Gold Record a 3.500$ ma il Weekly Avverte: Attenzione ai RibassiSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sul Gold, contratto future quotato al COMEX.
I livelli presentati sotto sono quindi leggermente diversi dal prezzo spot anche se la price action è identica ovviamente.
Nella settimana appena conclusa, il Gold ha raggiunto un nuovo massimo storico a 3.500 $/Oz., ma proprio in prossimità di questo livello psicologico ha formato una Pin Bar di reversal ben visibile sul grafico weekly.
Questa price action rappresenta, a mio avviso, un master trigger di grande valore su cui costruire operatività short per la settimana entrante.
Personalmente sono già short da segnali di price action apparsi sui timeframe daily e 4H della scorsa settimana, e ritengo che ulteriori conferme di vendita sui timeframe 4H/daily saranno eccellenti opportunità per rafforzare la posizione o per nuove entrate short.
La gestione del rischio è semplice e chiara:
il fallimento della mia view ribassista avverrebbe con una chiusura netta sopra i 3.500 $/Oz., livello che rappresenterebbe la negazione del setup attuale.
Primi target di profitto:
- Area 3.120 $/Oz.: vecchie resistenze tecniche ora potenziali supporti e in congiunzione con l’estensione percentuale di Fibonacci 161,80 % calcolata prendendo come base il movimento della Pin Bar settimanale.
- Area 3.000 $/Oz.: livello rotondo e psicologico ma anche nei pressi dei minimi fatti tra il 7 e il 9 aprile. Anche qui confluenza con l'estensione di Fibonacci 211,80%.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Idee della comunità
PMI EUROZONAI dati preliminari dell'indice PMI manifatturiero hanno mostrato risultati superiori alle aspettative: 48.7 contro 47.4.
“Il settore manifatturiero sembra reggere meglio del previsto.
Nonostante gli Stati Uniti abbiano introdotto ad inizio aprile le tariffe generali al 10% e quelle sulle auto al 25%, la maggior parte delle aziende manifatturiere dell’eurozona non sembrano
molto turbate.
Invece di scivolare a picco, hanno invece aumentato la produzione per il secondo mese consecutivo, anche più massicciamente rispetto a marzo.
Sempre la manifattura ha anche rallentato i tagli ai posti di lavoro riuscendo a
innalzare i propri margini di profitto, grazie all’abbassamento dei costi e alla capacità di aumentare i prezzi di vendita più velocemente del mese scorso.
I costi energetici, crollati a causa dei timori di recessione negli Stati Uniti, sono attualmente
una vera benedizione per il settore manifatturiero dell’eurozona.
Un altro fattore positivo è l’annuncio di incrementi delle spese sulla difesa.
È Il settore terziario ad assumere ora il ruolo di una sorta di guastafeste, con l’attività che si riduce anziché crescere, come aveva fatto quasi ininterrottamente da febbraio 2024.
Tutto questo, come si evince dai dati compositi PMI, ha spinto l’intera economia in territorio di stagnazione.
Il calo più veloce dei nuovi ordini ci fa presagire che questa debolezza resterà per un
po’.
Tuttavia, le maggiori spese fiscali tedesche sulle infrastrutture e quelle sulla difesa in Europa dovrebbero alla fine giovare non solo il settore manifatturiero ma anche quello terziario, anche se con un po’ di ritardo.
La linea del taglio dei tassi seguita della Banca Centrale Europea sta ricevendo un lieve sostegno dagli indicatori dei prezzi del settore terziario, monitorati con attenzione dalle autorità monetarie. I costi sono aumentati a tassi simili a marzo, ma i prezzi di vendita sono considerevolmente rallentati.
Il prezzo dei beni mostra tendenze diverse: quelli di acquisto hanno
rovesciato l’andamento inflazionistico degli ultimi quattro mesi e sono ora in calo, mentre quelli di vendita sono aumentati ancora più di marzo anche se moderatamente.
Osservando le due economie principali dell’eurozona, Germania e Francia, si scorgono somiglianze.
Tutte e due le nazioni hanno registrato ad aprile un aumento della produzione manifatturiera, ed un calo dell’attività terziaria.
L’indebolimento generale sembra essere più pronunciato in Francia, soprattutto nel terziario. Questo forse è dovuto a scenari politici contrastanti: la Francia vive un costante rischio di collasso del governo, vista la fragile condizione del debito, mentre in Germania c’è la possibilità di un governo nuovo e operativo e di un’importante manovra fiscale a partire da maggio.”
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 21-25 aprileRiassunto della settimana 14-18 aprile:
- La bilancia commerciale europea sale ai massimi da febbraio 2021
- Le vendite al dettaglio UK salgono del 3,3% su base annuale
- Le aspettative di inflazione del Michigan salgono ai massimi dal 1981
- La PBOC lascia i tassi d'interesse invariati al 3,6%.
- L'indice dei servizi NMI scendono in tutta l'Europa e nel regno unito
Andamento delle valute:
- GBP è stata la top perfomer della settimana
- CHF è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
FMI E BCE:
Il FMI ha dato il via alla settimana con la pubblicazione delle sue ultime previsioni economiche, che hanno tagliato le prospettive di crescita per gli Stati Uniti, il Regno Unito e molti paesi asiatici.
I responsabili politici della Banca Centrale Europea hanno sostanzialmente mantenuto un tono accomodante, indicando di vedere i tassi di interesse continuare a scendere e pochi rischi al rialzo per l'inflazione della zona euro.
Buon trading a tutti
Gold 4.27 Analysis: Political Game and Price Fluctuation1. Fattori trainanti fondamentali
Il gioco di Trump con la Federal Reserve intensifica l'incertezza del mercato
Questa settimana il presidente degli Stati Uniti Trump ha fatto ripetutamente pressione sulla Federal Reserve affinché "tagliasse immediatamente i tassi di interesse", mentre Powell ha sottolineato la necessità di osservare l'impatto a lungo termine dei dazi sull'inflazione prima di prendere una decisione. Il rischio di interferenza politica nell'indipendenza della banca centrale ha innescato un'avversione al rischio nel mercato, portando i prezzi dell'oro a fluttuare notevolmente (nell'intervallo tra 3.260 e 3.500 dollari USA).
Tensioni commerciali
La posizione indecisa di Trump sulla politica tariffaria ha esacerbato la volatilità del mercato: quando aumentano le tensioni, i prezzi dell'oro schizzano alle stelle; Dopo il rilascio del segnale di allentamento, le posizioni lunghe realizzano profitti e il prezzo scende.
2. Analisi tecnica
Livello giornaliero
Supporto chiave: 3.260 USD (struttura a doppio fondo). Se così fosse, il mercato manterrebbe un andamento volatile e rialzista.
La chiusura di ieri è stata una linea negativa con una lunga ombra inferiore, a indicare forti acquisti a livelli bassi e uno spazio di ribasso limitato a breve termine.
livello di 4 ore
Modello di convergenza triangolare: il prezzo attuale è supportato dalla linea di tendenza e si prevede che testerà il livello di pressione di $ 3.370 dopo aver sfondato la linea mediana.
Le bande di Bollinger si sono riaperte dopo essersi ristrette e ha iniziato ad apparire la croce d'oro del MACD, rafforzando il segnale rialzista a breve termine.
3. Strategia di trading
Ingresso: lungo a $ 3305
Stop loss: $ 3.250 (per evitare i cigni neri politici)
Obiettivo: $ 3370 (fino a $ 3400-3450 dopo una svolta)
4. Avvertenza sui rischi
Se Trump dovesse interferire ulteriormente con il personale della Fed o se la situazione commerciale dovesse peggiorare, il prezzo dell'oro potrebbe superare i 3.500 dollari;
Se i dati economici positivi indebolissero le aspettative di tagli dei tassi, il tasso potrebbe tornare al supporto di 3.200 dollari.
TTWO nuovi massimi assolutiil titolo sulla scia delle indiscrezioni sul rilascio di GTA VI continua a accrescere il suo valore portandosi sopra i precedenti massimi. C'è poco altro da dire se non di comprare sui ribassi in quanto anche in un momento di forte incertezza il titolo è riuscito a crescere dimostrando una forza relativa molto alta.
Direzione 100kBTC/USD ha ripreso forza durante le sessioni di questa settimana, la regressione lineare è passata in zona positiva.
L'area del punto pivot annuale ha lavorato piuttosto bene come resistenza, adesso mi aspetto che il prezzo rintracci un minimo dai massimi attuali per poi ripartire. Il primo target potrebbe essere nelle aree dei precedenti massimi assoluti. Se su quelle zone non dovesse essere nuovamente venduto e dovesse lateralizzale mi aspetto in seguito un ulteriore allungo fino alla seconda resistenza annuale.
Analisi BTC/USD: Strategia Long con Target a 89.468$ e Supporto Analisi Tecnica BTC/USD – Strategia Long su 2h
1. Contesto generale:
Il grafico rappresenta una strategia operativa sul Bitcoin contro il Dollaro USA (BTC/USD), su timeframe a 2 ore. L’obiettivo è un’entrata long (acquisto) con target e stop loss ben definiti.
---
2. Medie Mobili Esponenziali (EMA):
EMA 30 (rossa): 84.686,27 USD → trend di breve termine
EMA 200 (blu): 83.549,61 USD → trend di lungo termine
Il prezzo attuale (85.414,04 USD) si trova sopra entrambe le medie mobili, segnale di un potenziale trend rialzista.
---
3. Livelli chiave:
Punto di entrata (Entry Point): 85.198,49 USD
Stop Loss: 82.679,16 USD
Target (EA Target Point): 89.468,96 USD
Potenziale profitto: circa
AMZN TESLA e GOOGL 3 BIG da tenere d'occhioUn trio che mi piace e che sta dando segnali di inversione interessanti.
Il settore auto elettriche e a guida autonoma potrebbe ancora generare interesse in tutte e 3 le aziende.
Per me sono da accumulare con obiettivo su nuovi massimi 2025.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
BGB Crypto utileBGB è la crypto dell'Exchange Bitget e che la rende una crypto di utilità per le operazioni e una sorta di "Azioni" della società.
Dal punto di vista dell'Analisi Tecnica la salita parabolica fino a inizio 2025 ha generato una vendita massiccia generando, quello che per la Teoria delle Onde di Elliott, una fase correttiva. La correzione non ha dato conferma della fine di essa, anzi, sembrerebbe che la discesa non sia ancora terminata e la zona azzurra e il Supporto a 3,666 sarebbe più probabile. L'alternativa a un Doppio Tre (WXYXZ), secondo la Teoria delle Onde di Elliott, è una Correzione Semplice (ABC) dove mancherebbe ancora una discesa. Il primo segnale di una nuova fase rialzista, ma non certa, è che il prezzo rimanga al di sopra del livello W.C.Invalid, quella rottura si valuterà la nuova fase.
U Unity visto con occhio da trader e da investitore....Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Unity Software, il titolo che io ho da sempre associato a Palantir per chiarezza di price action e struttura tecnica.
I titoli sono assolutamente non paragonabili per fondamentali, ma tecnicamente entrambi molto validi per chi ama approfondire il tema dell'analisi tecnica.
Diamo una nuova occhiata al titolo con l'occhio sia da investitore, che da trader.. per capire come gli occhi di entrambi avrebbero vissuto il drawdown che c'è stato recentemente..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Golden Cross + Elliott Wave...WOWDopo la prima conferma della Golden Cross tra la lenta SMA240 (linea rosa) e la veloce SMA60 (blu), che conferma la lettura della fine di Onda 1 e Onda 2 Intermediate (numeri tra parentesi blu) quando la fine di Onda 1 Intermediate viene superata. Ha generato un'ulteriore conferma dell'inizio di Onda 3 tramite il completamento di Onda 1 e Onda 2 Minor (numeri rossi) che, se confermato tramite la rottura del livello Confirmation, darebbe certezza della formazione del nuovo impulso che è caratteristica della Partecipazione Pubblica, anche un Canale Equidistante è stato rotto al rialzo raggiungendo una fascia di prezzo che al momento funziona come Resistenza e dove il prezzo è rimasto al di sopra o al di sotto. Tutti questi sono segnali rialzisti ma c'è sempre da tenere presente che esiste la possibilità di una discesa che al momento verrebbe confermata solo se il prezzo rimane al di sotto del W.C.Invalid dove aprirebbe uno scenario ribassista davvero importante. Lo scenario rialzista è supportato da analisi macroeconomica dove i dazi si stanno discutendo, la finestra dei 90 giorni dettati da Trump sono ancora lontani dall'esaurirsi e un probabile piccolo taglio dei Tassi diventa sempre più probabile. Lo scenario ribassista sarebbe che l'intesa sui dazi non viene raggiunta, la possibilità di ulteriore taglio dei Tassi diminuisce ma non del tutto, portando un'ulteriore aumento dell'Inflazione e una serie di probabilità negative per gli USA.
Analisi Ciclica 2.0: BITCOIN tocca lo swing del T+4 semestrale In questo video approfondiamo l’ultimo scenario di Bitcoin dopo il tocco dello swing del ciclo T+4 (semestrale) indice: partendo dall’ultimo minimo, analizziamo le due possibili ipotesi di inversione e i livelli chiave da monitorare.
▶️ Ricorda: per la panoramica sui cicli superiori, guarda il nostro video dedicato ➤ youtu.be
▶️ 1H Timeframe: confronto rapido con Ethereum e Solana per cogliere le similitudini e le divergenze sui cicli brevi
▶️ Zone di rimbalzo BTC: ecco i price level più interessanti dove potremmo assistere a reazioni di prezzo nei prossimi giorni
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
👍 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi cicliche!
#Bitcoin #AnalisiCiclica2.0 #Ethereum #Solana #Crypto #BTC
📅 Data di pubblicazione: 26/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Titolo sotto la lente: EricssonOggi analizziamo OMXSTO:ERIC_B Ericsson, azienda svedese leader nella fornitura di apparecchiature per le telecomunicazioni, quotata alla Borsa di Stoccolma. In occasione della pubblicazione degli utili del 15 aprile 2025, approfondiamo le ragioni per cui questo titolo merita particolare attenzione.
📈 Valutazioni e Multipli
P/S (Price/Sales)
Il rapporto tra prezzo di mercato e ricavi per azione è pari a 0,95, nettamente inferiore rispetto alla media di settore (1,51) e industriale (1,63). Questo può indicare che il mercato sta pagando meno per ogni euro di ricavo, suggerendo una potenziale sottovalutazione.
P/B (Price/Book Ratio)
Il rapporto prezzo/valore contabile è pari a 2,77, superiore alla media di settore (2,54) e leggermente anche a quella industriale (2,76). Questo potrebbe suggerire una sopravvalutazione sul fronte patrimoniale.
P/CF (Price to Cash Flow)
Il rapporto prezzo/flusso di cassa operativo è 5,66, ben al di sotto delle medie di settore (13,66) e industriale (9,54). Un dato che rafforza l’idea di una sottovalutazione.
P/FCF (Price to Free Cash Flow)
Il valore di 5,96 è anch’esso inferiore alle medie di settore (13,82) e industriale (9,62), indicando che Ericsson genera buoni flussi di cassa liberi rispetto al prezzo, altro segnale positivo.
Prezzo/Cassa
Con un valore di 4,64, Ericsson è al di sotto delle medie di settore (10,43) e industriale (6,26), suggerendo solide riserve liquide a un prezzo contenuto.
EV/Fatturato TTM (Enterprise Value/Revenue)
Il rapporto EV/Vendite si attesta a 0,94, contro 1,63 e 1,62 rispettivamente per settore e industria: ulteriore indicazione di sottovalutazione.
EV/EBIT TTM
Con un valore di 10,22, Ericsson risulta più “economica” rispetto ai competitor (17,53 settore, 13,60 industria) anche in termini di utili operativi.
EV/EBITDA TTM
Infine, il rapporto EV/EBITDA è di 7,3, decisamente più basso rispetto ai benchmark di settore (15,57) e industriale (10,2), consolidando la tesi della sottovalutazione.
💰 Redditività
SG&A (Spese Generali e Amministrative)
Le spese operative rappresentano il 15,50% dei ricavi, ben al di sotto della media di settore (25,85%) e industriale (29,49%), segno di efficienza gestionale.
R&D (Ricerca e Sviluppo)
Ericsson investe il 20,25% del fatturato in R&D, più del doppio rispetto ai benchmark di settore (9,26%) e industriali (9,72%). Un dato che riflette una forte attenzione all’innovazione e potenziali sviluppi futuri.
⚠️ Indicatori di Rischio
Debito/Patrimonio Netto
Con un rapporto di 0,48, Ericsson appare più indebitata rispetto alla media di settore (0,28) e industriale (0,06). Tuttavia, trattandosi di un valore inferiore a 0,5, l’indebitamento può essere considerato gestibile e fisiologico.
Quick Ratio (Indice di liquidità immediata)
Il valore è pari a 0,96, lievemente inferiore alla media di settore (1,07) ma in linea con quella industriale (0,96). Complessivamente, la liquidità appare stabile, anche se non eccezionale.
🔍 Conclusioni
Ericsson mostra multipli di valutazione generalmente inferiori ai competitor, segnalando una possibile opportunità di acquisto. L’unica eccezione è rappresentata dal P/B, che evidenzia una lieve sopravvalutazione patrimoniale.
Dal punto di vista operativo, l’azienda si distingue per alta efficienza gestionale e un forte focus su ricerca e sviluppo, due elementi chiave per la crescita futura.
Sul piano finanziario, sebbene l’indebitamento sia più elevato rispetto ai competitor, rimane entro soglie accettabili.
In sintesi, Ericsson appare sottovalutata, ben posizionata sul fronte dell’innovazione e con buone prospettive di miglioramento.
👉 Domanda per gli investitori:
Considerando la sottovalutazione dei principali multipli e la solidità operativa dell’azienda, può Ericsson rappresentare una buona opportunità in ottica di medio-lungo periodo? Fatemi sapere nei commenti!
#Ericsson #AnalisiFinanziaria #Investimenti #TitoliSottovalutati #Telecomunicazioni #MercatiFinanziari
Fineco - fine rimbalzoSaremo in prossimità della fine di questo contromovimento rialzista?..probabile.
Tra i bancari è l'escluso delle operazioni straordinarie di fusione, acquisizione ed etc.
Tecnicamente abbiamo raggiunto le resistenze dinamiche rappresentate e forse potremmo spingerci anche fino a linea gialla, ma al momento lo scenario più probabile è l'attesa per la ripresa della discesa.
S&P500 - prosecuzione rialzoAttesa per prosecuzione rialzo, non ancora chiaro se si tratta di un pull-back oppure di qualcosa di più, ma al momento la direzione è quella verso l'alto.
I livelli di resistenza chiave da recuperare sono vicine ma ancora tutto in gioco.
Come sempre le magnifiche sette o titoli ad alta capitalizzazione guidano questo recupero, e spazi di salita ne abbiamo ancora su questi.
Brent - target raggiuntoQuotazioni del Brent hanno raggiunto il primo livello di resistenza discusso ed hanno avviato il ritracciamento.
Attenzionare da vicino questo movimento perchè bisogna capire se si tratta di una correzione di breve oppure la ripresa del trend ribassista di medio lungo.
La tenuta dell'attuale area risulta fondamentale per presidiare la prosecuzione del rialzo.
BTC - approccio resistenzeBTC come l'azionario ha beneficiato del cambio di sentiment tra gli operatori mettendo a segno un rialzo del 30% dai 74k usd.
La candela di Aprile in fase di chiusura evidenzia la possibilità di rivedere confermata la ripresa del trend rialzista, target a rialzo ambiziosi.
Nel breve visto la zona di resistenza e la perfomance registrata dai minimi dei 74k possibile vedere rifiato.
EURUSD IS BACKPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi EURUSD🔍💡
📊 Analisi Swing EUR/USD
buon weekend a tutti.
ci stiamo avvicinando alla chiusura mensile! prestare attenzione.
attualmente questi sono i livelli che monitoro, gli stessi inviati ieri mattina.
la chiusura daily e weekly si posizionano in rientro di una fascia interessante, monitoro per la continuazione short fino al prossimo livello daily segnato.
le zone cerchiate sono quelle di attenzione!
ci vediamo domani mattina!
e ci vediamo lunedi pomeriggio per l'outlook di analisi di mercato.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
PLTR Il mio pazzo target per la vita su Palantir (Parte 2)Il mio pazzo (ma neanche troppo) target su Palantir Technologies.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.