GOLD | Oggi prime news della settimana, IPP!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente il primo giorno interessante della settimana, dovuto all'uscita delle news delle 14:30, l'IPP americano.
Sarà molto interessante tradare di conseguenza la sessione americana.
Parlando ora del metallo giallo, siamo in continua price discovery, andando a creare sempre nuovi massimi storici, ieri c'è stata una prima interessante reazione a ribasso, ma è presto per dire che scenderà, sicuramente si è creata un'interessante zona di liquidita da ricercare, ed è ciò che mi aspetterei per oggi ma con l'idea che si resti comunque a rialzo, vedremo se con l'Inflazione di domani si riuscirà ad invertire un po', serviranno delle news negative per il GOLD, inflazione a rialzo.
Vi ho lasciato una zona di valutazione per il LONG in 15 minuti, per lo short vi suggerisco di non valutarlo proprio per ora.
Ci aggiorniamo in caso dopo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 10 settembreAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero: 3650/3700, supporto: 3539
Resistenza grafico a quattro ore: 3680, supporto: 3612/3589
Resistenza grafico a un'ora: 3650, supporto: 3633
Analisi delle notizie sull'oro: Martedì i prezzi dell'oro hanno vissuto un'altalena, con guadagni volatili verso nuovi massimi storici prima di ritracciare i guadagni. Durante la sessione Asia-Europa, i prezzi dell'oro hanno oscillato tra 3630 e 3660. Durante la sessione di New York, i prezzi dell'oro hanno brevemente raggiunto un nuovo massimo storico di 3674, prima di scendere nuovamente sotto 3630, chiudendo infine a 3626. Nonostante i dati sull'occupazione rivisti pubblicati dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti siano stati inferiori alle aspettative del mercato, i rialzisti dell'oro hanno approfittato dell'opportunità per realizzare profitti. Anche il rimbalzo dell'indice del dollaro USA da un minimo di quasi sette settimane e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA da un minimo di quasi cinque mesi hanno fatto riflettere i rialzisti dell'oro. Inoltre, la continua ascesa delle azioni statunitensi a nuovi massimi storici ha leggermente indebolito la domanda di oro come bene rifugio. Gli investitori sono attualmente concentrati sui dati sull'inflazione statunitense di questa settimana, il che ha portato a un crescente sentiment di attesa.
I prezzi dell'oro sono crollati bruscamente ieri. Che si tratti di un picco o di una correzione per continuare a salire, la continuità del trend ribassista è fondamentale. Attualmente, crediamo che continuerà a salire dopo la correzione. Pertanto, la chiave per il trading rialzista e ribassista è l'area 3589. Una rottura al di sotto di essa segnalerebbe un picco di mercato, almeno sul grafico giornaliero.
Raccomandazioni per il trading dell'oro: in base all'attuale analisi a 4 ore, il supporto a breve termine è attualmente concentrato nell'intervallo 3612-3589. La linea di tendenza rialzista a breve termine si è spostata verso l'alto fino a circa 3589, e dovremmo continuare a seguire il trend rialzista da questo livello. Monitorate le reazioni di supporto a vari livelli e acquistate sui ribassi.
Acquista: vicino a 3633
Acquista: vicino a 3612
Acquista: vicino a 3589
Situazione complicata del BTC all’inizio di settembre📊 Il BTC si trova in una fase di consolidamento complessa, in una zona in cui si aprono due possibili scenari :
🔹 Il primo, meno probabile, è che il prezzo, trovandosi sopra lo 0,25 di Fibonacci , rimbalzi verso l’alto con l’obiettivo di raggiungere lo 0,5 e continuare la salita fino a rompere l’ATH , senza tenere conto dell’OB
🔹 Il secondo, invece, è che il prezzo, essendo solo a metà settimana, chiuda sotto lo 0,25 di Fibo a causa di un rifiuto sull’OB indicato dalla linea orizzontale nera. Questo rifiuto evidenzierebbe una tendenza ribassista; inoltre, il prezzo uscirebbe dall’IFVG importante sul Weekly . Tale uscita porterebbe il BTC ad avere come obiettivo il recupero delle liquidità verso il basso e il possibile SWEEP dell’ultimo LOW rilevante segnato da una linea orizzontale 📉
BTC – Pattern Testa e Spalle Rialzista!BTC – Pattern Testa e Spalle Rialzista!
Bitcoin sta attualmente mostrando segnali di un pattern testa e spalle inverso rialzista sul grafico a 4 ore. Questa configurazione è in genere un segnale di inversione, suggerendo un potenziale rialzo in caso di rottura della resistenza della neckline.
Aspetti principali:
- La formazione spalla sinistra, testa, spalla destra è chiaramente visibile.
- Resistenza della neckline: intorno a $113.500 – una rottura al di sopra di questo livello potrebbe confermare il pattern.
- Potenziale rialzo: se confermato, BTC potrebbe vedere un forte movimento verso zone di resistenza più elevate.
- Osservazione dei volumi: una rottura supportata da un volume elevato aumenterebbe la convinzione.
Oro → Tra Gloria e CrolloOro → Tra Gloria e Crollo
L'oro è salito senza pietà, ogni ritracciamento è stato superficiale, ogni rally più netto del precedente.
Ora il metallo è sospeso tra la gloria sopra i 3700 e il crollo nella zona di supporto a 3579.
Al di sopra, la zona premium tra 3687 e 3700 brilla come un'esca. Le rotture in questa zona potrebbero scatenare una frenesia, attirando gli acquirenti ritardatari e costringendo gli short a una stretta brutale. Ma ogni passo in più si addentra nel vuoto, dove le inversioni colpiscono più duramente.
Al di sotto, la base della domanda tra 3579 e 3540 attende pazientemente. È il fondamento di tutto questo movimento: la linea che deve reggere se i rialzisti vogliono difendere il trend rialzista. Se il prezzo dovesse mai tornare a questa zona, non testerebbe solo il supporto; metterebbe alla prova la convinzione.
Questo non è un range qualsiasi. È un campo di battaglia teso agli estremi:
⚔️ Sopra i 3700 → euforia e caccia.
⚔️ Sotto i 3579 → panico e liquidazione.
L'oro non si muove senza meta: caccia. E in questo momento, sta dando la caccia a coloro che credono che possa andare solo in una direzione.
L'oro sta scrivendo la storia tra la gloria dei 3700 e il crollo dei 3579.
Se questa mappa ha affinato la tua vista, mostra un po' di amore: clicca "Mi piace", "Segui" e sostieni l'idea, così continueremo a offrirti grafici di precisione giornalieri.
GBPCAD, long di avvicinamento a 1,88Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cross ha prodotto un importante breakout portandosi al di sopra di un debole movimento ribassista di lungo periodo
Tecnicamente molto apprezzabile la preparazione al breakout con la formazione di una lunga divergenza rialzista
Negli ultimi mesi i prezzi stanno approfittando pian piano il livello 1,88 con un movimento di avvicinamento di forma triangolare
Prima di 1,88 occorre però sbrigare la pratica 1,87 che nel frattempo è diventata una chiara resistenza.
Come tale faccio affidamento sul suo comportamento sperando di appropriarmi dei pip lungo il percorso verso 1,88
USDCHF, long contrarian con compitinoDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il cambio è in trend ribassista di lungo periodo
Dopo un bellissimo, potenziale, doppio minimo che aveva costruito nei mesi scorsi e mai validato ha invece ripreso a scendere rompendo i minimi e portandosi ai giorni d'oggi
Dopo il cedimento del livello 0.84 i prezzi hanno fatto pull back da manuale inaugurando un nuovo movimento ribassista fatto di regolari massimi e minimi decrescenti.
Non è tecnicamente utile mettere in discussione questo trend perché ad oggi non ne avremmo un motivo.
Invece, nel sottobosco dove mi piace operare c'è un'opportunità contrarian
Un testa e spalle rialzista cui non affido grandi compiti se non quello di catturare almeno un fisiologico impulso d'inerzia per un long da 1:1.
Mercati globali tra recessione e inflazioneUSA IN RECESSIONE?
Martedì Wall Street ha vissuto una giornata interlocutoria, caratterizzata dall’attesa per i dati settimanali relativi a PPI e CPI. Il mercato è consapevole del fatto che il mercato del lavoro sta subendo una contrazione significativa, soprattutto dopo la revisione al ribasso dei dati sulle retribuzioni.
I tre principali indici si sono mantenuti intorno allo zero. La revisione dei dati sull’occupazione ha evidenziato un calo di ben 911.000 posti di lavoro da marzo 2024 fino allo stesso mese del 2025, segnalando che il raffreddamento del mercato del lavoro è in corso da tempo.
Questi dati confermano le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed la prossima settimana, ma alimentano anche i timori di un deterioramento della congiuntura più profondo del previsto. Una recessione, insieme a un’inflazione persistente, potrebbe rappresentare una sfida importante per l’economia nel prossimo futuro.
I dati sull’inflazione rimarranno al centro dell’attenzione, con l’arrivo dei report sull’indice dei prezzi al consumo e sulla produzione (PPI).
Il settore energetico ha guidato i guadagni, mentre i materiali sono rimasti indietro. Tra le mega-cap, Meta (+1,3%) e Alphabet (+1,1%) sono salite, mentre Apple ha perso lo 0,7% in vista del lancio del suo prodotto di punta.
VALUTE
I principali rapporti di cambio si sono inizialmente mossi contro il dollaro, sfiorandone i supporti chiave. Successivamente, il mercato ha osservato prese di beneficio e il ritorno del biglietto verde, che ha recuperato circa lo 0,50% contro le principali valute concorrenti.
L’EUR/USD, dopo il test di 1,1780, ha ripiegato a 1,1700 e ora si trova a ridosso di 1,1615. Le questioni europee, a partire dalla crisi in Francia, sollevano dubbi sulla forza dell’euro, soprattutto considerando le difficoltà macroeconomiche anche in Germania.
Il cable ha seguito un andamento simile, con circa 60 pips di correzione dai massimi. Il USD/JPY, dopo la caduta di ieri a 146,20, ha recuperato 100 pips.
Le valute oceaniche restano più forti, con AUD/USD a ridosso di 0,6625 e NZD/USD non lontano da 0,6000. Interessanti i ribassi di EUR/AUD ed EUR/NZD, anche se per ora ancora correttivi.
GOLD
Martedì l’oro ha raggiunto il massimo storico di 3.674 dollari l’oncia, sostenuto dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine anno, in un contesto di raffreddamento del mercato del lavoro statunitense.
Una serie di report deboli della scorsa settimana ha spinto i mercati a scontare tre tagli dei tassi nel 2025, incluso uno da 25 punti base alla riunione della Fed della prossima settimana.
Gli investitori attendono ora i dati sull’inflazione, previsti per la fine della settimana, per ulteriori indicazioni sulla politica monetaria.
Oltre alle aspettative monetarie, l’oro è sostenuto dalla domanda di beni rifugio, in un contesto di incertezza sui dazi statunitensi e sui rischi geopolitici.
Il metallo giallo ha guadagnato il 39% da inizio anno, trainato dalla debolezza del dollaro USA, dai forti acquisti delle banche centrali, dalle politiche accomodanti e dalle elevate tensioni globali.
PETROLIO
I future sul greggio WTI sono rimasti stabili in area 62,60 dollari, dopo un guadagno dello 0,6% rispetto alla sessione precedente.
L’aumento è seguito alle notizie di esplosioni a Doha, in Qatar, dove Israele ha affermato di aver colpito alti dirigenti di Hamas. Il Qatar, mediatore chiave nel conflitto Israele-Hamas, è anche rifugio per funzionari del gruppo, apparentemente raggiunti da un raid israeliano nel di
stretto di Katara.
Questo nuovo shock potrebbe causare ulteriori rialzi del prezzo del petrolio.
I prezzi erano già sostenuti dall’aumento della produzione dell’OPEC+, inferiore alle aspettative (solo 137.000 barili al giorno per ottobre), rispetto agli incrementi più consistenti dei mesi precedenti.
I mercati si aspettano anche che la Cina continui ad accumulare scorte di petrolio, riducendo ulteriormente l’offerta.
Nel frattempo, i timori di nuove sanzioni occidentali contro la Russia si sono intensificati dopo il suo più grande attacco aereo contro l’Ucraina degli ultimi mesi.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha segnalato la disponibilità a misure più severe, mentre l’UE ha discusso sanzioni congiunte con Washington.
CINA, CPI IN CALO
Ad agosto 2025, i prezzi al consumo in Cina sono scesi dello 0,4% su base annua, dopo essere rimasti invariati il mese precedente. Il dato ha deluso le aspettative di un calo dello 0,2% e rappresenta il quinto calo dei CPI quest’anno.
I prezzi dei prodotti alimentari sono crollati, registrando il calo più marcato in quasi quattro anni, con discese generalizzate in tutte le categorie.
Al contrario, l’inflazione non alimentare ha accelerato, sostenuta dai continui sussidi ai beni di consumo da parte di Pechino, con aumenti nei settori immobiliare, abbigliamento, assistenza sanitaria e istruzione.
I costi dei trasporti si sono ridotti, ma a un ritmo più lento.
L’inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è aumentata dello 0,9% su base annua, il livello più alto in 18 mesi, dopo un incremento dello 0,8% a luglio.
Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo è rimasto invariato, al di sotto delle previsioni dello 0,1%, dopo un aumento dello 0,4% a luglio.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
#022: Opportunità di Investimento SHORT AUD/CHFL'AUD/CHF va a consolidandosi in un range ristretto dopo i recenti tentativi di rialzo. La coppia rimane bloccata al di sotto della zona 0,5265-0,5270, che ha agito come area di ricerca di liquidità nelle ultime sessioni. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Osservazioni chiave
I bassi volumi registrati durante l'ultimo rialzo suggeriscono che il movimento sia più legato alla ricerca di stop loss che a un accumulo reale.
Una rottura confermata al di sotto di 0,5235 con volumi elevati potrebbe innescare un momentum ribassista accelerato.
I fondamentali più ampi favoriscono ancora il CHF nelle fasi di incertezza, mentre l'AUD fatica in condizioni di avversione al rischio.
Questa configurazione mira a catturare un movimento di ritorno verso l'area di 0,5200, allineandosi con la resistenza tecnica superiore e una potenziale continuazione ribassista.
Cipher hype in crescitaNel 2025 Cipher Mining ha incrementato la propria capacità produttiva : ad agosto la società ha estratto ben 241 bitcoin, portando l’hashrate operativo a 23 EH/s e mantenendo riserve per 1.414 BTC. In aggiunta, la società ha lanciato nuovi siti di data center e, su base mensile, continua ad espandere il proprio parco macchine. Recentemente il prezzo del titolo è stato influenzato positivamente da sviluppi nel settore infrastrutturale AI.
Analisi Volumi : I volumi medi si mantengono elevati (67,6 milioni giornalieri), ben superiori alle medie mobili mensili (41,8 milioni), con picchi di attività durante le fasi di ribasso e rialzo.
Wyckoff : L’attuale fase di mercato suggerisce un ciclo di mark up con pressioni di acquisto e successiva fase di accumulo a ridosso dei precedenti livelli di resistenza (a 7 dollari), coerenti con pattern tipici della metodologia Wyckoff per titoli ad alta volatilità.
Rapporto Debito/Patrimonio Netto : L’emissione di obbligazioni e la struttura finanziaria evidenziano una crescita della componente debitoria rispetto al patrimonio netto, situazione coerente con l’espansione accelerata delle attività.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Bitcoin: Qual è il timing per il top di ciclo?Bitcoin ha raggiunto il suo top di ciclo il 14 agosto scorso a 124.000 dollari USA? Alcuni analisti lo pensano. Ma questo scenario sembra ancora poco probabile se confrontato con la durata media dei tre cicli precedenti. La tabella proposta in questa analisi confronta la durata del ciclo attuale secondo diversi criteri e la paragona a quella dei due cicli precedenti, con il primo ciclo considerato un caso particolare.
L’analisi dei cicli passati del Bitcoin mette in evidenza alcune regolarità temporali, utili per tentare di anticipare la fine del ciclo in corso. L’osservazione si concentra intorno alle date degli halving, eventi chiave che dimezzano la ricompensa dei miner e che storicamente hanno influenzato la dinamica del mercato.
Nel 2012, il ciclo ha raggiunto il suo top 366 giorni dopo l’halving, ossia 902 giorni dopo il top del ciclo precedente e 775 giorni dall’inizio del ciclo.
Il ciclo successivo, quello del 2016, ha prolungato questa dinamica: 526 giorni post-halving, 1.472 giorni dopo il top precedente e 1.068 giorni dal lancio.
Infine, nel 2020, il picco di mercato è stato raggiunto 547 giorni dopo l’halving, 1.424 giorni dopo il ciclo precedente e 1.061 giorni dal suo avvio.
La media degli ultimi due cicli mette in evidenza uno schema ricorrente:
536 giorni dopo l’halving,
1.448 giorni dopo il top precedente,
1.064 giorni dall’inizio del ciclo.
Applicando questi dati comparativi al ciclo attuale, avviato con l’halving del 2024, osserviamo oggi una temporalità di 507 giorni post-halving, 1.401 giorni dopo il top del 2021 e 1.023 giorni dall’inizio del ciclo. In altre parole, il mercato si trova già molto vicino alle medie storiche, lasciando supporre che il top di questo ciclo potrebbe verificarsi in una finestra temporale relativamente ristretta, intorno alla metà di ottobre.
Ovviamente, la storia non si ripete mai perfettamente. Le condizioni macroeconomiche, la regolamentazione o l’adozione istituzionale giocano un ruolo essenziale nell’ampiezza e nella durata dei cicli. Tuttavia, i riferimenti statistici derivanti dagli halving precedenti costituiscono uno strumento prezioso per individuare le zone di attenzione e comprendere meglio le fasi critiche del mercato.
Infine, esiste la possibilità di un ciclo temporalmente esteso, giustificato da un vero pivot monetario della Federal Reserve (FED) statunitense, che potrebbe allinearsi con la media temporale storica del BTC e indicare una fine del ciclo più verso la fine di novembre o dicembre.
Da seguire!
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.