Gold & USDho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Mercati in attesa: segnali contrastanti dagli USA e rischio politico in aumento.
Venerdì sono usciti i dati sul lavoro USA.
-Il numero principale (NFP) è uscito positivo: +147.000 nuovi posti.
-Ma tutti gli altri dati (ADP negativo, offerte di lavoro in calo, disoccupazione in aumento, meno ore lavorate) mostrano debolezza sotto la superficie.
-Quindi: il mercato del lavoro sembra ancora solido in apparenza, ma sta perdendo forza in profondità.
Intanto la Casa Bianca sta creando incertezza:
-Vuole far passare un piano da 3.9 trilioni (spesa pubblica → aumenta il deficit).
-E potrebbe imporre dazi del 30% su auto e acciaio giapponesi, con scadenza mercoledì 9 luglio.
📌 Cosa aspettarsi ora:
Il mercato è in attesa di due cose chiave:
-Dazi sì o no? (9 luglio)
-Verbali del FOMC
⚠️ Ma anche se il prezzo scende nel breve, la view rialzista sull’oro resta sul medio periodo:
-Il lavoro si sta indebolendo
-Il deficit USA aumenta
⚠️ Posizionamento e tecnica:
-I trader stanno ancora shortando il dollaro, ma meno rispetto a prima.
-I long sull’oro sono pochi dopo il crollo di giugno.
-con i dazi imposti mi aspetto di vedere un GOLD UP
-niente dazi + verbali hawkish mi aspetto un GOLD che scenda
-dazi cancellati del tutto mi aspetto anche in quel caso un GOLD giu
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
BitcoinIl ciclo rialzista di Bitcoin, durato quattro anni, sta giungendo al termine.
L'inversione di prezzo e la zona di manipolazione potrebbero essere comprese tra $ 120.000 e $ 133.000, indicando un forte movimento ribassista.
L'analisi trimestrale indica un obiettivo di circa $ 24.750.
QT + ICT + SMC
BTC reagisce al rialzo questo weekendNonostante la bassa volatilità del weekend, il prezzo reagisce comunque al rialzo sulla candela con stoppino che ha sostituito le IFVG. Inoltre, oggi il prezzo è salito fino alla parte alta del range della prima fase di accumulo. Se il prezzo rompe il range, avrà buone probabilità di continuare al rialzo.
Trump approva maxi legge fiscale e rilancia i daziUSA, APPROVATA LA LEGGE FISCALE
Con 218 voti a favore e 214 contrari, la legge fiscale, fulcro del programma elettorale di Donald Trump, ha superato lo scoglio della Camera dei Rappresentanti ed è arrivata il 4 luglio sulla scrivania del Presidente, che l’ha ratificata. Si tratta di una delle leggi di spesa più costose della storia americana, definita dallo stesso Trump come la “big beautiful bill”.
Il provvedimento rappresenta un successo politico, soprattutto considerando che alcuni repubblicani, noti come “falchi del fisco”, avevano manifestato l’intenzione di votare contro per timore di un aumento eccessivo del debito. La legge prevede un massiccio taglio delle tasse per la classe media, un rafforzamento della sicurezza delle frontiere, ingenti finanziamenti militari e il ripristino della sanità fiscale.
Alla Camera solo due repubblicani si sono schierati con i democratici, mentre al Senato il budget è stato osteggiato da tre senatori del partito del Presidente. Il cuore della legge è l’estensione del Tax Cuts and Jobs Act del 2017, in scadenza a fine anno. La nuova misura punta a rendere permanenti i tagli fiscali introdotti da Trump nel 2017, aumentando al contempo la spesa per la sicurezza dei confini, la difesa e la produzione energetica, e riducendo invece Medicaid e i sussidi alimentari.
Secondo il Congressional Budget Office, la misura aumenterà il deficit federale di 3,3 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni e lascerà milioni di persone senza assicurazione sanitaria. L’aggravio di bilancio sarà in parte compensato dai tagli ai programmi federali di assistenza alimentare e all’assicurazione sanitaria Medicaid per i cittadini a basso reddito. Alcune stime indicano che circa 17 milioni di beneficiari perderanno la copertura assicurativa.
La spesa aggiuntiva per l’esercito e la sicurezza dei confini sarà finanziata anche attraverso la parziale revoca dei sussidi per le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. I Democratici sperano che il malcontento generato dai tagli al welfare possa aiutarli a ribaltare gli equilibri al Congresso nelle elezioni di medio termine del 2026. I Repubblicani contestano le cifre, mentre Trump ha dichiarato che con questo provvedimento l’economia americana “crescerà come un razzo”, sottolineando che il Paese sta già battendo ogni tipo di record economico.
SCADENZA DAZI
Il Presidente Trump ha annunciato che a partire da venerdì 4 luglio invierà lettere ai partner commerciali per informarli dei nuovi dazi da pagare per esportare beni negli Stati Uniti, evitando così il consueto processo di negoziazione dei singoli accordi. La decisione arriva in vista della scadenza del 9 luglio, data in cui terminerà la sospensione di 90 giorni dei dazi generalizzati, iniziata ad aprile.
Nel frattempo, Trump ha concluso accordi con Vietnam e Regno Unito e ha delineato un’intesa quadro con la Cina. L’obiettivo è introdurre un dazio base del 10%, con aliquote più elevate per i Paesi che registrano un disavanzo commerciale con gli Stati Uniti. Il Presidente ha escluso una proroga della scadenza, citando la difficoltà di negoziare con oltre 170 Paesi.
DATI POSITIVI
L’economia statunitense ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno, superando le aspettative di 110.000 e migliorando rispetto ai 144.000 di maggio. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%. Questi dati hanno contribuito ad allentare i timori di una recessione imminente e a ridurre la pressione sulla Federal Reserve per un taglio dei tassi d’interesse nel breve termine. Le previsioni attuali indicano due possibili tagli a partire da ottobre.
VALUTE
L’euro si è mantenuto stabile appena sotto la soglia di 1,18 dollari, vicino ai massimi dal 2021. L’attenzione è ora rivolta agli sviluppi commerciali e ai segnali provenienti dalla Banca Centrale Europea. L’Unione Europea ha espresso la volontà di raggiungere un accordo, ma si prepara anche all’eventualità di un fallimento delle trattative.
Sul fronte monetario, i mercati prevedono un solo ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE nel corso dell’anno. I funzionari hanno indicato che i tassi probabilmente rimarranno invariati nella riunione di luglio, dopo otto tagli consecutivi iniziati a giugno 2024. Con l’inflazione che ha raggiunto l’obiettivo del 2%, la BCE procede con cautela, in un contesto di incertezza commerciale globale e rafforzamento dell’euro.
Nel frattempo, l’indice del dollaro è sceso sotto quota 97, interrompendo un rally durato due giorni. Le rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale hanno pesato sul sentiment degli investitori. Il dollaro resta tendenzialmente debole, anche se per ora non sembra destinato a rompere i supporti chiave di medio termine.
SVIZZERA, STABILE L’INFLAZIONE
In Svizzera, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2,7% nel mese di giugno 2025, il livello più basso da novembre 2024. Il numero di disoccupati è diminuito di 1.100 unità, attestandosi a 126.900, il minimo degli ultimi sette mesi.
La disoccupazione giovanile, che riguarda le persone tra i 15 e i 24 anni, è rimasta invariata al 2,5%, con un lieve aumento di 70 unità, per un totale di 10.700 giovani disoccupati. Allo stesso tempo, i posti di lavoro vacanti sono aumentati di 1.600, raggiungendo quota 39.800. Al netto dei fattori stagionali, il tasso di disoccupazione è salito al 2,9%, rispetto al 2,8% di maggio.
GERMANIA, ORDINI ALL’INDUSTRIA
Gli ordini alle fabbriche tedesche sono diminuiti dell’1,4% su base mensile a maggio 2025, deludendo le previsioni di un calo dello 0,1% e invertendo la crescita dell’1,6% registrata ad aprile. Si tratta del primo calo da gennaio, dovuto in gran parte a un crollo del 17,7% negli ordini di computer, prodotti elettronici e ottici, dopo un mese precedente caratterizzato da ordini su larga scala.
La domanda si è indebolita anche per le apparecchiature elettriche e i metalli di base. Gli ordini di beni strumentali e intermedi sono calati rispettivamente del 4,1% e del 3,4%, mentre i beni di consumo hanno registrato un aumento del 3,1%. Gli ordini interni sono crollati del 7,8%, compensati solo in parte da un aumento del 2,9% della domanda estera, trainata da un balzo del 9% degli ordini provenienti da fuori l’eurozona, nonostante un calo del 6,5% da parte dei Paesi dell’eurozona.
SETTIMANA ENTRANTE
La prossima settimana sarà relativamente tranquilla sul fronte dei dati statunitensi, ma resta cruciale per molte questioni ancora aperte, a partire dalla scadenza del 9 luglio, che segna la fine della sospensione dei dazi annunciata ad aprile. Al 4 luglio, solo pochi accordi erano stati finalizzati, in particolare con Regno Unito, Vietnam e un’intesa quadro con la Cina.
L’attenzione si sposterà anche sulla pubblicazione dei verbali del FOMC, poiché gli operatori economici attendono ulteriori indicazioni sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Il presidente Powell ha mantenuto un atteggiamento cauto e attendista.
A livello globale, i mercati seguiranno con attenzione i dati sui prezzi al consumo e alla produzione della Cina, il PIL mensile del Regno Unito, la produzione industriale e il commercio della Germania, il rapporto sul mercato del lavoro del Canada e le decisioni di politica monetaria delle banche centrali di Australia, Corea del Sud, Malesia e Nuova Zelanda. Si prevede una settimana densa di eventi e con mercati ancora soggetti a forti oscillazioni.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Cambiamenti chiave negli USA con il "Big Beautiful Bill"Buona Domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo ad analizzare la nostra watchlist dell'azionario americano, dove i protagonisti sono sicuramente NVDA con nuovi massimi ed interessanti AAPL e GOOGL che erano rimaste indietro, mentre Trump ha firmato la nuova legge e lunedì penso se ne vedranno delle belle, attenzione sicuramente sul VIX. La maxi-legge fiscale firmata da Donald Trump, denominata "Big Beautiful Bill", racchiuderebbe molte delle sue promesse elettorali.
Facciamo a step che cosa c'è in questa legge.
Politica Fiscale e Tasse:
Tagli fiscali permanenti: La legge renderebbe permanenti la maggior parte dei tagli fiscali introdotti dal Tax Cuts and Jobs Act del 2017. Questo significa che le aliquote fiscali ridotte per individui e aziende (ad esempio, l'aliquota sulle società al 21%) non sarebbero più soggette a scadenza, offrendo stabilità fiscale a lungo termine, soprattutto per le imprese e i redditi più alti.
Ricchezza per la classe media: Secondo Trump, la legge creerebbe "ricchezza per la classe media", suggerendo che i tagli fiscali dovrebbero tradursi in maggiori disponibilità economiche per le famiglie americane.
Spesa Pubblica e Sicurezza:
Aumento della spesa per la sicurezza dei confini: Ci sarebbero maggiori fondi destinati a iniziative e infrastrutture legate alla sicurezza dei confini, in linea con l'impegno di Trump per una politica migratoria più restrittiva. Questo potrebbe includere finanziamenti per la costruzione di barriere o l'aumento del personale di frontiera.
Aumento della spesa per la difesa: La legge prevedrebbe un incremento dei fondi per il settore della difesa, rafforzando la capacità militare degli Stati Uniti.
Spesa per la produzione energetica: Verrebbero allocati più fondi per sostenere e stimolare la produzione energetica interna, probabilmente con un focus sulle fonti fossili, in linea con la politica di "dominanza energetica" di Trump.
Programmi Sociali:
Tagli a Medicaid: Il programma federale-statale Medicaid, che fornisce assistenza sanitaria ai cittadini a basso reddito, subirebbe dei tagli. Questo potrebbe portare a una riduzione dei servizi o dell'accesso all'assistenza sanitaria per milioni di americani.
Tagli ai sussidi alimentari: Anche i sussidi alimentari (come il Supplemental Nutrition Assistance Program - SNAP) verrebbero ridotti, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle famiglie a basso reddito che dipendono da questi aiuti per l'acquisto di generi alimentari.
In sintesi, la firma di questo "Big Beautiful Bill" segnerebbe un'ulteriore virata verso una politica economica orientata alla riduzione delle tasse a lungo termine e a un aumento della spesa in settori chiave come la difesa e la sicurezza dei confini, a discapito di importanti programmi di welfare sociale. Trump la vede come l'inizio di una nuova "età dell'oro" per l'America, con un focus sul rafforzamento interno e sulla prosperità economica della classe media.
Con questo e tutto vi auguro una buona Domenica, un abbraccio e grazie.
Ciao a tutti
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025🟡 Analisi Oro – Settimana dal 7 Luglio 2025
📉 Situazione tecnica – Oro Daily
Nella settimana appena conclusa, l’oro ha completato una probabile figura di “Testa e Spalle” visibile sul daily. È una delle formazioni tecniche più potenti e spesso sottovalutate quando sono ancora in formazione.
Spalla sinistra: metà maggio
Testa: metà giugno
Spalla destra: fine giugno-inizio luglio
💡 Attenzione: il neckline si trova in area 3.120 USD — la rottura con volumi sarebbe una conferma forte della figura ribassista.
🧠 Sentiment personale
"Resto fermamente SHORT sull’oro."
Questo non solo per motivi tecnici, ma anche per il quadro macro e geopolitico:
Se si arrivasse davvero a una tregua a Gaza, e contemporaneamente a una distensione diplomatica su Israele–Iran, sarebbe una forte spinta ribassista sull’oro.
In tal caso, target primario in area 3.000 USD, con possibile estensione a 2.900.
📌 Posizione SHORT già avviata tra 3.160 e 3.120.
🎯 Trigger decisivo: rottura dei 3.120 con volume e divergenza negativa.
⚠️ Attenzione ai rimbalzi tecnici – classici nelle fasi di completamento delle figure.
📊 Sistema di Trailing Stop (dinamico)
Per la posizione SHORT aperta:
🎯 TP1: 3.000
🎯 TP2: 2.920
🛑 TS1 (soft): sopra 3.180 (break out della neckline)
🛑 TS2 (hard): sopra 3.245 (superamento spalla destra)
👉 Suggerimento: trailing a scaglioni di 40–50 punti con ogni chiusura giornaliera ribassista.
📈 COT Report – Commitment of Traders (ultimo aggiornamento)
I Commercials (hedgers) stanno diminuendo le posizioni long, segno che non credono più in una corsa ulteriore.
Gli Speculatori net-long si stanno alleggerendo – segnale di raffreddamento del sentiment bullish.
Net position sulle options e futures in calo, soprattutto da parte dei Large Traders.
📍 Le mani forti sono fuori dal gioco: questo avvalora l’ipotesi che l’oro abbia esaurito lo slancio.
🧾 Opzioni e masse monetarie
Forte attività di put su strike 3.100 / 3.000
Le opzioni call sopra 3.300 sono in netto calo → segnale che non si attendono nuovi massimi a breve.
🪙 Sul piano macro, le masse monetarie di USA, Cina e Giappone restano stabili, ma:
La BCE ha avviato riduzione di bilancio (QT) → tendenza deflattiva
La PBoC resta espansiva ma cauta: non sostiene più i metalli come mesi fa
🇺🇸 Analisi Dollaro (USD Index)
L’indice del dollaro (DXY) si sta rafforzando leggermente.
In assenza di tagli FED nel breve e con dati lavoro ancora robusti, il dollaro rimane forte.
Questo è ribassista per l’oro, che in genere si muove inversamente.
📌 Attenzione: un dollaro forte con tregua a Gaza = oro giù di brutto.
📅 Dati macro in arrivo (prossima settimana)
Mercoledì 10 Luglio: Inflazione USA (CPI core e headline) → molto atteso!
Giovedì 11: Disoccupazione settimanale USA
Venerdì 12: PPI USA + Sentiment Università Michigan
❗️Se i dati mostreranno raffreddamento dell’inflazione, ci sarà meno pressione sulla Fed → dollaro debole.
Ma se saranno forti, il dollaro si rafforzerà → spinta SHORT ulteriore sull’oro.
🧨 Geopolitica e riflessioni finali
Gaza e Medio Oriente potrebbero vedere una tregua a ore/giorni.
Israele–Iran: resta alta tensione, ma pressioni ONU e USA per calmare la situazione.
Ucraina–Russia: stallo prolungato, ma impatto sui metalli limitato.
🌍 Il mondo non è in pace, ma potrebbe iniziare a esserlo. E questo l’oro lo teme.
🧠 Massima della settimana
❝L’oro non protegge dalla guerra.
Ma protegge chi la finanzia.❞
– Il rifugio è per gli ultimi, il bottino per i primi.
GBPUSD: La sterlina che non vuole più genuflettersi
Setup : La tendenza rialzista è evidente anche a un cieco. La sterlina sta cavalcando la debolezza strutturale del dollaro USA, e finalmente i britannici hanno qualcosa di cui essere fieri oltre al tè.
Analisi tecnica :
Trend rialzista consolidato con serie di massimi e minimi crescenti
RSI in zona neutra, ancora spazio per salire senza entrare in ipercomprato
Volumi che supportano il movimento, non è aria fritta
Il contesto macro :
Il dollaro si sta sgonfiando come un palloncino bucato. Fed che nicchia sui tassi, economia USA che rallenta, e nel frattempo la Bank of England mantiene una postura più hawkish. Risultato? GBP che si rinforza.
Strategia LONG :
La struttura tecnica supporta ulteriori rialzi. Finché il dollaro resta debole e la sterlina non fa cappottate improvvise (cosa mai successa nella storia britannica, eh), il setup rimane valido.
Finestra verde, LONG DAXI dati macroeconomici recentemente pubblicati in Europa mostrano segnali decisamente positivi, con indicatori di fiducia in ripresa e una stabilizzazione del settore manifatturiero che lascia intravedere margini di ulteriore crescita. In questo contesto, appare sempre più improbabile l’ipotesi di imposizione di dazi o misure protezionistiche verso l’Europa da parte delle principali economie occidentali, con i rischi geo-economici concentrati piuttosto sui Paesi coinvolti nel promuovere attivamente agende parallele legate ai BRICS.
Per quanto riguarda il DAX, l’indice tedesco ha recentemente rotto i massimi precedenti, segnale tecnico che potrebbe catalizzare nuovi flussi in acquisto, alimentati anche dall’euforia di un sentiment tornato pro-risk. In assenza di sorprese esogene, la struttura dei prezzi suggerisce la possibilità di un balzo ulteriore nelle prossime settimane, nell’ordine di un +3%/ +5% o più, con il mercato pronto a incorporare le aspettative di una crescita interna europea più robusta e il sollievo derivante dall’assenza di nuove tensioni commerciali dirette verso il continente.
Il momentum resta dunque a favore dei compratori, con eventuali correzioni di breve che potrebbero rappresentare opportunità di ingresso tattico in vista di un proseguimento del rally.
Attendo un livello di 24.300 prima e 25.500 poi , provando ad arrivare anche in area 26.000 i primi di ottobre.
XAUUSD – Rimbalzo in vista dal fondo del canale?Attualmente, OANDA:XAUUSD si sta avvicinando al fondo di un canale ribassista che dura dalla metà di giugno, dopo una fase di correzione ben visibile dai massimi recenti. La struttura del prezzo mostra un contatto diretto con il margine inferiore del canale parallelo – un'area che ha un alto potenziale di reazione nel breve termine.
Ciò che colpisce è che questo test del fondo avviene dopo una serie di candele ribassiste consecutive, ma con un momentum di vendita in evidente rallentamento. Questo potrebbe indicare che la pressione dei venditori sta diminuendo. Se in quest’area si formano pattern di inversione positivi o un aumento significativo dei volumi, potremmo avere i primi segnali di una possibile ripresa.
Lo scenario atteso è quello di un rimbalzo dal fondo del canale, con obiettivo verso l'area dei recenti massimi – una zona ad alta liquidità dove in passato si è concentrata la pressione di vendita. Il tracciato sul grafico evidenzia la possibilità che l’oro punti verso la soglia di 3.400, a condizione che la reazione sul supporto sia abbastanza forte.
Tuttavia, se il prezzo dovesse rompere al ribasso il fondo del canale con un’intensificazione della pressione di vendita, lo scenario rialzista verrebbe annullato e la tendenza ribassista potrebbe proseguire più in profondità.
Questa è una zona estremamente delicata che richiede osservazione attenta nelle prossime ore.
Solo la mia opinione, non un consiglio finanziario!
Bande di Bollinger: come fermarsi in base ai mercatiBande di Bollinger: come fermarsi in base ai mercati
Le Bande di Bollinger sono un indicatore di analisi tecnica ampiamente utilizzato nel trading per valutare la volatilità degli asset finanziari e prevedere l'andamento dei prezzi. Sviluppate da John Bollinger negli anni '80, consistono in tre linee sovrapposte al grafico dei prezzi:
La banda centrale: una media mobile semplice, solitamente calcolata su 20 periodi.
La banda superiore: la media mobile a cui vengono aggiunte due deviazioni standard.
La banda inferiore: la media mobile a cui vengono sottratte due deviazioni standard.
Queste bande formano un canale dinamico attorno al prezzo, allargandosi durante i periodi di elevata volatilità e restringendosi durante i periodi di calma. Se un prezzo tocca o attraversa una banda, a seconda del contesto di mercato, può segnalare una situazione di ipercomprato o ipervenduto, oppure una possibile inversione o continuazione del trend.
A cosa servono le Bande di Bollinger? Misurano la volatilità: maggiore è la distanza tra le bande, maggiore è la volatilità.
Identificazione di zone di supporto e resistenza dinamiche.
Rilevamento di eccessi di mercato: un prezzo che tocca la banda superiore o inferiore può indicare un eccesso temporaneo.
Anticipazione di inversioni o consolidamenti: un restringimento delle bande spesso segnala un imminente aumento della volatilità.
Perché il timeframe a 2 ore è così ampiamente utilizzato e rilevante?
Il timeframe a 2 ore (H2) è particolarmente apprezzato da molti trader per diversi motivi:
Perfetto equilibrio tra rumore e rilevanza: il timeframe H2 offre un compromesso tra timeframe molto brevi (spesso troppo rumorosi, che generano molti falsi segnali) e timeframe lunghi (più lenti a reagire). Questo consente di catturare movimenti significativi senza essere sopraffatti da piccole fluttuazioni.
Adatto per lo swing trading e il trading intraday: questo timeframe consente di mantenere una posizione per diverse ore o giorni mantenendo una buona reattività per sfruttare i trend intermedi.
Interpretazione più chiara dei pattern grafici: i pattern tecnici (triangoli, doppi massimi, onde di Wolfe, ecc.) sono spesso più chiari e affidabili sul timeframe H2 rispetto ai timeframe più brevi, facilitando il processo decisionale.
Meno stress, migliore gestione del tempo: sul timeframe H2, il monitoraggio costante dello schermo non è necessario. Un monitoraggio ogni due ore è sufficiente, ideale per i trader attivi che non vogliono dipendere dal mercato.
Rilevanza statistica: numerosi backtest dimostrano che i segnali tecnici (come quelli delle Bande di Bollinger) sono più robusti e meno soggetti a falsi segnali su questo timeframe intermedio.
In sintesi, il timeframe di 2 ore è spesso considerato "eccezionale" perché combina la precisione del trading intraday con l'affidabilità dello swing trading, fornendo segnali superiori per la maggior parte delle strategie tecniche, in particolare quelle che utilizzano le Bande di Bollinger.
In sintesi: le Bande di Bollinger misurano la volatilità e aiutano a identificare aree di ipercomprato/ipervenduto o potenziali inversioni di tendenza.
L'intervallo di tempo di 2 ore è molto apprezzato perché filtra il rumore di mercato pur rimanendo sufficientemente reattivo, il che lo rende particolarmente utile per l'analisi tecnica e il processo decisionale di trading.
BTC - I tori si preparano!!BTC - I tori si preparano!!
📈BTC ha mantenuto un andamento rialzista all'interno del cuneo ascendente piatto, indicato in blu, e attualmente sta ritestando il limite inferiore del cuneo.
Inoltre, la zona arancione presenta una forte domanda.
🏹 Pertanto, il cerchio blu evidenziato è un'area ideale per individuare configurazioni di acquisto, poiché rappresenta l'intersezione tra la domanda e la linea di tendenza blu inferiore, fungendo da supporto non orizzontale.
📚 Secondo il mio stile di trading:
Quando #BTC si avvicina alla zona del cerchio blu, cercherò configurazioni di inversione rialzista (come un pattern a doppio minimo, una rottura della linea di tendenza e così via...)
📚 Segui sempre il tuo piano di trading in termini di ingresso, gestione del rischio e gestione delle operazioni.
Buona fortuna!
SNAM fase ribassista fino a Settembre?SNAM ha fatto parlare di sé per l’acquisizione di una partecipazione in Open Grid Europe, rafforzando la sua presenza in Germania
Il free cash flow è robusto, con una generazione di cassa che copre ampiamente gli investimenti. Il debito a un anno rimane gestibile, con un rapporto debito/EBITDA tra i migliori del comparto.
Aspetto Grafico e Ciclico
Analizzando l'andamento medio del titolo tra il periodo che va da Maggio a Settembre si intravede una fase debole ciclica. I prezzi attuali sono quasi ai massimi e stanno iniziando a girare al ribasso assieme alle medie mobili che utilizzo. Sotto 5 Euro (quotazione di oggi) potrebbe accelerare, in multiday, verso 4,60.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
06 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Qui la centratura indice / inverso su BTC
molto interessante la chiusura del T-1i in corso
E' dove chiude il nostro setup long per prendere (sperabilmente TP) e si attiva setup short in attesa di trigger
buon slow trading a tutti
ENG
Here’s the alignment between index and inverse on BTC.
The ongoing closure of the T-1i is particularly interesting.
It’s where our long setup is expected to close (hopefully hitting TP), and the short setup is activated while awaiting the trigger.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
FED: 5% di probabilità di un taglio dei tassi il 30 luglio1) Il mercato del lavoro statunitense rimane resiliente secondo l'ultimo rapporto NFP, una buona notizia per la situazione macroeconomica
La scorsa settimana il mercato del lavoro statunitense ha dimostrato la sua resilienza, rendendo improbabile un taglio dei tassi da parte della FED mercoledì 30 luglio: il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% della forza lavoro, dopo diversi mesi di stabilità intorno al 4,2%. Questo calo della disoccupazione suggerisce che, nonostante la stretta monetaria iniziata due anni fa e le attuali incertezze macroeconomiche, l'economia statunitense continua a mostrare una certa resistenza nella sua capacità di creare posti di lavoro. Si tratta quindi di una buona notizia per la crescita economica, ma ritarda il prossimo taglio dei tassi da parte della Fed.
Cliccando sul link sottostante, è possibile rileggere la nostra analisi dello S&P 500 dopo l'aggiornamento di giovedì dell'ultimo rapporto NFP.
2) La probabilità di un taglio dei tassi il 30 luglio è stata ridotta quasi a zero, a meno che non ci siano grosse sorprese da qui ad allora su inflazione, occupazione o diplomazia commerciale
Finora, la maggior parte degli investitori si aspettava una decisione anticipata, il 30 luglio, in occasione della prossima riunione del Comitato di politica monetaria. Ma la comunicazione cauta dei funzionari della Fed ha ridimensionato queste aspettative. Jerome Powell e diversi governatori hanno ribadito di voler attendere prove “durature” di un ritorno dell'inflazione all'obiettivo del 2% prima di impegnarsi. Il calo del tasso di disoccupazione al 4,1% introduce una sfumatura: conferma che l'economia non si sta contraendo bruscamente, consentendo alla Fed di attendere ancora qualche settimana senza correre il rischio di rallentare la crescita più del necessario. Allo stesso tempo, gli ultimi indicatori di fiducia dei consumatori e i dati sull'attività manifatturiera suggeriscono un leggero rallentamento, più vicino a un atterraggio controllato che a un arresto.
Va notato che questa settimana, la scadenza di mercoledì 9 luglio per gli accordi commerciali fornirà maggiori informazioni sul futuro impatto delle tariffe sull'inflazione, modificando ulteriormente le aspettative di politica monetaria della FED. Al momento della stesura del presente documento, la probabilità di un cambio di rotta da parte della FED il 30 luglio è inferiore al 5%.
3) Ecco le date chiave che saranno decisive da qui alla decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 30 luglio
Mercoledì 9 luglio: l'attuale scadenza per la diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali. Il livello finale delle tariffe sarà decisivo per le aspettative di inflazione degli Stati Uniti.
Martedì 15 luglio: inflazione CPI statunitense, l'ultimo dato importante sull'inflazione USA da aggiornare prima della decisione di politica monetaria della FED del 30 luglio.
Le richieste iniziali e in corso di disoccupazione settimanali negli Stati Uniti vengono pubblicate il giovedì di ogni settimana e avranno un impatto sulla probabilità che la FED agisca il 30 luglio, ma solo marginalmente.
Salvo eventi eccezionali, è quindi improbabile che la Fed riprenda a tagliare il tasso dei federal funds il 30 luglio.
I prossimi dati PCE e NFP sono previsti dopo la FED (31 luglio e 1° agosto) e avranno quindi un impatto sulla decisione di politica monetaria della FED del 17 settembre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAUUSDL'oro ha stampato una struttura da manuale per una potenziale inversione di tendenza principale (Major Trend Reversal, MTR) al di fuori della zona ATH, con un netto rifiuto e un cambio di direzione. La linea di tendenza discendente dal massimo si allinea con massimi decrescenti, mentre la base ascendente di aprile è ora sotto pressione.
📌 Livelli chiave da tenere d'occhio:
3.280,00 – linea di scollatura della potenziale MTR
3.250,00 – magnete psicologico e supporto strutturale
3.000,00 – importante obiettivo di ribasso se l'inversione si conferma
🧠 "I mercati raggiungono il massimo grazie all'euforia, non alla logica". Se il prezzo rompe e ritesta la linea di scollatura con momentum, la tesi della MTR guadagna terreno. Fino ad allora — Da confermare.
BTC rimbalzaNonostante la bassa volatilità tipica del weekend che il prezzo sta attualmente attraversando, si può notare che il BTC rimane comunque rialzista. Dopo il pullback quando il prezzo ha toccato i 110.000, si osserva un rimbalzo sulla candela con stoppino che ha sostituito le FVG, come menzionato ieri prima che il prezzo la toccasse. La formazione di una reazione rialzista accompagnata da un martello rialzista fa pensare che gli acquirenti stiano ancora sostenendo il mercato e che il prezzo voglia rompere i 110.000. Inoltre, il prezzo ha formato in zona 110.000 due equal highs, lasciando una grande quantità di liquidità, poiché molti venditori hanno posizionato i loro stop loss appena sopra.
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 30-4 luglioRiassunto della settimana 30-4 luglio:
- Il PIL UK cresce all'1,3% su base annuale
- Il PMI manifatturiero non registra nessuna crescita nel mese di giugno
- L'inflazione europea cresce al 2%
- I prezzi ISM rimangono sui massimi del 2023
- Il tasso di disoccupazione europeo sale al 6,3%
- L'indice dei servizi sale a 50.5 dal 49.7 precedente
- L'indice Non Farm Payroll aumenta di 147.000 unità nel mese di giugno
- Il deficit commerciale USA sale a 71,5 miliardi
- I prezzi alla produzione europei calano del -0.6% nel mese di maggio
Andamento delle valute:
- CAD è stata la top perfomer della settimana
- USD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
Otto nazioni produttrici di petrolio dell'alleanza OPEC+ hanno concordato sabato di aumentare la loro produzione collettiva di greggio di 548.000 barili al giorno, mentre continuano a ridurre una serie di tagli volontari all'offerta.
Inizialmente avevano deciso di aumentare la loro produzione di 137.000 barili al giorno ogni mese fino a settembre 2026, ma hanno mantenuto questo ritmo solo ad aprile.
--Chart di Capital.Com--
Analisi del rialzo e ribasso del prezzo dell'oro di lunedìAnalisi del rialzo e ribasso del prezzo dell'oro di lunedì
La distribuzione di probabilità dell'andamento del prezzo dell'oro per lunedì prossimo è la seguente:
Probabilità di rialzo: 55%-60%.
I fattori di supporto includono: il rafforzamento delle aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed, la debolezza del dollaro, l'avvicinarsi della scadenza dei dazi, che innesca la domanda di beni rifugio, e il momentum di un rimbalzo a breve termine sul fronte tecnico.
Probabilità di ribasso: 35%-40%.
I fattori di rischio includono: una forte resistenza a 3360 punti sul fronte tecnico, un temporaneo allentamento dei rischi geopolitici e pressioni per la presa di profitto.
Probabilità di fluttuazione laterale: 5%-10%.
In assenza di catalizzatori, i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nell'intervallo 3310-3360, in attesa di nuovi indizi.
Riferimento alla strategia operativa:
Strategia per posizioni lunghe: se il prezzo dell'oro scende nell'area 3310-3315 e si stabilizza, è possibile andare long con una posizione leggera, impostare lo stop loss sotto i 3300 e il target è 3325-3330 (può salire fino a 3335-3340 dopo lo sfondamento).
Strategia di vendita allo scoperto: se il prezzo dell'oro sale nell'intervallo 3350-3360, è possibile andare short con una posizione leggera, impostare lo stop loss sopra i 3360 e il target è 3325-3330 (dopo lo sfondamento, guardare verso il basso fino a 3310-3300-3280).
Fondamentali
Analisi ponderale dei principali fattori di influenza:
Impatto successivo dei dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti: se l'interpretazione dettagliata dei dati non agricoli di lunedì prossimo continua a fermentare, potrebbe fornire supporto all'oro.
Cambiamenti previsti nella decisione sui dazi il 9 luglio: Lunedì prossimo sarà l'ultimo giorno di contrattazione prima della sospensione dei dazi commerciali statunitensi (9 luglio) e le preoccupazioni del mercato riguardo a un possibile aumento dei dazi da parte dell'amministrazione Trump potrebbero aumentare.
Qualsiasi notizia o dichiarazione ufficiale rilevante potrebbe indurre i fondi rifugio a confluire nell'oro.
Aspetto tecnico chiave:
La battaglia tra il livello di supporto di $ 3310 e il livello di resistenza di $ 3360 continuerà a dominare il trend di breve termine.
Se il prezzo di apertura rimarrà al di sopra dell'intervallo 3330-3340 lunedì prossimo, potrebbe testare la resistenza di 3360; se scenderà al di sotto di 3310, potrebbe scendere fino al supporto di 3280.
Andamento dell'indice del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA: L'indice del dollaro USA è recentemente sceso al minimo di due anni (96,875) e anche i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono diminuiti (i rendimenti a 10 anni sono del 4,228%). Se questa tendenza continua, sarà un bene per l'oro.
Dinamiche del rischio geopolitico: sebbene la situazione in Medio Oriente non si sia ulteriormente aggravata, è ancora tesa e notizie improvvise potrebbero perturbare il mercato in qualsiasi momento.
EURUSD- Direttamente a 1,19?Le proiezioni di Hosoda vedono Fiber ,sempre, verso 1,19.Ci arriva da subito -superando, prima, la Fibo 61,8% (1,1770) o storna nelle prossime sessioni e poi risale?
Se volesse stornare dal massimo Daily attuale ( utilizzando conteggi inversi di Hosoda), dovrebbe arrivare a 1,16 circa e da li ripartire per 1,19 -superando sempre la Fibo 61,8%-.
Interessante notare H1 dove le proiezioni di Hosoda indicano -se Fiber volessi continuare, da subito, a salire, il target N a 1,1760 e la Fibo 61,8% a 1,1770, valori corrispondenti alla Fibo 61,8% di cui sopra.
EUR/USD: i compratori riusciranno a difendere il trend?EURUSD continua a rispettare una struttura rialzista ben definita sul grafico H4, muovendosi all'interno di un canale ascendente. Attualmente, la coppia sta testando un'area di supporto chiave tra 1,14500 e 1,14800, dove si incontrano la trendline, le medie mobili EMA e una zona di liquidità precedente. Questo è un punto cruciale da osservare: se i compratori riescono a difendere questo livello, potremmo assistere a un rimbalzo deciso verso la resistenza in area 1,16000.
Le notizie macroeconomiche di oggi supportano uno scenario rialzista nel breve termine: i dati PMI dell’Eurozona sono risultati più deboli del previsto, suggerendo che la BCE potrebbe rallentare il ritmo della stretta monetaria. Allo stesso tempo, la Fed sembra adottare un tono più "dovish" a causa del raffreddamento dell'economia statunitense – fattore che potrebbe indebolire il dollaro USA. In questo contesto, l’EURUSD ha buone probabilità di recuperare se il supporto attuale regge.
Strategia didattica suggerita: osservate con attenzione la reazione dei prezzi tra 1,14500 e 1,14800. Se si forma una candela di conferma rialzista con aumento di volume, si può considerare un’entrata long con target a 1,16000 – 1,17500. Al contrario, una rottura decisa del supporto potrebbe aprire la strada verso il livello di 1,13500.
Questa è una visione didattica, non un consiglio finanziario. Ricordate sempre di gestire il rischio con disciplina.