Bitcoin: quale drawdown storico in un bear market?Dopo aver raggiunto il massimo di 126.000 USD il 6 ottobre, Bitcoin ha accumulato diverse sedute correttive. Questo ritracciamento solleva una domanda chiave: si tratta di una semplice fase di consolidamento in un mercato rialzista, oppure dell’inizio di un vero bear market?
Ricordiamo innanzitutto che, se il ciclo si fosse davvero concluso lunedì 6 ottobre, ciò sarebbe coerente con il classico ciclo temporale quadriennale, con una durata che rientra nella media multicriterio dei cicli precedenti (vedi la mia tabella sotto).
A questo stadio, il trend ribassista non è confermato, poiché i supporti chiave — in particolare la nuvola Ichimoku nel settimanale — non sono stati rotti. Questo livello rappresenta la frontiera decisiva tra una correzione ciclica normale e un’inversione profonda.
Finché il prezzo rimane sopra il Kumo, il ciclo rialzista iniziato nel 2022 resta strutturalmente valido. Storicamente, Bitcoin entra in bear market solo quando le candele settimanali chiudono sotto la nuvola e la chikou passa anch’essa sotto il prezzo. Una configurazione simile segnerebbe un deterioramento duraturo della dinamica per i mesi successivi.
Se tuttavia questa zona dovesse cedere, sarebbe opportuno passare a una lettura di mercato ribassista. Per stimare un eventuale punto minimo, lo strumento più utile resta l’indicatore di drawdown dai precedenti massimi storici, che misura la percentuale di discesa rispetto al precedente ATH. Il grafico mostra chiaramente una tendenza di lungo periodo: i minimi di drawdown seguono una diagonale crescente dal 2011, mentre l’intensità delle discese diminuisce progressivamente ciclo dopo ciclo.
I dati storici lo confermano:
• 2011: –93 %
• 2015: –86 %
• 2018: –84 %
• 2022: –77 %
Questa attenuazione riflette la maturazione del mercato e una capitalizzazione crescente. Proiettando questa tendenza, la zona teorica del prossimo minimo si colloca tra –70 % e –76 %.
Applicando questi rapporti al massimo di 126.000 USD, si ottiene:
• –50 % → 63.000 USD
• –65 % → 45.000 USD
• –70 % → 37.800 USD
• –73 % → 34.000 USD
• –76 % → 30.200 USD
Questi livelli rappresentano dunque una probabile fascia di minimo nello scenario — ancora non confermato — di un bear market. Corrispondono inoltre a importanti zone tecniche spesso osservate nelle fasi di transizione dei cicli.
Infine, la durata media dei bear market di Bitcoin — tradizionalmente circa 12 mesi — suggerisce che il minimo teorico potrebbe verificarsi verso la fine del 2026, qualora il massimo di ottobre 2025 fosse effettivamente un picco ciclico.
In sintesi:
Non siamo in un bear market finché i supporti tecnici principali resistono. Il mercato si trova chiaramente a un bivio tecnico. Ma se avvenisse una rottura, la storia dei drawdown permette di stimare un minimo statistico tra 40.000 e 60.000 USD in un orizzonte temporale di circa un anno.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Idee della comunità
6° titolo del portafoglio: Splash Beverage Group (SBEV)Micro-cap beverage: setup speculativo e roadmap
Sintesi operativa
Splash Beverage Group (SBEV) è una micro-cap che opera nel settore beverage e sta attraversando una fase di ristrutturazione e ridimensionamento finanziario. Sul grafico settimanale / daily (allegato) il titolo rimane in trend ribassista: la trendline discendente è ancora valida e i prezzi si muovono sotto le medie principali. Dal punto di vista tecnico, i livelli da monitorare sono: supporto 1,08–1,12 (area corrente), resistenze/intermedi: 2,33 → 3,64 → 5,61 → 7,08 → 8,41 (vedi livelli tracciati sul grafico).
Ultime notizie rilevanti (implicazioni operative)
La società ha annunciato un aggiornamento operativo e un cambio di leadership con piani di espansione. Questo indica un tentativo management-driven di riallineare la strategia aziendale. (Investing.com)
Splash ha stipulato finanziamenti a breve termine (circa $500k) emettendo note promissorie; è in corso anche una transizione del CFO. Questi elementi segnalano stress di cassa e possibile diluizione/inasprimento del profilo finanziario a breve.
Fondamentali rapidi
Capitalizzazione molto ridotta (market cap nell’ordine di qualche milione USD) e flussi di cassa operativi negativi negli ultimi periodi; questo rende il titolo altamente speculativo e sensibile a news e movimenti di mercato. (Yahoo Finanza)
La società ha avuto pratiche di ristrutturazione del debito e procedimenti per il ripristino della conformità con NYSE American in passato. (SEC)
Tesi operativa (case study, non investimento core)
* Approccio long speculativo: attendere conferma di inversione (rottura pulita della trendline e chiusura sostenuta sopra 2,33 con volumi) prima di ponderare piccole esposizioni; target tecnico progressivo verso 3,64 → 5,61 in caso di breakout.
* Approccio short / gestione rischio: stop stretto sotto 1,00–1,05; attenzione a possibili diluizioni (note convertibili, emissioni) e alla volatilità dovuta a micro-cap news.
Cosa monitorare nelle prossime settimane
1. Comunicati ufficiali su piani di espansione e aggiornamenti sui finanziamenti/convertibilità. (Nasdaq)
2. Filing SEC (8-K, 10-Q) che possano descrivere condizioni di finanziamento, emissioni o ristrutturazioni. (SEC)
3. Volumi a supporto di eventuali rotture di resistenza; attenzione a chiare conferme prima di aumentare l’esposizione.
Segui analisi più approfondite su Substack
XAUUSDL'oro ha completato la prevista correzione rialzista, ha raggiunto la zona di resistenza e la linea di tendenza interrotta, ed è stato fortemente respinto da quell'area.
Questo rifiuto conferma la continua pressione ribassista sul mercato.
Nella regione attuale, prevediamo che l'oro attraverserà una fase di consolidamento laterale, seguita da una continuazione del movimento ribassista verso livelli inferiori.
Finché il prezzo rimarrà al di sotto della zona di resistenza, le prospettive a medio termine rimarranno ribassiste e si favoriranno ulteriori movimenti al ribasso.
Analisi giornaliera di BitcoinAnalisi giornaliera di Bitcoin
Immergiamoci nell'analisi di Bitcoin. Oggi è domenica, l'ultimo giorno della settimana. Esaminiamo i trigger e gli scenari per la prossima settimana.
⏳ Intervallo di tempo di 1 ora
Nell'intervallo di tempo di 1 ora, dopo una fase ribassista, Bitcoin ha ora raggiunto il livello di 94.335 e ha formato un range tra 94.335 e 96.476.
📊 Il volume è naturalmente diminuito negli ultimi giorni a causa del fine settimana e della correzione dei prezzi.
🔭 Oggi, il mercato potrebbe muoversi durante la sessione di New York e possiamo valutarlo meglio osservando l'andamento dei volumi.
🧮 Se, in prossimità della sessione di New York o durante la stessa, il volume inizia ad aumentare, possiamo aspettarci un movimento del mercato.
📉 Per una posizione short:
Il primo trigger è a 95.212. Il principale trigger per l'inizio di una nuova ondata ribassista è 94.335.
⚖️ Se hai già una posizione aperta e il tuo conto è in profitto, potrebbe valere la pena correre il rischio ed entrare prima, con la rottura di 95.212. Tuttavia, se il tuo conto è in perdita, ti consiglio di attendere l'attivazione del trigger a 94.335.
🚀 Per una posizione lunga:
È meglio aspettare che l'attuale momentum ribassista si plachi e che il mercato diventi rialzista. Tuttavia, se vuoi entrare in anticipo, il trigger a 96.476 potrebbe essere una buona opzione.
💡 Personalmente, aspetterò che il prezzo formi un massimo e un minimo crescenti sopra 96.476 prima di aprire una posizione lunga.
BTC cade
Il titolo “BTC cade” indica una fase di debolezza del mercato.
Ecco una breve analisi basata su questa idée:
BTC sta mostrando una pressione ribassista, segno che i venditori stanno momentanemente controllando il mercato. La rottura dei livelli di supporto più vicini suggerisce una possibile continuazione della discesa, soprattutto se non compare un rapido rimbalzo tecnico. Se il prezzo continua a scendere, potrebbe andare a cercare liquidità sulle zone inferiori, dove in passato si sono formati minimi importanti.
Tuttavia, se il BTC trova una reazione forte su uno di questi livelli, potrebbe formarsi un pullback o un’inversione a breve termine.
Fammi savoir se tu veux un’analisi plus technique avec Fibonacci, OB, FVG ou HTF.
Ferrari per ora ancora shortL'analisi del grafico giornaliero di Ferrari NV (RACE) evidenzia un quadro tecnico in evoluzione, attualmente dominato da una chiara tendenza ribassista. Questa dinamica è confermata visivamente dal canale di regressione lineare discendente, che ha contenuto i prezzi da settembre, e dall'indicatore Super-trend, posizionato in rosso e al di sopra delle quotazioni attuali, agendo come resistenza dinamica (attualmente intorno a 394,4). La rottura ribassista di inizio ottobre, avvenuta con volumi eccezionalmente elevati, ha rafforzato questa visione negativa, portando i prezzi al di sotto di supporti chiave e segnalando una forte pressione di vendita.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di consolidamento e rimbalzo tecnico, dopo aver testato le aree di supporto inferiori. Le quotazioni navigano intorno ai 360, in un contesto di volatilità in contrazione, come indicato dal recente calo dell'ATR dopo il picco di ottobre; questa riduzione della volatilità suggerisce una fase di indecisione che potrebbe precedere il prossimo movimento direzionale. Gli oscillatori forniscono un quadro interlocutorio: l'RSI si attesta sulla soglia della neutralità non offrendo una chiara direzionalità, mentre l'indicatore di Momentum è debolmente positivo, confermando la natura correttiva del rialzo in corso. Di particolare nota è lo Stocastico (9,6,3), che è uscito dalla zona di ipercomprato generando un segnale di vendita, suggerendo che la forza di questo rimbalzo potrebbe essere in via di esaurimento.
Dal punto di vista operativo, i livelli chiave da monitorare, identificati tramite i pivot point di Fibonacci, sono cruciali. Al rialzo, la prima resistenza significativa si trova a 377, dove staziona anche il supertrend. Un superamento di questo livello aprirebbe la strada verso l'area di resistenza successiva a 385,0, che coincide con la parte superiore del canale di regressione. Il fallimento del prezzo nel superare questa zona di confluenza rappresenta un'opportunità di ingresso short in linea con il trend dominante. Le posizioni long, al momento, appaiono come operazioni contro-tendenza e presentano un profilo di rischio più elevato. Un segnale di inversione rialzista credibile richiederebbe non solo la rottura dei 377, ma soprattutto una chiusura confermata al di sopra del canale discendente, evento che invaliderebbe l'attuale struttura ribassista. Alternativamente, per gli investitori più speculativi, un'area di acquisto potrebbe essere considerata su un eventuale re-test del supporto principale situato a 344,6, a condizione che sia accompagnato da segnali di divergenza rialzista sugli oscillatori. In sintesi, il quadro tecnico di Ferrari rimane orientato al ribasso nel breve-medio termine; il rimbalzo in corso sembra essere correttivo, in via di esaurimento offrendo opportunità short.
Piano di trading sull'oro di lunedìPiano di trading sull'oro di lunedì
Come mostrato nella Figura 2h:
Livello di resistenza standard: $4130
Intervallo di resistenza: $4115-$4130
Livello di supporto standard: $4060
Livello di supporto inferiore: $3990-$4000
Strategia di lunedì:
1. Monitorare attentamente le fluttuazioni del mercato statunitense, testando a fondo la validità dell'intervallo di resistenza $4115-$4130. Se questo livello di resistenza viene confermato:
Vendita: $4115-$4130
Stop Loss: $4140
Prezzo obiettivo 1: $4090-$4070-$4060
Prezzo obiettivo 2: $4000
2. Le due aree di supporto per l'oro di lunedì presentano opportunità di acquisto.
Prezzo di ingresso 1: $4060-$4080
Prezzo di ingresso 2: $4000-$4010
Prezzo Stop Loss 1: $4050
Prezzo Stop Loss 2: $3985
Prezzo Take Profit: $4100-$4150-$4200
Grazie per i vostri "Mi piace" e per avermi seguito. Buon fine settimana e buon trading lunedì!
Intesa - break out e retestTitolo che riflette la situazione e struttura grafica dell'indice italiano ovvero rottura e retest.
Non bellissimi i gap registrati sia il giorno prima del massimo che quello successivo e la candela di venerdì.
Vediamo se i supporti di breve reggeranno o ritorneremo nell'area di congestione da dove partito movimento.
Nel frattempo si avvicinano dividendi, qualche compratore ingolosito dal rendimento potrebbe tornare a comprare il titolo.
GOLD | Correzione in arrivo?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Che dire, la visione mensile fa piuttosto paura ed è molto chiara la direzione, totalmente bullish e nessuno può dire il contrario, anche se ancora non riesce a fare nuovi massimi, potrei aspettarmi anche un manipolazione della penultima candela (massimo storico, i 4380$ per oncia).
A prescindere da questo, mi sembra chiara la direzione nel lungo termine, resteremo a favore dei tori, mentre per quanto riguarda nel breve, potrei aspettarmi anche una bella correzione, fino alle meda esponenziale a 9 periodi e perché no, fino alla fase laterale evidenziata, lì è presente molta liquidità e un imbalance molto interessante.
In più si sono abbassate di molte le probabilità di un ulteriore taglio dei tassi nella prossima riunione, e questo come sappiamo fa calare l'oro, mentre un taglio lo apprezza molto deprezzando il dollaro americano.
Vedremo come si comporterà questa notte in apertura settimana e ci muoveremo di conseguenza.
Buona Domenica a tutti.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
S&P500 - attenzioneAttenzione ad S&P perchè iniziano a manifestarsi primi segnali di debolezza. Nelle due precedenti sessioni del venerdì, in entrambe le sedute si sono verificati acquisti che hanno ripreso le discese e ridotto le perdite. I prezzi poggiano sulla media mobile gialla ed è importante restarci sopra per evitare ulteriori cali.
Trimestrale di NVDA e fine shutdown i driver del mercato da qui al prossimo meeting di dicembre della FED.
BTC - rapido updateRapido aggiornamento su Bitcoin.
Il prezzo scambia in prossimità del supporto settimanale dinamico della media mobile gialla.
La perdita di questo livello ci proietterà allo step successivo fornito da media mobile verde.
Qui abbiamo anche zone di supporto statiche importanti, plausibile attendersi chiusura short e tentativi di recupero da questa area.
Proverò dei buy in tale area se dovessimo arrivarci.
BTC pronto a scendere di nuovo?Il mercato mantiene un chiaro canale discendente, con i pullback tecnici che fungono solo da "riposo" per il continuo calo. Dopo un forte calo che ha formato un pattern ABC Elliot, il prezzo ha toccato il fondo (C) ed è rimbalzato leggermente dal bordo inferiore del canale.
📌 La struttura del prezzo è ancora inclinata al ribasso
– Il prezzo è ancora completamente all'interno del canale discendente.
– Ogni pullback è debole e respinto sulla trendline superiore.
– L'attuale zona grigia funge da zona di distribuzione/resistenza a breve termine.
Questo dimostra che gli acquirenti non hanno abbastanza forza per rompere la struttura.
È probabile che il prezzo:
Continui lateralmente – rimbalzi leggermente verso la zona di resistenza.
Tocchi la trendline superiore → si verifichi una reazione ribassista.
Continui il trend ribassista nella direzione della freccia gialla.
Questa è ancora una configurazione di vendita che segue il trend quando il prezzo ritesta la zona giusta.
Considerando l'attuale slancio e la pendenza del canale discendente:
→ Target: il bordo inferiore del canale, tra 93.000 e 94.000.
Pensi che BTC romperà il canale discendente o continuerà a scendere verso il target?
Sei long o short?
Bitcoin potrebbe continuare a scendere!
Bitcoin potrebbe scendere ulteriormente, e comprare e vendere durante questo processo sarà cruciale! Comprare a prezzi alti e vendere a prezzi bassi è ciò che facciamo sempre, soprattutto con criptovalute come Bitcoin! Non puntiamo a detenere Bitcoin a tempo indeterminato, ma piuttosto ad aumentare il nostro patrimonio personale attraverso l'acquisto e la vendita!
Molte persone hanno idee sbagliate su BTC perché le loro prospettive incentrate sull'oro e tradizionalmente centralizzate non riconoscono la superiorità di Bitcoin come rete di valuta digitale, la sua scarsità verificabile e la sua utilità resistente alla censura. Credono che il suo valore non derivi dai suoi usi tangibili come le materie prime, ma dalla sua natura decentralizzata, che lo rende un'impareggiabile riserva di valore non sovrana e un mezzo di scambio nell'era digitale. Considerano la sua volatilità come una fase temporanea di determinazione del prezzo, che in ultima analisi porta a rendimenti maggiori rispetto ad asset tradizionali come l'oro.
Cautela su Enel dopo i recenti rialziEnel nel 2025 prosegue il suo percorso di trasformazione strategica con un focus molto marcato su sostenibilità, digitalizzazione e crescita nelle energie rinnovabili. Il Piano Strategico 2025-2027 prevede investimenti significativi per circa 43 miliardi di euro, di cui circa 12 miliardi destinati all’espansione della capacità rinnovabile.
Dal punto di vista tecnico, Enel quota attualmente ai suoi massimi storici, con i prezzi che a novembre hanno ritoccato i livelli raggiunti per la prima volta a gennaio 2021.
Nonostante il vigore del trend in atto, sull’oscillatore sottostante iniziano a spuntare le prime divergenze ribassiste; queste, unite alla presenza dei primi volumi degni di nota ampiamente sotto le attuali quotazioni, suggeriscono cautela nell’ingresso a mercato ai prezzi attuali per il titolo. Area 8,20 prima e 7,80 poi, possono rappresentare delle interessanti opportunità d’ingresso a sconto per un titolo dagli interessanti fondamentali.
Euro-Dollaro rompe la trendline: nuovi obiettivi all’orizzonteLa settimana è iniziata in lateralità per l’Euro-Dollaro, per poi prendere la via del rialzo nella giornata di martedì, rompendo il livello chiave di 1,158 e raggiungendo quota 1,16. Successivamente il cambio ha rifiatato, per poi spingersi fino all’area di 1,165 nel finale di settimana.
La situazione attuale è senza dubbio diversa rispetto alla settimana precedente: la rottura della trendline ribassista apre la strada a scenari ben diversi, con potenziali nuovi impulsi rialzisti da monitorare con attenzione.
Per la prossima settimana sarà fondamentale la tenuta dell’area 1,16-1,158, che potrà fungere da base per una possibile continuazione del rialzo. Il primo target da monitorare sarà l’area di 1,165, già testata durante la settimana appena conclusa, con potenziali estensioni fino a 1,17 e, successivamente, 1,175; solo una rottura decisa prima di 1,158 e, soprattutto, del supporto a 1,155 potrebbe mettere in discussione i guadagni ottenuti, invalidando così il momentum rialzista sviluppato negli ultimi giorni.
Oro e Argento Rompono il Range, Gas a TargetBuona domenica a tutti gli appassionati di commodities!
Questa settimana ha segnato una netta divergenza direzionale all'interno del comparto materie prime, offrendo segnali tecnici molto chiari:
🟢 I Segnali di Forza (Bullish)
Oro (Gold) e Argento (Silver): Finalmente, hanno preso una decisa direzionalità! Entrambi i metalli hanno rotto con forza il livello resistivo del trading range che persisteva da diverse settimane. Si tratta di un ottimo movimento che conferma l'interesse e la potenziale ripartenza rialzista.
Rame (Copper): Rimane un asset solido. Continua piano piano a fare massimi e minimi crescenti, confermando la sua robustezza. La rotta è tracciata: c'è l'ottima possibilità di andare a chiudere il gap lasciato aperto il 30 luglio.
🟠 I Segnali Misti (Consolidamento/Debolezza)
Platino e Palladio: Questi metalli sono rimasti bloccati in una fase di lateralizzazione. Continuano a muoversi all'interno della candela madre della precedente rottura al ribasso (Harami), in attesa di una nuova chiusura direzionale.
Gas Naturale (Natural Gas): Ha raggiunto il primo target che avevamo individuato, confermando la nostra analisi precedente.
🔴 Il Segnale di Debolezza (Bearish)
Petrolio (Crude Oil): Al contrario, continua a mostrare debolezza strutturale, registrando costantemente massimi e minimi decrescenti. Il trend di breve periodo rimane nettamente ribassista.
In sintesi: I commodities si muovono a velocità diverse. La rottura dei metalli preziosi è il segnale più forte della settimana, mentre il petrolio rimane sotto pressione.
Ricordo sempre le mie tre regole che coltivo costantemente:
1- Pazienza
2- Disciplina
3- Avere sempre un piano
Un grande abbraccio e a presto! Grazie, ciao Mauro.
Crypto: Minimi e Massimi DecrescentiUn saluto a tutti e benvenuti in questa videoanalisi settimanale. Il fatto che BTC ed ETH si siano appoggiati su aree di supporto notevoli (come i $94.000 per BTC e i $3.000 per ETH) rende la situazione attuale estremamente critica.
Punto di Svolta (Cruciale): Questi livelli non sono solo numeri, ma rappresentano spesso il punto in cui i grandi acquirenti (istituzioni o whale) sono disposti a intervenire per difendere le loro posizioni o l'inizio di una fase di accumulazione.
Conseguenze della Rottura:
Se i supporti reggono: Vedremo un rimbalzo aggressivo che interromperà il pattern di massimi e minimi decrescenti. Se i prezzi tornano a chiudere sopra il massimo precedente, il trend correttivo sarà negato.
Se i supporti vengono rotti (e confermati con una chiusura): Questo potrebbe innescare una liquidazione o un forte sell-off, con il prezzo che andrebbe a cercare il supporto psicologico o tecnico successivo. La rottura di livelli tondi come $3.000 per ETH ha spesso un forte impatto psicologico.
Prospettive per la Prossima Settimana
La prossima settimana, quindi, non sarà solo una battaglia sul prezzo, ma un test di volontà tra chi crede che questi livelli siano un'opportunità di acquisto (i tori) e chi crede che siano destinati a cedere (gli orsi).
Bitcoin ($94.000): La difesa di questo supporto è vitale. Una tenuta potrebbe riaccendere l'ottimismo e stabilizzare l'intero mercato crypto.
Ethereum ($3.000): Se $3.000 venisse perso, la correzione per ETH potrebbe accelerare rapidamente, portando l'attenzione sul prossimo supporto tecnico inferiore.
In sintesi, il mercato crypto si trova in una fase di correzione di breve termine (evidenziata dai massimi e minimi decrescenti) e sta per affrontare il test definitivo sui supporti fondamentali che hai identificato.
BTCUSD 45 min – Breakout del pennant con target verso 100.000 US1. Pattern: Pennant rialzista
Il grafico mostra un pennant (bandierina) formatosi dopo un forte movimento impulsivo.
La trendline superiore è leggermente discendente, mentre quella inferiore sale → classica compressione triangolare.
È un pattern di continuazione, anche se l’impulso precedente è ribassista, quindi la direzione della rottura è fondamentale.
2. Tentativo di breakout
Il prezzo sta iniziando a rompere al di sopra della trendline superiore, indicato come ENTRY.
Questo suggerisce un possibile breakout rialzista.
Normalmente si cerca una conferma tramite volume (non visibile nell’immagine).
3. Posizionamento dello stop-loss
Lo STOP LOSS è posizionato correttamente:
Sotto la trendline inferiore
Sotto i minimi recenti
È un punto logico di invalidazione: se il prezzo scende sotto, la rottura è probabilmente falsa.
4. Target
Il target a 100.006 USD deriva dalla proiezione dell’altezza del pennant (masto).
La proiezione rappresenta circa un +10%, indicato anche sul lato destro del grafico.
5. Rapporto rischio–rendimento
Il setup offre un ottimo rapporto R:R:
Stop-loss stretto
Target distante
Tuttavia, i pennant spesso producono false rotture, quindi la conferma è importante.
6. Contesto di mercato (basato sul grafico)
Il prezzo attuale è intorno a 95.984 USD.
La struttura generale:
Forte discesa precedente
Fase di consolidamento
Compressione → momento chiave
La direzione della rottura definirà il prossimo movimento significativo.
"Videoanalisi della nostra Watchlist"Buona domenica a tutti!
La scorsa settimana è stata una vera battaglia, come dimostrano gli assorbimenti sui principali indici. Ma la vera storia, quella cruciale, si è svolta sui singoli titoli.
Le nostre stocks sono arrivate su supporti molto interessanti, con target presi e diversi setup che rimangono in costruzione. La resilienza sui livelli importanti si è fatta sentire anche per chi ha avuto difficoltà come NFLX.
Tuttavia, il mercato appare spaccato a metà. Se da un lato abbiamo visto un'ottima performance di titoli come AAPL, NVDA, AMD e BRK.B, dall'altro ci sono azioni ad alta capitalizzazione come PLTR, TSLA e AMZN che hanno chiuso sotto i loro supporti cruciali. Questo è un segnale di allarme che non possiamo ignorare.
Cosa Succederà?
La prossima settimana sarà decisiva. Vedremo se queste azioni fondamentali riusciranno a recuperare rapidamente i livelli ceduti. La loro capacità di rimbalzare determinerà la vera forza dell'intero mercato.
Ricordo sempre le mie tre regole che coltivo costantemente:
1- Pazienza
2- Disciplina
3- Avere sempre un piano
Un grande abbraccio e a presto! Grazie, ciao Mauro.
PLTR US🌎Palantir: Crescita esplosiva vs. Valutazione alle stelle. Quale prevarrà?
I risultati trimestrali sono molto solidi, ma gli investitori si trovano ad affrontare rischi significativi. Analizziamoli nel dettaglio.
🚀 Punti di forza:
Ricavi esplosivi: 1,18 miliardi di dollari (+63% anno su anno), utile per azione (EPS): 0,21 dollari. Entrambi i parametri superano le aspettative.
Futuro più roseo del previsto: le previsioni per il quarto trimestre (1,33 miliardi di dollari) e per il 2025 (~4,4 miliardi di dollari) sono significativamente superiori al consenso.
Attività commerciale: crescita del 121% anno su anno negli Stati Uniti. Questo è il principale motore dell'azienda.
Vendite solide: contratti chiusi per un valore di 2,8 miliardi di dollari. La base clienti è cresciuta fino a 911 aziende (+45%).
Super efficiente: fatturato +63%, mentre l'organico è aumentato solo del 10%. Un margine operativo del 51% è fantastico.
L'intelligenza artificiale è il carburante: prodotti come AIP stanno accelerando l'adozione e i clienti stanno passando in massa alla piattaforma Palantir.
⚠️ Cosa spaventa: rischi e "ma"
Il prezzo è alle stelle: un rapporto P/S di 110+ è assurdo, anche per un'azienda in crescita. La capitalizzazione di mercato cresce più velocemente del fatturato.
Il modello prevede un crollo: in scenari ottimistici (crescita annua del 40%), il prezzo equo potrebbe essere inferiore di decine di punti percentuali rispetto a quello attuale.
Diluizione azionaria: la remunerazione basata su azioni (SBC) assorbe il 24% del fatturato, una cifra enorme. Gli addetti ai lavori stanno vendendo attivamente.
Venduto allo scoperto per un miliardo: il leggendario Michael Burry ha acquistato opzioni put su 5 milioni di azioni, scommettendo contro PLTR. Crede che il settore dell'intelligenza artificiale si stia gonfiando.
Vulnerabilità: il business è concentrato negli Stati Uniti, creando rischi normativi e macroeconomici. L'Europa sta attraversando una fase di stagnazione.
GBP/NZD: Incertezza sotto la Resistenza Chiave di 2,35Il cambio Sterlina-Dollaro Neozelandese continua a muoversi sotto i massimi di periodo. Dopo aver aggiornato i massimi di periodo lo scorso mese, la coppia ha subito una rapida correzione che l’ha riportata in area 2,28, per poi realizzare un veloce recupero fino a 2,34, dove però è nuovamente stata respinta. Attualmente il cambio sta consolidando e galleggia sopra la soglia di 2,31, evidenziando una fase di momentanea incertezza.
L’incertezza si fa ancor più evidente osservando le dinamiche di prezzo: è indiscutibile che il trend di breve, medio e lungo termine sia ancora rialzista, tuttavia il livello di 2,3448, raggiunto venerdì 7 novembre, potrebbe configurarsi come un massimo più basso rispetto al precedente. Questo scenario crea le premesse, quantomeno, per un possibile rallentamento dei rialzi.
Nelle prossime sedute sarà cruciale mantenere il livello di 2,28 per preservare intatto il trend rialzista. Una discesa al di sotto di questo valore segnerebbe la fine del trend positivo almeno nel breve periodo.
Mantenendo questo supporto, il massimo inferiore potrebbe essere interpretato come una semplice pausa nei prezzi, un momento di accumulazione proprio a ridosso dei massimi, in vista di possibili nuovi rialzi.
Livelli da monitorare quindi area 2,28 come supporto ed area 2,2345/2,35 come resistenza.
3 anni di BullQuesto grafico parla solo a chi ha occhi per intendere, per chi non ci vede in modo neutrale c'è la spiegazione:
le medie mobili esponenziali dimostrano che qualcosa sta cambiando, certo i big del mercato non la renderanno facile(vi piacerebbe shortare e guadagnare subito eh?) e se partisse un accumulo potrebbe esserci una corsa per accaparrarsi btc a sconto, quindi il prossimo bear potrebbe essere anomalo rispetto ai precedenti, come è successo per questo bull market che è partito 3 anni fa.
la trendline di lungo periodo è stata violata al ribasso con una candela abbastanza decisa, che sta facendo pensare molti rialzisti. Il loro pensiero è vendo o non vendo?
i cicli tracciati sembrano voler chiudere il semicerchio a ridosso della fine di quest'anno, certo non sono mai precisi, però il contesto attuale, ovvero di un mancato movimento euforico, rende anomali tutti i principi non scritti, come per esempio il principio della traslazione ciclica o della somma, o dell'armonia eccetera.
A questo punto mi chiedo cosa potrebbe accadere, poi mi ricordo il mantra del trader: Non lo so, non mi interessa e non lo voglio sapere.






















