BTC/USDT - Mantiene un chiaro canale ribassista!Nonostante i segnali di supporto provenienti dalle notizie della Fed, dopo la precedente fase di accumulo, il prezzo continua a essere sottoposto a una forte pressione di vendita intorno all'area dei 110.300 e non è riuscito a superare la resistenza di medio termine.
Attualmente, la struttura del mercato è orientata al ribasso nel breve termine, con la possibilità di dirigersi verso l'area dei 106.300 se i venditori mantengono la loro posizione dominante.
Lo SL è sopra i 111.800, dove il trend potrebbe essere invalidato se la pressione di acquisto dovesse tornare con forza.
I segnali tecnici e il volume degli scambi indicano che il rischio è ancora orientato al ribasso: la strategia di vendita durante il rally nella zona di resistenza è preferibile.
Idee della comunità
XAUUSD: Pattern ABCD rialzista indica crescitaCiao a tutti, sono Daniel!
Il prezzo è sceso all'interno del pattern ABCD rialzista, un pattern che spesso indica che i venditori hanno esaurito le loro forze e il loro slancio sta indebolendosi vicino al minimo. Recentemente, il prezzo ha rotto la linea di tendenza superiore, il che suggerisce che i compratori stanno entrando nel mercato e cambiando la dinamica a loro favore.
Se il prezzo rimane sopra questo livello recentemente rotto, potremmo vedere un notevole aumento. Il mio obiettivo è che il prezzo raggiunga circa 4.130, un livello realistico basato sulla configurazione attuale.
EURUSD rompe il triangolo al ribasso.L’EURUSD ha appena rotto il triangolo al ribasso, segnalando una possibile continuazione della tendenza discendente 📉
Dopo una fase di compressione dei prezzi all’interno della figura, la rottura verso il basso indica che la pressione dei venditori è prevalente. Questo movimento potrebbe portare la coppia a cercare le zone di liquidità situate sotto i minimi precedenti, confermando un momentum ribassista più forte.
Tuttavia, un retest della base del triangolo non è da escludere: il prezzo potrebbe tornare brevemente su questa zona per confermare la rottura prima di proseguire verso livelli inferiori 🔁💰
In sintesi, la struttura tecnica suggerisce una perdita di forza rialzista e un possibile allargamento del movimento ribassista nei prossimi giorni 📊🔥
BTC cade.Il BTC mostra un chiaro segnale di debolezza in questa fase del mercato 📉
Dopo una serie di candele di consolidamento, il prezzo ha iniziato a scendere progressivamente, rompendo i livelli di supporto minori e confermando una possibile fase di correzione. Questo movimento indica che la liquidità accumulata nella parte bassa del range sta iniziando ad essere attivata, probabilmente per eliminare gli acquirenti più fragili e creare spazio per un futuro rimbalzo tecnico.
Se il prezzo dovesse raggiungere le zone chiave di 0,618 di FIBO o di vecchi order blocks, potremmo assistere a una reazione rialzista temporanea prima di una nuova decisione di direzione da parte del mercato 🔁💰
In sintesi, BTC cade, ma questa discesa potrebbe far parte di una manipolazione di mercato volta a ricaricare liquidità prima di un potenziale movimento più deciso 📊🔥
GOLD | Siamo agli sgoccioli.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona sera a tutti, la zona short resta la stessa, anche se la dominance è mutata un paio di volte, attualmente reta sempre la stessa, ed è in favore dello SHORT, ovviamente in H1.
La chiusura daily che sta avvenendo è molto forte, ma non mi lascerei spaventare, date le news caotiche di ieri posso aspettarmi un po' di fase laterale, e non c'è resistenza migliore di questa per farlo riscendere.
Domani valuterò short in zona 4030$ e 4035$ per oncia, questa sarà per me la fascia di massima importanza per valutare posizionamenti bearish, e vorrei lasciare le operazioni aperte fino a sera, quando poi magari valuterò di chiudere.
Ovviamente è ancora tutto in forse, devo vedere domani come si comporterà e se ci saranno i presupposti per valutare e di conseguenza posizionarmi, vi aggiorno.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
[QUANDO OPERARE SU LONDRA E/O NY] - Se sto a DubaiFUSI ORARI CHIAVE :
Città : Dubai
Fuso orario : UTC+4
Differenza da Dubai : /
Città : Londra
Fuso orario : UTC +1 (estate) / +0 (inverno)
Differenza da Dubai : -3h / -4h
Città : New York
Fuso orario : UTC -4 (estate) / -5 (inverno)
Differenza da Dubai : -8h / -9h
ORARI DI APERTURA (Convertiti in ora di Dubai) :
Borsa : Londra
Orario locale : 08:00-16:30
Ora a Dubai (estate) : 11:00-19:30
Ora a Dubai (inverno) 12:00-20:30
Borsa : New York
Orario locale : 09:30-16:00
Ora a Dubai (estate) : 17:30-00:00
Ora a Dubai (inverno) 18:30-01:00
MOMENTI CHIAVE DI TRADING (ora di Dubai) :
Fascia oraria : 10:00-11:00
Sessione : Pre-Europa
Volatilità : Bassa
Focus operativo : Setup, analisi
Fascia oraria : 11:00-13:30
Sessione : Apertura Londra
Volatilità : Alta
Focus operativo : Forex EU, DAX, FTSE
Fascia oraria : 13:30–17:30
Sessione : Europa attiva
Volatilità : Media
Focus operativo : Trend su EUR/USD, Oro
Fascia oraria : 17:30–19:30
Sessione : Londra+NY overlap
Volatilità : Massima
Focus operativo : Indici globali, USD crosses
Fascia oraria : 19:30–00:00
Sessione : Sessione USA
Volatilità : Alta
Focus operativo : Nasdaq, S&P 500, Oil
Fascia oraria : 00:00–02:00
Sessione : After-market
Volatilità : Bassa
Focus operativo : Crypto o chiusura posizioni
SINTESI OPERATIVA
• Sessione Londra: 11:00 – 19:30 (Dubai)
• Sessione New York: 17:30 – 00:00 (Dubai)
• Picco di attività globale: 17:30 – 19:30
• Fuso spostato +3h rispetto all’Italia (in estate)
CONSIGLIO PRATICO
Imposta la tua routine di trading tra le 11:00 e 00:00 (Dubai): mattina per analisi, pomeriggio per Europa, sera per USA. Mantieni la stessa strategia dell’Italia, semplicemente spostata in avanti di circa 3 ore.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.10.2025La FED taglia i tassi, come previsto, ma Powell invoca prudenza sul futuro.
L’incontro Trump-Xi c’è stato: il Presidente Usa usa toni trionfalistici
Borse asiatiche in ordine sparso, si attendono i dettagli del «deal».
Trimestrali BIG tech: l’AI domina scena e investimenti, reazioni miste.
Ieri, 29 ottobre, il copione dei mercati è stato dettato da un trittico di eventi chiave: il taglio dei tassi della Fed, le parole di Jerome Powell sul futuro della politica monetaria e, infine, le trimestrali del trio tech, Alphabet, Meta e Microsoft: un mix esplosivo tradottosi nell’attesa per ciò che sarebbe accaduto a mercati chiusi.
Piazza Affari ha archiviato la giornata in leggero rialzo (+0,2%), seguita da Madrid (+0,4%) e Londra (+0,6%), mentre Parigi (-0,2%), Francoforte (-0,6%) e Amsterdam (+0,1%) si sono mosse con cautela. Un quadro che testimonia il sentiment di prudenza in vista di decisioni cruciali.
A Wall Street, la seduta si è chiusa in lieve calo: Dow Jones -0,15%, Nasdaq +0,55%, S&P500. invariato. Gli indici avevano tentato un rimbalzo, poi Jerome Powell ha gelato le speranze: un ulteriore taglio dei tassi a dicembre è, ha detto, «tutt’altro che scontato».
Il taglio di 25 punti base, portando i tassi al 3,75%-4,00%, è stato il secondo consecutivo, ma l’incertezza sulla traiettoria futura resta alta, complice anche l’assenza di dati macro per il lungo shutdown.
Intanto, la BCE appare intenzionata a mantenere i tassi invariati, in attesa dei prossimi dati su PIL e inflazione di ottobre.
Intanto cresce l’attesa per l’incontro di domani tra Donald Trump e Xi Jinping, da cui dovrebbe emergere un accordo commerciale USA-Cina. Un passo potenzialmente storico che potrebbe ridisegnare i flussi globali.
Big Tech sotto i riflettori: il terzo trimestre ha offerto un quadro contrastato: Meta ha deluso le attese sull’utile netto e ha pagato caro l’aumento delle spese per l’intelligenza artificiale (-7% after hours). Microsoft ha chiuso in calo del -4%, mentre Alphabet ha sorpreso con un +7%, sostenuta dal boom del cloud.
Ma la vera regina resta Nvidia, che ha infranto un nuovo record diventando la prima azienda da US$ 5.000 miliardi di capitalizzazione.
A spingere il titolo, la notizia che il CEO Jensen Huang ha confermato la spedizione di 6 milioni di chip GPU Blackwell nell’ultimo anno e una previsione di US$ 500 miliardi di vendite combinate per Blackwell e Rubin entro fine 2026. Numeri che fanno tremare l’intero comparto tecnologico.
OpenAI verso la Borsa. Secondo Reuters, OpenAI prepara il terreno per una IPO da record, con una valutazione fino a US$ 1.000 miliardi. L’offerta pubblica potrebbe arrivare nella seconda metà del 2026, con una raccolta stimata in US$ 60 miliardi, nella fascia bassa.
Se confermata, sarebbe una delle più grandi IPO di sempre, una manna per le banche d’affari che si divideranno la torta delle commissioni. I piani restano però flessibili: tutto dipenderà dalla crescita e dalle condizioni di mercato.
Spread e rendimenti: calma apparente. Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund decennale è sceso a 76 punti base (da 78). Il BTp 2035 rende 3,39%, mentre l’OAT francese 3,41%, con un differenziale stabile a 79 pb verso bund.
Sul valutario, euro/dollaro stabile a 1,166, dollaro/yen a 152,0, euro/yen a 177,3. Tra le materie prime, l’oro riprende la sua corsa (+1,2%) e supera nuovamente a 4.000 dollari/oncia.
Asia in cerca di direzione: stamattina, 30 ottobre, le borse asiatiche si muovono incerte dopo il taglio dei tassi della Fed. Il Nikkei225 resta piatto, mentre lo yen scivola ai minimi da sei mesi a 152,8 sul dollaro. La Banca del Giappone conferma tassi fermi allo 0,50%, mantenendo un approccio cauto.
Nell’area della Greater China, i listini perdono circa mezzo punto percentuale. L’incontro tra Trump e Xi, avvenuto nella notte in una base militare sudcoreana, è stato definito “straordinario” dal presidente americano, che ha annunciato un accordo commerciale imminente. Tra i punti: ripresa delle importazioni di soia e sospensione per un anno delle licenze sulle terre rare.
Materie prime: petrolio senza direzione, rame da record: il Brent si mantiene intorno a 64,20 dollari/barile, in attesa dei colloqui USA-Cina e della riunione OPEC+ del 2 novembre, che potrebbe portare a un aumento dell’offerta di 137.000 barili/giorno per dicembre. Le scorte USA sono diminuite di 6,86 milioni di barili, ben oltre il calo atteso di 211.000.
In evidenza il rame, che ha toccato un nuovo record sopra gli 11.000 dollari/tonnellata, in rialzo del 27% da inizio anno. La combinazione di carenze produttive e domanda in forte crescita da parte dei settori EV, AI e difesa, ha spinto i prezzi ai massimi storici.
Bitcoin segna il terzo calo consecutivo (-1%), penalizzato dal tono severo di Powell.
Il prezzo resta vicino alla media mobile a 100 giorni (114.000 USD), mentre gli ottimisti, come Michael Saylor di Strategy, continuano a vedere il bicchiere mezzo pieno: 150.000 USD entro fine 2025 e addirittura 20 milioni nei prossimi vent’anni.
Sul fronte obbligazionario, il Treasury decennale risale leggermente al 4,07%, mentre in Europa il BTP decennale è al 3,38%, l’OAT francese segue a 3,36% e il Bund tedesco a 2,62%. Differenziali stabili, ma con i mercati pronti a reagire a ogni segnale di Powell.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
L'oro scenderà di nuovo sotto i 3900 il 29 ottobre?
Caratterizzazione attuale del mercato: Volatile con un orientamento ribassista. I prezzi dell'oro sono scesi sotto il livello psicologico chiave di 4.000 dollari, indicando una debolezza tecnica a breve termine. Il mercato è attualmente intrappolato tra fondamentali rialzisti a lungo termine e fattori a breve termine come l'attenuazione dei rischi geopolitici e il miglioramento della propensione al rischio. In vista della riunione sui tassi di interesse della Federal Reserve, è probabile che persistano scambi volatili e in un range ristretto.
I. Logica di mercato fondamentale
Fattori ribassisti a breve termine:
Pressione tecnica di vendita: La significativa svendita della scorsa settimana ha portato a un'ulteriore debolezza degli indicatori tecnici.
Miglioramento della propensione al rischio: I segnali di allentamento delle tensioni geopolitiche (ad esempio, i negoziati commerciali) hanno ridotto l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Rottura del supporto chiave: La perdita del livello di 4.000 dollari (che coincide con la linea di tendenza rialzista a lungo termine) ha intensificato il sentiment ribassista.
Fattori di supporto a medio-lungo termine:
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: Il mercato ha quasi completamente scontato un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre, con un altro taglio previsto a dicembre. Questo limita il ribasso dei prezzi dell'oro nel lungo periodo.
II. Livelli di prezzo chiave
Linea di difesa rialzista: $4.020
Se l'oro non riesce a recuperare e stabilizzarsi al di sopra di questo livello, è probabile che il trend ribassista a breve termine continui.
Zona di resistenza centrale: $3.970 - $3.990
Quest'area, formata dalle medie mobili a 5 e 10 giorni, funge da solida zona di resistenza a breve termine e da punto di ingresso ideale per posizioni corte.
Zona di supporto: $3.880 - $3.890
Questa è l'attuale fascia di supporto chiave a breve termine. Se l'oro si stabilizzasse qui, potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico.
Obiettivo di rottura:
Se la banda di supporto tra $ 3.880 e $ 3.890 viene decisamente rotta, è probabile che gli orsi testino i livelli di supporto inferiori.
III. Strategia di trading intraday
Approccio primario: Preferire la vendita sui rally, con leggere posizioni lunghe ai livelli di supporto chiave come strategia secondaria.
Strategia short (primaria):
Tempistica di ingresso: Attendere che l'oro rimbalzi verso la zona di resistenza tra $ 3.970 e $ 3.990 e mostri segni di rigetto prima di aprire posizioni short.
Obiettivo di profitto: Obiettivo iniziale nella banda di supporto tra $ 3.900 e $ 3.910. Obiettivo secondario tra $ 3.870 e $ 3.880.
Stop loss: Posizionare sopra i $ 4.000.
Strategia Long (Secondaria):
Tempistica di ingresso: se l'oro ritraccia la banda di supporto tra $ 3.880 e $ 3.890 e mostra segni di stabilizzazione o inversione su timeframe più brevi (ad esempio, grafici a 1 ora/4 ore), si consideri l'apertura di posizioni long leggere.
Obiettivo di profitto: puntare a $ 3.950 - $ 3.970.
Stop Loss: posizionare sotto $ 3.870.
IV. Disciplina di trading e avvertenze sui rischi
Seguire il trend: finché il prezzo rimane al di sotto di $ 4.020, la strategia generale dovrebbe favorire la vendita sui rally piuttosto che tentare di acquistare sui ribassi contro il trend.
Esercitare pazienza: eseguire le operazioni solo quando i prezzi si avvicinano ai livelli chiave di resistenza o supporto. Evitare il trading impulsivo in intervalli intermedi e astenersi dall'inseguire il mercato.
Gestione rigorosa del rischio: la sensibilità del mercato è aumentata in vista della riunione della Fed. Rispettare sempre gli ordini stop-loss per mitigare i rischi derivanti da fluttuazioni inaspettate.
NASDAQ: Capital gain da 1.484 puntiOperazione chiusa sul NASDAQ Composite (IXIC) con un capital gain di 1.484 punti (pari a 14.840$ per chi come me adopera ferreamente un lotto per tutte le operazioni ).
Un’operazione impostata con precisione chirurgica, con previsioni anticipate nel post del 16 ottobre e chiusa nella giornata di ieri in area 24.000 dopo un movimento tecnico perfettamente in linea con l’impostazione del trend.
Come si vede dal grafico, l’apertura è avvenuta in area 22.533, subito dopo la rottura della resistenza dinamica (trendline verde) e il successivo ritracciamento tecnico del 22 Ottobre — il classico *flag pattern* che utilizzo come segnale operativo.
👉 La mia regola resta sempre la stessa: “No Flag, No Trading.”
Durante l’intera fase di sviluppo (come anticipato nel post del 16 Ottobre), il prezzo ha rispettato in modo preciso tutti i livelli tecnici intermedi, confermando la solidità dell’impostazione rialzista:
* 22.908: primo step di conferma del breakout
* 23.235: consolidamento e nuovo impulso
* 23.543: livello chiave di accelerazione
* 24.017 – 24.238: area target finale raggiunta, con chiusura dell’operazione
Questa sequenza ordinata di livelli raggiunti è un chiaro esempio di come una gestione sistematica della price action possa generare risultati consistenti anche in fasi di mercato volatili.
Il movimento rialzista è stato confermato dalla crescita progressiva dei volumi e dalla struttura tecnica del canale ascendente, con target finale centrato in area 24.000.
Un’operazione che si inserisce perfettamente nel contesto attuale del mercato tech, dove la forza relativa del NASDAQ continua a superare le altre principali borse americane.
📊 Sintesi operativa:
* Apertura: 22.533
* Chiusura: 24.000
* Gain: +1.484 punti (14.840$ in 7 giorni)
* Strategia: Breakout + Flag pattern
* Trend: Rialzista confermato
#NASDAQ #AnalisiTecnica #CapitalGain #FlagPattern #NASDAQComposite #TradingStrategy #Investimenti
BTC incerto sul suo prossimo movimento.Il prezzo del BTC oggi si muove in range all’interno della candela daily di ieri, creando due equal lows verso il basso insieme alla shadow del giorno precedente 📊📉
Poiché il prezzo ha formato questo doppio equal highs, è probabile un ritorno ribassista con l’obiettivo di spazzare queste due shadow, dato che molti acquirenti hanno posizionato i loro stop in quella zona 💰🔻
Tuttavia, se il prezzo dovesse continuare al rialzo e superare il massimo della giornata di ieri, allora è probabile che il movimento prosegua con una continuazione rialzista 📈🚀
Restate attenti a ciò che seguirà 👀💹
Proiezione long XCUUSDNegli ultimi mesi il rame (COPPER) ha mostrato una forte volatilità, complice il riacutizzarsi delle tensioni legate ai dazi commerciali che hanno scosso l’intero comparto dei metalli, sia preziosi che industriali.
Dopo una fase prolungata di price discovery che ha coinvolto anche asset come XAUUSD (oro), XAGUSD (argento) e PALLADIO, si è osservato un crescente disallineamento intermarket. Tale divergenza ha offerto interessanti spunti operativi, soprattutto per chi segue l’evoluzione delle correlazioni tra metalli industriali e preziosi.
Parallelamente, alcuni eventi esogeni — come le recenti tragedie nelle principali aree minerarie — hanno contribuito a ridurre l’offerta globale, sostenendo ulteriormente i prezzi del rame.
Dal punto di vista macroeconomico, la situazione geopolitica appare oggi più distesa, con un allentamento delle tensioni tra USA e Cina. In particolare, il recente taglio dei tassi d’interesse da parte della Cina (ora attestati intorno a X%, dato considerato “price in” dai mercati) ha agito da catalizzatore per il sentiment rialzista.
Va ricordato che la Cina rappresenta il principale consumatore mondiale di rame, data la sua posizione dominante nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici. La ripresa del settore manifatturiero e il ritorno della domanda interna hanno quindi fornito un ulteriore supporto fondamentale al movimento dei prezzi.
Da inizio settembre, si osserva un trend rialzista strutturato che ha riportato le quotazioni verso i massimi storici (ATH), con volumi in progressivo aumento e dinamiche tecniche coerenti con una fase di accumulazione in via di completamento.
In sintesi :
• Rame sostenuto da fattori fondamentali (dazi, offerta ridotta, domanda cinese in ripresa)
• Miglioramento delle condizioni macro e geopolitiche
• Divergenze intermarket in fase di riassorbimento
• Possibile estensione del trend verso nuovi massimi
long 1VBK da 15,90 no stoplong 1VBK da 15,90 no stop, presi 35pezzi, numeri non buoni, ma appena partita da minimi pluriennali sul grafico xetra, posizione speculativa, vediamo dove va, se spinge il petrolio per crisi esogene dovrebbe portare su anche questo comparto, poi sono prezzi di cinque anni fa, chissà.
Porsche AG Cautela con Upside PotenzialePorsche AG: Con un prezzo attuale intorno ai 48€, il titolo ha subito un pesante calo dopo l'annuncio di una perdita netta di 1,1 miliardi di euro nel Q3 2025, causata da ritardi EV, tagli ai costi e tariffe USA. Il management prevede un return on sales fino al 2% per l'anno, con crescita degli utili forecast al -87%.
Cautela con Upside Potenziale
Analisti prevedono target price medio 44,68€ (min 31€, max 60€), implicando -7% da attuali. Earnings growth a lungo +36%/anno, ma 2025 negativo. Rendimento YTD: -40%, vs DAX +108% 5 anni.
Volumi: Medi, con spike su notizie negative – conferma distribuzione.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.






















