Bitcoin: non mi piace ciò che sta facendoBitcoin daily: il recente rimbalzo a 107000 è stato stroncato velocemente con una nuova spinta al ribasso in zona 103k.
Ciò che sta avvenendo non mi piace. A mio avviso, per costruire una zona bullish avrebbe dovuto recuperare 110k. Oggi lo troviamo di nuovo con un tentativo di rialzo ma continua ad essere in una struttura di massimi e minimi decrescenti.
Penso che questa volta, la probabilità di vederlo in zona 95k (rettangolo in basso) è molto elevata.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Idee della comunità
363 HK🌎Shanghai Industrial Holdings (363:HKEX) è una holding di investimenti e l'impresa principale del gruppo Shanghai Industrial Investments Holdings Co., Ltd. (SIIC).
La società opera attraverso diversi segmenti di business:
Infrastrutture e protezione ambientale: include investimenti in progetti di strade a pedaggio e ponti, nonché progetti di approvvigionamento idrico ed energia pulita.
Immobiliare: si concentra sullo sviluppo e sugli investimenti immobiliari, nonché sulla gestione alberghiera.
Beni di consumo: si occupa della produzione e vendita di sigarette, materiali di imballaggio e prodotti stampati.
Sanità integrata: si occupa della produzione e vendita di prodotti farmaceutici e sanitari, della fornitura di servizi di distribuzione e gestione della catena di approvvigionamento e della gestione di una rete di farmacie in franchising.
Rapporto prezzo/utile (P/B) 0,3
P/E 5,6
Dividendi stabili pagati due volte l'anno.
Rendimento da dividendi del 6,85%
Si prevede che i pagamenti dei dividendi aumenteranno in termini assoluti nei prossimi anni.
I dividendi rappresentano il 39% dell'utile e il 72% del flusso di cassa libero.
Il bilancio dell'azienda sta crescendo lentamente.
Un buon titolo azionario con dividendi.
Fine dello shutdown 2025: impatto immediato sulla liquiditàLa riapertura del governo statunitense alla fine dello shutdown del 2025 dovrebbe accompagnarsi a un rapido ritorno di liquidità nei mercati finanziari. Questo fenomeno, osservato dopo ogni chiusura, avrà questa volta un’intensità diversa a causa delle condizioni specifiche del Tesoro USA (TGA) e della struttura attuale del finanziamento federale.
1) Un contesto fiscale molto diverso dai precedenti shutdown
Negli episodi precedenti, come quello del 2019, il Tesoro usciva dallo shutdown con riserve molto basse, tra 100 e 200 miliardi di dollari. Per ricostituirle, era costretto a emettere titoli a breve termine, drenando liquidità dal sistema bancario.
Nel 2025 la situazione è opposta: il Tesoro dispone di un livello elevato di liquidità, stimato tra 850 e 900 miliardi di dollari, poiché il conto del governo presso la Fed (il TGA) è stato riempito a fine settembre. Ciò consente di finanziare le spese pubbliche senza ulteriori emissioni, evitando pressioni sui mercati monetari.
2) Iniezioni di liquidità sin dalla riapertura
Con ampie riserve disponibili, il Tesoro può riprendere rapidamente i pagamenti sospesi —stipendi, contratti pubblici e programmi federali—, rappresentando iniezioni dirette di liquidità nel sistema finanziario.
In passato, questo processo iniziava dopo tre o quattro settimane; nel 2025 potrebbe cominciare già nella prima o seconda settimana, accelerando la normalizzazione della liquidità.
3) Effetti moderati ma positivi sui mercati
Questo ritorno più rapido di liquidità dovrebbe portare a:
• rendimenti obbligazionari stabili o leggermente inferiori;
• un dollaro leggermente più debole, segnale di condizioni finanziarie più distese.
Nel complesso, ciò suggerisce una normalizzazione più rapida e ordinata del sistema monetario rispetto al 2019, con effetti positivi a breve termine sugli asset rischiosi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC su un setup ribassistaIl prezzo del BTC all’inizio della giornata mostra un leggero aumento, il che indica un maggiore interesse ribassista, poiché torna a testare nuovamente il FVG e, se rimbalza su di esso verso il basso, il prezzo non dovrebbe avere difficoltà a scendere. Inoltre, si nota che il prezzo sta accumulando dei lows pieni di liquidità, come l’ultimo che è stato creato e non è stato swept.
EURUSD si consolida al livello di chiusura del triangoloL’EURUSD si sta attualmente consolidando nella zona di chiusura del triangolo 🔺
Questa fase di compressione del prezzo indica un equilibrio temporaneo tra acquirenti e venditori. Il mercato sta probabilmente accumulando forza prima di una rottura significativa.
Se il prezzo rompe al rialzo, potremmo assistere a un impulso verso le resistenze superiori 📈; al contrario, una rottura al ribasso confermerebbe una perdita di momentum e aprirebbe la strada a una discesa verso i minimi precedenti 📉.
BTC in rotta per cercare i LOWSIl BTC sembra essere in rotta per andare a cercare i LOWS 📉
Durante le ultime sessioni, il prezzo mostra segni di debolezza, con una pressione ribassista crescente che suggerisce un possibile movimento verso le zone di liquidità situate sotto i minimi precedenti. Questo comportamento potrebbe indicare l’intenzione del mercato di “pulire” la liquidità presente sotto i LOWS prima di una possibile inversione o di un nuovo impulso rialzista.
Finché il prezzo rimane sotto le principali zone di resistenza, lo scenario dominante resta ribassista, con un obiettivo probabile nelle aree dei minimi più recenti ⚡
Resistenza violate false break-put o inversione?L'analisi del grafico giornaliero di Oracle Corporation mostra un deterioramento tecnico significativo che sposta l'equilibrio a favore delle forze ribassiste nel breve-medio termine. Sebbene il titolo provenga da un robusto trend rialzista, come evidenziato dal canale di regressione ascendente di lungo periodo, gli eventi recenti hanno confermato l'inizio di una correzione profonda. Il segnale di debolezza, già anticipato dalla rottura del Super-trend passato in modalità "rossa", è stato ora convalidato in modo decisivo dalla chiusura confermata al di sotto del cluster di supporto cruciale situato tra 226 (la banda di regressione inferiore a 2 deviazioni standard) e il pivot S1 di Fibonacci. Questa violazione non è un evento secondario: essa invalida la struttura rialzista che ha sostenuto i prezzi per mesi e trasforma radicalmente la dinamica operativa. L'area appena perforata, 221.65-226.00, inverte la sua funzione e diventa ora la prima e più importante area di resistenza da monitorare; qualsiasi tentativo di pullback (rimbalzo tecnico) verso questo livello dovrà ora essere interpretato con scetticismo e potrebbe rappresentare un'opportunità per posizionamenti short. Di conseguenza, l'ipotesi di un ingresso long speculativo su quel supporto è stata annullata. Con la rottura di questo pavimento, la pressione in vendita ha ora un percorso tecnico chiaro verso il prossimo target ribassista, identificato dal supporto S2 a 209.11. Anche gli oscillatori, pur trovandosi in territorio di ipervenduto estremo (con lo Stocastico sotto 12 e l'RSI sotto 30), in questo contesto non segnalano un'imminente inversione, ma piuttosto la forza e la verticalità del momentum ribassista in atto, capace di rompere supporti chiave nonostante le condizioni di "tiraggio".
GOLD si torna rialzisti?GOLD daily: si sta creando una zona di forza che ha recuperato metà della candela di ribasso del 21 Ottobre. Questo movimento riporta fiducia sul metallo giallo e anche i volumi iniziano a risalire.
Personalmente non sono convinto di questo movimento e voglio capire se sarà una trappola. Di certo sopra 4200 potrebbero nascere dei movimenti che ci daranno risposta.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Analisi e strategia di trading più recenti sull'oro:
I. Fattori fondamentali principali
Le aspettative di politica monetaria sostengono i prezzi dell'oro
La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre è aumentata, alimentando le aspettative di una minore liquidità in USD e aumentando l'attrattiva dell'oro.
La questione dello shutdown governativo statunitense sta per essere risolta; i dati economici riprenderanno a essere pubblicati, amplificando potenzialmente la volatilità del mercato.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali forniscono slancio a lungo termine
Le banche centrali globali continuano ad aumentare le riserve auree: gli acquisti netti cumulativi hanno raggiunto le 634 tonnellate nei primi nove mesi del 2025, con la Cina come forza trainante.
Il World Gold Council prevede acquisti da parte delle banche centrali di 750-900 tonnellate per il 2025, con obiettivi a medio-lungo termine che puntano a 5000 dollari l'oncia.
Avvertenze sui rischi
Se l'inflazione rimane persistentemente elevata, potrebbe ritardare i tagli dei tassi da parte della Fed, innescando un aggiustamento degli asset rischiosi e potenzialmente esercitando una pressione a breve termine sull'oro.
Se la narrativa dell'"inflazione tariffaria" svanisse dopo il 2026, lo slancio rialzista dell'oro potrebbe indebolirsi temporaneamente.
II. Segnali tecnici chiave
Struttura del trend
Breakout confermato: la forte candela rialzista di mercoledì ha sfondato la resistenza chiave di 4150, raggiungendo un massimo di 4206, ponendo fine alla fase di consolidamento e aprendo la porta a un ulteriore rialzo.
Allineamento multi-timeframe: le medie mobili giornaliere e a 4 ore sono allineate rialziste, indicando un forte slancio a breve termine.
Livelli di prezzo critici
Zone di resistenza:
Breve termine: 4200-4210 (Banda di Bollinger superiore a 4 ore)
Core: 4250-4275 (livello di ritracciamento di Fibonacci 0,786)
Zone di supporto:
Primaria: 4150 (Conferma di breakout/precedente resistenza trasformata in supporto, linea chiave rialzista-ribassista)
Supporto forte: 4100 (linea vitale del trend)
Valutazione del momentum
che giustifica cautela in caso di pullback tecnico, ma è previsto un rally secondario dopo un calo verso le zone di supporto.
Il trend rimane rialzista finché 4150 regge; una rottura sotto 4100 sposterebbe le prospettive a breve termine verso neutralità/consolidamento.
III. Strategia di trading completa
Impostazione di posizioni lunghe
Tempistica di ingresso:
Aggressiva: Posizione lunga leggera in caso di pullback a 4160-4170.
Cautela: aggiungere posizioni lunghe vicino a 4150 in caso di segnali di stabilizzazione.
Stop Loss: posizionare sotto 4140 (per proteggersi da una falsa rottura).
Zone Target: 4230-4250, estendere a 4275 in caso di una netta rottura al di sopra.
Difesa delle posizioni corte (controtendenza)
Tempistica di ingresso:
Posizione corta leggera al primo test dell'area di resistenza 4250-4260.
Stop Loss: posizionare sopra 4270.
Zone Target: 4200-4190, estendere a 4170 in caso di rottura al di sotto.
IV. Controllo del rischio ed esecuzione
Gestione delle posizioni
La strategia principale è quella di andare lunghi sui pullback; le posizioni corte sono adatte solo per test leggeri in aree di resistenza.
Mantenere il rischio per operazione al di sotto del 5% del capitale; evitare di mantenere posizioni in perdita controtendenza.
Monitoraggio degli eventi
Concentrarsi sulla pubblicazione dei dati economici statunitensi, sui discorsi ufficiali della Fed e sugli sviluppi del bilancio statunitense.
Se le aspettative di un taglio dei tassi si rafforzano, valutare l'aumento degli obiettivi a lungo termine; se l'inflazione supera le aspettative, prestare attenzione a un calo verso 4100.
V. Riepilogo
Logica di trading: cercare di acquistare sui ribassi in linea con il trend, considerare posizioni corte leggere nelle zone di resistenza e applicare un rigoroso controllo del rischio.
Prospettive di medio-lungo termine: la combinazione degli acquisti delle banche centrali e del potenziale ciclo di allentamento della Fed suggerisce che l'oro ha il potenziale per muoversi verso i 5000 dollari l'oncia, ma bisogna essere cauti sui rischi di aggiustamento periodico.
Ultime analisi e strategie di trading sull'oro:
📊 Panorama fondamentale dell'oro
1. Dinamiche di politica economica e liquidità:
La chiusura delle attività governative negli Stati Uniti sta per concludersi, con le misure di finanziamento a breve termine che attenuano l'incertezza. Tuttavia, la ripresa delle finanze pubbliche potrebbe espandere i deficit e aumentare l'offerta di obbligazioni, spingendo i rendimenti al rialzo.
Le aspettative di un taglio dei tassi della Fed a dicembre sono in aumento, insieme al peggioramento dei dati economici, che porta a tassi di interesse reali più bassi e sostiene l'oro.
2. Sentiment di mercato e flussi di fondi:
L'indice VIX è sceso a circa 18, indicando una ripresa a breve termine della propensione al rischio. Tuttavia, è necessaria cautela contro le fluttuazioni volatili dovute a un arretrato di dati pubblicati.
L'indice del dollaro USA è leggermente sceso (99,5520) e i rendimenti dei titoli del Tesoro sono scesi leggermente (4,116%). L'oro rimane resiliente sotto l'influenza combinata di "tassi di interesse, dollaro e propensione al rischio".
3. Fattori trainanti a medio termine:
Percorso della politica monetaria della Fed: il dot plot e la comunicazione di dicembre influenzeranno le aspettative sui tassi di interesse.
Calibrazione dei dati economici: i dati su occupazione, consumi e inflazione determineranno la narrazione di un "atterraggio morbido", una "ripresa debole" o una "riaccelerazione".
Allocazione in dollari e fondi: se i tassi di interesse reali continuano a scendere, con afflussi sostenuti di ETF e acquisti ufficiali costanti, il supporto a medio termine dell'oro si rafforzerà. In caso contrario, potrebbe entrare in una fase di consolidamento.
📈 Analisi tecnica
Struttura del trend:
Il grafico giornaliero ha formato un pattern di "inversione di tendenza". Dopo aver superato il livello pivot di 4046, i rialzisti hanno acquisito predominio. Tuttavia, il recente forte rally giustifica la cautela contro un pullback.
La resistenza chiave superiore si trova al livello di ritracciamento di 0,618 (4190) e alla barriera psicologica di 4200. Il supporto inferiore è concentrato nella zona 4090-4080.
Logica di trading:
La strategia a breve termine privilegia l'acquisto sui ribassi, con posizioni corte secondarie sui massimi. Evitare di inseguire i rally.
🎯 Raccomandazioni sulla strategia di trading
Strategia short (ingresso sulla resistenza)
Zona di ingresso: 4145-4150 (aumento graduale)
Stop loss: 4160-4165
Obiettivi: 4120 → 4100 → 4080 (passo dopo passo)
Strategia long (ingresso sul pullback verso il supporto)
Zona di ingresso: 4070-4080 (aumento graduale)
Stop loss: 4060-4065
Obiettivi: 4125 → 4150 → 4180 (passo dopo passo)
⚠️ Avvertenze sui rischi
Controllare rigorosamente le dimensioni delle posizioni, con stop loss per singola operazione che non superino il 3%-5% del capitale.
Monitorare i rendimenti dei titoli del Tesoro, l'indice del dollaro USA e gli sviluppi della politica fiscale statunitense.
Se i prezzi superano i 4200 o scendono sotto i 4060, rivalutate il momentum del trend.
📅 Dati chiave ed eventi da monitorare
Dati sull'occupazione e sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) negli Stati Uniti di ottobre
Discorsi dei funzionari della Fed e forward guidance per la riunione del FOMC di dicembre
Piani di emissione del debito del Tesoro statunitense e condizioni di liquidità in dollari
Riepilogo: l'oro è rialzista nel breve termine, ma deve affrontare rischi tecnici di pullback. Utilizzate la zona 4090-4080 come linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti. Operate all'interno del range acquistando a prezzi bassi e vendendo a prezzi alti, e seguite il trend se il range si rompe.
I prezzi dell'oro subiscono pressioni a livelli elevati, in atteI prezzi dell'oro subiscono pressioni a livelli elevati, in attesa del superamento di una resistenza chiave! Le aspettative di un taglio dei tassi della Fed supportano il trend rialzista a medio-lungo termine
Analisi di mercato: Mercoledì (12 novembre), durante la sessione asiatica, l'oro spot ha subito una leggera pressione, oscillando al di sotto del massimo delle tre settimane, attestandosi attualmente intorno ai 4.106,24 dollari l'oncia, in calo di circa lo 0,5%. I prezzi dell'oro sono incerti prima di superare il livello di resistenza di 4.150-4.155 dollari e il mercato è in attesa di ulteriori indicazioni direzionali.
Analisi fondamentale:
1. Il sentiment macroeconomico sostiene i prezzi dell'oro: Gli investitori si aspettano generalmente dati economici statunitensi deboli, ritardati a causa del prolungato blocco delle attività governative, che potrebbero indurre la Federal Reserve a tagliare ulteriormente i tassi di interesse a dicembre. Questa aspettativa accomodante sta esercitando pressione sul dollaro, che attualmente si mantiene vicino al minimo delle due settimane, fornendo un supporto chiave all'oro, un asset non fruttifero.
2. Il miglioramento della propensione al rischio limita i guadagni: i progressi positivi nella riapertura del governo statunitense hanno rafforzato la propensione al rischio a livello globale, limitando ulteriori scommesse sull'oro come bene rifugio. Il mercato sta seguendo attentamente i discorsi di diversi funzionari chiave della Federal Reserve mercoledì sera per ottenere indizi sul futuro andamento dei tassi di interesse. Queste dichiarazioni avranno un impatto significativo sul dollaro e sui prezzi dell'oro.
3. Aspettative di taglio dei tassi e prospettive della domanda
L'attuale aspettativa del mercato di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve è salita al 64%. Il governatore della Federal Reserve Michelle ha dichiarato lunedì che un taglio dei tassi di 50 punti base a dicembre potrebbe essere appropriato, data la debolezza del mercato del lavoro e il rallentamento dell'inflazione. Inoltre, le istituzioni prevedono che la domanda di oro quest'anno e il prossimo raggiungerà il livello più alto dal 2011, fornendo una solida base per l'andamento a medio-lungo termine dei prezzi dell'oro.
4. Eventi da tenere d'occhio oggi
Non sono previsti dati economici importanti per oggi. L'attenzione del mercato è rivolta ai discorsi dei funzionari della Federal Reserve durante la sessione statunitense, tra cui:
Williams, membro con diritto di voto permanente del FOMC e Presidente della Fed di New York
Paulson, membro con diritto di voto del FOMC 2026 e Presidente della Fed di Philadelphia
Walker Waller, Governatore della Fed
Bessant, Segretario del Tesoro statunitense
Bostic, Presidente della Fed di Atlanta, e Milan, Governatore della Federal Reserve, nelle prime ore del mattino seguente
Se i discorsi dei funzionari saranno generalmente accomodanti, si prevede che ciò favorirà ulteriormente l'oro.
Analisi tecnica
Struttura del trend
L'oro ha registrato un forte rimbalzo dopo aver toccato il minimo a 3.886 dollari, salendo attualmente a circa 4.150 dollari, con un guadagno di circa 265 dollari, mostrando inizialmente segnali di correzione tecnica.
Il prezzo attuale incontra una significativa resistenza nell'area tra 4.150 e 4.160 dollari, che rappresenta il punto di partenza della seconda ondata di calo da 4.380 dollari. Il mancato superamento di questo livello potrebbe portare a un consolidamento a breve termine.
Livelli di prezzo chiave
Resistenza: $4145-$4150
Supporto: $4095-$4100
Trend a breve termine
Sul grafico orario, dopo un pullback nella sessione asiatica, il MACD è tornato a scendere, mostrando un segnale di death cross, e i massimi si sono leggermente spostati verso il basso, indicando un indebolimento del momentum rialzista a breve termine. Tuttavia, le linee veloce e lenta sono ancora sopra la linea dello zero. Se il prezzo riesce a mantenere il minimo precedente di $4097, i rialzisti hanno ancora una possibilità di contrattaccare.
Strategia di trading
Approccio generale: acquistare principalmente sui ribassi, vendere secondariamente sui rally, con una rigorosa gestione del rischio.
Strategia di vendita allo scoperto
Area di ingresso: vendita allo scoperto in lotti tra $4145 e $4150
Dimensione della posizione: 20%
Stop Loss: 8 punti
Obiettivo: $4110-$4100, con un ulteriore obiettivo di $4095 se il prezzo scende al di sotto.
Strategia di vendita al lungo termine
Area di ingresso: acquisto lungo in lotti tra $4095 e $4100
Dimensione della posizione: 20%
Stop Loss: 8 punti
Obiettivo: $4130-$4140, con un ulteriore obiettivo di $4150 se il prezzo scende al di sopra.
Promemoria: le condizioni di mercato sono in continua evoluzione. Le strategie di trading specifiche devono essere adattate in base ai segnali di mercato in tempo reale. Si consiglia agli investitori di controllare attentamente la dimensione delle proprie posizioni e di attenersi scrupolosamente agli ordini stop-loss per evitare il rischio di mantenere posizioni in perdita.
Riepilogo
Sebbene i prezzi dell'oro subiscano pressioni correttive tecniche a breve termine, le aspettative accomodanti della Federal Reserve e la forte domanda di oro continuano a sostenere il trend rialzista a medio-lungo termine. Se i prezzi dell'oro riusciranno a trovare un supporto efficace nell'area 4.090-4.100 dollari e infine a superare la zona di resistenza 4.150-4.160 dollari, è previsto un nuovo ciclo di rialzo.
Analisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livAnalisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livello; focus su spartiacque chiave e opportunità di breakout
📊 Contesto di mercato e incertezza politica
Recentemente, i disaccordi politici interni alla Federal Reserve si sono intensificati⚠️, gettando un'ombra sul percorso dei tagli dei tassi di interesse. Un tale livello di disaccordo è raro durante i quasi otto anni di mandato di Powell. I funzionari sono notevolmente divisi sul fatto che "un'inflazione persistente" o "un mercato del lavoro stagnante" siano il rischio principale, e persino gli ultimi dati economici non sono riusciti a colmare il divario. Sebbene il mercato si aspetti ancora un taglio dei tassi alla prossima riunione, l'incertezza politica ha complicato quello che sembrava un percorso chiaro due mesi fa. Resta incerto se un taglio dei tassi avverrà a dicembre e i nuovi dati potrebbero essere fondamentali per uscire dalla situazione di stallo🔑. Questo contesto politico comporta un rischio di volatilità bilaterale per il mercato dell'oro, ma le aspettative di liquidità complessive continuano a fornire un supporto di fondo ai prezzi dell'oro.
📈 Analisi dei trend tecnici e dei livelli chiave
Cambio di momentum
Ieri, l'oro si è stabilizzato intorno a 4105 e poi ha registrato un rimbalzo a V📈, con un guadagno di diverse decine di punti, ma il livello 4150 presenta una resistenza significativa. L'attuale momentum rialzista ha chiaramente rallentato, con massimi che si spostano gradualmente verso il basso, indicando la necessità di una correzione tecnica. È importante notare che è prematuro concludere che si sia formato un massimo a medio termine; è più probabile che il mercato si consolidi e crei slancio per una nuova direzione.
Intervallo di prezzo principale
Zona di resistenza: 4150 è un livello psicologico chiave per i rialzisti. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare all'area 4200 (si potrebbe considerare una strategia di inseguimento di breakout).
Zona di supporto: l'area 4047-50 è uno spartiacque difensivo cruciale per i rialzisti. Al di sopra di questo livello, si dovrebbe mantenere un orientamento rialzista.
Profondità della correzione: se la sessione statunitense innesca un'ondata di copertura di posizioni corte, il pullback potrebbe essere più profondo. Il supporto a breve termine è previsto nell'area 4070-80.
💡 Strategia di trading e tempistiche
Opportunità di short trading
Zona di ingresso: si consideri una piccola posizione corta nell'intervallo 4130-35, con uno stop-loss sopra 4150.
Livello target: innanzitutto, si osservi una rottura sopra 4100. Se si rompe al di sotto, si consideri la possibilità di realizzare profitti nell'area 4080-70.
Strategia per posizioni lunghe
Punto di ingresso ideale: si aprono posizioni lunghe in lotti sopra 4070 🎪 (evitando di inseguire massimi tra 4100 e 05).
Punti di controllo del rischio: mantenere rigorosamente la zona spartiacque 4047-50; una rottura di questo livello richiede una rivalutazione della strategia.
Evoluzione dell'obiettivo: si prevede che un rimbalzo dopo un calo produrrà 20-30 punti di profitto. Una forte rottura sopra 4150 giustificherebbe ulteriori posizioni lunghe con l'obiettivo di 4200.
Gestione del ritmo: la sessione statunitense è una finestra di trading chiave ⏰. Prestare molta attenzione a:
La validità del segnale di supporto vicino a 4070
La frequenza e il volume dei test di prezzo del livello di resistenza di 4150
L'impatto di notizie fondamentali inaspettate sulla struttura tecnica
💎 Riepilogo e prospettive: l'oro si trova attualmente in una fase di consolidamento di alto livello, con l'incertezza politica e la necessità di una correzione tecnica che creano una confluenza. In termini di strategia di trading, aderiamo al principio di acquistare principalmente sui ribassi e di andare short secondariamente. Sopra il livello di supporto 4047-50, manteniamo un orientamento rialzista, ma dobbiamo essere cauti sul rischio di un pullback a breve termine durante i ripetuti test dell'area di 4150. I trader dovrebbero gestire in modo flessibile i cambiamenti tra trend rialzisti e ribassisti, dare priorità a un rigoroso controllo del rischio e attendere la conferma finale di una rottura.
GOLD continua a salireIl prezzo dell’oro durante la giornata crea una candela rialzista ad alta volatilità, che al momento entra nel FVG 📈🔥
Entra in una fase di divergenza in cui, se rimbalza sul FVG verso il basso dopo aver fatto uno sweep delle candele, potrebbe scendere e fare uno sweep dell’ultimo grande LOW 📉
Tuttavia, se il prezzo dell’oro rompe il FVG verso l’alto, potrebbe cercare di rompere l’ATH 🚀
SNPS: Aggiornamento portafoglioBuon pomeriggio a tutti,
scrivo per chi mi segue che ho appena aggiunto nuovamente al portafoglio Synopsys e qui di seguito elenco i motivi.
Scrivo "nuovamente" perché avevo già delle posizioni di questo titolo che ho chiuso esattamente il 7 agosto 2025, beccando i massimi ma non ho la sfera di cristallo per chi se lo chiedesse 😅
ANALISI TITOLO
Il titolo è sicuramente molto attuale visto che si occupa di semiconduttori e non solo.
L’azienda sviluppa e vende software per progettare circuiti integrati ed è la quindicesima azienda di software più grande del mondo.
Synopsys opera in settori ad alto contenuto tecnologico, quali:
-Semiconduttori (chip, ASIC, SoC)
-Automobilistico (E-Vehicle, sistemi ADAS)
-AI & HPC (chip per intelligenza artificiale, data center)
-Elettronica di consumo e industriale
-Sempre più progetti “system in package” e design dove bisogna integrare silicio, sistemi, simulazione
Recentemente ha completato l’acquisizione della società Ansys, Inc. (specialista in simulazione multiphysics) per espandersi dalla “silicon” al “system-level” design. Questo potrebbe essere il motivo del recente calo e delle ultime trimestrali negative.
Tra i principali clienti vediamo INTEL NASDAQ:INTC , AMD NASDAQ:AMD , MERCEDES XETR:MBG
ANALISI TECNICA E PRICE ACTION
Osservando il grafico weekly sulla destra dell'immagine qui sopra, come prima cosa vediamo la struttura del mercato.
Nelle ultime settimane vediamo un crollo del prezzo che va dal massimo di luglio ai minimi di oggi che si fermano su un area di supporto su cui aveva reagito in passato.
L'area di prezzo è quella tra i 370-400$ e collega i massimi precedente con gli ultimi minimi.
Area che vediamo coincidere anche con una trendline dinamica di supporto disegnata in blu.
In fine riguardo il weekly possiamo notare l'indicatore di eccesso in basso che mostra appunto un eccesso di volatilità ribassista, quindi segnale di inversione.
Osservando il daily a sinistra vediamo innanzitutto 2 segnali del mio indicatore LuBot Investing che mi suggerisce di incrementare le posizioni sulla base delle logiche che gli ho programmato. Vediamo che il prezzo si trova molto al di sotto del livello di fair value tramite il calcolo degli eps.
Vediamo anche qui che l'indicatore di eccesso ha superato la zona rossa e vediamo anche l'indicatore Predictum che seppur in questo momento è negativo, si è appena spostato al di sotto del livello di ipervenduto.
Collegando tutti questi fattori abbiamo dei buoni propositi per aspettarci un inversione di tendenza da qui in avanti.
Essendo che si tratta comunque di un azienda forte e solida potremmo ritrovarci un buon prezzo attuale di acquisto.
Tu che ne pensi? Credi che sia un buon momento per acquistare?
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Breakout del prezzo dell'oro, attendere il pullback per acquistaBreakout del prezzo dell'oro, attendere il pullback per acquistare
Dopo una settimana di consolidamento, i prezzi dell'oro hanno sfondato quota 4150, riaprendo il canale rialzista.
La strategia per il futuro è chiara:
1. Finché i prezzi dell'oro rimangono sopra 4140-4150, acquistare.
2. I pullback intraday sono opportunità di acquisto.
3. Obiettivo settimanale: 4200+
Strategia di trading di oggi:
ACQUISTA: 4140-4150
SL: 4135
TP: 4170-4180-4200+
BITCOIN SETUPSul grafico daily di Bitcoin si osserva una configurazione ribassista ben definita:
Death Cross: la media mobile veloce (in arancione) ha incrociato al ribasso la media più lenta, segnale di possibile inversione bearish di medio periodo.
Engulfing Bearish: pattern di candela ribassista che ha inglobato completamente il corpo della candela precedente, confermando la pressione dei venditori.
Break of Structure (BOS): rottura della precedente struttura rialzista, indicando un possibile cambio di trend.
Pullback del 50%: dopo il movimento impulsivo verso il basso, il prezzo sta effettuando un ritracciamento tecnico verso l’area del 50% di Fibonacci, zona potenziale per una nuova spinta ribassista.
🎯 Possibile scenario operativo:
Attesa di conferma del pullback con target nell’area dei 98.900 – 98.200 USD, in corrispondenza dei minimi precedenti.
Una chiusura daily sopra 108.500 USD invaliderebbe lo scenario ribassista.
ETF Bitcoin in forte rimonta!
Gli ETF Bitcoin hanno registrato un forte ritorno, attirando oltre 500 milioni di dollari di afflussi, interrompendo il recente crollo.
Gli ETF sulle criptovalute mostrano performance divergenti: Bitcoin in rialzo, Ethereum in calo.
Dopo la debole performance di lunedì, gli exchange-traded fund (ETF) sulle criptovalute hanno registrato un forte lancio martedì, in netto contrasto con il mercato degli asset digitali. Gli ETF Bitcoin hanno registrato un rimbalzo, attirando oltre 524 milioni di dollari di afflussi, mentre i fondi Ethereum hanno registrato rimborsi per oltre 100 milioni di dollari.
Gli ETF Bitcoin sono emersi oggi come i chiari vincitori. I cinque principali fondi hanno attirato un totale di 523,98 milioni di dollari di afflussi, riaccendendo l'entusiasmo degli investitori dopo settimane di sentiment altalenante. L'IBIT di Blackrock ha registrato una performance eccezionale, attirando 224,22 milioni di dollari, seguito dall'FBTC di Fidelity con 165,86 milioni di dollari e dall'ARKB di Ark & 21Shares con 102,53 milioni di dollari.
Afflussi minori sono arrivati dal Bitcoin Mini Trust di Grayscale, pari a 24,1 milioni di dollari, e dal BITB di Bitwise, pari a 7,27 milioni di dollari. Il volume giornaliero di scambi ha raggiunto i 2,74 miliardi di dollari, mentre il patrimonio netto è aumentato a 137,83 miliardi di dollari, a indicare una ripresa della fiducia degli investitori istituzionali.
Gli ETF su Bitcoin hanno registrato un rimbalzo, con afflussi per 524 milioni di dollari. È la prima volta che gli ETF su Bitcoin registrano afflussi per due giorni consecutivi dal 28 ottobre.
La situazione è stata meno ottimistica per gli ETF su Ethereum, con deflussi netti per un totale di 107,18 milioni di dollari in cinque fondi. L'Ethereum Mini Trust di Grayscale ha guidato i deflussi con 75,75 milioni di dollari, seguito da ETHA di Blackrock con 19,78 milioni di dollari. Perdite minori sono state registrate da ETHW di Bitwise (4,44 milioni di dollari), ETHV di Vaneck (3,78 milioni di dollari) e FETH di Fidelity (3,43 milioni di dollari). Nonostante il calo giornaliero, l'attività di trading è rimasta stabile a 1,13 miliardi di dollari, con un patrimonio netto stabile a 22,48 miliardi di dollari.
I movimenti di martedì hanno dipinto un quadro nitido di un sentiment in evoluzione: Bitcoin ha riacquistato il predominio, mentre Ethereum ha faticato a trovare un equilibrio. Questo ci ricorda che, nel mercato degli ETF in rapida evoluzione, ogni giorno può raccontare una storia diversa.
Domande frequenti 🚀
Cosa ha determinato il drastico cambiamento negli ETF su Bitcoin?
Gli ETF su Bitcoin hanno registrato afflussi per 524 milioni di dollari, trainati principalmente da IBIT di Blackrock e FBTC di Fidelity.
Perché gli ETF su Ethereum hanno sottoperformato?
I fondi Ethereum hanno registrato rimborsi per 107 milioni di dollari, guidati dall'Ethereum Mini Trust di Grayscale.
Come si è comportato l'ETF Solana in un contesto di volatilità del mercato?
L'ETF Solana ha attratto 7,98 milioni di dollari di nuovi capitali, proseguendo il suo trend di afflussi.
Cosa segnala questa divergenza per il mercato delle criptovalute?
Gli investitori stanno tornando a investire in Bitcoin, pur mantenendo cautela su Ethereum, lasciando Solana in una fase di ribasso.
L'oro impenna, riprende il mercato rialzista!
Il mercato rialzista è tornato e i prezzi dell'oro sono saliti, come previsto, oltre i 4100. L'opportunità è arrivata e va colta al volo. Chi ha seguito il trend sa che, dopo il precedente calo a 3888, avevamo sconsigliato un eccessivo ribassismo, ipotizzando un rimbalzo dai minimi con un obiettivo di 4050. Una rottura sopra i 4050 innescherebbe un trend unilaterale. Sebbene consolidato per due settimane, l'apertura di lunedì ha visto una rottura diretta sopra i 4050 e il prezzo è ora balzato a circa 4140, con un guadagno giornaliero di oltre 100 dollari – questo dimostra la forza del contrattacco dei rialzisti. Indubbiamente, l'oro è ora in un trend rialzista, con un forte movimento unilaterale. Pertanto, i prossimi obiettivi per l'oro sono 4186-4250 e un massimo di 4300.
Questa settimana è ricca di notizie positive. Il governo statunitense ha ripreso le riunioni lunedì, ponendo potenzialmente fine al blocco. I dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) saranno pubblicati giovedì, mentre quelli sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) venerdì. Se il governo statunitense continuerà a operare normalmente, i dati pubblicati giovedì e venerdì avranno un impatto significativo. L'attuale situazione di mercato ha solide basi e una solida performance intraday; manca solo la pubblicazione di dati per influenzare il mercato, altrimenti i rialzisti sarebbero ancora più aggressivi. Come analizzato lunedì, dopo che l'oro ha superato quota 4050 questa settimana, ci aspettavamo un trend unilaterale, con target a 4200 e 4300. Il trend è ora chiaro; lunedì ha visto una rottura diretta di 4050, un rialzo giornaliero di oltre 100 dollari. Avendo confermato il trend unilaterale, prevediamo che continui anche oggi. Tecnicamente, dopo il consolidamento del minimo del grafico giornaliero, il movimento rialzista ha infranto la resistenza della banda centrale delle Bande di Bollinger. Il prossimo obiettivo è la Banda di Bollinger superiore a 4300. La sua rottura dipenderà dalla forza dei rialzisti. Fino ad allora, dobbiamo mantenere la nostra prospettiva rialzista. Le Bande di Bollinger a 4 ore si sono già allargate, indicando che il momentum rialzista è appena iniziato. Pertanto, non c'è molto da dire; dobbiamo mantenere una posizione rialzista e aderire a due principi: andare long seguendo il trend, non cercare di prevedere i massimi ed evitare assolutamente di andare short. Pertanto, il punto di ingresso per le posizioni long oggi è intorno a 4110, che è il livello di supporto sul grafico a breve termine. La strategia generale è quella di acquistare sui ribassi, puntando a 4186 e potenzialmente a 4250 con un forte movimento al rialzo. In sintesi, Jin Shengfu suggerisce una strategia di trading a breve termine di acquisto sui ribassi e vendita sui rally. I livelli di resistenza chiave da tenere d'occhio sono 4186-4250, e i livelli di supporto chiave sono 4110-4115. Si prega di seguire attentamente il trend.
Strategia di vendita: vendere oro in lotti intorno a 4186-4190, con un obiettivo di 4160-4150, con un ulteriore obiettivo di 4130 in caso di rottura.
Strategia di acquisto: acquistare oro in lotti intorno a 4110-4115, con un obiettivo di 4150-4190, con un ulteriore obiettivo di 4250 in caso di rottura.






















