Dax 40: Interessante Price ActionBuongiorno a tutti,
eccomi come di consueto per l'appuntamento con l'analisi della PRICE ACTION di uno dei mercati principali che seguo e questa volta tocca all'indice tedesco ad essere preso in analisi visto ciò che sta mostrando nelle ultime settimane.
Su grafico weekly infatti, l'ultima ottava si è chiusa con un mio trigger operativo ovvero un D.M.L.C. dopo la Pin Bar di qualche settimana fa: questo ci da l'indicazione che potrebbe essere arrivato il momento per brevi operazioni di stampo short dopo la lunga scalata che ha visto i prezzi salire dai minimi a 14.700 fino ai massimi storici oltre i 17.000 punti.
Nei prossimi giorni su grafico giornaliero e a 6 ore mi attiverò in ottica sell SOLO se si verranno a creare i presupposti operativi con uno dei miei trigger in formazione: la cosa importante è che i prezzi rimangano al di sotto di area 16.800 in close giornaliera e appunto confermino con una PRICE ACTION delle mie.
Sopra questa soglia infatti si potrebbe ripartire con i long quindi sarà molto importante ottenere trigger di qualità per possibili trade.
Se lo short dovesse partire l'area nei pressi dei 16.000 ( fino a 15.800 ) diventa la zona più importante al momento per prendere profitto.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Priceaction
XAUUSD: L'Ultimo Rally dell'Anno Prima del Crollo!L'analisi dell'oro (XAU/USD) evidenzia diversi fattori determinanti che influenzano il suo andamento di mercato. Analizzerò ciascun elemento e ne valuterò l'impatto:
Movimento del Prezzo dell'Oro: Il prezzo dell'oro ha registrato un aumento, toccando un picco giornaliero oltre i $2,060. Tale rialzo riflette un marcato interesse da parte degli investitori, spesso stimolato dall'incertezza economica o dalla ricerca di asset sicuri.
Rendimento del Tesoro USA a 10 anni: Si è verificata una riduzione significativa del rendimento dei titoli di stato USA a 10 anni, scendendo al di sotto del 4%. I rendimenti obbligazionari tendono a muoversi in direzione opposta ai prezzi; una diminuzione del rendimento segnala un aumento nella domanda di obbligazioni sicure, il che spesso si traduce in un incremento del prezzo dell'oro.
Dati Macroeconomici Misti dagli USA: I dati economici variabili provenienti dagli USA hanno alimentato il rally dell'oro. Dati incerti o deboli tendono a spingere gli investitori verso la sicurezza dell'oro.
Situazione del Dollaro USA e della Federal Reserve (Fed): Il dollaro USA ha subito una leggera pressione, influenzato dai dati misti e dai verbali del FOMC (Federal Open Market Committee). La Fed ha considerato tagli ai tassi, ma non ha fornito indicazioni precise sul loro timing. Questa incertezza può alimentare la volatilità e il desiderio di asset sicuri come l'oro.
Report ADP e Mercato del Lavoro: Il report ADP ha evidenziato una creazione di posti di lavoro privati superiore alle attese, suggerendo un mercato del lavoro solido e "allineato all'assunzione pre-pandemica". Un mercato del lavoro robusto può indicare un'economia sana ma anche potenziali pressioni inflazionistiche, influenzando le decisioni della Fed sui tassi di interesse e, indirettamente, il prezzo dell'oro.
Rapporto Nonfarm Payrolls (NFP): Si attende il rapporto NFP, che potrebbe rivelare l'aggiunta di 170K nuovi posti di lavoro a settembre. Questi dati sono essenziali per comprendere lo stato di salute dell'economia e le future politiche monetarie, influenzando di conseguenza il prezzo dell'oro.
Previsione:
Attualmente, l'oro si attesta a 2045, un livello critico di supporto/resistenza. Ho identificato due scenari possibili: il primo prevede la rottura della trendline ribassista con un retest sul punto di rottura seguito da un aumento fino a circa 2085, mentre il secondo scenario suggerisce un calo verso la zona 1990. Al momento, propendo per un ulteriore rialzo prima di un grande ribasso, quindi valuterò all'inizio della settimana se esistono le condizioni per entrare long sul mercato. Un saluto e un buon weekend a tutti da Nicola.
USDCAD è tempo di vendere in direzione 1.32!Ho seguito con particolare interesse le recenti dinamiche della coppia USD/CAD. Il tasso di cambio si è avvicinato a 1.3380, apparentemente spinto dall'apprensione degli investitori riguardo ai cruciali dati imminenti sul mercato del lavoro statunitense. Il Dollaro Canadese (CAD) ha subito una significativa caduta a un nuovo minimo settimanale contro il Dollaro Statunitense (USD), seguita da un inaspettato rally a un massimo di tre giorni. Questo movimento tumultuoso deriva principalmente dalla reazione del mercato al robusto rapporto sui Nonfarm Payrolls (NFP) degli Stati Uniti, che ha superato notevolmente le aspettative rivelando che gli USA hanno aggiunto 216.000 nuovi posti di lavoro a dicembre, ben oltre i 160.000 previsti. Nonostante i numeri impressionanti dei posti di lavoro, le continue revisioni hanno gettato ombre sull'accuratezza dei dati, con i numeri dei mesi precedenti corretti verso il basso. In Canada, il mercato del lavoro è stato più contenuto, con aggiunte di posti di lavoro appena superiori al margine di errore statistico. Tuttavia, un significativo aumento della crescita salariale, al massimo di due anni, indica un mercato del lavoro in tensione e la possibilità di crescenti pressioni inflazionistiche. Negli Stati Uniti, mentre la crescita dei posti di lavoro è stata forte, altri indicatori economici hanno offerto una visione mista. Le Earnings Orarie Medie hanno visto una modesta crescita e il Tasso di Disoccupazione è rimasto stabile, contrastando le aspettative di un aumento. L'ISM Services PMI degli Stati Uniti per dicembre è stato inferiore alle previsioni, suggerendo un rallentamento in un settore cruciale dell'economia. Nel frattempo, in Canada, il Tasso di Disoccupazione è rimasto costante, e mentre i PMI di Ivey canadesi di dicembre hanno mostrato positività nei dati stagionalmente aggiustati, le cifre non stagionalmente aggiustate sono scese a un minimo di 12 mesi, suggerendo potenziali debolezze economiche cicliche. Dopo il rilascio dei dati NFP, il prezzo è rimbalzato al livello 1.3390, vicino al ritracciamento di Fibonacci del 0.5%. Osservando due giorni consecutivi di canali di mercato essenzialmente neutri, e considerando la conferma di ieri, avverto un rafforzamento del Dollaro Canadese rispetto a un Dollaro Statunitense più debole. Pertanto, prevedo un ritiro verso 1.32 e un trend ribassista in corso attivo da oltre due mesi. Auguro a tutti un buon fine settimana, saluti da Nicola.
NASDAQ Come prepararsi al Sell-Off del 2024!In qualità di analista del mercato, ho recentemente osservato l'andamento del Nasdaq, l'indice dei titoli tecnologici degli USA, e le mie osservazioni sono piuttosto significative. Nell'ultima sessione, l'indice ha mostrato un comportamento abbastanza piatto, chiudendo con un modesto incremento dello 0,15%. Questo lieve guadagno segue un inizio che era perfettamente in linea con i valori di chiusura del giorno precedente e una stabilità che è stata mantenuta per tutta la sessione. Dall'analisi dello stato e del trend del Nasdaq, è evidente che la struttura a medio termine rimane positiva. Ciò indica che, nonostante le fluttuazioni giornaliere, la tendenza generale dell'indice è al rialzo su un orizzonte temporale più ampio. Tuttavia, emergono alcuni segnali di contrazione nel breve periodo. Questo è evidente dalla difficoltà dell'indice a superare il livello di resistenza situato a 16.660,6. Il superamento di tale soglia potrebbe indicare un potenziale per un ulteriore movimento ascendente, ma fino a quel momento, sembra che l'indice sia in una fase di consolidamento. Il supporto funzionale, identificato a 16.116,7, rimane ottimale. Questo livello ha fornito un solido terreno di recupero per l'indice nelle recenti sessioni, suggerendo che gli investitori sono disposti a comprare quando i prezzi si avvicinano a questo punto. Tuttavia, la persistenza della fase di consolidamento attuale potrebbe vedere l'indice testare il livello inferiore di 15.927,4. Un movimento verso questo livello potrebbe essere visto come un'opportunità di acquisto per coloro che credono nella resilienza a lungo termine del settore tecnologico, o come un segnale di cautela per coloro che temono ulteriori cali. In conclusione, mentre il quadro generale rimane positivo, il Nasdaq è attualmente in una fase delicata. Gli investitori farebbero bene a monitorare sia i livelli di resistenza che di supporto, oltre alle notizie macroeconomiche e settoriali, per comprendere meglio la direzione futura dell'indice. La prudenza e la strategia saranno essenziali nei prossimi giorni e settimane.
USOIL: Obiettivo 71.50-79 aspettando la FEDOsservando il prezzo del West Texas Intermediate (WTI), noto una tendenza al rialzo, con il prezzo che ha ripetuto il test della trendline rialzista dopo la rottura del livello di 74 dollari. Ora mi aspetto un leggero ritracciamento in direzione dei 71.50 dollari prima di un significativo rialzo verso i 79 dollari al barile. Tuttavia, a livello macroeconomico, ho rilevato anche una crescente preoccupazione per la stabilità della domanda a causa di un aumento delle scorte di benzina e distillati negli Stati Uniti, che ha portato a una diminuzione del prezzo. Sono particolarmente attento all'impatto delle tensioni in Medio Oriente sui mercati energetici. Questi conflitti influenzano direttamente la logistica e le spedizioni, tanto che ho osservato compagnie che deviano le loro navi dalla rotta del Canale di Suez per evitare le acque infestate dai ribelli Houthi, cambiando significativamente le rotte commerciali tra Europa e Asia. L'arrivo di una nave da guerra iraniana complica ulteriormente la situazione. Inoltre, sto monitorando il conflitto in corso tra Israele e Hamas, consapevole del rischio che possa coinvolgere anche i paesi vicini. Ho notato che l'Iran ha sospeso le spedizioni di greggio alla Cina per ottenere prezzi più alti. Questa mossa è particolarmente interessante poiché segue l'acquisto anticipato da parte della Cina di una parte significativa della propria domanda annuale di petrolio, godendo di uno sconto su importazioni provenienti dall'Iran soggetto a sanzioni. In conclusione, la mia analisi personale del testo descrive un mercato del petrolio WTI complesso e influenzato da una varietà di fattori geopolitici e tecnici. Sto monitorando attentamente come le tensioni in Medio Oriente, le strategie dell'Iran e gli indicatori tecnici influenzano la direzione del prezzo del WTI. Un saluto e un buon weekend a tutti da Nicola.
BTC, price action ETF permettendoSalvo indiscrezioni positive sull'approvazione dell'ETF mi aspetto un bitcoin che respira e ritraccia, la zona intorno ai $38500 potrebbe essere una zona in cui verrà presa liquidità per tentare di rompere la zona $45000. Se invece verrà rotto anche il prezzo di 38 in maniera decisa mi aspetto il target sui 32k che corrisponde alla zona 61.8/75 del movimento bull iniziato il 12 Settembre ed anche all'inefficenza del 23 Ottobre. Ad H4 notiamo un triangolo di esaurimento di forza rialzista con una caccia sulla resistenza che forma uno schema di wyckoff. Ad M15 possiamo notare l'incrocio della media esponenziale a 50 sotto quella a 200 periodi.
EURUSD: Punto di svolta decisivo dopo NFP!Analizzando la situazione di EUR/USD, possiamo notare una serie di fattori dinamici che hanno influenzato il suo comportamento di recente. Il movimento rialzista evidenziato dall'EUR/USD, che ha superato 1.0950, è stato innescato dai deludenti dati ISM Services PMI dopo aver raccolto liquidità sotto 1.09 in seguito ai dati NFP. Attualmente, la coppia si mantiene in una posizione difensiva, scambiando in territorio negativo al di sotto di 1.0950, mentre l'attenzione del mercato si sposta verso il rapporto sui lavori di dicembre dagli Stati Uniti. L'umore positivo del rischio ha inizialmente reso difficile per l'USD trovare domanda giovedì mattina. Tuttavia, dopo che i dati sull'ADP Employment Change di dicembre hanno superato le aspettative, salendo a 164.000 rispetto alle previsioni di 115.000, il rendimento del Treasury bond decennale degli Stati Uniti ha superato il 4%, supportando così l'USD nel limitare le sue perdite. Lo strumento FedWatch del CME Group indica che i mercati stanno prezzando una probabilità del 65% che la Federal Reserve riduca il tasso di politica di 25 punti base a marzo, in calo dall'85% visto all'inizio della settimana. In conclusione, EUR/USD si trova in un punto davvero interessante, livello 1.0950 e sta per chiudere la candela giornaliera con una doji neutrale. Mi aspetto lunedì dei rialzi da parte dell'euro in vista di una recessione americana in arrivo, mirando a un rimbalzo dell'euro verso zona 1.1150 come individuato a grafico. Un saluto e un buon weekend a tutti da Nicola.
GBPUSD Direzione 1.26-1.28 dopo NFPAnalizzando la coppia GBP/USD, osservo che la Sterlina britannica è sotto pressione, scambiando intorno a 1.2670 rispetto al Dollaro USA nella sessione europea di venerdì. Questo movimento è principalmente guidato dalla crescente attenzione degli investitori verso i dati sui Nonfarm Payrolls degli Stati Uniti. Mentre il settore manifatturiero del Regno Unito continua a subire pressioni, è interessante notare che il settore dei servizi ha superato le aspettative a dicembre, secondo i dati PMI. Nel frattempo, l'Indice del Dollaro USA (DXY) si riprende rapidamente, alimentato da dati positivi dagli USA. Questo recupero mette ulteriormente sotto pressione la Sterlina, che già lotta per trovare una base solida. Gli investitori sono preoccupati, poiché i policymaker della Bank of England (BoE) si trovano di fronte a decisioni difficili, combattendo tra i rischi di una recessione profonda nell'economia britannica e un'inflazione sottostante elevata. La possibilità di una recessione tecnica nel Regno Unito è alta, con l'economia che si è contratta nel terzo trimestre e si prevede una prestazione stagnante per l'ultimo trimestre. Inoltre, i recenti dati PMI indicano che il settore manifatturiero continua a soffrire a causa degli alti tassi di interesse. Il futuro della coppia GBP/USD sarà influenzato dai dati sui Nonfarm Payrolls degli Stati Uniti per dicembre. Se questi dati dovessero mostrare un raffreddamento ulteriore del mercato del lavoro statunitense, l'outlook per la coppia potrebbe migliorare. La previsione per l'aggiunta di posti di lavoro a dicembre è moderata, con una crescita degli stipendi media oraria prevista in rallentamento, il che potrebbe segnalare una decelerazione dell'inflazione nell'economia statunitense. Gli investitori stanno anche aumentando le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a marzo, se le condizioni del mercato del lavoro dovessero ammorbidirsi più del previsto. Tuttavia, una decisione prematura di taglio dei tassi da parte della BoE per evitare una recessione potrebbe alimentare ulteriori pressioni inflazionistiche nel Regno Unito. A grafico ho evidenziato una possibile direzione del prezzo post-NFP; il prezzo potrebbe prendere liquidità sotto 1.26 prima di partire verso 1.28. Un saluto e un buon trading a tutti.
the return of XAU Eccoci di nuovo ragazzi, bentornati e buon 2024! Vi auguro il meglio nel raggiungere i vostri obiettivi e nel trovare ciò che cercate <3.
Iniziamo con la prima analisi sull'oro per i prossimi due giorni, prestando particolare attenzione ai dati NFP di venerdì.
Chiudiamo l'anno con una candela long, il mensile mostra una rottura in direzione long con accettazione. A livello settimanale, siamo ancora in un trend di continuazione long, ma si nota un rallentamento con un massimo fallito. Di conseguenza, potremmo aspettarci un ritracciamento anche sui minimi settimanali precedenti.
Ora, passando al nostro timeframe giornaliero, cosa notiamo? La candela giornaliera di oggi sta chiudendo molto forte al ribasso, anche se non ha ancora infranto la zona giornaliera di 2031.780. Possiamo osservare che la bias giornaliera rimane ancora long fino a quando non verrà superata questa zona.
Attenderemo la chiusura di oggi per verificare se romperà o meno la zona, e in base a ciò valuteremo un possibile setup per domani. Per ora, prenderei in considerazione queste possibili zone per un long domani. Come già sapete, io aspetterò la chiusura di oggi, insieme a tutta la sessione notturna e la sessione di Londra di domani, prima di valutare una posizione.vi Ricordo che opero esclusivamente durante la sessione americana. Ogni aggiornamento e presa di posizione sarà condivisa sul gruppo.
Buona serata e ci vediamo domani. Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitate a scrivermi. Sarò lieto di rispondervi.
Petrolio: Short verso zona 67 $Buongiorno a tutti,
eccomi qui come spesso accade nel fine settimana per una nuova analisi operativa utilizzando la mia metodologia di trading ovvero la PRICE ACTION NAKED .
Il mercato di quest'oggi è il petrolio WTI .
Questa settimana infatti si è formata una ottima price action che offre delle indicazioni preziose, abbiamo una F.T.W. ( una delle mie strategie di entrata in posizione ) su grafico weekly che arriva perfettamente e ben contestualizzata nella struttura.
I prezzi chiudono al di sotto di zona 74,00 dove passava il livello chiave e la cosa interessante è che durante i giorni scorsi il mercato ha cercato di superare quest'area ma senza successo creando un classico "fakeout" del livello.
Da un punto di vista operativo, nei prossimi giorni cercherò delle conferme di entrata short che hanno come primo obiettivo l'area di domanda posta a 67 $/barile.
Se il mercato dovesse invece salire oltre area 76 la mia view verrebbe a fallire.
Io entrerò solo su conferma di price action ricavata da grafici ad alto time frame come il daily o il 6 ore.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buon fine settimana e un sereno ultimo dell'anno ( che tra l'altro sarà anche il mio 43esimo compleanno!!! ).
Alla prossima, buon TRADING SIMPLE!
📉 Dollaro, un pullback per vendere!Quello che sembrava essere un movimento di correzione nel grafico settimanale è diventato ormai un trend short come nel giornaliero, soprattutto dopo il breakout confermato della EMA21, il bearish engulfing di inizio dicembre e la rottura del supporto in area 12.900 punti. In un ottica di "trend following" l'ideale è attendere il momento giusto per entrare in vendita e seguire questa corrente; il momento giusto, anche economicamente, potrebbe essere successivamente ad una correzione tecnica che potrebbe riportare momentaneamente il prezzo sul livello prima menzionato, con la presenza di un chiaro segnale di Price Action short e target sui minimi "quasi triennali" 12.630 punti. Attendiamo nei prossimi giorni lo scenario che ci verrà presentato e ovviamente saremo pronti a valutare le migliori situazioni operative considerando le varie coppie con l'USD!
Buona giornata e buon trading.
Maurizio
Cot Report n.91 Come individuare le Aree di Liquidità?Ho approfondito in modo analitico come individuare le Aree di Liquidità del mercato prendendo ad esempio Euro Dollaro ma questa analisi puo essere applicata su qualsiasi struemento e su qualsiasi mercato.
Poi ho fatto una analisi generale di Sp500 Nasdaq e Dax.
Per sapere come scaricare l' Indicatore di Liquidità che ho creato guarda il 5 video del mini corso di Come Funzionano i Mercati
xauusd the king Salve a tutti,
La situazione sul mercato dell'oro è diventata interessante dopo le dichiarazioni di Powell ieri, in cui ha suggerito la possibilità di tagli nel 2024. Come sappiamo, le parole possono essere solo parole, ma è sempre utile essere preparati.
Per oggi, la mia strategia richiede di attendere la chiusura giornaliera. Tuttavia, considerando l'attuale delicatezza del mercato e le notizie imminenti sui sussidi, potrei valutare una potenziale reazione short. Monitorerò attentamente le condizioni del mercato durante la sessione di New York e prenderò una decisione informata.
Le zone che sto tenendo d'occhio per eventuali prese di posizione saranno aggiornate sul gruppo. Grazie a tutti per la collaborazione. Se avete dubbi o domande, non esitate a scrivermi. Sarà un piacere rispondervi.
Gold: Massive Tail Bar su weekly chartBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito piano settimanale.
Il mercato preso in considerazione oggi è il Gold.
Nelle ultime settimane si è creato un forte trend rialzista che ha portato il metallo giallo a crescere di valore da area 1.800 fino ai massimi storici toccati nei giorni scorsi a quasi 2.150.
Se guardiamo un grafico settimanale troviamo però un super trigger short ovvero una massive tail bar che va a testare i livelli di confluenza e chiude sotto area 2.040.
Per le prossime settimane quindi il mio piano sarà quello di cercare degli spunti di conferma short su questo mercato, conferme che dovranno arrivare su grafici con time frame daily e 6 ore.
Il fallimento della mia view si avrebbe con il ritorno al di sopra di area 2.150.
I primi target si possono trovare in area tonda 1.900.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading simple!
📉 NASDAQ, E' ORA DEI MASSIMI!Back to tops!! Dopo il nuovissimo record dell'Oro (proprio oggi in intraday con un massimo in zona 2.150), anche gli indici di Wall Street accentuano il movimento rialzista con l'ultima ottava di negoziazione in netta ascesa; in particolare il Nasdaq ha affilato sei sedute consecutive di rialzo, spingendo la quotazione dai 14.300 punti ai 15.180. In linea con questo uptrend, e considerando anche la possibilità di un movimento di correzione tecnica, potremmo attendere un leggero storno fino alla zona intermedia 14.600 , con l'arrivo anche della EMA21, e cercare nuovi segnali di Price Action long per riprendere la tendenza, magari con un target proprio sui massimi storici di due anni fa in zona 16.700 punti. Vedremo il quadro tecnico di questi giorni al fine di elaborare come di consueto la migliore strategia operativa.
Buon trading a tutti. Maurizio
NASDAQ100: Pronto per i 16600?Per la prossima settimana ho scelto questo INDICE che seguo e trado sia in Scalping che in multiday.
La mia idea dopo un analisi aprrofondita è la seguente: View principale assolutamente long, livello di tenuta su 15830, creazione ( guardando TF H4) di un doppio minimo tecnico, seguito da un engulfing long ( ancora da convalidare) candela madre del 01.12.23 e un Harami in posizione strategica e cioè sulla chiusura della madre. La rottura del max convaliderebbe ben due Pattern di mio utilizzo. In ultima battuta sul daily si è formata una congestione ( Pit stop) che se rotta potrebbe portare un accellerazione ( Rally di fine anno) sino a 16600, mio TP. La conferma effettiva si avrà con la rottura dei max e cioè 16166. Un inversione di tendenza potrei riscontrarla solo con una rottura in vola sotto a 15700.
Buon Trading relax e Alla prossima Onda!
Debby
EURUSD 1/12/2023Situazione interessante sull'euro dollaro, visto la rottura del vecchio massimo altrettanto importante, il prezzo è tornato su zone interessanti quale demand che ha dato rottura del massimo precedente, che potrebbero dare reazione buy tornando a fillare punti di liquidita o sbilanciamento creati precedentemente, da tenere d'occhio come reagisce il prezzo.
Piazzata un entrata aggressiva senza pensare ad un retest, in caso ci fosse sarebbe perfetto prendere un trade ad un possibile test della zona o alla formazione di IPE o WOLFEE, cosi da portare in running la posizione principale ma prendersi comunque qualche 1:3.
Cad/Jpy: Pin Bar con falsi minimiBuongiorno a tutti,
eccoci come di consueto per il classico appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi il mercato prescelto è Cad/Jpy, cross valutario che vede come protagonisti i cambi Usd/Cad e Cad/Jpy.
Se andiamo infatti a dividere il prezzo di Usd/Jpy ( in questo momento a 149,447 ) e quello di Usd/Cad ( ora a 1,36393 ) ne risulterà il prezzo di cambio attuale di Cad/Jpy.
L'importanza della correlazione nel mercato forex è sempre in primo piano quando si vuole lavorare sugli incroci senza il dollaro USA e, più in generale, se si vuole diventare dei forex trader.
La price action di Cad/Jpy rispecchia la forza dell'ultimo periodo di cad e la debolezza di lungo termine di yen giappo e, in questa ultima settimana, si è creata una Pin Bar con falsi minimi del mini range precedente che mi offre l'opportunità per la prossima settimana di operare long su questo mercato.
Inoltre si avrebbe a favore anche lo swap overnight visto l'acquisto di valuta "forte" contro valuta "debole" da un punto di vista dei tassi di interesse delle due differenti banche centrali.
Nei prossimi giorni quindi valuterò una entry long su questo mercato in base alla price action che vedrò durante le sessioni daily e 6H.
Il fallimento della mia view si avrebbe con la rottura ribassista dei zona 107,00 in chiusura settimanale.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Analisi dei mercati report n. 89 COT REPORT N.89 25.11.23
Ciao,
questa settimana non ho fatto il video report perché tra le festività americane ed il Cot che per gli stessi motivi non verrà rilasciato se non prima di lunedì/martedì prossimo e la conseguente poca volatilità del mercato, non è cambiato praticamente nulla né rispetto al video report di settimana scorsa, né rispetto ai post che abbiamo visto e commentato insieme durante la settimana.
Settimana prossima dovremo quindi prestare attenzione per vedere cosa succederà dopo praticamente una settimana di vacanza e come risponderanno i mercati ai dati fondamentali attesi per settimana prossima. I principali saranno:
MERCOLEDI’:
- IPC Germania (importante per il Dax)
GIOVEDI’:
- Variazione disoccupazione in Germania (importante per il Dax)
- IPC Europa
- USA, Indice prezzi spesa per consumi (annuale)
- USA, Indice prezzi spese personali (mensile – questo sarà molto importante – sarà importante ed il mercato lo valuta sempre tanto i dati che usciranno suigli acquisti fatti durante il black Friday .. )
- USA Richieste iniziali sussidi disoccupazione
VENERDI’:
- USA Indice Ism settore manifatturiero
- Discorso Powell (presidente Fed)
Detto questo diamo un occhiata veloce ai grafici ….
Euro/Usd ha raggiunto le resistenze che avevamo visto lo scorso video report e che avevamo ipotizzato avrebbero fatto da calamita come in effetti è avvenuto :
Futures Euro/Usd Weekly
Stessa cosa pe Sp e Nasdaq che confermano la loro forza, rimangono come euro in aree di possibili ritracci fisiologici.
Sp sembra puntare agli ultimi massimi relativi del 24 luglio scorso che se la prossima settimana partisse subito a rialzo potrebbero essere a tiro di pochi punti. 4600 4630 potrebbero essere aree dove lasciare una spike weekly e da li iniziare a ritracciare …
Futures Sp Weekly
Nasdaq ha già aggiornato i massimi del 17 luglio e ha anche rotto senza forza la dinamica ribassista (questo sarebbe il primo ritest dopo la sua formazione che è avvenuta proprio il 17 luglio scorso, quindi qui si testerà anche la sua validità o meno ..)
Futures Nasdaq Weekly
Dax come gli americani si è portato sotto una importante fascia di vendita che più volte ho evidenziato anche in chat durante la settimana, dopo aver rotto con forza la settimana scorsa la dinamica ribassista che non ha fatto neanche provato a reggere l’ assalto del Dax.
Il ritorno deciso sopra i 16170 sarebbe un grandissimo segnale di forza considerando che i massimi che abbiamo sopra la testa dello scorso 31 luglio sono massimi Assoluti e non relativi come pe gli altri strumenti !!
Al contrario una tenuta dei 16170 potrebbe (dico potrebbe, poi bisognerà sempre vedere se questa eventualità si associ a qualche altra notizia fondamentale macroeconomica che dia forza, diciamo fondamentale, al rifiuto del prezzo) innescare tutto altro scenario ma questo ora è veramente prematuro per dirlo, al momento tutto fa pensare al contrario … vedremo …
Futures Dax Weekly
Buon Week a tutti
Emi
EUR/USD 24/11Contestualizzazione basata su un accumulo che sta creando, con possibile WOLFE per uno short in zone di Demand e di liquidità importanti non ancora mitigate, per poi cercare un buy che vada a fillare zone di supply sulla struttura principale di lungo periodo, da affinare nei prossimi giorni e da capire come chiuderà in questo venerdi e come aprirà lunedi 27.
XAUUSD: Reazione alla zona di offerta a 1983! La situazione in Medio Oriente ha influenzato i mercati globali, impattando le commodities come il prezzo dell'oro su Comex. Nonostante l'ottimismo legato allo stimolo cinese e le aspettative di un mantenimento dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve, l'oro su Comex affronta delle sfide. Il recente rapporto CPI degli Stati Uniti ha indicato un raffreddamento dell'inflazione dei consumatori più rapido del previsto, mentre le richieste di sussidi di disoccupazione hanno suggerito un rallentamento del mercato del lavoro. Le aspettative di mercato riguardo all'immobilità dei tassi d'interesse della Fed a dicembre 2023 e a potenziali tagli dei tassi nel 2024 hanno portato il rendimento del decennale del Tesoro USA a un minimo di due mesi, beneficiando l'oro. La diminuzione del dollaro statunitense dal settembre e le preoccupazioni riguardo al conflitto tra Israele e Hamas, con potenziali impatti sull'economia globale, hanno contribuito a sostenere l'oro. La decisione della Banca Popolare Cinese di mantenere bassi i tassi di prestito e iniettare liquidità nei mercati, unita all'impegno dei regolatori cinesi a fornire ulteriore supporto al settore immobiliare, ha rafforzato la fiducia degli investitori e limitato l'appeal di rifugio sicuro dell'oro. Il prezzo dell'oro sta attualmente attraversando una fase correttiva al ribasso dopo aver raggiunto un recente massimo di dieci giorni a $1.993 venerdì, cercando una chiara direzione all'inizio di una nuova settimana il lunedì. Il prezzo sta testando gli impegni al ribasso mentre si aggira attorno alla media mobile semplice a 21 giorni (SMA) a $1.975, avendo nettamente ritracciato dai massimi di diversi giorni venerdì. La mancata difesa di questo livello su base giornaliera potrebbe innescare un rinnovato trend al ribasso verso un supporto statico nell'intervallo di $1.955-$1.950. Il Relative Strength Index (RSI) a 14 giorni indica che il prezzo è in condizione di ipercomprato, suggerendo un possibile movimento al ribasso. La barriera immediata al rialzo è osservata alla resistenza della trendline discendente di $1.991, al di sopra della quale potrebbe essere retestato il massimo di venerdì di $1.993. Il declino correttivo nel prezzo dell'oro è influenzato dal sentiment di rischio, con l'assenza di dati economici significativi degli Stati Uniti, comunicazioni dalla Federal Reserve (Fed). Si prevede che il sentiment di rischio sia un fattore cruciale nella dinamica del prezzo dell'oro e attualmente è influenzato dall'ottimismo legato allo stimolo cinese e dai rapporti positivi sugli utili aziendali delle società giapponesi. L'oro si trova attualmente in una situazione interessante; al momento della stesura, il prezzo sta reagendo al livello di $1.980 dopo aver raggiunto una zona di fornitura nel grafico giornaliero. Sarà interessante attendere conferme operative, sopra i $2.000, per continuare e cercare di seguire il trend rialzista o, al contrario, attendere che il prezzo scenda al di sotto di $1.920-$1.890 per valutare possibili ribassi verso la zona di $1.850.