Di nuovo sul supporto Società leader nella progettazione di circuiti per semiconduttori corregge con decisione dopo una trimestrale sotto le attese
Il prezzo scende a toccare di nuovo il supporto indicato di blu (386$) che sostiene il prezzo da ormai 4 anni
Possibile occasione di ingresso o di accumulo avendo cura di posizionare uno stop in caso di rottura ribassista del supporto
Idee della comunità
EnergiaETF specifico sul settore della energia nucleare con rialzo del 75% da inizio anno
Il prezzo chiude la settimana con una brutta candela ribassista che probabilmente porterà il prezzo in zona 48,5€ o addirittura 46,5€ sul supporto blu offrendo una interessante occasione di ingresso o accumulo
Ad oggi è la fonte di energia ideale per gli enormi data center IA e per i futuri sviluppi nello spazio e mi aspetto quindi una crescita continua negli anni a venire
Il prezzo di BTC è troppo alto e un crollo è imminente.
Dico che Bitcoin sarebbe crollato dalla scorsa settimana, e avevo ragione!
Ora ho una nuova prospettiva su Bitcoin: Bitcoin è sull'orlo di un crollo più profondo dopo essere sceso sotto i 100.000 dollari, con una forte svendita prevista, guidata dalla riduzione dell'indebitamento, dal calo dell'ottimismo degli investitori e dalla pressione sul mercato delle criptovalute in generale.
Nel frattempo, credo che le valutazioni delle criptovalute siano insostenibili rispetto all'oro. Un prezzo di Bitcoin di 100.000 dollari dovrebbe essere visto come un momento per vendere, non come un'opportunità per accumulare; il prezzo elevato di Bitcoin è insostenibile.
Un'ampia leva finanziaria potrebbe esacerbare i ribassi futuri, soprattutto per coloro che hanno preso in prestito Bitcoin come garanzia. Gli HODLer usano Bitcoin come garanzia per prestiti per acquistare altri asset o pagare spese personali senza vendere i propri averi, prevedendo: "Nell'imminente crollo, questi Bitcoin saranno liquidati a prezzi ancora più bassi, aggravando il declino. Molti non saranno in grado di ottenere abbastanza denaro per pagare i propri debiti fiscali".
Se vendi i tuoi Bitcoin ora, puoi acquistare beni reali. Credo tu abbia capito cosa intendo!
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi### Titoli Identificati e Analisi del 14/11/2025
2.1. Saipem S.p.A.
• Titolo: Saipem S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Posizione Netta Corta estremamente elevata, pari al 12,16% del capitale sociale al 14/11/2025, sostanzialmente stabile rispetto al 12,17% registrato il 07/11/2025.
Interpretazione della Pressione Short Estrema
Un livello di Posizioni Nette Corte superiore al 10% del capitale è eccezionalmente alto e segnala una fortissima e diffusa convinzione ribassista tra gli operatori short. Questo indica che un volume significativo di capitale è attivamente posizionato contro le prospettive della società, creando un persistente eccesso di offerta. Tale pressione si è riflessa sull'andamento del titolo, il cui prezzo è sceso da circa 2,45 € a 2,33 € nel periodo analizzato, confermando la debolezza strutturale dovuta all'intensa attività di vendita.
Il Rischio Bidirezionale: Trend Ribassista vs. Short Squeeze
Sebbene il trend dominante sia chiaramente ribassista, l'elevatissima concentrazione di posizioni corte rende il titolo estremamente reattivo a eventuali notizie positive. Qualsiasi catalizzatore inatteso, come l'annuncio di nuovi contratti o risultati trimestrali migliori del previsto, potrebbe innescare una rapida e massiccia chiusura delle posizioni short. Questo fenomeno, noto come "short squeeze", provocherebbe un violento rialzo del prezzo, rendendo il titolo un asset a rischio bidirezionale da monitorare con estrema attenzione.
2.2. Nexi S.p.A.
• Titolo: Nexi S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo (PNC): Posizione Netta Corta elevata e in aumento, passata dal 3,44% al 3,64% nella settimana terminata il 14/11/2025.
• Dato Anomalo (Prezzo/Volumi): Crollo del prezzo in data 05/11/2025, con un volume di scambio di 36,47 milioni (contro una media di 8,7 milioni) e una volatilità di 0,27 €, accompagnati da un forte calo del prezzo.
• Dato Anomalo (Opzioni): Picco di Open Interest su opzioni Put In-The-Money (ITM), che ha raggiunto il 54,76% del totale delle Put in data 06/11/2025.
Convergenza di Segnali Ribassisti
La confluenza di questi tre segnali disegna un quadro di forte convergenza ribassista. L'incremento delle PNC indica una crescente pressione short. Il crollo del prezzo, avvenuto su volumi eccezionali, conferma la forza del movimento di vendita. Infine, il picco di opzioni Put ITM è un segnale particolarmente potente: una tale concentrazione di opzioni Put già in profitto (In-The-Money) conferma che le scommesse ribassiste si sono dimostrate corrette, validando il momentum negativo con un posizionamento di mercato consolidato e non solo speculativo.
Prospettive di Continuazione del Trend
La combinazione di questi fattori suggerisce che il trend ribassista potrebbe non essersi ancora esaurito e avere ulteriore spazio di discesa. Il livello di PNC, sebbene non estremo come quello di Saipem, è comunque significativo e richiede un attento monitoraggio per cogliere eventuali segnali di inversione o di esaurimento della pressione di vendita.
2.3. STMicroelectronics N.V.
• Titolo: STMicroelectronics N.V.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Evento di capitolazione in data 23/10/2025, caratterizzato da un crollo del prezzo da 25,81 € a 21,90 € (-15%), un picco di volumi di 26,4 milioni (contro una media di 5,5 milioni) e un'esplosione della volatilità a 3,08 €.
Analisi di un Evento di Capitolazione
Un movimento di tale magnitudo, supportato da volumi così elevati, indica un chiaro evento di vendita massiccia, probabilmente scatenato da fattori esogeni come notizie negative o dati macroeconomici avversi. In quella stessa data, l'Open Interest sulle opzioni Put ITM è schizzato al 42,23%, a conferma che molti operatori sono stati colti di sorpresa o hanno capitalizzato sul violento ribasso. Tale percentuale si è poi progressivamente ridotta nei giorni successivi.
Potenziale Formazione di una Base Post-Crollo
Un evento di "capitulation selling" come questo può rappresentare un punto di svolta. È plausibile che abbia "ripulito" il mercato dai venditori più deboli, creando una base tecnica per una potenziale ripartenza. Un segnale a supporto di questa tesi è la leggera riduzione della Posizione Netta Corta, che a novembre è scesa da 1,03% a 0,99%, suggerendo un timido allentamento della pressione short dopo il crollo.
2.4. Azimut Holding S.p.A.
• Titolo: Azimut Holding S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Crollo improvviso del prezzo in data 13/11/2025, con una chiusura a 32,59 € (-10,1% rispetto al giorno precedente), accompagnato da volumi eccezionali di 17,2 milioni (contro una media di 1,38 milioni) e una volatilità di 3,35 €.
Interpretazione di un Sell-Off Guidato da Notizie
Similmente a STMicroelectronics, questo movimento segnala un forte stress sul titolo. L'esplosione dei volumi e della volatilità indica una giornata di vendite intense e motivate da forti convinzioni. Il picco dell'Open Interest sulle opzioni Put ITM, salito al 31,17% in quella stessa giornata, conferma che l'evento ha spinto molte opzioni put "in the money", riflettendo la violenza e la rapidità del ribasso. A differenza del caso di STMicroelectronics, dove la capitolazione è stata seguita da una timida riduzione della pressione short, la PNC stabile di Azimut (1,10%) rafforza l'ipotesi di un evento di vendita isolato, piuttosto che il culmine di un trend ribassista preesistente.
Prospettive di Stabilizzazione Post-Shock
La stabilità della posizione corta suggerisce che il crollo sia stato un evento specifico e circoscritto, probabilmente legato a una notizia, piuttosto che il risultato di una pressione short accumulata nel tempo. Le prospettive future dipenderanno dalla capacità del titolo di assorbire questo shock di vendita e di stabilizzare il prezzo al di sopra dei minimi raggiunti durante la seduta.
**DISCLAIMER:** L'analisi qui riportata si basa esclusivamente sull'interpretazione dei dati pubblici messi a disposizione da Consob (PNC) ed Euronext (OpenInterest), rielaborati con algoritmi LLM. Questa non è in alcun modo da considerarsi una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. L'investimento in strumenti finanziari comporta rischi e l'utente deve valutare attentamente se comprende il funzionamento degli stessi e se può permettersi di correre l'elevato rischio di perdere il proprio denaro.
BTC scende sotto i 100'000Il prezzo del BTC ha finalmente effettuato uno sweep dei LOWS delle ombre DAILY della settimana scorsa 📉
Tutte le mie analisi precedenti avevano anticipato questo sweep di liquidità: bastava semplicemente seguirle.
Il prezzo è appena entrato in una DEMAND ZONE , che potrebbe rappresentare una potenziale area di rimbalzo rialzista 📈. Tuttavia, se il prezzo rompe questa zona al ribasso, il BTC potrebbe avere buone probabilità di proseguire la sua discesa.
XAUUSD – Zona Potenziale di Reversal & Proiezione in Canale Rial1. Contesto di Mercato
L’oro si trova in una fase ribassista a breve termine, con massimi e minimi decrescenti.
Il prezzo attuale è intorno a 4113, dopo un forte movimento verso il basso.
2. Zona Chiave: Resistenza → Supporto
L’area rossa (4081–4103) rappresenta una zona di supporto / domanda molto significativa.
Il percorso a zigzag indica una possibile caccia alla liquidità (stop hunt) prima della vera inversione.
3. Proiezione di un Recupero Rialzista
Il rettangolo grigio e il canale ascendente mostrano:
Possibile rimbalzo nella zona di supporto
Recupero all’interno del canale rialzista proiettato
Un target finale vicino a 4220, in linea con la parte superiore del canale
4. Canale di Tendenza
Il canale rialzista tracciato suggerisce un potenziale cambiamento di struttura.
Se il prezzo rimbalza sulla linea inferiore:
La pressione ribassista potrebbe attenuarsi
Potrebbe iniziare un nuovo movimento rialzista
5. Livelli Importanti
Supporti:
4.081,888
4.103,142
Target rialzista:
4.220,041
🧭 Interpretazione Generale
Il grafico presenta un setup di inversione rialzista, basato su:
Caccia alla liquidità nella zona di supporto
Segnali di inversione o consolidamento
Movimento proiettato verso 4220
Si tratta di un’operazione contro-trend, quindi è importante attendere conferme (pattern di candele, rifiuto netto, rottura strutturale, ecc.).
BTC - Aggiornamento ciclo ITM5 Novembre:
"Ricordiamo setup 11 Novembre, potenziale prima chance chiusura. Target come sempre nel rettangolo colorato- Variabilità alta al momento sui dati storici non consente di essere più precisi. Prezzo oggi ha toccato P20, ma non abbiamo raggiunto neppure P20 durata; abbiamo probabilità di nuovi minimi nei prossimi giorni stimate da XX tra 66% e 68%.
Seguimi se sei interessato all'Analisi Ciclica Geometrica!"
14 Novembre:
Siamo nella finestra chiusura di ITM, temporalmente, purtroppo alcune idee sono state cancellate avendo violato qualche policy 🤦♂️(immagini, snapshot...Vietati, pazienza), quindi riprendo solo ultimo rettangolo che indica dimensione tempo e prezzo per la correzione.
Qui usiamo solo statistica e matematica, non controlliamo le dimensioni dello spazio tempo en tantomeno il prezzo, errori sono quindi attesi 😎
Se sei interessato a come usare la statistica e la matematica nell'analisi ciclica, seguimi!
L'oro mostra resilienza alla chiusura settimanale, emerge una prL'oro mostra resilienza alla chiusura settimanale, emerge una pressione correttiva tecnica
Analisi di mercato: Venerdì (14 novembre), l'oro spot è salito leggermente dello 0,23%, scambiando intorno ai 4.181 dollari l'oncia. Nonostante il venir meno di due importanti potenziali fattori negativi questa settimana – la fine dello shutdown governativo statunitense e l'allentamento delle tensioni commerciali – il mercato dell'oro ha dimostrato una resilienza inaspettata. Tuttavia, in un clima generalmente rialzista, il mercato dovrebbe iniettare aspettative ribassiste nella volatilità a breve termine? Da un punto di vista tecnico, la condizione di ipercomprato mensile dell'oro rimane irrisolta, indicando una significativa necessità di correzione a medio-lungo termine.
I. Analisi delle notizie: Fattori misti rialzisti e ribassisti
Fattori negativi a breve termine in calo: Con la ripresa delle attività governative statunitensi e la temporanea conclusione della tregua commerciale, la domanda di beni rifugio non si è ulteriormente intensificata. Tuttavia, l'oro non ha subito la correzione attesa, mantenendosi invece stabile su livelli elevati, riflettendo un forte supporto interno agli acquisti.
Pressione sui commenti aggressivi della Fed: i segnali aggressivi dei funzionari della Fed in serata, che lasciavano presagire aspettative di un inasprimento della politica monetaria, hanno causato un breve calo dei prezzi dell'oro a 4.145 dollari, per poi recuperare parte delle perdite, indicando un'intensa competizione tra rialzisti e ribassisti. Preoccupazioni per il ciclo macroeconomico: gli indicatori tecnici mensili rimangono in territorio di ipercomprato estremo. Sebbene la logica rialzista a medio-lungo termine rimanga invariata, il rischio di una correzione tecnica non può essere ignorato. Se i prezzi dell'oro scendessero sotto i 4.000 dollari nei prossimi mesi, potrebbe essere considerata una sana correzione tecnica.
II. Analisi tecnica: i livelli chiave determinano la direzione
1. Struttura del grafico giornaliero
La giornata di ieri si è chiusa con una candela ribassista, con un intervallo di oscillazione di quasi 100 dollari, ma si è mantenuta al di sopra della media mobile a 5 giorni (intorno a 4.160), indicando che, sebbene il sentiment rialzista sia stato represso, non si è completamente invertito.
Supporto chiave: se la media mobile a 5 giorni viene violata, i prezzi dell'oro potrebbero testare ulteriormente l'area dei 4070, dove le medie mobili a 10 e 20 giorni coincidono, punto in cui il sentiment rialzista potrebbe raffreddarsi significativamente.
Resistenza: l'attenzione a breve termine è rivolta alla zona di resistenza 4210-4230; una rottura richiede un nuovo slancio fondamentale.
2. Pattern grafico a breve termine a 4 ore
Ieri, dopo essere saliti a 4245, i prezzi sono scesi vicino alla Banda di Bollinger centrale, e la struttura è entrata in un punto critico di transizione tra trend rialzisti e ribassisti.
Punti di osservazione chiave: se la banda centrale (minimo di ieri a 4145) viene violata, il trend a breve termine si trasformerà in un debole consolidamento; al contrario, potrebbe continuare a consolidarsi a livelli elevati.
III. Strategia di trading: principalmente posizioni short sui rally, integrate da posizioni long a breve termine.
Gestione delle posizioni: è possibile mantenere le posizioni corte esistenti. Si consiglia a chi non ha posizioni di entrare in posizioni corte in lotti all'interno del range 4200-4230, con incrementi di 10-15 USD, puntando all'area 3880-3600.
Risposta a breve termine:
Zona di resistenza: 4210-4230. Si consideri una piccola posizione corta, con uno stop-loss al di sopra del massimo precedente di 4245.
Zona di supporto: 4150-4120. Se si stabilizza, si consideri una posizione lunga a breve termine per un rimbalzo, con una rigorosa gestione del rischio.
Riepilogo: sebbene l'oro mostri una resilienza a breve termine, la condizione tecnica di ipercomprato e le crescenti pressioni di politica macroeconomica si stanno gradualmente rafforzando. La strategia principale è quella di andare short sui rally, prestando attenzione al rischio di forti oscillazioni ai livelli elevati. Se il livello di supporto chiave di 4145 viene rotto, potrebbe aprirsi un margine per un'ulteriore correzione a medio termine.
Divergenza rialzista su Albemarle(ALB): il prezzo seguirà l’OBV?🔎 Introduzione all’azienda
Albemarle Corporation (ALB) è una delle aziende leader globali nella produzione di litio, materiale essenziale per batterie EV, dispositivi elettronici e per la transizione energetica.
Negli ultimi anni il titolo ha vissuto una forte volatilità legata:
al ciclo del prezzo del litio,
alla domanda globale di veicoli elettrici,
agli investimenti nel settore batterie.
Dopo una lunga fase ribassista, ALB sta mostrando segnali tecnici interessanti che meritano attenzione.
📘 1. Volume Profile e zone chiave
Nel grafico è visibile un Volume Profile a range fisso, utile per identificare le zone in cui il prezzo ha scambiato più volumi.
Il POC (Point of Control) si trova intorno a 95,1$, punto in cui il mercato ha consolidato pesantemente.
Il prezzo ha reagito con decisione da quella zona e ora sta testando un’area di forte resistenza compresa tra 110$ – 120$, evidenziata nel grafico.
Una rottura pulita di questa fascia potrebbe aprire spazio a un’estensione verso livelli superiori.
📘 2. OBV (On Balance Volume): Divergenza positiva molto interessante
L’On Balance Volume (OBV) è un indicatore che misura il flusso dei volumi in relazione alla direzione del prezzo.
Il funzionamento è semplice:
se una candela chiude al rialzo, l’OBV aggiunge il volume del giorno,
se chiude al ribasso, l’OBV sottrae il volume.
È un indicatore eccellente per individuare accumulo o distribuzione nascosta.
👉 Cosa si vede su Albemarle
Nell’OBV si evidenzia una rottura rialzista del livello di resistenza (evidenziato dal tuo riquadro rosso), mentre il prezzo non ha ancora rotto la stessa area.
Questa è una divergenza positiva, segnale tipico di:
flussi di denaro che entrano in anticipo,
accumulo istituzionale,
possibile breakout futuro del prezzo.
Quando l’OBV anticipa il movimento, spesso è un campanello d’allarme che il prezzo potrebbe seguirlo.
📘 3. ADX e DMI: il trend rialzista sta guadagnando forza
L’indicatore ADX (Average Directional Index) misura la forza del trend, mentre il DMI (+DI e –DI) mostra chi ha il controllo: compratori o venditori.
✳️ Cosa mostra ora l’ADX
L’ADX è in crescita e sopra i 20,
Il +DI (verde) sta dominando il –DI (rosso).
Questo contesto descrive:
un trend rialzista in rafforzamento,
una perdita di pressione da parte dei venditori,
un aumento della direzionalità del movimento.
Quando ADX sale insieme al +DI, significa che la fase rialzista è strutturale e non solo un rimbalzo tecnico.
📘 4. Sintesi operativa (non è un consiglio finanziario)
Il quadro tecnico su Albemarle mostra tre elementi rilevanti:
✔️ 1. Volume Profile → rimbalzo sul POC e test della resistenza 110–120$
Area critica da monitorare per validare un eventuale breakout.
✔️ 2. OBV → divergenza positiva e breakout già avvenuto nell’indicatore
Segnale che i volumi stanno sostenendo la salita più del movimento del prezzo visibile.
✔️ 3. ADX → trend rialzista in accelerazione
+DI dominante e ADX in salita rafforzano la struttura rialzista.
📌 Conclusione
Albemarle, dopo mesi di forte debolezza, sta mostrando un miglioramento significativo nella struttura tecnica grazie:
all’accumulo dei volumi,
alla ripresa di forza del trend,
e alla vicinanza a un livello di breakout decisivo.
Un eventuale superamento dell’area 110–120$ sarebbe un segnale importante per la continuazione del movimento.
Come sempre, monitorare volumi, reazioni sul livello e conferme del trend resta fondamentale.
USDJPY: Trade del giornoAppena inserito ordine di acquisto sulla coppia USDJPY.
LuBot mi avvisa del segnale Long con conferma del pattern Bullish Engulfing su un trend e struttura ideale.
Attualmente siamo al quarto swing daily e il prezzo ha già fatto un forte movimento rialzista, quindi preferisco ridurre al minimo il rischio non esagerando sull'importo investito, meglio un piccolo guadagno che una grossa perdita.
Metto il TP leggermente sotto quello consigliato da LuBot e SL attuale come da grafico.
Il metodo SampeiBuongiorno a tutti quelli che si credono grandi pescatori. Siete stati pescati! Negli ultimi mesi nessuno si è salvato, sia long che short sono stati ripetutamente asciugati e ripuliti. Ecco il metodo Sampei che i brokers attuali usano, la diatriba sulle modifiche al protocollo bitcoin arriva a pennello, proprio a ridosso del periodo finale di un rialzo che dura da tre anni. Osservate la perfezione con cui i big stanno pescando e acchiappando degli ottimi marlin blu, 300 milioni di long liquidati in 10 minuti solo stamattina alle 6 ore italiane. Per non parlare della pesca a strascico, che hanno fatto con lo shut down e i vari proclami precedenti del pancione biondo al potere.
Veniamo al grafico, si vede perfettamente come ho azzeccato i livelli chiave(che cambiano spesso), quello di medio l'ho collocato sull'ath perché come volevasi dimostrare su medio periodo è arrivato un trend orso, quello di breve è dove sono le leve short, cioè i loro bei margini da pescare o meglio, da infiocinare. I pesci più grassi da sfilettare, stanno nella zone tra 95/93k usd, come ho scritto per mesi. Capisco che alcuni di voi si sentono frustrati ma non è colpa mia se andate dietro ai pifferai, che magari vi dicono di comprare e poi in realtà vi stanno tirando addosso le loro monete. Sia ben chiaro, avrei potuto sbagliare sono ancora in tempo per farlo! Ma con la mia famosa modestia posso dire che negli ultimi tre anni ho azzeccato tutti i movimenti di bitcoin. Non ci credi? Allora vai a leggere tutte le mie analisi. Parti dal 2022 e buona lettura!!!
S&P 500: area chiave VAH — debolezza prima del rialzo?Su TradingView la Value Area High del profile YTD risulta poco accurata: il livello corretto l’ho preso da Sierra Chart e poi riportato su TV.
Dopo il mancato breakout e il fallimento nella creazione di nuovi massimi, mi aspetto ulteriore debolezza sullo S&P 500, con una possibile estensione dei ribassi fino all’area della pinbar del 7 novembre.
Proprio in quel punto troviamo la VAH YTD, e leggermente al di sotto convergono anche la SD+1 yearly e una Low Volume Node.
Questa confluenza di livelli rende quella zona un supporto estremamente rilevante, dove mi aspetto che il mercato possa trovare assorbimento e potenzialmente riprendere il movimento rialzista.
Il breve periodo al ribassoOra è ufficiale. Se 35 giorni possono rappresentare un breve periodo o un medio periodo, dipende da ciò che ognuno pensa, dipende dal suo punto di vista. Il mio punto di vista è che 35 sessioni giornaliere rappresentano il medio periodo.
Cos'è successo? Semplice, il prezzo non ha fatto nuovi massimi nell'arco temporale di 35 giorni partendo dall'ath, invece ha fatto 39 giorni di ribasso rompendo anche supporti che non si vedevano da 3/4 mesi, ergo da un periodo intermedio, pertanto questo break della zona sui 100k usd(soglia psicologica) non rappresenta solo un trend di medio periodo, ma anche quello intermedio visto che sono livelli importanti.
Sotto il macd ha funzionato bene, adesso è addirittura sceso sotto la linea dello zero, pessimo segnale per i rialzisti. Il macd ha funzionato, non in maniera perfetta ma è stato molto utile a individuare qualche divergenza, mi sorprende che tanti non si siano accorti di queste divergenze, comunque la zona tra i 95/93k usd è uno spartiacque importante e ipotizzo un break difficile, non può essere così facile shortare e avere successo, gli intrallazzatori ve la faranno sudare cari orsetti.
BTC si riprenderà?In questo periodo BTC è in una fase incerta, ciò significa che si è in una fase correttiva. Le prospettive economiche non sono molto favorevoli ma non significa che la discesa sia certa ma potrebbe essere una momento ottimo, per alcuni. La figura che al momento si è creata è una Flat Espansa dove Onda C ha al suo interno una Diagonale Finale, un particolare fondamentale è che Onda 5 ha rotto la trendline andando a creare un Throw-Under e questo potrebbe portare a pensare ad un cambio repentino del trend dove inizierebbe Onda 3 Minuto (numero cerchiato rosa). Onda C ha anche raggiunto l'1.618 di Onda B ed è quasi arrivato al livello dello 0,618 di Onda 1. Il limite che invaliderebbe tutta questa formazione rimane sempre lo stesso, la rottura al ribasso del W.C.Invalid.
Il pessimismo aumenta su btc.Di solito quando il pessimismo aumenta in un mercato, è sempre un segnale di minimo affidabile, poco importa se potrebbe fare solo un rimbalzo o magari tornare al rialzo, la figura del megafono qui sopra ha tutto per essere validata come la classica figura d'inversione qual è. Il problema è che non penso la rendano facile i grandi attori di questo mercato, il fatto che in molti(retail) si stiano girando short potrebbe rallentare il ribasso che a questo punto è evidente sul breve periodo e anche sul medio.
Se il prezzo rompesse in giù i questi giorni, potrebbe rappresentare un grosso problema a tutto il settore delle cripto, e non solo... ecco perché non credo che accada così facilmente e subito, i cicli sono estremizzati di proposito e la confusione tra i piccoli investitori aumenterà.
Il Venerdi Di Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
dopo lo stop di ieri pomeriggio oggi si continua. ci vediamo oggi pomeriggio ore 14
andrò a lavorare sulla zona segnata in verde 4130-4100
attenderò il prezzo in quella fascia nel pomeriggio dalle 14 in poi per valutare una ripresa a rialzo.
ad ora mi posso aspettare che continui short, resto comunque out al momento e monitoro.
-Punti chiave:
• Fine dello shutdown dopo 43 giorni. Mancano i dati di lavoro e inflazione di ottobre.
• Finanziamento del governo fino al 30 gennaio.
• La Casa Bianca conferma la perdita definitiva dei dati economici di ottobre.
Lo shutdown più lungo nella storia USA è terminato ieri sera, firmato da Trump.
Nessuna soluzione sui sussidi dell’Affordable Care Act.
I mercati guardano oggi al discorso di Alberto Musalem (Fed St. Louis). Domani parla Jeffrey Schmid (Fed Kansas City), noto per il dissenso sui tagli dei tassi.
L’assenza di dati ufficiali crea incertezza.
La Fed rischia di rimanere ferma fino a quando non ci sarà visione chiara su inflazione e aspettative future.
📌 Sentiment: leggermente bullish al momento
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
#AN029: USA, Shutdown Terminato, Trump Firma il Deal.
Dopo 43 giorni di blocco totale dell’amministrazione federale, il più lungo shutdown nella storia degli Stati Uniti, il governo è ufficialmente tornato operativo. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader nonchè autore di "The Institutional Code of Forex, 14 Steps to Read the Markets Like a Bank", con oltre 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Donald Trump ha firmato il funding bill approvato dal Congresso, ripristinando il finanziamento temporaneo delle agenzie federali e garantendo gli stipendi arretrati ai dipendenti federali.
Ma il mercato lo sa: questa non è una soluzione, è una tregua.
🔍 Cosa è stato approvato davvero
Il pacchetto firmato da Trump è un continuing resolution che finanzia il governo solo fino alla fine di gennaio.
Nessuna soluzione sul nodo centrale — le sovvenzioni dell’Affordable Care Act — solo la promessa di un voto futuro.
In altre parole: il shutdown è finito, l’incertezza no.
📉 Impatto economico a breve termine
Le prime stime parlano di un costo tra 10 e 15 miliardi di dollari in produttività persa, minori consumi e appalti congelati.
Nel breve periodo assisteremo a:
- Rimbalzo tecnico dei consumi: ripartono stipendi, arretrati e contratti federali.
- Ripresa dei servizi pubblici: TSA, USDA, CDC, NIH tornano pienamente operativi.
- Dati macro distorti: molte pubblicazioni economiche sono state rinviate e ora usciranno concentrate, rendendo difficile una lettura pulita del momentum economico reale.
Il rischio?
Un altro shutdown fra poche settimane, se il Congresso non trova un compromesso vero.
SPX US🌎La prima ondata dell'attuale impulso si è conclusa e ora siamo nella seconda.
L'obiettivo della seconda ondata è stato raggiunto: il gap è stato chiuso.
Una rottura di 6870 confermerà che stiamo entrando nella terza ondata.
Questo segnale si adatta bene al rally di Capodanno.
Inoltre, l'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Fed, così come la fine dello shutdown, sosterranno lo slancio rialzista.
Wall Street crolla, dollaro in caloRiemerge la paura
Ieri Wall Street ha ampliato le perdite a causa della pressione ribassista sui titoli tecnologici, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale, mentre diminuiscono le probabilità di un taglio del costo del denaro da parte della Fed.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi rispettivamente dell'1,66% e del 2,29%, mentre il Dow Jones ha perso l'1,65%. L'ottimismo per la fine dello shutdown governativo statunitense ha sostenuto i settori difensivi dopo il massimo storico raggiunto ieri dal Dow Jones.
Tuttavia, gli indici sono stati trascinati dalle forti perdite dei giganti della tecnologia, a causa dell'ulteriore scetticismo sulle valutazioni delle aziende di intelligenza artificiale e dei produttori di hardware. Nvidia, Broadcom, Oracle e Palantir hanno perso tra il 4% e il 5,5%, mentre Tesla è crollata di oltre il 7%. Nel frattempo, Disney ha registrato un calo di oltre il 7,5% dopo aver riportato utili contrastanti.
I dati economici ufficiali in arrivo potrebbero confermare i segnali pessimistici provenienti dai sondaggi privati di ottobre, ma i timori di un'inflazione elevata e il tono aggressivo della Fed hanno alimentato le scommesse sul mantenimento dei tassi il mese prossimo.
Valute
L'indice del dollaro USA ha esteso le perdite scendendo a 98,66, poiché l'ottimismo iniziale dopo la fine dello shutdown governativo ha lasciato il posto a una rinnovata cautela sulle prospettive economiche del Paese.
L'incertezza sui principali report economici, ritardata dal più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti, pesa sull'umore degli investitori. Alcuni dati potrebbero essere pubblicati a breve, mentre altri potrebbero andare persi del tutto.
Il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Kevin Hassett, ha osservato che alcuni dati di ottobre potrebbero non essere mai pubblicati, poiché alcune agenzie non sono state in grado di raccogliere informazioni durante lo shutdown.
I primi dati del settore privato hanno evidenziato un indebolimento del mercato del lavoro e una fragile fiducia dei consumatori, mentre i timori sull'inflazione persistono. Nel frattempo, le aspettative di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione della Fed del mese prossimo sono scese al 54%, da quasi il 65% del giorno precedente.
Il biglietto verde ha perso terreno rispetto alle principali valute, con i cali più significativi registrati nei confronti della sterlina britannica e del franco svizzero.
UK, crescita inferiore
L'economia del Regno Unito è cresciuta solo dello 0,1% nel terzo trimestre del 2025, rallentando rispetto allo 0,3% del secondo trimestre e al di sotto delle aspettative di mercato dello 0,2%.
Il settore manifatturiero ha subito una contrazione dello 0,5%, dopo un calo dello 0,8% nel periodo precedente. In particolare, la produzione di veicoli a motore, rimorchi e semirimorchi è crollata del 10,3% dopo che un attacco informatico ha gravemente interrotto le operazioni presso Jaguar Land Rover a settembre.
La produzione dei servizi è aumentata dello 0,2% (rispetto allo 0,4% del secondo trimestre), sostenuta dal settore immobiliare, mentre le attività professionali, scientifiche e tecniche sono risultate in calo.
Su base annua, il PIL è aumentato dell'1,3% nel terzo trimestre, leggermente al di sotto delle previsioni dell'1,4%.
UE, produzione industriale
La produzione industriale dell'Eurozona è aumentata dello 0,2% su base mensile a settembre 2025, tentando di riprendersi dal calo rivisto dell'1,1% di agosto, ma non raggiungendo le aspettative di mercato di una crescita dello 0,7%.
Gli aumenti nei settori dell'energia, dei beni capitali e dei beni intermedi sono stati in parte compensati dal calo dei beni di consumo durevoli e non durevoli.
Tra le maggiori economie dell'Eurozona, la produzione è aumentata in Italia (2,8%), Germania (1,9%), Francia (0,8%), Spagna (0,4%) e Paesi Bassi (0,4%).
Su base annua, la produzione industriale è cresciuta dell'1,2%, allo stesso ritmo del mese precedente e al di sotto delle previsioni del 2,1%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Rame/Oro: il rapporto del ciclo economico1) Comprendere i rapporti azionari: un indicatore di performance relativa
In finanza, un rapporto azionario è uno strumento semplice ma potente per confrontare la performance relativa di due asset, indici o titoli. Si calcola dividendo il prezzo o il valore dell’asset A per quello dell’asset B. Il vantaggio principale è mostrare quale dei due componenti sta sovraperformando l’altro.
Se la curva del rapporto è rialzista, il numeratore sovraperforma il denominatore: l’asset A cresce più velocemente o perde meno durante le fasi ribassiste. Al contrario, una curva ribassista indica che il denominatore prende il sopravvento. Questa analisi aiuta gli investitori a scegliere tra asset, settori o aree geografiche e a identificare rotazioni di mercato.
2) Focus sul rapporto Rame/Oro: un barometro del ciclo economico
Il rapporto Rame/Oro è seguito come indicatore avanzato del ciclo economico e dell’appetito per il rischio. Il rame, metallo industriale per eccellenza, riflette la domanda globale e la crescita economica: più l’economia è forte, più sale il prezzo del rame. L’oro è un bene rifugio e tende a salire in periodi di incertezza economica o finanziaria.
Un rapporto Rame/Oro rialzista indica che il rame sovraperforma l’oro, segnalando fiducia e crescita. Una curva ribassista indica prudenza e aumento del rischio. Questo rapporto permette di anticipare le fasi di espansione o contrazione del ciclo economico globale e di adattare l’esposizione al rischio.
3) Situazione attuale: minimo con divergenza rialzista in formazione
Il rapporto Rame/Oro è vicino ai minimi ciclici, ma si sta formando una divergenza rialzista prezzo/momentum. Se confermata, potrebbe rappresentare un segnale positivo per gli asset rischiosi in borsa.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SPY inversione?SPY daily: ovvero indice americano SP500 con solo gli orari USA. Ogni qualvolta ho avuto un segnale di inversione nel 2025 questo è stato capace solo di portare i prezzi appena sotto il fascio di medie.
Nel lungo termine infatti la sequenza di massimi e minimi crescenti è ancora sana. La struttura non è per ora modificata. Seppure ogni volta i dubbi sulla tenuta del trend diventano sempre più forti.
Lo scenario peggiore che attualmente penso possa verificarsi è il raggiungimento del minimo di ottobre a 652 dollari.
Lo scenario rialzista lo riprenderò in considerazione solo sopra 684 dollari.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.






















