Chainlink: Analisi del 07.12.2020Torniamo a parlare della prima valuta DeFi, la quale si sta muovendo all’interno di un canale rialzista da metà settembre (a parte qualche spike e/o trap).
Oggi ci troviamo a testare il supporto di questo canale, con i prezzi che sono stati respinti dal pivot point durante la sessione odierna. Il movimento in questione è un campanello di allarme per i rialzisti che indica una possibile correzione in caso di cedimento della EMA 50, la quale combacia con il supporto del canale stesso.
Se ciò dovesse accadere ci aspettiamo un crollo che troverà un buon supporto sulla media mobile esponenziale a 200 periodi sul punto S1 a 10 USD.
Al contrario, un eventuale rimbalzo, con chiusura sopra il punto di pivot riporterà i prezzi verso la resistenza del canale in area 16 USD.
Cerca nelle idee per "EMA"
EUR/NZD Probabile inversione sul settimanaleSul grafico settimanale si nota che si é entrati in un`importante area di supporto; é presente una divergenza importante sul MACD Histogram, inoltre e` stata toccata l`EMA a 200 periodi.
Altro segnale positivo é dato dall`Impulse system che da questa settimana da l`ok per una possibile entrata long.
Amz - pattern Diamond ? Possibile conformazione grafica Diamond. La figura indica il più delle volte inversione (raramente indica continuazione) di trend con target la proiezione della base comune dei due triangoli dal punto di rottura.
Oltre alla proiezione della base ho inserito la ema 200 ed il rettangolo per avere riferimenti delle zone di supporto.
Operativamente attendo rottura per conferme sulla direzionalità.
Chainlink: Analisi del 03.11.2020Crollo per Chainlink: oggi un altro -4%; e proprio mentre la prima criptovaluta sta tentando di superare la resistenza a 14.000 USD le alts arrancano, e sembrano non seguire la direzione di Bitcoin.
In questo scenario il parco DeFi è stato il più penalizzato. Diamo uno sguardo ai numeri:
Dal 17 ottobre, ovvero il giorno in cui è iniziato il rialzo di breve di Bitcoin, ad oggi le seguenti cripto hanno performato in questo modo (Valori approssimativi):
BTCUSD: + 21,70 %;
ETHUSD: + 3.90 %;
LINKUSD: -2.30 %;
È evidente che c’è stato uno spostamento di liquidità da parte degli investitori verso la prima criptovaluta, tuttavia di solito le alts dovrebbero seguire se non superare la performance della prima criptovaluta.
Ci troviamo quindi difronte a un castello di sabbia? Presto per dirlo, ma di sicuro ci troviamo di fronte a una forte resistenza per bitcoin e a una divergenza bear. (Approfondiremo nell’analisi dedicata).
Tornando a Chainlink, la situazione è abbastanza critica; a livello tecnico vediamo i prezzi al di sotto della trend line rialzista e al di sotto delle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi, in formazione death cross. In questo scenario ci attendono ulteriori crolli, che troveranno un primo supporto sulla EMA 200, a 8.80 USD, che coincide con il punto di pivot S1. Qui ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori, facendo rimbalzare i prezzi. Se ciò non dovesse accadere potremmo vedere scambiare la coppia a 6 USD.
DAX Daily short Nel rettangolo verde fluoro ho evidenziato il testa e spalle ribassista sul grafico Daily che secondo la mia lettura porterebbe a 12167 e molto probabilmente romperà questo livello importantissimo. Solo l'attesa e la tanta pazienza ci dirà se lo farà con un falso pulback. Per quanto riguarda la mia visione, siamo su una gamba BC ribassista di un Butterfly iniziata a 13240 sul grafico week che vi posterò tra poco. In questa foto ci sono evidenziate tante linee orizzontali di colore blu che fungono da importanti supporti e resiste. La linea marrone invece è il POC, cioè il livello piu importante in assoluto che dal febbraio 2020 non è mai stato rotto come resistenza, se non con un falsissimo pulback ed è stato poi ritestato e respinto con forza proprio questa settimana e questo appunto ha portato al livello sul quale abbiamo chiuso. Inoltre ho evidenziato nel cerchio rosso, la candela di venerdi giornaliera che secondo la mia strategia, avendo chiuso sotto la ema 21 che io uso SEMPRE dovrebbe aver dato inizio ad un ennesimo rimbalzo short con apertura di questa sera con gap down e arrivo a 12167. Detto ciò, buon treding a tutti :)
Ethereum: Analisi del 22.10.2020Ethereum segue il rally della prima criptovaluta rimbalzando sulle EMA in golden cross, registrando un +6% nella giornata di oggi.
Al di sopra dei livelli attuali (400 USD - Pivot) il target si attesta sui massimi annuali, a 480 USD. Superata quest’ultima soglia si punterà dritto verso i 600 USD.
Tuttavia sei i tori dovessero fallire, facendo scivolare la coppia al di sotto del punto pivot, assisteremo a un ritorno sul livello di supporto a 360 USD.
EUR/AUD: Inversione FOTSI ShortBuongiorno traders, quest'oggi traderò un'inversione con il FOTSI.
Notate le valute coinvolte nel cross agli estremi dell'indicatore.
Avvertenze: Questo tipo di operazioni non prevedono stoploss, o meglio è prevista un'uscita anche in perdita sulla EMA 50. Ciò significa che è possibile subire un drawdown elevato durante lo svolgimento dell'operazione, quindi operate con consapevolezza e con un lottaggio sensato.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Idea operativa eur/jpySalve a tutti, oggi mi trovo ad analizzare eur/jpy con un doppio setup operativo semplice con l'utilizzo delle ma a 200 e dell'email a 50 periodi. All'interno del grafico vediamo una piccola zona di accumulo della quale però non sappiamo come possa esploderebbe al rialzo o al ribasso. Per cui ho messo due setup operativi, uno long se rompesse anche la media a 200 periodi e una short talora dovesse rompere anche la Ema a 50 periodi. Grazie per l'attenzione e arrivederci a tutti.
in watchiliststudi generici su operatività
studio setup
-abituarsi a più screener end of day per trovare titoli interessanti
-in questo caso cerchiamo titoli con NUOVI MASSIMI
notiamo CMBM e ce lo appuntiamo in watchlist
CARATTERISTICHE INTERESSANTI DEL TITOLO
-abbiamo un trend fatto di volumi molto alti rispetto alla media cui corrispondono rotture
-abbiamo consolidamenti (vedi bulkowski) e ripartenza
particolare attenzione alle fasi di consolidamento
-notare le candele piccole in contrazione e con pochi volumi prima dei break
-notare la reegolarità del movimento
- notare come la 20 ema accompagni i movimenti in stile Holy grail Setup di Linda
-notare che la proiezione di fibo dell'ultimo movimento sarebbe perfettamente a target, sarebbero le
ultime due linee viola e la poriezione va a 22,27 (fatta su grafico lineare)
- Il titolo parrebbe voler reclamare pero zona 24 prima di calmarsi, zona dove abbiamo dei pivot e un fantasioso fibonacci
OPERATIVITA
-l'ultima rottura è fatta con volumi storicamente più forti del solito e con molta forza,
è possibile che prosegua, nel caso long qualche punto sopra il massimo e stop sulla linea superiore
della forchetta, è una possibilità ma la prendiamo in cosiderazione solo per intraday e poi vediamo..
se lasciarci una posizione di swing
- più interessante invece seguire un eventuale consolidamento e li prenderlo al test del supporto,
sia a cercare un rimbalzo intraday sia a cercare operazione di swing. Attenzione alla trimestrale.
OPERATIVITA' EFFETTIVA
- monitorare per intraday- sia long se continua - ma soprattutto short
- monitorare eventuale ritracciamento e ALERT sul supporto, seguire se i volumi vanno in contrazione
e quando anche le candele vanno in contrazione e diventano piccole prepare il long..
long da fare a rottura di eventuale pattern o sulla debolezza.. tutto con un occhio alla trimestrale.
nota su intraday (salvo eccezioni evitare operatività nella prima mezzora due ore salvo operazioni velocissime)
operare solo quando mercato e titolo prendono direzionalità.. particolare attenzione al mercato non importa
se salga scenda o balli.. se fa movimenti direzionali operiamo se muove ubriaco e senza forza evitiamo..il
movimento più prevedibile sarebbe uno short se corregge in basso.. ma i pesci grossi se ciò accade lo
faranno ipoteticamente forse in premarket o in un movimento rapidissimo in apertura.. e questo ci taglierebbe fuori
e in questo caso noi potremo solo cercare di cercare un eventale veloce operatività su inversione sulla shadow..
ma se non fosse un occasione limpida accantoniamo intraday e seguiamo swing.
SALE O SCENDE? il trend è long quindi SALE fino a negazione. Ma non è il momento per operatività swing,
andava preso sulla 20 e se ritesta la valutiamo e li lo cerchiamo. Pronti a rinnegare tutto e ad adeguarci.
non è un titolo granitico quindi ci esponiamo solo a ingresso limpido e andiamo ad incassare metà prima dei
target- e col margine creato gestiamo il restante. Gli stop restano end of day a infrazione della struttura
fintanto che il mercato è instabile e volatile.
Chainlink: Analisi del 15.10.2020Chainlink rompe a rialzo il canale discendente durato quasi 2 mesi, riportando i prezzi al di sopra delle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi. Il movimento in questione è un chiaro segnale bull che indica la fine del downtrend di medio termine, l’estensione a rialzo potrebbe facilmente raggiungere i 28 USD (1.618 FIB) nel medio/lungo termine.
Nelle ultime ore la coppia ha trovato una prima resistenza sul punto di pivot in area 11 USD, che ha fatto ritornare la coppia sulle medie mobili in avvicinamento golden cross. Su quest’ultime ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori che farà rimbalzare i prezzi al di sopra del pivot point, per raggiungere i 15 USD. In ogni caso prima del nostro target potremmo trovare della pressione di vendita a quota 13 USD.
D’altra parte se la coppia dovesse scivolare al di sotto del POC e della EMA 20, potremmo assistere a un crollo che troverà un primo supporto sulla EMA200 (in area 8 USD).
Chainlink: Analisi del 06.10.2020Crolla Chainlink, che nel mese di settembre ha chiuso con un -36.56%. Il forte ritracciamento era quasi facilmente prevedibile e fisiologico in seguito al pump di oltre il 450% in tre mesi.
Nelle ultime settimane i prezzi si sono mossi all’interno di un canale ribassista, trovando supporto sulla media mobile a 200 periodi, che proprio in queste ore sta per essere ritestata. Una rottura confermata di quest’ultima sarà un ulteriore segnale negativo, che farà scivolare i prezzi verso un primo supporto a 6 USD, dove troviamo il punto Pivot S1, tuttavia un movimento accompagnato da alti volumi potrebbe facilmente rompere questo supporto portando i prezzi in area 5/4.7 USD, dove ci aspettiamo una pronta risposta con una buona propensione all’acquisto a questi livelli.
D’altra parte, se la EMA 200 dovesse reggere, facendo rimbalzare ancora una volta i prezzi, avremo qualche possibilità in più di rottura del canale discendete. Per un’inversione rialzista di breve e confermare la fine del ritracciamento, dovremmo aspettare una chiusura al di sopra degli 11 USD.
Ethereum: Analisi del 05.10.2020Segnali di debolezza su Ethereum che ha chiuso la precedente settimana in negativo, facendo registrare un -1.53%. Questa settimana si è aperta altrettanto in negativo con i prezzi che fanno fatica a superare le medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi sul time frame giornaliero. Quest’ultime le vediamo con un accenno d’inclinazione a ribasso, spingendo i prezzi verso l’area di supporto a 310/290 USD.
Nel caso in cui i compratori dovessero fallire nel riportare i prezzi al di sopra delle medie mobili assisteremo a una prima discesa verso i 320 USD (EMA 20 – TF:1W), per poi raggiungere eventualmente l’area di supporto prima citata. Quest’ultima è un livello fondamentale, dove ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori. Tuttavia con una possibile rottura a ribasso, confermata da una chiusura giornaliera, farà collare la quotazione verso i 240 USD.
I prezzi si sono consolidati sotto la nuvola di Ichimoku (TF:1D) e l’MACD sul time frame settimanale è in death cross con volumi negativi.
Gartley long su H1 Vi lascio due scenari...
1) Il nostro Gartley ha ancora qualche punto di salita fino alla sma 200 posizionata sul livello 3318 che fa da resistenza.
2) Il nostro Gartley avrà un ritracciamento fino alla ema 7 posizionata a 3281 che fa da supporto, rimbalzerà e raggiungerà la sma 200.
Io sono per il secondo scenario, ma staremo a vedere.
INtanto godetevi il prossimo Pattern che si sta formando sul Daily ciao! :)
Eur-Aud, un long romperebbe la lateralità di medio termine!Eur-Aud ci mostra da diverse settimane una fase di lateralità compresa tra il livello superiore 1,6570 ed il livello inferiore 1,61. Nelle ultime due settimane la quotazione ha mostrato un mini trend bullish che, dopo la violazione della Ema 21 (grafico giornaliero) ha spinto il prezzo sulla resistenza summenzionata mostrandoci venerdì una Pin inside molto interessante. Avrei preso in considerazione un possibile Breakout rialzista del livello 1,66 ma l'apertura di domenica sera è stata in gap down e con un livello attuale della quotazione meno interessante per un'entrata in acquisto. Nel video di oggi spiego due interessanti scenari rialzisti su Eur-Aud ma anche una possibile strategia short se...
Buon inizio settimana.
Maurizio
Stretto range per Ethereum. Presto una direzione. Area di indecisione per la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Il prezzo si è portato sopra al pivot point ma ha trovato resistenze in area 355 dove passa il precedente minimo settimanale, l'R1 di pivot, e la media mobile a 200 periodi (sul time frame orario qui presentato). Non distante anche una trend line ribassista (in giallo).
E' direi proprio all'uscita tra il range 348 e 358 che si gioca il prossimo movimento.
Se il prezzo non resiste sopra al pivot point, andrà probabilmente a ritestare il doppio minimo (linea gialla orizzontale). Se invece trova appoggio su pivot e Ema 55 in area 348, andrà invece a ritestare area 400. Occhio quindi ai livelli indicati.
Ps. domanda per i più nerd: non ho un account pro ma ho piazzato più di 3 indicatori sul grafico. Come ho fatto ? :)
Bitcoin, daily e weekly long, cerco un segnale!Il Bitcoin,dopo la lateralità che abbiamo visto nel corso del secondo trimestre di quest'anno, ha messo a segno un interessante rialzo tra luglio e metà agosto portando la quotazione sui massimi biennali in zona 12.450 . Dopo un movimento di correzione "settimanale", la quotazione, reagendo proprio sopra la Ema 21 nel weekly, è rientrata all'interno di una mini tendenza rialzista ed è attualmente in fase di leggerà lateralità.
Vediamo dove cercare un valido segnale di Price Action in acquisto e con quale target di profitto.
Saluti
Maurizio
Bitcoin: Analisi del 14.09.2020Prova del nove per la prima criptovaluta, che si trova proprio in queste ore a lottare per rientrare all’interno del canale rialzista, ormai violato a ribasso.
Sul time frame giornaliero si evidenzia il livello di resistenza, rafforzato dalle medie mobili esponenziali a 20 e a 50 periodi in death cross. Superato quest’ultimo sarà proclamata la bear trap e potrà ripartire il movimento rialzista che punterà dritto a quota 14.000 USD.
Tuttavia, storicamente un prezzo così alto è sempre stato poco sostenuto dal mercato, pertanto il movimento odierno potrà essere solo un retest della resistenza, dovuto alle prese di profitto da parte degli investitori di breve, per poi continuare la discesa.
Il livello di resistenza è inoltre coperto dalla nuvola di Ichimoku rotta a ribasso due settimane fa e l’indicatore DMI, con l’MACD si trovano in territorio negativo.
Dalla nostra parte consigliamo di attendere ulteriori conferme prima di valutare entrate long, ovvero una chiusura all’interno del canale sopra citato. Se ciò non dovesse accadere il prossimo target a ribasso si trova in area 9.200 USD, sulla trend line generale che ora funge da supporto (linea rossa) e la EMA 50 TF:1W.
Bitcoin: Analisi del 07.09.2020Bitcoin rompe a ribasso la trend line di supporto del movimento rialzista iniziato a marzo, chiudendo la settimana con un segno negativo a doppia cifra: -12.40%.
La corsa ha trovato un primo supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame settimanale ovvero sui 10.000 USD / 9.900 USD. Un possibile cedimento di quest’ultimo farà crollare la coppia fino alla ex trend line di resistenza generale, che ora funge da supporto in area 9.200 USD.
Quest’ultima è una forte area di resistenza, dove ci aspettiamo una buona risposta da parte dei compratori. Tuttavia se anche quest’ultima dovesse cedere, i prezzi crolleranno ulteriormente fino al target ribassista della rottura del canale in area 8.000 USD.
Il movimento appena descritto intaccherà la visione rialzista di medio termine, scatenando un panic selling che potrebbe portare i prezzi fino a 6.600 USD, dove troviamo un fondamentale livello di supporto (EMA 200 – TF:1W).
I vari oscillatori sono in territorio negativo e le medie mobili si sono inclinate a ribasso. Inoltre, sul time frame giornaliero l’indicatore Ichimoku continua a essere in death cross (come avevamo segnalato nella precedente analisi - il quale ci stava dando i primi segnali che preannunciavano il brusco movimento ribassista), e i prezzi sono crollati al di sotto della nuvola.
LONG SECCOvolumi prezzo sparato
distribuzione con calo di volumi
striscia la 20 ema
che si fa?
si aspetta questo mercato ballerino e si piazza un long sopra il massimo di oggi long stop limit
però si aspetta l'evolvere della candela di oggi se ci da occasione entriamo oggi
long alla perdita del supporto sotto la media viola end of day...
vediamo anche i volumi di oggi se restano così insignificanti motivo in più per fare il long subito