Buon Ferragosto dall’Oroho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON FERRAGOSTO a tutti 🌞
Come scritto nel grafico, dopo la chiusura daily di ieri con più dati a sfavore, mi aspetto una possibile continuazione short.
Attualmente resto flat e non opererò fino a lunedì/martedì.
La candela daily di oggi è interessante: se dovesse chiudere di nuovo sopra il livello verde intorno a 3340, da lunedì potrei valutare una nuova spinta rialzista.
Tuttavia, a livello tecnico, sarebbe più prudente attendere eventuali ingressi long su livelli “discount” alla base del range o sull’imbalance daily.
Per ora, restiamo in attesa.
Buon Ferragosto e buone vacanze a tutti!
Ci vediamo lunedì con l’Outlook di mercato.
Per tutta la settimana, l’oro è in calo: settimanale a −1,5%, complici i dati USA più forti delle attese che riducono le speranze su tagli dei tassi da parte della Fed
Driver principali:
-PPI USA +3,3% anno su anno a luglio (previsto 2,5%) → meno chance di un taglio di 50bp sui tassi
Richieste iniziali di disoccupazione inferiori alle previsioni → pressione per una politica monetaria più rigida
Dollaro leggermente più debole → supporta i prezzi dell’oro
Prossime notizie da seguire
Tariffe USA sulle importazioni di oro svizzero: si parla di possibili impatti sui mercati globali e sugli spread di prezzo
Domanda fisica in India: in calo dei prezzi, la domanda locale è tornata vivace (a ~99.838 ₹/10 g vs record 102.250 ₹) con ordini robusti in vista dei festival Dussehra e Diwali
Possibili cambiamenti:
*Dati economici USA (PPI, disoccupazione)
Dati forti → meno stimolo e tassi più alti → oro sotto pressione
*Fed policy / tassi
Se si parla di tagli → positivo per l’oro; se si insiste su tassi alti → negativo
*Dollaro vs altre valute
Dollaro debole → oro finanziariamente più attraente per altri investitori
*Domanda fisica (es. India)
Picco di domanda durante i festival può sostenere i prezzi
*Tensioni commerciali / geopolitiche
Eventi globali o nuovi dazi possono spingere l’oro come bene rifugio
/Cosa monitorare nei prossimi giorni/
Eventuali nuove indicazioni dalla Fed o da membri come il presidente Powell.
Nuovi dati economici (inflazione core, ADP, prezzi alla produzione).
Sviluppi su tariffe sull’oro svizzero da parte degli USA.
Volumi di acquisto in India nei giorni pre–festival.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
BTCUSDT: Long Silenzioso, Ma Pronto a Colpire BTCUSDT: Segnale Long in un Mercato Più Cauto – Possibile Ripartenza in Vista?
1. Panoramica
Nelle ultime sessioni, il Bitcoin ha mostrato una dinamica meno esplosiva rispetto ad altre altcoin come AVAX o ADA. Il movimento è stato più laterale e caratterizzato da una volatilità contenuta, segnale che il mercato sta ancora accumulando energia prima di una possibile direzionalità marcata.
2. Analisi Operativa
Dopo il calo partito dalla zona Supply intorno a 124.000–125.000 USDT, il prezzo è entrato in una fase di consolidamento, oscillando all’interno della zona di supporto chiave a 118.000 USDT.
Durante la sessione asiatica (Sydney–Tokyo), l’indicatore SignalXPRO ha rilevato un segnale LONG all’interno della zona di domanda (Demand Zone), indicando una potenziale inversione.
Nella sessione londinese, il prezzo sta cercando di mantenersi sopra i livelli di supporto dinamico, con segnali di graduale pressione rialzista.
3. Interpretazione Tecnica
Supporto chiave: 118.000 USDT, in coincidenza con la zona Demand rilevata.
Resistenza immediata: 120.000–121.000 USDT, prima barriera per confermare un’inversione più strutturata.
Scenario: anche se l’azione del prezzo appare più “tranquilla” rispetto ad altre crypto, il segnale LONG in zona di domanda aumenta la probabilità di un movimento rialzista nelle prossime ore.
4. Conclusione
La fase attuale sul BTC è di accumulazione controllata: meno volatilità, ma setup tecnicamente pulito. Se il prezzo confermerà il superamento delle resistenze vicine, potremmo assistere a un progressivo ritorno verso la fascia 122.000–124.000 USDT.
📩 Per informazioni e attivazioni dell’indicatore SignalX PRO (5 giorni di prova gratuita):
👉 Telegram: t.me/SignalX_PRO
L'ORO continua a crescere potenzialmente in futuroL'ORO continua a crescere potenzialmente in futuro
Il mercato rimane rialzista all'interno di un trend rialzista consolidato. Il dollaro USA continua a scendere, mentre l'oro ha confermato la formazione di un canale di prezzo rialzista, con i rialzisti che difendono aggressivamente le zone di supporto chiave.
Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe accelerare il rialzo. Intervallo di prezzo: 3366 - 3331. Il prezzo si sta consolidando in questa fascia, in attesa di una mossa decisiva. Il prezzo potrebbe continuare a salire, ma è probabile un test del supporto prima di spingere più in alto. Un rimbalzo dal supporto potrebbe portare a un nuovo test dei massimi recenti. Fornirò aggiornamenti man mano che il mercato progredisce sulla base delle nostre analisi precedenti.
ADAUSDT: Setup Chiave e Prossime MosseADAUSDT: Setup Chiave e Prossime Mosse
1. Panoramica
ADAUSDT si muove in un canale rialzista locale 0,9200–0,9700 USDT, con segnali chiave nelle ultime 24 ore grazie alle zone SUPPLY/DEMAND e ai filtri di sessione.
2. Analisi per Sessione
🔴 New York / U.S. Brinks
Segnale SHORT in zona POI/Supply, seguito da calo fino alla Demand.
Movimento: circa -3% dal punto di ingresso.
🟢 Sydney–Tokyo
Segnale LONG dalla Demand, impulso di circa +3%.
Confermato da volumi in crescita.
🟡 Londra
Test del limite superiore del canale, stabilizzazione sopra 0,9520 USDT.
3. Livelli Tecnici
Supporti: 0,9200 – 0,8600 USDT
Resistenze: 0,9800 – 1,0200 USDT
Trend rialzista confermato.
4. Possibili Sviluppi
📈 Bullish: Breakout di 0,9700 → target 0,9800, poi 1,0200 USDT.
📉 Bearish: Perdita di 0,9400 → retest di 0,9200 e possibile discesa verso 0,8600 USDT.
5. Conclusione
Gli ultimi movimenti hanno mostrato ottima reattività nei punti di inversione e una buona gestione dei trade tra le zone Supply e Demand. Le sessioni Brinks e Sydney–Tokyo hanno offerto i setup più puliti.
📩 Per informazioni e attivazioni dell’indicatore SignalX PRO (5 giorni di prova gratuita):
👉 Telegram: t.me/SignalX_PRO
AVAXUSDT: Movimenti Chirurgici tra Supporti e ResistenzeAVAXUSDT: Setup Chiave e Prossime Mosse
1. Panoramica
AVAXUSDT ha mostrato una dinamica molto tecnica nelle ultime 24 ore, con movimenti ben rispettosi delle zone SUPPLY/DEMAND e segnali precisi generati da SignalXPRO, in particolare nelle sessioni ad alta volatilità.
2. Analisi per Sessione
🔴 New York / U.S. Brinks
Segnale SHORT in zona POI/Supply, formazione in cima al range.
Seguito da un forte impulso ribassista che ha rotto il supporto intermedio e ha portato il prezzo verso la Demand in area 23.000–23.200 USDT.
🟢 Sydney–Tokyo
Dopo una lunga fase di consolidamento nella Demand, si è formato un segnale LONG.
L’impulso successivo è stato esplosivo: crescita di oltre +7% fino alla zona Supply a ridosso di 25.900 USDT.
🟡 Londra
Test della zona di resistenza con ritracciamento moderato verso l’area 25.150–25.250 USDT, possibile fase di riaccumulazione prima di un nuovo impulso.
3. Livelli Tecnici
Supporti: 25.150 – 24.500 – 23.000 USDT (Demand zone principale)
Resistenze: 25.900 – 26.500 USDT (Supply zone critica)
Trend: rialzista di breve termine, sostenuto da volumi crescenti.
4. Possibili Sviluppi
📈 Scenario rialzista:
Mantenimento sopra 25.150 USDT → nuovo test della Supply a 25.900, con possibilità di estensione verso 26.500 USDT.
📉 Scenario ribassista:
Rottura di 25.150 → correzione verso 24.500 e potenzialmente fino alla Demand principale in area 23.000 USDT.
5. Conclusione
SignalXPRO ha mostrato elevata precisione sui punti di inversione in entrambe le direzioni.
I trade più profittevoli si sono registrati nelle sessioni Brinks (forte short) e Sydney–Tokyo (long esplosivo).
📩 Per informazioni e attivazioni dell’indicatore SignalX PRO (5 giorni di prova gratuita):
👉 Telegram: t.me/SignalX_PRO
Attenzione a ulteriori cali dei prezzi dell'oro il 15 agosto:
Analisi delle notizie
Fattori positivi
Un dollaro più debole e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA aumentano l'attrattiva dell'oro, riducendone il costo per i detentori di valute non statunitensi.
Dati moderati sull'inflazione statunitense: l'indice dei prezzi al consumo di luglio ha soddisfatto le aspettative, rafforzando le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre. Attualmente, i future sui fondi federali indicano una probabilità superiore al 70%.
Aspettative di allentamento a lungo termine: se l'incertezza economica globale persiste (come conflitti geopolitici e rallentamento della crescita), l'oro potrebbe mantenere la sua forza come bene rifugio.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero
Segnale chiave: una grande candela ribassista seguita da una doji indica un indebolimento del momentum ribassista, ma è ancora necessaria un'inversione per la conferma.
Spartiacque: se la chiusura di giovedì si mantiene al di sopra della media mobile a 5 giorni (3370-3375), è possibile un test del livello 3400; In caso contrario, si prevede una continua volatilità.
Grafico a 4 ore
Resistenza di medio raggio: l'area 3370-3380 rappresenta il confine rialzista-ribassista a breve termine; una rottura al di sopra di essa apre un potenziale rialzista. Indicatore MACD: una golden cross e pattern di candele ascendenti rafforzeranno il segnale di rimbalzo.
Livello orario
Supporto/Resistenza:
Supporto: 3353 (banda media), 3342 (minimo della sessione asiatica). Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a 3320.
Resistenza: 3370 (massimo della sessione europea), 3380 (livello di resistenza chiave). Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare a 3400.
Logica di trading: dopo aver superato 3358 nella sessione europea, è possibile assumere una posizione lunga a breve termine se la sessione statunitense ritraccia e non scende al di sotto di questo livello. Se 3380 trova resistenza, è possibile assumere una posizione corta a breve termine.
Strategia di trading
Opportunità di vendita allo scoperto:
Ingresso: area 3365-3375 (vicino al livello di resistenza della media mobile giornaliera a 5 giorni), stop loss a 3385.
Obiettivo: 3340-3320.
Logica: finché non si raggiunge una netta rottura sopra 3380, la strategia prevalente è un trend ribassista volatile.
Opportunità di acquisto lungo:
Ingresso: banda di supporto 3320-3310 (minimo precedente e banda di Bollinger inferiore sul grafico orario), stop loss a 3300.
Obiettivo: 3350-3360.
Logica: acquistare a un prezzo basso dopo una correzione tecnica e puntare sul supporto delle aspettative di politica monetaria della Fed.
Livelli chiave
Resistenza: 3350-3360 (trend di breve termine), 3370-3380 (linea di demarcazione forza-debolezza), 3400 (barriera psicologica).
Supporto: 3320-3310 (forte supporto intraday), 3300 (supporto psicologico).
PPI USA sopra le attese: dollaro in rialzo, oro sotto pressioneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD: oggi abbiamo avuto sussidi e PPI ed ora parla TRUMP
L'operazione di ieri su zona segnata con conferma h4 ci ha dato una forte reazione di 300 pips ma poi i dati ci hanno affossato.
ora attendiamo i livelli sottostanti piu discount
Dato PPI
Il Producer Price Index (PPI) USA di luglio è salito 0,9% su base mensile, contro lo 0,0% di giugno e rispetto a un +0,2% atteso. È il balzo mensile più netto da giugno 2022
Su base annua, l’incremento è del 3,3%, il più alto dal febbraio 2025
Reazioni di mercato immediata
Il dollaro USA si rafforza (indice DXY +0,4%) e i rendimenti dei Treasury, soprattutto a breve, salgono (biennali fino al 3,714%)
3. Effetti su metalli preziosi
Oro e argento scivolano, riflesso della tensione sul dollaro e rendimenti
4. Impatto macro e sul contesto politico
Il rialzo del PPI alza i timori inflazionistici e complica le aspettative di tagli ai tassi da parte della Fed.
I mercati rivedono al ribasso le scommesse su manovre accomodanti nel breve termine
Difficile per la Fed intervenire con tagli se l’inflazione all’ingrosso continua a salire
Inoltre, il dato alimenta critiche alle politiche tariffarie, mostrando che i costi vengono trasferiti ai consumatori
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oro crolla all’improvvisoCiao a tutti, discutiamo e definiamo insieme la strategia XAUUSD per oggi!
Nell’analisi precedente, abbiamo parlato dell’importanza del livello di supporto a 3.350 USD prima di un rimbalzo. Questo obiettivo è stato raggiunto, ma il calo improvviso e marcato ha fatto perdere momentaneamente slancio all’oro.
Ieri, l’oro è sceso direttamente da 3.370 USD a 3.330 USD, perdendo oltre 30 USD in un solo giorno. Questo ribasso ha spinto il prezzo dell’oro al di sotto di un livello chiave. Inoltre, gli indicatori oscillatori sul grafico attuale mostrano una tendenza ribassista, a sostegno dello scenario di un ulteriore indebolimento dei prezzi.
Il livello di supporto attuale si trova a 3.330 USD e l’andamento dei prezzi segue la Teoria di Dow. Tuttavia, una rottura decisa al di sotto di questo livello costituirebbe un nuovo segnale per i trader ribassisti, con la possibilità di accelerare la discesa verso il supporto intermedio a 3.290 USD, in linea con l’obiettivo ragionevole di questo setup...
Buona fortuna!
Oro: accumulo di energia rialzista?Oro: accumulo di energia rialzista?
L'oro rimane in un trend rialzista, con la recente azione dei prezzi che mostra segnali di una continua rottura all'interno del più ampio trend rialzista.
Zona di supporto: 3355 – un livello chiave del precedente consolidamento. Il prezzo sta attualmente testando o avvicinandosi a questo livello.
Un rimbalzo rialzista da 3355 confermerebbe il momentum rialzista in corso, con potenziali obiettivi a:
3412 – resistenza iniziale
3427 – livello psicologico e strutturale
3450 – resistenza estesa sul grafico a lungo termine
Scenario ribassista:
Una rottura confermata e una chiusura giornaliera al di sotto di 3355 indebolirebbero le prospettive rialziste e suggerirebbero un rischio di ribasso più profondo verso:
3330 – supporto minore
3317 – supporto più forte e potenziale zona di domanda
Prospettive:
La tendenza rialzista rimane intatta mentre l'oro si mantiene sopra 3355. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello potrebbe spostare il momentum al ribasso nel breve termine.
XAU/USD: Navigare nel Trend Rialzista e nei Livelli di Supporto?Struttura del Prezzo: L'oro ha formato una serie di massimi e minimi più alti, indicativi di un trend rialzista generale. Il grafico etichetta un "massimo" e un "massimo più alto", confermando questa struttura rialzista.
Supporto e Resistenza:
Vengono identificate due aree di supporto chiave:
Area di supporto S1: Una zona stretta intorno ai 3.320 USD. Il prezzo è recentemente rimbalzato da quest'area.
Area di supporto S2: Una zona più ampia e significativa intorno ai 3.290 USD, che sembra essere stata un forte livello di supporto in passato.
Sono segnati diversi livelli di resistenza orizzontali:
Resistenza immediata: Intorno a 3.351,231 USD e 3.366,029 USD.
Resistenza più alta: A 3.408,819 USD e 3.438,677 USD.
Canali e Linee di Tendenza:
Il prezzo si è mosso all'interno di una serie di canali ascendenti (evidenziati in rettangoli verdi), suggerendo un movimento verso l'alto a gradini.
Una linea di tendenza ascendente primaria (linea nera) funge da supporto a lungo termine, con il prezzo che attualmente si trova appena sopra di essa.
Recente Azione dei Prezzi e Proiezioni:
Il prezzo ha recentemente rotto una piccola tendenza ribassista e sta mostrando segni di ripresa dall'"area di supporto S1".
Un potenziale percorso futuro del prezzo è disegnato con una freccia rossa, indicando un possibile movimento verso i livelli di resistenza immediati intorno a 3.351 USD e 3.366 USD.
Il grafico evidenzia due punti di prezzo specifici, 3.360,604 USD e 3.350,685 USD, che probabilmente rappresentano un intervallo di trading a breve termine o un obiettivo.
Volume: I picchi di volume visibili in punti di prezzo chiave (ad esempio, al minimo del 30 luglio e durante il recente calo) indicano una forte attività di mercato.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 15 agosto.Aggiornamento su resistenza e supporto dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3410, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3375, Supporto: 3323
Resistenza grafico a 1 ora: 3358, Supporto: 3330.
L'oro è sceso a un minimo di circa 3330 mercoledì prima di rimbalzare. Ha raggiunto un massimo di circa 3375 nella sessione asiatica di giovedì. Tuttavia, la sessione europea non ha registrato ulteriori guadagni, scendendo invece sotto 3349 e avviando una correzione. Le prospettive a breve termine si sono nuovamente indebolite. Sfortunatamente, il rimbalzo di mercoledì non ha fornito supporto ai guadagni di ieri. Il prezzo ha nuovamente testato l'area di minimo di 3330 prima di rimbalzare nuovamente.
La strategia odierna è quella di concentrarsi sui livelli di resistenza 3358/3366 al di sopra e sul livello di supporto 3330 al di sotto, puntando a vendere a un livello alto e acquistare a un livello basso. Sono previsti cali e correzioni a breve termine, ma i guadagni a lungo termine sono rialzisti.
La sessione asiatica di ieri ha visto i prezzi dell'oro iniziare a scendere dopo aver toccato quota 3375, sprofondando sotto quota 3349 e indebolendosi al ribasso. Il prezzo è rimbalzato intorno a 3340. Il rimbalzo odierno rimane un'opportunità di vendita vicino a 3357. Se scende direttamente verso 3330, acquista.
ACQUISTA: vicino a 3330
VENDI: vicino a 3357
Profitti sicuri? Crollo di Bitcoin! 100.000 $ o meno?Profitti sicuri? Crollo di Bitcoin! 100.000 $ o meno?
Bitcoin ha rotto un range di consolidamento con resistenza a 112.000 $ e ha raggiunto un massimo di 123.000 $ il 14 luglio. Il ritracciamento da questo massimo importante il 2 agosto ha raggiunto un minimo di 112.000 $. Da questo minimo, Bitcoin ha fatto un nuovo balzo e ha raggiunto il picco di 124.500 $ in mattinata.
Questo secondo balzo ha prodotto un forte rigetto. Questo rigetto produce un pattern a doppio massimo e indica prezzi più bassi. Il volume ribassista è molto elevato. Il ribasso è confermato.
Quanto scenderà?
Il primo minimo è stato di 112.000 $ e il rimbalzo ha portato a un doppio massimo. Il doppio massimo significa che non ci sono nuovi massimi, gli acquirenti non sono stati abbastanza forti, il che significa che il prossimo calo romperà il supporto. Poiché la resistenza regge, è più probabile che il supporto venga rotto.
Bitcoin si sta ora dirigendo verso $ 107.750 o inferiore per testare il precedente intervallo di supporto. Stiamo parlando di un intervallo compreso tra $ 100.000 e $ 110.000. Questa è la zona di supporto che verrà nuovamente testata.
Tenete presente che se Bitcoin dovesse scendere a $ 100.000, le condizioni di mercato rimarrebbero estremamente rialziste e allo stesso tempo assisteremmo a una correzione significativa del 20%. Ciò significa che dopo tale correzione il mercato potrebbe invertire la rotta e riprendere a crescere per mesi. Potrebbero volerci dai 3 ai 5 mesi, con una crescita continua, o anche di più.
Il ritracciamento può anche portare al test del supporto precedente, che a sua volta resiste, ovvero $ 112.000. Se ciò accade, il mercato reagisce in modo ultra-rialzista e ci concentriamo su un massimo successivo più alto.
Indipendentemente dal breve termine, continuiamo a essere rialzisti nel lungo termine. Bitcoin sta scendendo.
Il mercato rialzista non è finito.
Grazie per la lettura.
Analisi XAUUSD – Azione del prezzo a breve termineL'oro si mantiene stabile intorno ai 3.340 USD, all'interno di un canale di tendenza crescente. La zona di supporto a 3.340 USD è stata rispettata più volte, allineandosi con i principali livelli di ritracciamento di Fibonacci (0,5 e 0,618).
Prospettiva tecnica:
Supporto: I 3.340 USD sono il livello chiave da monitorare. Se questo livello tiene, il prezzo potrebbe rimbalzare verso i 3.355 USD.
Resistenza: Se il prezzo rompe i 3.355 USD, il prossimo obiettivo potrebbe essere intorno ai 3.370 USD.
Scenari ribassisti: Se non si mantiene il supporto a 3.340 USD, il prezzo potrebbe scendere a 3.320 USD o addirittura a 3.300 USD.
Riassunto:
L'oro sta consolidando a supporto. Un rimbalzo verso i 3.355 USD è possibile, ma una rottura sotto i 3.340 USD potrebbe portare a una discesa ulteriore. Tieni d'occhio questi livelli per conferme.
Nuovo giro sul cavallo pazzoIl prezzo corregge con decisione di un 20% dopo la trimestrale
Scende fino al supporto azzurro superato da poco dove si incrociano anche le sma10 e 20 indicato dal rettangolo nero
Provo un nuovo ingresso con piccola posizione ai 121$ con stop stretto sui 118$
Attenzione perchè è un titolo molto volatile
Analisi a 360° PayPalAnalisi e Strategia Operativa su PayPal (PYPL)
Buongiorno a tutti, analizziamo oggi in dettaglio la situazione di PayPal, un titolo che ha catalizzato grande attenzione, spesso frustrando gli investitori dopo i massimi del 2021, ma che ora mostra segnali tecnici e fondamentali estremamente interessanti. L'obiettivo è capire dove si trova ora l'azienda e, di conseguenza, definire dei livelli operativi chiari sia per chi valuta posizioni rialziste (long) sia per chi considera scenari ribassisti (short).
Partiamo dai fondamentali, utilizzando i dati delle trimestrali.
PayPal non è più la società a crescita esplosiva di qualche anno fa; è in una fase di transizione verso una crescita più matura e, soprattutto, più profittevole. Questo è il mantra del nuovo management. Osservando il conto economico, notiamo che il fatturato totale (Totale fatturato) mostra una crescita modesta ma costante nelle proiezioni fino al 2026. Ciò che è più rilevante, però, è l'andamento del reddito operativo, che segnala un'attenzione crescente alla marginalità. La vera gemma nei conti di PayPal, tuttavia, risiede nel flusso di cassa (Flusso di cassa). L'azienda è una macchina da generazione di cassa: il flusso di cassa operativo e, in particolare, il flusso di cassa libero (Free Cash Flow) sono estremamente robusti. Se escludiamo la proiezione anomala e probabilmente legata a un evento specifico per il Q2 2024, vediamo valori che superano il miliardo e spesso i due miliardi a trimestre. Questo denaro permette alla società di finanziare acquisizioni, innovazione e, cosa molto apprezzata dal mercato, massicci programmi di riacquisto di azioni proprie (buyback), che sostengono il valore del titolo. Dal punto di vista patrimoniale, con un patrimonio netto stabile sopra i 20 miliardi di dollari, la società è solida e non presenta criticità. In sintesi: la narrazione fondamentale è quella di un'azienda che ha sacrificato la crescita a tutti i costi per una solida e crescente redditività, supportata da un'eccezionale generazione di cassa.
Questa nuova realtà fondamentale si riflette perfettamente sul grafico settimanale che abbiamo di fronte. Dopo il lungo e doloroso mercato orso, il prezzo da fine 2023 ha smesso di scendere e ha iniziato a costruire una base di accumulazione. Il canale di regressione lineare a 2 deviazioni standard descrive molto bene questo nuovo "corridoio" di trading. Attualmente, il prezzo si trova nella parte superiore del canale, intorno ai 69$, un segnale di forza relativa nel breve termine. Gli indicatori ci danno un quadro sfaccettato: il Momentum è positivo (sopra la linea dello zero), confermando la spinta rialzista degli ultimi mesi. Lo stocastico, tuttavia, pur essendo in zona alta non è in ipercomprato, ma mostra un leggero ripiegamento, suggerendo che il movimento potrebbe prendersi una pausa o affrontare a breve una resistenza significativa. L'ATR (Average True Range) è su livelli bassi, indicando una contrazione di volatilità che, storicamente, precede un movimento direzionale importante. I volumi, infine, sono nella media, in attesa di un catalizzatore che li faccia esplodere a conferma di una rottura.
Ora, uniamo tutto per definire una strategia. Il titolo si trova a un bivio. La zona tra 76$ e 88$ rappresenta il muro da abbattere. Questa non è un'area casuale: qui convergono la prima e la terza resistenza dei Pivot Point Fibonacci (R1 a 75.95$, R3 a 87.95$) e la parte alta del canale di regressione. Un tentativo di rottura senza successo in quest'area aprirebbe a scenari correttivi. Al contrario, il pavimento di questa fase di accumulazione si trova nell'area tra 60$ e 58$, dove troviamo il supporto S2 dei Pivot. Una violazione di questo livello invaliderebbe la struttura rialzista di breve e riporterebbe pressioni ribassiste.
Strategia Operativa Long (Rialzista):
L'approccio più prudente non è comprare ora, ma attendere una conferma di forza.
Ingresso: Si entra in posizione long solo alla chiusura settimanale confermata sopra area 76$ (superamento di R1), possibilmente supportata da un aumento dei volumi. Un ingresso più aggressivo potrebbe avvenire su un ritracciamento verso la linea mediana del canale (area 65$), ma è più rischioso. L'ingresso definitivo che segnalerebbe un'inversione di trend di lungo periodo sarebbe solo sopra gli 88$.
Obiettivo (Target): Un primo target naturale post-rottura dei 76$ si colloca nell'area 85$-88$. Superata quella fortezza, il target successivo è la soglia psicologica dei 100$.
Stop Loss: Uno stop loss andrebbe posizionato sotto il minimo della candela di rottura, o più conservativamente, con una chiusura settimanale sotto i 65$.
Strategia Operativa Short (Ribassista):
Si può valutare una posizione short su segnali di debolezza in punti chiave.
Ingresso: Due sono gli scenari principali.
Fallimento alla resistenza: Se il prezzo raggiunge l'area 80$-85$ ma non riesce a rompere, mostrando chiari segnali di inversione su base giornaliera o settimanale (es. candele come bearish engulfing o shooting star), si può aprire una posizione short.
Rottura del supporto: Un ingresso short più netto e con probabilità maggiori di successo si avrebbe a una chiusura settimanale sotto i 58$. Questo segnale indicherebbe che la fase di accumulazione è fallita e che il trend primario ribassista sta riprendendo.
Obiettivo (Target): Nello scenario 1, il target sarebbe un ritorno verso i 65-60$. Nello scenario 2 (rottura dei 58$), il target diventa il supporto S3 a 49$-50$.
Stop Loss: Nello scenario 1, lo stop andrebbe posizionato poco sopra il massimo toccato nell'area di resistenza (es. 89$). Nello scenario 2, lo stop sarebbe un rientro del prezzo sopra area 61$.
In conclusione, PayPal è un titolo che sta tentando di costruirsi una nuova identità di azienda "value" che genera cassa. Il grafico riflette questa incertezza e questa transizione. La pazienza è fondamentale: agire solo su conferme di rottura dei livelli chiave indicati, sia al rialzo che al ribasso, è la strategia che offre il miglior rapporto rischio/rendimento. Evitiamo di anticipare il mercato, ma facciamoci trovare pronti quando la direzione sarà chiara.
Analisi SWOT di PayPal (PYPL)
Ecco un'analisi SWOT che riassume i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce per PayPal.
Strengths (Punti di Forza)
Brand Riconosciuto e Fiducia: PayPal è uno dei brand più noti e affidabili nel settore dei pagamenti digitali a livello globale.
Vasta Rete di Utenti e Commercianti: Milioni di conti attivi e un'accettazione capillare presso i commercianti online creano un forte effetto rete.
Eccezionale Generazione di Free Cash Flow: L'azienda produce costantemente un elevato flusso di cassa libero, che le consente di investire, effettuare acquisizioni e remunerare gli azionisti tramite buyback.
Piattaforma Tecnologica Robusta e Scalabile: Infrastruttura solida che processa miliardi di transazioni in modo sicuro.
Diversificazione dei Servizi: Oltre al checkout brandizzato, possiede Braintree (leader nei pagamenti "unbranded"), Venmo (pagamenti P2P), Xoom (rimesse internazionali).
Weaknesses (Punti di Debolezza)
Rallentamento della Crescita: La crescita del numero di utenti e del volume totale dei pagamenti (TPV) è significativamente rallentata rispetto al passato.
Pressione sui Margini (Take Rate): La crescente concorrenza e il mix di prodotti (i pagamenti unbranded di Braintree hanno margini inferiori) mettono sotto pressione il "take rate" (la percentuale che PayPal guadagna su ogni transazione).
Complessità e Mancanza di Innovazione Percepita: L'esperienza utente è talvolta vista come datata e meno agile rispetto a nuovi concorrenti più snelli (come Stripe o Adyen). L'innovazione di prodotto non è stata dirompente negli ultimi anni.
Dipendenza dai Marketplaces: Una parte significativa dei volumi proviene da grandi marketplace (es. eBay in passato), e la perdita di questi partner può avere un impatto notevole.
Opportunities (Opportunità)
Focalizzazione sulla Redditività: La nuova strategia del CEO Alex Chriss, incentrata sulla crescita profittevole anziché sulla crescita degli utenti a tutti i costi, può portare a un miglioramento dei margini e della creazione di valore.
Crescita dei Pagamenti "Unbranded" (Braintree): Il settore dei pagamenti integrati, dove il brand del fornitore è invisibile, è in forte crescita e Braintree è ben posizionato per catturare questa domanda.
Monetizzazione di Venmo: Venmo ha una base utenti enorme ma è ancora sotto-monetizzata. Ci sono ampie opportunità per introdurre nuovi servizi a pagamento.
Espansione Internazionale: Esistono ancora mercati emergenti dove la penetrazione dei pagamenti digitali è bassa e PayPal può espandersi.
Intelligenza Artificiale e Dati: Sfruttare l'enorme mole di dati sulle transazioni per offrire servizi a valore aggiunto (es. prevenzione frodi avanzata, offerte personalizzate, credito).
Threats (Minacce)
Concorrenza Intensa: La concorrenza è agguerrita da tutte le direzioni: giganti tecnologici (Apple Pay, Google Pay), società di carte di credito (Visa, Mastercard), altre fintech (Stripe, Adyen, Block) e banche tradizionali.
Cambiamenti Normativi e Regolamentari: Il settore dei pagamenti è soggetto a una regolamentazione stringente e in continua evoluzione a livello globale, che può aumentare i costi di conformità.
Ciclo Macroeconomico: Una recessione economica globale ridurrebbe la spesa dei consumatori e, di conseguenza, i volumi di pagamento processati da PayPal.
Sicurezza Informatica e Frodi: Essendo un obiettivo primario per i cybercriminali, una violazione della sicurezza su larga scala potrebbe danneggiare irreparabilmente la fiducia nel brand.
Innovazione Disruptive: L'emergere di nuove tecnologie di pagamento (es. pagamenti basati su blockchain, "stablecoin") potrebbe, nel lungo termine, minacciare il modello di business tradizionale di PayPal.
BTC ed ETH: il rally che sta facendo sognare il mercato cryptoNegli ultimi giorni il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase di euforia.
Bitcoin ha infranto un nuovo record storico sopra i 124.000 dollari, mentre Ethereum viaggia veloce verso i suoi massimi, superando i 4.700 dollari. Sicuramente un doppio rally che sta catturando l’attenzione non solo degli investitori retail, ma anche dei grandi capitali istituzionali.
Andiamo a vedere più nel dettaglio i motivi di questo rialzo e cercare di andare a capire quanto potrebbe durare questo rally.
BTC è tornato a dominare la scena grazie a una combinazione di fattori favorevoli: quali sono i punti chiave?
Supporto politico negli USA
L’amministrazione Trump ha adottato una linea pro-crypto, annunciando la creazione di una “riserva strategica” di Bitcoin e aprendo alla possibilità di includere BTC nei piani pensionistici 401(k). Una mossa che legittima ancora di più l’asset digitale.
ETF in piena espansione
I nuovi ETF spot su Bitcoin stanno attirando miliardi di dollari, rendendo l’accesso a BTC semplice e regolamentato, proprio come avviene per le azioni.
Domanda reale sul mercato spot
I dati mostrano un forte aumento di acquisti diretti di Bitcoin, segnale di fiducia concreta e non solo speculativa.
Effetto post-halving
Dopo il dimezzamento delle ricompense ai miner nel 2024, la storia ha spesso premiato BTC con mesi di crescita. Alcuni analisti parlano di possibili target tra 125.000 e 131.000 dollari entro fine 2025.
Supporto dai mercati tradizionali
Con S&P 500 e Nasdaq in crescita, l’appetito per il rischio aumenta e spinge anche il settore crypto.
Ethereum: quali sono i punti chiave di questo rialzo?
Se Bitcoin è il re indiscusso, Ethereum è il motore della finanza decentralizzata.
E negli ultimi mesi ha iniziato una rincorsa impressionante:
Effetto scia di Bitcoin
Dopo il boom di Bitcoin, molti investitori stanno spostando capitali su ETH, ancora lontano dal suo potenziale massimo.
Upgrade tecnologico Pectra
L’aggiornamento di maggio ha reso Ethereum più veloce ed economico, migliorando l’esperienza per sviluppatori e utenti e potrebbe ridurre anche le fee derivanti dalle transazioni.
Regole chiare per le stablecoin
La recente legge statunitense “Genius Act” ha regolamentato in modo chiaro le stablecoin. Essendo Ethereum la casa di quasi metà del mercato stablecoin, la notizia ha un impatto diretto sulla sua crescita.
Accumulo aziendale
Sempre più aziende stanno seguendo l’esempio di MicroStrategy con Bitcoin, accumulando ETH come riserva strategica.
Previsioni ottimistiche
Standard Chartered vede ETH a 7.500 dollari entro fine anno e potenzialmente fino a 25.000 dollari entro il 2028.
Il filo conduttore del rally
Dietro la crescita di entrambe le criptovalute c’è una miscela di: Politiche pro-crypto e chiarezza normativa.
Flussi istituzionali massicci.
Le grandi banche ormai sono in accumulo da diverso tempo, chiaro segnale della prospettiva di lettura che hanno su questi asset.
Forte domanda reale , non solo speculativa.
Acquisti spot decisamente superiori ai derivati.
Sicuramente anche il Contesto macro favorevole con borse in rialzo, sta favorendo questo momento di salita.
Innovazione tecnologica , soprattutto lato Ethereum, come precedentemente citato.
Cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi?
Bitcoin sembra avviato a consolidare il suo ruolo di oro digitale, mentre Ethereum si afferma sempre di più come infrastruttura base della finanza decentralizzata.Se le condizioni attuali continueranno, nuovi record potrebbero arrivare già entro fine 2025.
Ma attenzione: i mercati crypto sono volatili per natura, e un rally di questa portata non sarà privo di correzioni lungo il percorso. Motivo per cui tocca prestare particolare attenzione a non esporsi troppo con i propri capitali e valutare sempre il rischio di perdita di denaro.
Il rally di Bitcoin ed Ethereum non è frutto del caso, ma il risultato di una rara combinazione di politica favorevole, adozione crescente e fiducia istituzionale.
Gli occhi del mercato restano puntati su questi due giganti, pronti a scrivere un nuovo capitolo della storia delle criptovalute.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Uno sguardo a LeonardoLeonardo è andato benissimo fino al giugno dopodichè ha avuto una flessione importante perdendo i €50 che da buon supporto sono diventati zona di resistenza;
Nonostante ciò il titolo ha avuto una bella reazione nelle ultime 3 sedute della settimana, molto importanti saranno gli sviluppi della guerra in Ucraina che potrebbe portare turbolenze sul titolo che resta in una fase incerta.
La zona dei €45/€44,30 sembra essere un buon livello di supporto mentre la zona dei €49 è una zona in cui, per chi compra sui supporti, si dovrebbe ragionare in ottica stop profit, quindi al momento abbiamo una situazione incerta da mordi e fuggi sul titolo.
L'oro uscirà dal suo range il 14 agosto?
Core Logic
Notizie
I dati sull'inflazione negli Stati Uniti sono stati moderati, mantenendo le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, ma la reazione del mercato alle notizie positive è stata moderata. Attenzione al rischio di prese di profitto da parte dei rialzisti dopo che le "buone notizie" hanno fatto il loro corso.
L'estensione della tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina ha attenuato l'avversione al rischio. Ulteriori indicazioni sulle aspettative di mercato derivanti dall'indice dei prezzi alla produzione e dai dati sulle vendite al dettaglio sono ancora da vedere.
Analisi tecnica: Trend a medio termine: l'oro oscilla a un livello elevato, ma non è riuscito a tornare sopra la media mobile, il che suggerisce una pressione correttiva.
Livelli chiave a breve termine:
Resistenza: linea mediana a 4 ore a 3365-3370, con forte resistenza a 3380;
Supporto: 3340-3330 (breve termine), 3315-3310 (obiettivo di rottura).
Grafico a 4 ore: le Bande di Bollinger si stanno restringendo, con 3370 come spartiacque tra rialzisti e ribassisti. Se si mantiene sopra, potrebbe vedere un movimento verso 3390. In caso contrario, le deboli oscillazioni continueranno.
Strategia di trading
Principalmente short a livelli elevati
Punto di ingresso: testare posizioni short con una posizione leggera nell'area 3365-3370, con uno stop-loss sopra 3380 e un target tra 3340 e 3330.
Segnale di rafforzamento: se i prezzi dell'oro rimbalzano e trovano resistenza intorno a 3380, aumentare la posizione short, puntando a 3315.
Le posizioni long a livelli bassi sono una strategia di trading supplementare.
Punto di ingresso: andare long al primo tocco di 3340-3330, con uno stop-loss a 3325 e un target tra 3355 e 3365 (entrate e uscite rapide).
Aspetta e vedi se il prezzo scende sotto quota 3330: abbandona la tua posizione lunga e attendi un rimbalzo vicino a 3315.
Avvertenza sui rischi: se i prezzi dell'oro superano quota 3380, sii vigile nell'impostare ordini stop-loss sulle tue posizioni corte e osserva se testa il massimo precedente di 3390. Tuttavia, l'acquisto di posizioni lunghe non è raccomandato in questo momento.
Riepilogo: l'oro si trova attualmente in un periodo di forte stagflazione, con una prospettiva tecnica ribassista, ma è necessaria cautela contro le ricorrenti aspettative di tagli dei tassi di interesse. L'intervallo difensivo intraday è compreso tra 3365 e 3380, e quello discendente tra 3340 e 3315; gli ordini lunghi a breve termine sono limitati ai rimbalzi di supporto chiave e il controllo del rischio è rigorosamente applicato.
XAUUSD | Oggi sussidi DECISIVI.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oro ancora un po' in bilico, data al chiusura giornaliera incerta di ieri, e data l'enorme fatica che sta facendo a salire, potrei aspettarmi anche un crollo, nonostante le news sull'inflazione dell'altro giorno.
Magari vuole cercare dei supporti molto più solidi per ripartire!
Attualmente e in attesa dei sussidi delle 14:30, baso tutta la mia analisi su 2 zone che definiscono l'area di gioco: il supporto dei 3340$ e la resistenza dei 3365$ per oncia.
Il break di 1 di questi 2 livelli definirà l'andamento nei prossimi giorno del metallo giallo.
Il break della resistenza potrà dare continuazione fino ai 3405$ ed oltre, fino al massimo storico anche dei 3500$, mentre un break del supporto potrà spingere molto giù il prezzo fino a livello giornalieri, dal livello psicologico dei 3300$ per oncia fino anche ai 3200$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 14.08.2025Taglio dei tassi FED dato ormai per certo a settembre.
Wall Street, ma anche listini europei e asiatici ai nuovi massimi storici.
Trump e Putin di incontrano domani in Alaska: focus su Ucraina e sicurezza.
Continua il momento d’oro dei BTP: spread, 77 bps, ai minimi dal 2007. ù
Borse europee e Usa sui massimi: la Fed verso un taglio dei tassi a settembre, mercati e valute reagiscono
Le Borse europee consolidano i rialzi e aggiornano i massimi, sostenute dall’ottimismo per un taglio dei tassi della Federal Reserve già a settembre. L’inflazione Usa di luglio, al 2,7% annuo contro il 2,8% atteso, ha alimentato le scommesse sul prossimo allentamento monetario, mentre la chiusura record di Wall Street ha rafforzato il sentiment.
Secondo i dati del CME FedWatch, la probabilità di una riduzione di 25 punti base a settembre è pari al 99,9%, mentre l’ipotesi di un intervento più deciso, da 50 punti base, resta residuale (0,1%). Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha comunque dichiarato che “ci sono buone possibilità” di un taglio più ampio.
Sul fronte politico, Donald Trump ha intensificato lo scontro con il presidente della Fed, Jerome Powell, minacciando un’azione legale per la “gestione orribile e gravemente incompetente” dei lavori nella sede centrale della banca centrale a Washington. Le tensioni tra Casa Bianca e Fed pesano sul dollaro, che scivola ai minimi da fine luglio, con l’euro sopra quota 1,17 (+0,4%).
Performance dei mercati
Milano guadagna +0,60%, Francoforte +0,69%, Parigi +0,66%, Londra più cauta a +0,19%. A fine mattinata del 14 agosto il FTSE MIB è il migliore (+1,00%), sopra quota 42.000 punti per la prima volta da luglio 2007. Seguono Madrid (+0,90%), Francoforte (+0,72%) e Parigi (+0,62%), mentre Amsterdam arretra (-0,53%).
A Wall Street, nuovi massimi storici per S&P 500 e Nasdaq Composite: il Dow Jones chiude a +1,04% a 44.922,27 punti, S&P 500 a +0,32% (6.466,31 punti), Nasdaq a +0,14% (21.713,14 punti). I future Usa mostrano leggere prese di beneficio.
Scenario macro e geopolitico
In Europa, l’inflazione tedesca di luglio si conferma al 2%, mentre nell’Eurozona il PIL del secondo trimestre cresce dello 0,1%, con occupazione in aumento della stessa entità. Sul fronte commerciale, Bruxelles attende la rapida attuazione dell’accordo politico sui dazi al 15% firmato a fine luglio in Scozia.
Proseguono le tensioni geopolitiche: il 15 agosto ad Anchorage, Alaska, è previsto un vertice tra Trump e Putin, con focus su un possibile accordo di pace in Ucraina e sul controllo degli armamenti nucleari. Putin ha riconosciuto “sforzi sinceri ed energici” da parte americana. Sul Medio Oriente, Israele prosegue l’occupazione della Striscia di Gaza.
Valute e materie prime
Sul mercato valutario, il dollaro/yen scende a 146,34 (-0,6%). L’oro resta stabile a 3.358 dollari l’oncia (+0,07%), sostenuto dalle prospettive di tassi più bassi.
Il petrolio vira in calo: Brent sotto i 66 dollari, WTI sotto i 63 dollari. Le scorte Usa sono aumentate di 3,036 milioni di barili nella scorsa settimana, contro attese di +0,5 milioni. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede un surplus record a fine anno e nel 2026, con le scorte al massimo da 46 mesi entro giugno prossimo.
Criptovalute in rally
Bitcoin segna un nuovo record sopra 124.500 dollari, superando il precedente massimo di 123.205 dollari del 14 luglio, con un rialzo del 33% da inizio anno e del 120% negli ultimi 12 mesi. Ether guadagna quasi il 4% a 4.786,54 dollari, vicino al massimo storico di 4.868,8 dollari. Xrp sale del 2,6% (3,3038 dollari), Solana +6,5%, Cardano +19,5% sostenuto dall’annuncio di Grayscale per un ETF spot. Tra le memecoin, Dogecoin +6,8%, $TRUMP +7,1%.
Titoli di Stato e spread
Lo spread BTP-Bund resta stabile a 80 punti base, minimo da aprile 2010. Il rendimento del BTP decennale scende al 3,46% dal 3,48% della vigilia, confermando la fiducia degli investitori.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.