Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Cerca nelle idee per "ELLIOT"
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sul Ftse Mib, vede concluso il primo movimento ribassista di grado Minor a 24941 punti (A Minor). Si ricorda che tale movimento ha incluso, specialmente nella giornata conclusiva, la distribuzione dei dividendi di alcuni dei principali titoli dell'indice, provocando un ribasso conclusivo repentino. Ora il movimento rialzista correttivo B Minor è in fase di sviluppo a cui dovrebbe quindi seguire un movimento impulsivo ribassista, C Minor. Come si vede dai grafici minori al giornaliero, onda B Minor, dovrebbe essere nella sua onda C Minute, e quindi lo sviluppo in 5 onde di grado Minuette. Livello di resistenza per B Minor posto a 26315 punti, in corrispondenza del livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci di A Minor. Livelli prossimi rilevanti per la il movimento ribassista di grado maggiore 24550 punti e 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sul Ftse Mib, vede concluso il primo movimento ribassista di grado Minor a 24941 punti (A Minor). Si ricorda che tale movimento ha incluso, specialmente nella giornata conclusiva, la distribuzione dei dividendi di alcuni dei principali titoli dell'indice, provocando un ribasso conclusivo repentino. Ora il movimento rialzista correttivo B Minor è in fase di sviluppo a cui dovrebbe quindi seguire un movimento impulsivo ribassista, C Minor. Come si vede dai grafici minori al giornaliero, onda B Minor, dovrebbe essere nella sua onda C Minute, e quindi lo sviluppo in 5 onde di grado Minuette. Livello di resistenza per B Minor posto a 26315 punti, in corrispondenza del livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci di A Minor. Livelli prossimi rilevanti per la il movimento ribassista di grado maggiore 24550 punti e 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sul Ftse Mib, vede concluso il primo movimento ribassista di grado Minor a 24941 punti (A Minor). Si ricorda che tale movimento ha incluso, specialmente nella giornata conclusiva, la distribuzione dei dividendi di alcuni dei principali titoli dell'indice, provocando un ribasso conclusivo repentino. Ora il movimento rialzista correttivo B Minor è in fase di sviluppo a cui dovrebbe quindi seguire un movimento impulsivo ribassista, C Minor. Come si vede dai grafici minori al giornaliero, onda B Minor, dovrebbe essere nella sua onda C Minute, e quindi lo sviluppo in 5 onde di grado Minuette. Livello di resistenza per B Minor posto a 26315 punti, in corrispondenza del livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci di A Minor. Livelli prossimi rilevanti per la il movimento ribassista di grado maggiore 24550 punti e 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (range chart)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (2 ore)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (giornaliero)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (30 minuti)Eccomi tornato dopo la pausa estiva. Sul nostro indice Ftse Mib, abbiamo potuto seguire lo scenario che era stato delineato. Abbiamo avuto lo sviluppo di onda 5 Minor che ha visto nuovi massimi a 26688 punti. Il recente indebolimento ci suggerisce la conclusione di onda 5 Minor, con la possibilità principale di un'onda Minor impulsiva ribassista, probabilmente un'onda A.
Scomponendo lo scenario descritto sui time frame inferiori a due ore e a 30 minuti, possiamo notare come onda 1 Minute di A Minor, dovrebbe essersi concluse ed ora onda 2 Minute è in atto.
In particolare, l'onda 2 Minute, è suddivisa in un ABC con la sua onda C Minuette in atto.
L'indice potrebbe quindi muoversi a rialzo nel breve termine, con resistenze poste a 26200 e 26350 punti, entro questi livelli dovrebbe terminare onda 2 Minute per lasciare spazio a 3 Minute.
Va tenuto in considerazione che il mercato azionario americano si trova tutt'ora in un'onda impulsiva rialzista di medio termine, in dissonanza da quanto visto sul Ftse Mib o su altri indici europei. Questa situazione avrà la necessità di evolversi in un prossimo indebolimento del mercato americano oppure in un ritorno di forza sui mercati europei.
Sull'indice Ftse Mib va monitorato quindi il livello di 26450 punti che se rotto potrebbe portare a nuovi massimi verso 27000 punti e perciò confutare lo scenario principale presentato.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (2 ore)Eccomi tornato dopo la pausa estiva. Sul nostro indice Ftse Mib, abbiamo potuto seguire lo scenario che era stato delineato. Abbiamo avuto lo sviluppo di onda 5 Minor che ha visto nuovi massimi a 26688 punti. Il recente indebolimento ci suggerisce la conclusione di onda 5 Minor, con la possibilità principale di un'onda Minor impulsiva ribassista, probabilmente un'onda A.
Scomponendo lo scenario descritto sui time frame inferiori a due ore e a 30 minuti, possiamo notare come onda 1 Minute di A Minor, dovrebbe essersi concluse ed ora onda 2 Minute è in atto.
In particolare, l'onda 2 Minute, è suddivisa in un ABC con la sua onda C Minuette in atto.
L'indice potrebbe quindi muoversi a rialzo nel breve termine, con resistenze poste a 26200 e 26350 punti, entro questi livelli dovrebbe terminare onda 2 Minute per lasciare spazio a 3 Minute.
Va tenuto in considerazione che il mercato azionario americano si trova tutt'ora in un'onda impulsiva rialzista di medio termine, in dissonanza da quanto visto sul Ftse Mib o su altri indici europei. Questa situazione avrà la necessità di evolversi in un prossimo indebolimento del mercato americano oppure in un ritorno di forza sui mercati europei.
Sull'indice Ftse Mib va monitorato quindi il livello di 26450 punti che se rotto potrebbe portare a nuovi massimi verso 27000 punti e perciò confutare lo scenario principale presentato.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (giornaliero)Eccomi tornato dopo la pausa estiva. Sul nostro indice Ftse Mib, abbiamo potuto seguire lo scenario che era stato delineato. Abbiamo avuto lo sviluppo di onda 5 Minor che ha visto nuovi massimi a 26688 punti. Il recente indebolimento ci suggerisce la conclusione di onda 5 Minor, con la possibilità principale di un'onda Minor impulsiva ribassista, probabilmente un'onda A.
Scomponendo lo scenario descritto sui time frame inferiori a due ore e a 30 minuti, possiamo notare come onda 1 Minute di A Minor, dovrebbe essersi concluse ed ora onda 2 Minute è in atto.
In particolare, l'onda 2 Minute, è suddivisa in un ABC con la sua onda C Minuette in atto.
L'indice potrebbe quindi muoversi a rialzo nel breve termine, con resistenze poste a 26200 e 26350 punti, entro questi livelli dovrebbe terminare onda 2 Minute per lasciare spazio a 3 Minute.
Va tenuto in considerazione che il mercato azionario americano si trova tutt'ora in un'onda impulsiva rialzista di medio termine, in dissonanza da quanto visto sul Ftse Mib o su altri indici europei. Questa situazione avrà la necessità di evolversi in un prossimo indebolimento del mercato americano oppure in un ritorno di forza sui mercati europei.
Sull'indice Ftse Mib va monitorato quindi il livello di 26450 punti che se rotto potrebbe portare a nuovi massimi verso 27000 punti e perciò confutare lo scenario principale presentato.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sull'Oro L'Oro si trova in una struttura interessante. Infatti per il metallo giallo, qualora dovesse superare i 1810 dollari/oncia, si instaurerebbe un'Onda 3 di grado Minor rialzista.
Onda 2 Minor ha fatto un pullback ribassista con supporto sul livello di prezzo 0.5 del movimento impulsivo rialzista di Onda 1 e sul rapporto di tempo 0.5 sempre in relazione ad Onda 1 Minor.
Onda 3 Minor avrebbe come obbiettivo l'estensione di Fibonacci 1.272 a 1900 dollari e il rapporto aureo a 1.618 a 1932 dollari.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario sul nostro indice azionario principale ha due opzioni principali: la prima, quella rappresentata nel grafico, consiste nella conclusione di onda 4 Minor col minimo a 23818 punti, sui livelli del punto conclusivo di onda 4 Minute di 3 Minor, e ora ripartenza con onda 5 Minor in corso e sub onda 1 Minute verso 26000 punti. La seconda opzione vedrebbe lo sviluppo di una struttura correttiva rialzista, onda A in corso di onda X, con successivo consolidamento e ritorno a 23800 punti prima di un nuovo massimo sopra il punto conclusivo di onda 3 Minor.
Una discesa sotto 24300 punti andrebbe a indebolire significativamente la struttura rialzista esistente. Il canale ascendente disegnato sul grafico giornaliero stabilisce supporto e resistenza dinamica di medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario sul nostro indice azionario principale ha due opzioni principali: la prima, quella rappresentata nel grafico, consiste nella conclusione di onda 4 Minor col minimo a 23818 punti, sui livelli del punto conclusivo di onda 4 Minute di 3 Minor, e ora ripartenza con onda 5 Minor in corso e sub onda 1 Minute verso 26000 punti. La seconda opzione vedrebbe lo sviluppo di una struttura correttiva rialzista, onda A in corso di onda X, con successivo consolidamento e ritorno a 23800 punti prima di un nuovo massimo sopra il punto conclusivo di onda 3 Minor.
Una discesa sotto 24300 punti andrebbe a indebolire significativamente la struttura rialzista esistente. Il canale ascendente disegnato sul grafico giornaliero stabilisce supporto e resistenza dinamica di medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2 CSMIB) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola