BTC - fase ciclica negativaConfermata la fase ciclica negativa discussa nella precedente analisi su BTC.
Lo storno/correzione visto e registrato è solo l'inizio di un movimento più profondo.
Eventuali spike verso l'alto sono da cogliere come opportunità short.
Tecnicamente 95k rappresentano il primo target bearish da testare.
Idee della comunità
BTC: da bull run a bull roastLa settimana si è chiusa con una delle figure più insidiose dell’analisi candlestick: la Bearish Engulfing, che ha inglobato in un solo movimento i prezzi degli ultimi tre mesi.
Sul lato inverso, il mercato ha segnato un nuovo massimo relativo, mentre sul lato base la struttura appare coerente con una chiusura del ciclo semestrale.
La domanda ora è se il ciclo possa considerarsi effettivamente concluso.
Se nelle prossime due settimane il prezzo non scenderà sotto i minimi della candela, potremmo assistere a un rimbalzo tecnico e considerare il ciclo chiuso.
Al contrario, una violazione del minimo di ieri prima delle due settimane indicherebbe un ciclo più lungo del nominale, con prosecuzione del movimento correttivo.
Un eventuale nuovo massimo annullerebbe l’effetto della Bearish Engulfing, anche se al momento appare poco probabile: la pressione in vendita e i volumi sostenuti fanno pensare a prese di profitto da parte degli investitori istituzionali, in vista di condizioni meno favorevoli sugli altri asset.
Un contesto confermato anche dal tono negativo degli indici azionari, che ieri hanno anticipato un possibile periodo di consolidamento più ampio.
Nel caso in cui il segnale short dovesse trovare conferma, i target attesi si collocano nell’area del POC sotto quota 100.000, primo supporto di rilievo del volume profile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
BTC continua il consolidamento?Gli indicatori ed oscillatori indicavano una probabile falsa rottura dei massimi che non ha attirato nuovi compratori. Discesa fino ad area 100k non inficiano il trend di lungo periodo anzi permetteranno di ricaricare la molla per nuovi rialzi anche nella prima parte del 2026.
Il "rising wedge" non lascia mai scampo!!La violazione del lato inferiore del rising wedge ha riportato velocemente come da manuale le quotazioni alla base! indicatori ed oscillatori negativi. La violazione del supporto portera' le quotazioni sui livelli inferiori con possibilita' di ritornare alla mm a200 gg.
Previsioni settimanali sul trading dell'oroPrevisioni settimanali sul trading dell'oro
Questa settimana ha visto una dura battaglia tra rialzisti e ribassisti. Dopo aver raggiunto il massimo storico di 4.059 dollari, il mercato non è riuscito a mantenere i guadagni, subendo significative prese di profitto, oscillando infine intorno al livello psicologico chiave di 4.000 dollari.
Questa settimana ha mostrato un classico schema di "massimo storico → prese di profitto → elevata volatilità".
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1: La valutazione dei tagli dei tassi di interesse da parte del mercato rimane un pilastro fondamentale.
2: Premio di incertezza: il rischio di una chiusura delle attività governative negli Stati Uniti entra nella sua seconda settimana.
3: Una reazione naturale ai massimi storici: dopo che i prezzi hanno raggiunto la regione senza precedenti di oltre 4.050 dollari, un gran numero di posizioni lunghe ha accumulato profitti sostanziali e le "prese di profitto" sono state la pressione al ribasso più diretta e potente.
4: L'accordo di cessate il fuoco in Medio Oriente ha temporaneamente ridotto il "premio di paura" del mercato, indebolendo la domanda più urgente di oro come bene rifugio.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Analisi tecnica:
Zona di resistenza: $4050-4060 (massimo storico di questa settimana, anche una forte zona di presa di profitto).
Livello psicologico chiave: $4000 (punto focale di questa settimana, che funge sia da supporto che da resistenza).
Zona di supporto a breve termine: vicino a $3950 (minimo di correzione di questa settimana, una rottura al di sotto del quale potrebbe innescare vendite tecniche più profonde).
Analisi di mercato:
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo, i prezzi non sono riusciti a vedere acquisti sostenuti, mostrando invece segni di aumento dei volumi e prezzi in calo, suggerendo che la pressione di vendita ha prevalso durante il turnover di alto livello.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riepilogo dell'analista:
Per i trader coinvolti in questo mercato, questa settimana è stata un classico esempio di "notizie che guidano l'apertura, dati tecnici/fondi che guidano i movimenti intraday".
"Acquista sulle voci, vendi sui fatti": la notizia di un "cessate il fuoco" nel conflitto geopolitico è servita da chiaro catalizzatore per la chiusura delle posizioni lunghe.
Questo è un altro promemoria del fatto che quando il mercato sopravvaluta una narrazione rialzista, qualsiasi accenno di inversione può innescare una volatilità significativa.
Rispettare i livelli tecnici e il sentiment del mercato: i 4.000 dollari non rappresentano solo una barriera psicologica, ma anche un punto di svolta tecnico cruciale.
Ai massimi storici, qualsiasi convinzione rialzista deve essere supportata da un rigoroso controllo del rischio, poiché la velocità e l'entità dei pullback possono spesso superare le aspettative.
La gestione delle posizioni è fondamentale: in un contesto di elevata volatilità del mercato, le posizioni eccessivamente pesanti vengono facilmente spazzate via durante i normali pullback. La performance di questa settimana è un'altra prova delle capacità di gestione delle posizioni.
Riepilogo:
L'efficacia del mantenimento del livello di 4.000 dollari determinerà se la fase successiva sarà un periodo di consolidamento seguito da un continuo movimento al rialzo o l'inizio di una correzione più profonda.
Se sei profondamente preoccupato e confuso riguardo al tuo dilemma sull'oro, come analista professionista, farò del mio meglio per aiutarti a superarlo.
Correzione prevedibile La correzione che attendevo da un paio di settimane è arrivata con forza scatenata da un nuovo scontro commerciale USA-Cina
Molto probabile una escalation nelle prossime settimane che spingerà i listini ancora più in basso con aperture in gap down lunedì
L’indice ha rotto il canale verde in cui si muoveva già da tempo e ha chiuso sotto la sma50 (linea rossa)
La prima destinazione è probabilmente la media 100 (linea verde) che viene toccata dalla maggioranza delle correzioni “normali” (quelle con ribassi del 10% circa)
Personalmente ho già liquidato tutto in America e attendo con calma il momento di rientrare
I titoli tecnologici sono ampiamente sopravvalutati ed è possibile vedere discese del 30% e oltre dai massimi con un nuovo scontro sui semiconduttori e terre rare
S&P500: i conti non tornanoAnalisi SKEW vs Indice Azionario
Il grafico evidenzia in modo piuttosto chiaro la divergenza tra l’indice azionario e le coperture sulle opzioni (SKEWX).
In condizioni di mercato “normali” — cioè quando si compra, si corregge, ma il trend di fondo resta sano e orientato al rialzo — i due indici dovrebbero muoversi più o meno in parallelo.
È la prassi: i fondi acquistano, e subito dopo si coprono. Punto.
Quando invece l’indice continua a salire mentre le coperture scendono, qualcosa non torna.
Questo può significare due cose:
Eccesso di fiducia : gli operatori stanno smettendo di coprirsi perché convinti (a torto o a ragione) che il mercato non possa correggere.
Distribuzione mascherata : le mani forti potrebbero aver già alleggerito le posizioni nelle dark pools — a prezzi ottimi — mentre gli HFT mantengono il rialzo pompando artificialmente il book, anche con volumi ridotti e pochi acquisti reali.
Nel secondo scenario, la logica conseguenza sarebbe un riallineamento tra i prezzi delle dark pools e quelli dell’indice: tradotto, una correzione secca e profonda.
👉 Cosa monitorare ora:
massima attenzione agli swing di riferimento — quelli che, se violati al ribasso, segnalano la fine del trend rialzista in corso.
E tenere d’occhio le news, sia di mercato che esogene: basta un trigger di panico per far scattare la molla.
BTCUSDTCosa ne pensi di BITCOIN?
Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico all'inizio di questa settimana, ma non è riuscito a mantenerlo, causando un rigetto e una fase correttiva a breve termine.
Il prezzo sta ora attraversando un sano pullback e ci aspettiamo che la correzione continui fino a quando la precedente zona di breakout non verrà nuovamente testata.
Una volta completato questo pullback, Bitcoin potrebbe riprendere il suo slancio rialzista e tentare di formare un nuovo massimo più alto.
Il trend più ampio rimane rialzista e questa correzione è vista come un'opportunità di acquisto all'interno dell'attuale trend rialzista.
USDJPY Due target tecnici raggiunti. Debriefing tecnico!Buon venerdì 10 Ottobre 2025 e bentornati con il terzo e ultimo contributo tecnico della giornata.
Questa volta ci spostiamo sul forex e andiamo su USDJPY, che avevamo analizzato praticamente esattamente due mesi fa.
Con il video di oggi andiamo a fare una disamina di quanto accaduto e di come la price action del cross ci abbia regalato un movimento che ci ha portato ai due target precedentemente prefissati.
Buon week end e grazie a tutti per la vostra attenzione e per il vostro tempo
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STLAM Il crollo di Stellantis rientra ancora nella normalità!Buon venerdì 10 Ottobre 2025 e di nuovo bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Stellantis dopo la performance negativa di oggi.
Tanti spunti spero interessanti nel debriefing tecnico di oggi, che condivido con voi sperando che possiate trovarvi degli spunti formativi tecnici di valore.
Grazie a tutti e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
RACE 10min di video sono tanti. Ma potrebbe valerne la pena..Buon venerdì 10 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un contributo tecnico sul titolo Ferrari, di cui si parla tanto da giovedì, a causa del crollo vertiginoso che lo ha interessato.
Sono in attesa, con pazienza, sulla riva del fiume. Aspettando cosa e che prezzo? Scopriamolo insieme con il video di oggi che, per quanto non particolarmente breve, credo possa essere di un certo interesse sia per chi segue un approccio tecnico, sia per chi non lo seguisse ancora...
Buona serata e grazie per il vostro interesse
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Il prezzo dell'oro è ancora in calo il 10 ottobre?
I. Valutazione del trend principale
Trend a breve termine: Oscillante al ribasso.
Fattore chiave: La rottura del livello critico psicologico e tecnico di $4000 ha innescato stop-loss lunghi e una fuga di capitali a breve termine, accelerando il ribasso.
Visione principale: Dopo la rottura al di sotto del livello di $4000, l'orientamento a breve termine è passato da rialzista a ribassista. Allinearsi al trend per osservare una correzione, con un supporto chiave al di sotto della zona di $3900.
II. Analisi dei livelli chiave
Livelli di resistenza:
Resistenza primaria: Zona 3970 - 3975
Dividenza rialzista/ribassista: 3980
Resistenza principale: Zona 3990 - 3995 (La struttura ribassista rimane intatta finché questa zona resiste).
Livelli di supporto:
Obiettivo a breve termine: 3950 → 3940
Supporto Core e Area Pivot: 3900 (Fondamentale per determinare la direzione del trend a medio termine).
III. Strategie di trading specifiche
Strategia ribassista (orientamento primario a breve termine):
Zona di ingresso: cercare di aprire posizioni corte leggere in caso di rimbalzo nell'intervallo 3970-3975. Stop loss a 3980.
Opportunità secondaria di vendita/vendita allo scoperto: un rally nell'area 3990-3995 può essere considerato un'area ideale per aprire o aprire posizioni corte.
Controllo del rischio: posizionare gli stop loss sopra il livello di $4000.
Obiettivo: cercare un movimento verso il basso nell'area 3950-3940. Una rottura al di sotto di questa area suggerisce un ulteriore ribasso verso la zona dei 3900.
Strategia rialzista (potenziale setup):
Idea fondamentale: non tentare di afferrare il coltello che cade. Attendere pazientemente segnali di stabilizzazione dopo un calo in aree di supporto chiave.
Zona di setup: monitorare attentamente i segnali di esaurimento nella zona 3900 e oltre (intorno a 3920).
Conferma del segnale: considerare il posizionamento per operazioni long a medio termine solo dopo aver osservato una chiara stabilizzazione e pattern di candele di inversione rialzista in quest'area. L'obiettivo sarebbe un recupero del livello di $4000.
IV. Riepilogo e promemoria
Struttura tecnica: la rottura del livello di $4000 indica che la struttura rialzista a breve termine è stata danneggiata e il mercato è entrato in una correzione tecnica. Il massimo storico a 4060 non può ancora essere classificato definitivamente come un massimo a medio termine. Il mantenimento o la rottura del livello di 3900 è il fattore determinante per la direzione su larga scala.
Disciplina di trading: le attuali condizioni di mercato sono volatili, caratteristiche di un tipico contesto di scossone. È essenziale controllare le dimensioni delle posizioni, impostare rigorosamente gli stop-loss ed evitare operazioni speculative prima che i livelli chiave vengano confermati. Assicurare profitti tempestivamente al raggiungimento degli obiettivi intraday per mantenere l'iniziativa.
Analisi approfondita del mercato dell'oroAnalisi approfondita del mercato dell'oro: aggiustamenti tecnici e prospettive strategiche dopo un calo
I. Analisi delle notizie
L'oro spot ha registrato un leggero rimbalzo a 3.990,60 dollari l'oncia nelle prime contrattazioni asiatiche di venerdì (10 ottobre), con un guadagno giornaliero di circa lo 0,4%. All'inizio di questa settimana, i prezzi dell'oro hanno brevemente sfondato la barriera psicologica dei 4.000 dollari, raggiungendo il massimo storico di 4.059,05 dollari l'oncia, ma sono stati successivamente stimolati da diffuse prese di profitto. Giovedì (9 ottobre), i prezzi sono scesi di quasi il 2%, chiudendo intorno ai 3.976 dollari, sfondando un supporto chiave. Nello stesso periodo, anche i prezzi dell'argento sono scesi da un massimo di 51,22 dollari a 49,23 dollari.
Analisi dei fattori trainanti:
Un indice del dollaro USA più forte: il dollaro USA è salito per quattro giorni di contrattazioni consecutive, raggiungendo il massimo di quasi due mesi, frenando la domanda di oro denominato in dollari.
Allentamento delle tensioni geopolitiche: l'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha indebolito le proprietà rifugio dell'oro e ha innescato la liquidazione di posizioni lunghe speculative.
Pressione di vendita tecnica: dopo che i prezzi dell'oro hanno superato il loro massimo storico, alcuni investitori hanno optato per la presa di profitto, esacerbando la volatilità a breve termine.
II. Analisi tecnica
Struttura del grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro hanno subito un brusco calo dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico, con il grafico giornaliero che si chiude con un pattern "yin-yang-racchiuso", a indicare che il forte trend di breve termine si è spostato verso una correzione.
Il prezzo è effettivamente sceso al di sotto del supporto della media mobile a 5 giorni e attualmente si muove tra le medie mobili a 5 e 10 giorni (3920-4000). La forza del supporto della media mobile a 10 giorni (intorno a 3920) dovrebbe essere monitorata.
Se 3920 scende al di sotto, si aprirà un ulteriore potenziale ribassista, con un obiettivo nell'area 3850-3800.
Posizioni chiave:
Resistenza: 4000-4010 (livello di inversione massimo/minimo, media mobile a 5 giorni e livello di ritracciamento del 38,2%)
Supporto: 3930 (limite rialzista/ribassista a breve termine), 3920 (media mobile a 10 giorni), 3850 (linea di tendenza a medio termine)
Strategia di trading:
Strategia a breve termine: se il prezzo rimbalza sotto 4000, è possibile aprire posizioni corte in lotti, puntando a 3930, e se rompe, cercare 3850.
Strategia difensiva a lungo termine: se il prezzo dell'oro si ristabilisce sopra 4000, bisogna considerare la possibilità di una fine della correzione e chiudere prontamente le posizioni corte.
Suggerimenti per la gestione del rischio: la volatilità del mercato è attualmente in aumento significativo, quindi è importante controllare attentamente le proprie posizioni ed evitare di inseguire guadagni e vendere perdite.
III. Prospettive generali
Nel breve termine, il mercato dell'oro è entrato in una fase di correzione tecnica. Gli effetti combinati di un dollaro USA forte e dell'attenuazione dei rischi geopolitici continueranno probabilmente a deprimere i prezzi dell'oro. Se il livello di supporto di 3920 verrà violato, la correzione potrebbe aggravarsi ulteriormente. Nel medio-lungo termine, l'incertezza macroeconomica globale persiste e il valore rifugio dell'oro non ha ancora subito un'inversione fondamentale. Questo calo potrebbe offrire un'opportunità per ulteriori investimenti.
Scambi e discussione
Il mercato è costantemente alla ricerca di equilibrio in un contesto dinamico e l'analisi tecnica deve essere integrata con i cambiamenti fondamentali in tempo reale. Invitiamo gli amici interessati al trading di oro, forex e materie prime a discutere e condividere le proprie opinioni sull'analisi dei trend e sulla gestione delle posizioni. Non vediamo l'ora di scoprire ulteriori potenziali opportunità attraverso lo scambio di idee!
L'oro è balzato a 4060 prima di entrare in un periodo di volatilL'oro è balzato a 4060 prima di entrare in un periodo di volatilità. Il pattern convergente suggerisce una potenziale opportunità di breakout!
📊 Panoramica fondamentale e tecnica
La probabilità di un taglio dei tassi della Fed a ottobre è salita al 95% 📈 e il rendimento dei titoli del Tesoro decennali è sceso al 4%, continuando a spingere i fondi dal mercato obbligazionario verso l'oro 🔄. Nel frattempo, il rischio di una chiusura del governo statunitense ha alimentato l'avversione al rischio 🛡️, portando a continui afflussi negli ETF sull'oro. Gli acquisti globali hanno raggiunto le 150 tonnellate a settembre, un nuovo massimo annuale 🎯, consolidando le prospettive rialziste a medio-lungo termine per l'oro.
Tecnicamente, il trend giornaliero rimane intatto 📅, con una resistenza chiave a quota 4000 dollari, livello psicologicamente importante. Il supporto è concentrato a 3940 dollari e sulla trendline a 3840 dollari ⚡. Sebbene l'RSI ipercomprato suggerisca un potenziale di correzione a breve termine, la struttura complessiva non ha ancora segnalato un'inversione di tendenza e i pullback rimangono un'opportunità di trading 💡.
Analisi del mercato di ieri
I prezzi dell'oro hanno subito una correzione tecnica dal massimo di 4060, toccando un minimo di 3940, con un calo giornaliero di 120 punti.
Questo convalida perfettamente la strategia "short prima, long dopo", con ordini short inseriti a 4060 e ordini long a 3950. Il prezzo è ora rimbalzato intorno a 4000. Tenete d'occhio i livelli di resistenza per la giornata.
📊 Analisi del trend di oggi
Performance del mercato asiatico: il prezzo è rimbalzato e si è corretto intorno a 4000, con 4005-4010 che formano una resistenza intraday chiave.
Cambiamenti strutturali:
Una rottura sopra 4010 riporterà la struttura a breve termine in una fase rialzista. 3940-3945 forma una zona di supporto per l'inversione di tendenza. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un movimento verso il basso fino a 3920-3925 (il limite inferiore della media mobile a 4 ore).
Pattern generale: il prezzo è entrato in un range laterale tra 3940 e 4010, in attesa di una direzione.
💡 Pensiero strategico
Fino a quando non si verifica un breakout valido, mantieni una strategia di acquisto-basso-vendita-alto.
Concentrati sulla difesa della zona di resistenza 4005-4010 e della zona di supporto 3940-3945. Gestisci attentamente il rischio ed evita di inseguire ciecamente gli ordini a livelli intermedi.
🎯 Strategia specifica
1. Posizione corta (Test short sui rimbalzi)
Area di ingresso: 4000-4005
Stop-loss: sopra 4020
Obiettivi: 3975 → 3960 → 3940
2. Posizione lunga (Acquisto su pullback)
Area di ingresso: 3945-3940
Stop-loss: sotto 3930
Obiettivi: 3960 → 3975 → 4000
⚠️ Consigli per la gestione del rischio
Consigliamo di operare con una posizione piccola all'interno di questo intervallo. Adeguare tempestivamente la strategia se il prezzo rompe una qualsiasi direzione.
Se rompe 4010, uscire dalla posizione corta e valutare se seguire il trend e andare long.
Prestare attenzione alla forza del supporto della banda inferiore del canale a 4 ore, 3920-3925.
🌟 L'oro si sta avvicinando a un altro punto di svolta critico. La tua strategia è pronta?
Ogni fluttuazione di prezzo è una conversazione tra il mercato e noi. Mentre alcuni si aggrappano alle opportunità di breakout, altri aspettano i pullback per acquistare al ribasso. Non esiste un giusto o uno sbagliato assoluto, solo il conflitto tra logica e disciplina.
Sappiamo che:
💡 Alcuni danno priorità alla certezza di breakout strutturali
💡 Alcuni eccellono nell'identificare i punti di inflessione quando gli indicatori divergono
💡 Alcuni si concentrano sulla continuità dei trend fondamentali
Indipendentemente dalla tua prospettiva analitica, apprezziamo il pensiero indipendente. Vorremmo lavorare con te per:
✅ Analizzare segnali rialzisti e ribassisti su diversi timeframe
✅ Verificare i punti di risonanza tra indicatori tecnici e fondamentali
✅ Sviluppare un piano di trading su misura per le fluttuazioni del mercato
Clicca qui per seguirci e ricevere discussioni approfondite
Qui non ci sono "previsioni divine" univoche, solo un gruppo di trader che prendono il trading sul serio. Ampliamo i nostri orizzonti attraverso lo scambio di idee e cresciamo insieme tra le fluttuazioni del mercato.✨
WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.10.2025La tregua Israele-Hamas toglie slancio all’oro e ridà fiato al Dollaro Usa.
Borse più caute verso il fine settimana, in attesa di trimestrali e novità sui tassi.
Borse cinesi fanno una pausa, ma la tech asiatica è sempre più gradita.
I metalli della «energy transition», rame, argento, zinco, restano «caldi».
I mercati globali si muovono con cautela su entrambe le sponde dell’Atlantico, mentre la notizia del cessate il fuoco a Gaza e il rally dei titoli tecnologici portano volatilità e prese di profitto dopo i recenti record di S&P500 e Nasdaq, trainati dalle società legate all’intelligenza artificiale.
Il governo israeliano ha dato il via libera a una tregua con Hamas, che dovrebbe fermare i combattimenti e portare al rilascio degli ostaggi entro domenica sera. L’accordo prevede anche un ritiro graduale delle truppe israeliane, con la firma ufficiale attesa in Egitto alla presenza del presidente Donald Trump, invitato anche a intervenire alla Knesset (parlamento israeliano).
Sul fronte commerciale, l’Unione europea ha proposto di alzare i dazi sull’acciaio fino al 50% per le importazioni in eccesso e di ridurre le quote esenti, mossa mirata a proteggere l’industria europea dall’ondata di acciaio cinese a basso costo.
In Europa prevale l’incertezza politica: a Parigi si attende la nomina del nuovo primo ministro dopo le dimissioni di Sébastien Lecornu. Il presidente Emmanuel Macron ha convocato i leader dei principali partiti (esclusi Rassemblement National e La France Insoumise) all’Eliseo e ha promesso un nome entro venerdì sera.
A Piazza Affari giornata da dimenticare: Ftse Mib -1,6%, zavorrato da Ferrari (-15,4%) nel giorno della presentazione del piano strategico al 2030. Giù anche Madrid (-0,5%), Londra (-0,3%) e Parigi (-0,1%), mentre Francoforte avanza di +0,25%. A Wall Street prevalgono leggere prese di profitto: Dow Jones -0,52%, S&P500 -0,3%, Nasdaq -0,1%.
La BCE mette in guardia dal segnale lanciato dal boom dell’oro: “l’aumento significativo delle quotazioni negli ultimi 18 mesi rappresenta un avvertimento dei rischi sui mercati”, si legge nelle minute della riunione del 10-11 settembre. L’istituto teme “valutazioni errate” e un eccessivo ottimismo degli investitori.
Sul fronte commerciale, l’Ue ha espresso “preoccupazione” per la decisione di Pechino di limitare l’export di terre rare e tecnologie correlate. “Ci aspettiamo che la Cina agisca come un partner affidabile”, ha dichiarato Olof Gill, portavoce della Commissione europea per il Commercio.
Negli Stati Uniti, il CEO di J.P. Morgan, Jamie Dimon, si dice “molto più preoccupato di altri” per un crollo dell’azionario americano, ipotizzando una forte correzione entro 6-24 mesi.
Tornando a Ferrari, il piano al 2030 delinea 9 miliardi di ricavi e 4,7 miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni. Presentata anche la prima Ferrari elettrica, con 4 porte, 4 posti, oltre 1000 cavalli, autonomia di 530 km e velocità massima di 310 km/h. Un debutto epocale, ma accolto con scetticismo: il mercato teme un replay del caso Porsche Taycan, mentre deludono anche le vendite in Cina, attese come motore di crescita. Risultato: titolo in picchiata, -15%.
In Asia, oggi prevalgono i ribassi dopo la chiusura debole di Wall Street. Il Nikkei225 perde -1,5%, con vendite sui titoli AI e difesa, ma resta in rialzo di quasi +5% nella settimana, sostenuto dalle attese di una politica fiscale espansiva dopo la nomina di Sanae Takaichi alla guida del partito di maggioranza.
In Cina, l’indice CSI300 scivola -1,3%: a pesare sono le nuove restrizioni di Pechino sulle esportazioni di batterie al litio e materiali critici, in vigore dall’8 novembre.
A Hong Kong, l’Hang Seng arretra -1%: Baidu -3,2%, Li Auto -3,3%, Alibaba -2,2%, JD.com -1,9%. Corea euforica, col Kospi a +1,4% al nuovo record storico grazie a Samsung Electronics. Da inizio anno, l’indice guadagna quasi +40%, miglior performance mondiale. Il P/E del Kospi (15,7x) resta ben sotto il 17,3x dell’MSCI Asia-Pacific, il 23x dell’MSCI World e il 37x del Nasdaq.
Sul fronte geopolitico, la Cina ha annunciato un’ulteriore stretta sulle terre rare, aggiungendo cinque elementi (olmio, erbio, tulio, europio e itterbio) alla lista dei materiali soggetti a controllo: Pechino produce oltre il 90% delle terre rare lavorate e dei magneti globali.
L’oro, reduce da un rally del +50% da inizio anno, ha vissuto la peggior seduta da due mesi (-1,6%), scendendo sotto i 3.970 dollari/oncia. Il calo riflette l’accordo su Gaza e il rimbalzo del dollaro, ma secondo Deutsche Bank la domanda delle banche centrali resta elevata, “al doppio del ritmo medio 2011-2021”. La quota aurea delle riserve è salita al 24% nel secondo trimestre 2025, dal minimo del 9% nel 2015, pur lontana dal picco del 74% degli anni ’80.
Il dollaro si rafforza ulteriormente, con EUR/USD a 1,156, avviandosi a chiudere la miglior settimana+ 1,5%, da novembre 2024. Le tensioni politiche in Francia e l’attesa per una politica più espansiva in Giappone hanno favorito il US$, mentre lo shutdown federale è passato in secondo piano.
Nel comparto obbligazionario, la volatilità resta minima: Treasury decennale 4,13%, BTP 3,51%. Il presidente della Fed New York, John Williams, si è detto favorevole a nuovi tagli dei tassi entro fine anno per evitare un deterioramento del mercato del lavoro. In serata, attesa per la decisione di S&P Global sul rating dell’Italia, oggi BBB+ con outlook stabile dopo il miglioramento di aprile.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
L'oro rimbalzerà!Ieri, il mercato dell'oro ha aperto a 4041,5 dollari nella sessione asiatica. Inizialmente il mercato è sceso a 4000,3 dollari prima di riprendersi rapidamente, raggiungendo un massimo giornaliero di 4058,2 dollari, generando un profitto perfetto. Il mercato ha poi subito una forte contrazione durante la sessione statunitense, scendendo sotto la soglia dei 4000 dollari fino a un minimo giornaliero di 3943,9 dollari, prima di chiudere definitivamente a 3976,9 dollari. La candela giornaliera si è chiusa con un lungo pattern a candela nera, con l'ombra inferiore leggermente più lunga di quella superiore. Con questo pattern, c'è la possibilità di un rimbalzo continuo oggi.
In conclusione, la conclusione:
Il pullback dell'oro dai suoi massimi solleva la questione se continuerà il suo trend rialzista. Per la strategia odierna, si consiglia di aprire posizioni lunghe sui pullback, integrate da posizioni corte ai livelli più alti. Concentrarsi sulla resistenza a 4005 dollari al rialzo e sul supporto a 3975-3950 dollari al ribasso. Acquista oro in lotti sui ribassi a $ 3975-3965, con un obiettivo di $ 4000-4005!






















