Bitcoin in un possibile nuovo trend BearishQuesta volta, per l'analisi di COINBASE:BTCUSD ho lasciato da parte le Ichimoku Cloud e la EMA150. Sono andato a cercare dei riferimenti in altri indicatori, più utilizzati da altre persone, ma non per questo poco validi.
In particolare, al posto delle Ichimoku Cloud e della EMA150 che mi hanno permesso di identificare un primo Bearish Trend da fine agosto, questa volta mi sto avvalendo del RSI Stocastico e delle Medie Mobili.
Indicatori canonici sì, ma che appaiono estremamente concordi sul segnale.
RSI è in zona 90, in forte ipercomprato. Non mi fido spesso di questo indicatore, ma se guardiamo le medie mobili a 50 (arancione) e 200 (verde) periodi vediamo una figura che si potrebbe formare già nei prossimi giorni, il fatidico incrocio ribassista della MA50 con la MA200, chiamato in gergo Death Cross .
Il 23 aprile abbiamo osservato una Golden Cross che ha generato un movimento rialzista non indifferente, ma in questo momento lo scenario è speculare e mi aspetto nell'arco delle prossime settimane un trend prevalentemente ribassista che potrebbe portarci facilmente al livello 0.382 di Fibonacci (zona 7800$) e nel caso venisse rotto quel supporto già testato 4 volte negli ultimi 20 giorni, si potrebbe puntare al 0.236 di Fibonacci, in zona 6300$.
La MA200 potrebbe anche fungere da resistenza dinamica per il prezzo di Bitcoin.
3 segnali concordi. 3 indizi fanno una prova? Non potremo saperlo se non vivendo e osservando.
In questo momento mi sto muovendo su Binance, tenendo una frazione del conto (minore) in BTC ed ETH, e una buona parte del conto è in USDT per comprare a scaglioni.
Se dovesse essere rispettata la mia previsione, entrerò un mezzo volume in zona 7800$, e con un altro mezzo volume in zona 7200-7400$.
Un volume lo tengo per un eventuale riacquisto in zona 6.400$.
Cerca nelle idee per "ETH"
Ethereum ciclo ribassista in corso?Ethereum ciclo ribassista in corso?
Sembra non conclusa la fase ciclica di Ethereum che porterebbe quindi la regina delle cripto a cercare un probabile nuovo minimo (o doppio minimo?) nei prossimi giorni.
Fase incerta, ma la scorsa settimana iniziata con buoni rialzi per tutto il mercato ha virato poi in maniera negativa portando ETH a chiudere con un nulla di fatto!
Schiarite solo sopra 200 in prima analisi poi lo scoglio vero resta 225/240
Si attende ancora.
Quali prospettive per Ethereum dopo il crashTimido accenno di rimbalzo per Ethereum che ancora una volta, come accaduto nei primi giorni di settembre, riesce ad evitare il peggio grazie alla forza del supporto a quota 167.50$.
Ovviamente non basta per stabilizzare il supporto soprattutto alla luce del violento aggiornamento dei minimi relativi a 153.80$, valori che non si registravano dallo scorso 29 aprile.
Già l'inizio della settimana è apparso da subito difficile con la formazione di una fitta serie di small black a ridosso della fascia resistenziale compresa tra 224 e 202$, culminata il 23 settembre con una marubozu pattern candlestick dalla valenza negativa.
La high whave candle di ieri ha infine letteralmente azzerato i guadagni dell'intero mese di settembre che già erano sembrati sorprendenti.
Infatti alla luce della prolungata fase negativa, riassunta dalla trendline ribassista che sovrasta le quotazioni di due mesi passando da 318 a 239$, il massimo relativo a ridosso di 225$ avrebbe dovuto essere "bruciato" con maggiore velocità scardinando il forte blocco oltre i 240$.
Adesso pur considerando gli aspetti di ordine fondamentale che hanno spinto gli operatori a vendere le cripto più capitalizzate, rimane comunque il fatto che ormai da molti mesi Ethereum non è mai riuscita a creare le condizioni per uscire dal blocco dei 360$.
Ciò conferma una struttura ribassista di lungo termine mai messa in discussione a partire da luglio 2018 e che ora rischia di estendere la propria durata all'ultimo trimestre del 2019 con l'attacco di quota 149$.
Tornando a restringere invece la visuale l'unica speranza che rimane per evitare uno scenario così disastroso è quella di continuare a consolidare la fascia supportiva compresa tra 167 e 158$.
Ciò a sua volta convincerà i ribassisti a liquidare le posizioni vincenti e per questa via contribuirà al recupero di quota 178 prima e 184$ a seguire.
Strategie operative su Ethereum
Per le posizioni long : attendere con pazienza la stabilizzazione della fascia di supporto a 159/167$ prima di rischiare nuove ingressi.
Infatti è necessario che rientri il grado di volatilità evitando costosi stop loss.
Con un livello di rischio decisamente spinto collocate lungo quota 157$ un pendente con stop a 148 e target 178 rima e 189 a seguire.
Per le posizioni short: non liquidare eventuali posizioni ribassiste in portafoglio, ma attendere il consolidamento della resistenza a 178$.
Da questo livello sarà interessante rientrare con l'obiettivo di aggiornare i minimi relativi a 148$, con stop a 188$.
Lateralizzazione con prossimo movimento nascostoNell'analisi precedente, il ribasso di Bitcoin è stato previsto con una sufficiente precisione, portandomi ad accumulare del Bitcoin anche in zona 9500-9800 USD.
In questo momento BTC si trova ancora in una zona a rischio ribassista, nonostante ogni volta che ha provato a testare i supporti di zona 10.000 e 9.500 ci sono state delle forti respinte.
RSI stocastico a 14 periodi non ci dà forti indicazioni, ponendo BTC in una zona di leggero iper-comprato, ma senza forti segnali ribassisti o rialzisti, vedendo soprattutto il forte massimo creato dal rialzo del 2 settembre.
Il prezzo si sta avvicinando alla media semplice a 100 periodi, rompendola in alcune occasioni, ma ponendosi quasi stabilmente al di sotto di essa.
Rispetto a Fibonacci siamo stabilmente a ridosso del livello 0.618 e nemmeno qua ci sono forti indicazioni.
Come indicazioni sembra di essere nel "nulla cosmico", come spesso accade infatti nei periodi di lateralizzazione.
A mio parere un forte segnale lo potremo avere nei prossimi giorni (fra 15 e 19 settembre), quando il prezzo (e di conseguenza la media) costruiranno un incrocio con la resistenza dinamica costituita dalla linea fucsia.
Incrocio rialzista o ribassista? Non mi sento di sbilanciarmi su questa costruzione geometrica, ma basterà osservare il comportamento di BTC in quei giorni, stando attenti al livello 9.800 USD al ribasso e al livello 10.500 USD al rialzo, la cui rottura potrebbe portare direttamente al livello Fibonacci successivo (0.5 nel caso di rottura ribassista e 0.786 nel caso rialzista)
Un altro indicatore da tenere d'occhio ritengo sia la EMA150, mai rotta durante fasi fortemente rialziste di BTC, e una volta che veniva rotta al ribasso, si assisteva a movimenti ribassisti e in questo caso, la EMA150 si sta avvicinando al livello di prezzo attuale. Questo sarà però un test che avverrà successivamente all'incrocio dei prossimi giorni.
Che fare dunque?
Al solito, tengo aperte posizioni in hedging fra USDT, BTC ed ETH (da cui mi aspetto buone cose)
Scatto di ETHla cryptovaluta ETHERUM sale prepotentemente di 25 dollari (circa il 13%) in soli 2 giorni, oltrepassando l'importante livello psicologico di 200$.
Dopo aver raggiunto un evidente livello di crescita insostenibile (potrete facilmente accorgervene dalla trendline quasi verticale o dal raggiungimento R3 dei PUNTI PIVOT), la moneta è andata in iper-comprato ed è avvenuto un engulfing.
Falsa salita? Back test sui 200$ per poi stabilirsi al di sopra?
Quello che mi sento di dire è che la famosa crypto tornerà sui suoi passi per poi rimbalzare, seguendo la "seconda opzione", e ciò mi viene fatto pensare perchè ha avuto un deciso livello di crescita, oltre al fatto che le ultime volte che questo o altri limiti sono stati oltrepassati (sia in long che in short), la salita è stata decisa e poi riproposta dopo il backtest.
Marcotree
Ethereum: Ipotesi di target sui massimiSalve a tutti,
probabile continuazione di ciclo rialzista con target primario intorno ai 203$.
Avvalorato dall'incrocio delle media mobile veloce sulla lenta e da un buona volatilità il movimento potrebbe arrivare, dopo un piccolo ritracciamento intorno ai 180$, a testare la confluenza di prezzo al 127% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista e la resistenza statica e soglia psicologica a 203$.
Christian Ciuffa
Ethereum: appuntamento con i 272$Ipotesi di rialzo per Ethereum in vista dell'aggiornamento di Ottobre.
Dopo il raggiungimento dei minimi ci aspettiamo una fase rialzista postuma al fine ciclo di lungo periodo che potrebbe ritracciare in un primo target a 238$ confluente con il 38% del ritraciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista e i 272$ confluente con il 50% dello steso impulso.
Da notare la resistenza in confluenza del secondo target che rappresenta un forte livello statico mensile.
Christian Ciuffa
Fase critica per Ethereum. il mini rimbalzo serve a pocoNon accenna a migliorare il quadro tecnico di Ethereum offuscato da una profonda fase ribassista culminata lo scorso 29 agosto con l'aggiornamento dei minimi a quota 163.50$.
Il prezzo citato non si registrava da maggio scorso, periodo durante il quale in breve le quotazioni salirono vertiginosamente di oltre il 120% al top di 362$.
Dal punto di vista fondamentale probabilmente mancano le condizioni per tornare a convincere utenti ed investitori a scommettere in un balzo di simili proporzioni.
Ma sarebbe stato altrettanto logico accodarsi al rimbalzo del Bitcoin, rompendo anche solo parzialmente il profondo canale ribassista originatosi durante i fasti di giugno a 319$ e che ora prolunga i propri tentacoli fino a quota 184$ .
Nell'eventualità si verificassero chiusure al di sopra di questa importante soglia, verrà parzialmente interrotta la potente fase ribassista in essere e che ha spinto le quotazioni ad aggiornare i minimi ad un mese sotto quota 175$.
Le prospettive per l'immediato futuro sono tutte legate alla capacità dei prezzi di portarsi oltre la forte resistenza di 186$, grazie a una crescita dei volumi ora del tutto assente e stabilmente sotto la media.
La stessa intonazione negativa viene rimarcata dall'indicatore di trend cci che misura una pressione in acquisto debole tanto da invitare gli operatori ad intensificare le vendite a ridosso dei massimi relativi poco oltre 183$.
Infatti sebbene eventuali chiusure oltre quota 186$ spezzino la linea di tendenza disegnata sul grafico allegato e che ora sovrasta i prezzi passando poco oltre 185$, per convincere il cci a superare la linea dello zero servirà il superamento di almeno quota 193$.
Tale livello rappresenta il limite entro il quale la tendenza di breve termine rimarrà ribassista e come di conseguenza risulterà conveniente distribuire posizioni corte, con la prospettiva di rivedere i prezzi testare almeno il supporto sotto 177$.
Strategia operativa su ETHEREUM
Per le posizioni long: con un profilo di rischio molto elevato in quanto contrario al trend di fondo attendere il test di sostenibilità del supporti a 167$, da cui collocare ordini con stop di 13$ ed un target oltre 1.87$.
Per le posizioni short: verificare la forza della resistenza oltre 188$ prima di aprire nuove posizioni al ribasso.
Con un profilo di rischio maggiore continuare a vendere ai prezzi correnti piccole quantità, accumulando posizioni a prezzi crescenti fino a 205$, rischiando uno stop a 217$ ed un target sotto 174$.
Ethereum chiusura ciclica come un orologio svizzeroEthereum chiusura ciclica come un orologio svizzero. Era indicata intorno al 20 maggio e la sta rispettando alla perfezione.
La rottura della resistenza a 200$ ha innescato il cambio di passo per ETH spostando il trend su LONG nel medio periodo.
Ottimo break!
Il pullback in questione sui 230 potrebbe essere considerato una occasione di acquisto?
Unico neo ci sono ancora alcuni giorni di possibile ribasso, attendere quindi eventuali inversioni di breve prima di entrare LONG.
Tori in Arrivo?Ciao criptomaniaci ;D
Vorrei segnalarvi una potenziale figura di inversione in formazione sul grafico dell'ETH!
Personalmente sto aspettando la formazione della spalla destra per confermare lo schema e godermelo; D!
Chi vuole prendersi un pochino di rischio in più può comprare ora e mettere uno Stop Loss sotto la testa, esistono buone possibilità di vincere un grosso scambio nei mesi a venire (possibile Target 300 EUR).
Mi raccomando! Saggezza e prudenza sono d'obbligo quando la volatilità si alza!
Non prendere mai nessun rischio che non puoi permetterti di perdere.
Buon natale e buon trading a tutti!
Bitcoin va verso la prima ipotesi ciclicaAtteggiamento rialzista per Bitcoin anche se non della stessa entità rispetto a quello delle altcoin.
Lo scoglio da superare in chiusura daily sono i 3900/4000$ sopra questo livello scatterebbe una ipotesi long per bitcoin e sposerei definitivamente la tesi del nuovo ciclo iniziato sui minimi del 6 febbraio.
L'analisi ciclica su ETH conferma questa ipotesi, manca solo il superamento del livello indicato per BTC.
Come sempre area importantissima è quella dei 4000$ sopra la quale si punterebbe ai 4400$ ed al tentativo di inversione di trend di medio periodo.
Vedremo.
Ethereum ad un bivio ciclicoEthereum esattamente come bitcoin ha effettuato un corposo rimbalzo in chiusura di settimana scorsa.
Il troncamento del ciclo in anticipo ha spostato l'attenzione su 2 ipotesi
1 NUOVO CICLO TRIMESTRALE INIZIATO
2 CICLO TERNARIO ANCORA DA CONCLUDERE
L'analisi è la stessa di bitcoin, con l'aggiunta che in questo caso abbiamo un livello spartiacque a 135$, livello che ETH non potrebbe superare se si sposa l'ipotesi numero 2.
Quale ipotesi sarà valida dipende in sostanza da quello che farà nei prossimi giorni.
Un rialzo corposo già da domani sposa verso la 1 ipotesi, mentre un tentennamento nei prossimi giorni spingerebbe verso l'ipotesi numero due con conseguente minimo atteso per FINE MESE.
Al mercato l'ultima parola.
uno scortino prima del forkCiao Ragazzi, stavo dando un'occhiata al mitico Ethereum tanto discusso proprio per l'imminente fork. Notavo sul grafico daily che mentre il prezzo di ETH/USD saliva indicatore RSI ha creato una divergenza con massimi decrescenti. Si potrebbe pensare di entrare short giusto per prendersi un paio di punti sul rintracciamento dei livelli di fibonacci e poi andare Long qualche giorno prima del fork. (dico questo ripensando a bitcoin CASH) Voi che ne pensate?
Vi auguro una buona giornata
BITCOIN - INNESCATO IL CONTROMOVIMENTO RIALZISTA?La chiusura di alcune candele giornaliere sopra a supporti e medie mobili importanti, unita al fatto che la candela settimanale potrebbe completare un bullish engulfing, permette la pianificazione e l'elaborazione di posizioni LONG.
Lo scenario non è limitato al #Bitcoin, in quanto anche parecchie Altcoins, nella loro coppia ALT/BTC, sono in ottima configurazione, vicine ai minimi locali e con prospettive di higher high + higher low.
Questa è la miglior configurazione sulla quale operare in LONG: lo stop loss è semplice e relativamente sicuro, ed i R/R sono ottimi.
#1 - Bitcoin
Partiamo da Bitcoin: lo scenario che tutti vorremmo vedere è il testa e spalle rovesciato, auspicato qualche giorno fa.
Un possibile modo per "cavalcarlo" è entrare long in zona spalle (buone entries il supporto settimanale verde spesso a 3500, e quello giornaliero a 3700-3750) con stop loss sotto la testa.
Il movimento potrebbe tranquillamente portare al test dei 5000.
#2 - Ethereum
Grandi soddisfazioni anche da lui. La zona di accumulazione intorno ai 90 ha respinto con vigore, figlia del bounce di BTC.
Il grafico ETH/BTC è però altrettanto bello.
L'area di supporto ha respinto benissimo il prezzo, che potrebbe tracciare un HL+HH.
Da monitorare, come possibile entry, il supporto 0.027 e la reazione con le due resistenze evidenziate. Stop Loss easy sotto i minimi.
#3 - Cardano
Uscita dal trading range con breakout e retest. Ora alle prese con resistenza di 1015 sat.
Vale la pena seguire come chiude il giornaliero e come reagiscono i volumi.
Il fallimento a chiudere sopra i 1015 riporterebbe al supporto sottostante (920), sul quale si potrebbe aprire un LONG ipotizzando anche qui un reverse H&S.
In tutto questo non dimentichiamoci che si tratta di un CONTROMOVIMENTO. La situazione è ancora bearish sul medio termine.
Il che significa: fare take profits, e iniziare ad ipotizzare in anticipo aree di ingresso SHORT su TF settimanale, per non farsi cogliere impreparati quando lo slancio si esaurirà.
BITCOIN - ALTRO LOWER HIGH + ENGULFING?Oggi risveglio bruttino, con una candelona rossa che sembra terminare la fase di indecisione triangolare.
Sono ritornati anche i volumi (in poche ore si sono mossi capitali pari al cumulativo di più giorni scorsi), e ciò fa propendere per l'innesco di un nuovo movimento di ribasso.
L'operatività da ricercare di più pertanto rimane SHORT.
I retests di supporti "flippati" a resistenze ed i breakdown da congestioni intermedie rimangono i miei preferiti.
Se i volumi restano alti, si può pensare di operare anche su time frames più brevi, fino all'1h.
Il primo target complessivo del movimento me lo aspetto intorno ai minimi locali (5.8k - 6k), zona nella quale si vedranno delle belle turbolenze.
Altcoins: Qualora si abbiano aperti degli SHORT su BTC/USD o ETH/USD, si può tentare di bilanciarli con dei LONG di entità minore su alcune coppie ALT/BTC in caso di panic sells che le portano in zone di accumulazione o a rimbalzare su supporti importanti.
Conviene considerare le Alts che hanno impostazione di ultimo periodo di Uptrend su giornaliero, per avere un minimo di sicurezza in più.
Le posizioni vanno comunque protette con Stop Loss!!
Come vi immaginate l'esito di questo movimento? Che prezzi andremo a testare?
BITCOIN - AGGIORNAMENTOIn questa analisi voglio dare un'occhiata con voi agli "scalini" che stanno dirigendo i movimenti di prezzo di medio periodo, utilizzandoli come spunti di operatività.
Guardando il grafico settimanale, con riferimento a questi livelli, si riesce ad inquadrare la fase nella quale ci troviamo, e utilizzarla di conseguenza per l'operatività di breve, scendendo su TF giornaliero e 4h.
Inquadriamo la situazione attuale.
Fintanto che i movimenti di acquisto hanno scarso slancio e non riescono a tracciare higher highs, permane il ribasso.
Lo scalino di riferimento attuale è 6800$, zona sulla quale abbiamo cozzato la scorsa settimana.
La sua rottura a rialzo corrisponderebbe anche al breakout dalla downtrend line, rendendo il livello ancora più significativo.
Essendo in area ribassista, occorre prender consapevolezza che l'operatività trend-follower è la ricerca di SHORT, mentre i LONG devono essere basati sui contromovimenti (rimbalzi verdi tra due onde bearish).
Il mercato in forte squeezing (volumi in compressione e oscillazioni ridotte) rende ancora più interessante l'operatività in questo periodo: un breakout o breakdown darà il via ad un movimento notevole.
Passiamo all'intra-day (4h)
La mia posizione attualmente è SHORT, controbilanciata dai LONG sulle 3 altcoins di cui ho parlato anche le ultime volte (XLM, BAT, ZRX). ETH mi è stato stoppato, in pari grazie al TP intermedio che ha annullato il rischio di posizione.
Il motivo è il breakdown/retest della zona intermedia evidenziata in rosso, inquadrata nel quadro generale ribassista di cui sopra.
Stop Loss allo swing high e sopra la soglia di breakout rialzista.
TP alla zona di domanda.
Essendo una posizione di breve, capitale di rischio R basso (circa 2% del mio portafoglio speculativo).
Voi come vedete il mercato? Da LONG o da SHORT?