NORTHROP GRUMMAN: UNA DELLE MIGLIORI AZIENDE DEL 2022 Buongiorno a tutti.
Il 14 febbraio 2022 pubblicavo all’interno di tradingview un’analisi riguardante tre aziende americane che probabilmente avrebbero beneficiato del conflitto Russia-Ucraina, che potete trovare al link:
•
Queste tre aziende, operanti nel campo aerospaziale e della difesa, erano:
1. Lockheed Martin
2. Northrop Grumman
3. General Dynamics
Una di queste non solo ha registrato degli ottimi guadagni prima e dopo il conflitto, bensì si trova tuttora a ridosso dei suoi massimi storici; questo è un fatto piuttosto singolare dal momento che quello che stiamo vivendo da inizio anno è un vero e proprio bear market; quest’azienda è Northrop Grumman.
NORTHROP GRUMMAN
La Northrop Grumman Corporation è una multinazionale operante, appunto, nel campo aerospaziale e della difesa, nata dall’unione nel 1994 fra Northrop e Grumman.
L’azienda si occupa di svariati progetti:
• Costruisce alcuni dei velivoli più avanzati del mondo come il bombardiere Stealth B-2 Spirit e l’X-47B oltre ad altri potenti sensori e sistemi aerei
• Opera nel campo cybernetico essendo fornitore leader di cyber a spettro completo su terra, mare e spazio
• Si occupa di prevenire attacchi informatici
• Protegge le comunicazioni militari
• Fornisce servizi critici di logistica, supporto e modernizzazione, dall’infrastruttura dei servizi di emergenza americani ai veicoli da combattimento sul campo di battaglia
• È leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi navali come sonar in grado di mappare le profondità dell’oceano o sistemi anti-sottomarini
L’azienda ha una capitalizzazione di mercato pari a 74 miliardi di dollari con 88mila dipendenti circa.
Per altre informazioni vi rilascio il link della pagina ufficiale della società, vi consiglio di darci un’occhiata:
• www.northropgrumman.com
Analizziamo ora il grafico di prezzo:
Tra il 25 ottobre 2021 e il 24 febbraio 2022 il prezzo si è mosso all’interno di due strutture di prezzo:
• La resistenza a 406$
• Il supporto a 344$
Il prezzo riesce ad esplodere al rialzo all’inizio dell’invasione russa in territorio ucraino (il 24/02, come specifico nella grafica): in sette sedute riesce a guadagnare 25 punti percentuali che valgono i nuovi massimi storici a 492$. Nei quattro mesi seguenti il prezzo mantiene un carattere rialzista, andando dapprima a ritracciare sul livello 61.8 di Fibonacci (indicato nella grafica dal cerchio di color rosso) per poi continuare la sua traiettoria al rialzo con la formazione di un triangolo ascendente, figura di analisi tecnica rialzista.
La grande forza del prezzo è espressa da diversi fattori:
• La brevissima distanza dai massimi storici (soli 3.7 punti percentuali)
• La distanza dalla media a 50 periodi (2.6 punti percentuali)
• La distanza dalla media a 200 periodi (14 punti percentuali)
• La grande distanza tra le due medie mobili appena citate (10 punti percentuali circa)
• Le performance positive da inizio anno, che si attestano a +24 punti percentuali.
E’ possibile studiare la forza dell’azienda anche grazie ad alcuni indici di forza che ora voglio mostrarvi.
NORTHROP GRUMMAN VS SETTORE INDUSTRIALE
Studio la forza dell’azienda rispetto al suo settore di riferimento, ossia quello industriale, utilizzando come etf di riferimento settoriale l’XLI:
E’ dal 18 novembre che l’indice di forza inizia a mostrare un andamento rialzista parabolico utilizzando come supporto la media a 50 periodi di color blu. Questo tipo di tendenza al rialzo riassume graficamente la forza di Northrop Grumman rispetto al settore di riferimento (se l’indice tende al rialzo è l’azienda a sovraperformare il riferimento; viceversa, a parti invertite, è vero il contrario).
NORTHROP GRUMMAN VS SETTORE AEROSPAZIALE E DELLA DIFESA
E’ possibile visualizzare la forza dell’azienda se la stessa viene rapportata al settore aerospaziale e della difesa: l’indice di forza relativa esprime la maggior tonalità di Northrop Grumman assumendo un trend rialzista parabolico che ha inizio addirittura più di un anno fa, il 12 febbraio 2021.
L’Etf utilizzato come riferimento per il settore aerospaziale e della difesa ha ticker “XAR” ed è l’SPDR Aerospace & Defense.
NORTHROP GRUMMAN VS S&P500
La stessa forza espressa dall’azienda protagonista dell’analisi rispetto al settore industriale e aerospaziale e della difesa è ben visibile se anche essa viene espressa rispetto all’indice S&P500 (indice americano che racchiude nel suo paniere le 500 aziende più capitalizzate); l’indice di forza si comporta come i due precedenti, assumendo un trend parabolico rialzista nato il 18 novembre 2021 e supportato dalla media a 50 periodi.
NORTHROP GRUMMAN VS MSCI WORLD
Come ultimo indice di forza propongo quello tra Northrop Grumman e l’etf MSCI World (ticker URTH), che offre esposizione a una vasta gamma di società dei mercati sviluppati in tutto il mondo (e che quindi dà una buona visione globale dei mercati azionari mondiali). Le informazioni da estrapolare da questo indice di forza sono le medesime di quelli precedenti:
E’ dal 17 novembre 2021 che l’indice di forza assume una traiettoria fortemente rialzista supportata dalle media a 50 periodi. Questo comportamento indica la maggior forza espressa dall’azienda rispetto a tantissime diverse aziende appartenenti ai mercati azionari globali.
CONCLUSIONI
Attraverso aspetti tecnici e fondamentali (espressi dagli indici di forza) abbiamo visto come la società Northrop Grumman si stia comportando in maniera nettamente diversa non solo rispetto al mercato azionario americano, bensì rispetto a quello globale.
Questo dimostra che anche in periodi di forte “turbolenza” è possibile trovare delle società con comportamenti notevolmente diversi rispetto alla massa.
Per quanto l’azienda continuerà ad esprimere questo tipo di carattere?
Buona giornata, Matteo Farci
Cerca nelle idee per "Dynamic"
ANALISI TECNICA, FONDAMENTALE E INTERMARKET OROBuongiorno ragazzi. Era da qualche tempo che non analizzavo una materia prima; oggi ne approfitterò per analizzare l’oro, dal punto di vista tecnico e fondamentale; per quest’ultima analisi sfrutterò un report, quello del World Gold Council.
Troverete il video-analisi completo nel mio canale youtube al link:
www.youtube.com
WORLD GOLD COUNCIL
E’ un’azienda fondata nel 1987 che fornisce dei commenti sul mercato dell’oro. E’ importante conoscere i vari report incentrati sulle diverse materie prime in quanto riescono a fornire una panoramica completa attraverso analisi, grafici e stime di domanda e offerta che aiutano di conseguenza a prendere delle scelte di investimento migliori e più consapevoli.
ANALISI REPORT
Esso è incentrato sul primo trimestre dell’anno (Q1).
• Il metallo prezioso ha guadagnato nel trimestre un +8%, miglior performance trimestrale da Q2 (secondo trimestre) 2020.
• I principali motivi di questo apprezzamento sono un’inflazione fuori controllo e in rapido aumento e i rischi geopolitici derivanti dal conflitto in Ucraina. Tali eventi sono stati tanto forti da oscurare il rialzo dei rendimenti nominali del decennale americano, che vede una correlazione inversa con il metallo prezioso, infatti:
GLI AFFLUSSI SUGLI ETF DELL’ORO A MARZO 2022
Il ruolo dell’oro in qualità di bene rifugio giustifica gli afflussi in ETF avuti in marzo: sono infatti 17 i miliardi di dollari investiti negli stessi panieri.
Considerando gli afflussi sui Trade Exchange Fund regione per regione, Nord America e Europa sono state le mete preferite dagli investitori; al terzo posto troviamo l’Asia.
GLI ETF PREFERITI DAGLI INVESTITORI A MARZO 2022
• NORD AMERICA
SPDR GOLD TRUST: afflussi per 3.9 miliardi di dollari
ISHARES GOLD TRUST: afflussi per 1.2 miliardi di dollari
• EUROPA
ISHARES PHYSICAL GOLD: afflussi per 2,9 miliardi di dollari
INVESCO PHYSICAL GOLD: afflussi per 2.2 miliardi di dollari
COT REPORT
I flussi di capitali possono essere visualizzati nel COT REPORT, che è un report rilasciato dalla CFTC che elenca le partecipazioni (sotto forma di contratti) degli attori dei mercati su diversi futures, tra i quali quelli sull’Oro, quotato al Comex.
Ci concentriamo ora sulle posizioni speculative:
Notiamo innanzitutto come il numero di contratti long aperti dagli speculatori è stato concorde con il rialzo del prezzo e dei volumi, infatti:
• Maggiore è l’interesse nei riguardi di un asset, maggiori saranno i contratti aperti in acquisto per poterci speculare, superiori saranno i volumi di scambio, dimostrati nella grafica dal “golden cross” volumetrico (passaggio della media mobile volumetrica a 10 periodi al di sopra di quella lenta a 50 periodi, segnale rialzista).
Il massimo relativo del prezzo dell’oro raggiunto il 9 marzo a 2080$ è stato coincidente con il massimo relativo toccato dalla media mobile volumetrica a 10 periodi e con i massimi relativi segnati nel COT REPORT, con 275K contratti aperti in acquisto.
Il successivo ritracciamento del prezzo ha seguito le stesse dinamiche: i contratti long sono diminuiti da 275K a 258K e la media mobile volumetrica veloce è passata al di sotto di quella lenta (“death cross”) segnalando un momentaneo respiro da parte del prezzo.
IPOTESI FUTURA SULL’ORO: CHE INDICATORI CONSIDERARE?
Il report suggerisce che i catalizzatori che hanno spinto l’oro al rialzo in Q1 sono stati:
• Tassi di interesse più elevati a causa dell’inflazione in rapido aumento
• Rischio geopolitico inatteso
E’ quindi utile provare a capire se questi catalizzatori possano durare ancora a lungo, in maniera tale da continuare a sostenere il prezzo del metallo prezioso.
QUANTO PUO’ ANCORA DURARE L’INFLAZIONE?
Per provare a far luce su questa tematica dibattuta ormai dallo scorso anno, ci viene in aiuto il mercato obbligazionario, in particolare i tassi di inflazione di pareggio. Questo particolare tasso viene spesso definito anche “tasso di breakeven” e non è altro che la differenza tra il rendimento di un titolo di stato nominale ad una determinata scadenza e lo stesso rendimento dello stesso titolo protetto dall’inflazione.
L’andamento del tasso di pareggio fornisce una stima delle aspettative di inflazione che ha il mercato.
Per fare una stima del tasso di pareggio a 10 anni, sarà sufficiente calcolare la differenza tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 anni nominali e reali; se invece si vuole capire quali sono le aspettative di inflazione a 5 anni è sufficiente operare allo stesso modo utilizzando però i rendimenti dei titoli di stato con scadenza 5 anni.
Come possiamo osservare dalla grafica, entrambi i tassi di pareggio si trovano in un trend fortemente rialzista, sinonimo del fatto che, per il momento, gli investitori continuano a scontare un’alta inflazione nel lungo periodo, in particolare al 3% circa in un arco temporale di 5 anni e al 2.8% in un arco a 10 anni. Finchè quel trend non invertirà, non si può dire che il mercato inizi a scontare un’inflazione più bassa.
Un altro modo per calcolare le aspettative di inflazione è crearci un indice di forza relativa tra l’ETF sulle obbligazioni coperte dall’inflazione (TIP) e l’ETF che replica l’andamento dei titoli di stato nominali con scadenze tra i 7 e i 10 anni (IEF):
Se le obbligazioni con rendimento reale (TIP) vanno a sovraperformare quelle a rendimento nominale (IEF) significa sostanzialmente che le aspettative di inflazione crescono; perché? Perché altrimenti gli investitori non andrebbero ad acquistare più obbligazioni coperte dall’inflazione se l’aspettativa futura di un’alta inflazione non esistesse, preferendole a quelle nominali, non coperte dal CPI; si sarebbe magari assistito ad una lateralizzazione dell’indice di forza, ma non ad un trend così fortemente rialzista.
Se queste condizioni persistessero, quali potrebbero essere le performance dell’oro?
Le performance potrebbero essere buone dal momento che il metallo prezioso, sul lungo periodo, è correlato positivamente con le aspettative di inflazione.
IL CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA E’ STATO SCONTATO DAI MERCATI?
Il conflitto, a parer mio, non è stato del tutto scontato. Vi mostrerò ora dei grafici che mi fanno capire ciò:
• LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DIFESA/MILITARE CONTINUANO A SOVRAPERFORMARE I BENCHMARK DI RIFERIMENTO S&P500 E SETTORE INDUSTRIALE
Avevo creato un indice del settore della difesa come termometro di “sentiment”, considerandolo come bene rifugio. Il motivo di questa funzione era dettata dal fatto che gli investitori avessero acquistato grosse quantità di azioni delle aziende facenti parte dello stesso indice (Lockeed Martin, Northrop Grumman, General Dynamics, L3harris Technologies e Raytheon Technologies) come copertura dal conflitto. Il mio ragionamento si basa sul fatto che se esse sono state acquistate in passato come bene rifugio, verranno poi rivendute o comunque gli investitori porteranno a casa i profitti quando il conflitto verrà digerito. Questo è accaduto? Direi di no, dal momento che i due indici di forza nella grafica dimostrano che lo stesso settore della difesa continua a sovraperformare i due benchmark di riferimento S&P500 e settore industriale.
Da notare come il movimento dell’oro sia stato piuttosto correlato positivamente in quest’ultimo periodo:
LA MIA VISIONE SULL’ORO
La mia visione sull’oro, in questo momento, è rialzista. I fondamentali che mi permettono di affermare ciò sono seguenti.
• CORRELAZIONE CON GLI INDICI DI FORZA TRA S&P500 E SETTORI DIFENSIVI
Nella grafica possiamo osservare la correlazione del metallo prezioso con i due indici di forza tra S&P500 e settore XLP (settore dei beni di prima necessità) ed S&P500 e settore XLU (settore utilities); vi ho evidenziato delle situazioni chiave attraverso dei canali discendenti negli indici di forza e canali ascendenti nell’Oro: tipicamente, quando i settori difensivi vanno a sovraperformare il bechmark di riferimento (in quanto XLU e XLP sono difensivi, appunto), l’oro tende a registrare performance positive. Questo è probabilmente legato a delle condizioni di risk-off: è infatti in questi particolari scenari che i settori difensivi vanno a sovraperformare il loro bechmark di riferimento, e l’oro di per sé è l’asset per eccellenza che restituisce grandi prestazioni negli stessi scenari finanziari.
La domanda è: quanto può ancora continuare la forza dei settori difensivi dell’S&P500?
Questo è difficile dirlo. Proviamo però a fare una stima, correlando due elementi: l’inversione della curva dei rendimenti e l’indice di forza tra S&P500 e settore Utilities:
Questa grafica mostra come l’indice di forza relativo sia stato (negli ultimi 20 anni) anticipatore dell’inversione della curva dei rendimenti; tale evento si è verificato nell’inversione del 2006, del 2019 e di qualche giorno fa; non si è verificato invece per la bolla di Internet. Ricordo che dopo l’inversione della curva dei rendimenti si è sempre verificata una recessione; succederà anche stavolta? E’ possibile, visti i dati macroeconomici in rallentamento, la stessa inversione della curva e l’aumento spropositato delle materie prime (seguite da un inflazione a massimi pluriennali). Se si verificasse l’evento di una recessione, l’oro sarebbe sicuramente tra gli asset preferiti dagli investitori per il ruolo di bene rifugio.
Che performance ha avuto l’oro dopo l’inversione della curva dei rendimenti?
Ha sempre avuto delle performance positive nel medio e lungo periodo, come è ben mostrato in questa grafica, in cui lo spread utilizzato è stato riassestato al settore ciclico dell’S&P500, ossia quello dei beni discrezionali. Assieme ad esso, ho condiviso anche le buone performance avute dall’azienda Barrick Gold e dalle obbligazioni protette dall’inflazione.
ANALISI TECNICA E PARTICOLARITA’ SUL COT REPORT
Il prezzo, da fine gennaio, è riuscito (per gli eventi già discussi nei paragrafi precedenti) a segnare in poco più di un mese una grande performance dal +16.63%. Tale rialzo è stato accompagnato dal grande afflusso di capitali di cui abbiamo discusso nei paragrafi precedenti e dal rialzo dei volumi, evidenziati nel grafico dalla “golden cross volumetrica”, ossia dal passaggio della media mobile volumetrica veloce al di sopra di quella lenta (veloce a 10 periodi e lenta a 50). Un segnale di questo tipo mi dà conferma del cambiamento di sentiment da parte degli investitori.
La forza del prezzo è testimoniata anche dalla distanza tra la media mobile a 50 periodi e quella a 200: maggiore è la distanza tra una media veloce e una lenta, maggiore sarà la forza di un trend (in questo caso rialzista dal momento che la media veloce sta al di sopra di quella lenta).
Il prezzo, dal 10 marzo, ha ritracciato rimbalzando sul ritracciamento di Fibonacci 61.8 e sulla struttura a 1910$ che a parer mio è il supporto più importante nel breve periodo, formato dal massimo relativo di giugno 2021.
Il prezzo sta ora comprimendo, con un relativo abbassamento di volumi denotato dalla “death cross volumetrica”, che evidenzia il fatto che gli operatori abbiano per il momento arrestato la corsa.
Se l’oro riuscisse a rompere al ribasso la media a 50 periodi, il supporto a 1910$ e il ritracciamento di Fibonacci 61.8 è probabile che si incanalerà tra la struttura a 1910$ e quella a 1750$.
Ora vi mostrerò una particolarità sul COT REPORT:
Ogni qualvolta il trend del numero di contratti ha incontrato la soglia dei 165mila, il prezzo ha creato un impulso rialzista. Ciò è accaduto sei volte tra il 2021 e il 2022: aprile, maggio, luglio, agosto e ottobre 2021 e febbraio 2022. Questa è quindi un ulteriore struttura che prossimamente andrò a considerare, dal momento che il prezzo, in sua corrispondenza, ha sempre reagito.
Tutti questi non sono da considerare consigli finanziari. E’ la visione di un grande appassionato dei mercati finanziari.
Grazie per l’attenzione, Matteo Farci
Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq.....Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq su del +1,9%.
A Wall Street si dice:
“È impossibile produrre prestazioni superiori a meno che non si faccia qualcosa di molto diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 5 Aprile nel mercato USA
Centennial Resource Development (CDEV)
Global X Lithium and Battery Tech ETF (LIT)
Blackstone (BX)
Perion Network Ltd. (PERI)
Camtek (CAMT)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/03/2021 al 03/04/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +140,73%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,44%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +78.09%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +55,35%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +41,93%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,03
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 78% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,83%
Dow Jones +3,85%
S&P 500 +11,48%
Nasdaq +4,06%
Su tutte le borse, in borsa scoppia la pace, volano le banche.A Wall Street si dice:
“Ci saranno sempre mercati toro seguiti da mercati orso seguiti da mercati toro."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 30 Marzo nel mercato USA
DocGo (DCGO)
Lordstown Motors (RIDE)
Grid Dynamics (GDYN)
Rimini Street (RMNI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +29,95%
NVIDIA CORP +15,20%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,65%
AMAZON.COM INC +10,38%
META PLATFORMS INC +9,80%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
PALO ALTO NETWORKS INC +15,77%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,52%
Seaworld Entertainment Inc Company +10,60%
Ternium S.A. +13,39%
Domo Inc Cl B +8,53%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +14,14%
ATLANTIA +14,09%
SAIPEM +10,62%
CNH INDUSTRIAL +10,32%
UNIPOL +9,86%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +22,67%
CATTOLICA ASS +11,45%
BASICNET +8,84%
DOVALUE +7,50%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas....Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas guerra sul rublo.
A Wall Street si dice:
“Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente, ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti."
Jesse Livermore
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una sorprendente forza sul finire della sessione da parte dei principali indici USA ha fatto concludere positivamente le borse ieri, così è iniziata l'ultima settimana di Marzo in attesa di numerosi dati macroeconomici in arrivo.
Il NASDAQ ha strabattuto gli altri indici salendo del +1,31%.
L'indice dei tecnologici è stato aiutato in questo dalla performance del +8% di Tesla, l'ottima notizia che ha spinto il titolo ieri è stato l'annuncio di un nuovo split azionario.
L’ S&P è salito del +0,71%.
Il Dow Jones è aumentato del +0,27%.
I mercati azionari sono tornati nell'interesse generale, quello cui stiamo assistendo è il miglior momento avuto del 2022.
Il NASDAQ è salito del +2% la scorsa settimana e oltre il +10% nelle ultime due settimane.
L'S&P è salito del +1,8% e il Dow è salito del +0,3%, portando le loro performance di due settimane rispettivamente al +8% e al +5%.
Il mercato quando mancano tre sessioni è in procinto di realizzare il primo mese in rialzo dell'anno.
Gli investitori si sono assuefatti ad un ambiente di tassi in aumento e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, come evidenziato dal rally delle ultime due settimane e dal VIX che si muove sotto 20 per la prima volta da gennaio.
Sottolineo che tutto questo è traballante e potrebbe essere provvisorio.
La Fed Tramite il suo presidente Jerome Powell ha dichiarato di avere intenzione di aumentare i tassi di mezzo punto nel prossimo futuro.
Dichiarazione che è poi stata ripresa da altri membri del consiglio centrale nei giorni successivi.
Sappiamo tutti che la Fed ha dichiarato che si muoverà sui dati, ed in questo momento sono in arrivo numerosi dati economici che potrebbero dare al Comitato il via libera per fare qualche azione nella lotta contro l'inflazione in aumento.
Ecco i dati che sono in attesa di essere rilasciati da oggi in avanti:
• il core PCE e l'occupazione ADP mercoledì,
• il PCE mensile giovedì
• e naturalmente la situazione occupazionale del governo sarà il gran finale venerdì.
Per vedere il mercato continuare a crescere mi aspetto sul fronte dell'inflazione al massimo uno scarso incremento verso l'alto e un mercato del lavoro che presenti dati positivi come i recenti arrivati.
Sono curioso di vedere se questa propensione al rischio che il mercato sta dimostrando sull'aumento dei tassi continuerà con l'arrivo di questi dati macroeconomici.
Prepariamoci a una settimana impegnativa.
L'obiettivo è di realizzare la terza settimana consecutiva di rialzi ed una robusta chiusura del primo trimestre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 sta facendo bene la sua parte muovendosi verso l'alto.
Incoraggiante, è stato guidato sia da titoli value sia dalla tecnologia.
La ripresa del mercato azionario che prevedo della durata di 4-6 settimane, di cui ho parlato precedentemente, si sta lentamente avviando, e i rialzi delle criptovalute sono di buon auspicio per il sentiment di risk-on.
Mentre i metalli nobili non hanno fatto molti progressi, gli altri minerari non hanno sofferto minimamente, e la discesa dell'argento può essere vista come una tregua temporanea di breve durata.
Ricordate, l'inflazione è in corso, e le aspettative di inflazione non sono state domate.
Il rame ha preso una battuta di arresto che però non è in sintonia con le altre materie prime.
Per il petrolio probabile una stabilizzazione intorno ai 110$, che sarà seguita da un altro movimento verso la zona dei 115 - 120$.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 28 Marzo nel mercato USA
Applied Materials (AMAT)
Cenovus Energy (CVE)
Grid Dynamics (GDYN)
Riot Blockchain (RIOT)
HubSpot (HUBS)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +20,28%
NVIDIA CORP +13,05%
INTEL CORP +9,95%
META PLATFORMS INC +8,93%
AMAZON.COM INC +7,62%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Falcon Minerals Corp Cl A +17,36%
Ternium S.A. +16,09%
PALO ALTO NETWORKS INC +15,25%
Seaworld Entertainment Inc Company +12,72%
Sm Energy Company +9,97%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +14,71%
CNH INDUSTRIAL +10,21%
GENERALI ASS. +10,06%
UNIPOL +9,50%
STM MICROELECTRONICS +6,41%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +25,80%
BASICNET +8,84%
CATTOLICA ASS +8,55%
BRUNELLO CUCINELLI +8,04%
DOVALUE +6,39
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +3,15%
S&P 500 +4,31%
Nasdaq +4,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,00%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +0,43%
S&P 500 +1,42%
Nasdaq +1,74%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 27/03/2022:
1.Nasdaq 100 +164,15%
2.Dow Jones Industrial +150,93
3.S&P 500 +29,05%
4.FTSEMIB -19,77%
5.Stoxx 50 -92,90
6.DAX -120,96%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,42%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +114,71%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,95%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +70,69%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +55,80%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,76%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,43%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,96
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,31%
Dow Jones +5,71%
S&P 500 +15,59%
Nasdaq +10,04%
Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la...Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la rimonta del mercato USA.
A Wall Street si dice:
“Quel che conta non è quanto sia probabile un evento, ma quanto si guadagni o si perda quando quell’evento accade.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +1,08%, per il Nasdaq +1,19% e per il Dow Jones +1,05% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +0,80%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +2,96%, per lo Stoxx 50 +2,75% e per il Dax +3,16% circa.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è stato un momento ieri che i rialzisti hanno preso in mano il mercato, ma è durato poco.
Nemmeno una sessione completa, e le azioni alla fine hanno chiuso in negativo sommando le perdite alle già cospicue perdite di lunedì… anche se fortunatamente hanno mantenuto i cali ben al di sotto del -1%.
La settimana è iniziata con la peggiore performance dell'anno realizzata finora.
Il mercato non riescie a trovare una via di uscita dal conflitto Russia-Ucraina.
Il NASDAQ è crollato di oltre il -3,6% lunedì.
L'indice è entrato in territorio di mercato ribassista (oltre il 20% dal massimo storico).
L'S&P e il Dow Jones si sono comportati leggermente meglio con cali dell'ordine del -2,95% e del -2,37%, rispettivamente.
L’ultima escalation di sanzioni degli Stati Uniti alla Russia è stata il divieto di importazioni energetiche (petrolio & company).
Questa decisione è stata più facile, anche se simbolicamente molto d'impatto, per gli Stati Uniti, dato che ricevono molto meno petrolio dalla Russia rispetto ad altri paesi, e questo spiega perché l'unione europea non si sta ancora unendo all'embargo.
Il mercato in questo momento vale molto di più dei numeri che lo rappresentano.
L'economia di fondo è molto solida, c’è si è vero un'inflazione soffocante e tassi di interesse previsti in aumento per tutto l'anno, ma se si dovesse diradare l'incertezza della guerra il mercato avrebbe immediatamente un ritorno su valori più consoni alla realtà dell'economia.
Il problema è dare una risposta a quando tutto questo accadrà?
L'S&P 500 in effetti non ha cambiato la rotta venerdì. Entrambi, sia il tecnologico che il value sono stati pesantemente venduti. Non ci sono molte ragioni per essere rialzisti anche guardando l'andamento dei mercati obbligazionari. L'atteggiamento è molto risk-off, e la corsa alle materie prime continua. Con piccoli rallentamenti visti gli alti prezzi raggiunti da greggio e rame. Secondo me la corsa non è ancora finita! Il petrolio greggio probabilmente consoliderà i forti guadagni raggiunti e poi potrebbe anche continuare a salire. Se rimarrà sopra i 125 dollari per un lungo periodo, questo porterebbe ad una certa distruzione della domanda. Questo significa che i consumi si auto-regoleranno in parte anche da soli. Ieri avevo scritto e lo confermo di nuovo: Se guardo agli ultimi eventi, devo necessariamente ridimensionare le prospettive del mercato azionario per quanto riguarda il grado di apprezzamento fino alla fine del 2022. Non sarei sorpreso di vedere l'S&P 500 più in basso rispetto al 4 gennaio 2022. Non vedo alla distanza nessuna prospettiva nel 2022 che supererebbe la pesante attuale battuta d'arresto. Su quali settori puntare allora? Secondo me i principali 4 sono: 1. energia, 2. materials, 3. Titoli Value e 4. Smallcaps. Ma i veri vincitori del periodo di stagflazione che vivremo saranno naturalmente le materie prime e i metalli nobili. Qui è concentrata la maggior parte dei rialzi parte che ho cavalcato. Ma vedo ancora spazio per oro e argento. Outlook su S&P 500. L’S&P 500 non mi è piaciuto per niente ieri, e non ci sono segnali che abbia raggiunto un minimo sul breve termine. È possibile che il piccolo rialzo che stavo prefigurando prima del nuovo ribasso possa anche non verificarsi. Recap L'S&P 500 ha perso ieri l’opportunità di salire (fosse stato anche solo per aprire la settimana in modalità positiva), e le sue prospettive per oggi non sono molto più rosee. È che praticamente nulla sta dando segnali rialzisti per gli asset azionari. Il mercato si è comprensibilmente deteriorato. La corsa dei metalli, del dollaro e delle materie prime rimane in atto. Anche i Treasuries stanno rivalutando le prospettive aggressive della Fed. Cominciano ad arrivare i downgrade della crescita globale. E sono purtroppo cifre piuttosto serie. Come ho scritto ieri, gli indici potrebbero anche scendere sotto i minimi della settimana scorsa. Il sentiment è già molto negativo, la curva dei rendimenti continua a comprimersi, le materie prime salgono inesorabilmente, e tutto questo spinge inesorabilmente l'inflazione. L'inflazione è sempre un fenomeno monetario, e le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli altri eventi geopolitici la peggioreranno.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per l'8 Marzo nel mercato USA
Sunnova (NOVA)
Lam Research (LRCX)
Alaska Air Group (ALK)
Crescent Point Energy (CPG)
FTC Solar (FTCI)
Grid Dynamics Holdings (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Fintanto che durerà la guerra il mercato non troverà la forza...Fintanto che durerà la guerra il mercato non troverà la forza di risalire.
A Wall Street si dice:
“Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497, e oggi è a 33.794.”
Warren Buffett
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,53%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -0,43%, per il Nasdaq -0,60% e per il Dow Jones -0,29% circa.
• Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -2,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -1,52%, per lo Stoxx 50 -1,93% e per il Dax -1,99% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +4,32%
• Dow Jones -7,00%
• S&P 500 -8,45%
• Nasdaq -13,47
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -12,39%
• Dow Jones -8,45%
• Nasdaq -13,47
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri l'S&P 500 era tornato sopra l'importante livello di 4.350 che per me rappresenta lo spartiacque al momento, fortunatamente il mercato obbligazionario non ha spinto quello azionario in ribasso.
• Se il mercato mantiene questo livello e non scende sotto i 4300, il prossimo scenario che io vedo più probabile avverarsi sarà un consolidamento attorno a questi livelli seguito da un ulteriore rialzo.
• Il rialzo dei mercati di mercoledì è coinciso con il rialzo dei tecnologici.
• Sempre, ma specialmente in questo momento il rialzo del Nasdaq è un buon auspicio per i rialzisti.
• Il mercato sta apprezzando l'esitazione di Powell nell'aumentare i tassi, la doppia faccia dell'inflazione pesa sulle decisioni della politica.
• La curva dei rendimenti si sta ancora comprimendo, le pressioni sulla Fed di iniziare ad agire si fanno sempre più alte, sperare che l'inflazione rallentasse in modo significativo è stato molto irragionevole considerando dove sono arrivati i prezzi dei beni reali.
• La conseguenza prevedibile è quella di un forte apprezzamento su tutta la linea nelle materie prime e di oro argento & company.
Mi godo i notevoli profitti aperti nelle commodities.
• Ieri ho chiuso al 50% le seguenti posizioni:
• PETROLIO GREGGIO LEGGERO FUTURES ingresso 95,72 uscita 109,64 performance +14,54%
• NATURAL GAS FUTURES ingresso 4,523 uscita 4,80 performance +6,12%
• Il greggio continua a salire come se non ci fosse un domani, il rame si sta unendo a questa corsa, gli agroalimentari sono su un razzo - e i metalli nobili continuano ad essere acquistati.
Confermo, questo è il momento delle commodities.
• Sguardo ai Future USA
• I compratori dell’S&P 500 sono tornati sul mercato, prima di muovermi aspetto un consolidamento intorno ai livelli citati. La direzione a breve termine non è del tutto chiara ma a mio parere favorisce più i tori degli orsi.
L’S&P 500 ha raggiunto una resistenza di breve termine, che sarà superata solo se il mercato obbligazionario darà il suo permesso.
• Recap dell'operatività
• Io vedo probabile la svolta risk-on ma in questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività sui futures ieri non ho preso posizione (sul breve termine), perché non ritenevo che il rischio beneficio insito fosse conveniente per me.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia operatività sui futures.
• Il mercato americano ieri ha avuto una nuova sessione di segno opposto rispetto al precedente continuando il suo momento di consolidamento.
L'incertezza dovuta al conflitto Russia/Ucraina in corso e l'incombente rapporto mensile sul lavoro hanno aumentato la pressione e il nervosismo sugli investitori.
Come il giorno prima aveva guidato al rialzo ieri il settore tecnologico ha guidato la strada verso il basso e siamo sul crinale del pericolo di un'altra settimana negativa per i principali indici.
• I prezzi delle azioni avevano avuto un ottimo movimento mercoledì, dopo che il presidente della Fed Jerome Powell aveva riferito alla commissione dei servizi finanziari della Camera che la sua posizione era di sostenere solo un aumento dei tassi di 25 punti base nella prossima riunione del FOMC.
• Sfortunatamente, la testimonianza di Powell di fronte alla Commissione bancaria del Senato giovedì non ha avuto la stessa influenza. Non ci sono state contraddizioni con i commenti del giorno prima, ma non si può pretendere che la stessa notizia faccia effetto due volte.
Rispetto al giorno prima c'è un giorno più di incertezza, la crisi geopolitica continua con più sanzioni e più colloqui, ma ancora nessuna risoluzione.
• Fintanto che Ucraina e Russia non avranno trovato un accordo sul cessate il fuoco il mercato ha dimostrato di saper recuperare dai minimi, ma oltre non riuscirà ad andare.
Più a lungo si protrae la guerra, più tempo ci vorrà a questo mercato per rimbalzare.
• Per quanto riguarda i dati di ieri, il rapporto ISM Services è arrivato a 56,5 a febbraio.
Il risultato rimane al di sopra della soglia di espansione di 50, ma è sceso ben al di sotto delle aspettative di 61,1 ed è stato inferiore al 59,9 di gennaio.
• Le richieste di disoccupazione sono state 215.000 la scorsa settimana, meglio delle aspettative di 225.000.
Ieri, il rapporto ADP ha dichiarato che i libri paga privati sono saliti di 475.000 a febbraio, superando le aspettative di circa 100.000.
• Come sempre ricordo che questi dati anche se rappresentano un'ottima performance non possono essere considerate predittori della situazione occupazionale del governo che sarà resa nota oggi.
Le aspettative sono per circa 450.000 posti di lavoro aggiunti nel mese di febbraio.
Ricordo che Il totale dello scorso mese era arrivato a 467.000, e aveva superato di gran lunga le aspettative di 150.000.
La maggioranza del mercato si aspettava una perdita in gennaio a causa dell'epidemia di omicron, ma in quell'occasione il mercato è stato piacevolmente sorpreso.
Purtroppo, dobbiamo rimpiangere che in condizioni più normali, questo rapporto sarebbe stato considerato l'evento principale dell'intera settimana.
Ma con una guerra in atto, chi sa quale sarà l'impatto? Speriamo solo che il risultato non sia troppo sorprendente in entrambe le direzioni.
• Ho aperto una sezione della mia analisi dedicata ai titoli che stanno attirando la mia attenzione, ogni giorno indicherò le mie migliori scelte nel mercato USA, chi volesse approfondire il livello di ingresso, il timing di entrata, lo stop loss ed il target dei titoli può contattarmi nel mio sito web.
Le mie migliori scelte per il 3 Marzo nel mercato USA
• General Dynamics (GD)
• Dick's Sporting Goods (DKS)
• Maxar Technologies (MAXR)
• Kroger (KR)
• Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
• Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
• 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
• 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
• Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
• Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
• Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
• Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
• La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
• Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• • Borsa Italiana per oggi 4 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• • Borsa USA per oggi 4 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
• Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
• Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -9,94%
• Dow Jones -3,69%
• S&P 500 -3,05%
• Nasdaq -3,97%
• Mio portafoglio "Mib 40" +4,32%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,86%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -8,85%
• Mio portafoglio "Best Brands" -4,09%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,16%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +15,74%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -7,04%
• Dow Jones -0,77%
• S&P 500 -0,48%
• Nasdaq -1,14%
• Mio portafoglio "Mib 40" -1,61%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,84%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,43%
• Mio portafoglio "Best Brands" -1,09%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,76%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,10%
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 FLAT,
o Dow Jones FLAT,
o S&P 500 FLAT,
o Euro Stoxx 50 FLAT,
o Dax FLAT,
o Ftse Mib FLAT,
o Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/03/2022:
o 1.Nasdaq 100 +112,12%
o 2.Dow Jones Industrial +97,56%
o 3.S&P 500 -8,08%
o 4.FTSEMIB -12,91%
o 5.Stoxx 50 -95,86%
o 6.DAX -131,49%
o Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -6,44
o La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
o Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -23,03 punti a 4.363,50 per un -0,53%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -96,69 punti a 33.794,67 per un -0,29%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -208,48 punti a 14.035,21 per un -1,46%. Ultimo record il 19 novembre.
o L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,44% ed adesso vale 2.029,27.
o Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,796% dal 1,856% del giorno precedente.
o Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 258$ ed adesso si attesta sui $1.938 dollari.
o Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,33 dollari questa mattina e in questo momento quota 108,94 dollari al barile.
o L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,48. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 02/03/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +150,49
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,99%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +78,72%
o 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +38,26%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,67%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +23,64%
o 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +12,97
o Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male.Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male, ma oggi USA salirà.
A Wall Street si dice:
"Il mercato non punisce, ridistribuisce"
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,94%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,18%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +17,29%
S&P 500 +23,58%
Nasdaq +15,56%
FTSE MIB +23,81%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
Ieri l'indice Dow Jones è sceso per la prima volta nel 2022, a causare questo cambio di umore del mercato sono stati principalmente i verbali della Fed che sono stati pubblicati.
Questa luna di miele tra l'indice rappresentativo dei titoli industriali ed il rally a cavallo dell'anno nuovo sì è interrotta.
L'indice che ha subito di più l'impatto di questo cambio di focus degli investitori naturalmente è stato il Nasdaq.
Il denaro ha continuato ad uscire dai titoli tecnologici e da quelli cosiddetti “GROWTH” in direzione di qualcosa di più sicuro.
Sapete quanto vale adesso il rendimento obbligazionario a 10 anni degli Stati Uniti?
1,744… bene abituatevi a guardare adesso questo numero, perché per un po’ tutto ruoterà intorno ad esso.
Ieri lo osservavo e a mercati appena aperti era già a 1,653. Mano a mano durante la giornata è salito 1,674 poi 1,709. E dall'altra parte in maniera sincrona i mercati scendevano. Nasdaq -1,5%, -2%, -3%.
Se mi leggete tutti i giorni avrete oramai capito qual’è la mia opinione sui mercati.
La borsa è al 99% psicologia di massa.
E quando molti trader decidono qualcosa avviene un fenomeno particolare nella mente della folla, se qualcuno corre in una direzione e a correre sono in tanti, molti altri si uniranno al gruppo, magari senza sapere perché corrono ma semplicemente perché quella è la direzione che sta prendendo la maggioranza e quindi automaticamente la prima risposta che il nostro cervello ci dice e che è la cosa giusta da fare.
Sapete perché i mercati sono quasi sempre imprevedibili?
Perché hanno reazioni scomposte.
A volte ricevono una notizia e reagiscono immediatamente, altre volte reagiscono in ritardo.
Quello che i verbali ci hanno detto ieri era in gran parte già noto ed anche accettato dal mercato.
Non è certo leggere che alcuni membri della Fed siano più falco-hawkish delle attese che cambia sostanzialmente le cose.
Ma ieri al mercato andava così, e tutto insieme ha scoperto quello che lo aveva lasciato poco più che indifferente fino al giorno prima.
Voglio dire che non siamo di fronte ad un CIGNO NERO, cioè un evento imprevedibile che sorprende i mercati.
Al contrario ritengo che dal punto di vista dell'inflazione il peggio sia oramai passato.
La catena dei rifornimenti ha ripreso a funzionare, certo non a pieno ritmo ma sicuramente è molto meglio ora che a novembre.
Ad essere un poco lungimiranti è facile prevedere che l'aumento dei contagi unito alla vaccinazione sempre più diffusa creerà le condizioni per cui il COVID del futuro non sarà più una pandemia ma diventerà una malattia endemica e sarà solo una Preoccupazione stagionale.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. La preoccupazione che la forza dell'economia statunitense e l'inflazione facciano salire ulteriormente i tassi di interesse.
2. I verbali della riunione del FOMC del 14-15 dicembre hanno reso noto che la Fed è pronta ad aumentare i tassi di interesse prima e più velocemente del previsto.
3. L'occupazione USA ADP di dicembre è aumentata di +807.000 posti di lavoro, dato migliore delle aspettative di +410.000 maggior incremento in 7 mesi. Il Markit Services PMI di dicembre è stato rivisto al rialzo di +0.1 a 57.6 da 57.5.
4. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 554.053 dato di martedì.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
I titoli tecnologici sono crollati mercoledì dopo che il rendimento del T-note a 10 anni è salito raggiungendo il massimo degli ultimi 9 mesi.
Xilinx ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia, Tesla e Fortinet hanno chiuso in calo di oltre il -5% e Alphabet , Broadcom e Netflix hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Enphase Energy ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia che non è piaciuta ai mercati è stata quella data dalla banca d’affari Bank of America ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutral da buy.
Salesforce.com ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials. In questo caso la notizia che non è piaciuta ai mercati è stata data dalla banca d'affari UBS ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutrale, citando le prospettive di rallentamento della crescita.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -7%, quando UBS ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a neutrale da comprare, citando le preoccupazioni sulle prospettive di crescita del 2022.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli del settore dell'acciaio sono saliti ieri sulle aspettative di un miglioramento della domanda di metalli industriali dalla Cina dopo che il China Securities Journal ha riferito che la PBOC probabilmente allenterà la politica monetaria prima delle vacanze del Nuovo Anno Lunare il mese prossimo.
Cleveland-Cliffs ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, Nucor ha chiuso in rialzo di oltre il +4% miglior titolo nell'S&P 500, Steel Dynamics ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e U.S. Steel ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
TESLA MOTORS INC +22,49%
IBM +16,14%
BOOKING HOLDINGS INC +11,51%
COCA COLA BOTTLING +9,90%
AMERICAN AIRLINES GR +9,18%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Alpha And Omega Semi +23,07%
ESm Energy Company +17,81%
EXPEDIA GROUP INC +16,36%
Ternium S.A. +10,70%
Mastec Inc +9,43%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +33,55%
INTESA SANPAOLO +12,57%
TERNA +8,88%
STELLANTIS +8,73%
SNAM rete gas +8,66%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Deutsche Lufthansa +18,66%
AUTOGRILL SPA +12,70%
BIESSE +9,74%
UNIEURO +8,23%
BANCA POPOLARE DI SONDRIO SCPA +7,97%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il verbale Fed cambia scenario ieri, Wall Street reagisce male, ma oggi USA salirà.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La Fed per molto tempo ci ha raccontato che questa inflazione era transitoria e che si sarebbe risolta da sola quando le cose sarebbero tornate alla normalità.
Prendo atto che dai verbali della Fed emerge che è cambiato all'interno del board il peso specifico di coloro che sono più falco e nei verbali è scritto che i tassi potrebbero essere alzati prima di quanto gli investitori avessero sperato.
Ripeto che la prima reazione quando si ha paura è scappare e solo dopo ci si domanda perché si scappa.
Io credo che oggi il mercato comincerà a PORSI questa domanda.
E comincerà a valutare che conosciamo bene la Fed e che negli ultimi 15 anni non ricordo mosse che hanno lasciato il mercato sconcertato.
La Fed è sempre stata “market friendly” e quindi lo scenario da “panic selling” di ieri non me lo aspetto ancora nei prossimi giorni.
Ieri, per esempio, mentre tutti guardavano i verbali della Fed è passato praticamente in osservato l’ottimo rapporto sull'occupazione ADP.
Le buste paga private sono salite di 807.000 posti di lavoro a dicembre, questo dato ha a quasi raddoppiato le aspettative ed è Molto più alto del dato di novembre che era di poco sopra a 500.000.
Attendo altri dati sull'occupazione in arrivo questa settimana, con le richieste di disoccupazione oggi e il rapporto sulla situazione occupazionale del governo previsto per domani.
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +0,02%
S&P 500 -1,64%
Nasdaq -4,07%
FTSE MIB +2,98%
Cosa farò oggi?
Oggi mi aspetto una seduta nei mercati europei per quanto riguarda la mattina, negativa come conseguenza della bruttissima chiusura di ieri sera a Wall Street.
Vedo invece un miglioramento nel pomeriggio mano a mano che gli americani diventeranno padroni del mercato ed un rimbalzo finale degli indici a fine serata rispetto alla chiusura di ieri.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long mi aspetto un rimbalzo oggi,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -92,94 punti a 4.700,59 per un -1,94%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -392,54 punti a 36.407,12 per un -1,07%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -507,96 punti a 15.771,78 per un -3,12%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -3,30% adesso vale 2.194,00.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,723% dall’1,649% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1.795 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,11 dollari questa mattina e in questo momento quota 77,95 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,23. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 06/01/2021 al 05/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +172,22%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,33%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +106,25%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +105,31%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,89%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)53,38%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
GD: sembra pronta al rilancioGeneral Dynamics è una delle principali aziende della difesa USA, settore intramontabile e soprattutto strategico, sempre da valutare per investimenti di medio e lungo termine. La paura farà sempre 90. Nel grafico illustro quanto mi fa pensare che il momento sia idoneo per un ingresso long di medio e lungo termine. Segnalo anche lo SL obbligatorio in quanto come sempre non si hanno garanzie su un prossimo ciclo semestrale rialzista e la violazione del minimo segnalato ne preannuncerebbe appunto la negazione. R:R molto conveniente e come sempre da seguire poi in trailing stop.
Allego anche l'idea su SNAP perchè l'ingresso long è nato sullo stesso tipo di analisi.
Hang Seng_MonthlyHang Seng_Monthly,
Dynamic Levels.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
BTC USD LONG LIMIT 44-46.000 Inglese:
"The trend of Bitcoin is very strong and if you are considering investing or increasing your positions, it is important to note that the current price is quite high. Ideally, you would have already purchased or may want to take advantage of upcoming limited buy levels. The daily chart of Bitcoin shows a complex situation, with an exponential increase in price in recent sessions. However, the weekly chart offers an interesting insight: the breakout of congestion in the $44,000 zone, highlighted by a significant candle, could offer a buying opportunity in the next 1-2 weeks at a price between $44,000 and $46,000. It is not guaranteed that this dynamic will occur; in the event that the price were to rise sharply instead, you will find the most important weekly levels here. However, if the price were to retrace without breaking below $44,000, it could represent an ideal buying opportunity. Let's do it!"
Italiano:
"Il trend di Bitcoin è molto forte e se stai considerando di investirci o aumentare le tue posizioni, è importante notare che il prezzo attuale è decisamente alto. Idealmente, avresti già acquistato o potresti voler approfittare dei prossimi livelli di acquisto limitato. Il grafico giornaliero di Bitcoin mostra una situazione complessa, con un aumento esponenziale del prezzo nelle ultime sessioni. Tuttavia, il grafico settimanale offre uno spunto interessante: la rottura della congestione nella zona dei 44.000 dollari, evidenziata da una candela significativa, potrebbe offrire un'opportunità di acquisto nei prossimi 1-2 settimane a un prezzo compreso tra i 44.000 e i 46.000 dollari. Non è garantito che questa dinamica si verifichi; nel caso in cui il prezzo dovesse invece salire bruscamente, qui troverai i livelli settimanali più importanti. Tuttavia, se il prezzo dovesse ritracciare senza rompere al ribasso i 44.000 dollari, potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto ideale. Let's do it!"
Dott. Nicola Iurilli
JGP Trade srl
Senior Trader
Tel: +39 3402371957
Web: www.jgptrade.com
Mail: nicola.iurilli@jgptrade.com
PETROLIO: verso la chiusura del gap up Le quotazioni del petrolio WTI sono passate sotto l’area supportiva compresa tra gli 80 e i 79 dollari e sembrano aver iniziato la chiusura del gap up aperto dal 3 aprile 2023. Nel brevissimo periodo, l’obiettivo potrebbe portarsi sui 77 dollari, dove passa la linea di tendenza che conta i minimi del 9 dicembre 2022 e 22 febbraio 2023. La flessione sotto tale livello dinamico aprirebbe le porte ad una chiusura del gap menzionato prima. Da questo livello potrebbe poi ripartire un rimbalzo, con principale target localizzabile sui 77 dollari. In caso di una prosecuzione degli acquisti, si potrebbe assistere al test degli 80 dollari.
Tesla? La vera emergente (anche in Borsa) è Arcimoto.A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.”.
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente positivi: Nasdaq +0 06%, per l’S&P 500 +0 04% e per il Dow Jones +0 06% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri sono saliti ancora. Il 2021 sta diventando l’anno con la più lunga serie storica di record segnati dagli indici USA.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Il report uscito ieri che sottolinea il miglioramento del mercato del lavoro statunitense ha alimentato i rialzi delle azioni.
Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese al minimo degli ultimi 16 mesi.
l’ottimo rialzo di due colossi come Apple e Tesla di oltre il +2% ha spinto al rialzo il settore dei titoli tecnologici che hanno anche sostenuto il mercato nel suo complesso.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +3,2 punti base arrivando a 1,362%.
I dati macroeconomici in uscita ogni giorno possono essere pro-azioni o pro-bond da questo non si scappa.
Il dato uscito ieri che mostra segni di forza nel mercato del lavoro statunitense e un ritmo più veloce di aumento dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti hanno favorito il mercato azionario e conseguentemente ridotto i prezzi dei Treasuries.
Il dato che mostra un calo delle richieste settimanali di lavoro negli Stati Uniti è stato supportivo per le azioni. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione sono scese di -12.000 a 375.000. Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese di -114.000 ad un minimo di 16 mesi di 2.860.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative dato che il consensus era per un calo a 2.900.000.
Scrivevo prima che la forza dei titoli tecnologici ieri ha dato supporto al rialzo azionario.
Tra i rialzi che segnalo troviamo Apple, Tesla e Align Technology, che hanno chiuso con un rialzo di oltre il +2%.
Cognizant Technology Solutions, Illumina, e Adobe hanno tutti chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Organon ha chiuso in rialzo di oltre il +8% ieri, miglior titolo nello S&P 500. La società ha riportato entrate Q2 di $1.595 miliardi, dato migliore del consenso di $1.516 miliardi.
Nel settore dei veicoli elettrici dominato da Tesla segnalo il titolo cinese Arcimoto, che ha chiuso in calo di circa –1,55%.
La mia performance su Arcimoto è del +35,13% in qualche settimana
La mia strategia sui titoli di medio/lungo mi ha fatto entrare su Arcimoto e sul settore dei veicoli elettrici in aprile.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla.
Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Arcimoto fa parte della mia strategia sui titoli di medio/lungo , che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 60 titoli ha raggiunto la performance complessiva del +42,90%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il rapporto dell’IPP statunitense di ieri è stato più forte del previsto ed è stato favorevole alla politica della Fed e negativo per le azioni. Il core PPI statunitense di luglio è aumentato di un record di +1,0% m/m e di un record di +6,2% a/a (dati del 2010), più forte delle aspettative di +0,5% m/m e +5,6% a/a.
Ricordo che l’indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi. Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore. Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull’industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione. Quando i produttori pagano di più per beni e servizi, hanno maggiori probabilità di trasferire costi maggiori al consumatore. per questa ragione si ritiene che il PPI sia un indicatore chiave dell’inflazione al consumo. Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
I commenti del presidente della Fed di San Francisco Daly sono stati falco/hawkish per le azioni, quando ha detto che la Fed potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di asset entro la fine di quest’anno, data la forza del rimbalzo economico.
Il settore dei produttori di chip di semiconduttori ha subito un colpo ieri. La notizia è stata che Morgan Stanley è diventato negativo sul mercato per la categoria DRAM dei chip di memoria.
Ricordo a chi non conoscesse questa parola cosa è la memoria DRAM, DRAM sta per Dynamic Random Access Memory, un tipo di RAM a cui deve essere fornita continuamente energia e che deve essere periodicamente riscritta per mantenere i dati. Spesso la chiamiamo solo “memoria” e non va confusa con l’archiviazione su hard disk, anch’essa spesso indicata come memoria.
Western Digital e Micro Technology hanno entrambi chiuso in calo di oltre il -6%.
Applied Materials e Lam Research hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Seagate Technology ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Continua a salire la media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti che ha raggiunto un massimo degli ultimi 6 mesi mercoledì arrivando a 122.649.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari in Asia sono stati misti questa notte in attesa di altri comunicati economici attesi in oriente che potrebbero accennare a come la variante delta sta influenzando la crescita.
Aspetto con ansia il dato sulla produzione industriale cinese sarà osservata dopo il rilascio dei dati commerciali di luglio, che è stato considerato resiliente ma ha mancato il consenso.
I temi sul tavolo oggi sono pochi e non diversi dagli altri giorni, il mercato continua a crescere frazionalmente ma incessantemente.
Oramai operare in borsa è diventato un’operazione a senso unico.
Storicamente però periodi così lunghi di calma piatta non ne ricordo ma ricordo che proprio quando tutto non lasciava prevedere nessuna preoccupazione era proprio quello il momento da temere.
Auguro a tutti un Buon Ferragosto
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,13 punti a 4.460,82 per un +0,30%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 14,88 punti a 35.499,86 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,23 punti, o +0,41%, a 15.088,98. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,25%, adesso vale 2.244,77.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,337% dall’1,347% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 77$ ed adesso si attesta sui $1757 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 48 centesimi dollari chiudendo a 68,61 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,59. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
TESTA E SPALLAPossibile Testa e Spalla rialzista, mercato rompe la resistenza e va a cercarela trend line dinamica ( resistenza ) ; possiamo aspettarci un ritracciamento sulla precedete resistenza, diventato supporto in quanto il mercato al disopra;
Possible Bullish Head and Shoulder, market breaks resistance and looks for dynamic trend line (resistance); we can expect a retracement on the previous resistance, which has become support as the market is above;
NO FINANCIAL COUNCIL
NO CONSIGLIO FINANZIARIO
TRXUSDT, Daily Gann ChartTRON dopo il retest della 1x1 rialzista, sta lavorando per completare il setup di inversione. Il successivo step sarà quello di superare e consolidare sopra il livello 0.03235 in chiusura giornaliera. La conferma di questo setup sarà un chiaro input di ripartenza, verso le successive rette dinamiche fino al probabile breakout del top del 2020
TRON after the bullish 1x1 retest, is working to complete the reversal setup. The next step will be to break out and consolidate above the 0.03235 level at the daily close. The confirmation of this setup will be a clear restart input, towards the following dynamic lines until the probable breakout of the top of 2020
BANDUSDT, Daily Gann ChartPirmo input di inversione con superamento in chiusura giornaliera sopra 5$. Prezzo adesso a contatto con la prima resistenza dinamica generata dalla retta discendente. Al superamento, la quotazione proseguirà verso i successivi livelli chiave in area 9/9.50
First reversal input with a break above $ 5 at the daily close. Price now in contact with the first dynamic resistance generated by the descending line. Upon exceeding, the quotation will continue towards the subsequent key levels in area 9 / 9.50
LOOM BTC LONG1 Post:)
Loom Btc H1 Long, trendline bullish,
Entry point 1670/1680
Stop Loss 1617 (narrow)
1Take profit 1830
2Take profit 2000-2030
Dynamic resistances: 1750-1850
It is not a financial advice!!
Non è un consiglio finanziario!!
it.tradingview.com
Eur/usd gestione e strategia sul sell on topBuongiorno,
Durante il rialzo tra ieri ed oggi dell'euro, sto gestendo da ieri una posizione short sui top.Considerando che tutti le movimentazioni dell'Euro erano legate al rapporto di cambio dell'eur/jpy tramite arbitraggio ho considerato opportuno comprare us$ sui bottom. Al momento rimango neutro in un trading range sul 30m 1.1575/1.1606. La posizione totale è di 5 lotti alla media di 1.1610 e dopo un decurtamento dell'ammontare a 1.1587 ed un trading inside incasso 39 pips su 2.5 lotti di base contabile. Area di T/p o riduzione 1.1560/70 mentre ho attivato un dynamic s/l di 2.5 lotti a 1.1595.
Walter Vannelli
Eur/usd strategia sul trendBuongiorno,
La strategia usata mi ha fatto incassare nella giornata di ieri +34 pips su base contabile di 2.5 lotti. In serata Sono rimasto corto in O/N di 2.5 lotti a 1.1817. In mattinata ho incrementato a 1.1817 altri 2.5 lotti per un totale di 5 lotti short alla media di 1.1812. La posizione è stata poi ridotta di 2.5 lotti a 1.1784 +28 pips . Al momento rimango aperto di 2.5 lotti a 1.1812 e calcolando un trading range sul 30m 1.1779/1.1817 con Dynamic s/l in area 1.1790/95 e t/p in area 1.1760.
Walter Vannelli