GPT/USDTRagazzi pensateci bene, questa è un'opportunità da non perdere. Tutto derivato dalla famosa chat gpt. Questa ne farà delle belle. Ho messo i miei 3 target e ci ho messo una parte del mio portfolio investimenti crypto. Mi raccomando diversificate sempre, un saluto a tutti gli investitori e buona domenica.
Cerca nelle idee per "CHAT"
CADJPY Intraday 3 Gennaio (PROTRADERS Chat #1)Prima idea pubblicata sulla chat PROTRADERS di TradingView
CADJPY in fase di accumulo ribassista tra 91-91,20 dopo forte accelerazione rialzista su base daily e weekly. Probabile allungo ribassista in intraday per via della dinamica mensile in forte probabilità di ribasso iniziale con chiusura all'interno del range mensile.
L'idea fa riferimento ad un ritracciamento da 90,90 fino a 90,60 (per la precisione 90,57) con un risk/reward >2
Segui la chat di PROTRADERS qui su TradingView
DISCLAIMER : Le idee qui proposte non sono raccomandazioni all'investimento, pertanto è da intendersi il puro scopo didattico delle stesse. Il trading è attività rischiosa e pertanto la responsabilità è in capo al titolare del conto trading e non imputabile a chiunque altro. Assolutamente vietata è l'attribuzione di tali idee come "segnali di trading" e/o affini.
accumulare i 5 punti per poter partecipare alle chatsto provando da poco l'analisi ciclica
in teoria btc dovrebbe arrivare a 43100 per poi scendere fino a 41600
la mia e una ipotesi da principiante non seguitemi faccio questo post solo per accumulare i 5 punti per poter patecipare alle chat
per favore mettetemi mi piace e seguitemi grazie
accumulare i 5 punti per poter patecipare alle chatsto provando da poco l'analisi ciclica
in teoria btc dovrebbe arrivare a 43100 per poi scendere fino a 41600
la mia e una ipotesi da principiante non seguitemi faccio questo post solo per accumulare i 5 punti per poter patecipare alle chat
per favore mettetemi mi piace e seguitemi grazie
La chat di Reddit fa nuove vittime? Ieri possibili buoni affari.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0.17%.
Il settore dei titoli tecnologici ha guidato il rialzo del mercato dopo due giorni relativamente deboli, i tecnologici hanno compensato nel listino il calo dei titoli energetici, delle banche e del settore dei beni non di prima necessità.
È stata un'altra giornata di trading altalenante a Wall Street che ha lasciato i principali indici azionari statunitensi quasi piatti giovedì.
Ma il Nasdaq composite ha ancora raggiunto stancamente di nuovo il suo massimo storico.
Il rendimento dei buoni Treasury decennale è rimasto stabile all'1,15% dopo aver toccato l'1,20% all'inizio della settimana.
Come ho scritto due giorni fa nella mia analisi in Italia l’effetto Draghi sembra essere finito per il momento.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Information Technology
· Farmaceutico/Sanitario
· Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Beni di prima necessità
· Utilities
· Energetico
Wall Street rimane ottimista sull’esito dei report aziendali che hanno dimostrato solidi utili e i segnali di un calo dei nuovi casi di virus.
Il mercato è consapevole e in parte sta sicuramente già scontando, l’intenzione del partito democratico che al Congresso sta lavorando su un potenziale pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari con aiuti diretti a famiglie e a disoccupati.
Sottolineo che il dato della disoccupazione rimane ostinatamente alto.
Il numero di americani che cercano sussidi di disoccupazione è sceso leggermente la scorsa settimana a 793.000.
Il mercato del lavoro era migliorato un po' nell’estate2020, ma ha rallentato dall'autunno. Quasi 10 milioni di posti di lavoro sono andati perduti a causa della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 6,50 punti a 3.916,39 per un +0,17%.
· Il Dow Jones ha perso 7,10 punti, o -0,02%, chiudendo a 31.430,70
· Il Nasdaq è salito di 53,20 punti, o +0,38%, a 14.025,80
I report aziendali continuano ad essere solidi giorno dopo giorno, confermando una eccellente reporting season
Kraft Heinz è salita del 4,9% e Zillow Group è schizzata del 17,8% dopo aver battuto le previsioni di profitto del quarto trimestre di Wall Street.
Non tutte le aziende però raccontano la stessa storia, la pandemia e le chiusure hanno lasciato molti danni alle loro spalle.
il più grande calo nello S&P 500 è stato quello di Molson Coors che ha perso il 9,1% , dopo che i suoi profitti sono stati al di sotto delle aspettative a causa della chiusura delle attività in Europa.
Ieri è stato il giorno della IPO dell’operatore di servizi di incontri online Bumble, le cui azioni sono salite del 63,5% nel loro primo giorno di trading.
Ieri i titoli della cannabis sono scesi pesantemente. Mercoledì al contrario questi titoli erano saliti con rialzi enormi.
Saliti soprattutto per essere stati al centro dell’interesse della oramai famigerata chat di Reddit.
I membri di questo forum online oramai hanno preso gusto in queste scorribande e avevano precedentemente fatto andare alle stelle i titoli di GameStop e altre società in crisi nelle ultime settimane.
Aphria e Tilray, società canadesi di cannabis che si sono fuse insieme a dicembre, sono scese rispettivamente del 35,8% e del 49,7%.
Nel 2021, Aphria è più che raddoppiata, mentre Tilray ha quasi quadruplicato il suo valore.
Sundial Growers dopo avere guadagnato il 78% nella sessione precedente ha perso ieri circa il 19%.
Il suo prezzo è più che sestuplicato nel 2021.
Sul settore della cannabis c’è comunque da sottolineare che i titoli stanno anche beneficiando dell'ottimismo che le misure legislative favorevoli potrebbero diventare legge sotto l'amministrazione Biden.
La settimana scorsa, i leader democratici al Senato hanno ribadito la loro intenzione di muoversi su una riforma globale della cannabis nell'attuale sessione legislativa.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.85%
Apple Inc -0.19%
Amazon.com Inc -0.74%
Tilray Inc -49.68%
Nvidia Corp +3.30%
Paypal Holdings +0.65%
Sundial Growers Inc -19.32%
Alibaba Group Holding +0.43%
Microsoft Corp +0.69%
Monolithic Power Sys +2.92%
Le azioni di Mastercard sono salite del 2,6% dopo che la società ha comunicato che avrebbe iniziato a integrare le cyber valute nella sua rete di pagamento, consentendo di trasferire potenzialmente valute come Bitcoin da un cliente a un negoziante.
Bitcoin è cresciuto sulla notizia, guadagnando più del 4%.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud chiuso per festività.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.520,07.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.806,70.
· lo Shanghai Composite chiuso per festività.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
DOLLAR INDEX, prezzi risucchiati nel trading range?Chat di Capital.Com
La forza del dollaro misurata nei confronti delle principali valute globali attraverso il DXY, è ben visibile sul grafico mensile
Abbiamo tre candele bianche, mediamente di grandi dimensioni rispetto al recente passato.
Un movimento, accompagnato da timidi volumi, che ha portato i prezzi a contatto con la resistenza statica di 106,95.
Si è prodotto un breakout assolutamente timido come certificato da volumi che non sono stati in grado di accompagnare il movimento espandendosi.
La conseguenza minima è il movimento attuale di pullback sulla resistenza appena violata.
La debolezza dei volumi cui facevamo riferimento rende interessante la valutazione di della possibilità che i prezzi tornino all'interno del movimento laterale che si è sviluppato negli ultimi due anni
Un testa spalle ribassista che sta violando la neckline.
Un target più conservativo ed immediato può essere individuato nel precedente massimo relativo a 105,6 oppure i minimi recenti a 105
Il movimento attuale inoltre va inquadrato all'interno del recente pullback anche sulla trendline rialzista violata nei giorni scorsi
BITCOIN, nuovamente nella terra di nessuno Chat di Capital.Com
Lunedì 13 gennaio è stata una giornata molto interessante da un punto di vista tecnico per Bitcoin.
È sembrata chiara la volontà degli operatori di non tornare a scendere con i prezzi.
La pinbar che è rimasta stampata sui grafici, con un picco relativo di volumi, è la dimostrazione di quanta voglia di tornare a crescere ci fosse.
Parliamo di una classica Pinocchio bar. Vale a dire una finta rottura di un supporto significativo, relativamente al time frame ovviamente, e ripresa in direzione opposta.
Il movimento rialzista di oggi lo classificherei come pullback sui 103.000 da poco violati al rialzo.
Lo slancio rialzista ha portato i prezzi a contatto coi massimi storici.
A questo punto considererei scontati nuovi massimi assoluti ma non di più.
Siamo ovviamente nella terra di nessuno senza riferimenti tecnici, possiamo trovare utili riferimenti esclusivamente guardandoci indietro.
Probabile è ovviamente un allungo alla rottura dei precedenti massimi storici per i soliti ovvi motivi di natura tecnica (caccia agli stop, stop loss ed emozioni varie).
Abbiamo anche il pullback sulla trendline ribassista che si è generata dai massimi assoluti precedenti.
Inoltre su time frame settimanale il filtro del RSI con la sua media è di supporto all'idea.
In conclusione quello che mi aspetto e considero operativamente è soltanto, prudenzialmente, un semplice allungo.
Mi basta.
Segui il trend! Long su USDCHFCiao ragazzi,
spesso e volentieri mi trovo a proporvi occasioni contro trend, perchè solitamente cerco opportunità in disaccordo con il trend e che presuppongono un inversione di tendenza. In certi casi però, quando il grafico si trova in certe condizioni, mi capita di condividere trade a favore di trend, come questo che vedete ora. Avete il grafico a sinistra che rappresenta il giornaliero, e come potete vedere il prezzo ha rotto e ha anche chiuso oltre la precedente resistenza. Questo sta a simboleggiare un cambio di trend, che passa da ribassista a rialzista. E per questo motivo, andare long in questa situazione, al retest della resistenza appena rotta, può essere considerato a favore di trend. Stop e bersagli come in figura.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Se volete partecipare alla discussione sul Forex, potete farlo tramite la chat: it.tradingview.com
Tempo di short su EURCAD? Forse è il momento giusto!Ciao ragazzi,
ci troviamo su EURCAD, e come avevo già anticipato nella chat dedicata al Forex (it.tradingview.com), stavo tenendo d'occhio questo cross che si sta muovendo al rialzo da troppo tempo ormai. Sul grafico settimanale siamo addirittura in condizione di ipercomprato (non capita molto spesso) e ci troviamo in divergenza nel grafico giornaliero, dove stiamo formando un doppio massimo. Scendendo sul grafico orario vedete come il prezzo abbia diminuito la forza della salita (deducibile dall'inclinazione) e abbia creato una sorta di pennant ascendente.
L'impeto con cui è avvenuta la rottura al ribasso mi spinge a credere ci siano gli estremi per uno short. Con stop sopra i massimi e bersagli come in figura.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto, o in chat.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
GOAI ETF cosa aspettarsi?GOAI ETF ha retto il trauma AI di ieri con DeepSeek ma quanto realmente potrà continuare a performare?
In questo momento il settore potrebbe essere oggetto di dubbi crescenti e se iniziasse una fase di liquidazione allora il valore di 100 euro potrebbe non essere così lontano da raggiungere!
#AI #deepseek #openai #chatgpt
Tremano i mercatiIl 2025 è cominciato all’insegna dell’alta volatilità bidirezionale, in cui si alternano momenti di euforia a fasi di paura, tutto collegato all’arrivo alla Casa Bianca di Trump, che vuole cambiare radicalmente l’approccio USA verso il resto del mondo. Assistiamo a dichiarazioni e risposte che lasciano i mercati in balìa delle notizie giornaliere. Prima Trump, con i dazi, l’immigrazione clandestina, le misure economiche, i rapporti con Cina e Russia; dall’altra parte arrivano risposte più o meno velate, tentativi di svalutazione competitiva, interventi verbali, in uno yoyo che mantiene le price action volatili ma non direzionali.
Ieri è stato il turno del crollo del Nasdaq, dopo che le aziende tecnologiche statunitensi sono crollate nelle contrattazioni pre-mercato. La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek sta seriamente preoccupando i colossi tech americani perché raggiunge prestazioni elevate con costi di gran lunga inferiori rispetto ai concorrenti americani.
L’app cinese sostiene di aver speso poco più di cinque milioni di dollari per sviluppare il suo modello, una somma piccolissima rispetto ai miliardi spesi dalle società americane. DeepSeek ha superato ChatGPT come app gratuita più scaricata in Cina e negli Stati Uniti, mettendo in seria difficoltà colossi come Nvidia e Meta.
EQUITY E CAMBI
Le azioni americane, proprio a causa di quanto successo con DeepSeek, sono crollate, specialmente il Nasdaq che ha perso oltre il 3%, mentre l’S&P ha chiuso a -1.8%. Solo il Dow Jones ha retto l’urto ribassista, con un +0.10%. Sul mercato dei cambi, l’EUR/USD, fino a ieri sera prima della chiusura, ha continuato ad oscillare tra 1.0460 e 1.0530 tenendo i supporti. Nella notte ha però mollato 1.0460 testando 1.0425 dopo che Trump ha dichiarato la volontà di imporre tariffe su microchip per computer, prodotti farmaceutici, acciaio e rame, sconfessando il Segretario al Tesoro Bessent, che aveva parlato di dazi intorno al 3%.
Nonostante ciò, per ora l’Euro ha tenuto i supporti, ma ci avviciniamo alle decisioni di Fed e BCE, attese ad un nulla di fatto la prima e ad un taglio di 25 punti base la seconda. In seguito, la divaricazione dei tassi tra le due banche centrali potrebbe cominciare a ridursi. Ciò potrebbe spingere la divisa USA all’inversione del trend vissuto nell’ultimo anno, ma per ora sono solo ipotesi. Cable ha per ora tenuto 1.2420 come supporto con EUR/GBP nuovamente sotto 0.8400.
Le valute oceaniche sono sotto pressione per via dell’aumento del risk off con AUD/USD a 0.6250 e NZD/USD tornato sotto 0.5660. L’indice VIX, dopo aver toccato quasi 22, ha ripiegato a 18 con la tensione che progressivamente si è allentata. USD/JPY è tornato a 155.50 dopo aver testato 153.80. Per ora il rialzo della BoJ non ha avuto alcun impatto significativo sulla valuta giapponese, come avevamo accennato quando si parlava di USD/JPY che segue USD/CNH. USD/CAD è nel solito range, in attesa della BoC domani, stesso giorno della decisione della Federal Reserve. La BoC taglierà ancora mentre la Fed starà ferma, secondo le previsioni.
INDICE FED DI DALLAS
L'indice di attività manifatturiera del Texas della Fed di Dallas è salito di 7 punti a 12,2 a gennaio 2025, il livello più alto dall’ottobre 2021. Inoltre, i nuovi ordini hanno raggiunto il massimo da aprile 2022, mentre anche l'utilizzo della capacità e le spedizioni sono migliorati. Le condizioni aziendali hanno raggiunto massimi pluriennali, con l'indice di attività generale che è salito a 14,1 e quello delle prospettive a 18,7. L'occupazione è cresciuta leggermente, con il 14% delle aziende che hanno assunto. Le pressioni sui prezzi sono aumentate, con l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti finiti.
USA, CHICAGO FED INDEX
Il Chicago Fed National Activity Index è salito a 0,15 a dicembre 2024, la lettura più alta degli ultimi sette mesi, rispetto a un -0,01 rivisto al rialzo a novembre. La lettura ha mostrato un aumento della crescita economica a dicembre, con indicatori correlati alla produzione che hanno contribuito per 0,19 (contro +0,03 a novembre) e indicatori correlati all'occupazione in aggiunta (contro invariati).
GERMANIA, IFO IN RECUPERO
L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania è salito a 85,1 a gennaio 2025 dall’84,7 registrato a dicembre, e al di sopra delle previsioni di 84,7. L'indicatore delle condizioni attuali è salito a 86,1 da 85,1, al di sopra delle previsioni di 85,4, mentre il sottoindice per le aspettative aziendali è sceso a 84,2 da 84,4, in linea con le previsioni. Il settore dei servizi sta migliorando mentre la produzione manifatturiera è nuovamente diminuita, e la stagnazione nell'economia tedesca non è ancora terminata, secondo il presidente dell'Ifo.
PETROLIO
I future sul petrolio greggio WTI sono scesi di oltre il 2% a quasi 73 dollari al barile lunedì, facendo registrare il minimo mensile, a causa dell’aumento del risk off globale, che pone dei rischi sulla crescita della domanda di petrolio. In precedenza nella sessione, i deboli dati economici dalla Cina, che mostravano una contrazione dell'attività delle fabbriche, hanno alimentato le preoccupazioni per il calo della domanda dal più grande importatore di petrolio al mondo. Queste preoccupazioni sono state ulteriormente accentuate dalla prospettiva dei dazi proposti dalla nuova amministrazione USA, che potrebbero esacerbare le tensioni sulla crescita economica e sulla domanda di energia.
Nel frattempo, una breve disputa tra Stati Uniti e Colombia sulle politiche migratorie, sebbene risolta senza sanzioni, ha tenuto i mercati in bilico. Nonostante queste sfide, l'Arabia Saudita sta segnalando l'intenzione di aumentare i prezzi del petrolio per l'Asia, cercando di bilanciare i tagli alla produzione dell'OPEC+ e le recenti sanzioni statunitensi sulle esportazioni di petrolio russo.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Dow stop per la Prima Volta a Maggio!Dow Inciampa per la Prima Volta a Maggio in Attesa dei Cruciali Dati sull'Inflazione!
A Wall Street si dice:
"Il segreto dell'investimento è comprare quando tutti sono venditori e vendere quando tutti sono compratori." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Fine della serie positiva per il Dow:
Mantenere una serie di otto rialzi consecutivi è già una sfida in condizioni normali, ma diventa ancora più arduo alla vigilia di alcuni rapporti sull’inflazione potenzialmente significativi. Di conseguenza, il Dow ha registrato la sua prima sessione in perdita nel mese di maggio, contrassegnando una giornata altrimenti contrastante per il mercato.
Dettagli della sessione di Lunedì 13:
L'indice Dow Jones è sceso dello 0,21% (perdendo circa 81 punti) chiudendo a 39.431,51. L'S&P; 500 ha registrato una leggera flessione dello 0,02%, chiudendo a 5.221,42. In controtendenza, il NASDAQ ha mostrato un modesto incremento, salendo dello 0,29% (circa 47 punti) a 16.388,24.
Prestazioni generali a Maggio:
Nonostante le crescenti preoccupazioni sull'inflazione, le azioni hanno mostrato buone performance nel mese di maggio. Il Dow Jones ha avanzato per quattro settimane consecutive, mentre sia l'S&P; che il NASDAQ hanno registrato rialzi nelle ultime tre settimane. Inoltre, il Dow ha appena concluso la sua migliore settimana del 2024 con un guadagno complessivo del 2,2%.
Ritorno di "Roaring Kitty" e mania dei meme stock:
La grande novità del giorno è stata il clamoroso ritorno di "Roaring Kitty" e il conseguente sussulto delle cosiddette meme stock. GameStop (GME) è balzata del 74,4% e AMC Entertainment (AMC) del 78,4%. Per chi non lo ricordasse, Roaring Kitty è lo pseudonimo di Keith Gill, figura centrale nella rivoluzione del trading di GameStop del 2021. Gill è salito alla ribalta per i suoi investimenti azzeccati e per aver condiviso le sue analisi su GameStop attraverso social media e forum come Reddit, in particolare su r/WallStreetBets. La sua determinazione a mantenere le sue posizioni di investimento, nonostante le fluttuazioni di mercato, ha ispirato molti piccoli investitori a sfidare gli investitori istituzionali e le grandi corporazioni di Wall Street.
Curiosamente, dopo quasi quattro anni di silenzio su Twitter, Roaring Kitty è tornato a twittare durante il weekend. Nel corso della giornata, ha poi pubblicato diversi video che facevano tutti riferimento al tema del "ritorno dell'eroe", innescando una nuova ondata di mania per le meme stock.
Prospettive economiche e attenzione ai dati sull'inflazione:
Naturalmente, l'evento principale di questa settimana è la pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) prevista per mercoledì. Questo rapporto è stato positivo negli ultimi tempi, ed è un elemento chiave nell'atteggiamento della Fed nei confronti dei tagli dei tassi. Ma prima, dobbiamo considerare il rapporto sui prezzi alla produzione (PPI) di ieri, che è altrettanto rilevante. I prezzi all'ingrosso sono aumentati dello 0,2% nel mese e del 2,1% su base annua, risultati entrambi leggermente al di sotto delle aspettative, ma rappresentano comunque il maggior incremento annuale degli ultimi quasi dodici mesi.
Settimana intensa di utili aziendali:
Sarà un'altra settimana carica di report sugli utili, con Walmart (WMT) che probabilmente catturerà la massima attenzione giovedì. Gli investitori sono ansiosi di scoprire le osservazioni del più grande rivenditore del paese sul comportamento dei consumatori in un contesto di inflazione persistente. Nel frattempo, oggi abbiamo rapporti da leader del settore come Home Depot (HD) e il gigante dell'e-commerce cinese Alibaba (BABA), insieme a decine di altri nomi.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti"
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Cameco (CCJ)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Movimenti laterali dei mercati in attesa dell'IPP e dell'IPC:
Gli scambi a basso volume hanno continuato anche ieri, con gli indicatori dell'IPP e dell'IPC imminenti. Nonostante le aspettative di un aumento dei prezzi azionari nel prossimo futuro, i rialzisti stanno faticando a spingere verso nuovi massimi in attesa della pubblicazione dei dati.
Questa cautela tra i partecipanti al mercato suggerisce una tensione crescente e potrebbe portarci a un risultato binario man mano che ci avviciniamo alla stagione estiva degli scambi.
Performance degli indici:
Lo S&P; 500 ha subito un lieve calo dello 0,02%, mentre il Nasdaq ha registrato un guadagno dello 0,21%.
Focus sui dati dell'indice dei prezzi al consumo (IPC):
Ieri abbiamo ricevuto i dati dell'IPC, ma la mia attenzione rimane focalizzata sull'indice dei prezzi al consumo più che sull'IPP, che può fornirci degli indizi per mercoledì, ma non sarà il fattore determinante.
Il punto critico per i rialzisti è il tasso annuale del 3,4%. La loro speranza è che questo numero si avvicini o, meglio ancora, scenda al di sotto di tale soglia. D'altra parte, gli orsi sperano in un tasso del 3,6% o superiore per influenzare negativamente il recente rally.
I dati mensili sono altrettanto cruciali, con lo 0,3% come soglia attesa per i rialzisti. Un risultato dello 0,5% o superiore potrebbe scatenare un'ondata di vendite aggressiva.
Prospettive personali sull'inflazione:
Nonostante abbia avuto successo in passato con le mie previsioni sull'inflazione, ci sono stati anche errori, soprattutto riguardo la reazione potenziale del mercato. Tuttavia, resto fiducioso che vedremo movimenti significativi. Per quanto riguarda la direzione precisa, preferirei non speculare.
Eventuali scenari:
Se otteniamo il 3,5% e lo 0,4%, il mercato potrebbe rimanere teso, ma non terrorizzato. Un risultato del genere potrebbe farci ritornare ai minimi di lunedì 13, vicino alla media mobile a 50 giorni. Da lì, potremmo assistere a un trend ribassista estivo, ma è essenziale attendere la reazione del mercato ai nuovi dati.
Se il tasso scendesse al di sotto del 3,4%, potremmo assistere a nuovi massimi storici già da mercoledì.
Aggiornamento da OpenAI:
Per gli appassionati di intelligenza artificiale, OpenAI ha tenuto un evento di aggiornamento primaverile sul loro nuovo modello GPT 4.0, annunciando notevoli innovazioni che includono una versione desktop di ChatGPT, capacità di conversazione avanzate e traduzione linguistica. È un momento eccitante ma anche inquietante per il settore.
Dati economici e notizie:
- L'aspettativa di inflazione a un anno della Fed di New York è aumentata al 3,3% dal 3,0% precedente.
- Redfin rivela che la domanda di seconde case non è aumentata nel 2024.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sul mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Wall Street, qualche presa di beneficioSeduta di consolidamento dei principali listini globali, con gli operatori che sono in attesa dei prossimi dati americani sui prezzi alla produzione e su quelli al consumo, in uscita oggi e domani rispettivamente. Soprattutto i numeri sull’inflazione forniranno indicazioni sulle prossime decisioni sui tassi di interesse della Fed. Le aspettative di inflazione pubblicate ieri, hanno mostrato che i consumatori si attendono ancora aumenti di prezzi nel prossimo futuro.
Inoltre, c’è attesa per i dati, sempre in via di pubblicazione domani pomeriggio, sulle vendite al dettaglio, nonché le dichiarazioni di vari funzionari della Fed, incluso il presidente Powell. In ogni caso Wall Street ha chiuso con il Dow Jones in calo dello 0.21%, l’S&P dello 0.02% mentre il Nasdaq ha chiuso a +0.29%.
Nel frattempo, la stagione degli utili continua con Home Depot, Cisco, Walmart, Deere & Company e Applied Materials che sono attese alla presentazione delle trimestrali. Il settore tecnologico è stato il settore con le performance migliori, mentre i servizi di comunicazione e l'energia hanno sottoperformato.
Sul fronte aziendale, Apple ha guadagnato circa l'1,7% dopo la notizia che la società sta concludendo un accordo con OpenAI per integrare ChatGPT su iPhone. Microsoft è scesa dello 0,2% mentre le azioni di Alphabet sono scese di quasi l'1,4%.
USA, ASPETTATIVE SULL’INFLAZIONE IN RIALZO
Le aspettative sull’inflazione al consumo negli Stati Uniti, per l’anno in corso, sono aumentate al 3,3% nell’aprile 2024, il livello più alto da novembre, dal 3% in ciascuno dei quattro mesi precedenti. Le aspettative sono aumentate ovunque, in particolare per il gas (+0,3 punti percentuali al 4,8%), alimenti (+0,2 punti percentuali al 5,3%), assistenza medica (+0,6 punti percentuali all’8,7%), e istruzione universitaria (+ 2,5 punti percentuali al 9,0%).
Inoltre, le aspettative di crescita media dei prezzi del mercato immobiliare sono aumentate al 3,3%, il livello più alto da luglio 2022, dopo essere rimaste invariate al 3% per sette mesi consecutivi. Nel frattempo, le aspettative di inflazione sull’orizzonte triennale sono scese al 2,8% dal 2,9% ma sono aumentate al 2,8% dal 2,6% sull’orizzonte quinquennale. Inoltre, la crescita media degli utili attesi su un anno è diminuita di 0,1 punti percentuali al 2,7% e le aspettative di disoccupazione sono aumentate di 1 punto percentuale al 37,2%.
VALUTE
Sul fronte delle valute, EurUsd ha sfiorato il massimo delle ultime 5 settimane a 1.0806 in un contesto di appetito al rischio che ancora regge. Solo il superamento di area 1.0825-30 potrebbe produrre una accelerazione rilevante di medio termine. Da notare che la volatilità della moneta unica rispetto a tutto il 2023 e 2024 si è ridotta in modo significativo, dai 130 pip di media giornaliera di oscillazione di fine 2022 ai 45 pip odierni. Su base settimanale, la volatilità è scesa dai 250 pip di oscillazione dell’ottobre 2022 ai 130 pip di oggi. Un calo che può essere legato a mancanza di interessi o ad aumento dei volumi o forse un mix di entrambi le ragioni.
Sul fronte macro si prevede che la Banca Centrale Europea inizierà a tagliare i tassi di interesse a giugno, mentre la Federal Reserve probabilmente aspetterà fino a settembre o più tardi. Le aspettative sono che la BCE riduca i tassi di circa 70 punti base e la Fed di meno di 45 punti base quest'anno.
Stesso ragionamento si può fare per la sterlina che rimane nel range compreso tra 1.2430 e 1.2630, con maggiore volatilità rispetto alla moneta unica anche se in deciso calo negli ultimi due anni. La BoE, peraltro, potrebbe rivelarsi la prima banca centrale a ridurre il costo del denaro tra le majors.
Passando al UsdJpy, segnaliamo l’assenza della Boj che ha permesso che i prezzi salissero sopra 156.00 senza batter ciglio e ora i prezzi si sono stabilizzati in area 156.40. fin dove arriveremo? Non possiamo escludere il ritorno a 158, ma certo è che a Tokyo non saranno molto contenti di un ambio che scivola al ribasso così velocemente. Sugli altri cambi poco da segnalare se non che EurChf è tornato a ridosso di 0.9840 50 area, livello chiave da violare per poter rivedere il cross sopra la parità.
PETROLIO
Martedì i future del greggio WTI si sono mantenuti sopra i 79 dollari al barile, dopo aver guadagnato più dell'1% nella sessione precedente, sostenuti dalle preoccupazioni per potenziali interruzioni dell'offerta in Canada. I mercati sono preoccupati che la stagione degli incendi in Canada possa condizionare la capacità di produzione di 3,3 milioni di barili al giorno del paese.
In Medio Oriente, il ministro del Petrolio iracheno Hayyan Abdul Ghani ha dichiarato durante il fine settimana che rispetterà la politica dell’OPEC+ sui tagli alla produzione da effettuare nella prossima riunione del 1° giugno, ribaltando una precedente dichiarazione secondo cui l’Iraq non avrebbe accettato alcun nuovo taglio.
Gli investitori attendono ora i rapporti mensili di mercato dell’OPEC+ e dell’Agenzia internazionale per l’energia di questa settimana per ottenere nuove informazioni sui fattori di domanda e offerta nei mercati petroliferi.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Euforia sul NASDAQ: un altro +1% nella settimana dei tech!A Wall Street si dice:
"L'investimento di successo inizia con la convinzione che gli altri sbaglino."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
È iniziata una settimana intensa per i mercati finanziari, con il NASDAQ che balza all'1,1% nella sessione di ieri lunedì, dando il via a una serie di rialzi nei tecnologici e ad un'importante riunione della Fed, il tutto mentre ci prepariamo per il cruciale rapporto sui libri paga non agricoli.
Il NASDAQ, reduce da una serie di sei giorni di chiusure positive consecutive, ha mostrato un ritorno in positivo con un impressionante aumento dell'1,1%, pari a circa 172 punti, portandosi a 15.628,04. Lo S&P, anch'esso reduce da una serie di successi, ha stabilito un nuovo record per la sesta volta negli ultimi sette giorni, registrando un aumento dello 0,76% a 4927,92. Il Dow, sebbene con un rendimento inferiore rispetto ai suoi colleghi, ha comunque segnato il suo massimo storico con un rialzo dello 0,59%, pari a circa 224 punti, portandosi a 38.333,45.
Le azioni continuano a beneficiare di una settimana ricca di notizie positive, tra cui una sorprendente lettura del PIL del quarto trimestre e, soprattutto, un interessante rapporto PCE che suggerisce una tendenza all'abbassamento dell'inflazione. Dopo una serie di solidi rialzi in questi primi giorni della settimana, il mercato si prepara a chiudere il quarto mese consecutivo in territorio positivo, dimostrando ancora una volta la sua forza. Tuttavia, restiamo vigili in attesa delle molte notizie imminenti che potrebbero influenzare l'andamento di gennaio e l'inizio di febbraio.
Questa settimana ci aspetta un'esplosione di notizie e sviluppi di mercato che influenzeranno le nostre decisioni di investimento. Nello specifico, cinque dei "magnifici sette" giganti tecnologici si preparano a rivelare i loro risultati finanziari. La carrellata inizia oggi con i resoconti di Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL), seguiti martedì da Advanced Micro Devices (AMD), Pfizer (PFE), UPS (UPS) e Starbucks (SBUX).
Ma la giornata più importante sarà giovedì, quando Apple (AAPL), Amazon (AMZN) e Meta Platforms (META) presenteranno i loro risultati finanziari.
Tutte queste aziende rivestono un ruolo cruciale nell'ambito dell'intelligenza artificiale (AI), con una competizione particolarmente intensa tra Microsoft e Alphabet. L'entusiasmo iniziale per le applicazioni AI come ChatGPT è ormai un ricordo, e ora la domanda principale riguarda la monetizzazione di queste funzionalità attraverso modelli di business innovativi e consolidati. Gli investitori saranno attenti a come ciascuna di queste società pianifica di utilizzare l'intelligenza artificiale per il quarto trimestre.
Oltre alla valanga di dati sugli utili, questa settimana ospiterà anche una riunione della Federal Reserve, che inizierà oggi e si concluderà mercoledì. Sebbene non sia l'incontro più atteso dagli investitori, la riunione di marzo resta nel mirino per possibili tagli dei tassi, anche se le probabilità di un calo sono diminuite nelle ultime settimane. Tuttavia, ogni volta che il presidente della Fed prende la parola, attira l'attenzione di tutti, quindi rimarremo vigili per eventuali indicazioni sui futuri piani del Comitato. Si prevede che questa volta i tassi rimarranno stabili.
Infine, dopo un inizio di mese piuttosto tranquillo, sembra che gennaio ci regalerà un positivo inizio per il 2024. Con la fine del mese, sono attesi numerosi dati economici, ma il focus principale sarà sul rapporto sui salari del settore non agricolo, che uscirà venerdì. Questo dato sarà uno dei fattori che influenzeranno le decisioni della Fed riguardo a un possibile taglio dei tassi a marzo. Le aspettative indicano l'aggiunta di 180.000 posti di lavoro a gennaio, in calo rispetto ai 216.000 di dicembre, ma ancora superiori alle previsioni.
Sono trascorsi oltre due anni dall'ultimo superamento dei massimi registrati a gennaio 2022 nell'S&P 500. Questa nuova conquista dei massimi va vista come un segnale di grande forza: indica che le azioni stanno finalmente superando i livelli che in passato rappresentavano una resistenza significativa. Tale superamento di solito introduce una pressione d'acquisto aggiuntiva sul mercato.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Hologic (HOLX)
Bitdeer Technologies (BTDR)
First Horizon (FHN)
PagSeguro Digital (PAGS)
Skechers (SKX)
Western Digital (WDC)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Attualmente, stiamo assistendo a questo fenomeno, poiché il volume delle negoziazioni è stato superiore alla media nell'ultima settimana, un segnale positivo che potrebbe indicare la sostenibilità di questo slancio. Come regola generale, il flusso di volume tende a precedere i movimenti dei prezzi.
Un dato interessante da considerare è che, risalendo agli anni '50, una volta che i massimi precedenti sono stati superati, i mercati rialzisti hanno continuato per un periodo medio di altri 4,5 anni. Questo dato spesso trascurato suggerisce il potenziale per ulteriori aumenti significativi in futuro. Gli investitori tendono spesso a sottovalutare la durata e l'ampiezza dei mercati rialzisti.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato mentre affrontiamo questa settimana cruciale.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.08.2023L’economia Usa cresce sotto alle attese e crea meno posti di lavoro.
Bad news is good news: i dati deboli potrebbero fermare I rialzi dei tassi.
Inflazione in lento calo in Europa: BCE potrebbe restare “falco” a settembre.
Altri dati testimoniano la debolezza della ripresa cinese: bazooka in arrivo?
Un paio di sintomi di rallentamento dell’economia americana sembrano convincere analisti ed investitori che la Banca centrale Usa (FED-Federal Reserve) a settembre decidera’ per una pausa nel rialzo dei tassi: il prodotto interno lordo del 2’ trimestre, cresciuto meno delle attese, ed il settore privato che ha “creato” meno posti di lavoro del previsto.
Ieri, 30 agosto, le Borse europee, partite in rialzo, hanno poi rallentare perdendo direzionalita’ sino a chiusure “miste”: Londra e Milano +0,1%, Parigi -0,1%, Francoforte -0,2%, Madrid -0,3%.
In Europa si moltiplicano i segnali di un’economia ristagnante, con l’inflazione ancora elevata, come rivelato ieri dai dati di Germania e Spagna: insomma, aumenta il timore che a settembre la Banca centrale Europea (ECB) scelga ancora la linea dura contro l’aumento dei prezzi ed alzera’ i tassi +0,25%.
In Spagna ad agosto i prezzi al consumo sono aumentati +0,5% su luglio e +2,6% annuale, da +2,3% del mese prima. In Germania i prezzi sono saliti +0,3% mensile ad agosto, ma hanno rallentato a +6,1% da 6,2%, su base annuale, pur restando spiacevolmente alti nella percezione delle famiglie tedesche.
Non a caso, ad agosto, la fiducia dei consumatori europei e’ peggiorata a -16 punti da -15,1 di luglio, e quella delle imprese pure, a -10,3 da -9,3.
Negli Stati Uniti l’economia sta ancora crescendo, ma meno di quanto si sperasse: il GDP del 2’ trimestre e’ aumentato +2,1%, quando la media degli analisti indicava +2,4%. Solo in parte consolante e’ il fatto che l’inflazione PCE (Personal consumption expenditure) del 2’ trimestre, la piu’ osservata dalla FED poiche’ basata sui consumi tipici della famiglia americana, sia stata rivista a +2,5% dal +2,6% precedente.
Ieri, 30 agosto, e’ stato annunciato che il settore privato Usa ha creato 177 mila nuovi posti di lavoro ad agosto, livello piu’ basso delle previsioni di 195 mila, segnando il minimo da marzo 2022. I salari orari medi sono aumentati +5,9% annuale, piu’ basso del +6,2% della lettura precedente, ed al minimo da ottobre 2021.
Inflazione nell'Euro-zona: ad agosto la variaziona annuale e' risultata invariata al 5,3%, deludendo le stime di consenso che vedevano un calo a 5,1%. Scende meglio il dato “core”, calcolato ex cibo ed energia, al 5,3% dal 5,5% di luglio: e’ arduo pronosticare cosa decidera’ l’ECB sui tassi, ma il consenso e’ orientato ad un nuovo rialzo da +0,25% nel meeting settembrino.
Aspettative differenti per la FED: il calo dei rendimenti dei Treasury Usa dell’ultima settimana testimonerebbe la crescente convinzione di una possibile pausa nei rialzi del costo del denaro: ad oggi, le probabilità di un rialzo dei tassi di +0,25% da qui a fine anno sono scese sotto al 50%.
In Italia, ad agosto, l’inflazione e’ cresciuta +0,4% mese su mese, ma ha rallentato nella variazione annuale da +5,9% di luglio a +5,5%: l’inflazione di fondo, o “core”, rallenta da +5,2% a +4,8%: nulla di cui rallegrarci, ma il trend e’ confortante.
In Francia nel 2’ trimestre del 2023 il GDP (prodotto interno lordo-PIL) è salito +0,5% trimestre su trimestre, mentre il tasso di risparmio delle famiglie (quota del reddito destinata a risparmio) è cresciuta al 18,8% dal 18,2% precedente: una percentuale molto alta, sovente sintomo di scarsa fiducia nel futuro.
Le vendite al dettaglio in Germania sono state deboli anche a luglio, similmente a tutto il 1’ semestre: -0,8% mensile a luglio e’ peggiore del -0,3% stimato dagli analisti: la variazione annua e’ -2,2%, in peggioramento rispetto al -1,6% precedente e al -1,0% indicato dal consenso.
La manifatturiera cinese resta debole e per il 5’ mese consecutivo e’ sotto 50, cioe’ in area di contrazione: il relativo indice Pmi (Purchasing managers index) e’ comunque risalito a 49,7, da 49,3 di luglio.
La Cina resta nel mirino di tutti gli operatori economici e finanziari, poiche’ l’agognata ripresa “post-Covid” e’ anemica e poco omogenea: al buon recupero dei consumi interni si contrappone lo scarso dinamismo di esportazioni e importazioni, complici anche le tensioni con gli Usa e la stagnazione europea.
Il presidente cinese Xi-Jinping potrebbe essere il “grande assente” al vertice G20 del 9 e 10 settembre a Delhi (India): secondo l’agenzia di stampa Reuters potrebbe partecipare il premier Li-Qiang: sfuma pertanto la possibilita’ dell’incontro a quattr’occhi tra Xi e il presidente Usa Biden, che avrebbe potuto rappresentare un simbolico primo passo verso la normalizzazione dei rapporti tra le 2 potenze.
Baidu, motore di ricerca leader in Cina, ha attivato ufficialmente ERNIEBot, l’aternativa a ChatGPT nelle applicazioni “retail” l'intelligenza artificiale. ERNIEBot non sara’ per il momento disponibile all'estero.
Le scorte di petrolio Usa sono diminuite più del previsto la scorsa settimana, -10,6 milioni di barili a 422,9, contro previsioni di -2. Il prezzo del greggio WTI (riferimento per gli USA) sale oggi, 31 agosto, +1,3% a 82,4 Dollari/barile.
Poche novita’ dalla Borse asiatiche: Tokyo, al 4’ rialzo consecutivo, guadagna +0,9%, Shanghai -0,5%, Shenzhen -0,6%, Hong Kong -0,5%.
Borse europee incerte a fine mattinata, con +0,1% medio, e futures Usa senza direzione, in attesa dei dati di oggi sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e del rapporto sul mercato del lavoro, domani. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.05.2023Ancora lontano l’accordo sul tetto al debito pubblico Usa, ma si spera..
Germania in recessione tecnica: Europa in stagnazione.
Petrolio debole e gas ai minimi dal 2021, si spera in calo inflazione..
I numeri di N-vidia anticipano il boom dell’intelligenza artificiale.
Il mancato raggiungimento entro il 1’ giugno di un accordo bipartisan al tetto sul debito pubblico americano avrebbe conseguenze pesanti e i mercati soffrono questo rischio incombente.
Tra gli analisti politici e finanziari prevale la convinzione che “all’undicesima ora” una soluzione bipartizan sara’ trovata: il Presidente Joe Biden ne e’ convinto, la Segretaria al Tesoro Usa Janet Yellen un po’ meno.
L’incertezza dei mercati ha portato al “trimming” (“tosatura”) delle posizioni, visti anche i buoni guadagni su quasi tutti i listini azionari e ieri, 24 maggio, in Europa, registriamo pesanti segni negativi: Milano -2,4%, Francoforte -1,9%, Parigi - 1,7%, Amsterdam -1,6%, Madrid -1,1%.
Resta anche il fatto che i mercati temono nuovi aumenti dei tassi da parte delle Banche centrali, sebbene la FED (Federal Reserve-Banca centrale Usa), per voce del suo Chairman Powell, abbia prospettato una momentanea pausa.
Nei verbali dell'ultimo incontro (FOMC-Federal market committee) del 2 e 3 maggio scorso che aveva deciso l’aumento di 25 punti base al 5,00%-5,25%, (10’ aumento consecutivo, al livello più alto dal 2007), si legge di un’inflazione “ancora inaccettabilmente alta” e della possibilita’ di una leggera recessione verso fine anno.
Le prossime decisioni sui tassi dipenderanno molto dai dati d’inflazione che usciranno nelle prossime settimane, ma intanto Wall Street e’ guardinga e ieri il Dow Jones ha perso -0,77%, il Nasdaq -0,61% e lo S&P500 -0,72%.
In Europa, nei primi mesi di quest’anno, e’ cresciuta l’attività nei servizi, ma e’ peggiorata quella manifatturiera: nell’Euro-zona l'indice Pmi manifatturiero (Purchasing managers index) di maggio e’ sceso a 44,6 punti, contro attese di 46,2 e sotto 45,8 di aprile, confermandosi sotto 50, la soglia tra espansione e contrazione. Il Pmi dei servizi è sceso poco, a 55,9 da 56,2 di aprile, contro attese di 55,6.
In Germania, a maggio, la fiducia delle imprese e’ scesa, come testimonia l'indice Ifo in flessione, a 91,7 punti da 93,4 di aprile. L’inflazione sta “finalmente” pesando sui consumi e l’economia tedesca è scivolata in “recessione tecnica, contraendosi sia nel 4 trimestre 2022, -0,5%, che nel 1’ del 2023, -0,3%: lo dichiara l’organo federale di statitica Destatis ed il suo Presidente Ruth Brand.
L’Europa e’ ancora interessata dall’inflazione elevata, e’ c’e’ un’alta probabilita’ che l’ECB (Banca centrale Europea) prosegua la politica restrittiva: +0,25% a giugno, secondo il consenso.
Luis de Guindos, vicepresidente dell’ECB, nell’intervento di ieri al Parlamento europeo ha rimarcato che "le nostre decisioni future assicureranno che i tassi ufficiali siano portati a livelli sufficientemente restrittivi per ottenere un tempestivo ritorno dell'inflazione all’obiettivo di medio termine del 2%, e essere mantenuti a quei livelli per tutto il tempo necessario".
Ieri, 24 maggio, il prezzo del petrolio ha tentato un recupero, grazie anche al calo superiore alle attese delle scorte americane: il Wti (greggio di riferimento Usa) e’ salito del +2,0% a 74,3 Dollari/barile. La scorsa settimana le scorte di petrolio negli USA sono scese di 12,46 milioni/barili (maggior calo settimanale da novembre 2022) a 455,2 milioni, contro attese di un rialzo di +0,7.
Da segnalare che l’agenzia di rating Fitch ha deciso di mettere sotto osservazione (“on watch”) il rating AAA degli Stati Uniti, a causa delle incertezze sul debito, e che JPMorgan Bank attribuisce il 25% di probabilità al mancato accordo sul debito entro l’X-day del 1 giugno, giomo in cui è atteso che il tetto verra’ superato.
Nel pomeriggio di oggi, 25 maggio, avremo i numeri aggiornati sulla crescita dell’economia Usa nel 1’ trimestre, oltre ai consueti dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione (“jobless claims”).
Tuttavia, un momento determinante per le sorti di Wall Street e del Nasdaq sara’ nei prezzi dell’azione N-vidia Corp, che ieri sera, a mercati chiusi, ha segnato +26,8% dopo aver pubblocato una stima di ricavi superiore di oltre 50% alle stime di consenso.
N-vidia è il maggiore produttore di processori GPU per l'AI (artificial intelligence), la cui richiesta e’ in rapida ascesa grazie al boom delle tecnologie generative come ChatGPT e Google Bard.
Il prezzo del gas naturale e’ in caduta libera e stamani, 25 maggio, segna il nuovo minimo da giugno 2021 a 27 Euro/megawattora.
Poche novita’ dal mercato obbligazionario: lo spread di rendimento tra il BTP decennale italiano e l’omologo bund tedesco e’ stabile in area 185 (vedi grafico), col rendimento del BTP benchmark a 4,33% (ore 11.00 CET).
Continua il recupero del Dollaro sull’Euro: stamattina vediamo il cross Eur/US$ a ridosso di 1,07, ai massimi delle ultime 5 settimane.
Prevale il segno meno nelle chiusure delle borse asatiche, su cui pesano le rinnovate schermaglie commerciali tra Usa e Cina. Tokyo ha riagganciato il guadagno, +0,4%, nelle fasi finali della seduta, ma a Hong Kong l'Hang Seng è sceso -1,9%, soffrendo delle restrizioni imposte alla tecnologia Cinese.
Il Kospi coreano ha perso -0,5%, e sulla Cina continentale si segnala -0,1% di Shanghai e -0,2% di Shenzhen.
Borse europee incerte e prive di direzione a fine mattinata, in media -0,1% alle 13.30 CET. Futures sul Nasdaq in rialzo, +1,5%, sull’effetto “Nvidia” e le prospettive dell'intelligenza artificiale.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.02.2023Powell ottimista su discesa inflazione, ma i tassi devono salire ancora.
Wall Street chiude positiva, legge toni piu’ “dovish” nella paole di Powell.
Petrolio in recupero, su terminal turco KO e aumento domanda cinese.
Oro, ma ancor piu’ argento, ben acquistati da diverse settimane.
Ieri, 7 febbraio, chiusure miste e senza grandi oscillazioni in Europa, con Milano che spunta un rialzo di +0,36%, grazie ad azioni bancarie e dell’energia e Londra che fa altrettanto, +0,35%. Seguono Madrid +0,11% e Amsterdam +0,09%, piccoli segni meno per Francoforte -0,14% e Parigi -0,07%.
Il tanto atteso discorso di Jerome Powell, Chairman della Banca centrale Usa (Federal Reserve-FED), giunte quando in Europa gli scambi erano gia’ terminati, ha innescato reazioni eterogenee, ma alla fine positive. "Probabilmente occorreranno altri rialzi tassi per raggiungere un livello sufficientemente restrittivo, come testimoniano anche i dati del mercato del lavoro superiori alle attese".
Sull'inflazione Powell si aspetta un 2023 di significativo rallentamento, ma si dovra’ attendere il 2024 per avvicinare l'obiettivo del 2%. Insomma, un messaggio che prospetta nuovi aumenti dei tassi, con un livello “terminale” che potrebbe essere più alto di quanto previsto, ma anche la speranza di succeso nella lotta all’infazione: indici positivi alla chiusura di Wall Street, S&P500 +1,29% e Nasdaq +1,90%.
Deficit commerciale Usa a nuovo record nel 2022: e’ cresciuto +12,2% a 948 miliardi di Dollari, aggravato dall'inflazione e dai piu’ elevati costi energetici. Nel 2022 le esportazioni sono salite a 3.010 miliardi, +453 sul 2021, mentre le importazioni sono cresciute a 3.958 miliardi, +556 miliardi.
Il Presidente americano Joe Biden, nel corso del discorso sullo Stato dell'Unione, ha nuovamente ricordato che gli Stati Uniti non esiteranno a proteggersi sul piano commerciale se la Cina costituisse una minaccia per la aziende Usa, ma si e’ anche detto aperto al dialogo: «Mi impegno a lavorare con la Cina dove cio’ possa promuovere gli interessi americani e avvantaggiare il mondo intero».
Macro europea: delude la produzione industriale tedesca che a dicembre è diminuita -3,1% su novembre e -3,6% su base annua, mancando le stime degli analisti. Sull'intero 2022, la produzione “aggiustata” per i differenti giorni lavorativi, è stata -0,6% rispetto al 2021 e -5,0% rispetto al 2019, ultimo anno “pieno” pre-pandemia.
Il mercato obbligazionario nelle ultime 2 settimane consolida la tendenza alla risalita dei rendimenti, sebbene con gradualita’. Questo movimento potrebbe esssere stato alimentato anche dall’importante decisione sulla remunerazione della liquidità delle banche commerciali presso la Banca Centrale Europea, che ha ridotto la pressione ribassista sui tassi a breve dovuta alla carenza di bond come collaterale a garanzia.
Ieri, 7 febbraio, lo spread di rendimento tra Btp decennale italiano e omologo Bund tedesco e’ rimasto stabile attorno 185 punti base, col rendimento del decennale italiano a 4,18%. Stamane, 8 febbraio, osserviamo un ampliamento dello spread Btp-Bund a 190 punti, col rendimento del BTP che sale a 4,23%. (ore 10.00 CET)
E’ significatico il fatto che nel bimestre dicembre-gennaio l’ECB (Banca Centrale Europea) abbia aumentato la propria posizione in BTP italiani di 631 milioni, in una fase in cui tende al “decumulo” della posizione netta complessiva in titoli “sovrani” di tutti i Paesi dell'Area Euro, pari a 1,661 miliardi al 31.01.2023.
Il prezzo del petrolio e’ risalito ieri, 7 febbraio, anche a causa dello stop al terminal petrolifero di Ceyhan, sud della Turchia che, in condizioni normali, “pompa” fino a 1 milione di barili di greggio al giorno: l’interrruzione e’ stata decisa per precauzione dopo il forte terremoto che ha interessato la regione.
Il prezzo del WTI (West Texas Intermediate) e’ risalito a 75,2 Dollari/barile, per il mix di timori di ricadute negative sull’offerta globale combinate col diffuso ottimismo che la domenda cinese di greggio sia ripartita molto forte da gennaio. Resta “depresso”, o semplicemente “normalizzato”, il prezzo del gas naturale europeo che, sul TTF di Amsterdam quota attorno 54 Euro/mwh, minimi da dicembre 2021.
.
Le maggiori borse asiatiche hanno chiuso stamattina senza una chiara direzione: Hang Seng di Hong Kong -0,07%, Kospi coreano +0,55%, Nikkei giapponese -0,29%, Shanghai composite -0,49%, Nifty indiano +0,85%.
Eppure le novita’ sul fronte asiatico non mancano: la cinese Baidu annuncia il suo ingresso in forze nei servizi di Intelligenza artificiale: entro marzo completerà un test interno di uno strumento simile a ChatGpt e le sue azioni hanno guadagnato oltre +12%.
La Banca centrale indiana (Reserve Bank of India) ha alzato i tassi di riferimento di 25 punti base a +6,5%, meno delle attese, grazie al rallentamento della corsa dei prezzi alimentari: l’inflazione annuale è scesa a 5,7% a dicembre, l’aumento piu’ contenuto degli ultimi 12 mesi e al distoo dell’indicazione della Reserve Bank of India.
Le Borse europee sono ripartite leggermente positive stamane, 8 febbraio, forse contagiate dalle chiusure positive di Wall Street: a fine mattinata segnano un rialzo medio di +0,6%: indicazioni piu’ caute vengono dai futures sui principali listini Usa che preludono a riaperture in leggero calo, in media -0,3%.
Metalli preziosi di nuovo in evidenza: ora +0,5% a 1.895 Dollari/oncia, ed argento +1,4% a 24,49 Dollari/oncia. (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
DEEPSEEK? Xau Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 Passiamo ora al dettaglio della deepseek e poi su gold 💡
DeepSeek della Cina scuote il mercato globale dell'intelligenza artificiale
DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale fondata nel 2023, ha fatto scalpore a livello globale con i suoi modelli di intelligenza artificiale all'avanguardia che rivaleggiano con i migliori chatbot del mondo a costi notevolmente inferiori. Questa svolta ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, soprattutto tra i concorrenti statunitensi.
— Efficienza innovativa: il modello R1 di DeepSeek eguaglia o supera i benchmark di prestazioni di OpenAI e Meta AI, utilizzando solo una frazione delle risorse. Ciò solleva interrogativi sulle vaste spese in conto capitale richieste dalle aziende di intelligenza artificiale occidentali.
— Approccio open source: il modello open source della startup incoraggia la collaborazione tra sviluppatori globali, accelerando l'innovazione e riducendo i costi di sviluppo dell'intelligenza artificiale.
— Soluzione alternativa alle restrizioni statunitensi: nonostante i divieti di esportazione statunitensi sui chip avanzati, DeepSeek dimostra la capacità della Cina di raggiungere risultati rivoluzionari nel campo dell'intelligenza artificiale con strategie efficienti in termini di risorse.
Impatto globale:
— Interruzione del mercato: i progressi di DeepSeek potrebbero costringere i fornitori statunitensi come OpenAI ad abbassare i prezzi, riducendo potenzialmente la domanda di semiconduttori AI ad alto costo.
— Cambiamenti degli investitori: i mercati azionari hanno assistito a un movimento verso le aziende cinesi legate all'intelligenza artificiale, con un minore interesse nei produttori di chip esposto alla riduzione della domanda.
— Preoccupazioni geopolitiche: il successo di DeepSeek evidenzia i limiti delle restrizioni commerciali statunitensi nel rallentare il progresso tecnologico della Cina.
Sfide:
L'autocensura di DeepSeek su argomenti sensibili limita il suo appeal globale. La sua infrastruttura è sotto pressione mentre la popolarità aumenta, come dimostra una recente interruzione.
L'ascesa di DeepSeek segna un cambiamento radicale nel panorama dell'intelligenza artificiale, sfidando il predominio dei giganti tecnologici statunitensi e rimodellando il futuro dell'innovazione globale dell'intelligenza artificiale.
💡ora arriviamo a Gold 💡
La situazione su Gold dopo la giornata di ieri è stata molto interessante. la deepseek ha scosso parecchio i mercati.
la chiusura daily di ieri potrebbe darci un ulteriore spinta a ribasso su lvl poco piu discount per riposizionarsi long. ma starei attento. quindi ora attendo fino a new york per poi valutare.
la mia attenzione principale ora è rivolta alle riunioni della FOMC di mercoledì, che potrebbero fornire ulteriori spunti di direzione per il metallo giallo.
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Gold: fasi di rientro nella Kumo settimanaleBuongiorno a tutti,
nella chatroom pubblica dedicata al Gold troverete l'analisi del movimento riportato sopra che ho iniziato Giovedi' mattina partendo da questa divergenza sul grafico H4.
L'idea di base supportata dalla divergenza era quella di sfruttare il movimento contro la pressione ribassista rappresentata dalla Senkou Span A(W) per sfruttare il bullish momentum che poteva presentarsi all'entrata della Kumo settimanale.
Il target era la Kijun(W) con possibile estensione sulla SMA53(W).
Se avete delle domande non esistate a chiedere.
Un abbraccio a tutti e buon week-end
Be Good
Cozzamara
DAX: Ácthung - Áctung!!Il doppio minimo (per ora) sul minimo del 13 Maggio chiude un lungo ciclo di 18 mesi come già prospettato fin da Gennaio con altre idee e in chat.
O meglio, in questo momento l'indice ha fatto il compitino per chiuderlo, ma non necessariamente deve fermarsi qui, può rimbalzare con una partenza di un nuovo ciclo, come continuare a scendere perchè non ancora completato del tutto, ma questo è da analizzare sui cicli inferiori a cominciare dal ciclo settimanale. Al momento questo doppio minimo dimostra semplicemente che è doveroso prendere in considerazione una lunghezza 'elastica' dei cicli da ipotizzare in base alla struttura e non solo sulle tabelle scritte a tavolino che tanto vanno di moda sul web.
APPLE: medio e lungo periodoA livello fondamentale abbiamo:
-Gli investitori sono in attesa per il lancio dell'iPhone 13 previsto per settembre.
-L'analista di JP Morgan, Samik Chatterjee, ha alzato il suo prezzo obiettivo da 175 a 180 dollari credendo che il nuovo modello Iphone 13 avrà grande successo e vedendo le vendite di iPhone per il 2022 arrivare a quelle previste per quest'anno, ovvero 246 milioni di unità: oltre quanto gli analisti in genere stanno considerando.
Il titolo Apple ha raggiunto multipli molto elevati e questo secondo l'analista è indicativo della fiducia che gli investitori hanno nei confronti di una società che sta adottando una strategia di diversificazione.
AUDUSD H4In questa concentrazione si può notare che la forza rialzista è molto maggiore, considerando anche che c'è stata una rottura a rialzo fino a toccare la soglia psicologica di 0.78000, che è il mio secondo target.
Se avete domande commentate e vi risponderò prima possibile, o anche in chat privata
Se avete consigli sono felice di sentirli, soprattutto se avete una vostra idea sul grafico e vediamo insieme in chat
USDCAD - 1D Da quando ci è stato il breakout al rialzo, il dollaro canadese si è apprezzato di circa 3% ( 400 pips circa ) sul dollaro americano, in circa 20 giorni! Come vedete da questa analisi grafica, dopo la manipolazione del 24 febbraio, il prezzo è rientrato dentro creando,quindi ,un falso breakout nella zona di range di forte domanda. Ci aspettiamo quindi una ripresa del dollaro nel medio periodo, non nel breve proprio perchè stiamo facendo un'analisi con un grafico temporale ampio, ovvero, giornaliero.
DISCLAIMER
I contenuti riportati non devono assolutamente essere visti come sollecitazione al pubblico risparmio nè come consiglio operativo d'investimento o servizio di consulenza finanziaria.
L'attività speculativa nel trading comporta rischio economico e chiunque lo svolga lo fa sotto la propria responsabilità.
Si declina quindi qualsiasi responsabilità a carico dell' OM Team