EURUSD diretto verso area 1.21000EURUSD si sta dirigendo velocemente verso area 1.21000, un livello molto interessante sul grafico a 4 ore. Come vedete è stato ultimamente testato più volte (cerchi verdi) come resistenza. È stato poi sfondato e adesso potrebbe essere un ottimo supporto anche per via del fatto che rappresenterebbe una correzione a 23.6% del Fibonacci partito da area 1.06 e quindi che ha caratterizzato tutto il grande rally dell'EURO sul Dollaro. Per questo motivo entro Short.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Saipem: ritracciamento finito? Saipem si trova al test della parte superiore del canale e dell'ex resistenza, ora diventata supporto, di lungo periodo. I prezzi dopo aver violato al ribasso il livello 23,6 di Fibonacci e la media mobile a 20 periodi hanno arrestato la discesa ormai da quattro sedute non andando oltre area 0,5. I venditori al momento sembrano essersi arrestati, ma il nuovo segnale long arriverà solo al superamento di area 0,53.
Corsa dell' S&P 500. Ma fino a quando?L' S&P 500 continua a mostrare i muscoli, registrando nella giornata di contrattazione appena trascorsa nuovi massimi storici.
Attualmente l'indice gode di buona salute poiché sostenuto dalle principali medie mobili e da un RSI che vede la sua resistenza dinamica in TF 1W lontana di 9 punti percentuali.
Molti investitori si chiedono fin quando durerà questo periodo di crescita e se, ma soprattutto quando, ci sarà la fase di storno.
Difficile dire precisamente quando, ma il mercato azionario ci insegna che tutto quello che sale, prima o poi scende.
Una possibile previsione può essere fornita da Fibonacci e dall'uso delle sue linee di ritracciamento, analizzando il grafico con time frame settimanale.
Il ritracciamento di Fibonacci è uno studio sulle correzioni di prezzo all’interno di un grafico, analizzate utilizzando i numeri della famosa sequenza di Fibonacci, trasposti nei seguenti livelli percentuali: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%,100%.
Dal momento in cui non è possibile relazionare il prezzo attuale a precedenti valori superiori ad esso, le linee di riferimento, per la valutazione delle aree di possibile storno, saranno quelle di espansione della serie.
Parliamo di espansioni di Fibonacci quando il prezzo si riporta su nuovi massimi e continua la corsa in trend.
In questo caso si disegnano nuovi livelli, al di sopra del valore 1, che potrebbero fungere da TARGET PRICE.
Questi rappresentano a tutti gli effetti le potenziali aree target del prezzo nel caso in cui questo continuasse la corsa al rialzo.
Nel grafico di riferimento si riporta il primo livello di resistenza ( 1.618 ) che il prezzo potrebbe incontrare tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La serie di Fibonacci trova ampia applicazione nel mondo del trading, poiché se adottata nel modo giusto si dimostra di grande efficacia.
Bisogna però fare attenzione soprattutto alla corretta identificazione del trend per garantire la corretta applicazione dello strumento e della sua convalida.
BITCOIN H4 | Rimbalzo rialzista dal supporto di Fibonacci del 50BITCOIN H4 | Rimbalzo rialzista dal supporto di Fibonacci del 50%
BTC/USD sta scendendo verso l'ingresso di acquisto, che funge da supporto di pullback allineato con il ritracciamento di Fibonacci del 50% e potrebbe rimbalzare fino al take profit.
L'ingresso di acquisto è a 117.165,96, che è un supporto di pullback allineato con il ritracciamento di Fibonacci del 50%.
Lo stop loss è a 113.331,94, che è un supporto di swing minimo.
Il take profit è a 122.526,14, che è una resistenza alta multi-swing.
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
AMD inizia movimento ribassistaVedo questa analisi con target di breve termine
Timeframe 1H
Lo stocastico ha segnato 3 massimi decrescenti consecutivi (MAX A, MAX B, MAX C) ai quali corrispondono 3 massimi crescenti di prezzo, indicando l'esaurimento dell'attuale spinta rialzista
La linea del MACD ha incrociato al ribasso quella del segnale e indica una possibile inversione
Timeframe 1D
In cima al movimento rialzista e ormai in esaurimento del timeframe 1H si notano due candele giornaliere che mostrano indecisione, seguite da una Bearish Engulfing fatta registrare oggi
Lo stocastico è in zona ipercomprato
Force Index è passato sotto la linea di zero con la candela di oggi
Ho tracciato una estensione di Fibonacci usando il massimo fatto segnare dalla shooting star del 20 Agosto, il minimo del 6 Settembre e il massimo di ieri.
La mia posizione
Ingresso short a 151,20$
Profit ad ognuno dei livelli di Fibonacci, se la forza ribassista è ancora viva dopo il take profit si rientra short e si punta al livello Fibonacci più in basso, spostando lo stop al livello di take profit utilizzato
Stop loss appena sopra il massimo di ieri (un po' stretto) a 154,44$
Progetto Fibonacci a doppio strato della linea Bitcoin a 5 giornProgetto Fibonacci a doppio strato della linea Ethereum a 5 giorni, il prezzo target principale a breve termine è il prezzo Fibonacci verde e bianco di seguito, l'obiettivo principale a lungo termine è il prezzo Fibonacci verde e bianco sopra, sia l'aumento che la caduta sono in questo grafico , non guardare in un'unica direzione, ma utilizzare i prezzi della linea verde e della linea bianca in base alle diverse condizioni di mercato.
Progetto Fibonacci a doppio strato della linea Bitcoin a 5 giornProgetto di Fibonacci a doppio strato della linea a 5 giorni di Bitcoin Il principale prezzo obiettivo a breve termine è il prezzo di Fibonacci verde e bianco in basso, e il principale obiettivo a lungo termine è il prezzo di Fibonacci verde e bianco in alto. Sia gli aumenti che le cadute sono su questo grafico, non guardare in un'unica direzione, ma utilizzare i prezzi della linea verde e della linea bianca in base alle diverse condizioni di mercato.
Austria 2120 - Direzione 56?Il centennale dell'Austria, emesso nel 2020 e con scadenza 2120, mostra segnali rialzisti.
Dopo il rimbalzo avvenuto alla fine dello scorso anno, che ha portato il prezzo del bond nei pressi dei 50cent, abbiamo assistito ad un ritracciamento verso il livello 0.5 Fibonacci ed un successivo consolidamento all'interno del Golden Pocket (livelo 0.65-0.618 fib).
Da qui, nei giorni scorsi, si è verificata una rottura della resistenza dinamica (linea blu obliqua), con riposizionamento dell'oscillatore RSI(14) al di sopra della propria media mobile.
Tutto ciò sembra proiettare il prezzo verso un rialzo, con obiettivo corrispondente alla prima estensione Fibonacci utile (56cent circa).
GOLD - Buone chance di proseguimento rialziastaLa nostra precedente analisi di aree di supporto e resistenza resta valida. Ad oggi i prezzi si aggirano nell'area di supporto, che ci indica un possibile rimbalzo del prezzo, come già avvenuto tra il 6 ed il 7 Settembre.
Data comunque una certa incertezza nella direzione nel breve, abbiamo provato a tracciare i rintracciamenti di Fibonacci partendo dal rialzo del 17 Agosto, i quali ci indicano che il prezzo si sta muovendo all'interno dei livelli 61.8 e 38.2 (livelli molto significativi).
Riteniamo alte le probabilità che l'area di supporto (1911-1924$) tenga, alla luce anche del livello 61.8 di Fibo anch'esso a supporto.
Vista anche l'incertezza dei dati macro, a volte positivi, a volte negativi per l'economia mondiale trainata da USA e Cina, solo la rottura del livello di incertezza identificato dal 31.8 di Fibonacci (1927$ circa) ci fa pensare che gli operatori possano poi dirigersi a ritestare l'area di resistenza 1949-1954$, così da proseguire il trend rialzista.
Bitcoin sopra i 30k al ridosso dei dati sul CPI USAIl prezzo di Bitcoin questa notte ha superato la soglia psicologica dei 30.000 dollari.Il rialzo è avvenuto molto velocemente sulla rottura della figura di compressione che ha fatto rimbalzare il prezzo di bitcoin tra il range 26.600/28.700 dollari.
A questo punto possiamo identificare le prossime resistenze da tenere d’occhio:
In questo momento il prezzo sta lateralizzando intorno ad un POC di volumi risalente a Maggio/Giugno 2022 a 30223 dollari.
Continuerei a osservare come si comporta il prezzo su questo livello.
Il livello 31848 corrisponde allo 0.5 di Fibonacci del ritracciamento mostrato nell'immagine. Un punto più estremo da cui Bitcoin potrebbe ritracciare è il livello 0.618 dello stesso ritracciamento di Fibonacci, al livello 35700 dollari
Al livello 38788 abbiamo un POC di volumi risalente al primo trimestre del 2022 quando bitcoin oscillava intorno ai 40.000 dollari.
Per concludere questa analisi vorrei ricordare di prestare la massima attenzione alla giornata di domani in cui usciranno i dati sul CPI negli Stati Uniti. Se il dato dovesse essere positivo per i mercati, dovremo seguire la price action su Bitcoin e osservare quali livelli di prezzo vengono raggiunti.
Il grande short - Onda di Elliott su Btc DailySul grafico daily osserviamo un onda di Elliott dai punti 1-5 confermata da un Fibonacci sul livello 1.618 come fine del punto 5.
L’onda di Elliott prevede le inversioni di trend, definendo una trend Line che va dal punto 3 alla punta del primo rintracciamento del punto 5.
Successivamente, avendo definito un possibile nuovo trend, sempre con la Fibonacci i trend invertiti devono ottenere il supporto del livello 0.618 (punto B) per poi definire culminare nel punto C al livello 1.618
Questo fa presagire che avremo di nuovo un ritest dei 17k prima di cadere sul livello 15k
Stellantis al 50% di ritracciamento di FibonacciIl titolo Stellantis ha chiuso la settimana sui minimi degli ultimi mesi vicino il supporto statico dei 12 Euro, questa zona di prezzo che corrisponde anche al 50% di ritracciamento di Fibonacci (12,43 Euro) del rialzo post minimi covid, per due volte ha fermato momentaneamente il ribasso del titolo.
A rialzo la prima resistenza dinamica transita a 13,80 Euro e a 14 Euro il 38,20% di ritracciamento di Fibonacci che ora funge da resistenza.
Viceversa a ribasso i primi supporti statici sono in area 11,70 Euro e 11,17 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Breve aggiornamento sulla struttura dei prezzi dell'indice Ftse Mib, secondo la "Elliott Wave Theory". Riprendo da dove ci eravamo lasciati, la rottura del livello polarizzante segnato a 23300 punti avvenuta il 9 maggio, ove il mercato ha poi segnato un minimo relativo di periodo, è andata a formare un movimento azionario ribassista. Seguita una fase di consolidamento (movimento correttivo rialzista) ci troviamo ora in un nuovo impulso ribassista partito sul max del 30 maggio a 24835 punti, nei pressi di un ritracciamento di Fibonacci come si vede anche dal grafico giornaliero. Ora supporto più vicino a 22011 punti (0.786 di Fibonacci, si vede anche questo nel grafico). Solo una salita sopra 23250 punti al momento, potrebbe segnare un cambiamento di tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Breve aggiornamento sulla struttura dei prezzi dell'indice Ftse Mib, secondo la "Elliott Wave Theory". Riprendo da dove ci eravamo lasciati, la rottura del livello polarizzante segnato a 23300 punti avvenuta il 9 maggio, ove il mercato ha poi segnato un minimo relativo di periodo, è andata a formare un movimento azionario ribassista. Seguita una fase di consolidamento (movimento correttivo rialzista) ci troviamo ora in un nuovo impulso ribassista partito sul max del 30 maggio a 24835 punti, nei pressi di un ritracciamento di Fibonacci come si vede anche dal grafico giornaliero. Ora supporto più vicino a 22011 punti (0.786 di Fibonacci, si vede anche questo nel grafico). Solo una salita sopra 23250 punti al momento, potrebbe segnare un cambiamento di tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
PETROLIO (CL) - DeboleIl Petrolio (CL) sul time frame giornaliero si trova nell'ultimo periodo in una fase di ritracciamento dopo un importante impulso precedete rialzista.
Una nuova gamba ribassista è in fase di completamento dopo:
- aver effettuato il 25 Marzo un massimo inferiore al precedente
- aver effettuato il 6 Aprile il break out di una trend line che fungeva da supporto da diverso tempo
Misurando il ritracciamento di Fibonacci del precedente impulso rialzista è possibile individuare il rettangolo verde in figura come area di attenzione che può fungere da supporto/domanda. La base del rettangolo rappresenta proprio il livello più profondo 61,8% di ritracciamento di Fibonacci intorno ai 90$
Ci aspettiamo dunque ancora debolezza nelle prossime settimane che può portare, attraverso un movimento lateral ribassista, il prezzo su livelli più bassi sino a raggiungere la base del rettangolo verde
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario principale vede la costruzione di un'onda correttiva 2 Minor ribassista, che come si vede dal grafico a 2 ore, potrebbe terminare, una volta superati con conferma di chiusura candela, i vicini 24900/25000 punti. Si potrebbe tuttavia essere tratti in inganno con un movimento correttivo più esteso verso il rapporto di tempo di Fibonacci 0.786, contro il 0.382 fin qui realizzato. Da un punto di vista di prezzo, ora l'indice ha trovato supporto sul livello di conclusione di 4 Minute, sub-onda di 1 Minor, circa 24200 punti. Nel caso di una continuazione di quest'onda, il prossimo livello di supporto è il rapporto 0.382 di 1 Minor, posto a circa 23800 punti. L'impostazione in entrambi casi rimane comunque rialzista per quanto riguarda il grado d'onda superiore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario principale vede la costruzione di un'onda correttiva 2 Minor ribassista, che come si vede dal grafico a 2 ore, potrebbe terminare, una volta superati con conferma di chiusura candela, i vicini 24900/25000 punti. Si potrebbe tuttavia essere tratti in inganno con un movimento correttivo più esteso verso il rapporto di tempo di Fibonacci 0.786, contro il 0.382 fin qui realizzato. Da un punto di vista di prezzo, ora l'indice ha trovato supporto sul livello di conclusione di 4 Minute, sub-onda di 1 Minor, circa 24200 punti. Nel caso di una continuazione di quest'onda, il prossimo livello di supporto è il rapporto 0.382 di 1 Minor, posto a circa 23800 punti. L'impostazione in entrambi casi rimane comunque rialzista per quanto riguarda il grado d'onda superiore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
ADABTC, si riparte.Dopo una molto forte il prezzo ha cominciato a lateralizzare per poi rompere questa fase con un forte impulso a rialzo dovuto all'aggiornamento emesso in questi giorni. Come possiamo vedere il prezzo è riuscito finalmente a rompere a rialzo la struttura individuata sul Time Frame Giornaliero e con la stessa candela rompere perfino il triangolo, che si era formato sul Time Frame H4, con volumi molto sostenuti. Notare inoltre come questa ripresa coincida con la fine di un ipotetica Corrective delle Onde di Elliot e quindi una prima probabile onda impulsiva.
(non essendo PRO non posso pubblicare il link)
Da un punto di vista strutturale il prezzo ha la strada completamente libera almeno fino al livello 0.00004761 dove incontrerà la prima e vera resistenza la quale coincide anche con il livello 0.618 del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo movimento a ribasso. Seconda resistenza importante è il livello 0.00006106 dove il prezzo ha provato per ben due volte chiudere al di sopra di questo ma è stato sempre respinto (Weekly) andando a formare così un triangolo ascendente.
Ritornando sul Time Frame H4 direi di aspettare che il prezzo ritracci almeno fino alla struttura rotta sul Time Frame Daily la quale è in zona 0.618 del ritracciamento di Fibonacci di quest'ultimo movimento impulsivo (da notare poi come è presente una imbalance in corrispondenza della candela chiusa alle 01:00 del 16 Gennaio).
Rosso = Weekly
Blu = Daily
Giallo = H4
EURAUD secondo storno ABCD PatternDopo il bellissimo Bat ribassista che ci ha fatto prendere un buonissimo profitto, continuiamo a seguire il cross EURAUD, che a mio avviso ha ancora forza per salire dopo un piccolo storno dell'ultimo impulso a rialzo.
L'analisi riguarda la formazione di un ABCD Pattern a rialzo, con un entrata buy limit al prezzo di 1.57823 rimbalzo su POC o comunque nella zona compresa tra il 38.2 e il 61.8 del ritracciamento di Fibonacci dell'impulso a rialzo del 13 al 16 Gennaio, con profit calcolato o con AB=BC oppure con estensione Fibonacci di ABC con primo target all'estensione di 61.8 e secondo target al livello 1 pari ai prezzi di TP1 1.58551 e TP2 1.59638, 75pips e 175pips.
Operazione dal rischi rendimento 1:2
FX:EURAUD
ATOM TO THE MOON? TESTA E SPALLE E CONSOLIDAZIONE TREND BULLISHIl network Cosmo è sempre più sulla bocca di tutti! Già fin dal suo lancio è stato taggato come l'internet della blockchain attirando molti sviluppatori bramosi di usufruire di software open source come Tendermint.
Anche per il comparto DeFi non manca nulla, grazie al protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC) sta attirando sempre più liquidità...
Lato tokenomics la coin Atom, fino a poco tempo fà era priva di valore intrinseco, quindi poco appetibile per retail e grossi investitori un eventuale buy and hold, ma ora con le proposte annunciate tutto potrebbe cambiare ed Atom potrebbe letteralmente esplodere nel 2022.
Andiamo a vedere insieme a livello grafico cosa potrebbe succedere:
Partendo da un time frame mensile (M) o settimanale (W) possiamo notare un forte e chiaro up-trend con volumi crescenti, delineando un forte interesse di acquisto.
Vorrei soffermarmi sul grafico giornaliero (D), dove a mio parere possiamo effettuare un analisi con tre target ben distinti: corto, medio e lungo termine.
In time frame daily è visibile una consolidazione del trend bullish con possibile formazione di un pattern testa e spalle che apre le porte a un bel long con target da capogiro.
Il rapporto rischio rendimento di questa operazione è di 11.13 (lungo termine), ma anche volendo essere conservatori l'operazione mette comunque un grande profitto sul piatto della bilancia.
Punto d'entrata stimato 29,55 corrispondente al 61,80% ritracciamento di fibonacci sul movimento rialzista precedente (chiusura testa), stop loss ampio su lower low precedente a 20,18 USDT.
Ho scelto l'OTIS di entrata 61,80% per maggiore confluenza con Pivot Poin che, come ben sappiamo, è un forte attrattore di prezzo.
Al superare la soglia 20,18 USDT il trend sarebbe invalidato, con formazione di un market-shift e quindi conseguente prosecuzione ribassista.
Target 1 (corto periodo): potrebbe essere raggiunto in giorni oppure settimane, corrisponde al punto 1,618 estensione fibonacci pari a 69,39 USDT. Target molto plausibile e di facile raggiungimento.
Target 2 (medio periodo): raggiungimento ipotizzato in un paio di settimane oppure nel mese, corrisponde all'ampiezza tra la neck line e la testa del pattern, pari a 99,46 USDT. Anche in questo caso è un target raggiungibile considerando la consolidazione, accumulo verificati.
Target 3 (lungo periodo): questo target dipende dall'adozione e esplosione del trend "cosmo", se come ipotizzato il network Cosmo prende piede e la coin Atom aumentasse la sua utilità, il target sarebbe raggiungibile in un paio di mesi. Corrisponde al punto massimo dell' estensione di fibonacci 4,236 pari a 133,86 USDT e trova confluenza con Pivot Poin R5 nel time frame settimanale.
Disclaimer: questo non è assolutamente un consiglio finanziario, ma semplicemente una mia visione del mercato e relativa documentazione con ragionamenti in essere! Spero possa esservi d' aiuto per convalidare le vostre ipotesi e strategie.
Grazie per la vostra attenzione, rimanere connessi e condividete. Buon trading a tutti!