Si prevede che i prezzi dell'oro rimarranno volatili: $3.635-60Si prevede che i prezzi dell'oro rimarranno volatili: $ 3.635-3.660.
I prezzi internazionali dell'oro oscillano a livelli elevati, con le aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Fed e i rischi geopolitici che fungono da supporto chiave.
Da un punto di vista tecnico, la regione di ipercomprato supporta l'ipotesi che i prezzi dell'oro continueranno a fluttuare all'interno di un intervallo.
Come mostrato nella Figura 2h:
Livello di supporto chiave a breve termine: $ 3.620-3.635-3.600; livello di resistenza: $ 3.660.
L'attenzione del mercato è fortemente concentrata sulla riunione del FOMC della Federal Reserve di questa settimana, con il mercato che sconta una probabilità di taglio dei tassi di 25 punti base superiore al 93%.
Questo probabilmente innescherà la prossima rottura direzionale dell'oro.
L'oro sta affrontando una pressione correttiva tecnica a breve termine e deve consolidarsi prima di acquisire slancio per la prossima tornata di guadagni.
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Resistenza al rialzo: La principale resistenza a breve termine si trova nell'intervallo 3.657-3.658 $.
Un breakout riuscito potrebbe rimettere in discussione il massimo storico di 3.675 $ e aprire le porte a un test del livello di 3.700 $. Supporto al ribasso: Il supporto immediato si trova nell'intervallo 3.627-3.620 $.
Se infranto, sono possibili ulteriori ribassi a 3.600-3.580 $ (livello statico, media mobile semplice a 20 giorni). Un supporto più forte si trova al livello psicologico di 3.500 $.
Analisi del trend attuale: Da quando hanno raggiunto un nuovo massimo storico, i prezzi dell'oro non hanno mostrato chiari segnali di inversione (come una shooting star di alto livello o una grande candela nera), indicando che il sentiment rialzista del mercato rimane dominante.
Attualmente, il prezzo si sta consolidando a un livello elevato, il che può essere considerato una sana correzione all'interno del trend.
Strategia di trading:
Trader a breve termine: cercate di acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti nell'intervallo $ 3.620-3.660, ma assicuratevi di mantenere una posizione piccola e di impostare uno stop loss rigoroso.
Concentratevi su un'opportunità di breakout direzionale dopo la decisione della Fed.
Investitori a medio-lungo termine: il trend rialzista dell'oro rimane invariato.
Qualsiasi arretramento causato dalla "vendita dei fatti" del mercato o da dichiarazioni accomodanti della Fed inferiori alle attese potrebbe essere un'opportunità per aprire una posizione lunga graduale nell'area di supporto $ 3.600-3.500.
Punti chiave da tenere d'occhio:
Riunione del FOMC della Federal Reserve (questa settimana): ancora più importante, non si tratta solo della decisione sui tassi di interesse, ma anche della futura traiettoria dei tassi e delle prospettive di Powell per l'economia e l'inflazione.
Altre mosse delle banche centrali: la Banca d'Inghilterra, la Banca del Giappone e altre annunceranno anch'esse decisioni sui tassi di interesse, che influenzeranno le aspettative di liquidità globale e la traiettoria del dollaro.
Situazione geopolitica: qualsiasi escalation del conflitto tra Russia e Ucraina o la situazione in Medio Oriente potrebbero innescare una nuova tornata di acquisti di titoli rifugio.
Dati economici statunitensi: qualsiasi dato su occupazione, inflazione e crescita economica influenzerà le aspettative del mercato sulla politica della Fed.
Idee della comunità
IVECO "MOTORI SPENTI, FINITO GASOLIO!!"IL titolo è arrivato dopo comunicazione OPA TATA a 14.1 e dividendo straordinario, il titolo si muove in uno stretto range, è finito il combustibile che alimentava la speculazione sul titolo, che fare ora!! Proviamo a ragionare, ammettendo che il dividendo straordinario per la vendita di IVECO DEFENCE, porti ad un dividendo di 5.5euro quindi quotazione 14.1+5.5= 19.6, oppure 14.1+6=20.1, il dubbio è , ma quando lo comunicano!!, sicuramente non quest'anno, Si prevede che l'operazione di vendita sia completata entro il 31 marzo 2026, previa approvazione regolamentare. In sintesi, non c'è ancora una data definita per l'erogazione del dividendo; sarà stabilito solo dopo il completamento della vendita e la liquidazione dei proventi. Quindi senza che nessuno si offenda, stare su IVECO , vuol dire rimanere fermi bloccati con il vostro investimento come minimo fino alla fine dell'anno, intendo come capitale , investito, penso che si noti bene la stagnazione della quotazione. Qualcuno si domanda ma è rischioso avere azioni IVECO, L'unico rischio, è rimanere bloccati con il proprio capitale per mesi , fino al prossimo anno, se ci sono delle minus valenze in portafoglio è sicuramente meglio monetizzare il gain senza aspettare il dividendo straordinario, assolutamente non conviene comprare il titolo su questi prezzi, poi avete un PMC basso , non mi servono i soldi, non sò dove metterli, si puo arrivare tranquillamente fino al delisting, nessun tipo di problema.
xauusdL'oro può superare nuovi massimi? Apri una posizione short in corrispondenza della resistenza
All'apertura del mercato azionario, i prezzi dell'oro hanno oscillato rapidamente. Dopo diverse ore di oscillazioni in un range ristretto, ha finalmente raggiunto un breakout, raggiungendo un massimo sopra i 3660.
Sebbene le oscillazioni siano state minime, i minimi hanno continuato a salire, accumulando slancio e completando la rottura del range. Successivamente, ci concentreremo sulla tenuta della rottura. Se il pattern a candela lunga non regge, si tratta di una falsa rottura, nel qual caso possiamo continuare ad aprire posizioni short.
Strategia
1. L'oro sta attualmente oscillando a un livello elevato, con livelli di resistenza a 3374 e 3368.
Apri posizioni short intorno a questi due massimi, con uno stop-loss a 3680 e target iniziali a 3640 e 3620.
2. Se l'oro si ritira direttamente intorno ai 3640, apri una posizione long per vedere quale resistenza c'è al massimo storico. Imposta uno stop-loss a 3620 e un obiettivo a 3670. Mantieni la posizione se si verifica una rottura.
BitcoinIl potenziale di svolta di Bitcoin | 150.000 $ potrebbero essere la prossima tappa?
Perché l'allentamento monetario potrebbe alimentare il più grande rally di Bitcoin di sempre
I mercati stanno entrando in una fase cruciale, poiché gli investitori si aspettano sempre più azioni più aggressive da parte della Federal Reserve. A seguito di dati sul lavoro più deboli del previsto, i mercati dei futures sono passati da poco più di due tagli dei tassi quest'anno a quasi tre. Questo segnala una crescente convinzione che la banca centrale sia in ritardo rispetto all'evoluzione della realtà economica.
La sfida è duplice. L'inflazione, pur essendo ancora presente, è considerata dai mercati in gran parte transitoria. La preoccupazione più pressante riguarda il mercato del lavoro, la cui debolezza è più difficile da invertire una volta consolidata. In risposta, ulteriori tagli dei tassi sono considerati non solo giustificati, ma necessari per prevenire un rallentamento economico più profondo.
Se la politica monetaria dovesse allentarsi ulteriormente, l'impatto potrebbe essere sostanziale in diversi settori. I tassi ipotecari, attualmente elevati a causa di uno spread insolitamente ampio sui rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine, potrebbero subire un brusco calo, forse di oltre un punto percentuale.
Ciò fornirebbe un sollievo tanto necessario al mercato immobiliare, soffocato dagli elevati costi di finanziamento nonostante la forte domanda sottostante. Allo stesso tempo, il sentiment delle imprese, misurato dagli indici di fiducia, è stato debole per un periodo prolungato. Tassi più bassi potrebbero contribuire a invertire questa tendenza, sbloccando opportunità di investimento e crescita.
Per gli asset rischiosi, le implicazioni sono sorprendenti. Le criptovalute, altamente sensibili alla politica monetaria, trarranno beneficio da qualsiasi ciclo di allentamento confermato. Bitcoin, attualmente intorno ai 112.000 dollari, potrebbe registrare un forte rialzo se i cambiamenti di politica monetaria si allineeranno con i trend stagionali.
Storicamente, l'ultimo trimestre dell'anno è stato un periodo positivo per le criptovalute, e un avvicinamento ai 150.000 dollari entro la fine dell'anno non è escluso. Anche Ethereum e altri asset strettamente legati al sentiment di mercato più ampio potrebbero cavalcare l'onda al rialzo.
Le azioni raccontano una storia simile. Sebbene il mercato abbia registrato guadagni rispettabili da inizio anno, il sentiment generale rimane sorprendentemente cauto, con molti investitori che si preparano al rischio di ribasso. Ironicamente, tale scetticismo spesso prepara il terreno per sorprese positive, soprattutto se la liquidità migliora e i fondamentali si stabilizzano.
I prossimi mesi saranno plasmati dalla decisione con cui la Federal Reserve agirà per affrontare l'indebolimento delle condizioni di lavoro. L'allentamento della pressione finanziaria potrebbe rilanciare il mercato immobiliare, ripristinare la fiducia delle imprese e alimentare gli asset rischiosi.
Per gli investitori, l'impostazione di fine anno suggerisce un panorama di opportunità in cui lo scetticismo si scontra con gli stimoli, e il potenziale per un forte rally rimane saldamente sul tavolo.
Previsioni iniziali per la settimana dell'oroPrevisioni iniziali per la settimana dell'oro: il trend rialzista persiste, in attesa delle indicazioni della decisione della Fed
È iniziata una nuova settimana! Guardando alla settimana scorsa, il mercato dell'oro ha dimostrato ancora una volta il suo forte slancio rialzista, con i prezzi che hanno raggiunto un massimo storico vicino a 3.675 dollari, uno sviluppo entusiasmante. Nonostante un successivo ritiro tecnico, il trend generale ha pienamente confermato la nostra precedente analisi di un "da massimo a minimo, potenziale movimento verso l'intervallo 3.620-30", soddisfacendo accuratamente le nostre aspettative.
Venerdì scorso, i prezzi dell'oro hanno mostrato un andamento complessivamente volatile, con rialzisti e ribassisti che si sono ripetutamente scontrati intorno al livello di supporto di 3.640. Nonostante un breve test intraday del supporto di 3.630, gli ribassisti non sono riusciti a garantire una rottura significativa al di sotto e il grafico giornaliero ha infine chiuso in un intervallo, evitando il cosiddetto "Black Friday". Il mercato è ora concentrato sulla decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve di questa settimana, un evento politico importante che sarà un catalizzatore chiave nel determinare la direzione futura del mercato dell'oro!
Da un punto di vista tecnico, nonostante i segnali di stagflazione sul grafico giornaliero, i prezzi dell'oro rimangono saldamente al di sopra del supporto chiave. Finché il livello di 3.600 rimane intatto, il trend rialzista dell'oro rimane intatto! L'attuale pullback dovrebbe essere visto come un consolidamento dello slancio rialzista piuttosto che come un'inversione di tendenza. Le Bande di Bollinger a 4 ore continuano ad appiattirsi, delineando chiaramente un range di 3630-3655, offrendo un'eccellente opportunità per acquistare a basso prezzo e vendere a alto prezzo.
Strategia di trading specifica:
Operare nel range: investire in una posizione lunga nell'area 3630-25, con uno stop-loss a 3615 e un target di 3650-55.
Rottura al rialzo: se si rompe effettivamente il livello di resistenza di 3655, proseguire con una posizione lunga vicino a 3645, con un target di 3670-80.
Rottura inaspettata al ribasso: se si scende sotto il livello di supporto di 3620, attendere un'altra posizione lunga a medio termine nell'area 3615-20, con uno stop-loss sotto 3600.
Il mercato sta per affrontare una tempesta, ma il fascino dell'oro come bene rifugio e la forza del trend non possono essere sottovalutati. Restiamo pazienti e aspettiamo le opportunità per seguire il trend una volta che la direzione sarà chiara! Finché le nostre prospettive rialziste permarranno, un pullback rappresenta un'opportunità.
Tesla, possibile arrivo a 500? Tesla Inc. registra un aumento del 7,4% nell'ultima seduta, con il prezzo che super i 400$.
I segnali tecnici risultano positivi: indicatori e medie mobili su diversi timeframe suggeriscono una posizione "strong buy". L'RSI a 76,13 (84 su base oraria) e lo Stochastic sopra 92 indicano una situazione di ipercomprato significativo. L'ATR segnala volatilità elevata, mentre MACD e ADX confermano la presenza di un trend rialzista; tuttavia, la possibilità di una correzione si mantiene elevata sopra questi livelli.
La capitalizzazione di Tesla è pari a 1,32 trilioni di dollari, con un rapporto P/E a 100,3x (forward 226,8x). La crescita dei ricavi per il 2025 è prevista in diminuzione (-5,4%). I margini sono in flessione (EBITDA margin 13,3%, margine netto 7,3%), il free cash flow yield risulta vicino allo zero (0,3%) e il rendimento sugli investimenti (ROIC 8%) risulta inferiore alla media delle grandi aziende tecnologiche. Gli utili base (EPS) sono diminuiti del 52,8% nel 2024 e le stime prevedono un ulteriore calo degli EPS (-14,4%) atteso per il 2025.
I dati fondamentali non sono favorevoli, anche se in borsa le aspettative future spesso influenzano maggiormente rispetto ai risultati attuali.
Tesla sta beneficiando di entusiasmo e speculazione legati a intelligenza artificiale e robotaxi, tuttavia i fondamentali rimangono deboli e la valutazione appare elevata. In presenza di condizioni di ipercomprato e multipli particolarmente alti, i rischi di una possibile correzione risultano significativi; soltanto sviluppi concreti nell'ambito dei robotaxi o dell'IA potrebbero giustificare gli attuali livelli di prezzo nel lungo termine.
Passando ai motivi di ottimismo nei confronti del titolo, si ritiene che Optimus possa rappresentare fino all'80% del valore futuro di Tesla, influenzando il core business aziendale. Secondo le informazioni disponibili, il prezzo stimato per l'umanoide Optimus si colloca tra $20.000 e $30.000. Ipotesi basate sul limite inferiore di questa fascia suggeriscono che Tesla dovrebbe vendere 54 milioni di unità all’anno (con la fascia superiore ne sarebbero sufficienti 36 milioni). Considerando la forza lavoro globale stimata dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro in circa 3,6 miliardi di individui, la sostituzione di 36-54 milioni di lavoratori equivarrebbe a circa l’1,0-1,6% della forza lavoro mondiale. Pertanto, è plausibile ipotizzare che oltre l’1,0-1,6% degli attuali lavoratori—soprattutto tra quelli impiegati in mansioni operative—potrebbero essere sostituiti da umanoidi in futuro.
Attualmente, l'acquisto di azioni Tesla rappresenta una scommessa sulle potenziali innovazioni future nel campo dei robotaxi, della robotica e dell'energia, piuttosto che sulle attuali performance del segmento automobilistico, giustificando così la valutazione premium assegnata al titolo.
Analizzando lo stato attuale dell’azienda, si evidenzia che il segmento dei robotaxi rappresenta un’importante fonte di valore a breve termine, in cui Tesla sembra detenere un vantaggio competitivo significativo.
In ragione di queste considerazioni, la posizione aperta in acquisto del 7 luglio è stata mantenuta, con un target fissato a 500 dollari.
Tesla ha recentemente avviato ufficialmente il servizio commerciale di robotaxi ad Austin durante l’estate; nonostante una copertura limitata da parte dei media generalisti, il modello economico di questo settore risulta sostanzialmente differente rispetto agli standard precedenti. Si prevede che il costo per miglio dei robotaxi Tesla sarà pari a 0,3 dollari, sensibilmente inferiore rispetto a Waymo di Alphabet (GOOGL), la cui struttura dei costi risulta circa dieci volte superiore a causa dell’impiego di sistemi LiDAR avanzati e delle elevate necessità di monitoraggio remoto.
Attualmente, Tesla applica una tariffa di $1,25 per miglio ad Austin, che rappresenta uno sconto del 50% rispetto alla tariffa di Uber (UBER). L'azienda mantiene inoltre margini EBITDA superiori al 60%. Il mercato totale indirizzabile (TAM) per il trasporto personale a livello globale è stimato in circa 10 trilioni di dollari.
Questa stima comprende servizi come taxi, ride-hailing e la proprietà individuale dei veicoli. Se nei prossimi quindici anni i veicoli autonomi arrivassero a detenere il 30% di questo mercato, si tratterebbe di un'opportunità da 3 trilioni di dollari. Tesla non ha necessariamente bisogno di una posizione dominante per ottenere risultati significativi; anche una quota di mercato del 35% sarebbe rilevante. La struttura dei margini dell'azienda offre un certo vantaggio competitivo: eliminando l'autista, che generalmente percepisce il 70% della tariffa nel settore ride-hailing, e controllando internamente tutta la tecnologia dal silicio al software, i margini lordi potrebbero superare il 75%. Questo livello di margine è paragonabile a quello riscontrabile nelle migliori attività nel settore del software.
La posizione di acquisto aperta il 7 luglio viene mantenuta, con un target fissato a 500 dollari. Questa decisione è supportata anche dalla presenza delle azioni Tesla nei principali portafogli degli hedge fund mondiali.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.09.2025Fed “dovish” a settembre: mercati già "all-in" su un taglio.
Obbligazioni e oro i beneficiari immediati.
Debito Europeo: conti Italia meglio del previsto, Francia l’anello debole.
Borse Asia a due velocità: Giappone in rally, Cina in affanno.
Giovedì scorso la BCE ha scelto per la seconda volta consecutiva di non toccare i tassi. Una decisione che riflette la fiducia nei dati sull’inflazione Ue, abbastanza confortanti da consentire a Francoforte di tirare il fiato.
Dall’altra parte dell’Atlantico, invece, la Fed è sotto pressione: il mercato dà ormai per scontato al 100% un taglio da 25 punti base nella riunione del 16-17 settembre.
Non solo: la banca centrale statunitense è nel mirino della Casa Bianca, col Presidente Trump che non ha risparmiato attacchi. In altre parole, l’indipendenza della Fed è diventata tema politico, e questo aumenta il nervosismo.
L’ultima seduta della settimana si è chiusa in Europa con un tono debole, mercati in stand-by, in attesa delle mosse della FED. A salvarsi è Milano, +0,32% e quinto rialzo consecutivo. Benino anche Londra (+0,41%) e Parigi (+0,14%), con Francoforte piatta e Madrid -0,4%.
A New York, seduta contrastata: Dow Jones -0,59%, Nasdaq 100 in lieve progresso. Il dato clou è arrivato dal mercato del lavoro: solo 22.000 nuovi posti non agricoli ad agosto, contro stime molto più robuste.
Il rallentamento è stato anticipato anche da richieste di sussidi più alte e da un calo delle assunzioni nel privato. Per gli investitori questo significa una sola cosa: Fed obbligata a muoversi, e presto.
Italia e Ue: focus sui conti pubblici: secondo l’Ufficio parlamentare italiano di bilancio, l’Italia è l’unico tra i grandi Paesi Ue a mantenere nel 2025 un rapporto debito/Pil inferiore a quanto fissato nel Piano strutturale di bilancio, pur con un peggioramento al 136,6% (+1,3 punti rispetto al 2024). Roma resta comunque seconda solo alla Grecia (153,6%). In media, il debito Ue salirà all’83,6% del Pil e quello dell’Eurozona al 90,2%. In Francia la situazione appare più critica: deficit previsto al 5,4% e un debito che nel 2024 già viaggiava al 113% del Pil.
Il rischio politico pesa in Francia: oggi l’Assemblée Nationale vota la fiducia al premier François Bayrou. La possibilità che il governo cada, come già accaduto a Michel Barnier dopo soli tre mesi, è concreta. Instabilità politica e numeri di bilancio poco incoraggianti fanno della Francia il vero sorvegliato speciale in Europa.
Nel Regno Unito, il Pil di luglio ha fatto registrare una crescita zero dopo il +0,4% di giugno. Su base annua, l’economia resta a +1,4%, leggermente sotto le attese (+1,5%), in attesa della nuova legge di bilancio. A pesare è stato soprattutto il manifatturiero, mentre servizi ed edilizia hanno offerto un sostegno parziale.
Oggi, 15 settembre, le borse asiatiche iniziano bene la settimana: Nikkei225 in rialzo, +1,5%, vicino ai massimi storici di agosto. La revisione del Pil del secondo trimestre ha sorpreso al rialzo, grazie a export e consumi. Ma il colpo di scena è politico: il premier Ishiba ha annunciato le dimissioni dalla guida del Partito Liberal Democratico dopo la sconfitta alle elezioni della Camera Alta.
In Cina, l’indice CSI300 si muove appena (+0,1%), a Hong Kong l’Hang Seng segna +0,2%. Export cinese in crescita ma con un forte rallentamento, segnale di domanda estera debole. In evidenza i colossi tech: Baidu +4% (emissione obbligazionaria in arrivo), Alibaba +4% (nuovo modello di intelligenza artificiale, definito “il più grande e intelligente di sempre”).
Altrove, Nifty50 indiano +0,3%, Kospi coreano +0,2%, Singapore +0,2%.
Materie prime: oro superstar, petrolio in rimbalzo: il Brent (greggio di riferimento europeo) recupera oltre +1% a 66,30 dollari/barile dopo la debolezza delle scorse settimane. L’OPEC+ ha deciso di aumentare la produzione da ottobre, ma con incrementi contenuti: 137.000 barili/giorno, ben meno dei 555.000 di agosto e settembre. L’Arabia Saudita punta a difendere le quote di mercato, mentre le sanzioni al petrolio russo continuano a influenzare il quadro.
Sul fronte metalli, riflettori accesi sulle terre rare: ad agosto le esportazioni cinesi sono scese del 3,4% a 5.792 tonnellate, e restano in crescita del 14,5% nei primi otto mesi del 2025 (44.355 tonnellate).
L’oro consolida sui massimi: 3.580 dollari/oncia, dopo aver toccato i 3.600 venerdì. Settimana migliore da aprile (+4%). Goldman Sachs parla di possibile corsa fino a 5.000 dollari se l’indipendenza della Fed dovesse essere compromessa: uno scenario che porterebbe capitali a rifugiarsi nel metallo giallo a scapito dei Treasury.
Bitcoin sopra i 111.000 dollari, +2% in settimana, ma ancora sotto i massimi di agosto (125.000). Strategy, società Usa con la maggiore riserva di Bitcoin, ha chiuso un Q2 da record: 14 miliardi di utile operativo, 10 miliardi di netto, 114,5 milioni di ricavi. Grazie all’adozione del fair-value accounting, è costantemente profittevole e si candida a entrare nell’S&P500. Sarebbe la prima “Bitcoin-backed company” dell’indice.
Obbligazioni: Treasury in recupero, Bund stabili: negli Usa, i dati deboli sull’occupazione hanno favorito il recupero: rendimento a 30 anni giù al 4,77% (da 4,84%), decennale al 4,10% (da 4,15%). In Europa, quadro stabile: Bund decennale 2,66%, Oat francese 3,45%, BTP italiano 3,50%. Spread a 84 e 5 punti base rispettivamente.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ultime previsioni e analisi sull'oro per il 15 settembre:
I. Punto di vista fondamentale
Si prevede che il mercato dell'oro rimarrà volatile e relativamente forte a livelli elevati la prossima settimana (soprattutto prima della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse). Il trend rialzista rimane intatto, ma sussiste il rischio di una correzione tecnica a breve termine. L'attenzione del mercato sarà interamente rivolta alla decisione della Fed sui tassi di interesse e alle successive indicazioni di politica monetaria, che potrebbero determinare se i prezzi dell'oro raggiungeranno nuovi massimi o subiranno una profonda correzione.
II. Analisi fondamentale
Aspettative di un taglio dei tassi più consistente (principale fattore rialzista):
Fattore chiave: i recenti dati economici statunitensi, in particolare i dati sul mercato del lavoro (un forte aumento delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, dati deboli sulle buste paga non agricole e revisioni al ribasso dei dati storici sull'occupazione), hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Fed stia per iniziare un ciclo di tagli dei tassi.
Logica di mercato: le aspettative di un taglio dei tassi hanno portato a un indebolimento del dollaro USA e a rendimenti più bassi dei titoli del Tesoro USA, riducendo il costo opportunità di detenere oro non fruttifero e aumentandone significativamente l'attrattiva. Questa è la ragione fondamentale che ha spinto i prezzi dell'oro al rialzo per quattro settimane consecutive, raggiungendo un nuovo massimo storico.
Evento chiave della prossima settimana: la decisione della Fed sui tassi di interesse (Incertezza chiave):
Il mercato ha ampiamente scontato l'aspettativa di un "primo taglio dei tassi" la prossima settimana. La chiave della decisione non sta nell'eventualità di tagliare o meno i tassi di interesse, ma nel "dot plot" della Fed e nel Riassunto delle Proiezioni Economiche (SEP).
Scenario potenzialmente rialzista: se la Fed invia chiari segnali accomodanti (come la conferma di un percorso di molteplici tagli dei tassi quest'anno), i prezzi dell'oro potrebbero impennarsi direttamente e superare i massimi storici.
Scenario potenzialmente ribassista: se la Fed assumesse una posizione aggressiva (ad esempio, esprimendo preoccupazione per l'inflazione, suggerendo un ritmo più lento di tagli dei tassi), ciò potrebbe portare a un mercato "realizzazione delle aspettative, esaurimento delle notizie positive", innescando prese di profitto su larga scala e una profonda correzione dei prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica
Grafico giornaliero - Trend rialzista
Mercato rialzista intatto: i prezzi dell'oro si muovono al di sopra di tutte le principali medie mobili (MA), e le MA sono in perfetto allineamento rialzista, fornendo un forte supporto al trend.
Supporto chiave: il livello di $ 3.600 si è trasformato da resistenza a supporto chiave. Un ulteriore supporto si trova nell'area $ 3.550-3.530 (vicino al livello di MA20 e alla precedente zona di consolidamento).
Obiettivo e rischio: i pattern tecnici supportano un movimento verso prezzi più alti, ma attenzione alle inversioni guidate dalle notizie.
Grafico a 4 ore - Attenzione al rischio di pullback a breve termine.
Segnale di divergenza: l'indicatore MACD potrebbe formare un death cross, un segnale di avvertimento che il momentum rialzista si sta indebolendo e divergendo dal massimo storico, suggerendo la necessità di una correzione tecnica a breve termine.
Supporto a breve termine: l'area 3630-3625 è la prima linea di difesa chiave per i rialzisti nel breve termine. Se infranta, è possibile un ulteriore pullback verso l'area 3600-3580 (l'intersezione tra la media mobile a 4 ore (MA60) e la media mobile a 5 giornaliera).
Resistenza a breve termine: l'area 3655-3660 rappresenta una resistenza immediata, mentre il massimo storico di 3674 rappresenta un forte livello di resistenza psicologica.
IV. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale: in vista della decisione della Fed, il mercato potrebbe essere cauto, con prevalenza di fluttuazioni di alto livello. In termini operativi, è opportuno essere cauti nell'inseguire prezzi elevati, predisporre principalmente ordini lunghi dopo un pullback e provare a vendere allo scoperto con una posizione leggera ai livelli di resistenza chiave.
Strategia Long (Long sui ribassi):
Zona Long Ideale: Dopo un pullback verso il range di supporto 3630-3625 e la stabilizzazione, si consideri una posizione long leggera.
Zona Long Conservativa: Se il pullback si intensifica, si cerchino opportunità di acquisto sui ribassi nel range 3600-3580.
Obiettivo: Obiettivo 3650 o 3660. Dopo un breakout, si mantenga e si punti a nuovi massimi.
Stop Loss: Posizionare 6-8 $ al di sotto del livello di ingresso.
Strategia Short (Short sui massimi):
Opportunità: Se il rimbalzo verso il range di resistenza 3655-3660 ristagna, o se il prezzo ritesta i massimi storici 3670-3674 e non riesce a sfondare, si consideri una posizione short leggera. Obiettivo: Obiettivo 3640 o 3630.
Stop-Loss: Posizionarsi sopra 3675.
Nota: Questa strategia è pensata solo per i pullback tecnici ed è un'operazione contrarian a breve termine. Mantenere una posizione leggera e uno stop-loss rigoroso.
5. Avvertenze sui rischi principali
Rischio decisionale della Federal Reserve: Questa è la principale fonte di incertezza la prossima settimana e potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato. Assicuratevi di gestire le vostre posizioni con attenzione.
Rischio di svendita tecnica: I prezzi dell'oro sono aumentati significativamente quest'anno, accumulando significative prese di profitto. Qualsiasi interruzione potrebbe innescare una svendita tecnica, portando a una correzione maggiore del previsto.
BTC sta per affrontare l'area decisiva!Bitcoin ha mantenuto un'importante area di supporto di 115,4k USD, continuando ad aggrapparsi alla linea di tendenza è aumentato. Il prezzo si sta avvicinando alla soglia di resistenza di $ 116.800, che coincide con Fibonacci 1.0.
Fattore di mercato
Il rischio psicologico migliora quando i flussi di capitale fluiscono in attività digitali. Gli investitori stanno aspettando segnali dai dati economici statunitensi per determinare la prossima motivazione.
Tecnica del grafico
La linea di tendenza è aumentata costantemente, non ancora segnali. RSI è a 50–52, equilibrato e ha spazio per un battito. Scenario prioritario: BTC mantenuto sulla linea di tendenza, target target 116.800 - 117.900 USD (FIBO 1,0 - 1.618).
Il lato della mucca ha abbastanza forza per portare il prezzo a 118.000 USD a breve termine?
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 15 settembreAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero: 3670, Supporto: 3600
Resistenza grafico a 4 ore: 3657, Supporto: 3627
Resistenza grafico a 1 ora: 3647, Supporto: 3633
Analisi tecnica: Da un punto di vista tecnico, l'indice di forza relativa (RSI) giornaliero rimane in territorio di ipercomprato. Il grafico a 1 ora suggerisce un andamento continuo all'interno di un range. Se i prezzi dell'oro superassero la resistenza vicino a 3657, potrebbero ritestare il massimo storico di martedì scorso a 3675 dollari, potenzialmente avvicinandosi ai 3700 dollari. Nel frattempo, il minimo della sessione asiatica vicino a 3627 fornisce supporto a breve termine, seguito dal range 3610-3600 dollari. Una rottura prolungata al di sotto del minimo della scorsa settimana a 3580 dollari potrebbe innescare un'ulteriore correzione verso i livelli di supporto cruciali di 3565-3560. Sul mercato di New York, concentratevi sulla resistenza a 3650-3675, concentrandovi sul supporto a 3627/3600. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti nel breve termine è a 3633! Il mio consiglio personale: vendete a un prezzo alto e comprate a un prezzo basso, con l'acquisto a un prezzo basso come strategia di trading principale.
VENDI: vicino a 3650
VENDI: vicino a 3657
ACQUISTA: vicino a 3628
ACQUISTA: vicino a 3603
USDCAD London SessionLa mia idea su USDCAD di stamattina durante la sessione di Londra.
E' un'operazione rischiosa in quanto essendo inizio settimana e dal mio punto di vista siamo più short che long. Tuttavia credo che possa arrivare nelle zone premium per poi shortare.
NB:Quest'analisi non si basa sul concetto di BOS.
Analisi dell'oro di questa settimana
L'attenzione di questa settimana sarà rivolta alla riunione della Federal Reserve di mercoledì, che rappresenterà un punto di svolta fondamentale. È stata osservata anche la chiusura al massimo della scorsa settimana e l'oro, da eterno bene rifugio, mantiene un forte trend rialzista.
La battaglia tra falchi e colombe segue il momentum. Dopotutto, questa ondata è salita di quasi 380 punti. Il mercato ha bisogno di una pausa. Qualsiasi flessione è un'opportunità per acquistare, dati i solidi fondamentali e l'assenza di notizie negative significative.
Direzione di trading: Oscillazione al rialzo.
Grafico giornaliero: La sessione di trading iniziale di lunedì ha toccato il fondo e poi è rimbalzata, rimanendo al di sopra della media mobile M10. L'andamento giornaliero della linea K suggerisce una continuazione del trend. Se la sessione europea raggiunge un massimo, una flessione nella sessione statunitense potrebbe portare a un ulteriore momentum rialzista.
Grafico a 4 ore: il mercato oscilla tra i livelli di resistenza 3655-3660 e i livelli di supporto 3625-3630. Attendere pazientemente che i livelli di supporto e resistenza, insieme ai segnali di inversione, entrino nel mercato. Meglio mancare che scommettere.
Livelli chiave: Supporto a 3625-3630, Resistenza a 3655-3660
Posizionare long intorno a 3625-30, con un range di trading di $10-50.
#024: Opportunità di Investimento SHORT su NZD/CHF
Negli ultimi giorni NZD/CHF ha mostrato un recupero tecnico dopo la discesa di fine estate. Il rimbalzo si è però arenato su una resistenza dinamica di medio periodo, in concomitanza con la media mobile principale, dove il prezzo ha iniziato a mostrare segni di esaurimento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Le ultime candele a 8 ore evidenziano ombre superiori e volumi in calo, segnali tipici di una perdita di forza da parte dei compratori. Sul piano intermarket, il dollaro neozelandese rimane indebolito dalle prospettive più caute della RBNZ, mentre il franco svizzero continua a beneficiare della sua natura di valuta rifugio in un contesto di incertezza globale.
Il sentiment di mercato resta sbilanciato: la maggior parte dei trader retail rimane ancora in posizione contraria al movimento dominante, rafforzando l’ipotesi che la pressione istituzionale possa favorire nuove vendite. Anche i dati su futures e opzioni mostrano un orientamento ribassista, con livelli di concentrazione degli ordini poco sotto l’area di resistenza attuale.
Scenario atteso: un’estensione del movimento correttivo verso i supporti sottostanti, con probabilità di conferma già nelle prossime candele. Eventuali spike di breve periodo sopra i livelli recenti sarebbero da interpretare come false rotture funzionali a raccogliere liquidità, prima di un nuovo impulso ribassista.
In sintesi, NZD/CHF si trova in un punto cruciale: o il pullback lascia spazio a una ripresa del trend ribassista di fondo, oppure il mercato dovrà rompere con decisione la resistenza attuale per invalidare lo scenario.
L'oro può subire una correzione e poi continuare a salire.L'oro può subire una correzione e poi continuare a salire.
Ciao trader, vorrei condividere con voi la mia opinione sull'oro. Il mercato dei prezzi è attualmente in uno stato di equilibrio, consolidandosi all'interno di un ampio triangolo simmetrico dopo un significativo rimbalzo rialzista dai recenti minimi vicino alla zona degli acquirenti a 3310. Questa inversione ha invalidato il precedente trend ribassista e da allora ha costretto il prezzo a un periodo di equilibrio, caratterizzato da una volatilità in contrazione tra una linea di resistenza discendente e una linea di supporto ascendente. Il prezzo ha ruotato metodicamente all'interno di questa struttura, con la zona dei venditori intorno al livello di resistenza a 3390 che ha costantemente respinto i tentativi rialzisti. Attualmente, l'asset sta subendo un'altra correzione al ribasso, avvicinandosi alla linea di supporto ascendente critica del triangolo per un test chiave. L'ipotesi di lavoro principale è uno scenario long, basato sull'aspettativa che gli acquirenti difendano ancora una volta questo supporto dinamico e mantengano l'integrità del pattern di consolidamento. Un rimbalzo confermato e forte da questa linea di supporto segnalerebbe l'inizio di un'altra importante rotazione al rialzo all'interno del triangolo. Pertanto, il tp per questa idea long è strategicamente posizionato al livello 3390.