AUDUSD: Analisi con gli IstituzionaliBuongiorno a tutti,
proseguo con l'analisi di trend-following sull'Aussie iniziata la settimana scorsa.
Interessantissimo, a mio avviso, il posizionamento degli istituzionali su questo major insieme alla price-action che si è venuta a creare. Vediamoli insieme di seguito!
COT ANALYSIS
Scelgo di iniziare con lo studio del posizionamento degli istituzionali in modo da avere la big-picture sul cambio ben chiara. Come sempre, prenderò in esame il posizionamento dei Commercials.
Come sappiamo questi grandi player di mercato sono i principali artefici delle inversioni di trend data l'enorme capacità economica di acquisto/vendita di cui beneficiano. Essendo tipicamente degli hedgers, lavorano contro-trend (acquistano quando il prezzo scende, vendono quando il prezzo sale), quindi non è così insolito notare che nei punti di massima capacità storica di acquisto/vendita si verifichino dei veri e propri cambi di fronte nel loro posizionamento causando delle forti inversioni nel trend in atto.
Nelle ultime settimane, sull'Aussie, stiamo assistendo proprio a questo scenario: raggiunto il massimo posizionamento storico net-long per i Commercials, questi hanno iniziato ad invertire la loro operatività posizionando sul fronte sell. Interessante notare anche l'intensità con cui nella settimana di mercato appena conclusa è avvenuto questo cambio: -16% (net-position) su un periodo storico di lookback pari a 52-settimane.
Esiste quindi una buona possibilità che dopo una fisiologica fase di ritracciamento il prezzo inizi ad andare in rally verso zone più elevate.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Ora che abbiamo la big-picture ben chiara dobbiamo analizzare la price action per determinare se e come operare sul cambio durante la prossima settimana. Come sapete dall'articolo precedente, io sono già posizionato da venerdì per un'operazione short di breve che mira a sfruttare il pull-back verso le aree 0.73-0.735.
Come ricorderete dall'articolo precedente, avevo indicato la zona di prezzo in cui è avvenuto l'ultimo swing-high settimanale come una zona importantissima (261.8% delle estensioni di Fibonacci) in cui poter osservare qualche buon trigger che ci indicasse la possibilità di un pull-back verso le zone di supporto/domanda precedenti. Bene, nella giornata di giovedì 21 Ottobre il cambio ci ha mostrato un Doppio Massimo Lower-Low, rotto al ribasso e ritracciato nella giornata successiva:
Attendiamo quindi il suo sviluppo durante la prossima settimana facendo ben attenzione a cosa accadrà nelle zona di prezzo 0.74 (161.8% estensioni fibonacci) dove è presente una resistenza che potrebbe diventare supporto, per lasciar eventualmente correre il prezzo fino nella "target-zone" che ho indicato nel grafico sopra.
Buon trading a tutti!
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
TRX, zona di interesseQuesta mattina voglio partire di Crypto , sto monitorando da ieri il Tron e mi dà l’impressione che non abbia voglia di esplodere come il Bitcoin, che sembrava dover spaccare il mondo e si è fermato di nuovo poco dopo aver rotto i massimi assoluti.
Avevo ipotizzato una proiezione di prezzo più lineare e distesa, invece quel movimento c’è stato ma molto compresso e frenetico, il prezzo si è portato poi nella zona di nostro interesse, vicino una trend line dinamica dei massimi (linea arancio) e la MML che è in linea perfetta con il 78.6% di Fibonacci, che come già sapete per me ha molta importanza nei ribaltamenti di trend.
Dato che siamo pienamente in B1 annuale, il TRX in zona Cesarini e il BTC non riesce a sfondare come molti si aspettavano, io credo che potremmo assistere da ora a breve prima ad un trend day al rialzo del Tron per chiudere definitivamente la fase in B1, poi ad una chiusura in A1 del Semestrale portandosi con sé anche la crypto più manipolata del mondo, la nostra amica Bitcoin.
Avevo fatto proiezioni diverse sul BTCUSD, ma ovviamente non sempre corrispondono ai movimenti effettivi, dunque ricalcolo la proiezione in base al prezzo, al tempo e al TRX che è sempre in correlazione al BTC nelle mie analisi.
Credo che il BTC sia in fase di distribuzione, e potrebbe ritestare i massimi, far entrare Long molti retail e poi venire giù con il TRX , ritracciando sul 50% di Fibonacci che è allineato con la nostra MML.
Stessa cosa l’ETHUSD che si sta muovendo analogamente al BTCUSD
Per adesso questa è la view sulle varie Crypto, aspettiamo gli svolgimenti nelle prossime giornate, raggiornerò appena ci sarà qualche novità interessante
Bitcoin rallenta attorno alla resistenza fondamentale indicataLa coppia BTC/USD è rimasta per qualche tempo intorno a 57.000 USD
L'azione dei prezzi sta iniziando a mostrare segni di letargia e rallentamento che di solito fanno uscire gli orsi dal letargo.
In questo caso, inseguire il prezzo indipendentemente dalle posizioni buy/long è a dir poco sconsiderato.
Il Bitcoin ama capovolgere la EMA GREEN D1 20 (media mobile esponenziale) durante i cambiamenti critici nella struttura del mercato. Ogni volta che il prezzo è al di sopra, diventa supporto e la tendenza rimane rialzista finché non si chiudono nuovi test al di sotto di esso. Al contrario, perdere l'EMA D1 20 di solito preclude un'ulteriore vendita a un'altra media mobile chiave, come 50, 100 o 200.
Questo è esattamente quello che ci aspettiamo, un necessario ritorno a uno dei principali livelli di supporto scaglionati tra 45.000 e 51.000 USD. Un mix di medie mobili chiave e confluenza a livello di Fibonacci colloca queste zone come segue.
Supporto locale: 51.000
1° supporto principale: 48.000
2° supporto principale: 45.000
Da lì, i nostri analisti osserveranno come la coppia BTC/USD si chiude attorno ai livelli chiave pivot di Fibonacci e alle medie mobili per determinare se la pressione di vendita laterale può spingersi più in basso. Se tutti i principali livelli di supporto dovessero crollare, BTC/USD potrebbe persino rivisitare un livello inferiore a 30.000 USD.
Per ora, la macrostruttura del Bitcoin è rialzista ma richiede un pullback a breve termine. Effettuare una chiusura delle vendite intorno a una delle zone sopra menzionate, se dovesse prendere piede la tendenza rialzista, è la conferma necessaria per acquistare il prossimo pullback e andare long.
Eventuali opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi, altre informazioni o link a siti di terze parti contenuti in questo sito web sono forniti "così come sono", hanno il solo scopo informativo, non rappresentano un consiglio né una raccomandazione , né la ricerca o una registrazione dei nostri prezzi di trading, né un'offerta o una sollecitazione a effettuare transazioni su un qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano obiettivi di investimento specifici, situazione finanziaria ed esigenze di qualsiasi persona specifica che possa riceverle. Tieni presente che le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile delle prestazioni e/o dei risultati futuri. Le prestazioni passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di prestazioni future. I risultati effettivi possono differire sostanzialmente da quelli previsti nelle previsioni dichiarate o sulle prestazioni passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né per qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terzi.
Unisciti a noi su: www.easymarkets.com
Prossima bolla? Mio obiettivo 0.000033, vediamo perchèOggi vorrei analizzare un titolo che ha sempre affascinato la mia curiosità. Dopo la speculazione sul Dogecoin e la popolarità raggiunta dagli NFT seppur ben pochi ne abbiano ancora trovato un senso, è comparso sul mercato un titolo come Shiba. Seppur nato con intenti scherzosi, ha saputo attirare un sacco di trader con la speranza del fatidico 1 euro, che mi spiace dirlo non credo possa mai avvenire. Alla luce di questa sua natura meno consistente, il titolo è rimasto tutt'oggi oggetto di attacchi da parte di molti, ma ha continuato imperterrito a collezionare proseliti e ha continuato una fase di accumulo di breve periodo incredibile, al punto di arrivare ad assorbire una prima distribuzione pazzesca.
Secondo me, però, a discapito degli scettici, ora è iniziata una nuova fase di accumulo molto più sostanziosa su timeframe più consistenti, dove vediamo in primis il week che mostra i denti tenendo forte il supporto e rispondendo anche ad ordini di vendita importanti (vedi settimana scorsa). Partiamo quindi con l'analizzare un banale ritraccio di fibonacci sulla settimana per capire da dove esce fuori il mio target di lungo periodo per poi approfondire altri aspetti e tirare delle conclusioni.
Per sostenere un ritraccio simile, serve molta forza (volumi ed RSI). Personalmente credo che non appena si accumuleranno circa 85T il quadro di accumulazione inizierà a diventare chiaro a molti e di conseguenza potremmo assistere ad una prima uscita dell'rsi dalla zona di ipervenduto, preludio di un aumento dei volumi considerevole che potrebbe vedere l'ingresso di speculatori importanti. Lo so che non è mai saggio anticipare il mercato, tuttavia credo che dopo quasi 18/19 settimane di distribuzione sia ragionevolmente accettabile il rischio su un titolo simile. Nel brevissimo periodo (1H) il titolo sta per completare un pattern di doppio minimo che potrebbe portare il titolo intorno ad area 0.000007 e aspettare quindi se i volumi accompagnano una prima fase di crescita ora o se serviranno ancora 3-4 settimane o poco più per recuperare quei 85T dal mercato. Per generare una bolla serve molta domanda e un messaggio chiaro, l'enorme quantità di compratori c'è, il prezzo basso che può allettare le masse pure e il messaggio semplice per cui tutti credono pure (obiettivo 1 euro). Siamo quindi tutti dei polli? Si e no, come tutte le bolle qualcuno si farà male, ma molti potranno beneficiarne e in vista di una megagalattica inflazione quale buon modo di distribuire denaro senza dire che distribuisci denaro?!
Vediamo quindi, secondo me, come agire in termini operativi. Prima cosa capire quanto possiamo permetterci di rischiare a completo pericolo, della serie come se andassimo a mangiarci una pizza con gli amici, sono spesi e non tornano più, non devono pesarci. Identificata quella cifra ne userei circa il 10% per convertirli subito in acquisto. L'altra la depositerei nel wallet fiat o usdt pronti all'ingresso nel mercato all'avvenire di determinati eventi. Siamo ancora sotto le medie mobili, quindi stiamo cercando di fare il colpaccio il rischio è ancora altissimo. Appena la MA50 supera la MA200 entriamo con un altro 10% e appena il prezzo si colloca sopra ad entrambe aumentiamo l'esposizione totale al 40%, a questo punto aspettiamo che tocchi il primo livello di fibonacci sul settimanale (0.000015) per salire al 50%. Aspettiamo quindi che il mercato decida dove finisce l'accumulazione e aspettiamo che venga parzialmente assorbita con un ritraccio del 3-4% poi rientriamo appena ritorna sui massimi e a questo punto aumentiamo l'esposizione al 70%. Se tutto è andato come previsto o quasi dovremmo avere un RSI intorno quota 65 o più, il prezzo sopra le medie e buoni volumi, se tutto questo è confermato entriamo al 100% di quanto avremmo voluto investire e aspettiamo il picco di distribuzione monitorando quotidianamente le candele. Secondo me quindi l'intera corsa terminerà in zona 0.000033 con una plusvalenza totale rispetto ad ora del 400% che non ci farà cappottare dalla sedia ma la ritengo molto interessante.
Non c'è dubbio che è solo una mia idea e che potrebbe trovare notevoli differenze. Trovo difficile, seppur non impossibile, un crollo totale del titolo, ma trovo molto più probabile la strada della bolla speculativa. Molti al raddoppio del capitale usciranno, molti si faranno un po' male sui ritracci, ma se si attendere potrebbe essere una buona bolla in attesa della prossima.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (range chart)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (2 ore)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (giornaliero)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB... verso un livello importante ? Buonasera, un piccolo input per ragionare sulla situazione dell'analisi con le onde ed i livelli di Fibonacci .
Secondo le regole che seguo si potrebbe andare a colmare il gap che si trova in linea con il rintracciamento di Fibonacci al 161.8 % dello Zig Zag ribassista che si sta formando.
Buon Week
ENI: prossimo target a 13,50€.Il titolo ENI a mio modo di vedere lo sviluppo del suo prezzo è ben posizionato in un canale rialzista e sta disegnando onda 4 di grado Minute, che molto probabilmente si presenterà come un FLAT, seguendo una combinazione laterale di due formazioni. La formazione di Onda 4 darà al titolo la possibilità di un impulso azionario creando Onda 5 di grado Minute. Ho calcolato il target do Onda 5 come multiplo Fibonacci 1.618 della distanza tra l’inizio di Onda 1 e la fine di Onda 3 di grado Minute.
Il sistema “MoneyManagementGMMA” è LONG dal 18/11/2020 al prezzo di 8,008€.
Un trailing Stop con valore iniziale a 5,726€ segue a rialzo i rapporti di Fibonacci accompagnando il prezzo del titolo al target di posizione finale a 15,65€.
Avendo il titolo raggiunto il 1° e il 2° target di posizione lo Stop Loss è stato portato a break even (8,008€).
Prossimi obiettivi di posizione sono i seguenti:
3° obiettivo 11,86€ > appena raggiunto, il trailing Stop sarà alzato a 9,04€
4° obiettivo 14,20€ > appena raggiunto il trailing Stop sarà alzato a 11,86€
5° obiettivo finale 15,65€
Disclaimer
Questo articolo non costituisce sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, ma deve essere inteso esclusivamente come servizio di analisi. I temi trattati sono forniti unicamente a scopo informativo. Quanto eventualmente conseguito nel passato non è indicativo di uguali risultati ottenibili in futuro.
Eventuali spunti segnalati non possono sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore, che agisce per libera scelta e a proprio rischio. Gli investitori sono tenuti a leggere i prospetti informativi degli strumenti finanziari, oltre a conoscere i rischi impliciti negli investimenti e la compatibilità degli stessi con il proprio profilo di rischio.
Il trading su futures, azioni, valute, opzioni, certificates o altri strumenti implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitori. Il relatore potrebbero detenere posizioni sul titolo descritto e quindi risultare in conflitto di interessi.
Futures Oro : Siamo già nell'onda (5) di grado Intermediate ? Sappiamo che l’oro molto spesso si è mosso in modo anti-ciclico rispetto al mercato azionario, detto ciò possiamo ipotizzare che un’inversione del prezzo dell’oro verso l’alto possa avvenire dando un forte segnale di avvertimento per un’eventuale peggioramento del mercato azionario.
Attualmente il Futures sul Gold è inserito in un canale ascendente ben evidenziato sul grafico, ha completato l’onda (3) di grado Intermediate e secondo la mia opinione anche l’onda (4) correttiva (che si è arrestata intorno a 1678/1677 punti), iniziando l’ultimo impulso rialzista che darà vita a onda (5) di grado Intermediate. Da notare l'importante supporto a 1671,7 che coincide con il completamento di onda (iv) di grado Minuette. Ho calcolato il target dell’ onda (5) utilizzando il multipolo di Fibonacci 1.618% sull’ampiezza delle onde (1) (2) (3) individuando un valore finale di 2734 $
Il Sistema GmA è LONG dal 6 maggio 2021 a 1787 $.
Un trailing Stop con valore iniziale a 1673,3 segue a rialzo i rapporti di Fibonacci accompagnando il prezzo del Gold al target finale di posizione piazzato a 1971 $.
Futures NASDAQ 100 E-MINI: successo con posizioni Short ?Tutti ci stiamo domandando cosa farà il Nasdaq 100, per questo ho deciso di pubblicare una mia analisi sul MiniFutures Nasdaq.
Ipotizzando che abbiamo nel grafico un’onda 5 di grado Minor troncata, che è stato completato l’ultimo impulso rialzista di grado Intermediate, allora il prossimo movimento non potrà che essere un ABC correttivo di grado Minor. All’inizio pensavo che fossimo difronte ad un movimento laterale FLAT, poi mi sono accorto che l'onda A è composta da 5 sub-onde quindi mi è diventato più probabile un movimento correttivo Zig Zag 535. Ho voluto aggiungere il calcolo del target con un Reverse Fibonacci e mi sono accorto che il tra 200% e il 261,8% individuo dei valori molto interessanti, tali che, se vado a vedere il grafico dell’indice Nasdaq 100 si avvicinano ai valori del gap in area 11512 – 11356. Infine il 300% di Fibonacci si individua in un supporto importante perché è il completamento di onda (4) di grado Itermediate. Non ho attualmente dei veri segnali short ma sicuramente le probabilità di successo pendono per eventuali aperture di posizioni corte.
- Il Sistema GmA è attualmente FLAT
sterlina ulteriore forza ?? long se..Il prezzo sembrerebbe aver creato un triplo minimo proprio sul livello 0.5 di fibonacci che corrisponde al point of control, che sia il presupposto per un quinto impulso rialzista ?
Entry: solo alla rottura della media 200periodi e ulteriore segnale di un candlestick
Target: livello di estensione di fibonacci 0.618
Stop: sotto al triplo minimo
Ripartenza trend rialzista del rameDopo un grande impulso rialzista il prezzo ha ritracciato fino al livello 61.8 di Fibonacci (rettangolo azzurro) per poi chiudere la settimana con una candela che ha guadagnato più del 2%. La candela di venerdì mi ha dato idea che voglia riprendere il trend rialzista. Scendendo più nel dettaglio col grafico h1 noto che si è formata un'area (rettangolino azzurro) che è stata sentita più volte. Una candela rialzista decisa al di sopra di essa mi darebbe la conferma ed il segnale di entrata. Il secondo impulso se dovesse muoversi armonicamente darebbe vita ad un'operazione dal rischio rendimento decisamnete interessante. Mi sono anche segnato un'area alternativa dove potrebbe arrivare il prezzo (rettangolo giallo) che corrisponde ai livelli di estensione di fibonacci compresi fra 1.272 e 1.618
Per avvalorare la mia visione, andando su aspetti fondamentali: il grande impulso al rialzo delle materie prime è frutto di inflzione che sta aumentando e anche dal problema dei conteiner che partono dalla Cina pieni e ritornano vuoti, ossia senza caricare merci di altri Paesi a causa dei grandi incentivi per la politica espansiva cinese
DAX è giunta la tua oraBuonasera, analizziamo il DAX future incrociando i cicli in modalità relax trading con Fibonacci e l'analisi con le onde di Elliott .
Con il massimo del 3 Marzo possiamo dichiarare il target di onda 5 come buono , quindi ora mi aspetto un ABC con il primo target di A in zona 38.2% di Fibonacci per poi rimbalzare e vedremo in base alla A dove potremmo arrivare con B e successivamente C.
Ciclicamente abbiamo rotto la VTL del T+3 confermando il massimo del 3 Marzo come massimo del ciclo annuale in quanto una VTL T+3 segnala un massimo del ciclo superiore T+4 ma in una fase di chiusura vale molto di più . Inoltre abbiamo anche la ( quasi ) certezza che dovremmo andare oltre anche la VTL T+4 che passa nella zona dei rintracciamenti di Fibonacci , tutto torna quindi.
Per chi volesse fare trading di medio periodo , questa è una bella analisi per capire come comportarsi .
Per i traders di breve , allora andiamo verso onda A e poi vediamo .
Mettete i like se condividete l'analisi e se volete collaborare scrivete delle vostre opinioni , confrontarsi è sempre una gran bella cosa.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Prosegue lo scenario principale dell'indice Ftse Mib con lo sviluppo dell'onda impulsiva ribassista di grado Minor.
In particolare, andando a vedere il movimento sul grafico a 2 ore, sembra essere in fase di sviluppo onda 3 Minute. Onda 2 Minute si è fermata nei pressi del livello di ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute.
I livelli da monitorare come target di 3 Minute sono le estensioni di Fibonacci a 22025 punti (1.272) e la chiusura del gap rialzista del 3 Febbraio a 22150 punti.
Qualora l'indice dovesse tornare sopra i 23200 punti, questo scenario diventerebbe meno probabile e lo scenario alternativo descritto negli scorsi aggiornamenti aumenterebbe di probabilità, con possibilità di correzioni complesse.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Prosegue lo scenario principale dell'indice Ftse Mib con lo sviluppo dell'onda impulsiva ribassista di grado Minor.
In particolare, andando a vedere il movimento sul grafico a 2 ore, sembra essere in fase di sviluppo onda 3 Minute. Onda 2 Minute si è fermata nei pressi del livello di ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute.
I livelli da monitorare come target di 3 Minute sono le estensioni di Fibonacci a 22025 punti (1.272) e la chiusura del gap rialzista del 3 Febbraio a 22150 punti.
Qualora l'indice dovesse tornare sopra i 23200 punti, questo scenario diventerebbe meno probabile e lo scenario alternativo descritto negli scorsi aggiornamenti aumenterebbe di probabilità, con possibilità di correzioni complesse.
Scivolata controllata per Bitcoin?Dopo aver raggiunto i precedenti massimi, il prezzo di Bitcoin ha avviato una fase di storno, a nostro avviso comprensibile visto il livello di tensione dei compratori relazionato al prezzo raggiunto.
Per il momento i livelli di Fibonacci hanno funzionato benissimo come zone di supporto (vedi il primo livello 0,238), ma la forza relativa dell'asset non è bastata per dirigere il prezzo verso nuovi massimi.
La rottura del livello dinamico di supporto ha infatti avviato una nuova fase di incertezza che potrebbe riportare il prezzo ai livelli 28.000 e 23.000$, non prima di un possibile retest del livello di breakout grazie al recupero odierno dovuto al supporto della media a 50 periodi (TF 1D).
Le tecniche utilizzate per la seguente analisi sono state:
- Identificazione del picco massimo con analisi di Fibonacci dei precedenti livelli (max - Min),
- Analisi livello di breakout,
- Analisi livelli di Fibonacci,
- Test medie mobili.
FTSEMIB...andati oltre le aspettative maBuona Domenica , sull'indice italiano siamo andati oltre le mie aspettative come storno ma....
Siamo arrivati sul 38% di Fibonacci dall'ultima gamba rialzista e siamo perfettamente in area di pullback come già da tempo previsto.
Ora ciclicamente potremmo aver chiuso il T+1 ma con i tempi si potrebbe scendere ancora 2 giorni. Pertanto si potrebbe arrivare al 50% di Fibonacci in area 22100.
Io personalmente ho iniziato ad accumulare con un primo trade venerdì in ottica di rialzo per andare a fare il nuovo t+1 e raggiungere i target prefissati. Se dovesse scendere ancora farò un ulteriore entrata.
Siccome si tratta di swing trading , ovviamente anche gli stop sono adeguati a queste tipologie di entrata di medio periodo.
SPX500USD...incrocio di analisi per capire dove siamo arrivatiBuona serata a tutti , oggi volevo proporre questa mia analisi dove incrocio le onde di Elliott con Fibonacci e l'analisi ciclica..
Ebbene sembrerebbe troppo ma....adesso tutto è più limpido !!!
Come si vede in chart abbiamo iniziato un nuovo ciclo T+2 e in futuro dovremmo però andare a chiudere il T+3 allora quale ragionamento ho fatto..
Ho controllato l'inverso che ha come limite di chiusura del ciclo T+3 a 96 barre e poi ho controllato il minimo indispensabile per fare un T+2 di ciclo normale e voilà tra il 19 ed il 21 Gennaio dovremmo avere dei massimi di periodo ( attenzione non massimi finali ) .Successivamente dovremmo fare la chisura del T+3 e l'inizio del nuovo inverso e quindi lateral ribasso per un settimanale. Ora guardiamo a Elliott e Fibonacci , cosa vediamo ?
Sembrerebbe tutto in linea con l'analisi appena fatta ma oltre ad avere dei target temporali abbiamo anche dei possibili target di prezzo...
Pertanto prevede che per quelle date dovremmo arrivare a 3800/3830 punti...
Spero vi sarà di aiuto e ricordate che sono analisi che vanno prese come tali e non come indicazioni di trading
EURGBP POSIZIONE LONG, 1DCome possiamo notare il prezzo sta rimbalzando nel pattern "falling wedge", inoltre si è creata una pin bar bullish che tocca e rimbalza sul livello 0.50, uno dei livelli chiave di fibonacci, inoltre ci troviamo su un supporto daily testato più volte, per eventuali cambi e gestione trade rimanete aggiornati nei commenti!
legenda del grafico:
linee blu= supporti/resistenze weekly
linee rosse= supporti/resistenze daily
Ritracciamento di fibonacci
2 trend lines che formano il pattern
EURUSD SULLA CONTINUAZIONE DELLO SHORT?Euro/Dollaro da tenere sotto controllo in queste ore, dopo che ha ritracciato il movimento ribassista della scorsa settimana, si va ad assestare proprio sul supporto di agosto/settembre. In questo caso potrebbe ricominciare il movimento proprio da qui, in zona del 50% di Fibonacci dell'impulso ribassista.
Per entrare sceglierei uno ordine sell stop, al prezzo 1.1688, sotto l'ombra dell'ultima H4 e a rompere la media mobile a 200 periodi in M15.
Per lo stop loss invece la posizione ideale è sopra il livello 61,8% di Fibonacci e sopra la media mobile a 200 periodi in H2.
Il take profit lo cerchiamo in zona 38% dell'estensione, che è anche quasi la stessa lunghezza dell'impulso short, oltre che i massimi toccati da EURUSD per il covid19.
Stay tuned
Analisi con le onde di Elliott su Gold/Consumer Price IndexStando al mio conteggio dovremmo trovarci nella C Minor della 4 Intermediate. I primi livelli di ritracciamento di Fibonacci, suggeriscono un primo supporto 0.382 a 1930 circa e 0.5 a 1880. A 1900 punti circa vi è anche il punto etichettato con 4 Minor di 3 Intermediate, quindi ulteriore possibile punto di ripartenza per 5 Intermediate. Andando ad applicare i rapporti di tempo di Fibonacci, il primo 0.236 darebbe come minimo conclusivo di 4 Intermediate la giornata di domani 21 agosto. A mio parere solo una discesa sotto 1830 punti, livello che rappresenta il ritracciamento 0.618 e anche il massimo di 1 Minor di 3 Intermediate può cambiare lo scenario rialzista di lungo. Un'onda 4 di questo tipo con struttura ripida a zig zag è supportata anche dalla linea guida dell'alternanza in quanto onda 2 Intermediate è stata una correzione piuttosto piatta. Un movimento sopra 1990-2000 punti confermerebbe la conclusione di 4 Intermediate.
Nelle idee correlate trovate il grafico a 4 ore dell'oro future.
Analisi con le onde di Elliott sull'Oro Stando al mio conteggio dovremmo trovarci nella C Minor della 4 Intermediate. I primi livelli di ritracciamento di Fibonacci, suggeriscono un primo supporto 0.382 a 1930 circa e 0.5 a 1880. A 1900 punti circa vi è anche il punto etichettato con 4 Minor di 3 Intermediate, quindi ulteriore possibile punto di ripartenza per 5 Intermediate. Andando ad applicare i rapporti di tempo di Fibonacci, il primo 0.236 darebbe come minimo conclusivo di 4 Intermediate la giornata di domani 21 agosto. A mio parere solo una discesa sotto 1830 punti, livello che rappresenta il ritracciamento 0.618 e anche il massimo di 1 Minor di 3 Intermediate può cambiare lo scenario rialzista di lungo. Un'onda 4 di questo tipo con struttura ripida a zig zag è supportata anche dalla linea guida dell'alternanza in quanto onda 2 Intermediate è stata una correzione piuttosto piatta. Un movimento sopra 1990-2000 punti confermerebbe la conclusione di 4 Intermediate.