Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire...Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%.
La sessione di ieri era iniziata in calo dello 0,5% nelle prime contrattazioni, ma si è conclusa allungando la sua serie positiva arrivando al quinto giorno consecutivo di rialzi.
I titoli tecnologici, le compagnie aeree, le società croceristiche e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori sono i settori che più hanno guadagnato.
E le banche e i titoli energetici hanno perso, nell’ottica di rotazione che non premia questi titoli quando i rendimenti obbligazionari rallentano come ieri.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Wall Street continua a guardare il mercato obbligazionario, ieri i rendimenti sono calati un po’ dal forte aumento di venerdì. L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Da sondaggi preliminari effettuati sembra che una grande fetta della popolazione americana dedicherà gran parte di questa liquidità ad investimenti in titoli azionari.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 25,60 punti a 3.968,95 per un +0,65%.
Il Dow Jones ha guadagnato 174,8 punti a 32.935,50 per un +0,53%.
Il Nasdaq è salito di 139,80 punti, o +1,05%, a 13.459,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,30%, chiudendo a 2.360,17.
Questo significa, Nuovi record storici per:
S&P 500
Dow Jones Industrial
Russell 2000
Il prezzo del greggio americano è sceso di 67 centesimi chiudendo a 64,72 dollari al barile.
I rendimenti obbligazionari sono scesi, il Treasury a 10 anni è sceso e nel momento in cui scrivo vale l’1,59%, ieri a New York era attestato all’1,61%.
Questo lieve calo dei rendimenti ha colpito i titoli bancari.
Gli investitori puntano sul fatto che rendimenti più alti si tradurrebbero in banche che fanno pagare ai mutuatari tassi più alti.
Bank of America è scesa dello 0,5%,
Wells Fargo è scesa dello 0,7%
Citigroup ha perso l’1,3%.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli tecnologici, che sono stati danneggiati dall’aumento dei rendimenti delle obbligazioni nei giorni passati, hanno ripreso a salire. Ma mi aspetto a breve un nuovo round a favorire dei titoli che ieri si sono riposati.
Apple è salita del 2,4%, mentre Tesla Motor Co. ha guadagnato il 2%.
United Airlines è salita dell’8,3% maggior rialzo nello S&P 500 ieri
American Airlines è salita del 7,7%.
Delta Air Lines ha guadagnato il 2,3% e
JetBlue Airways è salita del 5,9%.
Il rally nei titoli delle compagnie aeree è partito ieri quando la Transportation Security
Administration ha comunicato che più di 1,3 milioni di persone hanno viaggiato nel week end negli Stati Uniti.
Si tratta del numero più alto dal crollo degli spostamenti dallo scoppio del coronavirus di un anno fa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +2.05%
Apple Inc +2.45%
Boeing Company -1.32%
Amazon.com Inc -0.25%
Wideopenwest Inc -3,93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella usa Da quando è stato dato il buy 3 settimane fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 54,46%
Microsoft Corp -0.40%
Gamestop Corp -16,77%
Facebook Inc +1.99%
Amc Entertainment Holdings Inc +25.81% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta nella nostra tabella di investimenti a lungo termine. Da quando è stato presentato il 22dicembre questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 282,09%
Nio Inc -1.25%
Alibaba Group Holding -0.69%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato era proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che era fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia sono salite questa notte, sospinte da un rally che ha portato tre dei quattro maggiori indici sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Il piano vaccinale più lento in Asia, rispetto agli Stati Uniti e all’Europa, continua a mettere gli investitori orientali in una modalità cauta.
Comunque si segnala che il numero dei decessi in Corea del Sud, Taiwan, Giappone è in calo.
A pesare sul sentiment è la notizia che il vaccino di AstraZeneca ha presentato effetti collaterali descritti come “coaguli di sangue dopo l’uso, che hanno portato ad una sospensione ‘precauzionale'” in Europa.
L’Europa continua ad aumentare il gap del progresso della vaccinazione in modo ancora più marcato rispetto agli Stati Uniti.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.054,77.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,60%punti a 29.953,97.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.846,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.971,04.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,1% a 3.417,02.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "APPLE"
Futures USA in crescita fanno prevedere un rimbalzo per oggi.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,54%. A Wall Street, soprattutto il Nasdaq ha chiuso in forte ribasso.
Il nuovo aumento dei rendimenti obbligazionari ha contribuito a spingere di nuovo ad una pesante svendita di azioni di società tecnologiche.
L’S&P 500 è sceso dopo aver guadagnato l’1% ad inizio seduta.
Alcuni titoli tecnologici hanno raggiunto enormi dimensioni nel listino e conseguentemente i cali di Apple, di Alphabet (Google) e altri importanti titoli tecnologici hanno contribuito a trascinare l’S&P 500 in rosso, anche se la maggioranza degli altri titoli hanno chiuso in positivo all’interno dell’indice di riferimento.
La vendita, che ha accelerato verso la fine della sessione, ha lasciato il Nasdaq composite, l’indice rappresentativo della tecnologia, in calo del 10,5% dal massimo storico raggiunto il 12 febbraio.
Ricordo che un calo del 10% o più da un picco recente è denominato a Wall Street come “correzione”.
In retrospettiva adesso è significativo notare quanto la stragrande parte del mercato non credeva che i prezzi di certi titoli avessero raggiunto quotazioni non sostenibili.
Il mercato da e il mercato toglie.
Ma anche se non è ancora il momento per rientrare su questi titoli, titoli come Tesla, Amazon, Facebook, Microsoft, Netflix, Zoom non sono defunti e torneranno ad essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Communication Services
Information Technology
I rendimenti obbligazionari sono aumentati ampiamente.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% dall’1,55% di venerdì.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,57%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni in generale, le ragioni sono:
1. I capitali che sarebbero stati destinati al mercato azionario prenderanno la direzione delle obbligazioni.
2. Gli investitori sono adesso meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I prezzi del petrolio sono aumentati.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si stanno riprendendo.
La scorsa settimana, i mercati avevano aspettative che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune restrizioni alla produzione. Ma l’OPEC ha deciso inaspettatamente di mantenere le restrizioni al loro posto.
Il petrolio greggio è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 65,05 dollari al barile. Nel 2021 il prezzo del petrolio è cresciuto del 32,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 20,59 punti a 3.821,36 per un -0,54%.
Il Dow Jones ha guadagnato 306,10 punti a 31.802,40 per un +0,97%.
Il Nasdaq è sceso di 311,00 punti, o -2,41%, a 12.609,20. [ /b]
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo 0,5%, chiudendo a 2.202,98.
I titoli finanziari stanno vivendo il loro momento.
Wells Fargo è aumentato del 3,3%
Citigroup ha guadagnato il 2,8%.
Il trading è stato erratico nelle ultime settimane, gli investitori sono preoccupati “eccessivamente” del picco dei tassi di interesse a lungo termine nel mercato obbligazionario.
Gli investitori per adesso scappano dalle aziende tecnologiche e dimostrano di dubitare che gli enormi guadagni che i mercati hanno fatto su questi titoli durante i mesi della pandemia possano continuare se l’inflazione aumenta.
I mercati sono certi che le migliaia di miliardi di dollari di stimoli governativi in arrivo aiuteranno a sollevare l’economia dalla pesante crisi causata dalla pandemia del coronavirus.
Per il momento il main stream a Wall Street ipotizza che questi stimoli e un’economia in miglioramento porteranno alla fine come conseguenza l’aumento dell’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.84%
Apple Inc -4.17%
Gamestop Corp +41.21%
Amazon.com Inc -1.62%
Microsoft Corp -1.82%
Nvidia Corp -6.97%
Walt Disney Company +6.27%
Nio Inc -7.61%
Facebook Inc -3.39%
Adv Micro Devices -5.81%
Attenzione a tutti i titoli presenti delle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, passato per pochissimo al Senato sabato, fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
È una vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici, e l’approvazione finale del congresso è prevista per questa settimana.
I futures USA sono in rialzo nel momento in cui scrivo questa mattina preannunciando un inizio di sessione positiva in Europa mentre i mercati in Asia sono state indecisi questa notte.
Da un lato rallegrati dall’imminente passaggio del pacchetto di stimolo degli Stati Uniti, e dall’altro lato l’ottimismo è stato temperato dalle preoccupazioni per l’inflazione e la pandemia di coronavirus.
L’impatto di una ripresa globale insieme alla prospettiva di un’accelerazione della salita dei rendimenti dei bond statunitensi pesano sulle decisioni degli operatori.
Il rimbalzo economico nel mondo sarà più forte di quanto parte del mercato aveva previsto, e questo sarà più evidente con i dati di marzo di quanto lo sia stato con i dati di febbraio.
Questa consapevolezza creerà un effetto volano di maggiore fiducia. Il lancio dei vaccini negli Stati Uniti e in Europa aiuterà anche ad aumentare la fiducia nella crescita futura.
I dati economici sull’economia giapponese rivisti per ottobre-dicembre, mostrano che l’economia giapponese è cresciuta ad un ritmo annuale dell’11,7%.
Il dato è risultato inferiore al 12,7% riportato il mese scorso nella stima preliminare.
Su base trimestrale, la crescita è stata del 2,8%, rivista dal 3%, poiché gli investimenti pubblici e privati non sono stati così positivi come si pensava inizialmente.
L’economia giapponese si è espansa ad un ritmo del 22,8% nel periodo luglio-settembre. Questo ha fatto seguito alla forte contrazione causata dalla pandemia soprattutto nei settori del turismo, commercio, consumo e produzione.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,20% a 2.960,17.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.800,81.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.760,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,30% a 28.918,99.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60% a 3.402,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati azionari su e giù dietro al rendimento obbligazionario. Mercati azionari su e giù dietro al rendimento obbligazionario. I tecnologici sotto pressione.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,31%. La giornata di ieri aveva dato l’impressione di essere una giornata di rimbalzo dopo la perdita del giorno precedente. Lunedì invece era stata la miglior sessione degli ultimi 9 mesi.
I titoli del settore tecnologico sono stati i più sotto pressione, trascinando il settore tecnologico dell’S&P 500 a -2,5%.
Microsoft e Apple hanno perso entrambi più del 2%.
Wall Street continua a focalizzare la sua attenzione su Washington, dove:
i dati macro sull’economia,
i commenti del board della Federal Reserve e
il piano da 1900 miliardi del presidente Joe Biden
rimangono in primo piano.
I rendimenti del Treasury decennale hanno raggiunto la scorsa settimana l’importante livello psicologico dell’1,50%.
Adesso gli investitori sono preparati a una crescita economica più forte, ma anche a un possibile aumento dell’inflazione.
Il presidente della Federal Reserve Jay Powell parlerà oggi di politica monetaria.
Considerando quanto lavoro c’è ancora da fare per raggiungere gli obbiettivi di calo della disoccupazione e contenimento dell’inflazione io credo nella FED e penso che i mercati da questo fronte possano stare tranquilli.
I mercati lo hanno ascoltato la settimana scorsa quando ha testimoniato di fronte al Congresso.
Oggi lo aspetta una sessione di domande botta e risposta organizzata dal Wall Street Journal, e si preannuncia una conferenza stampa molto interessante.
Molti analisti credono che l’economia statunitense quest’anno potrebbe avere un rimbalzo con una crescita al ritmo più sostenuto dal 1984.
Questo segnerebbe un rimbalzo a V dall’anno scorso.
Nel 2020 l’economia ha segnato la più grande contrazione dal 1946.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Beni di prima necessità
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non di prima necessità
Information Technology
Il petrolio greggio è salito di 1,53 dollari a 61,28 dollari al barile.
I mercati guardano al rapporto sull’occupazione di febbraio che uscirà venerdì.
Le attese degli economisti sono che il mercato del lavoro abbia creato 225.000 posti di lavoro il mese scorso.
Questo sarà il report economico più importante di questo mese. Includerà anche gli ultimi valori sull’incremento salariale dato chiave per valutare l’inflazione in prospettiva.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 50,57 punti a 3.819,73 per un -1,31%.
Il Dow Jones ha perso 121,40 punti a 31.270,10 per un -0,39%.
Il Nasdaq è sceso di 361,04 punti, o -2,70%, a 12.997,75
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha ceduto del -0,40%, a 2.207,59.
Intanto stanno aumentando le prospettive sul passaggio del pacchetto di aiuti COVID-19 da 1900 miliardi di dollari del presidente Biden.
Continuano le buone notizie sulla distribuzione dei vaccini,
Le previsioni economiche sono sempre più puntate per un miglioramento.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.84%
Apple Inc -2.45%
Amazon.com Inc -2.89%
Microsoft Corp -2.70%
Boeing Company +2.43% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella progetto “One Shot”
Zoom Video Communications Cl A -8.37% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella tutte le recenti#1 USA
Rocket Companies Inc Cl A -32.67%
Nvidia Corp -4.49%
Nio Inc -4.07%
Facebook Inc -1.39%
Questa notte le azioni sono scese in Asia seguendo la scia della sessione negativa a Wall Street ieri.
Un altro aumento dei rendimenti obbligazionari ha di nuovo preoccupato gli investitori che credono che una maggiore inflazione possa spingere le banche centrali ad aumentare i tassi di interesse in questo momento ultra-bassi.
Le azioni hanno fatto su e giù recentemente sotto l’influsso dei rendimenti obbligazionari.
Con i rendimenti che salgono rapidamente, come è accaduto nelle ultime settimane, Wall Street rivaluta il valore delle azioni.
I titoli tecnologici sono i più vulnerabili a questa rivalutazione, sono saliti molto durante la pandemia, e adesso il mercato li sta giudicando troppo cari.
I rendimenti del T-Bill ieri sono cresciuti mentre il giorno prima erano scesi.
Questa mattina mentre scrivo il Treasury è stabile all’1,47%.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,30% a 3.031,99.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -2,10% a 28.930,11.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,80% a 6.760,70.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,20% a 29.212,75.
lo Shanghai Composite ha perso il -2,10% a 3.503,49.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria
La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed...La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed industriali.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,14%.
I mercati ieri erano partiti incerti ma hanno chiuso molto positivi.
I settori che hanno spinto il rialzo sono stati le banche e l’industriale che hanno compensato le perdite dei titoli Big Tech come Apple e Amazon.
Ieri il Dow Jones Industrial ha raggiunto un nuovo massimo dopo che il presidente Jerome Powell ha dichiarato che la Fed non vede alcun segno di inflazione fuori controllo.
Questo ha contribuito a gettare acqua sul fuoco sui timori causati dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti.
I rendimenti obbligazionari sono un chiaro indicatore del sentiment di inflazione, e la crescente pressione dei prezzi fa temere che potrebbe portare in futuro la Fed ad aumentare i tassi di interesse.
Powell ha di nuovo lanciato una ciambella di salvataggio sui mercati in difficoltà e ha fatto alcune distinzioni molto apprezzate tra l'aumento del livello dei prezzi e l'inflazione.
Quindi sull’immediato è arrivato quello che serviva al mercato, ma la Fed mantiene ancora una non completa chiarezza sulle sue politiche future.
Per il momento però questo non sta preoccupando e questo è ciò che ci interessa oggi.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,40%. Segnalo che l'ascesa è stata indicata nelle mie analisi da molte settimane.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Energetico
• Finanziario
• Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Communication Services
• Beni non di prima necessità
• Utilities
I prezzi nei mercati americani, asiatici ed europei sono saliti negli ultimi sei mesi sulle speranze di un vaccino contro il coronavirus e sulle promesse delle banche centrali di erogazioni di credito copiose per sostenere le economie in difficoltà.
Negli ultimi giorni questo sentiment aveva perso fiducia soprattutto a causa dei timori della rinascente inflazione.
Negli ultimi due giorni il presidente della Fed, Powell ha riaffermato l'impegno politico della Fed verso il sostegno all’economia americana.
La banca centrale precisa che si assicurerà che la ripresa sia forte dopo il crollo più grave subito dal 1930. Powell ha rassicurato i mercati comunicando che potrebbero essere necessari più di tre anni per raggiungere l'obiettivo della Fed di un'inflazione al 2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L'S&P 500 è salito di 44,06 punti a 3.925,44 per un +1,14%.
• Il Dow Jones ha guadagnato di 424,50 punti a 31.961,90 per un +1,35%.
• Il Nasdaq è salito di 132,77 punti, o +0,99%, a 13.591,97.
Powell ha dichiarato di fronte alla commissione per i servizi finanziari della Camera che la Fed non ha fretta di alzare i tassi di interesse o di ridurre i suoi 120 miliardi di dollari di acquisti mensili di obbligazioni.
Questa è la notizia che ha fatto salire i mercati ieri.
I tassi di interesse più bassi rendono per le banche l’accesso al denaro più conveniente e conseguentemente più conveniente per prestiti e mutui.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è salito di 1,55 dollari a 63,22 dollari al barile.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +6.18%
Amc Entertainment Holdings +18,05 attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.41%
Amazon.com Inc -1.09%
Gamestop Corp +103.94% è raddoppiato nell'ultima ora di trading la chat di Reddit ha di nuovo puntato questo titolo. Le azioni sono salite a 91,71 dollari. È stato il miglior giorno del titolo dal 27 gennaio.
Boeing Company +8.12% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Square -7.51%
Microsoft Corp +0.55%
Nio Inc +5.60%
Facebook Inc -0.58%
I mercati azionari asiatici hanno seguito il rialzo di Wall Street questa notte ispirato dal presidente della Federal Reserve che ha dichiarato che la banca centrale degli Stati Uniti non ha fretta di ritirare il sostegno all'economia.
In Asia, i governi, a parte la Cina, dovrebbero più o meno seguire la Fed in una paziente modalità che è stata definita “siediti e aspetta” nel futuro prossimo.
Anche questo potrebbe essere un ulteriore spinta per la crescita di quest'anno.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del +3,30% a 3.056,22.
• Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,50% a 30.125,89.
• L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.834,00.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +2,00% a 30.301,64
• lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,90% a 3.597,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse...Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse in aumento.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,13%.
I timori dei mercati, in questo momento, sono rivolti alla possibilità che l’inflazione possa spingere le banche centrali ad innalzare i tassi di interesse che sono al momento bassi come mai prima.
Quanto influirà la crescita continua dei rendimenti obbligazionari sulle valutazioni delle azioni?
La grande quantità di aiuti che vengono iniettati nelle economie è stato un fattore che ha spinto i rendimenti obbligazionari a salire molto nell’ultimo periodo.
I mercati stanno prendendo una pausa di riflessione su un tema oramai dimenticato in quanto le preoccupazioni per l’inflazione sono state quasi inesistenti per più di un decennio.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,34%.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Communication Services
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
Beni non di prima necessità
Quando i rendimenti obbligazionari aumentano, i prezzi delle azioni tendono ad essere influenzati negativamente.
Gli investitori sono attratti dal reddito certo che le obbligazioni forniscono.
Il presidente della Federal Reserve Jay Powell ha testimoniato, davanti al Congresso ieri, rassicurando il mercato, che la Fed non vede la necessità di alterare la sua politica di mantenere i tassi di interesse molto bassi, notando che la ripresa economica “rimane irregolare e lontana dall’essere completa”.
Per il momento questo messaggio stamattina guardano le chiusure asiatiche e l’andamento dei futures non sembra sia stato molto recepito.
Il possibile aumento dei tassi di interesse rimane il problema prevalente, sottolineo comunque che le osservazioni molto accomodanti di Powell ieri hanno contribuito ieri ad arrestare la caduta delle azioni americane nel finale di sessione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4,87 punti a 3.881,38 per un +0,13%.
Il Dow Jones ha guadagnato di 15,70 punti a 31.537,40 per un +0,05%.
Il Nasdaq è sceso di 67,85 punti, o -0,50%, a 13.465,20.
Nel pomeriggio ieri Wall Street ha invertito la maggior parte delle vendite incentrate sul comparto tecnologico, spingendo l’S&P 500 a chiudere in positivo dopo cinque giorni consecutivi di chiusure in rosso.
L’ondata di vendite nei titoli Big Tech si è quasi invertita del tutto ieri quando gli investitori hanno colto l’opportunità di ricomprare le azioni a prezzi più vantaggiosi di Apple, Microsoft e Amazon.
Tesla, ha chiuso con un -2,2% dopo essere scesa fino al -13,4% durante la sessione.
Dall’inizio della pandemia, i mercati hanno costantemente spinto i prezzi dei titoli Big Tech alle stelle, puntando sugli acquisti online e i forti acquisti su dispositivi mobile e servizi di intrattenimento che i consumatori in quarantena richiedevano.
La scommessa sostenuta ha dato ampia soddisfazione agli investitori, visto che le grandi aziende tecnologiche hanno riportato ottimi profitti l’anno scorso.
Ma la pandemia adesso sembrerebbe avere i mesi contati.
Milioni di vaccini sono somministrati ogni settimana negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Questo riporterà i consumatori a tornare alle loro abitudini pre-pandemia? Certamente, pur lasciando abitudini imparate in questi mesi su tutti noi, questo avverrà.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -2.19%
Apple Inc -0.11%
Amazon.com Inc +0.43%
Microsoft Corp -0.53%
Nio Inc -3.10%
Churchill Capital IV Cl A -38.63%
Facebook Inc +2.12%
Nvidia Corp -1.49%
Baidu Inc -3.93%
Paypal Holdings -3.23%
Exp Realty International -9,76% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Più in generale, gli investitori rimangono concentrati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sul potenziale di ulteriori aiuti per un ritorno alla normalità.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è calato di 3 centesimo a 61,67 dollari al barile.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.065,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 29.923,82.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,90% a 6.778,40.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,00% a 30.015,49.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,10% a 3.596,04.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
INTERESSANTE OPPORTUNITA' RENAULT (RNO)L'impulso rialzista di questo titolo è iniziato agli inizi di novembre 2020; dall'8 al 25 gennaio il prezzo ha respirato un pò, facendo un breve rintracciamento, senza mai toccare il livello 38.2 di Fibonacci. Successivamente, si è ripreso al rialzo, andando a formare un importante rounding bottom, rotto al rialzo con la candela del 5 febbraio. Il prezzo a parer mio potrebbe continuare a salire, spinto da diversi fattori, tecnici e fondamentali:
- rottura di un canale parallelo contemporaneamente alla rottura di un rounding bottom con dei volumi importanti;
- ripresa (seppur non velocissima) generale di tutti i settori automobilistici;
- possibile collaborazione con Apple per costruire la nuova Apple car, infatti circolano notizie secondo cui Renault potrebbe essere il partner dell'azienda di Cupertino per la realizzazione del progetto (cosa che piace tanto agli investitori)
Tuttavia è da tenere in considerazione l'rsi, che si trova in una condizione di divergenza rispetto all'impulso del prezzo.
Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28/10/20Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28 ottobre 2020.
Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -2,57%.
Si tratta del più grande calo giornaliero dal 28 ottobre 2020 giornata in cui aveva perso il 3,5%.
L'indice veniva da un record storico stabilito due giorni prima.
Le vendite hanno colpito anche l'indice Dow Jones e l'indice Nasdaq composite, dopo la giornata di ieri gli indici SP 500 e Dow Jones hanno un bilancio negativo per quanto riguarda il 2021.
Grandi titoli big tech come Facebook, Netflix e Alphabet sono stati tra i più colpiti dalle vendite.
Le aspettative sui mercati sono aumentate nelle ultime settimane sperando che il piano proposto da Biden di 1900 miliardi di dollari avrebbe potuto sostenere l'economia, ma dubbi sempre più grandi si stanno formando sulla dimensione che questo aiuto avrà dopo essere passato dal congresso vista l'esigua maggioranza democratica.
In questo momento il mercato sta valutando che questo aiuto quando arriverà non avrà le dimensioni promesse ed in definitiva non arriverà nemmeno così presto.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni non essenziali
· Communication Services
Sicuramente una parte della responsabilità di questo piccolo terremoto che si è verificato nelle borse ieri è dovuta alla marea di piccoli investitori che alleati tutti insieme stanno creando dei casi in borsa che stanno preoccupando anche le autorità di controllo di Wall Street.
Casi come quelli di GameStop saliti anche ieri del 135%, AMC Entertainment del 300% e Koss del 480% sono sintomatici di un mercato completamente diverso da quello a cui eravamo abituati come operatori professionali.
Questi titoli hanno avuto guadagni incredibili negli ultimi giorni di borsa, dopo aver ricevuto il consenso tramite il passaparola nei forum e nelle chat online, di centinaia di migliaia di piccoli investitori che si sono inconsapevolmente alleati in questi acquisti.
I piccoli investitori alla ricerca di guadagni rischiosi ma con enormi possibilità di rialzo, accentrano la loro attenzione su titoli sui quali gli “hedge fund” avevano puntato pesantemente short.
Tutto questo non può piacere ai mercati, questa euforia che fa triplicare i titoli in poche ore lascia una sensazione di mercato instabile e vulnerabile.
Questa volatilità è stata talmente eccessiva che perfino alti funzionari del governo, La Casa Bianca ed il dipartimento del Tesoro stanno monitorando la situazione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 98,85 punti a 3.750,78 per un -2,57%.
· Il Dow Jones ha perso 633,87 punti, o -2,05%, chiudendo a 30.303,18
· Il Nasdaq è sceso di 355,50 punti, o -2,61%, a 13270,60
Continua l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
Boeing è sceso del 4% dopo che il produttore di aerei ha registrato la sua più grande perdita annuale nella storia della società.
Tesla, Facebook e Apple hanno riportato risultati trimestrali che hanno superato le stime di Wall Street.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Gamestop Corp +134.84%
Amc Entertainment Holdings Inc +301.21%
Tesla Inc -2.14%
Apple Inc -0.77%
Microsoft Corp +0.25%
Amazon.com Inc -2.81%
Facebook Inc -3.51%
Blackberry Ltd +32.66%
Alphabet Cl A -4.67%
Nokia Corp +38.48%
Gli indici asiatici hanno chiuso in calo questa notte facendo seguito alle pessime chiusure di ieri sera di Wall Street.
Il lancio dei vaccini non è progredito in Asia così rapidamente come in occidente e le preoccupazioni verso i produttori Pfizer, Moderna e AstraZeneca stanno crescendo.
A parte la Cina che ha un proprio vaccino, le vaccinazioni di massa non sono iniziate in Asia, le autorizzazioni ai vaccini sono state concesse ma rispetto a Stati Uniti ed Europa c'è un considerevole ritardo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1.70% a 3.069,05.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -1,50% a 28.197,42.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -1,90% a 6.649,70
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -2,50% a 28.576,97
· lo Shanghai Composite ha perso il -1,90% a 3.505,18
Il mercato è in cerca del prossimo catalizzatore.Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dello 0,36%.
Il mercato ieri è stato tenuto su dai big tech mentre la maggior parte delle aziende dell'indice ha chiuso in negativo.
I mercati si sono dimostrati incerti su quale direzione prendere in attesa dei numerosi report sugli utili aziendali previsti questa settimana.
L’indice Russell 2000, indicatore delle società a piccola capitalizzazione, è sceso dello -0,3% mentre il rendimento del Tesoro decennale e sceso all’1,03% dal l’1,07% di venerdì.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni essenziali
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Finanziario
· Energetico
Questa settimana sono attesi gli utili aziendali da parte di Apple ma anche di American Express, Johnson & Johnson, 3M, AT&T e Tesla.
Insieme a loro altre 100 aziende dell’SP 500 riporteranno gli utili aziendali dell'ultimo trimestre 2020.
Le attese degli analisti sono che le società dell’SP 500, in media, mostrino che i profitti del quarto trimestre siano scesi del 5% rispetto al 2019, se le aspettative fossero confermate sarebbe comunque un calo minore rispetto al 9,4% previsto precedentemente.
Permangono le incertezze su più fronti:
• Riuscirà il piano proposto da Joe Biden di 1900 miliardi di dollari proposto a sostegno della popolazione americana e delle imprese a passare al Senato vista la risicata maggioranza?
• Quando finirà l'emorragia di perdita di posti di lavoro, visto che siamo arrivati a conteggi che superano quattro volte quelli che furono subiti nel 2009 durante la crisi finanziaria di quell'anno?
• La Federal Reserve manterrà i tassi di interesse bassi anche se l'inflazione salirà sopra il suo obiettivo del 2%?
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 13,89 punti a 3.855,37 per un +0,36%.
· Il Dow Jones ha perso 36,98 punti, o -0,12%, chiudendo a 30.960,01
· Il Nasdaq è salito di 92,90 punti, o +0,69%, a 13.636,00
I mercati hanno avuto un forte rally per circa quattro settimane consecutive.
Questa settimana ci sono molti dati in arrivo, l'atteggiamento prudente di ieri è probabilmente solo una pausa.
Gli analisti avevano impostato aspettative molto basse per i report sugli utili dell'ultimo trimestre 2020, questo ha fatto bene al mercato perché i risultati sono stati migliori delle attese.
Kimberly-Clark , l‘azienda produttrice dei Kleenex , ha riportato un profitto migliore di quello previsto dagli analisti, e le sue azioni sono salite del 3,3% lunedì.
GameStop , proprietario della catena rivenditore di video-giochi è stato il titolo più volatile dell’ultima sessione chiudendo a +18,12%.
Bank of America è scesa dell'1,2% e Morgan Stanley del 2,4%.
Carnival è scesa del 4,9% dopo aver comunicato agli investitori che le partenze delle crociere avrebbero subito ritardi fino a novembre.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.03%
Apple Inc +2.77%
Gamestop Corp +18.12%
Amazon.com Inc +0.05%
Microsoft Corp +1.58%
Palantir Technologies Inc Cl A +11.20%
Nio Inc -3.16%
Blackberry Ltd +28.42%
Facebook Inc +1.28%
Adv Micro Devices +1.44%
I mercati asiatici questa notte hanno chiuso negativi continuando quanto era accaduto la sera prima a Wall Street
In questo momento i mercati mancano di direzionalità e di un forte catalyst.
Prevale la prudenza e il nervosismo sulle infezioni da coronavirus che stanno ancora crescendo e su piani di vaccinazione che stanno subendo intoppi in più paesi.
C'è anche attesa per la riunione della Federal Reserve di mercoledì.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,50% a 3.160,93.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,60% a 28.641,13.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia chiuso per festività
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,90% a 29.587,91
· lo Shanghai Composite è sceso dello -1,30% a 3.575,89.
L' insorgere di nuovi focolai in Cina spaventa i mercatiIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dell’0,03%.
Ieri i mercati hanno comprato soprattutto le azioni dei big tech tra cui Apple, Amazon e Facebook.
I guadagni su questi titoli hanno aiutato i listini a superare le perdite nei titoli energetici e finanziari.
Il tema dominante nell’ultimo mese è stato quello dei vaccini, con la speranza di ritornare ad una ripresa economica e con le aspettative che Washington fornirà un sostegno ponte in attesa dell'uscita definitiva dal problema covid.
A questo tema si sono aggiunti risultati migliori del previsto delle aziende che hanno comunicato i risultati trimestrali e questo ha contribuito a mantenere gli indici azionari statunitensi sui massimi storici finora.
C'è stata di nuovo una reazione sull’acquisto dei titoli preferiti, e i titoli tecnologici sono tornati a essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Information Technology
· Beni di Lusso
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Materials
· Finanziario
L'ottimismo su un futuro rafforzamento dell'economia verso la fine dell'anno è abbastanza diffuso da coprire le preoccupazioni che vediamo oggi davanti ai nostri occhi.
Un report uscito ieri ha mostrato che 900.000 americani hanno chiesto il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
Il numero è leggermente inferiore dei 926.000 della settimana precedente, ma ancora purtroppo molto alto.
In passato Wall Street ha addirittura letto il peggioramento di report come questi come motivo di ottimismo, perché in maniera perversa il peggioramento dei dati aggiunge urgenza all' intervento che il congresso deve fare per fornire più aiuti all'economia.
La preoccupazione che il piano Biden da 1.900 miliardi di dollari possa comunque incontrare ostacoli al congresso, vista la maggioranza molto sottile, è un tema che preoccupa investitori.
Altri report sull'economia sono stati più incoraggianti ieri tra gli altri quello sul industria della costruzione di case e il dato regionale della produzione nella città di Filadelfia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 1,22 punti a 3.853,08 per un +0,03%.
· Il Dow Jones ha perso 12,37 punti, o -0,04%, chiudendo a 31.176,02
· Il Nasdaq è salito di 73,70 punti, o +0,55%, a 13.530,90
Le aspettative dei mercati all'inizio di questa stagione di reporting sugli utili sono partite con basse aspettative, in previsione di un quarto trimestre di fila di declino degli utili societari.
Invece la maggior parte delle aziende ha superato le aspettative.
La guidance per il futuro dei dirigenti è positiva e questo è positivo per i mercati che tendono sempre a guardare al futuro.
Travelers è salito del 2,6%. La compagnia di assicurazioni ha presentato profitti più alti rispetto alle aspettative degli analisti.
Beazer Homes USA è salita del 5,10% in seguito all'incoraggiante report sulle costruzioni di nuove case.
Paccar è salita del 10,5%, il più grande rialzo nello S&P 500 dopo aver detto che collaborerà con la società di veicoli autonomi Aurora per sviluppare camion a guida autonoma.
United Airlines ha perso il 5,7%, dopo aver riportato una perdita peggiore per la fine del 2020 rispetto alle aspettative degli analisti.
Il rendimento del Tesoro decennale è salito all'1,10% dall'1,07% di mercoledì.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -0.64%
Apple Inc +3.67%
Amazon.com Inc +1.34%
Microsoft Corp +0.28%
Netflix Inc -1.11%
Facebook Inc +2.02%
Alphabet Cl A +0.22%
Intel Corp +6.46%
Alibaba Group Holding -2.07%
Adv Micro Devices +3.13%
I mercati azionari asiatici hanno chiuso in ribasso questa notte dopo un rialzo dei numeri delle infezioni da coronavirus In Cina è un generale aumento dei casi nel sud est asiatico.
L'ottimismo sul lancio di vaccini contro il coronavirus è stato questa notte sopravanzato da un picco di infezioni che si sta verificando in Cina, dove la malattia sembrava sotto controllo.
Il governo cinese sta testando milioni di persone in varie città della Cina, e le autorità hanno invitato la popolazione di evitare viaggi durante questo periodo di festività dedicato al Capodanno cinese.
Questo naturalmente solleva preoccupazioni tra gli investitori, visto che la campagna vaccinale sta partendo lentamente.
Il tema adesso è quanto velocemente le famiglie possono vaccinare le loro popolazioni più vulnerabili e ritornare al business sperato.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.159,37.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,30% a 28.682,66.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è sceso dello -0,30% a 6.800,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,40% a 29.502,92.
· lo Shanghai Composite è sceso dello +0,60% a 3.601,41.
Le Big Tech spingono i mercati a ribassoWall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
L'S&P 500 è sceso dello 0,38%, Il massimo contributo a questa perdita è stato dato dai titoli tecnologici a larga capitalizzazione come Apple e Microsoft. C’è da notare comunque che la maggioranza dei titoli ha chiuso in positivo. Le perdite di questi titoli hanno pesato sui listini più dei guadagni dei bancari ,degli industriali e di altri settori dell’SP 500.
Mettendo in fila i risultati di questa settimana a meno che oggi venerdì non ci sia un' inversione di tendenza questa settimana si concluderà per l' SP 500 in negativo per la prima volta dopo tre settimane consecutive di rialzi.
I rendimenti a lungo termine delle obbligazioni del Tesoro USA sono aumentati. I rendimenti sono passati dall 1,07% di mercoledì al 1,13% di ieri.
Cosa c'è dietro a questo rialzo del mercato obbligazionario?
Recentemente si è registrato un aumento del mercato obbligazionario sulla base delle aspettative che l'introduzione e la somministrazione dei vaccini avranno per la fine della pandemia, e che il governo democratico degli Stati Uniti aumenterà i sussidi federali a sostegno della crescita economica e dell’inflazione.
La crescita del rendimento del Treasury a 10 anni è costante. Due settimane fa valeva lo 0,90%, questo poco prima che le lezioni in Georgia decretassero il controllo del Senato a favore del partito democratico.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Energetico
· Immobiliare
· Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Information Technology
· Communication Services
· Beni non essenziali
Il mood ottimista è ancora abbastanza caldo, ma non così caldo come una o due settimane fa. Si tratta secondo me, di una pausa e non di un ripensamento, una pausa di assestamento che continuerà probabilmente per ancora un po' di tempo.
Il neo presidente eletto Joe biden vuole presentarsi con un piano a contrasto del coronavirus di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il chè includerebbe un gettito di 1.400 $ per ogni americano in aggiunta hai 600 previsti nell'ultima nell ultimo provvedimento emesso vicino al Natale.
Questo provvedimento, che guardando alla situazione italiana ci sembra di fantascienza, vorrebbe estendere anche l'aumento dei sussidi di disoccupazione, una sospensione sugli sfratti e i pignoramenti fino a settembre.
In più individua fondi a favore di una campagna di vaccinazione di massa, ed ulteriori fondi a favore del sistema sanitario nazionale.
Insomma, sembra che dall'inizio del suo mandato il presidente democratico voglia far capire immediatamente l'impatto del suo arrivo.
Il motivo del continuo rialzo dei mercati è proprio questo, Wall Street spera che questi ulteriori sostegni del governo possano aiutare a sostenere l'economia fino a quando i vaccini COVID-19 non riporteranno la vita quotidiana alla normalità, e faranno partire una fortissima ripresa nel corso del 2021.
I dati macroeconomici che escono però in questo momento non spingono verso questa speranza.
Quindi c'è ancora molto da temere.
Il dato emesso dal ministero del lavoro dice che la settimana scorsa 965.000 lavoratori statunitensi hanno presentato una domanda per il sussidio di disoccupazione, questo dato è molto più alto dei 784.000 della settimana precedente e soprattutto è peggiore di quello che gli economisti si aspettavano.
Rialzisti e ribassisti concentrano le loro decisioni proprio su questo, e anche sul fatto che i prezzi delle azioni potrebbero essere saliti troppo ed essere diventati troppo cari.
Mentre dall'altra parte chi sostiene il mercato lo fa concentrando le sue speranze su un futuro che sarà migliore con l'arrivo dell'estate e con un numero sempre maggiore di persone che si saranno vaccinate.
In più a volte in borsa vale il detto “tanto peggio tanto meglio” e quindi un rapporto sul mercato del lavoro peggiore del previsto, fa pensare ad una maggiore forza che verrà data al pacchetto degli stimoli e questo quindi fa diventare, per un meccanismo perverso, le cattive notizie buone notizie.
· L'S&P 500 è sceso di 14,30 punti a 3.795,55 per un -0,38%.
· Il Dow Jones ha perso 68,95 punti, o - 0,22%, chiudendo a 30.991,53
· Il Nasdaq è sceso di 16,30 punti, o -0,12%, a 13.112,60.
Quali sono le aziende che beneficerebbero di più di un’economia che sarà uscita da questa terribile fase storica?
Sicuramente le compagnie aeree dei viaggi e del divertimento, le compagnie turistiche e i produttori di petrolio, che hanno visto tutti i loro profitti rallentati a causa della pandemia.
Ieri è stata proprio la giornata nella quale si sono visti gli effetti di questo pensiero.
Delta Airlines è cresciuta del 2,5%, nonostante abbia dichiarato di aver avuto utili peggiori negli ultimi tre mesi del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
La compagnia aerea ha dichiarato di vedere il suo business in aumento fino alla fine del 2021 con l'aumento della diffusione delle vaccinazioni e la riapertura ai viaggi.
Entro la fine della primavera Delta Airlines si aspetta di superare il punto di pareggio fra ricavi e perdite.
L'incredibile momento che il mercato azionario sta avendo è ulteriormente confermato dal comportamento che hanno puntualmente tutte le offerte pubbliche iniziali.
L’IPO di Poshmark è partita con il botto, +141,7 percento il primo giorno di contrattazioni.
Questa società, che ha fatto il suo debutto in borsa ieri, ha come business una piattaforma online che mette in contatto acquirenti e venditori di articoli di moda e di arredamento di seconda mano.
Petco, ha registrato nel suo primo giorno di trading un aumento del 63,3%, si tratta di una catena di negozi che vendono cibo per animali e che hanno al loro interno anche medici veterinari.
Termino sottolineando una preoccupazione che ho rispetto alla prosecuzione di questo trend dei mercati azionari, e cioè questo aumento del tasso fisso obbligazionario.
Ho posto come punto limite nelle ultime mie analisi il livello di un rendimento di 1,5/ 1,6 % del decennale del Treasury,
Superato quel limite molta della liquidità che attualmente non trova altri sbocchi che il mercato azionario potrebbe cambiare direzione.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,8% a 3.093,29.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha chiuso invariato a 6.715,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,30% a 28.405,72.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,6% a 3.543,64.
Wall Street sale; i rendimenti obbligazionari rallentanoContinua a rimanere ottimismo dei mercati che l'economia riprenderà in maniera sana, finalmente aiutata dal lancio dei vaccini contro il coronavirus e con la prospettiva di aiuti anche in maniera maggiore di quelli già pervenuti, dal nuovo governo democratico.
Ieri è stata una giornata di incertezze a Wall Street con gli indici che hanno chiuso misti, passando una giornata indecisi su dove andare ma non lontano dai record raggiunti la scorsa settimana.
L'S&P 500 è salito dello 0,23%, aiutato in questo in gran parte dai guadagni delle Big Tech, tra cui Apple e Amazon. Da notare che la maggior parte dei titoli dell’indice sono comunque scesi.
Il rendimento di del prezzo dei Bond a 10 anni è calato sulle preoccupazioni che la Federal Reserve potrebbe ridurre in futuro i suoi acquisti di Treasury.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Utilitiies
· Immobiliare
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Energetico
Mi sembra di notare che a partire da lunedì sia iniziata un po' di rallentamento del rally, vedo questo come una necessità dopo tanta corsa, forse sarà obbligatorio passare attraverso un periodo di consolidamento.
Fino a ieri avevamo visto che nel mercato obbligazionario le aspettative di un ulteriore aumento dei supporti della Federal Reserve, della futura crescita economica e della probabile inflazione, avevano spinto i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine ai livelli più alti a partire dalla primavera 2020.
Il rendimento del Tesoro decennale ha però rallentato la sua salita, ed è sceso all'1,10% dall'1,12% del giorno prima.
Cosa ha causato questa preoccupazione?
Fondamentalmente il pensiero che La Fed potrebbe, e sicuramente farà, di rallentare gli acquisti di obbligazioni quando l'economia si riprenderà.
Certamente i tassi bassi sono stati uno dei principali fattori alla base dei record che si sono susseguiti nel mercato azionario nonostante che l'economia sia pesantemente in difficoltà a causa della pandemia di coronavirus.
Il controllo dell'inflazione è alla base del mantenimento dei bassi tassi a breve termine, il report di ieri ha mostrato che i prezzi al consumo a dicembre sono aumentati del 1,4% rispetto all’anno precedente. Leggermente sopra quanto si aspettavano gli economisti ma comunque ancora relativamente basso.
· L'S&P 500 è salito di 8,65 punti a 3.809,85 per un +0,23%.
· Il Dow Jones ha perso 31,28 punti, o - 0,10%, chiudendo a 31.060,48.
· Il Nasdaq è salito a 56,50 punti, o +0,43%, a 13.129,00.
Tutto questo si è visto nel mercato seguendo l'andamento del settore delle utilities chi è cresciuto dell' 1,9% ed è stato il maggior guadagno tra gli 11 settori che compongono lo SP 500.
Perché questo è accaduto nel settore delle utilities?
Perché le azioni beneficiano in particolare dei tassi bassi, questo tipo di azioni pagano di solito rendimenti abbastanza elevati e quindi la loro attività aumenta quando le obbligazioni statali pagano meno interessi e attirano quindi meno investitori in cerca di reddito fisso.
Per motivazioni diverse anche i titoli tecnologici sono saliti, questo è dovuto dal fatto che i bassi tassi di interesse contribuiscono a rendere gli investitori più disposti a pagare prezzi anche elevati nella prospettiva di una maggior crescita.
In questo settore c'è da notare il gran balzo del gruppo Intel di più 7,7% la dichiarazione del nuovo CEO Pat Gelsinger che la società riporterà ricavi e profitti per l'ultimo trimestre sopra le previsioni, è piaciuta al mercato.
Chi invece ha perso ieri sono stati coloro i quali erano saliti di più nei giorni precedenti con le aspettative di tassi di interesse in aumento e quindi sono scesi le azioni degli industriali e le azioni dei titoli finanziari.
Permangono alti rischi sul mercato dell’aggravarsi della pandemia.
L'accelerazione del numero dei contagiati e l'intensificarsi dei ricoveri ospedalieri continuano a danneggiare l'economia.
L'ultimo dato sul lavoro dimostra che per la prima volta dall'inizio della pandemia il conteggio fra assunzioni e i posti di lavoro persi è in negativo dimostrando che la ripresa si è fermata.
A tutto questo si aggiunge anche l'incertezza politica che continua a travolgere nel frattempo il presidente Donald Trump, il quale sembra essere sul punto di essere messo sotto impeachment per la seconda volta.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
· Tesla Inc +0.59%
· Apple Inc +1.62%
· Plug Power Inc +5.27%
· Amazon Inc +1.44%
· Alibaba Group Holding +4.30%
· Nio Inc +0.18%
· Intel Corp +6.97%
· Adv Micro Devices -3.75%
· Zoom Video Communications Cl A +2.19%
· Facebook Inc +0.22%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,1% a 3.142,57.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello 0,4% a 6.713,30.
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,5% a 28,.375,25.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.588,28.
Ora più che mai nei mercati USA impazza la "Trumpmania" Guardiamo quali sono stati i principali market movers che hanno determinato la giornata e le chiusure di ieri sera :
• Ieri abbiamo avuto la dimostrazione laddove ce ne fosse bisogno di quanto il mercato in questo momento sia completamente dipendente dalla politica. Il metti e togli che sta accadendo nel dibattito politico americano determina crescite e ricadute del mercato in maniera immediata.
• In questo momento la posta in gioco è molto alta. E’ opinione comune tra economisti, investitori e Federal Reserve che l'economia abbia bisogno di un'altra dose di sostegni, che mancano da quando i benefici settimanali per i disoccupati e altri stimoli approvati precedentemente dal congresso all'inizio di quest'anno sono scaduti .
• L'ultima mossa che ha generato l'ultima impennata dei mercati sono stati una serie di tweet di Trump con i quali comunicava l'invio di un assegno di 1.200 $ per i cittadini americani e ad aiuti specifici verso compagnie aeree e piccole imprese .
Questi i tre market movers che hanno fatto salire gli indici.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio take profit and reverse per 08/10 ore 17:39 “io compro se minore di” 19.218
• SHORT per NASDAQ Scad. DIC 20 da 11.357 consiglio take profit and reverse per 08/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.218
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio take profit and reverse per 08/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 27.530
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio take profit and reverse per 08/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 3.333
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una sostenibile spinta di rialzo?
No, non lo penso, la mia opinione e che la natura on e off della discussione sugli stimoli fiscali negli Stati Uniti non ispira assolutamente fiducia lunga e duratura e continuerà a dominare creando incertezza per tutta la campagna presidenziale e forse anche dopo il voto .
Questa stretta dipendenza degli investitori alle mosse della politica e soprattutto di Trump ha creato un effetto telecomando gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
Quali sono state le notizie più significative sui floor del mercato ieri ?
1. L'indice S&P 500 è salito di 58,49 punti a 3.419,44, mentre il Dow Jones Ind. ha guadagnato 530,70 punti, chiudendo a +1,9%, a 28.303,46.
2. Il Nasdaq composite è salito di 210 punti più 1,9% e ha terminato la sua corsa a 11.364,60. Questo nonostante sia appena uscita una proposta della parte democratica del congresso di calmierare l'azione delle aziende big tech che hanno dominato il mercato. La proposta che fa seguito ad un'indagine oramai datata 2019 ma conclusa solo recentemente, sarà tesa a rendere più difficile ad aziende come Amazon (NASDAQ:AMZN), Apple (NASDAQ:AAPL), Facebook (NASDAQ:FB) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) di acquisire nuove società e quindi sarà a salvaguardare una maggior concorrenza.
3. Nonostante questa notizia Amazon ha chiuso con più 3,1%, Apple con più 1,7%, Alphabet più 0, 6% Facebook - 0,2%
4. Gran parte dell'attenzione del mercato rimane fissa sulle prospettive di maggiori stimoli per l'economia da Washington. I guadagni di mercoledì hanno aiutato l'S&P 500 a recuperare tutte le perdite del giorno prima, a causa come già detto in questa ed altre analisi dei tweet di Trump avevano improvvisamente girato il mercato da un + 0,7% a un -1,4%.
5. Per molti a Wall Street la mossa di Trump di abbandonare il tavolo delle trattative è considerato un probabile stratagemma negoziale.
6. Le compagnie aeree sono state le società con i maggiori guadagni dopo che durante la giornata Trump aveva indicato questa industria e aveva chiesto al congresso di approvare “immediatamente “25 miliardi di dollari di aiuti per loro. A questo si aggiunge ciò che Nancy Pelosi aveva dichiarato la settimana scorsa e cioè l'invito ai dirigenti delle compagnie aeree di fermare i licenziamenti di migliaia di lavoratori con la promessa che aiuti per loro sarebbero imminenti,
Dove si fermerà la corsa secondo me?
Non tanto più in alto penso che il punto di arrivo per l'S&P500 sia intorno ai 3400/3420 3400 punti.
Avevo previsto una seconda parte della settimana con un rintracciamento, a questo punto potrebbe essere probabile che questa mossa del mercato avvenga all'inizio della prossima settimana.
In questo momento la seconda forte ondata di contagi non è percepita come un possibile ulteriore rischio per l'economia.
In molti paesi però le regole costringono sempre di più la libertà dei cittadini e questo non può non avere ripercussioni anche sull'economia, vedremo fino a quando le borse ignoreranno questo aspetto .
· Questa mattina il future sull SP 500 aperto in rialzo adesso si trova a 3425 punti, per quanto mi riguarda noto e le borse europee fanno fatica a seguire questo movimento con convinzione.
Per oggi mi aspetto comportamenti simili a quello degli ultimi giorni con mattinata positiva e rintracciamenti nel pomeriggio.
Più in generale non mi aspetto movimenti eccessivi per oggi
Azioni USA Performance al 05/10/2020 +252,60%OPERATIVITÀ LONG.
Io opero su un gruppo selezionato di circa 30 titoli comprendenti i migliori marchi americani, i marchi più iconici e riconoscibili appartenenti a Old e New economy.
Marchi e società del DJI, Nasdaq e S&P 500.
Come JPMORGAN, AMAZON.COM, BOEING , APPLE , DOCUSIGN , NETFLIX , NIKE , TESLA , WALT DISNEY COMPANY solo per citarne alcune.
A queste aggiungo ogni giorno un solo titolo selezionato con una selezione severissima che per me è il titolo "#1 del giorno in USA" che scelgo attraverso 13 indicatori di breve, medio e lungo termine, valutando percentuali di affidabilità del segnale e statistiche di rendimento del segnale relative agli ultimi 5 anni
La mia operatività di oggi è stata la seguente:
• Venerdì sono uscito da:
AMAZON.COM INC -2,99%
APPLE INC -2,41%
BMW ( QUOTATO IN ITALIA) -1,72%
FACEBOOK INC-A -2,51%
MICROSOFT CORP -1,97%
ORACLE +3,30%
CUTERA INC +23,38%
Grazie a queste performances singole la mia performance annuale passa da +237,07% di Venerdì 2 a +252,60 di oggi Lunedì 5.
• Secondo la mia opinione il titolo "#1 del giorno in USA" era:
Yeti Holdings Inc (YETI) progetta, commercializza e distribuisce prodotti per il mercato dell'outdoor e del tempo libero con il marchio YETI principalmente negli Stati Uniti. I prodotti della società sono progettati per l'uso in attività all'aperto, comprese le attività ricreative e professionali rivolte a varie categorie, tra cui la caccia, la pesca, il campeggio, il barbecue, le attività in fattoria e nei ranch e altre ancora. Yeti Holdings, Inc. ha sede ad Austin, Texas.
Sono entrato come da mio metodo e strategia in chiusura a 48,45
•Il mio rendimento applicato all'azionario USA:
da 01/01/2020 a 05/10/2020 è stato del +252,60%
Questo dato va comparato con il rendimento del NASDAQ COMP. che alla data del 05/10/2020 è +41,97 %
long overnight idea long offmarket 77.98
con una chiusura del genere ci stà un long overnight
e anche su roku
fondamentalmente è passato il benzinaio Powell .... non che non sidebba fare caso all'indice rosso
e soprattutto ad un dax con candela allucinante
tuttavia i titoli migliori sono stati comperati e non hanno perso i supporti che erano ormai al lumicino
DOMANDA ci può anche andare male, ma quando bisogna comperare i leader di mercato? 1) sulla debolezza quando testno i supporti 2) sulle rotture 3)intraday quelli estremamente fluidi e con volumi assurdi, dove con un pizzico di lucidità abbiamo grafici su timeframe piccoli identici e perfetti come quelli day (ovviamente l'entrata va studiata prima sul day week etc..)
AMD siamo dentro da praticamente sempre è molto brusca ma è uno di quei titoli tipo Apple devi essere dentro da una vita.. non ha molto senzo a parte intraday acquistare e vendere troppo spesso
il titolo che ha meglio performato quest'anno? probabilmente NVIDIA leader assoluto.... chi c'è al secondo posto come qualità di prodotti? AMD e la realtà dell'azienda non è nemmeno vicino a quello che è il suo potneziale.. qualcuno ha un ryzen di ultima generazione sul proprio pc? ha vinto tutto ed è roba ormai obsoleta rispetto ai 7nanometri 100% che arrivano e alle nuove schede
AMD ha fatto si che per chi lavora su postazione fissa vale la pena affiancare ad un macbookPro un pc ryzen -- i giocatori? tutti AMD + fattore Lisa
AMD long target 300 almeno credo domanda: Perchè vendere AMD TESLA APPLE etc?? size fissa stile pac ed alleggerimenti e incrementi nelle varie fasi... poi che c'entra se riusciamo a prevedere un tracollo dei mercati ci stà di chiudere ma male che vada i leader riemergono
occhio che si rimbalza.... in maniera cattiva... ma si comincia a rimbalzare... a dire che si stà long è tutta da vedere siamo a mezza via tra trappola per orsi e per tori ma l'idea è che mrPowell abbia detto che conviene investire in aziende invece di tenere liquidità su altri investimenti e pare anche che mrTrump se i grandi squali non investono abbia un telecomando 45 magnum specifico per Powell e se non gli stampa soldi quando servono lo usi.
mai mettersi contro le banche centrali - ma soprattutto nella tragedia assoluta le curve sono in ripresa... controllare un dato per tutti, quello dei più poveri e più deboli ergo il dato delle assunzioni temporanee, che sono i primi ad essere riassunti quando il lavoro eccede e i primi ad essere licenziati quando il lavoro cala.. Sono inrisalita.
Adesso comprerai Wal-Mart o Tesla?Dieci giorni fa l'11 Settembre scrivevo questa idea.
Vi dico come, quando e perché scoppierà la bolla dei tecnologici
Se gli attori che cominciano ad agire sul mercato vendendolo arrivano ad essere:
• il venditore di put,
• i dealer delle opzioni
• e gli analisti tecnici.
Per il piccolo investitore che vuole mediare sono arrivati i guai seri.
Ci siamo il Future sul Nasdaq è alla soglia del livello di 10.500.
La scorsa settimana abbiamo piu’ volte evidenziato come il posizionamento sul mercato delle opzioni avrebbe potuto spingere al ribasso gli indici USA ed in particolare i titoli dell’acronimo Facebook+Amazon+Netflix+Microsoft+Apple+Google+Tesla.
In sole tre sedute, l’indice FAANG e’ passato da 436 A 365 registrando una perdita del 16%.
Quanto continueranno le vendite?
E' sempre difficile stabilire livelli, dipende dal susseguirsi delle notizie che arriveranno comunque il prossimo livello grafico sarebbe 9334 MM 50 weeks o 9520 MM 200 days.
Cosa contribuirà a far continuare le vendite sono aspetti tecnici ed emotivi?
• Il rischio elezioni potrebbe portare a chiudere le posizioni maggiormente performanti da inizio anno.
• La rotazione degli acquisti su altri settori che sono rimasti indietro come i titoli value.
• Presa di profitto sui titoli FANMAG+T assegnati la scorsa settimana con l’esercizio delle opzioni call.
Interessante analizzare la possibile rotazione a favore dei titoli value.
Come ho già avuto modo di scrivere:
La parte facile della ripresa economica degli Stati Uniti è finita.
Adesso arriva la parte difficile
La vita degli americani sta tornando alla normalità ma molto lentamente.
Ricominceranno dopo questo ribasso che sarà quello definitivo i rialzi settoriali.
I mercati non sbagliano mai e questo lo hanno percepito e quindi con le informazioni adesso sul tavolo almeno fino alle Elezioni di Novembre il mercato sarà come quello che abbiamo vissuto finora in Settembre.
Adesso ricomincerà un mercato più regolare, un mercato dove l'esperienza farà la differenza.
Un mercato che si muoverà con i regolari movimenti dovuti alle notizie micro e macro economiche.
C'è solo una speranza per il piccolo investitore ancora attaccato al sogno delle superperformance estive del settore tecnologico la crescita dei contagi associata a ritardi nell'introduzione dei vaccini.
Al contrario, l’introduzione del vaccino dovrebbe tradursi in acquisti di titoli value per ottenere performance migliori del mercato.
In sintesi, non appena verrà lanciato un vaccino sul mercato accadrà che il driver che ho indicato guiderà gli acquisti verso:
1. Titoli come Procter & Gamble, Wal-Mart, Colgate-Palmolive, Kellogg, Coca-Cola e Philip Morris o Tyson Foods
Viceversa nell'ipotesi oppure ritardo dell'introduzione dei vaccini ed aumento della curva dei contagi ritorneranno di moda
2. le Facebook+Amazon+Netflix+Microsoft+Apple+Google+Tesla.
Mi sbilancio e vi dico cosa lasceranno le 4 streghe di Settembre2020 dietro di loro.
1. Sicuramente molta volatilità.
2. Molto probabilmente molte vendite sul mercato USA
• Per quanto riguarda la volatilità è iniziata ieri sera e continuerà stamattina e nella giornata di oggi con l'apertura del mercato Americano.
• Per quanto riguarda i titoli che saranno più colpiti dalle vendite mi aspetto che i protagonisti siano sempre quelli di cui ho ampliamente parlato nelle analisi precedenti i FANMAG+T
(Facebook, Apple, Netflix, Microsoft, Amazon, Google, Tesla).
Le ragioni della volatilità sono insite nelle scadenze tecniche:
Le scadenze tecniche portano vola prima per gli aggiustamenti di gamma e delta, le portano durante per “i ritocchi” last minute dei sottostanti per spuntare condizioni piu’ vantaggiose, le portano dopo per le vendite o acquisti che ne scaturiscono.
Questa mattina in apertura sul mercato italiano aumenteranno i volumi sui titoli del mib 40.
Il prezzo di apertura sara’ il prezzo di liquidazione per le opzioni ed i futures sui singoli titoli, per il future e per le opzioni sull’indice.
Spiego cosa si definisce con prezzo di liquidazione:
Con riferimento ai mercati regolamentati italiani, il prezzo di liquidazione è il prezzo determinato dalla società di gestione, secondo le modalità previste nei Regolamenti dei relativi mercati, ai fini del regolamento finale dei contratti in strumenti derivati.
Le ragioni delle vendite sono dovute alle opzioni:
Le vendite delle opzioni call andate in the money.
Spiego cosa significa in the money : Un'opzione si dice in the money quando il suo esercizio risulta conveniente: nel caso delle call quando il prezzo di esercizio (strike price) è inferiore al valore corrente del sottostante, mentre nel caso delle put quando il prezzo di esercizio è inferiore al valore corrente del sottostante.
Tali vendite risulteranno piu’ elevate e di impatto sul mercato, tanto piu’ le posizioni andate in the money saranno state numerose.
Nelle analisi precedenti vi ho informato ed ho evidenziato come questa scadenza delle opzioni avesse portato ad un aumento vertiginoso delle posizioni aperte sulle opzioni sui titoli USA .
Questo fatto aumenta la possibilità di vendite nella giornata di oggi.
I piccoli investitori che avevano comprato opzioni call nelle scorse settimane, oggi ritireranno i titoli sottostanti perche’ la loro call e’ scaduta In "the money" , venderanno spinti a incassare la plusvalenza e ad avere nuova liquidità’ sul portafoglio, liquidita’ che era stata impegnata dall’acquisto del sottostante in seguito all’esercizio della call.
Badate bene che praticamente sono obbligati a vendere perchè e non vendessero, si troverebbero bloccati nell’operativita’ o limitati nella stessa.
Non potrebbero continuare a comprare opzioni call come hanno sempre fatto.
Per questo motivo ritengo che il rischio oggi di una vendita importante sul mercato USA, ed in particolar modo sui titoli FANMAG+T (Facebook, Apple, Netflix, Microsoft, Amazon, Google, Tesla). sia l'ipotesi più probabile.
Le "OPZIONI CALL" SUI TECH...IL VERO DRIVER DEI RIALZI DI AGOSTOF acebook
A mazon
N etflix
M icrosoft
A pple
G oogle
Ancora loro... la speculazione esagerata di opzioni call sui titoli tecnologici spiega chiaramente come si sia amplificato il rialzo esagerato nel mese di agosto sui tech americani.
Gli investitori che hanno scommesso che il rialzo sul mercato azionario tecnologico continuerà lo hanno fatto e continuano a farlo sempre più spesso con le opzioni di trading.
Il volume dei contratti di opzione per l'acquisto o la vendita di azioni Microsoft e Tesla è più che raddoppiato rispetto al 2019, mentre il volume dei contratti di opzione Apple è aumentato di oltre l'86%.
Il trading di stock options è in forte crescita quest'anno, alimentato dall'ottimismo degli investitori.
Cosa sono le opzioni?
Per chi non conoscesse bene questo strumento spiego che le opzioni sono contratti che danno agli investitori il diritto, anche se non l'obbligo, di acquistare o vendere un'azione ad una data futura e ad un prezzo stabilito.
Spesso, però, gli investitori non portano a scadenza questo diritto ma si scambiano tra di loro l'opzione.
Nei primi otto mesi di quest'anno, il volume del trading di opzioni è aumentato di quasi il 46% rispetto a un anno fa, Ci tengo a precisare, allo scopo di evitare facili speculazioni o interessi personali su questo punto, che questi sono dati venuti in mio possesso tramite stampa specializzata internazionale .
Solo il mese scorso, le negoziazioni sono salite del 30,4% a circa 611,8 milioni di contratti.
Questo ha reso agosto il terzo mese più alto in assoluto in termini di volume di scambi di opzioni.
In USA piattaforme di trading a zero commissioni hanno contribuito a rendere il mercato delle opzioni più accessibile agli investitori, anche a quelli con poca o nessuna esperienza.
E l'aumento della volatilità del mercato, che favorisce gli investimenti a breve termine, ha reso il trading di opzioni potenzialmente più redditizio.
Dove ci sono maggiori possibilità di guadagno ci sono altrettante possibilità di perdita.
1. L'incertezza sulla ripresa dell'economia dalla pandemia.
2. Quando sarà disponibile un vaccino provato per COVID-19.
3. Come si svolgeranno le elezioni.
Tutto questo aumenterà certamente la volatilità nei mesi a venire.
Cosa ha spinto gli investitori è chiaro e lo ripeto da tempo.
• I bassi tassi d'interesse
• L'acquisto di obbligazioni miliardarie da parte della Federal Reserve hanno contribuito a sostenere il mercato.
• L'intenzione di continuare a farlo della banca centrale.
• Questo ha dato a molti investitori la fiducia di dare fiducia infinita ad un mercato in crescita continua.
Va chiarito che questo tipo di operatività paga solo in presenza di un'elevata volatilità.
Ciò che rende il trading di opzioni particolarmente attraente è che l'investitore spende meno per acquistare un contratto di opzioni - essenzialmente per scommettere se un'azione salirà o scenderà - rispetto all'acquisto di azioni di una società a prezzo pieno.
Se il mercato si sta muovendo in una direzione che favorisce la loro scommessa, l'investitore può scegliere di vendere il suo contratto di opzione e guadagnare , piuttosto che aspettare di esercitarlo.
I contratti che stabiliscono il diritto di acquistare un'azione sono noti come opzioni "call",
mentre quelli che si assicurano il diritto di venderla sono noti come opzioni "put".
Ma i traders possono finire nei guai se la loro scommessa va nella direzione sbagliata, specialmente in USA dove si ha l'abitudine di prendere addirittura prestiti per speculare in borsa e comprare opzioni.
Le azioni del settore tecnologico hanno portato il mercato alle stelle quest'anno contro aspettative di poter continuare a ad avere una crescita dei profitti, tutto questo indipendentemente dall'economia , quindi fino a qualche giorno fa non c'è da stupirsi che le opzioni call siano stati gli strumenti favoriti tra i trader.
Il volume dei contratti di opzione per l'acquisto o la vendita di azioni Microsoft e Tesla è più che raddoppiato rispetto a un anno fa, mentre il volume dei contratti di opzione Apple è aumentato di oltre l'86%.
Chi ha comprato maggiormente le opzioni?
Sempre dati arrivati a me dalla stampa internazionale spiegano che:
• la banca giapponese SoftBank Group ha acquistato opzioni su miliardi di azioni tecnologiche, scommettendo che il prezzo delle azioni di queste società avrebbe continuato a salire.
• Ma anche i piccoli investitori individuali messi tutti insieme giocano un ruolo importante.
Molti dei più grandi broker di investimenti online hanno visto quest'anno un'impennata record di conti aperti da investitori individuali, e un volume record di scambi.
"Questi piccoli trader sono diventati la parte più grande del mercato delle opzioni"
Un dato importante per capire il rischio che il mercato sta prendendo...
I dati sul trading di opzioni di quest'anno rivelano anche che gli investitori hanno acquistato molti più contratti di opzioni call , che put .
Il mese scorso, il 63% dei contratti di opzioni scambiati erano call.
Concludo ricordando che molto molto soventemente in passato troppo ottimismo e compiacimento in borsa ha portato purtroppo a pericolosi rovesci.
Molto significativo il NON rimbalzo odierno...dei mercatiI titoli scendono ancora a Wall Street il giorno dopo il crollo dei tecnologici.
A Wall Street le azioni sono di nuovo in calo oggi venerdì in attesa di un lungo ponte in quanto le borse riapriranno martedì in USA, e si sommano alle perdite subite ieri dal mercato giorno del più grande sell-off da giugno.
Alle 18 ora in cui sto scrivendo questa analisi l'S&P 500 scende dell'2.08% dopo essere salito inizialmente dello 0.7% poco dopo l'apertura delle contrattazioni. Un altro crollo dei titoli tecnologici, che hanno guidato la discesa anche il giorno prima, parzialmente stanno compensando i guadagni nelle società finanziarie e industriali.
Pesano sul mercato anche i cali dei titoli di Communication technology e le aziende delle vendite al dettaglio. se si concluderà così sarebbe a prima perdita settimanale dell'indice di riferimento, dopo cinque settimane di guadagni.
Le azioni sono crollate dopo che il Dipartimento del Lavoro ha detto che le assunzioni negli Stati Uniti sono scese a 1,4 milioni il mese scorso, il minor numero di posti di lavoro dall'inizio della pandemia, anche se il tasso di disoccupazione della nazione è migliorato all'8,4% dal 10,2%. L'economia statunitense ha recuperato circa la metà dei 22 milioni di posti di lavoro persi a causa della pandemia.
Il Dow Jones Industrial Average scende del 1,87%.
I rendimenti del Treasury crescono, indicando che gli investitori cominciano ad essere pessimisti sull'economia. Il rendimento del Tesoro a 10 anni è salito allo 0,67%, contro lo 0,62% di giovedì scorso.
I mercati in Europa hanno chiuso in larga misura in ribasso.
Il sell-off di giovedì a Wall Street è venuto dopo un'euforica salita nelle ultime settimane guidata dai grandi titoli tecnologici. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq avevano raggiunto livelli record proprio il giorno prima.
Nelle ultime settimane gli investitori hanno scommesso che le aziende tecnologiche avrebbero continuato a realizzare profitti enormi, dato che la gente dovrà passare sempre più tempo online con i propri dispositivi a causa della pandemia, rendendo i nuovi beniamini del mercato aziende come Zoom Video Communications dato che molti americani lavorano a distanza e gli studenti studiano online.
Alcuni dei tecnologici che avevano superperformato hanno avuto grosse perdite venerdì. Apple è scivolata del 3,3%, Amazon è scesa del 2,8% e Zoom è scesa del 5,3%. Ma nonostante questi 2 giorni, Apple è ancora in crescita del 59% quest'anno, mentre Amazon è cresciuta del 77%. Zoom' è ancora in crescita del 430% per l'anno.
Nonostante lo stop di questa settimana, l'S&P 500 è in crescita del 6,4% nel 2020 dopo cinque mesi di rimonta dai minimi di primavera. L'inversione di tendenza del mercato è stata trainata dai bassi tassi d'interesse, dalla massiccia spesa per l'acquisto di obbligazioni da parte della Federal Reserve e di altre banche centrali, e dall'incoraggiante andamento dell'economia con l'inizio della riapertura delle imprese.
Molti investitori scommettono anche che un vaccino contro il coronavirus arriverà nel corso di quest'anno e spianerà la strada ad una ripresa dell'economia e dei profitti aziendali. Rimane anche la speranza che il Congresso e la Casa Bianca escogitino un altro pacchetto di aiuti economici.
La speranza è sempre l'ultima a morire...
I mercati americani saranno chiusi lunedì per il Labor Day.
E' proprio quando l'ultimo soldato si arrende che invece...La "psicologia degli eccessi del mercato" fa si ogni volta che tutto arrivi ad un punto tale che proprio nel momento che anche l'ultimo smetterà di combattere contro e si arrenderà.
Solo in quel momento il mercato non trovando più nemici inizierà il suo dietrofront.
Questo ogni volta.
Sempre è così e lo sarà sempre e sapete perché?
Perché il mercato alla fine nonostante la tecnologia lo fanno gli uomini...
La frase che gira da un po nei floor dei market e che nessuno si sogna oramai più di smentire è questa "Scommettere contro il mercato qui è una follia, perché si va contro la Fed e una marea di liquidità"
Quando sento queste frasi ripetute da tutti... sento che sta per succedere di nuovo.
La logica dietro l'impennata dei titoli tecnologici è una logica che gli investitori seguono ciecamente?
Cosa succede oggi...
Gran parte dei titoli sono scesi dopo che la Cina ha dato un colpo di spugna agli sforzi delle aziende statunitensi per l'acquisto di TikTok, ma il Nasdaq 100 con un altro aumento di Apple Inc. ha raggiunto un nuovo livello record.
Il Dow Jones Industrial Average ha registrato perdite dopo che i suoi componenti sono stati rinnovati, con Microsoft e Walmart in calo sulla preoccupazione che la Cina potrebbe bloccare una possibile vendita dell'applicazione video. L'impennata di Apple, con lo stock split 4-for-1, ha fatto salire il Nasdaq 100 oltre i 12.000 per la prima volta. Due azioni sono scese per ogni azione che è salita sull'S&P 500, ma l'indice ha registrato un progresso consecutivo per il quinto mese.
Un altro giorno, un altro titolo tecnologico sale in alto, dopo aver frantumato i profitti.
Zoom Video Communications è in crescita del 37% negli scambi dopo aver riportato un profitto del secondo trimestre di 92 centesimi per azione, più del doppio delle aspettative degli analisti che si aspettavano 45 centesimi.
Ora il titolo è a 470 dollari, portando il rialzo annuale a circa il 500%.
La capitalizzazione di mercato di Zoom è ora di circa 115 miliardi di dollari, il che la rende più grande di IBM.
Oggi è il giorno di Zoom, ma non è l'unico titolo tecnologico ad essere salito dopo aver riportato gli utili.
La scorsa settimana, Salesforce.com ha fatto un balzo del 26%.
Il Nasdaq Composite è salito del 31% e Zoom oggi gli darà un ulteriore spinta.
Il Dow Jones Industrial Average, invece, è immobile e più della metà delle sue 30 azioni sono in calo nel 2020.
Dove andranno in futuro gli investitori?
Il Nasdaq, dopo tutto, è scambiato a 30 volte gli utili stimati per il 2021.
D'altra parte, non dovrebbe essere un problema fintanto che le aziende continuano a raddoppiare le stime dei guadagni.
NIENTE dura per sempre...
AAPL .. raggiunge i MASSIMI DI SEMPREBuona sera a tutti come potete vedere APPLE raggiunge in un momento di crisi mondiale i MASSIMI ASSOLUTI
Acquistare un CALL a meta marzo è stata una operazione decisamente azzeccata ..
Attualmente il trend sembra non arrestarsi .. vedremo se avrà ancora forza per continuare la sua ascesa
Per concludere insieme al APPLE ovviamente anche il NASDAQ ha rotto i suoi MASSIMI
a dimostrazione che il tecnologico in tempi di crisi sono un porto sicuro...
SE POTESSI ACQUISTARE SOLO UN'AZIONE PER INVESTIRE SUL FUTURO?Se potessi acquistare solo un AZIONE per il 5G e l'intelligenza artificiale, QUESTA sarebbe APPLIED MATERIALS
Durante la corsa all'oro in California, molti minatori fallirono. Tuttavia molti commercianti che vendevano picconi e pale diventarono ricchi.
La maggior parte degli investitori riconosce che la corsa all'oro è INIZIATA nel 5G e nell'intelligenza artificiale. La corsa all'oro è attiva anche nell'elettronica automobilistica. PENSA A TESLA
Se potessi acquistare un solo titolo per sfruttare tutte queste tendenze senza preoccuparti di chi avrebbe successo, quale sarebbe?
Nota quanto segue:
• 5G e intelligenza artificiale sono grandi utilizzatori di semiconduttori.
• Oltre alle corse all'oro sopra menzionate, ci sono più corse all'oro nell'IoT (Internet of Things), nei dispositivi di consumo, nelle energie rinnovabili, nella gestione dell'energia e nei data center.
• I PICCONI e le pale per le attuali corse all'oro sono semiconduttori.
• PICCONI e pale erano facili da realizzare; i semiconduttori stanno diventando sempre più complessi.
• Applied Materials è un fornitore di apparecchiature utilizzate nella produzione di semiconduttori.
• I materiali applicati sono un secondo derivato e i semiconduttori sono il primo derivato DELLA CORSA ALL'ORO.
• Vi è un vantaggio per una grande azienda di semiconduttori di seconda derivazione come i materiali applicati. Ad esempio, Intel INTC, -0,25% era grande nei data center e Advanced Micro AMD, + 1,43% non era un fattore determinante. Quando AMD ha intensificato i nuovi progetti, ha iniziato a mangiare il pranzo di Intel.
Un altro esempio è Nividia NVDA, + 7,02%, che ha registrato ottimi guadagni. Nella nostra analisi di The Arora Report, Nvidia ha un vantaggio di un anno in molti aspetti rispetto ai suoi concorrenti. Tuttavia, gli investitori prudenti dovrebbero preoccuparsi non solo dei potenziali premi ma anche dei rischi potenziali. Per quanto tempo Nvidia sarà in grado di mantenere il comando?
Inizia la tua analisi con la seconda legge sugli investimenti e sul trading di Arora: nessuno sa con certezza cosa succederà nei prossimi mercati. Nella tua analisi del rischio, poniti la seguente domanda: "Come sarebbe il grafico se Nvidia iniziasse a perdere il vantaggio?" Potresti facilmente perdere dal 50% all'80% dei tuoi soldi.
Contrariamente agli esempi sopra riportati, i materiali applicati presentano rischi relativamente bassi a lungo termine.
• I titoli dei semiconduttori hanno sovraperformato DIA Jones Industrial Average DJIA, -0,09%, SPDR S&P 500 ETF SPY, + 0,16% e Invesco QQQ Trust QQQ, + 0,29%, che replica l'indice Nasdaq-100 NDX, + 0,29%.
Stock tecnologici Megacap
Il mercato azionario è guidato da cinque megacap: Apple AAPL, + 0,02%, Amazon AMZN, -0,70%, Facebook FB, + 0,49%, Alphabet GOOG, + 0,40% GOOGL, + 0,35% e Microsoft MSFT, + 0,89%.
Apple è un ovvio utente di semiconduttori. Molti investitori non sono consapevoli del fatto che altri megacap sono anche grandi utenti di semiconduttori nei loro data center. Questi megacap stanno facendo progressi significativi nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico.
Spinta della Cina
Gli Stati Uniti dominano l'industria dei semiconduttori e quindi la Cina dipende fortemente dalle società statunitensi. Durante la guerra commerciale, il presidente Trump ha effettivamente utilizzato la posizione degli Stati Uniti nei semiconduttori come Spada di Damocle. È naturale che la Cina cerchi di uscire da questa situazione.
Prima o poi il coronavirus eseguirà il suo corso. Quando la Cina sarà in grado di aumentare le sue capacità di semiconduttore, i materiali applicati ne trarranno beneficio.
Quando e come acquistare
Questo mercato azionario è controllato dalla folla momo (momentum).
E se sei un investitore prudente? Quindi è necessario apportare una notevole raffinatezza all'acquisto, alla detenzione e alla gestione di questo stock. Il link grafico sopra mostra la zona di acquisto DA ME SUGGERITA
C'è qualche vantaggio ad essere più prudenti? Le azioni di Materiali applicati sono incluse nel nostro portafoglio di modelli da un prezzo medio di acquisto di $ 16. Dal nostro acquisto originale, il titolo è caduto numerose volte nelle nostre nuove aree di acquisto, offrendo agli investitori eccellenti opportunità. Spesso quando la folla di momo stava perdendo soldi e le loro fermate stavano colpendo, stavamo comprando le azioni. La risposta alla domanda posta all'inizio di questo paragrafo è sì: a lungo termine genererai rendimenti adeguati al rischio più elevati.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
ROKU -Strong Buy ROKU il grande vincitore dell'evoluzine della TV, partecipato dal leader mondiale nel settore la cinese Tencent, porta con facilità tutti i nuovi canali internet come netflix su qualsiasi tipo di televisone e su ogni smartphone computer in pratica roku fa l'hardware e netflix o hulu o blockbuster mettopno i contenuti!!! a differenza di Amazon che ha dovuto dreare la Fire TV,
Google Chromecast, e Apple la Apple TV ROKU sfrutta chi i contenuti li ha già cosi con un hardware si potranno avere più contenuti e ciliegina sulla torta vende pubblicità ai suoi utenti proprio come facebook.......
Buy Roku (Nasdaq: ROKU) investi il 10%, usa il 50% trailing stop.
mi ripeto: so che psicologicamente comprarla ad un prezzo minore nel caso settimana prossima ci fosse altro affondo dei mercati sarebbe meglio, ma per il risultato finale a cui puntiamo poco cambia ....a voi il TIMING
Portafoglio per i non deboli di cuore in cui allocherò tra 7 azioni e 2 Etf il 10% - 20% del portafoglio che investo autonomamente (non calcolando quota gestita da terzi)
1 - Buy the ProShares UltraPro QQQ Fund (Nasdaq: TQQQ ) mettici il 20% di quanto vuoi investire nel Melt Up portfolio usa il 35% trailing stop.
2 - Buy the Direxion Daily S&P Biotech Bull 3X Fund (NYSE: LABU) investi il 20%, usa il 50% trailing stop.
3 - Buy shares of Square (NYSE: SQ ) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
4 - Buy Roku (Nasdaq: ROKU) investi il 10%, usa il 50% trailing stop.
5 - Buy shares of Workday (Nasdaq: WDAY) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
6 - Buy shares of MercadoLibre (Nasdaq: MELI) investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
7 - Buy Intuitive Surgical (Nasdaq: ISRG), investi il 10%, usa il 35% trailing stop.
8 - Buy Esperion Therapeutics (Nasdaq: ESPR) investi il 5%, usa il 50% trailing stop.
9 - Buy Glu Mobile (Nasdaq: GLUU) investi il 5% non pagarla più di $7, dato che Glu Mobile 6.85% è una Small Company e le oscillazioni potrebbero essere molto violente la terremo senza Stop ci regoleremo di conseguenza, seguendo il resto del portafoglio. se questa non è l’inizio della fine ma come credo è l’inizio dell'ultima fase di questo MASSIVE BULL MARKET, ripeto tutto va come dovrebbe statisticamente parlando qua in mezzo ci sono alcuni titoli che potrebbero avere performance percentuali a TRE 3 ZERI!!!
vedremo...
neeeXt!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.09.2025Nessuna sorpresa dal dato di inflazione PCE Usa di agosto.
Il Pil Usa nel 2’ trimestre è salito +3,8% QoQ, dopo un primo trimestre fiacco.
Trump: dazi 100% su farmaci stranieri dal 1’ ottobre.
Crypto ancora deboli, stupisce la divergenza con l’oro.
Il Pil degli Stati Uniti sorprende nel secondo trimestre con un +3,8% QoQ, sopra le attese, confermando la resilienza dell’economia americana.
Nonostante ciò, le Borse europee hanno chiuso in negativo: Milano -0,43%, Parigi -0,41%, Londra -0,39%, Francoforte -0,56% e Madrid -0,38%. Wall Street ha registrato perdite frazionali comprese tra -0,2% e -0,5% a seconda degli indici. L’attenzione degli investitori resta ora rivolta ai dati di venerdì sull’indice PCE Usa di settembre, la misura preferita dalla Federal Reserve per monitorare l’inflazione: una lettura debole potrebbe rafforzare l’ipotesi di un nuovo taglio dei tassi a ottobre.
Ad agosto il PCE è cresciuto dello 0,3% MoM e del 2,7% YoY, in linea con le attese e sopra il 2,6% del mese precedente. La componente core è salita dello 0,2% MoM e del 2,9% YoY, anch’essa in linea con le stime. Secondo il CME FedWatch, i mercati scontano con una probabilità del 93% un taglio di 25 punti base a ottobre, e con il 59,8% la possibilità di un ulteriore intervento a dicembre.
In Europa, cattive notizie dal comparto industriale: Bosch sarebbe pronta a tagliare migliaia di posti di lavoro, oltre ai 9.000 già annunciati entro fine 2024. Sul fronte politico americano, Donald Trump ha annunciato dazi del 100% su qualsiasi farmaco brevettato non prodotto in stabilimenti situati negli Stati Uniti, con esenzioni solo per cantieri già avviati.
La notizia ha avuto impatto immediato sul comparto farmaceutico: Merck -2,6%, Eli Lilly -3,7%, l’indice S&P500 Healthcare -1,7%, con performance YTD a -2,5%. In Europa, lo Stoxx Healthcare -7,4% YTD, in netto contrasto con lo Stoxx600 +8,4%.
Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund è risalito a 87 punti base (+2 pb), con il rendimento del decennale italiano in aumento al 3,64% dal 3,59% della vigilia.
Tra le singole storie societarie, spicca Intel +5,8%, dopo indiscrezioni su un possibile investimento da parte di Apple, volto a rafforzare un’azienda oggi parzialmente controllata dal governo Usa. Le due società starebbero anche valutando ulteriori forme di collaborazione. In ambito macro, le richieste di sussidi di disoccupazione Usa sono calate di 14.000 unità a 218.000, contro attese a 233.000.
Nelle borse asiatiche, la seduta del 26 settembre si è aperta in rosso: l’indice MSCI Asia Pacific -0,5%, dopo la terza chiusura negativa consecutiva di Wall Street.
A metà giornata (ore 13.00 CET) le Borse europee segnano un rialzo medio di circa +0,5%, mentre i future Usa sono piatti. Bene ancora il settore difesa, favorito dai nuovi sconfinamenti di aerei russi nello spazio NATO: secondo Bloomberg, Mosca sarebbe stata informalmente avvertita che eventuali violazioni future comporteranno l’abbattimento dei velivoli.
In Giappone, il Nikkei -0,5%, mentre lo yen si indebolisce fino a 149,7 per dollaro, vicino alla soglia psicologica di 150. Bank of America ha rivisto le sue previsioni sul cambio dollaro/yen a 153 entro fine 2025, dal precedente 155, per effetto della maggiore debolezza del biglietto verde.
I titoli farmaceutici nipponici hanno sofferto: Sumitomo Dainippon Pharma, Chugai e Otsuka -3/-4,5%, Daiichi Sankyo -1,6%. A Hong Kong WuXi AppTec e WuXi Biologics -1,6%, in Cina continentale CSPC -4,6% e Jiangsu Hengrui -1,8%, in India Dr Reddy’s -1,2% e Sun Pharma -3%.
Negativi anche gli indici cinesi: Taiex -1,8% a Taipei, azzerando i guadagni della settimana; Hang Seng -0,6%, CSI 300 -0,3% (ma +1,6% su base settimanale). In Corea, il Kospi -2,7%, penalizzato da prese di profitto su Samsung -4% dopo quattro sedute di rialzo. Sul fronte geopolitico, il presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha dichiarato che la Corea del Nord è nella “fase finale” dello sviluppo di un missile balistico intercontinentale nucleare in grado di colpire gli Stati Uniti.
Sul fronte delle materie prime, il Brent resta poco sotto i 70 $/barile, livello che non supera da due mesi. Il bilancio settimanale è positivo per circa +4,5%, miglior risultato da metà giugno. Due i fattori chiave: 1) attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe che hanno spinto Mosca a limitare esportazioni e produzione; 2) calo superiore alle attese delle scorte Usa. L’oro si stabilizza a 3.749 $/oncia, vicino al massimo storico di 3.791 $: quinta settimana positiva consecutiva con un guadagno provvisorio di +1,7%.
Sul mercato valutario, l’euro/dollaro scambia a 1,168, mentre il dollaro si rafforza, segnando la prima settimana positiva dopo tre in rosso. Trump ha però contribuito a frenare il rally con nuove pressioni sulla Fed e critiche al presidente Powell, accusato di mantenere tassi “troppo alti”. Il presidente ha elogiato i dati del Pil ma ribadito che, senza le politiche tardive della Fed, il costo del denaro sarebbe già vicino al 2%.
Infine, nel comparto crypto, continua la debolezza di Bitcoin (109.400 $), in calo di quasi -4% nella seduta di ieri. Colpisce la divergenza con l’oro: la criptovaluta ha annullato tutti i guadagni accumulati da inizio settembre, mentre il metallo prezioso mantiene un progresso di circa +10% nello stesso periodo.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.