Mio test//@version=5
indicator("BTC EMA Strategy", overlay=true)
// Impostazione delle medie mobili esponenziali
ema50 = ta.ema(close, 50)
ema200 = ta.ema(close, 200)
// Traccia le medie mobili esponenziali sul grafico
plot(ema50, title="EMA 50", color=color.blue, linewidth=2)
plot(ema200, title="EMA 200", color=color.red, linewidth=2)
// Segnali di acquisto/vendita
longCondition = ta.crossover(ema50, ema200)
shortCondition = ta.crossunder(ema50, ema200)
plotshape(series=longCondition, title="Buy Signal", location=location.belowbar, color=color.green, style=shape.labelup, text="BUY")
plotshape(series=shortCondition, title="Sell Signal", location=location.abovebar, color=color.red, style=shape.labeldown, text="SELL")
// Output nel pannello inferiore per i segnali di acquisto/vendita
bgcolor(longCondition ? color.new(color.green, 90) : na, title="Buy Signal Background")
bgcolor(shortCondition ? color.new(color.red, 90) : na, title="Sell Signal Background")
Cerca nelle idee per "EMA"
Nasdaq obiettivo 15000Buongiorno a tutti. Il future del NASDAQ arriva e supera il massimo di agosto 2022, posizionandosi nella fascia tra 13.800 e 14.000 come indicato nella precedente analisi. Le EMA 5 e 10 giornaliere sono ben inclinate e qui iniziano i movimenti tipici di strappo al rialzo, allontanamento eccessivo dalle medie e ritorno sulle medie. I prossimi obiettivi sono 14.280 e 15.000. Operativamente, sul timeframe di 30 minuti, l'EMA di riferimento è la 50, seguita dall'EMA 5 giornaliera che costituisce un ottimo punto di supporto. Lo scenario è rialzista fintanto che si rimane sopra i 11.720, massimo del 16 agosto 2022. Si rivaluta soltanto se scendiamo sotto tali livelli. Sarebbe auspicabile un ritest di quell'area o un'oscillazione, ma ciò non può essere previsto."
Nuovi massimi settimanali per GAS PLUSBuongiorno Traders,
L'analisi di oggi è stata sviluppata in collaborazione con @mauricepriolo e riguarda il grafico settimanale di GAS PLUS, un gruppo attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare nell'esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all'ingrosso sia al cliente finale. GasPlus, è ad oggi il 3° produttore di Gas Naturale Italiano.
Abbiamo scelto di concentrarci su questo titolo per diversi motivi, il primo è puramente tecnico in quanto, dopo il crollo verificatosi lo scorso Settembre, la lunga lateralizzazione iniziata a Novembre 2022 ha portato le Medie Mobili Esponenziali a 200 e 50 periodi ad appiatttirsi, disegnando una sorta di ANTINCROCIO LONG ad indicare l'azzeramento del trend.
Il secondo motivo invece è di carattere fondamentale basato sulla Relazione Semestrale rilasciata il giorno 7/09, dalla quale emerge una stima del fatturato per l'anno 2023 di circa 200 milioni di euro con valutazione prospettiche dell'eps ad un ambizioso valore di 0,97 cosi come riportato nei dati finanziari di tradingview.
Il primo semestre dichiarato nella relazione finanziaria migliora sensibilmente il dato di fatturato del 2022 (80 mln circa), il miglioramento dei margini di contribuzione dovrebbe portare ad un sensibile miglioramento dell'utile netto in linea con quel valore di eps stimato.
Nelle ultime settimane il titolo ha disegnato un TERZO TOCCO sotto la Ema-200 molto preciso, indicato appunto dall'indicatore. La candela settimanale del 24 Luglio ha registrato una chiusura maggiore di entrambe le Medie lente e ha messo le basi per la formazione del livello BUD, di breakout, a ridosso dell'area 2.750, identificata come margine superiore della lateralizzazione.
Dopo aver superato il livello del BUD indicato sul grafico, i prossimi prezzi da monitorare sono:
- livello di Breakout della lateralizzazione, (linea bianca) a 2.750, identificato come un importante zona di liquidità potrebbe essere utilizzato come area di retest e consolidamento.
- prima area di target ed eventuale livello trigger per una nuova accelerazione (rettangolo verde) in zona 2.900, dove troviamo un secondo tocco sotto il prossimo massimo relativo, nonchè livello BUD precedente
- seconda zona di target (rettangolo rosso) in area 4.000, prezzo che ha agito come resistenza nei precedenti movimenti al rialzo.
Dando uno sguardo su timeframe Daily possiamo apprezzare meglio la lunga fase laterale caratterizzata da diversi segnali SHIMANO che ci indica appunto una lateralizzazione tra le Medie lente e la possibile rottura dell'Ema-200 con un conseguente cambio di trend confermato dall' EMERSIONE che si sta sviluppando nelle ultime sessioni.
Un eventuale chiusura sotto la EMA-200 Daily sarebbe un segnale di invalidazione delle struttura long e potrebbe generare un'accelerazione al ribasso.
Un ulteriore indizio che ci fa ben sperare per questa analisi di lungo termine è data dalla stagionalità delle materie prime in questione, vista l'imminente domanda di gas per il riscaldamento invernale.
In collaborazione con: @mauricepriolo
Grazie per l'attenzione.
Idea felice //@version=5
strategy("Strategia EMA con Freccia", overlay=true)
// Calcolo delle EMA
ema50 = ta.ema(close, 50)
ema150 = ta.ema(close, 150)
// Rileva l'incrocio delle EMA
emaCrossUp = ta.crossover(ema50, ema150)
emaCrossDown = ta.crossunder(ema50, ema150)
// Aggiungi freccia all'incrocio
plotarrow(emaCrossUp ? 1 : emaCrossDown ? -1 : na, colorup=color.green, colordown=color.red, offset=-1)
// Imposta condizioni per entrare in posizione
if (emaCrossUp)
strategy.entry("Buy", strategy.long)
if (emaCrossDown)
strategy.entry("Sell", strategy.short)
LDO Testa & Spalle MIL:LDO
Leonardo è ormai giunto al completamento della sua Formazione.
Il testa e spalle Indicato nel Primo grafico 1D rispetta tutti le regole basi e grazie all'incertezza generale - il possibile Defoult Americano ci sono dei buoni propositi per il raggiungimento del Target in zona 9.072 - 8.848.
Andiamo per Ordine
Primo grafico : 1D ci stiamo avvicinando alle fasi più cruciali, dove effettuare un trade in tutta sicurezza su un possibile ritraccio dopo una rottura della NeckLine. Abbiamo anche un "aiuto" per il target dai punti Pivot che delineano un supporto in zona 8.916 (esattamente nel target)
Se ora volgiamo lo sguardo al 3* grafico (sempre 1D) possiamo vedere come le EMA (200 - 252) si trovano sopra il nostro target e potrebbero creare un po di fastidio nella discesa anches se guardando al passato non hanno mai funzionato molt bene, inoltre sono molto assottigliate, segnale che indica una certa lateralità e poca forza nel supporto dinamico. La Ema 100 (azzurra) invece si trova in zona Neckline e come evidenziato dalle frecce anche nel passato come oggi ha supportato bene al primo tocco // 5 lug 22' - 3 mag 23' // ma male sul secondo.
Secondo Grafico : 1W abbiamo un Pitchfork Schiff preciso e affidabile, basta notare come ha evidenziato in largo anticipo il massimo del 22'. Ho aggiunto anche qui le Ema precedenti che potrebbero andare a raggiungere la zona target creando un supporto.
Per concludere guardiamo il Volume nella zona target // Di solito il prezzo ha bisogno di una zona di alto volume e poi una zona di basso volume per potersi fermare. andando a ingrandire il grafico un possible Target preciso potrebbe essere 9.006 / 8.966.
Personalmente io mi sono portato avanti iniziando ad aprire un posizione Short in base a tutte le cose sopra elencate ma sopratutto in base alla precisone della formazione a 11.295 // SL 11.545 e ho aggiunto delle size più piccole a 10.5 // 10.4
Ora non resta che aspettare e vedere!
Buon Trading a Tutti
Trading Room 15.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Bene, prima opportunità che si presenta nel Q2, ovviamente, come ho scritto nell'articolo "Vita da traders", dopo aver rivisto il mio sistema di trading. Ho scritto anche che ho ancora 4 trade attivi dei precedenti sistemi, dovrò tenerne conto quando tirerò le fila del Q2. Infine, per onestà dovuta a tutta la comunità, mi sono reso conto che dietro a tutto non riesco proprio a stare, oltre la mia normale giornata, lo studio, i webinar vari, le letture e le applicazioni a grafico, cerco di trasmettere la mia umile esperienza in Tradingview. Ho provato, quindi, a postare i miei trade, ma postavo comunque poco e male, per cui prima ho pensato di non pubblicarli, per poi pensare qualcosa di meglio.
Pubblicherò uno per poterlo commentare dall'ordine, all'esecuzione e sino alla chiusura, indifferentemente da quanti trade eseguirò nell'arco temporale del trade pubblicato. Questo perché? Semplice...
A me non interessa assolutamente manifestare la mia bravura o viceversa l'incompetenza, interessa semplicemente far comprendere come opero, la tecnica e tutto quello che riguarda la parte operativa. Per quanto riguarda tutto il restante mondo trading, avrete potuto notare che le pubblicazioni non difettano.
Premessa conclusa, dicevo opportunità su Dollaro Australiano contro Dollaro Canadese.
Il TF rimane Daily, ritengo che sia abbastanza epurato dai cosiddetti "rumori" dei quali soffrono i TF bassi, oltre il fatto che dovendo affrontare quotidianamente la mia attività lavorativa, non potrei comunque spingermi oltre il 4 ore. Applico delle medie mobili esponenziali, consone al TF e soprattutto a quelle più utilizzate, (credo), da molti traders, per il medesimo principio degli altri strumenti che funzionano perché tutti li usano come parametro valutativo. Vedi supporti e resistenze importanti, ritracciamento di Fibonacci, pivot e tutto quello che volete aggiungere a questa lista. Quindi una EMA 200, una 100 e infine come segnale una EMA 21 che abbraccia il prezzo medio mensile, non troppo lenta, non troppo veloce, equilibrata diciamo. In backtest le tre medie si sono comportate egregiamente performando con quasi l'intera totalità delle valuta per coppia, 24 buone su 31 testate. Se applicato lo scorso anno, avrebbe portato in dote un gain di 4658 pips, comprese le valute che non hanno performato bene, quindi sulla totalità del test. Escluse quelle non performanti, (cosa che ho preso in considerazione da questo Q2), 9050 pips di gain.
Niente di più semplice, quando la 21 crossa entrambe, ossia la 200 e la 100 in qualsiasi direzione, individuo il minimo/massimo del passato recente e quello è l'ingresso, lo stop viene individuato al prezzo fornito dalla EMA 200, la quale ho notato che offre un ottimo supporto/resistenza, (per ricollegarci agli strumenti utilizzati dalla maggior parte di chi opera), mentre il Target lo ho impostato al doppio del rischio che assumo, quindi 1:2.
Su quest'ultimo punto potremmo aprire una discussione infinita, chi sostiene che se anche solo chiudi in gain il 50% delle operazioni sei in vincita per merito del rapporto R/R, chi sostiene che devi valutare supporti e resistenze del grafico, chi ancora lasciar correre il prezzo applicando, magari, il TS che segue l'evoluzione del trade proteggendolo, avendo avuto cura di applicarlo con il calcolo dell'ATR x2. io le ho provate tutte nel tempo, ma sinceramente, cosa ha pagato maggiormente è stata l'applicazione del R/R, con diversi rapporti a seconda del periodo di mercato.
Ecco che quindi su AUDCAD troviamo la situazione di cui sopra, una 21 che ha crossato 100 e 200, quindi piazzo un ordine sellstop con ingresso a quota 0.89756, lo stop lo posiziono 0.91079 e il target profit lo trovo a 0.87110.
Non rimane che augurare buona Pasquetta e buon tutto.
Nio al 09.04.23 - Più che analisi un vero GPSNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Il testa spalle in essere dal 09.11.22 è ancora in corso. Ci sono state due false rotture, rispettivamente al ribasso ed al rialzo.
Il target price di questa figura è pari a 3,78$ di estensione al ribasso della concreta rottura della neckline in rosso.
Appare contemporaneamente in esecuzione anche un nuovo ed ulteriore probabile testa spalle dal 15.03.23 con probabile testa al 30.03.23.
Quest'ultimo testa spalle deve completare ancora la testa, la quale equivale alla prima sequenza di cinque del movimento 5 di 5 di 5C iniziato il 30.03.23, e che al 06.04.23 appare aver completato III dei V movimenti previsti, come evidenziato in modo dettagliato nella precedente analisi pubblicata il 08.04.23 su Tradingview, e di cui a fine pagina inserirà il link.
Sempre il 30.03.23 appare iniziato il movimento 5 di 5 di 5C, a sua volta composto di 5 sotto movimenti o sotto sequenze, ed appare essere in esecuzione la prima sequenza di questi 5 sotto movimenti finali, ed in particolare al 05.04.23 apparirebbero completati i primi III movimenti di V della prima sequenza di 5, del movimento 5 di 5 di 5C, che appunto, una volta compiuto in tutti i sui movimenti, dovrebbe essere il fine correzione dal gennaio 2021.
Il target invece di questo movimento 5 di 5 di 5C iniziato il 30.03.23 dovrebbe essere a 6,73$ (10,51$-3,78$= 6,73$), è però opportuno seguire e contare effettivamente le ultime 5 sotto sequenze che verranno ad essere e di cui la prima è in esecuzione dal 30.03.23 per poter centrare il target in modo più preciso. Anche perchè il target del testa spalle dal 09.11.22 avrebbe un target più in basso, difatti se togliamo i 3,78$ di estensione ipotizzando un punto di rottura della neckline che per fare un esempio indicativamente individuiamo (ad esempio) a 8,73$, avremo 8,73-3,78= un target a 4,95$ (ripeto i 3,78$ vanno sottratti dal prezzo corrispondente al vero punto di rottura della neckline, pertanto gli 8,73$ sono solo un esempio).
a tutto questo in futuro si potrà calcolare anche il target del testa spalle probabilmente in essere dal 15.03.23 con probabile testa al 30.3.23.
Sul grafico sono evidenziate le ema ed in particolare le ema 20 in rosso e ema 50 in arancione sono resistenze. Sono evidenziati anche i volumi col volume profile, il prezzo attualmente è sotto il poc e con questo sappiamo che la pressione dei venditori è più forte di quella dei compratori ed inoltre vediamo che il presso è sotto la value area dei volumi, quella specie di iceberg formato dai volumi che al momento funge da resistenza.
Anche il super trend, non presente sul grafico, evidenzia trend ribassista.
E' tutto, segue link analisi del 08.04.23 per vedere il conteggio dettagliato dei movimenti della prima sequenza dal 30.03.23.
Più che un analisi è un vero e proprio GPS.
E' tutto.
NIo al 02.04.23 - ImportantissimoNon sono un consulente finanziario,
non è un consiglio finanziario,
non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico Lineare 1D.
E' tutto spiegato sul grafico.
Dal 15 marzo 2023 Nio si trova in un rimbalzo da ipervenduto, anticipato dalla divergenza rialzista evidenziata in azzurro su RSI.
Nio, secondo la Teoria delle Onde di Elliott, si trova in esecuzione del movimento 4 del movimento 5 di 5C, precisamente in esecuzione dell'ultimo segmento di tale movimento, il segmento C della contro correzione rialzista A-B-C (perchè il trend impulsivo, il trend principale, è ancora ribassista) in esecuzione dal 15 marzo 2023.
I ritracci di Fibonacci evidenziati in grafico sono zone di resistenza, in particolare ai 10,48$ appena passati, e che comunque rimangono per ora resistenza, vi è il 50% di ritraccio in grafico lineare 1D del movimento di discesa dal 27 gennaio 2023. L'area di resistenza di particolare interesse però si trova verso gli 11,01$ in quanto vi è il 61,8% di ritraccio (generalmente la percentuale di ritraccio di Fibonacci più importante) ed in prossimità, a 11,03$ circa, vi è l'Ema 100, altra resistenza, pertanto Nio si troverebbe in una zona di doppia resistenza.
Inoltre a 11,28$ abbiamo il 61,8$ di ritraccio rilevato in grafico a candele 1D (anche se devo ricordare che con Elliott si usa il grafico lineare come usava appunto Elliott).
A 11,76$ si trova il 78,6% di ritraccio in grafico lineare 1D.
Ne consegue che è molto probabile che la corsa rialzista di Nio possa terminare nella forbice fra 11$ e 11,76$, dove già a poco più di 11$ vi sarà una forte area di resistenza.
la zona degli 11,28$, pari al 61,8% di ritraccio in grafico lineare 1D ben potrebbe essere raggiunta con le shadow delle contrattazioni giornaliere e fungere da resistenza.
Per avere un riscontro di dove potrebbe essere la zona di fine corsa rialzista, si può visionare contemporaneamente l'RSI, ora a 63,85 e prossimo ad ipervenduto (che inizia da 70 punti). L'incrocio quindi delle informazioni fra l'ipercomprato (da 70 punti) ed i prezzi cui si incontrano le resistenze sopra indicate può aiutare ad individuare il prezzo approssimativo di fine rialzo.
Successivamente mi attendo che il movimento riprenda il trend ribassista che il completamento del movimento 5 (del movimento 5 di 5C) e del testa spalle di cui dirò appresso.
Al top del movimento 4 di 5 di 5C si potranno calcolare precisamente i target secondo Elliott e secondo il testa spalle, che attualmente mi aspetto indicativamente fra i 6 e i 7 dollari.
Oltre ad Elliott sul grafico è in esecuzione un Testa Spalle dal 09.11.22, completato il 21.02.23, e che il 22.02.23 ha eseguito una prima falsa rottura della neckline verso il basso, con un minimo a 8,03$ in grafico a candele 1D (il minimo anche del movimento 3 del movimento 5 di 5C), poi in data 30.03.23 ha eseguito una ulteriore e seconda falsa rottura questa volta verso l'alto della stessa neckline, portando a termine un pullback ed un ritest della stessa neckline stessa.
Considerando che Nio è prossima ad ipercomprato e sta per terminare il movimento 4 di 5 di 5C devo ritenere che la prossima rottura verso il basso della neckline sia quella definitiva che porti verso i nuovi minimi.
Anche il Testa Spalle, come Elliott, si stanno comportando come DA MANUALE.
Importante è aggiungere che la salita del prezzo della giornata di questo venerdì 31.03.23 dove il titolo ha chiuso a +0,48% a 10,51$, non é accompagnata da un corrispettivo aumento dei volumi, in calo del 45.33%, e di cui pertanto segnalo la divergenza.
Il precedente movimento di salita è durato 27 giorni dal 03.01.23 al 27.01.23 di cui l'ultimo segmento il segmento C è durato 8 giorni, dal 19.01.23 al 27.01.23. Se per fare un ipotesi a braccio utilizzassimo le stesse metriche per aver un idea di quando potrebbe esaurirsi la salita, con una proiezione, avremo un esaurimento della salita entro il 12.04.23 (27 giorni dal 15.03.23) e se prendessimo in considerazione solo il dato temporale del segmento C (8 giorni) avremmo l'esaurimento della salita entro il 04.02.23 (8 giorni dal 27.03.23). Queste ipotesi temporali, sono a braccio e non sono propriamente un'analisi, ma semplicemente una comparazione. Sempre a braccio, vediamo che il movimento dal 03.01.23 al 27.01.23 ha avuto una estensione in grafico lineare 1D di 3,08$ che sommati agli 8,25$ di inizio movimento del 15.03.23 portano ad un fine corsa a 11,33$, vicino agli 11,28$ del 61,08% di ritraccio in grafico a candele 1D. Anche questo ultimo parametro però è a braccio per comparazione diretta e non frutto di teorie di analisi, è da considerare più uno spunto da monitorare come il riferimento temporale.
Sempre il precedente movimento dal 03.01.23 al 27.01.23 ha avuto una estensione di ritraccio pari a poco oltre il 78,6% del movimento precedente, solitamente una delle regole di Elliott è il principio dell'alternanza dell'estensione dei due movimenti di ritraccio, pertanto se uno estende tanto l'altro estende di meno, e viceversa, vi è da sottolineare però che non è una regola assoluta e ben pertanto ci possono essere eccezioni.
Nio ha un POC (punto di controllo) sul volume profile segnalato a 10,09$ circa, sopra sono più forti i compratori, sotto sono più forti i venditori. Eventuali altri soglie possono essere meglio evidenziate con un volume profile ad intervallo fisso.
Il super trend è rialzista. La quotazione del titolo ha superato il bordo superiore della banda di Bollinger. L'indicatore di incrocio della media mobile è rialzista avendo la mm veloce superato incrociando al rialzo dal basso verso l'alto la mm più lenta. La quotazione si trova sopr ale ema 20 ed ema 50.
Gli indicatori pertanto sono rialzisti, ma secondo l'AT sopra riportata Nio è in vicinanza di un punto di svolta per quanto sopra motivato.
Una panoramica generale sull'andamento dei mercati: dal 13.10.23 assistiamo ad un movimento di rialzo dai minimi da inizio correzione dell'indice Sp500 e del Nasdaq, rialzo proseguito ad inizio anno 2023 per la riapertura della Cina dai lockdown a seguito delle proteste della popolazione e proseguita nel mese di marzo 2023 a seguito dell'intervento delle banche centrali (e della politica) per far rientrare la crisi delle banche, cui ne è conseguita una iniezione di liquidità molto importante nel sistema bancario. In particolare solo la FED dal 27 feb 23 al 20 mar 23, in 3 settimane, ha aumentato il proprio bilancio di 394 miliardi di dollari. Per avere un idea, il bilancio FED, con il, QT (inasprimento quantitativo) era calato dal 11 apr 22 da 8.965 miliardi di dollari al 27 feb 23 a 8.340 miliardi di dollari, con una diminuzione del bilancio di 625 miliardi di dollari in 10 mesi e 16 giorni.
Quindi la Fed vi ha messo quasi 11 mesi a togliere 625 miliardi di dollari dalla circolazione, e vi ha messo nemmeno 3 settimane ad iniettare 394 miliardi di dollari nel sistema!
Chiaramente questa ennesima enorme iniezione di liquidità ha aumentato la propensione al rischio dei mercati.
Siamo nel paradosso che vede un inasprimento quantitativo con i tassi passati da zero al 5% in 12 mesi da mar 22 a mar 23 ed un bilancio Fed inizialmente ridotto di 625 miliardi da apr22 a feb 23, e poi, per il problema del debito e della mancanza di liquidità (e di buona gestione) delle banche, la Fed è costretta al paradosso di un sistema ibrido con contemporaneità della stretta quantitativa con riferimento ai tassi alti ed allentamento quantitativo con riferimento alla nuova espansione del bilancio fed da fine feb 23.
Purtroppo assistiamo ad un cane che si morde la coda e non trova una soluzione, in quanto i sistemi capitalistici si fondano sul debito, debito che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni (ad esempio: il debito Usa è passato da 12 mila 278 miliardi di dollari circa del dicembre 2009 a 31 mila e 455 miliardi nel dicembre 2022, con un rapporto debito/pil 2022 del 129%. Per dare il parametro del rapporto debito/pil negli Usa segnalo che alla vigilia dell’entrata nella Seconda Guerra Mondiale, subito prima di Pearl Harbour, il rapporto debito/PIL si aggirava intorno al 40%. Dopo l’attacco giapponese il rapporto si impenna rapidamente, fino a raggiungere il 120% nel 1945. Che è stato il rapporto debito/pil Usa più alto in assoluto fino al 2022. Difatti il rapporto debito Usa/pil 2022 raggiunge il 129% e supera pertanto anche l'ultimo picco massimo del rapporto debito/pil raggiunto nel 1945!. In poche parole gli Usa non hanno mai avuto un debito/pil così alto, superando addirittura il livello del 1945 in cui si sono intestati lo sforzo bellico mondiale e i finanziamenti per le ricostruzioni del dopo guerra) per finanziare il debito le banche centrali stampano ulteriore quantità di denaro, questo genera inflazione, la cui cura è ridurre la quantità di denaro dalla circolazione. Ridurre la quantità di denaro in circolazione manda però in sofferenza i debiti perchè viene meno la liquidità per ripagarli e vengono meno le garanzie, e pertanto poi le banche centrali sono costrette ad aumentare nuovamente la quantità di denaro in circolazione, che a sua volta aumenta la possibilità di contrarre altri debiti, aumentando il monte debiti e così non vi è soluzione a tale meccanismo, che diventa un circolo vizioso perpetuo.
Ulteriore catalizzatore del movimento di salita è il fatto che i mercati ritengono che l'aumento del marzo 2023 dei tassi Fed sia probabilmente l'ultimo e pertanto si sia raggiunto il picco dei tassi. Così in questo senso sono i Fed Funds Futures e ad Esempio il CME Fed watch tool, sondaggio che vede attualmente una sostanziale parità fra chi vede già raggiunto il picco dei tassi e chi vede ancora un aumento dello 0,25%.
I mercati ritengono che anche in Europa si sia vicini al picco dei tassi intorno al 4% (attualmente sono al 3,5%).
L'inflazione scende (in particolare le componenti dell'energia), ma l'inflazione Core rimane appiccicosa e presente.
Rimangono i problemi di tensione fra Usa e Cina, arrivati ormai allo scontro tecnologico (di cui anche al problema geopolitico dell'indopacifico e di Taiwan per i chip) ed economico e per i ricaschi della sostanziale partenership Cina Russia (quest'ultima nota acerrima nemica degli Usa e con la quale sono sostanzialmente in guerra in territorio ucraino).
In relazione alla Cina, il Pmi manifatturiero rimane basso, indicando minore propensione ai consumi ed alla spesa interna, meglio invece è il Pmi servizi.
Da ultimo abbiamo Sp500 con RSI sul day a 63 punti ed un Nasdaq a 65 punti (sempre di RSI) che viaggiano anche loro vicini ad ipercomprato, con possibilità quindi, una volta raggiunto, di successiva discesa.
SPY stallo, continuazione o reverse?Venerdì 19 agosto, c'è stato un netto rigetto del mercato sul tentativo di spinta rialzista che andava avanti da 1 mese. Possiamo notare come il movimento ribassista sia partito dopo un singolo test della media mobile SMA 200 del daily (linea verde).
Lunedì 22 agosto il mercato ha aperto con un forte gap down, seguito da una continuazione short netta e marcata, data dal fatto che la candela daily ha una lower shadow molto piccola.
Martedì 23 agosto, in apertura il mercato ha tentato nuovamente una ripresa di forza bullish, che è stata negata, segnando un nuovo minimo relativo. Questo tentato movimento bullish è stato respinto dalla media mobile EMA 20 del daily (linea rossa).
Mercoledì 24 agosto, dal movimento del giorno precedente possiamo ricavare una possibile area di resistenza per un nuovo tentativo di allungo bullish, che è data dai massimi di ieri e dalla media mobile EMA 20 del daily.
Per quanto riguarda una possibile area di supporto, possiamo considerare i minimi di ieri, che corrispondono ad un livello pivot S1 e al prezzo di chiusura del 9 agosto, che si avvicina molto ad un livello pivot S2.
E' difficile prevedere un trend per la giornata odierna, sicuramente fintanto che i titoli rimarranno entro le aree di resistenza/supporto ci sarà sempre la possibile di un'inversione.
Sarà molto interessante vedere come lo SPY, qualora dovesse toccare la 20 EMA, come reagirà; se lateralizzerà per poi sfondare in breakout o emulerà la giornata di ieri.
SPX: ripresa finita?Diamo uno sguardo ai due principali indici su base settimanale.
SPX dal massimo di Gennaio ha corretto circa il 50% dell'intera salita, percentuale più che sufficiente, anche per un mercato orso, dove trovare in concomitanza con il tocco della ema 200W un rimbalzo che lo ha portato a toccare il bordo inferiore della nuvola. Qui siamo anche nei tempi consoni a una piccola correzione dovuta alla chiusura di un ciclo intermedio inverso (sui massimi) e che ipotizzo in area 4.000 dove passa la ema 100. La candela segnalata in rosso è lo scarico centrale del ciclo annuale inverso, segna cioè con il suo massimo, lo spartiacque tra la discesa e la salita del ciclo annuale inverso. Una volta violato, il ciclo troverà nuovi massimi (intermezzati da discese a chiusura dei cicli minori) fino alla conclusione del ciclo stesso previsto per fine anno o poco dopo. La prima conferma l'abbiamo avuta questa settimana con la violazione dello swing posto a 4177.51. Possibile target è l'area a 4637.30
Eurostoxx: situazione ciclica identica a SPX, qui però l'indice eurpeo per gli ovvi motivi che conosciamo, sembra essere leggermente più debole e ora si trova sulla capoccia le ema 50 e 100 che dovrebbero respingere fino ad area 3625 dove mi aspetto una nuova ripartenza.
Attenzione ad una probabile spike ribassista in partenza nei primi giorni di Settembre fino al 16 circa.
Buon Ferragosto a tutti.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
SPX: chiusura ciclo semestrale inverso in corso.Sul lato dei minimi il 17 Giugno è partito un ciclo trimestrale che sta spingendo per andare a chiudere il ciclo semestrale inverso che dovrebbe concludersi a cavallo di fine Luglio e inizio Agosto vale a dire, a circa 40 giorni dall'ultimo picco in area 4180.
Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione del picco in questione non è certa, tuttavia... abbiamo 2 chiusure sopra la ema 50 e dentro la kumo, il tempo per salire non è esaurito e su tf mensile non abbiamo ancora visto uno swing di chiusura inversa che appunto mi aspetto sulla candela di Luglio o di Agosto.
Il target di prezzo 4076 è rappresentato da un vecchio e importate livello volumetrico il quale coincide perfettamente sia col bordo della fantozziana nuvoletta che con la ema 100, mi sembra il minimo sindacale da raggiungere. Eventuale estensione del prezzo troverà target e resistenza a 4180 dato da un altro importante livello volumetrico e dalla ema 200.
Prima di questo movimento però mi aspetto in partenza di settimana 1-2 giorni di correzione necessari alla formazione dello swing di chiusura settimanale sui minimi quindi una violazione prima, di 3983 minimo di venerdì e dopo, forse anche 3938, attenzione però che il NQ ha già fatto tale violazione, che comunque manca su tuttti gli altri indici.
Chiuso il ciclo settimanale sui minimi, i rimanenti giorni fino a fine mese (o anche i primi di Agosto) dovrebbero spingere il prezzo verso i target senza eccessivi indugi. Ricordo comunque che attualmente i tempi di chiusura del semestrale inverso sono già consoni alla media probabilistica e hanno già formato il ciclo bisettimanale inverso positivo necessario alla chiusura, quindi siamo sulla lama di un rasoio dove una discesa sotto 3721 (già segnalato nelle idee precedenti) invaliderebbe la strutttura ipotizzata fermando il rimbalzo al solito gatto morto.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Estate cruciale per BTC: analisi dei possibili scenariBTC è attualmente rimbalzato sull'EMA 200 settimanale ed è di fondamentale importanza che faccia breakout al rialzo entro la fine di agosto della trendline dei massimi degli ultimi 9 mesi disegnata sul settimanale (vedere analisi precedenti).
Lo scenario migliore possibile prevede che tale breakout avvenga entro la fine di luglio: se ciò dovesse avvenire e se BTC riesce a chiudere il mese di maggio ad almeno 35K$ c'è la possibilità di raggiungere nuovi ATH nel prossimo ciclo annuale.
Il secondo scenario positivo prevede il breakout al rialzo intorno alla fine di agosto: ciò aprirebbe un periodo di rialzo per BTC ma senza raggiungere nuovi ATH.
Qualora il breakout delle trendline dovesse invece avvenire al ribasso, il prossimo supporto di medio lungo termine è l'EMA 100 sul mensile, che attualmente si trova intorno alla zona di 16K$: ciò significherebbe che BTC in questo scenario si dirigerà verso la fascia di prezzo compresa tra i 10 e 16K$ per poi tornare nuovamente sopra la EMA 100 mensile in modo da disegnare un rimbalzo sopra di essa .
Trading #Bitcoin 📉 - Analisi del 3-3-2022Il sistema Algotrading Multiday entra short in chiusura di giornata
performance YTD: -23,92%
performance 1 anno: 199,53%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 32
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 6,24%
Percentuale trade in gain ultimo anno 53,13%
Percentuale trade in loss ultimo anno 46,88%
Commento
La resistenza posta a 44300 ha fermato il rialzo, possibile ritorno sull'Ema 50
Supporti:
1° EMA 50
2° 40200 $
Resistenze:
1° 44300
2°EMA 200
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
LUNA USDT Delphic Phenomenon in formazioneScott Lowry, noto trader di futures, ha scritto un best seller dedicato all'analisi tecnica con le medie mobili,
seppur questo tipo di indicatore sia utile solamente in particolari situazioni e non puo prescindere da una attenta analisi della price action, ritengo che ci stiamo apporcciando ad una di queste precise situazioni sulla coppia LUNA USDT, infatti il prezzo, schizzato quasi a nuovi massimi in pochi giorni, aveva gia fatto presagire una sua reazione quando il 20 Febbraio aveva ritestato la trend line rialzista formando il primo lower high.
Il 27 Febbraio le EMA a 18 e 40 periodi si sono incrociate a rialzo segnalando cosi un uptrend in corso molto deciso.
Questo incorcio è chiamato da Lowry "Delphic Phenomenon" in quanto potrebbe preludere ad un uptrend più strutturato.
Per piazzare un eventuale entry, qual'ora non foste gia a mercato su Luna, occorre attendere che il prezzo ritracci fino a crossare a ribasso la EMA a 18 periodi, questo sarà il vostro campanello di allerta, nel momento esatto in cui il prezzo chiuderà nuovamente al di sopra della EMA a 18 periodi, questo sarà il segnale di ingresso long.
Se proiettiamo una linea verticale equivalente al movimento di uptrend di Luna e la collochiamo alla rottura del canale ribassita (linea blu), avremo un potenziale tgt price di luna a 157$.
#NOTAFINANCIALADVICE
Trading Cronos - Analisi del 1-3-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dal 22/01/2022
performance YTD: 52,41%
performance 1 anno: 1179,29%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 56,16%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Commento
Primo tentativo di superamento dell'Ema 50 non è andato a buon fine; il superamento della resistenza potrebbe portare rapidi allunghi in zona 0,50$
SupportI:
1° EMA 200
2° 0,328 $
Resistenze:
1° EMA 50
2°0,50 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum - Analisi del 1-3-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dal 01/03/2022
performance YTD: -8,85%
performance 1 anno: 302,35%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 16
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 18,90%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Commento
Attualmente sta provando a superare l'EMA 50, il superamento con conferma giornaliera, potrebbero dare una buona spinta per puntare all'ema 200
SupportI:
1° 2920 $
2° 2770 $
Resistenze:
1° Ema 50
2° 3190 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
USDSGD doppio testa spalle!
Rieccoci con i testa spalle: non resisto devo commentarli!
---WEEKLY---
La visione rialzista del prezzo è stata respinta millimetricamente con un hanging man (freccia gialla) sullo 0.382 di Fibonacci del movimento di fondo ribassista iniziato nel marzo 2020. Prezzo ampiamente sotto la EMA 50 con EMA 21 che sta per incrociare nuovamente al ribasso.
Al momento si sta completando la seconda spalla della figura tecnica ribassista e stiamo testando un supporto chiave a 1.3450.
---DAILY---
Interessante il fatto che si sta per completare un altro testa spalle, stavolta sul daily, a conferma della forza ribassista del trend in atto .
IMPORTANTISSIMO L'INCROCIO AL RIBASSO DELLA EMA 50 SULLA 200 AVVENUTO L'11.02.2022.
Operatività: se vogliamo operare sul weekly andremo a cercare la rottura della neckline a 1.3430, possibilmente con un retest della stessa che darebbe ancora più forza alla figura tecnica. Target naturale finale del testa spalle in formazione sul weekly è il livello 1.3200.
Ma potremmo anche accontentarci del obiettivo del testa spalle sul daily, che sarebbe 1.3300... Ovviamente la conferma dell'uno corrisponderebbe alla conferma dell'altro e viceversa. A voi la scelta. Ma tenete sempre conto che il timeframe più lungo comanda!
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
BTCUSD testa spalle inverso sul daily: si completerà?Buongiorno,
I livelli che il Bitcoin sta testando in questi giorni sono fondamentali, vediamo il perché.
---WEEKLY---
Sul timeframe settimanale possiamo vedere che la trendline superiore è stata rotta dalla la terza candela rialzista della mornign star. Al momento ci troviamo su un livello fondamentale, in quanto rimaniamo per il momento sotto la EMA 50, tuttavia restiamo sopra la neckline dell'enorme testa spalle già commentato in precedenza.
Unico problema la pinbar che si sta formando con la candela di questa settimana. Chi la spunterà? La morning star, dando avvio ad un'altra gamba rialzista che porterà il prezzo intorno ai 49-50,000 (0.50 Fibonacci) oppure l'eventuale pinbar fornirà un nuovo spunto ribassista?
---DAILY---
Interessante commentare il testa spalle, inverso questa volta, che si sta completando... In particolare sta disegnando la spalla destra cincischiando intorno alla EMA 50 daily, appoggiandosi sulla EMA 9.
Se confermata la figura tecnica, con completamento della seconda spalla e superamento della neckline, la price action si porterebbe sopra i 48,000.
Vedremo come le tensioni geopolitiche influenzeranno il mondo delle cryptovalute.
Templeton diceva: "L'investitore che ha tutte le risposte, non ha capito la domanda" ed io rimango fedele a questa affermazione.
Al momento personalmente la mia visione di breve rimane quindi flat, mancano ancora troppe conferme per la definitiva inversione rialzista.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
NASDAQ 100 morning doji star completata!---WEEKLY---
La price action proviene da una bellissima pinbar rialzista chiusa alla fine di gennaio. Al momento ci troviamo appena sotto la EMA 50 che tuttavia è stata testata ieri.
---DAILY---
Mi voglio soffermare sul daily in quanto nella seduta di ieri la price action ha completato una morning doji star (la seconda candela della morning ha capertura e chiusra identiche). Con la doji in mezzo la morning star assume ancor più valore e potrebbe confermare la visione nuovamente rialzista innescata dalla pinbar indicata sul weekly. Come possiamo notare il prezzo comunque si è fermato proprio sulla EMA 9.
Da un punto di vista operativo abbiamo due scelte: tradare direttamente la morning ed entrare long posizionando lo stop sotto il minimo dell'ombra della doji, oppure se vogliamo essere più prudenti (quello che consiglio sempre io), attendere la chiusura settimanale sopra la EMA 50, ovvero sopra il livello 14,650 magari attendendo il completamento di un engulfing bullish proprio su questo timeframe . Dato che se vincesse le versione rialzista ovviamente la price action andrà a cercare nuovi massimi...
Facciamo sempre molta attenzione agli accadimenti in Ucraina...
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
Trading Ethereum - Analisi del 15-2-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dalla chiusura del 10/12/2021
performance posizione:
performance YTD: 0,00%
performance 1 anno: 289,62%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 19,31%
Percentuale trade in gain ultimo anno 60,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 40,00%
Tornati all'attacco dell'EMA 50, ma la vera svola rialzista sto aver superato 3300$ , dove troviamo ema 200 e 50% FIBO
SupportI:
1° 2920 $
2° 2800 $
Resistenze:
1° EMA 50
2° 3290 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading #Bitcoin 📈 - Analisi del 15-2-2022Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 06/02/2022
performance posizione: 3,95%
performance YTD: -4,29%
performance 1 anno: 314,23%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 10,14%
Percentuale trade in gain ultimo anno 61,29%
Percentuale trade in loss ultimo anno 38,71%
Commento
siamo alla prova del 9, stiamo entrando in area di forti resistenze, che se superate direi che confermano definitivamente la ripresa del trend rialzista di medio periodo:
1) prima resistenza area blu
2) EMA 200 daily
3) 47000$
Supporti:
1° 43500
2° EMA 50
Resistenze:
1° 45700 $
2° EMA 200
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading #Bitcoin 📈 - Analisi del 11-2-2022Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 06/02/2022
performance posizione: 0,20%
performance YTD: -7,74%
performance 1 anno: 299,09%
In chiusura
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,65%
Percentuale trade in gain ultimo anno 61,29%
Percentuale trade in loss ultimo anno 38,71%
Commento
Il primo tentativo di superamento della resistenza a 45,7K è andato decisamente male; le quotazioni stanno cercando l'appoggio sull'EMA 50 che sarebbe molto importante mantenere in chiusura odierna.
Supporti:
1° 43500
2° EMA 50
Resistenze:
1° 45700 $
2° EMA 200
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum - Analisi del 10-2-2022
Il sistema Algotrading Multiday è : flat dalla chiusura del 10/12/2021
performance posizione:
performance YTD: 0,00%
performance 1 anno: 297,84%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 19,86%
Percentuale trade in gain ultimo anno 60,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 40,00%
Commento
Il rialzo è stato fermato dalla resistenza a 3290 $ che corrisponde anche a 50% FIBO, oltre questo livello abbiamo a poca distanza anche l'EMA 200 che se superata potrebbe dar forza al trend rialzista.
SupportI:
1° EMA 50
2° 2920 $
Resistenze:
1° 3290 $
2° EMA 200 daily
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!