AUDJPY con incredibile RRR.Oggi l'AJ ha retestato la trendline daily con una pin bar: è il segnale ribassista di cui avevamo bisogno per "premere il grilletto"! Ora short fino a primo supporto sicuramente se non più giù .
Il rischio/rendimento è attorno all' 1:8 quindi estremamente vantaggioso. Vedremo come la trade si svilupperà.
FX:AUDJPY
Cerca nelle idee per "CANDLESTICK"
NZDUSD inversione sulla resistenza settimanaleBuongiorno traders, il prezzo della seguente coppia si trova dentro alla resistenza settimanale, le ultime due candele rosse mi fanno pensare a una possibile inversione del prezzo fino alla media 200 periodi che si trova in concomitanza del supporto del grafico daily. personalmente ho inserito un ordine sell stop al prezzo indicato sul grafico
NZD/USD // CONTINUO A SALIRECi sono diversi segnali che ci fanno pensare che il prezzo del Kiwi possa salire ancora.
1. Trendline riazlista rispettata
2. Breakout area di resistenza e retest
3. Formazione di una doji di inversione sull'area di resistenza usata come supporto nel retest.
Buon trading a tutti!
Iscriviti al mio blog: alexpasinato.net
Seguimi su IG: www.instagram.com
Lascia un like alla mia pagina Facebook: www.facebook.com
cadjpy flag rialzista in dailyoperiamo questa grossa flag rialzista in daily, arriviamo intanto fino al 61% di fibonacci dell'impulso ribassista D1
su time frame più bassi (H4) siamo sulla zona di golden ratio dell'ultimo movimento rialzista, e abbiamo più conferme con le candele hammer che ci indicano forte pressione a rialzo
entro con un 3% di rischio diviso tra due posizioni: una con tp1 e l'altra fino al tp2
EUR/JPY - Nuovo rialzo in arrivo?Ciao a tutti!
Su EUR/JPY siamo tornati a ritestare la parte superiore di quel trading range durato 3 mesi e che ora potrebbe fare da supporto prima di un nuova partenza al rialzo verso nuovi massimi o anche un retest del precedente, dato che comunque l'impulso si è fermato su un discreto livello di resistenza e potrebbe essere difficile andare oltre.
Tra l'altro il 50% di questo impulso rialzista si piazza proprio nell'area dei massimi precedenti.
Su H4 la situazione è questa:
Si è formato un engulfing proprio in linea con quella piccola area di congestione sulla sinistra e la quale potrebbe fornire un po' più di protezione allo stop.
RSI in ipervenduto è un altro punto a nostra favore.
Che ne pensate? Vi aspettate un ritracciamento maggiore o quest'area potrebbe essere già interessante per un long?
GBPUSD ingresso long per trade di breveBuongiorno a tutti, in questi giorni sono stata ferma perchè la prima regola (sempre per me) è che se non ci sono configurazioni, e/o pattern che confermano e mi danno un opportunità o un segnale si attende e si osserva.
Detto questo facendo una breve carrellata dei mercati che seguo ho deciso di aprire un ordine long su questo cambio.
Chi mi segue sa che ero già long su questa valuta ma ho incassato anticipatamente con un piccolo guadagno la mia posizione, decisione puramente amministrativa e dettata anche da giorni di ritracciamento e bassa vola, complice anche la festività americana.
Ho deciso di fare ingresso migliorativo a 1.2289 praticamente sulla inside, si potrebbe pensare anche di fare un altro tipo di ingresso e cioè a rottura del mio pattern di riferimento a 1.2300. Cioè a rottura della candela verde del 17.01.2023.
La mia idea è un trade di breve perchè a mio avviso al momento non c'è tantissimo spazio.
Quindi voglio vedere un movimento abbastanza deciso che porti il prezzo al mio primo target anche resistenza e livello chiave 1.2430 dove ho posizionato un alert , se ci arriva deciderò e gestirò la posizione. Il secondo target lo trovo a 1.2630. Stop 1.2023
Entry: 1.2289
Sl:1.2023
Tp1:1.2430
Tp2:1.2630
Mi piace molto anche EURUSD per il ritracciamento che ha fatto e dove potrei pensare se ci saranno le condizioni di aprire un trade long, ma non adesso.
GOLD | Last grab.| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Puntiamo su un'ultima ricerca di liquidità per poi shortare.
Inizierei a valutare tra i 2515$ e i 2525$.
La fascia è piuttosto ampia, quindi dovremo valutare bene a livello candlesticks.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Per maggiori info, non esitare a leggere lo spazio firma.
Buon Trading.
Ciau.
Set Up Long su CADCHFCome si vede, il supporto ad ora ha svolto il suo lavoro.
Sappiamo che un Engulfing ci racconta sempre qualcosa, infine ci troviamo in Iper venduto. Vi anticipo il mio trade, che si svolgerà come sempre, rottura del punto d'ingresso, alla chiusura della prima candela in profit incasso di parte del size, spostamento dello stop a BE e far correre il prezzo sino al raggiungimento del Target.
Come sempre dico, se mi prende lo Stop, chiudo comunque in profit. Trado così, perché spesso l'iper comprato/venduto mi dona una forte spinta di prezzo che non permette il ritorno dello stesso a BE. Nel complesso è un sistema di tradare conservativo e prudente che mi consente buoni risultati minimizzando i rischi.
Buona settimana a tutti.
BTC/USDT long verso i 10800 nel medio?BTC/USDT
timefrime 1D medio termine
Analisi candlestik pattern
in questo grafico di medio e lungo periodo i vari imput rialzista hanno portato in un long di btc da 6k a 10k nel giro di 3 mesi.
11 febraio si è verificato un ulteriore imput rialzista con conferma di un engulfing pattern. il consolidamento edai 9.8k ai 10k lo stiamo notando in questi giorni. e facendo un salto nel passato btc ha usato il supporto 9800 per un ulteriore rimbalzo verso gli 11k.
pensiamo possa fare la stessa cosa per la quarta volta nella sua storia. cosa farà dopo essere arrivato verso gli 11k lo vedremo quando sarà il momento.
Ritracciamento:
il massimo ritracciamento che potrebbe fare BTC e sulla fascia dei 9800 dollari.
una rottura di questo livello significherebbe un rialzo invalidato e una possibile fase di discesa.
nella nostra strategia siamo già in long. ma con una parte del capitale libero in attesa di essere piazzato.
EURUSD | Ormai poco alla fase ribassista?!| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Salve ragazzi.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
A fine post il link per il gruppo studio.
| ANALISI |
La zona attuale è quella che vi ho lasciato nell'outlook settimanale 3 giorni fa, buona per uno SHORT ma ho deciso che non la considererò dati gli sviluppi.
Preferisco attendere direttamente la SPIKE degli 1.09000, o ancora più su gli 1.09500.
Stiamo basando l'analisi in Timeframe H4, questo vuol dire che andremo a cercare conferme in H1 e M15.
Ore 14:30 e 16:00 arriveranno delle NEWS per il dollaro Americano, questo vuol dire che fino a quell'ora lì non ci posizioneremo, ma vedremo come si preparerà il grafico.
Attenderò anche la chiusura H4 delle 15:00 per posizionarmi, così, magari, da ricevere anche una conferma superiore a livello di analisi candlestick.
Ogni aggiornamento e posizionamento sarà condiviso nel gruppo studio.
Buon Trading.
Ciau.
..e la Bank of England deve re-intervenire 11.10.2022Possibile doppio minimo sui gilt con divergenze di volumi e DMI. Da seguire la conclusione di questo fine settimana con le configurazioni candlestick.
Si vive una situazione surreale in cui un giorno una banca centrale demolisce i bond e gli indici e il giorno successivo un'altra banca centrale deve intervenire a supporto di bond e indici. E se si mettessero d'accordo?
Il video ha avuto problemi di caricamento su Tradingview. Lo trovate sul canale Youtube.
Setup ICT su GOLDIn questo setup che ho trovato andando "a ritroso", abbiamo un'OTE e un Bullish Order Block che convergono a darci un ottimo segnale buy, confermato dal pattern candlestick.
Il setup rialzista è stato cercato nel grafico perché le ultime due candele giornaliere sono verdi e con massimi e minimi crescenti (bias rialzista).
Questo trade non è un segnale essendo su un grafico passato, ma un esempio di trade alla ICT che ho trovato. Attualmente sto studiando il trading di ICT e magari porterò altri esempi di entrate basate sui suoi concetti.
Petrolio oro argento target sui massimi 17.03.2022Gli indici completano il rimbalzo verso gli obiettivi di ritracciamento, ma solo il FTMIB ed in parte il DAX mostrano segnali di reversal sul candlestick.
Petrolio oro e argento, dopo aver testato i supporti ripartono verso i massimi senza grosse resistenze in vista. Attenzione sempre agli stop.
Domani scadenze tecniche trimestrali molto importanti, non perdetevi l'analisi di fine settimana.
BTC USDT 09.01.22 ORE 19.58Pubblico il grafico a candele settimanale di BTC USDT con analisi tecnica secondo la teoria delle onde di Elliott.
Segue la pubblicazione di altro grafico BTC USD su grafico lineare giornaliero.
I livelli di prezzo fra grafico a candele e grafico lineare variano, in quanto nel grafico a candele sono compresi i prezzi anche delle contrattazioni (le così dette shadow) e non solo delle chiusure. La teoria delle onde di elliott si sviluppa sul grafico lineare e non su quello a candele che invece è di origine giapponese e prevede lo studio delle candele secondo i pattern del candlestick.
Tuttavia mi cimento ad applicare elliott anche sul grafico a candele (settimanale) per vedere quali sarebbero le quotazioni dei ritracci comprendendo il reale prezzo massimo e minimo di tutto il ciclo di salita, ora in correzione, che diparte dal gennaio 2009 e termina l'08 novembre 2021. Specifico la cosa anche perchè il grafico lineare comprende intervalli di prezzo minori essendo il massimo a 67.543,13$ in grafico lineare 1D e pertanto variano anche le quotazioni di ritraccio, le quali sono circa 1.000,00$ (per ogni percentuale di ritraccio) in meno rispetto al grafico a candele se si sviluppasse l'analisi in grafico lineare giornaliero.
Per vedere invece i livelli di prezzo delle percentuali correttive di fibonacci in grafico lineare day rimando espressamente ai miei precedenti due grafici pubblicati però della coppia BTC USD.
Abbiamo detto che il ciclo ora in correzione va dal gen 09 al nov 21.
L'estensione dell'intervallo di prezzo va da 0,01$ a 69.000,00$ in grafico a candele, in questo caso settimanale, ma il prezzo non cambierebbe in altri intervalli di tempo andando il grafico a candele comunque ad indicare il prezzo delle contrattazioni. In grafico lineare sarebbe diverso, ed i vari intervalli di tempo indicherebbero prezzi diversi (comunque in grafico lineare giornaliero il massimo sarebbe a 67.541,13$).
La correzione, secondo elliott, nel caso di correzione semplice come appare nel caso di specie (ovvero nel caso che la sequenza correttiva sia solo una e non magari una serie di correzioni multiple), abbiamo una sequenza A-B-C (nel caso di triangoli, si avrebbe un A-B-C-D-E, ma non è questo il caso, perchè non siamo in una correzione triangolo, che viene a generarsi solitamente nelle pause della tendenza in atto per poi riprendere nello stesso verso il percorso, ma ripeto non è questo il caso).
I movimenti A (ribassista) e B (rialzista) appaiono già completati.
Ora Btc appare nell'ultima parte della sequenza correttiva, ovvero nel movimento C (ribassista).
A sua volta ogni movimento correttivo sia rialzista che ribassista dei tre citati è composto da sub movimenti che fanno fluttuare il prezzo con risalite e discese, sempre però andando a toccare un punto minimo o un punto massimo finale a seconda che il movimento sia ribassista o rialzista. In sostanza la quotazione fluttuerà con sub movimenti al rialzo e al ribasso, ma con il movimento A andrà comunque a fare un minimo sul grafico (come ha fatto), con il movimento B andrà a fare un massimo sul grafico (come ha fatto), ed infine con C andrà a fare l'ultimo minimo della correzione (come sta facendo). La tendenza di fondo sarà comunque ribassista nonostante le fluttuazioni della quotazione, proprio perchè la correzione va a riequilibrare tutta la salita del precedente ciclo che corregge, in questo caso dal gen 09 al nov21, fino a che non si sarà toccato il minimo del movimento C, toccato il quale finirà la correzione.
Elliott prevede di usare i numeri aurei del matematico Fibonacci da cui sono estrapolati le percentuali di ritraccio. Posto che una correzione può arrivare a correggere anche il 100% della estensione del ciclo che corregge, generalmente il ritraccio correttivo è ricompreso nelle percentuali fra il 50% ed il 61.8% di ritraccio della estensione del ciclo che corregge.
Sul grafico sono indicate le quotazioni corrispondenti alle percentuali di ritraccio secondo Fibonacci.
Non è un consiglio finanziario
DXYCiao a tutti, siamo di nuovo al rilascio di uno dei dati più importanti si comincia Mercoledì con l'ADP per finire la settimana con il Non-Farm Employment Change che potrebbero sconvolgere tutte le nostre analisi.
Questa settimana è stata decisamente bullish per il DXY che ci ha dato conferma della direzione che vuole prendere, partendo come sempre dal TF W vediamo che la candela della settimana ha rotto con decisione un livello che in precedenza aveva funzionato da resistenza (livello psicologico di 93,50) il TF D conferma la rottura del livello e ci accenna il ritracciamento, TF H4 conferma che il ritracciamento è partito e ci da due possibili punti di inversione (segnati con i rettangoli rossi) io penso che provi a ritracciare fino al 93,50 (coincide anche con Fibonacci) prima di riprendere la sua spinta long, ovviamente tutto dipenderà dai dati che usciranno.
Monitoriamo e vediamo cosa ci dicono le candlestick.
Come al solito questo è il mio pensiero NON vuole assolutamente essere un consiglio per le vostre operazioni.
Buon weekend a tutti.
Polkadot il supporto ha retto.Da molti è stato definito come il possibile ethereum killer, io credo che sia un ottimo progetto di bridge. Ad oggi dal crollo del 23 Maggio DOT segna +19% e ETH +28%, da inizio anno DOT +164% ed ETH +248%.
Qualche settimana fa avevo pubblicato questo grafico, ieri c'è stata una nuova discesa generalizzata delle crypto e Polkadot è arrivata a toccare il supporto per rimbalzare, creando anche una bella hammer candlestick.
Un segnale positivo l'abbiamo avuto ma la situazione è delicata ed il supporto deve tenere ancora su eventuali discese.
Dal lato lungo avremmo una inversione solo al superamento di area 32/33$ che corrisponde anche al 50% di Fibo del movimento ribassista.
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
Ftse Mib: è tutta apparenzaDi Fabio Pioli, trader professionista
Come diciamo da un po’ di tempo, il mercato ha tutte le carte in regola per effettuare un grandissimo movimento.
Come abbiamo detto in area 19.500 di future italiano, recentemente, nonostante l’ apparente debolezza, non era partito niente.
Adesso, nonostante l’ apparente forza, possiamo dire che neanche al rialzo, per ora, è ancora partito niente.
In questi giri di valzer infatti, l’ unica cosa che succede è che giri anche la testa, ed è questo lo scopo del mercato in questa sua fase.
Ma tenendo i piedi per terra e ragionando, cerchiamo di capire, se possibile, qualcosa in più, al fine di comprendere quale potrà essere la direzione futura.
La prima cosa che possiamo dire è che questo ultimo piccolo movimento a salire ha alzato le probabilità del ribasso piuttosto che diminuirle.
Per meglio dire, se non ci fosse stato questo piccolo movimento rialzista, le chances del ribasso sarebbero state inferiori.
Questo è affermabile perché sono stati così coperti alcuni gap ( Figura 1 ) che, se lasciati aperti, avrebbero rappresentato un contrasto alla discesa. Inoltre, come abbiamo detto internamente agli utenti di CFI, la partenza precedente, da 21.500 a 19.500 era stata “strana”: occorreva un ritorno su.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Rimangono invece inalterati, non si dimentichino, i gap in basso ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La seconda cosa che può essere affermata è che i livelli attuali, oltre che livelli di resistenza, sono anche livelli obiettivo .
Ciò significa che non sono i livelli migliori per comprare (non mi si fraintenda: non significa che si scenderà, significa solo che le probabilità di comprare e guadagnare qui non sono altissime). Quindi sia per il rialzo sia per il ribasso sarebbe più salutare se si partisse dalla metà della candela rialzista precedente, ossia da area 20.880 almeno ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Terzo aspetto: le scadenze tecniche di giugno hanno portato, come ci si poteva aspettare, un movimento inaspettato (scusate il voluto bisticcio), che spesso si rivela ingannevole.
In conclusone:
1) non è partito niente;
2) si può andare sia al rialzo sia al ribasso;
3) il movimento sarà molto forte;
4) sarà vicino come tempi (molto probabilmente)
5) ci prepariamo a prenderlo.
Strumenti di analisi: analisi dei laterali, analisi dei gap, analisi candlestick.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Dax future: livelli chiave per la giornata Seduta interessante quella registrata oggi dal Dax futures con i prezzi che partono tonici a ridosso dei 12.000 pt, puntando verso la resistenza di 12.150 pt, ma senza neppure sfiorarla.
Pericolosa dunque shooting star, visibile sul grafico giornaliero, quella formata dai prezzi che nel corso della seduta esaurisco la spinta rialzista ripiegando pericolosamente verso livelli d'apertura, salvo recuperi insperati in chiusura.
A rasserenare il clima ci pensano sia gli indici americani in salita, che il range percorso dal future ancora evidentemente "compresso" che riduce la valenza negativa del pattern candlestick.
L’analisi dell'indicatore di forza relativa Rsi, sul grafico intraday, finalmente conquista valori superiori a 50, conferendo al trend attuale connotati finalmente rialzisti e proiettando i corsi oltre quota 12.140 nel brevissimo termine.
Sfortunatamente però occorre fare i conti con una dinamica di medio termine anche potentemente ribassista, che ridurrà i suoi effetti solo con il superamento di quota 12.300, livello minimo per considerare il tentativo di recupero degno di nota.
Strategia intraday
Per le posizioni long: collocare un ordine condizionato a di 12.000 pt, evitando di operare nella prima ora di contrattazione, con stop 11.890 e target 12.195 pt.
L'operazione presenta un grado di rischio elevato, inteso come probabilità che si verifichi l'evento indesiderato ovvero l'esecuzione dello stop loss.
Per le posizioni short: collocare un ordine condizionato a ridosso della resistenza di 12.205, con stop 12.280 e target 11.940 pt.
EURCAD possibilità shortMolto simile a usdcad, correlazione ovvia ma non voluta\forzata quindi stiamo a vedere, rottura di supporto importante e successivo retest in completamento.
Sta volta tp1 sono 117 pips (quello che ho inserito io spinto dagli eventi CAD di oggi), tp2 250 e tp3 410, sempre per settimana prossima e alla rottura dei supporti, dopo le conferme candlestick.