Sta per iniziare la stagione delle ALTCOIN?Questa è la grande domanda per gli investitori i cui portafogli di criptovalute sono allo 0% di bitcoin e al 100% di altcoin. Questa suddivisione è stata finora la strategia sbagliata di questo ciclo, poiché il dominio del bitcoin è cresciuto costantemente dall'inizio del ciclo toro iniziato a 15.000 dollari nell'autunno del 2022.
Ma dall'inizio di luglio, nonostante il nuovo massimo storico del prezzo del bitcoin, la sua posizione dominante ha iniziato a ridursi dopo aver sviluppato una divergenza prezzo/momento ribassista (il momento è rappresentato dall'indicatore tecnico RSI).
Ciò è dovuto in gran parte a un netto rimbalzo della forza relativa dell'Ether rispetto al Bitcoin, ma non solo.
Diversi grafici sono a favore del ritorno di una piccola stagione di altcoin tra oggi e la fine della corsa al rialzo del bitcoin.
1) Una divergenza ribassista confermata nel dominio del bitcoin nei dati settimanali
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in scena se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali per la dominanza del Bitcoin
2) L'indice globale delle altcoin ha dato un segnale tecnico positivo nei dati settimanali
Un buon modo di rappresentare le altcoin è quello di rimuovere la capitalizzazione di mercato di bitcoin, ETH e stablecoin dalla capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. In questo modo si ottiene una rappresentazione grafica più pura delle altcoin. Questo grafico delle altcoin è riportato qui sotto con le candele giapponesi settimanali e si può notare che è stato dato un segnale grafico rialzista con la rottura tecnica rialzista della resistenza. Questo segnale grafico è un argomento a favore del fatto che le altcoin continuino a salire da qui alla fine della corsa al rialzo del bitcoin, prevista per l'autunno del 2025.
3) ALTCOINS: esiste una potenziale divergenza rialzista sul rapporto tra altcoins (rappresentato dall'indice TOTAL3) e BTC
Ma è il rapporto altcoins/bitcoin il miglior barometro per vedere l'arrivo di una potenziale stagione altcoin. Questo rapporto è rappresentato dal rapporto TOTAL3/BTC e si sta formando una potenziale divergenza rialzista. Se questo rapporto dovesse confermarlo rompendo la resistenza tecnica, segnalerebbe l'inizio della stagione degli altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Idee della comunità
ftsmib nuovo target 35800Il superamento di 34400 apre le porte al fib per tornare a ridosso dei 36000 punti. Livello di prezzo che richiama il 360 ganniano se i livelli di prezzo si manterranno stabilmente sopra si puo individuare una figura classica di analisi tecnica il rounding bottom con intermedi 34800 35100. storni di 200 punti sopra quel livello sono occasioni di acquisto per attaccare i massimi annuali. lo scenario di rialza va rivisto se invece avremo una rottura al ribasso di 34400.
Deutche lUfthansa obiettivo 8 euroIl supporto volumetrico in area 5,9 ha retto bene la fase di acquisto e l'approssimarsi della scadenza ciclica del ciclo trimestrale da qui al 28 novembre dove ci aspettiamo la formazione di un minimo strutturale di mercato, candidano il titolo ad acquisti selettivi di posizionamento in questo mese di novembre. Sul grafico sono indicati i livelli di stop e il volume profile che con i suoi picci di istogramma identifica le area di prezzo maggiormente scambiate nella fase accumulativa. Le resistenze ed i possibili target sono individuati da numeri tondi, 7 euro la prima e 8 euro la seconda, target raggiungibili in una dimensione temporale dalle 25 alle 40 sedute di contrattazione.
EURJPY – Il treno è lanciato... ma sta per frenare?Il cambio EURJPY ha cavalcato un’onda rialzista senza tregua, salendo con forza verso una zona di resistenza giornaliera solida e ben riconosciuta dal mercato. Ma attenzione: questa corsa si sta facendo pericolosamente ripida. L’assenza di ritracciamenti significativi è un campanello d’allarme. Quando il prezzo sale troppo, troppo in fretta… spesso serve una pausa. O peggio, una correzione.
La dinamica attuale evidenzia uno squilibrio evidente tra domanda e offerta, e questa estensione esasperata potrebbe diventare l’innesco perfetto per un’inversione. A questi livelli, ogni candela conta. Ombre superiori marcate, pattern di engulfing ribassista… saranno i segnali da tenere d’occhio per cogliere il momento giusto.
Personalmente, punto a un pullback deciso verso l’area dei 170.700 – un livello tecnico che potrebbe offrire ottime opportunità per chi sa attendere il momento giusto.
Questa è la mia lettura tecnica del grafico, non un consiglio finanziario. Ricordate: confermate sempre i vostri setup e proteggete il capitale con una gestione del rischio solida.
Intel tenta un faticoso e lento recuperoDa appassionato di componentistica hardware non posso per essere dispiaciuto per la situazioni di intel, ricordo ancora l'8700k sul quale fare overclock portando stabilmente sopra i 5ghz per uso quotidiano. Di fatto da allora è stata una lenta discesa, con i 10 nanometri sotto i quali non riusciva a produrre, con i 10+, 10++, 10+++, nei vari forum era diventata un meme, ma comunque riusciva a rimanere a livello di prestazioni poco dietro a AMD, ma con un brand decisamente forte e leader di mercato. Purtroppo i ritardi di quegli anni, un tecnologia big little che non si è dimostrata all'altezza (al contrario dei processori ARM, investimenti massici nelle farm che però non hanno ripagato tali investimenti, (tant' è che gli ultimi processori sono prodotti da TSMC). Per non parlare del ritardo nell'entrata nel mondo gpu con schede di tutto rispetto per la fascia bassa ma niente di straordinario.
Ora tralasciando tutte queste vicende, che è comunque bene conoscere, cosa può accadere ad intel, sicuramente il programma di ristrutturazione sta portando a buoni frutti, l'efficientamento dei processi interni è sempre da accogliere con positività.
Ma dal punto di vista tecnico?
Beh dal punto di vista tecnico l'azione attualemente sembra ben orientata per uscire dal pantano in cui si è ritrovata con un a concorrenza spietata da parte di AMD che le ha strappato quote di mercato soprattutto la consumer.
Sia la regressione lineare che il canale di regressione sono inclinati positivamente, segnale sicuramente di forza del titolo negli ultimi 2 mesi, ha però risentito della prima area di resistenza trimestrale con un tentativo di rottura non andato a buon fine, con il ritorno dei prezzi subito al di sotto.
Personalmente inizio a vedere possibilità long per questo titolo, (anche se molto dipenderà dalla bunta dell cpu che verranno rilasciate nelle prossime generazioni).
Il livello attualmente da monitorare è 23.70. In quanto per poter proseguire il rialzo deve essere rotto possibilmente con buoni volumi che ne confermino la bontà. I fake out sono all'ordine del giorno ma i vuolumi tendenzialmente non mentono.
Analisi diversa dal solitoIl mercato oggi ha mandato un chiaro segnale alla presidenza americana, Powel non si tocca. Del resto l'inflazione è sotto controllo soprattutto per merito suo, l'economia USA anche con i tassi al di sopra del 4% continua ad avere numeri positivi e il mercato del lavoro si è dimostrato più resiliente di quanto qualsiasi analista abbia mai pronosticato.
Appena la notizia di un eventuale tentativo della casa Bianca (ricordiamo che Trunp non ha il potere di licenziare Powel, altrimenti l'avrebbe già fatto), gli indici della volatilità sono saliti ed il mercato ha iniziato un veloce quanto breve rintracciamento, non appena sono arrivate le smentite. Un po' come quando ha annunciato per la prima volta i dazi (folli), costretto a rimandare e ritrattare, perché "il mercato obbligazionario un po' strano, un po' spaventato" ("a little bit yippy, a little afraid") e "un po' nauseato" ("a little queasy"). Questa dichiarazione è emersa nel contesto di un temporaneo passo indietro sulla sua politica di dazi generalizzati.
Tecnicamente il mercato inizia a dare segni di cedimento sul 4 ore. Con la regressione lineare che passa in rosso ma con il canale di regressione saldamente rialzista. Per ora non me la sentirei di prendere posizioni, sia perché già in estate ci sono storicamente pochi volumi e tanta volatilità. Sia perché fino al primo agosto ancora tutto può succedere.
Di fatto i mercati sono in balia delle decisioni o delle non decisioni di un solo uomo e parecchio incostante.
PIA Piaggio in uscita da triplo minimo. Prove di sprint...Di nuovo buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con il terzo e ultimo appuntamento della giornata, con una panoramica tecnica aggiornata su Piaggio.
Spero che il video contributo sia di vostro interesse, e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
GRAB Testa-Spalle di continuazione rialzista in formazione..Buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Grab. Così come nel caso di Unity Software, anche in questo caso direi che la parola d'ordine è pazienza... e tanto tanto studio e disciplina
Vi ringrazio per la vostra attenzione e vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
U Unity ci dimostra che possiamo ragionare come i big money...Buon mercoledì 16 Luglio e bentornati sul canale con un de-briefing rispetto alla performance di Unity Software.
Una performance, quella odierna, che ci dimostra che è possibile ragionare come i big money, come coloro che muovono i mercati..
Nel video - un po provocatorio - di oggi, vi spiego il perché...
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Renault SA che tonfoIl titolo già sotto pressione mette a segno una performance eccezionalmente negativa; già inquadrato in un trend ribassista di medio periodo accelera al ribasso dopo il taglio della guidance.
Il primo supporto su base annuale è stato totalmente ignorato, e il titolo sembra diretto direttamente al secondo in area 31.80.
Un titolo in cui nella situazione attuale mi manterrei flat. Operare a rialzo andando contro trend, non mi sembra una buona idea. Ma allo stesso tempo non ci sono margini per potersi posizionare short ottenendo un buon R:R.
La prossima grande mossa dell'oro? XAUUSD in zona di decisione Analisi del grafico: analisi di mercato intelligente e basata sulla struttura
Ultimamente l'oro sta giocando una partita di mercato intelligente. Il prezzo sta reagendo alle zone chiave di domanda e offerta, con chiare rotture di struttura (BOS) che indicano l'intenzione istituzionale.
🧱 Panoramica della struttura del mercato:
✅ Diverse BOS confermano l'intenzione rialzista dopo il rifiuto dovuto alla forte domanda (~$3.225-$3.250).
🔁 Una serie di massimi e minimi crescenti mostra che l'oro sta passando a una struttura rialzista.
🛡 Il prezzo si trova ora su un supporto intraday critico tra $3.300 e $3.330.
🔍 Zone tecniche chiave:
🔽 Zona di forte domanda (supporto)
📌 $3.225 - $3.250
Zona di rifiuto
Board of Sale rialzista avviato
Forti acquisti istituzionali già visti qui
⚔ Zona di resistenza
📌 $3.384 - $3.400
Area di rifiuto per il rally precedente
Un breakout in questa zona potrebbe alimentare un movimento verso $3.425 - $3.450
🔄 Zona pivot attuale
📌 $3.300 - $3.330
Supporto a breve termine
Il prezzo deve mantenere per una continuazione rialzista
📈 Possibili scenari
✅ Scenario 1: Continuazione rialzista (ALTA PROBABILITÀ)
Il prezzo si mantiene sopra i $3.300
La candela engulfing rialzista conferma l'ingresso
Obiettivo 1: $3.360 (Resistenza zona)
Obiettivo 2: $ 3.400 - $ 3.425 (Fibonacci + estensione breakout)
🛡 Stop-Loss: Sotto $ 3.275 (sotto la zona di domanda)
⚠ Scenario 2: Rifiuto ribassista (MENO PROBABILE)
Il prezzo rompe e chiude sotto $ 3.275
Il mercato punta di nuovo a una forte zona di supporto
Attenzione a un segnale di inversione rialzista in quel punto
📉 Opportunità di short solo se il prezzo rompe con momentum + retest
Certificato Multi Express Rendimento 12% Annuo sul Lusso EuropeoIl settore del lusso europeo attraversa una fase di trasformazione profonda, tra sfide di mercato e opportunità di rilancio. In questo contesto, il certificato CH1438099553 propone un’esposizione strutturata a tre iconici brand del fashion di alta gamma, offrendo un rendimento cedolare annualizzato del 12% con una barriera capitale al 50%. Una combinazione che merita un’analisi approfondita per comprenderne le potenzialità e i rischi.
Analisi del Certificato CH1438099553
Il certificato CH1438099553 si presenta come un Multi Express con barriera, una struttura che combina la possibilità di ottenere cedole periodiche con un meccanismo di protezione condizionata del capitale. La caratteristica più rilevante è il rendimento annualizzato del 12%, un livello particolarmente elevato che riflette sia le opportunità che i rischi del settore luxury.
La struttura prevede una barriera capitale posizionata al 50% dei valori iniziali, con una distanza attuale del 42% che offre un margine di sicurezza significativo. Questo buffer rappresenta un elemento di protezione importante, considerando la volatilità che caratterizza i titoli del lusso. La scadenza è fissata al 14 maggio 2027, offrendo un orizzonte temporale di medio termine che permette di attraversare eventuali fasi di volatilità del mercato.
Il meccanismo Multi Express tipicamente prevede la possibilità di rimborso anticipato del certificato qualora i sottostanti raggiungano determinati livelli, oltre al pagamento delle cedole periodiche. La struttura worst-of implica che le performance dipendono dal titolo che registra l’andamento peggiore tra i tre selezionati.
Analisi completa sul nostro blog: isinconnect.co.uk
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria. Le informazioni sono fornite a scopo educativo e informativo.
16 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
La partenza del Ti dal top locale è fondamentale per individuare partenze di cicli superiori
Il rimbalzo su T-2i in corso ci porterà con altissima probabilità a chiudere il ciclo bigiornaliero di indice su F-2
a quel punto quel rimbalzo decreterà la reale entità dei cicli inversi, se il B-C sarà debole, continueremo la salita aggiornando il massimo e chiudendo il T+3i
Buon slow trading a tutti
ENG
The start of the Ti from the local top is crucial for identifying the beginning of higher-degree cycles.
The ongoing rebound on T-2i will most likely lead us to the closure of the two-day index cycle on F-2.
At that point, the strength of the rebound will determine the actual structure of the inverse cycles —
if the B-C leg is weak, the upward move will likely continue, pushing to a new high and closing the T+3i.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Leggero rimbalzo rialzista del BTCIl prezzo del BTC, dopo aver fatto un sweep del minimo, rimbalza al rialzo con una volatilità moderata. Questa bassa volatilità potrebbe far tornare il prezzo al ribasso per scendere nel FVG e sul supporto dei 110'000. Tenete d’occhio l’evoluzione: una continuazione rialzista senza ritorno è anche possibile se il prezzo acquisisce rapidamente volatilità.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.07.2025 Dazi e guerre non fermano le Borse Usa ed Europee.
Lo S&P500, al max storico sopra 6.300, ha recuperato 30% dal min di aprile.
Le Borse asiatiche confermano il loro buon “momentum”: watch-out!
Metalli industriali e cryptos guadagnano spazio nei portafogli.
Mercati in fermento tra inflazione, dazi e minacce e la giornata di ieri, 15 luglio, s’è chiusa con moderato ottimismo sui mercati. Gli occhi degli investitori erano puntati sull’inflazione USA, ma ancor di più sulle tensioni commerciali, in particolare i dazi con le trattative tra Stati Uniti e vari partner commerciali che restano bollenti.
Negli Stati Uniti, l’inflazione ha accelerato a giugno, ma senza far scattare l’allarme tra gli analisti: +2,7% annuo per l’indice generale dei prezzi al consumo, in crescita rispetto al +2,4% di maggio e sopra le attese. Su base mensile, l’aumento è stato dello 0,3%, in linea con le previsioni.
L’indice “core” (escludendo energia e alimentari) è cresciuto del 2,9% annuo e dello 0,2% mensile. Difficile quantificare l’effetto diretto dei dazi su questi numeri, ma il legame inizia a farsi sentire.
Borse europee in recupero, ma resta il nervosismo: Milano +0,27%, Madrid +0,25%, Londra +0,65%. In calo invece Parigi -0,27% e Francoforte -0,31%.
Nel frattempo, a Washington, Donald Trump rilancia la sfida: se la Russia non firma un accordo sull’Ucraina entro 50 giorni, scatteranno dazi del 100%. Una mossa definita “secondaria”, ma dal potenziale devastante. Il messaggio è chiaro: Putin farebbe bene a prendere i negoziati più sul serio.
Anche l’Europa prende posizione sul tema: Kaja Kallas, rappresentante Ue, ha definito i 50 giorni “un tempo troppo lungo” per un conflitto che miete vittime ogni giorno.
Intanto, il Brasile reagisce al dazio del 50% imposto sugli export dal presidente USA, istituendo un comitato interministeriale per trovare sbocchi alternativi, puntando su Cina, India e UE.
Sempre sul tema dei dazi l’Europa prende tempo, ma prepara le contromosse. La Germania, per bocca del portavoce del cancelliere Friedrich Merz, ribadisce la volontà di evitare escalation prima di agosto, sostenendo la linea negoziale della Commissione Europea.
Ma la pazienza è agli sgoccioli: Maros Sefcovic, caponegoziatore Ue, ha dichiarato che sono pronte contromisure proporzionate, se necessario.
Nonostante le tensioni, Wall Street ha aggiornato i suoi massimi, per poi chiudere mista;
Nasdaq Composite +0,18%, S&P500 -0,40%.
Oggi, 16 luglio, i mercati asiatici si sono mossi in modo contrastato: il Taiex (Taiwan) +1%, è sui massimi da cinque mesi, mentre in Giappone il Nikkei è salito +0,4%; lo yen continua ad arretrare sul dollaro, arrivando a quota 149,1, mentre i rendimenti dei bond governativi giapponesi (JGB) restano al top da 16 anni.
Hang Seng (Hong Kong) +0,2%, con Alibaba +2%. Male il CSI300 di Shanghai e Shenzhen, -0,3%, zavorrato dai bancari.
Il Kospi (Corea) ha perso -0,7%, ma resta vicino ai massimi da 4 anni. Il governo “vorrebbe” vuole spingere l’indice a 5.000 punti, incentivando il passaggio dal mattone alle azioni per le famiglie coreane.
In generale, l’interesse cresce per le Borse dell’Asia-Pacifico: secondo un sondaggio di Bank of America, l’ottimismo tra i gestori di fondi asiatici è in aumento: il 70% prevede un impatto solo marginalmente negativo dai dazi di Trump e c’è fiducia in nuovi tagli dei tassi e in una crescita degli utili aziendali.
Il Giappone è il mercato preferito, seguito da Taiwan, Corea del Sud e India. La Cina scivola al quinto posto. Le banche giapponesi si dovrebbero giovare dei tassi alti, mentre Taiwan e Corea cavalcano la ripresa dei semiconduttori.
Nel comparto delle materie prime, prevale la calma, con l’indice Bloomberg Commodity stabile a 103,8 USD, ma attenzione al petrolio.
Il prezzo del greggio resta in una fase di consolidamento, sospeso tra tensioni geopolitiche e domanda solida, grazie ai forti consumi per la “driving season” negli Usa ed il recupero dell’attività manufatturiera in Cina che sostengono i prezzi.
L’OPEC prevede un miglioramento dell’economia globale nella seconda metà dell’anno, nonostante le tensioni commerciali.
L’oro, a 3.338 USD, rimbalza dello 0,5%, ma negli ultimi 3 mesi non ha portato guadagni agli investitori non coperti sul cambio.
Su obbligazioni e tassi la situazione è calma: il dato sull’inflazione USA non ha mosso troppo il mercato obbligazionario: Treasury 10Y: 4,47%, mentre in Euro-zona, troviamo il Bund decennale che “paga” 2,71% e l’omologo BTP Italiano: 3,57%: spread a 86 pbs.
Gli economisti restano divisi: alcuni notano che l’inflazione mensile Usa è sotto le attese da cinque mesi, altri che restiamo troppo sopra l’obiettivo del 2% della Fed per pensare a tagli imminenti.
Intanto, Jamie Dimon (Ceo di JPMorgan) difende l’indipendenza della Fed, criticando i ripetuti attacchi di Trump a Jerome Powell.
Sul valutario, Bitcoin è sui massimi, ed il Dollaro è in ripresa: Bitcoin consolida a 117.800 USD dopo il recente balzo a 123.000 USD, in attesa delle tre leggi pro-crypto al Congresso USA, il cui iter è però temporaneamente bloccato.
Il cross Euro/Dollaro si stabilizza a 1,167, dopo 5 sedute di recupero per la valuta americana: la solidità dell’inflazione USA frena le aspettative di tagli ai tassi.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Rottura rialzista verso i massimi Il prezzo chiude la settimana confermando il breakout rialzista chiudendo la candela weekly sopra la trendline viola
Prima resistenza sui 47.8€ per poi puntare al test del ATH
Ho incrementato la posizione al superamento della trendline viola con ulteriore accumulo al superamento della resistenza azzurra
Prima vendi l'oro, poi compralo!Gli ultimi dati mostrano che i dati economici statunitensi di giugno hanno nuovamente suscitato scalpore. Il tasso annuo dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) non corretto si è attestato al 2,7%, il livello più alto da febbraio, in linea con le aspettative del mercato; il tasso mensile ha raggiunto lo 0,3%, anch'esso il livello più alto da gennaio e in linea con le aspettative. Sebbene il tasso annuo dell'IPC core sia salito al 2,9%, il livello più alto da febbraio, è risultato inferiore al 3% previsto, ma leggermente superiore al 2,8% del mese scorso; il tasso mensile si è attestato solo allo 0,2%, inferiore allo 0,3% previsto dal mercato. Al momento della pubblicazione dei dati, il prezzo dell'oro ha oscillato violentemente, la volatilità a breve termine dell'indice del dollaro USA ha superato i 20 punti e il mercato è stato come sulle montagne russe.
Guardando all'andamento dell'oro oggi, è stato chiaramente suggerito di andare short a 3359, e il mercato era a 3349 in quel momento. Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee, l'oro si è attestato più volte sopra quota 3365, il che ha messo in difficoltà gli investitori che sono entrati nel mercato vicino a 3350 al mattino. Durante la sessione europea, l'oro ha ripetutamente testato quota 3360, inviando continuamente segnali per attirare nuovi acquirenti, ma abbiamo mantenuto saldamente la posizione corta a 3359 e finalmente raggiunto con successo l'intervallo target previsto di 3345-3333. Il mercato attuale si aggira intorno a 3348, con la resistenza superiore a 3365-3370 e il supporto inferiore a 3335-3330. Data l'attuale situazione di mercato, si consiglia di andare long principalmente sul pullback nelle operazioni di fine giornata.
Raccomandazione sull'oro:
Vendi short nell'intervallo di prezzo attuale di 3350-3355, target 3325;
Vendi long quando il pullback raggiunge 3325-3315, target 3340-3350.
UBER in cerca di un supporto di breveUber
Recentemente, il titolo di Uber è in forte crescita sia sui fondamentali che sul prezzo quotato. Nel primo trimestre, Uber ha registrato prenotazioni lorde per circa 42,8 miliardi di dollari, di cui circa 11,5 miliardi (circa il 27%) si sono trasformati in ricavi. La chiave del successo di Uber risiede nella sua capacità di trovare nuove vie di crescita, in particolare raddoppiando gli sforzi nella consegna di cibo e nella logistica. Nel primo trimestre, le prenotazioni nel settore "delivery" hanno raggiunto i 20,4 miliardi di dollari, quasi quanto le prenotazioni del settore "rides".
I recenti massimi di Luglio sia del titolo che degli indici SP500 e NASDAQ hanno probabilmente creato voglia di take profit. Attualmente il titolo vive una fase di correzione che potrebbe arrivare fino a 82 dollari. Se il supporto dovesse tenere allora ci aspettiamo un ritorno dei volumi e un nuovo trend che mirerebbe a nuovi massimi.
Sotto 82 dollari potrebbe innescarsi un'ulteriore fase di vendita probabilmente con maggiore volatilità e paura da parte dei trader.
Grafico con il broker Pepperstone
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
UBER sulla parte alta del canale rialzistaUBER
Nel 2025, Uber Technologies (NYSE: UBER) ha registrato una performance straordinaria, con un rialzo del 60% da inizio anno, superando l’S&P 500. Il titolo ha raggiunto un massimo a 52 settimane di $94,38 il 7 luglio 2025. La fiducia degli investitori è alimentata da solidi fondamentali e partnership strategiche nel settore dei veicoli autonomi (AV), come quelle con Waymo e Pony AI, che riducono i costi di R&D e rafforzano la posizione competitiva.
Chart di Capital.com
Si delinea una zona di resistenza sul canale . Questa zona potrebbe essere percepita come zona di take profit e i nuovi trader potrebbero essere pazienti per entrare... magari a prezzi migliori... ad esempio al centro del canale attuale a circa 76-78 dollari . Il primo supporto è a 82 dollari dove capiremo meglio le intenzioni del mercato.
Rispetto a concorrenti come Lyft (23% di quota di mercato contro il 76% di Uber), Uber domina per scala e diversificazione (mobilità, delivery, freight). Le proiezioni per il Q2 2025 indicano un EBITDA di $2,02-$2,12 miliardi (+29-35% YoY) e una crescita dei ricavi del 15% annuo fino al 2027. Nonostante il rischio di correzioni a breve termine, il titolo rimane attraente per la sua solidità finanziaria e il potenziale AV.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Il ciclo rialzista su btc.Con il break del precedente ath si è manifestato un nuovo ciclo rialzista su periodo intermedio, ovvero il periodo che interessa di più ai trader. Ora le correzioni di breve e anche quelle intraday, possono rivelarsi utili a stabilire i livelli dove piazzare qualche acquisto per chi è ancora fuori. "Certo che ci vuole coraggio a comprare btc adesso" , sappiamo che questa frase è stata ripetuta più volte dal vostro amico o dalla vostra amica che ancora attende il ribasso perché il prezzo è troppo alto. Se la tendenza continuerà queste persone entreranno a cifre ben più alte di quelle attuali.
In basso il macd sarà utile per stabilire la forza e la velocità di questa tendenza rialzista, per ora l'indicatore ha incrociato sopra la linea dello zero, un segnale importante. Al momento nullo però, perché le divergenze e convergenze tra prezzo e indicatori vanno sempre viste alla fine, è molto interessante invece guardare la divergenza tra i minimi del macd, il prezzo ha fatto segnare minimi più alti mentre l'indicatore più bassi(minimo agosto 2024 e minimo 2025), la configurazione ricordo è su periodo intermedio, estrapolato dai cicli di btc. Questo in aggiunta del prossimo massimo può regalare un segnale prezioso per chi vuole capire in che contesto ci troviamo. Un massimo del macd più basso con un massimo del prezzo già più alto del precedente, aumenterebbe la probabilità di vedere l'ultima gamba in su' che poi di solito è quella più spettacolare.