Idee della comunità
Analisi ciclica sull’indice FTSE MIBTorna in auge la guerra commerciale, con le ultime mosse di Cina e USA che danno uno scossone ai mercati a livello globale. Cerchiamo di inquadrare la situazione a livello ciclico sull’indice FTSE MIB.
Nel grafico, con timeframe orario, vediamo il ciclo trimestrale, che è partito sul minimo del primo di agosto a 39700 punti.
Il primo sotto-ciclo mensile ha avuto una forza inaspettata, raggiungendo area 43500 punti, e si è chiuso all’inizio di settembre in area 41500 punti. Il secondo sotto-ciclo mensile, pur avendo meno forza del precedente, è tornato vicino ai massimi registrati nel mese precedente.
L’ultimo ribasso, iniziato giovedì 9 ottobre, ha avuto un’accelerazione nella giornata di venerdì 10 e potrebbe costituire la chiusura del secondo sotto-ciclo mensile. Complicato fare ipotesi sullo sviluppo futuro della struttura ciclica, considerando le nuove-vecchie incertezze che uno scontro Cina-Usa può causare. Area 41000 costituisce un importante supporto in uno scenario di ulteriori ribassi. In caso di repentino recupero dei mercati sembra comunque difficile il ritorno verso l’area di massimo individuata in precedenza.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Austria 0.85% 2120Per la prima volta un'obbligazione.
Ma un obbligazione volatile come una delle peggiori penny stock del mercato USA.
Austria 2110 cedola 0.85% annuale:
E' un titolo complicato sotto diversi aspetti:
- volumi
- volatilità
- tassi di interesse attesi
- tassi di interesse effettivi
- duration
- convexity
I maggiori youtuber , influencer, esperti del settore, anche quelli che si definiscono esperti e che non hanno vissuto crisi 2000 e 2008 si sono spesi a suon di video analisi per questo titolo.
Non voglio annoiare con gli aspetti matematici che ruotano al pricing di questo strumento anche perchè richiederebbe un analisi di 185 pagine e non voglio basare l'analisi neanche sulla price action che sarebbe alquanto fuorviante.
Abbiamo un titolo con una duration di 39,41 anni al lordo della tassazione, e 43,21 anni al netto della tassazione.
Anni a scadenza 95 circa
Data di di godimento 30/06/2020 ha raggiunto una quotazione massima assoluta a circa 139 attualmente quota 31.65. RICORDATE LA PREMESSA ---> "Ma un obbligazione volatile come una delle peggiori penny stock del mercato USA" quindi ipotizzando il sig. Mario Rossi che ha acquistato sui massimi, come spesso avviene, oggi si ritrova in portafoglio un titolo con una performance del -77% con una cedola annuale irrisoria del 0.85%.
Sono certo che di Mario Rossi ce ne siano pochi che nel 2020 abbiano pensato a questa obbligazione, infatti il titolo extra lungo si presta ad un investitore istituzionale: banche, fondi pensione ed assicurazioni. Bella mossa questi laureati di Harvard voi direte...
Ora a meno che non venga inventata una pozione magica tra 95 anni da oggi penso che nessun titolare di un dossier titoli possa esserci al rimborso del titolo . Ma banche e assicurazioni si.
Se a 139 era certamente costosa, certamente perchè lo ha detto il mercato, mica io!!
A 31.65 è a sconto?
Ci sono diversi modelli matematici per definire il fair value di un obbligazione, ma come detto non voglio tediare il lettore in alcun modo.
Concentriamoci su tre ipotesi:
A) Inflazione sale a livelli record 15/20% annui
B) Crisi globale deflazione
C) Crisi globale stafglazione
Quale scegliete? La uno la due o la trrre?
A e C potrebbero portare il titolo a 10 o 5
La B con interventi straordinari delle banche centrali con tagli significativi ai tassi di interesse anche al di sotto dello 0 potrebbe portare il titolo a livelli più alti dell'attuale. Ma dimenticatevi i 139 li c'era una BCE in forte attività ...forse troppo forte per il sig. Mario Rossi.
DISCLAIMER : LA PRESENTE ANALISI , COME APPUNTO DICE LA PAROLA, E' UNA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI PASSATI CON EVENTUALI PROIEZIONI FUTURE, NON VUOLE ESSERE IN ALCUN MODO UNA SOLLECITAZIONE AD OPERARE SUL TITOLO OGGETTO DI ANALISI. L'AUTORE POTREBBE AVERE POSIZIONI APERTE SUL TITOLO ED ESSERE SOGGETTO A BIAS PSICOLOGICI. TRA CUI IL BIAS DI CONFERMA.
BTC - Quando l'orso suona la chitarra, i trader tengono il ritmoBitcoin ha appena subito un forte calo, testando nuovamente la zona di supporto tra 110.000 e 108.000 USDT, l'area considerata la "zona di assorbimento degli ordini" degli acquirenti a breve termine. Dopo che il volume delle vendite ha raggiunto il picco e ha iniziato a raffreddarsi, il mercato sta mostrando segnali di equilibrio tra domanda e offerta, aprendo la possibilità di formare una zona di accumulo a breve termine.
Nel breve termine, BTC potrebbe oscillare lateralmente nell'intervallo tra 110.000 e 114.000 USDT, assorbendo liquidità prima di recuperare verso la zona dei 122.000 USDT, che è anche il livello di resistenza tecnica e la zona di aspettativa psicologica di "ripresa a breve termine".
💡 Suggerimento strategico per il weekend:
Trader a breve termine: date priorità all'osservazione delle reazioni nella zona di supporto, niente FOMO.
Trader a medio termine: possono prepararsi a una strategia di acquisto intorno all'area dei 110.000 USDT quando c'è un segnale che conferma il flusso di denaro.
Il mercato sta mettendo a dura prova la pazienza dei trader: solo chi mantiene il ritmo sentirà il prossimo movimento di Bitcoin.
Prezzo dell'oro: oscilla a un livello elevato.Prezzo dell'oro: oscilla a un livello elevato.
Analisi tecnica:
1: Resistenza (obiettivo superiore): $4058-4060, massimi precedenti e importanti cifre tonde psicologiche. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe sbloccare un potenziale rialzo a $4100 o anche più.
2: Supporto (difesa inferiore): $3975-3985. Questa recente "linea di vita" non è riuscita a sfondare durante i molteplici pullback, fornendo un supporto chiave per il trend rialzista.
3: $3940-3955: una zona difensiva più forte, che potenzialmente funge da ultima linea di difesa per i rialzisti o da potenziale livello di supporto per i pullback.
4: $3900: questo è un numero tondo chiave da tenere d'occhio in caso di un profondo pullback del mercato.
Strategia di trading:
1: Nel complesso, le attuali prospettive tecniche per i prezzi dell'oro suggeriscono volatilità a breve termine, ma una prospettiva rialzista a medio-lungo termine.
2: Area di trading chiave: concentrarsi sul livello di supporto tra $ 3975 e $ 3985.
3: se i prezzi dell'oro dovessero scendere a questo livello e mostrare segni di stabilizzazione, potrebbe essere considerata un'opportunità rialzista a breve termine.
4: Cautela nell'inseguire prezzi più alti: a livelli di medio termine (come l'attuale livello intorno a $ 4.016), si consiglia di attendere e osservare, evitando di inseguire prezzi più alti.
5: Strategia di breakout: se il prezzo sfonda il precedente livello di resistenza tra $ 4.058 e $ 4.060, è possibile aprire una piccola posizione per seguire il trend, con un obiettivo di $ 4.100.
Controllo del rischio: impostare sempre uno stop-loss. Ad esempio, se si va long intorno a $ 3.980, lo stop-loss potrebbe essere impostato sotto i $ 3.944.
Logica di base: otto settimane consecutive di guadagni indicano che il trend generale rimane forte.
Rischi tecnici: dopo un periodo di continui guadagni, gli indicatori tecnici mostrano segnali di condizioni di ipercomprato, suggerendo che la pressione correttiva a breve termine si sta accumulando e che la volatilità a livelli elevati potrebbe intensificarsi.
Catalizzatori fondamentali: la prossima settimana ci concentreremo sui dati "disastrosi" di settembre negli Stati Uniti: il tasso mensile delle vendite al dettaglio, i dati dell'indice dei prezzi alla produzione e il Beige Book della Federal Reserve sull'economia.
Questi dati e report potrebbero innescare cambiamenti nelle aspettative del mercato sulla politica monetaria della Fed, influenzando così i prezzi dell'oro.
Panicoooo!!Flash crash che ha spazzato via posizioni in leva deboli dei trader, lasciando le posizioni concrete, riabbassando l'open interest. Le opzioni a leve folli sono state punite. Ad ogni modo L'RSI è coerente, il mensile è ok, il settimanale appena sotto il precedente, l'iperestensione ha ritracciato come è normale che sia e la shadow del ribasso ha rimbalzato ad un buon supporto.
I dati tecnici rimangono positivi, probabile bottom, inizio prossima settimana dovrebbe ripartire o al massimo lateralizzare in zona 108000. Personalmente mi sembra un buon momento per ribilanciare.
FERRARI (RACE): corre forte...in discesa!Nuova una puntata della serie “Lo stop loss ti salva il portafoglio”.
Ancora protagonista FERRARI MIL:RACE che dopo la pesante flessione (-15%) di giovedì 9, in scia a un piano 2030 che ha deluso le attese, ha chiuso anche la seduta di venerdì in rosso, lasciando sul terreno un altro 2,77%. Il titolo di Maranello ha così visto la propria capitalizzazione scendere da 81 a 67,46 miliardi di euro, con una perdita complessiva di circa 16,6% in due giorni.
📉 Analisi Tecnica FERRARI (RACE)
Nelle ultime sedute il titolo ha mostrato segnali di debolezza evidenti: le candele daily hanno faticato a superare la trendline discendente in area 430 euro, rimanendo per quattro giorni consecutivi in congestione sotto resistenza. Un chiaro campanello d’allarme.
L’osservazione con candele Heikin Ashi evidenzia come il cambio colore in prossimità di resistenze o massimi rappresenti spesso un potenziale segnale di inversione.
Per chi era già posizionato, lo stop loss tecnico andava collocato sotto il minimo del 17 ottobre (≈388 euro), livello chiave ora violato.
🔎 Analisi Grafica e Operativa
FERRARI non è nuova a correzioni rapide e improvvise in scia al rilascio di dati o news, come già osservato a febbraio e luglio. Il titolo rimane quindi fortemente volatile, con venditori pronti a uscire nei momenti di tensione.
Comprare ora? No.
Entrare “sulla debolezza” senza conferme di inversione su time frame inferiori (1h o 4h) è una strategia rischiosa e può portare a perdite pesanti.
Estendendo la view su time frame weekly, si nota un importante accumulo volumetrico in area 317 euro, coincidente con il 78,6% di ritracciamento Fibonacci: questa rappresenta una zona di possibile reazione, da monitorare attentamente per valutare pattern di inversione credibili.
📊 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
MassacratiNessuna leva si è salvata sulle alts, pochi si sono salvati su btc. Qui siamo su bitstamp, che forse non aveva bisogno di mangiare, infatti qui il prezzo non è andato sotto i 107k usd. Ma sappiamo bene che in usdt è crollato fino ai 102k usdt. Cosa significa? Non voglio fare come fanno tutti e dire ve l'avevo detto, ma Ve l'avevo detto! Meno male che non ero a leva, altrimenti con molta probabilità sarei stato liquidato, in un senso o nell'altro, perché prima i furbacchioni sono andati sull'ath e ucciso più short possibili e poi grazie a una news che non riguarda le cripto ma il nasdaq, è stata fornita una bella scusa per ammazzare più leve possibili in long. Lo so è frustrante, ci siamo passati tutti. Questo deve farvi capire che sulle cripto stare a leva è come andare a giocare alla roulette truccata. Perché stiamo vedendo un chiaro un attacco all'ath e un altro alla base, come vi scrissi in qualche analisi passata, sotto i 107k usd c'erano i margini dei long di medio periodo e cos'hanno fatto i brokers? Sono andati proprio lì. Risultato? Liquidazioni record ovunque, nessuno si è salvato, un vero e proprio massacro (come ai vecchi tempi con gli exchange cinesi :D).
Cosa fare adesso? Niente, perché volete ancora muovervi per rischiare qualcos'altro? Adesso il consiglio che vi do dal mio modesto punti di vista, è aspettare e ricaricare capitale psicologico, perché un affondo così ammazza anche chi sta fuori, fidatevi, la paura si propaga e sembra arrivare l'apocalisse, no, vi hanno solo rubato i soldi con i bot che sparano long e short a raffica. Se siete incastrati, uscite, non rimanete dentro perché potrebbe anche non fare niente per tanti giorni, ma la vostra psiche ne risentirebbe. In perdita o in gain, ricordate che il mercato non scomparirà domani, ci sarà sempre e fornirà sempre qualche occasione, rimanere dentro questo mercato a meno che non si voglia vendere btc è un grande rischio.
Un flipper pericolosoPotrei lasciare questo grafico senza scrivere niente. Cosa vedete qui? Ve lo dico io, non vedete niente, perché il prezzo non ha fatto niente se non ammazzare le leve, tutte.
Non è questa l'analisi in cui parlarne, questa è solo una dimostrazione come due trendline tengono fermo il prezzo in un range ben definito. La trendline superiore ora fa da resistenza e quella sotto da supporto, scontato vero? Be' no, perché in questi giorni ho letto molta gente che era sicura di vedere btc a 150k o su ancora, io avevo un TP a 137k usd, ma pazienza, nel caso facesse qualche scherzone come quello di ieri, guadagnerò meno, però la debolezza dimostrata in questi mesi da parte del prezzo, aveva un'importanza strategica. Osserviamo le correzioni precedenti, tutti distribuite in periodi di breve, una di 30 e l'altra di 20 giorni circa, -12% e -13%, mentre l'ultimo movimento in 3/4 giorni il prezzo è sceso del 13%. Osserviamo il macd sotto, che questo massimo storico ha manifestato una divergenza tra prezzo e indicatore(configurato su periodo intermedio), avendo questi dati, voi comprereste adesso?
La chiusura settimanale su btcusdOggi è Sabato. Ormai il week-end non si fa più trading in modo significativo, da quando I bitcoineers si sono venduti l'anima a Wall street ed ecco il risultato. Una bella candela che segna il top e poi fa i minimi rompendo anche quello di Luglio su alcuni exchange, perché la botta di ieri è stata forte e non tutti gli exchange hanno retto i 108k usd come bitstamp. Qui siamo su bitfinex, che ha fatto 103k usd come minimo, in usdt è andato anche a 102k usd, quindi ora questa candela in corso diventa fondamentale, perché così è un evidente engulfment e non so come la maggioranza degli analisti e trader che conosco non si siano accorti di questa cosa, continuando a dire di comprare. Dopo un evento del genere io mi guarderei bene dal seguire chi ti dice di comprare dopo una sessione così, perché si scommette su eventi che non si conoscono.
Comunque io aspetto di capire e magari perdo anche tempo se mi va, perché dopo un sell off del genere non può tornare tutto normale.
XAUUSD | Segnale forte bearish.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ragazzi avete notato la chiusura giornaliera di Giovedì?
Prima engulf dopo tanto tempo a favore del lato ribassista, si mangia interamente la candela precedente LONG.
Questo non vuol dire che ora il trend inverte miracolosamente ma è un ottimo inizio, ovviamente restiamo LONG nel lungo termine, ma le cose potrebbero cambiare nel breve.
Di conseguenza vi ho lasciato zone differenti sia per valutare LONG che per tentare un posizionamento short (ancora molto rischioso ma le probabilità a favore stanno aumentando notevolmente).
Io personalmente, penso che valuterò short nei primi giorni della settimana, quindi fino a Mercoledì , poi rivaluterò un pochino il tutto per capire come muovermi, anche in base a ciò che sarà successo.
Gli NFP vengono rimandati per l'ennesima volta, vedremo se usciranno la prossima settimana, in cui è in arrivo anche l'Inflazione.
Fate attenzione al fatto che potrebbe avvenire l'ennesima ricerca di liquidità del massimo storico, dove c'è il double top, oltre i 4050$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
NVDA - caso scuolaLa struttura tecnica su NVDA è il classico esempio da manuale di fake out e dimostra l'importanza di attendere le conferme dei test prima di entrare in posizione.
Dopo la rottura verso l'alto del flag rappresentato il test sembra aver esito abbastanza scontato, vista la candela disegnata venerdì e i volumi ad essi associati.
Qui molto probabile vedere allunghi verso 10%-15% di perdite.
S&P500 - 6800 pti e inversioneTarget colpito in modo chirurgico questa volta come punto di possibile inversione.
Non è importante prevedere il numero preciso sia ben chiaro ma l'area dove potrebbero esserci svolte.
I target per la discesa sono importanti, operativamente prediligere posizioni ribassiste da aprire ad ogni tentativo di rimbalzo.
BTC - fase ciclica negativaConfermata la fase ciclica negativa discussa nella precedente analisi su BTC.
Lo storno/correzione visto e registrato è solo l'inizio di un movimento più profondo.
Eventuali spike verso l'alto sono da cogliere come opportunità short.
Tecnicamente 95k rappresentano il primo target bearish da testare.
BTC: da bull run a bull roastLa settimana si è chiusa con una delle figure più insidiose dell’analisi candlestick: la Bearish Engulfing, che ha inglobato in un solo movimento i prezzi degli ultimi tre mesi.
Sul lato inverso, il mercato ha segnato un nuovo massimo relativo, mentre sul lato base la struttura appare coerente con una chiusura del ciclo semestrale.
La domanda ora è se il ciclo possa considerarsi effettivamente concluso.
Se nelle prossime due settimane il prezzo non scenderà sotto i minimi della candela, potremmo assistere a un rimbalzo tecnico e considerare il ciclo chiuso.
Al contrario, una violazione del minimo di ieri prima delle due settimane indicherebbe un ciclo più lungo del nominale, con prosecuzione del movimento correttivo.
Un eventuale nuovo massimo annullerebbe l’effetto della Bearish Engulfing, anche se al momento appare poco probabile: la pressione in vendita e i volumi sostenuti fanno pensare a prese di profitto da parte degli investitori istituzionali, in vista di condizioni meno favorevoli sugli altri asset.
Un contesto confermato anche dal tono negativo degli indici azionari, che ieri hanno anticipato un possibile periodo di consolidamento più ampio.
Nel caso in cui il segnale short dovesse trovare conferma, i target attesi si collocano nell’area del POC sotto quota 100.000, primo supporto di rilievo del volume profile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
BTC continua il consolidamento?Gli indicatori ed oscillatori indicavano una probabile falsa rottura dei massimi che non ha attirato nuovi compratori. Discesa fino ad area 100k non inficiano il trend di lungo periodo anzi permetteranno di ricaricare la molla per nuovi rialzi anche nella prima parte del 2026.






















