BAYER fase di accumuloBAYER potrebbe essere entrata in una fase di accumulo rialzista con potenziale verso 35 euro.
Questa zona (25-27) potrebbe continuare ad attirare volumi e acquirenti per poi finalmente riuscire a rompere il primo massimo relativo decrescente e aprire la strada verso 35.
L'upside così calcolato dal minimo potrebbe essere uguale al range dell'onda 2 iniziale.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Idee della comunità
BP, il rialzo in corso paracetamolo per il titoloChart di Capital.Com
BP vive una storia molto particolare all'interno del settore oil & gas
Con la necessità di rivedere e rilanciare la strategia ed il business, si mostra fragile e vulnerabile all'interno nel settore di appartenenza.
L’istantanea che meglio descrive la situazione è la divergenza con l'andamento delle quotazioni del petrolio.
A quel punto, chiaro che ci fosse la necessità di scendere per riequilibrare il valore complessivo dell'azienda, il titolo ha scelto di farlo con un bel triplo massimo da manuale
I prezzi hanno fatto un deciso breakout, poi sono tornati indietro a fare un pullback e quindi dritti al target.
I prezzi in questo momento sono in fase di correzione rispetto al predominante trend ribassista
Ora si trovano a fare i conti con la resistenza statica in area 30 dollari.
Se il livello venisse violato, e consolidato, facilmente potremmo assistere ad un allungo verso il contatto con la trendline ribassista partita dai precedenti massimi importanti.
A quel punto sarebbe interessante analizzare la situazione per riposizionarsi short in favore del trend principale.
XAUUSD: Strategia e analisi dell'11 giugnoAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero: 3375, supporto 3300
Resistenza grafico a quattro ore: 3360, supporto 3300
Resistenza grafico a un'ora: 3350, supporto 3320.
Ieri, la sessione asiatica ha ritestato 3301, ha smesso di scendere e ha rimbalzato. Il mercato di New York è sceso di nuovo dopo aver toccato 3348. Oggi, il prezzo della sessione asiatica è sceso a 3315, per poi toccare il fondo e rimbalzare. Il prezzo dell'oro ha mostrato un continuo trend rialzista. Oggi, l'oro farà affidamento su 3315 come difesa per trovare opportunità di rialzo. Sopra 3315, continuate a cercare opportunità per ottenere di più nel piccolo ciclo. Acquistate dopo il ritracciamento per interrompere la discesa e stabilizzarvi. Verificate se il massimo di ieri a 3348 può essere mantenuto.
Inoltre, prestiamo attenzione all'impatto dei dati dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense. Il valore IPC previsto è del 2,5%. Se l'IPC è inferiore alle aspettative, l'oro potrebbe rimbalzare a 3350-3360, con maggiore margine di crescita dopo aver superato quota 3345; se l'IPC supera le aspettative, l'oro potrebbe scendere a 3315-3300, per poi essere venduto dopo essere sceso sotto quota 3320.
Acquista: 3320 vicino a SL: 3315
Acquista: 3350 vicino a SL: 3345
Evita di fare trading durante i comunicati stampa per evitare un aumento della liquidità e violente fluttuazioni di mercato che potrebbero colpire lo SL in caso di acquisto/vendita.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.06.2025USA e Cina vicino ad un accordo sui dazi: Borse già vicino ai massimi.
La Banca Mondiale rivede al ribasso attese crescita 2025 a +2,3%, da +2,7%.
Prosegue il momento felice delle Borse emergenti, bene anche le europee.
Attesa spasmodica per il dato di inflazione Usa di oggi.
Ieri, 10 giugno, sui mercati globali è tornato un po’ di sole dopo settimane di nuvole. Il merito? I colloqui sui dazi tra USA e Cina, in corso a Londra, che hanno portato un soffio di ottimismo. A ravvivare l’umore, ci ha pensato Donald Trump, che ha fatto sapere di star valutando la revoca delle restrizioni all’export di chip verso Pechino. Un gesto che potrebbe alleggerire le tensioni tra le due superpotenze economiche.
Ma non tutto brilla a oriente: in Cina i dati macro pubblicati ieri hanno deluso. La domanda interna è ancora sotto pressione, segno che l’incertezza commerciale pesa. A maggio, le esportazioni cinesi non sono riuscite a centrare le attese, e anche l’inflazione ha continuato la sua discesa.
In Europa, le Borse hanno chiuso la giornata in ordine sparso: Francoforte -0,73%, Milano -0,63%, Madrid -0,17%. Al contrario, Parigi (+0,17%), Londra (+0,23%) e Amsterdam (+0,70%) hanno registrato segni positivi. Da segnalare lo spread tra BTP e Bund decennali, che è sceso a 90,8 punti base, il livello più basso dal febbraio 2021. Il rendimento del BTP decennale è sceso al 3,43%, mentre il Bund tedesco si è assestato al 2,53%.
La Banca Mondiale, nel frattempo, ha tagliato le stime di crescita globale per il 2025 al +2,3%, in calo rispetto al +2,7% previsto a gennaio. Nessuna recessione all’orizzonte, ma si parla comunque di uno dei ritmi più lenti dal 2008, escluse le crisi del 2009 e 2020. La ripresa? Tiepida: +2,4% nel 2026 e +2,6% nel 2027.
Dall’Europa, brutte notizie dal Regno Unito: a maggio sono arrivate 33.100 richieste di sussidi di disoccupazione, contro le 9.500 attese. Ad aprile, invece, erano diminuite di 21.200 unità.
L’Italia tiene con una produzione industriale in crescita dello +0,3% su base annua, e sorprende la fiducia degli investitori dell’Eurozona, che balza da -8,1 a +0,2 punti.
Negli USA, ieri l’S&P 500 ha chiuso a +0,55%, ormai vicino ai massimi storici toccati a febbraio. Tutti con gli occhi puntati sul dato CPI (indice dei prezzi al consumo) di maggio: l’attesa è per un +2,4% annuo (contro il +2,3% di aprile), e un incremento mensile stabile a +0,2%. Il CPI "core", che esclude alimentari e carburante, è previsto in salita a +2,9% annuo e +0,3% mensile.
Sul fronte Asia-Pacifico stameni si osserva un rally diffuso dopo che USA e Cina hanno annunciato un’intesa di massima per risolvere le divergenze commerciali. Howard Lutnick, Segretario al Commercio americano, ha spiegato che l'accordo affronta il nodo delle terre rare, il cui export è ritenuto troppo limitato da parte cinese.
Borse asiatiche tutte in positivo: CSI300 +0,8%, Hang Seng di Hong Kong +0,9%, Taiex di Taipei +0,7%. Anche Tokyo si muove al rialzo col Nikkei +0,5%. In Giappone la crescita dei prezzi alla produzione rallenta: +3,2% annuo a maggio, giù dal +4,1% di aprile, e sotto le attese (+3,5%). È comunque il 51° mese consecutivo di aumento dei prezzi alla produzione.
In Corea del Sud: il Kospi è salito dello +0,8%, superando i 2.900 punti per la prima volta da gennaio 2022. Da inizio anno ha guadagnato +18%, miglior performance dell’area Asia-Pacifico. Bene anche l’indice MSCI Emerging Markets, che col +0,6% di martedì ha sfondato quota 1.200 punti, massimo dal febbraio 2022. Da inizio 2025, +11,7%, contro il +6,1% dell’MSCI World.
Il petrolio Brent è sceso a 66,80 dollari/barile, -1,5% sotto i livelli di martedì, probabilmente per prese di profitto dopo i recenti guadagni (+4 dollari in una settimana). L’OPEC+ intende aumentare la produzione di 411.000 barili/giorno a luglio. Oggi pomeriggio, attesa per il report settimanale dell’EIA: previste scorte in calo di 2 milioni di barili nella settimana conclusa il 6 giugno.
Occhio anche al mercato dell’acciaio. I prezzi sono giù dell’8% da inizio anno, per timori legati alla guerra commerciale. USA e Messico stanno trattando per rimuovere o ridurre il dazio del 50% sulle importazioni di acciaio messicano. Il Messico, terzo fornitore degli Stati Uniti nel 2024, ha esportato 3,52 milioni di tonnellate, in calo del -16% rispetto ai 4,18 milioni del 2023. In testa ci sono il Canada (6,56 milioni di tonnellate) e il Brasile (4,5 milioni).
Sul Forex, l’euro è stabile contro dollaro a 1,141: il US$ resta debole, vicino ai minimi di tre anni e mezzo, anche se l’ottimismo sui colloqui Usa-Cina ha leggermente rallentato la sua discesa. Il rendimento del Treasury decennale resta immobile al 4,47%. Il mercato si aspetta che la FED non tocchi i tassi né a giugno né a luglio. Secondo il FedWatch Tool, c’è una probabilità del 54,7% di un taglio da 25 bps a settembre. Attualmente, i tassi sono fermi tra 4,25% e 4,5%.
Govie europei: i rendimenti dei decennali sono in lieve calo, col Bund tedesco al 2,52% (da 2,56%) e il BTP al 3,43% (da 3,48%). Lo spread resta basso, attorno a 91 punti base, livelli minimi da quattro anni. In arrivo, oggi, gli interventi di 2 membri della BCE: Philip Lane e Piero Cipollone.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GOLD | CPI DAY!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente ci siamo, è il giorno dell'inflazione americana, i dati usciranno alle 14:30 e successivamente fate molta attenzione con l'apertura di wall street alle 15:30.
L'analisi resta più o meno simile, sto valutando una piccola ripresa a rialzo fin quando poi si deciderà tutto sui 3375$, zona piuttosto decisiva per capire se si continuerà a rialzo verso i 3440$ o se il prezzo invertirà.
Dipenderà molto dal dato, quindi come muoversi?
Il suggerimento che posso darvi (ed è come farò io) è quello di attendere l'uscita delle NEWS, vedere come reagisce il prezzo e capire cosa potremmo aspettarci nelle ore successive, a limite attendere anche le 15:30.
Poi in quel caso, se abbiamo un'analisi ben strutturata e il trigger di entrata si è formato, possiamo posizionarci studiando sempre al meglio lo STOP LOSS e il TAKE PROFIT.
A livello di TF deve essere sempre tutto collegato, il timeframe dell'analisi deve essere lo stesso in cui avete studiato i parametri dell'operazione
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
6.11 Gioco rialzista-ribassista dell'oro6.11 Gioco rialzista-ribassista dell'oro
Secondo i dati di lunedì e martedì, l'oro è ancora in una fase rialzista complessiva, ma i dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) pubblicati oggi interromperanno temporaneamente la situazione.
I dati di lunedì e martedì mostrano un forte supporto vicino a 3300, e gli ordini long possono aprire posizioni basate su questo supporto.
In combinazione con l'andamento del mercato odierno, c'è pressione vicino a 3350, ma al momento la pressione non è sufficiente a invertire la tendenza al rialzo. Possiamo solo vedere se il telegiornale della sera porterà un forte calo.
Prima dell'uscita del telegiornale della sera, non è consigliabile inseguire ciecamente ulteriori posizioni.
Oggi, puoi fare affidamento su una posizione leggera sotto 3350 per andare short, e lo stop loss è posizionato a 3357. Se le notizie sono negative, puoi aggiungere ulteriori posizioni durante il callback. L'obiettivo è 3310. Non essere avido, dopotutto, il trend generale è ancora rialzista. Al contrario, se ci sono buone notizie, potrebbe schizzare a 3400 oggi.
Grazie per l'attenzione, spero che la mia analisi possa esserti utile.