Cerca nelle idee per "ELLIOT"
Ethereum, al rialzo per il breve periodoETH/EUR potrebbe riportarsi al rialzo nel breve periodo , con la formazione del punto "C", a seguito del punto "5" delle onde di Elliott .
Ho preso in considerazione i massimi del 5/05/18 a quota 695€ individuando così il punto "1" a 534€ il "2" a 639€, il "3" a 450€, il "4" a 538€ ed il "5" a 382€, ora mi aspetterei quindi una reazione del tipo ABC, che potrebbe riportare i prezzi a 490€, se mantenesse il rapporto di 1:1 tra A e C.
Il target dei 490€, mi viene suggerito anche, come possibile traguardo per il testa e spalle rovesciato che si è formato nel minimo del punto 5.
Alla violazione della neck-line (tren-line verde), proiettando la distanza tra la testa e la neck appunto, si ottiene un target vicino al rapporto di 1.618 tra A e C intorno ai 530€, mentre il target del 50%, dell'estensione tra testa e neck, corrisponde perfettamente con i 490€ del rapporto 1:1, che completerebbe così un AB=CD.
ELLIOT E FIBONACCI VS BTCUSD Buon pomeriggio ragazzi,
Cryptoweekend!!!
per la decima volta andiamo a ritestare una forte area di resistenza la quale ha rigettato per bene NOVE volte il prezzo. NOVE volte :O
ce la farà la madre delle crypto questa volta? NI! diamo un occhio ai grafici per capire cosa sta succedendo..
in grande si presenta un gran head and shoulder che però deve ancora completarsi, a parer mio mai si completerà, quindi almeno per ora lasciamolo li a colorare il grafico.
la strategia da me usata in questo grafico è un insieme di teoria delle onde elliot e fibonacci. Le onde di elliot queste mese hanno dato grandi risultati prevendendo l'andamento del mercato per ben due volte, la prima volta in trend ribassista chiusa a inzio mese, la seconda in trend rialzista chiusa giovedi. ora ci ritroviamo alla probabile terza onda della sua serie di cinque.
come potete vedere, il "fallimento" del pennant ha portato alla chiusura della seconda onda andando a rimbalzare esattamente sul 50% di fibonacci.
cosa ne pensate voi? La forte resistenza rigetterà per la decima volta il prezzo o la terza onda riuscirà a completarsi? Fatemi sapere la vostra.
se volete rimanere aggiornati mettete un like e seguitemi :)
ELLIOT+BAT IDEA SHORTBuonasera a tutti.. Ho trovato due di onde di Elliot di diversa dimensione, la prima l'ho disegnata in nero è sarebbe l'onda maggiore e si ferma alla terza onda, mentre la seconda onda più piccola è completa, ora bisogna aspettare il tipo di movimento correttivo dell'onda più piccola e la formazione del quarto impulso dell'onda più grande che secondo le regole delle onde di Elliot, il punto numero 4 non deve sorpassare il livello del punto numero 1.
In più (ma non è una regola, è un dato statistico) il punto C del movimento correttivo dell'onda minore dovrebbe fermarsi sul livello 0.382 del ritracciamento dell'impulso che va dal punto di partenza dell'onda minore fino al punto 5 della stessa onda(la linea verde).
Ora passiamo al BAT rialzista, se il pattern verrà completato, il take profit (a rialzo) probabilmente seguirà un movimento di correzione dei frattali che formano le onde, per poi invertire la direzione e continuare la discesa fino alla formazione del quarto punto.
Il rettangolo giallo sta ad indicare la zona di formazione del pattern nel quale sarà valido.
Come take profit ho utilizzato il ritracciamento 38.2 di AD mentre come stop loss mi sono tenuto sotto il livello X del pattern e gli ho aggiunto il valore dell'ATR,ottenendo così una bella operazione dal rischio/rendimento 1 a 2.
Per chi avesse idee simili e non mi piacerebbe confrontarla per ragionare sulla direzione. Grazie mille e buonaserata
FTSEMIBAdesso vi sottopongo un' analisi su quest' indice che si trova dentro a un triangolo in contrazione rialzista. Al momento il prezzo si trova quasi al termine della terza onda impulsiva di Elliott e questo è un segnale che tra qualche giorno ci sarà un ribasso in modo che inizi la quarta onda. Il prezzo e il movimento danno forma sempre di più all' onda correttiva del triangolo BC. Al momento ho messo un'obiettivo per un trade al ribasso e il prezzo di apertura è 22381.14 il TP a 19809.06 e lo SL a 22993.98. Vedremo questo trade come si comporterà intanto buon trade a tutti, ricordo che questa è una mia PERSONALE analisi e non è un'invito a operare come ho descritto io, usate le vostre regole e assumetevi i vostri rischi per eventuali errori.
USDJPYEcco come vedo questa probabilità di trade su questa coppia. Per questo triangolo ascendente è stata usata la teoria delle Onde di Elliott e Fibonacci per trovare una buona opportunità di successo. Il lato D-E è quasi terminato, infatti arrivato a toccare la trendline A-C-E e il supporto a 110.264, secondo la statistica, il prezzo incomincerà la sua salita fino ad arrivare a quota 117.033. Usando i livelli di Fibonacci si potrebbe aspettare che il prezzo arrivi a quota 111.865 (livello 0.382), per entrare a mercato e dividere in tre parti il trade in modo da non rischiare troppo fino a quota 117.033 (livello 1.618). Buon trade a tutti
ELLIOT e ROSS = hanno sempre ragione :-)QUINDUNQUEMENTE, qualunquemente, LONG siamo alla conclusione ...che :
- per il Maestro Joe ROSS siamo in 1-2-3 LOW
- per il sociologo Elliot la 5 onda che tutti aspettano è già passata !!!
Voglio tantissimi LIKE !!!
Buona Visione a presto ...
p.s. dimenticavo ...lo storno dei mercati non finisce qui...shhhh non ditelo in giro ...hahahahahaha
Elliot wave, supporto e resistenza in NZDUSD, H1Buongiorno traders,
noto una Elliot wave su NZDUSD H1, non pulitissima dato che il terzo segmento
dovrebbe essere il predominante, ma la quinta fase se presa a 1.618
proprio del terzo segmento, termina su di un vecchio supporto.
La congettura e` che si arrivi sul supporto, si rimbalzi e ci si ridiriga verso
la resistenza in alto.
Andrei long dopo il rimbalzo
Stiamo a vedere.
PS sono un principiante del trading, non fidatevi
elliot wavequesto è il mio conteggio di elliot dell'onda 5 finale del rally partito all'elezione di trump, in seguito dovrebbe esserci un corposo storno:
in questo momento siamo nell'onda 3 di onda 3 ( si potrebbero evidenziare anche 5 microwaves in questa ma non sono indicate ).
aspetto la fine di questa onda che non deve necessariamente conicidire con le posizioni in cui sono posizionati i numeri
US500: Aggiornamento struttura di lungo periodoIn data 21 agosto avevamo ipotizzato una possibile classificazione sull'indice americano SP500, secondo le strutture della Teoria delle Onde di Elliott. Vediamo come si è sviluppato il movimento ed ipotizziamo dei possibili movimenti futuri.
Come previsto, le quotazioni sono scese con un'onda correttiva che si è arrestata a 4335 punti indice e da qui stanno effettuando una risalita.
Ipoteticamente la struttura ha realizzato una prima onda correttiva che possiamo classificare come a, e poi una seconda onda che possiamo classificare come b, quindi quello che ci potremmo aspettare è una discesa in onda c.
Vogliamo anche spiegare perchè preferiamo questo tipo di conteggio piuttosto che un semplice conteggio che vede la chiusura dell'onda correttiva sul minimo relativo a 4335.
Indubbiamente, come diciamo sempre, una delle complessità della Teoria delle Onde di Elliott sta nel fatto che possono esistere conteggi diversi, ci conseguenza scegliere un conteggio piuttosto che un altro diventa una scelta discrezionale.
Un aiuto per la scelta del conteggio potrebbe arrivare dall'applicazione dell'analisi algoritmica, che sicuramente ci fornisce qualche elemento in più per capire se la classificazione effettuata potrebbe essere la più probabile. Per questo motivo utilizziamo il classico "Elliott Oscillator" che rappresenta essenzialmente un indicatore di momentum.
Dalle lunghe osservazioni effettuate su questo indicatore si nota che i movimenti correttivi si completano quando i valori dell'indicatore si avvicinano alla linea dello zero, per dirla in gergo quando l'indicatore è scarico.
Se noi osserviamo l'indicatore in questo momento, notiamo che non è affatto "scarico" e di conseguenza possiamo pensare che la correzione non è completa e che le quotazioni non romperanno i massimi da questi livelli, diciamo che la correzione si sta sviluppando in modo più complesso. Considerando le strutture di Elliott, possiamo pertanto ipotizzare che le quotazioni abbiano realizzato un primo movimento in onda a, poi una risalita in onda b e ora ci potremmo aspettare una discesa in onda c. Il ribasso farà si che l'oscillatore si avvicini alla linea dello zero, presumibilmente quando i prezzi arriveranno in area 4300. Ma seguiamo l'andamento ed eventualmente correggiamo la classificazione.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
EURCHF .. a confronto IDEE PASSATE ED OGGIBuongiorno a tutti ... stiamo mettendo a paragone le nostre
IDEE passate ed lo SCREEN di oggi ... effettivamente il EURCHF
sta seguendo le ONDE di ELLIOTT .. ora dovremmo andare
a formare la 5 ONDA .. vedremo se troveremo segnali che ci permetteranno
di seguirle o meno ...
Onda correttiva in corso su Germany 40Il principale indice tedesco, in questo caso Germany40, dopo aver raggiunto il top assoluto in area 16500 (16531) ha attuato un'inversione di tendenza che ha portato le quotazioni a raggiungere un minimo relativo a 15702 nella giornata di ieri.
Analizzando il movimento secondo le strutture della Teoria delle Onde di Elliott , possiamo classificare le 5 onde tipiche dell'impulso e supporre la costruzione di una conseguente struttura correttiva che dovrebbe riportare le quotazioni in area 16050.
Nella classificazione della struttura impulsiva discendente abbiamo inserito il classico oscillatore di elliott per intercettare la possibile chiusura dell'impulso, caratterizzata da un movimento finale (onda 5) che perde forza rispetto al precedente movimento impulsivo (onda 3), creando quella che viene tecnicamente definita "divergenza di momentum".
Quello che ci aspettiamo ora è la costruzione di una struttura correttiva, abbiamo ipotizzato lo sviluppo della struttura correttiva più semplice, uno zig-zag (abc), ma facendo comunque presente che le strutture correttive contemplate dalla Teoria delle Onde di Elliott, sono diverse e più o meno complesse e si possono sviluppare sia con dinamiche del tutto laterali che con dinamiche molto direzionali.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Analisi sul Rendimento del BundContinua la discesa dopo il break out della trend line inferiore del triangolo simmetrico su grafico giornaliero. Scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott: ultimo impulso ribassista di lungo termine, verso i minimi precedenti di marzo. Un ultimo impulso ribassista che andrebbe a chiudere non solo la struttura iniziata a febbraio 2018, ma anche quella iniziata 10 anni prima, a luglio 2007.
EURCHF analisi settimanale .. conformazione di onde di ELLIOTTBuona sera a tutti sul cross EURCHF si va a formare un struttura di analisi tecnica denomiata
ONDE DI ELLIOTT.. Abbiamo la conformazione già della prima,seconda e terza ONDA
vedremo se proseguira nel compimento di queste onde .. con un palese e ormai
lunga prosecuzione di un trend SHORT
Conteggio delle Onde di Elliott: Preparazione all'impulso finaleXAU/USD sembra trovarsi in una struttura impulsiva a 5 onde da manuale sul grafico a 4 ore, con il mercato che ora completa l'Onda 4 come un classico flat/pennant correttivo ABC.
Il movimento impulsivo dal minimo dell'Onda 2 ha formato chiare sottostrutture interne, con l'Onda 3 che mostra un'azione di prezzo estesa, in linea con le linee guida delle Onde di Elliott.
Attualmente, il prezzo si sta consolidando in un pattern di contrazione denominato Onda 4 (A-B-C), che sembra prossimo al completamento. In base alla simmetria delle onde e alle proiezioni di Fibonacci, si prevede un forte movimento rialzista una volta conclusa l'Onda 4, che porterà al rally finale dell'Onda 5.
Zona di ingresso: 3286,875
Target: 3367,440–3410,210
Stop Loss: Sotto 3260,190.
🛢🛢🛢Petrolio si tornerà sui 68$💵💵💵Per questa proiezione sul petrolio, combianiamo ElliottWave con Ichimoku.
ElliottWave.
1.Il prezzo dal suo massimo di 95$ forma una B primaria.
2-Da li si po partire C primaria con target area 47$ che forma 5 onde di grado intermedio.
Attualmente ci troviamo in delle sub-onde di grado minore per formare la prima onda di grado intermedio della C primaria, il movimento a 5 onde minore ha un target proiettato 68$ che sarebbe anche il punto finale della prima onda intermedia.
Per un entrata e da aspettare la correzione per avere margini sia di profitto sia di rischio a proprio favore una bella are sono i 84.70$ per entrare sell stop sul massimo relativo target 68$
Ichimoku.
I prezzi effettua il breakout della kumo, le 2 medie la tenken e la kijun invece sono al interno ma direzionate verso il basso, kumo twist nn si nota bene ma sta generando un twist negativo, chikou span in vece ha tagliato i prezzi al ribasso ma sempre sopra la kumo (indice di alta volatilità).
Mi aspetto una piccola continuazione short per poi ritestar la zona vicina alla kumo, dove in futuro se ci saranno aggiornamenti di mini sul prezzo 84 mi aspeto di trovare anche una kumo piata, da dove si po valutare di fare entrata short.
In più i target per il sell sono i target del'onda N di hosoda, considererò sono 2 target più lontani il target V.73.15 e il target E.68.97.
I medesimi target di hosoda saranno anche i target dell'onda 3 e della 5 di elliott di gradi minore.
Analisi S&P500 con le onde di ElliottIn collegamento con l'idea precedente, la struttura attuale sembra stia concludendo onda 1 Minor, con un'onda 5 Minute estesa. Potenzialmente siamo vicini ai target ideali che collocherebbero il ritracciamento 0.382 ai livelli di sub-onda 4. Chiaramente ciò è ancora presto per dirlo e necessita conferma su un orizzonte temporale inferiore. Lo scenario alternativo prevede un'estensione di 3 Minute e il punto etichettato come 3 Minute diverrebbe la prima sub-onda. Ciò si vedrà dall'entità del ritracciamento che seguirà al completamento dell'attuale 5 Minute.
Brunello Cucinelli: il settore del lusso reagirà?Nell'ultimo anno, il settore del lusso ha dovuto affrontare sfide significative, condizionato dal rallentamento dell'economia cinese e dalla contrazione della domanda globale.
Questo contesto ha avuto un impatto evidente sui principali titoli quotati in Europa, tra cui spicca Brunello Cucinelli ( MIL:BC ) , un'azienda che merita attenzione per la sua recente evoluzione in borsa.
Dai massimi di febbraio 2025, toccati a 133 euro, il titolo ha subito una rapida discesa fino agli attuali 105 euro, segnando una performance negativa del -21%. Questa fase di correzione appare particolarmente interessante da analizzare, soprattutto per individuare possibili punti di svolta nel breve termine.
Uno dei primi livelli da monitorare è rappresentato dalla media mobile a 200 periodi (ROSSA), che attualmente funge da primo supporto dinamico. Tuttavia, l'area di 99 euro potrebbe risultare ancora più significativa, poiché coincide con la chiusura di un gap lasciato aperto in precedenza e con il 61,8% di ritracciamento di Fibonacci, calcolato sull'impulso rialzista partito ad agosto 2024.
Se la pressione ribassista dovesse proseguire, un ulteriore supporto da tenere d'occhio sarebbe in zona 91 euro, dove si trova un altro piccolo gap in grado di attrarre nuovamente i prezzi.
Dal punto di vista rialzista, un primo segnale di inversione potrebbe manifestarsi con la rottura della resistenza posta a 111 euro. Se il titolo dovesse superare questo livello con decisione, si potrebbe ipotizzare un ritorno graduale verso i massimi precedenti.
Osservando il trend su Timeframe Weekly, si nota la formazione di una classica struttura ABC correttiva, secondo la teoria delle onde di Elliott.
Al momento, si configura una struttura FLAT Expanded o FLAT Running, con l'attuale onda C che potrebbe estendersi ulteriormente, raggiungendo proporzioni di Fibonacci comprese tra il 61,8% e il 161,8%. L'evoluzione di questo schema sarà cruciale per comprendere la natura della correzione in atto e le potenziali prospettive future del titolo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀