BTCUSDT andiamo a chiudere questo annualeBuona Domenica , oggi dopo molto tempo vi rimetto la mia analisi su BTC.
Stiamo andando a chiudere questo annuale e ciclicamente vedo dei minimi verso fine Gennaio primi di Febbraio.
E' molto frequente l'onda a 180 giorni che infatti prevede un minimo il 20 Gennaio in linea con l'analisi ciclica.
Tutto sembra tornare , un livello interessante sono i 36500 $ o Fibonacci a 37700 $ per posizionarsi long.
Vi ricordo che le mie sono analisi di mercato e non consigli di trading.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Prima di passare all'analisi del nostro indice, voglio augurarvi un buon 2022, che vi possa dare tante soddisfazioni!
Veniamo invece al Ftse Mib, lo scenario principale vede in fase conclusiva l'onda B Minor, che era stata proposta nelle analisi scorse. Anche se sembrerebbe esserci un cambio di struttura, visto il movimento rialzista di tipo impulsivo, iniziato sul minimo del 20 dicembre, passando da doppia correzione a flat (Struttura di B Minor). Onda B Minor ha toccato il livello 27444 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.786 di A Minor), il livello 27453 punti (proiezione di A Minute dall'inizio di C Minute) e la trendline superiore del canale che contiene B Minor. Una discesa al di sotto di 27150 punti segnerebbe la fine di C Minute e di B Minor, e la probabile partenza di C Minor, onda impulsiva ribassista. Onda C Minor ha come target 25500 punti e 25000 punti successivamente. Una salita al di sopra del massimo posto a 27968 punti cambierebbe la struttura fin qui descritta.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Prima di passare all'analisi del nostro indice, voglio augurarvi un buon 2022, che vi possa dare tante soddisfazioni!
Veniamo invece al Ftse Mib, lo scenario principale vede in fase conclusiva l'onda B Minor, che era stata proposta nelle analisi scorse. Anche se sembrerebbe esserci un cambio di struttura, visto il movimento rialzista di tipo impulsivo, iniziato sul minimo del 20 dicembre, passando da doppia correzione a flat (Struttura di B Minor). Onda B Minor ha toccato il livello 27444 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.786 di A Minor), il livello 27453 punti (proiezione di A Minute dall'inizio di C Minute) e la trendline superiore del canale che contiene B Minor. Una discesa al di sotto di 27150 punti segnerebbe la fine di C Minute e di B Minor, e la probabile partenza di C Minor, onda impulsiva ribassista. Onda C Minor ha come target 25500 punti e 25000 punti successivamente. Una salita al di sopra del massimo posto a 27968 punti cambierebbe la struttura fin qui descritta.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
CADJPY in area di supporto interessanteAnalisi sul cross valutario dollaro canadese contro lo yen giapponese, come si può notare il prezzo si torva all'interno di un'area di supporto molto interessante, favorita dal Point of control sul prezzo 87.727 oltre ad essere su livello del ritracciamento di Fibonacci di 61.8.
Anche se il movimento ribassista è molto forte, è anche però probabile che i livello di supporto al 87.700 possa far rimbalzare il prezzo prima di un ulteriore discesa se il dollaro mantiene questa forza.
FX:CADJPY
NZDJPY T&S di inversioneCome da titolo, si è formata la figura stamane.
Si viene da un trend rialzista, potrebbe esserci cambio di rotta. A mio avviso sarà importante l'eventuale rottura del livello 76180 (linea gialla). E' una resistenza importante, usata più volte anche in passato. Aspettiamo un pattern o una candela come segnale.
Dovesse essere confermato il trend si potrebbe ipotizzare di puntare intorno zona 71.000. Applicando Fibonacci al trend principale ci ritroveremmo fra 0,786 e 0,886. Obiettivi "coraggiosi". Direi di puntare in prima istanza a un più conservativo 0,618 in zona 74.000 e in caso muoversi di conseguenza.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib prosegue, dopo la conclusione di onda A Minor, sul supporto a 25530 punti, dato dal ritracciamento di Fibonacci 0,236 del movimento impulsivo rialzista di grado Intermediate adiacente. Attualmente l'indice si trova in B Minor, in particolare sembra aver concluso una prima parte del movimento rialzista (W Minute). La probabilità che si vada a formarsi una struttura a doppia correzione rialzista WXY è data dal fatto che il mercato azionario americano, a ridosso dei massimi per S&P 500, dovrebbe sviluppare almeno un secondo movimento prima di una correzione più corposa di quella avvenuta recentemente.
Livello di supporto fondamentale di medio periodo rimane 25000 punti, con resistenza in area 28000 punti a ridosso dei max. Uno sforamento di tale resistenza andrebbe a cambiare la struttura fin qui descritta con uno scenario secondario. Resistenza di più breve periodo è 27445 punti che potrebbe offrire occasione per un movimento ribassista impulsivo, ovvero Onda C Minor, una volta concluso Y Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib prosegue, dopo la conclusione di onda A Minor, sul supporto a 25530 punti, dato dal ritracciamento di Fibonacci 0,236 del movimento impulsivo rialzista di grado Intermediate adiacente. Attualmente l'indice si trova in B Minor, in particolare sembra aver concluso una prima parte del movimento rialzista (W Minute). La probabilità che si vada a formarsi una struttura a doppia correzione rialzista WXY è data dal fatto che il mercato azionario americano, a ridosso dei massimi per S&P 500, dovrebbe sviluppare almeno un secondo movimento prima di una correzione più corposa di quella avvenuta recentemente.
Livello di supporto fondamentale di medio periodo rimane 25000 punti, con resistenza in area 28000 punti a ridosso dei max. Uno sforamento di tale resistenza andrebbe a cambiare la struttura fin qui descritta con uno scenario secondario. Resistenza di più breve periodo è 27445 punti che potrebbe offrire occasione per un movimento ribassista impulsivo, ovvero Onda C Minor, una volta concluso Y Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
NASDAQ..prove di ritraccio profondoL'indice Nasdaq sembra aver iniziato da un paio di mese un movimento correttivo. Ci sono ancora vari ipotesi di movimento sulle varie onde che costituiscono il ritraccio e dalle misure di Fibonacci sembra ancora tutto aperto. Da tenere sotto controllo perchè la discesa non sembrerebbe ancora conclusa.
Grazie a tutte e aspetto vostri commenti!
N.B. Questa è solo una visione personale e non costituisce trading.
Riracciamento di breve periodo dopo impulso negativoApertura di mercato con GAP rialzista;
il prezzo a chiusura della sessione europea, non è riuscito a superare il massimo della sessione asiatica rimbalzando sul punto intermedio.
Apertura della posizione Long di breve periodo sul prezzo 80.980 con:
target 1 sul livello 23.3 del ritracciamento di Fibonacci dell'impulso ribassista 81.845 e che corrisponde alla linea kijun di Ichimoku modificato su time frame 4 ore, e
target 2 al 38.8 in prossimità del POC sul prezzo 82.687
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
XRPUSDT SwingTrading Long RR 1:10Penso ad un rialzo di XRP perché:
- Sul daily siamo sullo 0.618 di fibonacci
- Il prezzo ha toccato una precedente Demand Zone (essa si divide in due Demand Zone; una di questa (la più piccola) è stata usata come entry zone del precedente impulso rialzista)
Quando Entrare:
- Consiglio di entrare quando il prezzo tornerà sulla Entry Zone, dopo aver rotto l'ultimo massimo (segnato con la linea BOS)
- Ovviamente quando il prezzoi tornerà sulla entry, a condizione di ciò che c'è scritto sopra, si potrà andare su Time Frame più bassi per andare a trovare Entry Zone ancora più definite e in questo
modo alzare il rapporto rischio rendimento
Take Profit:
- Possiamo considerare più Take Profit (gli ho segnati alcuni ma se ne potrebbero trovare altri a delle supply zone)
- Il take profit più alto potrebbe essere quello segnato come ultimo (ad 1.3497) ma volendo si può alzare parzializzando anche all'ultimo massimo storico oppure addirittura sopra (ovviamente è
improbabile che ci arrivi.
- Io consiglio di parzializzare (cioè andare ad alzare lo stop loss man mano che il prezzo arriva ai livelli di take profit segnati)
Stop Loss:
- Lo Stop Loss l'ho messo poco al di sotto della zona di entry
Detto questo voglio dire che in questo caso sto andando contro trend (il che non è buono, seppure ho le mie ragioni) e per questo è probabile anche che il prezzo si fermi raggiunto il primo TP.
Dico anche che ho considerato due linee di rottura strutturale poiché non saprei quale considerare per entrare (potrebbero essere tutte e due buone).
Ricordo che io entro solo se il prezzo, dopo aver fatto una rottura strutturale BOS ritorna nella mia Entry Zone.
Scrivo eventuali aggiornamenti sotto.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Chiusura con Hammer? Eur-Usd forse pronto a recuperare EURUSD dopo essersi tirato fuori dal canale all'interno del quale oscillava, ha creato un forte movimento di ribasso. Soprattutto negli ultimi 3 giorni la volatilità ha favorito il movimento portandolo al primo target individuato grazie al canale di Fibonacci, coincidente per altro con una vecchia zona di accumulazione.
Se la chiusura di oggi dovesse confermare il pattern candlestick Hammer, potremmo vedere nei prossimi giorni un recupero del prezzo.
Non sono dell'idea di un long attualmente ma un bel ritraccio potrebbe essere occasione valida per vendere a prezzi più alti e magari cercare di raggiungere il secondo target in zona 1.08.
GBPUSD Iniziamo A Valutare Lo ShortA livello intraday iniziamo a valutare i sell su gbpusd ma solo a due condizioni:
1) Il prezzo deve andare in zona 1.34800
2) Il cross deve raggiungere il prezzo indicato entro stasera
Siamo in perfetto tempo ciclico settimanale su gbpusd che potrebbe portare il prezzo a battare il massimo 1.34800 dove troviamo il 50% di fibonacci su timeframe H1 e un'importante livello volumetrico nelle vicinanze.
Se entro stasera il prezzo dovesse andare a battere zona 1.34800 si creerebbero a quel punto i presupposti per uno short fino a zona 1.34100 , che sarebbe poi il minimo battuto nella giornata odierna.
Buon Trading Power!
www.volatilitytradingfx.com
AMAZON in vista degli acquisti natalizi!Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Amazon.com Inc.
Settore: Consumer Cyclical / Internet Retail
Analizzando il movimento del prezzo del titolo AMAZON.COM INC. quotato al Nasdaq (USA), posso notare che ha creato una formazione di testa e spalla ribassista fallita e adesso il titolo è meglio impostato per un eventuale movimento al rialzo. Andando sullo specifico posso anche affermare che spesso la Teoria delle Onde di Elliott non solo supporta la validità dell’analisi tecnica ma ci aiuta ad individuare formazioni interessanti, così un movimento testa e spalla fallito potrebbe coinvolgere una correzione flat espanso di Elliott con un eventuale successivo movimento a rialzo. (Quello che ho appena scritto lo troverete sul manuale di Frost e Prechter “La teoria delle Onde di Elliott” a pagina 185 e 186). Inoltre se verificate i volumi troverete formazioni che confermano le mie affermazioni sul titolo e troverete anche una divergenze rialzista sul RoC (60).
Continuo la mia visione rialzista sul titolo Amazon, almeno nei prossimi mesi, scrivendo che la società non ha presentato al mercato delle belle trimestrali a fine ottobre, dando numeri sotto le stime degli analisti, ma non possiamo dimenticare di evidenziare che siamo sotto le feste natalizie e le prossime trimestrali di febbraio comprenderanno i ricavi degli acquisti dei regali di Natale.
La mia analisi sul titolo ha individuato un’area di acquisto data dalla combinazione dei segnali che ci fornisce l’indicatore Ichimoku con le estensioni fibonacci da me disegnate. L'aria di acquisto è stata evidenziata con valori compresi tra 3516,53$ e 3621,80$.
I segnali operativi che vengono indicati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 3621$ - Stop Loss < di 3175$ - Target = 4067$
Per concludere mi sembra logico affermare che questa mia analisi perde valore se il titolo Amazon scendesse sotto i 3175$.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) La forza propulsiva degli indici azionari europei e americani sfociata nell'allungo verso nuovi massimi per l'indice italiano Ftse Mib, oggetto di consueta analisi, ha visto deviare lo scenario principale che si stava ormai formando da diverso tempo, con un allungo della fase impulsiva rialzista iniziata a fine ottobre dello scorso anno. Per cui il quadro attuale dato da una lettura con le onde di Elliott, vede il movimento rialzista iniziato col minimo del 20 settembre a 24941 punti, come un impulso a 5 onde (onda 5 Minor) con resistenze poste a 28000 punti e area 28335-28500 punti.
Onda 5 Minor, come si vede dal grafico a 2 ore, vede in fase conclusiva la sua terza sub-onda, onda 3 Minute, con resistenze date dalle estensioni di Fibonacci e non, rappresentate. Dovrebbe seguire perciò un consolidamento verso i livelli citati poc'anzi per l'onda di grado superiore.
Livelli di supporto verso 27350 e 27100 punti, con indebolimento della struttura se l'indice dovesse chiudere sotto 27000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La forza propulsiva degli indici azionari europei e americani sfociata nell'allungo verso nuovi massimi per l'indice italiano Ftse Mib, oggetto di consueta analisi, ha visto deviare lo scenario principale che si stava ormai formando da diverso tempo, con un allungo della fase impulsiva rialzista iniziata a fine ottobre dello scorso anno. Per cui il quadro attuale dato da una lettura con le onde di Elliott, vede il movimento rialzista iniziato col minimo del 20 settembre a 24941 punti, come un impulso a 5 onde (onda 5 Minor) con resistenze poste a 28000 punti e area 28335-28500 punti.
Onda 5 Minor, come si vede dal grafico a 2 ore, vede in fase conclusiva la sua terza sub-onda, onda 3 Minute, con resistenze date dalle estensioni di Fibonacci e non, rappresentate. Dovrebbe seguire perciò un consolidamento verso i livelli citati poc'anzi per l'onda di grado superiore.
Livelli di supporto verso 27350 e 27100 punti, con indebolimento della struttura se l'indice dovesse chiudere sotto 27000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Crude OIL (Brent): Debolezza in arrivoQuest'oggi scelgo un mercato che solitamente non seguo da vicino nel corso della settimana ma che, analizzando il posizionamento dei Large Trader nel COT Report, ha destato la mia attenzione!
COT ANALYSIS
L'aspetto per me interessante è notare una significativa variazione nella net-position dei Commercials (hedgers) con un una magnitudo del -41%. Analizzando il dettaglio del posizionamento dei Commercials notiamo che la variazione del -41% deriva da una drastica chiusura di contratti long (-20.4% rispetto alla settimana precedente, -46.5% se paragonato ai movimenti avvenuti nelle ultime 52-wks).
Il COT Index dei Commercials pari al 6% ci sta inoltre indicando che per questi grandi hedgers del mercato abbiamo ormai raggiunto la massima capacità storica di vendita sul mercato. Segnale che potrebbe indicare nelle prossime settimane una vera e propria inversione di rotta.
PRICE ACTION WEEKLY
Guardando la struttura del mercato, grazie all'analisi che parte dalle zone chiave di domande ed offerta del passato su grafico mensile e settimanale, osserviamo che siamo giunti su un livello chiave di offerta.
Le estensioni di Fibonacci inoltre, misurando il trigger (break-out della inside di Apr-21) che ha dato il via all'ultima leg rialzista, ci indicano che il movimento è oramai arrivato al 261.8% di estensione. Livello chiave in cui statisticamente possono avvenire delle inversioni di rotta.
Spostandoci ora sul weekly ed analizzando la situazione da un punto di vista più operativo notiamo un altro trigger, un Doppio Massimo Lower-Close, venutosi a creare nella settimana appena passata:
Le sue estensioni ci rivelano che sia l'area del 161.8% sia quella del 261.8% hanno delle confluenze di prezzo con le estensioni del trigger mensile (rispettivamente il 161.8% ed il 130.9%). Tra le due tenderei a posizionare il target privilegiando il 261.8% in quanto già zona di domanda nel passato in cui poter prendere profitto dall'operazione. Naturalmente va fatta molta attenzione anche all'area del 161.8% in quanto ex livello di resistenza settimanale nel 2018.
Personalmente ho inserito questo mercato nella mia watch list per la prossima settimana in cui andrò alla ricerca di un chiaro trigger bearish sul grafico dì giornaliero.
Ho segnato l'area in cui mi piacerebbe vedere un pullback del prezzo e la creazione di una conferm operativa per entrare short sul mercato:
Ricordiamo che la convalida del trigger settimanale (Doppio Massimo Lower Close) avviene sempre e solo al break-out del suo minimo e che solo successivamente si potrà ricercare una buona entry short.
Buona domenica a tutti!
Bitcoin Short (fibonacci)Entrata SHORT su BTC data l'inversione di trend dovuta alle candele del 21 e 22 ottobre, che hanno invalidato il break out del precedente ATH. Prevedo un ritracciamento fino la zona compresa tra 0.382 e 0.5 di fibonacci, cui è possibile vedere anche un buon livello di supporto intorno i 47546, stabilito dal precedente massimo del 21 febbraio.
TOTAL MARKET CAP - Nuovo ATH e proiezioni di lungo periodo- Nuovo massimo storico segnato in settimana poco sopra i 2.6T
- Le medie mobili sono ordinate al rialzo e sostengono il trend rialzista fungendo da supporto dinamico
- Prima gamba rialzista molto esplosiva che in 3 anni (2015/18) porta la capitalizzazione da poco più di 2 fino a 761 miliardi di dollari
- La correzione principale ritraccia appena l'area compresa tra il 23.6 ed il 38.2% di Fibonacci, ulteriore conferma della presenza di un trend rialzista molto forte
- Un rapporto 1:1 tra le due onde azionarie trova il suo target naturale intorno ai 32T, con le resistenze di intermedie di 8 e 13T
FTS
Friendly. Trading. System.
SHIBA INU - Analisi di medio periodo- Prima fase impulsiva dalla nascita fino al massimo del 10 Maggio 2021
- Correzione complessa, con fase di accumulo molto duratura (4 mesi circa)
- Forte ripartenza rialzista verso la resistenza del massimo storico @ 0.0000393351
- Primo target del secondo impulso @ 0.000082 area, dove troviamo la proiezione della prima gamba rialzista estesa all'1.618% di Fibonacci
- Secondo possibile target @ 0.0001540, estensione pari al 2.618%
FTS
Friendly. Trading. System.