GOLD | Post Inflazione americana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Salve a tutti!
Ieri è uscito un CPI annuale più alto delle attese, non buono per quanto riguarda la possibilità da parte della FED di un taglio dei tassi d'interesse nella prossima riunione, anche se comunque parliamo di aumento davvero basso, quindi potrebbe non essere molto rilevante, vedremo analisti e investitori cosa ne penseranno.
Passiamo ora al grafico, l'analisi di Lunedì impeccabile, la zona SHORT, dopo la ricerca di liquidità (doppia) sopra l'induzione, ha risposto benissimo e ha fatto crollare come si deve il prezzo, dandomi un trade fantastico.
Ora sembra stia formando questo canale ribassista che proverei e continuerei a cavalcare come movimento, potrebbe continuare ad uscire qualcosa di interessante.
Vi ho lasciato un rettangolo rosso come zona di valutazione short per un trade di oggi, siamo tra i 3350$ e i 3360$ per oncia, io personalmente valuterò in TF 15 minuti e 5 minuti per un trigger di entrata, basando l'analisi sempre in H1.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
PPI GOLDho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📊 Mercati USA – Dollar Index, Treasury
U.S. Dollar (DXY)
Il Dollar Index ha avuto un forte rialzo grazie a dati economici solidi e rendimenti obbligazionari in aumento, in particolare il 2 anni vicino al 4.00%. Il mercato sconta una politica monetaria restrittiva più a lungo, spinto da NFP forti e dati sull'inflazione alti.
Treasury Yields
I rendimenti, soprattutto il 2 anni, stanno salendo rapidamente verso il 4.00%. Il movimento è guidato da dati CPI e occupazionali solidi. Oggi il focus è sul PPI:
-Se sopra le attese → rendimenti in ulteriore rialzo
-Se sotto le attese → possibile ritracciamento
Attenzione agli asset sensibili ai tassi.
Aggiornamento Geopolitico
Le tensioni sui dazi restano, ma sono posticipate al 1° agosto. Resta un rischio sul sentiment di mercato.
Gold: bias ribassista. Se il PPI sarà forte,
DXY: rialzista se i rendimenti reggono.
⚠️ Focus su dati PPI di oggi, aggiornamenti sui dazi e movimenti dei rendimenti.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
l'oro si prepara silenziosamente a un grande rimbalzo?L'indice PPI statunitense è aumentato dello 0,2%, in linea con le aspettative. Questo dato non ha sorpreso i mercati e non è stato abbastanza forte da rafforzare il dollaro USA. Di conseguenza, XAUUSD non ha subito una svendita significativa.
Sul grafico H4, l’oro continua a muoversi all’interno di un canale ascendente ben definito. Dopo una correzione tecnica, il prezzo è rimbalzato vicino al supporto del canale e sembra prepararsi per una nuova spinta rialzista verso la zona di resistenza superiore.
Con una pressione di vendita limitata dalle notizie e una struttura tecnica che favorisce i compratori, il mercato sta accumulando energia. La vera domanda è: sarà questo il passo indietro prima del grande salto?
Rimani aggiornato – perché la prossima esplosione rialzista potrebbe arrivare quando meno te l’aspetti.
Mercati in attesa della Fed tra dazi e inflazioneWALL STREET ASPETTA LA FED
Le borse statunitensi hanno annullato i guadagni del giorno precedente, poiché i mercati continuano a temere l'entità dei dazi che potrebbero essere approvati dagli Stati Uniti e le prospettive di politica monetaria della Federal Reserve.
L'S&P 500 ha chiuso in calo dello 0,41% dopo aver toccato un nuovo record all'inizio della sessione, mentre il Dow Jones è sceso dello 0,98%. Il Nasdaq ha invece tenuto, chiudendo in rialzo dello 0,8%.
L'inflazione è aumentata come previsto a giugno, sebbene il tasso core sia rimasto leggermente al di sotto delle aspettative. Tuttavia, i mercati si aspettano una Fed cauta e conservatrice, con i tassi fermi alla fine del mese, poiché il FOMC potrebbe ancora vedere rischi di inflazione al rialzo derivanti dai dazi.
Funzionari della Casa Bianca hanno riferito che sono in corso negoziati commerciali con UE, Giappone e Corea, dopo che questi tre paesi sono stati colpiti da imposte aggressive, con il rischio di forti aumenti dei prezzi ad agosto.
JPMorgan e Wells Fargo hanno registrato forti cali dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre, mentre Citi ha sovraperformato le altre banche. Nvidia è salita del 4% dopo che gli Stati Uniti hanno allentato alcune restrizioni alle esportazioni verso la Cina, sostenendo il Nasdaq 100, che ha chiuso in rialzo dello 0,6%.
PETROLIO
Martedì, i future sul greggio WTI si sono attestati al di sotto dei 66 dollari al barile, dopo una perdita del 2,2% nella sessione precedente. Il calo è dovuto ai timori legati alle nuove decisioni del presidente Trump sulla Russia, che potrebbero causare un'interruzione delle esportazioni di petrolio.
Trump ha aumentato gli aiuti militari all'Ucraina e ha minacciato tariffe del 100% se non si raggiungerà un accordo di pace entro 50 giorni, una mossa vista come una minaccia di sanzioni secondarie verso i principali acquirenti di petrolio russo, come India e Cina. Tuttavia, il rinvio di 50 giorni è stato interpretato dai mercati come un segnale positivo.
Un certo sostegno è arrivato dalla Cina, dove l'attività di raffinazione ha raggiunto i 15,2 milioni di barili al giorno a giugno, il livello più alto da settembre 2023. Anche un indicatore chiave della domanda ha mostrato segnali di miglioramento.
VALUTE
L’EUR/USD ha finalmente rotto i primi supporti chiave, che aveva mantenuto fino a ieri, violando quota 1,1650 e raggiungendo i primi target a 1,1580.
Il USD/JPY è salito ancora di più in termini percentuali, a causa dei timori che l’economia giapponese possa subire contraccolpi sull’export, dopo la decisione di Trump di applicare tariffe del 35% ai prodotti giapponesi. Lo yen ha perso l’1% nella giornata, dopo aver già ceduto un ulteriore 3% nei giorni precedenti. Il cambio USD/JPY si trova ora a ridosso di 149,00, con possibilità di salire fino a 150,00 nel breve termine.
Il cambio GBP/USD è sceso sotto 1,3400, con obiettivi che sembrano avvicinarsi all’area compresa tra 1,3150 e 1,3200. Anche le valute oceaniche sono in ribasso, pur rimanendo sopra i supporti chiave.
Tecnicamente, la fase attuale sembra favorire il dollaro, ma si tratta ancora di un movimento correttivo all’interno di un trend ribassista di medio termine.
CPI USA
Il tasso di inflazione annuale negli Stati Uniti è salito per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il 2,7% a giugno 2025, il livello più alto da febbraio. L’aumento è in linea con le aspettative, dopo il 2,4% registrato a maggio.
I prezzi sono aumentati soprattutto per generi alimentari, servizi di trasporto, auto e camion usati. Il costo dell’energia è diminuito in misura minore: i prezzi della benzina e dell’olio combustibile sono scesi, mentre il gas naturale è rimasto elevato.
Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dello 0,3%, il maggiore incremento in cinque mesi, in linea con le attese. L’inflazione core annua è salita al 2,9% dal 2,8%, ma è rimasta al di sotto delle previsioni del 3%. Anche il CPI mensile core è aumentato meno del previsto: +0,2% contro lo 0,3% atteso.
CPI CANADA
Il tasso di inflazione annuo in Canada è salito all’1,9% a giugno 2025, rispetto all’1,7% del mese precedente, in linea con le aspettative del mercato.
Nonostante la ripresa, il tasso è rimasto al di sotto dell’obiettivo intermedio del 2% fissato dalla Banca del Canada, per il terzo mese consecutivo. I prezzi dei beni durevoli, in particolare nel settore automobilistico, hanno registrato un’accelerazione.
L’inflazione ha invece rallentato per i prodotti alimentari, con una crescita più debole dei prezzi per generi alimentari e alloggi. L’indice core CPI, utilizzato dalla Banca del Canada come principale indicatore dell’inflazione di fondo, è rimasto invariato al 3%, come previsto.
GERMANIA, INDICE ZEW
L’indice ZEW del sentiment economico tedesco è aumentato per il terzo mese consecutivo, raggiungendo quota 52,7 a luglio 2025, il livello più alto da febbraio 2022. A giugno era a 47,5, e le attese erano per 50,3.
"Nonostante la persistente incertezza legata ai conflitti commerciali globali, quasi due terzi degli esperti si aspettano un miglioramento dell’economia tedesca", ha dichiarato il presidente dello ZEW, Prof. Achim Wambach.
Le speranze di una rapida risoluzione della disputa tariffaria tra Stati Uniti e UE, insieme al potenziale stimolo economico derivante dal programma di investimenti di emergenza del governo tedesco, sembrano dominare il sentiment.
L’ottimismo si riflette soprattutto nelle aspettative in forte aumento per l’ingegneria meccanica e la produzione di metalli, seguite dal settore dell’ingegneria elettrica.
Nel frattempo, l’indice ZEW delle condizioni attuali è migliorato a -59,5, il livello più alto da giugno 2023, rispetto al -72 del mese precedente.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Consolidazione del BTCIl prezzo del BTC si è consolidato negli ultimi due giorni a causa della forte volatilità rialzista. Ora che ha effettuato un sweep di un low, due opzioni si presentano per una continuazione al rialzo: o rimbalza direttamente verso l'alto senza entrare nell’FVG, en jouant le supporto dei 110.000, oppure rimbalza proprio sull’FVG.
La prossima grande mossa dell'oro? XAUUSD in zona di decisione Analisi del grafico: analisi di mercato intelligente e basata sulla struttura
Ultimamente l'oro sta giocando una partita di mercato intelligente. Il prezzo sta reagendo alle zone chiave di domanda e offerta, con chiare rotture di struttura (BOS) che indicano l'intenzione istituzionale.
🧱 Panoramica della struttura del mercato:
✅ Diverse BOS confermano l'intenzione rialzista dopo il rifiuto dovuto alla forte domanda (~$3.225-$3.250).
🔁 Una serie di massimi e minimi crescenti mostra che l'oro sta passando a una struttura rialzista.
🛡 Il prezzo si trova ora su un supporto intraday critico tra $3.300 e $3.330.
🔍 Zone tecniche chiave:
🔽 Zona di forte domanda (supporto)
📌 $3.225 - $3.250
Zona di rifiuto
Board of Sale rialzista avviato
Forti acquisti istituzionali già visti qui
⚔ Zona di resistenza
📌 $3.384 - $3.400
Area di rifiuto per il rally precedente
Un breakout in questa zona potrebbe alimentare un movimento verso $3.425 - $3.450
🔄 Zona pivot attuale
📌 $3.300 - $3.330
Supporto a breve termine
Il prezzo deve mantenere per una continuazione rialzista
📈 Possibili scenari
✅ Scenario 1: Continuazione rialzista (ALTA PROBABILITÀ)
Il prezzo si mantiene sopra i $3.300
La candela engulfing rialzista conferma l'ingresso
Obiettivo 1: $3.360 (Resistenza zona)
Obiettivo 2: $ 3.400 - $ 3.425 (Fibonacci + estensione breakout)
🛡 Stop-Loss: Sotto $ 3.275 (sotto la zona di domanda)
⚠ Scenario 2: Rifiuto ribassista (MENO PROBABILE)
Il prezzo rompe e chiude sotto $ 3.275
Il mercato punta di nuovo a una forte zona di supporto
Attenzione a un segnale di inversione rialzista in quel punto
📉 Opportunità di short solo se il prezzo rompe con momentum + retest
Prima vendi l'oro, poi compralo!Gli ultimi dati mostrano che i dati economici statunitensi di giugno hanno nuovamente suscitato scalpore. Il tasso annuo dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) non corretto si è attestato al 2,7%, il livello più alto da febbraio, in linea con le aspettative del mercato; il tasso mensile ha raggiunto lo 0,3%, anch'esso il livello più alto da gennaio e in linea con le aspettative. Sebbene il tasso annuo dell'IPC core sia salito al 2,9%, il livello più alto da febbraio, è risultato inferiore al 3% previsto, ma leggermente superiore al 2,8% del mese scorso; il tasso mensile si è attestato solo allo 0,2%, inferiore allo 0,3% previsto dal mercato. Al momento della pubblicazione dei dati, il prezzo dell'oro ha oscillato violentemente, la volatilità a breve termine dell'indice del dollaro USA ha superato i 20 punti e il mercato è stato come sulle montagne russe.
Guardando all'andamento dell'oro oggi, è stato chiaramente suggerito di andare short a 3359, e il mercato era a 3349 in quel momento. Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee, l'oro si è attestato più volte sopra quota 3365, il che ha messo in difficoltà gli investitori che sono entrati nel mercato vicino a 3350 al mattino. Durante la sessione europea, l'oro ha ripetutamente testato quota 3360, inviando continuamente segnali per attirare nuovi acquirenti, ma abbiamo mantenuto saldamente la posizione corta a 3359 e finalmente raggiunto con successo l'intervallo target previsto di 3345-3333. Il mercato attuale si aggira intorno a 3348, con la resistenza superiore a 3365-3370 e il supporto inferiore a 3335-3330. Data l'attuale situazione di mercato, si consiglia di andare long principalmente sul pullback nelle operazioni di fine giornata.
Raccomandazione sull'oro:
Vendi short nell'intervallo di prezzo attuale di 3350-3355, target 3325;
Vendi long quando il pullback raggiunge 3325-3315, target 3340-3350.
ETH VS BTC, Ethereum sovraperformerà quest'estate!Il prezzo del bitcoin ha stabilito un nuovo massimo storico all'inizio di questa settimana a 123.000 dollari, confermando che il ciclo toro legato al dimezzamento della primavera 2024 è tutt'altro che concluso. L'attuale ciclo rialzista è destinato a concludersi nell'autunno del 2025 se il mercato continuerà a ripetere i cicli passati, il famoso ciclo quadriennale del bitcoin. Potete rileggere la nostra analisi del bitcoin su questo argomento cliccando sul link sottostante.
1) Il rapporto ETH/BTC ha convalidato un'importante inversione rialzista, segnalando la sovraperformance dell'etere rispetto al BTC fino alla fine dell'attuale ciclo
I cicli di forza relativa tra il prezzo del bitcoin e quello dell'etere sono cicli che durano diversi anni, da 5 a 6 anni. L'analisi tecnica evidenzia la presenza di un supporto grafico storicamente estremo che ha permesso al tasso ETH/BTC di invertire al rialzo nelle ultime settimane. In conclusione, ora è il token Ether a sovraperformare il prezzo del bitcoin, e questo dovrebbe continuare fino alla fine dell'attuale ciclo, ossia il prossimo ottobre/novembre.
Il grafico sottostante mostra la candela giapponese settimanale del tasso ETH/BTC
2) Il dominio del BTC convalida una divergenza ribassista
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in gioco se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali per la dominanza del Bitcoin
3) Quale obiettivo di prezzo si dovrebbe considerare per ETH/USD sulla base delle lezioni di analisi tecnica dei mercati finanziari?
Il tasso di cambio ETH/USD ha proposto un deciso rimbalzo sulle sue medie mobili a 200 settimane, che stanno rafforzando la parte inferiore di un modello di supporto grafico a 1.500/2000 dollari. Di conseguenza, il tasso ETH/USD dovrebbe essere in grado di muoversi verso la parte superiore del modello tecnico, sostenuto dagli afflussi negli ETF ETH spot statunitensi. Questo corrisponde alla resistenza a 4.000 dollari USA.
Il grafico sottostante mostra candele giapponesi settimanali per ETH/USD con una tendenza rialzista al di sopra delle medie mobili semplici ed esponenziali a 200 settimane
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
#AN021: Minacce TRUMP sui Dazi e le tensioni FOREX
I mercati globali si svegliano in un clima da guerra fredda valutaria. Salve sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi delle ultime notizie.
A incendiare la giornata è Donald Trump, che da un comizio in Ohio ha lanciato una raffica di minacce:
“Se sarò rieletto, metterò dazi del 60% su tutta la Cina, del 20% sul Messico e del 10% sull’Unione Europea. E a Putin dico chiaro: se continuerai ad aiutare la Cina a eludere i nostri embarghi, colpiremo anche la Russia.”
Le parole sono rimbalzate sui desk delle banche d’investimento globali, scatenando una reazione immediata sul dollaro e sulle valute emergenti.
I mercati reagiscono: USD vola, GBP e NOK in allerta
Il dollaro USA ha guadagnato terreno contro quasi tutte le principali valute, mentre il GBP crolla sotto pressione per i timori di un taglio BoE e un mercato del lavoro in rallentamento.
La coppia GBP/NOK, in particolare, mostra segnali di breakout ribassista strutturato: la sterlina è sotto pressione doppia (politica interna + guerra dei dazi), mentre la corona norvegese beneficia indirettamente dell’aumento dei prezzi energetici e del sentiment pro-commodity.
CPI USA alle 14:30: il vero detonatore
Alle 14:30 italiane uscirà il dato sull’inflazione core USA. Il consensus è al +3.4%, ma un dato superiore potrebbe spingere la Fed a rimanere più hawkish a lungo. Questo rafforzerebbe il dollaro e creerebbe nuove onde d’urto sulle valute deboli e sulle emergenti.
In particolare:
USD/JPY potrebbe rompere sopra 162.00 con forza.
GBP/USD rischia una rottura sotto 1.29.
USD/SEK e USD/MXN sono le coppie chiave da osservare per movimenti esplosivi.
Trump vs Powell: resa dei conti
Nel frattempo, cresce il timore di un attacco diretto di Trump alla Fed. Secondo Deutsche Bank, i mercati stanno sottovalutando la possibilità che Trump tenti di rimuovere Jerome Powell se tornasse alla Casa Bianca.
“Il mercato sta ignorando la variabile Trump-Powell. Se ci prova davvero, il dollaro potrebbe crollare del 4% in una settimana,” – Deutsche Bank
Stiamo per entrare nel miglior momento del mese per il Forex. Chi sbaglia tempo oggi, brucia capitale. Chi aspetta il segnale giusto, può cavalcare il trend che nasce da una crisi globale annunciata.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 16 luglio.Analisi tecnica dell'oro
Grafico giornaliero: livello di resistenza 3382, livello di supporto 3300
Grafico a quattro ore: livello di resistenza 3365, livello di supporto 3320
Grafico a un'ora: livello di resistenza 3342, livello di supporto 3325.
Ieri, il prezzo minimo è sceso a 3320, poi ha oscillato al rialzo ed è rimbalzato a 3343. Ieri, quando il prezzo è sceso sotto 3341 e ha accelerato al ribasso, si è formata una transizione da supporto a resistenza. Concentratevi sul punto massimo del rimbalzo del mercato di New York di ieri, 3352. La sua capacità di sfondare questo livello determinerà se il mercato continuerà a salire o se sarà bloccato e poi ricadrà come ieri.
Vale la pena notare che la tendenza degli ultimi due giorni è che l'Asia sta salendo e rimbalzando, mentre il mercato di New York sta scendendo. Oggi potrebbe essere un ciclo tra ieri e l'altro ieri. Attualmente, l'oro oscilla e rimbalza a 3320. Se il mercato di New York non riesce a superare quota 3352, continuerà a scendere. Per il momento, può essere venduto a prezzi alti e acquistato a prezzi bassi in questo intervallo. Dopo essere sceso sotto quota 3320, il prossimo obiettivo a breve termine è 3310~3300.
ACQUISTO: 3324 SL: 3320
VENDI: 3320 SL: 3325
VENDI: 3352 SL: 3357
Condivisione giornaliera
BTC: IPOTESI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Il prezzo dell'oro ha oscillato al rialzo oggi: obiettivo 3400 Il prezzo dell'oro ha oscillato al rialzo oggi: obiettivo 3400 punti
Fondamentali:
Dati CPI: l'indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato dello 0,3% su base mensile a giugno (il maggiore aumento da gennaio) e il tasso CPI core annuale è salito al 2,9%, rafforzando il raffreddamento del mercato rispetto alle aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed (la probabilità di un taglio dei tassi a settembre è scesa al 53%).
Indice del dollaro USA: è salito a 98,70 (il massimo delle ultime tre settimane), riducendo l'attrattiva dell'oro.
Politica tariffaria di Trump: prevede di imporre dazi "leggermente superiori al 10%" su diversi paesi di piccole dimensioni, e l'UE prevede di imporre dazi di ritorsione per 84,1 miliardi di dollari sui beni statunitensi, sostenendo la domanda di oro come bene rifugio.
Aspetti tecnici:
(1) Trend di breve termine (linea a 4 ore)
Livello di supporto: 3320; se scende al di sotto, scenderà a 3300 o addirittura a 3222.
Livello di resistenza: 3350 (livello di pressione di breve termine); dopo la rottura, si prevede che sfidi 3375-3400.
MACD e RSI: mostrano un tiro alla fune tra rialzisti e ribassisti, con tendenza a fluttuare al rialzo nel breve termine.
(2) Trend di medio e lungo termine (grafico settimanale)
Il canale ascendente rimane intatto, l'apertura delle Bande di Bollinger si allarga e l'obiettivo di medio termine è di 3.400-3.700 dollari.
Focus di oggi
Dati PPI USA di giugno (se superano le aspettative, potrebbero ulteriormente ridimensionare le aspettative di tagli dei tassi di interesse).
Discorso dei funzionari della Fed (prestare attenzione all'orientamento della politica monetaria).
Andamento della guerra commerciale (se il conflitto tariffario dovesse intensificarsi, l'oro potrebbe ricevere acquisti come bene rifugio).
Riepilogo e suggerimenti operativi
Breve termine:
I prezzi dell'oro oscillano nell'intervallo 3300-3400, prestare attenzione allo sfondamento del livello di supporto 3320 e del livello di resistenza 3350.
Strategia:
Acquistare sui ribassi (provare ad andare long con una posizione leggera vicino a 3330 punti, con uno stop loss sotto i 3320 punti).
Andare long dopo aver sfondato 3350 (obiettivo 3375-3400).
Se scende sotto 3320, potrebbe correggere ulteriormente verso l'area 3300-3250.
XAUUSDMartedì i prezzi dell'oro hanno registrato un leggero rialzo, in attesa dei dati cruciali sull'inflazione statunitense, attesi più tardi nel corso della giornata. Si prevede che il rapporto fornirà ulteriori indizi sulla prossima mossa della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse.
🔍 Prospettive tecniche:
Se la candela a 1 mese chiude sopra 3360, il momentum rialzista potrebbe proseguire. I potenziali obiettivi al rialzo sono: 3400 e 3420. Se il prezzo chiude sotto 3359, la pressione di vendita a breve termine potrebbe spingere il prezzo verso: 3350 e 3345.
Tuttavia, la struttura generale supporta ancora un trend rialzista e il prezzo potrebbe rimbalzare dopo un pullback.
Conclusione:
Gli indicatori tecnici e il sentiment del mercato rimangono rialzisti. Si raccomanda di monitorare attentamente la pubblicazione dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense: potrebbe generare una forte volatilità e offrire opportunità di breakout.
Se ti piace questa idea e hai un'opinione su questa analisi, condividila nei commenti. Grazie per il supporto.
GRAB Testa-Spalle di continuazione rialzista in formazione..Buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Grab. Così come nel caso di Unity Software, anche in questo caso direi che la parola d'ordine è pazienza... e tanto tanto studio e disciplina
Vi ringrazio per la vostra attenzione e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BAMI OPERATIONInitial Trade:
Bought 200 shares of the underlying stock
Purchased 2 LEAPS put options as protection
Risk Management Logic:
If the stock drops significantly, I close everything with a net gain (thanks to the LEAPS) and re-enter at a lower price, potentially buying more shares.
If the stock goes up, I simply hold the shares, let the LEAPS expire worthless, and collect dividends while managing gains based on stock appreciation.
This creates a long-term, low-risk strategy with a defined maximum loss and asymmetric upside, protected by long-dated puts and supported by dividend income.
U Unity ci dimostra che possiamo ragionare come i big money...Buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con un de-briefing rispetto alla performance di Unity Software.
Una performance, quella odierna, che ci dimostra che è possibile ragionare come i big money, come coloro che muovono i mercati..
Nel video - un po provocatorio - di oggi, vi spiego il perché...
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Leggero rimbalzo rialzista del BTCIl prezzo del BTC, dopo aver fatto un sweep del minimo, rimbalza al rialzo con una volatilità moderata. Questa bassa volatilità potrebbe far tornare il prezzo al ribasso per scendere nel FVG e sul supporto dei 110'000. Tenete d’occhio l’evoluzione: una continuazione rialzista senza ritorno è anche possibile se il prezzo acquisisce rapidamente volatilità.
PIA Piaggio in uscita da triplo minimo. Prove di sprint...Di nuovo buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con il terzo e ultimo appuntamento della giornata, con una panoramica tecnica aggiornata su Piaggio.
Spero che il video contributo sia di vostro interesse, e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Renault SA che tonfoIl titolo già sotto pressione mette a segno una performance eccezionalmente negativa; già inquadrato in un trend ribassista di medio periodo accelera al ribasso dopo il taglio della guidance.
Il primo supporto su base annuale è stato totalmente ignorato, e il titolo sembra diretto direttamente al secondo in area 31.80.
Un titolo in cui nella situazione attuale mi manterrei flat. Operare a rialzo andando contro trend, non mi sembra una buona idea. Ma allo stesso tempo non ci sono margini per potersi posizionare short ottenendo un buon R:R.
CPI USA: Oggi si decide il futuro dell’oroho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Dopo 8 mesi consecutivi di disinflazione, il dato CPI USA di oggi è l’unico vero market mover per il gold.
Il metallo ha rotto la fase di discesa durata due mesi, spinto da un mix di retorica più soft della Fed e timori di inflazione legati ai dazi.
La salita si è però fermata sul massimo di maggio
Ora il mercato è davanti a un bivio chiaro:
-CPI freddo = oro in breakout, nuovi massimi
-CPI caldo = correzione verso la zona di breakout
📌 Playbook CPI
CPI superiore alle attese (inflazione in ripresa)
👉 Fed più aggressiva, tassi alti più a lungo
🟡 Oro in discesa
💵 USD in rialzo
📉 Indici in calo
CPI in linea alle attese
👉 Pausa della disinflazione, nessuna novità di rilievo
🟡 Oro laterale
💵 USD stabile
📈 Indici leggermente positivi o piatti
CPI inferiore alle attese (inflazione cala ancora)
👉 Possibili tagli tassi più vicini
🟡 Oro in in salita
💵 USD debole
📈 Indici in salita
oggi il CPI decide se questa gamba rialzista dell’oro è un vero trend o solo un altro falso segnale.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE