STLAM Stellantis: perde un supporto importante. Cosa aspettarsi?Bentornati sul canale con un aggiornamento su Stellantis. Nonostante il mio investimento sul titolo guardi ad almeno un paio di anni da oggi, ho pensato potesse essere utile identificare i prossimi livelli di supporto da tenere d'occhio su grafico bi-giornaliero.
Ce ne sono almeno altri tre. I problemi per chi è long come il sottoscritto inizierebbero a mio parere alla rottura dell'ultimo di questi tre.
Fino a quel momento, bisogna rimanere in cauta attesa.
Grazie per la visione
Idee della comunità
Nvidia - visione rialzistaLa casa bianca ha imposto nuovi limiti all'esportazione di chip AI.
Nonostante ciò NON si può dire che Nvidia stia perdendo di forza quindi teoricamente potrebbe continuare il suo rialzo SOLO SE alcuni livelli verranno rispettati:
Primo supporto istituzionale che ha come ultimo livello di prezzo 128$ circa, rappresenta l'ultima soglia per un pullback per il titolo. Violato quest'ultimo potrebbe arrivare a 124.5$, livello di liquidità più importante che potrebbe dare una spinta al titolo.
Se anche questo non dovesse bastare, prossimo target potrebbe essere il livello di 116$ coincidente anche col supporto dinamico.
Al di la di questo, se il titolo dovesse già stornare da 128$, potremmo vederlo a 149 dollari come primo target.
Seguici anche su:
t.me
Primo trade dell'anno: Short OroAnno nuovo, settimana nuova: pronti a ripartire con le pubblicazioni 🤘
Ci siamo, prima di tutto mi auguro abbiate trascorso ottime ferie, passato momenti speciali con le persone che amate e che abbiate riempito la pancia di ottimo cibo.
Ora però è tempo di tornare a parlare di mercati.
The Seven-Up, la mia strategia sarà la protagonista di oggi, ed è proprio grazie a lei che abbiamo individuato la prima preda dell’anno: XAUUSD.
Ecco i dettagli dell’operazione:
- Stop Loss: 2690.44
- Entrata: 2684.44
- Take Profit: 2666.44
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
Come sempre, se ci saranno modifiche al trade (uscite anticipate o modifica di alcuni livelli etc), li troverete direttamente qui sotto nei commenti.
Qualcun altro sta monitorando l’ORO in questi giorni?
Fatemi sapere la vostra nei commenti e buon trading a tutti! 😀
Iveco "Retromarcia inserita"Per quanto veloce è stata la salita di inizio anno, e altrettanto veloce è la discesa, e purtroppo con volumi superiori rispetto a quelli del 9 gennaio 25,si riporta per la seconda volta fuori dal canale ascendente, come evidenziato in figura, farà di nuovo Pullback in zona nove euro o prosegue la discesa!!, difficile da stabilire a priori, certo che la situazione è delicata , sul grafico giornaliero evidenziato retta rossa punto di breack al raggiungimento della stessa, se il titolo va oltre può raggiungere il limite dato dal indicatore super trend, con ulteriore pressione ribassista. BUON TRADING
GOLD | Lunedì orso?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Primo giorno della settimana e dopo l'NFP di Venerdì scorso.
Giorno tipicamente ribassista, rispetterà le statistiche? non ignorerei questo dato, considerando anche la situazione di mercato, ma non cambia la visione LONG lungo termine.
Di conseguenza vediamo se oggi corregge per poterci permettere di entrare LONG su zone più basse.
Vi ho lasciato le mie idee, fatene tesoro.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Ferrari Nove Anni di CrescitaCon l’inizio di gennaio 2025, Ferrari celebra i suoi 9 anni di quotazione. Durante questo periodo, il titolo ha registrato una crescita straordinaria del 870%, toccando il suo massimo storico a 456,67€ nel 2024. Tuttavia, appena due mesi dopo la quotazione, nel febbraio 2016, il titolo ha segnato il suo minimo storico a 27,91€, avviando una lunga fase di rialzo.
In questi nove anni, Ferrari ha chiuso in rosso solo nel 2022, con una perdita del 12%. Negli altri anni, ha sempre registrato una crescita superiore al 20%.
Sul grafico weekly si osserva l’andamento di Ferrari negli ultimi dodici mesi. Durante il 2024, il titolo ha attraversato una fase di lateralità, evidenziata con un box di congestione. A fine agosto, il breakout della resistenza ha portato RACE al suo massimo storico di 456,67€ a ottobre.
Dal suo massimo storico, Ferrari ha ritracciato fino a sfiorare il primo supporto rilevante a 398€. A inizio gennaio 2025, ha toccato un minimo di 400,50€. Attualmente, il titolo quota 414€ e sta affrontando la resistenza in area 428€. Un breakout di questo livello potrebbe aprire la strada a una nuova fase rialzista.
Wall Street perde quota sui dati Usa
Wall Street ha chiuso in netto ribasso venerdì, in seguito alla pubblicazione dei Non Farm Payrolls, usciti decisamente sopra le attese. Questo ha ridotto le aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2025. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono entrambi scesi dell'1,54% e dell’1,57% rispettivamente, mentre il Dow Jones ha perso l’1,63%.
Il rapporto sull'occupazione di dicembre ha mostrato un mercato del lavoro robusto, con 256.000 nuovi posti di lavoro e un calo del tasso di disoccupazione al 4,1%, meglio delle previsioni. Ciò ha sollevato preoccupazioni sul fatto che la Fed potrebbe mantenere i tassi elevati per un periodo più lungo. Nel frattempo, l'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan ha mostrato crescenti aspettative di inflazione.
I titoli finanziari, immobiliari e tecnologici hanno guidato i cali, con Nvidia in calo di quasi il 3%. Sul fronte aziendale, le azioni di Delta Air Lines sono salite del 9% dopo aver superato le previsioni di utili e ricavi, mentre Walgreens è salita del 27,5% dopo i solidi risultati degli utili. Nel corso della settimana, l'S&P 500 ha perso l'1,9%, il Nasdaq è sceso del 2,2% e il Dow è sceso dell'1,8%.
Sul fronte obbligazionario, il rendimento del decennale americano è salito a quasi il 4,8% venerdì, il livello più alto degli ultimi 14 mesi, dopo il report sulle buste paga. E se i dati persisteranno nel prossimo futuro, a questo ritmo, sarà probabile vederli salire ancora.
VALUTE
Sui cambi, il dollaro è sugli scudi ad eccezione del UsdJpy, su cui però incombe probabilmente il rischio intervento della Boj. EurUsd è sceso sui supporti di medio termine posizionati a 1.0220 e, dopo un tentativo di rimbalzo, venerdì in serata è sceso ancora. Target possibili sono 1.0180 e 0.9990, ormai non lontanissimi.
Cable è debolissimo dopo il rialzo dei rendimenti del decennale la settimana scorsa. Considerato il rischio di crescita debole e inflazione in rialzo, unitamente alle preoccupazioni verso il debito pubblico in possibile aumento dopo la presentazione della manovra di bilancio, la sterlina è passibile di ulteriori ribassi e a questo punto non si può escludere il raggiungimento dei livelli di supporto di medio termine, posizionati a 1.2000 e 1.1850.
EurGbp è a ridosso di 0.8400 con possibili target a 0.8450-0.8550. UsdJpy, dopo gli interventi verbali a 158.30 contro la debolezza del cambio, è sceso a ridosso del supporto di 157.50. UsdCad è ancora sotto 1.4460, ma anche sopra al supporto chiave di 1.4330 e 1.4270. Per ora sembra incapace di schiodarsi da questo trading range.
Le valute oceaniche si avvicinano ai supporti chiave di medio e lungo termine a 0.6000 e 0.5460, rispettivamente per AudUsd e NzdUsd. Chf è stabile a 0.9400 contro euro e non lontano dalla resistenza chiave di 0.9200 per UsdChf. I cross sono stabili in ragione di un mercato dollaro centrico.
QUADRO SUL MERCATO DEL LAVORO USA
Il mercato del lavoro USA sta rallentando, anche se a un ritmo più debole rispetto al recente passato. Lo dimostrano i NFP, anche se sia il numero di licenziamenti (Challenger layoffs), sia le assunzioni del settore privato (ADP) peggiorano, evidenziando comunque un rialzo dei primi e un ribasso dei secondi.
Migliorano infine i dati sui posti vacanti e le offerte di lavoro nelle aree commerciali e industriali degli Stati Uniti (JOLTS Openings). Facendo un riepilogo, si osserva comunque una certa robustezza del mercato, che è la ragione principale della decisione della Fed di voler rallentare il ritmo del taglio del costo del denaro.
NFP
Considerando i dati delle ultime settimane sul mercato del lavoro statunitense, emerge un quadro ancora resiliente e capace di espandersi. Partendo dai NFP, possiamo dire che l’economia statunitense ha aggiunto 256.000 posti di lavoro a dicembre 2024, il massimo degli ultimi nove mesi, dopo una leggera revisione al ribasso a 212.000 a novembre, ma superando ancora le previsioni di mercato di 160.000. Nel frattempo, l'occupazione è diminuita di 13.000 nel settore manifatturiero.
Considerando l'intero 2024, l'occupazione è aumentata di 2,2 milioni, un guadagno mensile medio di 186.000, al di sotto dei 3,0 milioni nel 2023, che rappresenta un guadagno mensile medio di 251.000. Tuttavia, i dati continuano a segnalare un mercato del lavoro forte e stabile.
CHALLENGER LAYOFFS
I datori di lavoro hanno annunciato circa 39.000 tagli di posti di lavoro a dicembre 2024, il numero più basso degli ultimi cinque mesi, rispetto ai 57.700 di novembre e ai 34.800 dell'anno precedente. Considerando l'intero 2024, i datori di lavoro hanno annunciato 761.358 tagli di posti di lavoro, il numero più alto dal 2020, e in aumento del 5,5% rispetto ai 721.677 annunciati nel 2023. Ad eccezione del 2020, è il totale più alto dal 2009.
La tecnologia ha annunciato 133.988 tagli, il numero più alto tra tutti i settori, sebbene inferiore del 20,3% rispetto al 2023. I tagli nel settore automobilistico, d'altro canto, sono aumentati del 43,2% a 48.219. La maggior parte dei datori di lavoro prevede ulteriore incertezza con la prossima amministrazione, che sta portando a un rallentamento delle assunzioni e a più licenziamenti a breve termine in vari settori.
JOLTS OPENINGS
Il numero di posti vacanti è aumentato di 259.000 a 8,098 milioni a novembre 2024, da un 7,839 milioni rivisto al rialzo a ottobre e al di sopra delle aspettative di mercato di 7,70 milioni. Il numero di posti vacanti è aumentato nei servizi professionali e aziendali, finanza e assicurazioni, mentre è diminuito nell’informazione.
ADP
Le aziende private negli Stati Uniti hanno aggiunto 122.000 lavoratori ai loro libri paga a dicembre 2024, il minimo in quattro mesi, rispetto ai 146.000 di novembre e al di sotto delle previsioni di 140.000. "Il mercato del lavoro ha rallentato a un ritmo di crescita più modesto nell'ultimo mese del 2024, con un calo sia nelle assunzioni che negli aumenti salariali.
Nel frattempo, la crescita annuale degli stipendi per chi ha mantenuto il lavoro è rallentata al 4,6%, il valore più basso da luglio 2021. La crescita degli stipendi per chi ha cambiato lavoro è stata del 7,1%, in leggero calo rispetto a novembre.
SETTIMANA ENTRANTE
La prossima settimana entrerà nel vivo la stagione degli utili, con le principali banche tra cui JPMorgan Chase, Wells Fargo, Goldman Sachs e Citigroup pronte a comunicare i loro risultati trimestrali. Sempre negli USA, c’è attesa per i dati chiave sull'inflazione, tra cui i report CPI e PPI, che potrebbero influenzare la direzione della politica monetaria della Federal Reserve.
A livello globale, sarà d’obbligo un occhio di riguardo verso tutta una serie di indicatori economici, tra cui i dati sulla crescita del PIL della Cina del quarto trimestre, nonché dati su esportazioni, importazioni, produzione industriale e vendite al dettaglio. In Gran Bretagna verranno pubblicati i report chiave su inflazione, PIL e vendite al dettaglio, interessanti per comprendere quel che farà la BoE dopo le tensioni sui bonds la scorsa settimana.
Nel frattempo, nell'area dell'euro, la Banca centrale europea pubblicherà i verbali della sua più recente riunione di politica monetaria, mentre sono attesi anche i dati definitivi sull'inflazione del vecchio continente.
Buona settimana e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Tutto allineato. long EUR/GBPMacro: la BOE si è espressa. nessun taglio ma almeno 4 in vista per il 2025, il mercato ne sconta meno. 3/9 votanti hanno espresso la loro volontà di tagliare già a questa riunione. L'economia UK non va benissimo registrando un calo del pil MoM. Le prospettive per il 2025 secondo Goldman Sachs sono meno rosee di quanto il mercato stia scontanto e l'inflazione potrebbe scendere più velocemente. Questo metterebbe la Banca centrale nella posizione di tagliare più rapidamente. I rendimenti hanno toccato recentemente il massimo di periodo toccato nel 2023, a mio avviso in modo più che irrazionale, dato per scontato che le politiche monetarie andranno in direzione opposta. L'economia Europea è stagnante ma penso che il mercato abbia già scontato molto, si prevedono ulteriori tagli se l'economia dovesse continuare a vacillare ma il gap che si è creato con la gran bretagna è evidente in termini di politica monetaria e potrebbe essere colmato con una minore aggressività da parte della BCE
COT: le posizioni nette sono long di 50k contratti per la sterlina, a un massimo di anni. Mentre il momentum evidenzia uno scarico della posizioni. Potremmo assistere quindi a uno sgonfiamento degli eccessi.
STAGIONALITà: la stagionalità è estremamente ribassista per la sterlina fino agli ultimi 2 giorni dell anno.
ANALISI TECNICA: il prezzo si trova su un supporto di lungo periodo e ha formato recentemente un doppio minimo, trovandosi sulla parte bassa del cono discendente.
NEIROUSDT: Apakah Pasar Siap untuk Breakout?
Halo, trader! Hari ini kita membahas $NEIROUSDT. Grafik menunjukkan tren naik dengan resistensi kunci di 0.0008378 USDT . Harga saat ini berada di 0.0008189 USDT , dan pasar tampaknya siap untuk bergerak. Apakah ini akan menjadi pump atau koreksi?
---
🔑 Level Penting:
Support:
0.0008100 USDT — zona di mana pembeli dapat menahan pasar tetap stabil.
0.0007800 USDT — level support tambahan jika terjadi penurunan lebih lanjut.
Resistensi:
0.0008378 USDT — level kritis yang harus ditembus untuk melanjutkan tren naik.
0.0008700 USDT — target untuk mengambil keuntungan setelah breakout.
---
🚩 Strategi Trading:
Titik Masuk:
- Pertimbangkan untuk membuka posisi long setelah konfirmasi breakout di atas 0.0008378 USDT dengan volume yang meningkat.
Stop-Loss:
- Tempatkan stop di bawah 0.0008100 USDT untuk meminimalkan risiko.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — target pertama untuk mengambil sebagian keuntungan.
0.0008700 USDT — target akhir untuk pergerakan ini.
---
📈 Analisis Teknikal:
Tren naik menunjukkan minat beli yang meningkat.
Volume meningkat secara bertahap, mengonfirmasi niat bullish.
Jika harga terkonsolidasi di atas 0.0008378 USDT , ini dapat memicu pergerakan signifikan.
---
💡 Kesimpulan:
Pasar NEIROUSDT berada di titik kritis. Apakah pembeli akan tetap mengontrol atau kita akan melihat koreksi? Bagikan pendapat Anda di komentar dan pantau level-level penting!
NEIROUSDT: Il Mercato È Pronto per un Breakout?
Ciao, trader! Oggi analizziamo $NEIROUSDT. Il grafico mostra una tendenza rialzista con una resistenza chiave a 0.0008378 USDT . Il prezzo attuale è di 0.0008189 USDT , e il mercato sembra pronto a muoversi. Sarà un pump o ci attende un pullback?
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
0.0008100 USDT — una zona in cui i compratori potrebbero mantenere stabile il mercato.
0.0007800 USDT — un livello di supporto aggiuntivo in caso di una discesa.
Resistenza:
0.0008378 USDT — il livello critico che deve essere superato per continuare il rialzo.
0.0008700 USDT — un obiettivo per la presa di profitto dopo il breakout.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considera una posizione long dopo la conferma di un breakout sopra 0.0008378 USDT con un aumento dei volumi.
Stop-Loss:
- Posiziona lo stop al di sotto di 0.0008100 USDT per ridurre i rischi.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — il primo obiettivo per una presa di profitto parziale.
0.0008700 USDT — l’obiettivo finale per questa mossa rialzista.
---
📈 Analisi Tecnica:
La tendenza rialzista segnala un crescente interesse degli acquirenti.
I volumi stanno aumentando gradualmente, confermando le intenzioni rialziste.
Se il prezzo si consolida sopra 0.0008378 USDT , potrebbe scatenarsi un forte impulso.
---
💡 Conclusione:
Il mercato NEIROUSDT è a un punto critico. I compratori manterranno il controllo o vedremo un pullback? Condividi le tue idee nei commenti e tieni d’occhio i livelli chiave!
New Week XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
--------------------------------------------
*AGGIORNAMENTO ANALISI GOLD*
--------------------------------------------
Buon inizio settimana a tutti <3
Nella precedente analisi, avevamo previsto una liquidazione delle posizioni short prima di una continuazione long durante i dati NFP. Tuttavia, bisogna notare che le dichiarazioni di Trump continuano ad avere un forte impatto sul mercato dell'oro, rendendo necessario prestare molta attenzione.
Questa settimana sarà cruciale, con diversi dati economici significativi:
MARTEDI: Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI), un indicatore anticipatore dell'inflazione e non ritardato come il CPI.
MERCOLEDI: Dati sull'inflazione (CPI).
Se i dati sull'inflazione dovessero risultare superiori alle aspettative, è probabile assistere a un aumento dei prezzi del gold.
--------------------------------------------
*ANALISI TECNICA*
A livello di Price Action, le chiusure giornaliere e settimanali suggeriscono una potenziale continuazione long, almeno fino a zone chiave di rotazione, come 2720. Inoltre, utilizzando Fibonacci sull’ultimo impulso ribassista, notiamo che il prezzo si trova nella zona premium del 75%, un livello significativo per un possibile movimento correttivo.
La situazione rimane delicata, ed è fondamentale attendere la pubblicazione dei dati sull'inflazione prima di prendere decisioni operative. Personalmente, seguo un approccio conservativo:
Rimango orientato al long, ma dato il livello di prezzo attuale, attendo un ritracciamento o il raggiungimento di una zona superiore per posizionarmi.
--------------------------------------------
*OPERATIVITA*
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
---------------------------------------------
*PROSSIMI APPUNTAMENTI*
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
EUR/NZD ANALISI TECNICA 4HEUR/NZD si è rafforzato venerdì, poiché i dati sull'occupazione negli Stati Uniti più forti del previsto hanno rafforzato le aspettative che la Federal Reserve potrebbe non tagliare i tassi di interesse in modo così aggressivo quest'anno.
• Un rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che l'economia degli Stati Uniti ha aggiunto 256.000 posti di lavoro a dicembre, molto più delle previsioni degli economisti per un aumento di 160.000.
• I segnali tecnici sono rialzisti poiché l'RSI è a 59, gli studi giornalieri sullo slancio 5,9 e 10 DMA sono in tendenza al rialzo.
• La resistenza immediata è situata a 1,8518 (23,6% fib), qualsiasi chiusura sopra spingerà la coppia verso 1,8589 (BB più alto)
• Un forte supporto è visto a 1,8366 (38,2% fib) e una rottura sotto potrebbe portare la coppia verso 1,8248 (50% fib).
Raccomandazione: è bene acquistare intorno a 1,8400, con stop loss a 1,8350 e prezzo obiettivo a 1,8520
Analisi tecnica EURUSD multi timeframe: profondo rosso.MONTHLY CHART
Profondo Rosso.
Continua il trend ribassista con gennaio che per ora segna un -1,05%, proseguendo il trend che va avanti da ottobre scorso che fino a dicembre ha portato l'euro a perdere sul dollaro quasi il 7%. La candela di gennaio, con l'ultima chiusura settimanale si è portata sotto i minimi del 2017 e sembrerebbe non avere troppi ostacoli verso i minimi storici del 2022, quando si era arrivati a 0,96. Le medie mobili semplici ed esponenziali unitamente all'indicatore Ichimoku ci delineano un quadro di trend neutrale ribassista su questo grafico, con il prezzo ben al di sotto delle medie, seppur non troppo ripide al ribasso e una kumo che mostra la Senkou Span A orizzontale nonostante il prezzo sia abbondantemente distante da quest'ultima e al di sotto della Kijun Sen anche se la stessa è al rialzo e attualmente sta incrociando la Tenkan Sen. Il fatto che la Chinkou Span sia al di sotto del prezzo non mostrerebbe alcun margine di possibilità al rialzo per l'euro che rimane molto debole e con gli indicatori RSI e Stocastico che hanno ancora margine di discesa. Piccola correzione dell'andamento ribassista potrebbe essere auspicabile, salvo i dati macro in uscita in questa settimana, visto che il prezzo si trova al livello 0,68 di Fibonacci.
WEEKLY CHART
Profondo Rosso.
Si conferma la visione ribassista del grafico mensile con la sesta settimana consecutiva che si chiude in rosso registrando nuovi minimi biennali. Il prezzo si trova ampiamente al di sotto delle medie mobili anche se quelle più brevi sono pressoché orizzontali. Il prezzo si trova ampiamente distante dalla Tenkan Sen e la Kumo ha iniziato ad assumere un andamento ribassista con la Chikou Span che si dirige verso sud senza alcun ostacolo dinanzi. I volumi di scambi sono stati registrati in crescita per la terza settimana di fila anche segli indicatori RSI e Stocastico si trovano in zona di auspicabile ritracciamento.
DAILY CHART
Profondo Rosso.
Il prezzo continua il suo trend verso il basso, seppur vicino ad un livello sensibile di scambio a 1,02. La debolezza si enfatizza ancor più man mano che ci si avvicina a time frames più piccoli, infatti il prezzo rimane staccato da tutto, con le medie mobili ribassiste, così come la Kumo e e la Chikou Span. Possibili punti nevralgici per strategie di following potrebbero essere i contatti con la Kijun Sen, considerato che il prezzo, da novembre scorso, la sta usando come resistenza dinamica.