BTC ancora all'interno del range.Il prezzo del BTC continua anche oggi a muoversi all'interno del range compreso tra la zona dei 100'000 e dei 110'000. Tuttavia, si può notare che il prezzo ha ancora una volta rimbalzato verso l’alto a livello dell'IFVG, che ha respinto più volte il movimento ribassista del prezzo.
Idee della comunità
GOLD in consolidamentoDalla giornata precedente, il prezzo dell'oro, dopo aver toccato la resistenza, si sta consolidando al ribasso fino all’ultimo livello di supporto/resistenza, dove attualmente rimane. Tuttavia, il prezzo ha buone probabilità di continuare il suo consolidamento con l’obiettivo di andare a fare uno sweep delle liquidità presenti a livello del canale rialzista.
ENEL, il titolo scappa dal tetto del canaleChart di Capital.Com
Il titolo Enel è di recente evaso, dal tetto, dal canale rialzista in cui da tempo si muoveva
Il movimento merita attenzione almeno per un motivo.
I prezzi sono tornati indietro facendo un pullback sia sulla parte alta del canale che sul più recente massimo relativo
I volumi non sono particolarmente elevati né al breakout del canale né al pullback.
Per quel che riguarda il pullback, la situazione non è drammatica.
Comunque i prezzi stanno facendo una pausa dopo il breakout del canale con un trend debolmente inclinato rispetto a quello dominante di breve.
Insomma, diamogli tempo classificando tutto ciò come pausa del neo trend rialzista.
Se verrà violata la trendline ribassista sul grafico giornaliero, a mio giudizio, torna interessante in ottica long.
Oro sotto pressione: rally imminente o discesa programmata?\ Oro sotto pressione: rally imminente o discesa programmata? Il bivio dei 3.400$\
\ Buona sera colleghi miei, ben ritrovati in questa calda estate di fuoco... sui grafici!\
Era da un po’ che non ci sentivamo, lo so. Ma quando l’oro tace, spesso sta solo prendendo la rincorsa.
Nel frattempo, spero che le analisi precedenti vi abbiano tenuto compagnia e soprattutto portato valore.
Spoiler: \ non ne ho sbagliata una.\
Prima di iniziare: \ lascia un boost e un commento\ . La community vale più dell’oro.
📍 \ Contesto attuale\
XAU/USD balla su una linea sottile, tra \ 3.400\$ e 3.440$\ .
Siamo su un livello cardine, con lo scenario internazionale in fibrillazione, un dollaro indebolito e previsioni macro che cambiano come il vento.
La domanda è una: \ si vola verso nuovi massimi o si scende a far benzina?\
🐂 \ Scenario rialzista: occhio ai 3.440$\
Una rottura netta sopra \ 3.440$\ potrebbe dare il via al prossimo sprint.
🎯 \ Target: 3.500\$ (nuovo massimo storico)\
• Tensione geopolitica crescente tra \ Iran e Israele\
• Il \ dollaro\ non convince più come rifugio
• L’inflazione bussa e la \ Fed potrebbe tagliare i tassi\
• L’oro? Fiuta il panico e ci si tuffa dentro
🐻 \ Scenario ribassista: i 3.400\$ sono da difendere\
Se i compratori mollano e il prezzo cede sotto \ 3.400$\ , potrebbe aprirsi una discesa ordinata verso:
📉 \ Target ribassisti:\
• 3.295\$
• 3.245\$
• 3.120\$
• 3.070\$
Finché restiamo sotto \ 3.440$\ , ogni rimbalzo resta un’occasione per vendere, non per sognare la luna.
🌍 \ Geopolitica aggiornata (16/06/2025)\
• Iran e Israele continuano a scambiarsi "gentilezze" a colpi di droni
• Il dollaro perde appeal, l’oro ne approfitta
• Il petrolio sale oltre i \ 73$\ , alimentando nuove paure inflazionistiche
• La Fed? Sempre più vicina al taglio dei tassi → dollaro giù, oro su
📊 \ Riepilogo operativo\
| \ Direzione\ | \ Livello Trigger\ | \ Target\ | \ Strategia\ |
| --------------------- | ------------------------ | ----------------- | ---------------------- |
| \ LONG (Buy)\ | Break sopra 3.440\$ | 3.500\$ | Nuovo massimo storico |
| \ SHORT (Sell)\ | Sotto 3.400\$ | 3.295\$ → 3.070\$ | Ribassi tecnici mirati |
🎯 \ Conclusione: il piano c’è, ma non è quello che immagini\
Siamo su un bivio. O parte la corsa... o ci si ferma a fare il pieno.
Ma ricorda: \ il bello del day trading è che non dobbiamo prevedere, ma reagire.\
Io sono pronto a entrare. Con il piede giusto. Tu?
\ Fammi sapere nei commenti la tua view.\
\ Lascia un boost e supporta chi ogni giorno ti aiuta a vedere oltre le candele.\
\ PipGuard\
TESLA, rifiutati i 275$ l'ottica long è quella più interessanteChart di Capital.Com
Il livello dei 275 dollari è il protagonista indiscusso nella storia recente di Tesla
Arbitro autorevole nei continui sconfinamenti da una parte e dall'altro del livello, non dista nemmeno tanto da quello di Fair Value calcolato da Morningstar a 250 dollari.
Il mese di maggio, e attualmente anche quello in corso, hanno prodotto un test del livello come supporto.
Più verso nord invece il protagonista è il livello 360/370 dollari attualmente posizionato sulla mediana del canale rialzista in cui si muove
Sul grafico settimanale, qualche candela fa, una shooting star su un livello chiaro di resistenza ha prodotto un veloce retest del livello dei 275 dollari
Qui ha rimbalzato con un pattern a due candele, piercing line, il cui breakout porterebbe contemporaneamente i prezzi sopra la resistenza statica dei 370 dollari e oltre la trendline ribassista.
Niente da dire, un bel segnale long.
STELLANTIS, non un bel segnale sul weekly Chart di Capital.Com
Dopo il pattern di harami confezionato tra aprile e maggio, i prezzi continuano a stazionare in un ridotto trading range
La settimana scorsa i prezzi hanno testato per la prima volta la trendline ribassista di lungo periodo
L'esperienza non è stata piacevole, i prezzi sono stati respinti e sul finire di settimana si è prodotto un pattern di shooting star.
Dunque, un pattern di inversione su un livello di resistenza dinamica non preclude a nulla di buono da un punto di vista long.
Il pattern con la sua lunga ombra superiore comunica semplicemente debolezza, incapacità a queste condizioni di superare l'ostacolo.
I pattern non è ancora validato ma, considerando anche il livello su cui insiste il livello di breakout, in caso di ulteriore debolezza potremmo assistere alla rottura del supporto di 8,5 ed accelerazione probabile verso i precedenti minimi
Analisi del trend dell'oro del 16 giugno:
1. Analisi di mercato: minimo e rimbalzo, trend consolidato
Questa settimana, l'oro ha mostrato un trend generale di "minimo e rimbalzo", gettando solide basi per il mercato rialzista. In particolare venerdì, il prezzo dell'oro è salito rapidamente durante la sessione di trading statunitense, superando quota 3.400 e raggiungendo un massimo di 3.446 dollari l'oncia, un nuovo massimo in quasi due mesi. Il prezzo dell'oro è salito e sceso nel tardo pomeriggio, chiudendo infine intorno a 3.433, indicando che il breve termine sta ancora subendo una certa pressione da parte delle prese di profitto. Nel complesso, sebbene il trend di medio termine continui a essere rialzista, non si può escludere la possibilità di una correzione tecnica all'inizio della prossima settimana. In termini operativi, si dovrebbe prestare attenzione al cambio di ritmo, e il trend basso-lungo rimane il tono principale.
2. Prospettive fondamentali: attenzione al vertice della Fed e del G7
Risoluzione della Federal Reserve e discorso di Powell
Il mercato si aspetta generalmente che il FOMC mantenga invariato il tasso di interesse questa volta;
Gli investitori si concentreranno sul "dot plot" e sulle previsioni del futuro andamento dei tassi di interesse;
Se il discorso di Powell rilascerà segnali accomodanti, potrebbe fornire indicazioni per l'andamento dell'oro.
Impatto del vertice del G7
Trump visiterà il Canada dal 15 al 17 giugno e parteciperà al vertice dei leader del G7;
I suoi discorsi correlati (su commercio, finanza, avversione al rischio, ecc.) potrebbero causare fluttuazioni nel mercato dell'oro e richiedono molta attenzione.
III. Analisi della struttura tecnica: supporto chiaro, dominano i rialzisti
1. Livello di supporto chiave: livello 3400 + limite superiore della banda di Bollinger giornaliera 3419: forte supporto rialzista a breve termine; Linea 3380: minimo di questo venerdì + posizione intermedia di Bollinger, ancora orientata verso un'ottica rialzista prima della rottura.
2. Livello di resistenza importante:
Area 3446-3450: limite superiore della banda di Bollinger mensile, un forte livello di pressione;
Se viene sfondato, si prevede un ulteriore aumento a 3455-3465 o addirittura a 3500.
3. Riferimento dell'indicatore:
Se il MACD giornaliero mostra un dead cross e la colonna del momentum ribassista continua ad aumentare, fate attenzione al mercato che accelera verso la media mobile a 5 giorni;
Al contrario, se il prezzo si stabilizza nell'area 3400-3420, ha ancora il momentum per continuare a salire.
4. Suggerimenti operativi: principalmente long-low, high-short come supporto.
Low aggressivo: Acquista long sulla posizione di supporto 3400-3410. Si raccomanda uno stop loss sotto i 3390. Il target è 3450-3465. Il supporto a breve termine non è stato infranto, rialzista.
Ordine long stabile: Ritracciamento verso la linea dei 3380. Si raccomanda uno stop loss sotto i 3365. Il target è 3440-3450. Forte supporto della linea centrale del Bollinger giornaliero.
Tentativo short: Primo tocco a 3450-3465. Si raccomanda uno stop loss sopra i 3470. Il target è 3420-3415. Entrare e uscire rapidamente per evitare sfondamenti.
5. Riepilogo delle opinioni.
Trend a medio termine: Ancora una chiara struttura rialzista;
Ritmo a breve termine: È necessario proteggersi dai ritracciamenti e cercare opportunità low-long; Focus sulla prossima settimana:
Supporto inferiore: 3400-3410 / 3380
Resistenza superiore: 3450-3465 / 3500
La strategia per l'oro della prossima settimana si concentrerà ancora su "andare principalmente long sui pullback e short sui rimbalzi come idea di trading supplementare". Posizioni di controllo, stop loss rigorosi e attenzione all'influenza degli eventi politici sul sentiment del mercato.
Attenzione a STMTitolo da monitorare, dopo i recenti rialzi che hanno spinto le quotazioni sui massimi di inizio anno, in quanto i rumor di un possibile spin off non sembrano essere ne possibili ne tantomeno porterebbero bene alla società.
Al momento resta un rialzo da giustificare con qualcosa di più concreto come un aumento degli utili attesi e delle vendite, cosa che avremo modo di approfondire nella prossima trimestrale del 24 luglio.
Da segnalare una riduzione delle pnc che passano da 1,71 circa di fine maggio a 1,37 aggiornate al 13 giugno.
NOTIZIE DELLA SETTIMANAPrincipali notizie della settimana:
MARTEDI'
- Decisione tasso d'interesse (05:00) (JPY)
- Vendite al dettaglio (14:30) (USD)
- Produzione industriale (15:15) (USD)
- Indice NAHB (16:00) (USD)
MERCOLEDI'
- CPI UK (08:00) (GBP)
- CPI EURO (11:00) (EUR)
- Jobless claims (14:30) (USD)
- Decisione sul tasso d'interesse (20:00) (USD)
GIOVEDI'
- FESTA USD
- Decisione sul tasso d'interesse (09:30) (CHF)
- Decisione sul tasso d'interesse (13:00) (GBP)
VENERDI'
- FESTA NZD
- Decisione sul tasso d'interesse (03:15) (CNY)
- Vendite al dettaglio (08:00) (GBP)
- Fiducia dei consumatori (16:00) (EUR)
--Chart di Capital.com--
Cambi al vertice : KeringLuca De Meo lascia la guida del Gruppo Renault dopo 5 anni, diventando ceo del gruppo Kering, le dimissioni avranno effetto dal 15 luglio.
Notizia inaspettata che può portare il titolo ad una rottura dei €193,5/194 che potrebbe innescare una fase positiva sul titolo sulla scia della ritrovata fiducia del consensus del gruppo, ricordiamo che il titolo quota 25,4 volte gli utili attesi per quest'anno e 18 volte circa quelli attesi per il 2026 ma con l'entrata del nuovo Ceo andrebbero rivisti consensus e target price da parte degli analisti.
Focus su EniTitolo che chiude la settimana con un rialzo del 5,20% e che sembra voler continuare la fase positiva spinto dai recenti rialzi del petrolio, possibili obiettivi €14,42 e a seguire €14,50.
Titolo da monitorare seguendo gli sviluppi del recente conflitto che potrebbe fornire interessanti spunti in entrambe le direzioni.
Il trend dell'oro rimane invariato, l'aggiustamento è in corsoIl trend dell'oro rimane invariato, gli aggiustamenti si stanno accumulando
Venerdì scorso, spinto dal sentiment di avversione al rischio in Medio Oriente, l'oro è balzato a 3445 nella sessione asiatica, per poi scendere sotto pressione. Si è stabilizzato e ha oscillato a 3408 nella sessione europea, continuando a oscillare dopo aver toccato quota 3346 per la seconda volta nella sessione statunitense. Lunedì ha aperto al massimo e ha toccato 3452 (traccia superiore del canale giornaliero) per poi subire pressione, ma è rimasto principalmente in una posizione long-low grazie al supporto del sentiment di avversione al rischio, e dobbiamo essere vigili sul rischio di un'evoluzione dell'evento.
Analisi tecnica
La golden cross di alto livello del MACD settimanale si sta restringendo e l'indicatore dinamico STO è ipercomprato, a indicare che lo shock è forte.
Posizione chiave: pressione: 3470 (punto di svolta parabolico), 3500 (massimo precedente). Supporto: 3365-3352 (MA5/MA10 settimanale e supporto naked K). Il golden cross giornaliero del MACD aumenta di volume, lo STO è ipercomprato e si mantiene forte nel breve termine.
Posizione chiave: pressione: 3403-3398 (precedente posizione di conversione al massimo). Supporto: 3387 (MA5), 3365 (MA10).
Ribasso del livello massimo del MACD a 4 ore, adesione dello STO, oscillazione al livello massimo.
Posizione chiave: Supporto: 3418-19, 3408 (linea di difesa rialzista a breve termine), seguito da 3393-3378-3360. Supporto della media mobile: 3437 (MA5), 3423 (MA10).
Ribasso del dead cross orario del MACD, STO al ribasso, consolidamento dell'oscillazione. Supporto chiave: 3331-3324 (traccia centrale e sovrapposizione con la MA30).
Strategia di trading: l'avversione al rischio è l'obiettivo principale, ma attenzione ai richiami tecnici.
Opportunità di short order
Posizione short leggera a 3446-48, stop loss a 3453, target a 3436-30-25.
Area short 3465-70, stop loss a 3475, target a 3455-3440-3430.
Opportunità di long order
Lungo a 3422-24, stop loss a 3414, target a 3432-45-52-65.
Lungo a 3394-96 (stabile), stop loss a 3385, target da definire (mantenere in caso di rottura di 3400).
Punti di osservazione chiave
Rompere sopra 3470: o testare il livello di 3500.
Rompere sotto 3360: attenzione a una profonda correzione verso l'area 3324-30.
Nota: se la situazione in Medio Oriente dovesse migliorare, le posizioni long dovranno essere aggiustate per tempo; se la situazione peggiora all'improvviso, procedere con l'acquisto di beni rifugio.
Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza📈 Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza ☕🚀
🔍 Panoramica del grafico:
Il grafico a 4 ore di Bitcoin contro USDT su Binance mostra una chiara formazione a "tazza", segnale di una possibile forte continuazione rialzista. Il prezzo ha formato un minimo arrotondato dopo aver testato una zona di supporto chiave.
🟣 Zone chiave:
🔻 Zona di supporto: ~101.000–103.000 USDT
Forte reazione dei compratori con un netto rifiuto dal basso – base della tazza.
🔺 Zona di resistenza: ~110.000–112.000 USDT
Questa zona ha già agito da forte resistenza in passato e rappresenta il prossimo target per i rialzisti.
📊 Dettagli tecnici:
Il prezzo si sta muovendo in modo curvo verso l’alto, rispettando la formazione a tazza, un pattern spesso precursore di un breakout.
Una rottura decisa sopra la resistenza potrebbe innescare una nuova spinta verso i massimi, potenzialmente oltre i 112.000 USDT.
Il prezzo attuale si aggira intorno a 107.700 USDT con crescente momentum e minimi sempre più alti.
🎯 Proiezione di prezzo:
📌 Target: 111.500–112.000 USDT
📉 Invalidazione: Rottura sotto i 103.000 USDT
💡 Conclusione:
Se il momentum rialzista continua e la resistenza viene superata, ci si può aspettare un forte breakout verso l’alto. I trader dovrebbero monitorare il volume vicino alla resistenza per cogliere segnali di entrata.
📍Pattern attivo: Formazione a tazza
⚠️Possibili pullback prima della rottura.
I tori prendono il controllo, Bitcoin salirà!
Hunter Horsley, CEO della società di gestione patrimoniale Bitwise, ha recentemente pubblicato diversi post sulla piattaforma social X questa settimana, esprimendo un atteggiamento ottimista nei confronti di Bitcoin, evidenziando il cambiamento nella percezione degli asset rifugio. Il 13 giugno, Horsley ha risposto ai commenti di Mohamed A. El-Erian, consulente economico capo di Allianz, che ha criticato l'efficacia dei titoli del Tesoro statunitensi come asset rifugio. Horsley ha sottolineato che il potenziale di Bitcoin supera di gran lunga quello dell'oro digitale: l'opportunità di Bitcoin non risiede solo nell'oro. Sono oltre 30.000 miliardi di dollari in titoli del Tesoro come riserva di valore.
I commenti di Horsley sono arrivati dopo il post di El-Erian su X, in cui sottolineava che i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi hanno reagito in modo minimo alle tensioni geopolitiche seguite all'attacco di Israele all'Iran, a differenza dei significativi afflussi verso oro e argento. "Gli afflussi si stanno verificando; semplicemente non confluiscono nei titoli del Tesoro come storicamente sperimentato", ha affermato El-Erian. Horsley ha colto l'occasione per promuovere la più ampia utilità di Bitcoin come alternativa moderna, alludendo a un cambio generazionale nell'allocazione del capitale.
Il dirigente è stato costantemente ottimista su Bitcoin. All'inizio di questa settimana, è rimasto ottimista sull'impatto di Bitcoin sulla finanza istituzionale e sul comportamento dei retailer. Il 12 giugno, ha osservato che gli acquisti di Bitcoin su larga scala da parte di società quotate non sono ancora stati completati:
Ci sono molti titoli del Tesoro Bitcoin che sono stati annunciati, ma non ancora completati, e quindi non hanno ancora acquistato Bitcoin. Ci sarà molta domanda nel terzo trimestre.
In un altro post dello stesso giorno, Horsley ha sottolineato la natura nascosta del possesso di Bitcoin: "Bitcoin è un asset che decine di milioni di persone possiedono, ma la maggior parte delle persone non lo dice a nessuno (Bitcoin Twitter è un'eccezione, ovviamente). È sempre bello vedere persone di successo parlare pubblicamente di Bitcoin". Il 10 giugno, ha previsto un'ulteriore crescita dei prezzi con l'intensificarsi dell'adozione di Bitcoin: "Penso che una volta che Bitcoin supererà, diciamo, i 130.000-150.000 dollari, nessuno venderà i propri Bitcoin... Non ci saranno abbastanza Bitcoin".
Anche la mia visione personale su Bitcoin a lungo termine è positiva, e se Bitcoin si manterrà sopra la soglia dei 100.000 dollari e confermerà un pattern di inversione con volumi crescenti, il momentum rialzista potrebbe riprendere. Questo riporterebbe l'asset verso la zona di resistenza tra i 110.000 e i 112.000 dollari, in linea con i segnali di acquisto a lungo termine provenienti dalle medie mobili a 50, 100 e 200 periodi.
Guerra in Medio Oriente: Oro e Petrolio verso nuovi massimi?ANALISI MACROECONOMICA:
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica, i fatti più rilevanti dell’ultima settimana riguardano soprattutto l’escalation in Medio Oriente per quanto riguarda la guerra. Nella giornata di giovedi notte c’è stato l’attacco di Israele nei confronti dell’Iran e questo ha portato determinate conseguenze sui mercati finanziari. Difatti il prezzo dell’oro e del petrolio sono schizzati al rialzo.
L’oro ha visto un rialzo di quasi 70 dollari, mentre il petrolio (WTI) ha visto un rialzo dai 65$ ai 75$. Questo potrebbe nuovamente portare conseguenze non indifferenti sull’aumento dei prezzi e quindi sull’inflazione, dato che l’aumento del prezzo del barile potrebbe portare ad aumenti di prezzo delle beni primari ed assistere quindi ad una nuova ondata inflazionistica.
JP Morgan sostiene che il prezzo del petrolio potrebbe salire nuovamente a 130$ nel caso in cui ci fosse un’ulteriore escalation di guerra, raddoppiando quindi l’inflazione USA. La conseguenza peggiore potrebbe essere la chiusura dello Stretto di Hormuz che rappresenta il 25% di passaggio del petrolio mondiale. Sicuramente, se ci saranno queste conseguenze, la FED potrebbe optare per un ulteriore rinvio del taglio dei tassi.
Per quanto riguarda invece il calendario economico, le principali notizie da tenere in considerazione per la settimana che va dal 16 al 20 Giugno saranno le seguenti:
- Martedi 17 Giugno: nella notte di martedi 17 Giugno avremo la decisione del tasso d’interesse giapponese con seguenti dichiarazioni della BOJ (Bank of Japan) sulla politica monetaria che perseguirà il paese asiatico. Mentre per quanto riguarda il dollaro americano avremo una news importante quale la Vendita al dettaglio dei beni essenziali.
- Mercoledi 18 Giugno: giornata ricca di notizie a partire dalla mattinata in cui avremo il dato inflazionistico del Regno Unito (previsto al ribasso) e poco dato l’inflazione a livello Europeo previsto anch’esso al ribasso. Nel pomeriggio sarà prevista elevata volatilità in quanto avremo in primis il dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione che ci darà una visione sulla situazione lavorativa negli Stati Uniti, mentre nel tardo pomeriggio avremo la decisione sul tasso di interesse da parte della Fed, dato che dovrebbe essere confermato al 4.50%. Inoltre ci saranno le Proiezioni del FOMC. Quindi sarà prevista un’elevata volatilità sui mercati
- Giovedi 19 Giugno: in mattinata ci sarà la decisione del tasso di interesse svizzero, in cui dovrebbe essere previsto un taglio dello 0.25% e la Conferenza della BNS Svizzera. Nella stessa giornata ci sarà la decisione del tasso di interesse Britannico, in cui non si prevedono tagli.
- Venerdi 20 GIugno: Unico dato rilevante da tener presente in questa giornata è l’indice di produzione della Fed di Filadelfia.
Come abbiamo visto, la settimana sarà piena di dati che porteranno volatilità sui mercati. Questa è un’analisi a solo scopo informativo e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Inoltre, è bene ricordare che tradare CFD può comportare la perdita di denaro, il rischio aumenta soprattutto in queste giornate in cui sarà presente elevata volatilità.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andiamo ad analizzare il Petrolio americano, (SPOTCRUDE su Pepperstone). Andando a vedere il timeframe Daily possiamo notare come nella giornata di venerdi il prezzo abbia chiuso al di sopra dei 73$, ovvero al di sopra della zona che ha provocato l’ultimo minimo importante.
Questo potrebbe farci capire come gli operatori stiano vedendo una potenziale continuazione rialzista per le prossime settimane. Questo rialzo del prezzo viene inoltre confermato dalla spinta dei volumi, sulla base degli stessi valori che si sono raggiunti ad inizio Aprile.
Cosa possiamo aspettarci nelle settimane a seguire? Sarà interessante capire gli operatori si muoveranno nel breve e se faranno già capire la loro intenzionalità. Potremmo vedere nell’immediato una continuazione a rialzo fino alla prossima zona di 80$ in cui potremmo vedere nuovi ribassi, oppure il prezzo già nel breve potrebbe rifiatare andando a prendere zone più basse (intorno a 65/66$) per poter poi proseguire verso zone di prezzo più alte.
Inoltre anche il Fixed Range Volume Profile ci indica come il prezzo si trovi compreso nella zona di valore, zona in cui avvengono la maggior parte degli scambi. Quindi sarà decisamente importante capire come e quali conferme ci saranno per i traders.
Questa si tratta di una semplice analisi tecnica e non si tratta di alcun consiglio finanziario. È importante ricordare che tradare CFD può comportare la perdita di denaro sul mercato. Inoltre ricordiamo come questa settimana sarà particolarmente volatile a causa delle importanti notizie macroeconomiche.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Non temere un calo dell'oro, acquistalo direttamente!
Dall'analisi di mercato a 4 ore, il supporto sottostante si aggira intorno a 3408-3410, e la forte linea di demarcazione rialzista di breve termine si muove verso l'alto fino al livello 3385-3395. Il livello giornaliero si stabilizza al di sopra di questa posizione e continua a mantenere lo stesso ritmo basso-lungo. Gli ordini short contro il trend devono essere cauti. C'è un'alta probabilità che ci sarà una continua corsa al rialzo per testare il massimo precedente nel breve termine. Vi ricorderò la strategia operativa specifica durante la sessione di trading, quindi prestate attenzione per tempo.
Andate long sull'oro quando scende a 3400-3405 e continuate ad acquistare quando scende a 3385-3395. L'obiettivo è 3445-3450, e continuate a mantenere la posizione in caso di rottura;
OXY in fase di reverse?OXY: il test dei minimi di Aprile e la capacità di ritestare e mantenere le quotazioni sopra 41 dollari hanno aperto le porte per ulteriori rialzi. Attualmente quota 46 e potrebbe spingere verso la vecchia area di supporto a 55 dollari.
Il conflitto in IRAN ha creato tensione e volatilità sul petrolio e questo potrebbe aiutare le aziende come OXY a riprogrammare i prezzi di vendita e a godere di eventuali rally in borsa (assieme al sottostante petrolio).
Se l'AMERICA prenderà parte al conflitto e conquisterà una fetta della torta in IRAN (come lo stretto di HORMUZ) allora potrebbe vedere le aziende americane protagoniste nel riassetto commerciale del petrolio.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.06.2025Israele e Iran sono in guerra: diplomazia al lavoro per fermarla.
La Borse non drammatizzano, ma salgono oro, preziosi, oil&gas.
Le cryptovalute rivelano la loro natura anticongiunturale e salgono.
Il Dollaro Usa è molto debole: aiuta economie e Borse emergenti.
Escalation Israele-Iran: mercati in tensione, petrolio e oro in rialzo. Nella notte di giovedì 12 giugno, Israele ha colpito alcuni siti nucleari in Iran, segnando un nuovo e grave capitolo nella già delicata situazione geopolitica in Medio Oriente. Dopo l’attacco, Israele ha immediatamente chiuso il proprio spazio aereo. La reazione non si è fatta attendere: l’Iran ha risposto con un lancio di missili su alcune città israeliane, provocando tre morti e circa 30 feriti secondo quanto riportato da The Times of Israel.
Le borse internazionali hanno subito avvertito il contraccolpo: Wall Street ha chiuso in calo, così come le principali piazze europee. Milano è risultata la peggiore con -1,28%, seguita da Francoforte (-1,14%) e Parigi (-1,04%).
Donald Trump, intervistato dal Wall Street Journal, ha dichiarato che l’attacco potrebbe avere effetti positivi nel lungo termine sui mercati, nella misura in cui impedirebbe all’Iran di dotarsi di un’arma nucleare, considerata una minaccia globale.
Materie prime in forte rialzo, in particolare petrolio, gas e oro. Il greggio WTI, +8,2%, a 73,62 dollari/barile, mentre il gas europeo (TTF Amsterdam) è salito +5,37%, attestandosi a 38,1 euro/ Mwh Amsterdam. L’oro, da sempre bene rifugio, è aumentato +1,0%, a 3.415 dollari/oncia.
Il dollaro si è rafforzato, toccando quota 0,87 euro e 0,74 sterline. Il mercato obbligazionario è rimasto relativamente stabile: lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi ha confermato i 95 punti base: tuttavia, i rendimenti sono leggermente saliti: quello del decennale italiano al 3,44% (+3,7 bps), quello tedesco al 2,49% (+1,5).
Attacchi e danni in Iran. Secondo fonti non ufficiali, nel weekend Israele avrebbe colpito diversi obiettivi strategici in Iran. Tra questi, le zone di Lavizan e Narmak, dove alcuni alti funzionari sarebbero stati uccisi da missili Spike.
Anche la base militare di Bidgoneh, vicino Teheran, avrebbe subito gravi danni, così come l’area di Qom, vicina al sito nucleare di Fordow. Due esplosioni significative sono state segnalate a nord della capitale.
Nel frattempo, è iniziato in Canada il vertice del G7, sullo sfondo di un’escalation militare che continua a preoccupare i mercati globali.
Sul fronte macro Usa, la fiducia dei consumatori statunitensi, rilevata dall’Università del Michigan, è salita a giugno a 60,5 punti rispetto ai 52,2 di maggio, battendo le previsioni di 53,6.
Oggi, 16 giugno, mercati asiatici contrastati: il Nikkei di Tokyo ha guadagnato +1% in vista di importanti annunci di politica monetaria, mentre le piazze cinesi sono rimaste stabili. I dati macroeconomici cinesi sono risultati contrastanti: mentre l’industria risente dei dazi USA, i consumi interni sono cresciuti. Le vendite al dettaglio sono aumentate +6,4% a maggio (rispetto al 5,1% di aprile), superando le attese (4,85%).
A livello globale, l’effetto della guerra Iran-Israele sui mercati azionari rimane moderato. L’indice MSCI World ha perso solo -0,3%, mentre l’MSCI Emerging Markets è addirittura salito +0,6%. Tuttavia, gli investitori temono che il conflitto possa estendersi ad altri Paesi o danneggiare i flussi energetici, in particolare nel Golfo Persico.
Per questo petrolio e gas restano sotto pressione: il prezzo del petrolio ha chiuso la settimana con un balzo complessivo dell’11,7%, spinto dai timori legati alle forniture attraverso lo Stretto di Hormuz, fondamentale per l’export verso Europa e Asia. Ancora più critica la situazione del gas: in Iran, l’attacco israeliano ha provocato un incendio nel più grande giacimento di gas del mondo, costringendo il Paese a sospendere parte della produzione. L’Iran produce circa 275 miliardi di metri cubi (bcm) di gas, pari al 6,5% della produzione globale. Tuttavia, a causa delle sanzioni, non può esportarlo.
Il giacimento condiviso con il Qatar (che lo chiama North Field), dove si produce gas liquefatto col supporto di grandi compagnie come ExxonMobil e Shell, esporta gas verso Asia e Europa, ed eventuali ricadute sul lato qatariota del giacimento preoccupano fortemente gli operatori.
L’oro, dopo il rialzo della settimana scorsa (+3,7%), apre stabile a 3.430 dollari/oncia. Brillano anche altri metalli preziosi, argento e platino, con rialzi settimanali rispettivamente del 26% e 35%, a fronte di un +30% dell’oro, suggerendo un crescente interesse verso metalli alternativi.
Nel comparto delle criptovalute, Bitcoin in recupero: dopo una perdita dell’1,4% la scorsa settimana, guadagna oggi l’1,5%, a 106.500 dollari.
I mercati obbligazionari sono stati solo lievemente colpiti dal quadro bellico. L’ipotesi che il “caro petrolio” possa alimentare l’inflazione spinge al rialzo alcuni rendimenti. Stamane il Treasury decennale statunitense rende 4,42%, il BTP italiano 3,48% e il Bund tedesco 2,53%.
L’attenzione sulle decisioni delle principali banche centrali è alta, dato le imminenti riunioni. Martedì quella della Banca del Giappone, che dovrebbe mantenere invariati i tassi, mentre mercoledì toccherà alla Federal Reserve, che, similmente, dovrebbe confermare l’attuale politica monetaria, ma potrebbe indicare futuri tagli. In settimana sono attese anche le decisioni della Banca centrale cinese, della Banca nazionale svizzera e della Banca d’Inghilterra.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri .
GBP/JPY: Setup Rialzista di Alta Qualità – Obiettivo a 199,00Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
La coppia valutaria GBP/JPY ha mostrato un’impostazione tecnica estremamente interessante nelle ultime sessioni, con la formazione di una FTW Power su time frame settimanale, seguita da una Pin Bar/FTW anche su grafico daily.
Questo pattern conferma la volontà del mercato di mantenere il controllo rialzista dopo aver testato e difeso con decisione il supporto prima in area 193,00 e successivamente in 195,00.
Il segnale di price action, in questo contesto, assume particolare rilevanza operativa: la reazione avvenuta nella giornata di venerdì e consolidata oggi rafforza l’ipotesi di un nuovo impulso rialzista nelle prossime sedute, con possibile accelerazione verso area 199,00, primo vero livello di resistenza e target tecnico coerente con l’attuale struttura di prezzo.
Io personalmente mi sono posizionato long questa mattina, proprio in corrispondenza della conferma daily, seguendo il piano strategico basato sull’interazione tra supporti dinamici e segnali F.T.W.
In ottica di gestione del rischio, un ritorno al di sotto di 193,50 invaliderebbe la mia view operativa, rendendo necessario un aggiornamento dello scenario tecnico.
Sicuramente attiverebbe il mio stop loss.
Continuerò a seguire da vicino lo sviluppo del movimento nei prossimi giorni, monitorando eventuali estensioni o segnali di esaurimento del momentum.
Per oggi è tutto, un caro saluto e… buon TRADING SIMPLE!