breve:
L'oro rimbalza intorno a 2882-2886 e vende allo scoperto in lotti (acquisto in calo), stop loss 6 dollari USA, obiettivo intorno a 2870-2860, rottura a 2850
Strategia per ordini lunghi:
L'oro scende di nuovo a circa 2850-2852, vai long in lotti (acquista), stop loss 6 dollari USA, obiettivo intorno a 2870-2880, rottura per guardare a 2890
Livelli per possibile continuazione del OroL'oro sta mostrando una certa forza dopo il breakout della base e approfittando anche dell'incertezza dei mercati. Questo metallo prezioso, considerato un rifugio sicuro, presenta alcuni livelli chiave da monitorare per la continuazione del trend rialzista.
Target Price:
- Primo target: 2.760 USD
- Secondo target: 2.790 USD
- Terzo target: 2.832 USD
Livelli di uscita:
- Primo supporto: 2.630 USD
- Secondo supporto: 2.584 USD
Questi livelli di supporto possono fungere da punti di uscita in caso di ritracciamento. Se il prezzo dell'oro continua a mantenere la sua forza, ci sono buone possibilità che raggiunga i target indicati.
BTCUSD: Falling Wedge vicino a rompere a $ 105,5kBTCUSD: Falling Wedge vicino a rompere a $ 105,5k
Bitcoin è marginalmente ribassista sulle sue prospettive tecniche 1D (RSI = 44,917, MACD = -782,200, ADX = 41,331) ma neutrale sia su 1H che su 4H, poiché è vicino a concludere un Falling Wedge. Oggi il prezzo ha mantenuto la MA50 1H per la prima volta dopo un test del top del pattern, il che aumenta le possibilità di una rottura rialzista. Acquista solo se si verifica la rottura e punta all'estensione di Fibonacci 2.0 (TP = 105.500), che si trova appena sotto il livello R1.
DAZI...ANCORA!Domenica il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha comunicato che prevede di annunciare nuove tariffe del 25% lunedì, mirate alle importazioni di acciaio e alluminio.
L'indice DJP che racchiude le principali materie prime sale dell'1,5%, tornando a ritestare livelli di novembre 2022.
Quali sono i più grandi paesi esportatori di acciaio e alluminio negli Stati Uniti?
Canada seguito da Messico e Germania.
Per ora l’Unione Europea non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale dei nuovi dazi doganali statunitensi, ha affermato la Commissione Europea.
Di conseguenza, " non risponderemo ad annunci di carattere generale privi di dettagli o chiarimenti scritti ", ha scritto la Commissione Ue in una nota, sottolineando che interverrà per proteggere gli interessi delle aziende europee in caso di misure ingiustificate.
Il mercato cambia rapidamente, quindi agisci in fretta!Innanzitutto, dobbiamo capire perché il prezzo dell'oro continua a salire?
La recente forte crescita dell'oro è legata principalmente a fattori di avversione al rischio macro e geopolitico, con tre principali fattori di prezzo in gioco: potenziale pressione di rimbalzo dell'inflazione negli Stati Uniti, maggiori aspettative di tagli dei tassi di interesse in seguito alla dichiarazione neutrale della Federal Reserve e aumento delle riserve auree delle banche centrali globali. Grazie alla combinazione di queste tre variabili, i prezzi dell'oro continuano a mantenersi forti.
1. Conflitto geopolitico: la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina è riemersa e l'avversione al rischio è aumentata vertiginosamente!
I conflitti geopolitici si sono intensificati, la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina è ripresa e il sentimento di avversione al rischio è in aumento. Gli investitori si sono rivolti all'oro come bene rifugio, provocando un'impennata del prezzo dell'oro nel breve termine. All'inizio del 2025, gli Stati Uniti hanno imposto tariffe aggiuntive su merci cinesi, canadesi e messicane, e la Cina ha reagito. Le frizioni commerciali hanno esacerbato l'incertezza economica globale. L'oro è diventato un "rifugio sicuro" per i fondi, e l'impennata della domanda ha spinto al rialzo i prezzi dell'oro.
2. La Federal Reserve taglia i tassi di interesse: il costo della detenzione dell'oro diminuisce!
Si prevede che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse, riducendo il costo di detenzione dell'oro. La storia dimostra che i prezzi dell'oro hanno buone performance durante i cicli di taglio dei tassi di interesse.
Allo stesso tempo, i tagli dei tassi di interesse sono solitamente accompagnati da un aumento dell'offerta di moneta, che può portare a un aumento dei prezzi e a innescare l'inflazione. L'oro ha proprietà anti-inflazione. In base alle aspettative di inflazione, il suo valore di investimento sarà ulteriormente evidenziato, facendo così salire i prezzi dell'oro.
3. Le banche centrali mondiali stanno acquistando oro in modo folle: la domanda annuale ha raggiunto quasi le 5.000 tonnellate!
I dati del World Gold Council mostrano che le banche centrali di tutto il mondo stanno accaparrandosi oro a un ritmo record: gli acquisti hanno superato le 1.000 tonnellate per tre anni consecutivi, accelerando a 333 tonnellate nel quarto trimestre, con una domanda annuale totale che ha raggiunto le 4.974 tonnellate. La domanda di oro delle banche centrali sembra "infinita".
Strategia operativa 1:
Si consiglia di acquistare al prezzo attuale di 2905-2900, con stop loss a 2893, target a 2917-2923 e rottura a 2932.
Strategia operativa 2:
Inizia ad andare short quando raggiunge 2930, fermati a 2937 e torna a puntare a 2910-2900.
BTCAggiornamento BTC, deve superare questo livello per innescare un trend rialzista.
BTC ha tentato di superare le linee EMA 21 e 50 negli ultimi 8 giorni, solo per incontrare forti rifiuti su intervalli di tempo inferiori e lunghe ombre dal rialzo.
A meno che il prezzo non riesca a superare queste medie mobili chiave, è probabile che avrà difficoltà e potrebbe persino rivisitare il livello 91k vicino all'EMA 100. Storicamente, l'EMA 21 è stato un indicatore di forza chiave per BTC.
Terrò d'occhio il grafico e fornirò aggiornamenti se ci saranno cambiamenti.
Per favore, clicca sul pulsante Mi piace e condividi le tue opinioni nella sezione commenti.
Grazie
RIMBALZO BTCUSD-100 SMA (?) - $ 135.000 / $ 140.000Come illustrato, sto cercando di visualizzare un potenziale rimbalzo dalla 100SMA che corrisponde alla linea di resistenza di quello che sembra essere un triangolo ascendente che è stato rotto e ritestato.
Il prezzo mostra supporto su tale linea che capita di sovrapporsi alla 100SMA.
Potrei "voler vedere" un rialzo nel mercato, ma giudica tu queste osservazioni.
I lunghi stoppini di rifiuto in basso sembrano manipolativi... quasi come se ci fosse una pressione di vendita per scrollarsi di dosso gli HODLERS e i nuovi investitori (?) ...
Gli Stati Uniti approveranno la famosa riserva di BTC?
COPPER, un contesto di sicuro sostegnoChart di Capital.Com
Il rame insieme ad altri metalli, è direttamente impattato da due nuove tendenze che stanno dominando, e domineranno, il futuro prossimo.
Parliamo del generale processo di transizione energetica e degli impieghi trasversali delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Visto il suo largo impiego nei processi industriali, in generale è un formidabile indicatore dell'andamento del ciclo economico.
Un esempio, non è l'unico, è dato dall'elevata correlazione con il PMI americano
No copper...no green
Per le sue caratteristiche chimico-fisiche, il rame è un eccellente conduttore di elettricità per cui è ampiamente usato nei sistemi di energia rinnovabile.
Anche l'ampia diffusione dei veicoli elettrici rappresenta un booster per il rame visto che, rispetto ad un veicolo tradizionale, impiega circa tre volte tanto di questo metallo.
Inoltre la costante espansione e rinnovamento delle reti elettriche richiede un forte impiego di rame.
In generale, si stima che la domanda di rame a livello globale rispetto ad oggi triplicherà entro il 2035.
Effetto Cina
Essendo l'impiego del rame direttamente connesso al vigore del ciclo economico, non si può non fare un riferimento alla Cina.
Seconda economia globale dopo quella americana, non bisogna sottovalutare il contesto attuale di questo grande paese.
Notoriamente in difficoltà sul piano industriale e soprattutto immobiliare, spina dorsale dell'economia domestica per la diretta influenza che ha sulla domanda aggregata. Si stima che il contributo al il è di circa un terzo considerando anche l'indotto.
Poiché vive ormai un lungo periodo di difficoltà ed avendo il governo chiaramente manifestato l'intenzione di sostenere e rilanciare l'economia, prospetticamente tutto ciò sarà di sicuro sostegno per le quotazioni del rame.
Opportunità di investimento
Sapere che le prospettive non lontane del rame siano incoraggianti, non è sufficiente per prendere decisioni di investimento senza rischi.
Comunque non è facile trasformare le informazioni di contesto in azioni per l'implementazione di un piano di investimento.
Questo perché il sentiero che dovrebbe condurre in futuro agli agognati prezzi più alti rispetto a quelli spot non è lineare e nemmeno costellato di oasi di ristoro.
Primo perché lo scenario descritto come di sostegno potrebbe anche non verificarsi o verificarsi in misura significativamente minore rispetto a quanto atteso.
Pensiamo ad esempio come, a differenza del passato anche recente, assistiamo continuamente a progressi formidabili in ogni settore o addirittura alla scoperta di nuove applicazioni capaci di sconvolgere lo status quo di ciò che maneggiamo.
Ricordiamoci sempre che il rendimento atteso resta pur sempre una moneta che, come tale, ha una doppia faccia. L'altra faccia si chiama rischio.
Senza andare oltre, diamo un'occhiata ai grafici alla ricerca di spunti interessanti per prendere posizione nel mercato.
Intanto guardato il grafico sul time frame trimestrale possiamo apprezzare quanto in precedenza affermato riguardo alla correlazione col ciclo economico.
I due minimi più significativi si sono verificati in coincidenza con la crisi finanziaria del 2008 e il più recente Covid-19.
I prezzi si muovono all'interno di un ampio canale rialzista di lungo periodo.
Prestiamo attenzione al curioso livello dinamico di supporto/resistenza, parallelo al canale e collocato più o meno a metà, che accompagna in movimento dal 2007.
Questa volta è diverso...
Se avete un po' di pazienza vi chiedo di seguirmi in un veloce ragionamento.
Un ciclo monetario completo, di rialzo dei tassi e successiva normalizzazione, avveniva sulle ceneri della crisi delle cosiddette dot-com.
La Fed alza i tassi perché il ciclo economico si surriscalda, come testimonia il picco del PMI. Le quotazioni del rame salgono perché in un contesto di crescita economica.
Il successivo calo dei tassi avviene per sostenere il ciclo economico dopo la grande crisi finanziaria del 2008. Le quotazioni del rame scendono perché il ciclo economico è debole.
Andando ad oggi, la Fed alza i tassi non perché l'economia sia surriscaldata ma per contrastare un'elevata inflazione non da domanda. La prospettiva di un indebolimento del ciclo economico "indotto" dalla stretta monetaria indebolisce e le quotazioni del rame.
Quando ci si accorge però che il ciclo economico resta solido, come dimostra la tenuta dei PMI, si diffonde il credo di un soft (no) landing.
In un contesto del genere, la prospettiva di un'economia solida e di taglio dei tassi di interesse riporta su le quotazioni.
La cosa interessante oggi è che ci troviamo con le quotazioni nella parte alta del range storico e davanti la prospettiva di una normalizzazione della politica monetaria.
Se a ciò aggiungiamo una spolverata di transizione energetica, ecco che il piatto è servito.
Se le variabili in gioco non cambiano, con una certa probabilità, potremmo assistere a una violazione del mega canale e il supporto dinamico della parte centrale dello stesso, questa volta, potrebbe rappresentare il punto 3 di una progressione al rialzo di lungo periodo
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il breakout della trendline ribassista tracciata dai massimi del maggio scorso, punto di contatto con la parte alta del grande canale rialzista.
Sembra essersi realizzato un timido canale rialzista (evidenziato in rosso) per cui probabile approdo del movimento in atto potrà essere, in prima battuta, la parte alta del neo-canale.
Successivamente la parte alta del mega canale pluriennale prima visto.
Inutile dire che lì, se ci arriverà, si vedrà che vorrà fare da grande il “dottor Copper”.