BTC su un pattern ribassistaIl prezzo del BTC è entrato nella *gamba della domenica* e ha sweepato un’importante area di liquidità, per poi rimanere all’interno dell’FVG.
Ora che si trova ancora nell’FVG e che ha già preso le liquidità superiori, il prezzo dovrebbe scendere per andare a recuperare quelle inferiori presenti sotto la grande candela.
Idee della comunità
WALMART (WMT) – Setup AI+ Trend Continuation – Pullback su EMA21Walmart resta in una fase di trend rialzista strutturale e confermata su tutti i timeframe.
L’area 105–106 $ rappresenta il punto di ingresso ottimale (pullback controllato) con RSI sopra 55 e CMF positivo.
Lo Stop Loss rimane a 103,80 $, mentre i target progressivi sono 110 $, 113 $ e 121–123 $.
La gestione prevede Trailing Stop su EMA21 – ATR (≈ 105 $) e rischio massimo 2 % del capitale.
Il Confidence Score resta 87 / 100, con R/R atteso 2,6× e probabilità di successo stimata 75–80 %.
Giudizio finale:
BUY / AI+ – Trend Continuation confermato.
Un'ottima azienda a un ottimo prezzoUn'analisi finanziaria e strategica approfondita di Comcast Corporation rivela l'immagine di un conglomerato maturo che, pur affrontando significative sfide strutturali, presenta un caso di investimento convincente basato su una profonda sottovalutazione. La società opera su un modello di business a due pilastri: da un lato, il segmento "Connectivity & Platforms", che attraverso il marchio Xfinity funge da motore di cassa, generando flussi di cassa operativi eccezionalmente robusti e stabili grazie ai servizi di connettività a banda larga forniti a milioni di clienti. Dall'altro lato, il segmento "Content & Experiences", che comprende NBCUniversal e Sky, rappresenta il braccio di crescita, con investimenti significativi in parchi a tema, produzione di contenuti e nella piattaforma di streaming Peacock. Questa dualità strategica vede i flussi di cassa prevedibili del business della connettività finanziare le iniziative di crescita più volatili ma dal potenziale più elevato del settore media. L'analisi dei bilanci dal 2020 al 2024 mostra una crescita dei ricavi modesta ma costante, offuscata da una redditività operativa volatile, in gran parte a causa di una svalutazione non-cash dell'avviamento di Sky nel 2022, che ha temporaneamente depresso l'utile netto. Tuttavia, il vero punto di forza di Comcast risiede nella sua capacità di generazione di cassa: il flusso di cassa operativo è rimasto costantemente elevato, attestandosi a 27,7 miliardi di dollari nel 2024, a dimostrazione della resilienza del suo core business basato su abbonamenti. Questi fondi vengono allocati con una chiara priorità verso il ritorno per gli azionisti, attraverso dividendi costanti e un aggressivo programma di riacquisto di azioni proprie, dopo aver coperto ingenti spese in conto capitale per l'ammodernamento della rete e per progetti di espansione come il nuovo parco a tema Epic Universe. Nonostante un bilancio caratterizzato da un'elevata leva finanziaria, con un debito totale di circa 99,1 miliardi di dollari, la società mantiene indici di copertura degli interessi sani, suggerendo che il debito è gestibile. La valutazione, condotta attraverso un modello Discounted Cash Flow (DCF) basato su un costo medio ponderato del capitale (WACC) del 6,39%, indica un valore intrinseco per azione di 94,33 dollari. Questo valore si contrappone nettamente all'ultimo prezzo di chiusura di 29,54 dollari, rivelando un margine di sicurezza eccezionale del 68,7%. Tale discrepanza suggerisce che il mercato sta prezzando in modo eccessivamente pessimistico le minacce competitive, come la concorrenza nella banda larga e il declino della TV via cavo ("cord-cutting"), sottostimando al contempo la duratura capacità dell'azienda di generare cassa. Per un investitore orientato al valore con un orizzonte a lungo termine, Comcast rappresenta quindi un'opportunità interessante, poiché il suo prezzo attuale non sembra riflettere adeguatamente il suo potere economico sottostante e la sua solida generazione di free cash flow.
Attenzione al box range di Anima e possibile breakodwnLe azioni bancarie mostrano alcuni segnali di rallentamento, incluse quelle del risparmio gestito. Nel grafico allegato si osserva il titolo Anima, che rispetto ad Azimut, ancora vicino ai massimi storici, è in correzione da marzo.
Il massimo storico di Anima, a 7,085€, risale a febbraio; dopo una fase di distribuzione sui massimi, è seguita una discesa fino al minimo di 5,80€, testato in aprile, maggio e giugno. Da quel livello è partito un rimbalzo che ha spinto i prezzi fino alla resistenza in area 6,40€, toccata a luglio, prima di una nuova fase di contrazione, come evidenziato dalla shadow superiore.
Le settimane successive sono state caratterizzate da indecisione, con il titolo incastrato in un box di congestione che dura ormai da sette settimane. La chiusura sulla parte bassa di questo intervallo suggerisce debolezza: un eventuale breakdown sotto quest’area potrebbe riportare il prezzo prima verso 5,80€, e successivamente, in estensione, verso il supporto principale in area 5,60€.
Trump raddrizza Wall Street tra volatilità e sollievoTrump raddrizza il mercato: Wall Street chiude la settimana tra volatilità e sollievo
Un percorso accidentato porta a robusti rialzi settimanali
La calma dopo la tempesta
Dopo una settimana di forti oscillazioni e nervosismo, i mercati hanno chiuso venerdì con un recupero convincente, che ha permesso a tutti i principali indici di archiviare guadagni robusti.
Dow Jones Industrial Average: +0,52% (+288 pt) a 46.190,61
S&P 500: +0,53% a 6.664,01
NASDAQ: +0,52% (+117 pt) a 22.679,97
Epílogo positivo per una settimana iniziata nel caos, tra timori per il credito delle banche regionali e il riemergere delle tensioni commerciali con la Cina.
Gli “scarafaggi” di Dimon e la paura delle banche regionali
Giovedì 16 i listini sono stati travolti dai timori sui prestiti delle banche regionali, innescati dal commento di Jamie Dimon (“se vedi uno scarafaggio, ce ne sono altri”).
Le trimestrali delle big bank, però, sono state eccellenti: il mercato ha distinto problemi locali da rischi sistemici. Venerdì il rimbalzo lo ha confermato: Zions (ZION) +5,8%, Western Alliance (WAL) +3%.
Crisi scongiurate… per ora
Sul fronte geopolitico, tono più disteso: l’incontro Trump–Xi resta in calendario a fine mese e il Presidente ha definito i dazi al 100% “non sostenibili”. Due potenziali crisi si sono attenuate in 48 ore.
NASDAQ: +2,1% nella settimana
S&P 500: +1,7%
Dow Jones: +1,6%
Ottobre: il mese più volatile, ma spesso positivo
Ottobre è storicamente il mese più volatile, ma spesso chiude in rialzo e apre un 4° trimestre statisticamente favorevole. Nonostante lo shutdown (17° giorno) e i dati macro in arrivo, la resilienza resta sorprendente.
Settimana cruciale in arrivo:
Venerdì: CPI (rinviato per aggiornare il COLA della Social Security)
28–29 ottobre: riunione della Federal Reserve
In arrivo la parte calda della stagione degli utili
Martedì: Netflix (NFLX), Coca-Cola (KO), Texas Instruments (TXN)
Mercoledì: Tesla (TSLA), IBM (IBM)
Giovedì: Intel (INTC)
Venerdì: Procter & Gamble (PG)
Le big bank offrono una lettura rassicurante: consumi stabili, lavoro solido, insolvenze in calo; persino i capital markets mostrano una timida ripresa pipeline.
L’effetto TACO: la volatilità secondo Trump
Future S&P 500 in caduta di oltre 80 pt al mattino, poi commenti concilianti di Trump (“dazi elevati non sostenibili”, “incontro con Xi andrà bene”) hanno ribaltato il mercato: recupero di oltre 140 pt dai minimi.
Schema “TACO — Trade Against Consensus Opinion”: provocazione → reazione impulsiva → cambio di tono → inversione violenta.
Lettura tecnica del mercato
Media 21 giorni (resistenza): area 6.675
Media 50 giorni (supporto): area 6.555
Fibonacci 61,8%: 6.700 (resistenza cruciale)
Sotto 6.555–6.650 rischio di estensione verso 6.430–6.480; breakout sopra 6.700 aprirebbe spazio ai massimi storici (6.950–7.000) prima di nuovo consolidamento.
Conclusione: in equilibrio tra paura e speranza
Settimana-emblema del 2025: paura, volatilità e politica, ma anche fondamentali solidi e rimbalzi improvvisi. La rotta resta accidentata, ma ancora orientata verso l’alto finché utili e macro tengono.
Un saluto,
Marco Bernasconi
Nota di trasparenza
Le analisi pubblicate su questo profilo hanno esclusivamente finalità informative ed educative.
Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione all’investimento.
EURUSD ancora in "pausa"Un' analisi del grafico giornaliero di EUR/USD rivela un quadro tecnico di consolidamento costruttivo all'interno di una tendenza di fondo moderatamente rialzista. Il mercato sta attualmente attraversando una fase laterale, come confermato anche da un indicatore ATR (Average True Range) in diminuzione, che segnala una contrazione della volatilità giornaliera. Questa lateralità si inserisce in un contesto più ampio definito positivamente dal canale di regressione lineare, il quale mantiene un'inclinazione ascendente. Il prezzo si trova attualmente nella parte inferiore di questo canale, vicino alla seconda deviazione standard, un'area che statisticamente funge spesso da supporto dinamico e suggerisce che il cross è sottovalutato rispetto alla sua media mobile di regressione.
Il Supertrend (10, 4) rafforza questa visione, rimanendo posizionato al di sotto dei prezzi attuali (a circa 1.15430) e colorato di verde, agendo come un solido supporto dinamico e confermando che il trend di medio termine è ancora orientato al rialzo. Per quanto riguarda le operazioni long, la confluenza di questo livello di Supertrend con il supporto S1 dei Pivot Point Fibonacci, situato a 1.14798, definisce un'area di acquisto primaria. Un test e una tenuta di questa zona (1.14800-1.15430) offrirebbero un punto di ingresso strategico per posizioni rialziste. A sostegno di un potenziale rimbalzo, l'oscillatore Stocastico (9,6,3) ha recentemente generato un incrocio rialzista (linea %K sopra %D) in zona neutrale, indicando una ripresa della spinta rialzista a breve termine. L'indicatore Momentum (15), sebbene ancora marginalmente al di sotto della linea dello zero a causa del recente ritracciamento, mostra un appiattimento che potrebbe preludere a un superamento della linea stessa, fornendo ulteriore conferma.
Sul fronte della resistenza, il primo ostacolo significativo è il Pivot Point centrale (P) a 1.16810. Un superamento deciso di questo livello, idealmente supportato da un aumento dei volumi (attualmente contenuti, come tipico delle fasi di consolidamento), aprirebbe la strada verso la resistenza R1 a 1.18824. Per quanto riguarda le posizioni short, l'attuale struttura tecnica suggerisce un approccio cauto. Un segnale di debolezza concreto emergerebbe solo con una chiusura giornaliera convincente al di sotto della zona di supporto chiave (1.14800-1.15430). Una tale rottura invaliderebbe l'impostazione rialzista del Supertrend e aprirebbe la porta a una correzione più profonda verso il supporto S2, localizzato a 1.13551.
BTC in bilicoIl quadro generale, definito dal canale di regressione lineare con due deviazioni standard, mostra un chiaro trend ascendente di lungo periodo; tuttavia, l'azione dei prezzi recente ha subito una brusca correzione, portando le quotazioni a testare con precisione la banda inferiore di tale canale, che funge da supporto dinamico primario. Questa discesa è stata supportata da volumi di vendita in netta crescita e da un aumento della volatilità, come confermato dall'indicatore ATR in rialzo, segnalando una significativa pressione ribassista. L'indicatore Supertrend ha recentemente confermato questa debolezza, virando in rosso e posizionandosi ora come resistenza dinamica nell'area di 116.717. Attualmente, il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point centrale (P), calcolato con il metodo Fibonacci a 114.071,47, e sta testando il primo livello di supporto (S1) situato a 107.157,59. Questo livello rappresenta lo spartiacque decisivo per l'immediato futuro. Ad avvalorare la spinta correttiva interviene l'indicatore di Momentum, spintosi profondamente in territorio negativo, mentre l'oscillatore Stocastico (9,6,3) è appena entrato in zona di ipervenduto, segnalando che il movimento al ribasso potrebbe essere eccessivamente "stirato" e potenzialmente prossimo a esaurirsi o a una pausa di consolidamento. Da un punto di vista operativo, uno scenario short (ribassista) troverebbe una solida conferma tecnica solo in caso di una chiara violazione giornaliera, e successiva chiusura, al di sotto del doppio supporto formato da S1 (107.157,59) e dalla base del canale di regressione. Un simile evento invaliderebbe la struttura rialzista di medio termine e proietterebbe i prezzi verso il supporto S2, localizzato a 102.676,85. Al contrario, un posizionamento long (rialzista) è al momento di natura più speculativa e contrarian, basandosi sulla tenuta di questo supporto critico. Gli operatori in cerca di un acquisto dovrebbero attendere segnali di inversione, come un crossover rialzista dello Stocastico mentre si trova ancora in ipervenduto o la formazione di una candela giornaliera di decisa reazione rialzista. In caso di tenuta del supporto e rimbalzo, i primi obiettivi si situerebbero sul Pivot Point a 114.071,47 e, in estensione, verso la resistenza R1 a 118.985,35, che converge con l'area di resistenza offerta dal Supertrend. Si raccomanda di monitorare attentamente i volumi, poiché la risoluzione di questo conflitto tra il macro-trend rialzista e la forte correzione di breve periodo determinerà la direzione per le prossime settimane.
Primo vero ritracciamento in corso?L'analisi del grafico giornaliero dei Futures sull'Oro rivela un quadro tecnico complesso, dove un robusto trend rialzista di medio termine è ora sottoposto a una significativa pressione correttiva. La tendenza ascendente è stata chiaramente incanalata all'interno di un canale di regressione lineare; il prezzo è indirizzato attualmente verso il rientro nel canale di regressione rigettando con forza la rottura della parte superiore. Questo rigetto è stato confermato dal fallimento si mantenere il prezzo al di sopra del livello pivot di Fibonacci R3, situato a 4277.2. La violenza di questa inversione è evidenziata da un picco eccezionale dei volumi di scambio sull'ultima candela ribassista, attestatisi a 559,58K, un valore notevolmente superiore alla media mobile (216,17K). Un tale volume sulla debolezza suggerisce una decisa ondata di prese di profitto e l'ingresso aggressivo di operatori short. A corroborare questa tesi contribuiscono gli oscillatori: l'indicatore Stocastico (impostato a 9,6,3) ha generato un chiaro incrocio ribassista (linea %K sotto %D) in piena area di ipercomprato, sopra il livello 80, segnalando un esaurimento della spinta rialzista. Parallelamente, l'indicatore di Momentum, pur registrando un valore estremamente elevato di 85,4 che testimonia la straordinaria forza del movimento precedente, si trova in una zona di "surriscaldamento" che rende il mercato vulnerabile a correzioni acute. Dal punto di vista operativo, le posizioni short appaiono favorite nel breve termine, con un primo obiettivo identificabile sul pivot R2 a 4055.6, che coincide approssimativamente con la mediana del canale di regressione. Un target successivo per i ribassisti si trova sul livello R1 a 3918.8. Per gli operatori con orientamento long, qualsiasi ingresso a mercato ai livelli attuali appare prematuro. Un'area di acquisto strategica e di potenziale tenuta del trend primario si configura nella zona di confluenza tra il Pivot Point principale (P) a 3697.2 e l'indicatore Super-trend, la cui linea di supporto dinamico (attualmente verde e rialzista) transita poco sopra l'area 3.800. Una tenuta di questo cluster di supporti (3700-3800) offrirebbe una solida base per la ripartenza del trend rialzista. Al contrario, una violazione confermata al di sotto del Super-trend e del Pivot Point P invaliderebbe la struttura rialzista di medio termine, aprendo scenari short di più ampio respiro con target sui supporti S1 (3475.6) e S2 (3318.8).
XAUUSD | Aria di inversione?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti!
Oggi vi porto la visione nel giornaliero.
Spaventa vedere quanto sia salito velocemente, con una forza schiacciante direi, e se crollasse in maniera altrettanto forte? Io questo non lo so ma osservando la chiusura giornaliera di Venerdì, e se l'inizio di settimana dovesse dare una continuazione SHORT, allora mi aspetterei una correzione di un certo valore, non più correzioni intraday ma anche qualcosa di più duraturo fino a raggiungere demand daily importanti, per ora vi dico questo ma in base a come si svilupperà Lunedì e Martedì, vi porterò altri aggiornamenti.
Osservo la zona dei 4330$ per valutare SHORT.
Buona serata a tutti.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Strategia di inversione trend con trendline e livelli chiave BTC📈 Negli ultimi mesi sto testando una strategia semplice ma efficace basata esclusivamente sull’analisi del prezzo, senza l’uso di indicatori. Una strategia di pura price action , basata su struttura di mercato e swing point, cioè massimi e minimi rilevanti .
È un approccio molto pulito e logico, vicino ai concetti di Dow Theory e swing trading strutturale .
L’obiettivo è identificare con chiarezza i cambi di trend su Bitcoin (BTC/USD) nel TimeFrame 30 minuti.
🧠 PUNTI FORTI
✅ Nessun indicatore → lettura pulita, adattabile a tutti i mercati.
✅ Segnali chiari → il prezzo conferma sempre il cambio di tendenza.
✅ Buona compatibilità con trailing stop o gestione dinamica.
✅ Logica universale → funziona su crypto, indici, materie prime.
🧩 Struttura della strategia
- Trend rialzista: definito da minimi crescenti.
- Trend ribassista: definito da massimi decrescenti.
- Cambio di trend da ribassista a rialzista: quando il prezzo rompe al rialzo il massimo precedente.
- Cambio di trend da rialzista a ribassista: quando il prezzo scende sotto il minimo precedente.
Non utilizzo indicatori, solo:
- Trendline per visualizzare la direzione del movimento.
- Livelli orizzontali per identificare breakout e possibili pullback.
🎯 Timeframe e ⚙️ gestione operativa
- Timeframe operativo: 30 minuti
- Stop loss: subito sotto (o sopra) il livello di inversione
- Take profit: a discrezione, oppure gestione dinamica seguendo la nuova trendline
📊 Obiettivo
Testare la strategia in demo per valutarne l’efficacia nel tempo, soprattutto nei momenti di forte volatilità del BTC.
La semplicità è la chiave: il prezzo contiene già tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
🗣️ Cosa ne pensate?
Avete mai utilizzato strategie simili basate solo su struttura del prezzo e trendline?
Ogni feedback o suggerimento è ben accetto!
Analisi grafica del titolo Hims & Hers Health (HIMS)Il bel trend rialzista del titolo è iniziato nel maggio del 2022 in area 3$. I massimi assoluti (punto A) sono stati realizzati il 19 febbraio 2025 attorno ai 73$. Negli ultimi mesi si è formato un triangolo rialzista (con i quattro punti di contatto indicati dalle lettere) che potrebbe portare a un proseguimento del trend. Nell’ultima seduta HIMS ha perso quasi il 16% in seguito ad alcune dichiarazioni di Trump sui farmaci dimagranti. Ulteriori discese potrebbero compromettere il pattern. Molto importante il supporto in area 40$ in corrispondenza della linea inferiore del triangolo. In caso di breakout un possibile target di prezzo sarebbe pari alla distanza del punto B dalla linea superiore del triangolo (circa 50$), il che proietterebbe il titolo in area 120$.















