FTSEMIB: ANALISI CICLICA NON-DISCREZIONALE | 27 GIUGNO 2025 - -
________________________________________
ACTRAGEA - FTSEMIB: ANALISI CICLICA NON-DISCREZIONALE
🔶 STRUMENTO: FTSE MIB | TIMEFRAME: ITM (1D) | CICLO: #116
📅 DATA/ORA: 27 Giugno 2025 17:30 | 📊 PREZZO: 39.742,21
🔻 STATO: Attesa Conferma Minimo | ⚡ FASE 4 Attesa Conferma Minimo: Timing oltre P50
🔄 POSIZIONAMENTO
Il ciclo si trova nella fase finale di completamento
✅ ✅ ✅ 🎯 ⏳
Ricerca del massimo Attesa conferma massimo Ricerca del minimo Attesa conferma minimo Ricerca del massimo
Il ciclo ITM #116 ha superato il 100% della durata statistica P50 e si trova in fase finale di completamento con evidenze di accelerazione verso la partenza del nuovo ciclo-
risoluzione
📊 STATUS MULTI-TIMEFRAME
ITM (1 Giorno) - Ciclo #116 Fase 4: Attesa conferma minimo | Timing: 0 barre rimanenti (oltre P50) Massimo confermato: 40.708,6 | Minimo corrente: 38.605,47 | Livello P20: 38.533
MTY (270 Min) - Ciclo #74 Fase 4: Attesa conferma minimo | Timing: 0 barre rimanenti (oltre P50) Massimo confermato: 40.708,6 | Minimo corrente: 38.605,47 | Livello P20: 38.533
TCY (60 Min) - Ciclo #326 Fase 1: Ricerca massimo | Nuovo ciclo dal minimo 26-6-2025 Massimo precedente superato: 39.690,4 | Timing: 21 barre verso Livello P50 (massimi): 39.808 livello successivo area 40.490
TYL (15 Min) - Ciclo #181 Fase 2: Attesa conferma massimo | Timing: 7 barre rimanenti Massimo corrente: 39.690,4 | Livello (P50 massimi): 39.840 livello successivo area 40.400
📈 ANALISI SCENARI
Situazione Corrente
Il ciclo dominante ITM si trova in attesa di conferma del minimo ciclico, con una durata corrente superiore a quanto mediamente atteso (riferimento considerato P5). Il minimo individuato come già ricordato nei report precedenti è già candidato ad essere confermato come minimo conclusivo del ciclo in oggetto.
La configurazione multi-frame mostra una sincronizzazione significativa con il ciclo MTY anch'esso oltre la sua durata attesa, e con un minimo conclusivo prossimo ad essere confermato.
Il TCY potrebbe avere iniziato un nuovo ciclo dal minimo del 26 giugno, elemento questo in attesa di conferma, con un massimo del TYL in corso superiore a quello del precedente TYL. Questo sviluppo configura il TCY con una struttura rialzista, in fase di ricerca massimo (recependo la fase del ciclo di ordine inferiore), mostrando quindi un interruzione nelle sequenze geometriche osservate nella fase conclusiva di ITM.
Scenario Principale - Partenza nuovo ITM e/o MTY (Probabilità: 70%-75%)
La configurazione concorde dei time-frame ITM e MTY, valutata in presenza del nuovo ciclo TCY, supporta un l’ipotesi fatta nel report precedente di completamento del Ciclo sul minimo 38.605. Il nuovo ciclo TCY fornisce momentum ascendente che faciliterebbe la transizione verso il nuovo ciclo ITM. Conferma si avrà nel caso, come atteso, il TCY in corso completasse la sua struttura a minimi crescenti, completamento atteso intorno alla prima settimana di Luglio (4 Luglio 2025, nel caso il TYL in corso fosse parte del TCY nato il 23 Giugno).
AL rialzo identifichiamo un primo target in area 40.700 – 40.800 nel caso questo scenario venisse confermato, con una possibile estensione intorno a 41.500 – 42.000 nel caso (non atteso al momento) venisse superata al rialzo la prima fascia resistiva indicata. Rimane da monitorare la struttura del ITM in corso, che come accennato nell’ultima analisi multi-frame, potrebbe risultare essere composto da 2 MTY, con un ultimo MTY in sviluppo che avrebbe il suo completamento ideale entro l’ultima settimana di Luglio 2025 (in questo scenario i livelli indicati P50 e P80 per il completamento della struttura saranno quasi certamente interessati)
Scenario Alternativo - Estensione Correzione (Probabilità: 25%-30%)
Nel caso venisse rotto al ribasso il minimo corrente 38.605 del ciclo ITM, ci si attenderebbe un'estensione della correzione che potrebbe avvicinarsi ai riferimenti statistici del 50° percentile: 36.879 per l'ITM e 37.065 per l'MTY. Questa ipotesi richiederà quindi che il TCY in corso chiuda negativo (a minimi decrescenti) entro i tempi indicati sopra.
Elementi da Monitorare
La tenuta del minimo corrente 38.605 rappresenta l'elemento discriminante principale. Il superamento stabile di 40.000 confermerebbe l'accelerazione del nuovo ciclo TCY e supporterebbe il completamento dei cicli lunghi. La rottura di 38.605 attiverebbe invece lo scenario di estensione verso i riferimenti statistici P50.
⚠️ DISCLAIMER
Il presente documento ha esclusivo scopo educativo e informativo. Non rappresenta una raccomandazione operativa né costituisce consulenza finanziaria. Le analisi presentate derivano da dati quantitativi osservati e non offrono garanzia di performance futura.
📡 RESTA AGGIORNATO
👍 Se hai trovato utile questa analisi, lascia un like per supportare la diffusione dell'approccio ciclico.
💬 Per osservazioni sui dati, scrivi nei commenti.
👥 Segui ACTRAGEA per aggiornamenti multi-timeframe.
Idee della comunità
FTSE MIB, passaggio del guadoChart di Capital.Com
Anche l'indice italiano partecipa alla festa della distensione geopolitica con una chiara bullish engulfing
Abbiamo ora una bella sequenza di massimi e minimi crescenti osservabili sul grafico giornaliero
Sempre sul grafico giornaliero, anche la resistenza offerta dalla mediana del canale debolmente inclinato in cui è inserito il movimento dei prezzi sembra vinta.
I volumi non mostrano variazioni di rilievo il che dovrebbe indurre a un po' di prudenza.
Il movimento rialzista, tenuto conto del contesto descritto, con una buona probabilità potrebbe accompagnare i prezzi quantomeno alla parte alta del canale
Comunque, la considerazione tecnica più interessante a mio avviso resta il consolidamento della mediana del canale di più lungo periodo.
DAX, i nuovi massimi sono quiChart di Capital.Com
I mercati sembrano tirare un sospiro di sollievo grazie a un generalizzato contesto di distensione a livello geopolitico.
Il mercato azionario tedesco è molto sensibile a questo aspetto, visto l'importante contributo delle esportazioni per la sua economia.
Manca un giorno di contrattazioni alla chiusura della candela mensile ma sembra che ormai il breakout di 23.700 sia acquisito
È vero che abbiamo avuto una candela mensile con chiusura sopra questo livello ma è un attimo e può consumarsi una falsa rottura.
In precedente analisi si era evidenziata una d'oggi candela di incertezza di cui si attendeva, auspicava, il breakout del suo massimo come segnale di possibile ripresa dell'up trend.
La chiusura settimanale odierna ci fa questo regalo.
Sul grafico giornaliero abbiamo avuto anche la violazione della trendline ribassista che dominava al ribasso i prezzi negli ultimi giorni.
Sembrano esserci tutte le condizioni per nuovi massimi.
NASDAQ ha fatto uno sweep.Il prezzo del NASDAQ ha continuato durante la giornata una tendenza rialzista con bassa volatilità. Tuttavia, nelle ultime ore, il prezzo ha sweepato tre minimi importanti dove si trovava molta liquidità.
Il prezzo potrebbe ancora proseguire al ribasso nonostante lo sweep, a causa dell’attuale forte volatilità ribassista. Ma anche un rimbalzo al rialzo dopo lo sweep è un’ipotesi probabile.
USOIL rallenta.Il prezzo dell'USOIL, anche oggi, non riesce a trovare una direzione e la sua volatilità rimane molto bassa, rendendolo difficile da tradare; per questo al momento lo sconsiglio.
Aspettate uno sweep dei massimi oppure una continuazione ribassista del prezzo, per poi valutare un possibile ingresso.
Certificato d'investimento con sottostante VodafoneBuonasera,
oggi vorrei analizzare un certificato d'investimento che ha come sottostante un leader mondiale della telefonia e dei servizi telefonici in generale.
L'opportunità si trova alla riga 49 dell'aggiornamento del 21/06/2025 del "RADAR DELLE OPPORTUNITA' ".
Link "RADAR DELLE OPPORTUNITA'": isinconnect.co.uk
Parliamo di Vodafone che dal 2018 sta vivendo un periodo negativo, che ha permesso alla struttura del certificato di posizionare la barriera su livelli di prezzo molto bassi che non tocca dal 2009, com'è possibile verificare dall'immagine allegata. In contemporanea è stato possibile generare un rendimento cedolare mensile importante, che posiziona questo strumento finanziario sicuramente tra i più indicati dal punto di vista del rapporto tra rischio e rendimento.
Di seguito i dettagli del certificato:
Barriera capitale e Trigger Premio: 60%
Data Emissione: 15/03/2024
Data Scadenza: 15/03/2027
Cedole: 0.833% mensile
Prossima Data Osservazione: 08/07/2025
Cedole a memoria: Si
Rimborso anticipato: A discrezione
Analisi completa sul nostro blog: isinconnect.co.uk
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria.
EURUSD rimane rialzista.Nonostante una piccola fase di consolidamento, il prezzo rimane fortemente rialzista.
Se analizziamo il grafico a livello di candele, notiamo che l’attuale candela sta formando un interessante martello rialzista: se verrà respinto dall’OB alla chiusura della candela, allora le probabilità di un rimbalzo al rialzo saranno elevate.
Oro ha fatto uno sweep.Gli orsi dell’oro si sono visti nella giornata odierna, dopo alcuni giorni di consolidamento, andare a sweepare i minimi verso il basso e catturare liquidità. Osservate attentamente le zone di supporto in cui il prezzo si muove: potrebbe verificarsi un’inversione rialzista molto presto.
Chiaro e SEMPLICE come a scuola di TRADING ^-^nulla è lasciato al caso .
l'IDEA è nata da motivi fondamentali e di analisi intermarket è un approccio che studia le relazioni tra diversi mercati finanziari (azioni, obbligazioni, materie prime, valute) per comprendere meglio le dinamiche economiche e identificare opportunità di investimento, speculazione.
+39 % in 3 mesi e si punisce l'eccesso ...vediamo se ci sarà la forza di risalire lì in basso !
Buon Trading Guys
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 27 giugno:
Logica fondamentale del mercato attuale
L'oro ha recentemente mostrato le caratteristiche di un bottom-out oscillante. Il livello giornaliero forma un supporto chiave vicino a 3295. Se mantiene questa posizione, potrebbe iniziare un rimbalzo; al contrario, se scende al di sotto, potrebbe continuare il trend ribassista. L'attenzione della competizione long e short a breve termine è concentrata nell'area 3340-3355, e la direzione di rottura determinerà l'andamento della fase successiva.
Analisi dei segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero: bottom-out e rimbalzo, i rialzisti stanno accumulando momentum
Forma: Il giorno precedente ha toccato il bottom e chiuso in positivo, e il rimbalzo è continuato ieri, indicando che il supporto di 3295 è efficace e che il momentum a breve termine si sta indebolindo.
Pressione chiave: 3355 (traccia centrale di Bollinger), si prevede che testerà 3385 dopo la rottura. Supporto chiave: 3295 (minimo recente), una rottura al di sotto aprirà uno spazio di ribasso.
2. Livello a 4 ore: la golden cross è rialzista, ma la soppressione del BOLL non è stata interrotta.
L'indicatore stocastico (KD) è golden cross, rialzista a breve termine, ma il prezzo è ancora soggetto alla pressione di 3345-3347 (traccia centrale del BOLL).
La colonna del momentum del MACD si sta riducendo, indicando che le posizioni lunghe e corte sono ancora in competizione, ed è necessario osservare se può rimanere sopra 3340.
3. Livello a 1 ora: dead cross della media mobile, il breve termine presenta ancora il rischio di callback.
Il dead cross della media mobile a breve termine (EMA 5/10) indica che c'è ancora pressione di vendita a breve termine. Se non riesce a superare 3340, potrebbe tornare al supporto di 3312-3315. Spartiacque chiave: 3340 (soppressione del trend a 1 ora), se viene sfondato, il breve termine diventerà forte.
Strategia operativa odierna (trading in range chiave)
1. Strategia di ordine short (vendita allo scoperto sotto pressione vicino a 3340)
Punto di ingresso: 3340-3345 (pressione a 1 ora + traccia intermedia BOLL a 4 ore)
Stop loss: sopra 3355 (ordine short non valido in caso di sfondamento)
Obiettivo: 3320-3315 (precedente area di supporto inferiore)
Logica: prima di sfondare effettivamente 3340, un ordine high-short a breve termine può ancora puntare sul callback.
2. Strategia di ordini lunghi (long stabile vicino a 3315)
Punto di ingresso: 3312-3315 (supporto minimo di ieri)
Stop loss: sotto 3307 (per evitare false rotture)
Obiettivo: 3330-3340 (ridurre la posizione in area di pressione)
Logica: se il ritracciamento non rompe il supporto, si può scommettere su un rimbalzo a un prezzo basso.
3. Strategia di breakout (andare long dopo la stabilizzazione di 3355)
Segnale di conferma: la chiusura oraria si stabilizza a 3355
Obiettivo: 3385 (resistenza giornaliera)
Logica: il trend si rafforza dopo la rottura e si può seguire il trend.
Promemoria sui rischi chiave
Trend del dollaro: un forte rimbalzo del dollaro USA potrebbe limitare lo spazio di rimbalzo dell'oro.
Sentimento del mercato: la crescente avversione al rischio (come i conflitti geopolitici) potrebbe favorire le rotture dell'oro. Aspettative di politica monetaria della Fed: se i recenti discorsi dei funzionari fossero aggressivi, ciò potrebbe limitare l'aumento dell'oro.
Riepilogo: Vendere a prezzi alti e comprare a prezzi bassi, attendere una svolta.
Intervallo di oscillazione: 3315-3340, è possibile vendere a prezzi alti e comprare a prezzi bassi.
Direzione della svolta: se si stabilizza a 3355, sarà rialzista fino a 3385; se scende sotto 3295, il trend diventerà ribassista.
Disciplina di trading: Applicare rigorosamente lo stop loss ed evitare di portare avanti gli ordini.
FIDUCIA AREA EURONel giugno 2025, l’Indicatore del Sentimento Economico (ESI) è diminuito sia nell’UE (-1,0 a 94,0) che nell’area euro (-0,8 a 94,0), restando sotto la media di lungo periodo.
Il calo è stato trainato dal peggioramento della fiducia nel settore industriale e, in misura minore, nel commercio al dettaglio; fiducia stabile nei servizi e tra i consumatori, mentre è migliorata nelle costruzioni.
L’Indicatore delle Aspettative Occupazionali (EEI) è rimasto stabile (UE: 97,5; area euro: 97,1). Le aspettative sui prezzi di vendita sono calate nei settori industria, servizi e costruzioni, ma sono aumentate nel commercio al dettaglio.
L’Indicatore di Incertezza Economica è diminuito, riflettendo minori timori da parte delle imprese e dei consumatori.
--Chart di Capital.Com--
5 elementi fondamentali di un titolo azionario di qualitàNon tutti i titoli azionari sono uguali e, nel lungo periodo, sono quelli di qualità che tendono a prevalere. Mentre il mercato può innamorarsi dell'hype, delle storie o delle speculazioni, le aziende che ottengono risultati costanti tendono ad avere alcune caratteristiche comuni.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Questi fondamentali non servono solo a far apparire un titolo interessante sulla carta. Sono le fondamenta che consentono alle aziende di superare le fasi di recessione, reinvestire con fiducia e aumentare il proprio valore anno dopo anno. Per i trader a breve termine questo potrebbe non sembrare rilevante in un primo momento, ma applicare un semplice filtro di qualità può essere utile quando si costruiscono posizioni in azioni.
Perché i titoli di qualità tendono a sovraperformare
C'è un motivo per cui gli investitori istituzionali, i family office e i fondi a lungo termine spesso puntano molto sui titoli di alta qualità. Le aziende di qualità tendono ad essere:
Più resilienti durante le fasi di recessione grazie a bilanci più solidi e utili più prevedibili
Meglio posizionate per reinvestire con successo grazie a rendimenti del capitale più elevati
Più veloci a riprendersi quando il sentiment migliora
Quando i mercati sono difficili, la qualità tende a fornire una rete di sicurezza. Quando i mercati sono forti, la qualità spesso fa da traino. E quando si allunga il grafico su un arco temporale di dieci anni o più, l'impatto della qualità tende a moltiplicarsi in modi che i titoli che fanno notizia raramente riescono a eguagliare.
1. Flusso di cassa libero forte e affidabile
Se c'è un dato che indica se un'azienda è in grado di reggersi sulle proprie gambe, è il flusso di cassa libero. Dimenticate per un momento gli utili contabili. Il flusso di cassa libero è ciò che rimane dopo che un'azienda ha coperto i costi operativi e gli investimenti di capitale. È ciò che l'azienda può effettivamente utilizzare per pagare i dividendi, riacquistare azioni, ridurre il debito o reinvestire nella crescita.
Le migliori aziende generano un flusso di cassa libero costante anno dopo anno, anche quando le condizioni di mercato sono difficili. Questa costanza consente al management di prendere decisioni da una posizione di forza. In un mercato ribassista, le aziende con flussi di cassa solidi possono permettersi di giocare d'anticipo, mentre altre si affannano a tagliare i costi.
Un buon segno di qualità è quando il flusso di cassa libero segue da vicino gli utili nel tempo. Se un'azienda registra costantemente profitti ma non genera mai liquidità, è un segnale di allarme.
2. Elevato rendimento del capitale investito
Uno degli indicatori più significativi della qualità di un'azienda è il ROCE, ovvero il rendimento del capitale investito. Questo dato ci dice quanto efficacemente un'azienda sta utilizzando il denaro investito nell'attività per generare profitti.
Un ROCE elevato non è solo sinonimo di efficienza. Significa che l'azienda sta generando valore reale con ogni sterlina reinvestita. Nel tempo, questi rendimenti si accumulano ed è allora che gli investitori e i trader di posizione vedono i benefici nel prezzo delle azioni.
Come regola generale, qualsiasi valore superiore al 15% inizia a diventare interessante. Ma ciò che si cerca davvero è un ROCE costantemente elevato, non solo un anno eccezionale favorito da condizioni favorevoli. Le aziende di qualità tendono a mantenere rendimenti elevati nel corso dei cicli grazie a vantaggi competitivi quali un marchio forte, un potere di determinazione dei prezzi o un ecosistema di prodotti unico.
3. Un bilancio solido
Sembra elementare, ma rimarrete sorpresi dal numero di aziende che sbagliano su questo punto. Un titolo di alta qualità non deve necessariamente essere privo di debiti, ma deve avere un profilo di indebitamento gestibile e la liquidità necessaria per coprire gli obblighi a breve termine.
Guardate il rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, il rapporto di copertura degli interessi e la posizione di cassa. Cercate di rispondere a una semplice domanda: questa azienda può sopravvivere a uno shock senza ricorrere a liquidità di emergenza?
Le aziende che hanno sovraperformato durante il crollo causato dal Covid nel 2020 non erano necessariamente quelle in più rapida crescita o più interessanti. Spesso erano quelle finanziariamente disciplinate, in grado di gestire gli imprevisti.
4. Ricavi prevedibili e resilienza dei margini
Una crescita costante dei ricavi è sempre positiva. Ma nel caso delle aziende di alta qualità, è la prevedibilità di tali ricavi a fare la differenza. Sono da preferire le aziende con ricavi ricorrenti, una base clienti diversificata e prodotti o servizi essenziali o profondamente radicati nelle abitudini degli utenti.
Altrettanto importante è la resilienza dei margini. L'azienda è in grado di mantenere o aumentare i margini anche in caso di aumento dei costi? Spesso ciò dipende dal potere di determinazione dei prezzi, ovvero dalla capacità di trasferire i costi più elevati senza perdere clienti. Le aziende con prodotti di nicchia, una forte fedeltà dei clienti o posizioni di mercato dominanti tendono a farlo bene.
5. Catalizzatori di utili chiari e coerenti
Infine, un titolo di alta qualità ha spesso qualcosa da offrire. Non solo in termini di attività già svolte con successo, ma anche di misure adottate per crescere in futuro.
Queste potrebbero essere:
Lancio di nuovi prodotti
Espansione del mercato
Miglioramenti operativi
O acquisizioni strategiche
Ciò che conta è che l'azienda abbia una comprovata esperienza e che analisti e investitori possano individuare catalizzatori credibili a breve e lungo termine per una crescita continua degli utili.
Sebbene il mercato a volte sottovaluti il potenziale di questi catalizzatori, spesso essi diventano il motore di un rialzo sostenuto dei titoli di qualità.
Riepilogo:
Trovare titoli di alta qualità non significa inseguire ciò che è di moda. Significa riconoscere le aziende con i fondamentali giusti per prosperare in diverse condizioni di mercato.
Cosa cercare:
Flusso di cassa libero costante
ROCE elevato
Un bilancio solido
Ricavi prevedibili e margini elevati
Catalizzatori credibili per la crescita
Quando questi elementi sono presenti, potrebbe rappresentare un’opportunità interessante da monitorare durante le fasi di ribasso, considerando il contesto di mercato e il proprio profilo di rischio.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
GOLD | Fine settimana contro le aspettative.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Contro ogni probabilità e aspettativa oggi abbiamo avuto una super giornata ribassista, come sappiamo il Venerdì statisticamente è quasi sempre rialzista, ma sappiamo bene che il mercato non è sempre uguale.
La zona di ieri che aspettavo io era la ricerca di liquidità sui 3360$, ed è un peccato perché lo SHORT è partito dai 3347$ che è proprio la zona che invece avevo lasciato l'altro ieri e avevo deciso di alzare leggermente dato il momentum rialzista, un vero peccato ma almeno l'analisi era giusta e già questo è importante, peccato però per i trade mancati.
Anche il gap che rimaneva aperto da un po', è stato colmato.
Ora lascerei continuare questo SHORT, che vedo molto deciso, fino alla spike molto evidente dei 3245$, livello daily che potrebbe risvegliare un grosso LONG se liquidato.
Concentriamoci quindi su questo livello e valutiamo qualcosa lì, in alternativa si aspetta un minimo ancora più basso sui 3200$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
ORIZZONTALISMO DELL'ORO|CORTO|ORIZZONTALISMO DELL'ORO|CORTO|
✅L'ORO ha registrato alcuni
massimi e minimi decrescenti
Quindi, nonostante un trend rialzista di lungo termine
Siamo localmente ribassisti
Il che è rafforzato dalla recente
rottura ribassista sia delle
linee di supporto ascendenti che di quelle orizzontali
Quindi ci aspettiamo un'ulteriore mossa ribassista al ribasso
Con l'obiettivo di ritirarsi
La struttura chiave al di sotto di circa 3.300$
CORTO🔥
#AN011: Summit NATO, 5% per la Difesa
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e dopo l'incontro del Summit NATO, voglio analizzare un pò la situazione. Ricordo che le mie opinioni sono strettamente personali e ciò che dico potrebbe anche non rispecchiare il vostro pensiero. Non scrivo con un ideologia politica o personale. Analizzo in modo oggettivo la situazione.
Ringrazio anticipatamente il nostro Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella creazione di questo articolo.
🔍 Punti chiave del vertice NATO
Il vertice NATO di ieri all'Aia ha attirato l'attenzione globale, con i 32 paesi membri che si sono impegnati a un forte aumento della spesa per la difesa, con l'obiettivo del 5% del PIL entro il 2035, di cui il 3,5% per la spesa militare di base e l'1,5% per misure di sicurezza più ampie, come il potenziamento della sicurezza informatica e delle infrastrutture.
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha elogiato l'esito definendolo una "grande vittoria" e ha sottolineato che una maggiore spesa andrà probabilmente a beneficio degli appaltatori della difesa statunitensi, riaffermando al contempo l'impegno della NATO a rispettare l'Articolo 5.
Tuttavia, paesi come la Spagna hanno espresso preoccupazione, indicando che potrebbero includere gli aiuti militari piuttosto che i puri aumenti di bilancio.
📈 Reazione dei mercati finanziari
🔹 Azioni del settore difesa e aerospaziale
Le principali aziende del settore difesa in tutta Europa hanno registrato guadagni immediati:
Babcock (Regno Unito) +10,7%,
Rheinmetall (Germania) +3,1%,
Thales (Francia) +2%+,
Leonardo (Italia) +2,6%
🔹 Movimenti obbligazionari e valutari
Secondo il commento di mercato di KBC Bank:
Il mercato obbligazionario ha mostrato un irripidimento ribassista, in particolare in Europa, poiché i governi stanno rivalutando il saldo di bilancio per far fronte ai bilanci della difesa.
Il dollaro statunitense è rimasto forte, sostenuto dalle aspettative accomodanti della Fed, contrastando l'impennata dei rendimenti obbligazionari.
🌍 Implicazioni per il mercato valutario
EUR/USD:
Lo slancio di una Fed accomodante e la pressione fiscale statunitense potrebbero sostenere il dollaro. Tuttavia, la divergenza dei rendimenti obbligazionari potrebbe sostenere una moderata forza dell'euro se la BCE rimane cauta.
Valute legate all'EUR (ad esempio, SEK, NOK):
Queste potrebbero subire pressioni a causa dell'aumento dei premi per il rischio e del possibile aumento delle emissioni di titoli di Stato.
JPY e CHF:
Probabilmente beneficeranno dell'elevata volatilità e dei flussi verso i beni rifugio in un contesto di tensioni geopolitiche.
🧭 Prospettive strategiche
Tema Impatto sul mercato
Aumento della spesa per la difesa Sostiene i titoli di Stato, aumenta i rendimenti dei titoli di Stato.
Restringimento fiscale Aumenta i premi per il rischio sul credito.
Il predominio degli Stati Uniti nella difesa Rafforza il dollaro statunitense nel breve-medio termine.
Unità geopolitica Rafforza la fiducia degli investitori, mitiga le tendenze all'avversione al rischio.
📝 Conclusione
Il vertice NATO segna un cambiamento geopolitico che si estende ai mercati valutari e del credito. I trader Forex dovrebbero prestare attenzione a:
Variazioni dei rendimenti negli Stati Uniti rispetto all'Europa dovute all'aumento del finanziamento in deficit.
Afflussi valutari verso il dollaro statunitense su temi legati alla difesa e al rischio.
Domanda di beni rifugio se le tensioni in Russia-Ucraina o in Medio Oriente dovessero riaccendersi.
Grazie mille per essere arrivati fin qui. Restate sintonizzati per altre analisi.
3300 è stato superato, 3250 è ancora lontano?Gli orsi dell'oro si scatenano: 3300 è stato superato, 3250 è ancora lontano?
Venerdì (27 giugno), durante la sessione europea, l'oro ha continuato a scendere, 3287 era instabile e si trovava a un passo dal supporto chiave di 3277. Ieri sera, il prezzo dell'oro era ancora "falso massimo" vicino a 3350, ma oggi è stato spinto direttamente al suolo dagli orsi: la rottura di 3320 ha decretato la fine del rimbalzo e, dopo aver perso il livello intero di 3300, il mercato è ufficialmente entrato in modalità "raccolta".
Notizie: I rialzisti tremano prima dei dati PCE
La situazione in Medio Oriente si è raffreddata, gli acquisti di beni rifugio sono diminuiti e l'oro ha perso un importante supporto. E l'indice dei prezzi PCE statunitense di stasera è il vero "Giorno del Giudizio": se i dati si riscaldano oltre le aspettative e le aspettative di taglio dei tassi di interesse della Fed vengono nuovamente ridimensionate, il prezzo dell'oro potrebbe sfondare direttamente quota 3277 e scendere a 3263, o addirittura più in basso.
Tuttavia, il mercato prevede che il tasso annuo di PCE possa aumentare leggermente (negativo per l'oro), ma che il tasso mensile di spesa personale diminuisca (positivo per l'oro), il che significa che il mercato potrebbe prima scendere e poi salire, ma il rimbalzo è un'opportunità migliore per andare short! Dopotutto, una volta che il trend si è formato, qualsiasi rimbalzo è carburante per le posizioni short.
Aspetto tecnico: il grafico a 4 ore è stato "rotto" e il calo non sta toccando il fondo.
Pressione chiave: 3300-3310 (conversione massimo e minimo + precedente resistenza massima)
Supporto inferiore: 3277 (supporto a breve termine), 3263 (linea di difesa long chiave)
Previsione di tendenza: il rimbalzo è il punto di short, soprattutto sopra 3300. Finché non sfonda 3310, qualsiasi rimbalzo rappresenta un'opportunità per gli short di aumentare le proprie posizioni.
La cosa più disgustosa del mercato in calo è che si pensa che rimbalzerà, ma continua a scendere; quando non si può fare a meno di inseguire lo short, rimbalza leggermente e raggiunge lo stop loss. Pertanto, la strategia migliore è concentrarsi sulle posizioni alte, non inseguire lo short, e attendere il rimbalzo prima di entrare nel mercato.
Strategia di trading: Lasciare correre i profitti short
Short aggressivo: Provare a shortare con una posizione leggera al prezzo attuale di 3287, stop loss a 3305, target 3277-3263.
Short costante: short a lotti al rimbalzo 3300-3310, stop loss 3315, target 3280-3263.
Pesca al ribasso? Attenzione! Puoi provare una posizione long a breve termine vicino a 3263, ma devi impostare uno stop loss a 3258 ed entrare e uscire rapidamente.
Focus di oggi:
Se i dati del PCE sono ribassisti, l'oro potrebbe accelerare fino a 3260 o anche più in basso.
Se i dati sono inaspettatamente rialzisti, il rimbalzo di 3320-3330 rappresenta ancora un'opportunità di vendita allo scoperto.
Riepilogo: il trend generale dell'oro è diventato ribassista e qualsiasi rimbalzo è una buona opportunità per andare short!
Ricorda: in un trend ribassista, è meglio andare short che indovinare il minimo, lascia che sia il mercato a dirti dov'è il minimo!
Tregua geopolitica e tech in volo: il NASDAQ accelera- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ ritrova l'appel che lo ha contraddistinto nei periodi precedenti ai dazi di Trump e in questa settimana decisamente rialzista segna nuovi massimi annuali superando i 22743 battuti a Febbraio. Dopo le notizie di inizio settimana della tregua Israelo-Iraniana, la direzione è stata una sola quella long, oramai le notizie pessimistiche sono tutte già all'interno dei prezzi, ma attenzione perchè potrebbero esserci ulteriori sorprese perchè ormai abbiamo imparato che all'attuale Presidenza USA la stabilità non piace, e le scadenze della tregua dei dazi del 9 Luglio si avvicina.
Tecnicamente lo strumento in questione splende decisamente al rialzo trainata come dalle magnifiche sette, il fascio di medie sia sul timeframe in grafico (ovvero H1) che su tutti gli altri è ben aperto al rialzo, e nel mirino ci sono i massimi storici battuti lo scorso Dicembre a quota 22874.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale è decisamente allungato al rialzo, e lo si vede da quanto è frastagliato senza una vera distribuzione piena di volumi. I LVN (low volume node) più interessanti li troviamo più in basso a quota 22354 e 22255, quest'ultimo con la HVA previous week a 22113 delimita l'area d'imbalance dove nella giornata di martedì i BID hanno dimostrato la loro forza dando vita alla forte spinta rialzista. Il POC settimanale è collocato a quota 22424.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long è da prediligere in questo contesto, e non escudo un possibile ritorno al POC di questa settimana dove potrebbe trovare supporto dai BID, anche i BID sopra citati potrebbero svolgere tale funzione. Lo scenario short al momento per posizioni di ampio respiro è da escludere almenochè non si torni al di sotto della LVN annuale a 21767 al momento molto lontano.
I trigger intraday sono i sono i seguenti:
Scenario Long se si fa accettazione al di sopra dei 22743 e con un buon retest i BID dimostrano di voler spingere le quotazioni più in alto, mentre la HVA della giornata di ieri in confluenza con l'attuale LVA odierna e la HVA annuale a quota 22690, può svolgere la funzione di supporto, ma attenzione se dovesse essere rotta al ribasso, allora si punterebbe al LVN daily a 22650 ed eventualmente alla LVA della giornata di ieri a 22560.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il rally dell'EUR/USD continua: 1,18000 in vistaCiao a tutti,
Come delineato nella nostra analisi, prevedevamo un continuo rialzo verso i livelli di 1,16564 e 1,18325, a condizione che il prezzo si mantenesse sopra 1,14483.
Il prezzo ha rispettato questo livello e la coppia EUR/USD ha esteso il suo rally, raggiungendo il nostro primo obiettivo chiave a 1,16564 e spingendosi oltre 1,17400, segnando il livello più alto da febbraio 2022.
Un rimbalzo riuscito da sopra 1,16680 o leggermente più in basso a 1,15998 offrirebbe un supporto a breve termine per un potenziale nuovo test della zona di 1,17400. Una rottura confermata al di sopra di questa resistenza potrebbe aprire la strada a un movimento verso 1,18000, dove prevediamo di incontrare una resistenza dinamica.
Forniremo ulteriori aggiornamenti sul percorso previsto per la coppia EUR/USD qualora il prezzo raggiungesse questo livello.
Le prospettive a lungo termine rimangono rialziste, con l'aspettativa che il rally si estenda verso quota 1,2000, a condizione che il prezzo si mantenga al di sopra del supporto chiave a 1,10649.
Grazie per tutti i "Mi piace", i "supporti", i commenti e i follower: apprezziamo il vostro supporto!
I migliori auguri per un buon fine settimana. Operate in sicurezza.