Huawei long?Buonasera ragazzi, diamo un occhiata a Huawei.
Qua sono curioso anche io come andrà in futuro, nonostante i problemi con US non credo che Huawei va sotto 0 e ancora una BIG Tech di tutto rispetto. Nonostante tu abbiamo bisogni di molto più per dire qualcosa, il mercato e quasi solo crollato appena entrata in Blacklist. Avendo fatto un nuovo basso e arrivando poco sopra i due dollari, non credo andrà più giù e da regola Blash non vedo neanche un senso andare qua sell.
In questo momento ci troviamo in una area di acquisto senza una struttura forte alle spalle, certo con una struttura sarebbe il top ma dopo un basso assoluto e un movimento cosi senza una correzione mi aspetto che il mercato vada su e in una circostanza cosi ci sta che non accumula esageratamente.
Vediamo che succede sono curioso tanto come voi :P
Nota: La mia analisi non è una raccomandazione d'investimento!
Cerca nelle idee per "APPLE"
Il Rally delle Borse per il momento si ferma.Venerdì sera a Wall Street, l’SP 500 è seso dello 0,30%.
Gli investitori a Wall Street e in tutte le piazze mondiali hanno deciso di prendersi una pausa ieri venerdì 22 gennaio.
Due dei tre principali indici americani hanno chiuso in negativo, comunque anche in questo scenario l’SP500 ha chiuso la settimana con il suo terzo rialzo settimanale nelle ultime quattro settimane.
Anche se lo SP 500 è sceso dello 0,3% ha comunque guadagnato un +1,9% durante la settimana.
il Nasdaq ha fatto l’ennesimo record storico.
Così anche il Russell 2000, l'indice che rappresenta le imprese medio piccole sulle aspettative di una crescita economica per questa categoria nel corso dell'anno 2021.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Energetico
· Finanziario
La giornata di borsa non era iniziata sotto gli auspici migliori, con le borse asiatiche che avevano chiuso in negativo preoccupate per i nuovi casi di coronavirus in Cina, e le borse europee appesantite dai deboli dati economici usciti.
A Wall Street sono usciti i report sugli utili di IBM e di altre società che hanno contribuito a dare ai mercati la spinta a vendere, e a portare a casa i profitti realizzati con i rialzi recenti delle borse.
Ma sono battute d’arresto non cambi di opinione.
Il quadro generale è ancora positivo per il mercato azionario, presto o tardi la pandemia si esaurirà quest’anno, gli utili aziendali avranno un’impennata, e in tutto questo la Federal Reserve farà sempre sentire la sua forte presenza agli investitori.
Siamo all'inizio della reporting season, solo il 13% delle aziende del SP 500 ha riportato utili finora.
La maggior parte delle aziende stanno battendo le aspettative di profitto che gli analisti avevano rispetto all'ultimo trimestre del 2020.
Tra gli altri settori che hanno riportato maggiori utili spicca il settore finanziario delle banche.
Seagate Technology è scesa del 4,7% nonostante guadagni migliori delle aspettative degli analisti.
La società ha anche dato una previsione per le entrate e i profitti nel trimestre corrente che ha eguagliato o superato quelle di Wall Street. Gli analisti hanno detto però che molto di questo ottimismo può essere già stato incorporato nel prezzo delle azioni.
IBM è scesa del 9,9% il calo più grandedell’indice S&P 500.
La società ha presentato entrate più deboli per gli ultimi tre mesi del 2020 rispetto alle previsioni degli analisti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 11,60 punti a 3.841,48 per un -0,30%.
· Il Dow Jones ha perso 179,03 punti, o -0,57%, chiudendo a 30.996,99
· Il Nasdaq è salito di 12,10 punti, o +0,9%, a 13.543,01
I mercati azionari sono stati spinti su un forte rally recentemente, sulle speranze che i vaccini anti Covid 19 porteranno ad una potente ripresa economica durante il 2021.
Su tutto questo è forte la protezione incombente di Washington, che fornirà un'altra dose di stimoli economici visto che tutto il controllo politico è in mano ai democratici sia alla Casa Bianca che al congresso USA.
Il presidente Joe Biden appena insediato ha proposto un piano da 1.900 miliardi di dollari, per inviare 1.400$ a tutti gli americani e fornire molti altri stimoli atti alla ripresa dell'economia.
Indubbiamente Biden, in questo momento, ha la maggioranza al congresso, ma molto risicata per quanto attiene al Senato.
Diversi senatori repubblicani hanno già manifestato opposizione contro un piano così pesante proposto dall’amministrazione neo insediata.
Nel frattempo, dall’Europa arrivano notizie di report finanziari non rassicuranti.
Un sondaggio dei responsabili degli acquisti ha mostrato venerdì che l'attività nel settore manifatturiero e dei servizi si è ridotta nel mese di gennaio nella zona euro, e questo suggerisce che l'economia potrebbe contrarsi di nuovo in questo trimestre che invece era atteso come il primo della svolta.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +0.20%
Apple Inc +1.61%
Gamestop Corp +51.08%
Amazon.com Inc -0.45%
Nio Inc +6.19%
Microsoft Corp +0.44%
Adv Micro Devices +1.38%
Facebook Inc +0.60%
Palantir Technologies Inc Cl A +25.40%
Intel Corp -9.29%
In Cina dove tutto quanto era iniziato alla fine del 2019, il governo ha imposto di nuovo controlli sui viaggi dopo la scoperta di nuovi focolai a Pechino.
Le autorità hanno invitato la popolazione ad evitare i viaggi durante le feste per il Capodanno cinese che sarà a febbraio e che normalmente smuove centinaia di milioni di cinesi.
Negli Stati Uniti si alternano report che mostrano la debolezza del mercato del lavoro con altri nei quali si denota l'aumento della fiducia tra gli acquirenti.
Per esempio, venerdì un report ha mostrato che il settore immobiliare continua ad essere un punto forte dell'economia.
Il numero delle vendite di case non di nuova costruzione è stato più alto rispetto al mese precedente e anche alle aspettative che avevano gli economisti.
Termino questa analisi parlando del rendimento del Treasury a 10 anni sceso venerdì all’1,08% dal 1,09% del giorno precedente.
La tendenza dell'ultimo mese è stata quella della crescita, il valore iniziale all'inizio del mese era 0,90%.
Resta l’interrogativo che si pongono i mercati che è, “quanto questo rendimento dovrà salire prima che il mercato azionario ne paghi le conseguenze?”
Personalmente io ho posto questo limite di pericolo a 1,5/1,6% .
Boot Barn Holdings +40,36% Ottima performance!Boot Barn Holdings continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Boot Barn Holdings sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 Dicembre a 42,00 ad oggi sta ottenendo una performance di +40,36% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 55,07.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 3 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Beni non essenziali, Information Technology, e Communication Services
Quelli che stanno andando male sono:
· Materials, Finanziario ed Energetico
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Lumber Liquida +401.92%
Camping World +222.30%
Big 5 Sporting +221.57%
Uniqure N.V. +181.67%
Azul S.A. ADR +157.99%
Flextronics In +107.16%
Fulcrum Therap +96.68%
Ultrapar Parti +93.45%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc
Amazon.com Inc
Apple Inc
Netflix Inc
Microsoft Corp
Nio Inc
Alibaba Group Holding
Facebook Inc
Plug Power Inc
Alphabet Cl A
Fuochi d’artificio fuori dalla Casa Bianca e a Wall StreetIeri sera a Wall Street, l’S&P 500 è salito dell’1,39%, superando l'ultimo massimo storico segnato all'inizio di questo mese.
Anche il Dow Jones e il Nasdaq Composite hanno raggiunto i loro massimi storici.
I settori maggiormente acquistati sono stati i tecnologici, le comunicazioni, i farmaceutici, ma la spinta è stata complessiva di tutti i settori ad esclusione del finanziario.
Biden è partito subito con una raffica di azioni esecutive nelle sue primissime ore di presidenza, lanciando un piano di 1.900 miliardi di dollari per sostenere l'economia americana in difficoltà, sostenuto in questo dalla possibilità di avere un totale controllo alla Casa Bianca e in entrambe le camere del congresso.
La speranza dei mercati è che questi stimoli facciano da ponte tra questo terribile momento e la fine di quest'anno quando le vaccinazioni saranno diffuse in maniera tale che la vita quotidiana possa sperare di tornare alla normalità.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico Communication Services
· Beni di Lusso
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
Tutti gli altri hanno chiuso in positivo
La quasi totalità degli operatori di Wall Street scommette che la seconda metà del 2021 sarà il momento in cui la domanda dei consumi, repressi finora, ricomincerà manifestarsi.
Questo spingerà gli indicatori economici più in alto e con molta probabilità un aumento delle proiezioni degli utili.
Nel frattempo, è partita la reporting season sugli utili che si sta rivelando migliore del previsto.
È vero che gli analisti arrivavano con basse aspettative a questa tornata, avendo previsto che le grandi aziende dell’SP 500 avrebbero registrato un quarto calo consecutivo sugli utili per azione a causa dei danni della pandemia.
Ma per il momento la maggior parte dei di report sta battendo le previsioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 52,94 punti a 3.851,86 per un +1,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 257,86 punti, o +0,83%, chiudendo a 31.188,39
· Il Nasdaq è salito di 260,10 punti, o +1,97%, a 13.457,20.
Netflix è salita del 16,9%, maggior rialzo dell’SP 500, dopo aver dichiarato di aver chiuso il 2020 con oltre 200 milioni di abbonati.
Le entrate del 2020 sono state superiori alle aspettative degli analisti, questo anche se i ricavi invece sono stati inferiori alle previsioni.
Il mercato ha accelerato dopo l'elezione di Biden, eccitato dall' arrivo dei vaccini e dai promessi sostegni di politica economica del neopresidente.
L'aumento del valore degli indici tra il giorno delle elezioni e ieri inaugurazione del mandato presidenziale di Biden è stato superiore allo stesso periodo nel quale Trump si era insediato.
Il mercato è aumentato di oltre il 13% in questo periodo.
I dati storici dicono che dalla Seconda guerra mondiale, l’SP 500 è salito mediamente del 3,5% nei primi 100 giorni di amministrazione di un presidente democratico, contro lo 0,5% di un repubblicano alla Casa Bianca.
C'è da dire però che molti analisti hanno espresso preoccupazioni per l’eccessivo valore raggiunto dai titoli, tutto questo è sostenuto da tassi di interesse storicamente mai così bassi, quindi c'è fiducia per un prosieguo della crescita globale.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
TeslaInc +0.70%
Netflix Inc +16.85%
Amazon.com Inc +4.57%
Apple Inc +3.29%
Alibaba Group Holding +5.50%
Microsoft Corp +3.65%
Facebook Inc +2.44%
Alphabet Cl A +5.36%
Nio Inc -1.25%
Alphabet Cl C +5.36%
In Asia le azioni questa notte sono salite sull’ottimismo che la nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti ha stimolato un forte rally a Wall Street. Questo sulle aspettative di un potente sostegno all'economia americana in difficoltà, questo da una grande fiducia alla regione asiatica grande esportatrice di beni verso gli Stati Uniti.
I dati diffusi dal Ministero delle Finanze giapponese mostrano che la terza economia mondiale potrebbe essere in ripresa, dato che le esportazioni di dicembre sono aumentate per la prima volta in due anni, del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le importazioni sono diminuite dell'11,6%, segnando il ventesimo mese consecutivo di calo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,10% a 3.147,51.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.756,86.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,80% a 6.823,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,30% a 29.887,89.
· lo Shanghai Composite è salito dello +1,00% a 3.619,82.
DJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periDJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 30 STOCKS DEL MERCATO AMERICANO
AZIONI:
International Business Machines Corporation, Verizon Communications Inc., The Coca-Cola Company, Johnson & Johnson, Cisco Systems, Inc., UnitedHealth Group Incorporated, Dow Inc., Merck & Co., Inc., 3M Company, Intel Corporation, Honeywell International Inc., Chevron Corporation, The Travelers Companies, Inc., The Boeing Company, The Procter & Gamble Company, Walmart Inc., Caterpillar Inc., American Express Company, The Walt Disney Company, Amgen Inc., Walgreens Boots Alliance, Inc., JPMorgan Chase & Co., The Home Depot, Inc., McDonald's Corporation, The Goldman Sachs Group, Inc., Visa Inc., NIKE, Inc., salesforce.com, inc., Apple Inc., Microsoft Corporation
PREZZO (20/ 01 /2021): 31142 USD
TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO
1°TP: 47886 USD
2°TP: 77511 USD
3°TP: 106973 USD
4°TP: 125367 USD
BITCOIN triangolo simmetrico rialzistaBuongiorno traders,
diamo uno sguardo tecnico allo strumento del momento. Dopo un forte impulso rialzista di inizio anno al quale hanno contribuito in particolare fattori emotivi come quello della paura di perdere l'occasione, la possibilità di avere guadagni facili e immediati sulle ali dell'entusiasmo il Btc è riuscito a raggiungere un prezzo storico che ha superato i 40 mila dollari per unità, la capitalizzazione è arrivata in prossimità dei colossi come Apple, Microsoft, Tesla ecc. Cosa fare adesso? Il triangolo simmetrico rialzista che si è venuto a creare durante questa fase di congestione, ci suggerirebbe di attendere una rottura decisa dello stesso con possibilità di entrata sul pullback, tuttavia la forte volatilità , l'incertezza, le barriere all'entrata dovute agli alti costi operativi e la carenza di dati fondamentali sui quali basare la propria vision ci invitano alla cautela e alla possibilità ti tenere in considerazione anche la rottura ribassista.
Tuttavia, la durata di questa congestione sarà importante perché se dovesse concludersi nel breve termine cioè entro la settimana con rottura rialzista ciò sarebbe un chiaro segnale di continuità del trend rialzista con target identificato sull'aggiornamento dei massimi e prezzo tondo 44.000$ come da area verde sul grafico ,viceversa se il prezzo dovesse continuare nella sua lateralità in questo caso una maggiore durata della congestione potrebbe precludere un inversione del prezzo.
Rimane al momento la vision rialzista in attesa di maggiori conferme durante questa settimana.
Buon trading sempre con la testa.
Salvatore
Il mercato crede in Biden.I mercati asiatici sono stati prevalentemente positivi durante la notte festeggiando l'insediamento di Joe Biden come presidente che pone fine al mandato di quattro anni dell'ormai ex presidente Donald Trump.
Comunque, i guadagni sui mercati si sono raffreddati nell’ultima fase sulle preoccupazioni per l'aumento dei casi di coronavirus.
La speranza che gli stimoli previsti dal piano Biden per l'economia americana e le misure di contenimento del piano dei vaccini possano dare ulteriore impulso ai mercati, è alta.
Ma particolarmente in Giappone rispetto ad altre nazioni asiatiche, le preoccupazioni sono ancora molto elevate. Le principali aree urbane del Giappone tra cui Tokio sono in stato di emergenza, con tutti i ristoranti chiusi, e nonostante questo i numeri dei decessi legati alla pandemia di covid sono in aumento.
Manca meno di un mese al Capodanno cinese, con tutto ciò che può significare per la stagione delle vacanze di un popolo così numeroso, ci sono altissime preoccupazioni che gli sforzi fatti possano riuscire a contenere la diffusione del virus.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni di prima necessità
· Immobiliare
Circa il 60% delle aziende presenti nel SP 500 ieri e salito.
I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno fatto la parte più importante ma su tutti ha svettato il settore energetico.
Ricordo che nella giornata di lunedì i mercati americani erano rimasti chiusi in osservanza del Martin Luther King day.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 30,66 punti a 3.798,92 per un +0,81%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 116,27 punti, o +0,38%, chiudendo a 30.930,53
· Il Nasdaq è salito di 198,70 punti, o +1,53%, a 13.197,20.
I mercati questa settimana hanno iniziato con un’inversione di tendenza rispetto alla settimana scorsa.
La settimana scorsa era stata la prima dopo tre settimane di rialzi continuativi a chiudere in negativo.
I mercati hanno ripreso entusiasmo fiduciosi della ripresa economica imminente puntando sempre sul fatto che sempre più persone si vaccinerà, e che Washington farà la sua parte con un altro piano di stimolo economico.
Nel discorso tenuto ieri davanti alla commissione finanze del Senato, Janet Yellen, la candidata di Biden a segretario del Tesoro, ha confermato il piano da 1900 miliardi di dollari anticipato dal neo presidente.
Le parole della Yellen sono state "Bisogna fare di più , senza ulteriori azioni, rischiamo una recessione più lunga e dolorosa ora - e una cicatrice a lungo termine dell'economia più avanti".
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +2.23%
Apple Inc +0.54%
Amazon.com Inc +0.53%
Facebook Inc +3.87%
Microsoft Corp +1.78%
Netflix Inc +0.76%
Alibaba Group Holding +3.36%
Nio Inc +3.86%
Plug Power Inc +10.53%
Adv Micro Devices +1.41%
Il piano proposto dall' amministrazione Biden prevede:
· 1.400 $ in contanti spediti al ad ogni americano.
· un piano rapido per aumentare il numero dei vaccini.
· un salario minimo più alto per i lavoratori.
· maggiori benefici per coloro che hanno perso il posto di lavoro.
La speranza è che questo piano possa portare l'economia verso la fine del 2021 a quando con le vaccinazioni arrivate a compimento la vita dovrebbe essere tornata alla normalità.
Se le cose andranno in questo modo il mercato pensa e spera in una significativa ripresa della crescita economica nel quarto trimestre del 2021.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.112,03.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 28.523,26.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,40% a 6.770,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,70% a 29.835,04.
· lo Shanghai Composite è salito dello +0,10% a 3.570,40.
I mercati crescono in attesa del primo giorno di BidenLe azioni sono cresciute in Asia questa notte nella speranza che il cambio della presidenza degli Stati Uniti porti un maggiore sostegno all'economia e misure più efficaci per combattere la pandemia di coronavirus.
Oggi è atteso il discorso del candidato del presidente neoeletto Joe Biden alla carica di segretario del Tesoro, si tratta dell'ex presidente della Fed Janet Yellen che chiederà al congresso degli Stati Uniti di fare tutti gli sforzi possibili per combattere questa recessione e per evitarne una anche peggiore.
La Yellen chiederà ulteriori aiuti sulla distribuzione dei vaccini contro il coronavirus, la reale chiave per porre fine a questa crisi, al fine di riaprire le scuole e come sostegno per coloro che hanno perso i posti di lavoro e che sono in difficoltà per il proprio sostentamento quotidiano.
E’ positivo notare l’ottimismo dei mercati in vista dell'inaugurazione della presidenza Biden.
Questo è un chiaro segnale che il mercato si sta posizionando verso l'approvazione dell’agenda politica dell’amministrazione democratica.
Durante la scorsa settimana il neopresidente Biden aveva proposto un piano di aiuti di 1900 miliardi di dollari, per distribuire aiuti sia alle famiglie che alle imprese, e un sostegno alla produzione e alla distribuzione dei vaccini.
Le forze democratiche al congresso hanno appoggiato lo sforzo del presidente, ma i repubblicani hanno espresso preoccupazione per come e quanto questo sforzo possa pesare sul deficit del bilancio federale.
Il futuro responsabile del Tesoro Yellen sostiene che sia lei che Biden sono consapevoli dell’aumento del debito del paese, ma che il livello dei tassi di interesse così bassi renderanno la spesa sostenibile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Mentre tutto questo accade in politica, l'epidemia di coronavirus guadagna terreno nonostante gli sforzi di tutti gli Stati per far vaccinare tante più persone possibili.
I decessi per coronavirus stanno aumentando a causa soprattutto del picco invernale.
Negli Stati Uniti il totale dei decessi sta per arrivare a 400.000.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Ieri mercati hanno iniziato una settimana in maniera molto tranquilla, nonostante l' eccezionale notizia che l'economia cinese era riuscita a crescere del 2,3% nel 2020 anche sotto la forte contrazione avutasi all'inizio dell'anno dovuta all' insorgere dell’epidemia.
I rendimenti del Tesoro erano saliti sulle aspettative che il governo americano sarà costretto ad indebitarsi pesantemente per pagare gli ulteriori stimoli voluti dal presidente eletto Biden, ed in più per il miglioramento atteso della crescita economica e sul presupposto conseguente aumento dell'inflazione.
Il rendimento del Treasury decennale aveva superato l' 1% la scorsa settimana, arrivando ad un record dell' 1,18%, ieri si attestava al 1,11%.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
I dati provenienti dalla Cina sono nel quarto trimestre ottimi.
La crescita è stata del 6,5%, addirittura superiore alle attese che erano del 6,2%.
La crescita totale per l'anno 2020 si è attestata al 2,3%.
Questo è un ottimo segnale per tutte le economie.
Si può uscire bene dalla pandemia di Covid, l'esempio della Cina va preso con attenzione però.
La Cina era una locomotiva prima e noi eravamo uno degli ultimi vagoncini.
La Cina ha dimostrato di essere una locomotiva adesso e noi continueremo ad essere uno degli ultimi vagoncini.
Comunque ognuno proporzionalmente alle sue capacità, la Cina dimostra che il post covid può essere anche meglio del pre covid.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,60% a 3.092,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,40% a 28.633,46.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dell’1,20% a 6.742,60
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 29.409,03.
· lo Shanghai Composite è sceso del -1,10% a 3.557,99.
Divergenza Nasdaq e FAANGNel grafico potete vedere un indice sintetico dei FAANG e uno del Nasdaq (linea nera). Si può notare come per lungo tempo hanno avuto fasi di andamento analogo, con picchi di predominanza di forza dei Faang.
Adesso si sta verificando invece una analogia sulla debolezza che ho evidenziata nei box.
La prima è stata a cavallo con la fine del 2019 e inizio 2020.
La seconda la individuiamo da i primi di Novembre, quando i Faang hanno iniziato a battere la fiacca rispetto al Nasdaq, lasciando sul campo circa il 15%.
I mercati calano spaventati dai dati dell’economiaI mercati calano spaventati dal livello a cui è arrivata l’economia. Il Rally azionario si ferma?
Venerdì 15 gennaio 2021, dopo che i report presentati dai ministeri USA hanno dimostrato che l'economia americana sta peggiorando a causa dell'economia e nonostante che Washington sta preparando una nuova ciambella di salvataggio i mercati hanno chiuso in ribasso.
I mercati americani hanno chiuso la loro prima settimana in calo dopo tre consecutivamente in rialzo, e questo calo di venerdì ha confermato il “sentiment” non più positivo che adesso è arrivato sui desk operativi.
Il rendimento del Treasury sul decennale è sceso all’1,09% rispetto all’1,11% del giorno prima giovedì.
Questo perché i report ministeriali, hanno dimostrato che gli acquisti al consumo sono diminuiti durante le vacanze di Natale perché gli americani si sentono meno fiduciosi sulle prospettive.
Un report ha mostrato che le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,7% a dicembre, un mese cruciale per il settore. Il dato atteso era di +0,1%.
Nelle scorse settimane i rendimenti dei Treasuries decennali erano aumentati sulle aspettative degli aiuti che il governo avrebbe dato a sostegno dell'economia, portando all'inizio della settimana anche se per poco il rendimento fino a sopra l'1,18%.
Come rimarcato a più riprese nelle mie analisi, le preoccupazioni su quanto cresceranno i tassi di interesse d'ora in avanti sono sul tavolo. Come detto il livello da tenere in considerazione prima di preoccuparsi è quello di 1,5/1,6%.
Durante la settimana il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha comunque contribuito a calmare queste preoccupazioni commentando che i tassi bassi continueranno per lungo tempo.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Venerdì, quando il piano del neopresidente eletto Joe Biden, piano di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il che include un gettito di 1.400 $ per ogni americano e soprattutto un piano vaccinale estremamente ambizioso di 100 milioni di americani vaccinati entro 100 giorni.
Dicevo appunto venerdì sembrava una grande opportunità per i trader rialzisti di agire, ma la reazione è stata invece diversa, segno che i mercati avevano in qualche modo già scontato nei loro prezzi questo piano.
Questa regola, “buy on rumours and sell on news” non sarà mai ripetuta abbastanza nei mercati finanziari.
In più le ragioni del mancato rialzo a mio vedere sono due, certamente i mercati già includevano questo prezzo in parte, ma dall'altra parte i mercati temono anche che questo enorme piano di Biden possa non trovare il necessario sostegno bipartisan al congresso.
I margini al Senato sono molto risicati, con un numero di senatori diviso fra democratici repubblicani di 50 a 50, e solo con il voto del vicepresidente Kamala Harris a spostare gli equilibri verso i democratici
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Quali sono i settori che hanno più pesantemente indebolito gli indici venerdì?
Sicuramente il crollo delle azioni bancarie è stato uno dei più pesanti.
È avvenuto nonostante che importanti società abbiano riportato dati su profitti più elevati nell’ultimo trimestre del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
• Wells Fargo - 7,8%.
• Citigroup - 6,9%.
Quindi anche se i dati complessivamente sono stati buoni i mercati non ne sono rimasti impressionati.
Durante la settimana i titoli delle banche erano saliti molto, sulle aspettative che un'economia più forte e una ripresa nel corso di quest'anno e tassi di interesse più alti avrebbero portato maggiori profitti dalla concessione di prestiti.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato sono stati venerdì:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
Tesla +93,48% continua la sua ascesa Tesla continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Tesla sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 novembre a 441,61 ad oggi sta ottenendo una performance di +93,48% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 800,06.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 4 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Energetico, Immobiliare e Finanziario
Quelli che stanno andando male sono:
· Information Technology, Communication Services e Beni non essenziali
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Weight Watcher
Commercial Veh
Everquote Inc
Rekor Systems
Verso Corp
Leaf Group Ltd
Ieri Wall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
Oggi sembra che siamo ripartiti da dove abbiamo chiuso ieri.
INTEL - “Buy on rumors!”Secondo un’autorevole fonte di Taiwan, l’azienda avrebbe deciso di ricorrere all’outsourcing per il 15-20% della produzione di chip non-CPU, mentre dal secondo semestre intenderebbe far produrre esternamente e in maniera massiva anche le CPU di media e alta gamma, utilizzando il processo di fabbricazione a 5nm nel 2021, per passare a 3nm nel 2022.
Per ora non è dato sapere quale microarchitettura utilizzeranno le nuove CPU , ma entro la seconda metà di quest’anno Intel avrebbe in suo possesso almeno tre microarchitetture aggiornate e competitive.
Per l’outsourcing il colosso dei chip avrebbe deciso di appoggiarsi a TSMC, già fornitore di aziende del calibro di Apple e AMD .
Easy Peasy, spiegato il ritrovato interesse degli investitori per il titolo, che non aveva finora avuto la forza di invertire il trend negativo di medio, complici trimestrali non propriamente da urlo e outlook negativi.
Non segnalo opportunità di ingresso nel brevissimo, in quanto siamo in fase di eccesso e alta volatilità. È invece il mercato a segnalarci che Intel potrebbe diventare un titolo interessante per il medio/lungo periodo.
Attenzione: earnings alle porte.
Tradotto: possibilità di capovolgimento in SELL ON NEWS!
Buon trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce un invito all’investimento
Disney +41,48% basta così oggi escoDopo la notizia pubblicata due giorni fa, il movimento di ieri di Disney mi ha fatto decidere di uscire oggi e portare a casa un profitto di +41,48%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 6 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Energetico, Materials e Beni non essenziali
Quelli che stanno andando male sono:
· Utilities, Farmaceutico/Sanitario e Communication Services
· I titoli leader del mercato sono oggi:
· Tesla Inc -0.29%
· Intel Corp +8.02%
· Plug Power Inc -0.73%
· Apple Inc +0.85%
· NIO +2.61%
· Marathon Patent Group -15.49%
· Zoom Video Communications -0.91%
· Fubotv Inc +2.44%
· Wimi Hologram Cloud Inc ADR +18.66%
· Alibaba Group Holding +1.22%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
· Kirkland's Inc
· Celsius Holdings Inc
· Plug Power Inc
· Nio Inc
· Fiverr International Ltd
· Tesla Inc
Oggi i principali indici azionari oscillano tra modesti guadagni e perdite nelle prime operazioni di trading a Wall Street, in quanto gli investitori osservano con attenzione le procedure di impeachment a Washington e si aspettano che le aziende comunichino i risultati degli ultimi tre mesi del 2020. Con Walt Disney Company La performance ottenuta è stata finora del +41,48%, con ingresso sul titolo il 4 novembre a 125,07 e uscita adesso a 176,95.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su trading view.
La Walt Disney Company, insieme alle sue consociate ed affiliate, è un'azienda leader a livello internazionale di intrattenimento familiare e mediatica con cinque segmenti di business: reti mediatiche, parchi e resort, intrattenimento in studio, prodotti di consumo e media interattivi.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia...L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia non accenni a diminuire.
Abbiamo lasciato venerdì Wall Street che è salita nuovamente.
L'S&P 500 è salito dello 0,55%, segnando il suo secondo record consecutivo.
il Dow Jones Industrial Average il Nasdaq composite hanno chiuso entrambi su nuovi massimi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Beni non di prima necessità
· Immobiliare
· Utilitiies
· Information Technology
· Beni Essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Finanziario
I rendimenti obbligazionari del Tesoro hanno continuato a salire, alimentati dalle aspettative di un ulteriore aumento degli aiuti federali, da maggiori stimoli per l'economia e conseguentemente dalla possibilità di una inflazione più elevata.
Il dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha comunicato venerdì che il numero degli occupati è diminuito e questo è il primo dato in controtendenza da aprile questo perché il peggioramento della pandemia ha portato un numero elevato di aziende a chiudere.
Ma i mercati finanziari rimangono fiduciosi che Washington produrrà un nuovo sostegno per il mercato del lavoro e per le imprese subito dopo il 20 gennaio quando Joe Biden sarà ufficialmente insediato.
• L'S&P 500 è salito di 20,89 punti a 3.824,68 per un +0,55%.
• Il Dow Jones ha guadagnato 56,84 punti, o lo 0,2%, a 31.097,97, per un +0,18%
• Il Nasdaq è salito a 134,50 punti, o l'1%, a 13.201,98, per un +1,03%.
Il presidente Donald Trump lascerà la Casa Bianca alla fine del mese, il partito democratico si appresta a controllare Presidenza, Senato e Camera.
I mercati si aspettano che Washington darà ancora più sostegno all'economia in difficoltà.
A questo si aggiunge l’aspettativa che l'economia sarà più sana con l'avvento dei vaccini contro il coronavirus entro il 2021.
Quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo, anche il rapporto sul mercato del lavoro molto più debole del previsto, che dimostra che la differenza fra nuovi posti di lavoro creati e posti di lavoro perduti il mese passato e di -140.000 è interpretato dal mercato come una notizia che mette ancora più pressione sul congresso affinché agisca rapidamente.
E un po' di tempo oramai che segnalo l’aumento dei tassi di interesse di mercato specialmente negli Stati Uniti.
Questa notizia ha risvolti sia positivi che negativi.
La parte positiva è quella che dimostra che il mercato crede alla crescita economica.
La notizia negativa è che quando il mercato a reddito fisso supera certi livelli la liquidità comincia a cambiare direzione.
Il punto in cui si comincia a fare questa valutazione non è distante, quando troveremo il tasso fisso vicino all' 1,5/ 1,6 % inizieremo a vedere questo come un dato negativo per le valutazioni azionarie.
Certamente la distribuzione dei vaccini nel mondo sta crescendo, ma ci vorranno ancora molti mesi prima che raggiunga numeri importanti.
Contemporaneamente per gennaio e febbraio avremo a che fare con numeri di contagi stabilmente alti il mercato deve resistere ancora un po' prima di ricevere definitivamente buone notizie.
Ma come dicevo in precedenza quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo.
Le aspettative dei mercati hanno iniziato a crescere subito dopo le elezioni di novembre e sono accelerate questa settimana dopo che i democratici hanno vinto anche due seggi del Senato della Georgia.
Questo da ai democratici una maggioranza al Senato con il vicepresidente Kamala Harris che fornirà il voto decisivo in una parità 50-50 con i Repubblicani.
Questa sottile maggioranza al Senato darà abbastanza influenza ai democratici per dare più stimoli all'economia, ma non abbastanza per aumentare le aliquote fiscali e inasprire i regolamenti antitrust in modo così forte da danneggiare significativamente i profitti delle aziende quotate.
Politicamente parlando è il massimo che mercati potevano attendersi.
I titoli leader del mercato sono stati venerdì:
• Tesla Inc +7.84%
• Apple Inc +0.86%
• Nio Inc +8.55%
• Amazon +0.65%
• Alibaba Group Holding +4.09%
• Baidu Inc +15.57%
• Plug Power Inc +13.71%
• Microsoft Corp +0.61%
• Facebook Inc -0.44%
• Micron Technology -2.14%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del 2,5% a 3.230,15.
• L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,7% a 6.714,20.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,2% a 27.945,18.
• lo Shanghai Composite è salito dello 0,4% a 3.584,97.
Trump, adesso è veramente "game over"... e i mercati festeggianoI mercati continuano a crescere spinti dalla vittoria dei democratici e dalle speranze degli stimoli che daranno all'economia.
Passata la paura e lo sgomento delle immagini che ci hanno impressionato in televisione, i mercati hanno ripreso il rally a Wall Street, dopo che il congresso degli Stati Uniti in una sessione notturna ha certificato la vittoria del presidente democratico Joe Biden.
L'S&P 500 è aumentato ancora chiudendo con +1,48% raggiungendo il record di 3803 punti.
Quello che ha spinto i principali indici azionari statunitensi sui loro massimi storici giovedì, e stata la scommessa che la confermata “Blue Wave” democratica di Washington significherà che sono in arrivo nuovi stimoli per l'economia.
I mercati avevano capito fin da subito che la violenza e il caos del giorno precedente a Capitol Hill non avrebbe avuto alcun effetto nella società.
Anzi questo con il senno di poi ha decretato la parola fine sulla storia politica di un presidente molto contestato durante il suo mandato pur avendo fatto raggiungere all'economia americana risultati enormi.
Dopo quello che è successo negli ultimi giorni, Trump non solo ho perso la presidenza degli Stati Uniti ma ha perso completamente il suo ruolo all'interno del partito repubblicano.
In questo momento rappresenta un elemento da evitare per chiunque voglia pensare a fare politica in futuro negli Stati Uniti.
Con i democratici che adesso hanno il completo controllo di Washington, i prezzi a Wall Street stanno anticipando la promessa che l'amministrazione Biden ed il congresso:
• Spedirà ad ogni americano 2.000 $.
• Aumenterà la spesa per le infrastrutture.
• Prenderà nuove misure per curare l'economia, ancora totalmente alle prese con i problemi della pandemia.
• Questi stimoli non tarderanno ad arrivare.
Il rally è stato alimentato da un’ampia base di titoli anche se il settore tecnologico dell’SP500 ha registrato il guadagno maggiore:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Information Technology
· Beni non di prima necessità
· Energetico
· Finanziario
· Communication Services
Da sottolineare che anche ieri hanno continuato a crescere i rendimenti del Tesoro riflettendo le aspettative che l'aumento della spesa pubblica possa determinare un aumento dell'inflazione.
Va tenuto in considerazione che nel lungo periodo un mercato obbligazionario che sale può influenzare la direzione verso dove andrà la liquidità.
Il rendimento a 10 anni è salito all'1,08% dall'1,02% di mercoledì scorso, dopo aver superato il livello dell'1% per la prima volta da marzo.
Tassi d'interesse più alti permettono alle banche di ottenere maggiori profitti dai prestiti, e le azioni finanziarie sono tornate ad essere tra i leader del mercato.
• JPMorgan Chase è salita del 3,3%.
• Bank of America ha guadagnato il 2,2%.
Gli indici:
• L'S&P 500 è salito di 55,65 punti a 3.803,80. +1,48%.
• Il Dow Jones è salito di 211,73 punti a 31.041,14 +0,69%.
• Il Nasdaq Composite è salito di 326,70 punti a 13.067,50 +2,56%.
I titoli tecnologici sono saliti, recuperando dalla debolezza del giorno prima e dimenticando le preoccupazioni che una Washington a gestione democratica li avrebbe presi di mira con regolamenti più severi.
• Facebook è salito del 2,1% dopo aver perso il 2,8% mercoledì
• Tesla è salita del 7,94%
• Apple è salita del 3,41%
• Nio è salita del 7,49%
Il mercato veniva da una giornata nella quale l'elezione democratica dei due senatori della Georgia aveva dato inizio al rally borsistico, per poi scivolare quando i “lealisti” del presidente Donald Trump avevano preso d'assalto il Campidoglio durante la seduta in cui il congresso doveva certificare la sconfitta di Trump e l’elezione ufficiale di Biden.
Per chi continua a gridare alla sorpresa di ciò che accade in borsa, davanti al caos politico attuale e alla accelerazione dei contagi della pandemia di coronavirus in tutto il mondo, faccio notare che la qualità principale dei mercati è di “scommettere sul futuro”.
In questo momento la scommessa è che con l'aiuto ponte degli stimoli di Washington i “tori di Wall Street” si aspettano che l'introduzione dei vaccini riporti la vita quotidiana gradualmente alla normalità. Questo fa prevedere agli investitori una ripresa esplosiva della crescita e che i profitti delle imprese saranno stimolati dalla compressione che i consumi hanno avuto in questo ultimo anno.
“Il mercato sta guardando fino a fine anno a quello che sembra un anno davvero solido per la crescita dei profitti".
Nonostante l'ottimismo permangono le incertezze legate ancora ad una fase di transizione politica e certamente all'evoluzione del virus fintanto che questa battaglia non sarà vinta.
I dati macroeconomici sempre molto importanti per Wall Street, in questo momento, saranno ancora più determinanti.
Il report uscito ieri mostra un’economia ancora molto fragile a causa dell’aggravarsi della pandemia ma non così terribile come gli economisti si aspettavano.
I sussidi di disoccupazione sono diminuiti scendendo a 787.000, mentre i dati attesi erano di un aumento del numero dei sussidi stessi.
Un altro dato che ha spinto il mercato ieri, è stato quello della crescita del settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese scorso, anche questo dato e stato più alto di quanto gli economisti si aspettassero.
Termino con una riflessione:
I mercati adesso sono incerti e curiosi sull’atteggiamento che terrà in futuro Biden nei confronti delle società cinesi così osteggiate durante l'amministrazione Trump.
Certamente in Cina si aspettano che la saggezza che porterà Biden correggerà gli errori commessi da Donald Trump e questo potrebbe rimettere in equilibrio le relazioni fra Stati Uniti e Cina.
Rally sul mercato azionario nonostante le proteste a Capitol HilLe azioni delle Big Tech sono colate a picco mentre le azioni delle società a più piccola capitalizzazione sono salite ieri nel mercato del 6 gennaio negli Stati Uniti.
Tutto era stato innescato dalle aspettative che i democratici con la vittoria che stava diventando certezza in Georgia avrebbero preso il controllo completo di Washington.
Wall Street stava festeggiando ieri nel pomeriggio, in attesa e nell’aspettativa di maggiori stimoli che la presidenza e il congresso democratici avrebbero dato all'economia.
Purtroppo, l'entusiasmo è stato smorzato dalle scene di caos che arrivavano dalla capitale USA.
L'indice S&P 500 ha chiuso a +0,57% dopo essere salito fino al 1,5% durante le contrattazioni. Il Dow Jones Industrial ha chiuso ad un livello record.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Finanziario
· Materials
· Energetico
· Utilities
· Industriali
Sulle aspettative che il sostegno economico che sarebbe arrivato dal fronte democratico all'economia farà alzare anche l'inflazione, anche il rendimento del Tesoro decennali ha superato l’1% per la prima volta da marzo.
Stava andando tutto benissimo fin tanto che Il Campidoglio a Washington è stato invaso dai sostenitori di presidente Donald Trump, che hanno sfondato le barriere e sono entrati nell'edificio scontrandosi anche con la polizia.
A quel punto entrambe le camere del congresso hanno interrotto i loro lavori,
Lavori che concernevano il dibattito sul voto che doveva dare la presidenza ufficialmente a Joe Biden.
Tutto nasce ovviamente dal clima che aveva creato Trump con le sue infondate affermazioni di brogli elettorali.
Il giorno era iniziato bene, dopo che la certezza di un seggio in Georgia ai democratici era arrivata, e c'erano aspettative anche per il secondo.
Tutto faceva capire chiaramente come il mercato avrebbe accolto un congresso completamente democratico.
Nonostante i disordini, i mercati anche se si sono ritirati dai massimi, hanno scelto di guardare oltre a quello che stava accadendo in tv .
I mercati puntano le loro prospettive a quando l'economia si riprenderà con l'aiuto dei vaccini e per il potenziale aumento della spesa per le infrastrutture e gli altri aiuti che l'amministrazione Biden ha promesso.
Ancora una volta Trump ha perso.
Dopo aver perso politicamente, questa manifestazione lo ha reso estremamente impopolare, ed in più i mercati hanno giudicato assolutamente non credibile questa protesta giudicandola una questione temporanea che alla fine verrà risolta.
L'S&P 500 è salito di 21,28 punti a 3.748,14. +0,57%.
Il Dow Jones è salito di 437,80 punti a 30.829,41 +1,44%.
Il Nasdaq Composite è sceso di 78,20 punti a 12.740,80 -0,61%.
In particolare, il Nasdaq composite che è ovviamente composto di titoli tecnologici ha interpretato la notizia delle elezioni dei democratici facendo uscire capitali dai titoli vincitori dell’economia stay-at-home del periodo della pandemia-
I capitali si sono spostati verso le aziende del Dow Jones che beneficeranno maggiormente di un’economia come eravamo abituati a conoscerla prima del covid.
Comunque, tutto questo entusiasmo deve fare anche i conti con i danni che la pandemia sta lasciando dietro di sé e venerdì quando uscirà il rapporto del dipartimento del lavoro sulla crescita dell'occupazione vedremo quale sarà la reazione dei mercati.
I settori che hanno sovraperformato sono stati come sopra detto il finanziario, qui cito in particolare due società che hanno guidato i listini:
· Zions Bancorporation è salita dell’11,2%
· KeyCorp è salita del 9,7%.
Per le aziende invece che trarrebbero beneficio dall’aumento della spesa per le infrastrutture cito:
· United Rentals è salita del 8,9%
· Vulcan Materials è salita del 8,2%.
Dall'altra parte del mercato ci sono i titoli che sono andati male e questa volta hai toccato ai titoli della Big Tech:
· Apple è scesa del 3,4%
· Facebook è scesa del 2,8%
Questo potrebbe significare che i mercati si aspettano un controllo più severo per le grandi corporazioni che già hanno cominciato ad affrontare battaglie legali per la loro eccessiva grandezza e aggressività nei confronti dei competitors.
Il peso specifico che hanno queste società è molto grande e quindi un loro ribasso contribuisce in maniera determinante all’intero indice.
L'aumento dei rendimenti del Tesoro delle obbligazioni in termini di interessi va tenuto sotto controllo perché potrebbe allontanare qualche investitori dal mercato azionario e questo potrebbe colpire soprattutto le aziende che hanno prezzi cari rispetto ai loro guadagni.
Da tenere sotto controllo la rotazione già iniziata degli investitori per uscire dai tecnologici verso area del mercato attualmente meno costose.
Adesso diventa determinante capire come reagirà la Federal Reserve a questo nuovo scenario politico in evoluzione.
Eravamo abituati ad una Fed che aveva come contraltare Trump adesso capiremo come si muove la Fed avendo come contraltare la” Blue Wave” democratica.
Facebook, Boeing, UPS, AMD, I titoli giusti per il 5 GennaioSe seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi Martedì 05 Gennaio 2021 sono:
• Tesla Motors Inc.
• Walt disney Company
• Booking Holdings Inc
• JP Morgan Chase-co
• Microsoft Corp
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in negativo,
· quelli che sono andati molto male sono stati:
· Immobiliare, Utilities e Industriale
· quelli che sono andati solo male sono stati:
· Beni di prima necessità, Materials e Farma/Sanitario.
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• Tesla Motors Inc – +59,79% - il take profit consigliato per oggi è 676,24
• Walt disney Company. – +44,86% -- il take profit consigliato per oggi è 175,66
• Booking Holdings Inc.– +6,16% - il take profit consigliato per oggi è 2117,12
• JP Morgan Chase-co – +5,61% - il take profit consigliato per oggi è 122,42
• Microsoft Corp – +3,84% - il take profit consigliato per oggi è 218,41
Come potete vedere questa tabella presenta 16 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· ADVANCED MICRO DEVCS Inc sopra 93,34 in chiusura
· ALIBABA GROUP HOLDINGS sopra 252,11 in chiusura
· ALMERICAN AIRLINES sopra 16,48 in chiusura
· BOEING CO. sopra 223,81 in chiusura
· DOCUSIGN INC sopra 234,24 in chiusura
· FACEBOOK sopra 274,98 in chiusura
· HONDA MOTOR CO. sopra 29,10 in chiusura
· NVIDIA CO. sopra 528,51 in chiusura
· UNITED PARCEL SERVICE sopra 169,47 in chiusura
· ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS -A sopra 387,71 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
Mentre per
• APPLE INC
• NETFLIX INC
• NIKE INC CL B
• ORACLE
• PAYPAL HOLDINGS INC
• TOYOTA MOTOR CORP ADR
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
• Asset con peggior performance
Alphabet inc – Class A • -1,20%
• Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
• Martedì 05 Gennaio 2021 121,24%
• Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
• Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella Best Brands , il 30 Dicembre il valore di questa tabella era di: +119,97%
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mie analisi precedenti.
• Dal 30 dicembre ad oggi 05 Gennaio il valore della nostra tabella, è passato da +119,97% a +121,24% CON UN DECREMENTO DI 1,27% IN 4 SESSIONI DI BORSA
• ma in queste 4 sessioni sono usciti dalla tabella titoli come:
• United Parcel Service con +0,35%,
• Oracle con +11,86%,
• Facebook inc - A con -1,85%,
• PORTANDO UN UTILE CONSOLIDATO di 10,36%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare:
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato Americano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
Le migliori performance 2020: Tesla, Peloton e..Un'ultima carrelata sulle migliore performance sui mercati finanziari nel 2020.
Ho inserito solo i titoli e mercati più conosciuti. In USA abbiamo delle penny stocks con performance migliori.
Testla è stata la migliore facendo un +743%, all'opposto la peggiore tra gli asset principali è stato l'Oil che ha segnato -21%.
Per chi fosse curioso su cosa fa Peloton, è una Technogym americana fondata nel 2012, che ha affiancato gli allenamenti on demand da remoto. Manifattura italiana con presenza storica americana, che viene ad essere superata in 7/8 anni dal semplice utilizzo delle nuove forme di social media communication. Technogym fattura 555mln, Peloton 1,826 Mld.
Mentre sulla contrapposizione Tesla vs Oil, si può vedere la traslazione tra l'economia del futuro da qui al 2030 e la old economy delle fonti fossili.
I mercati subiscono un tracollo, divisi tra un presente buio e..I mercati subiscono un tracollo, divisi tra un presente buio e... l'attesa di grandi aspettative
L'indice S&P 500 aveva chiuso il 2020 sul suo massimo storico, ma ieri la seduta si è chiusa con -1,48% dopo essere stato in calo fino a -2,5%.
Iniziamo l'anno con una grande perdita che rappresenta il più grande calo dell'indice più importante dalla fine di ottobre.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in negativo,
· quelli che sono andati molto male sono stati:
· Immobiliare, Utilities e Industriale
· quelli che sono andati solo male sono stati:
· Beni di prima necessità, Materials e Farma/Sanitario.
L’Energetico è l’unico ad essere finito leggermente positivo
I temi che hanno dominato il mercato ieri sono stati:
1. Il Regno Unito che particolarmente colpito da una nuova variante del coronavirus ha deciso di affrontare un nuovo look down totale.
2. Ma d'altronde proprio nel Regno Unito è iniziata ufficialmente la vaccinazione anti COVID 19 con il nuovo vaccino AstraZeneca.
3. Negli Stati Uniti la FDA ha già approvato due vaccini.
4. La Cina ha appena dato il via libera al suo primo vaccino.
5. Anche l’India ha il suo vaccino sviluppato localmente.
6. Numerosi altri vaccini sono in fase di test
Le giornate di mercato si alternano tra momenti di euforia sulla speranza che i vaccini permettano alla vita quotidiana in tutto il mondo di tornare progressivamente alla normalità, e l'aumento di casi di coronavirus con la preoccupazione che l'introduzione dei vaccini non avvenga abbastanza velocemente perché tutto questo accada.
D’altro canto, anche se i tassi di infezione e ricoveri ospedalieri sono a livelli di assoluto allarme, i mercati sono coscienti che i tassi di interesse, mai stati così bassi, forniti dalla Federal Reserve e il sostegno finanziario dato a tutte le economie possano contribuire a tenere sotto controllo l'economia fino a che le vaccinazioni non saranno diventate più diffuse.
Il mercato è salito moltissimo, e le voci che vedono i prezzi delle azioni essere saliti troppo in alto potrebbero convincere verso rapidi sell off, soprattutto se non si concretizzerà l'atteso rimbalzo degli utili aziendali.
Rimbalzo che i mercati si aspettano che si verifichi nel corso dell'anno.
Al ribasso di ieri ha anche contribuito l'attesa elezione dei due seggi vacanti al Senato prevista per oggi in Georgia.
Prevale la tesi che se i democratici vinceranno, dando quindi la maggioranza anche al Senato al nuovo presidente Joe Biden, questo potrebbe portare ad aumenti nelle aliquote fiscali sulle società, ed altri cambiamenti proposti da Washington che ostacolerebbero i profitti aziendali.
Ma anche questa tesi è dibattuta, perché un mandato che veda il presidente democratico Biden sostenuto anche dalle camere, potrebbe essere il viatico per rialzi dei mercati.
Questo se i democratici mettessero in atto alcune delle loro proposte tese a dare maggiore stimolo all'economia
Le borse asiatiche hanno chiuso miste:
Tokyo -0,4% e Sydney -0,1% in perdita Hong Kong +0,4%, Seoul +1,% e Shanghai +0,5% in guadagno.
Il primo ministro giapponese ha dichiarato che il governo sta valutando la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza per contribuire a contenere la diffusione delle infezioni.
La mossa è prevista per questa settimana. Il governatore di Tokyo ha chiesto al governo nazionale nel fine settimana di dichiarare lo stato di emergenza dopo che la capitale ha visto un record giornaliero di 1.337 casi a Capodanno.
Quale è la mia opinione sugli ultimi accadimenti:
“Nei mercati occorre sempre saper guardare oltre ciò che accade davanti alla strada di casa, in questo momento hanno preso il sopravvento le componenti psicologiche negative, ma ci sono i presupposti per poter guardare oltre con ottimismo ma solo chi manterrà i nervi saldi potrà trarre beneficio dalla sua lungimiranza”
Movimenti tecnici dell’ultima sessione di contrattazioni
L'S&P 500 ha perso -1,48% chiudendo a 3.700,66.
Il Nasdaq Comp ha perso -1,47% chiudendo a 12.698.
Il Dow Jones Industrial ha perso -1,25% chiudendo a 30.223.
Apple è scesa del 2,5%, Microsoft è scesa del 2,1% e Amazon ha perso il 2,2%. Queste tre sono state le maggiori trascinatrici dell'indice.
Anche le compagnie aeree, di crociere, le catene alberghiere e le azioni di altre compagnie colpite dalla pandemia hanno subito gravi ribassi. Alaska Air Group è scesa del 5,3%, mentre Norwegian Cruise Line è scesa del 6,7%.
Tesla è cresciuta del 3,4% dopo aver dichiarato di aver consegnato 499.500 veicoli nel 2020. Si tratta di un rialzo del 36% rispetto al 2019, anche se non ha raggiunto l'obiettivo di 500.000 unità fissato dal CEO Elon Musk.
I migliori settori del 2020Oggi voglio fare un'analisi settoriale e voglio soffermarmi su quei settori che nel 2020 hanno sovraperformato l'SP500 e che potrebbero continuare a farlo nei prossimi anni.
Andiamo con ordine partendo dal basso:
In viola abbiamo BLUM, un ETF che replica l'andamento delle società quotate a livello globale che operano nel settore della cannabis. Ha chiuso il 2020 con un +21%
È un settore giovane soggetto anche ad una recente bolla, ma è molto promettente per il futuro per via del progresso in ambito medico della cannabis.
In azzurro abbiamo UST, ovvero un ETF che replica le 100 aziende tecnologiche statunitensi più capitalizzate. Il settore nel 2020 ha guadagnato un +36% molto probabilmente dovuto anche alla forte digitalizzazione affrontata in questi mesi della pandemia. Un settore ormai maturo, che con molta probabilità continuerà ad espandersi anche nei prossimi anni.
In arancione abbiamo ESPO, un ETF che investe in società legate al mondo degli e-sports. Settore molto di nicchia che ha però concluso lo scorso anno con un bel +84%. Il mondo degli e-games è sempre più in crescita. Colossi come Google ed Apple stanno lanciando le loro piattaforme di gaming e, con l'avvento del 5g, probabilmente questo settore continuerà a crescere.
E per ultimo in giallo abbiamo INRG, un ETF che investe a livello globale in tutte quelle aziende che producono energie rinnovabili o che comunque sono coinvolte nella green economy. Il settore nello scorso anno ha fatto una performance stratosferica del 116%.
Ormai la sostenibilità è diventato una tematica di primaria importanza, motivo per cui credo fortemente che il settore potrà crescere ulteriormente.
E voi, investireste in questi settori?
Mi piacerebbe creare una discussione nei commenti.
Se l'analisi vi è piaciuta lasciate un like, seguitemi per ulteriori analisi di questo tipo.
L’anno finisce con gli indici sui loro record...L’anno finisce con gli indici S&P 500, Dow Jones e Nasdaq sui loro record, nonostante un 2020 disastroso.
Le borse hanno chiuso il 2020, un anno che ha visto una picchiata impressionante sui mercati in primavera, quando il coronavirus ha preso piede, seguita da guadagni costanti nei mesi successivi, con la speranza di un eventuale ritorno alla normalità.
Ieri giovedì, nel pomeriggio, gli indici azionari statunitensi hanno registrato un rialzo, a poca distanza dai massimi storici, con gli investitori impegnati a chiudere il bilancio in un anno difficile e tormentato.
L'S&P 500 è cresciuto dello 0,64%, andando a migliorare il massimo storico che aveva stabilito lunedì. Il Dow Jones Industrial ha registrato il record assoluto. Il Nasdaq Composite è un millimetro sotto.
Le società del settore sanitario, finanziario e delle comunicazioni hanno tenuto bene il passo in un'attività di trading ridotta. Le azioni tecnologiche, di retail e relative al settore dei viaggi hanno registrato il calo più consistente.
Nei mercati si è registrato un andamento per lo più tranquillo nell'ultimo giorno di contrattazione dell'anno. Molti mercati internazionali sono rimasti chiusi per le festività, e i mercati mondiali restano chiusi per Capodanno.
Tutti i principali indici stanno per chiudere l'anno con solidi guadagni. Lo S&P 500 chiude con un guadagno di quasi il 16%. Il Nasdaq, con un guadagno di oltre il 40%.
Nei primi mesi dell'anno la pandemia di virus ha sconvolto i mercati. L'S&P 500 era crollato dell'8,4% a febbraio, per poi sprofondare del 12,5% a marzo, in quanto la pandemia aveva sostanzialmente congelato l'economia globale. Le aziende hanno progressivamente chiuso i battenti di fronte alla minaccia del virus e alle restrizioni imposte dal governo. Tutti noi siamo passati al lavoro, allo shopping e a fare praticamente tutto il resto da casa.
La terribile situazione economica ha pesato molto su quasi tutte le aziende che si affidavano ai consumi diretti o alla presenza fisica, tra cui compagnie aeree, ristoranti, hotel e rivenditori al dettaglio con sede nei centri commerciali.
La negoziazione nei mercati finanziari è diventata volatile, in particolare nelle prime settimane della pandemia, mentre gli investitori si affannavano in un contesto economico sempre più cupo. Il Dow Jones ha avuto diverse oscillazioni giornaliere di circa 2.000 punti. E l'S&P 500 è aumentato o diminuito di almeno l'1% in almeno il doppio dei giorni nel 2020 rispetto alla media dal 1950.
Il VIX, che misura la volatilità che gli investitori si aspettano dall'S&P 500, è salito a un livello record di 82,69 a marzo e si è mantenuto al di sopra della sua media storica per gran parte dell'anno.
Wall Street non è rimasta a lungo al ribasso, grazie in gran parte alle azioni senza precedenti della Federal Reserve e del Congresso a sostegno dell'economia. Gli investitori si sono concentrati su grandi aziende tecnologiche come Apple, Amazon e Tesla e su aziende un anno fa meno note come Novavax, Nio, Marathon Patent e Zoom Video, pronte ad approfittare del particolare momento e necessità dell’economia.
" Praticamente eravamo preparati ad aspettative di una crescita lenta e la ripresa del mercato ribassista si è rivelata invece la più rapida della storia"
L'S&P 500 è salito del 12,7% in aprile. Successivamente, i mercati si sono scollegati dal resto dell'economia ancora in fase di ripresa e hanno cominciato a crescere di pari passo con il progredire dello sviluppo dei vaccini e gli analisti e gli esperti di economia hanno previsto la fine definitiva della pandemia.
Gli interventi massicci della Federal Reserve all'inizio della pandemia hanno aiutato a puntellare i mercati e molte aziende hanno imparato la lezione dalla crisi finanziaria del 2008 e hanno iniziato immediatamente a tagliare i costi.
L'inversione di tendenza del mercato è stata più rapida di quanto ci si potesse aspettare a marzo. Arrivati ad agosto, l'indice aveva recuperato tutte le perdite ed era salito a nuovi massimi. Fino a lunedì, l'S&P 500 aveva stabilito 32 massimi record nel 2020.
" È stato un altro modo per ricordare che, a meno che non si disponga di una tecnica di market-timing infallibile, l'adagio da ricordare è che è sempre meglio comprare che scappare"
Sembra che la fine del virus e del suo impatto sull'economia si stia avvicinando, ora che l'approvazione e la distribuzione del vaccino sta aumentando progressivamente". Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno entrambi approvato il vaccino COVID-19 di Pfizer e la Gran Bretagna ha recentemente approvato un altro vaccino di AstraZeneca e dell'Università di Oxford. Contemporaneamente, il governo degli Stati Uniti ha approvato un altro ciclo di aiuti per le imprese e per le persone che devono affrontare un ulteriore aumento del virus e restrizioni più severe.
Io mi aspetto che la richiesta trattenuta e repressa dei consumi e gli alti tassi di risparmio contribuiranno a guidare la ripresa economica nel 2021. Molte delle azioni più abbattute beneficeranno di una ripresa " da vaccino" man mano che il numero di vaccini sul mercato aumenterà e la distribuzione si allargherà.
Di conseguenza abbiamo una maggiore consapevolezza del fatto che entro la metà dell'anno l'economia sarà riaperta almeno all’ 80%.
Ma la forte accelerazione dei prezzi delle azioni rispetto alle prospettive di crescita degli utili suggerisce che le azioni potrebbero essere in attesa di una correzione, o di un calo di almeno il 10%, nel 2021
"Esiste una buona possibilità che si verifichi un netto ribasso - del 5%-10% - o magari una leggera correzione",
"Tanto per ricordare agli investitori che i prezzi delle azioni non salgono per sempre".
Ma la storia insegna che alla fine il recupero comunque arriverà…
AAPL Apple BUY ZONE in area 123,66Supporto importante individuato in area 122,65 che coincide con il point of control delle ultime sessioni di mercato. La mia buy zone è in area segnalata in fucsia, individuata a 123,66. Se il prezzo dovesse toccare quell'area aggiungerò il titolo al mio portafoglio.