CENTRUS ENERGY - Testa e spalle rovesciatoAMEX:LEU potrebbe completare un testa e spalle rovesciato. Il movimento di prezzo e i volumi rispettano quelli previsti dal pattern. Ho tracciato l'eventuale TP e, come si vede, quasi corrisponde al livello 1,618 dell'estensione di Fibonacci. Lo tengo monitorato, solo al breakout della NL con volumi il pattern è confermato.
Questa è una personale interpretazione del grafico condivisa per eventuali confronti e non è un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Long USDCAD H4 su livello chiave 1.29Di seguito le confluenze che mi portano ad essere confident su questo trade.
- Il prezzo è da poco arrivato sul livello 1.29, soglia psicologica, che ha già agito da supporto il 15 giugno portando a nuovi massimi
- L' ingresso coincide con il livello 38.2 del ritracciamento di Fibonacci, sia misurato con timeframe giornaliero che settimanele
- Su H4 ci stiamo avvicinando alla MA 200 periodi, che potrebbe fungere da supporto dinamico
- A livello macroeconomico, le discussioni su un possibile tetto al prezzo del petrolio potrebbero influernzare negativamente il valore del CAD e in tal caso USD ne beneficerebbe, ma si tratti solo di considerazioni marginali rispetto alle confluenze oggettive sopra menzionate
Pertanto ho settato l'ingresso con ordine buy limit a 1.28645, stop loss dietro la MA200H4 pertanto potrebbe variare, primo TP 1:1, secondo TP 1:2.
Questa è la prima idea che pubblico, vediamo come va! ;)
41800 BTC/USDFallito il tentativo di supporto BULL MARKET SUPPORT BAND (20SMA & 21EMA), Bitcoin potrebbe optare per un ritracciamento nel breve periodo (e non solo). Abbiamo un buon supporto a 41800, con cui combacerebbe un possibile ritracciamento Fibonacci. Prevedo però un breve rialzo in zona di Golden pocket (0.316/0.5) suggerito da RSI rialzista in periodi H1 e H4.
Macro e Micro Strategie: CHEVRON nella Macro Strategia Energy.Il mio sistema operativo comprende due diversi approcci per affrontare i mercati, approcci costituiti dalle Macro Strategie e dalle Micro Strategie. Ho individuato 6 Macro Strategie che mi porteranno ad implementare 30 nuove Micro Strategie che accompagneranno la mia operatività da Trader di Posizione nei prossimi 24 mesi.
Ecco le Macro Strategie definite per guidare la mia operatività nel 2022 e nel 2023:
- Strategia Equity Index
- Strategia P/E
- Strategia FX
- Strategia Energy
- Strategia Metals
- Strategia transizione Green (ESG in primo piano)
Tutte le Macro Strategia insieme alle 30 Micro Strategie verranno spiegate e descritte in dettaglio qui su TradingView, quindi non posso fare altro che invitarvi a seguire i miei post.
Oggi mettiamo le basi alla Macro Strategia Energy.
I titoli che seguiremo nella Macro Strategia Energy e con il quale costruiremo le nostre Micro Strategie sono i seguenti:
- ENI (ENI) - MIL
- CHEVRON CORPORATION (CVX) - NYSE
- EXXOL MOBIL CORPORATION (XOM) – NYSE
Di fondamentale importanza a mio parere, per avere le idee ben chiare sul settore Energy è quella di monitorare in questa fase di mercato i futures del petrolio e del gas ed è per questo che inseriremo nella strategia i seguenti futures:
- E-mini-WTI Crude Oil
- Natural GAS
- E-mini-Natural GAS
Le strategie che verranno implementate avranno aperte la possibilità di utilizzare il mercato delle opzioni per poter sfruttare a fondo il potenziale delle idee didattiche di cui discuteremo.
Oggi iniziando il discorso sulle Micro Strategie Energy prendiamo in considerazione il titolo CHEVRON CORPORATION (CVX) che ha riportato proprio qualche giorno fa risultati del Q4 (quarto trimestre 2021) con un utile per azione di 2,56$ (negativo rispetto alle stime) e i ricavi sono saliti a 48,129B (sorpresa positiva rispetto alle stime degli analisti). Il titolo staccherà il dividendo il 15 febbraio. Il prezzo del petrolio in queste ultime settimane si è mantenuto su valori alti, salita che non viene frenata per le limitate forniture dell’OPEC+ e che è ulteriormente appesantita dalle preoccupazioni geopolitiche in Ucraina. In USA invece, sia Chevron che Exxon Mobil hanno aumentano la produzione di shale oil facendo contenta l’amministrazione Biden che sta cercando di mitigare l’escalation dei prezzi dell’energia e nello stesso tempo aiuteranno a soddisfare la domanda mondiale di petrolio in rapida ascesa.
Il titolo Chevron è l'unico gigante energetico rimasto sul Dow Jones Industrial Average e naturalmente come tutti i produttori di petrolio, il prezzo di Chevron in borsa è fortemente influenzato dalla volatilità dei prezzi del petrolio, diventata molto più forte dall'inizio della pandemia. I prezzi del petrolio statunitense in ottobre e novembre hanno superato gli 80$ al barile per la prima volta dal 2014, e mentre scrivo il WTI continua a viaggiare ben oltre gli 85$.
In questa pubblicazione analizzo il movimento del titolo Chevron utilizzando la Teoria delle Onde di Elliott, non per fare previsioni, ma per cercare di fare una dettagliata descrizione di come si porta il titolo e per capire dove ci troviamo.
Si può vedere dal grafico che il prezzo dopo aver rotto la resistenza di 112,70$ sta completando l’onda 5 di grado Minor che ci darà il completamento di onda (3) di grado Intermediate intorno area 142$. Seguendo la teoria delle Onde di Elliott il movimento successivo sarà un’onda correttiva ABC che porterà alla formazione di onda (4) di grado Intermediate dove l’area di sviluppo del prezzo dovrebbe essere compresa tra i 120$ e i 92$. Le onde correttive sono movimenti contro trend che possono dare la possibilità di studiare eventuali entrate nel titolo per poi sfruttare la struttura dell’onda propulsiva che seguirà. Quindi completata la formazione correttiva di onda (4) seguirà la continuazione del trend rialzista con il completamento di onda (5) di grado Intermediate portando il prezzo del titolo Chevron in area 200$.
L’analisi viene invalidata, e dovrà essere fatto un nuovo conteggio, se l’onda (4) dovesse entrare in onda (1) e quindi scendere sotto i 103$.
Sul titolo Chevron l’operatività seguita con il mio “Money Management” è LONG dal 17/11/2020 da 86,40$. Il Trailing Stop con valore di partenza 65,16$ ha seguito a rialzo i rapporti Fibonacci. Oggi lo stop (ormai Profit-Loss) è posizionato a 99,53$, in attesa che il prezzo raggiunga il quarto dei cinque obiettivi previsti dalla mia operatività a 142,01$ per poi alzarlo a 113,42$ , il target finale dell’operatività è a 155,13$.
Le opzioni sulle azioni negli USA vengono quotate su diversi mercati ETO (per esempio sul mercato CBOE). Ogni opzione sul titolo Chevron rappresenta un quantitativo pari a 100 azioni, nello specifico ogni opzione controlla 100 pezzi di Chevron indipendentemente dal prezzo della singola azione. La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il valore del prezzo di esercizio (in Dollari) ed il rispettivo lotto. Il premio del contratto è pari al valore del premio dell'opzione moltiplicato per il rispettivo lotto. Vi accenno alle opzioni perché le Micro Strategie possono essere anche ben architettate con l'operatività in opzioni sfruttando le caratteristiche dello strumento finanziario.
Concludo questa mia seconda pubblicazione del 2022 nel descrivervi chi è per me il Trader di Posizione: “Il Trader di Posizione è un Investitore Evoluto che ha un’ottima conoscenza dei mercati finanziari e di tutti gli strumenti finanziari necessari per “cavalcare la loro evoluzione”. L’operatività del Trader di Posizione è molto discrezionale e si basa su dati di fine giornata, è un investitore di breve termine capace di utilizzare nelle proprie strategie il mercato dei futures accompagnando la propria operatività con l’utilizzo delle opzioni. La durata delle strategie implementate dal mio “Trader di Posizione” può andare da un mese fino a 24 mesi e mediamente costruisce 30 strategie operative nell’arco dell’anno finanziario.”
Gianmarco Agosta
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures , opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
SHORT di breve periodo CADJPYBuonasera, ecco uno short imminente di breve termine su reazione dei sellers al tocco del Point of controll del giorno 30.11.2021 sul prezzo 88.9600 coincidente con sma 200 periodi come resistenza.
tp1 sul ritracciamento del 38.2 di Fibonacci su livello di prezzo 88.488 e stop loss corto a 89.135
Time frame 1h
Operazione dal rischio rendimento 1:2.8
FX:CADJPY
BTCUSDT ANALISI DI LUNGO PERIODOOsserviamo BTC con uno zoom sul settimanale, possiamo vedere chiaramente la struttura bullish perfettamente intatta, infatti il canale rialzista iniziato il 19 Luglio scorso è rispettato.
In questo scenario potremmo aspettarci un ritracciamento della struttura fino alla bottom line del canale che si trova a livello 54/52k, corrispondente anche al livello 0.382 di Fibonacci.
Lato candlestick è vero che la candela settimanale in chiusura oggi è un engulfing bearish, ma lo stesso lo abbiamo visto nel ritracciamento del 6 Settembre, per cui ritengo che se il canale sarà rispettato, possiamo attenderci una nuova ripartenza di BTC esaurito lo storno in essere.
La perdita di quel livello potrebbe invece aprire le porte ad una possibile inversione della struttura macro, che si verificherebbe nel caso di chiusure sotto i 42k, con il primo LL, ma c'è ancora molta strada da fare.
Attenderei gli esiti dell'attuale correzione prima di intraprendere nuovi trades.
Buon trading a tutti
#NOTAFINANCIALADVICE
Può Magenta rappresentare un'opportunità?Dopo che ad inizio mese sono stati rilasciati i risultati finanziari con un'evidente forza sulla cassa e con una riduzione delle spese, possiamo osservare nel grafico giornaliero come sia partita una possibile nuova fase di accumulazione. La mia teoria è che in presenza di ottimi fondamentali che stanno costantemente migliorando (+50% cash rispetto all'anno precedente) e chiusura dei cicli di test, possano crearsi i presupposti di un ottimo recupero. Sono diverse settimane che il titolo sta scendendo e un recupero fisiologico è inevitabile, senza trascurare il fatto che ci tengo a ribadire la mia idea di crescita duratura del titolo.
Alla luce di tutto questo se superasse i 6,90$ sostenendo i volumi come ora potremmo beneficiare di una correzione fino a zona 8,61$ o, tenendo conto del grafico settimanale, fino a quota 10,30$. La mia idea viene invalida sotto 5,80$ o in assenza di volumi per l'uscita dal range laterale attuale. In sintesi, assumendosi un rischio contenuto, credo ci siano i presupposti per un probabile 25-49% di ritraccio Fibonacci.
Doppio Fibonacci per BTC ed ETH si prepara all' Hard Fork?Bitcoin dopo 2 mesi di "calma" ha ripreso la sua corsa riprendendo un trend decisamente rialzista. Senza ripetere quanto affermato nei giorni scorsi relativamente a fomo, deathcross e bulltrap.
Qui voglio solo porre l'attenzione sui livelli di riferimento tracciati dall'estensione di Fibonacci.
Dal grafico, infatti, appare evidente come questo strumento tracci quasi alla perfezione gli ormai noti supporti e resistenze. Dal sovrapporsi delle due estensioni vediamo che sia il tracciamento Max/min/Max che quello min/Max/min indicano come resistenza "di svolta" circa i 42,5K. Non ci resta che attendere per verificarne l'esattezza.
Chiudo con un monito su ETHEREUM, nei prossimi giorni (credo il 4 di agosto) avverrà un Hard Fork per ETH, molti parlano di questo evento paragonandolo ad un triplo halving di BTC, se così dovesse essere sarà molto più probabile vedere ETH a 5k entro la fine dell'anno che BTC a 100k.
Analisi Buy the Dip - BINANCE:ENJUSDTBuongiorno,
In questa idea intendiamo mostrare la nostra operatività nei momenti di incertezza, nel caso avessimo perso una fatidica BullRun.
Abbiamo individuato Enjin come un Asset interessante da tenere sotto la lente per via delle sue implementazioni tecnologiche all'avanguardia nel campo del Gaming e sappiamo tutti come il comparto gaming abbia impressionato i mercati in questo periodo di crisi.
- Di conseguenza però.. che succede se ci si perde una bull run?
- Oppure... che succede se vogliamo aumentare le posizioni ma non sappiamo dove comprare?
Comprare di impulso non è MAI una scelta premiante!
Non solo perchè non abbiamo analizzato la price action, ma soprattutto perchè poi sarà difficile capire quando uscirne!
Importante ricordarsi che il vero affare nel Trading lo si fa quando si compra.
Per questo utilizziamo alcuni livelli di attenzione per mediare il prezzo e identificare un livello di uscita dall'operazione.
Questi livelli noi li individuiamo con "CryptoFall v1.0.0" che automatizza il calcolo dei livelli di fibonacci implementando anche un calcolo frattale per stimare quale potrerebbe essere la prossima struttura, basandosi sui valori (escursione di prezzo, estensione.. ecc..) di quella precendente.
In alternativa può essere anche usato lo strumento "Ritracciamenti di fibonacci" per capire quali sono i livelli in questione.
Identificati i livelli noi piazziamo 3 Buy secondo le nostre regole di money management sui livelli:
- 0.382
- 0.5
- 0.618
Se uno o più ordini vengono presi e processati correttamente, sappiamo di aver mediato il prezzo su livelli stabili e di sicura importanza per la price action.
L'uscita (a meno che non si intenda detenere a lungo termine seguendo un piano di accumulo) è al livello 0 .
ETHEREUM - Possibile il ritorno a 1.000$- Nuovo massimo storico a 2.041$
- Prese di profitto e ritorno deciso sul vecchio massimo storico che da resistenza diventa supporto
- Rintracciamento del primo movimento correttivo fino all'area naturale di swing, compresa tra 50 e 61.8 di Fibonacci
- Incrocio ribassista della media mobile a 21 periodi su quella a 50
- Target della correzione area 1.000$ corrispondente all'ultimo minimo confermato del trend principale
F T S
Friendly. Trading. System.
DXY Dollar index - Rimbalzo prima di un ulteriore affondo- Area di swing naturale compresa tra il 50 ed il 61.8 di Fibonacci
- Il rintracciamento potrebbe eccedere fino alla seconda possibile area di swing compresa tra il 76.4 e l'85.4
- Rimbalzo propedeutico per un ulteriore ribasso in ripresa del trend principale
FTS
Friendly. Trading. System.
AGGIORNAMENTO PETROLIO (CL1!): FASE DI RINTRACCIAMENTOBuongiorno ragazzi, il 5 febbraio pubblicavo l'idea "il greggio arriverà a 60$?". Ebbene, per il momento no, poichè il prezzo ha baciato i 59$ e poi si è ritirato; avevo aperto una posizione long che ho chiuso stamattina, guadagnandomi la metà del profitto che mi sarebbe spettato se il prezzo fosse arrivato intorno ai 59,80$. Ho operato in questo modo poichè era fisiologico che il prezzo rintracciasse, ed entrato a metà impulso rialzista, non volevo rischiare di non portarmi nulla a casa. Detto questo, a parer mio si cerca di dare troppo fondamentale alla materia prima per giustificare il rintracciamento che sta avendo, come ad esempio la paura per una lenta ripresa economica, la paura per la pandemia e la debole domanda dei paesi per il Petrolio; io invece credo che, fondamentali a parte, è fisiologico che un prezzo debba rintracciare perchè non può salire sempre in alto, tant'è che il prezzo stava entrando a livelli di ipercomprato (vedasi RSI); è proprio per questo che oggi ho pensato di attuare una strategia trend following, calcolandomi il rintracciamento di fibonacci dal minimo a 51,51$ al massimo a 59$:se il prezzo scendesse nella mia area di attenzione evidenziata dal rettangolo nella figura, ossia tra i livelli 38,2 e 61,8 di Fibonacci, si potrebbe pensare ad una nuova entrata long; vi tengo aggiornati, e ci tengo a sottolineare che queste sono soltanto delle mie idee e non inviti ad operare in questo modo, in quanto credo che tutti abbiamo le nostre strategie, che siano esse buone o cattive; nonostante ciò ,spero vi possa essere utile!
SECONDA POSIZIONE LONG SUL MAIS (ZC1!)Buonasera, avevo già condiviso un'operazione sul Mais risalente alla settimana scorsa circa. Ho chiuso le mie posizioni il lunedì, prima del report USDA che, come sappiamo tutti, come qualsiasi report più o meno importante, può impattare in maniera significativa sul prezzo, sia al rialzo che al ribasso (io preferisco chiudere le posizioni prima di qualsiasi report di questo tipo). Questo è infatti quello che è successo sul Mais, in quanto, dopo l'uscita del report, il prezzo ha perso circa l'8% tra la seduta di martedì 9 e la seduta di mercoledì 10; i tori del mais si aspettavano un comunicato diverso, tuttavia il prezzo si è poi ripreso, anche perchè i fondamentali della materia sono ancora molto buoni, grazie a delle esportazioni record verso la Cina, che quest'anno sta comprando dagli Stati Uniti come mai aveva fatto prima e anche dal momento che la peste suina cinese è ormai scomparsa e si ha bisogno prorpio di mais (e altre materie prime) per rifocillare .
Analizzando il grafico, ho tracciato un rintracciamento di fibonacci (quello nero nel grafico) dal minimo a 492,2 fino al massimo a 574,4; ho notato che il prezzo, dopo aver perso fino all'8%, ha rintracciato fino al livello 61,8, e poi ha riguadagnato nella seduta; così mi sono calcolato l'inversione di fibonacci dal massimo a 574,4 fino al minimo a 492,2 e ho individuato l'area tra i livelli 1.272 e 1.618, che potrebbe essere per le mie strategie un'area di take profit; così ho aperto una posizione long, con stop loss sotto il livello 61,8 del rintracciamento e take profit nell'area di cui ho parlato poco fa; rapporto rischio rendimento molto buono, di 2,42
ZOOM: occasione short grazie a fibonacci.Ciao traders, oggi vi porto un'analisi su ZOOM !
Sul grafico giornaliero si può vedere chiaramente che zoom sta ritracciando il trend rialzista causato dal COVID-19.
Per me il prezzo come target andrà a toccare il livello 0.618 di fibonacci.
Il mio consiglio è quello di attendere che il prezzo retesti il precedente minimo in zona 370.
............................................................................................
Queste idee non sono da reputarsi segnali e non do raccomandazioni sui punti di entrata / uscita.
Nelle mie recensioni, fornisco analisi, con dati che aiutano a modellare potenziali opzioni / scenari per i movimenti di prezzo!
Buy opportunity e long trade molto presto.Come detto ieri, golden pocket del fibonacci tool rotto al ribasso,
Il prezzo di BTC ha ritracciato fino al livello 38.20% di fibonacci, dove ora sta trovando un attimo di tregua. Un pullback secondo me "healthy" quindi salutare per bitcoin, dato che la maggior parte dei traders / holders erano in profitto. Resta solo da capire se questo pullback sia finito, e che quindi abbia trovato un livello soddisfacente per cominciare a rimbalzare, oppure se il prezzo di BTC scenderà ancora fino a riempire il famoso gap CME per poi riprendere il suo cammino verso ed oltre l'All time high. (ATH)
Da notare molto bene il MACD che nel 4h si trova sotto lo zero, e che quindi più in la potrebbe dare un segnale buy molto buono, per posizionarsi in un trade long e sfruttare la nuova ondata parabolica che probabilmente ci porterà sopra il famoso livello dei 20.000 USD.
Pensate che se vi foste posizionati nell'incrocio del MACD sotto lo zero l'ultima volta, avreste potuto fare un trade long con circa il 20% di profitto fino all'ATH e forse anche di più, usando una leva (solo per esperti).
se la mia analisi ti é piaciuta, lascia un bel like ed un commento
HAPPY TRADING!
Continuazione al ribasso per il future del Natural Gas? Salve a tutti, eccoci qua, quest'oggi, con un'analisi sul future del Natural Gas, per la precisione del contratto con scadenza maggio 2021.
Sul grafico daily possiamo vedere come da marzo '20 i prezzi abbiano cavalcato un bellissimo uptrend, sostenuti da una trendline rialzista "toccata" dai prezzi, quasi alla perfezione, per ben 4 volte, prima di una sua rottura, altrettanto perfetta (con tanto di gap ribassista) attorno al 16 novembre, che ha dato vita ad un impulso ribassista evidenziabile con il tracciamento di una nuova trendline, anch'essa da manuale; dopo averla ritestata nei primi giorni di dicembre, i prezzi, sono andati incontro ad una brusca accelerata all' ingiù nella giornata del 3 dicembre ed adesso sembrerebbe che si trovino difronte ad un ritracciamento, che potrebbe fermarsi in prossimità dei precedenti minimi che tra le altre cose corrispondono anche al livello 0,236 del ritracciamento di Fibonacci. Staremo a vedere come si comporterà questa materia prima nei prossimi giorni, intanto vi auguro buon trading!
Ciao
Visione di lungo termine su XAU/USDL'analisi odierna volge sul trend di fondo dell'oro (rialzista), che va contro ai ribassi del trend minore partiti da inizio agosto. In questa particolare visione voglio mostrarvi le motivazioni che mi hanno portato ad individuare due zone di liquidità che potrebbero far ripartire il trend di fondo. In primis vedo un trend minore in esaurimento in direzione di una importante zona, precedentemente rotta a rialzo e non ancora testata. A queste si aggiungono ulteriori conferme che danno forza alla mia tesi: la base buyers che ha generato un rally nella metà di luglio, supportata dal livello di particolare interesse del 61,8% di Fibonacci, che si accosta perfettamente sulla parte superiore della base. Se invece il trend minore dovesse scendere più in profondità, ci ritroveremmo a re-testare la zona di mark-up del grande range di accumulo delle mani forti che ha dato vita alla continuazione del trend di fondo. Questa zona oltre ad identificare una importantissima zona di liquidità, da cui sono partiti i grandi acquisti, è anch'essa supportata da un ulteriore livello rilevante di Fibonacci, cioè il 78,6%.
USOIL [sul 61,8% di Fibonacci] - proviamo un sell
Il caro vecchio petrolio, che tanto ci ha fatto disperare durante questa quarantena, possiamo dire che si trovi al momento in una zona veramente interessante, infatti se già dalla price action normale notiamo che c'è un indebolimento della salita è ancora più interessante quando andiamo a cercare un livello di ritracciamento:
siamo esattamente sul 61.8% di Fibonacci. Certo che il prezzo andato sullo 0 non ci consente di capire alla perfezione se il ritracciamento sia posizionato in modo corretto, però devo dire che il rallentamento della salita mi fa bene pensare.
A questo punto direi che un'operazione del genere ha senso:
in ogni caso il rischio rendimento è ottimo!
che ne pensate?!
Analisi CHFJPY, il mercato ritraccia a ribassoIl mercato si è mosso a rialzo fino ad adesso, andandosi a fermare tra i supporti di Fibonacci tracciati su TF D1. Attualmente si è venuto a formare uno spike top, che ha spinto il mercato a ritracciare, essendo che l'ombra aveva superato l'ultimo livello di supporto tracciato, comunque fortunatamente nessun break out, adesso il mercato seguirà i comunissimi livelli di ritracciamento.
Analisi AUDUSD, il massimo precedente poggia sulle 2 spalleMovimento del mercato ben strutturato con il massimo precedente che si è poggiato sulle due spalle del pattern testa-spalle, alla rottura della Neckline il mercato punta in basso, probabilmente verso i livelli principali di supporto di Fibonacci, aspettiamo come ne uscirà da questa zona di transizione, comunque credo sia molto improbabile che possa formarsi un nuovo movimento impulsivo.
S&P 500, supporti e resistenze VS ritracciamento FibonacciNel grafico, ho riportato prima le resistenze e i supporti da me individuati e poi un confronto con i livelli di Fibonacci. Intanto, stiamo a vedere cosa accadrà all'indice anche con gli sviluppi del coronavirus e l'avvicinarsi della fine del lockdown.