WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.11.2021Opec+ non alza la produzione e rivede al ribasso domanda per il 4’ trim.2021.
Wall Street implacabile: nuovi massimi per S&P500 e Nasdaq.
Bank of England lascia invariati i tassi, ma prevede aumenti a breve.
Altre sorprese negative dal comparto immobiliare cinese.
Quella di ieri, 4 novembre, e’ stata un’altra seduta positiva per le borse europee, volate a nuovi massimi dell’anno sulla scorta di relazioni trimestrali incoragganti e nonostante dati Pmi (Purchasing Managers Index) in rallentamento nell’area Euro.
Il Ftse Mib italiano ha segnato +0,52%, portando il progresso da inizio anno a +24% e toccando il nuovo massimo da settembre 2018, il Dax tedesco ed il Ftse100 britannico +0,43%, il Cac40 francese +0,53%.
Poco brillante l’indice Pmi composito dell'Eurozona in ottobre, sceso a 54,2 punti dai 56,2 di settembre, ma allineato alle attese di 54,3. Il sub-indice dei servizi è sceso a 54,6 punti dai 56,4. La Francia e’ l’unico grande Paese europeo a segnare un piccolo miglioramento a 56,6, da 56,2.
Un’altra buona giornata per Wall Street, con lo S&P500 a +0,42% ed il Nasdaq, +0,81%, a nuovi massimi, supportati da una “reporting season” trimestrale largamente sopra le attese. Ieri e’ stata la volta di Qualcomm (+13%) e Nvidia (+12%), trascinate dal boom di volumi e prezzi di chip per gli smartphone.
Sul fronte “macro Usa”, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono calate a 269 mila, -14 mila rispetto alla rilevazione precedente, meglio delle stime e al livello piu’ basso da 19 mesi, grazie ad un’economia che “tira” e crea domanda di addetti.
Sempre negli Usa, la bilancia commerciale di settembre mostra un disavanzo di 80,9 miliardi di Dollari, in crescita dai 72,8 mld di agosto, figlio del boom delle importazioni in preparazione dello shopping natalizio.
La BOE (Bank of England) ha lasciando i tassi invariati, con soli 2 membri su 9 favorevoli ad un aumento di 15 bps. Il suo Comitato di politica monetaria ha comunque ribadito l’intenzione di alzare i tassi nei prossimi mesi per correggere la traiettoria dell’inflazione e riportarla verso l’obiettivo del 2%.
Riunione dell’Opec+ senza novita’, purtroppo.. :il “Cartello” dei 13 principali esportatori ha confermato il graduale aumento della produzione già programmato, resistendo alla pressione dei grandi importatori, in primis Usa, India e Giappone.
Opec+ spiega che alcuni Paesi membri non sarebbero in grado di accelerare la produzione a causa dei ridotti investimenti dell’ultimo anno e che il mercato risente ancora della pandemia, tanto da rivedere al ribasso la domanda per il 4’ trimestre 2021. Il WTI (West texas intermediate), dopo aver perso fino al -6% tra mercoledi 3 e giovedi’ 4, rimbalza oggi del +0.6% a 79,2 Dollari/barile (ore 12.30 CET).
I record di Wall Street di ieri non hanno contagiato le chiusure di stamattina per mercati azionari dell’Asia-Pacifico, ancora preoccupati da inflazione e crisi finanziaria degli sviluppatori immobiliari cinesi: ieri Kaisa Group ha omesso il puntuale pagamento della cedola su un bond “istituzionale”.
Negativi l’Hang Seng di Hong Kong, in calo di -1,4%, ll Nikkei giapponese, -0,7% (ma +2,7% nella settimana), ed il Kospi coreano -0,4%. In rialzo l’Indice Taiex di Taipei +1%, e l‘Asx australiano,+0,4%.
Il Csi300 di Shangahi&Shenzen ha perso il -0,5%, nonostante il momentaneo recupero innescato dalle aperture del presidente Xi-Jinping sul tema delle relazioni con gli Stati Uniti e sui possibili sussidi alle aziende cinesi piu’ colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia e dai provvedimenti in favore della riduzione dell’impatto ambientale.
Prosegue, a fine mattinata (ore 12.45 CET), il tono positivo per la borse europee, che mediamente guadagnano il +0,6%, nonostante i dati pubblicati stamane, 5 novembre, indichino un rallentamento delle vendite al dettaglio di settembre in Italia e nell’Eurozona. Solido trend, invece per la produzione industriale in Francia e Spagna.
I futures su Wall Street sono piatti, all’indomani di 2 settimane memorabili, con una serie di 9 sedute postive su 10 per lo S&P500.
Sul mercato obbligazionario rileviamo il ritorno alla tranquillita’, col rendimento del Treasury Usa 10 stabile a +1,53%, mentre lo spread tra Btp e Bund decennali scende a 116 bps, ben sotto i picchi di 138 bps di inizio settimana, e col rendimento del decennale italiano a +0,92%, quando in serata l’agenza Moody’s aggiornera’ il rating del debito sovrano Italiano.
Il cross Euro-Dollaro e’ sui minimi da luglio 2020 a 1,153, con la divisa americana in fase di apprezzamento su tutte le principali monete globali.
Molta attenzione, nel pomeriggio di oggi, 5 novembre, per il rapporto sul mercato del lavoro in USA di ottobre, con aggionamento sul tasso di disoccupazione, sull’andamento dei salari e la variazione degli occupati non agricoli.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Cerca nelle idee per "Ll"
WisdomTree - Tactical daily Update - 02.11.2021L’economia europea ha accelerato nel 3’trimestre: bene Francia e Italia.
Le trimestrali battono, in maggioranza, le attese: Wall Street festeggia!
L’inflazione europea accelera in ottobre, ma i mercati non drammatizzano.
Attenzione! Spread BTP/BUND fino a 134 bps ieri: oggi scende a 124.
Ieri, 1’ novembre seduta a ranghi ridotti, ma indici in robusto rialzo, per le Borse europee. Questa settimana ha nella riunione della FED (Banca centrale americana) di oggi e domani, l’evento piu’ importante.
Il FOMC (Federal Open market Committee) della FED dovrebbe avviare il “tapering”, cioè la graduale riduzione degli acquisti di bond sul mercato, che dallo scoppio della pandemia ha proceduto al ritmo di 120 miliardi di Dollari/mese.
Tornando alle chiusure europee, si nota che la Borsa italiana e’ salita oltre +1,1% (vedi grafico pag.2), mentre il Cac40 parigino ha sfiorato +0,9% ed i listini Dax tedesco e Ftse100 inglese, +0,7%. . In mattinata aveva stupito il +2,4% del Nikkei giapponese, dopo che i risultati elettorali regionali avevano premiato l'attuale coalizione di governo.
Meno esuberante, ma ancora una volta positiva Wall Street, col Dow Jones +0,3%, l’S&P +0,2% ed il Nasdaq sopra +0,6%. Il flusso delle trimestrali in pubblicazione conferma che una larga maggioranza delle società hanno battuto le stime degli analisti.
Tesla, col +9% di ieri, supera i 1.200 miliardi di Dollari di capitalizzazione, con un aumento del 43% in un mese. Elon Musk, fondatore e Ceo, ha sorpreso il mercato dichiarando che il maxi-ordine di Hertz Rent-a-car non è ancora perfezionato perche’ Tesla “vendera’ a Hertz solo al prezzo pagato dagli altri clienti”. Insomma, niente sconti...
Restando negli Usa, pare avvicinarsi il voto al Congresso del disegno di Legge sul Piano di spesa da 1.750 miliardi di Dollari, finalmente concordato tra Democratici e repubblicani dopo settimane di discussioni.
Ne e’ convinta Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti e storica leader democratica. Si attendono i dettagli sul suo finanziamento e sulla ricaduta sul Bilancio federale.
A dispetto della giornata festiva ieri, 1’ novembre, sono stati diffusi diversi rilevanti dati macro sull’Euro zona: la stima flash sull’inflazione ad ottobre ha mostrato un’accelerazione da +3,4% a +4,1% anno su anno, con la sub-componente “energetica” che determina oltre la meta’ della variazione mensile.
Il PIL del 3’ trimestre dell’Area è cresciuto del +2,2% trimestre su trimestre, migliorando il +2,1% del precedente e avvicinando rapidamente il livello del 3’ trimestre 2019 (pre-Covid).
Francia e Italia hanno sorpreso in positivo, Spagna e Germania hanno invece deluso, soffrendo maggiormente dei colli di bottiglia nella manifattura e della corsa dei prezzi delle materie prime.
Fuori dall’area Euro, in Gran Bretagna, ieri 1 novembre, il dato PMI (Purchasing Managers Index) Composito di ottobre e’ risultato migliore delle stime: 57,8 punti, dai 57,1 di settembre, fornendo un’indicazione predittiva incoraggiante sulla prospettiva economica del Regno Unito.
In Germania, al contrario, hanno deluso le vendite al dettaglio di settembre, col dato in flessione sia su base mensile che annua: -2,5% e -0,9%.
La riunione del G20 (20 Paesi col maggior peso economico e politico globale), tenutasi a Roma, non ha sortito decisioni straordinarie, ma ha confermato una comune visione sulla necessita’ di favorire le vaccinazioni nei Paesi meno sviluppati.
Ha preso intanto il via il “Cop26” a Glasgow, la 26’ Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che proseguira’ fino al 12 novembre. Lo terremo monitorato.
Prosegue il rialzo dei rendimenti dei Governativi europei, iniziato dopo la riunione della Bce di giovedì 28 ottobre, nonostante le rassicurazioni della Presidente Christine Lagarde sulla “transitorieta’ dell'inflazione”.
Il piu’ famoso degli spread, quello che misura il differenziale di rendimento tra il Btp 10 anni italiano e l’omologo Bund tedesco e’ salito ieri, 1’ novembre, fino a quota 134bps, ai massimi da un anno. Stamane, 2 novembre, si ridimensiona velocemente a 124 bp (ore 12.15 CET). Il rendimento del Treasury Note USA staziona in zona +1,56%, noncurante di un’inflazione al consumo (CPI) sopra il +5%.
Prosegue il movimento laterale del prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) a 83,8 Dollari/barile (ore 12.15 CET).
Stamane, 2 novembre, le Borse dell’area Asia Pacifico ignorano i progressi europei ed Usa: il Nikkei giapponese ha perso -0,4%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen -1,0%.
ll ritrovato favore per la “tech” non ha impedito all’Hang Seng di Hong Kong di chiudere il lieve flessione, -0,2%, ma ha spinto all’insu’ il Kospi coreano, +1,2%, con Samsung Electronics a +3%, in parallelo all’ottimismo degli analisti sull’industria dei semiconduttori: azioni Hynix e Micron alle stelle.
Il future dell’S&P 500 di Wall Street è in lieve calo, mentre le Borse europee, a fine mattinata, sono pressoche’ invariate (ore 12.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
SLP bullish bartley (mix between gartley & a bat) w/divergencesome of these bartley's are a bit unconventional but they have been showing more and more lately. u also are holding (yet) an old low close (on the 4h chart) which is a really good signal)
If u check the SLP/ETH chart uìll see that yesterday SLP was hitting an important critical retracement line where it retraced from multiple times using it as support/resistance signal.
good luck and drink some Smooth Love Potion
Analisi Fibonacci BTCRitracciamento fibonacci dai massimi al supporto minimo.
Fakeout verso i 52K, zona importantissima per poter osservare un'inversione di rotta sulle così dette golden zone del noto strumento.
consolidazione sul 50% di fibonacci con aggressivo retest dopo il fakeout verso il 61.8%.
LH formato, LL in formazione.
Ciò che non vogliamo vedere è il ripetersi della stessa struttura di maggio, assolutamente da evitare il formarsi di un lower high in zona 50K, significherebbe rompere la struttura del mercato al momento.
Non vogliamo che tre mesi di rialzo vengano definiti un dead cat bounce.
WisdomTree Tactical Update - 31.08.2021L’approccio “dowish” di Powell spinge le Borse Usa a nuovi massimi.
L’uragano Ida perde potenza: pochi danni ma diversi stop a siti petroliferi.
Petrolio: attesa per l’Opec+, che si riunisce il 1’ settembre.
Non si attenua il pressing di Pechino sulle big della tecnologia.
Neppure ieri, 30 agosto, Wall Street ha voluto prendere una pausa: l’indice S&P ha chiuso a +0,43,%, il Nasdaq a +0,9%, apprestandosi a chiudere in rialzo il settimo mese consecutivo. Nella giornata del bank holiday nel Regno Unito, le principali Borse europee hanno registrato variazioni marginalmente positive, col Dax tedesco a +0,19%, il Cac parigino a +0,08% ed il FtseMib italiano a +0,07%.
L’approccio morbido e molto “dowish” (da colomba) della Federal Reserve sul tema della riduzione degli stimoli monetari, ed in particolare del “tapering” (riduzione graduale degli acquisti da parte della FED, Banca Centrale Americana) da’ supporto ai listini azionari, disturbati solo dalle tensioni in Afghanistan e dai danni causati dell’uragano Ida alla citta’ di New Orleans ed agli impianti petroliferi nel Golfo del Messico.
L'evacuazione dall'Afghanistan si e’ concluso alla scadenza concordata con i talebani, ed ora l’attenzione si sposta sul tipo di riconoscmento che l'Unione Europea vorra’ dare al nuovo Governo di Kabul, dopo che Cina e Russia hanno scelto la via del dialogo.
Peraltro, il prezzo del petrolio, risalito rapidamente a 69 Dollari/barile l’altro ieri, 29 agosto, ha perso forza ieri, in parallelo all’indebolimento dell’uragano Ida; sulla sua prospettiva saranno comunque determinanti le decisioni del prossimo meeting dell’Opec+ (organizzazione dei 13 maggiori esportatori + partners), previsto per domani, 1’ settembre. Oggi, 31 agosto, il WTI (West Texas Intermediate), perde il -0,8% a 68,6 Dollari (ore 13.00 CET) preparandosi ad un leggero ribasso mensile, il 2’ del 2021.
Il calendario macro Europeo prevedeva nella mattinata di oggi, 31 agosto, le rilevazioni preliminari sui prezzi al consumo in Italia, Francia ed Eurozona relative al mese di agosto. Il tasso di inflazione annuale medio nei 19 paesi dell’area Euro è salito al massimo da 10 anni, al +3,0%, che si confronta col +2,2% di luglio, ed il +1,9% di giugno.
Principale determinante del rialzo e’ l’impennata del comparto energetico +15,4%, piu’ contenuti appaiono i rialzi dei generi alimentari, alcolici e tabacco (2%) e quelli dei servizi (1,1%). Germania e Spagna hanno registrato un'inflazione sopra la media, Italia e Francia al di sotto.
Il tasso del 3% e‘ molto sopra l'obiettivo del 2% della Banca Centrale europea che si riunira’ il 9 settembre e che considera l'elevata inflazione attuale come temporanea.
E’ facile prefigurare un vivace dibattito tra i membri del board della Banca Centrale sul tema della ripresa economica, dell’inflazione e dell’opportunita’ di continuare l’attuale politica monetaria super espansiva.
Spostandosi sul fronte asiatico, ha creato una certa sorpresa negativa stamani, 31 agosto, la brusca discesa, in area di contrazione, dell’indice PMI (Purchasing managers Index) cinese dei servizi: l’indice, scivolato ad agosto a 47,5 punti da 53,3, mentre il consensus stimava 52: e’ il calo più forte dal febbraio 2020, cioe’ dallo scoppio dell’epidemia in Cina.
Si e’ rivelati piu’ resistente l’indice PMI della manifattura, sceso a 50,3 da 50,5, grazie al supporto del governo centrale. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen ha chiuso a -0,2%, limitando i danni rispetto al -1,8% dei minimi di seduta.
Altra novita’ dalla Cina, anch’essa sgradita ai mercati, e’ l’iniziativa dell’autorità regolamentare cinese di ridurre ad un'ora il tempo massimo che gli “under 18” anni possono dedicare ai giochi online il venerdì, nel fine settimana e nei giorni festivi.
In altre parole, le società di gioco online potranno fornire i servizi legati a giochi solo nelle fasce orarie previste, pena sanzioni pesantissime e chiusura. L’intento di Pechino e’ preservare la salute fisica e mentale dei giovani, proteggendoli dal rischio di disturbi mentali e di distrazione dai loro doveri.
Stamane, 31 agosto, le chiusure asiatiche sono state in media positive. ll Nikkei giapponese ha chiuso sui massimi, +1,1%, il Kospi coreano +0,8%, il BSE Sensex indiano +0,2%.
Sul mercato valutario, occhi puntati sul Dollaro che prosegue la fase di indebolimento e scambia 1,184 (+0,4%) verso Euro, ai minimi delle ultime tre settimane. Il mercato obbligazionario, post discorso di Jerome Powell, ha ritrovato una certa forza ed il rendimento del Treasury 10 anni e’ tornato a +1,28%, in parallelo alla contrazione degli spread sugli High Yield europei (cd Crossover).
Stabile attorno a 106-107 bps, come da diverse sedute, il differenziale tra i BTP 10 anni italiani e i corrispondenti Bund tedeschi. Mattinata in graduale indebolimento per i listini europei, che perdono mediamente il -0,2%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETHBTC prossimi supporti e resistenzeETH vs BTC mantiene la sua caratteristica di grafico altamente regolare e pulito, al limite dell'analisi tecnica accademica.
Non ostante BTC non abbia brillato nelle ultime settimane e si sia mantenuto all'interno di quello che ho identificato come un grande range accumulativo
nella prcedente analisi
ETH come molte ALT ha assunto un andamento ribassista contrddistinto da minimi e massimi decrescenti (LL e LH) fino al minimo recente di 0.055 sat, in data 20/07 abbiamo avuto il primo HL minimo crescente, indice di una possibile inversione di tendenza.
Il livello 0.064 sat ha agito nuovamente da resistenza, ma successivamente la domanda ha reagito con piu decisione creando un piccolo doppio minimo a livello 0.057 sat, nello stesso giorno la dominance di BTC, che era salita fino a sfiorare il 50%, ha visto un'inversione a ribasso, e questo ha coinciso con la risalita di ETH che ha bucato la precedente resitenza.
Ho segnato questo livello volutamente in giallo perche attendo un retest a conferma del livello conquistato prima di trasformarlo in supporto, fino ad allora poteremmo assistera ad un falso breack out.
Particolare attenzione va riposta nella news dell'imminente Hard fork London, previsto per il 5/08, fino a che il mercato non avrà scontato questa notizia, potremmo vedere reazioni non strutturate e legate piu agli umori del mercato.
Se ETH vuole dimostrarsi forte nei gironi successivi al 5/08 e sostenere una risalita piu organica, dovrà riconquistare la resistenza a 0.069 sat e confermarla, a quel punto, per chi non avesse approfittato già della situazione, si potrebbe palesare un'opportunità di entry con tgt minimo a 0.076/0.077 sat.
Dall'altro lato, in caso di falso break out, ETH potrebbe ritornare a pescare liquidità in zona 0.058/0.059 sat, qui vedremo se la domanda sarà ancora presente, in caso contrario si riprenderebbe la figura ribassista.
Le recenti tre barre quasi full body, mi fanno propendere per uno scenario bullish, ma attendo gli sviluppi di cui sopra prima di trarre conclusioni.
Buon trading a tutti.
#NOTAFINANCIALADVISE
WisdomTree Tactical Update - 04.06.2021Quadro macro molto benigno in Usa ed Europa.
Inflazione e tassi continuano a incidere sull’umore degli investitori.
Il rapport sul mercato del lavoro Usa di oggi e’ molto importante.
Sempre molto tesi I rapporti degli Usa con Russia e Cina.
Giornata incerta, e alla fine di consolidamento, quella di ieri, 3 giugno, per le Borse europee: il Dax tedesco ha segnato +0,24%, il Ftse inglese -0,6%, impattato dal trasitorio calo dei prezzi delle commodities, il Cac40 francese -0,2%.
La pubblicazione di un brillante indice PMI (Purchasing managers index) dell’Euro zona, faceva sperare in qualcosa di meglio: salito a 57,1 da 53,8 di aprile, segna il valore piu’ elevato da febbraio 2018, testimoniando il buon tono della crescita economica europea. L'indice PMIservizi è salito a sua volta a 55,2 da 50,5 di aprile, battendo le attese e portandosi ai massimi da 3 anni.
La Borsa italiana, dopo una partenza debole, ha chiuso in rialzo, FtseMib +0,29% (vedere grafico a pag.2), forse giovandosi dell’annuncio del miglioramento delle stime di crescita 2021 e 2022 del Pil formulate dall’FMI (Fondo Monetario Internazionale). Per il 2021 la crescita e’ vista al 4,3% dal 4,2% ad aprile, e per il 2022 la crescita al 4% dal 3,6% precedente.
L’outlook per il nostro Paese continuera’ a dipendere dall’evoluzione del quadro pandemico, su cui ci sono miglioramenti, dalla stagione turistica prevista in forte ripresa, e dall’azione del Governo sul fronte “riforme strutturali/Recovery Fund”.
L’FMI ha peratro raccomandato all’italia un “credibile piano di riduzione di debito e deficit”, visto che per l’anno in corso le previsioni sono allarmanti, con 159,9 e 11,8% rispettivamente. Insensibile a tali pericolose traiettorie dei conti pubblici, prosegue la situazione di calma apparente dei rendimenti sui Governativi, con quello del BTP 10 anni stabile a +0,9%, e lo spread BTP/Bund a 108 bps.
I progressi sulle vaccinazioni, sia in USA che in Europa, propiziano le riaperture di molte attivita’ e l’accelerazione della ripresa economica, ma alimentano anche i timori su una prospettiva “meno espansiva” della politica monetaria delle banche centrali e sull’inflazione.
Wall Street ha chiuso in calo moderato, sebbene i dato macro confermino la robusta crescita economica in corso: Dow Jones -0,07%, S&P500 -0,36% e Nasdaq -1,03%.
ll rapporto ADP sull’occupazione negli Usa, pubblicato ieri, 3 giugno, ha segnalato la creazione del maggior numero di nuovi occupati nel comparto privato da giugno 2020: 978.000 a maggio. Quasi in contemporanea, il dato sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti è calato a 385 mila, 20 mila meno della settimana prima e 10 mila meno delle stime.
L’Amministrazione Usa, sembra orientata a rinunciare all’aumento al 28% della tassazione sugli utili delle aziende, nel tentativo di convincere i repubblicani ad un accordo bi-partizan sul Piano infrastrutturale, che prevederebbe un aumento dello stanziamento di 1 trilione di Dollari. Molti analisti guardano con apprensione a questa deriva della spesa pubblica, basata in larga parte su nuovo deficit.
Sull’umore dei listini Usa pesano le tensioni crescenti con la Russia e la Cina. La prima ha annunciato l’azzeramento delle posizioni in Dollari dal Fondo Sovrano Russo, concentrandosi su Euro e Yuan, con l’obiettivo di ridurre l’esposizione agli asset americani. La Cina non manchera’ di reagire all’estensione, dal 2 agosto, del divieto imposto alle imprese americane di investire in aziende legate all’esercito cinese, che include anche Huawei.
Il Beige Book della Fed (Banca Centrale americana) sottolinea come l’aumento dei prezzi delle materie prima stia “filtrando” sui prezzi finali, spingendo all’insu’ l’inflazione, poiche’ le aziende riescono a trasferire i maggiori costi delle materie prime sui prezzi di vendita.
Tuttavia, il comparto dei Govies americani non si scompone, ed il rendimento del decennale staziona appena sopra il +1,62% (ore 12.00 CET).
Il prezzo del petrolio conferma i massimi degli ultimi 15 mesi, col WTI (West Texas intermediate) a 69,1 Dollari/barile (ore 12.15 CET).
Le scorte americane sono calate oltre le stime la scorsa settimana: -5,1 milioni vs attese di -2,4 milioni di barili, ed il rialzo recente dei prezzi e’ favorito dalle attese molto positive sulla domanda 2021/2022 e alla conferma da parte dei principali esportatori di accompagnare l’aumento dei consumi con aggiustamenti molto graduali.
Stamattina, 4 giugno, poco da segnalare sulle chiusure asiatiche: il Nikkei225 giaponese ha perso -0,47%, Hong Kong -0,12%, Shanghai sale marginalmente, +0,21%.
Le borse europee sono praticamente invariate (ore 12.30 CET), in attesa del rappoto sul mercato del lavoro americano, vero momento cruciale della giornata. Anche i futures sui listini USA sono poco mossi.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 18.05.2021I mercati azionari europei hanno iniziato la settimana, ieri 17 maggio, in frazionale calo e senza una chiara direzione: lo Stoxx 600 ne e’ la sintesi, col -0,14%.
ll Ftse Mib ha segnato una variazione positiva, +0,21%, negativi tutti gli altri maggiori indici: Dax tedesco -0,10%, Cac40 francese -0,27%, Ftse100 inglese -0,41%.
Piuttosto simile, cioe’ privo di convinzione, anche l’andamento di Wall Street: il Dow Jones ha perso -0,16%, lo S&P 500 -0,25%, il Nasdaq -0,38%.
Negli Usa l’ottimismo sulla ripresa, corroborato da un sontuosa campagna delle trimestrali, si combina con i timori per l’inflazione in rapida risalita ed il percorso irto di difficolta’ che l’Amministrazione Biden affrontera’ nella ricerca di un accordo bi-partizan coi Repubblicani sul mega Piano infrastrutturale da $ 2 triliardi.
Quello dei Governativi Europei sta diventando un tema “caldo”. I tassi di interesse stanno risalendo, dato che il quadro economico congiunturale e quello sanitario stanno migliorando. Non stupisce che il rendimento del Bund decennale tedesco sia risalito a -0,1%, il 10 anni Francese sia tornato a rendere “positivo” (+0,02%) e che quello del BTP italiano di pari scadenza abbia superato l’1,10%, ed il 30 anni il 2,1%. (18 maggio, ore 11.30 CET). Per il BTP siamo alla quinta seduta consecutiva di calo, e alla ottava su 9.
Alla tendenza rialzista dei rendimenti dei Govies europei non e’ estraneo il timore della possibile frenata sugli acquisti da parte dell’ECB (European Central Bank) col programma PEPP (Pandemic emergency purchase program). In realta’, nel prossimo cabinet meeting di giugno il tema verra’ affrontato come “routine” e nulla lascia presagire cambi imminenti di strategia.
L’ipersensibilta’ ad ogni parola della Presidente della ECB Lagarde e di altri rappresentanti del board e’ scontata, ma occorrera’ attendere la riunione del 10 giugno per conoscere le nuove aspettative di crescita e di inflazione per l’area Euro.
Molto attesi, specie nell’attuale contesto di inflazione rampante e listini azionari sui massimi, i dati macro americani di ieri, 17 maggio.
L’Empire manufacturing NY Fed di aprile, prima survey regionale manifatturiera, e’ sceso meno delle attese, confermando livelli esuberanti: 24.3 da 26.3 e stime di 23.9. Molto bene le componenti “nuovi ordini” e “consegne”, mentre allarma la variaziona annuale dei “prezzi pagati”, al record storico di 83,5, +8.8.
Ill NAHB (National association of home builders) housing market index, invariato a quota 83, conferma le attese, a dispetto dell’impennata dei prezzi di molte materie prime tra cui legname, rame, ferro.
Nel pomeriggio di ieri, 17 maggio, sono giunte le dichiarazioni di 2 esponenti di vertice della Fed (Banca Centrale Americana): sia Bostic di Atlanta che il Vicepresidente Clarida hanno dichiarato che gli 8 milioni di disoccupati in piu’ negli USA, rispetto alla viglia della pandemia sono ancora troppi per pensare a cambiamenti della pollitica monetaria ultra espansiva. Cio’ vale a dire: il tempo del tapering non e’ maturo.
La volatilità incide in negativo, sulle sorti delle criptovalute: Bitcoin ieri, 17 maggio, nuovamente in calo, dopo le imprevedibili dichiarazioni di Elon Musk, ex convinto sostenitore, che ha critica il dispendio di energia legato al loro “mining”.
Ethereum, Dogecoin, Cardano ed altre valute “digitali”, sono sotto pressione anche oggi ,18 maggio.
L’oro e i preziosi hanno toccato i nuovi massimi da diversi mesi. In particolare l’oro prosegue la fase di recupero iniziata in aprile che l’ha riportato a $ 1.870/oncia dai 1.680 del del 31 marzo.
Il prezzo del petrolio “sente” la ripresa globale, ed il WTI, consegna giugno, staziona attorno a $ 66,8/barile, +0,80% (ore 12.00 CET), massimi da 2 anni.
Stamane, 18 maggio, rileviamo Borse asiatiche positive. Taiwan, il listino asiatico piu’ debole delle ultime settimane, ha recuperato il 4.9%, ma anche Hong Kong (Hang Seng) e Corea (Kospi) chiudono a +1,20%.
In forte rialzo anche il Giappone (Nikkei +2,09%), nonostante numeri di GDP sotto le attese (-5,1% annualizzato vs stime di -4,5%).
Le Borse europee ed i future americani segnano un discreto rialzo, attorno a +0,5%,
Oggi 18 maggio, in USA, abbiamo i nuovi cantieri di aprile, mercoledì le minute FED, utili a comprendere l’evoluzione delle attese su crescita, inflazione, tassi.
Giovedì 20 maggio, i jobless claims settimanali, e venerdì 21 i PMI flash, manifatturieri, servizi e composite di maggio in USA, Giappone, Francia, Germania, EU e UK! WoW!
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
AUDJPY shortsu questo pair possiamo notare che il prezzo ha violato un HL andando a creare un LL, ma continua a rompere i massimi continuando a creare HH. resto in attesa di un fallimento di creazione di un HH e valuto un possibile short. al momento abbiamo una bella rottura della trend line ma non ancora ritestata ma è gia ben visibile l'esaurimento della forza buyer's. possibile provare due zone per la vendita dividendo il rischio una su una conservativa e l'altra piu aggressiva. inutile aggiungere di aspettare sempre evidence a time frame piu bassi.
Possibile short EUR/NZDPrezzo si trova ad un livello della trendline discendente, siamo inoltre arrivati ad un estremo del canale parallelo che si vede formato negli ultimi giorni.
Ingresso aspettando la formazione di LL e LH a 15m.
Rappresentazione di un'idea personale, non è quindi da considerarsi né un suggerimento d'investimento né una consulenza finanziaria.
Gold - Analisi del 16-3-2021Il sistema multiday è : short dal 1 marzo 2021 da $ 1723
performance posizione: -0,31%
performance YTD: -4,50%
performance 1 anno: 13,03%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,62%
Percentuale trade in gain ultimo anno 52,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 47,62%
Analisi Intraday:
Livelli da monitorare nella discesa suggeriti nell'analisi dell'8/3:
- 1715
- 1707
- 1690
- 1678
Gli indicatori stanno perdendo forza, attendere ll'incrocio RWilliams 1H con -30 con conferma oraria per l'entry short
Ricordo che l'algoritmo è ancora in una fase iniziale di test e volevo condividerlo con voi per trovare spunti di miglioramento.
Mi raccomando, leggete, like se vi piace,ma non usare per operatività!!!!
DXY - H1 L'INDICE DEL DOLLARO AMERICANOL'OM System da ragione alla Goldman Sachs, che stando a monitorare la price action, risulterebbe che il dollaro americano continuerà a scivolare nel breve periodo. Siamo andati a costruire un'analisi grafica di price action LH-LL, notiamo che stiamo a ridosso di una resistenza dinamica e questo porterebbe creare un nuovo LH. Chiaramente nell'ultimo precedente periodo il dollaro dava cenni di ripresa, anche perchè nelle ultime sedute aveva perso troppi punti percentuali... ora è un momento cruciale per l'usd, per un definitivo cambio trend , ma come ha dichiarato anche la Goldman Sachs è ancora presto. Da tenere sotto osservazione il sentiment del mercato, la borsa americana ha perso dei punti percentuali, e questo ha causato un rimbalzo da parte del dollaro americano...
Disclaimer
I contenuti riportati non devono assolutamente essere visti come sollecitazione al pubblico risparmio nè come consiglio operativo d'investimento o servizio di consulenza finanziaria.
L'attività speculativa nel trading comporta rischio economico e chiunque lo svolga lo fa sotto la propria responsabilità.
Si declina quindi qualsiasi responsabilità a carico dell' OM Team
Frattalità Wyckoffiana: Accumulazione e MarkUp DailyUSD MXN, tanti hanno provato a comprarlo, ma il prezzo non aveva ancora maturato l'azione giusta per il long, situazione che invece potremmo avere ora. Sul lungo termine, dopo una schematica di Accumulazione in una zona di demand importantissima a livello daily, super discount per il Cross US-Messico, Il prezzo fallisce la creazione di un LL e comincia a fare breakout delle ultime strutture, i primi segni per un inversione nel lungo termine sono arrivati.
GOLD, SHORT PRIMA DELLA RIPRESACOME VEDIAMO SUL GRAFICO 4H SI E' CREATA UNA STRUTTURA RIBASSISTA CARATTERIZZATA DA LL E HL. IN PRECEDENZA SI E CREATA UNA PICCOLA ZONA DI DISTRIBUZIONE, CHE HA CREATO L'ULTIMO IMPULSO RIBASSISTA PER ANDARE A REAGIRE ALLA DEMAND E ADESSO MI ASPETTO IL RETEST DELLA ZONA DI DISTRIBUZIONE PER PROSEGUIRE A FAVORE DI TREND FINO ALLA DEMAND SOTTOSTANTE (DAILY) E TOCCARE PER LA 3 VOLTA LA TREND LINE RIALZISTA. SUCCESSIVAMENTE MI POTREI ASPETTARE CHE IL PREZZO INVERTI LONG.
La Cina è fuori dal tunnel, presto lo saranno anche gli USA.La Cina è fuori dal tunnel, presto lo saranno anche gli USA. E l'Europa?
Cosa è successo ieri nei mercati?
Questa notte i mercati in Asia sono saliti sulle aspettative che:
1. ll presidente uscente Donald Trump potrebbe mettere un veto sul piano di aiuti economici di 900 miliardi di dollari appena approvato e sulla notizia che,
2. La Banca Mondiale ha comunicato che si aspetta che la Cina superi il 2% di crescita quest'anno e sia in accelerazione nel 2021.
L'indice S&P500 ha perso ieri lo 0,2%, questo è avvenuto dopo che Trump ha criticato la non sufficienza dell'intervento degli aiuti approvati dal congresso USA, e ha esortato i politici ad aumentare la portata di questo nuovo stimolo economico.
“A questo punto le speranze del tipico rally natalizio che frequentemente accompagna questo periodo dell'anno sono state pericolosamente dirottate” commentano gli operatori nei mercati finanziari.
Tutto questo mentre in Europa, il già precario umore degli investitori è stato messo di nuovo a dura prova dalla variante del coronavirus emersa in Gran Bretagna che lo fa diffondere più facilmente.
Questo ha spinto circa 40 stati in tutto il mondo a bandire i viaggiatori provenienti dalla Gran Bretagna.
Gli investitori speravano in un nuovo pacchetto di aiuti del congresso per sostenere l'economia fino a che l'introduzione dei vaccini contro il coronavirus non avrebbe consentito la ripresa delle attività commerciali e dei consumi.
Finalmente dopo mesi di battaglie politiche il congresso ha approvato lunedì sera un piano per mandare 600 $ ad ogni americano, 300 $ a settimana ad ogni disoccupato e aiuti di vario tipo alle imprese.
Tutto questo per noi in Italia sarebbe già fantascienza.
Trump invece si è lamentato con un twit che questi aiuti non sono abbastanza e ha richiesto di aumentare questi aiuti fino ad arrivare a 4.000 $ per ogni famiglia.
La Banca Mondiale ha comunicato che si aspetta che l'economia cinese crescerà del 2% quest'anno rispetto al 2019 e che acceleri fino al 7,9% nel 2021.
Il 2020 si sta concludendo con la Cina, paese dal quale è partito il problema coronavirus che è riuscita comunque a crescere anche quest'anno mentre tutte le altre economie del mondo Stati Uniti, Europa e Giappone hanno avuto una grande contrazione.
La dichiarazione proveniente dalla Banca Mondiale in rapporto dice che l'attività economica in Cina si è normalizzata più velocemente del previsto aiutata in questo da una efficace strategia di controllo della pandemia e da un forte sostegno politico e dalle esportazioni che si sono mantenute su alti livelli.
Alcuni dei titoli che si sono distinti ieri in bene ed in male sono stati:
· Norwegian Cruise Line che ha perso il 6,9%,
· American Airlines Group che ha perso il 3,9%.
· CarMax che è scesa dell'8,1%,
· Apple che è cresciuta del 2,8%
· Astrazeneca che ha perso il 1,51%
· Barclays Plc che è cresciuta del 3,34%
EuroStoxx: un po' di pazienzaCiao a tutti,
il movimento innescato dalla Pfizer il 9 Nov dopo le elezioni americane e' stato bullish su tutti gli indici azionari. Come si puo' notare dal grafico il valore dell'EuroStoxx, dopo l'impennata iniziale, ha continuato a salire con le notizie Moderna ed AstraZeneca segnado higher highs (HH o T) e supportato da higher lows (HL). Da notare come tuttavia l'indicatore di sentimento RSI abbia preso la direzione opposta formando lower highs (LH o T) e lower lows (LL). Cio' non vuol dire che il valore dell'indice scendera' per ritracciare la salita iniziata a fine Ottobre. Indica semplicemente che c'e' molta pressione affinche' ritracci il movimento "Pfizer".
Al momento il valore dell'EutoStoxx rimane supportato dalle notizie positive sul vaccino che tutti i giorni leggiamo dai principali outlet di notizie.
Quindi, se lo scenario non cambia, la divergenze potrebbe continuare finche' il prezzo non abbia raggiunto 3600 prima di decidere se sviluppare una correzione.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
Telecom verso la resistenza, sarà break up?Telecom Italia ha fatto una bella serie di swing negli ultimi mesi. ll 30 Agosto chiamavo lo short ( puoi leggerelo qui ), mentre adesso il prezzo si trova direttao verso la medesima area di resistenza. Allora la definii la resistenza "muraglia cinese", oggi no.
Guardandola su un periodo più lungo, vediamo che da circa 8 mesi il prezzo sta congestionando in un'area abbastanza ampia di un 30% massimi-minimi. Sulla parte bassa del box a fine Ottobre, in poco meno di un mese ha rimbalzato del 30% e va detto che l'ha fatto con volumi.
Guardando il grafico di destra, vedete che si trova verso una prima area di resistenza che è proprio su questi livelli odierni 0,406/0,41. Seconda resitenza l'abbiamo a 0,43/0,44, a mio avviso 'area fondamentale di break out per un allungo rialzista.
Il break up avrà come area obiettivo i prezzi verso 0,548/56.
Va considerata anche la possibilità che le resistenze facciano il loro sporco lavoro. Ma al momento effettuerei solo short rapidi perché non vi sono ancora evidenze di debolezza del trend, ma è doveroso prepararsi ad un doppio scenario.
GBPUSD SHORT IDEAIdea short per gbpusd con diverse confluenze,tra le quali la possibile presa di forza usd e debolezza gbp, ma questo si vedrà dai dati macro della settimana. Basandomi puramente sui movimenti del prezzo ho notato che ha fallito nel creare un HH ritracciando poi per la quasi totalità l'ultimo impulso a rialzo, lasciando molta liquidità dove segnato. L'idea potrà avere conferma solo con la creazione di un nuovo LL ma del resto si sa, è solo un gioco di probabilità.