ORANGE JUICE (OJ) - BearishL'ORANGE JUICE (OJ) sul time frame giornaliero ha presentato sino ad inizio Giugno 2022 una struttura rialzista supportata dalla trend line in figura che è stata in diverse occasioni nel tempo un supporto al prezzo.
Il 9 Giugno 2022 si è formato un doppio massimo su un'area di offerta/resistenza (rettangolo rosso in figura) che era già stata avvertita il 19 Aprile 2022 con forte reazione al ribasso del prezzo.
Il 21 Giugno 2022 è avvenuto il break out al ribasso della trend line di supporto che si è trasformata in trend line di resistenza dopo essere stata ritestata il 30 Giugno 2022 a seguito di una breve fase di ritracciamento.
Con l'avvio di Luglio il mercato è nuovamente tornato al ribasso mostrando la volontà di prosecuzione del trend in atto sino al raggiungimento di una nuova area di supporto/domanda (rettangolo verde in figura).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Cerca nelle idee per "COMMODITY"
Natural Gas - Uno sguardo ai big playerUna delle commodity più chiacchierate degli ultimi anni è stata sicuramente il natural gas, con un'ascesa dei prezzi durante la fase più difficile del conflitto, ed ora sembrerebbe che il future negoziato sul Nymex si trovi su livelli minimi che in passato sono stati sicuramente importanti.
Possiamo notare come, generalmente, nei mesi particolarmente caldi e durante le fasi importanti di calo dei prezzi, i commercials tendano ad incrementare le loro posizioni long, eventualmente per poter beneficiare di quotazioni più favorevoli e "migliorare" la loro posizione netta sulla commodity.
Durante questo ribasso possiamo notare, invece, un incremento delle posizioni da parte dei large speculators proprio in occorrenza del movimento di stabilizzazione dei prezzi che sembrerebbe aver intrapreso la commodity.
A mio avviso potrebbe essere interessante nei prossimi mesi, considerato il bias di posizione degli ultimi anni, la valutazione di posizioni long sul sottostante, considerando sempre che si tratta di uno strumento particolarmente volatile.
SUGAR - View RialzistaIl mercato dello zucchero anche per stagionalità ha iniziato da inizio Marzo una fase di rialzo con possibile continuazione.
Recentemente abbiamo assistito ad un ritracciamento sul time frame daily e dunque, dopo aver raggiunto una trend line dinamica di supporto, riteniamo possa essere pronto per la ripartenza con target successivo 23
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
COFFEE ARABICA - Idea longSi registra un recente movimento all'interno dell'area di un triangolo mostrando la tenuta di una zona di domanda/supporto rappresentata dal rettangolo verde in figura.
Essendo arrivato in prossimità della punta del triangolo anche per stagionalità, dopo un breve ritracciamento, potrebbe mostrare un nuovo spunto rialzista con la volontà in questa occasione di fare il break out al rialzo del triangolo.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
COTTON (CT): Ancora al rialzoRecentemente il Cotone si sta muovendo all'interno di un canale rialzista con possibilità di continuazione di questa fase bullish.
Ci aspettiamo nell'immediato del ritracciamento al termine del quale ricercare un trigger di ingresso long con obiettivo circa 85$ - 86$
La stagionalità supporta la nostra idea essendo nel mese di Febbraio rialzista.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Natural Gas 27-01-2021 - 3$ entro i primi di febbraio?Partendo dalla discussione del 26-01-2021:
"Partendo dalle candele 1g, ho segnato i minimi a 20 gg, dal 30 ottobre al 28 dicembre sono stati tutti decrescenti disegnando un canale abbastanza definito.
La giornata di ieri dovrebbe aver fatto si che la candela del 22/1 fosse il nuovo minimo a 20 gg (la conferma si ha solo con la chiusura odierna che deve essere superiore al minimo di ieri a 2,448 penso sia abbastanza scontato).
Siccome questo nuovo minimo è superiore a quello del 28/12 posto a 2,23, mi aspetto che il successivo minimo tra 20 giorni possa essere superiore di 0,20$ quindi posto a 2.64 e lo stesso per il nuovo massimo che si dovrebbe verificare tra circa 10 gg e dovrebbe essere superiore di 0,2$ rispetto al precedente che era 2,85, quindi 3,05"
Avendo ieri chiuso sopra il minimo del giorno 22-01-2021 il sistema è entrato long in chiusura del giorno 26-01-2021 al prezzo di 2,624 on obiettivo 3$ i primi giorni di febbraio.
le quotazioni stanno seguendo la linea di direzione tracciata.
Primo ostacolo importante della giornata potrebbe essere la resistenza posta a 2,735.
Il superamento significherebbe l’uscita dal canale ribassista tracciato da ottobre 2020.
Anche per oggi confermata la view rialzista con obiettivo per 3$ tra il 1 e 10 febbraio
FTSE 100 tocca i massimi storiciCon il FTSE 100 che ha chiuso la giornata di lunedì 22 aprile ai massimi storici, analizziamo più attentamente il breakout e i fattori catalizzanti che lo hanno innescato.
Fattori catalizzanti per il breakout
Il breakout del FTSE 100 può essere attribuito a diversi e importanti fattori catalizzanti:
Previsioni di tagli ai tassi di interesse nel Regno Unito: gli attesi tagli ai tassi di interesse da parte della Bank of England hanno indebolito la sterlina, favorendo gli esportatori del FTSE. Molte società che fanno parte dell'indice generano una quota significativa dei rispettivi ricavi in valuta estera, motivo per cui una sterlina più debole ne incrementa i guadagni in fase di riconversione in sterline.
Dismissione dei titoli tech in favore delle commodity: gli investitori si sono allontanati dai titoli tecnologici ad alto rendimento per puntare sulle materie prime, una manna per numerosi titoli a grande capitalizzazione del FTSE 100.
Aspettative divergenti sui tassi di interesse: la discrepanza nelle previsioni in materia di tassi di interesse tra gli Stati Uniti e il Regno Unito ha giocato un ruolo importante. Mentre si prevede che la Federal Reserve degli Stati Uniti lascerà i tassi d'interesse relativamente più alti, gli analisti ritengono che la Bank of England ratificherà tagli ai tassi. Tale differenza in fatto di prospettive di politica monetaria ha spinto il cambio GBP/USD al ribasso, favorendo ulteriormente l’andamento del FTSE 100.
Resilienza del settore energetico e finanziario: l'aumento dei prezzi del petrolio ha dato nuova linfa alle aziende energetiche, mentre i segnali di ripresa economica nel Regno Unito hanno avuto ripercussioni positive sulle istituzioni finanziarie. Entrambi i settori hanno fatto segnare solide performance, contribuendo in modo significativo ai guadagni complessivi del FTSE 100.
Grafico a candele giornaliere del FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Approfondimento
Zoomando sul grafico a candele giornaliero del FTSE e aggiungendo gli indicatori del volume e dell'indice di forza relativa (Relative Strength Index - RSI), possiamo comprendere meglio le dinamiche dei prezzi alla base del breakout.
Il tentativo di breakout non andato in porto all'inizio del mese è stato seguito da un ritracciamento volatile, durante il quale l'indice ha ritestato un livello chiave di resistenza rotta, utilizzandolo come supporto per dar vita a un’ampia candela hammer rialzista favorita da un volume elevato. La candela hammer ha rivelato l’intensità della pressione di acquisto presente sul mercato ed è stata seguita da un repentino breakout nella giornata di lunedì.
I momentum trader devono sempre diffidare dei falsi breakout, ma il breakout del FTSE sembra finora sostenibile:
Segnali di forza dall’RSI: L'RSI è inclinato verso l'alto e si trova nella fascia alta dei 60, indice di un intenso momentum, seppur non eccessivo.
Consolidamento precedente: Prima del breakout, il FTSE si era consolidato lateralmente in un range irregolare per oltre tre settimane. Tale consolidamento precedente aumenta le probabilità che il breakout regga.
Grafico a candele giornaliere del FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer : La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 78,1 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore . Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Greggio vicino al PIVOTIl prezzo sta per raggiungere un'area di resistenza chiave per determinare l'andamento nel brevissimo termine: tra i 58.80 ed i 59.70 si è formata una barriera che fa da spartiacque tra un'ulteriore salita di altri 6 dollari verso la zona compresa tra i 62/64$ al barile, oppure, un ritracciamento verso il supporto posto a 52.20 dollari. Lo scenario fondamentale che si sta configurando è abbastanza chiaro: secondo gli analisti, gli USA stanno producendo più petrolio rispetto alla domanda del mercato, che rimane costante (se non addirittura in calo in certi periodi). Questa situazione sta spingendo gli investitori a rimanere cauti con posizioni "long" su questa commodity: nonostante il rialzo di queste ultime sedute, è probabile che la seconda ipotesi, quella del ritracciamento, sia quella che si dovrebbe verificare nel breve periodo.
Dall'altra parte, per quanto riguarda il BRENT, il prezzo dovrebbe subire cali minori in quanto è sostenuto da un taglio produzione stabile da parte dei paesi OPEC e dalle interruzioni di produzione in Iran e Venezuela, mantenendo una sorta di equilibrio tra domanda e offerta. Consigliamo un ingresso a mercato short su WTI, nonostante il prezzo sia nei pressi di un pivot importante, anticipando il mercato.
XAUUSD Gold: ritracciamento all'orizzonte per l'oro..Innanzitutto bentornati sul mio canale.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Oggetto dell'analisi di oggi, l'oro, che a mio parere ha davanti a se delle sedute che potrebbero impostare le quotazioni verso un ritracciamento quantomeno fino al livello di 2,500$.
Il prezzo ha rotto al ribasso, con volumi, il cuneo ascendente con implicazioni ribassiste, a Novembre, con un successivo retest della trendline del cuneo stesso avvenuta, senza successo intorno alla metà di Dicembre.
Nonostante il target tecnico conseguente alla rottura di questo cuneo si attesti intorno ai 2,200$, sarà importante attenzionare il livello di supporto pari a 2,500$, che potrebbe anche verosimilmente coincidere con il tocco con la trendline ascendente in bianco.
Qualora questo supporto statico non dovesse reggere, allora i 2,200$ non sarebbero più un'utopia.
Importante tenere presente, ad ogni modo, che nel lungo periodo (per chi ha intenzione di rimanere "investito" nell'oro da qui a qualche anno) il target tecnico per l'oro è a mio parere da individuare in area 3,700.
Questo livello è ottenuto dalla proiezione dell'asta della flag in verde, seguita dalla fase di lateralizzazione (la flag stessa), sviluppatasi tra l'agosto 2020 e il Febbraio 2024.
CACAO: Inversione?Il mercato del Cacao ha iniziato a registrare un forte calo imputabile ad un mix di fattori tra cui:
- il ritorno delle precipitazioni in Costa d’Avorio che lenisce i timori per il futuro raccolto
- i prezzi estremamente elevati raggiunti dal prodotto
- la decisione della Costa d’Avorio di aumentare del 50% il prezzo alla produzione corrisposto ai coltivatori locali (Farm Gate Price), un intervento implementato anche dal’ Ghana
Osservando il time frame giornaliero ci aspettiamo del ritracciamento sino a circa il rettangolo rosso di resistenza per veder successivamente tornare delle vendite che possono spingere il prezzo sino al rettangolo più basso verde di supporto.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
SOYBEANS - BullishLa SOYABEANS (ZS) da inizio Settembre 2020 ha avviato una fase rialzista evidente sul time frame settimanale in figura formando minimi sempre crescenti.
Dopo una recente fase di ritracciamento il mercato sta mostrando nuovi segnali di forza in un momento di stagionalità positiva che potrebbe riportarlo almeno sino ai massimi precedenti:
- un primo target è rappresentato dalla prima area rossa di offerta/resistenza in figura
- un secondo target più elevato sino ai massimi precedenti di fine Maggio 2022 in corrispondenza della seconda area rossa di offerta/resistenza
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Analisi completa sul nostro canale youtube.
Buon trading!
NATURAL GAS (NG) - Può ancora scendereIl grafico del NATURAL GAS (NG) sul time frame giornaliero mostra una recente fase di debolezza dopo aver raggiunto il 22 Agosto un picco massimo ed un'area di offerta/resistenza rappresentata dal rettangolo rosso in figura.
Dopo quel picco massimo il mercato ha avviato una discesa:
- formando una configurazione tecnica testa e spalle
- rompendo la neckline (linea blu in figura) del pattern testa e spalle
- il 15 Settembre è scattato il trigger short della nostra strategia PCTS
I punti sopra hanno rafforzato la probabilità di continuazione del ribasso con possibile raggiungimento della media istituzionale (SMA) a 200 periodi (linea grigia) e della trend line dinamica (linea nera in figura) che è stata un supporto nei periodi passati.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Soybean, chiuso il Gap in super profittoMi è completamente passato di mente di aggiornare la situazione della soia che ha visto, il primo Aprile, portarci dritti in chiusura del nostro primo target sul GAP lasciato aperto il 25 Febbraio con una sequela di posizioni in profitto degne di nota. (leggi l'articolo correlato per avere idea degli ultimi punti di entrata sell)
Adesso andiamo spediti verso i 1472 sul 50% di Fibonacci, abbiamo ancora molto tempo per chiudere l’annuale e il semestrale in 3 tempi.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
COTONE (CT) - La debolezza continuaIl mercato del COTONE (CT) dopo aver spinto al rialzo per un lungo periodo potrebbe apprestarsi ad avviare una fase di maggiore debolezza / ritracciamento per i prossimi mesi.
Dopo una fase di distribuzione ad inizio Febbraio, il mercato ha iniziato a muoversi al ribasso sino a Giovedì 24 Febbraio dove c'è stata una candela di forte volatilità al rialzo raggiungendo un livello di resistenza (rettangolo rosso in figura) dove i venditori hanno respinto con forza il prezzo formando un pattern assolutamente ribassista riportandosi al di sotto della media (EMA) veloce rossa a 8 periodi.
Stante il quadro tecnico del mercato e gli elementi della nostra strategia, il COTONE potrebbe continuare questa fase di ribasso raggiungendo due possibili aree di domanda/supporto:
- una prima area più alta (rettangolo verde superiore in figura) in corrispondenza del ritracciamento 61,8% di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
- una seconda area più bassa (rettangolo verde inferiore in figura) in corrispondenza della media (SMA) grigia a 200 periodi.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
CAFFE' (KC) - Ancora longInflazione ancora elevata che ha contribuito ad uno spinta al rialzo del CAFFE' (KC) e che per tutto Febbraio 2022 potrebbe continuare nella sua tendenza.
Il time frame giornaliero mostra una chiara struttura bullish con un movimento all'interno di un canale rialzista. Il 9 Febbraio il mercato è riuscito con forza a rompere i massimi precedenti per poi arrestare la sua salita nella parte finale della settimana avviando una fase di ritracciamento. Notiamo che l'arresto dell'ultima salita è avvenuto a circa metà del canale.
Quest'ultima fase di ritracciamento non risulta ancora completata in quanto può raggiungere l'area di domanda/supporto indicata in figura dal rettangolo verde.
Il completamento del ritracciamento può diventare un nuovo spunto per un ulteriore rialzo del mercato con l'obiettivo di raggiungere la trend line più alta del canale.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
COPPER (HG) - Possibile ripartenzaIl COPPER (HG) sul time frame giornaliero ha mostrato nell'ultimo periodo una fase di lateralità evidenziando difficoltà a rompere un'area di offerta/resistenza intorno ai 4.5$ (rettangolo rosso in figura).
Recentemente (candela del 21 Dicembre) però c'è stato il break out al rialzo di una trend line dinamica che è stata per ben tre volte nel passato una buona resistenza evidenziando i primi segnali di ripartenza long del mercato.
Il Break out della trend line è coinciso anche con la rottura al rialzo del rettangolo verde in figura che da area di offerta/resistenza prima è diventata ora area di supporto/domanda con il ri-test della stessa avvenuto con il minimo della candela di Giovedì 6 Gennaio.
Da notare, inoltre, come il mercato si sia riportato sopra la media (SMA) istituzionale a 200 periodi ed abbia proprio su questa rimbalzato al rialzo.
Ci sono, dunque, i presupposti per una continuazione a rialzo del mercato sino almeno a ritestare l'area di offerta/resistenza intorno ai 4.5$ con possibilità, in questa occasione, di break out al rialzo
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
COTONE (CT) - Fase di DistribuzioneIl Cotone (CT) dopo aver raggiunto il picco massimo il 17/11 ha avviato una fase piuttosto profonda di ritracciamento arrestandosi su una prima area di supporto sulla quale si è ridotta la volatilità ed il mercato potrebbe ora trovarsi in una fase di distribuzione in attesa di effettuare una nuova gamba ribassista.
L'eventuale nuovo impulso ribassista potrebbe raggiungere la trend line dinamica che è risultata nel passato (tra Aprile ed Ottobre 2021) un importante supporto con possibile rimbalzo al rialzo del prezzo.
In prossimità del raggiungimento della trend line dinamica abbiamo individuato un'area di domanda/supporto (rettangolo verde) estremamente importante.
Da notare anche l'importante confluenza in quanto si sta avvicinando all'area di supporto indicata ed alla trend line dinamica anche la media (SMA) istituzionale a 200 periodi (curva grigia).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
COPPER (HG) - Impulso rialzistaIl Copper (HG) dal 19 Agosto al 6 Ottobre ha avuto un movimento piuttosto laterale ed ha più volte rimbalzato su una zona di domanda/supporto in prossimità della media istituzionale a 200 periodi (linea grigia) effettuando nel tempo sempre minimi crescenti (frecce blu).
La candela del 13 Ottobre ha sancito l'avvio di un nuovo importante impulso rialzista andando a rompere al rialzo sia una zona di offerta/resistenza statica (rettangolo rosso) che una trend line dinamica che nel passato era stata ben tre volte sentita dal mercato come linea di forte resistenza riportando dunque il mercato al ribasso.
L'impostazione rialzista potrebbe continuare sino a raggiungere come primo target i massimi del 10 Maggio intorno i 4.8$
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
PETROLIO (CL) - Continua il rialzoIl Petrolio (CL) si trova in un trend rialzista ripartito il 23 Agosto dopo una fase di ritracciamento che ha riportato i prezzi a circa 62$. Il 23 Agosto si è formato un pattern engulfing bullish in prossimità della media mobile istituzionale a 200 periodi (linea grigia) che ha sancito l'avvio di un nuovo impulso rialzista.
Il mercato è, a quel punto, entrato all'interno di un canale rialzista confermando la sua forza dopo aver rotto al rialzo l'area di resistenza/offerta tra 75$-77$ che si è trasformata in area di supporto/domanda ritestata dalla candela del 7 Ottobre. Il minimo di quest'ultima candela ha anche toccato la parte bassa del canale dando vita ad un nuovo forte impulso al rialzo.
L'impostazione del mercato presuppone una continuazione del trend di fondo come rappresentato in figura superando il livello psicologico degli 80$.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Caffè (KC) - Struttura rialzistaSul grafico giornaliero abbiamo individuato due trendline che racchiudono il recente movimento dei prezzi all'interno di un triangolo di compressione rotto al rialzo con la candela del 24/09. Dopo la rottura della trendline di resistenza c'è stata una fase di consolidamento/ritracciamento che ha confermato la validità del trend portando all'avvio di un nuovo impulso rialzista.
Il mercato potrebbe effettuare nel prossimo breve periodo un movimento lateral/rialzista sino a raggiungere i picchi massimi della candela del 26/7.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Wheat - short di breveIl mercato del wheat riteniamo possa continuare il suo trend short di breve come rappresentato in figura.
Il movimento del prezzo ha sentito nuovamente una trend line dinamica che fa da resistenza innescando una reazione al ribasso che può portare al formarsi di una nuova gamba ribassista con 1° target sino a toccare la media semplice a 200 periodi e secondo target il raggiungimento di una trend line dinamica che ha sostenuto nel tempo il trend di fondo rialzista e funge dunque da supporto
Quanto sopra non vuole essere un consiglio finanziario ma una semplice view dettata dall'applicazione del nostro metodo/strategia PCTS
Buon trading!
Lo zucchero rompe un'importante fase di accumulo Lo zucchero rompe un'importante fase di accumulo che andava avanti da circa 7 settimane.
La domanda generale sta aumentando soprattutto dalla cina però la produzione non sembra essere ritornata al livelli pre-covid.
I più grossi produttori di zucchero sono il Brasile e l'India dove ancora il virus circola in maniera attiva.