FTSEMIB Ancora strada al rialzo per l'indice. Per quanto ancora?Buon venerdì 16 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice di Milano FTSEMIB che su grafico a candele settimanali ci mostra una resistenza storica che a mio parere va tenuta in considerazione. C'è ancora strada da fare per arrivarci, ma direi... in guardia..
Buona serata e buon week end a tutti
Relative Strength Index (RSI)
EURUSD con forte divergenza ribassista RSI/PrezziBentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul cross EUR/USD, che a mio parere sta sperimentando una fase di debolezza evidenziata anche dalla forte divergenza ribassista tra quotazioni ed RSI.
Possibile quindi un rafforzamento nel breve del US$? Credo di si.. scopriamo insieme il perché..
Buona giornata e grazie per la vostra attenzione
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
Quand’è il Momento Giusto per Comprare l’S&P 500?INDEX:S5TH
Oggi vi presento un interessante grafico che mostra la percentuale di azioni dell’S&P 500 che si trovano sopra la loro media mobile a 200 periodi. Questo indicatore è utile per individuare momenti chiave del mercato in cui valutare ingressi o uscite.
Strategia di analisi
✅ RSI a 9 periodi (range 70-30): applicato a questo grafico, quale conferma per le Buy area e le Sell area.
✅ Timeframe mensile: ottimale per un’analisi di lungo periodo da investitore, non adatto per swing trading.
✅ Soglie operative:
Sotto il 15% → storicamente questa è una Buy area.
Sopra il 90% → alleggerire il portafoglio sui titoli S&P 500
📉 Situazione attuale
Attualmente, la percentuale di azioni dell'S&P 500 sopra la media mobile a 200 periodi si attesta intorno al 39-40%, segno di una debolezza del mercato. Storicamente, valori inferiori al 40% sono associati a correzioni o periodi di incertezza, che spesso preludono a ulteriori ribassi o a una futura fase di accumulazione. Un calo verso il 15-20% potrebbe generare condizioni favorevoli per un'area di acquisto, come evidenziato da trend passati.
NVDA Approfondimento e chiarimento necessario su NvidiaBuona domenica e bentornati sul canale con un contributo che vuole essere principalmente un approfondimento e al contempo un chiarimento importante rispetto a come interpretare le varie visioni, rialziste o ribassiste che siano, sul titolo Nvidia.
Auguro a tutti una buona domenica e vi ringrazio per il vostro tempo e attenzione
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BTCUSD Bitcoin al test dei 91.500.. Doppio massimo all'orizzonteBentornati sul canale con un aggiornamento rapidissimo su Bitcoin, che a mio parere andrà a ritestare presto area 91.500$. La mia opinione personale è che questa volta il supporto potrebbe non tenere, e se così fosse si aprirebbero le porte degli 88.000$, come minimo.
Anzi, il potenziale target tecnico al ribasso del doppio massimo che vedete a grafico (giornaliero) potrebbe essere ben piu basso, addirittura tra gli 83.000 e gli 80.000$.
Attenzione anche a una evidente divergenza ribassista tra RSI e prezzi, con i prezzi che fanno un doppio top e l'RSI che invece fa registrare massimi inferiori. Non un bel segno...
Analisi che avevo già segnalato in passato ma che mi aveva preso uno stop loss con un falso rialzo, quello poi del doppio massimo. Peccato, ma c'è sempre una seconda opportunità.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
S&P500 in chiara impostazione ribassista. Vediamo perché..Bentornati sul canale, con un'analisi sintetica ma spero efficace e dritta al punto relativa all'indice S&P500, alle prese a mio parere con una situazione di stallo che vede le quotazioni virare a ribasso in maniera evidente e decisa.
Analizzando il grafico a candele mensili, ono 3 gli aspetti che mi fanno propendere per una visione ribassista nel breve termine:
1) C'è una forte divergenza ribassista tra RSI indice di forza relativa e le quotazioni che, a differenza dell'indicatore di riferimento, fanno registrare massimi crescenti (a fronte appunto di un RSI con massimi decrescenti). Su un grafico logaritmico a candele mensili, questo è un fattore da prendere in seria consdierazione
2) Altra divergenza ribassista la troviamo tra volumi e gamba rialzista in via di esaurimento (a mio parere): mentre le quotazioni si sono spinte a rialzo da Marzo 2023, in uscita da flag di continuazione rialzista, i volumi non hanno supportato la salita, rimanendo estremamente bassi e sotto media. Non un bel segnale.
Da valutare e stimare l'entità di un eventuale ritracciamento che credo quindi altamente probabile. Pubblicherò un'analisi video dettagliata a riguardo, in chiusura di settimana.
Qualora il contenuto sia stato di vostro interesse, sarei felice se poteste iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero formativi.
Grazie e buona serata
IL Gas Naturale perde il 56% in 4 mesi. Ora vicino a supportoIl prezzo del gas sta crollando verso una zona di minimi che non vedeva da Giugno 2020. Negli ultimi quattro mesi sta scendendo del 56% ed ora è arrivato a 1,559$ per MMBtu (milione di unità termiche britanniche).
Con Febbraio sta andando a chiudere il suo q uarto mese consecutivo in rosso . Questo evento in passato, dalla sua quotazione nell'Aprile del 1990, si è ripetuto già undici volte.
La massima serie di chiusure mensili negative è stata di otto. La prima tra il 2008 e 2009, mentre l'ultima dal Dicembre 2018 all'Agosto 2019.
Nel Giugno 2020, in epoca Covid, il prezzo del Gas ha fatto un minimo a 1,5950$ per poi avviare una fase di rimbalzo di quasi il 600% con picco massimo a 9,39$ nell'Aogosto 2022.
Al momento sul grafico daily non si stanno configurando pattern da sfruttare per possibili inversioni da accompagnare al supporto. Al momento il prezzo è ancora all'interno della Banda di Bollinger inferiore, mentre c'è un forte ipervenduto su RSI Veloce, ma questo usualmente lo utilizzo per vendere non per inversioni.
Amplifon nel mezzo di una bull trap??Che il prezzo di Amplifon sia destinato a livelli ben superiori in un futuro non troppo lontano, è cosa nota; diverso il discorso su cosa potrebbe accadere nel breve periodo, ovvero nelle prossime settimane.
Guardando alla price action e aggiungendo volumi e RSI a conferma, mi pare abbastanza evidente che i volumi abbiano subito un notevole calo da metà dicembre in avanti, e nonostante il prezzo si sia spinto fino ai 32 Eur di oggi, l'RSI sembra essere divergente sui massimi, con i prezzi che hanno fatto nuovi massimi ma con l'RSI appunto che fa registrare massimi decrescenti. Non un buon segno.
Se aggiungiamo anche la situazione di instabilità in Medio Oriente e l'enorme gap lasciato in area 28,70 Eur (oltre che la permanenza dell'RSI in prossimità dell'area di ipercomprato), non definirei irrealistica la possibilità che il titolo possa virare a ribasso repentinamente nelle prossime sedute andando possibilmente a ritestare livelli compresi tra 28.50 e 30 Eur. Forse esagero parlando dei 28.50 Eur, ma mi pare abbastanza evidente che il titolo stia esaurendo un bel po della sua forza.
Indubbiamente e personalmente, andrò ad aspettare una correzione fino quantomeno i 29-30 Eur prima di valutare una qualsiasi posizione long.
S&P500 correzione prima del prossimo rallyPossibile correzione tecnica breve che coincide con il fine del trend rialzista di medio periodo, partito da ottobre 2023. Questo ultimo impulso rialzista corrisponde alla quinta gamba del trend che era iniziato un anno prima, ad ottobre 2022, creando anche una correlazione ciclica temporale di lungo periodo con il raggiungimento del ciclo annuale.
Inoltre, la correzione sopracitata dovrebbe essere tendenziale verso i 4370, i quali confluiscono con un nodo volumetrico importante e un livello di Fibonacci pari al 38% dell'ultimo impulso rialzista di medio-breve periodo.
Considerando il lungo impulso rialzista iniziato a marzo 2020 fino a gennaio 2022, possiamo prevedere un possibile ABCD pattern di lunghissimo periodo con un target di 5300 punti; questo coinciderebbe con la possibilità di un rimbalzo dalla correzione che spingerebbe i prezzi verso il suddetto livello, in linea con la confluenza geometrica tra il 161% dell'estensione del primo impulso rialzista del trend principale di ottobre 2022 e il livello di Fibonacci 127% dell'impulso rialzista di lungo periodo, partendo da marzo 2020.
Da tenere in considerazione la divergenza RSI tra aprile 2023 e gennaio 2024, a sostegno dell'ipotesi rialzista di lunga durata.
Altresì, a sostegno dell'ipotesi correttiva, possiamo notare un doppio massimo tra dicembre 2021 e dicembre 2023 che avvalora l'ipotesi e potrebbe portare i prezzi fino al supporto volumetrico precedentemente citato.
Christian Ciuffa
Analisi su Bitcoin, RSI o CCI?Buongiorno a tutti, mi ritrovavo a sperimentare le differenze tecniche significative sull’applicazione di 2 indicatori molto conosciuti:
parlo dell’RSI e del Commodity Channel Index, entrambi hanno uno scopo molto simile seppur misurando valori diversi, svelano la forza e direzionalita’ di un movimento di prezzo con le sue fasi di Ipervenduto e ipercomprato.
A questo punto stiamo sul mercato Bitcoin, secondo voi quale dei due riesce a dare più segnali di acquisto e di vendita precisi e puntuali?
Ovvio che usarli in concomitanza darebbero buoni risultati, ma voglio sapere la vostra riguardo un “RSI vs CCI”
BMPS TREND TRAILINGSTOP//@version=5
strategy(title="Exponential Moving Average", shorttitle="CANALCAVERAL", overlay=true, initial_capital = 100000, commission_type=strategy.commission.cash_per_order,commission_value=19, default_qty_type=strategy.percent_of_equity, default_qty_value=100, use_bar_magnifier = true)
outlow = ta.ema(close, 6)
outlowmedium = ta.ema(close, 9)
outmedium = ta.ema(close, 10)
outhighmedium = ta.ema(close, 50)
outhigh = ta.ema(close, 200)
plot(outlow, title="EMA", color=color.rgb(33, 243, 86), linewidth = 2)
plot(outlowmedium, title="EMA", color=color.rgb(240, 243, 33), linewidth = 2)
plot(outmedium, title="EMA", color=color.rgb(214, 26, 204), linewidth = 2)
plot(outhighmedium, title="EMA", color=color.rgb(243, 82, 33), linewidth = 2)
plot(outhigh, title="EMA", color=color.rgb(249, 249, 249), linewidth = 2)
k = ta.sma(ta.stoch(close, high, low, 14), 1)
d = ta.sma(k, 3)
plot(k, title="%K", color=#2962FF)
plot(d, title="%D", color=#FF6D00)
h0 = hline(80, "Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
h1 = hline(20, "Lower Band", color=#787B86)
fill(h0, h1, color=color.rgb(33, 150, 243, 90), title="Background")
ma(source, length, type) =>
switch type
"SMA" => ta.sma(source, length)
"Bollinger Bands" => ta.sma(source, length)
"EMA" => ta.ema(source, length)
"SMMA (RMA)" => ta.rma(source, length)
"WMA" => ta.wma(source, length)
"VWMA" => ta.vwma(source, length)
rsiLengthInput = input.int(14, minval=1, title="RSI Length", group="RSI Settings")
rsiSourceInput = input.source(close, "Source", group="RSI Settings")
maTypeInput = input.string("SMA", title="MA Type", options= , group="MA Settings")
maLengthInput = input.int(14, title="MA Length", group="MA Settings")
bbMultInput = input.float(2.0, minval=0.001, maxval=50, title="BB StdDev", group="MA Settings")
up = ta.rma(math.max(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
down = ta.rma(-math.min(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
rsi = down == 0 ? 100 : up == 0 ? 0 : 100 - (100 / (1 + up / down))
rsiMA = ma(rsi, maLengthInput, maTypeInput)
isBB = maTypeInput == "Bollinger Bands"
plot(rsi, "RSI", color=#7E57C2)
plot(rsiMA, "RSI-based MA", color=color.yellow)
rsiUpperBand = hline(70, "RSI Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "RSI Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
rsiLowerBand = hline(30, "RSI Lower Band", color=#787B86)
fill(rsiUpperBand, rsiLowerBand, color=color.rgb(126, 87, 194, 90), title="RSI Background Fill")
bbUpperBand = plot(isBB ? rsiMA + ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Upper Bollinger Band", color=color.green)
bbLowerBand = plot(isBB ? rsiMA - ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Lower Bollinger Band", color=color.green)
fill(bbUpperBand, bbLowerBand, color= isBB ? color.new(color.green, 90) : na, title="Bollinger Bands Background Fill")
fast_length = input(title="Fast Length", defval=12)
slow_length = input(title="Slow Length", defval=26)
src = input(title="Source", defval=close)
signal_length = input.int(title="Signal Smoothing", minval = 1, maxval = 50, defval = 9)
sma_source = input.string(title="Oscillator MA Type", defval="EMA", options= )
sma_signal = input.string(title="Signal Line MA Type", defval="EMA", options= )
// Plot colors
col_macd = input(#2962FF, "MACD Line ", group="Color Settings", inline="MACD")
col_signal = input(#FF6D00, "Signal Line ", group="Color Settings", inline="Signal")
col_grow_above = input(#26A69A, "Above Grow", group="Histogram", inline="Above")
col_fall_above = input(#B2DFDB, "Fall", group="Histogram", inline="Above")
col_grow_below = input(#FFCDD2, "Below Grow", group="Histogram", inline="Below")
col_fall_below = input(#FF5252, "Fall", group="Histogram", inline="Below")
// Calculating
fast_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, fast_length) : ta.ema(src, fast_length)
slow_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, slow_length) : ta.ema(src, slow_length)
macd = fast_ma - slow_ma
signal = sma_signal == "SMA" ? ta.sma(macd, signal_length) : ta.ema(macd, signal_length)
hist = macd - signal
hline(0, "Zero Line", color=color.new(#787B86, 50))
plot(hist, title="Histogram", style=plot.style_columns, color=(hist>=0 ? (hist < hist ? col_grow_above : col_fall_above) : (hist < hist ? col_grow_below : col_fall_below)))
plot(macd, title="MACD", color=col_macd)
plot(signal, title="Signal", color=col_signal)
stoca = (k>d)
suka = (rsi>rsiMA)
ciucia = (macd>signal)
longmedia = ta.crossover(outlow, outmedium)
longcondition = stoca and longmedia and suka and ciucia
//longcondition = longmedia
shortcondition = ta.crossunder(close, outlow)
strategy.entry("L", strategy.long, when =longcondition)
strategy.exit("Exit Long", from_entry="L", trail_points=5, trail_offset=8)
strategy.close("L", when = shortcondition)
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
NASDAQ 100: 20 - 24 Dicembre 2021NASDAQ:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -3.02%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile ripresa rialzista fino a 16.200
Indicatori
L’indice tecnologico continua la sua ampia lateralizzazione tra 15.700 e 16.450 e nel breve periodo potremmo assistere a una ripresa di vigore almeno fino all’area di resistenza.
MACD e RSI allo stesso tempo, stanno indicando una perdita di forza abbastanza marcata: MACD sta per incrociare al ribasso la line dello 0 e l’RSI si trova gia’ al di sotto di 50
La candela di venerdì puo’ essere identificata come una “inverted hammer candle” e in quanto candela di inversione, dara’ maggiori informazioni solo nel giorno seguente: un’ apertura di settimana positiva potrebbe infatti portare l’indice a riguadagnare terreno prima della pausa natalizia.
Nel brevissimo termine rimaniamo rialzisti sul Nasdaq ma crediamo ci possa essere pressione ribassista agli inizi di Gennaio.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
Facebook - Meta: Operazione veloceSu Meta Platform, all’epoca Facebook, si è realizzato un possibile setup per operazione di breve, con un livello di rischio particolarmente accettabile.
Partiamo col dire che Facebook nell’ultimo periodo è stato oggetto di un notevole storno pari ad oltre il 20% del proprio valore, determinato oltre che dalle dinamiche di mercato, anche da rumors e da cause intentate da ex dipendenti.
Attualmente il prezzo si è poggiato su un livello di supporto che in passato fungeva da resistenza.
Implementando la nostra analisi con le bande di bollinger e l’indicatore Rsi settato a 2 deviazioni standard, possiamo tentare il setup dei più classici movimenti di swing di breve termine del titolo.
Studiando l’RSI, infatti possiamo notare una divergenza tra l’andamento dell’oscillatore e i minimi di reazione fatti registrare dal titolo, segnale tipicamente bullish.
L’andamento del titolo, sembrerebbe in questa fase volersi conformare alle bande di bollinger ed essere sensibile al livello di supporto; potremo provare come segue:
Ingresso: 315,01
Stoploss: 296.98
TP: In area 346
Sentiment e flussi del mercato – S&P500Sebbene le scorse cinque sedute abbiano guidato il mercato verso il pareggio dei precedenti massimi, è importante vedere il modo in cui essi sono stati raggiunti.
Innanzitutto, partiamo dalle candele. Possiamo notare come esse siano più piccole, con shadow più grandi rispetto alla fase di trend del mese di ottobre, aspetto che denota atteggiamento di indecisione e sostanziale attesa, nonché possibile perdita di spinta rialzista.
Aggiungendo degli indicatori alla nostra analisi, possiamo provare ad avere un quadro più chiaro.
Advance – Decline line (ADL): Indica chiaramente che la spinta del mercato degli ultimi giorni è data da un numero decrescente di titoli. Probabile che l’indice sia stato sostenuto da quelli a maggior capitalizzazione;
Commitment of traders: Entrando nel dettaglio delle posizioni, possiamo notare una sensibile riduzione delle posizioni nette di Istituzionali e Retail ed un atteggiamento sostanzialmente netto corto dei commercials.
Ultimo, ma non ultimo, Top failure swing per l’RSI, che secondo la formula di calcolo dell’oscillatore, ci fa capire che le successioni di massimi e minimi crescenti, vengono aggiornate con minore forza.
Non dobbiamo fuggire dal mercato, tuttavia è bene mantenere atteggiamento di attenzione, ricordando anche che ci approcciamo alle festività del giorno del ringraziamento ed i mercati potrebbero soffrire di una minore ampiezza di mercato per ogni livello di prezzo.
Analisi settoriale Settimana particolarmente interessante sui mercati finanziari, dove quasi tutti i settori hanno lievemente stornato, eccezion fatta per il settore dei consumi discrezionali ed il settore tecnologico che, anche se con fatica, hanno proseguito la loro tendenza al rialzo.
Nel corso del post analizzeremo nel dettaglio l’impostazione dei due settori.
Particolarmente negative le performances del settore finanziario ed energetico, che confermano la loro debolezza/pausa fatta registrare negli ultimi periodi.
L’effetto trainante delle trimestrali positive sembrerebbe essersi placato ed i mercati sono nuovamente tornati alla realtà, fatta di timori di lockdown e problema inflazione da gestire.
Gli indici sembrerebbero sostenuti dalla domanda di azioni value o a grande capitalizzazione, con il Russell Growth che ha stornato il precedente tentativo di impennata dei prezzi.
Andando ad analizzare l’impostazione di XLY(ETF sui consumi ciclici) ed XLK (Etf tecnologico), possiamo notare negli screen sotto come essi abbiano pareggiato i propri massimi, realizzando un “top failure swing”, ovvero l’incapacità di aggiornare i top con decise sequenze di massimi e minimi crescenti in termini di momentum e forza. L’indicatore più adatto a verificare questa situazione è l’RSI nel quale la divergenza è facilmente riscontrabile.
Come mi comporto in questa situazione?
Continuo a gestire le posizioni aperte secondo il piano stabilito, interpreto i segnali che il mercato manda come indecisione, non forzo l’ingresso in nuove operazioni se i setup non sono tutti rispettati. La prossima settimana, specialmente la parte iniziale, sarà dedicata a monitorare le condizioni di volatilità del mercato.
Sterlina super shortSalve a tutti,
ancora forti segnali ribassisti per la sterlina che continua la sua fase ciclica in fase distributiva che potrebbe protrarsi fino a quota 1,32800$.
I cicli temporali sembrano dare una visione più precisa mostrando l'inizio del ciclo a 70 giorni in continuazione che sta resistendo ai rialzi delle ultime sedute, in linea con la divergenza RSI in visione ribassista ed la rottura di forti zone volumetriche importanti, tra i quali 1,35800$.
Dal punto di vista tecnico ciclico notiamo la fase di ritracciamento dell'ultimo impulso rialzista, con una correzione che vede il 61% come zona di minimo importante avvalorato da una forte confluenza col supporto a 1.32800$.
Christian Ciuffa
DOW JONES: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.73%
Per la settimana venire ci aspettiamo una ripresa fino a 34.800.
Indicatori
L’ulteriore test a 33.800 ci fa pensare a una possibile formazione double bottom con una successiva ripresa almeno fino a 34.800.
Entrambi gli indicatori MACD e RSI, così come il prezzo, hanno registrato minimi più alti rispetto alle scorse settimane.
Unito a una considerevole distanza dalla media a 50 giorni, crediamo che questa settimana possa offrire una ripresa rialzista.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
FtseMib avanti tutta?Salve a tutti,
il movimento sull'indice FtseMib indica un'ottima propensione sul lungo periodo a continuare ciò che abbiamo avuto fino ad ora: un trend rialzista.
La figura geometrica che ci sovviene rappresenta un triangolo in rottura cui presagio non lascia molto all'immaginazione, in quanto lacontinuazione attesa potrebbe testare i 28000 punti, livello importante in confluenze con il 200% di Fibonacci dell'impulso primario rialzista.
Inoltre con la condizione ciclica temporale a 45 giorni sostiene l'ipotesi che il ciclo tecnico elliottiano ci indica con particolare focalizzazione tendenziale verso il 227% di Fibonacci sui 30000 punti.
All'appiattimento delle medie va contrapposta una particolare divergenza dell'RSI che potrebbe portarci sicurezza sul lungo periodo, ma darà filo da torcere sul medio breve periodo tale da accarezzare l'idea di una zona di accumulo veloce sui 26650 che rappresentano i massimi della flag presente dai primi di agosto.
Christian Ciuffa
STELLANTIS pronta a salireBuongiorno a tutti ! propongo la mia analisi su Stellantis.
Dal punto di vista tecnica, evidenziamo sul grafico giornaliero una buona base di supporto, su quella che precedentemente era la resistenza in zona 17,50-16,70 € .
Notiamo infatti come il prezzo, dopo un ritraccio dai massimi, poggia perfettamente sull'are di supporto, delineata dal box viola che vedete sul grafico. RSI e MACD stanno per girarsi verso l'alto, forse l'inizio di uno ciclo di breve termine long?
Quanto è importante il livello 0.72$ su AudUsdSalve a tutti,
fotografiamo il livello 0.72$ per essere un ottimo supporto, un forte livello volumetrico, un punto conclusivo di un pattern armonico di lunghissimo periodo e un minimo ciclico.
E' tutto lì, sulle sue spalle!
Notiamo i volumi che si annidano intorno ai 0.72$; notiamo anche un RSI che sta volgendo su iper venduto tutto sommato evidente; le media che confermano il trend in atto; il Bat Patterncon completamento tra 0.71$ e 0.72$.
Il ciclo minore a 25 giorni terminerebbe a breve confermando in fase quello a 100 che potrebbe darci poi un segnale rialzista.
Per non parlare del fine ciclo impulsivo tecnico dove la 5 onda dovrebbero terminare su questa ottima area di supporto.
Dopo il rimbalzo ci possiamo attendere molto probabilmente un ritorno su l'unica resistenza veramente importante come i 0.73800$.
Christian Ciuffa