Futures USA e azioni in rialzo il 3 Marzo...Futures USA e azioni in rialzo il 3 Marzo, è stato solo un ritracciamento ieri.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,81%. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un po’ di incertezza con l’indice che ha oscillato tra piccoli guadagni e ha chiuso in perdita.
Non dimentichiamoci che il giorno precedente, l’indice di riferimento era schizzato su del 2,4% realizzando la sua migliore performance da giugno, è frequente che dopo giornate così i mercati tirino un po’ il fiato.
Ieri a guidare le vendite sono stati i titoli tecnologici ed il settore internet, che erano stati invece i migliori nella sessione precedente.
I tassi d’interesse più alti focalizzano la mente degli investitori su quanto sono disposti a pagare per le azioni.
Con il costo del denaro più alto ogni $1 di profitto che le aziende guadagnano è un po’ meno prezioso. Questo fenomeno sta facendo riconsiderare a Wall Street il valore dei titoli tecnologici.
La considerevole crescita recente dei tecnologici adesso ovviamente li rende notevolmente più cari del resto del mercato.
I rendimenti del Treasury decennale sono saliti sopra l’1,50% negli ultimi giorni. Ricordo che era circa lo 0,9% all’inizio dell’anno.
Questo è stato causato da aspettative per la crescita economica e dalla possibile inflazione.
Questo livello rende prendere un prestito più costoso per gli acquirenti di case, per le aziende e praticamente per tutti.
La paura del mercato è in definitiva che questo possa rallentare la crescita economica.
Un solo settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Immobiliare
Come scrivevo nella mia ultima analisi, c’era attesa ieri per il discorso del governatore della Federal Reserve Lael Brainard, il quale ha cercato di calmare i mercati finanziari sottolineando che la Fed, pur essendo generalmente ottimista sull’economia, è ancora lontana dall’alzare i tassi di interesse o ridurre i suoi 120 miliardi di dollari al mese di acquisti di attività.
Brainard ha anche detto che la Fed sta monitorando da vicino il recente aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni e le aspettative di inflazione degli investitori. Ma ha ripetutamente detto che l’economia ha 10 milioni di posti di lavoro in meno rispetto al suo livello pre-pandemico e che la Fed manterrà i tassi quasi a zero fino a quando il mercato del lavoro non si sarà ripreso completamente.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 31,53 punti a 3.870,30 per un -0,81%.
Il Dow Jones ha perso 144 punti a 31.391,50 per un -0,46%.
Il Nasdaq è sceso di 230 punti, o -1,69%, a 13.358,79.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha ceduto 43,81 punti, o -1,9%, a 2.231,51.
Da notare che il settore delle aziende più piccole ha sottoperformato il resto del mercato.
Considerando quanto lavoro c’è ancora da fare per raggiungere gli obbiettivi di calo della disoccupazione e contenimento dell’inflazione io credo nella FED e penso che i mercati da questo fronte possano stare tranquilli.
Domani è atteso il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.
Venerdì verrà reso noto il rapporto governativo sui posti di lavoro.
Questo sarà il report economico più importante di questo mese. Includerà anche gli ultimi valori sull’incremento salariale dato chiave per valutare l’inflazione in prospettiva.
Il petrolio greggio è sceso di 89 centesimo a 59,75 dollari al barile.
Zoom Video Communications, è sceso del 9%. Le preoccupazioni per la crescita futura degli abbonati hanno compensato il rapporto finanziario trimestrale molto solido e le previsioni emesse ieri. Il mercato a posteriori spesso rivaluta i dati trasformandoli da positivi a negativi e viceversa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.45%
Rocket Companies Inc Cl A +71.19% attenzione a questo titolo. Si tratta dell’ultimo titolo ad essere entrato nel mirino nello stesso forum online di Reddit che ha alimentato il forte aumento di GameStop . Le azioni di Rocket erano tra le più “shortate” dagli hedge fund. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -2.09%
Amazon.com Inc -1.64%
Nio Inc -13.00% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella tutte le recenti#1 USA
Zoom Video Communications Cl A -9.00% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella tutte le recenti#1 USA
Microsoft Corp -1.30%
Square +4.65%
Gamestop Corp -1.84%
Facebook Inc -2.23%
Questa notte le azioni sono salite in Asia nonostante la sessione incerta a Wall Street ieri.
Gli investitori asiatici hanno trovato spunto nell’allentamento dei prezzi delle obbligazioni che ha alleviato le preoccupazioni su possibili aumenti dei tassi di interesse.
I rendimenti delle obbligazioni sono diminuiti e il rendimento del T-bill a 10 anni è sceso all’1,40% questa mattina.
Rimane in questo momento l’attenzione sulla delineata crescita economica nei prossimi mesi, il che continua ad alimentare le preoccupazioni che i tassi di interesse crescano ancora.
Il focus di tutti i commenti sui mercati è oggi sulle seguenti domande:
Quanto surriscaldamento e inflazione genererà lo stimolo fiscale di Biden?
I mercati adesso sembra vogliano vendere con facilità i titoli tecnologici che tutti volevano?
Cosa succederà al piano di stimoli da 1900 miliardi di dollari del presidente Joe Biden dopo il passaggio del senato?
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.062,99.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 29.473,25.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.815,40.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 29.591,76.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,30% a 3.555,28.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria
Cerca nelle idee per "KOSPI"
Torna la paura sui mercati o si tratta di....Torna la paura sui mercati o si tratta di un normale ritracciamento?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +2,38%.
Quasi tutte le perdite della scorsa settimana sono state recuperate in un solo giorno, oggi è giusto forse tirare un po’ il fiato.
Quello che è accaduto ieri è accaduto dopo che i titoli del Tesoro degli Stati Uniti avevano allentato la pressione rialzista.
Le preoccupazioni degli investitori riguardo l’aumento del costo del denaro si sono attenuate e questo ha messo fine per il momento alla pressione al ribasso azionario negli Stati Uniti.
L’S&P 500 ha avuto ieri il più grande rialzo giornaliero dal 5 giugno 2020.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso ieri all’1,43% dopo che aveva raggiunto il livello più alto in più di un anno la scorsa settimana.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Finanziario
Energetico
I mercati azionari hanno perso slancio alla fine di febbraio.
Ad innescare questo ribasso è stato un rapido aumento dei rendimenti delle obbligazioni, che ha alimentato le preoccupazioni per un possibile aumento dell’inflazione.
Il rendimento del T-bill a 10 anni è salito fino all’1,5%, per poi scendere a 1,41%.
I rendimenti delle obbligazioni influenzano i tassi sui mutui e altri prestiti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 90,67 punti a 3.901,83 per un +2,38%.
Il Dow Jones ha guadagnato 603,10 punti a 31.535,50 per un +1,95%.
Il Nasdaq è salito di 396,48 punti, o +3,01%, a 13.588,83.
I timori sulla crescita dell’inflazione sono cresciuti quando i mercati hanno creduto che gli sforzi dei piani di vaccinazione contro il coronavirus avrebbero riportato la crescita economica ai livelli pre covid.
Questo ha alimentato le preoccupazioni per l’inflazione e ha spinto gli investitori a spostare il denaro alle obbligazioni dalle azioni.
Questa settimana sono attesi dai mercati importanti dichiarazioni di funzionari della Federal Reserve sulle prospettive economiche degli Stati Uniti.
Sono attesi in particolare le dichiarazioni:
di Lael Brainard, un sostenitore “dovish” di politiche monetarie più accomodanti per martedì e
del presidente della Fed Jerome Powell per giovedì.
I mercati attendono anche importanti segnali da Washington, dopo che sabato la Camera dei Rappresentanti ha approvato il pacchetto di aiuti economici da 1900 miliardi di dollari del presidente Biden,
Ora il piano è atteso all’approvazione del Senato, e sappiamo che lì la maggioranza dei democratici è molto risicata.
Il petrolio greggio è sceso di 86 centesimo a 60,64 dollari al barile.
Johnson & Johnson ieri è salita dello 0,5% dopo che la Food and Drug Administration ha approvato il suo vaccino contro il coronavirus.
Il vaccino Johnson & Johnson, non richiede una catena del freddo complicata come quelli prodotti da Moderna e Pfizer.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +6.36% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc +5.39%
Amazon.com Inc +1.72%
Microsoft Corp +1.96%
Gamestop Corp +18.34%
Facebook Inc +2.83%
Nvidia Corp +0.93%
Nio Inc +8.69% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Boeing Company +5.84% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Zoom Video Communications Cl A +9.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I mercati azionari asiatici sono scesi questa notte dopo che a Wall Street le preoccupazioni degli investitori sul possibile aumento dei tassi di interesse si era affievolita.
I mercati asiatici dimostrano che c’è voglia di prendere fiato questa mattina. Vedremo se questo contagerà anche l’Europa stamattina.
Ieri i mercati asiatici avevano guidato il rally di recupero sulle perdite della settimana scorsa
Sempre martedì, la banca centrale australiana ha lasciato la sua politica invariata alla riunione di marzo.
In Giappone un report sull’occupazione dice che è aumentata nonostante lo stato di emergenza
In Corea del Sud un report informa di una crescita della produzione industriale del 7,5% a gennaio.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,40% a 3.024,16.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,90% a 29.384,85.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 3.024,16.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,50% a 29.020,46.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,50% a 3.497,78.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La settimana si apre all’insegna del rialzo...La settimana si apre all’insegna del rialzo, la correzione è già finita?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,48%.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato venerdì il disegno di legge di Biden su 1900 miliardi di dollari per ulteriori aiuti all’economia.
Ora il piano passerà al Senato per l’approvazione.
Il disegno di legge inietterà un enorme massa di denaro nell’economia in difficoltà a individui, imprese, scuole, stati e città colpiti dal COVID-19.
Le azioni in Asia questa notte sono salite, le ragioni del rialzo sono state fondamentalmente due:
le speranze per il pacchetto di aiuti del presidente Joe Biden
l’acquisto in saldo dei titoli dopo i pesanti ribassi delle azioni la scorsa settimana.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non di prima necessità
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Finanziario
Energetico
Wall Street ha terminato la scorsa settimana con pesanti ribassi.
l’S&P 500 ha chiuso in negativo per due settimane consecutivamente.
Nonostante la perdita di queste due ultime settimane, l’indice ha chiuso in guadagno del 2,6% a febbraio dopo avere registrato una perdita dell’1,1% a gennaio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 18,19 punti a 3.811,16 per un -0,48%.
Il Dow Jones ha perso 469,60 punti chiudendo a 30.932,40 per un -1,50%.
Il Nasdaq è sceso di 72,91 punti, o +0,56%, a 13.192,35.
Il Nasdaq ha registrato la sua più grande perdita settimanale da ottobre.
Le vendite la settimana scorsa sono state causate dall’aumento dei rendimenti del treasury bond decennale degli Stati Uniti, che ha superato l’1,50%
Questo livello, ampliamente segnalato nelle mie analisi da settimane oramai ha fatto scattare l’allarme a Wall Street.
Ora il timore è che i rendimenti, e i conseguenti tassi di interesse che ne subiscono l’influenza, non si fermino qui ma salgano ancora.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
Il petrolio greggio è sceso di 2,03 dollari a 61,50 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
American Airlines attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc -0.99%
Apple Inc +0.22%
Cutera Inc -1,12% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.17%
Gamestop Corp -6.43%
Microsoft Corp +1.48%
Nvidia Corp +3.06%
Facebook Inc +1.15%
Nio Inc -2.20%
Salesforce.com Inc -6.31%
Wideopenwest Inc +1,15% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Baidu Inc -3.65%
La settimana si apre all’insegna del rialzo la correzione è già finita?
I mercati in Corea del Sud sono rimasti chiusi per festività.
Il governo ha comunicato che le esportazioni sono aumentate del 9,5% nel mese di febbraio rispetto allo stesso periodo del 2020 e le importazioni sono aumentate quasi del 14%, importanti segnali che l’economia sta prendendo slancio.
Il dato manifatturiero in Giappone mostra un’espansione a febbraio per la prima volta da aprile 2019.
La lettura dell’indice dei responsabili degli acquisti di 51,4 – su una scala di 1-100, dove 50 e oltre segnala espansione – è stato un netto miglioramento rispetto al livello 49,8 registrato a gennaio.
Sondaggi specialmente in Cina, mostrano miglioramenti in molte aree geografiche in Asia, tra cui un aumento delle vendite e degli ordini e un aumento delle esportazioni.
Questo segnala un aumento di domanda nei mercati d’oltremare.
Le economie asiatiche che dipendono in gran parte dalle esportazioni contano su un’economia americana sana per dare impulso al commercio, che ha avuto tendenza negativa durante la pandemia.
In aggiunta mentre la ripresa della regione asiatica comincia a decollare, il lancio dei vaccini sta gradualmente iniziando.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud chiuso per festività.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,40% a 29.663,50.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,70% a 6.789,60.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,90% a 3.542,09.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La disfatta dei tecnologici spinge il Nasdaq a -3,5%.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,45%. I settori maggiormente penalizzati sono stati information technology e communication services.
Le vendite hanno via via preso forza quando il rendimento del Treasury bill statunitense a 10 anni ha superato l’1,5%, un livello mai visto da più di un anno e molto maggiore di 0,92% a cui era scambiato solo due mesi fa.
Questo livello, ampliamente segnalato nelle mie analisi da settimane oramai ha fatto scattare l’allarme a Wall Street.
Ora il timore è che i rendimenti, e i conseguenti tassi di interesse che ne subiscono l’influenza, non si fermino qui ma salgano ancora.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non di prima necessità
Information Technology
Communication Services
I rendimenti obbligazionari sono aumentati dall’inizio dell’anno.
Questo rispecchia la crescente fiducia tra gli investitori che l’economia è sulla via della ripresa, ma anche le aspettative che l’inflazione sia destinata a spingersi in alto.
Questo porterebbe, secondo le paure che il mercato ha evidenziato ieri, a spingere le banche centrali ad alzare i tassi di interesse per raffreddare l’aumento dei prezzi.
Il movimento di ieri ha molto di psicologico secondo la mia opinione.
Anche se è vero che l’aumento dei rendimenti può far sembrare le azioni meno attraenti rispetto alle obbligazioni per alcuni investitori, ed è per questo che ogni scatto in su nei rendimenti corrisponde uno scatto in giù nei prezzi delle azioni, movimenti così bruschi dimostrano la forte componente emotiva che contraddistingue i mercati.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 44,06 punti a 3.925,44 per un +1,14%.
Il Dow Jones ha guadagnato di 424,50 punti a 31.961,90 per un +1,35%.
Il Nasdaq è salito di 132,77 punti, o +0,99%, a 13.591,97.
Sicuramente e giustamente comunque tutto questo ha scatenato le prese di profitto delle posizioni in guadagno degli investitori.
Ma passato questo momento emotivo il mercato non potrà fare a meno di testare la determinazione della Fed, che invece è decisa a mantenere un freno sui tassi come dichiarato con forza questa settimana dal presidente Powell.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha confermato l’impegno della Fed a mantenere bassi tassi di interesse in una testimonianza al Congresso a Washington tenutasi mercoledì e giovedì.
Di sicuro siamo di fronte ad un momento delicato in cui la Fed deve dimostrare di essere in grado di controllare il mercato.
Negli ultimi tre mesi del 2020, l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo annuale del 4,1% più velocemente di quanto inizialmente stimato.
Le aspettative degli economisti adesso sono che ‘aumento della spesa pubblica e l’accelerazione della distribuzione dei vaccini potrebbero rilanciare la crescita nel trimestre in corso, al 5% o superiore.
Il mercato attende adesso che il Congresso approvi il piano di aiuti economici proposto dal presidente Joe Biden.
Tuttavia, il piano è fermo per una forte opposizione da parte dei repubblicani ed è ancora soggetto a negoziati.
I democratici potrebbero utilizzare se lo stallo continuerà una strada alternativa tecnicamente chiamata “riconciliazione” per approvare il disegno di legge senza il sostegno del partito repubblicano.
Il petrolio greggio è sceso di 36 centesimi a 63,17 dollari al barile.
I titoli del settore tecnologico sono stati una delle vittime dell’aumento dei rendimenti delle obbligazioni.
Lo spostamento dei capitali segue il percorso Value (valore) Growth (crescita), quando i rendimenti obbligazionari salgono.
Gli investitori spostano il denaro nelle attività a più alto rendimento, creando un impatto negativo sui titoli che sono valutati per la crescita.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -8.06%
Apple Inc -3.48%
Gamestop Corp +18.56% probabilmente un altro short squeeze è in atto, forse le voci del passaggio al business digitale. Qualunque sia la ragione sbagliare il timing di ingresso su questo titolo sarebbe mortale. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amc Entertainment Holdings -8,80% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc -3.24%
Nvidia Corp -8.22%
Microsoft Corp -2.37%
Facebook Inc -3.64%
Bilibili Inc ADR +3,70% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Twitter Inc +3.71%
Adv Micro Devices -5.20%
Nio Inc -9.74%
Anche in Asia i mercati hanno subito un tracollo questa notte, l’aumento dei rendimenti obbligazionari ha innescato un ampio sell-off a Wall Street e ha fatto sparire il recupero dei mercati di inizio settimana.
Il Nasdaq composite ha subito il calo più grande dal mese di ottobre.
Le economie in Asia sono in via di ripresa, anche se il lancio dei vaccini è in ritardo rispetto allo sforzo degli Stati Uniti e le limitazioni agli spostamenti legati alla pandemia di Covid e i lockdowns sono ancora in vigore per molti paesi.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -2,80% a 3.012,11.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -2,40% a 29.446,17.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -2,00% a 6.695,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,20% a 29.412,50
lo Shanghai Composite ha perso il -1,50% a 3.530,08.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed...La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed industriali.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,14%.
I mercati ieri erano partiti incerti ma hanno chiuso molto positivi.
I settori che hanno spinto il rialzo sono stati le banche e l’industriale che hanno compensato le perdite dei titoli Big Tech come Apple e Amazon.
Ieri il Dow Jones Industrial ha raggiunto un nuovo massimo dopo che il presidente Jerome Powell ha dichiarato che la Fed non vede alcun segno di inflazione fuori controllo.
Questo ha contribuito a gettare acqua sul fuoco sui timori causati dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti.
I rendimenti obbligazionari sono un chiaro indicatore del sentiment di inflazione, e la crescente pressione dei prezzi fa temere che potrebbe portare in futuro la Fed ad aumentare i tassi di interesse.
Powell ha di nuovo lanciato una ciambella di salvataggio sui mercati in difficoltà e ha fatto alcune distinzioni molto apprezzate tra l'aumento del livello dei prezzi e l'inflazione.
Quindi sull’immediato è arrivato quello che serviva al mercato, ma la Fed mantiene ancora una non completa chiarezza sulle sue politiche future.
Per il momento però questo non sta preoccupando e questo è ciò che ci interessa oggi.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,40%. Segnalo che l'ascesa è stata indicata nelle mie analisi da molte settimane.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Energetico
• Finanziario
• Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Communication Services
• Beni non di prima necessità
• Utilities
I prezzi nei mercati americani, asiatici ed europei sono saliti negli ultimi sei mesi sulle speranze di un vaccino contro il coronavirus e sulle promesse delle banche centrali di erogazioni di credito copiose per sostenere le economie in difficoltà.
Negli ultimi giorni questo sentiment aveva perso fiducia soprattutto a causa dei timori della rinascente inflazione.
Negli ultimi due giorni il presidente della Fed, Powell ha riaffermato l'impegno politico della Fed verso il sostegno all’economia americana.
La banca centrale precisa che si assicurerà che la ripresa sia forte dopo il crollo più grave subito dal 1930. Powell ha rassicurato i mercati comunicando che potrebbero essere necessari più di tre anni per raggiungere l'obiettivo della Fed di un'inflazione al 2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L'S&P 500 è salito di 44,06 punti a 3.925,44 per un +1,14%.
• Il Dow Jones ha guadagnato di 424,50 punti a 31.961,90 per un +1,35%.
• Il Nasdaq è salito di 132,77 punti, o +0,99%, a 13.591,97.
Powell ha dichiarato di fronte alla commissione per i servizi finanziari della Camera che la Fed non ha fretta di alzare i tassi di interesse o di ridurre i suoi 120 miliardi di dollari di acquisti mensili di obbligazioni.
Questa è la notizia che ha fatto salire i mercati ieri.
I tassi di interesse più bassi rendono per le banche l’accesso al denaro più conveniente e conseguentemente più conveniente per prestiti e mutui.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è salito di 1,55 dollari a 63,22 dollari al barile.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +6.18%
Amc Entertainment Holdings +18,05 attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.41%
Amazon.com Inc -1.09%
Gamestop Corp +103.94% è raddoppiato nell'ultima ora di trading la chat di Reddit ha di nuovo puntato questo titolo. Le azioni sono salite a 91,71 dollari. È stato il miglior giorno del titolo dal 27 gennaio.
Boeing Company +8.12% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Square -7.51%
Microsoft Corp +0.55%
Nio Inc +5.60%
Facebook Inc -0.58%
I mercati azionari asiatici hanno seguito il rialzo di Wall Street questa notte ispirato dal presidente della Federal Reserve che ha dichiarato che la banca centrale degli Stati Uniti non ha fretta di ritirare il sostegno all'economia.
In Asia, i governi, a parte la Cina, dovrebbero più o meno seguire la Fed in una paziente modalità che è stata definita “siediti e aspetta” nel futuro prossimo.
Anche questo potrebbe essere un ulteriore spinta per la crescita di quest'anno.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del +3,30% a 3.056,22.
• Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,50% a 30.125,89.
• L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.834,00.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +2,00% a 30.301,64
• lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,90% a 3.597,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse...Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse in aumento.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,13%.
I timori dei mercati, in questo momento, sono rivolti alla possibilità che l’inflazione possa spingere le banche centrali ad innalzare i tassi di interesse che sono al momento bassi come mai prima.
Quanto influirà la crescita continua dei rendimenti obbligazionari sulle valutazioni delle azioni?
La grande quantità di aiuti che vengono iniettati nelle economie è stato un fattore che ha spinto i rendimenti obbligazionari a salire molto nell’ultimo periodo.
I mercati stanno prendendo una pausa di riflessione su un tema oramai dimenticato in quanto le preoccupazioni per l’inflazione sono state quasi inesistenti per più di un decennio.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,34%.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Communication Services
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
Beni non di prima necessità
Quando i rendimenti obbligazionari aumentano, i prezzi delle azioni tendono ad essere influenzati negativamente.
Gli investitori sono attratti dal reddito certo che le obbligazioni forniscono.
Il presidente della Federal Reserve Jay Powell ha testimoniato, davanti al Congresso ieri, rassicurando il mercato, che la Fed non vede la necessità di alterare la sua politica di mantenere i tassi di interesse molto bassi, notando che la ripresa economica “rimane irregolare e lontana dall’essere completa”.
Per il momento questo messaggio stamattina guardano le chiusure asiatiche e l’andamento dei futures non sembra sia stato molto recepito.
Il possibile aumento dei tassi di interesse rimane il problema prevalente, sottolineo comunque che le osservazioni molto accomodanti di Powell ieri hanno contribuito ieri ad arrestare la caduta delle azioni americane nel finale di sessione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4,87 punti a 3.881,38 per un +0,13%.
Il Dow Jones ha guadagnato di 15,70 punti a 31.537,40 per un +0,05%.
Il Nasdaq è sceso di 67,85 punti, o -0,50%, a 13.465,20.
Nel pomeriggio ieri Wall Street ha invertito la maggior parte delle vendite incentrate sul comparto tecnologico, spingendo l’S&P 500 a chiudere in positivo dopo cinque giorni consecutivi di chiusure in rosso.
L’ondata di vendite nei titoli Big Tech si è quasi invertita del tutto ieri quando gli investitori hanno colto l’opportunità di ricomprare le azioni a prezzi più vantaggiosi di Apple, Microsoft e Amazon.
Tesla, ha chiuso con un -2,2% dopo essere scesa fino al -13,4% durante la sessione.
Dall’inizio della pandemia, i mercati hanno costantemente spinto i prezzi dei titoli Big Tech alle stelle, puntando sugli acquisti online e i forti acquisti su dispositivi mobile e servizi di intrattenimento che i consumatori in quarantena richiedevano.
La scommessa sostenuta ha dato ampia soddisfazione agli investitori, visto che le grandi aziende tecnologiche hanno riportato ottimi profitti l’anno scorso.
Ma la pandemia adesso sembrerebbe avere i mesi contati.
Milioni di vaccini sono somministrati ogni settimana negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Questo riporterà i consumatori a tornare alle loro abitudini pre-pandemia? Certamente, pur lasciando abitudini imparate in questi mesi su tutti noi, questo avverrà.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -2.19%
Apple Inc -0.11%
Amazon.com Inc +0.43%
Microsoft Corp -0.53%
Nio Inc -3.10%
Churchill Capital IV Cl A -38.63%
Facebook Inc +2.12%
Nvidia Corp -1.49%
Baidu Inc -3.93%
Paypal Holdings -3.23%
Exp Realty International -9,76% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Più in generale, gli investitori rimangono concentrati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sul potenziale di ulteriori aiuti per un ritorno alla normalità.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è calato di 3 centesimo a 61,67 dollari al barile.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.065,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 29.923,82.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,90% a 6.778,40.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,00% a 30.015,49.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,10% a 3.596,04.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dove cerco il prossimo guadagno in Borsa? IGD, Dovalue e...Il quadro generale di oggi nei mercati:
Le azioni in Asia hanno chiuso la giornata di trading incerte su che direzione prendere.
L'Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in rialzo dell'1,0%, mentre lo Shanghai Composite cinese è sceso dello 0,2% e il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,3%.
I mercati del Giappone e dell'India sono rimasti chiusi per festività.
A metà giornata di contrattazioni, le azioni in Europa erano in calo e i futures degli Stati Uniti non lasciano presagire una giornata positiva, in particolare per i titoli tecnologici, alla riapertura....
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono entrato, il segnale sulla corretta entrata è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle italiane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. Mib 40
2. Azione numero 1 oggi in Italia
3. Tutte le recenti azioni italiane numero 1
Ancora una volta il Trading system OrsoeToro e il metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
Resoconto quotidiano sui titoli entrati nelle nostre tabelle
DATA 22/02/2021
Portafoglio Azioni Italia
Tabella Tutte le recenti N.1 - Italia
Asset DOVALUE - INGRESSO 10,3600
Asset IGD - INGRESSO 3,8100
Asset DANIELI Rnc - INGRESSO 10,8800
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ottimi rendimenti in borsa. Esprinet e Biesse sugli scudi..Il quadro generale di oggi nei mercati:
Le azioni in Asia hanno chiuso la giornata di trading incerte su che direzione prendere.
L'Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in rialzo dell'1,0%, mentre lo Shanghai Composite cinese è sceso dello 0,2% e il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,3%.
I mercati del Giappone e dell'India sono rimasti chiusi per festività.
A metà giornata di contrattazioni, le azioni in Europa erano in calo e i futures degli Stati Uniti non lasciano presagire una giornata positiva, in particolare per i titoli tecnologici, alla riapertura....
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle italiane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. Mib 40
2. Azione numero 1 oggi in Italia
3. Tutte le recenti azioni italiane numero 1
Ancora una volta il Trading system OrsoeToro e il metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 22/02/2021
Portafoglio Azioni Italia
Tabella Mib 40
Valore tabella al giorno precedente 155,41%
Asset STM MICROELECTRONICS
Ingresso 34,6200
Ultimo Prezzo 33,8300
Performance -2,28%
Totale performance assets usciti -2,28%
Totale performance alla data di oggi 153,13%
Tabella Tutte le recenti N.1 - Italia
Valore tabella al giorno precedente 209,46%
Asset ESPRINET
Ingresso 20,9000
Ultimo Prezzo 23,5400
Performance 12,63%
Asset BIESSE
Ingresso 10,0000
Ultimo Prezzo 11,2200
Performance 12,20%
Asset TECHNOGYM S.p.A.
Ingresso 9,0150
Ultimo Prezzo 9,6100
Performance 6,60%
Asset Tamburi Investment Partners Spa.
Ingresso 6,9000
Ultimo Prezzo 6,8900
Performance -0,14%
Totale performance assets usciti 31,29%
Totale performance alla data di oggi 240,75%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati azionari positivi per l’ottimismo dei vaccini e....Mercati azionari positivi per l’ottimismo dei vaccini e l’esempio del Regno Unito
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,77%. Quinta sessione consecutiva in perdita.
I futures in Usa e le azioni in Asia sono salite questa notte, nonostante il sell-off delle aziende tecnologiche a Wall Street.
C'è più ottimismo che paura oggi.
I vaccini che mostrano risultati scientifici sul campo che convalidano l'efficacia e l'efficienza sulla trasmissione, e porteranno il mondo a tornare alla normalità velocemente.
La pandemia di coronavirus ha colpito le economie mondiali ma, lo spiegamento dei vaccini COVID-19 sta aumentando le speranze di una ripresa dalla pandemia.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni non di prima necessità
· Information Technology
I mercati azionari avevano iniziato a perdere terreno la scorsa settimana, dopo avere realizzato in precedenza molti profitti in febbraio.
A spaventare un poco i mercati è sopravvenuto il timore per l'aumento dei tassi di interesse e la potenziale possibile crescita dell’inflazione.
Nonostante questo, i principali indici azionari permangono vicini ai loro massimi storici.
Gli investitori azionari stanno iniziando a guardare al mercato obbligazionario.
I rendimenti dell’obbligazionario che salgono, creano chiari nervosismi agli investitori azionari.
I mercati sono focalizzati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sull’enorme potenziale di ulteriori stimoli che saranno presto messi in atto per sistemarle.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 30,21 punti a 3.876,51 per un -0,77%.
· Il Dow Jones ha guadagnato di 27,4 punti a 31.521,70 per un +0,09%.
· Il Nasdaq è sceso di 341,40 punti, o -2,46%, a 13.533,00.
Ma la grande quantità di aiuti che viene iniettata nell'economia ha anche spaventato i mercati facendoli riflettere.
Le preoccupazioni per l'inflazione, quasi inesistenti per più di un decennio hanno cominciato ad essere considerate una minaccia per i mercati azionari.
A conferma di questo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono aumentati nelle ultime settimane perché gli investitori credono che la ripresa economica farà salire l’inflazione.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -8.55%
Apple Inc -2.98%
Amazon.com Inc -2.13%
Microsoft Corp -2.68%
Baidu Inc -1,21%
Kirkland's Inc +4,43% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Palantir Technologies Inc Cl A -3.45% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Churchill Capital IV Cl A +8.37% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Nvidia Corp -3.82%
Riot Blockchain Inc -9,21% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +230%.
Marathon Patent Group -14,24% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +100%.
Boeing Company -2.11%
Facebook Inc -0.47%
In questo momento il mercato percepisce alcuni rischi.
La domanda è, stiamo per tornare al punto in cui eravamo prima della pandemia o lo scenario nuovo che avremo sarà uno scenario diverso?
Il settore dei titoli tecnologici ha goduto di grandi guadagni durante la pandemia.
I mercati avevano puntato su dispositivi mobili, PC, video streaming e altri prodotti e servizi tecnologici, adesso con il ritorno alla normalità sarà ancora il settore tecnologico il settore giusto su cui puntare?
Il petrolio greggio è aumentato di 2,44 dollari a 61,70 dollari al barile.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,40% a 3.066,60.
· Il Nikkei 225 del Giappone chiuso per festività.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,60% a 6.821,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,20% a 30.681,83.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30% a 3.653,62.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati azionari incerti, il piano Biden li farà ripartire.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,19%.
In Asia i mercati hanno chiuso con scarsa direzionalità stanotte, mentre continuano le speranze sul recupero dalla pandemia di coronavirus e sul lancio globale dei vaccini, sul fronte negativo pesano preoccupazioni per l'inflazione e il grave danno economico che non si è ancora fermato causato dal Covid.
L’attesa sul piano economico statunitense da 1900 miliardi di dollari proposto dal presidente Joe Biden, apre la speranza anche per le economie asiatiche notoriamente dipendenti dalle esportazioni.
Si ferma il prezzo del petrolio che ha perso 1,27 dollari arrivando a 59,26 dollari al barile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Energetico
· Industriali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni di prima necessità
· Utilities
I mercati rimangono focalizzati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sul potenziale di ulteriori aiuti dei governi per andare verso una soluzione il più rapida possibile.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto proposto da Biden entro la fine della settimana. Il piano Includerà aiuti diretti con bonifici da 1.400 dollari a quasi tutta la popolazione USA, aiuti alle famiglie con bambini, e miliardi di dollari di aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, nonché aiuti aggiuntivi alle imprese colpite dalla pandemia.
Ma in questo momento la rapidità dell’intervento è importante quanto l’intervento stesso.
Le preoccupazioni per l'inflazione stanno sovrastando il mercato.
Ma la flessione causata dalla pandemia all'economia per raddrizzarsi necessita dello sforzo che l’amministrazione Biden vuole attuare per recuperare i milioni di posti di lavoro persi.
Il mercato non può più sostenersi solo sugli stimoli di politica fiscale, è necessario che il prossimo rialzo debba appoggiarsi su una vera ripresa dell’economia basata su dati macroeconomici confortanti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 7,26 punti a 3.906,72 per un -0,19%.
· Il Dow Jones ha chiuso invariato a 31.943,3
· Il Nasdaq è salito di 9,1 punti, o +0,07%, a 13.874,50.
La sfida è mantenere l'inflazione sotto controllo e contenere l’effetto per i mercati degli aggiustamenti della politica monetaria ultra-sovvenzionata della Federal Reserve.
Dopo un inizio di 2021 impressionante, il sentiment rialzista sta venendo meno recentemente.
In questa fase potrebbe avvenire una correzione se le azioni non trovassero sempre uno stuolo di compratori pronti ad acquistare ad ogni ribasso.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.77%
Amazon.com Inc -2.35%
Apple Inc +0.12%
Palantir Technologies Inc Cl A +15.22% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti di livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate da oggi nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Facebook Inc -2.91%
Microsoft Corp -1.16%
Baidu Inc +14.06%
Riot Blockchain Inc +14.99% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna oltre il +290%.
Nvidia Corp +0.66%
Alphabet Cl A -0.81%
Il Giappone ha iniziato a somministrare i vaccini per il COVID-19 la scorsa settimana.
È stata l'ultima delle nazioni del G7ad iniziare.
La vaccinazione è partita dagli operatori sanitari. Il ministro giapponese incaricato di supervisionare i piani vaccinali, Taro Kono, conferma che anche in Giappone le maggiori incertezze sono sulle prospettive per le forniture dei vaccini.
Le campagne di vaccinazione inizieranno presto in altre nazioni asiatiche, come la Malesia, il Vietnam e le Filippine.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,80% a 3.082,45.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,60% a 30.203,61.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.780,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,50% a 30.479,73.
· lo Shanghai Composite ha perso il -1,00% a 3.658,59
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’aumento dell’inflazione spaventa il mercato ieriNell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,03%.
L’Indice principale indicatore della tecnologia il Nasdaq ha perso il -0,58%
Invece l’indice che raggruppa i titoli industriali Il Dow Jones è salito dello 0,3% a 31.613,02, secondo record storico consecutivo in due giorni.
Il risultato è stato dovuto in gran parte a Verizon Communications e Chevron, che sono andati al centro dell’attenzione dopo che Warren Buffett ha comunicato di aver fatto nuovi importanti investimenti in questi due titoli nella seconda metà dello scorso anno.
Ieri è sceso anche l’indice che raggruppa i titoli delle piccole imprese, il Russell 2000 ha registrato un - 0,7% chiudendo a 2.256,11.
I titoli energetici hanno beneficiato del tempo incredibilmente gelido che colpisce usualmente gran parte degli Stati Uniti in questo periodo dell’anno e i loro prezzi sono saliti.
Come indico da giorni oramai continua a salire il prezzo del petrolio che ha guadagnato 56 centesimi arrivando a 61,70 rispetto a 61,14 dollari al barile del giorno prima.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Beni non di prima necessità
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Industriali
· Information Technology
L’aumento dell’inflazione è attualmente lo spauracchio dei mercati e i forti dati sulle vendite al dettaglio sono sembrati rafforzare la percezione che l'inflazione stia aumentando.
Un aumento dell’inflazione era perlopiù atteso dopo l’approvazione del piano Biden.
Il fatto che anche prima che il piano dell'amministrazione Biden sia approvato, salgano le preoccupazioni sull’aumento dell’inflazione sulla base di altri dati fa un po’ preoccupare gli investitori adesso.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è rimasto stabile all'1,28%, vicino al massimo dell’ultimo anno. Anche l'aumento dei rendimenti obbligazionari ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale di una maggiore inflazione, ma non sottovalutiamo che questo dato è ambivalente e indica soprattutto che la prospettiva di crescita economica rimane buona.
I tassi obbligazionari sono aumentati sulle aspettative che i recuperi post pandemia faranno salire l'inflazione, e questo ha frenato l'entusiasmo sugli acquisti, provocando prese di beneficio sul mercato.
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha comunicato ieri che i prezzi all'ingrosso sono aumentati ad un livello record dell'1,3% a gennaio.
I settori più inflazionati sono stati l'assistenza sanitaria e il prezzo dell'energia.
L'incremento ha sorpreso gli analisti ed è stato il più alto dal 2009.
Sottolineando i segni di ripresa, il Dipartimento del Commercio ha detto che le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 5,3% a gennaio dal mese precedente, il più grande aumento registrato da giugno e molto più grande delle previsioni.
Perché l’aumento dell’inflazione può danneggiare i mercati?
Perché questo potrebbe portare la Federal Reserve a ripensare la sua attuale politica di mantenere i tassi di interesse a livelli bassissimi.
Ieri sono stati resi noti i verbali della riunione politica di gennaio della Fed, i quali hanno mostrato che la banca centrale ritiene che la pandemia ponga ancora notevoli rischi per l'economia.
I verbali riflettono comunque il sostegno diffuso dei funzionari della Fed di mantenere i tassi di interesse bassi fino almeno al 2024, al fine di stimolare l'economia e aiutare milioni di americani a recuperare i posti di lavoro andati persi
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 1,26 punti a 3.931,34 per un -0,03%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 90,30 punti, o +0,29%, chiudendo a 31.613,00.
· Il Nasdaq è sceso di 82 punti, o -0,58%, a 13.965,50.
Sempre dai verbali resi noti ieri relativi all’ultima riunione della FED di gennaio si legge che il presidente Jerome Powell ha avvertito che l'inflazione potrebbe accelerare per un certo periodo nei prossimi mesi, man mano che il paese riaprirà all’economia.
Ma lui e molti altri economisti indipendenti ritengono che questo sarà solo un aumento temporaneo e non un segno che l'inflazione sta andando fuori controllo.
L’aumento del dato del mese di gennaio nelle vendite al dettaglio è stato attribuito in gran parte al fatto che gli americani hanno ricevuto 600 dollari alla fine di dicembre e all'inizio di gennaio, come ultimo atto dell’amministrazione Trump.
Il dato dimostra che gli americani colpiti dalla recessione sono però desiderosi di spendere per le loro necessità, e non stanno risparmiando i fondi ricevuti.
Ricordiamo invece che questo avrebbe dovuto essere l'obiettivo dello stimolo.
Questo però significa potenzialmente che un ulteriore stimolo, se il piano da 1.900 miliardi di dollari di Biden venisse approvato così come è stato proposto, questa volta l’assegno che verrebbe inviato praticamente ad ogni americano sarebbe di 1.400 dollari.
Questo fornirà quasi certamente la spinta necessaria all'economia per riprendersi.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.24%
Apple Inc -1.76%
Amazon.com Inc +1.21%
Riot Blockchain Inc +30.92% vi ricordo che questo titolo è da tempo all'interno della nostra tabella dei migliori titoli USA. Attualmente chi ha seguito la mia indicazione guadagna +271,48%.
Microsoft Corp +0.21%
Shopify Inc -3.32%
Ehang Holdings Ltd Ads +67.88% attenzione a questa new entry. Per conoscere i corretti di livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate da oggi nella nostra tabella dei migliori titoli USA
Nvidia Corp -2.77%
Palantir Technologies Inc Cl A -2.73%
Nio Inc -3.22%
I corsi azionari in Asia ieri sono stati misti/negativi influenzati da una sessione ugualmente incerta a Wall Street.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,50% a 3.086,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,20% a 30.236,09.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia invariato a 6.885,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,20% a 30.725,47.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,60% a 3.678,11.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cosa potrebbe fermare i mercati adesso?...Cosa potrebbe fermare i mercati adesso? Attenzione all'aumento delle obbligazioni.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,06%.
A Wall Street, gli indici hanno chiuso misti ma più verso un lieve ribasso ieri.
Le perdite nei settori Farmaceutico/Sanitario e tecnologico hanno controbilanciato i guadagni del settore Energetico e Finanziario.
I rendimenti obbligazionari continuano a salire, questo rappresenta un segnale di fiducia nelle prospettive economiche ma prospettivamente fanno temere un aumento dell'inflazione, e questo sta pesando sul sentiment.
Come testimonio ogni giorno da settimane va tenuto d’occhio il rendimento del Treasury a 10 anni, il superamento di 1,50%/1,60% sarà lo spartiacque.
Ieri è salito all'1,30% dall'1,29% del giorno prima, il livello più alto in un anno.
I titoli bancari sono i maggiori beneficiari dai rendimenti più alti, che permettono ovviamente loro di applicare tassi di interesse più lucrativi sui prestiti.
Il nostro indice Ftse Mib potrebbe essere il maggior beneficiario vista l'alta densità di titoli bancari presenti di questo specifico momento
Chi invece risente di questo rialzo sono settori come utilities e i titoli immobiliari, proxy obbligazionari che possono diventano meno attraenti quando i rendimenti obbligazionari aumentano.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Immobiliare
· Utilities
Cosa potrebbe controbilanciare l’aumento dei rendimenti obbligazionari?
Certamente il miglioramento dell’economia dovrebbe mitigare alcuni degli effetti negativi che l'aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbero avere per i titoli azionari.
I prossimi dati macro come i dati sulle vendite al dettaglio di gennaio e la produzione industriale saranno i prossimi catalizzatori dei movimenti del mercato.
Certo è che l'ottimismo per il fatto che il piano Biden apporterà altri 1.900 miliardi di dollari di ulteriori aiuti per l'economia e gli incoraggianti reports sugli utili delle aziende hanno spinto le azioni a crescere ulteriormente questo mese.
Tutto questo insieme alla crescita dei piani vaccinali per il coronavirus hanno creato le premesse per una crescita economica più forte nella seconda metà di quest'anno.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 2,24 punti a 3.932,60 per un -0,06%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 64,30 punti, o +0,20%, chiudendo a 31.522,80.
· Il Nasdaq è sceso di 48 punti, o -0,34%, a 14.047,50.
Il mercato spera che terminato il secondo processo di impeachment verso l’ex presidente Trump, ora il Congresso degli Stati Uniti si concentrerà maggiormente sull’approvazione del piano del presidente Joe Biden.
Il pacchetto, ricordo ancora, che includere pagamenti una tantum praticamente per ogni americano più supporti aggiuntivi alle industrie e alla produzione, agli stati e alle aree colpite dalla pandemia.
Ovunque ma soprattutto negli Stati Uniti la distribuzione del vaccino sta migliorando e, il numero di nuovi casi sta diminuendo.
Questo sta iniettando più fiducia nelle prospettive di una ripresa, e tutto avviene con ben chiaro che un nuovo giro di sostegni darà più denaro alle famiglie e alle imprese e migliorerà la capacità di spesa dei consumatori.
In questo contesto continua a crescere il prezzo del petrolio greggio che è salito di 7 centesimi a 60,12, da 60,05 dollari al barile del giorno prima.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -2.44%
Apple Inc -1.61%
Amazon.com Inc +0.27%
Microsoft Corp -0.53%
Churchill Capital Corp IV Cl A +31.82%
Palantir Technologies Inc Cl A -12.75%
Nvidia Corp +2.47%
Futu Holdings Ltd +29.43%
Socket Mobile +538.27%
Alibaba Group Holding +1.06%
In Giappone le speranze per una ripresa, che potrebbe arrivare nella seconda parte di quest'anno sono alte, specialmente se le Olimpiadi di Tokyo si terranno come previsto a luglio.
Il piano vaccinale in Giappone e una ripresa delle esportazioni con il rimbalzo delle economie americane ed europea si riveleranno fondamentali per l'economia giapponese.
Un'economia statunitense più sana è un grande vantaggio per le economie asiatiche che dipendono dalle esportazioni.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,10% a 3.128,81.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 30.216,27.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.874,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong invariato a 30.746,88.
· lo Shanghai Composite chiuso per festività.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tokio ritrova il suo massimo degli ultimi 30 anni....Tokio ritrova il suo massimo degli ultimi 30 anni. A quando per il Ftse Mib?
Le azioni in Asia hanno iniziato la settimana con un rally.
L'indice Nikkei 225 del Giappone ha chiuso sopra 30.000 per la prima volta dall'agosto 1990.
Oggi i mercati americani saranno chiusi per Festività USA PRESIDENTS' DAY
I forti acquisti a Tokyo sono stati spinti dalla notizia uscita questa notte che l'economia giapponese è cresciuta ad un ritmo annuale di quasi il 13% nell'ultimo trimestre, e da report importanti sugli utili aziendali. È stato il secondo trimestre consecutivo di crescita dopo la flessione causata dall'impatto della pandemia.
I mercati si prefigurano che il recupero dovrebbe mettere l'economia sulla buona strada per recuperare i livelli pre-pandemia entro il prossimo anno, aiutato da una ripresa della domanda di esportazioni negli Stati Uniti e in Europa.
Il Giappone aveva recentemente reimposto lo stato di emergenza a Tokyo e in diverse altre città per combattere eventuali nuovi focolai. Ma l’effetto sugli stimoli che il governo giapponese ha messo in atto dovrebbero aiutare a compensare l'impatto sulla mobilità, e sul settore turistico e ricreativo e altri settori pesantemente colpiti.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,47%. Record storico.
Anche il Nasdaq composite ha raggiunto un nuovo record storico.
Nella sessione di venerdì, i titoli delle aziende tecnologiche erano saliti con forza nell’ultima parte delle contrattazioni e hanno concluso la settimana seppur tra qualche incertezza, con i principali indici azionari che hanno raggiunto i massimi di tutti i tempi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Materials
· Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Communication Services
· Immobiliare
· Utilities
I mercati scontano l'ottimismo che a Washington il piano Biden da 1.900 miliardi di dollari verrà approvato, che questo mese i report sugli utili aziendali usciti dalla “reporting season” sono stati più che incoraggianti, e che il lancio dei vaccini per il coronavirus preparerà il terreno per una ottima crescita economica nella seconda metà di quest'anno.
L’ottimismo sul piano Biden deriva dal fatto che I democratici hanno deciso di usare un processo legislativo che non richiede il supporto repubblicano per essere approvato.
I mercati sono stati stregati dal piano di stimolo di Biden e sulle campagne vaccinali considerati la panacea magica per i mali pandemici del mondo.
Questo si è tradotto con il dirottamento di gran parte della liquidità sui titoli azionari in un mondo dove i tassi di interesse per altri investimenti sono intorno allo zero per cento.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 18,45 punti a 3.934,84 per un +0,47%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 27,7 punti, o +0,09%, chiudendo a 31.458,40.
· Il Nasdaq è salito di 69,7 punti, o +0,50%, a 14.095,50.
Anche questa settimana ci sono stati report sugli utili aziendali con risultati sorprendentemente buoni. Circa il 75% delle aziende dell'S&P 500 ha reso noti i risultati sugli utili, mostrando una crescita complessiva del 2,8%.
Si tratta di una netta inversione rispetto alla contrazione del 13% che gli analisti avevano previsto a fine settembre.
Continua a crescere il rendimento del Treasury a 10 anni che è salito all'1,21% dall'1,20% di venerdì.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.55%
Apple Inc +0.18%
Amazon.com Inc +0.48%
Nvidia Corp -1.90%
Walt Disney Company -1.70%
Microsoft Corp +0.20%
Adv Micro Devices +1.20%
Paypal Holdings +4.68%
Tilray Inc -9.83%
Churchill Capital Corp IV Cl A +26.92%
Il Nikkei 225 ha chiuso in rialzo dell'1,9% a 30.084,15. Questo è il livello più alto raggiunto dall'agosto 1990, proprio quando la bolla dell'economia giapponese stava cominciando ad esplodere dopo aver raggiunto il picco di quasi 40.000 nel 1989.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,50% a 3.147,00.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,90% a 30.084,15.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,90% a 6.868,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong chiuso per festività.
· lo Shanghai Composite chiuso per festività.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La chat di Reddit fa nuove vittime? Ieri possibili buoni affari.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0.17%.
Il settore dei titoli tecnologici ha guidato il rialzo del mercato dopo due giorni relativamente deboli, i tecnologici hanno compensato nel listino il calo dei titoli energetici, delle banche e del settore dei beni non di prima necessità.
È stata un'altra giornata di trading altalenante a Wall Street che ha lasciato i principali indici azionari statunitensi quasi piatti giovedì.
Ma il Nasdaq composite ha ancora raggiunto stancamente di nuovo il suo massimo storico.
Il rendimento dei buoni Treasury decennale è rimasto stabile all'1,15% dopo aver toccato l'1,20% all'inizio della settimana.
Come ho scritto due giorni fa nella mia analisi in Italia l’effetto Draghi sembra essere finito per il momento.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Information Technology
· Farmaceutico/Sanitario
· Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Beni di prima necessità
· Utilities
· Energetico
Wall Street rimane ottimista sull’esito dei report aziendali che hanno dimostrato solidi utili e i segnali di un calo dei nuovi casi di virus.
Il mercato è consapevole e in parte sta sicuramente già scontando, l’intenzione del partito democratico che al Congresso sta lavorando su un potenziale pacchetto di aiuti da 1.900 miliardi di dollari con aiuti diretti a famiglie e a disoccupati.
Sottolineo che il dato della disoccupazione rimane ostinatamente alto.
Il numero di americani che cercano sussidi di disoccupazione è sceso leggermente la scorsa settimana a 793.000.
Il mercato del lavoro era migliorato un po' nell’estate2020, ma ha rallentato dall'autunno. Quasi 10 milioni di posti di lavoro sono andati perduti a causa della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 6,50 punti a 3.916,39 per un +0,17%.
· Il Dow Jones ha perso 7,10 punti, o -0,02%, chiudendo a 31.430,70
· Il Nasdaq è salito di 53,20 punti, o +0,38%, a 14.025,80
I report aziendali continuano ad essere solidi giorno dopo giorno, confermando una eccellente reporting season
Kraft Heinz è salita del 4,9% e Zillow Group è schizzata del 17,8% dopo aver battuto le previsioni di profitto del quarto trimestre di Wall Street.
Non tutte le aziende però raccontano la stessa storia, la pandemia e le chiusure hanno lasciato molti danni alle loro spalle.
il più grande calo nello S&P 500 è stato quello di Molson Coors che ha perso il 9,1% , dopo che i suoi profitti sono stati al di sotto delle aspettative a causa della chiusura delle attività in Europa.
Ieri è stato il giorno della IPO dell’operatore di servizi di incontri online Bumble, le cui azioni sono salite del 63,5% nel loro primo giorno di trading.
Ieri i titoli della cannabis sono scesi pesantemente. Mercoledì al contrario questi titoli erano saliti con rialzi enormi.
Saliti soprattutto per essere stati al centro dell’interesse della oramai famigerata chat di Reddit.
I membri di questo forum online oramai hanno preso gusto in queste scorribande e avevano precedentemente fatto andare alle stelle i titoli di GameStop e altre società in crisi nelle ultime settimane.
Aphria e Tilray, società canadesi di cannabis che si sono fuse insieme a dicembre, sono scese rispettivamente del 35,8% e del 49,7%.
Nel 2021, Aphria è più che raddoppiata, mentre Tilray ha quasi quadruplicato il suo valore.
Sundial Growers dopo avere guadagnato il 78% nella sessione precedente ha perso ieri circa il 19%.
Il suo prezzo è più che sestuplicato nel 2021.
Sul settore della cannabis c’è comunque da sottolineare che i titoli stanno anche beneficiando dell'ottimismo che le misure legislative favorevoli potrebbero diventare legge sotto l'amministrazione Biden.
La settimana scorsa, i leader democratici al Senato hanno ribadito la loro intenzione di muoversi su una riforma globale della cannabis nell'attuale sessione legislativa.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.85%
Apple Inc -0.19%
Amazon.com Inc -0.74%
Tilray Inc -49.68%
Nvidia Corp +3.30%
Paypal Holdings +0.65%
Sundial Growers Inc -19.32%
Alibaba Group Holding +0.43%
Microsoft Corp +0.69%
Monolithic Power Sys +2.92%
Le azioni di Mastercard sono salite del 2,6% dopo che la società ha comunicato che avrebbe iniziato a integrare le cyber valute nella sua rete di pagamento, consentendo di trasferire potenzialmente valute come Bitcoin da un cliente a un negoziante.
Bitcoin è cresciuto sulla notizia, guadagnando più del 4%.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud chiuso per festività.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.520,07.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.806,70.
· lo Shanghai Composite chiuso per festività.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il colloquio tra Biden e Xi Jinping alimenta il rialzo.Il colloquio tra Biden e Xi Jinping alimenta ulteriormente il rialzo dei mercati.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,03%.
Questa notte la maggior parte dei principali indici azionari asiatici sono cresciuti rallegrandosi che il nuovo presidente americano Joe Biden ha tenuto la sua prima conversazione con il leader Xi Jinping dall'assunzione della carica.
Osservatori vicini agli staff presidenziali hanno commentato positivamente il tono molto conciliante della conversazione telefonica.
Washington manterrà in vigore le restrizioni alle esportazioni di tecnologia e i dazi imposti dalla precedente amministrazione del presidente Donald Trump.
I mercati sperano però che un approccio più equilibrato alle relazioni tra le due maggiori economie da parte dell'amministrazione Biden aiuterà a minimizzare futuri terremoti al commercio e agli investimenti tra i due continenti.
Il contatto iniziale sembra essere stato comunque civile, e per questo, tiriamo tutti un sospiro di sollievo rispetto a quello al quale eravamo abituati.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Materials
· Beni non essenziali
Nelle ultime settimane i mercati erano cresciuti sulla base dei report sugli utili aziendali sorprendentemente buoni, sulle indicazioni che la recente impennata di nuovi casi di coronavirus si sta attenuando, e sui progressi nella distribuzione di vaccini e come ulteriore ottima notizia che a Washington si stanno accordando su una nuova spinta di sostegni per l'economia.
Un report del governo degli Stati Uniti rilasciato ieri ha mostrato che l'inflazione è rimasta sotto controllo il mese scorso, rassicurando gli investitori che gli enormi stimoli messi in atto non surriscalderanno l’inflazione
Il Dipartimento del Lavoro USA ha detto mercoledì che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati dello 0,3% a gennaio, spinti da un rialzo sui prezzi dell'energia. È stato il più grande aumento mensile da luglio, ma l'inflazione nell'ultimo anno è rimasta al 1,4%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 1,35 punti a 3.909,89 per un -0,03%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 62 punti, o +0,20%, chiudendo a 31.437,80
· Il Nasdaq è sceso di 35,20 punti, o -0,25%, a 13.972,50
La società canadese di cannabis Sundial Growers è salita del 78,8%.
Il titolo è salito di oltre il 500% quest'anno.
Anche le azioni di Aphria e Tilray, società canadesi che hanno deciso di fondersi a dicembre, sono salite. Aphria ha guadagnato il 10,7% , raggiungendo il +280% quest'anno, mentre Tilray è cresciuto del 50,9% .
Nel 2021 è cresciuto di oltre il 670%.
I titoli del settore della marijuana erano stati in crescita sulle motivazioni che in molti stati sono stati approvati referendum per permettere la vendita legale.
I titoli stanno anche beneficiando dell'ottimismo che le misure legislative favorevoli all'industria potrebbero diventare legge sotto l'amministrazione Biden.
La settimana scorsa, i leader democratici al Senato hanno ribadito la loro intenzione di muoversi su una riforma completa della cannabis nell'attuale sessione legislativa.
I titoli di cannabis sono aumentati ieri quando i membri di Reddit,lo stesso forum online che aveva promosso GameStop, e AMC Entertainment nelle ultime settimane, hanno iniziato a incoraggiarsi a vicenda a comprare azioni di società del settore marijuana.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.26%
Tilray Inc +50.91%
Amazon.com Inc -0.56%
Apple Inc -0.46%
Nvidia Corp +3.51%
Sundial Growers Inc +78.79%
Nio Inc -2.51%
Microsoft Corp -0.39%
Baidu Inc+3.05%
Twitter Inc +13.20%
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,13% dall'1,15% del giorno prima. All'inizio di questa settimana era all'1,20%.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud chiuso per festività.
· Il Nikkei 225 del Giappone chiuso per festività.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,10% a 6.850,10.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,50% a 30.173,57.
· lo Shanghai Composite chiuso per festività.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
In Italia è già finito l’effetto Draghi? Usa sale ancora...
Ieri sera a Wall Street, l'indice di riferimento S&P 500 ha chiuso in calo dello 0,11%.
L’attenzione del mercato ieri era rivolta a Washington, al Congresso i rappresentanti democratici del presidente Joe Biden stanno portando avanti i loro piani per riuscire a far passare il piano da 1.900 miliardi senza l'aiuto repubblicano.
Ieri i mercati hanno giustamente pensato che valesse la pena di ridurre un po' di rischio delle esposizioni dopo la recente volatilità, e le prese di beneficio hanno superato i nuovi acquisti, ma tutto dovrebbe alla fine trasformarsi secondo le attese, questo per le previsioni ottimistiche sull’approvazione del piano di stimolo Biden, il sostegno della banca centrale degli Stati Uniti e il lancio dei vaccini per il coronavirus.
S&P 500 e Dow Jones Industrial avevano raggiunto i massimi storici lunedì.
Il settore immobiliare e l’industriale sono quelli che hanno guidato i rialzi ieri, controbilanciate dalle vendite su settori quali materials ed energetico.
I titoli nel mercato azionario USA sono saliti sul pensiero ottimistico che il peggiore impatto economico della pandemia potrebbe essere passato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Industriale
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Beni non essenziali
· Materials
· Energetico
Il piano di stimolo all’economia in difficoltà proposto da Biden di 1.900 miliardi di dollari include pagamenti una tantum per le famiglie americane ed un probabile aumento del salario minimo federale a 15 dollari l'ora.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di -4,36 punti a 3.911,24 per un -0,11%.
· Il Dow Jones ha perso -9,9 punti, o -0,03%, chiudendo a 31.375,80
· Il Nasdaq è salito di 20,10 punti, o +0,14%, a 14.007,70
Segnalo nel settore energetico, che il prezzo del petrolio greggio è sceso di 9 centesimi a 58,27 dollari al barile sul New York Mercantile Exchange.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -1.62%
Apple Inc -0.66%
Amazon.com Inc -0.54%
Nio Inc +6.38%
Microsoft Corp +0.54%
Tilray Inc +40.74%
Nvidia Corp -1.22%
Facebook Inc +1.08%
Roku Inc +7.52%
Adv Micro Devices -0.61%
Nelle valute, il dollaro americano è salito a 104,58 yen giapponesi da 104,55 yen.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.095,45.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.473,55.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,50% a 6.857,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,70% a 29.988,72.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,00% a 3.640,65.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street ieri sera segna nuovi record....Wall Street ieri sera segna nuovi record, anche l’Asia segue la scia.
Ieri sera a Wall Street, l'indice di riferimento S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,74%.
I mercati anche ieri sono stati sostenuti dai report sugli utili aziendali, dalla notizia che l'aumento dei casi di coronavirus sta regredendo, dai progressi nella distribuzione dei piani vaccinali e dalla possibilità dell’approvazione dell’ultimo piano di stimolo del governo USA.
Nonostante la preoccupazione che i prezzi delle azioni stiano salendo troppo velocemente, l'ottimismo degli investitori dimostra che la forza con cui questo rialzo prosegue, è un aspetto con cui dover fare i conti per chi si aspetta un ritracciamento dei mercati.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Farmaceutico/Sanitario
· Utilities unico terminato in negativo
A Washington, il presidente Joe Biden e i democratici del Congresso procedono nel loro intendimento di portare avanti un piano di stimoli economici per contrastare il coronavirus da 1.900 miliardi di dollari.
Il piano include un aumento del salario minimo per i lavoratori e aiuti in denaro inviate alle famiglie.
I mercati stanno puntando forte sul piano Biden.
Ieri alcune dichiarazioni rilasciate da funzionari della Federal Reserve degli Stati Uniti hanno minimizzato le preoccupazioni che la spesa potrebbe alimentare l'inflazione.
Tesla è salita dell'1,3% , la società ha comunicato di aver acquistato 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin e l’intenzione di mettere in atto piani per consentire ai clienti di pagare i loro veicoli elettrici con valuta digitale.
Bitcoin è salito del 13,2% a 43.252 dollari.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 28,76 punti a 3.915,60 per un +0,74%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 237,50 punti, o +0,76%, chiudendo a 31.385,80
· Il Nasdaq è salito di 131,30 punti, o +0,95%, a 13.987,60
L’ottimismo dei mercati è sostenuto anche dai rendimenti del Treasury decennale che continua a crescere.
Il rendimento è salito all'1,17% dall'1,15% di venerdì, raggiungendo un livello più che raddoppiato rispetto a sei mesi fa.
Nel frattempo, non ci sono stati segni di inflazione negli ultimi mesi.
I mercati credono alla formula magica adesso.
Il miglioramento dell’economia, sommato alle migliaia di miliardi dei piani di stimolo, faranno salire sia i prezzi delle azioni che i prezzi delle obbligazioni senza far aumentare l’inflazione.
Tutto questo sembra “troppo bello per essere vero” ma è quello che sta accadendo, e che le banche centrali promettono.
I mercati che sono astuti ne stanno semplicemente approfittando.
L’importante sarà riuscire a ballare sul ponte del Titanic fino all’ultimo, ma tenendo ben d’occhio la scialuppa di salvataggio per prudenza.
Tesla Inc +1.31%
Ocugen Inc +201.14%
Amazon.com Inc -0.87%
Apple Inc +0.11%
Nvidia Corp +6.24%
Microsoft Corp +0.11%
Square +8.15%
Adv Micro Devices +4.06%
Nio Inc +4.24%
Facebook Inc -0.57%
Segnalo nel settore energetico, che il prezzo del petrolio greggio è salito di 50 centesimi a 58,47 dollari al barile sul New York Mercantile Exchange.
Nelle valute, il dollaro americano è sceso a 104,92 yen giapponesi da 105,22 yen.
L'euro scambia a 1,2083 dollari, in calo da 1,2055 dollari.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.110,81.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.497,51.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,50% a 6.846,00.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,10% a 29.312,65.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70% a 3.558,63.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati salgono sulle ali dell’ottimismo per una ripresa...In tutto il mondo i mercati salgono sulle ali dell’ottimismo per una ripresa dell’economia nel 2021.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,39%.
È stato il quinto rialzo consecutivo ed il più alto aumento settimanale da novembre 2020, dell'indice principale della borsa USA.
Con questo aumento l’S&P500 è salito dello 0,4% e ha chiuso la settimana con un +4,6%, più che compensando il calo di fine gennaio.
Questo ultimo rialzo ha spinto l'S&P 500 verso un altro massimo storico.
Anche il Nasdaq composite ha chiuso la settimana con un record.
Il Russell 2000, che racchiude i titoli delle piccole imprese è salito dell'1,4%, a 2.233,33, anche lui sul suo massimo storico. Indicando l’ottimismo degli investitori sull'economia.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Communication Services
· Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Finanziario
· Information Technology unico terminato in negativo
Viviamo un momento nel quale qualsiasi notizia viene interpretata in maniera positiva.
I mercati puntano sulle prospettive di ulteriori stimoli.
Il presidente Joe Biden ha rilasciato dichiarazioni che esortavano i membri del congresso democratico ad "agire velocemente" nei prossimi giorni sul suo piano di stimolo economico.
Segnalo nel settore energetico, che il prezzo del petrolio greggio è salito di 51 centesimi a 57,36 dollari al barile sul New York Mercantile Exchange.
Negli Stati Uniti l'attenzione generale durante il fine settimana è stata l'evento sportivo dell'anno e cioè il Super Bowl.
Nei mercati continua questa euforia che ha contraddistinto questo lungo rialzo. Quale sarà il prossimo obiettivo del’S&P500?
Forse 4.300 punti? Certamente prima o poi il limite del mercato sarà raggiunto.
Ricordo sempre la frase del famoso economista John Templeton “I mercati Toro muoiono nell’euforia”.
Nelle valute, il dollaro americano è salito a 105,50 yen giapponesi da 105,37 yen.
L'euro scambia a 1,2039 dollari, in calo da 1,2042 dollari.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 15,09 punti a 3.886,84 per un +0,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 92,40 punti, o +0,30%, chiudendo a 31.148,20
· Il Nasdaq è salito di 78,60 punti, o +0,57%, a 13.856,30
Gli analisti si aspettano che l'economia mondiale cresca quest'anno dopo la contrazione dell'anno scorso a causa della pandemia.
Le nazioni asiatiche orientate all'esportazione, come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina, dovrebbero ricevere una grande spinta dalla ripresa.
I mercati sono stati spinti dai report sugli utili aziendali sorprendentemente buoni, dalla notizia che la recente impennata di nuovi casi di coronavirus si sta attenuando e dai progressi nella distribuzione dei vaccini.
La società giapponese di videogiochi Nintendo Co. Ha beneficiato del lock down causato dalla pandemia.
Le azioni della Nintendo che in passato hanno subito pesanti cali beneficeranno del profitto record raggiunto.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.26%
Amazon.com Inc +0.63%
Apple Inc -0.46%
Snap Inc +9.14%
Gamestop Corp +19.20%
Microsoft Corp +0.08%
Zoom Video Communications Cl A +7.59%
Pinterest Inc +5.29%
Qualcomm Inc -1.44%
Peloton Interactive Inc -5.86%
Dall’Asia arrivano buone notizie, la Corea del Sud sta allentando le misure di distanziamento sociale, mentre il Giappone sta considerando di togliere l'emergenza in alcune prefetture visto il migliorare della situazione. In questo contesto, il mercato azionario giapponese è destinato a chiudere ai massimi dal 1991.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.101,88.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,10% a 29.388,50.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,60% a 6.880,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,30% a 29.377,40.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,10% a 3.534,07.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
il piano Biden e gli utili spingono le borse su nuovi massimiLe speranze sugli aiuti da Washington e gli utili societari spingono le borse su nuovi massimi.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,09%.
È stato il quarto rialzo consecutivo dell'indice principale della borsa USA.
Il Dow Jones ha guadagnato l'1,1%, a 31.055,86.
Il Nasdaq Comp.ha guadagnato l'1,23%, a 13.777,74, nuovo massimo storico.
L'indice Russell 2000 di azioni delle small caps è salito del 2%, a 2.202,42, e questo in particolare conferma che i mercati si stanno posizionando con più ottimismo sulla ripresa dell'economia.
I settori che sono maggiormente cresciuti sono stati il finanziario e l'information Technology.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
· Information Technology
· Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Farmaceutico/Sanitario
· Materials unico terminato in negativo
Viviamo un momento nel quale qualsiasi notizia viene interpretata in maniera positiva.
Se secondo i dati l’economia rallenta il pensiero va al fatto che il Governo e la Banca Centrale interverranno in maniera sempre più forte. Se secondo i dati l’economia migliora il pensiero va al fatto che è una conferma che siamo sulla buona strada per un ritorno alla normalità.
In questo momento sembra che dai dati globali ci sia un graduale declino dei casi di COVID-19 e questo sta alimentando le speranze di una ripresa. Insieme alla crescita delle campagne di vaccinazione.
In questo momento ci sono molte ragioni per essere ottimisti, c'è un'enorme quantità di supporti dati dalla politica all'economia presenti nel sistema.
Wall Street continua a monitorare gli utili aziendali.
Le azioni di eBay sono aumentate del 5,3% e PayPal è salita del 7,4% dopo che entrambe le società hanno riportato risultati che hanno battuto le aspettative di Wall Street.
Devo riconoscere che è impressionante come le aziende americane sono passate attraverso la “reporting season” fino ad ora.
Wall Street è stata rallegrata da forti guadagni aziendali e dall'ottimismo che Washington possa raggiungere un accordo per un altro giro di stimoli fiscali per milioni di americani.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 41,57 punti a 3.871,75 per un +1,09%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 332,30 punti, o +1,08%, chiudendo a 31.055,90
· Il Nasdaq è salito di 167,20 punti, o +1,23%, a 13.777,70
Il presidente Joe Biden ha invitato i politici democratici ad "agire velocemente" sul suo piano di stimolo economico, ma ha anche detto che è aperto ai cambiamenti.
Democratici e repubblicani rimangono distanti sul sostegno al pacchetto di stimolo da 1.900 miliardi di dollari del presidente Joe Biden, ma i mercati stanno scommettendo che l'amministrazione troverà un compromesso pur di arrivare all’approvazione del Congresso.
Passando ai dati macroeconomici il numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione è sceso sotto le 800.000 unità (esattamente 792.000) la scorsa settimana, meglio delle aspettative degli economisti, ma questo numero rimane ancora alto ovviamente a causa della pandemia.
In Italia domina la politica.
Ma nessun partito ostacolerà alla fine la figura carismatica di Mario Draghi.
Non ci saranno elezioni anticipate e in ogni caso i partiti attualmente al governo non hanno il minimo interesse a sbarrargli la strada - tutti vogliono terminare la legislatura.
E’ probabile che all'inizio di settimana prossima Draghi possa presentare un Governo e ottenere la fiducia delle Camere. Gli investitori sono felici e la borsa festeggia. Vedremo fino a quando durerà questa esuberanza.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.55%
Amazon.com Inc +0.56%
Apple Inc +2.58%
Qualcomm Inc -8.83%
Paypal Holdings +7.36%
Microsoft Corp -0.41%
Alphabet Cl A -0.25%
Ata Creativity Global +951.47%
Alibaba Group Holding +1.34%
Facebook Inc-0.06%
Le azioni in Asia sono salite questa notte continuando il rally di ieri sera Wall Street, oggi le speranze erano cresciute per una graduale ripresa economica globale dai danni della pandemia di coronavirus.
L'economia asiatica guarda sempre ai dati degli Stati Uniti, che rappresentano per questi paesi grandi esportatori un segnale di fiducia.
Il dato sull’occupazione uscito ieri ha dato fiducia che l'economia americana possa rimettersi in piedi a breve.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.107,88.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,30% a 28.716,68.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.840,50.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,80% a 29.337,67.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,50% a .520,70.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati Usa e Asia si prendono una pausa, in Italia.....I mercati Usa e Asia si prendono una pausa, in Italia si festeggia Draghi.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,10%.
Dopo il rallentamento di ieri sera anche le azioni in Asia hanno seguito peggiorando i loro listini.
La cautela è sopravvenuta sui report sugli utili societari.
Ma anche a causa di un trading abbastanza volatile recentemente e ad ai continui alternati stati d'animo e umori tra prospettive di ripresa economica e lotta alla pandemia.
Nella mente degli operatori di mercato continua ad essere prevalente l'evoluzione dello sviluppo della campagna dei vaccini nel mondo.
Gli Stati Uniti sono il paese più organizzato.
Nel vecchio continente il Regno Unito, ed in Asia la Cina, ma il resto del mondo è ancora molto indietro.
I settori energetici, quello delle comunicazioni e dei titoli finanziari, hanno mantenuto il mercato più in alto ma sono stati contrastati dai settori dei beni non essenziali e dai tecnologici.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni non essenziali
I mercati hanno continuato a osservare le azioni di aziende come GameStop e AMC Entertainment, che hanno registrato modesti guadagni mercoledì.
GameStop è salito del 2,7% e AMC è salito del 14,7%.
I titoli sono stati coinvolti in una forte speculazione da parte di investitori retail uniti nei forum online che si sono scontrati con gli hedge fund di Wall Street che avevano scommesso che i titoli sarebbero crollati.
GameStop è crollato del 60% martedì , e AMC Entertainment ha perso il 41,2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 3,86 punti a 3.830,18 per un +0,10%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 36,10 punti, o +0,12%, chiudendo a 30.723,60
· Il Nasdaq è sceso di 2,2 punti, o -0,02%, a 13.610,50
Le azioni di Amazon sono scese del 2% nonostante la società abbia riportato un enorme aumento dei profitti trimestrali.
Amazon ha comunicato che il suo fondatore e amministratore delegato Jeff Bezos si sarebbe dimesso dalla carica di amministratore delegato ma senza uscire dalla società comunque.
Alphabet, è salita del 7,3% dopo aver comunicato un trimestre di utili esplosivo.
I titoli azionari sono in ripresa questa settimana, un inizio di febbraio incoraggiante dopo un calo nell’ultima parte del mese di gennaio.
Periodo nel quale la volatilità è cresciuta a causa di preoccupazioni circa i tempi e la portata del prossimo ciclo di stimolo da parte dell'amministrazione Biden ed il disagio per l'efficacia della distribuzione del vaccino coronavirus.
Senza dimenticare le turbolente oscillazioni in GameStop e in altri titoli spinti nei social media.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Amazon.com Inc -2.00%
Tesla Inc -2.07%
Apple Inc -0.78%
Alphabet Cl A +7.28%
Alphabet Cl C +7.40%
Alibaba Group Holding +3.51%
Microsoft Corp +1.46%
Cassava Sciences Inc +58.64%
Nio Inc +3.96%
Gamestop Corp +2.68%
Senza il sostegno del rally dei mercati americani, i mercati asiatici questa notte, si sono sentiti lasciati a loro stessi e gli investitori hanno preferito ritirare i loro soldi sui guadagni recentemente avuti.
Democratici e repubblicani rimangono distanti sul valore del pacchetto di stimolo da 1.900 miliardi di dollari del presidente Joe Biden, ma i mercati puntano verso il fatto che l'amministrazione opterà per un processo di mediazione per ottenere l’approvazione dal Congresso.
Voglio aggiungere una nota riguardo al cross valutario USD/Euro, in questo momento il mercato punta ad una ripresa della valutazione del dollaro.
L'euro è visto in debolezza anche contro la sterlina.
Motivazione di queste oscillazioni sono in gran parte dovute alle campagne vaccinali, che sono in netto progresso in Usa e Regno Unito ed in notevole ritardo in Europa.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,40% a 3.086,72.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -1,00% a 28.360,42.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -0,90% a 6.765,50.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,90% a 29.048,31.
· lo Shanghai Composite ha perso il -0,30% a 3.506,75.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I Big Tech guidano il rialzo. GameStop e AMC crollano....I Big Tech guidano il rialzo. GameStop e AMC crollano. In Italia effetto Draghi.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,39%.
Ieri a Wall Street le grandi aziende tecnologiche e le banche hanno spinto al rialzo i mercati, contemporaneamente si sono sgonfiati i titoli come GameStop e AMC che erano stati in grado di attirare l'attenzione degli investitori online per la loro alta volatilità.
Il prezzo dell’argento, altro asset finito nel mirino degli investitori online ha avuto un aumento del 9% lunedì per poi crollare del 10% martedì.
Questa lotteria, messa in atto su Reddit da eserciti di piccoli investitori online alleati tra loro tramite le comunicazioni via chat, sta diventando una maledizione verso tutto ciò che sfiora.
GameStop è crollato del 60% a 90 dollari per azione, e AMC Entertainment ha perso il 41,2% a 7,82 dollari per azione. Entrambe le aziende sono state sotto i riflettori della finanza mondiale nelle ultime due settimane.
I rendimenti del Treasury a 10 anni sono saliti, questo è un altro segno di fiducia degli investitori.
Il rendimento è salito all'1,10% dall'1,06% di lunedì.
Il VIX , l’indice soprannominato della “paura del mercato”, è sceso nettamente, segno che la volatilità si sta attenuando.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente comprati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
· Industriali
· Beni non essenziali
Molti piccoli investitori sono ancora concentrati su ciò che accade sui titoli ad alta speculazione, ma la speranza è che i mercati si allontanino in fretta da tutto ciò e tornino a concentrarsi sui veri fondamentali della borsa.
Per esempio, l'aumento dei prezzi del petrolio greggio e i solidi risultati degli utili che hanno aiutato a sollevare le compagnie energetiche, tra cui Exxon Mobil salita dell'1,6% e Marathon Petroleum salita del 3,9%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 52,45 punti a 3.826,32 per un +1,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 475,60 punti, o +1,57%, chiudendo a 30.687,50
· Il Nasdaq è salito di 209,40 punti, o +1,56%, a 13.612,80
I mercati continuano a concentrarsi su Washington. Il presidente Biden ha invitato alcuni importanti esponenti repubblicani moderati alla Casa Bianca per discutere la sua proposta di piano di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari. I repubblicani sono fermi su un'offerta di 600 miliardi di dollari, un terzo dell'importo proposto da Biden.
Uber è salita del 7% dopo che la società ha comunicato che acquisterà il servizio di consegna di liquori Drizly per 1,1 miliardi di dollari in contanti e azioni.
Waters è salita dell'8,4% , e questo è stato il maggior rialzo nell'S&P 500 dopo aver comunicato di avere ampliamente battuto le previsioni di profitti e ricavi del quarto trimestre degli analisti.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Amazon.com Inc +1.11%
Tesla Inc +3.93%
Apple Inc +0.63%
Alibaba Group Holding -3.85%
Gamestop Corp -60.00%
Alphabet Cl A +1.38%
Microsoft Corp -0.06%
Facebook Inc +1.94%
Alphabet Cl C +1.38%
Cassava Sciences Inc +141.15%
Le azioni in Asia sono prevalentemente salite mercoledì.
I mercati puntano sull'approvazione di una versione relativamente grande del disegno di legge del presidente Joe Biden sul supporto alle economie pesantemente colpite dalle pandemie.
La crescita in Asia ha fatto seguito alla chiusura in forte rialzo di Wall Street di ieri sera sostenuta dalle società big tech e dai titoli finanziari .
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.116,38.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.589,22.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello +1,20% a 6.844,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,40% a 29.052,90.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,1% a 3.536,89
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati in Asia seguono Wall Street.I mercati in Asia seguono Wall Street. La speculazione punta l’argento.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,61%.
Ieri a Wall Street gli indici hanno recuperato parte delle perdite subite la settimana scorsa, causate dall'ansia provocata dal trading speculativo accanitosi su titoli come GameStop e su altri titoli come AMC presi di mira da investitori retail alleati per mezzo di chat online.
Ottimismo è stato portato sui mercati dalla notizia che il presidente Biden ha invitato alla Casa Bianca alcuni repubblicani ritenuti moderati per discutere la sua proposta di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari.
Precedentemente a questo incontro il partito repubblicano aveva proposto un piano di 600 miliardi in contrapposizione a quello proposto da Biden.
Ieri i mercati erano certamente eccitati dalla possibilità che un piano così potente da risollevare l'economia potesse essere discusso.
Il rialzo di ieri è stato guidato dai titoli tecnologici, dalla Information Technology e il settore più acquistato è stato quello dei beni non essenziali.
I titoli che si sono maggiormente distinti in questo settore sono stati Starbucks e AutoZone.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente comprati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Beni non essenziali
· Information Technology
· Immobiliare
L'argento ieri ha perso l’1,9% chiudendo le contrattazioni ha 28,86 $ per oncia sulla scadenza di marzo.
L'argento aveva registrato il suo massimo degli ultimi 8 anni precedentemente.
Durante la passata settimana messaggi circolati sul forum di Reddit, “WallStreet Bets”, avevano incoraggiato i piccoli investitori retail a comprare argento.
Questo fenomeno è destinato a mutare molto presto, ora che è di dominio pubblico diventa impossibile non pensare che anche gli investitori istituzionali non sapranno trarre beneficio e utilizzare strategie dalle stesse informazioni che precedentemente li avevano messi in difficoltà.
Questa volta, comunque, l'obiettivo che gli investitori che avevano fatto saltare il banco con GameStop si sono posti è un po’ troppo grande rispetto alle loro aspettative.
Il volume d’affari che gira intorno all’argento è molto più alto rispetto a quello di una “small cap” e quindi le valutazioni non potranno subire i rialzi visti recentemente su altri titoli.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 59,62 punti a 3.773,87 per un +1,61%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 229,30 punti, o +0,76%, chiudendo a 30.211,90
· Il Nasdaq è salito di 332,70 punti, o +2,55%, a 13.403,40
Sul tavolo rimangono anche i negoziati a Washington sul pacchetto di aiuti di 1.900 miliardi proposto dal presidente Biden, sulle speranze degli aiuti e sull’impegno della Federal Reserve di mantenere flussi di credito a bassissimo costo i mercati sono saliti sui massimi storici recentemente.
GameStop ieri è crollato del 30,8% a 225 dollari per azione. GameStop aveva chiuso il 2020 a circa 18 dollari.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +5.83%
Apple Inc +1.65%
Amazon.com Inc +4.26%
Gamestop Corp -30.77%
Microsoft Corp +3.32%
Facebook Inc +1.42%
Amc Entertainment Holdings Inc +0.30%
Du Pont De.Nemours Inc -7.94%
Nio Inc -0.02%
Alibaba Group Holding +4.28%
Questa notte, la banca centrale australiana ha lasciato il suo tasso di interesse invariato allo 0,1% e ha esteso un programma di acquisto di obbligazioni fino a settembre. La banca ha detto che il mercato del lavoro ha superato le aspettative.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,40% a 3.098,74.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,90% a 28.334,59.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello +1,50% a 6.762,60.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,50% a 29.318,49.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,6% a 3.527,15
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La buona notizia da AstraZeneca risolleva i mercati.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -1,93%.
Venerdì gli indici americani avevano tutti subito una grave perdita, sull'onda di ciò che sta accadendo a titoli come GameStop, AMC e altri, che sono stati presi di mira da orde di piccoli investitori, i quali a loro volta si erano scatenati contro gli stessi titoli che Hedge fund avevano pesantemente shortato nelle settimane precedenti.
Nelle settimane precedenti c'erano state notizie pessimistiche da parte di AstraZeneca sulle forniture dei vaccini.
Ieri sera un comunicato della stessa azienda che ha promesso di aumentare le forniture europee ha ridato ottimismo ai mercati.
Un comunicato dell'Unione Europea ha annunciato che AstraZeneca ha accettato di fornire 9 milioni di dosi suppletive del suo vaccino contro il coronavirus in Europa.
L’umore sui mercati è pesantemente influenzato da notizie come la diffusione del virus e la distribuzione del vaccino creando alternativamente pessimismo e ottimismo tra gli operatori.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Information Technology
· Energetico
Il nuovo obiettivo che l'azienda si pone è di 40 milioni di dosi entro la fine di Marzo.
L'Unione Europea si trova in ritardo rispetto agli Stati Uniti nell'obiettivo di vaccinare i 450 milioni di abitanti che la compongono.
Venerdì a Wall Street il nervosismo regnava tra gli operatori in questa lotta fra long e short che sta continuando tra operatori retail ed Hedge Funds.
La settimana si è conclusa per l'S&P 500 con una pesante perdita, nonostante questo l'indice è ancora in crescita del 13,6% dalla fine di ottobre 2020.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 73,14 punti a 3.714,25 per un -1,93%.
· Il Dow Jones ha perso 620,70 punti, o -2,03%, chiudendo a 29.982,60
· Il Nasdaq è sceso di 266,50 punti, o -2,00%, a 13.070,70
Sul tavolo rimangono anche i negoziati a Washington sul pacchetto di aiuti di 1.900 miliardi proposto dal presidente Biden, sulle speranze degli aiuti e sull’impegno della Federal Reserve di mantenere flussi di credito a bassissimo costo i mercati sono saliti sui massimi storici recentemente.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.02%
Apple Inc -3.74%
Gamestop Corp +67.87%
Amazon.com Inc -0.97%
Microsoft Corp -2.92%
Novavax Inc +64.87%
Amc Entertainment Holdings Inc +53.65%
Facebook Inc -2.52%
Moderna Inc +8.53%
Adv Micro Devices -2.15%
I mercati azionari asiatici sono saliti questa notte dopo che AstraZeneca ha accettato di aumentare le forniture in Europa nel pieno di crescenti preoccupazioni sulla pandemia che non accenna a calare la sua morsa.
L'indice dei direttori degli acquisti delle aziende pubblicato dalla rivista Caixin è diminuito a 51,5 dai 53 dicembre, mostrando che i dati cinesi stanno rallentando.
I prezzi delle azioni recentemente erano cresciuti molto nell’aspettativa che l'arrivo dei vaccini contro il coronavirus avrebbe permesso al business globale e alla mobilità di tornare alla normalità.
Questo ottimismo è stato interrotto però dall’aumento dei contagi ed al rallentamento delle consegne dei vaccini.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,20% a 3.042,19.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +1,40% a 28.041,27.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello 0,80% a 6.661,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 28.822,61.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10% a 3.486,46
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.






















