Idee della comunità
Trump, accordo con il Qatar sui BoeingIl Presidente degli Stati Uniti ha annunciato che il Qatar ha siglato un accordo da 100 miliardi di dollari, definito da lui stesso come "il più grande della storia", per l'acquisto di 210 aerei dalla Boeing.
Grazie a questi accordi, sui mercati prevale attualmente un sentiment di propensione al rischio, nonostante i problemi strutturali tra Cina e Stati Uniti restino irrisolti. Tuttavia, nessuna delle due parti sembra intenzionata ad aumentare ulteriormente le tensioni commerciali.
Nella sessione di ieri, Wall Street ha faticato a trovare una direzione chiara. Il mercato sembra aver assorbito i cambiamenti nelle politiche commerciali e la recente forza del settore tecnologico.
L’S&P 500 si è mantenuto intorno alla parità, dopo aver recuperato le perdite annuali. Il Dow Jones ha ceduto lo 0,2%, mentre il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,7%, sostenuto dai rialzi dei principali produttori di chip.
Nvidia è salita di oltre il 3% dopo la notizia delle spedizioni di chip per l’intelligenza artificiale in Arabia Saudita. AMD ha guadagnato il 4% dopo aver annunciato un riacquisto di azioni proprie per 6 miliardi di dollari.
Un rally più ampio, guidato dall’intelligenza artificiale, ha spinto Super Micro Computer a un +17%, alimentando l’ottimismo legato all’allentamento delle tensioni commerciali.
Nel frattempo, il tour di Trump in Medio Oriente ha generato nuovi accordi commerciali, tra cui una partnership per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Nonostante la forza mostrata dai titoli a grande capitalizzazione, la performance settoriale è risultata contrastante. I funzionari della Fed hanno mantenuto un atteggiamento cauto, in un contesto di dati sull’inflazione difficili da interpretare.
DOLLAR INDEX IN CALO
L’indice del dollaro è sceso a 100,7 mercoledì, proseguendo il calo dal massimo dell’ultimo mese toccato lunedì, tra le crescenti speculazioni su una possibile apertura dell’amministrazione Trump a un dollaro più debole.
La discesa è stata innescata dalla notizia che funzionari statunitensi e sudcoreani hanno discusso del tasso di cambio USD/KRW, provocando un calo del biglietto verde di oltre l’1,5% rispetto alla valuta sudcoreana.
L’amministrazione Trump continua a sostenere che la debolezza delle valute asiatiche conferisca un vantaggio ingiusto agli esportatori rispetto alle controparti statunitensi.
Nel frattempo, lo slancio del recente rally, alimentato dalle riduzioni tariffarie tra Stati Uniti e Cina, ha iniziato ad affievolirsi. Gli investitori stanno tornando a concentrarsi sull’impatto economico più ampio delle politiche commerciali statunitensi.
L’EUR/USD ieri ha testato l’area 1,1260, per poi ripiegare verso 1,1200, livello da cui ripartiamo stamattina.
C’è incertezza sui cambi, poiché la correlazione con l’equity sembra essersi interrotta. Come accennato ieri, l’attenzione si sta spostando dai dazi ai dati macroeconomici, spingendo gli investitori a vendere dollari in previsione di rendimenti inferiori, anche a causa dei possibili tagli della Fed. Nel frattempo, le borse restano vicine ai massimi.
PETROLIO
I future sul greggio WTI sono scesi a 61,7 dollari al barile mercoledì, interrompendo un rally durato quattro giorni. Il calo è stato causato da prese di profitto e da un inaspettato aumento delle scorte statunitensi, oltre che da rinnovate preoccupazioni sulla domanda.
Il sentiment si è indebolito dopo che l’American Petroleum Institute ha riportato un aumento di 4,29 milioni di barili nelle scorte di greggio, il maggiore da marzo, se confermato dai dati ufficiali dell’EIA.
Sul fronte dell’offerta, l’OPEC ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita della produzione non-OPEC+ per il 2025, portandole a 800.000 barili al giorno (da 900.000), citando aspettative più deboli per produttori come gli Stati Uniti.
Si prevede inoltre che il gruppo aumenterà ulteriormente la produzione dopo la riunione del 1° giugno.
RENDIMENTI TITOLI USA
Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni è salito oltre il 4,5% mercoledì, il livello più alto da febbraio. Il miglioramento dei flussi commerciali ha rafforzato le prospettive di crescita, nonostante i dati sull’inflazione siano risultati inferiori alle attese.
La Cina ha revocato il divieto di esportazione delle terre rare, attenuando i timori che le barriere commerciali potessero causare una recessione negli Stati Uniti nel corso dell’anno.
Questo ha innescato un forte rimbalzo del sentiment di rischio e dei rendimenti dei titoli del Tesoro a lunga scadenza.
Di conseguenza, gli operatori di mercato hanno rivisto le aspettative di politica monetaria, passando da quattro a due tagli dei tassi previsti entro dicembre da parte della Federal Reserve.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
S&P500 E NASDAQ MOLTO BENE, DOW JONES UN PO MENOBuongiorno a tutti, in questi giorni abbiamo assistito a importanti rotture di resistenze da parte di S&P 500 e Nasdaq.
S&P 500 ha superato i livelli di 5700$ e 5850$, mentre il Nasdaq ha mostrato una performance leggermente migliore, rompendo prima la resistenza in area 20.700$, poi quella dei 20.900$ e ora sta testando il livello dei 21300$.
Questa mattina, i futures di Nasdaq e S&P 500 mostrano una leggera negatività; vedremo cosa ci riserverà la chiusura della settimana. Il Dow Jones, invece, ha avuto una performance un po' inferiore rispetto a Nasdaq e S&P 500, arrestandosi al livello dei 42.400$ e ora si sta avvicinando al primo supporto in area 41.600$. Sarà interessante osservare la sua reazione.
Anche l'oro, dopo aver tentato di raggiungere i massimi a 3500$ con un doppio massimo, ha iniziato a ritracciare e si sta dirigendo verso il primo supporto significativo in area 3000$, con un secondo supporto a 2900$.
Infine, il VIX, l'indice della paura, si è portato sotto area 20, segnalando una potenziale maggiore forza per l'azionario, dato che questo indice di volatilità implicita delle opzioni tende a muoversi inversamente rispetto ai mercati azionari.
Un caro saluto a tutti i traders
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo5.15 L'oro è sceso sotto un nuovo minimo
La linea giornaliera ha chiuso in ribasso e i rialzisti sono attualmente in una posizione debole. L'attuale situazione internazionale sta attraversando un breve periodo di calma ed è improbabile che l'oro registri un trend rialzista significativo prima dell'arrivo della tempesta.
È difficile trovare un livello di supporto forte nel breve termine. La strategia odierna è quella di andare short nei punti alti
Grazie per l'attenzione, spero che la mia analisi possa esservi utile.
S&P 500, è credibile un ritorno ai massimi storici?Introduzione: Il mercato azionario è in rialzo da metà aprile (vi invitiamo a rileggere la nostra analisi ribassista del VIX di fine aprile), in un contesto di diplomazia commerciale, in particolare tra Cina e Stati Uniti. Ora che l'indice S&P 500 è tornato in equilibrio da inizio anno (cioè la sua performance annuale non è più negativa), è credibile da un punto di vista fondamentale e tecnico aspettarsi che il mercato azionario si muova verso il suo record storico nelle prossime settimane?
1) Una riappacificazione commerciale che ha forgiato il rally rialzista
Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato un taglio temporaneo delle rispettive tariffe, segnando un'importante attenuazione della loro guerra commerciale. Dal 14 maggio, Washington ha ridotto le imposte sui prodotti cinesi dal 145% al 30%, comprese quelle sul fentanil, mentre Pechino ha abbassato i dazi dal 125% al 10%. L'accordo prevede un periodo di 90 giorni per proseguire i negoziati, senza alcuna garanzia di successo, ma con l'obiettivo di evitare un ritorno all'aumento delle tariffe nel breve termine.
Questa tregua ha avuto un effetto immediato sui mercati: Le azioni statunitensi hanno registrato un forte rimbalzo, mentre la Cina ha sospeso alcune misure di ritorsione, in particolare sulle terre rare. D'altra parte, le sovrattasse introdotte durante il primo mandato di Trump rimangono in vigore. Entrambi i Paesi vogliono evitare una rottura economica totale, anche se gli Stati Uniti mantengono una politica di protezione nei settori considerati strategici (semiconduttori, acciaio, prodotti farmaceutici).
Gli Stati Uniti vogliono ridurre il deficit commerciale con Pechino e hanno lasciato intendere che la tregua potrebbe essere estesa se il dialogo rimarrà costruttivo. Questo episodio ci ricorda, tuttavia, che le relazioni rimangono tese e che un accordo veramente completo richiederà tempo per concretizzarsi, proprio come la prima guerra commerciale negli anni 2018/2019. Nonostante tutto, la pacificazione e la diplomazia commerciale sembrano essere fattori fondamentali convincenti per pensare di cancellare le perdite dello shock ribassista dello scorso marzo/aprile. Ma ci vorrà molto di più in termini di fondamentali per pensare di superare il record storico dell'S&P 500, attualmente a 6166 punti sul contratto future.
2) Le previsioni sugli utili societari rimangono ottimistiche
Tra tutti i fattori fondamentali che guidano l'andamento dei mercati azionari, ce n'è uno che ha un'influenza dominante: le previsioni sugli utili societari.
Di seguito sono riportati due grafici che illustrano il continuo e marcato ottimismo sulle aspettative di profitto delle società che compongono l'indice S&P500. Una diplomazia commerciale di successo è essenziale per sostenere queste aspettative ottimistiche e consentire all'S&P500 di tornare ai suoi massimi storici.
3) Il raggiungimento dei massimi storici dell'S&P 500 è credibile secondo l'analisi tecnica dei mercati finanziari
Il rally tecnico del contratto future sull'S&P 500 si è originato in prossimità del supporto principale a 4800 punti, ex massimo storico dell'anno 2021 e garante grafico del trend rialzista sottostante.
Il rimbalzo ha assunto la forma di una configurazione grafica “a V”, con un gap rialzista aperto di recente nei dati giornalieri e nella media mobile a 200 giorni (in blu scuro sul grafico sottostante, che mostra candele giapponesi giornaliere).
L'analisi tecnica suggerisce che il mercato può continuare a tendere verso il record di tutti i tempi finché il supporto grafico di 5700/5800 viene mantenuto. Una violazione di questo livello di supporto su base giornaliera invaliderebbe questa visione del mercato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
AMD - RAGGIUNGE 1° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINECiao a tutti,
volevo condividere con voi un aggiornamento sulla mia view operativa su AMD. Come precedentemente osservato, la rottura della trend line ha innescato un movimento rialzista che ha portato il prezzo a raggiungere con successo il nostro primo target in area 120$.
A questo punto, per proteggere i profitti e azzerare il rischio, ho portato lo stop loss a break even. Questo ci permette di continuare a seguire il potenziale rialzo senza la preoccupazione di perdite sul trade.
Ora, i nostri prossimi obiettivi sono ben definiti e basati su importanti livelli tecnici e di analisi volumetrica:
Secondo target: Area 142,5$. Questa zona coincide con l'Area di Massimo Scambio (POC) del profilo volumetrico, un livello di prezzo dove si è concentrata la maggiore attività di trading e che spesso funge da calamita per i prezzi.
Terzo target: Area 166,5$. Questo livello rappresenta la parte alta di un cluster volumetrico significativo (Value Area High - VAH), un'area dove il prezzo ha trascorso una quantità significativa di tempo e che potrebbe rappresentare una resistenza più robusta.
Parallelamente a questi target, stiamo monitorando attentamente la Media Mobile a 200 periodi (SMA 200). Riteniamo che il raggiungimento e il superamento di questo importante indicatore di lungo termine sarebbero un segnale di forza ancora più deciso e convincente per il movimento rialzista di AMD.
Con questo e tutto, un caro saluto a tutti.
Grazie e ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ANALISI TECNICA COMPLETA – ORO / USD (Daily) – 15 maggio 2025📆 Dati aggiornati al 15 maggio 2025
📍 Prezzo attuale: 3.141,28 USD
📉 Variazione: –1,14%
📊 Volume: 94K, in aumento
🔹 1. PREZZO E STRUTTURA
Prezzo attuale: 3141,28 USD
Trendline rialzista violata al ribasso: conferma cambio di fase.
Candele rosse in espansione con volume crescente → forte pressione venditrice.
🔹 2. MEDIE MOBILI (corrette)
Media Mobile Colore Valore stimato Stato
MA 55 Verde ≈ 3185 ❌ Appena persa
MA 100 Rossa ≈ 3050 🎯 Primo target naturale
MA 200 Blu ≈ 3020 ⚠️ Supporto critico e livello di potenziale pullback
🔎 Conclusione sulle medie:
Il prezzo ha rotto la MA 55, si dirige ora con forte momentum verso MA 100, con la 200 poco sotto. Le due medie più lente (100 e 200) coincidono con zona volumetrica storica, quindi area altamente strategica.
🔹 3. LIVELLI FIBONACCI E TARGET
Livello Tipo Valore Note
3.087 Fib 0.786 Primo supporto tecnico
3.050 MA 100 + zona volumi Potenziale pullback
3.020 MA 200 Livello chiave: se tiene, può invertire
2.773 Fib 0.618 Target armonico pattern ABCD
2.651 Fib 0.5 Estensione finale
2.330 Fib 0.382 Estremo
🔹 4. INDICATORI TECNICI
🔸 Stocastico
In ipervenduto profondo, ma ancora nessun incrocio
➜ Non ancora pronto per rimbalzo
🔸 RSI (≈42) – con 3 divergenze Bear
Continua a scendere
Ancora spazio verso 30–35
🔸 MACD
Fortemente negativo, istogramma in espansione
➜ Momentum ribassista in aumento
🔸 ADX / DI
-DI > +DI → direzione short chiara
ADX in salita → trend si sta rinforzando
🔹 5. VOLUME
In forte aumento durante le giornate ribassiste
Conferma che le vendite sono istituzionali
Nessun segnale di esaurimento o distribuzione
🔹 6. PATTERN ARMONICO (AB=CD o Bat)
Gamba D proiettata tra 2770–2650
Confluenza con Fib 0.618 e 0.5 → target tecnico importante
✅ SINTESI STRATEGICA
Componente Stato attuale
Trend Ribassista attivo
Momentum Forte
Pattern Armonico ribassista attivo
Medie MA 55 persa, direzione su MA 100–200
Setup Long Non ancora presente
📊 PROBABILITÀ SCENARI – CORRETTE
Scenario Probabilità Dettagli
🔻 Continuazione SHORT ~75% ✅ Trend, medie, volumi e MACD concordano
🔁 Pullback tecnico su 3050–3020 ~20% ⚠️ Solo se RSI/Stocastico divergono e volume decresce
🔼 Reversal LONG ~5% ❌ Richiederebbe break sopra MA 55 e trigger forti
🎯 CONCLUSIONI OPERATIVE
Target realistico a breve: 3050–3020 (MA 100 e MA 200)
Zona per reazione tecnica: tra 3087 e 3020
Finché il prezzo resta sotto 3185 (MA 55), LONG non consigliato
Se rompe anche la MA 200 con volume: probabile estensione verso 2773–2650
TSLA - RAGGIUNGE IL 2° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINEBuongiorno a tutti i traders, analizziamo da quando TESLA ha rotto la trend line. Questo è stato il segnale iniziale che ha indicato una potenziale inversione del trend o una fase di forza del prezzo. La rottura di una trend line è spesso interpretata come un cambiamento nella dinamica del mercato.
Dopo aver preso il primo target a 290$ sulla SMA 200 periodi, abbiamo raggiunto ieri il secondo target: Questo dimostra che l' analisi iniziale, basata sulla rottura della trend line, si è rivelata corretta e il prezzo ha seguito la direzione prevista, raggiungendo gli obiettivi intermedi di breve.
Strategia attuale:
Ora rimaniamo con l'ultima parte , con target in area 416$, l'operazione ormai è proterra con stop profit alzato a 283$, in questi giorni dopo tanta salita possiamo aspettarci anche un ritracciamento.
l raggiungimento del secondo target dopo la rottura della trend line rafforza l'idea che il trend precedente potrebbe essersi indebolito e che una nuova dinamica si stia instaurando.
La velocità e la forza con cui il prezzo ha raggiunto il secondo target possono dare indicazioni sulla probabilità di raggiungere anche lil terzo target area 416$.
È fondamentale avere in mente una strategia di gestione del rischio. Se il prezzo dovesse mostrare segnali di debolezza prima di raggiungere il terzo target, o se il contesto di mercato dovesse cambiare negativamente, potrebbe essere prudente chiudere la posizione, ecco perchè dobbiamo alzare lo stop a 283$.
L'andamento generale del mercato azionario e le notizie specifiche riguardanti Tesla (fondamentali aziendali, settore auto elettriche, innovazioni tecnologiche) possono influenzare significativamente il raggiungimento del target finale.
Tesla è nota per la sua volatilità. Potrebbero esserci fluttuazioni significative nel prezzo prima di raggiungere il terzo target.
Con questo e tutto vi auguro una buona giornata.
Grazie, Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
S&P e NASDAQ terzo giorno verde con PPI e Walmart in rialzo.S&P e NASDAQ salgono per il terzo giorno con PPI e Walmart in rialzo.
Ieri il mercato si è leggermente raffreddato, ma due dei principali indici hanno comunque chiuso in territorio positivo per il terzo giorno consecutivo, in vista di una sessione intensa oggi, con i dati sull'inflazione e gli utili delle principali società al dettaglio.
Chiusure di ieri:
NASDAQ: +0,72% → 19.146,81 (circa +137 punti)
S&P 500: +0,10% → 5.892,58
Dow Jones: –0,21% → 42.051,06 (circa –90 punti)
I titoli tecnologici sono tornati in testa, con il NASDAQ a meno dell'1% dal tornare positivo nel 2025. L’S&P ha raggiunto questo traguardo proprio ieri e ha mantenuto lo slancio.
Inflazione e aspettative PPI:
I mercati hanno accolto positivamente il dato IPC di ieri
Oggi atteso l’indice PPI
Attesa mensile: +0,2% (vs precedente –0,4%)
Attesa annua: +2,4% (vs precedente 2,7%)
Gli investitori sono stati incoraggiati dai segnali di calo dei prezzi all’ingrosso del mese scorso.
Focus sul consumo e sulle trimestrali:
Vendite al dettaglio di marzo: +1,4% (miglior dato in oltre 2 anni)
Walmart (WMT) pubblica i risultati oggi, 15 maggio
Ultima trimestrale del 20 febbraio → calo del titolo dopo 4 report positivi
Sarà interessante vedere se il titolo manterrà lo slancio dopo i risultati odierni.
Altri report in uscita oggi:
Alibaba (BABA)
Applied Materials (AMAT)
Deere & Co. (DE)
Considerazioni sulla stagione degli utili:
Continuiamo a credere che questa stagione degli utili sia stata meno incentrata sui profitti delle aziende nel primo trimestre del 2025 e più sulla valutazione dell’impatto sugli utili del contesto macroeconomico e delle politiche pubbliche in evoluzione.
I commenti del management sono stati ampiamente rassicuranti, nonostante l'incertezza.
Marco Bernasconi Trading
ALPHABET (GOOGL): IDEA DI TRADING RIALZISTA📈 Situazione Attuale
Alphabet sta testando la resistenza a $167 con una possibile rottura del triangolo ascendente che innescherebbe un probabile impulso rialzista.
⚡ Configurazione Tecnica
Possibile rottura del triangolo ascendente che darebbe il via a successivo movimento rialzista
Media mobile veloce costantemente sopra la media mobile lenta da fine aprile sul time frame 4h.
RSI in zona neutrale con spazio per ulteriori rialzi, sia su time frame giornaliero che 4h.
🌍 Analisi Fondamentale
Volume delle contrattazioni in aumento del 15% post-earnings Q1 2025, con ricavi a $90.23B (+12% YoY) e utili netti a $34.54B (+46%).
Google Cloud in crescita del 28% YoY, trainata da AI (Gemini 2.5) e dalla domanda di servizi cloud.
Fair Value di diverse agenzie di rating sopra i 200 dollari.
Buyback aggressivo. Programma da GETTEX:70B di riacquisto delle azioni e aumento del dividendo a $0.21 per azione.
Investimenti in AI focalizzati su infrastruttura AI e monetizzazione tramite pubblicità mirata.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: $177.
Target 2: $190.
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss: $150
💡 Conclusione
La combinazione di fattori principalmente macro (crescita esplosiva di Google Cloud e AI, politica shareholder-friendly (buyback + dividendi) insieme a fattori di analisi tecnica crea un setup da valutare per il colosso Alphabet.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
BTC partirà al rialzo?Il prezzo del BTC durante la giornata si sta consolidando debolmente al ribasso, creando alcune ombre in corrispondenza dell'OB che ho tracciato con una linea orizzontale, indicando che l'OB sta tenendo. Inoltre, l'ultima ombra ha effettuato un *sweep* delle due precedenti, suggerendo quindi che il prezzo ha buone probabilità di partire al rialzo nelle prossime ore.
GOLD rompe Il prezzo dell'oro (GOLD) ha rotto oggi il supporto al ribasso. Questa rottura deriva da un'analisi effettuata il giorno precedente: l'IFVG, che ha mantenuto il prezzo al di sotto e ha provocato un rimbalzo ribassista durante la giornata, spingendo così alla rottura e all'inizio di una discesa. Il liquidity sweep potrebbe proseguire verso zone inferiori, tuttavia, la volatilità sta diminuendo e il prezzo potrebbe invertirsi. Tenetelo d’occhio.
OPEC+ e OFFERTAOPEC+ e OFFERTA
L’OPEC ha diramato il report mensile con le previsioni su domanda e offerta per i prossimi mesi.
Il cartello ha mantenuto invariate le sue proiezioni di crescita della domanda globale di petrolio nel 2025 e nel 2026.
Sul fronte dell’offerta, ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita delle forniture da parte degli Stati Uniti e di altri produttori al di fuori del gruppo OPEC+ e ha affermato di aspettarsi una spesa in conto capitale inferiore in seguito alla diminuzione dei prezzi (-5%).
La Russia e gli altri produttori alleati hanno faticato negli ultimi anni a stabilizzare il mercato a fronte dell’aumento della produzione di petrolio di scisto statunitense e di altri paesi terzi.
Un rallentamento di tale crescita faciliterebbe una gestione più efficace dell’offerta da parte dell’OPEC+.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 15 maggio:
I. Analisi delle notizie
Fattori di pressione a breve termine
Aspettative di politica monetaria della Fed: le aspettative del mercato sul mantenimento di tassi di interesse elevati da parte della Fed si sono rafforzate (soprattutto dopo la pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo di aprile) e il rafforzamento del dollaro statunitense ha frenato i prezzi dell'oro.
Allenamento degli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina: la ripresa della propensione al rischio ha indebolito la domanda di oro come bene rifugio, ma l'impatto è limitato e dobbiamo prestare attenzione ai progressi successivi.
Segnale di inflazione globale: se i dati sull'inflazione statunitense (come il PCE) dovessero scendere in futuro, ciò potrebbe allentare le aspettative aggressive e fornire supporto all'oro.
Fattori di supporto a lungo termine
Rischi geopolitici: potenziali rischi come la situazione in Medio Oriente e il conflitto tra Russia e Ucraina persistono, e gli acquisti come bene rifugio potrebbero tornare in qualsiasi momento.
Domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali: le banche centrali di vari paesi (in particolare i mercati emergenti) continuano ad aumentare le loro riserve auree, il che fornisce un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
II. Analisi tecnica
Livello giornaliero
Dominanza delle vendite allo scoperto: la grande linea negativa è scesa al di sotto della linea di Bollinger inferiore, il MACD ha attraversato il prezzo morto e ha generato un volume elevato, l'RSI è vicino all'ipervenduto (42,99) e potrebbe esserci una correzione di rimbalzo nel breve termine, ma il trend è ribassista.
Posizioni chiave:
Resistenza: 3200-3210 (posizione di conversione al massimo e al minimo), 3230 (media mobile a 5 giorni).
Supporto: 3170-3160 (barriera psicologica a breve termine), 3140 (minimo di marzo).
Livello a 4 ore
Continuazione del canale discendente: le medie mobili sono disposte in posizioni corte, il MACD attraversa al di sotto dell'asse zero, ma fate attenzione alla possibilità di una divergenza dal minimo.
Segnale operativo: se rimbalza intorno a 3200 ed è sotto pressione, potete impostare ordini short. Se scende bruscamente sotto i 3160 senza rompersi, è possibile assumere posizioni leggere e scommettere su un rimbalzo.
3. Strategia operativa
Breve termine:
Ordini short: Entrare nel mercato nell'area 3200-3210, stop loss sopra i 3220, obiettivo 3170-3160.
Ordini long: Cercare di stabilizzarsi intorno ai 3160, stop loss sotto i 3150, obiettivo 3180-3190 (entrare e uscire rapidamente).
Medio termine: Se scende sotto i 3160, guardare verso i 3140-3120; se si attesta a 3230, gli ordini short devono essere prudenti.
IV. Avvertenza sui rischi
Focus sui dati:
Indice dei prezzi alla produzione (PPI) USA di aprile (14 maggio), vendite al dettaglio (15 maggio), discorsi dei funzionari della Fed.
Notizie improvvise sulla situazione geopolitica possono innescare forti fluttuazioni a breve termine.
Gestione delle posizioni: l'attuale volatilità è amplificata e si raccomanda di mantenere una posizione leggera con stop loss rigoroso.
V. Riepilogo
L'oro è soggetto alle aspettative aggressive della Fed nel breve termine e il lato tecnico è dominante nel breve termine, ma è necessario essere vigili contro le correzioni di rimbalzo dopo un periodo di ipervenduto. Gli investitori devono reagire in modo flessibile in base ai dati e agli eventi, dare priorità alle quote elevate e acquistare con cautela al minimo. Nel medio e lungo termine, l'incertezza economica globale e la domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali continueranno a fornire supporto all'oro.