TSLA Tesla rompe al rialzo una resistenza chiave (con volumi)Buon sabato 23 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su Tesla, un mese dopo dall'ultimo contributo.
Le aspettative di un triangolo simmetrico di continuazione rotto al rialzo sono state confermate dalla rottura dell'11 Agosto e dal re-test della sua trendline superiore dei giorni scorsi, con rimbalzo con volumi nella giornata di ieri.
Vediamo insieme cosa ci insegna la price action di questi giorni e cosa aspettarci dalle prossime sedute, con target identificati su grafico a candele giornaliere.
Grazie per il vostro tempo e attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Idee della comunità
XAUUSD | Studio struttura pre apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Prepariamoci alla settimana in arrivo.
Non è cambiato molto da ieri, quindi ho deciso di aggiornare un po' l'analisi dicendo la mia su cosa penso che possa accedere e svilupparsi il grafico.
Siamo in una fase di stallo H1, questo a mio parere potrebbe portare ad un ultimo LONG prima di correggere un po' a ribasso.
Non mi sembra pronto ad un ulteriore ATH (salvo l'uscita di strane news improvvise), quindi la zona SWING per i tori a mio avviso resta quella dei 3580/3590$ per oncia.
Restiamo in attesa di quest'ultima sperando in uno short prima.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Nasdaq: metodi diversi e stessi targetCup and Handle
È un pattern di continuazione che assume grande affidabilità su tempi medio-lunghi.
È formato da un percorso grosso modo ad U (tazza) al quale segue una correzione che non deve superare il 50% (manico).
Target
Si calcola estendendo fino a 2 volte la distanza tra il minimo e la neckline. Il livello due rappresenta il primo target (1 volta l'estensione di A) e il livello 3 è il secondo target (2 volte l'estensione di A).
Estensione di Fibonacci
La chiave di questa estensione sta nel minimo del 2018, che a differenza degli altri indici non è stato violato nel 2020, mantenendo quindi la struttura rialzista che invece venne mancare agli altri mercati.
Cosa accomuna i due metodi diversi
La precisione dei target risultanti è evidente. Il livello 4 di Fibonacci collima perfettamente con il livello 2 della tazza mentre il livello 5.618 è solo di un soffio superiore al 3 della tazza.
Da evidenziare, è la sequenza precisa dei livelli dell'estensione di Fibonacci, e non di meno, la forte respinta attesa e data dal livello 2 della tazza.
Conclusione
I metodi di calcolo dei target sono numerosi, e non ne esiste uno giusto o sbagliato.
E' bene adottarne sempre più di uno e utilizzare solo quelli che trovano riscontri evidenti nei movimenti del prezzo in relazione allo strumento che stiamo osservando.
Gold Before The Stormho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
sono tornato in patria!!
pronti a ripartire a cannone con le live e le idee di trading?!
come abbiamo potuto osservare negli scorsi giorni L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di agosto è salito come previsto nella maggior parte delle stime. Il superamento delle attese è dovuto soprattutto all’energia (componenti volatili) e ad alcune voci legate ai margini; i servizi “sticky”, quelli che contano per la Fed nella sua visione core, non si sono accentuati significativamente. Il mercato ha smorzato l’effetto del dato headline “caldo” una volta che ha analizzato il paniere completo di beni e servizi nel report CPI. Scenario simile a quello del PPI.
attualmente Il mio bias rialzista resta valido.
Gold ha guadagnato strada, punta a una quarta settimana positiva consecutiva, sostenuto da dati USA deboli nel mercato del lavoro e da attese che la Fed taglierà i tassi.
Fattori che spingono gold: USD debole, rendimenti dei titoli di Stato USA in calo, attese di politiche monetarie più accomodanti.
attendiamo settimana prossima le vendite al dettaglio e i tassi di interesse. le proiezioni che faranno saranno molto importanti per il futuro.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Giornata post inflazione americana.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Gold resta ancora molto alto, dopo il minimo creato ieri con l'inflazione, poi ha iniziato a riprendere campo verso il massimo storico, non sarà facile rompere la zona dei 3660$, infatti la useremo come zona di offerta principale, resistenza per shortare come si deve.
Penso possa ancora scendere in effetti ma non oltre la fresh demand che vi ho segnato a 3580$.
Per il mio modo di operare quindi non resta che aspettare una delle 2 zone segnate e valutare qualcosa all'interno.
Valutazione che verrà basata sull'H1 e con trigger di entrata cercato in 5/15 minuti come al solito.
Attenzione alle ore calde e al Venerdì, giornata strana della settimana.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Energia al massimo!Questo è il più piccolo dei produttori/sviluppatori di micro reattori nucleari
La richiesta di questi dispositivi è cresciuta enormemente per poter fornire energia ai nuovi datacenter dedicati alla IA
Anche il settore spaziale è sempre più affamato di energia e al momento questa è la soluzione con il miglior rapporto “spazio occupato”/“potenza erogata” disponibile
Il titolo è in avvicinamento alla resistenza blu dove un breakout con successo potrebbe significare un nuovo ATH
Gli altri due produttori di micro reattori nucleari da seguire sono OKLO e SMR
STLAM Stellantis: momento cruciale!!Buon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale con il mio aggiornamento tecnico su Stellantis più importante. Mai come ora
Non anticipo nulla: vi invito a guardare il contributo e a cogliervi degli spunti che credo possano essere molto molto interessanti.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Crollo dell’oroVediamo che il prezzo del XAUUSD oscilla lungo un canale di discesa. È molto probabile che il prezzo continui a diminuire durante la prossima settimana. Da un punto di vista tecnico, ci aspettiamo che l’andamento dei prezzi aumenti ulteriormente, allontanandosi dai livelli attuali.
La turbolenza dei mercati può causare il crollo o la distruzione di conti a causa di un’esplosione in oro. Se siete nuovi, o siete ansiosi. Vorrei che mi contattaste. Vi darò un consiglio gratuito.
Breakout verso nuovi massimi Società che noleggia elaborazioni con computer quantici in cloud completa il breakout confermato anche dal superamento del massimo precedente
Difficile prevedere fino dove si spingerà il rialzo ma si tratta di uno dei prossimi settori su cui arriveranno i grossi investimenti
Avevo già accennato al settore dei computer quantici in una precedente idea
Ititoli del settore da seguire oltre a IONQ sono
QUBT
QBTS
RGTI
QSI
Wall Street festeggia, ma la Fed prepara la mossa: scopri perchéWall Street festeggia, ma la Fed prepara la mossa: scopri perché
Il mercato ha accolto con favore i dati sull’inflazione di questa settimana: tutti i principali indici hanno chiuso ieri ai massimi storici, nonostante una certa rigidità dell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC).
Il Dow Jones è salito dell’1,36% (oltre 617 punti), chiudendo per la prima volta sopra quota 46.000, a 46.108. Il Nasdaq ha toccato un record per la quarta sessione consecutiva, con un progresso dello 0,72% (circa 157 punti) a 22.043,07, segnando la sua prima chiusura sopra i 22.000. Anche l’S&P 500 ha aggiornato la storia con un rialzo dello 0,85% a 6.587,47.
Il rapporto sull’IPC è apparso meno negativo del previsto: i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,4% nel mese (contro lo 0,3% atteso e lo 0,2% di luglio), mentre il dato annuo si è attestato al 2,9%, in linea con le previsioni ma leggermente superiore al mese precedente (+0,2%). Anche il CPI di base ha rispettato le attese.
Dopo il cosiddetto “Giorno della Liberazione” del presidente Donald Trump, molti analisti temevano un’inflazione più alta, spinta dai dazi. Sebbene l’inflazione non sia ancora scesa sotto l’obiettivo del 2% fissato dalla Fed, resta comunque sotto controllo. I consumatori e le imprese statunitensi subiscono un moderato aumento dei prezzi, mentre gli esportatori si trovano spesso a dover assorbire i dazi pur di non perdere l’ampio mercato americano.
Gli investitori, concentrati sull’ipotesi di un taglio dei tassi, hanno trovato ulteriore sostegno nei dati sul lavoro: le richieste di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 27.000 unità la scorsa settimana, raggiungendo quota 263.000, il livello più alto degli ultimi quattro anni (contro le 235.000 stimate). In altre parole, un’inflazione moderata unita a un mercato del lavoro in rallentamento dovrebbe convincere la Fed a tagliare i tassi la prossima settimana, e forse ancora prima della fine dell’anno.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso sotto il 4% per la prima volta da aprile, sostenendo i settori più sensibili ai tassi (tecnologia, edilizia, utilities). Allo stesso tempo, l’aumento delle richieste di sussidi potrebbe riportare l’interesse verso titoli difensivi e a dividendo.
Dati sul CPI di agosto
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4% su base mensile e del 2,9% su base annua, perfettamente in linea con le attese. L’indice “core” ha segnato +0,3% su base mensile e +3,1% su base annua.
Il cosiddetto “Supercore” della Fed (servizi essenziali esclusi gli affitti) ha rallentato leggermente: +0,33% mensile rispetto al +0,48% precedente, con ritmo annuo stabile al 3,21%. Questa stabilità rafforza l’idea che l’inflazione non stia accelerando, pur mostrando un rallentamento dei progressi verso il target del 2%.
Parallelamente, le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione hanno toccato 263.000 (contro 235.000 previste), massimo da ottobre 2021; la media a quattro settimane è salita a 240.500, mentre le richieste continuative si sono mantenute intorno a 1,94 milioni.
Prospettive Fed
I mercati danno ormai per certo un taglio di 25 punti base la prossima settimana. I futures sui Fed Funds prezzano altri tre tagli entro gennaio e almeno due ulteriori entro la fine del 2025.
Probabilità FedWatch:
Settembre: 100% per un taglio di 25 bps, 5% per 50 bps.
Ottobre: 87% per un taglio di 50 bps, 5% per 75 bps.
Dicembre: 82% di probabilità che i tassi siano più bassi di 75 bps rispetto ad oggi.
Il mercato attende ora il linguaggio di Powell e del FOMC: se confermeranno le attese, il rally potrà proseguire; se invece inviteranno alla cautela, gli investitori dovranno ridimensionare le proprie aspettative.
Marco Bernasconi Trading
Possibile ripiegamento per il Gold la prossima settimanaBuonasera, sembra inarrestabile la corsa al rialzo per l'oro, tra chi ritiene il movimento in essere tipico di uno strumento in bolla e chi diversamente ritiene questo movimento giustificato.
Aldilà delle possibilità valutazioni di lungo, che non sono oggetto dell'analisi in questione, vorrei analizzare i motivi che potrebbero portare ad un possibile ripiegamento per la prossima settimana per l'oro.
Iniziamo con ordine:
- La tabella con i giorni della settimana, è una tabella che mostra statisticamente come sono stati i movimenti dell'oro nei vari giorni del mese dal 1971 ad oggi; come si può evincere, se si vuole avere vantaggio statistico nell'entrare long è meglio attendere fine mese e chiudere a ridosso del 10 del mese successivo, al contrario per prendere profitto (perchè difficile parlare di short in questo momento) può essere sensato iniziare da oggi ed attendere fino a, come dicevo, fine mese
- Sempre nella stessa tabella, questa volta lato giorni della settimana si nota come la debolezza regna nella parte iniziale della settimana, nel concreto il Lunedì, per poi recuperare ed espandere il Venerdì; quindi per lo stesso principio, meglio comprare lunedì notte o Martedì mattina e vendere il Venerdì alle 21 e rotti.
- Infine può sempre essere utile segnalare una banale divergenze (non bellissima ammettiamolo) nel giornaliero del Gold, infatti a massimi che si rinnovano non segue forza dell'oscillatore in basso.
Che sia giunto il momento di una Lieve presa di profitto per il Gold?
USA - in attesa della FED La prossima settimana le attenzioni saranno rivolte tutte sulla FED e la decisione sui tagli di interesse.
Appare quasi scontato l'avvio di politiche accomodanti della Banca Centrale USA, per la felicità di Trump.
Meno interessi sul debito, sostegno ad un economia che nonostante i dati non vedo brillare.
Occasione per vedere ulteriore allungo sui listini USA?
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
ALU - sprint interessanteSi riaccendono i riflettori sui metalli industriali ed in particolare sull'Alluminio.
Dopo il brusco calo registrato in occasione dei dazi il metallo ha prontamente recuperato il ribasso, riportandosi sulle resistenze chiave.
Queste aree rappresentano un ostacolo cruciale e difficile da superare, sempre respinti tutti i tentativi di rialzo.
Il taglio dei tassi USA e il riarmo bellico porteranno la forza per superare questo livello?!
Sul breve indicatori ed oscillatori un pò tirati, ma nel lungo personalmente sono molto bullish su questo metallo.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO! Questo è la mia conta Elliott semplificata, per quanto riguarda il settimanale di bitcoin.
Il mio dubbio è lasciare onda 1-2 blu, oppure considerarla spezzata, quindi con un ulteriore 1-2.
Poco importa comunque, come vi dicevo tempo fa, mancano nuovi massimi.
Siamo appena all'inizio di onda verde, che probabilmente raggiungerà il suo culmine tra novembre e dicembre di quest'anno. Solo allora potremmo eventualmente valutare l'entrata in bear market e non PRIMA, come indica qualche IMBECILLE, per esempio skitla13 per non fare nomi.
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO O PASSIONE.
Buon investimento ragazzi
GOLD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 3505 (già superato) e P50 intorno a 3695 (molto vicino al prezzo corrente: 3648).
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno alla prima settimana di Dicembre 2025 (obiettivo temporale P50).
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30).
Da monitorare l'esistenza di un Max Non Confermato (siamo quindi nella fase 2 della schematizzazione ciclica da me utilizzata, in cui il prezzo ha già individuato un valore che soddisfa le condizioni di massimo del ciclo in oggetto). Essendo anche prossimi al prezzo P50 rimaniamo in attesa del segnale di inizio Fase 3 (Max Confermato >> Ricerca Minimo).
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
EURUSD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), a partire dal primo di Agosto, con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 1.19 e P50 intorno a 1.21.
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno a fine Dicembre 2025. I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Movimento Euro-Dollaro in attesa della FED di mercoledìPartiamo con una premessa, ossia che mercoledì prossimo ci sarà la riunione della FED e si deciderà per un eventuale taglio dei tassi di 25bp (sembra atteso dal mercato).
Il cambio nel momento in cui scrivo (21,30 di Venerdì sera) quota 1,1738, questa settimana, ma ormai possiamo dire che da circa un mese, si è mosso in un intervallo davvero ristretto, segnando delle piccole variazioni giornaliere.
I livelli da monitorare quindi per prossima settimana sono i seguenti:
- 1,178 per quanto riguarda la resistenza, con eventuali spunti fino ad 1,182
- 1,168 primo supporto valido a sostegno dei long, in caso di rottura avremmo poi 1,163 ed infine la più importante a 1,158
Se notate le trendline automatiche sembrano suggerire un sostegno ai long che potrebbe accompagnare il cambio fino al primo livello di resistenza segnalato precedentemente (1,178); ritengo che potrebbe essere un movimento sensato fino a mercoledì, dove poi probabilmente si avrà un movimento più direzionale in conseguenza dell'evento market mover della settimana.
In questi casi è sempre consigliato non anticipare, ma lasciar sfogare per poi prendere posizione; ergo sarei flat mercoledì sera.