Borse record, dollaro in ripresa, Fed in vistaWALL STREET MACINA RECORD
Venerdì, l'S&P 500 è salito dello 0,4%, registrando la quinta chiusura record consecutiva — la striscia più lunga in oltre un anno — mentre il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,2% dopo aver toccato un massimo intraday. Il Dow Jones è avanzato di 208 punti, in un mercato ancora caratterizzato dall’attesa per gli sviluppi in ambito commerciale.
L'ottimismo intorno ai colloqui ha alimentato il rally, con il Presidente Trump che oggi incontrerà la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, tra le speranze di un accordo tra Stati Uniti e UE. Accordi sono stati raggiunti anche con Giappone, Indonesia e Filippine prima della scadenza dei dazi del 1° agosto, sebbene i negoziati con il Canada siano in stallo.
I solidi utili di Alphabet e Verizon hanno sostenuto il sentiment, mentre Intel ha frenato il settore tecnologico dopo aver annunciato perdite e licenziamenti. Gli operatori guardano ora alla riunione della Federal Reserve della prossima settimana e a un fitto calendario di utili, con Apple, Meta e Microsoft in primo piano.
Il Dow Jones ha chiuso la settimana con un guadagno dell'1,3%, mentre il Nasdaq e l'S&P 500 sono saliti rispettivamente dell'1,2% e dell'1,6%.
VALUTE
Sul mercato valutario, l’EUR/USD mantiene ancora i primi supporti chiave a quota 1,1700, mentre altri cambi come GBP/USD e USD/JPY vedono un deciso ritorno della forza del dollaro USA.
La reazione del biglietto verde sembra più legata a una correzione da livelli di eccesso che a un cambiamento strutturale, soprattutto contro la sterlina. Diverso il discorso per lo yen giapponese, che deve fronteggiare dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti: per compensarli, è necessario un deprezzamento dello JPY. Ogni 10% di aumento delle tariffe richiede un calo del 3% della valuta; ergo, lo yen dovrebbe perdere circa il 4,5% per attutire gli effetti dell’accordo commerciale.
In generale, il dollaro resta strutturalmente debole, al di là della correzione in atto, e potrebbe proseguire la sua corsa verso i target di medio termine: EUR/USD a 1,2350, GBP/USD a 1,4200 e USD/JPY a 140,00. Le valute oceaniche restano miste, ma tendono ancora a una certa debolezza contro il dollaro.
USA – ORDINI DI BENI DUREVOLI
Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti sono diminuiti del 9,3% su base mensile, attestandosi a 311,84 miliardi di dollari a giugno 2025, invertendo il +16,5% registrato a maggio. Il dato, sebbene migliore delle attese, riflette un calo marcato negli ordini di mezzi di trasporto, in particolare aeromobili, componenti non destinati alla difesa e beni strumentali.
Escludendo i trasporti, i nuovi ordini sono aumentati dello 0,2%, mentre al netto della difesa l’incremento è stato solo dello 0,1%.
RUSSIA – GIÙ I TASSI
La Banca Centrale Russa ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di 200 punti base, portandolo al 18% nella riunione di luglio 2025, in linea con le aspettative del mercato. L’istituto ha segnalato la possibilità di un ulteriore taglio entro l’anno.
Le pressioni disinflazionistiche si sono rivelate più forti del previsto, giustificando condizioni finanziarie più accomodanti per sostenere la crescita. L’inflazione annua si è attestata al 9,4% a giugno.
La banca ha inoltre evidenziato l’impatto crescente dei costi di indebitamento restrittivi, aggravato dall’apprezzamento del rublo e dal rallentamento dei consumi. Prosegue anche il rallentamento del mercato del lavoro, nonostante la contrazione della forza lavoro, dovuta in gran parte alla mobilitazione militare e alla conseguente diaspora di uomini in età lavorativa.
GERMANIA – IFO IN RIPRESA
L’indice Ifo sul clima aziendale in Germania è salito a 88,6 a luglio 2025, rispetto a 88,4 di giugno, segnando il valore più alto da maggio 2024. Tuttavia, il dato è leggermente inferiore alle attese del mercato (89,0), segnalando che il sentiment resta cauto e la ripresa economica procede a rilento.
Il miglioramento è stato trainato da un lieve aumento sia delle valutazioni correnti che delle aspettative. Il sentiment è migliorato tra produttori e costruttori, ma si è indebolito tra fornitori di servizi e commercianti.
SETTIMANA ENTRANTE – FED SOTTO LA LENTE
La prossima settimana sarà cruciale per i mercati. Gli investitori seguiranno da vicino i negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e i partner chiave, in particolare l’UE, con l’avvicinarsi della scadenza del 1° agosto per l’introduzione di dazi reciproci.
Sarà anche la settimana più intensa per gli utili: Microsoft, Apple, Amazon e Meta pubblicheranno i risultati, insieme a Boeing, PayPal, Visa e Mastercard.
Tuttavia, il vero market mover sarà la decisione della Federal Reserve. Anche la Bank of Japan, la Bank of Canada e la Banca Centrale del Brasile prenderanno decisioni in materia di politica monetaria.
Sul fronte macro, il calendario statunitense è ricco: stima anticipata del PIL del secondo trimestre, rapporto sull’occupazione (NFP), PCE e ISM manifatturiero. In Europa, riflettori puntati su PIL e inflazione di Eurozona, Germania, Francia, Italia e Spagna. Attesi anche i PMI della Cina e i dati sul PIL di Messico, Taiwan, Hong Kong e Canada.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Idee della comunità
Guida al layout iniziale della settimana dell'oroGuida al layout iniziale della settimana dell'oro
Analisi del mercato
L'oro spot ha toccato il fondo e poi ha rimbalzato all'inizio della sessione asiatica. Colpita dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, la domanda di bene rifugio si è indebolita all'inizio della sessione. Il prezzo dell'oro è sceso a quota 3.320 dollari, ma poi la caccia alle occasioni è intervenuta per favorire il rimbalzo. Ora si attesta intorno ai 3.335 dollari l'oncia. Questa settimana, il mercato si concentra su eventi rischiosi come la decisione sui tassi di interesse della Fed, i dati PCE statunitensi e la situazione geopolitica.
Analisi tecnica
Struttura del trend
Livello settimanale: il trend rialzista generale non è cambiato e il punto chiave di forza e debolezza è a 3.355 dollari. Dopo aver superato il limite, potrebbe raggiungere i 3.380-3.400 dollari, o persino i 3.430 dollari; se sotto pressione, manterrà basse fluttuazioni.
Livello giornaliero: il tiro alla fune lungo e corto è evidente e oscilla nell'intervallo 3440-3320. Le Bande di Bollinger non sono aperte, a indicare che il trend è in corso. Il supporto chiave inferiore è $3.285 e la resistenza superiore è $3.400.
Posizione chiave a breve termine
Grafico a 4 ore: rimbalzo dal minimo in mattinata. Se il mercato chiude in rialzo, il minimo potrebbe essere confermato all'inizio della settimana; se rompe 3320, si vedrà il supporto di 3285. Prestare attenzione alla rottura dell'area di supporto 3310-3300 e della resistenza di 3355 durante la giornata.
Strategia operativa
Opportunità rialzista: posizione long leggera quando il prezzo scende a 3325-3327, stop loss a 3319, target 3340-3345.
Opportunità di short: short vicino al rimbalzo di 3350, stop loss a 3357, target 3340-3330.
Avvertenza sul rischio: il mercato potrebbe divergere prima e dopo i dati non agricoli di questa settimana. Il lato tecnico sarà il fattore principale all'inizio della settimana e lo shock dei dati dovrebbe essere contenuto nella seconda metà della settimana.
Un BNB/USD a 1000 $ in questo ciclo?Il trend rialzista di fondo del token BNB/USD rappresenta un importante barometro della salute generale del mercato crypto e, più in particolare, dell’interesse per gli altcoin. Nel ciclo precedente, a gennaio 2021, il breakout rialzista dell’ATH su BNB/USD è stato un segnale precoce dell’inizio dell’altseason. Nel ciclo attuale, il BNB/USD è molto vicino a superare di nuovo il suo massimo storico. Se ciò accadesse, sarebbe un segnale positivo per gli altcoin.
1) Perché seguire il trend di fondo di BNB/USD è essenziale per valutare la salute del mercato crypto
Nel mondo delle criptovalute, alcuni asset fungono da barometro globale. Il token BNB, emesso da Binance, è uno di questi. Monitorare il BNB/USD è importante non solo per chi detiene questo token, ma per qualsiasi investitore che voglia valutare lo stato generale del mercato crypto e degli altcoin.
Perché? Perché Binance è di gran lunga la piattaforma con il maggior volume di scambi al mondo, sia sul mercato spot che su quello dei derivati. Il token BNB riflette quindi direttamente la dinamica dell’ecosistema Binance e, per estensione, di una parte fondamentale dell’intero settore.
Quando BNB mostra una tendenza rialzista sostenuta, ciò indica di solito un aumento dell’attività, dei volumi e della fiducia. Al contrario, una tendenza ribassista prolungata può segnalare un progressivo disimpegno degli operatori e una pressione negativa sugli altcoin.
Inoltre, l’espansione o la contrazione dell’attività su Binance influisce quasi automaticamente sulla domanda di BNB, utilizzato per le commissioni, i servizi di launchpad e la DeFi. Questo rende BNB un indicatore precoce della liquidità e della vitalità del settore.
Includere l’analisi tecnica del BNB/USD nella propria strategia di mercato equivale a monitorare il battito cardiaco dell’intero ecosistema crypto.
2) Dal punto di vista tecnico, un breakout rialzista dell’ATH del BNB/USD sarebbe un segnale forte per gli altcoin
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali del BNB/USD. Nell’inverno del 2021, la rottura del precedente massimo storico coincise con l’inizio della stagione degli altcoin.
Attualmente sto osservando con particolare attenzione il livello di 794 dollari. Se il BNB/USD riuscisse a superare questa resistenza, sarebbe un segnale tecnico molto favorevole, con un obiettivo a 1.000 dollari.
Tuttavia, al momento questo segnale non si è verificato. Una rottura al di sotto del supporto chiave a 690 dollari invaliderebbe completamente lo scenario rialzista.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Valsoia Analisi Wyckoff – Conferma di Accumulo completatoDopo un lungo periodo di debolezza, il titolo Valsoia (VLS) ha completato uno schema classico di accumulo secondo il Metodo Wyckoff. L’attuale rottura dei massimi del trading range rappresenta un segnale di forza coerente con l’entrata in Fase E e l’inizio di un trend rialzista strutturato.
Sul grafico abbiamo disegnato la struttura fondamentale di accumulo
📍Selling Climax (SC):→ minimo assoluto in area 8,12 EUR, con spike di volume (climax di vendita).
📍Automatic Rally (AR): → rimbalzo tecnico fino a 11,20 EUR, che definisce la resistenza superiore del range.
📍Secondary Test (ST): → test dei minimi con volumi inferiori, conferma di esaurimento dell’offerta.
📍Spring (Fase C): → falsa rottura ribassista del range, bear trap classica, recupero rapido sopra 9 EUR.
📍Last Point of Support (LPS): → pullback su supporto ex-resistenza a 11,00 EUR, con minimi crescenti.
📍Segnale di Forza (SOS): breakout confermato sopra 11,20 EUR con volumi elevati il 13 maggio 2025.
Con Prezzi che stazionano sopra l'area 11,20–11,30 EUR il quadro tecnico di wickoff è confermato per i classici
🎯 Target 1: 13,30 EUR
🎯 Target 2: 15,25 EUR
Occorre rivalutare il quadro tecnico se i prezzi andranno sotto 10,80 EUR (ritorno nel range invalida lo scenario)
AMD Notizie e rating positiviUna serie di notizie positive hanno portato nel mese di giugno il titolo a rompere un'area di lateralità nella fascia di prezzo di 123 dollari. La revisione di prezzi obiettivo a 140 dollari riportata dalle news di tradingview ha attirato nuovi flussi di risparmio confermando la possibilità per il titolo di uscire da questa zona di accumulazione per riportarsi nelle fasce di prezzo di 140 - 150 dollari. importante la conferma e tenuta del livello di 125 dollari, scenario da rivalutare se perdiamo quel livello. Conferme ulteriori si vedranno nella capacità del titolo di entrare in forza relativa rispetto agli indici, dimostrando tenuta nelle fasi di storno e forza relativa nelle fasi di accelerazione.
Oro sulla linea di partenza? Potrebbe ripartire da qui!Ehi ragazzi, che ne pensate di XAUUSD?
Guardando il grafico, l’oro è appena rimbalzato sulla trendline rialzista di lungo periodo, lasciando una candela di reazione che sembra urlare: "I buyer sono tornati!"
Secondo un sondaggio recente su 206 investitori, il 66% è ancora bullish e si aspetta un’altra salita. Solo il 19% prevede un calo, mentre il 15% pensa che il mercato resterà laterale per un po’.
E voi? Lo vedete pronto a brillare di nuovo? Scrivetemi nei commenti, sono curioso!
STELLANTIS, possibile ritracciamento forse inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
In precedente analisi avevo segnalato la persistente debolezza del titolo sul grafico settimanale
Una shooting star a contatto con la trendline ribassista che sta governando in giù il titolo prefigurava la rivisitazione dei minimi precedenti.
I prezzi li hanno lambiti ma oggi lo scenario si presenta un po' diverso.
I prezzi si sono portati oltre la trendline ribassista confezionando con la chiusura della settimana scorsa una figura di inversione.
Si tratta di una bullish engulfing tecnicamente valida poiché formatasi all'interno di un trend definito, a ridosso di un supporto statico e in violazione di una trendline ribassista.
Francamente, gli ingredienti tecnici sembrano esserci tutti per un ritracciamento quantomeno.
Se sarà addirittura in versione di trend è presto per dirlo.
ANALISI 27/07 NZDJPY SELLSiamo in una zona di estremo PREMIUM (sia a basso che ad alto timeframe) con confluenze di prezzo su diverse zone POC.
Essendo che ci troviamo già al livello di interesse con trigger in atto, opterò per una entrata a mercato. In caso di invalidazione di idea non cercherò altre entrate(possibile long term trade)
RR 1:3
AT MARKET ORDER
PAZIALE AL -0.618 FIBONACCI
RR 1:8
AT MARKET ORDER
PARZIALE AL RR 1:3
Interpump: Il Toro Prende il ControlloInterpump Accelera: Il Prossimo Scontro è con la Resistenza a 38,80€
Milano - Il titolo Interpump Group (IPG) prosegue la sua marcia rialzista con rinnovato vigore, lasciandosi definitivamente alle spalle il difficile inizio d'anno. Il grafico giornaliero dipinge un quadro di solida fiducia da parte degli acquirenti, con una progressione tecnica che ora si appresta ad affrontare il suo primo, vero test di maturità: la cruciale area di resistenza posizionata a 38,80 euro.
La Scena Tecnica: Un Canale Rialzista Punta Dritto all'Ostacolo
L'analisi del grafico non lascia spazio a dubbi: il trend è saldamente positivo. I prezzi, dopo aver toccato un minimo nel primo trimestre, hanno intrapreso un percorso di risalita ordinato e metodico, come perfettamente incorniciato dal canale di regressione ascendente. La regressione lineare, colorata di un blu che infonde ottimismo, accompagna la salita con una pendenza decisa, confermando la forza del movimento in atto.
Il prezzo si è recentemente lasciato alle spalle la prima resistenza trimestrale Fibonacci (R1) a 36,32€, trasformandola in un potenziale supporto. Ora, la corsa sembra puntare dritto verso la Resistenza 2 (R2), situata a 38,80€. Questo livello non è isolato, ma coincide quasi perfettamente con la parte superiore del canale di regressione, creando un cluster di resistenza che potrebbe farsi sentire. Un superamento deciso e con volumi di questa zona rappresenterebbe una potente dichiarazione d'intenti, aprendo la strada verso il target successivo, la Resistenza 3 (R3) a 42,82€.
Qualora le vendite dovessero prevalere in prossimità di questo ostacolo, il primo livello di supporto su cui monitorare la tenuta del trend è proprio l'ex resistenza a 36,32€. Una discesa più profonda troverebbe un supporto dinamico sulla linea mediana del canale e, successivamente, sul Pivot Point trimestrale a 32,28€, vero spartiacque tra una correzione fisiologica e un'inversione di tendenza più significativa.
Il Verdetto degli Oscillatori: C'è Ancora Benzina nel Motore
A sostegno dello scenario rialzista intervengono anche gli indicatori tecnici. Il Momentum si attesta a un valore di 1,340, ben al di sopra della linea dello zero, segnalando una forte spinta inerziale. Lo Stocastico, con le sue linee che puntano verso l'alto ma si trovano ancora lontane dalla zona di ipercomprato (sopra 80), suggerisce che il movimento ha ancora spazio per crescere prima di raggiungere livelli di eccesso.
Infine, l'ATR, che misura la volatilità, si mantiene su valori relativamente bassi e stabili (0,8950). Questo indica che la salita in corso è controllata e non frutto di fiammate speculative, un elemento che depone a favore della sostenibilità del trend.
In sintesi, il quadro tecnico di Interpump è chiaramente rialzista. Tutti gli elementi analizzati convergono verso una continuazione del movimento ascendente. Tuttavia, l'avvicinamento alla forte area di resistenza a 38,80€ impone cautela. Sarà la reazione dei prezzi su questo livello a determinare le sorti del titolo nel breve-medio termine: una rottura decisa confermerebbe la forza del toro, mentre una respinta potrebbe dare il via a una fase di salutare consolidamento.
OKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodoOKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Oklo Inc. ha sede a Santa Clara, in California. Oklo Inc. sviluppa centrali a fissione avanzate per fornire energia pulita, affidabile e conveniente su scala ai clienti negli Stati Uniti. Commercializza inoltre una tecnologia di riciclaggio del combustibile nucleare che converte le scorie nucleari in combustibile utilizzabile per i suoi reattori.
DATI: 27/07/2025
Prezzo = 75,50 Dollari
Capitalizzazione = 11,127B
Target Price OKLO INC (OKLO), strategia rialzista di lungo periodo
1° Target Price: 92,39 Dollari
2° Target Price: 146,17 Dollari
3° Target Price: 199,96 Dollari
4° Target Price: 233,20 Dollari
eBay Inc. ( EBAY ), Strategia rialzista di lungo periodoeBay Inc. ( EBAY ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1995 e ha sede a San Jose, in California. eBay Inc. gestisce piattaforme di mercato che mettono in contatto acquirenti e venditori negli Stati Uniti e a livello internazionale. La piattaforma Marketplace dell'azienda comprende il mercato online ebay.com e la suite di applicazioni mobili eBay. Le sue piattaforme consentono agli utenti di elencare, acquistare, vendere e pagare oggetti attraverso vari canali online, mobili e offline che includono rivenditori, distributori, liquidatori, società di importazione ed esportazione, case d'asta, società di cataloghi e vendite per corrispondenza, elenchi, motori di ricerca, partecipanti al commercio, canali di acquisto e reti.
DATI: 08/ 02 /2023
Prezzo = 48.90 Dollari
Capitalizzazione = 26,531B
Beta (5 anni mensile) = 1,33
Rapporto PE ( ttm ) = 2,64
EPS ( ttm ) = 18,50
Target Price eBay Inc. di lungo periodo:
1° Target Price: 63.91 Dollari
2° Target Price: 81.19 Dollari
3° Target Price: 131.08 Dollari
4° Target Price: 211.82 Dollari
5° Target Price: 292.55 Dollari
6° Target Price: 342.46 Dollari
PIQUADRO (PQ) Strategia rialzista di lungo periodoPIQUADRO (PQ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1987 e ha sede a Bologna, in Italia. Piquadro S.p.A. opera come filiale di Piquadro Holding S.p.A. Piquadro S.p.A. progetta, produce e vende accessori in pelle e prodotti da viaggio in Italia e all'estero. L'azienda offre borse, zaini, cartelle, cinture, portadocumenti, portamonete, portafogli, portachiavi, accessori tecnici, cancelleria, ombrelli e altri prodotti. Fornisce anche prodotti per il viaggio, come beauty case, trolley, appendiabiti, borse per indumenti, bagagli da cabina, trolley per laptop, trolley a 4 ruote e altri prodotti. L'azienda offre i suoi prodotti con i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel. Al 2 giugno 2021 gestiva una rete di 174 punti vendita, tra cui 82 boutique Piquadro, 12 boutique The Bridge e 80 boutique Lancel in circa 50 Paesi.
DATI: 28/05 /2023
Prezzo = 1.900 Euro
Capitalizzazione =92,294M
Beta (5 anni mensile) = 0,85
Rapporto PE ( ttm ) = 15,83
EPS ( ttm ) = 0,1200
Target Price PIQUADRO di lungo periodo:
1° Target Price: 2.08 Euro
2° Target Price: 2.48 Euro
3° Target Price: 2.99 Euro
4° Target Price: 4.47 Euro
5° Target Price: 6.86 Euro
6° Target Price: 9.24 Euro
7° Target Price: 10.7 Euro