Bitcoin in ACCUMUKAZIONE Se ancora qualcuno non crede a un prossimo movimento rialzista di bitcoin, beh verrà fatto ricredere. Strumento che non ha ancora finito la sua fase espansiva.
Leggo di tante cassandra della domenica m, trederini che manco sanno cosa è un grafico. 110k difficilmente buca ili vi segnalavo l'altra volta e per me i minimi sono stati FATTI.
Nel vedremo delle belle... Long e direzione 150-160k intanto... Poi chissà😅.
Se vedo interesse continuerò le analisi. Intanto buon investimento guys🤙
Idee della comunità
GOLD | Sussidi e PIL in arrivo!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Eccoci ancora sul nostro bene rifugio preferito, siamo ricchi di news oggi e le vedremo tutte alle 14:30.
PIL sopra le attese sarà negativo per GOLD e positivo per USD, al contrario PIL sotto le attese sarà positivo per il GOLD e negativo per USD.
Per quanto riguarda invece i sussidi, un dato sotto le attese sarà positivo per USD e negativo per il GOLD, mentre sopra le attese sarà negativo per USD e positivo per il GOLD.
Detto questo, vediamo come si comporterà prima delle news, ho lasciato 2 zone piuttosto ampie per valutare sia il alto bullish che quello bearish, i 3405$ saranno la nostra zona di resistenza mentre i 3360/3365$ saranno il nostro supporto di riferimento.
Ci aggiorneremo dopo durante le news se ci sarà qualche aggiornamento rilevante da comunicare.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Quanto conta la psicologia nelle tue operazioni?Quando si parla di mercati finanziari, una delle verità più scomode è che il rischio non può essere eliminato. Puoi essere il trader più talentuoso, avere un ottimo intuito e una strategia solida, ma se non sai gestire correttamente il rischio, prima o poi un’operazione sbagliata può compromettere seriamente il tuo conto.
È proprio per questo che la gestione del rischio è considerata la base di qualsiasi percorso di trading di successo.
Anche i migliori professionisti, quelli che vediamo come modelli, subiscono perdite.
La differenza non sta nel non perdere mai, ma nel saper controllare le perdite e restare “vivi” sul mercato abbastanza a lungo da far valere le proprie competenze.
Gli ingredienti di una potenziale strategia vincente
Una buona strategia di trading poggia sempre su tre pilastri:
Un metodo chiaro e strutturato. Significa avere regole precise su quando entrare, quando uscire e in che direzione operare.
Alcuni trader, ad esempio, usano le medie mobili per identificare i trend, affiancandole a indicatori come RSI o stocastico per confermare la forza di un segnale. Non importa quale tecnica usi: deve essere coerente e adatta a te.
Controllo delle emozioni. Qui entra in gioco la psicologia. Operare con soldi reali è molto diverso che farlo in demo: paura, avidità o euforia possono portarti a tradire il tuo piano. La regola più antica resta valida: “lascia correre i profitti e taglia presto le perdite”. Facile da dire, difficile da fare.
Gestione del denaro. È ciò che determina quanto rischiare per singola operazione, quanta leva usare, dove piazzare Stop Loss e Take Profit. È l’elemento che più di tutti può farti restare nel gioco a lungo termine.
Quali possono essere delle tecniche di gestione del rischio?
Per evitare scenari simili, ci sono alcune regole semplici ma fondamentali:
- Partendo dalla prima possiamo dire che è decisamente importante definire la dimensione della posizione in base al tuo capitale e al rischio per trade (in genere 1–2%).
- Il secondo punto fondamentale è quello di utilizzare sempre lo Stop Loss: non è un limite, ma una protezione che dai al tuo capitale.
- Il terzo punto da considerare è quello di stabilire un rapporto rischio/rendimento che sia favorevole: ad esempio 1:2 o 1:3. Se rischi 100, devi mirare ad almeno 200 o 300 di profitto. In questo modo, anche con più trade in perdita, poche operazioni vincenti copriranno i drawdown.
- Quarto punto è quello di saper accettare le perdite, in quanto fanno parte del gioco. E cosa importante è che siano gestibili.
- Come ultimo punto troviamo la copertura e diversificazione in quanto non bisogna concentrare tutto su una sola operazione.
Come gestiamo le posizioni aperte
Una volta che un trade è in profitto, un trader può:
Chiudere l’operazione e portare a casa il guadagno.
Spostare lo Stop Loss più in alto (in caso di long) o più in basso (in caso di short) per proteggere parte del profitto e lasciare correre la posizione, in modo tale che anche nel caso in cui la posizione tornasse contro, potrebbe essere chiusa in positivo nonostante lo stop loss.
Portare lo Stop Loss a pareggio (breakeven), così da non rischiare più nulla.
Usare massimi e minimi precedenti come punti di riferimento dinamici per aggiornare il tuo stop.
Questi accorgimenti riducono lo stress emotivo e ti aiutano a seguire il mercato senza farti travolgere dalle emozioni. La gestione del rischio non serve a evitare le perdite, ma a far sì che nessuna singola perdita sia così grande da compromettere il tuo percorso.
Impara a proteggere il capitale prima ancora di pensare ai profitti: è questa la vera differenza tra chi sopravvive nel tempo e chi si brucia in fretta.
All’interno del grafico possiamo vedere un esempio di un RR 1:3, ovvero rischiare ad esempio 100 per guadagnarne 300. Andando a vedere il grafico di ETHUSD, possiamo notare come la posizione long ci abbia dato un rendimento di 1:3. Ovviamente lo stop loss deve avere un senso, difatti è stato impostato al di sotto dell’ultimo movimento che ha dato un nuovo massimo.
Inoltre, dopo aver visto un tale movimento al rialzo, che ha portato il prezzo vicino al nostro tp, per una corretta gestione, avremmo portato lo stop loss in corrispondenza del prezzo di entrata, in modo tale da non rischiare più nulla con la nostra entrata.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
I principali attori che muovono il mercato ForexIl mercato Forex rappresenta il più grande mercato finanziario al mondo, con milioni di partecipanti di varia natura. Per comprendere davvero come funziona questo mercato, è fondamentale conoscere chi sono i principali attori che lo influenzano e ne determinano i movimenti più rilevanti.
Governi
I governi sono i principali attori macroeconomici che influenzano il Forex attraverso le loro politiche economiche e politiche. Definiscono gli obiettivi economici nazionali e, tramite regolamentazioni e interventi, cercano di stabilizzare o indirizzare il valore delle valute per sostenere le esportazioni, controllare l’inflazione o favorire la competitività internazionale. Le azioni governative possono avere un impatto significativo sui mercati valutari soprattutto in termini di feedback politico o interventi diretti.
Banche centrali
Le banche centrali sono gli esecutori delle strategie governative e hanno un ruolo cruciale nel mercato Forex. Utilizzano strumenti come il controllo dell’offerta di moneta, la definizione dei tassi di interesse e le politiche creditizie per influenzare la domanda e l’offerta di valute. Intervengono attivamente nei mercati per stabilizzare o modificare il valore della propria valuta, utilizzando riserve in valuta estera e oro come leve di controllo. La Banca dei regolamenti internazionali e le maggiori banche centrali mondiali, tra cui la Federal Reserve americana, la BCE, la Banca del Giappone e la People's Bank of China, detengono enormi asset che condizionano fortemente il mercato Forex.
Banche commerciali
Le banche commerciali sono responsabili della maggior parte delle transazioni Forex quotidiane, soprattutto grazie alla gestione dei pagamenti internazionali per aziende e clienti privati. Secondo dati recenti, oltre il 70% del volume totale del Forex riguarda operazioni tramite banche commerciali. Oltre alla gestione del flusso di valuta, molte banche sono attive sul fronte speculativo, utilizzando sofisticate strategie di trading per trarre profitto dalle fluttuazioni valutarie.
Imprese multinazionali
Le grandi imprese operanti a livello globale sono costantemente impegnate in operazioni di cambio valuta per gestire flussi di capitale tra le filiali, pagamenti a fornitori o ricavi da mercati esteri. Le multinazionali svolgono anche attività di copertura ("hedging") per proteggersi dal rischio di oscillazioni valutarie che potrebbero influire negativamente sui loro bilanci. La loro partecipazione costante contribuisce a mantenere un flusso costante di scambi, conferendo liquidità ai mercati.
Fondi di investimento e hedge funds
I fondi di investimento professionali, incluse le grandi società di gestione patrimoniale e gli hedge funds, rappresentano gli investitori istituzionali più sofisticati attivi nel Forex. Questi operatori maneggiano capitali spesso enormi e impiegano tecniche avanzate di analisi quantitativa, trading algoritmico e gestione del rischio. La loro attività speculativa può influenzare significativamente i movimenti di prezzo, creando spinte nei mercati sia a breve che a medio termine.
Conclusioni
Il mercato Forex è un ecosistema complesso, governato dall’interazione dinamica di diversi tipi di partecipanti, ciascuno con obiettivi e funzioni differenti. I governi e le banche centrali detengono il potere strategico e normativo, mentre le banche commerciali e le multinazionali gestiscono il flusso fondamentale delle valute. I fondi di investimento e gli hedge funds aggiungono volatilità e movimenti speculativi. Conoscere questi attori permette ai trader di comprendere meglio le dinamiche di mercato e di affinare la propria strategia tenendo conto delle diverse influenze presenti sui mercati valutari.
MONC Moncler va riprendersi i livelli che meritaBuon giovedi 28 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica sul titolo Moncler.
Come tutto il lusso, Moncler torna a mostrare i muscoli e si apprezza a ritestare livelli di resistanza chiave, che analizzeremo insieme in questo video.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Gold continuaho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Ciao belli,
🔑 📈 Gold sta rispettando il piano:
ogni ritraccio analizzato ci ha dato l’occasione di entrare aggressivi long.
Ora però siamo in zone delicate, sempre più alte e difficili per nuovi ingressi.
✅ Chi è già dentro: ottimo.
⏳ Chi pensava di entrare adesso: meglio aspettare le chiusure settimanali e mensili.
Nel frattempo ci muoviamo anche su altri asset del Forex.
💬 Se volete che porti analisi su altre coppie, scrivete nei commenti cosa vi interessa.
⏰ Fondamentale
-Fed e dati USA
L’oro resta stabile sopra i 3 390 $ l’oncia. Gli investitori aspettano dati sul PCE, indicatore chiave dell’inflazione, atteso domani. Il mercato prevede un taglio dei tassi al 17 settembre con l’88 % di probabilità
-Il timore per l’indipendenza della Fed sostiene l’oro come bene rifugio
-Pressione sul dollaro
Le tensioni politiche legate a Trump e alla Fed indeboliscono il dollaro. Questo rende l’oro più attraente
-De-dollarizzazione e domanda centrale
Molti paesi stanno riducendo l’uso del dollaro.
A inizio 2025, le banche centrali hanno comprato più oro del solito, portando la quota nei loro riserve vicino al 20 %
-Minatori in crescita
Le società minerarie stanno lavorando meglio.
Hanno bilanci più solidi e distribuiscono dividendi.
Questo spinge i loro titoli sopra la performance dell’oro stesso
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD continuerà?Il prezzo del GOLD rompe quindi al rialzo il triangolo e la prossima fase è la grande resistenza del grande HIGH. Questo livello è molto importante: potrebbe respingere al ribasso, perché a causa di un’accumulazione lo sweep rialzista può essere una manipolazione del mercato per poi estendersi successivamente al ribasso. Ma se rompe la resistenza, allora ha grandi probabilità di continuare al rialzo.
XAUUSD: Momento Continuo, Verso i 3.347 USD?Ciao a tutti, cosa ne pensate di XAUUSD?
L'oro ha visto un forte aumento di prezzo negli ultimi giorni, salendo al livello più alto in un mese e superando la soglia di 3.400 USD/oz giovedì. Questo aumento è stato supportato dal continuo indebolimento del dollaro USA, insieme alle aspettative che la Federal Reserve (Fed) continuerà ad allentare la politica monetaria. Attualmente, questo metallo prezioso viene scambiato intorno ai 3.410 USD e mantiene la sua tendenza al rialzo.
Gli indicatori EMA 34 e 89 stanno ancora supportando i compratori e la nostra strategia privilegerà gli acquisti finché i livelli di supporto principali rimarranno intatti. Con i livelli di Fibonacci a 0,5 e 0,618, l'obiettivo di crescita potrebbe essere intorno ai 3.447 USD. Questo è un obiettivo ragionevole basato sull'attuale configurazione, che mostra che il movimento rialzista rimane solido nel medio e lungo termine.
Cosa ne pensi? Come si muoverà l'oro e quale sarà il prezzo di chiusura di oggi? Sentiti libero di condividere le tue opinioni nei commenti!
EUR\USD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Rischio di credito FRANCIA: 2 barometri decisiviDall’annuncio del voto di fiducia dell’8 settembre 2025, la situazione politica francese è precipitata in una forte incertezza. Il primo ministro François Bayrou, alla guida di un governo di minoranza, si trova di fronte a un’opposizione determinata che ha già annunciato che voterà contro, rendendo la sua permanenza a Matignon molto improbabile. Questa fragilità politica ha immediatamente pesato sulla fiducia dei mercati: il premio di rischio e i costi di finanziamento aumentano per il governo e per le imprese francesi.
In caso di caduta del governo, l’ipotesi di elezioni anticipate e la prospettiva di nuove tensioni sociali, con mobilitazioni previste già dal 10 settembre, accentuano le preoccupazioni. In questo contesto, le autorità cercano di rassicurare affermando che la Francia rimane economicamente solida e che un bilancio per il 2026 sarà adottato nei tempi previsti, forse con l’istituzione di un cosiddetto governo “tecnico” anziché una nuova dissoluzione dell’Assemblea nazionale.
Questa incertezza può esercitare pressione sui tassi di interesse sovrani francesi e destabilizzare così banche e imprese francesi, con un effetto di contagio a livello dell’Eurozona.
La situazione peggiorerà o, al contrario, migliorerà in questo mese di settembre per la Francia e l’Eurozona?
Ecco due barometri di mercato da tenere sotto stretta osservazione e che saranno molto rilevanti per misurare l’evoluzione positiva o negativa di questo rischio “Francia”.
1. Primo barometro del rischio “Francia”: lo spread sui tassi a 10 anni tra Francia e Germania
Lo spread dei rendimenti obbligazionari a lungo termine tra Francia e Germania rappresenta il barometro di rischio definitivo per il debito pubblico francese. Più si amplia questo spread, più il mercato anticipa difficoltà per le finanze pubbliche francesi.
Attualmente tengo questo indicatore sotto stretta sorveglianza, poiché la sua traiettoria rialzista potrebbe diventare preoccupante oltre una certa soglia. Al contrario, se l’incertezza politica in Francia diminuisse, questo spread si ridurrebbe, rappresentando un segnale positivo per gli attivi finanziari europei.
Il grafico seguente mostra, in chiusura giornaliera, lo spread a 10 anni tra Francia e Germania:
2. Barometro secondario da seguire: il valore del rendimento francese a 10 anni rispetto al rendimento italiano a 10 anni
Un secondo barometro interessante è la differenza assoluta tra il rendimento sovrano francese a 10 anni e quello italiano. Mai il rendimento francese è stato superiore a quello italiano, e se ciò dovesse accadere, sarebbe un segnale di mercato molto negativo per la Francia, le sue banche e le sue imprese. Attualmente il rendimento francese rimane inferiore a quello italiano.
Il grafico seguente mostra i rendimenti francesi e italiani a 10 anni in forma di candele giapponesi quotidiane:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BC Brunello Cucinelli si è mosso come da aspettativeBuon giovedi 28 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Brunello Cucinelli e su quella che è stata la sua price action a seguito del rimbalzo dall'area precedentemente identificata dei 95-96 Euro come punto chiave.
Ringrazio tutti per l'attenzione e per il tempo che mi dedicate, con la speranza che il contributo sia di vostro interesse
Buona giornata
Analisi approfondita dei prezzi dell'oro odierniAnalisi approfondita dei prezzi dell'oro odierni
1: La serie di azioni di Trump potrebbe prefigurare la fine dell'indipendenza della Federal Reserve, di cui gode dal 1951. I mercati finanziari non hanno ancora pienamente scontato questo rischio significativo, il che è rialzista per l'oro.
2: Un consulente commerciale della Casa Bianca ha suggerito che l'India potrebbe ricevere una riduzione dei dazi del 25% se smettesse di acquistare petrolio russo. Inoltre, gli Stati Uniti prevedono di imporre dazi sull'industria del mobile. Queste politiche protezionistiche potrebbero innescare una nuova ondata di tensioni commerciali globali, rafforzando così l'appeal dell'oro come bene rifugio.
3: Tensioni in Medio Oriente: i ribelli Houthi hanno utilizzato missili balistici ipersonici per attaccare obiettivi in Israele e le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza sono continuate, sostenendo i prezzi dell'oro.
4: I dati rivisti del PIL statunitense del secondo trimestre stanno attirando molta attenzione. Il mercato prevede un tasso di crescita trimestrale annualizzato del 3,1%, rispetto alla precedente previsione del 3,0%.
5: Il mercato prevede una probabilità superiore all'87% di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di settembre della Federal Reserve.
Tuttavia, il presidente della Fed di New York, Williams, ha sottolineato che "i tagli dei tassi dipendono dai dati", suggerendo che la Fed potrebbe rimanere cauta se i dati economici non la supporteranno.
6: La pubblicazione di venerdì dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) è l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve. Questi dati avranno un impatto diretto sulle aspettative del mercato riguardo alla direzione della politica monetaria della Fed e potrebbero innescare fluttuazioni significative nei prezzi dell'oro.
7: Si prevede che una rottura al di sopra del livello di resistenza chiave di 3.458 dollari innescherà un rinnovato interesse all'acquisto, spingendo l'oro verso il livello psicologicamente importante di 4.000 dollari l'oncia.
8: Sul grafico a 4 ore, i prezzi si muovono all'interno di un pattern a triangolo oscillante, in attesa di una rottura direzionale.
9: La direzione più probabile per l'oro nelle prossime 24-48 ore è:
I prezzi dell'oro oscilleranno e si consolideranno nell'intervallo 3.380-3.410 dollari, in attesa di una nuova direzione dai dati sul PIL statunitense di stasera e dai discorsi dei funzionari della Federal Reserve. Una chiusura sopra i 3.400 dollari è altamente probabile.
10: Una rottura sopra i 3.458 dollari potrebbe innescare un rinnovato interesse all'acquisto, spingendo i prezzi verso il livello psicologicamente importante di 4.000 dollari l'oncia.
In questo scenario, l'oro potrebbe iniziare un nuovo trend rialzista.
11: Bloccato nell'area 3410-3425: Se i prezzi dell'oro non riescono ripetutamente a testare questa area di resistenza, potrebbero entrare in un ampio intervallo di oscillazioni tra 3300 e 3420.
12: Consigli sulla strategia di trading:
Strategia long a basso prezzo:
Se i prezzi dell'oro scendono nell'area 3380-3385 e si stabilizzano, considerate una piccola posizione long.
Impostate uno stop-loss sotto 3370.
Obiettivo 3400-3405.
Se sfonda, riducete parzialmente la posizione e concentrate la posizione rimanente sull'area 3414-3425.
Se i prezzi dell'oro sfondano nettamente 3414 e si stabilizzano, considerate una posizione long con un obiettivo a 3425 o anche superiore.
Trader range:
Acquistate ai minimi e vendete ai massimi nell'area 3373-3409.
Si consiglia di andare long quando i prezzi si avvicinano al limite inferiore del range e mostrano segni di stabilizzazione, e short quando i prezzi si avvicinano al limite superiore e incontrano resistenza. Prima di prendere qualsiasi decisione, osservare la reazione del mercato dopo la pubblicazione dei dati economici statunitensi di stasera.
13: Diffidare delle interpretazioni del mercato sui discorsi dei funzionari della Fed (in particolare di Waller).
14: Se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto chiave di 3373, è possibile un'ulteriore correzione verso il range 3360-3362, o addirittura verso il range 3350, nel breve termine. I rialzisti dovrebbero prestare attenzione alla gestione del rischio.
15: In generale: i prezzi dell'oro stanno attualmente mostrando un trend rialzista volatile a breve termine, con il supporto chiave concentrato nell'area 3373-3385. L'obiettivo principale al rialzo è superare il livello di resistenza 3409-3410 e poi sfidare la zona di resistenza chiave 3414-3425. Il principale obiettivo al rialzo è superare il livello di resistenza 3409-3410 e poi sfidare la zona di resistenza chiave 3414-3425.
ACQUISTA: 3375-3385
SL: 3365
TP: 3400-3430
Armarsi di pazienza Sarà probabilmente una fase un po' delicata per questo indice, di cui ho anche scritto in precedenza.
Nessun problema signori il trend rimane fortemente long, solo prima della "galoppata" vedremo probabilmente un po' di lateralizzazione. Esorto tutti ad acquistare le debolezze e a non provare short, perché saranno veloci e riassorbito.
Al prossimo aggiornamento 👍
BTCUSD Long: Breakout e rally a 116.500Salve, trader! La precedente struttura di mercato per BTCUSD era un canale ascendente rialzista, che si è concluso con un massimo del pivot point vicino all'area di offerta di 118.900. Una successiva rottura di questo canale ha modificato il momentum del mercato, avviando una fase correttiva che ha assunto la forma di un pennant discendente. Questa struttura ribassista ha guidato l'asta dei prezzi verso il basso fino all'area di domanda principale intorno a 112.000, dove è stato stabilito un nuovo minimo del pivot point.
Attualmente, il prezzo si sta consolidando nelle fasi finali di questo pennant discendente, avvolgendosi tra le linee di domanda e offerta. L'asta si sta avvicinando all'apice del pattern, ma prima di una risoluzione definitiva, è previsto un ulteriore test del limite inferiore. L'aspettativa immediata è di un'ultima mossa correttiva al ribasso per testare la linea di domanda ascendente vicino all'area di domanda di 112.000.
Lo scenario primario prevede una risoluzione rialzista a seguito di questo test finale del supporto. Si prevede che il prezzo inverta la rotta rispetto alla linea di domanda, innescando un rally sufficientemente forte da superare la linea discendente dell'offerta. Dopo il breakout, un breve retest della linea spezzata, come nuovo supporto, confermerebbe il passaggio del controllo agli acquirenti. Questo retest positivo sarebbe quindi il fattore scatenante per la continuazione del rally. Il take-profit è quindi fissato a 116.500, puntando a un'area chiave di precedente squilibrio di mercato. Gestisci il tuo rischio!
GBPAUD GBPAUD abbiamo visto tutto il mese di agosto un rally rialzista tra la fine luglio e gli inizi di agosto si è caricato creando un range e creando molta liquidità a ribasso successivamente, ha reagito sulla supply manipolando il livello prendendo liquidità sul massimo di luglio, ora sta creando strutture ribassiste verso un nuovo obiettivo.
Mi aspetterei ora una discesa fino dove ho segnato il livello chiave per poi reagire a rialzo se la zona regge.
TelecomItalia fine di una fase bullishTIT potrebbe essere alla fine di una fase bullish che ha fatto felici tanti investitori. Non era facile fidarsi di un titolo che per anni ha sempre fatto perdere valore agli investitori ma, quest'anno ha potuto far ricredere in tanti. Tuttavia solo i recenti nuovi azionisti hanno beneficiato di tale rimbalzo. La società si è trasformata e con l'avvento di poste mobile nell'azionariato si possono ancora ipotizzare tante trasformazioni. Ieri e oggi il titolo è in caduta per un'altra delle importanti news che lo avevano sostenuto, ovvero un possibile merger con ILIAD. Tutto ciò sembra oramai lontano e impossibile. La borsa ne prende atto e scattano le prese di beneficio.
E' l'inizio di una fase di riposo?
Dove possono arrivare i prezzi?
Guardando i grafici settimanali per me la corretta valutazione deve stare tra 0,33 e 0,35. Zona in cui tutto è iniziato e in cui per me tutto può tornare in equilibrio.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L'oro sta per scoppiare.L'oro sta per scoppiare.
Il mercato dell'oro si trova ad affrontare una decisione direzionale critica: il grafico mensile è stato volatile per quattro mesi consecutivi e sta per chiudere ad agosto. Anche il grafico giornaliero si trova alla fine di un triangolo convergente. Si prevede che una rottura, al rialzo o al ribasso, inneschi un significativo rally unilaterale. A giudicare da una combinazione di modelli tecnici e fattori fondamentali, i prezzi dell'oro sono in calo nel medio termine.
Il grafico mensile ha registrato ombre superiori per quattro mesi consecutivi, fornendo un'importante prova di un trend ribassista. Fondamentalmente, l'impatto dei dazi è stato pienamente scontato dal mercato. Anche se in futuro dovessero essere introdotti nuovi dazi, è improbabile che ricreino l'impatto sul mercato durante i primi giorni dell'amministrazione Trump. Inoltre, l'effetto trainante dei rischi geopolitici sui prezzi dell'oro sta diminuendo. Pertanto, le prospettive ribassiste a medio termine sono chiare. Si prevede che i prezzi dell'oro testeranno gradualmente la linea di supporto che collega 3120 e 3268, per poi scendere ulteriormente al di sotto di 3245 per testare l'area 3150-3120. L'obiettivo finale potrebbe essere un ritorno al punto di partenza pre-dazi di 3000-2950.
Il trend a breve e medio termine rimane altamente incerto. Le condizioni di mercato volatili degli ultimi quattro mesi sono coerenti con le nostre precedenti previsioni. L'attuale divergenza di mercato tra rialzisti e ribassisti è significativa. Da un lato, se i prezzi dell'oro si stabilizzano all'interno della zona di resistenza 3400-3410, è possibile una rottura al di sopra del massimo storico prima di invertire la rotta. Dall'altro, se la pressione persiste, è possibile una flessione volatile. La chiusura mensile di agosto fornirà indicazioni importanti per il trend a medio termine.
Il grafico giornaliero si trova alla fine di un pattern a triangolo convergente e la direzione della rottura deve essere attentamente monitorata. Prediligiamo un pattern di breakout, con i prezzi dell'oro in rialzo e poi in calo, chiudendo infine sopra l'ombra superiore, ma è necessario prepararsi strategicamente anche per un breakout rialzista. Il mercato è prevedibile, ma non del tutto, e mantenere un atteggiamento probabilistico è fondamentale.
I dati sui sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti saranno pubblicati stasera e l'indice dei prezzi PCE sarà pubblicato domani sera, innescando potenzialmente volatilità sul mercato. Per il trading intraday, fate attenzione alla resistenza nell'area 3410-3415. Se i prezzi incontrano inizialmente resistenza all'interno di quest'area o salgono rapidamente fino alla resistenza della trendline a 3425 ma non riescono a sfondarla, considerate una posizione short leggera con uno stop-loss sopra 3425, puntando a 3400 o 3390.