NASDAQ:AMZN - Livelli di supporto e resistenzaNASDAQ:AMZN è vicino al livello di ritracciamento di fibonacci 0,618 del movimento rialzista iniziato nel 2001.
si trova ora tra questi livelli di prezzo che già erano stati supporto e resistenza tra il 2018 ed il 2020 e nel 2022.
ulteriori livelli più sotto: i livelli dell'estensione di Fibonacci del movimento ribassista della seconda metà del 2022, in particolare il livello 0,786 (che coincide con il livello di Fibonacci 0,618 del movimento di lungo periodo) ed il livello 1
ulteriori livelli più in alto: SMA200 e precedente massimo del 02/02/2023.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Future S&P 500. Fino a dove può arrivare il ribasso?Il Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023) potrebbe essere arrivato al primo target ribassista in area 3913. Area che vede la convergenza di alcuni “indicatori”, segnalati sul grafico di sinistra, quali il 50% ritracciamento di Fibonacci (Max 16 Agosto ’22 – Min 13 Ottobre ’22), il vWap ancorato al recente minimo del 28 dicembre scorso e, infine, dal livello di pullback coincidente con il 50% di Fibonacci sopra citato. Il future domani potrebbe tentare un ulteriore affondo fino in area 3880, che rappresenta un livello di vuoto volumetrico, come è possibile vedere dal Volume Profile del 6 gennaio 2023, la cui giornata fortemente direzionale ha lasciato gap volumetrici che il mercato tenterà di coprire. Sempre in area 3880 circa passa anche la trend line rialzista ancorata ai minimi del 13 ottobre ’22 e del 3 e 6 gennaio ’23. La rottura al ribasso di area 3880 farebbe sprofondare l’S&P 500 fino ai 3800 pts.
Edoardo Liuni
MODERNA nel panorama delle società del settore Healthcare.Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Moderna (USA – Nasdaq)
Settore: Healthcare / Biotecnology
Un saluto alla community di TradingView, oggi ho deciso di presentare una strategia operativa, che ha solo fini didattici, sul titolo Moderna. Venerdì Moderna ha chiuso, la sua seduta di borsa, in forte crescita regalandoci una performance superiore al 20%.
In questi giorni siamo tornati a vivere momenti di ansia dopo che Londra e anche l’Unione Europea hanno deciso di sospendere i voli provenienti da diversi paesi del sud dell’Africa per la paura di una nuova variante chiamata Omicron che l’OMS ha classificato come “preoccupante”. Adesso la domanda che tutti ci poniamo è se i vaccini che stanno somministrando alla popolazione mondiale siano efficaci anche per questa nuova variante del virus Sars-Cov-2.
In questo quesito vengono coinvolte le più grosse case farmaceutiche distributrici del vaccino anti-covid tra le quali naturalmente anche la società Moderna, che ha già fatto sapere che se il vaccino esistente non sarà efficace contro la nuova variante svilupperà un nuovo farmaco che potrebbe vendere in aggiunta all’attuale vaccino. Uno scenario del genere sarebbe sicuramente positivo per le vendite di Moderna e quindi per una crescita dei profitti, ipotesi che hanno fatto aumentare fortemente il titolo in borsa.
La mia strategia operativa su Moderna, che crea un money management semplice da impostare, nasce dalla combinazione dell’analisi dell’indicatore Ichimoku con il tracciamento sul grafico delle estensioni Fibonacci (a rialzo), che ci permettono di individuare un’aria di acquisto sulla forza del titolo con valori compresi tra 354,75$ e 399,17$.
I segnali operativi che vengono individuati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 399,17$ - Stop Loss < di 210,96$ - Target1° = 443,58$ - Target2° = 587,38$
Lo Stop Loss della posizione deve seguire in trailing stop a rialzo i rapporti Fibonacci, accompagnando il prezzo del titolo fino al target di posizione finale T2.
Il lettore più attento avrà sicuramente intuito che il prezzo del titolo quando entrerà nell’aria di acquisto sarà anche pronto a rompere al rialzo la Lead 2 (Senkou Span B) che compone la Kumo dell’indicatore Ichimoku, che alla conferma della candela a rialzo, ci fornirà un’ulteriore forza probabilistica a nostro favore per entrare Long.
Seguendomi qui su TradingView conoscerai i titoli che scelgo per le mie strategie operative a fini didattici, nate per aiutare il lettore a diventare un profittevole Trader di Posizione.
Mi piacerebbe leggere qui, sotto la mia analisi, le tue opinioni sulla mia pubblicazione per aprire un dialogo con i miei lettori. Grazie e alla prossima.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
USDCAD: un possibile pullback?Buongiorno a tutti,
questa settimana scelgo il dollaro canadese tra le valute che inserirò in watchlist per una osservazione da vicino durante la prossima settimana.
Andiamo a vedere insieme quali spunti di analisi possiamo trovare sia sul fronte COT Report sia lato Price Action.
COT ANALYSIS
Il future del canadese, a partire dai massimi registrati tra fine maggio ed inizio giugno di quest'anno, ha visto un ribaltamento della net-position dei Commercials ( linea rossa, grafico sotto ) che è tornata ad essere nuovamente ai massimi net-long come non accadeva da ormai quasi un anno.
Ricordiamo che il dollaro canadese si è particolarmente apprezzato a partire da Mar-20, creando una lunga leg ribassista per il dollaro americano durata oltre un anno e mezzo (Mar-20/Mag-21).
Gli ultimi due mesi che abbiamo vissuto sono stati nel segno di una ripresa bullish per il dollaro canadese, con i Commercials che gradualmente si sono riportati in territorio net-short (traendo evidentemente profitto dalle vendite di un future che cresceva di valore):
Il comportamento dei Commercials è quindi fin qui molto lineare nel delineare le varie fasi in cui il dollaro canadese si è apprezzato o ha perso valore (essendo loro degli hedgers lavorano tipicamente nel verso contrario del trend).
Questa settimana il COT Report ci mostra una variazione della net-position dei Commercials sulle ultime 52-settimane pari al 19%. Intensità che potrebbe indurre il mercato ad una breve fase di pullback in favore del dollaro americano nel corso della prossima settimana. Per come stanno adesso le cose, il posizionamento dei Commercials sembra essere volto per un prosieguo in area net-short dove hanno ancora diversa banda in cui poter aprire contratti (il loro COT Index è in questo momento pari al 32%) lasciando supporre un trend in cui il dollaro canadese potrebbe nel medio-termine riprendere valore.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Passando ora ad osservare i movimenti avvenuti sul grafico settimanale notiamo che la pin-bar della settimana del 20-Set che ha dato inizio alla leg bearish è ormai giunta sino al 211.8% delle estensioni di Fibonacci senza riuscire mai a rompere verso le aree successive:
Un tipico momento di swing quando il prezzo staziona in area 211.8% è un ritorno verso il 130.9% per poi riprendere la corsa fino al 342.7%, area importantissima di minimo storico dato dalla zona 1.20.
Spostandoci sul grafico giornaliero notiamo che le ultime giornate in cui in prezzo ha formato una base in zona 1.235 hanno prodotto anche uno dei nostri trigger di price action: un Doppio Minimo Higher-Close che è anche inside alla candela del 27-Ott.
Provando a misurare questo segnale con le estensioni di Fibonacci notiamo subito due confluenze di prezzo con i livelli settimanali nelle zone topiche del 161.8% (Target-1) e 261.8% (Target-2):
Il Target-2 corrisponde quasi millimetricamente con il livello 130.9 che avevamo indicato nel weekly come zona ideale in cui prendere profitto da questo breve pullback.
Personalmente seguirò con attenzione questo mercato, ricordandomi che il macro-posizionamento dei Large Traders sembra comunque favorire un apprezzamento del dollaro canadese.
Buon week-end a tutti!
Silver: un ottimo spunto dagli IstituzionaliMercato, quello dell'argento, che questa settimana ci riserva alcuni ottimi spunti di analisi sia sul fronte legato al posizionamento degli Istituzionali sia per quanto riguarda la price-action.
Andiamo a vederli entrambi per capire come poter operare sul mercato dell'argento nelle prossime settimane!
COT ANALYSIS
Come sempre prendo a riferimento lo studio sulla net-position dei Commercials (linea rossa, grafico in basso) per capire come potrebbe evolvere il prezzo a seconda del loro posizionamento.
Partendo dagli ultimi massimi registrati tra lo scorso Maggio e Giugno possiamo notare dal grafico relativo al COT Report come il loro posizionamento sia risultato man mano sempre più orientato sul fronte buy. Essendo i Commercials tipicamente operatori che lavorano in Hedging sul mercato specifico abbiamo logicamente un posizionamento in acquisto a fronte di una futura previsione di calo dei prezzi, come è del resto avvenuto sino ai giorni odierni.
L'aspetto che trovo interessante è lo studio delle variazioni settimanali rispetto ad un periodo di analisi pari alle ultime 52 settimane. In questo caso è significativo notare, per la settimana appena conclusa, una variazione della net-position con magnitudo pari al -30% che potrebbe portare i prezzi a subire una flessione a partire dalla prossima settimana.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
La leg ribassista iniziata a Giugno-21 ha portato dopo vari swing alla formazione di una bullish pinbar che ha rotto in volatilità il minimo del trading range in cui si stava muovendo il mercato. Alla rottura al rialzo della pinbar il prezzo è quindi andato in rally fino a quasi toccare l'estensione di Fibonacci del 261.8%. Qui ha subito una battuta di arresto, stante anche il forte livello di resistenza precedente:
Sul daily la battuta di arresto della movimento di bullish pullback weekly si è concretizzata con una pinbar che va quasi a rompere i massimi dello swing-high precendente. Se proviamo a misurare questo setup con le consuete estensioni di Fibonacci notiamo che il livello 261.8% corrisponde con una zona di domanda/supporto in cui potrebbe ricadere il prezzo come primo target utile:
Personalmente, seguirò da vicino l'evoluzione di questo mercato nel corso della settimana attendendo la convalida della pinbar bearish sul daily e magari anche un minimo di ritracciamento che mi potrebbe consentire di entrare meglio sul mercato con una posizione short.
Buon trading a tutti!
Bitcoin: Analisi COT ReportIn questi giorni stiamo assistendo ad una vera e propria impennata di news e speculazioni varie legate ai futuri livelli che potranno essere toccati dal Bitcoin, complice anche la prospettiva del rilascio imminente del primo ETF (ProShares Bitcoin Strategy) sulla regina delle Crypto. Oltre al prodotto di casa ProShare anche diversi investitori di fondi (VanEck Bitcoin Trust, Invesco, Valkyrie e Galaxy Digital Funds) hanno presentato domanda per lanciare Etf Bitcoin negli Stati Uniti. Il Nasdaq inoltre ha già approvato la quotazione dell'Etf Valkyrie Bitcoin Strategy.
Insomma, sicuramente c'è fermento ma proviamo ad incrociare le informazioni derivabili sia dall'analisi del posizionamento degli investitori istituzionali sia dei segnali operativi di price-action per capire un po' meglio la situazione.
ANALISI COT REPORT
Tenendo ben in considerazione che abbiamo uno storico COT piuttosto limitato, possiamo sicuramente notare come il comportamento dei Commercials (linea arancione, grafico sotto) sia straordinariamente net-long e vicino ai suoi massimi storici. Il COT index per i Commercials registra infatti un +95%, segnale sicuramente bullish ma a tempo limitato.
Guardando cosa è accaduto in passato nei punti (A) e (B) notiamo che il BTC è stato venduto nei vari swing a prezzo crescente (tipico per i Commercials) oppure acquistato a prezzo decrescente come evidenziato nei punti (C) e (D).
La fase attuale potrebbe vedere nel prossimo futuro un comportamento per i Commercials di riduzione della propria esposizione net-long in favore di un BTC che - dopo un buon ritracciamento - potrebbe riprendere la propria corsa segnando nuovi massimi.
ANALISI PRICE ACTION
Analizzando il grafico settimanale notiamo come il comportamento dei prezzi avvenuto nel mese di settembre abbia formato un classico schema ad Inside-Bar rotto prima da un fake al ribasso e poi da un segnale bullish (pattern Hikkake). La rottura di questo trigger (Inside Fake-Out) ha portato su i prezzi con una leg rialzista che dura siano ai giorni odierni:
Notiamo anche come il 261.8% di estensione Fibonacci corrisponda millimetricamente con il massimo del 12-Aprile; Restano invece molto interessanti le due successive zone di possibile target (342.7% e 423.6%) in aree molto vicine agli 80.000$:
Cosa possiamo quindi attenderci dai prezzi per un possibile posizionamento long su questo mercato? Mi piace sempre ricordare la frase di un grande trader del passato, Michael Marcus:
"Sometimes when the ring is moderately loud and suddenly gets very loud, instead of being a sign that the market is ready to blast off, as you might think, it actually indicates that the market is running into a greater amount of opposing orders."
Senso molto pratico che mi trova particolarmente d'accordo: quando c'è troppa aspettativa che è già stata peraltro assorbita dai prezzi aspettiamoci una buona fase di ossigenazione prima di entrare long sul mercato. Quali i possibili punti di ingresso, ci viene in aiuto Fibonacci con i ritracciamenti dell'ultima leg rialzista:
Queste le mie riflessioni sul BTC, e voi: cosa ne pensate? :)
NZDUSD, shortiamo il quinquennaleOvviamente comprimendo il grafico daily in più di 6 anni il CSL ne soffre un po’, ma diciamo che è abbastanza evidente il fatto che sia quasi giunto in eccesso di forza ciclica, portandoci all’attenzione un macrociclo in particolare, quello da 5 anni.
Vediamo come il prezzo si trovi in gobba sinistra B1 ed abbia infranto la MML questa mattina.
Cos’è la MML? La MML è la linea magnete che ho ideato per ritracciare la mediana del 50% dinamica (non statica come quella di Fibonacci) sull’ultimo grande vettore del nostro macrociclo.
Detto questo mi attendo di qui a poco un' inversione del trend in atto, facendo partire un bel trade di vendita da medio/lungo periodo per andare a chiudere in A1 con la metà del ciclo quinquennale fino circa fine Giugno 2022.
Il mio Take Profit cadrà sul 50% di Fibonacci dell'ultimo vettore rialzista tracciato sul grafico al prezzo di 0.5879 e lo Stop Loss appena sopra il Top di B1, a 0.7500.
Buona giornata a tutti 🙂
TheCyclicalTrading
BTCUSDT scenariBuonasera, oggi volevo ragionare su due possibili scenari , ammissibili entrambi .
Il primo prevede una correzione prolungata fino ad arrivare in area 35000/33000 per poi dare slancio a quella che dovrebbe essere una nuova struttura.
Nel secondo caso la struttura si è già formata con onda 1 e onda correttiva 2 , che è ritornata del 50% di Fibonacci dall'impulso di 1 e potrebbe far partire onda 3 con dei target molto allettanti in area 72000/77000 come da Fibonacci .
Ovviamente prima dobbiamo superare lo scoglio a 63000 formato dai massimi precedenti.
OMP aspettiamola sui target e vediamoBuona Domenica , un spunto su OMP . Dopo aver raggiunto il target di onda 3 in estensione a 261.8% di Fibonacci , ora aspettiamola sui vari target di storno per completare onda 4 . Sarebbe bello arrivasse sulla media a 200 periodi che coincide con il livello 61.8% di Fibonacci . Vedremo .
Idea long su USD/JPYDa fine aprile sembra essere finito il ritracciamento del precedente impulso rialzista dal quale ne è partito un altro. Sono sceso su timeframe a 4 ore per vedere meglio come si stesse muovendo il prezzo ed ho notato che per 4 volte su 5 il prezzo nella sua fase di ritracciamento ha toccato il livello 0.618 di Fibonacci per poi ripartire (rettangoli verdi). Solo in un caso è andato oltre tale livello, toccando il valore 0.786 (rettangolo rosso).
Ora siamo in un'ennesima fase di ritracciamento: sfruttando i segnali forniti dal prezzo nei mesi precedenti notiamo che con 80% di possibilità il prezzo possa toccare il livello 0.618 e poi ripartire. Calcolando il TakeProfit con l'inversione di Fibonacci ho notato che il livello 1.272 coincide con una struttura di prezzo importante(sia con l'impulso visto su time frame settimanale sia 4h). Inoltre dalla BoJ non ci sono stati cambiamenti di politica moentaria, confermando il suo piano di QE e supporto all'economia fino a marzo 2022! Tra l'altro il dollaro si è rafforzato anche sugli altri cross confermando la sua forza di breve nell'ultima settimana.
SPY ... bolla spaziale !!!Buon Week , sullo SPY siamo arrivati praticamente all'altro target 200% di Fibonacci !!!
Se non bastasse ci sono gli ultimi due target a 238.2 e 261.8 di Fibonacci , che sono impensabili . Ma visto il mercato di oggi e considerato che sono target previsti dall'analisi , teniamoli sul grafico .
Dal punto di vista della stagionalità , giusto per informarvi , si dovrebbe avere il punto massimo a metà Luglio . Sempre per la stagionalità , successivamente si dovrebbe avere lateralità o debolezza fino a tutto Agosto . Ciclicamente, nella mia view , prevedevo dei minimi per fine Luglio primi di Agosto . Ma visto il protrarsi del ciclo trimestrale si potrebbe andare anche a metà Agosto. Vedremo .
Spero vi sia stato utile il mio ragionamento e buon trading a tutti !!!
SPY ... percorso meraviglioso !!! Buongiorno , volevo intitolarlo meraviglioso percorso con Elliott e Fibonacci , ma per qualche motivo per il controllo non era italiano !!!
Comunque ecco la mia view su SPY con le onde di Elliott aiutate da Fibonacci .
Abbiamo raggiunto molto bene il target dell'estensione di onda 5 , aiutati da Fibonacci con l'estensione di onda minore 1 con 2 al livello 161.8%
Ora dobbiamo capire se si fermeranno in area 400 per creare un ABC oppure andranno più decisi. inoltre abbiamo chiuso proprio sulla EMA 50 che ha fatto da supporto altre volte.
Sotto , sapete sono un fan dell'analisi ciclica e non posso evitare di cercare sempre degli spunti , ho indicato una possibile correlazione a tre tempi sul ciclo annuale che prevederebbe una chiusura per fine Luglio primi di Agosto ... vedremo .
Buon Week e forza ai nostri ragazzi per L'Europeo !!! Vai ITALIA !!!
OMP ... arrivati a target ora shortBuon Week , su OMP siamo arrivati a target di onda 3 sul livello 161.8 % di Fibonacci .
Adesso pensiamo a posizionarci per andare a prendere onda 4 in area di target 50 % di Fibonacci come storno.
SPX500USD..ancora qualche giorno prima di onda BBuona Domenica,
Nel titolo ho voluto sottolineare come , secondo la mia analisi , dovremmo continuare la lateral-discesa per almeno tre giorni.
Ma andiamo nei particolari, ciclicamente per andare a chiudere il T+1 ci sono i tempi , però il settimanale iniziato l'8 Settembre vincolatosi al ribasso ha solo tre barre su sei minime, pertanto come dicevo sopra dovremmo avere debolezza per almeno altri tre giorni.
Anche secondo l'analisi con le onde non abbiamo ancora chiuso bene onda c minore ( abc in viola sulla chart ) di onda A ( ABC giallo ).
I possibili target li ho rivisti seguendo due regole , Fibonacci e la correlazione delle onde A e C . Il primo target è di Fibonacci a 3290 con il 50% , mentre il secondo a 3220 , e questo è molto interessante, in quanto combina in modo molto coerente sia per Fibonacci che per le onde .Infatti il 62.8% è 3220 mentre onda c minore 3180.
ENEL...interessante occasioneBuongiorno, stavo valutando un'entrata long in quanto c'è una bella correlazione tra i target di Fibonacci ed il ventaglio tracciato , tutto supportato dalle onde di Elliott.
Come si vede il target di onda 3 è arrivato sia sul Fibonacci che sulla fan e così sembra essere anche sullo storno di onda 4.
entry long
stop sotto lo swing a 7.37
nel caso l'analisi fosse sbagliata con uno stop stretto come questo potremmo rientrare successivamente dopo un ulteriore ragionamento.
Eurusd e il suo canaleBuonasera a tutti, questa è la mia idea su un possibile sviluppo di Eurusd
L'ultimo trend partito dal top del canale ribassista è stato ritracciato fino al livello del 65% di Fibonacci, per me livello molto importante, inoltre il movimento ha perso di forza proprio in quel punto cercando di sfondarlo per ben 2 volte e poi è partito un forte impulso sell che ha riportato il prezzo alla base da cui era partito l'ultimo impulso che aveva rotto quella piccola congestione, il dxy si trova a metà del canale ascendente e penso possa arrivare al suo top, se la demand zone h4 (1.1200/1.1210) dovesse essere rotta c'è la possibilità che il prezzo arrivi al bottom del canale magari fermandosi prima al -27 di fibonacci
Il trade si trova gia a Breakeven
Grazie per la lettura
Brap
"siamo come surfisti, sempre in cerca di onde, pronti a non arrendersi mai"
nasdaq 100...entrata short grazie a vari fattoriOggi mentre guardavo il nasdaq mi sono accorto che tra gli indici americani era l'unico in zona MA200 .
Inoltre in quel punto c'era anche il rintacciamente del 50% di Fibonacci e altro fattore importante era presente anche la linea ( blu seghettata ) dell'indicatore di mia proprietà che ho voluto chiamare Price Deviation VIX , che mi aiuta a prevedere un possibile range del prezzo nel futuro.
A questo punto non potevo esimermi dall'entrare short a mercato , e così è stato....
Short da 8205
stop messo in profit a 8190 ( lascio correre i prezzi )
target 1° 7400
target 2° previsto da indicatore e fibonacci tra 7050 e 7100 per metà Aprile
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib grafico 1Lo scenario principale sembra esser stato invalidato, in particolare come si evince dall'ultimo grafico, raffigurante il conteggio passato, l'ultimo movimento rialzista partito con il minimo del 31 gennaio ha superato l'estensione 1.618 di Fibonacci, che consideravo come ultimo livello (24780 punti) possibile per contenere la struttura correttiva. Inoltre, anche se non si tenesse conto di tale fattore, il massimo di ieri ha superato il massimo relativo precedente invalidando il conteggio raffigurato e formando una formazione a cinque onde piuttosto che un A-B-C. Si ricorda che la prima onda azionaria ribassista di grado Minor si era conclusa con il triangolo in espansione e che quindi ci si aspettava un'onda reazionaria rialzista che andasse a superare i precedenti massimi in area 24200.
Andando ad analizzare gli scenari alternativi, lo scenario principale attuale più probabile consiste nella continuazione di onda 5 Minor, che si troverebbe in estensione, a completamento di onda 3 Intermediate. Pertanto, come si evince dal grafico giornaliero, onda 5 Minor ha completato solo la sua prima sub-onda di grado Minute e onda 3 Minute è attualmente in sviluppo.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, i prezzi hanno già raggiunto l'estensione 1.272 di 1 Minute e sembra essersi completato un pattern a 5 onde. Nonostante ciò, guardando all'equilibrio prezzo-tempo, questo sembra essere un primo movimento impulsivo di un'onda 3 Minute estesa e non 3 Minute stessa.
Pertanto, onda 1 Minuette sembra essersi conclusa e nel breve potremmo aspettarci un ritracciamento che rappresenterebbe una valida opportunità per comprare. Dal grafico a 2 ore si possono vedere i livelli di Fibonacci del possibile ritracciamento. Il range probabile di ritracciamento è tra 24550 (0.236 ratio) e 24080 punti (0.5 ratio).
Guardando allo possibile sviluppo di tale scenario l'indice potrebbe tranquillamente portarsi oltre 26500 punti per completare onda 3 Minute estesa.
Lo scenario è invalidato se il prezzo dovesse scendere sotto 23200 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
USD-CAD (daily), pattern + rimbalzo + RSIAbbiamo qualche segnale che può indicarci la direzione di questa coppia.
Punto primo, la possibile formazione di un pattern armonico rialzista con i vertici XAB già formati e, stando alle regole di fibonacci, questo può diventare o un gartley o un crab. Punto secondo il vertice B ha rimbalzato sulla trendline e sul 61,80% di Fibonacci, e punto terzo anche l'RSI si trova in zona di ipervenduto.
Fibonacci trading su BitcoinMentre il mercato non fa nessun movimento importante, l'unica cosa che possiamo fare è aumentare lo zoom sul nostro grafico per trovare delle opportunità di trading con movimenti più piccolini.
Come farlo?
Utilizziamo un time frame 1H ed i livelli di Fibonacci
Ne scaturisce una BUY AREA su Bitcoin sul livello di Fibonacci di 0.618 (esteso)
BUY AREA: 3420 - 3520
L'uscita può essere impostata invece sul livello di 0.50 di Fibonacci
SELL AREA: 3620 - 3720
Importantissimo fissare lo stop loss e considerare questa operatività solo se si ha molta esperienza nello gestire operazioni di trading molto veloci.
EURAUD: Interessante formazione di due Pattern ArmoniciNel Timeframe Settimanale , il Cross vive una importante fase di sviluppo laterale del prezzo (come testimoniato dalla traiettoria orizzontale e dalla linearità della SMMA a 200 Periodi), concedendo qualche piccola soddisfazione a livello di Pattern Armonici .
Infatti, a partire da metà 2017, è iniziata la formazione di un Bat Pattern di tipo Rialzista, mentre a partire dall'inizio del 2018 si assiste alla formazione di un Butterfly Pattern (sempre Rialzista), contenuto all'interno del primo.
Prendendo in considerazione il Butterfly , non si assiste ad alcuna confluenza di elementi tali da fornire un potenziale segnale di Trading a Rialzo.
Analizzando, invece, il Bat Pattern , si nota che il punto di completamento D poggia su due elementi importanti:
1) Il Livello 61.8 di Fibonacci ottenuto tracciando le Linee di Fibonacci dal Minimo del periodo 2017-18 al Massimo del medesimo intervallo di tempo
2) L'importante Resistenza sull'altrettanto importante soglia 1.46
Provando ad ipotizzare un' Entrata a Mercato sul punto D, si può trovare un Target sul Livello 38.2 del movimento da A a D del Bat Pattern . Tale Livello si poggia sul valore 1.52, soglia che ha creato rimbalzi e insicurezza in passato, come conferma anche la corrispondente linea rossa tratteggiata.
Adobe!Dopo un periodo di lateralità con tendenza all'ascesa che sembrava non avere fine, proprio come la storia in cui un giovanissimo divoratore di libri viene poi proiettato dentro uno di quelli, finito a cavalcare un drago bislungo; siamo finalmente giunti ad Elliott :)
Ecco che, dopo un'apertura con gap (cerchio rosso) ed un successivo ritorno sugli stessi valori, parte la prima onda fino ad arrivare alla correzione della 3°. La proiezione 2.618 della prima (usando il ritracciamento di Fibonacci basato sul Trend) ci porta a quota 267.38 dollaroni o lì attorno, visto che giocando con Il Fibonacci il punto 3 ed il 4 rimbalzano tra lo 0.382 ed il 0.618 quasi alla perfezione, ottengo un riscontro in quella zona di prezzo. (nei cerchi rossi probabili corrispondenze candlestick). Datemi un vostro parere Please!
P.S: Il pattern ABCD, ovviamente, è puramente illustrativo.