Cerca nelle idee per "CHARTS"
DAX: FARFALLA BUTTERFLYDAX: FARFALLA - Al di là dell'aspetto tecnico, possiamo vedere che il DAX scatenerà un enorme rally rialzista dopo l'annuncio del rialzo dei tassi di interesse da parte di Madame Lagarde. Per quanto ricordo, gli aumenti dei tassi di interesse raramente aumentano dell’1% contemporaneamente. Le scuse odierne per "acquistare tassi in aumento" includono: "Compriamo perché riteniamo che il ciclo rialzista sia finito, e questo rende felici gli stakeholder".
Ma nessuno solleva il fatto che non ci aspettavamo questo aumento. Perché alla precedente riunione della Bce avevamo la stessa sensazione – cioè che non ci sarebbero stati più rialzi dei tassi – e oggi condividiamo la stessa storia e tutti ci credono. C’è qualcosa di marcio nel regno dei mercanti e, se se ne rendessero conto, le sanzioni sarebbero terribili.
BTCUSD LIVELLO CHIAVEDopo un periodo di inattività su TradingView, sono felice di ritornare a condividere le mie idee con voi.
BITSTAMP:BTCUSD si trova in una fase di correzione complessa. Nonostante l’ottimismo scoppiato all’improvviso da questo forte rialzo, il mercato non ha improvvisato nulla.
Siamo in prossimità della soglia dei 6.000$ che rappresenta un livello chiave per il futuro andamento dei prezzi. In passato ha funzionato molto bene da supporto (Frecce Blu) tranne in data 17-18 Novembre 2018 quando i prezzi violarono la struttura spingendosi fino ai 3.200$.
La mia idea è che i prezzi possano arrestare la propria corsa in zona 6K verso i minimi.
--> Rising Wedge + Divergenza ribassista sul RSI che indica debolezza.
BTC Macro: Rialzo Atteso da Wyckoff e Stock-to-FlowSto osservando Bitcoin utilizzando un approccio ciclico e l'ingegnerizzazione della liquidità attraverso l'analisi di Wyckoff. Al momento, BTC sembra trovarsi in una fase di riaccumulo tipica del modello Wyckoff, caratterizzata da segnali di forza che indicano un possibile breakout futuro.
In confluenza con questo, il modello Stock-to-Flow, uno dei più affidabili per valutare la scarsità di Bitcoin, mostra che BTC è attualmente sottoprezzato rispetto alle sue proiezioni storiche. Un aspetto chiave che vale la pena evidenziare è la ciclicità del comportamento di BTC post-halving: storicamente, le maggiori espansioni di mercato si sono verificate alcuni mesi dopo l'halving, spesso nella zona arancione/gialla del modello Stock-to-Flow. Questo suggerisce che potremmo trovarci in una fase simile, con un potenziale significativo di rialzo nel prossimo futuro.
Le condizioni macro attuali, combinate con l'analisi ciclica e la conferma del modello Stock-to-Flow, rafforzano l'idea che ci siano buone probabilità di un rialzo a lungo termine. L'accumulo di liquidità e i movimenti ciclici storici di BTC potrebbero condurci a un nuovo impulso rialzista significativo.
Conclusione: La combinazione del modello Stock-to-Flow e della fase di riaccumulo di Wyckoff, insieme alla ciclicità delle espansioni post-halving, indica che è un momento favorevole per considerare posizionamenti di lungo termine su BTC, con un outlook positivo per i prossimi mesi e anni. BITSTAMP:BTCUSD BITSTAMP:BTCUSD www.bitcoinmagazinepro.com
Supporto Sfondato per 8pay, gemma microcapitalizzataBuonasera a tutti,
purtroppo Tradingview non ha ancora aggiunto un grafico di qualità per 8pay: questo ha il rapporto con il collaterale invertito, e non è fedele a quello originale (8pay/BUSD) che potete invece trovare su poocoin charts, a cui farò riferimento in questo post. Il grafico di poocoin charts naturalmente fa riferimento alla coppia tradabile su pancakeswap, exchange decentralizzato attivo sulla binance smart chain.
Abbiamo sfondato il solido supporto delle ultime settimane in zona 4 centesimi. Dato il marketcap ridicolo rispetto al progetto (che vi consiglio vivamente di approfondire), questo è un token che personalmente voglio accumulare ed è per questo che spero in un downtrend sul breve periodo che mi consenta di prendere il treno prima che riparta la bullrun.
Trovi in basso il link sul perché sono convinto che la bullrun continuerà.
Ma torniamo ad 8pay: si tratta di un progetto nel settore dei crypto-payments. È evidente come ad oggi questo settore sia lontano anni luce da un'eventuale adozione di massa: per ora c'è un solo paese che ha ufficializzato l'uso delle criptovalute, e al momento usa bitcoin come valuta nazionale (El Salvador).
Tuttavia, sembra che il presidente turco Erdogan, spaventato dal crollo della lira turca di quest'anno, sia interessato a sfuggire all'inflazione incombente seguendo le orme di Bukele. Girano voci che potrebbe essere interessata ad accogliere BTC come valuta corrente anche la Bulgaria.
Tuttavia, come dice un detto di Wall Street: "Buy on rumors, sell on news". 8pay può realisticamente fare 100.000% nei prossimi anni, basterebbe entrare a occhio e croce in top 20 con i marketcap attuali (che secondo lo stock to flow, saliranno...).
Lascio a voi le conclusioni, ma immagino abbiate capito cosa mi aspetto. Non farò più previsioni sui grafici a lungo termine: mi sono accorto che sul brevissimo termine si può combinare qualcosa di probabilisticamente utile, ma sul lungo il cosiddetto "edge" svanisce.
È vero che LSS, HAPI, 1inch... non hanno raggiunto i target grafici delle mie analisi, ma non lo hanno fatto solo per ora. Non ho smesso di credere in questi progetti e, solo per massimizzare i guadagni sono uscito da 1inch (gli altri 3 hanno un marketcap molto più piccolo, specie 8pay: maggiore possibilità di guadagno, ma anche maggior rischio).
Dunque lasciate perdere le analisi grafiche a lungo termine che ho fatto e scrivetevi questo: è molto probabile che almeno un token di questi tre (LSS, HAPI e 8pay) regali gain straordinari gli investitori che sapranno holdare per i prossimi mesi/anni. Escludo 1inch solo perché essendo già nell'ordine numerico dei miliardi come marketcap, ed essendo un progetto già noto, può certamente fare ottimi gain, ma comunque miseri in confronto alle percentuali a 5 zeri che può fare una microcap come 8pay, o a 4 come possono HAPI e LSS.
Queste farebbero infatti circa un 100.000% (8pay) e un 10.000% (LSS e HAPI) se anche solo arrivassero alla pari con 1inch come marketcap...
Niente di questo post è considerabile un consiglio finanziario. Informatevi e fate le vostre scelte.
In bocca al lupo a tutti i trader, ma soprattutto agli HODLER ✊ questi progetti sono rivoluzionari, se ci investite adesso che sono piccoli state letteralmente finanziando una possibile rivoluzione dell'economia, aiutando dei piccoli progetti a crescere e prendendovi i guadagni che meritate
Buona serata e buoni investimenti a tutti
Autogrill (ITA) - 60 Min.&Monthly charts. #ItalyTitolo che permane in forte fase ribassista da almeno un annetto. Al momento dopo aver effettuato un tenue rimbalzo, intravediamo possibilità per un altro impulso al ribasso. Fare molt attenzione con le posizioni long. La rottura dei 7€ potrebbe confermare un target ribassista posto a 6,25€ e poi anche 5,80€ circa molto probabilmente. Teniamo in osservazione.
STAY TUNED
XAU DIGGERSBuonasera a tutti, come state?
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
ANALISI GOLD
Mi spiace per l'assenza di oggi, dovuta a imprevisti,
Riprenderemo domani senza problemi.
La situazione sull'oro è ancora indecisa con una chiusura giornaliera non ben definita e chiara.
Tuttavia, sembra che ci siano difficoltà nell'accettare le zone del 2036.
Sarebbe interessante vedere una rottura con un corpo significativo, anche se rimane comunque la mia visione principale orientata al rialzo, come nelle precedenti analisi. Domani sarà una giornata delicata con l'annuncio delle notizie alle 14:30 riguardanti i sussidi e gli indici dei prezzi.
Come già sapete, resterò in attesa durante l'intera sessione asiatica e londinese per preparare il posizionamento per la sessione americana.
Pertanto, continuiamo ad attendere. Ogni decisione o aggiornamento verrà sempre condiviso nel gruppo di studio e troverete il link nella mia firma in basso.
Se avete dubbi o domande, non esitate a contattarmi.
Sarò lieto di rispondervi.
buon trading a tutti
🇮🇹 (ITA) #Unicredit - Daily. "Eh #Short FU!" #Italy Dopo il corposo rialzo che è durato almeno da 1 anno dove il titolo ha registrato un +120% e passa (intervallato da qualche correzione veloce) sembra essere arrivato il momento degli incassi.
Il Grafico parla da solo...forse non sarebbe nemmeno necessario scrivere un commento.
Rising wedge lampante con retest dei max non superati (doppio max).
Dopo un possibile rimbalzo stamane ci aspettiamo Area 18€ entro prox week.
La tenuta di questo livello potrebbe essere un esame importante. La rispettiva tenuta dei 18€ potrebbe essere un segnale di forza, dato che a livello di struttura tecnica anche Area 15,50 non sembra impensabile nel caso escano ulteriori news negative.
Max prudenza per ora e #Short su ogni rimbalzo! 😉
STAY TUNED & Follow #Charts
BuddySav
My first trading setupI think the price will go up till the square ''drawn'' zone on a long-term vision & hit several resistances at 0.984.From the major assets,after 2 years of non-trading the trader should see the current bottom level,without too much difficulties (Bearish Ha./Eng. Patterns) : it will (or could) bounce back at a marking phase thanks Fibonacci's Circles at a zonal retracement ''starting-up trend'' assumption (the well recognized base level,called lowest ''Resistance'' that will support the upcoming trend).
The revelead analisy at the start of the trend,''the stable ground level''( base of the price),rarely as seems to be shown,could have a Fibonacci retracement circle,and so after putting a line of 45°from the center of this (first) Fibonacci Circle (still likely drawn as a human artist,nearly,or traditionnally against a moderate view candle/candles (below,canonically in a seldom perspective,but statistically out of human performace following a costant inclination of upgrading and reaching,the ultimate perspective of human ability of being 100% ,(last but not the least ''miniaturized in the box'',for absurd,the reason of why 99% could not show up against ''strange but still comprenshive'' habits.,such as gaming attitude,laziness and not having the proper and-or not partial speaking abilty,is the real existance for absurd of a person with ''half brain'').
A person with the canonical temparament but with ''half brain'' should still aim,to be pronounced among a cosmopolitcal world,accepted,welcomed in society as well both parts in a traditional community seems always to aim for love,protection,values beside interests,of any type and origins or third part ''societies''.Which are still the same ideals for a community with the attention/warning for people with partial motorial talking but tremendiously perfoming incredibly higher than average,I would say,that a person halbrained, pronunced to be a trader or ''pro'' in price analisys,trading charts with or without the need of others could rarely and/or potentially be an investor.
Especcially in case of particular regions,as we approach the same kind of love,particulary for the Middle East region events,that are part in and out Palestine position and political case,the aim of absolut respect and conversation that is without limits of order,which is the key in the research for traditional European
Union glimpse of attention in schools,hospitals,universities represent the keygen to the limitless correlation principle of wealth.
So from the center of this circle,lets take half diameter,we will see 3 equal distances,till the next Fibonacci Circle(we ''drop'' the line to the center of the second circle).Finally we marked half of the trend (teorically,artistically and with the professional experience onto avoiding hitting several stop loss,based on proper investments abilties,knowledge,libraries...and much more) within the resistances of previous Gann Box lines,(from the ''center-circle'',the proprer base level zone the highest picked distance above the second Fibonacci circle),we have enough detail,for the outstanding 50% criteria of price analyze to reach the referment of a ''third candle''.The freedom to exists is thefreedom of speak,analize,observe,enlight and live togheter.
$NQ_F QUALE SARA' LA DIREZIONE PER I PROX 2 MESI?! $NDX $QQQMolti trader e giovani investitori .... non ragionano... non osservano... questo è quello riscontro parlando e sentendo varie persone negli ultimi mesi.
E' qui che viene fuori l'esperienza, la capacità di lettura dei mercati in determinati contesti.
Possono le Banche Centrali mollare il mercato così tanto di colpo dopo averlo sostenuto 14 anni circa?!?
Può un Trend di lungo salito con questa pendenza rimangiare in maniera secca un 90% del movimento?!?
Può il settore Tech vedere ulteriori crolli da questi livelli?
Può essere persa in maniera duratura nell'immediato la MA200?!?
Se la risposta è SI' a questi questi...potete rimanere #short o aprirli a questi livelli. Sarò lieto i prox mesi di potervi stringere la mano. 😊
Siamo di fronte a momenti CHIAVE del mercato dove l'esperienza maturata nei precedenti 15 anni ALMENO avrà un certo peso e potrebbe influenzare le scelte nei prox mesi.
Negli spazi dedicati ho già indicato quale potrebbe essere la direzione più probabile per i prox mesi.
Per dubbi e quesiti → messaggi in privato!
STAY TUNED Guys & "Follow right people!" 😎👊😉
BuddySav
$EURTRY - Weekly. BUBBLE MOVE ma poi?! #Turkey #ForexTerreno molto delicato questo però siamo a livelli di ipercomprato importante. Sia tecnicamente che a livello temporale, ci sono le condizioni di aver un TOP questa settimana da parte dell'euro nei confronti della Lira Turca che viene da un lungo periodo di svalutazione. Per molti a livello geopolitico sembra impensabile assistere a un cambiamento dello scenario seguente ma come sappiamo....i Charts anticipano sempre. Qualche catalyst a supporto di un rafforzamento della Lira Turca potrebbe arrivare.
Da questi livelli in caso di storno dopo questo importante eccesso → Area 12 Not impossible.
Da valutare short o acquisto di Bond in TRY.
Stay Tuned
BuddySav
IPOTESI DEL PREZZO FUTURO DELL'ORO CON L'ANALISI INTERMARKETBuongiorno a tutti, ieri parlavo dell’importanza di intrecciare nelle analisi diversi strumenti per avere una visione sempre più chiara e più ampia dei mercati finanziari.
In particolare, vi ho parlato dell’importanza di saper leggere i segnali dati dal mondo obbligazionario. Continuando a collegarmi ad esso, oggi voglio correlare lo stesso strumento con il prezzo del petrolio e i valori dell’inflazione per poter fare un’ipotesi sul prezzo che potrà avere l’oro nel prossimo anno.
LA DIFFERENZA TRA I RENDIMENTI NOMINALI E I RENDIMENTI REALI
Si parla spesso delle tante correlazioni che esistono per l’oro: la correlazione inversa con il dollaro statunitense, quella con l’inflazione e quella con il bitcoin sono forse le più chiacchierate.
La correlazione di cui voglio parlare oggi è quella esistente con i tassi di interesse reali, che non sono altro che il rendimento, nel mio esempio, dei titoli di stato a 10 anni americani, aggiustati all’inflazione. Il famoso “US10Y”, ossia il rendimento del titolo di stato a 10 anni, è nominale, non reale; diventa reale dal momento che esso si indicizza all’inflazione; esso è determinato semplicemente calcolando lo spread tra il rendimento di un dato titolo di stato e l’inflazione (ricordo a voi che uno spread non è altro che una sottrazione).
Mi piace ragionare sempre per via grafica. Purtroppo non sono riuscito a costruire la correlazione qui su tradingview, ma posso comunque condividervi un link in cui la correlazione di cui parlo è ben determinata (la correlazione è tra i rendimenti dei titoli di stato reali a 10 anni con, appunto, l’oro):
www.filepicker.io
Come possiamo vedere nell’immagine, quando i tassi di interesse reali tendono a scendere, l’oro si comporta in maniera inversa, andando ad apprezzarsi.
Ora ragioniamo insieme per capire al meglio come i dati siano indicizzati:
Vi riporto i dati anno su anno dell’inflazione USA (dati reperiti su investing.com):
10.11.2021 (Ott) 6,2%
13.10.2021 (Set) 5,4%
14.09.2021 (Ago) 5,3%
11.08.2021 (Lug) 5,4%
13.07.2021 (Giu) 5,4%
10.06.2021 (Mag) 5,0%
12.05.2021 (Apr) 4,2%
13.04.2021 (Mar) 2,6%
Vediamo che dai dati di marzo agli ultimi di ottobre si ha avuto un costante incremento.
Ora guardiamo il grafico relativo ai rendimenti USA a 10 anni:
I rendimenti si sono mossi al rialzo in maniera aggressiva da agosto 2020 a marzo 2021. Questo, come ho spiegato nella mia precedente idea, è dovuto al fatto che per gli operatori, con un inflazione così alta e un clima di risk on nei mercati, non aveva senso tenere obbligazioni con un rendimento intorno al 1,5%/1,6%/1,7% dal momento che l’inflazione avrebbe poi eroso i guadagni. Ricordo che i rendimenti salgono essenzialmente per due motivi: aspettative di crescita economica e paura per inflazione alta. Continuando ad osservare, vediamo come i rendimenti abbiano poi cessato la loro forza rialzista andando a formare un canale parallelo con due top (evidenziati con dei rettangolini gialli, a 1,7% circa) e due bottom (evidenziati con il rettangolino azzurro, a 1,15%).
Basandoci sui dati riguardanti l’inflazione che vi ho condiviso prima, vi ricordo che uno degli obiettivi della FED è quello di tenere a bada l’inflazione intorno al valore del 2%; effettivamente, vediamo come l’inflazione di marzo fosse del 2,6%, quindi non troppo preoccupante, fino ad arrivare i mesi successivi a valori ben più preoccupanti del 4%,5%,6% ed oltre. In quello stesso periodo, vediamo appunto come i rendimenti a 10 anni nominali abbiano lateralizzato, mentre gli stessi indicizzati all’inflazione abbiano invece iniziato un trend discendente, con massimi sempre decrescenti.
Questo potete osservarlo nel link di Fred Economics che ora vi condivido:
fred.stlouisfed.org
Perché i nominali hanno lateralizzato mentre quelli reali hanno iniziato un trend ribassista? Questo è proprio dovuto alla sottrazione tra il valore dei nominali meno l’inflazione, e questo è l’effetto.
Mi sono voluto dilungare per rendervi ben chiara la situazione.
LA CORRELAZIONE TRA ORO E RENDIMENTI REALI
Vi condivido il grafico dell’oro in cui vi segno delle aeree molto importanti:
L’oro, dagli inizi di marzo 2021 quando, nello stesso periodo, gli us real interest rates hanno iniziato il loro trend ribassista, ha guadagnato il 6,20% circa. Nei rettangoli azzurri vi ho segnato i periodi in cui la correlazione tra i due asset è più evidente; vi consiglio di paragonare i rialzi dell’oro di metà marzo/metà maggio e di metà settembre/metà novembre con gli stessi interessi reali: la correlazione sarà molto attendibile. Se vi chiedete come mai la correlazione non è perfetta ogni giorno della settimana (nel senso, se l’oro fa un candela rossa, gli us real interest rates fanno una candela verde) vi rispondo che tale correlazione è molto più apprezzabile nel medio/lungo periodo, ma non nel breve (e questo potete chiaramente vederlo nel link dell’immagine che precedentemente vi ho condiviso):
www.filepicker.io
IL PESO CHE HA IL PETROLIO E I SUOI RAFFINATI NEL PANIERE DEL CONSUMER PRICE INDEX
L’ente statunitense che rilascia i dati sull’inflazione è il US BUREAU OF LABOUR STATISTICS. Entrando nel sito ufficiale, in particolare nella pagina che ora vi linkerò, vediamo come un grafico ad istogrammi ci raffiguri il fatto che si, l’inflazione è molto alta, indicando il fatto che la causa maggiore di tale incremento è il prezzo dell’energia:
www.bls.gov
Nell’ultima pubblicazione si può notare come i prezzi dell’energia, anno su anno, siano aumentati di ben il 30%, mentre si hanno avuti incrementi più modesti per tutte le altre categorie, compresi il cibo, i servizi e quant’altro (non esaminerò tutto il paniere del cpi in questa idea, vi consiglio di cliccare sul link e vedere voi stessi).
Ora utilizziamo una grafica per comparare i dati sull’inflazione con i prezzi del petrolio:
Come potete vedere, ho paragonato gli aumenti del petrolio con i dati sull’inflazione, e ho trovato riscontro positivo, nel senso che a un aumento del petrolio è corrisposto un aumento del cpi. In particolare, come specifico nella grafica, da fine marzo a inizi luglio il petrolio è aumentato del 33,6%, mentre il cpi è passato dal 2,6% al 5,4%; dagli inizi di luglio alla fine di agosto il crude oil ha rintracciato del 20% circa, mentre il cpi e' rimasto stabile intorno a valori del 5,3%/5,4%. Infine, da fine agosto a fine ottobre, a un incremento del crude oil del 40% è corrisposto un aumento del cpi, che è passato dal 5,4% al 6,2%. Se vi chiedete perché i valori di inflazione non siano diminuiti in corrispondenza di luglio e agosto, visto il rintracciamento del 20%, credo possa essere imputabile al fatto che in quello stesso periodo, nel paniere dell’inflazione, registrasse numeri molto alti la vendita di auto usate, i cui prezzi erano aumentati tantissimo anno su anno.
COME PUO’ INFLUENZARE L’INFLAZIONE IL RECENTE CROLLO DEL PETROLIO?
Sappiamo come il petrolio abbia rintracciato pesantemente nelle ultime settimane. Ciò è dovuto a diversi fattori, come la paura per la nuova variante omicron di covid. Il dato che uscirà oggi sul cpi come potrà essere dal momento che il petrolio ha rintracciato di circa il -27%? Secondo le ultime stime, le agenzie prevedono un incremento (si pensa oltre il 6,7%) fatto sta che aspetteremo il dato ufficiale per esaminare al meglio la situazione, infatti molto spesso le previsioni vengono smentite da altri numeri (come è accaduto, ad esempio, per l’ultimo dato sui non farm payrolls).
CORRELAZIONE TRA INFLAZIONE, PETROLIO E CURVA DEI RENDIMENTI PER FARE UN’IPOTESI SUL PREZZO FUTURO DEL GOLD
Per quanto riguarda il mondo obbligazionario, la curva dei rendimenti si sta appiattendo (ho trattato bene questo argomento nell’ultima idea, pubblicata ieri. Il link lo condivido in basso):
I rendimenti a 10 anni dei titoli di stato sembrano non vogliano più salire oltre il l’1,7%, probabilmente perché stanno (o hanno) già scontato il futuro aumento dei tassi di interesse.
Per quanto riguarda l’inflazione, abbiamo visto come nell’ultimo dato del 6,2% abbia influito pesantemente il prezzo dell’energia, che però ora sta scendendo (per i prezzi dell’energia, si fa riferimento anche ai prezzi del natural gas chiaramente) ; il petrolio in questi ultimi giorni ha tentato un rimbalzo, tuttavia si trova ancora lontano dagli 85$ di qualche settimana fa; provando ad ipotizzare il prezzo del petrolio nel prossimo trimestre, vi aspettate che risalga attorno a quei valori? Tutto dipenderà dall’OPEC, dai casi covid e dalla domanda mondiale (mi aspettavo che nell’ultima riunione di inizi dicembre l’organizzazione tagliasse l’aumento mensile di 400k barili, ma ciò non è successo, forse perché l’OPEC stessa si aspetta nei primi mesi dell’anno una contrazione della domanda). Quello che penso è che il petrolio farà fatica, almeno nel breve periodo, a ritornare a quei valori, in quanto non ha ricevuto la forza necessaria dall’OPEC, che dapprima ha comunicato il fatto di prevedere una contrazione di domanda, e in secondo luogo non ha tagliato la produzione. Inoltre, in tante nazioni del mondo, ci sono nuove restrizioni per i viaggi, e questo significa minor consumo di carburante da parte del settore aereo.
Sarà importante seguire da vicino i report dell’OPEC (il prossimo il 13 dicembre) , dell’EIA e della IEA, molto utili per capire le dinamiche di domanda e offerta. Se si rivelerà vera la contrazione della domanda, è chiaro che il petrolio farà molta fatica a risalire agli 85$.
Questa situazione cosa potrà significare per l’inflazione? Che forse i dati di ottobre (o novembre) hanno visto il loro picco. E quindi, se i rendimenti a 10 anni nominali rimanessero effettivamente a quei valori visto il contesto economico americano e l’inflazione iniziasse un trend neutrale/debolmente ribassista (dico debolmente ribassista perché oggi, 9 dicembre, non c’è nulla che mi faccia pensare a un crollo del petrolio), che aspetto potrebbe avere la curva dei rendimenti a 10 anni reali nel prossimo trimestre? Probabilmente, visto lo spread che vi ho descritto prima, neutrale/debolmente rialzista (in quanto, se l’inflazione dimuisce ma il rendimento nominale oscilla a valori di 1,3%/1,4%, rimanendo quindi stabile, l’interesse reale tende di nuovo a crescere).
Se quindi i rendimenti reali hanno toccato il loro bottom per iniziare un trend neutral/debolmente rialzista e vista la correlazione inversa nel medio periodo con il gold, cosa possiamo aspettarci dal metallo prezioso? Che il suo prossimo trend sarà neutral/debolmente ribassista?
Inoltre ricordo che il futuro aumento dei tassi di interesse (in Q1 o Q2 2022) andranno sicuramente ad abbassare il cpi stesso.
Mi rendo conto che l’analisi è molto lunga ma ci ho lavorato diverse ore. Mi rendo anche conto che è un’ipotesi ottenuta analizzando diversi strumenti, dal momento che ho creato un “minestrone” di inflazione, curva dei rendimenti, interessi nominali, reali e prezzo del petrolio. Ma è un’ipotesi, non un consiglio finanziario. Questa è comunque la mia idea, vedrò nei prossimi mesi cosa succederà, nel frattempo spero che tutti questi ragionamenti vi possano essere utili, grazie mille per l’attenzione.
BREVE ANALISI TECNICA SUL GOLD
Vi ho condiviso un grafico settimanale in cui vediamo la formazione di un bellissimo triangolo discendente, che è una figura di analisi tecnica ribassista. Dopo aver toccato i massimi storici ad agosto 2020, il prezzo ha rintracciato, andando a testare il supporto a 1676$ numerose volte (vi ho evidenziato tali situazioni con dei rettangolini gialli) e andando a formare sempre dei massimi decrescenti con la conseguente formazione del triangolo discendente. Nella settimana dell’8 novembre abbiamo assistito anche ad un falso breakout, evidenziato con una freccia rossa.
Le due cose da tener d’occhio in questa “mini” analisi tecnica sono due:
- Il triangolo discendente
- I volumi: notiamo come l’impulso rialzista partito da maggio 2019 fino al massimo storico di agosto 2020 sia stato accompagnato da volumi alti (evidenziati nel
rettangolo azzurro) . A partire invece dallo stesso agosto fino ad oggi, i volumi si sono notevolmente abbassati, e questo è ben visibile nel rettangolo giallo.
Quindi, che c’è da dire? Che la visione intermarket potrebbe essere lateral-ribassista, e la price action sembra voglia confermare questa tendenza, in quanto una figura di analisi tecnica ribassista e volumi in diminuzione rispetto alla media non precludono solitamente un rialzo del prezzo.
MATTEO FARCI
USDCAD il momento è questoParte tutto dall'analisi congiunta dei charts weekly e dealy. La tentenza è enormemente short, è vero, ma secondo te è un caso che il prezzo si è fermato a "riflettere" proprio sui minimi del 2017?? il grafico daily ci sta dicendo che certi minimi fanno fatica ad essere rotti ed inoltre ci ha dato una bella indicazione il giorno 02/06 con test dei minimi e volatilità long.
Per chi vuole andare long, credo sia questo il momento.
Cannabis, settore da monitorare per buy di lungoDa un punto di vista del trading è da mettere sotto osservazione il settore della Cannabis.
Alcune ricerche dicono che nell'industria farmaceutica i prodotti a base di cannabis costituiscono un mercato potenziale da 4 Miliardi di dollari l’anno. Recentemente le Nazioni Unite ne hanno riconosciuto le proprietà terapeutiche deliberandone una riclassificazione.
Inoltre il 3 Dicembre 2020, gli elettori del New Jersey, dell'Arizona e del Montana hanno votato ed approvato le misure per legalizzare la marijuana ricreativa e il Mississippi ha votato per legalizzare l'uso della marijuana medica. South Dakota, ha approvato le misure di voto per approvare entrambi.
I titoli che operano in questo settore sono tutti americani o canadesi e a livello merceologico probabilmente ci sono quelli che operano esclusivamente a livello sanitario e terapeutico ed altri a livello "ricreativo", sinceramente non ho mai fatto la ricerca.
Ho messo i charts di alcuni titoli, tra quelli a maggior capitalizzazione, con tutto il loro storico. Come potete vedere i massimi per ognuno di loro sono ben lontani.
Per investire sul settore vi sono alcuni Etf ed Etn ma li inserirò in una prossima analisi.
$AXON Daily&Weekly Chart. Squeeze in arrivo? #Charts #TradingTitolo molto interessante a questi livelli. Da monitorare una eventuale rottura dei 1.35/1,41$ per un forte movimento di recupero con possibile primo target in area 2$. Poi si vedrà se c'è possibilità di ricoprire il gap ma su questi titoli ragionare sempre step by step. Mental stop sotto 1,20$.
Stay Tuned