GOLD | Apertura settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Iniziamo la settimana proprio come anticipato nella giornata di ieri!
GOLD che va subito a rialzo, anche con GAP, per prendere liquidità, addirittura doppia, perché è stata presa anche quella del massimo asiatico.
Per me ci sono presupposti per shortare, almeno fino alla liquidità bassa della zona LONG dei 3350$.
Da qui bisognerà cercare di capire cosa fare, perché questa zona sarà cruciale, potrebbe anche rimbalzare, anche se data la giornata di oggi, tipicamente ribassista, potrebbe anche riuscire a rompere e continuare tutto il giorno a ribasso, facendo fallire la ripresa rialzista di settimana scorsa.
Perciò monitoro attentamente la zona dei 3350$ che sarà cruciale per il movimento dell'intera settimana anche.
News importanti sicuramente domani con l'Inflazione americana e Giovedì con i soliti sussidi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
Powell dimissioni???? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Come sempre, Trump ha lanciato notizie pesanti nel weekend.
Minaccia di dazi al 30% verso UE, Messico e altri paesi, più attacchi diretti a Powell (che starebbe valutando le dimissioni).
Queste notizie peseranno sui mercati.
Mi aspetto al mercato aperto, o se queste notizie verranno confermate:
Gold: forte spinta rialzista 🚀
Indici: situazione mista – ribasso per effetto dazi, possibile rialzo se Powell lascia
DXY: short
I mercati cambiano velocemente, quindi restate vigili.
Quadro macro bullish: dazi e crisi FED supportano l'oro come bene rifugio.
monitoro il livello che vi ho segnato settimana scorsa 3370/3400 e vediamo cosa ci combina
questa settimana abbiamo dati importanti :
Dati inflazione USA:
CPI e PPI attesi in settimana.
Se l'inflazione scende, il dollaro può indebolirsi → favorevole all’oro.
Tensioni geopolitiche:
Situazione ancora calda tra Cina e Taiwan.
Ogni escalation può rafforzare l’oro.
Acquisti banche centrali:
Diversi report confermano acquisti continui di oro da parte di Cina e Russia.
È un fattore bullish sul lungo periodo.
Rischio recessione USA:
Alcuni analisti parlano di rischio recessione entro fine anno.
Se il tema torna forte, oro può essere comprato come copertura.
Tassi reali:
I rendimenti reali USA restano elevati, ma se Powell lascia e la FED diventa più “colomba”, l’oro può beneficiarne.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Pensiamo all'inizio settimana in arrivo!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Siamo quasi agli inizi della prossima settimana ed io mi preparerei in tf basso a quest'inizio sessione.
Considerata l'induzione a ribasso avvenuta Venerdì sera, potrebbe esserci dell'interessante liquidità sopra il massimo che potrebbe prendere nella notte di Domenica per poi magari shortare.
La cosa che vorrei è prima la ricerca a rialzo e poi un rientro forte nella zona a ribasso, così da poter poi valutare short sempre nella zona rossa.
Target iniziale la zona verde con ricerca di liquidità sotto, poi facciamo attenzione a come si comporta, ma potrebbe shortare anche molto di più, dobbiamo cercare di capirlo con la chiusura giornaliera per poi prepararci al Martedì.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Bitcoin (BTC): Un Rally Inarrestabile?Bitcoin sta vivendo un momento di grande slancio, con il prezzo che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 118.254 USD l’11 luglio 2025, segnando un aumento del 6% in sole 24 ore. Secondo il Finder Cryptocurrency Predictions Report di Aprile 2025, il prezzo di BTC potrebbe toccare i 135.000 USD entro fine anno, con alcune stime più ottimistiche che indicano target tra 140.000 USD (Hashdex) e 200.000 USD (Bitwise).
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L'oro è pronto a salire di nuovoSalve trader,
La scorsa settimana l'oro è tornato a salire dopo una correzione per chiudere l'onda D (arancione), proprio come ho detto nelle mie previsioni.
La prossima settimana potremmo assistere a un altro movimento al ribasso per l'onda E e, successivamente, alla successiva onda impulsiva al rialzo, l'onda 5.
Oppure l'ultima correzione al ribasso era già l'onda E e l'oro ha iniziato la successiva onda impulsiva al rialzo.
In entrambi i casi, l'oro salirà rapidamente dopo una correzione al ribasso.
Vediamo come reagisce il prezzo.
Idea di trading: attendere una piccola correzione al ribasso su un timeframe inferiore e una variazione del flusso degli ordini in rialzo per aprire posizioni long.
Se volete saperne di più sul trading di FVG e sweep di liquidità con l'analisi delle onde, seguitemi.
Questo post condiviso rappresenta solo il mio punto di vista su quale potrebbe essere la prossima mossa di questa coppia, in base alla mia analisi tecnica.
Crypto: breakout TOTAL3 delle AltcoinLa capitalizzazione totale del mercato crypto (TOTAL) è sui massimo storici a 3,74 Triliardi, mentre il grafico della TOTAL3 — ossia la market cap escludendo BTC ed ETH rimane sotto al picco di dicembre.
Questa differenza significa che, nonostante i nuovi record di BTC, la maggior parte delle altcoin è ancora ben lontana dai massimi relativi toccati a dicembre 2024.
Nel grafico della TOTAL3, si può osservare in modo tecnico il comportamento del mercato nei tre precedenti breakout rispetto alla trendline diagonale rossa. La configurazione attuale è molto simile a quella registrata a ottobre 2023 e novembre 2024. Questo comportamento porta ad una crescita del mondo delle altcoin
NVDA a 4T e la Fragilità dei Mercati USA: Cosa Aspettarsi?Buona domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi, diamo un'occhiata alla nostra watchlist degli stock americani, con un focus speciale su NVDA, che ha superato i 4 trilioni di dollari, dimostrando una forza notevole.
Come ho già menzionato nell'analisi degli indici americani, ci troviamo ancora in un mercato ampiamente comprato. Tuttavia, il mercato ha bisogno di respirare; è un processo fisiologico, non può salire all'infinito. Anche perché, a livello stagionale, agosto è storicamente un mese di vendite. Per le prossime settimane, quindi, potremmo aspettarci dei ritracciamenti sui possibili livelli di supporto che abbiamo identificato.
In particolare, la candela di venerdì di NVDA è stata respinta per oltre il 50%, con un aumento dei volumi. Questo potrebbe essere un primo segnale dell'inizio di un ritracciamento.
Ottime performance anche per AAPL, MSFT, AMD, AMZN, PLTR, GOOGL, che sembrano voler recuperare terreno e puntano alle loro resistenze per una possibile rottura. Anche BRK.B, INTC e TSLA si trovano in aree interessanti per potenziali setup. Infine, NFLX ha finalmente iniziato il suo sano ritracciamento, e vedremo se ci offrirà un'opportunità di ingresso.
In sintesi, i mercati americani mostrano un desiderio di essere comprati, ma con molta cautela. Sembra esserci una prevalenza di day trader rispetto agli investitori a lungo termine, come si evince dai volumi e dai movimenti incerti.
Un grande saluto e un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il Mercato è in Bilico tra Prudenza e InerziaBuona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esamineremo gli indici americani per capire cosa possiamo aspettarci la prossima settimana.
Analisi Mercati Americani: Tra Massimi Storici e Incertezza
Gli indici americani hanno raggiunto i massimi storici, e ora sembra esserci un'atmosfera di incertezza generale. Nessuno sembra avere il coraggio di vendere o di comprare in modo deciso; le operazioni sono molto timide. Nonostante ciò, con volumi poco esplosivi, il mercato continua a salire lentamente.
Questa situazione indica un momento di grande fragilità. Se dovessero essere rotti livelli chiave, un eventuale ritracciamento potrebbe rivelarsi profondo. Se invece ciò non dovesse accadere, potremmo assistere a un movimento laterale per diverso tempo.
Il VIX, l'indice della volatilità che ci indica il sentiment di paura del mercato, continua a mantenersi su livelli bassi, ma le sue candele sono anch'esse timide. Questo spiega la percezione di indecisione sui mercati americani che, pur avendo toccato e superato i massimi, sembrano ora non sapere bene quale direzione prendere.
Con questo e tutto un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ORO...CHE SPINTA!Nel primo semestre del 2025, gli ETF sull’oro fisico hanno registrato flussi in entrata ai massimi degli ultimi cinque anni, sostenuti dall’aumento della domanda in un contesto di incertezza economica globale.
Le sottoscrizioni sono state guidate principalmente dagli investitori nordamericani, seguiti da quelli asiatici, mentre l’Europa ha mostrato segnali di ripresa dopo un periodo di deflussi.
Le giacenze complessive sono salite ai livelli più alti dal 2022, accompagnate da un forte incremento nei volumi di scambio giornalieri.
A rafforzare l’interesse per l’oro ha contribuito il rally del prezzo spot, spinto da tensioni geopolitiche e aspettative sui tassi di interesse.
L’oro si conferma quindi un asset rifugio strategico per la protezione del capitale in fasi di volatilità.
--Chart di Capital.com--
Il Breakout del Silver e le Prossime Mosse di Oro e PetrolioBuona domenica a tutti i trader! In questa videoanalisi, esamineremo le materie prime che seguiamo abitualmente.
Analisi dei Mercati: Argento, Oro e Petrolio
Il Silver (argento) ha finalmente rotto il box superiore e si è portato sopra, raggiungendo i 38,9$. Questo è un movimento convincente, sostenuto da volumi che ne confermano la forza. Ora l'argento potrà costruire un nuovo livello di supporto a 37,3$.
L'oro, invece, continua a muoversi lateralmente nel box che va dai 3200$ ai 3400$. Tuttavia, potrebbe spostarsi nella zona alta per tentare una rottura del livello e l'accettazione dei 3400$.
Per quanto riguarda il petrolio, come avevamo già osservato nei video precedenti, dopo aver toccato il livello dei 64$ è ripartito. Si è portato all'interno del "buco volumetrico" fino ad arrivare all'area dei 68$, che rappresenta la nostra area target, dove troviamo il POC (Point of Control) giornaliero e la SMA200 (Simple Moving Average a 200 periodi).
Con questo è tutto. Un grande saluto e un abbraccio.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il livello chiave di Bitcoin potrebbe spostarsi, cosa succederà?Bitcoin è attualmente scambiato vicino a una zona di resistenza critica intorno a 118.000, con lievi variazioni di prezzo sui diversi exchange. I recenti movimenti di prezzo di BTC sembrano essere strettamente correlati con l'indice SP500, riflettendo un sentiment di mercato più ampio.
Se la candela a 1 ora chiude sopra 118.000, segnalerebbe un forte slancio rialzista. In questo caso, la prossima potenziale zona target è 123.100.
Tuttavia, se la candela a 1 ora chiude sotto 117.500, la pressione di vendita potrebbe aumentare. Questo potrebbe portare BTC a ritracciare verso il livello di supporto di 114.500.
Se questa idea ti piace e hai un'opinione su questa analisi, condividila nei commenti.
Dow relativamente più deboleMentre, NQ ed ES, relativamente il future sul Nasdaq e l'SP500, hanno segnato nuovi massimi superando R1 di dei livelli pivot calcolati secondo la metodologia Fibonacci, il Dow rimane indietro faticando a raggiungere e superare i precedenti massimi.
Per cui se dovessi scegliere un mercato su cui posizionarmi short per all'apertura di questa notte sarebbe proprio il Dow, questo per cercare di approfittare di un possibile rintracciamento dei mercato sulla notizia di dazi al 30% verso l'UE.
Tecnicamente anche il YM è posizionato a rialzo per cui sarebbe un contro trend, effettuato su basi "MACRO" o meglio un Trump trade. Probabilmente ci sarà un aumento di volatilità, il che mi fa preferire operazioni sul micro o sui CFD per poter ridurre l'esposizione.
#009: Opportunità Investimento LONG su EUR/AUD
Abbiamo piazzato un ordine buy limit a 1.776, in attesa di uno spike ribassista che ci permetta di entrare insieme alle istituzioni, non contro di loro.
Perché questo ingresso?
🔻 Aspettiamo un falso breakout a 1.776, livello chiave dove i big player stanno accumulando liquidità con stop hunt tecnici.
🔐 Lo SL è piazzato sotto i livelli dove i sistemi bancari hanno ordini protettivi futuri.
📊 I retail sono ancora pesantemente short, e non stanno uscendo, il che conferma che il movimento up non è ancora partito.
📈 L’Open Interest mostra attesa di rottura imminente, con carico progressivo da parte di grossi player.
⏳ Stiamo fuori ora per non essere vittime del ritracciamento, ma pronti a entrare sullo spike ribassista istituzionale.
Un’espansione violenta verso 1.79, con una candela direzionale che partirà non appena si completa la pulizia retail sotto 1.776.
Il trade ha tutte le caratteristiche dell’ingresso istituzionale perfetto: posizionamento anticipato, pazienza, e stop in zona difesa.
I prezzi dell'oro sono sotto pressione a 3.380 dollari oggiI prezzi dell'oro sono sotto pressione a 3.380 dollari oggi
La domanda di beni rifugio aumenta
Trump ha annunciato che imporrà un dazio del 30% sui beni provenienti dall'UE e dal Messico a partire dal 1° agosto e un dazio dal 20% al 50% su Canada, Giappone, Brasile e altri paesi. Il mercato è preoccupato per l'escalation della guerra commerciale, che sta facendo salire i prezzi dell'oro.
I prezzi dell'oro sono saliti a 3.374 dollari nella sessione asiatica di oggi (il livello più alto dal 23 giugno).
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
I verbali della riunione del FOMC di giugno hanno mostrato divergenze all'interno della Fed sulla questione dei tagli dei tassi di interesse e la probabilità di mantenere i tassi di interesse invariati a luglio era del 93,3%. Le aspettative del mercato sui tagli dei tassi di interesse si sono raffreddate, limitando l'aumento dei prezzi dell'oro.
Andamento del dollaro USA
Venerdì scorso, l'indice del dollaro USA ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 97,85, avvicinandosi alla soglia dei 98, il che esercita pressione sull'oro nel breve termine.
3. Analisi tecnica
Trend a breve termine
Supporto: $ 3.340-3.350 (media mobile a 21 giorni), $ 3.326 (media mobile a 50 giorni).
Livello di resistenza: $ 3.377 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6%), $ 3.400 (barriera psicologica).
Si è formata una croce d'oro MACD, a indicare che c'è ancora spazio per la crescita.
Punti di osservazione chiave
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra i $ 3.377, potrebbe sfidare i $ 3.400;
Se scende sotto i $ 3.340, potrebbe testare il livello di supporto di $ 3.320-3.300.
Analisi completa del sentiment attuale:
Idee per il day trading: prova ad andare long a un prezzo basso e trattalo con un'idea volatile a lungo termine. Il prezzo dell'oro di oggi probabilmente supererà quota 3380, e l'obiettivo di oggi sarà probabilmente superiore a 3400.
In quarto luogo, prestate attenzione alle prospettive di mercato.
Trump ha rilasciato oggi una dichiarazione politica sulla Russia (che potrebbe comportare nuove sanzioni).
Dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di giugno (pubblicati martedì, con un impatto sulle aspettative di politica monetaria della Fed).
Successivo sviluppo della guerra commerciale (l'UE e il Messico potrebbero adottare contromisure).
EUR/USD in calo: i venditori spingeranno ancora giù il prezzo?La coppia EUR/USD è sotto pressione, continuando la sua traiettoria al ribasso a causa delle crescenti tensioni commerciali e delle aspettative relative alla politica monetaria della Federal Reserve. Questa settimana, la decisione degli Stati Uniti di imporre nuovi dazi su alcuni beni ha aumentato l'incertezza del mercato, indebolendo l'euro e spingendo i prezzi verso il basso.
D'altra parte, la forza incessante del dollaro USA, supportata da dati economici solidi e dalle aspettative di politiche restrittive da parte della Fed, ha solo amplificato il declino dell'euro.
Dal punto di vista tecnico, la coppia EUR/USD sembra stia rompendo livelli di supporto chiave, con il rischio di ulteriori cali se la tendenza attuale dovesse persistere.
BRICS e CINADonald Trump ha proposto di imporre dazi del 10% ai paesi BRICS, con l’obiettivo di penalizzare Russia, Iran e altre economie emergenti.
Tuttavia, analisti britannici evidenziano che questa mossa potrebbe avvantaggiare la Russia, rafforzandone la posizione nel mercato energetico e incentivando la produzione interna.
Le tensioni tra USA e Cina potrebbero inoltre consolidare la cooperazione tra i BRICS, spingendoli a usare circuiti alternativi a SWIFT.
Infine, la Cina potrebbe guidare una possibile coalizione “anti-dazi”, coinvolgendo anche paesi europei contrari alle politiche protezionistiche americane.
--Chart di Capital.com--
ASML senza di lui niente chip e AI | ritorno del buy?ASML Holding N.V., leader nella litografia EUV per semiconduttori, vanta una capitalizzazione di 308,7 miliardi di dollari (14 luglio 2025).
Chart di Capital.com
Grafico
I prezzi sono impostati al rialzo assieme alle medie mobili che si sono incrociate da poco al rialzo. Il trend potrebbe ricercare le resistenze sopra 900 dollari. Per i supporti si evidenzia il buon rimbalzo sotto i 600 dollari e soprattutto la tenuta delle medie veloci a. 728 dollari.
Quotata su Euronext e NASDAQ, il titolo è a 796,40 USD (683,90 EUR), in rialzo del 3,53% nell’ultimo mese, ma in calo del 32,31% dal massimo a 52 settimane di 1.021,80 EUR (luglio 2024), come visibile nel grafico.
Nel Q1 2025, i ricavi sono cresciuti del 46,3% a 7,2 miliardi di EUR, con un margine lordo del 51% e un EPS di 5,25 EUR. Le prenotazioni, però, sono scese del 23% nel Q4 2024, segnalando volatilità. Il P/E ratio di 35,4 giustifica la valutazione premium, con un ROI del 18,7%. Il free cash flow 2024 è di 3,2 miliardi di EUR, ridotto da investimenti in R&S, mentre il debito a breve termine (0,5 miliardi di EUR) e il rapporto debito/patrimonio netto (0,17) indicano solidità finanziaria.
Rispetto a Applied Materials (P/E 24,5) e Lam Research (P/E 28,3), ASML domina grazie al monopolio EUV. Tuttavia, le restrizioni sulle esportazioni in Cina (27% delle vendite) sono un rischio.
Gli analisti, con un rating “Buy” e un prezzo obiettivo di 914,40 USD (+14,03%), vedono potenziale di crescita.
Title Il Parabolic SAR può davvero aiutarti a seguire il trend?Content Per quanto riguarda l’articolo educativo di questa settimana, andremo a vedere più nel dettaglio il Parabolic SAR. Il Parabolic SAR è uno di quegli indicatori tecnici usato da gran parte dei trader nei mercati.
Questo strumento è stato progettato per aiutare i trader a capire la direzione del trend e soprattutto a cogliere i momenti in cui potrebbe esserci un'inversione del trend. Il suo nome completo racchiude perfettamente la sua funzione principale: seguire il trend e indicare il momento in cui è il caso di fermarsi e invertire rotta.
Andando a vedere nel dettaglio, il Parabolic SAR appare sul grafico come una serie di piccoli puntini che si posizionano:
Sotto il prezzo quando il mercato è in tendenza rialzista;
Sopra il prezzo quando il mercato è in tendenza ribassista.
Questa disposizione crea una linea “a parabola” che si muove seguendo il prezzo. Finché i puntini restano sotto (o sopra) il prezzo, il trend è considerato attivo. Ma quando il prezzo attraversa i puntini, e questi iniziano a comparire dall’altro lato, il Parabolic SAR ci sta dicendo che il trend potrebbe invertirsi a breve: senza dubbio dobbiamo effettuare tutte le dovute valutazioni e cercare ulteriori conferme che il trend sia in fase di cambiamento.
Qual è l’utilità del Parabolic SAR
Il SAR è particolarmente utile in due contesti:
È utile ai trader per Individuare la direzione del trend: è immediato vedere se il mercato sta andando su o giù.
Gestire le uscite: può essere usato come trailing stop dinamico, cioè per spostare il livello di uscita via via che il prezzo si muove a nostro favore, oltre a darci una possibile indicazioni su dove mettere il nostro stop loss.
Questa funzione è particolarmente preziosa, perché ti permette di proteggere i profitti senza dover fissare stop statici che potrebbero essere troppo lontani o troppo stretti.
Come funziona il calcolo
Il Parabolic SAR tiene conto di alcune formule che sono piuttosto semplici, e sono:
Il prezzo più estremo raggiunto durante il trend in corso (massimo o minimo).
Un fattore di accelerazione (AF), che parte da un valore iniziale (0,02) e aumenta gradualmente fino a un massimo (di solito 0,20), man mano che il trend prosegue.
Il valore SAR stesso, che si aggiorna per ogni candela.
Più il trend si consolida, più l’indicatore “accelera” e si avvicina al prezzo. Questo rende il SAR molto reattivo, ideale per chi fa trading dinamico e vuole cavalcare i movimenti forti, soprattutto per chi ama lo scalping.
Quali sono i pregi nell’uso del Parabolic SAR
Semplice e visivo in quanto non serve essere esperti analisti per usarlo: basta guardare dove sono i puntini rispetto al prezzo. È uno degli indicatori più intuitivi.
Ideale per trend forti ovvero quando il mercato prende una direzione decisa, il SAR è un ottimo compagno di viaggio, perché ti aiuta a restare nel trend finché ha forza.
Funzione di trailing stop integrata Può aiutarti a spostare progressivamente lo stop loss per proteggere i profitti, seguendo il trend da vicino.
Quali sono i limiti che un trader deve considerare nell’uso di questo strumento?
Poca efficacia quando il mercato lateralizza ovvero quando il mercato è piatto o incerto, il SAR tende a “impazzire”, generando segnali falsi causando perdite di denaro al trader.
Non misura la forza del trend: Ti dice se c’è un trend, ma non quanto è forte o affidabile. Per questo motivo, spesso va combinato con altri indicatori, come RSI, MACD o medie mobili.
Come abbiamo sempre sostenuto, un unico indicatore non può sicuramente dare informazioni a sufficienza per poter operare.
Può anticipare troppo il movimento nei cambi di trend, il Parabolic SAR tende a reagire in fretta, a volte troppo presto, causando uscite premature da operazioni ancora valide o falsi segnali.
Come un trader potrebbe implementare il Parabolic SAR nelle sue strategie di Trading?
Il Parabolic SAR può essere usato in diverse modi e sulla base della strategia del trader, come ad esempio:
Segnale di entrata: Quando i puntini passano da sopra a sotto il prezzo (o viceversa), si può interpretare come un cambio di trend e quindi un’occasione per aprire una posizione.
Trailing stop dinamico: Molti trader lo usano per bloccare i profitti. Quando il prezzo è ben sopra i puntini, si lascia correre la posizione; quando i puntini si avvicinano troppo o vengono attraversati, si esce. Ricordiamo che questo indicatore non da alcuna certezza di avere profitti nel trading.
Filtro per strategie multi-indicatore: In combinazione con altri strumenti, il SAR può servire da conferma visiva per un trend già identificato, ad esempio tramite una media mobile o un breakout.
Conclusione:
Il Parabolic SAR è un ottimo alleato per il trader che ama seguire i trend, ma come ogni strumento, non è infallibile da solo. Nei mercati direzionali dà il meglio di sé, mentre in quelli piatti va preso con molta cautela. Per questo, il consiglio è di affiancarlo ad altri indicatori tecnici per avere conferme più solide e limitare i falsi segnali.
Questo articolo non vuole dare alcun segnale finanziario, ma si tratta di un articolo a solo scopo informativo. Ogni trader deve effettuare le proprie ricerche
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Trump impone dazi su importazioni da UE e CanadaTRUMP COLPISCE MESSICO E UNIONE EUROPEA
Sabato, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che la sua amministrazione imporrà una tariffa del 30% sui beni provenienti dal Messico e dall'Unione Europea a 27 nazioni, a partire dal 1° agosto. La decisione prende di mira due dei principali partner commerciali di Washington, dopo settimane di tentativi per raggiungere un accordo più ampio.
L’ultima serie di lettere inviate da Trump, indirizzate alla presidente messicana Claudia Sheinbaum e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, potrebbe avere un impatto su oltre 1.000 miliardi di dollari di importazioni annuali e aumentare il rischio di una guerra commerciale globale. Queste lettere concludono una settimana in cui più di due dozzine di Paesi hanno ricevuto comunicazioni simili, con l’annuncio di dazi statunitensi compresi tra il 20% e il 50%.
Non è chiaro quali criteri Trump abbia utilizzato per determinare i livelli tariffari, anche se potrebbe aver fatto riferimento alla tabella draconiana presentata il 2 aprile scorso. Il presidente considera le tasse sulle importazioni uno strumento efficace per rilanciare il settore manifatturiero statunitense, favorire i surplus commerciali e contrastare l’uso illegale di droghe.
Entrambi i partner hanno comunque dichiarato la disponibilità ad avviare ulteriori trattative prima della scadenza. Inizialmente, la Casa Bianca era fiduciosa di poter concludere 90 accordi in 90 giorni. Tuttavia, la complessità dei negoziati ha reso più conveniente concentrarsi su pochi accordi rilevanti, comunicando ai Paesi più piccoli o più riluttanti i dazi previsti, senza troppe consultazioni.
La partita resta aperta e ci vorranno settimane prima di osservare le reazioni dei Paesi coinvolti.
RISK ON, RISK OFF: ETERNO DILEMMA
La borsa americana ha chiuso in ribasso venerdì, dopo che il presidente Trump ha annunciato un dazio del 35% sulle importazioni canadesi e ha avvertito di un possibile aumento generalizzato dei dazi a livello globale. L’S&P 500 ha perso lo 0,3% dopo aver toccato un massimo storico il giorno precedente, interrompendo una serie positiva alimentata dall’appetito per il rischio.
La lettera inviata al Canada ha destato preoccupazione, poiché minaccia ulteriori azioni in caso di ritorsioni e accenna a misure simili contro l’Unione Europea, previste a breve. La maggior parte dei settori ha chiuso in territorio negativo, con sanità e finanza in testa alle perdite, mentre energia e beni di consumo discrezionali hanno registrato un rialzo.
Le grandi capitalizzazioni hanno mostrato andamenti contrastanti: Apple (-0,6%), Meta (-1,3%) e Broadcom (-0,4%) sono scese, mentre Microsoft (+0,4%), Tesla (+0,1%), Nvidia (+1%), Alphabet (+1,4%) e Amazon (+1,2%) hanno chiuso in rialzo.
Nel corso della settimana, l’S&P 500 e il Dow Jones hanno perso l’1,1%, mentre il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,1%. La settimana entrante si preannuncia intensa, con l’inizio della stagione degli utili del secondo trimestre e la pubblicazione dei principali report sull’inflazione.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, il dollaro mostra difficoltà nel superare le resistenze chiave nel breve periodo, mentre le valute concorrenti mantengono i supporti e sembrano pronte a ripartire al rialzo. L’EUR/USD mantiene per ora quota 1,1660 e non rompe al ribasso, a meno di aperture in gap alla riapertura dei mercati, dovute alle minacce di dazi all’Unione Europea.
Il cambio GBP/USD si trova vicino ai supporti chiave tra 1,3440 e 1,3350, complice anche la debolezza dei dati britannici della scorsa settimana, che hanno rilanciato il cross EUR/GBP verso quota 0,8690, primo obiettivo di breve termine. Il cambio USD/JPY si avvicina alle resistenze di medio termine a 148,00 e 148,50, la cui rottura potrebbe rilanciare il trend rialzista.
Le valute oceaniche restano in una fase di stallo: non salgono, ma mantengono i supporti in attesa di notizie positive dalla Cina sul fronte dei dazi con gli Stati Uniti. Il dollaro canadese si è indebolito, con il cambio USD/CAD salito verso 1,37, dopo l’annuncio di una tariffa del 35% su tutti i prodotti canadesi non appartenenti all’USMCA, con entrata in vigore il 1° agosto.
L’escalation ha riacceso le preoccupazioni sull’accesso del Canada alle esportazioni e ha aumentato l’incertezza sulla politica commerciale. Trump ha invocato i dazi di ritorsione di Ottawa e una presunta mancanza di “spirito cooperativo”, aumentando la pressione sul Canada affinché concluda un nuovo accordo prima della scadenza. I nuovi dazi si aggiungono a quelli esistenti del 50% su acciaio e alluminio, di cui il Canada è il principale fornitore degli Stati Uniti.
Tuttavia, l’economia canadese mostra segnali di ripresa. Il rapporto sul lavoro di giugno ha sorpreso positivamente, con 83.100 nuovi posti di lavoro e un tasso di disoccupazione sceso al 6,9%. Questi dati hanno ridotto le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Banca del Canada nella riunione del 30 luglio, offrendo sostegno al dollaro canadese nonostante le tensioni commerciali.
CANADA: DISOCCUPAZIONE IN CALO
Il tasso di disoccupazione in Canada è sceso al 6,9% a giugno 2025, rispetto al 7% del mese precedente, in controtendenza rispetto alle aspettative di un aumento al 7,1%. Si tratta del primo miglioramento da gennaio, che attenua i timori legati all’incertezza economica e ai dazi statunitensi.
Il numero di disoccupati è diminuito di 22.100 unità, attestandosi a 1.552.500. L’occupazione totale è aumentata di 83.100 unità, raggiungendo quota 22.613.700, il maggior incremento da dicembre. La crescita è stata trainata dal più forte aumento dell’occupazione part-time degli ultimi tre anni, concentrato soprattutto nel commercio all’ingrosso e al dettaglio.
Nel frattempo, il tasso di partecipazione è salito di 0,1 punti percentuali, attestandosi al 65,4%.
SETTIMANA ENTRANTE
Gli sviluppi nella politica commerciale statunitense continueranno a rappresentare il principale market mover, dopo che il presidente Trump ha minacciato di imporre dazi del 30% sulle importazioni da Messico e Unione Europea a partire dal 1° agosto.
Martedì inizierà la stagione degli utili con i risultati delle principali banche statunitensi. Tra i dati economici più attesi figurano l’indice dei prezzi al consumo (CPI), l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) e le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. A livello internazionale, saranno pubblicati il PIL e la bilancia commerciale della Cina, i tassi di inflazione di Giappone, Canada e Regno Unito, oltre alla riunione del G20 in Sudafrica.
Buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
#AN020: Dazi USA, Euro Debole, USD Forte, Forex a Rischio?
1. Nuove minacce di dazi USA contro UE e Canada
Durante il fine settimana, il Presidente Trump ha annunciato l’invio di lettere formali che introducono nuovi dazi: 35 % sulle merci canadesi e potenziali tariffe anche per l’UE (15‑20 %)
Contesto: il ritorno del protezionismo alimenta l’incertezza.
Effetto sui mercati: spostamento verso valute rifugio — il dollaro americano guadagna terreno, mentre EUR/USD e USD/CAD restano sotto pressione.
2. EUR/USD sotto 1.1700
La coppia EUR/USD ha chiuso la settimana al di sotto di 1,1700, senza riuscire a recuperare.
3. GBP/USD perde terreno
Il cross GBP/USD è sceso sotto 1,3500, toccando i minimi di tre settimane.
Fattori: dati del PIL UK deludenti + rafforzamento USD.
Impatto: pressione sulla sterlina, possibile continuazione della tendenza ribassista fino a 1,3420 se non emergono dati migliori.
4. USD/JPY vicino a 147,50
Il dollaro ha raggiunto nuovi massimi di due settimane nei confronti dello yen, toccando 147,50.
Cause: fuga dal rischio e riduzione delle attese di intervento BoJ.
Prospettive: se il sentiment globale resta avverso, l’USD/JPY potrebbe puntare verso i 148,00.
5. Oro e asset rifugio in ripresa
L’incertezza commerciale sostiene l’oro, risalito vicino a 3 360 $/oncia .
Prospettiva: aumenta la volatilità e la preferenza per USD e JPY; l’Oro agirà come sentinella della paura sui mercati.
🔍 Sintesi impatti sui mercati Forex
EUR/USD Più debole: spinta verso 1,1600 a causa dei timori commerciali e del rafforzamento USD
GBP/USD In ribasso: sotto pressione dati UK + avversione al rischio
USD/JPY In salita: rifugio in USD e possibile break sopra 148
USD/CAD Volatile: dazi Canada penalizzano CAD, ma prezzi petrolio e reazioni BoC da monitorare
Oro & XM ORO rafforzato, segnale di rischiosità, supporto USD; JPY e USD beneficiano