NZD/USD: Pattern ad alta probabilità su livello chiaveSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
anche oggi ci troviamo per la consueta analisi settimanale.
Stavolta puntiamo l’attenzione sul cambio NZD/USD, che mostra un’impostazione tecnica davvero interessante dopo mesi di ribasso strutturato e una potenziale inversione di medio termine.
Sul grafico mensile, infatti, il cambio ha reagito con decisione all’area dei minimi chiave a 0,5600, dove si è attivato un trigger di trading secondo il mio metodo (D.M.H.C.), indicativo di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
Proprio su questi sviluppi si inserisce quanto visto nelle ultime settimane sul grafico weekly, dove il prezzo ha formato una FTW Power molto pulita e ben strutturata in prossimità del livello chiave a 0,5885.
Un pattern che, nel mio metodo, rappresenta una configurazione ad alta probabilità per l’avvio di un nuovo swing rialzista.
Nei prossimi giorni monitorerò attentamente il grafico daily alla ricerca di conferme operative, in collaborazione con time frame intermedi come il 4H e il 6H, che possono offrire ulteriori elementi di validazione per l’entrata.
Il più grande obiettivo di questa operazione si trova in area 0,6340, un’importante zona di resistenza che potrebbe rappresentare il target naturale del movimento.
Al contrario, una discesa sotto gli 0,5500 invaliderebbe completamente questa visione e mi porterà a rivalutare lo scenario operativo.
Si tratta quindi di un trade di medio termine, che può essere approcciato anche direttamente su time frame settimanale, a seconda del proprio stile operativo e gestione del rischio.
Come sempre, seguirò la coppia valutaria nei prossimi giorni e sarò operativo se dovessero presentarsi segnali operativi concreti.
Per oggi è tutto, un caro saluto e… buon TRADING SIMPLE!
Idee della comunità
BITCOIN: siamo al TOP? E' come il ciclo del 2021? NOIn questo video analizziamo se il ciclo attuale del Bitcoin è davvero simile a quello del 2021… oppure no.
✅ Esaminiamo 5 indicatori chiave per capire se BTC ha già toccato un top o se c’è ancora margine di salita.
📊 Scopri cosa ci dicono:
- Golden Cross sul grafico giornaliero
- Il comportamento storico post-Golden Cross
- Il funding rate, il fear and gread index, e persino i dati di interesse pubblico
📈 Passiamo poi all'Analisi Ciclica 2.0 dove identifichiamo la nascita di un nuovo ciclo biennale e segnaliamo l’imminente chiusura del ciclo T+2 (mensile), con possibili movimenti da monitorare già dalla prossima settimana.
🎯 Concludiamo con uno scenario operativo su timeframe piccoli, utile per anticipare se ci sarà un’ultima spinta verso l’alto o una chiusura ciclica prima di una nuova fase rialzista.
🔔 GUARDA IL VIDEO COMPLETO NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING - Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi dettagliate e aggiornamenti in tempo reale!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #BTC #GoldenCross #CicloBiennale #BTCUpdate
📅 Data di pubblicazione: 24/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Impostazione rialzista del trading EUR/USD – Zona di domanda al Panoramica del Trend:
↗️ Canale rialzista
Linea di supporto (parte inferiore del canale): sostiene il movimento verso l’alto.
Linea di resistenza (parte superiore del canale): il prezzo tocca e ritraccia — livello chiave da monitorare.
Zone Chiave:
🟦 Zona di Domanda (Area di Acquisto)
🟢 1.12468 – 1.12987
Forte supporto.
Possibile rimbalzo del prezzo se viene ritestata.
Probabile attivazione degli acquirenti.
🟥 Zona di Resistenza
🔴 Intorno a 1.13575
Pressione di vendita.
Se viene rotta, potrebbe indicare una continuazione rialzista.
Strategia di Entrata e Uscita:
🎯 Punto Target: 1.15000 (evidenziato in blu sopra)
🚀 Obiettivo rialzista
Sopra la resistenza, segnale di possibile breakout.
📍 Punto di Entrata: 1.12987 – 1.13106
Leggermente sopra la zona di domanda.
🛑 Stop Loss: 1.12478
Posizionato appena sotto la zona di domanda per gestire il rischio.
Media Mobile Esponenziale (EMA 70):
📈 Attualmente a 1.13106
Il prezzo si trova sopra la EMA = segnale rialzista.
Riassunto Scenario:
Setup rialzista
✅ Attendere un ritracciamento nella zona di domanda
✅ Entrare vicino all’area blu di entrata
✅ Puntare all’area target a 1.15000
✅ Gestione del rischio con stop loss sotto la zona di domanda
Ritracciamento sano di BTC in trendBitcoin continua a rispettare il mercato rialzista evidenziato nella nostra precedente analisi, dove la struttura AB=CD indicava un significativo potenziale di rialzo. Da allora, il mercato ha ritracciato una zona di riaccumulo ben definita, allineandosi esattamente alle aspettative precedenti.
Il prezzo si è mantenuto saldamente al di sopra del supporto a cifra tonda ($100.000), con la struttura attuale che conferma una sana correzione all'interno del trend.
Finché la zona di riaccumulo tra 104.000 e 107.000 resisterà, il momentum rimane orientato al rialzo. L'estensione prevista di 2,618 si attesta vicino al livello di 122.000, dove l'attuale configurazione mira a completarsi.
La struttura più ampia rispetta ancora la domanda su timeframe più ampi e i limiti del canale ascendente, mantenendo valida la continuazione rialzista a meno che non si verifichi una rottura decisa di 100.000. Attendere la conferma del breakout sopra 112.000 per attivare la fase successiva del movimento.
Se hai trovato questa analisi interessante, metti "Mi piace" per sostenere il lavoro e lascia un commento con la tua opinione, che tu sia d'accordo, in disaccordo o abbia in mente uno scenario alternativo. Cresciamo insieme attraverso approfondimenti collettivi.
Miglior titolo della settimana: IvecoBuona performance del titolo che chiude la settimana in rialzo del 5,54%.
Movimento che potrebbe essere giustificato esclusivamente da un eventuale vendita di Iveco defence a 1,5 mld o più.
Per chi ha posizioni in essere sul titolo si potrebbe operare in ottica stop profit sotto €16,455 per evitare un eventuale ritorno a €15,59 e poi €15,02.
Titolo più shortato del Ftse Mib a livello di pnc: SaipemSaipem rimane il titolo con le maggior posizioni nette corte in essere da parte dei seguenti fondi d'investimento:
BG Master Fund ICAV 0,5
Citadel Advisors Europe Limited 2,47
Citadel Advisors LLC. 1,41
D. E. Shaw & Co., L.P. 0,67
Hudson Bay Capital Management LP 0,62
LMR Partners LLP 0,51
SAND GROVE CAPITAL MANAGEMENT LLP 0,82
Totale 7% del flottante messo a short ovvero circa 88,9 milioni di azioni.
Il titiolo soffre l'accanimento quasi ingiustificato da parte di fondi short nonostante i dati non proprio negativi pubblicati, prossimi possibili obiettivi evidenziati a grafico sono €1,965 a seguire €1,8980 e infine €1,8525.
CADJPY: Possibile ripartenza a rialzoCADJPY presenta caratteristiche per un movimento rialzista, per ritornare approssimativamente sui massimi precedenti.
L'ultima serie di swing ha delineato onde a massimi/minimi crescenti, contrari al trend principale.
L'ultimo ritracciamento, più esteso, si è fermato su una zona dove sono evidenti tentativi ripetuti e falliti, in più giorni, di abbattere il supporto.
Di conseguenza abbiamo probabilità di vedere una ripartenza long del prezzo.
Filail prezzo del titolo Fila chiude la settimana perdendo il supporto statico dei 9,50 Euro ed effettuando il test della trendline rialzista che transita in area 9,25 Euro.
Nelle prossime sedute in caso di tenuta della trendline rialzista e superamento a rialzo dell'area dei 9,50 Euro si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo la chiusura del gap in area 10,28 Euro.
Viceversa nel caso di breakout ribassista della trendline rialzista il prezzo potrebbe scendere velocemente verso il supporto statico dei 8,50 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
NVIDIA, come valutare l'assenza di volumi?Chart di Capital.Com
Punto settimanale
Il titolo beneficia di nuove partnership siglate con Ericsson ed AstraZeneca, cui fornirà data center AI di ultima generazione, mentre dalla spedizione di Trump nel Medio Oriente e sbucata una probabile ricca commessa di chip per un centro tecnologico che dovrebbe sorgere negli Emirati Arabi.
Intanto, rispetto alla settimana scorsa, l'hammer del mensile ha già fatto abbastanza strada e, considerando la falsa rottura prodotta e la presenza di due minimi importanti, potrebbe configurarsi un pattern di doppio minimo.
Certo, tecnicamente un doppio minimo sarebbe meglio trovarlo in fondo ad un calo per avere più efficacia, tuttavia di questa costruzione ci prendiamo il buono rappresentato dal rifiuto di scendere, segnato dai due minimi, e quindi comunque lo consideriamo come tale.
I prezzi nel medio e lungo periodo si stanno muovendo piuttosto lateralmente.
Di recente hanno infranto la trendline ribassista del calo recente con un gap.
Questa settimana si è chiusa con una shooting star al di sopra di un'area di resistenza interessante per cui occorrerà monitorare come si comporterà la settimana entrante.
I protagonisti continuano ad essere i volumi, anemici, i quali condizionano la lettura del movimento.
Con la shooting star settimanale, i prezzi stanno ora testando un'area di supporto che fino a pochi giorni fa era di resistenza.
Visto che neanche le ultime novità sulle possibili nuove commesse hanno svegliato i volumi, non resta che sedersi e osservare i prezzi in attesa che qualcosa succeda.
Possiamo tollerare discese fino a 124 senza preoccuparci.
ISP - sofferenza ISP come il resto dei titoli del settore bancario italiano perdono terreno dopo la news dei dazi ai danni dell'Europa.
Tecnicamente prima della news erano presenti tutti segnali di imminente storno: presenza di resistenze, configurazione di doppio massimo, volatilità in aumento e volumi in calo.
Dopo il dividendo e la finta di recupero, quotazioni calano e si avviano al test dei supporti.
Nasdaq - consolidamentoLe quotazioni del Nasdaq arrestano la salita esattamente sul blocco discusso nell'analisi precedente, sarà un caso?
Seppur il calo delle quotazioni, al momento e fino a quando si resta al di sopra delle medie mobili rappresentate, il movimento rappresenta una fase di consolidamento.
La struttura ritorna ad essere positiva dopo lo scarico violento sulle news dei dazi.
TESLA, shooting star e aree di resistenza meritano attenzioneChart di Capital.Com
Punto settimanale
Con precedente analisi avevo segnalato come, sul mensile, due hammer appaiati su un livello discreto di supporto meritassero attenzione in ottica long.
L’hammer è stato validato ed è responsabile dell'attuale movimento rialzista.
Esploso sul settimanale, il movimento ha assunto la forma di un doppio minimo validato ed il cui target ancora non è conseguito
Adesso, in corrispondenza del 50% di ritracciamento del precedente movimento ribassista, i prezzi la settimana scorsa ci hanno consegnato un pattern di shooting star
Sopra il pattern di inversione, si affollano resistenze statiche ed aree di FVG
A mio giudizio non è escluso che il pattern di inversione segnalato venga negato per cui eviterei intanto di prenderlo in considerazione in ottica short.
Vediamo cosa succede in settimana.
Peggior titolo della settimana: STMBrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessone del 6,87%.
Il titolo ha perso nella seduta di venerdi la mm100 a €22,17 andando a chiudere il gap lasciato aperto a €21,35.
Prossimi obiettivi mm50 €20,65 a seguire €20,245 ed eventualmente €18,876 e infine €19,36.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
(aumento dello 0,09)
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short
NFLX - RAGGIUNGE IL SECONDO TARGET MA RIMANE ATTIVO IL SETUPBuon sabato a tutti i trader, in questo video andiamo ad analizzare nuovamente NFLX e fare l'analisi Tecnica della Watchlist US.
Panoramica Generale:
Il mercato azionario americano ha mostrato una settimana eterogenea. Mentre alcune azioni hanno raggiunto i target prefissati, altre si sono ritirate verso zone di supporto significative, indicando possibili nuove opportunità di ingresso. La prossima settimana sarà cruciale per determinare la direzione generale degli indici e l'andamento del sentiment del mercato.
1. Netflix (NFLX)
Performance Recente: Mercoledì scorso ha raggiunto il secondo target, confermando la forza del movimento rialzista precedente.
Setup Attivo: Mantiene attivo un setup di ritracciamento.
Livello Chiave: Attualmente in area di domanda (demand zone) a $1.100.
Prospettive: Si attende di osservare la reazione del prezzo a questo livello di domanda la prossima settimana. Una tenuta del supporto potrebbe segnalare la fine del ritracciamento e una ripresa del trend rialzista.
2. Apple (AAPL)
Performance Recente: Ha mostrato una debolezza significativa, come anticipato nella precedente analisi.
Livello Chiave: Si è riportata sui livelli di supporto delle scorse settimane.
Prospettive: La tenuta di questi livelli di supporto sarà fondamentale. Una rottura al ribasso potrebbe indicare ulteriori flessioni, mentre un rimbalzo da questi livelli potrebbe offrire un'opportunità di ricopertura o un segnale di stabilizzazione.
3. Le Migliori della Settimana
Netflix (NFLX): Conferma la sua forza con il raggiungimento del secondo target.
Uber (UBER): Performance positiva, da monitorare per la continuazione del momentum.
Coinbase (COIN): Ha mostrato buona performance, suggerendo interesse per il settore delle criptovalute.
4. Nuovi Setup in Formazione (Opportunità Long)
Berkshire Hathaway Class B (BRK.B):
Situazione Attuale: Si sta avvicinando a una zona di supporto/domanda.
Potenziale: Possibile ingresso long in caso di conferma del supporto e segnali di inversione.
Palantir Technologies (PLTR):
Situazione Attuale: Si sta avvicinando a una zona di supporto/domanda.
Potenziale: Possibile ingresso long in caso di conferma del supporto e segnali di inversione.
Strategia: Monitorare attentamente l'azione dei prezzi in prossimità di queste zone di domanda per identificare punti di ingresso ottimali.
5. Indici Azionari Americani
Prospettive Settimanali: L'apertura degli indici la prossima settimana sarà un indicatore cruciale del sentiment generale del mercato.
Scenario: Sarà importante osservare se il mercato si dirigerà verso un'altra settimana "nervosa" caratterizzata da elevata volatilità e incertezza, oppure se mostrerà segnali di stabilizzazione e direzionalità.
Considerazioni: La correlazione con i movimenti delle singole azioni sarà da monitorare per capire il contesto macro.
Conclusione e Filosofia Operativa:
L'obiettivo primario di questa analisi è fornire una lettura oggettiva dei livelli di prezzo e delle zone di interesse per prendere decisioni informate. Comprendere come il mercato reagisce a specifici livelli di supporto e resistenza, così come alle zone di domanda e offerta, è la chiave per interpretare l'azione dei prezzi in qualsiasi situazione di mercato.
Con questo e tutto vi saluto, un abbraccio, grazie Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
RITORNO ALL'ACQUISTO DELL'ORO, ANALIZZIAMO I MERCATIBuon sabato a tutti i trader! Con i mercati che mostrano una spiccata turbolenza, è fondamentale fare il punto della situazione e capire cosa possiamo aspettarci dagli indici principali.
La volatilità è aumentata, e questo richiede un'attenzione particolare alle dinamiche tecniche. L'incertezza deriva da un mix di fattori macroeconomici e microeconomici che stanno influenzando le decisioni degli investitori.
Per avere un quadro più chiaro, è opportuno analizzare i seguenti punti chiave:
Livelli di Supporto e Resistenza: Dove si sono fermati o hanno rimbalzato gli indici? Questi livelli sono cruciali per capire i prossimi movimenti.
Volumi di Scambio: Un aumento dei volumi in fase di ribasso conferma la forza della pressione di vendita, mentre volumi bassi su un rimbalzo possono indicare una debolezza della ripresa.
Trend di Breve e Medio Termine: Stiamo assistendo a un'inversione di trend o a una semplice correzione all'interno di un trend più ampio?
Capire questi aspetti ci aiuterà a formulare ipotesi più concrete sui futuri andamenti e a definire strategie operative più efficaci in questo contesto di mercato così dinamico.Analisi Tecnica del Mercato Azionario Americano: Ritorno all'Acquisto dell'Oro
Il mercato azionario americano mostra segnali di incertezza, con gli investitori che sembrano orientarsi nuovamente verso l'acquisto di oro, un bene rifugio. I principali indici, Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones, hanno registrato un ritracciamento, attestandosi sui loro primi livelli di supporto.
Tuttavia, l'osservazione più preoccupante è l'aumento dei volumi di vendita. Questo dato suggerisce che la pressione ribassista è significativa e che il "rimbalzo" iniziale potrebbe essere solo temporaneo. La dinamica dei volumi è cruciale nell'analisi tecnica: un aumento dei volumi durante un ribasso conferma la forza del movimento, indicando che molti operatori stanno liquidando le proprie posizioni.
Alla luce di questi elementi, è plausibile aspettarsi un ulteriore ribasso per gli indici azionari americani, anche dopo un eventuale tentativo di rimbalzo. Il primo supporto, pur avendo momentaneamente arrestato la caduta, potrebbe non essere sufficiente a contenere la pressione di vendita in aumento. Gli occhi degli investitori saranno puntati sui prossimi livelli di supporto e sulla reazione dei volumi in caso di ulteriori flessioni.
In sintesi, il quadro tecnico attuale indica che il mercato azionario americano è in una fase delicata, con l'oro che si conferma come un'alternativa più sicura in periodi di incertezza.
Grazie e Buon weekend un abbraccio Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
PLATINUM, un allungo che convince poco poco poco...Chart di Capital.Com
Punto settimanale
Dopo i massimi, non so quanto razionali, del 2021 il platino ha perpetuato un noioso e intradabile andamento laterale
Questa settimana ha deciso di svegliarsi proponendo un allungo rialzista con volumi anonimi.
Il movimento, tuttavia, risulta tecnicamente molto interessante per un altro motivo
I prezzi sembrano aver dato senso alla regola, non scritta, del terzo attraversamento.
Regola che vuole che un trend venga ribaltato dopo il terzo tentativo di violare la trendline che lo governa.
Inoltre rappresenta anche la fuoriuscita da un triangolo che ha segnato la lunga fase laterale comprimendone la volatilità.
L'uscita dal triangolo non è avvenuta all'ideale punto dei due terzi della sua estensione per cui, anche in considerazione dei volumi non esplosivi, manterrei cautela sulla validità del segnale.
XAUUSD - Dove sta andando l'oro!Osservando il grafico settimanale, possiamo vedere che si trova in un ciclo ribassista (TIME) che probabilmente durerà
per altre 3 o 4 settimane, durante le quali si muoverà lateralmente o scenderà in area 3185 per recuperare la liquidità, rimbalzare e continuare a scendere fino al completamento del ciclo ribassista.
Ora, osservando il grafico giornaliero, abbiamo alcuni eventi negativi.
1- Sta registrando massimi e minimi decrescenti.
2- Sta lottando per mantenersi al di sopra della sua linea dello zero.
3- Il suo TF a 4 ore è in un movimento ribassista.
Quindi, osservando gli eventi che si verificano sul grafico giornaliero all'interno di un ciclo ribassista settimanale, dovremmo aspettarci di continuare a registrare massimi e minimi decrescenti almeno per le prossime 3 settimane.
Una volta che i ribassisti saranno finiti, daremo un'altra occhiata. Nota: quando dico che è in un ciclo TIME ribassista, non significa che scenderà bruscamente, ma che si trova in un periodo di tempo in cui farà una di queste due cose: si muoverà lateralmente o scenderà, mentre quando è in un ciclo TIME rialzista, si muoverà lateralmente o salirà.
In questo momento l'ORO è in un ciclo TIME settimanale ribassista.
EURUSD -Potrebbe vedere 1,14.Uso il sistema Ichimoku per avere una idea sulla direzione di EURUSD e non per segnali operativi. In D1 siamo sopra la Kumo con la linea Kijun Sen e la linea Senkou Span A al rialzo, per me operazioni short sono pericolose.
Supponendo un long e applicando il mio indicatore delle proiezioni di Hosoda (scaricabile dal mio profilo), ipotizzando come minimo, del punto C, quello del 12 Maggio, abbiamo come primo target 1,14 in corrispondenza della linea NT (lo spartiacque).
Per arrivare alla linea NT bisogna che Fiber superi prima la 1X1 di Gann (linea verde tratteggiata).
Se il minimo del 12 Maggio venisse, invece, violato e Fiber entrasse nella KUMO il long verrebbe annullato.
Hosoda diceva che quando un asset entra nella Kumo è paragonabile ad un aereo che entra nella nebbia dove la scarsa visibilità rende meno evidente la direzione da prendere.
Grafico GOLD a 3 giorni | VisualizzazioneGrafico GOLD a 3 giorni | Visualizzazione
Previsioni su oro, argento e platino: l'oro punta a una svolta mentre il dollaro si indebolisce
- L'oro sta guadagnando slancio e si sta avvicinando a un importante livello di breakout vicino ai 3.350 dollari, sostenuto dall'indebolimento del dollaro statunitense, dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e dalla rinnovata domanda di beni rifugio. Un recente declassamento del merito creditizio degli Stati Uniti, causato da preoccupazioni di natura fiscale, ha aumentato la pressione sul dollaro e accresciuto l'interesse per asset durevoli come l'oro.
- Dopo aver recuperato la sua media mobile a 20 giorni, l'oro è salito a 3.321 dollari, mostrando una forza rialzista in miglioramento. Quest'area è un punto di confluenza chiave della resistenza, che comprende il ritracciamento di Fibonacci del 78,6% e le linee di tendenza che si intersecano. Un movimento sostenuto sopra i 3.375 dollari confermerebbe una rottura, probabilmente puntando a 3.435 dollari e possibilmente ritestando il massimo storico vicino ai 3.500 dollari.
Tuttavia, se l'oro non riesce a mantenersi sopra i 3.375 dollari e inverte la rotta, potrebbe segnalare una falsa rottura. In tal caso, entra in gioco lo scenario negativo. Il supporto iniziale si attesta intorno ai 3.277 dollari, e una rottura al di sotto potrebbe vedere i prezzi scendere verso i 3.184 dollari (intorno alla media mobile a 50 giorni). Se la pressione di vendita dovesse intensificarsi, il prossimo livello chiave da tenere d'occhio è $ 3.121, il minimo mensile e una linea critica per mantenere il trend rialzista più ampio.
- Anche l'argento sta cavalcando l'onda del rialzo, riconquistando la sua media mobile a 50 giorni a 32,80 $ e testando la resistenza a 33,70 $. Una rottura potrebbe spingere i prezzi verso i 34,87 dollari, alimentata dai timori di inflazione e dalla debolezza generalizzata del dollaro.
- Il platino ha raggiunto il massimo annuale di $ 1.075,59, spinto dalla scarsa offerta e da un picco nelle importazioni cinesi. In assenza di una resistenza immediata, è pronto a sfidare i 1.100 dollari, supportato da solidi fondamentali e dati tecnici.