XAUUSD forte e stabile, il momento decisivo si avvicinaCiao a tutti, sono Daniel!
I recenti movimenti di XAUUSD hanno mostrato un forte calo seguito da un rapido rimbalzo, probabilmente dovuto all’attivazione di numerosi ordini di stop loss prima di un’inversione decisa dalla linea inferiore del nuovo canale previsto. Questo non è un segnale di debolezza, ma piuttosto una nuova opportunità per entrare sul mercato con fiducia.
Questo tipo di discesa, seguita da un recupero vigoroso, è tipica dei trend rialzisti solidi, poco prima che i prezzi riprendano il loro slancio verso l’alto. Il mercato sembra ora trovarsi nella fase iniziale di una nuova ondata di crescita.
È possibile che si verifichi una breve fase di consolidamento o una piccola correzione prima che il prezzo riprenda la strada verso la parte superiore del canale, oppure potrebbe proseguire direttamente al rialzo. Per XAUUSD, il secondo scenario appare più logico.
Il mio obiettivo è intorno al livello di 4.585, vicino alla parte superiore della zona di resistenza prevista del canale. In questo contesto, la tendenza generale rimane chiaramente rialzista. L’aspetto più interessante è l’esplosione emotiva durante l’ultimo calo, che ha intrappolato i venditori e potrebbe ora fungere da carburante per una nuova e potente fase di crescita.
Idee della comunità
Bitcoin – Debole ripresa, rischio di profonda correzione!Dopo un rally tecnico dall'area dei 108.000 USDT, BTC si sta avvicinando all'area di resistenza tra 112.500 e 114.000 USDT, in concomitanza con il FVG non riempito e il picco di volume elevato sul Volume Profile.
Si tratta di una zona di forte offerta, dove la possibilità di contro-vendita è piuttosto elevata.
Attualmente, la struttura dei prezzi sul timeframe a 45 minuti mostra un rallentamento del trend rialzista; le ondate di ripresa formano un potenziale pattern di "massimi decrescenti", segnalando un indebolimento del potere d'acquisto.
Macro:
Gli investitori sono ancora cauti in vista dei prossimi dati sull'indice dei prezzi al consumo statunitense, un fattore che può causare forti fluttuazioni del dollaro statunitense e flussi di cassa rischiosi.
Se l'inflazione rimane elevata, l'aumento dei rendimenti eserciterà una maggiore pressione di vendita su BTC.
Si prevede che quando il prezzo non riuscirà a superare la zona dei 114.000 USDT e apparirà un segnale di inversione, BTC potrebbe tornare nella zona di supporto dei 106.000-107.000 USDT, che corrisponde anche al basso gap di liquidità del passato.
NAS100 in “Price Discovery”: cosa aspettarsi dopo il nuovo ATH?Dopo la folle corsa dell’oro anche il NAS100, l’indice che raccoglie le 100 maggiori società tecnologiche americane, ha registrato un nuovo massimo storico (ATH) nell’area 25.200 punti.
Si tratta di un traguardo molto importante, che segna la forza del settore tech e l’ottimismo che continua a spingere il mercato americano. Ma ora, come sempre accade dopo un nuovo massimo, la domanda che tutti si pongono è: “E adesso che succede?”
Sul grafico H4, il prezzo ha rotto con decisione la vecchia resistenza. (linea orizzontale blu che per settimane aveva respinto i tentativi di salita.)
Questa volta, però, la rottura è stata pulita e accompagnata da buoni volumi, un segnale che gli investitori sono ancora disposti a comprare, anche a livelli di prezzo così alti.
Quando il prezzo entra in una zona mai raggiunta prima, si dice che il mercato entra in una fase di “price discovery”, cosa vuol dire esattamente?
Significa che non esistono punti di riferimento storici: non ci sono più resistenze o aree dove in passato si trovavano venditori, una nuova area di esplorazione per il prezzo.
Il mercato, quindi, si muove liberamente, cercando di capire qual è il nuovo prezzo giusto per poi cominciare a creare le nuove strutture.
In queste fasi, i movimenti possono essere più volatili, il prezzo potrebbe salire velocemente per poi rintracciare per poi poi ripartire ancora una volta.
È una battaglia continua tra chi vuole spingere ancora in alto e chi preferisce incassare i profitti.
Questi potrebbero essere momenti di alta volatilita’, e’ sempre bene non perdere mai di vista il vostro risk management.
Sul grafico vediamo una scritta in alto: “ Nuovo ATH ” (All-Time High, massimo storico).
Subito sopra, una freccia blu indica la possibilità che il prezzo continui la corsa verso l’alto, entrando appunto in fase di price discovery. Ma sotto ci sono anche due frecce rosse che puntano a due zone evidenziate in verde: zona 1 e zona 2 .
Queste zone rappresentano possibili aree di ritracciamento, cioè zone dove il prezzo potrebbe tornare indietro per poi eventualmente ripartire.
Zona 1 è quella più vicina, poco sotto i 25.200 punti. È la prima area dove il mercato potrebbe potenzialmente fare una piccola pausa, “rifiatare” dopo la corsa, e magari trovare nuovi compratori pronti a entrare.
Zona 2 è più in basso, intorno ai 24.900–25.000 punti. È un livello più profondo, dove spesso si accumula più liquidità e dove entrano in gioco i compratori di medio periodo.
In sintesi: se il mercato dovesse scendere un po’, non sarebbe necessariamente un segnale negativo. Spesso dopo un nuovo massimo, il prezzo si muove in laterale o scende leggermente per poi potenzialmente ripartire. Fate sempre le dovute
Per capire cosa potrebbe succedere, possiamo immaginare tre possibili scenari.
1. Continuazione rialzista immediata?
Il primo scenario è quello più semplice: il prezzo continua a salire senza fermarsi.
In questo caso, il mercato rimane in “price discovery” pura e si muove verso nuovi obiettivi psicologici, come potenzialmente i 25.300, 25.500 e 26.000 punti.
È la tipica situazione in cui chi è già dentro cerca di cavalcare il trend, ma chi è fuori deve stare attento, perché i ritracciamenti possono essere improvvisi.
2. Piccolo ritracciamento e poi ripartenza
È lo scenario più comune e anche quello forse più “sano”.
Il prezzo potrebbe tornare verso zona 1 (circa 25.100), scaricare un po’ di eccessi e poi ripartire potenzialmente verso nuovi massimi.
Questo tipo di movimento serve al mercato per “prendere fiato”, un po’ come un corridore che rallenta per recuperare energia prima di riprendere la corsa.
3. Correzione più profonda
Il terzo scenario prevede una discesa più ampia, verso zona 2 (intorno a 24.900) o addirittura verso il livello 24.795, segnato in arancione sul grafico.
Questo significherebbe che il mercato ha bisogno di una pausa più lunga, magari per rielaborare i guadagni o in attesa di nuovi dati macroeconomici.
Non sarebbe la fine del trend rialzista, ma un segnale che la forza dei compratori sta diminuendo e che serve più tempo per consolidare e capire piu’ a fondo.
Non dimentichiamo di dare un'occhiata al volume
Il grafico mostra anche le barre di volume in basso: si nota che durante la salita i volumi sono aumentati, segno di partecipazione reale. Nelle ultime candele, però, il volume è leggermente calato: tipico quando il prezzo raggiunge nuovi massimi, perché molti trader preferiscono attendere prima di aprire nuove posizioni.
Se vedremo un aumento del volume su un piccolo ritracciamento, potrebbe essere un buon segnale: significherebbe che ci sono ancora acquirenti pronti a entrare su eventuali ribassi.
Questa si tratta di un’analisi informativa in cui non viene fornito alcun consiglio finanziario.
In questi casi serve molta prudenza, la gestione del rischio gioca come sempre un ruolo chiave.
CONCLUSIONI
Il NAS100 si trova in una fase molto interessante. Il trend di fondo resta fortemente rialzista, sostenuto dal settore tecnologico e dall’ottimismo degli investitori.
Il superamento del massimo storico è sicuramente segnale di forza, ma allo stesso tempo potrebbe portare a brevi pause o ritracciamenti, necessari per mantenere il trend sano e sostenibile.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Xau è ora!! OGGI CPI!ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD – Aggiornamento pre CPI
Ieri l’oro ha mostrato segnali di ripresa, ma tra fine giornata e nottata è tornato a scendere.
Casuale? Difficile dirlo, ma con il CPI di oggi alle porte, molti stanno ricalibrando le posizioni.
La chiusura settimanale e mensile sarà cruciale per capire fin dove possiamo spingerci a ribasso.
Ma prima di tutto contano i dati CPI di oggi (14:30), dopo settimane di shutdown ancora in corso.
Il contesto resta complesso:
l’oro fa movimenti imprevedibili e la Fed è sotto pressione per tagliare i tassi, mentre i rendimenti sembrano aver toccato il picco.
Ora il mercato guarda più alle aspettative di politica monetaria che ai dati d’inflazione.
⚠️ Oggi massima cautela.
Gestione del rischio e money management rigido.
Niente trading impulsivo, niente stop stretti.
La volatilità sarà altissima.
Se non siete sicuri, meglio restare fuori — è venerdì.
📊 Scenario CPI (Settembre) —
Oro sempre più sganciato dalle sorprese d’inflazione.
La Fed è sotto pressione per tagliare i tassi a causa dell’indebolimento del mercato del lavoro.
I rendimenti sembrano aver toccato il picco, e ora le aspettative di politica monetaria contano più dei dati d’inflazione.
🔥 CPI “caldo ma non troppo”
(Headline ≥ 0.4% / Core ≥ 0.3%)
• Inflazione ancora alta, ma il mercato non la vede più come motivo per mantenere tassi “più alti più a lungo”, visto il rallentamento occupazionale.
• Scenario di “stagflazione leggera”, non abbastanza per spingere la Fed a irrigidire.
→ Rendimenti in lieve rialzo iniziale, poi ritracciano.
Gold (XAUUSD) up⬆️ → possibili acquisti
USD (DXY) ➡️ → rimbalzo temporaneo poi nuovo indebolimento
US30 ⬆️ → trend rialzista sostenuto dal contesto pro-Fed
❄️ CPI debole (Soft)
(Headline ≤ 0.2% / Core ≤ 0.1%)
• Conferma la disinflazione e aumenta i rischi di recessione → mercato prezza pienamente il pivot della Fed.
• Rendimenti in calo deciso, dollaro in indebolimento.
Gold (XAUUSD) up🚀 → rally
USD (DXY) 🔻 → scende
US30 ⬆️ → forte impulso “risk-on”, rotazione verso titoli ciclici
Ma attenzione:
anche se i dati sono “caldi”, il mercato ormai non crede più al “higher for longer”, perché il lavoro rallenta e la Fed è sotto pressione per tagliare.
Quindi, il ribasso dell’oro potrebbe esserci solo nella reazione iniziale, poi magari viene riassorbito.
ci vediamo alle 14:00 in Live
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 24 ottobreAnalisi Tecnica dell'Oro
Resistenza Giornaliera: 4380, Supporto: 4000
Resistenza a 4 Ore: 4165, Supporto: 4015
Resistenza a 1 Ora: 4105, Supporto: 4015
Sul grafico a 1 ora, il pattern a candela forma un massimo arrotondato a breve termine, con le medie mobili che seguono un trend ribassista. Si prega di osservare la continuazione del calo nei mercati europei e americani. La resistenza rialzista a breve termine è a 4165, seguita da 4200, il limite rialzista-ribassista a breve termine. Il momentum di rimbalzo complessivo per i prezzi dell'oro è limitato, quindi l'impatto dei dati dell'IPC di New York sarà attentamente monitorato.
Dopo il crollo di martedì e mercoledì, i prezzi dell'oro hanno ripreso quota ieri, ma lo slancio è stato modesto, non riuscendo a superare il massimo di mercoledì a 4160, né tantomeno a tornare a 4185 o addirittura a 4200.
Dato che il rimbalzo è stato debole e si è consolidato a un livello basso, è probabile che si stia profilando una nuova fase di ribasso, probabilmente al di sotto dei 4000. Dopotutto, questa correzione è giornaliera e non si concluderà così rapidamente.
Ieri ho affermato che un ritorno a circa 3800 sarebbe stato un livello ragionevole, rappresentando i rapporti aurei del 50% e del 61,8% dopo il rally da circa 3311 a metà agosto. Questo obiettivo può sembrare inverosimile, ma a giudicare dal ritmo del calo all'inizio della settimana, potrebbero volerci solo due giorni.
Oggi sul mercato di New York, continueremo a vendere sui rally.
Strategia di trading:
VENDI: 4105 vicino
VENDI: 4145 vicino
Altre analisi →
L'oro si prepara a un possibile breakout prima del CPI USA!Dopo un forte calo verso l’area 4.080–4.100, il prezzo dell’oro sta reagendo al rialzo, formando un chiaro canale ascendente sul timeframe di 45 minuti.
La trendline di breve termine mantiene la struttura di higher low, indicando che la pressione d’acquisto sta gradualmente tornando. L’area 4.090–4.120 funge ora da supporto chiave e da base per un possibile breakout.
L’obiettivo più vicino si trova nella zona 4.310–4.380, che coincide con una forte area di resistenza e con un’elevata concentrazione di liquidità secondo il Volume Profile.
Se il prezzo continuerà a mantenersi sopra la trendline, è probabile che l’oro si muova verso questo target nelle prossime sessioni.
Contesto macroeconomico:
Gli investitori sono concentrati sull’uscita dell’indice CPI statunitense, prevista per oggi (24/10), un dato che potrebbe determinare la prossima direzione di USD e dei rendimenti obbligazionari.
Se il CPI dovesse risultare inferiore alle aspettative, la riduzione delle pressioni inflazionistiche potrebbe indebolire il dollaro, offrendo così un forte sostegno all’oro.
Tendenza principale: rialzista nel breve termine – preferibile attendere opportunità di acquisto nell’area di supporto 4.090–4.120.
Lottomatica - vuoto volumetrico chiama possibile short?🏛️ Introduzione
Lottomatica Group S.p.A., principale operatore italiano nel settore del gaming, è entrata da poco nel listino principale del FTSE MIB 40, evento che di norma attira l’interesse di fondi istituzionali e investitori passivi. Tuttavia, dopo una forte fase rialzista nel 2024, il titolo mostra segnali di debolezza tecnica e possibili prese di profitto.
📉 Analisi Tecnica
Sul grafico giornaliero, si evidenziano diversi elementi di debolezza:
La trendline discendente delimita massimi decrescenti, confermando un trend ribassista in atto.
Il Volume Profile mostra un vuoto volumetrico nell’area attuale, che potrebbe facilitare un’accelerazione verso il basso in assenza di forti supporti intermedi.
L’RSI (14) si trova in area ipervenduto, ma senza ancora segnali di divergenza positiva o inversione, indicando che la pressione dei venditori persiste.
🧭 Scenario operativo (Short)
Entrata: su retest dell’area 21,12 – 21,82 €
Stop Loss: sopra 24 € (oltre la trendline discendente e l’area volumetrica principale)
Target 1: 18,99 €
Target 2: 18,34 €
Rapporto rischio/rendimento: ≈ 1:2,5 – 1:3
⚠️ Conferme da attendere
Reazione ribassista sull’area di retest 21,12–21,82 € con candele di inversione.
RSI che rimane sotto 45 e volumi in aumento sul ribasso.
Eventuale perdita dei minimi recenti per confermare la continuazione verso i target inferiori.
💬 Sintesi
Nonostante la recente inclusione nel FTSE MIB 40 possa rappresentare un fattore positivo di lungo periodo, il contesto tecnico attuale mostra un chiaro deterioramento del momentum.
La combinazione di trend discendente, vuoto volumetrico e debolezza RSI favorisce uno scenario di prosecuzione ribassista verso area 18,50 €.
XAUUSD ConfermaBuongiorno Traders!
Prima di iniziare vi chiedo un piccolo supporto lasciando un Follow al profilo, a voi non costa niente ma a noi aiuta davvero!!
Bene, allora dopo l'analisi di ieri eccoci di nuovo qua a pubblicare su XAUUSD, come vediamo la nostra confluenza sta avendo successo creando in D1 un nuovo Minimo!
Nella giornata di oggi mi aspetto una presa di liquidità dei minimi per poi iniziare la prossima settimana con un bel Long prepotente!
Vi auguro a tutti un Buon Trading! operate in sicurezza!
@forexviewita
Ciauuu
EURGBP Bullish EngulfingEURGBP crea una zona laterale tra il top del 2025 e una serie di minimi consecutivi rialzisti.
Le 2 Bearish Engulfing hanno frenato il trend al rialzo ma nelle ultime giornate si è presentato anche una figura rialzista di Bullish Engulfing.
Inoltre il Range del triangolo è in fase di chiusura e ci si attende un breakout con momentum.
Nel caso di un break nella parte alta potremmo assistere ad un allungo dei prezzi di un certo rilievo.
I target possono essere i precedenti massimi del 2022 e 2023.
Nel caso di un ritorno al ribasso dovremmo valutare un target verso i prezzi di Giugno 2025.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
EURUSD, perché l'euro (per ora) ha smesso di salire Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Tanto per ricordare dove ci troviamo al cospetto del dollaro, diamo un'occhiata da una visuale più ampia
Questo è un timer frame trimestrale dove possiamo apprezzare il motivo per cui, almeno in parte, l'euro abbia deciso di fare un cooling break, visto che la pausa è iniziata quando eravamo in infradito
Con la chiusura trimestrale di giugno abbiamo un pattern di inversione, ancora non validato, presto all'apice di un trend definito e al cospetto di una resistenza dinamica importante. In teoria ci sono tutti gli ingredienti che l'analisi tecnica reclama per considerare attendibile un ragionamento contrarian come quello che ronza da un po’ nella testa di molti.
Certo che comunque il ragionamento resterebbe comunque incompleto perché mancante di importanti considerazioni macroeconomiche e geopolitiche che pure andrebbero tirate in ballo ma che noi, facendo affidamento su uno dei cardini irrinunciabili dell'analisi tecnica che vuole che i prezzi scontrino già tutte le informazioni disponibili, ce ne infischiamo
Sul più familiare time frame mensile il contesto non cambia ma cambia solo il pattern di inversione che, oltre a cambiare nome in shooting star, adesso risulta già validato in ottica short.
Dunque, pur in un contesto rialzista di medio periodo, diciamo che viviamo provvisoriamente in un habitat piuttosto ribassista sotto l'effetto di inerzia della shooting star da poco validata e dalla minaccia che, un pochino più giù, possa diventare operativo anche il pattern ribassista visto sul trimestrale.
Comunque, tirandoci giù da considerazioni un po troppo impegnative visto che siamo pur sempre alle otto di mattina di un venerdì e probabilmente preferiamo impegnare la nostra CPU piuttosto magari sul menù alimentare del fine settimana, ci limitiamo ad osservare come i prezzi intanto durano stato fermato da un bancale supporto statico in area 1,16
Anche qui, grafico settimanale, troviamo un pattern di inversione di shooting star a segnare l'inversione, momentanea quantomeno, del cambio.
Sul giornaliero, curiosamente ancora una volta sotto il regime di una shooting star, i prezzi stanno probabilmente confezionato il rimbalzo sul supporto con un pattern di sostanziale doppio minimo
Tutto ciò per dire che provavo i prezzi potrebbero continuare a salire per confezionare un fisiologico pullback alla fine del quale tirate le somme, nelle prossime settimane, per capire se il cambio avesse intenzione di abbandonare il canale parallelo di lunghissimo periodo (o quantomeno provare a farlo) segnando nuovi massimi relativi oppure tornare a scendere magari valutando l’hanging man del trimestrale.
Nel frattempo consoliamoci con un possibile long sul 4 ore
Wall Street cauta, petrolio e yen in rialzoTUTTO RIMANE APERTO
La seduta di ieri a Wall Street ha registrato guadagni contenuti per i principali indici, in un contesto segnato da una nuova ondata di utili societari. Il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,31%, l’S&P 500 dello 0,58% e il Nasdaq dello 0,89%.
Tra i singoli titoli, Tesla ha recuperato dopo un avvio incerto, chiudendo a +2,28%. I risultati trimestrali hanno deluso le aspettative, con profitti in calo di oltre un quarto, nonostante le consegne record di veicoli. IBM ha perso lo 0,87%, penalizzata da risultati poco convincenti, mentre T-Mobile ha ceduto il 2,2% a causa di performance inferiori alle attese. Union Pacific ha chiuso in calo dello 0,6% per via di un fatturato deludente, e Blackstone ha perso l’1,2%, nonostante abbia segnalato un aumento degli utili distribuibili.
In controtendenza, Honeywell ha guadagnato oltre il 5% grazie a vendite superiori alle stime. Intel, in lieve calo dello 0,6%, pubblicherà i risultati dopo la chiusura odierna.
Nel frattempo, si segnala la ripresa dei prezzi del greggio, innescata dalla decisione del presidente Trump di imporre sanzioni ai principali produttori petroliferi russi, Rosneft e Lukoil. Restano aperte le questioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, così come il mancato accordo sul bilancio federale e il rischio di shutdown.
VALUTE
I mercati valutari restano da settimane bloccati in un trading range, in assenza di fattori scatenanti che possano aumentare la volatilità. Le tensioni globali, i dazi, lo stallo sul bilancio USA e i rapporti con la Russia continuano a pesare sull’andamento dei cambi.
La decisione della Fed attesa per la prossima settimana potrebbe generare un aumento della volatilità nel breve termine. L’EUR/USD si mantiene nel range compreso tra 1,1660 e 1,1730, mentre il Cable oscilla tra 1,3250 e 1,3380. L’USD/JPY è l’unico a mostrare forza, salendo a 152,90, sostenuto dal piano fiscale della nuova politica economica del primo ministro giapponese Takaichi.
Sugli altri fronti, poche novità. Le valute oceaniche restano deboli, in attesa che la ripresa economica in Cina — principale partner commerciale di Australia e Nuova Zelanda — si consolidi.
GIAPPONE, SALE L’INFLAZIONE
A settembre 2025, l’inflazione annuale in Giappone è salita al 2,9%, rispetto al 2,7% registrato ad agosto. L’aumento è stato trainato dal primo rialzo dei prezzi dell’elettricità in tre mesi e dalla ripresa dei costi del gas, dopo la scadenza delle misure governative temporanee varate per compensare il caldo estivo.
La crescita dei prezzi ha interessato la maggior parte delle categorie. I prodotti alimentari hanno registrato un aumento del 6,7% su base annua, in rallentamento rispetto al +7,2% di agosto, segnando il rialzo più debole degli ultimi quattro mesi. L’inflazione core si è attestata al 2,9%, in linea con le attese e in aumento rispetto al precedente 2,7%.
PETROLIO
I prezzi del petrolio sono aumentati del 5% giovedì, dopo che l’amministrazione Trump ha imposto nuove sanzioni a Rosneft e Lukoil, citando lo stallo nei colloqui di pace con l’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno inserito le due compagnie nella lista nera, esortando India e Cina a ridurre gli acquisti di greggio russo.
Venerdì, i future sul WTI hanno superato i 61 dollari al barile, toccando il massimo delle ultime due settimane e avviandosi verso il miglior guadagno settimanale da giugno. Rosneft e Lukoil rappresentano quasi metà delle esportazioni russe e sono cruciali per il bilancio del Cremlino. Alcuni rapporti indicano che le compagnie petrolifere statali cinesi hanno interrotto gli acquisti via mare, mentre le raffinerie indiane pianificano tagli drastici alle importazioni.
TURCHIA, SCENDONO I TASSI
La Banca Centrale di Turchia ha tagliato il tasso repo a una settimana di 100 punti base, portandolo al 39,5% nell’ottobre 2025. Sono stati ridotti anche i tassi sui prestiti overnight, al 42,5%, e sui prestiti ordinari, al 38%.
Sebbene la domanda suggerisca pressioni disinflazionistiche, i dati recenti indicano un rallentamento del processo e crescenti rischi legati ai prezzi alimentari. La banca ha ribadito l’impegno a mantenere una politica monetaria restrittiva fino al raggiungimento della stabilità dei prezzi.
Nel comunicato, il Comitato ha dichiarato che adeguerà i tassi con cautela, valutando ogni passaggio in base alle dinamiche dell’inflazione, ed è pronto a inasprire ulteriormente la politica se necessario. Il cambio EUR/TRY resta vicino ai massimi storici, in area 49,20.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Analisi del prezzo dell'oro del 24 marzoXAUUSD – Gli orsi ancora in controllo
L'oro si muove lateralmente attorno alla zona di resistenza chiave di 4145, indicando una forte lotta tra acquirenti e venditori. Tuttavia, il prezzo è stato ripetutamente respinto in questa zona, indicando che la pressione ribassista è ancora dominante.
Se il trend attuale verrà mantenuto, la zona di supporto di 3946 sarà il prossimo potenziale obiettivo per i venditori. Solo quando il prezzo supererà nettamente i 4145, l'attuale struttura ribassista potrà essere interrotta e il nuovo trend di acquisto confermato.
📊 Strategia di trading:
VENDI ora a 4110
Obiettivo: 4022 – 3946
Setup di ACQUISTO: Quando il prezzo supera nettamente i 4145
Serie di stop lossNel trading, una delle sfide più difficili da affrontare non è tanto l’analisi tecnica o fondamentale, quanto la gestione delle emozioni e della psicologia personale durante una serie di perdite consecutive, nota come “serie di stop loss”. Molti trader, specialmente i meno esperti, cadono in trappole mentali che compromettono la loro capacità di reagire in modo razionale e costruttivo.
La dinamica tipica della serie di stop loss
La situazione tipo inizia con l’individuazione di un setup che, secondo l’analisi del trader, appare perfetto. Con grande fiducia e convinzione, si apre una posizione sperando in un esito positivo. Quando però il trade va contro, si incassa uno stop loss. Invece di accettare l’errore e rivalutare l’analisi, il trader tende a razionalizzare la sconfitta attribuendola a fattori esterni come manipolazioni di mercato, stop hunting o eventi imprevisti. Questa negazione dell’errore spinge spesso a forzare la propria previsione originaria aprendo una nuova posizione nella stessa direzione, nella speranza di recuperare rapidamente la perdita. Purtroppo, frequentemente questa operazione fallisce nuovamente e il ciclo si ripete, aumentando frustrazione e confusione. Nei casi peggiori, si tenta una “ultima chance” aprendo un’ulteriore posizione con convinzione, ma senza una chiara analisi aggiornata. Oppure si inverte la posizione nella direzione opposta, ma a questo punto spesso è troppo tardi e il mercato ha già completato il movimento iniziale. Questo genera ulteriori perdite e senso di impotenza.
Perché accade questo comportamento
Questo fenomeno psicologico è radicato nella difficoltà umana di ammettere di aver sbagliato. Il riconoscimento di un errore significa dover accettare una perdita reale, e questo può ferire l’ego e la fiducia personale. Inoltre, il desiderio di “recuperare subito” induce a scelte impulsive e irrazionali, anziché analisi metodiche.
Da qui nascono i bias cognitivi che allontanano il trader dalla disciplina necessaria.
Come superare la barriera psicologica della perdita
Accettare che perdere è parte del gioco. Il trading non è una scienza esatta e anche i migliori professionisti subiscono perdite. Accettare la possibilità di errore libera la mente e riduce l’ansia.
Impostare uno stop loss disciplinato e rispettarlo. Inserire sempre ordini di stop loss e rispettarli senza cambiare o spostare in modo emotivo è una delle chiavi per controllare le perdite.
Fare una revisione obiettiva e razionale dell’analisi dopo ogni perdita, senza cercare scuse. Capire perché la posizione ha perso permette di migliorare il processo decisionale.
Evitare di inseguire perdite con nuove posizioni aggressive. Il cosiddetto revenge trading aumenta solo il rischio di perdere ancora più denaro.
Mantenere un diario di trading emotivo e operativo. Annotare non solo le proprie operazioni ma anche gli stati d’animo aiuta a riconoscere schemi di comportamento disfunzionali.
Considerare sempre che “è umano sbagliare, ma è imperdonabile perseverare nell’errore”. Questo mantra stimola a correggere prontamente gli errori senza lasciarsi trascinare dal sentimento di frustrazione.
Conclusioni
La capacità di accettare le perdite e rivedere sistematicamente le proprie decisioni è una competenza fondamentale per qualsiasi trader che voglia raggiungere la consistenza e la redditività nel tempo. Ignorare questo aspetto e lasciarsi guidare dall’orgoglio o dalla rabbia conduce inevitabilmente a peggiorare la situazione. Il mercato non ha alcuna colpa delle nostre perdite. Spetta al trader sviluppare autocontrollo, disciplina e un approccio pragmatico per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita. Nessuno è infallibile e ogni errore è un’occasione per imparare è la chiave per uscire dal circolo vizioso della serie di stop loss.
Strategia di trading (#XAUUSD) Impostazione dell'operazione di aStrategia di trading (#XAUUSD) Impostazione dell'operazione di acquisto.
Ciao alla community di TradingView e ai miei iscritti, se vi piacciono le idee, non dimenticate di supportarle con i vostri "Mi piace" e commenti. Grazie mille e inizieremo con una panoramica LONG su #XAUUSD spiegata. Analisi dell'azione del prezzo
BTC - La storia non si ripete, ma fa rima!BTC - La storia non si ripete, ma fa rima!
Bitcoin è sempre stato un mercato caratterizzato da pattern e, allargando lo sguardo, il grafico settimanale racconta una storia familiare.
🏹 Ogni importante ciclo rialzista segue un ritmo simile: un forte rally, una brusca correzione, un falso rialzo al di sotto del supporto e poi un altro rialzo impulsivo.
Abbiamo già visto questo film. Nel 2023, BTC ha rotto brevemente la sua struttura prima di continuare la sua ascesa. Di nuovo, nel 2024, il mercato è sceso al di sotto della trendline, scacciando gli acquirenti dell'ultimo minuto, per poi rimbalzare e raggiungere nuovi massimi. Ora, nel 2025, stiamo testando di nuovo la stessa trendline rialzista, mostrando un altro possibile scenario di "falso rialzo prima del decollo".
🔄Se la storia continua a far rima, questo pullback potrebbe segnare la correzione finale prima che BTC riprenda il suo viaggio verso il limite superiore del canale ascendente, possibilmente nella zona 150.000-160.000 nella fase successiva.
Ma se questa volta sarà diverso e BTC non riuscirà a riconquistare la trendline, potremmo assistere a una fase di consolidamento più lunga prima del prossimo impulso importante.
La chiave rimane la stessa: osservare la chiusura settimanale attorno alla trendline. Ogni volta che BTC è sceso al di sotto e l'ha riconquistata, la mossa successiva è stata esplosiva.
La storia potrebbe non ripetersi perfettamente, ma tende a essere meravigliosa.
📊Tutte le strategie sono valide; se gestite correttamente!
~Ralx
EURUSD pronto a rimbalzare al ribasso.L’EURUSD mostra segnali di possibile movimento rialzista a breve termine, con l’obiettivo di spazzare l’ultimo massimo (sweep del last high) prima di invertire la direzione.
Questa dinamica potrebbe portare la coppia a entrare nella zona dell’FVG (Fair Value Gap), che funge da area di interesse istituzionale. Una volta raggiunta questa zona, è probabile che il prezzo trovi una forte resistenza, favorendo un rimbalzo al ribasso.
In sintesi, la struttura suggerisce un potenziale movimento manipolatorio verso l’alto per catturare la liquidità sopra l’ultimo massimo, seguito da una fase correttiva ribassista verso livelli di prezzo inferiori.






















