Cot e panoramica generale dei mercati in vista del Fomc !! Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.65
Sabato 10 Giugno 2023
(COT DEL 7 GIUGNO 2023)
Analisi del Cot e panoramica generale dei mercati in vista del Fomc !!
Ciao,
questa settimana parto da una panoramica generale dei mercati che ci serve per poi avere un quadro più completo dello scenario economico molto particolare che stiamo vivendo e che ci servirà per trarre le conclusioni finali di questo Cot Report.
Gli indici rimango al momento tutti long. Questa settimana sia Sp che Nasdaq hanno raggiunto le aree di tp che avevamo individuato insieme la settimana scorsa ma senza romperle quindi saranno ancora possibili ritracci di liquidità con oscillazioni anche ampie nel tentativo di costruire una base solida che dia la giusta propulsione al movimento.
Il Dax si è avvicinato al suo tp ma è rimasto in una Flag di compressione Daily molto importante sopra l’area di accumulazione dei 15.900. Fintanto che questa area dovesse tenere, una rottura al rialzo della Flag spingerebbe di nuovo il Dax a tentare per la seconda volta l’ attacco ai massimi a 16300 circa, ovviamente per gradi passando prima dal muro che ha sopra la testa tra i 16.080 e i 16.115 circa. Altrettanto ovviamente una violazione a ribasso della fascia dei 15.900 farebbe momentaneamente cambiare lo scenario.
Il Dow non lo trado mai e lo guardo anche poco ma non posso non notare la sua struttura Weekly rialzista veramente interessante alle prese con la fascia di resistenza forte ancora difesa dagli shortisti (che a mio avviso si sta indebolendo) in zona 34.300. Ovviamente prima dovrà rompere con una chiusura Weekly il cuneo di compressione che passa sopra i massimi di questa settimana.
Di seguito i grafici di Sp, Nasdaq, Dax e Dow, poi come sempre durante la settimana li seguiremo maggiormente da vicino.
GRAFICO WEEKLY SP:
GRAFICO WEEKLY NASDAQ:
GRAFICO WEEKLY DOW:
GRAFICO DAILY DAX:
Euro rompe nel Daily la base di lateralizzazione/accumulazione che abbiamo visto e seguito durante la settimana tra 1.0660 e 1.0700 momentaneamente lasciandosi in dietro l’ area di tenuta Weekly testata la scorsa settimana e che avevamo individuato nel report (sempre di settimana scorsa) tra 1.0600 e 1.0635.
Il grafico di Euro/Dollaro dove troverete tutto evidenziato lo vediamo dopo…
Sterlina chiude una bellissima candela Weekly di forza sopra la supply zone tra 1.2500 e 1.2545 che la porta di nuovo al test della ribassista che ci accompagna da ben 2 anni e che iniziò con precisione lo scorso 31 maggio 2021. La sua rottura definitiva darebbe un grosso impulso alla ripresa del trend long. Nel grafico ho evidenziato meglio quanto detto:
Il dollaro Australiano rimane fortemente indietro rispetto ai cugini Euro e Sterlina e dopo vedremo perché. Al momento, comunque, da un segnale di forza che non può essere ignorato riportandosi definitivamente sopra la fascia tra 0.65500 e 0.65850. Di seguito il grafico di Aud/Usd (Nzd è molto simile per cui neanche lo metto) :
Vediamo ora il Cot cercando di andare veloci:
Come avevamo già notato qualche report fa il Cot Normalizzato ci aveva aiutato ad individuare con facilità che il Cot di Euro era cresciuto costantemente senza soluzione di continuità a partire dallo scorso 14 marzo che probabilmente eravamo arrivati ad un “iper comprato” che aveva bisogno di stornare. Ora siamo arrivati, dal picco del 16 maggio scorso, alla terza settimana consecutiva di ritracciamento con uno storno pari circa al 15% degli 0.88 che deve considerarsi come uno storno sano e fisiologico.
Nel grafico dell’ indicatore del Cot di Euro invece notiamo che l’ indicatore arriva con questo ritracciamento a colpire perfettamente il supporto della media a 21 che generalmente tende ad essere sentita.
Dal grafico delle Forze relative degli indicatori invece notiamo che il dollaro pur avendo ritracciato long rimane comunque all’ interno del canale sovrastato da Euro, Sterlina, Franco Svizzero e New Zeland. Al contempo notiamo che gli istituzionali scaricano le loro posizioni su Aud Cad e Jpy
Se uniamo queste indicazioni a quanto abbiamo visto nella prima parte potremmo provare a sbilanciarci dicendo che il ritracciamento innescato dagli Istituzionali su Euro / Dollaro potrebbe essere arrivato momentaneamente al termine e questo ci da conferma e supporto sulla possibile validità delle aree di demand Weekly e Daily che avevamo, probabilmente in modo corretto, individuato insieme nello scorso Report e che abbiamo rivisto sopra.
Come avevo anticipato venerdì mattina dopo il break out di giovedì scorso euro molto probabilmente ora ha bisogno di ritestare la fascia degli 1.0730 prima di proseguire la salita. Al momento questa area potrebbe dare buone opportunità di acquisto ma…….
……… occhio questa settimana perché abbiamo davanti a noi una settimana intensa piena zeppa di notizie macro che potrebbero confermare l’ attuale situazione, come ribaltare tutto !!!
Prima di proseguire di seguito trovate il grafico Daily di Euro / Dollaro con le tre zone importanti che già durante la settimana avevamo visto insieme che ho indicato con 3 quadrati dove il quadrato verde più alto indica la proiezione del primo quadrato verde che lo porta esattamente all’ area di supply a 1.0830 che già tante volte abbiamo nominato durante la discesa.
Al momento solo chiusure Weekly sopra questa fascia e tenuta della stessa darebbero reale sostegno alla fine del ritracciamento di Euro.
Di seguito il grafico Daily con evidenziato quanto detto:
Come già ho accennato la prossima settimana sarà piena zeppa di notizie macro e veramente piena di Market Mover con mercati probabilmente nervosi e con volatilità alta:
- Martedì Ipc Germania, Prezzi al consumo e inflazione Americana
- Mercoledì Pil Gran Bretagna, Ipp Usa + Fomc e decisione sul tasso di interesse sempre Usa
- Giovedì Pil New Zeland Tasso di interesse Europa + conferenza stampa Bce, richieste inziali sussidi di disoccupazione e vendite al dettaglio Usa
- Venerdì inflazione Europa
Notizie importantissime che faranno la differenza.
A questo aggiungo la particolare condizione energetica che vede coinvolto da vicino il petrolio, che dopo l’ accordo al taglio della produzione da parte dell’ Opec ha risentito dell’ aumento delle scorte di carburante degli Stati Uniti e dalla contrazione dell’ economia Cinese che ha probabilmente influenzato lo scarico di posizioni long su Australia che abbiamo osservato nel Cot prima. Per questo motivo all’ inizio ho sottolineato l’ importante tentativo di Aud di riportarsi sopra la zona di demanda perché ha avuto la forza di ritornare su nonostante una approssimata analisi fondamentale contraria che da ancora più valore all’ impulso long che abbiamo registrato questa settimana.
CONCLUDENDO:
Il mercato sembra essere molto carico e con, a mio personalissimo avviso, forze rialziste importanti che potrebbero rientrare in campo riaffacciandosi sempre più anche nella parte azionaria (questo potrebbe comportare anche la ripresa e l’ allineamento delle società più piccole all’evidente percorso di ripresa già intrapreso dalle big cap). Anche se diciamo contro tendenza sapete che ho più volte detto che non credo ad una recessione forte ed i dati oggettivi che continuo a rilevare dal mercato continuano a non farmi allineare con la maggioranza delle voci. Questo non vuol dire che non possa accadere anzi ed io per primo sarò pronto a prenderne atto posizionandomi short seguendo come sempre esclusivamente le indicazioni del prezzo che come sempre indicheranno quali dei due scenari sarà conveniente seguire!!
Occhio pertanto a questa settimana in quanto dati contrari alle attese potrebbero sovvertire e ribaltare, almeno nel breve / medio termine, le impostazioni attuali spinta rialzista che sembra stia caratterizzando i mercati.
Questa settimana sono andato un po' più affondo perché il momento lo richiedeva.
Spero come sempre sia utile.
Ciao Emi 😊
p.s.
come sempre durante la settimana aggiornerò il presente report seguendo passo passo i mercati e l' andamento dei prezzi.
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Priceaction
Bitcoin conferme d'acquisto? - Piano settimana 23USD (Dollar Index) candela di indecisione sul weekly che potrebbe preludere ad un ritraccio settimana prossima. Occorrono conferme, ma mi lascio l'operatività bidirezionale per settimana prossima, in caso di set up validi sui vari cross valutari.
BTCUSD mostra una convalida del set up long weekly della settimana precedente con la rottura dei massimi su cui ho preso un posizionamento iniziale con size ridotta e proprio nella giornata di ieri offre un set up di conferma sul daily su cui incrementare la posizione.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - candela weekly di indecisione. Resto fedele alla mia view di medio periodo long. Tuttavia, visto il movimento ribassista esteso, resto ancora in attesa di un nuovo swing high sul weekly prima di considerare un posizionamento
GBPUSD : LONG - candela settimanale top tailed. Comunque la mia view è long e mi piace la tenuta rispetto al quadro generale dei cross valutari. Se dovesse esserci una dinamica di swing sul daily con set up long considererei un acquisto.
USDJPY: LONG - la struttura di prezzo è a favore del dollaro americano e dopo il piccolo ritraccio si è creato un set up long sul daily. Lo sto valutando ma siamo un po' distanti dalla ema20 settimanale così anche se dovessi entrare lo farei con size ridotta.
AUDUSD: SHORT - settimana scorsa l"'autraliano" ha rimbalzato riportandosi verso la zona di break down precedente. La mia view è solo short su questo mercato così osserverò il daily per posizionamenti al ribasso
NZDUSD: SHORT - dopo il sell-off pesante della settimana precedente chiude il weekly con una candela di indecisione. Sul daily c'è un set up short che mi sarebbe piaciuto prendere più in alto. Comunque lo valuterò, eventualmente con size ridotta.
USDCAD: FLAT - avviato uno swing low sul weekly che riporta il dollaro canadese verso la parte bassa del grande canale laterale. Rimango fermo questa settimana in attesa di un nuovo swing high sul weekly per posizionamenti long oppure di un break down per iniziare a valutare uno short.
OIL: FLAT - candela settimanale PIN long ma inside. Continuo ad attendere un chiarimento della struttura di prezzo. Come riportato in precedenza non ho una view chiara del mercato.
GOLD: FLAT - candela top tailed che non offre nuove indicazioni su questo mercato. La mia view è long ma aspetto uno swing high sul weekly prima di valutare acquisti sull'oro.
S&P500: FLAT. Estende il movimento dopo il break up dell'area di vendita attorno a 4.200. Ho capitalizzato il movimento con un trade long in atto da un paio di settimane. Mi rimane ancora un piccolo residuo di posizione che gestirò in settimana. Non prevedo incrementi visto che l'indice americano si è allontanato molto dalla ema20.
NASDAQ: FLAT - Non cambia la mia view. Vista l'estensione del movimento e l'allontanamento dalla ema20, attendo ampio ritraccio prima di riconsiderare questo mercato. Resto così fermo un'altra settimana.
DAX40: LONG - set up long sul weekly in linea con il trend. Tuttavia, vengo da un trade in loss settimana scorsa, vittima di un movimento fakey. Così mantengo cautela.
BTCUSD: LONG . vedi analisi sopra. Sono in posizione ma non full size. Incrementerò se dovesse convalidare l'ulteriore set up daily.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Costco (COST), Honeywell (HON), JP Morgan Chase (JPM), Mastercard (MA), McDonalds (MCD), Merck (MRK), Intuit (INTU), Fedex (FDX), Visa (V), Walmart (WMT). SHORT: Nulla.
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Euro, nuovo Cot ed Analisi del prezzo, come leggerli insieme? Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.64
Sabato 03 Giugno 2023
(COT DEL 30 MAGGIO 2023)
Cot ed Analisi del prezzo, come leggerli insieme?
Ciao,
in questi anni ho imparato che cancellare tutto e ripartire da zero è bello. In realtà non ripartiamo da zero perché portiamo con noi le nostre esperienze e la nostra consapevolezza che inevitabilmente è cambiata ed è proprio grazie a questo cambiamento che ripartire ad analizzare una situazione guardandola come se fosse la prima volta può portarci a nuovi risultati che sino a due secondi prima ci sfuggivano. La stessa identica cosa la applico sui grafici. Spesso cancello tutte le aree, i livelli e gli studi che ho fatto per ripartire da un grafico pulito. Spesso analizzo grafici diversi senza interessarmi di cosa siano solo per esercitarmi a trovare aree, livelli e studiare i comportamenti di prezzo.
Guardiamo insieme questo grafico, non ci interessa il time frame o cosa sia, potrebbe essere un grafico a 5 minuti come un h1:
Ho individuato tre livelli (per me anche i livelli sono più o meno aree, pips più, pips meno) abbastanza chiari e precisi che ho chiamato A B e C ed una fascia di prezzo che ho chiamata H in cui ogni volta che il prezzo ci entra o si avvicina si comporta da area di lateralizzazione / resistenza / supporto.
Il livello di prezzo B che faceva da supporto è stato rotto e poi riassorbito con decisione e forza dalla candela verde che ho indicato con una freccia.
Sia la candela verde con la freccia che la candela rossa precedente si sono appoggiate su un livello di prezzo importante che appunto abbiamo chiamato C.
Se leggiamo insieme sia la candela verde con la freccia che la candela rossa precedente, ci accorgiamo che formano un pattern di inversione molto famoso in analisi tecnica chiamato Engulfing. Generalmente quando un Engulfing si presenta alla fine di un trend (in questo caso ribassista) e proprio su un livello già confermato in passato (in questo caso il livello C di supporto) può rappresentare un punto di swing ed inversione importante.
Al momento quindi il prezzo è rientrato tra i livelli A e B e trova resistenza nella fascia di lateralizzazione H. Qui dovrà costruire una nuova base, ritestare e far diventare solido il livello B affinché questo possa sostenere il prezzo con sufficienti acquisti che gli permettano di andare ora all’ attacco della fascia H.
Cosa non deve rifare ora il prezzo? Non deve tornare sotto il livello B in modo deciso, lo può testare, sporcare, appoggiarcisi sopra ma non lo deve fracassare altrimenti lo scenario cambierebbe.
Quanto può durare questo processo? E non lo sappiamo, diciamo che deve starci il tempo necessario affinché il mercato si convinca che li sotto c’è un base solida di contratti long che non mollano e che sono disposti a “difendere” i loro interessi ogni volta che il prezzo torna sul livello B.
Tutto chiaro sin qui?
Bene teniamoci a mente tutta ‘sta roba che riprenderemo dopo e passiamo ora a vedere il Cot di questa settimana:
Come si nota con chiarezza dal Cot normalizzato dopo “l’eccesso” di acquisto di Euro che commentavamo tre settimane fa a 0,88 continuiamo a scendere mentre il Cot normalizzato del Dollaro buca la media degli 0.14 che abbiamo visto settimana scorsa ma rimane comunque lì intorno al momento in una fascia di range accettabile.
L’ indicatore del Cot di Euro torna al test della media a 21, ancora non la tocca e potrebbe fargli da resistenza:
Il grafico delle forze relative al contrario vede una presa di forza di Sterlina e di Cad che trattengono il dollaro ancora nella fascia centrale del mercato delle valute. Anche Aud si rinforza mentre crolla il Jpy che potrebbe spingere la coppia usd/jpy già questa settimana al target dei 142:
Ricapitolando quindi il Cot è in una fase di ritracciamento che vede ancora di fondo forza di Euro con il Dollaro che sta rinvigorendosi ma ancora nei range di oscillazione ammissibili frenato anche dalla forza del mercato espressa dalle altre valute che stanno al momento calmierando un po' la cosa.
Tradotto basandoci esclusivamente sul Cot per la settimana prossima potremmo aspettarci ulteriori affondi di Eur/Usd alternati a tentativi di risalita che rispecchierebbero esattamente le oscillazioni del Cot che abbiamo appena visto.
Ora tornando indietro alla prima parte del report ricordate ancora quanto abbiamo visto e detto su quel grafico sconosciuto con time frame sconosciuto?
Ci credete se vi dico che in quel grafico avete davanti a voi tutta la vita di Euro Dollaro dall’ inizio sino ad oggi su time frame trimestrale?
Guardate ora lo stesso grafico su time frame Weekly al quale ho aggiunto un Area Weekly (tra 1.0617 e 1.0635 ) e vediamo se riusciamo a farci tornare le cose:
Riconoscete i livelli A,B,C e la fascia H?
Vedete come corrispondono precisamente ai movimenti di prezzo che stiamo vivendo in queste settimane?
Vi ricordate del livello B che non va rotto in modo deciso per evitare che venga inficiata la salita? Lo vedete che corrisponde esattamente con un probabile doppio minimo a 1.0524 che da ormai qualche tempo abbiamo visto insieme?
È certo che andremo a fare il doppio minimo? No! Anche se è probabile dobbiamo seguirlo su time frame più piccoli per questo ho tracciato sul Weekly un’area abbastanza chiara che al momento ci ha trattenuto con una candela di indecisione che rispecchia esattamente tutto quello che abbiamo visto sin ora Cot compreso.
L’ analisi grafico rispecchia esattamente l’ analisi del Cot che abbiamo fatto con ancora salva la forza di Euro (Engulfing sul grafico che abbiamo visto all’ inizio) sino a prova contraria, per cui nel Daily dovremmo procedere con pazienza aspettando la costruzione di una solida base di ripartenza ed al contempo dovremo tenerci sempre a mente il quadro generale di oscillazione sui time frame superiori per non perdere la bussola di dove stiamo andando in modo da rimanere calmi e centrati nelle nostre scelte e nella gestione delle nostre posizioni a medio / lungo termine.
Riguardo agli indici che come sempre seguiremo durante la settimana, rimangono nel Weekly tutti Long (anche se molto tirati) e vicino a probabili tp che per Sp potrebbe essere area 4.300, per Nasdaq area 14.670 prima e 14.850 dopo e per Dax area 16.150.
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
AUDNZD SEGNALE SHORT DA VOLUMISu AUDNZD abbiamo un prezzo in zona 1.101 all'interno di una supply zone ad H1. Una zona nella quale da due giorni si verificano la maggior parte dei volumi di contrattazione. L'aspettativa è short con il prezzo che potrebbe scendere fino 1.09 dove è possibile notare un ulteriore intensità di ordini. Condividi la tua aspettativa.
Buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
EURNZD SHORT PRIMA DEI DATI EUROSu EURNZD questa mattina il prezzo ha realizzato un terzo rimbalzo in zona 1.7710 all'interno di una imbalnce zone e nei pressi di una trendline ribassista. Ora la previsione consiste nel vedere il prezzo in zona 1.7571 . Questo anche in vista dei dati di questa amttina sul PIL dell'eurozona.
Condividi la tua aspettativa.
Buon trading a tutti da Nicola CEO di Forex48 Trading Academy.
Eur-Usd, segnale short stasera o giovedì?In linea con il rafforzamento del Dollar Index, l'Eur-Usd correlato inversamente ci mostra una tendenza ribassista sia nel grafico giornaliero che in quello settimanale, con la violazione della zona di supporto 1,0860 . La scorsa settimana abbiamo assistito ad un tipico pullback di correzione sul livello violato e nella giornata di venerdì, con l'inside ribassista, ci sarebbe stata una possibilità di entrata short da me non utilizzata perché non al lavoro e per essere già short e in guadagno con Eur-Cad. L'idea è comunque quella di cercare un'entrata corta e in tal senso potremmo o approfittare di una nuova correzione verso la parte superiore del canale discendente o cercare un nuovo segnale di Price Action short alla fine dell'attuale giornata, sempre nel grafico daily; magari proprio una candela simile a quella attualmente in formazione se sarà confermata a fine seduta. Target di un possibile arrivo del prezzo è il supporto collocato in area 1,05 .
Buon trading, Maurizio.
FTSE MIB: Ulteriore conferma di rialzoBuongiorno a tutti,
come ogni fine settimana sono qui per analizzare la price action di un mercato che si è dimostrato interessante.
Quest'oggi quindi torno a parlare del nostro caro amato indice italiano che già un mese fa circa avevo discusso qui.
La settimana appena trascorsa infatti ha formato un ottimo spunto di trading di breve termine: F.T.W. + Pin Bar ( due dei miei trigger preferiti ) che fanno falsa rottura dei minimi delle ultime settimane nonché del livello del pavimento a 26.650 per poi chiudere sopra i 27.000 punti.
In ottica operativa cercherò dei long tra i 27.200 e 26.600 punti con obiettivo minimo i massimi di periodo ovvero zona dei 28.000 punti.
La price action però dimostra che ci sono le possibilità che il movimento sia più forte e possa arrivare anche a 29.600/30.000 punti nelle prossime settimane.
Solo un ritorno al di sotto dei 25.000 punti andrebbe a deteriorare l'impostazione rialzista della nostra borsa italiana e a fallire il mio piano long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
DAX40 pronto per un nuovo allungo? Piano trading settimana 22USD (Dollar Index) tira dritto e continua lo swing high sul weekly superando senza problemi una zona che avevo considerato di possibile svolta al ribasso. Rompe al rialzo la ema20 weekly e l'area di ritracciamento del 50% della precedente leg di struttura weekly. La valuta USA a questo punto può andare a rivedere i massimi di marzo 2023. Così per questa settimana considererò operatività solo a favore dell'USD, ovviamente solo se si formeranno set up validi.
DAX40 finalmente un ritraccio degno di nota che accompagna l'indice tedesco verso l'area di acquisto importante attorno a 15.700-15.800. Proprio in questa zona c'è stata la reazione venerdì ed un set up long che prenderò in considerazione per un possibile posizionamento in acquisto.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - estende lo swing low sul weekly rompendo al ribasso l'ema20 e l'area di ritraccio del 50%. La mia view di medio periodo resta long, ma resto in attesa di un nuovo swing high sul weekly prima di considerare un posizionamento.
GBPUSD: FLAT - rotta al ribasso la zona di acquisto intorno a 1.24. Poichè la mia view sulla sterlina è ancora long nel medio periodo, lascio in stand by questo mercato e attendo uno swing high per nuovi posizionamenti in acquisto.
USDJPY: LONG - viene rotta al rialzo un'altra zona di vendita a 139. Operatività tutta in acquisto, ma solo se dovesse esserci un ritracciamento e un movimento di swing con set up valido.
AUDUSD: SHORT - c'è stata rottura al ribasso dei minimi del 2023. L'"australiano" è la valuta più debole tra le principali. Resterò in osservazione sul daily per prendere eventuali movimenti di swing e ricercare posizioni short.
NZDUSD: SHORT - sell-off pesante che indebolisce molto la struttura di prezzo di NZD. Anche in questo caso ricercherò posizionamenti short in caso di set up validi sul daily.
USDCAD: LONG - prosegue lo swing high sul weekly partito dalla parte bassa dell'ampio canale laterale. C'è ancora spazio per raggiungere la parte alta del range. Così valuterò posizionamenti a favore del dollaro americano.
OIL: FLAT - la volatilità è diminuita molto. Resto fermo in attesa di un chiarimento della struttura di prezzo che faccio fatica ad interpretare.
GOLD: FLAT - estende il movimento ribassista. Resto acquirente di oro, ma a questo punto rimango in attesa di uno swing high prima di valutare posizionamenti long.
S&P500: LONG . Chiude la settimana con una candela weekly bullish. Sono in posizione in acquisto. Ho già incassato una parte del movimento di venerdì scorso e messo a break even il residuo. Gestirò la posizione e valuterò incrementi in caso di set up validi sul daily.
NASDAQ: FLAT - movimento esteso e allontanamento dalla ema20. Attendo ampio ritraccio prima di riconsiderare questo mercato. Resto fermo settimana prossima.
DAX40: LONG - vedi analisi sopra
BTCUSD: FLAT. Candela weekly di indecisione. Rimango ancora in attesa di nuovo pattern weekly prima di riconsiderare questo mercato. Sono comunque acquirente di BTC nel medio termine.
US Stocks: watchlist della settimana - SHORT ConocoPhilips (COP).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
EURUSD : Opportunità ribassistaDopo aver analizzato il daily ed aver notato un cambio strutturale (quindi da una dominance dei buyers siamo passati ad una dominance sellers) adesso noto anche che su grafico settimanale (quello in foto) la prima cosa che risalta è il fatto che non abbiamo creato nuovi massimi nell'ultimo impulso rialzista (abbiamo quindi un allineamento tra i due timeframe), per cui attualmente su questa zona di demand non mi aspetto nessuna continuazione rialzista, ma quello che farei è attendere un ritracciamento in area 1.10 per vendere. Ovviamente entrerei short solamente dopo conferma su timeframe inferiori. Obiettivo? una continuazione ribassista fino chiusura imbalance area 1.02 e annessa presa di liquidità dinamica di Dicembre '22. Questa è la mia personale view sul cambio EURUSD
Nasdaq: alla faccia del "Sell in may and go away"!!Non diceva così il famoso annuale ritornello primaverile? Beh quest'anno il mese di maggio (soprattutto per il Nasdaq) non ha fatto altro che confermare la tendenza 2023 verso l'alto e quindi niente fuga dal mercato. Ad onor del vero dobbiamo dire che gli altri due indici americani, lo S&P e soprattutto il Dow Jones, sono decisamente meno forti ma, globalmente, abbiamo uno scenario decisamente più long che ha spinto la quotazione dell'indice tecnologico dai livelli 10.660 di ottobre-novembre-dicembre 2022 (triplo minimo) all'attuale area 14.300 dopo il rally della scorsa settimana. In quest'ottica direi di cercare il tipico movimento di correzione tecnica, magari verso la zona 13.800/13.900, per riscontrare poi un segnale di Price Action long e riprendere la salita con target di breve/medio periodo sulla resistenza "tonda" dei 15.000 punti.
Buon trading, Maurizio.
Eur/Nzd: F.T.W. che fa da swing per un nuovo movimento Buongiorno a tutti,
come sempre eccoci qui per l'analisi di fine settimana.
Oggi il mercato che ho scelto è Eur/Nzd, cross valutario formato dai prezzi di Eur/Usd e Nzd/Usd.
La coppia ha una struttura long negli ultimi mesi con chiari swing low crescenti che hanno portato i prezzi da area 1,5600 battuti circa un anno fa fino a 1,8000 delle scorse settimane.
Nell'ultimo periodo vediamo una F.T.W. + DMHC ( uno dei miei trigger operativi ) con close sopra 1,7500 ovvero dove passavano le vendite dello scorso ottobre '22.
Questo tipo di price action unita alla struttura rialzista mi porta ad essere focalizzato su questo cambio nei prossimi giorni e cercare delle conferme long.
Un'entry tra 1,7800 e 1,7500 sarebbe ottimale mentre l'obiettivo possiamo trovarlo sui livelli 1,8050 poi 1,8200 e per finire 1,8720.
Il fallimento della mia view si avrebbe con il ritorno dei prezzi sotto area 1,7000.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
XAUXAG: Pronto per allungo long?Buongiorno a tutti,
tra i miei potenziali trade per la prossima settimana oggi vorrei segnalare un pattern grafico di mio utilizzo BKY con conferma settimanale sulla materia prima XAUXAG che ho nella mia whatchlist.
Naturalmente non è detto che il trade in questione venga poi messo a sistema dalla sottoscritta, in quanto attenderò apertura sessione da marted' in poi, per quanto riguarda questa settimana.
Sul daily trovo un interessante livello di tenuta a 83.17 dove ho un livelo di supporto da me tracciato, mentre sul weekly ho già il mio pattern confermato formato dalla candela di vola 08 maggio'23 che in pancia ha una inside rossa seguita da una pinbar che rompe il massimo della madre ( verde 8 maggio).
Detto questo in base a come aprirà potrei pensare di piazzare un ordine buy limit al ritraccio 0.618 di Fibo, oppure ingresso migliorativo al 50% ( che in realtà non fa parte in natura dei ritracci di Fibo).
Stop molto ampio ma che non raggiungerò qualora aprissi quest'ordine e il mio pattern fallirebbe sui 78.50 cambiando la mia view principe.
Primo target su 87.90 e ultimo target a 90.90 swing precedente weekly.
Vi ringrazio per l'attenzione e buon trading relax a tutti!
Debby
GOLD - Occasione? Pianificazione Settimana 21.Ciao a tutti,
USD (Dollar Index) continua la fase di ritraccio e raggiunge un possibile turning point in una zona di interesse ex-resistenza e poi ex-supporto, che rappresenta il 50% della precedente leg di struttura weekly ed in prossimità della ema20 weekly. Una svolta al ribasso sarebbe in linea con la mia view della price action di medio termine, ma occorre aspettare conferme ed essere prudenti. Quindi settimana prossima operatività bidirezionale sulla base delle conferme daily.
GOLD è inversamente correlato con l'USD e settimana scorsa finalmente ha ritracciato verso la GREEN ZONE che attendevo da settimane. Un'area di acquisto compresa tra il 38.2 ed il 50 Fibo dell'ultima grande leg rialzista e più vicina alla ema20 weekly. Venerdì il mercato ha chiuso la giornata con una candela inside dal corpo ben disteso ed in prossimità dei massimi del range daily. La rottura della mother bar, se convalidata, sarebbe il possibile trigger di ripartenza. L'operazione sarebbe da gestire con size ridotta visto che il weekly è in fase di swing low.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - prosegue lo swing low e anche in questo caso il ritraccio del 50% porta il mercato nei pressi della ema20 ma piuttosto schiacciato dalla forza dei venditori. Preferisco attendere un nuovo swing high sul weekly. La mia view di medio periodo resta rialzista.
GBPUSD: LONG - il mercato tiene una zona di acquisto importante da cui potrebbe ripartire su una struttura di prezzo di medio periodo rialzista. Settimana prossima osserverò le chiusure daily per ricercare dei set up.
USDJPY: LONG - la mia view su questo mercato si è chiarita dopo la chiusura di settimana sopra area 136.500. Così resto in attesa di set up sul daily, soprattutto se si realizzasse una dinamica di swing.
AUDUSD: SHORT - il set up weekly short di due settimana fa non ha prodotto il movimento atteso, ma in caso di pattern ribassista venderei l'"australiano" che per me ha una struttura relativamente debole in questo periodo.
NZDUSD: SHORT - il set up weekly short di due settimane fa è stato respinto dai compratori. Tuttavia resta ancora valido. Lo tengo in osservazione sul daily, ma al momento appare difficile una operazione settimana prossima. Meglio eventualmente lavorare su AUD.
USDCAD: LONG - il set up weekly long di due settimane fa avvenuto sulla parte bassa dell'ampio canale laterale resta valido. Valuto posizionamenti in acquisto.
OIL: FLAT - altra candela inside. Faccio fatica ad interpretare la struttura di prezzo, così attendo un chiarimento nelle prossime settimane.
GOLD: LONG - Vedi analisi sopra
S&P500: LONG . L'indice sembra avere la forza per rompere definitivamente l'area intorno a 4200 che mi abiliterebbe a iniziare a valutare dei posizionamenti long. Lo tengo in osservazione sul daily.
NASDAQ: FLAT - chiusa l'operazione in gain la scorsa settimana resto in attesa di un ritraccio versa la ema20 weekly.
DAX40: FLAT - candela weekly bullish e massimi storici. Non riesco a prendere il treno tedesco e continuo a restare pazientemente in attesa di un ampio ritraccio verso la ema20 weekly prima di valutare un posizionamento Long.
BTCUSD: FLAT. Candela weekly inside priva di nuove informazioni. Così rimango ancora in attesa di nuovo pattern weekly prima di riconsiderare questo mercato. Sono comunque acquirente di BTC nel medio termine.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Visa (V). SHORT Target (TGT).
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Euro, è ancora Long? Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.62
Sabato 20 Maggio 2023
(COT DEL 16 MAGGIO 2023)
EURO, E’ ANCORA LONG?
Ciao, questa settimana per analizzare bene euro sono andata a prendere direttamente il grafico Futures (il 6E continuos).
Per comodità, infatti, guardo generalmente il cfd perché tradando io con i cfd mi rimane più comodo, ma purtroppo i livelli, le aree e le trend line non sono uguali e spesso vengono sporcati in modo non veritiero. Inoltre, dal momento che noi facciamo analisi settimanali sul Cot, ossia sulle posizioni che gli Istituzionali piazzano a mercato in contratti Futures, rimane senza dubbio più corretto, ogni tanto, dare un occhio a come si ripercuotono realmente i contratti comprati e venduti dagli istituzionali sul prezzo del relativo mercato di riferimento.
Proprio nel grafico Futures, infatti (al contrario di quanto si vede nel grafico cfd), la trend line rialzista che ci accompagna da settembre 2022 ancora non è stata neanche sporcata e al momento abbiamo perfettamente toccato una grande area di supporto settimanale.
Quando guardiamo il settimanale le aree sono molto ampie anche di 30/50 pips che nel giornaliero sono oscillazioni sicuramente importanti e per chi fa intraday diventano infinite.
Sotto a noi abbiamo un'altra grande area di supporto che coinciderebbe con il ritest della rialzista del grafico Futures.
Le due aree di cui sto parlando corrispondono circa alle zone che noi conosciamo nel grafico futures a 1.0740 (che piu volte ho nominato durante la settimana e che nel cfd non è stata toccato ma nel Futures si) e a 1.630/1.0620 circa.
Di seguito metto il grafico Weekly del Futures di Euro dove si nota con chiarezza come le due aree siano molto evidenti e ben rintracciabili.
Andiamo ora a vedere il Cot perché lo spunto interpretativo di questa settimana è a mio avviso molto particolare ed istruttivo per capire quale sia la reale capacità degli Istituzionali di influenzare il mercato e quale sia il nostro vantaggio di seguire un approccio di analisi simile al nostro per mantenere la mente lucida e calma.
Guardiamo il Cot e poi facciamo le nostre riflessioni:
A prima vista ci accorgiamo immediatamente che gli Open Interest di Euro sono aumentati considerevolmente e sono anche diminuiti gli Open interest del Dollar Index. I nostri Indicatori segnalano una forte spinta di Euro che arriva con forza sotto la prossima resistenza che viene anch’essa dal 2020 mente l’ indicatore del Dollaro punta in giù spaccando il supporto del 2021.
E allora perché cavolo Euro scende?
Mi viene fatta spesso l’osservazione che il Cot che analizziamo è vecchio perché i dati rilasciati il venerdì notte si riferiscono alla chiusura dello scorso martedì alle 23:00 italiane.
E allora vediamo il Daily per verificare cosa è successo nelle giornate di riferimento a cui si riferiscono i dati del Cot che stiamo analizzando che vanno con precisione da mercoledì 10 maggio a martedì scorso ossia al 16 maggio.
Vi metto di seguito il grafico Daily del Futures nel quale ho cerchiato in arancione i giorni in questione:
Le giornate cerchiate sono proprie quelle in cui gli Open Interest di Euro salgono!!
E allora perché Euro scende?
Provate a pensarci qualche minuto prima di continuare……
…………………..
……………………………
…………………………………..
…………………………………………
………………………………………………
……………………………………………………
………………………………………………………….
………………………………………………………………….
A mio avviso è perché non è stato comprato !!!
un paio di settimane fa, mi sembra, scrivevo nel report che uno dei miei mentori mi ha insegnato che:
il mercato Sale solo se è comprato mentre Scende sia quando è venduto sia quando non è comprato.
Questo concetto per quanto sia semplice è fondamentale e non dobbiamo mai scordarlo.
Guardate la composizione degli Open Interest di questa settimana di Euro:
Gli Istituzionali questa settimana hanno fortemente diminuito le loro posizioni short ma NON HANNO COMPRATO EURO e di conseguenza il prezzo è sceso !!
In altre parole, non sono stati gli Istituzionali a generare questa discesa. Loro stanno semplicemente accompagnando il mercato scaricandosi (cioè incassando profitti o chiudendo con piccole perdite le posizioni short scomode che avevano in portafoglio) lasciando che il mercato faccio il resto ma non siamo ancora arrivati su livelli di prezzo che loro ritengono interessanti per piazzare altre posizioni Long.
Magari il prezzo ora lateralizza qui per un po’ di tempo e loro cominceranno ad entrare long oppure si deve ancora arrivare (anche solo con spike settimanali) a toccare le aree inferiori a quella attuale, ma la visione di lungo medio periodo al momento per loro non cambia, AL MOMENTO EURO RIMANE LONG!
Tutti gli elementi che ho in mio possesso non mi fanno pensare a null’ altro, al meno sino ad oggi.
Occorre solo avere pazienza ed aspettare che la situazione si tranquillizzi.
Il market-move principale da tenere sotto osservazione in questo momento, a mio parere, ad oggi è la questione del Tetto su debito americano.
Questo è stato abbastanza evidente venerdì sera quando nonostante le parole di Powell, diciamo di incoraggiamento con riferimento al probabile stop dell’aumento dei tassi di interesse, i mercati non hanno reagito schizzando a proiettile in su ma sono rimasti praticamente fermi perché avevano apprezzato in anticipo il probabile accordo tra repubblicani e democratici per l’ innalzamento del tetto (che ovviamente darebbe continuità e stabilità all’economica americana) che proprio nella giornata di venerdì è saltato deludendo i mercati.
Concludendo sia graficamente che da un punto di vista di analisi fondamentale, Euro rimane per ora Long con gli Istituzionali che al momento possiamo dire stanno un po' alla finestra a guardare cosa succede probabilmente pronti a comprare nuovi contratti alla prima giusta occasione.
Come sempre durante la settimana seguiremo gli Indici Americani ed il Dax che rimangono al momento long senza ombra di dubbio con il Dax che ha aggiornato anche i massimi storici !!
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
CL pronto per rompere al rialzo la struttura ?Confermando analisi fatte in precedenza, il Cl si dimostra volenteroso per rompere livello difeso piu' volte (linea gialla). Mi piacerebbe vedere una rottura con volumi per poi ritestare zona e dare, a tf inferiori, segnali di ingresso per un long fino area del creek (linea rossa).
La salita dovrebbe farla dimostrando forza per confermare che siamo nella fase D secondo Wyckoff.
Ricordo che le fasi sono strutturali e non temporali e che le analisi sono solo a scopo didattico.
Argento, una conferma short (per vendere meglio!)Lo scenario tecnico dell'argento nel grafico giornaliero ci mostra una tendenza ribassista iniziata ad inizio maggio, dopo il doppio massimo in zona $26. La quotazione ha violato verso il basso il livello di supporto $24,30 e pare stia realizzando un classico pull back di correzione a fronte del quale sarebbe ideale cercare un segnale di Price Action in vendita che ci permetta di entrare nel downtrend con un target in area $22. Attenzione però al quadro settimanale che ci mostra una situazione leggermente più rialzista e una media mobile vicino al prezzo, motivo per cui (anche per una questione di miglior rapporto rischio/rendimento) sarebbe meglio vendere nella zona sopra menzionata piuttosto che sui livelli di breve periodo $23,50 . Valuterei invece opportunità long solo in caso di un nuovo ritorno della quotazione sopra la media mobile nel grafico giornaliero.
Saluti e buona settimana di trading, Maurizio.
EUR/JPY: FTW sopra area 147,00Buongiorno a tutti,
eccoci come sempre puntuali per l'analisi settimanale.
Questa volta vado dritto su Eur/Jpy, il cross formato da Usd/Jpy e Eur/Usd.
La price action ci indica un'informazione long con il mio caro trigger FTW sopra area 147,00 dopo lo swing low in area 146,00 di due settimane fa.
Nei prossimi giorni quindi cercherò delle conferme di entry long che hanno obiettivo in area 153,50.
Il fallimento della mia view long di breve termine avverrebbe con il ritorno dei prezzi sotto area 144,00.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
EURNZD set up long. Pianificazione Settimana 20.Ciao a tutti,
USD (Dollar Index) finalmente avvia l'atteso ritraccio e rende interessante le prossime settimane di trading sul forex. Come ripeto da settimane la mia view di medio termine è al ribasso ma la valuta americana potrebbe beneficiare del movimento di swing high di "respiro". Così settimana prossima intendo operare in questa direzione, ovvero a favore dell'USD.
Tra le minor, EURNZD settimana scorsa ha proposto un trigger weekly bullish PIN BAR, su una struttura di prezzo rialzista molto pulita, con massimi e minimi crescenti. Il trigger è potenziato da una triplice confluenza: su una zona di interesse (ex supply), in corrispondenza dell'ema20 e sul ritracciamento del 50% Fibo rispetto all'ultimo swing high di struttura.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - avviato swing low su struttura rialzista, attendo prossimo swing high sul weekly per posizionamenti long.
GBPUSD: FLAT - avviato swing low su struttura rialzista, attendo prossimo swing high sul weekly per posizionamenti long.
USDJPY: FLAT - candela weekly inside e set up short della settimana precedente non convalidato. Su questo mercato sto attendendo una maggiore sincronizzazione tra struttura weelky (short) e daily(long). Aspetto un'altra settimana.
AUDUSD: SHORT - set up weekly short in linea con la struttura ribassista. Settimana prossima potrei vendere la valuta australiana
NZDUSD: SHORT - set up weekly short molto interessante. In alternativa valuto il LONG su EURNZD (vedi analisi sopra).
USDCAD: LONG - set up weekly long sulla parte bassa dell'ampio canale laterale. Valuto posizionamenti in acquisto.
OIL: FLAT - candela inside. Questo mercato ritengo che sia un po' fuori controllo. Attendo un chiarimento nelle prossime settimane.
GOLD: LONG - candela weekly inside rispetto alla TOP TAILED precedente che chiamava un ritraccio. RImango compratore di oro in caso di trigger long in area 1.940-1.980.
S&P500: FLAT . Candela inside che non cambia la mia view. Attendere la rottura definitiva dell'area intorno a 4200 prima di valutare un posizionamento long. Rimango fermo questa settimana.
NASDAQ: LONG - sono già in posizione dalla scorsa settimana con entry a 13.264.
DAX40: FLAT - candela weekly inside che non cambia la mia view. Movimento troppo esteso per il mio tipo di trading. Aspetto ampio ritraccio verso la ema20 weekly prima di valutare un posizionamento Long.
BTCUSD: FLAT. Invalidato il set up weekly long di due settimane fa. Rimando in attesa di nuovo pattern weekly prima di riconsiderare questo mercato. Sono comunque acquirente di BTC nel medio termine.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Broadcom (AVGO), Lam Research (LRCX), ServiceNow (NOW) e Visa (V). SHORT 3M (MMM) e Honeywell (HON).
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
👍 EUR-USD, CERCO UN SEGNALE SHORT!Il grafico dell'Eur-Usd risulta particolarmente interessante per i differenti scenari che abbiamo in relazione al time frame considerato. Il giornaliero ci mostra una rottura della lateralità di breve periodo e del livello statico e dinamico 1,0940 con un cambio di trend di brevissimo termine; il settimanale invece evidenzia una fase ancora rialzista, seppur con una candela weekly di correzione tecnica e con la possibilità di proseguimento di tale correzione anche al di sotto del livello 1,08 ; il lungo periodo invece, osservando il movimento del prezzo degli ultimi due anni, ci mostra un forte ribasso tra il maggio 2021 e il settembre 2022 con il successivo rialzo, a mò di correzione tecnica, che potrebbe anche portare ad una ripresa del trend ribassista principale con possibile movimento verso l'area di supporto 1,0550. Rimanendo "agganciati" al brevissimo periodo, direi che è tecnicamente valido cercare una correzione/pullback tecnico sul livello appena violato 1,0940 e poi un nuovo segnale short confermativo per provare a seguire un movimento di ribasso quanto più possibile; questo soprattutto se il movimento rialzista del Dollar Index sarà confermato nei prossimi giorni!
Buon trading, Maurizio.
Euro scende mentre il Cot sale-perché?Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.61
Sabato 13 Maggio 2023
(COT DEL 9 MAGGIO 2023)
EURO SCENDE MENTRE IL COT SALE PERCHE’ ?
Ciao,
si è appena chiusa una settimana impegnativa piena di notizie che in realtà non hanno sconvolto più di tanto le attese.
Nasdaq fa nuovi massimi mentre sp rimane sotto il tetto dei 4200. Le trimestrali delle big cup sono state tutte fondamentalmente positive mentre il Dow Jones rimane compresso a triangolo in una lateralizzazione che va avanti ormai da parecchie settimane ed il dax
sempre in zona max con una struttura che ha settimane ancora non è compromessa e che pertanto rimane long.
Non ostante tutto questo i mercati sembrano stanchi e si notano i primi segni di affaticamento.
Riguardo ad Euro, come avevamo ben individuato insieme nel report della settimana scorsa rispetto al nuovo pavimento che si era formato a 1.0970 ……. “….dovremmo prestare, a questo punto, attenzione anche alla rottura a ribasso di questo nuovo pavimento, in quanto la sua rottura vorrebbe dire scendere a cercare nuova liquidità prima in area 1.09 e poi in area 1.0830.”
Questa settimana ci siamo fermati con una candela ad alta volatilità, piena, di forza e senza spike a 1.0850. Spesso questo tipo di candele non hanno prosecuzione. Non dico che si fermi qui e che risalga senza ripensamenti già da settimana prossima (anche se potrebbe anche accadere) ma sotto a noi ora abbiamo una serie di aree di supporto Weekly sufficientemente importanti comprese tra 1.0830/1.0790 e poi a 1.0740 circa.
Nella prima delle due aree abbiamo anche il sostegno della rialzista che ci sta accompagnando dall’ inversione di settembre 2022.
In fondo a fine report trovate il grafico di Euro / Dollaro con tutte le aree segnate di cui ho appena parlato.
Come ho anche detto più volte durante il corso di questa settimana la mia idea long due Euro / Dollaro non rimane affatto compromessa. Al momento non ho elementi oggettivi che mi facciano presupporre qualcosa di diverso. Questi storni violenti generalmente possono essere utilizzati come occasioni di entrata per chi fa posizioni di medio lungo periodo. Durante la settimana nel canale ho lanciato l’idea di provare a mettere una posizione virtuale sui grafici e di provare a gestirla e mantenerla nel medio lungo periodo. Una posizione pari ad una leva di 0,5 del proprio conto potrebbe essere sufficiente per verificare con una prova pratica quanto tempo e quante risorse necessitiamo per gestire una posizione di medio lungo termine.
La mia idea è ulteriormente confermata dall’ analisi del Cot di questa settimana. Gli Open Interest di Euro sono aumentati di circa 6.000 come risultato netto della differenza tra 13.503 posizioni long e 7570 posizioni short, ma ….
Questa settimana vi faccio vedere la tabella dei Cot Normalizzati che calcolo per strutturare gli Indicatori.
I valori del Cot Normalizzato oscillano sempre tra -1 ed 1 e permettono un facile confronto tra tutti gli strumenti in valori assoluti:
Come vedete è molto semplice leggere questa tabella e fare gli opportuni confronti. Si nota a primo colpo d’ occhio come attualmente il Cot di Euro sia nettamente più forte del Dollaro e come il Cot Normalizzato di Euro sia in continuo e progressivo aumento avvicinandosi sempre più ai valori massimi storici dal 2008, cioè a 1 !!
Al contempo il Cot Normalizzato del Dollaro si è indebolito ma continua a rimanere positivo e stabile da 4 settimane.
Valori a 0.85 per Euro non si registrano dal 2020. Diciamo che potremmo quasi dire di trovarci quasi in una fase di iper comprato o perlomeno in una fase in cui a questi livelli si fa fatica ad inserire nuovi contratti long. E’ per questo che mi sento tranquillo nel dire che il trend e la forza di Euro al momento non sono assolutamente compromessi ma che come ipotizzavo sin da settimana scorsa affondi alla ricerca di nuovi spazi per inserire altri contratti e posizionamenti long erano e sono molto probabili in queste fasi di crescita costante.
Generalmente quando iniziano queste fasi gli istituzionali cominciano anche a piazzare ordini short in contemporanea con ordini long ed è esattamente quello che è successo questa settimana.
Quello che servirebbe ora sarebbe una progressiva perdita di forza del Cot del Dollaro con un conseguente suo ulteriore indebolimento.
Il tutto ci viene ancora una volta confermato dai nostri Indicatori. Di seguito per brevità questa settimana vi metto solo l’Indicatore del Cot di Euro dal 2020 ad oggi (che come gli altri è anch’esso costruito a partire dal Cot Normalizzato):
Come ben si vede l’Indicatore del Cot di Euro conferma la rottura della resistenza rossa. Ora quello che si potrebbe verificare nelle prossime settimane è un ritest dall’ alto, una sorta di pull-back, alla resistenza appena rotta con uno storno di posizioni long da parte degli istituzionali che gli permetta di tornare a caricare nuove posizioni. Questo storno, molto probabilmente è iniziato già questa settimana e lo potremmo cominciare a rilevare da settimana prossima. Ora manca solo di capire quanto tempo questo ciclo potrebbe durare ma questo lo scopriremo piano piano strada facendo.
Spero come sempre di aver dato nuovi spunti di riflessione ed analisi.
Ci aggiorniamo durante la settimana a partire da martedì.
Nel campo firma trovate i riferimenti twitter per seguirci da vicino.
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Aud/Usd: Ulteriore conferma di price actionBuongiorno a tutti,
eccoci come al solito per una nuova analisi operativa di fine settimana.
Questa volta ritorno su Aud/Usd su cui avevo posto l'accento a metà aprile per una price action short che aveva creato i presupposti per un primo movimento ribassista sui supporti iniziali in area 0,6600.
Ora ci ritroviamo con una ulteriore dinamica "sell": dopo un ritorno sulla parte alta della lateralità si è creata una falsa rottura al rialzo di zona 0,6800 con una Tail Bar che chiude addirittura sotto 0,6650.
In questo caso quindi diventa molto interessante per i prossimi giorni cercare delle conferme short sul cambio.
L'obiettivo rimane 0,6500 nel breve e il punto di fallimento della mia view è sempre e solo su chiusure settimanali al di sopra di area 0,6800.
Per oggi è tutto, vi auguro un week end rilassato e un buon TRADING SIMPLE!
Aggiornamento Correlazioni. Pianificazione Settimana 19.Ciao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
Prima di andare del dettaglio, un aggiornamento sulle correlazioni di mercato che consulto periodicamente. Negli ultimi 6 mesi si nota un allentamento della correlazione inversa tra USD e BTC/S&P500. Nel 2022 eravamo arrivati a valori intorno a -0.9, che in termini pratici voleva dire che sistematicamente una variazione di USD in una direzione comportava una variazione nella direzione opposta di BTC e S&P500. Progressivamente siamo arrivati ad una situazione di lieve correlazione negativa che non ritengo abbia particolare impatto nelle decisioni di trading. Generalmente parlando siamo in una situazione in cui è possibile diversificare meglio i trades perchè i mercati si muovono in maniera più disgiunta ed è positivo dal punto di vista della gestione del rischio. L'unica correlazione ancora forte è quella tra Gold e USD, seppur in lieve diminuzione.
USD (Dollar Index) chiude la settimana con un HAMMER INVERSO che sembra preludere ad una rottura dell'area di supporto. La mia view di medio termine è al ribasso ma a mio avviso il movimento ribassista è esteso: divario elevato rispetto alla ema20 e distanti dall'ultimo swing. Ormai da tempo ripeto che mi aspetterei un possibile movimento di ritraccio nel breve in favore di USD. Tuttavia non vorrei che questa idea generi problemi di MINDSET BIAS, dopo il trade in loss di 80€ sul long USDCAD della scorsa settimana. Così provo ad affrontare il forex con prudenza.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - candela di indecisione weekly, attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long.
GBPUSD: FLAT - movimento rialzista esteso, attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long.
USDJPY: FLAT - si è creato un set up short sul weekly in linea con la struttura ribassista. Tuttavia il daily ha una strutura bullish. Aspetto una sincronizzazione tra le strutture weekly e daily. Motivo per il quale aspetto una settimana in più per valutare l'operatività.
AUDUSD: FLAT - si è creato un set up long sul weekly ma contrario alla struttura ribassista. Attendo nuovo swing low sul settimanale per operazioni short o un cambiamento di struttura.
NZDUSD: FLAT - la scorsa settimana è stato convalidato il set up di ripartenza long di due settimane fa. Mercato di difficile lettura in questo periodo. Resto in attesa di chiarimento.
USDCAD: FLAT - si è creato un set up short sul weekly. Ma siamo in prossimità della parte bassa di un ampio canale laterale. Attendo nuovo swing high weekly per valutare dei long oppure il break down dell'area 1.3220-1.3320 per valutare operatività short.
OIL: FLAT - mercato un po' fuori controllo e ad alta volatilità. Attendo un ritorno ad un livello di volatilità standard.
GOLD: LONG - candela weekly con TOP TAIL che chiama un ritraccio. La mia view non cambia e diventerei compratore in caso di trigger LONG in area 1.940-1.980.
S&P500: FLAT . Come sospettavo il trigger weekly LONG della scorsa settimana è stata una trappola. La mia view non cambia: preferisco attendere la rottura definitiva dell'area intorno a 4200 prima di valutare un posizionamento long. Aspetto ancora un'altra settimana .
NASDAQ: LONG - su questo mercato concentrerò la mia possibile operatività, dopo la conferma sul daily di venerdì del set up long weekly di due settimane fa.
DAX40: FLAT - movimento troppo esteso per il mio tipo di trading. Aspetto ampio ritraccio verso la ema20 weekly prima di valutare un posizionamento Long.
BTCUSD: LONG . Candela weekly inside che mantiene valido il set up long di due settimane fa. Ho in macchina un ordine di acquisto Long alla rottura dei massimi della candela OUTSIDE.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Amazon (AMZN) e Lam Research (LRCX). SHORT 3M (MMM).
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano