NASDAQ: Come facciamo a sapere?...Buongiorno a tutti,
non posso fare live ma posso comunque continuare a condividere le mie idee. E' piu' difficile ma cosi' mi alleno a mettere nero su bianco quello che penso e vi assicuro che non e' facile.
La struttura ormai la conoscete a memoria. Inizia la guerra, l'indice trova supporto a 13000 (A) da cui parte una reazione impulsiva fino a 15200 (B), si ferma consolidando in una fase supportata da 14800 e poi inizia il movimento correttivo che oggi sembra aver trovato supporto a 14000. Fino qui ci siamo arrivati ma come facciamo a sapere tutto questo prima che avvenga? Purtroppo nessuno lo puo' sapere. Pero' lo possiamo immaginare e, seguendo i movimenti e' possibile trovare indizi che ci possono aiutare a capire quello che sta facendo e ipotizzare quello che potrebbe fare qualora venissero a crearsi quelle condizioni tali per cui il movimento ipotizzato potrebbe svilupparsi. In parole semplici sapendo quello che sta facendo si hanno piu' probabilita' di individuare quale potrebbe essere il prossimo passo. Per spiegare questo procedimento non basta il grafico giornaliero ma bisogna andare ad analizzare i timeframe piu' piccoli come farebbe un detective con la sua lente d'ingrandimento. Ci sono vari modi di affrontare il mercato. Per esempio ci sono investitori che hanno semplicemente aperto posizioni long dopo aver visto la fomazione dell'Engulfing Candlestick Pattern a 13000. Il livello era significativo, gli indici europei avevano gia' iniziato a recuperare dal 7 Marzo, c'era ottimismo sulle trattative di pace...insomma si poteva prendere una posizione. Ma quanto mi sarebbe costata a me quella posizione con un Micro e-Mini Futures sul Nasdaq? La candela verde del 15 Marzo ha aperto a 13074.4 e chiuso a 13437.6. cioe' 363.2 punti che sono l'equivalente di 726.40 dollari di rischio che dovevo essere pronto ad assumermi qualora le cose non fossero andate per il verso giusto (con i CFD frazionabili avrei potuto costruirmi un livello di rischio piu' ridotto ma siccome voglio operare in un mercato piu' trasparente non posso prendere quest'opzione in considerazione). A questo punto mi devo fare la domanda e devo rispondermi sinceramente. Sono disposto a correre questo rischio sapendo che nulla vieta al mercato di andare giu' nonostante l'analisi? Se il mio conto in banca fosse di 100.000 euro non ci penserei due volte. Se fosse di 10.000 euro ne avrei dovuto parlare con mia moglie. Ma se le mie risorse fossero limitate a 1.000 euro? Avrei comunque potuto sostenere il rischio dal punto di vista del margine operando con un contratto ma se andava male avrei bruciato il conto e probabilmente anche divorziato. E' facile credere di poter fare un sacco di soldi semplicemente guardando quello che hanno fatto i grafici a "carte scoperte". Quello che pero' appare evidente e' che affrontare un grafico giornaliero senza disporre delle risorse adeguate e' molto difficile. Invece, se utilizziamo l'analisi sul giornaliero per trovare opportunita' di scalping nei giorni successivi su timeframe di grado inferiore riusciremmo a trovare un'operativita' piu' consona alle risorse a dispozione qualora fossero "poche". Mi piacerebbe poter analizzare con Voi nel dettaglio ogni movimento ma non riesco tutto in una volta. E' per questo che fare le dirette e' piu' semplice. Se pero' vi interessa e volete che continui ad aggiornare questo posto fatemelo sapere con un like o con un commento e vedremo insieme di analizzare ogni movimento con la lente d'ingrandimento.
Prima di concludere pero', visto che abbiamo parlato dell'Engulfing sul livello 13000, vi faccio vedere come si presenta nel timeframe a 15 minuti utilizzando la timezone europea.
Riuscite a vedere le opportunita'?
Il momento migliore per entrare sarebbe stato alla fine della fase di consolidamento fra il livello di resistenza rotto a 13400 (linea orizzontale azzurra) e 13500 in apertura della candela di Mercoledi' precisamente alle 06:15. Qualsiasi entrata successiva richiedeva uno stop appena sotto 13400 perche' l'apertura americana sarebbe andata a cercare tutti quelli entrati troppo tardi. L'operativita' intraday poteva essere bullish o bearish ma considerate le candele di Lunedi' e Martedi' (Engulfing) si doveva secondo me prediligere un bias bullish anche se la mentalita' doveva essere quella del "BUY THE DIP" che richiede nervi d'acciaio e non e' assolutamente facile da implementare. Voi come avreste operato?
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
P.S.sotto vi lascio i link alle idee postate nei giorni scorsi relative agli indici
Cerca nelle idee per "SCALP"
USA vs EuropeBuongiorno a tutti,
condivido alcune osservazioni relative ai movimenti che si sono sviluppati da inzio anno mettendo a confronto un indice amerciano (Nasdaq) con un indice europeo (DAX). Questi movimenti sono comuni a tutti gli indici, ciascuno con le proprie caratterstiche. Questo tipo di lavoro si basa su delle semplici osservazioni abbinate a fattori di rilevanza fondamentale come politica monetaria (tassi d'interesse), politica fiscale (Build Back Better) e tensioni geopolitche (scoppio della guerra). Da notare come i movimenti cerchino di seguire un "allineamento" di fondo anche se con tempistiche e intensita' diverse nel rispetto delle caratteristiche che li contraddistinguono. Questo modo di comportarsi e abbastanza' evidente sul grafico giornaliero ma lo si puo' trovare su tutti i timeframes (facendo attenzione che piu' si scende di timeframe piu' aumenta la volatilita' e si rischia di confondere i livelli). Diciamo che in questo modo credo si possa apprezzare una specie di "armonia" scandita da ritmi diversi perche' caratteristici a ciascuna economia. Il principio di discesa di inizio anno e successivo pullback si possono trovare sia sugli indici americani che su quelli europei. Detto questo (che spero chiarisca un pochino il principio alla base ragionamento) cerco di concentrarmi sui movimenti che si stanno sviluppando nell'area di resistenza che hanno in comune e porto avanti il lavoro su timeframe piu' bassi che mi permettano di trovare opportunita' di scalping intraday. Questa e' solo un punto di partenza ma e' un sistema che puo' essere adottato da chiunque perche' si basa semplicemente su delle osservazioni abbinate a concetti semplici come salita, discesa, supporti, resistenze e livelli di prezzo "tondi".
Non ho idea di cosa voglia fare il mercato ma almeno in questo modo riesco ad avere delle strutture "credibili" con l'obbiettivo di vedere quello che vedono tutti e quindi riuscire a capire dove voglia andare il mercato quando gli investitori decidono di muoversi. Ognuno osserva il mercato in maniera differente. Poi ognuno e' libero di utilizzare Fibonacci, Elliott, Wyckoff, Ichimoku, Harmonic Patterns, Cicli di Hurst e teorie di Gann. Ma piu' si riesce a vedere i mercati dal punto di vista della maggior parte del mercato piu' si riesce a seguirlo, a dargli un senso e cogliere le opportunita'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Un abbraccio a tutti
Cozzamara
PS perdonatemi se ho messo la bandiera dell'Europa pur essendo l'indice tedesco. I movimenti dell'Eurostoxx sono uguali ma ormai avevo gia' iniziato il lavoro utilizzando il grafico del DAX😄
Aggiornamento su BTC In questa analisi vorrei brevemente discutere il possibile comportamento di BTC di breve-medio termine.
Dopo aver rotto con successo l'area 44-45,6k, zona di forte interesse per i sellers, BTC è andato a retestare alcuni livelli più o meno importanti tra cui i 48k.
L'esplosione del 28 Marzo ha però lasciato in eredità un gap molto ampio e dunque una conseguente instabilità locale del mercato.
Le liquidazioni Hanno raggiunto picchi notevoli sia in short che in long, confermando la presenza di una componente speculativa pronta a liquidare diversi trade sovraesposti sui perpetuals. Questo si manifesta chiaramente attraverso gli spike profondi a cui stiamo assistendo in zona 46,8k e 48k.
Gli istituzionali al 22 Marzo hanno aumentato le loro posizioni long a 6289 (+332 rispetto alla settimana precedente) e ridotto quelle short 816 (-86), il che può voler significare che il mercato è maturo per una ripartenza di medio termine verso l'ATH e oltre, ma nel breve può presentare alcune correzioni e retest del supporto a 42,8-6k.
E' importante notare come la correzione possa in realtà giovare ad una ripartenza, portando alla chiusura del gap a 46,7-44,8k e alla liberazione dalle pesanti posizioni speculative.
Un movimento salutare sarebbe quindi rappresentato da un retest dei livelli 44,8k e/o 42,6k.
In caso di break dei 48k, la situazione porterebbe ancor di più alla necessità di una correzione (visto il trend up no-stop innescato dai 37,5k) da cui fare eventualmente attenzione.
Tracciando i livelli di Fibonacci dal 14 Marzo al 28 Marzo, è possibile vedere come le aree sottolineate abbiano una valenza dal punto di vista armonico.
Ultima nota "algoritmica":
L'iCryptoScalper indicator (scalp/short-term indicator) è ancora posizionato long con possibile flip short dal livello 45,8k.
Buon proseguimento a tutti!
Bitcoin - ripresa idea del 20/01/2022A distanza di 2 settimane riprendo la precedente idea collegata al Testa & Spalle .
Il movimento che ha portato alla rottura della neckline è stato molto violento ( fatto che corrobora la forza del pattern ) portando il COINBASE:BTCUSD in area 33.000.
Dal 24 Gennaio 2022 al 1 Febbraio 2022 il Bitcoin ha avuto un trend rialzista di breve periodo ( pullback ) fermandosi poco sopra il valore di 39.000 ( zona di resistenza ).
Dall'ultimo ATH, segnato il 10 Novembre 2021, si nota facilmente il trend ribassista che dura da ben 85 giorni, e che tutt'ora resta intatto.
Le analisi On-Chain considerano l'attuale valore del COINBASE:BTCUSD come " fair value ", tuttavia potrebbero esserci altre correzioni al ribasso che porterebbero il Bitcoin a testare l'importante supporto in area 30.000
Per quanto riguarda le proiezioni del target del pattern Testa & Spalle, si andrebbe " facilmente " a valori ben al di sotto dei 30.000! Ma personalmente più che fantasticare su target/proiezioni ribassiste, rimarrei focalizzato sui prossimi movimenti di breve periodo, per sfruttare eventuali ingressi:
- Prezzo sopra 40.000 -> possibile fine del bear market
- Prezzo sotto 35.000 -> test del supporto in area 30.000
- Prezzo sotto 30.000 -> continua il Bear Market (ma il prezzo è interessante per gli Hodler)
Ai fini speculativi, si possono impostare varie strategie di scalping; mentre ai fini di opportunità di acquisto, eviterei l'ingresso " pesante " in un unico momento, ma programmerei diversi acquisti come in un Piano di Accumulo.
L'impostazione del proprio Piano di Accumulo è personale e varia a seconda del capitale a disposizione, del prezzo medio di carico, dell'orizzonte temporale.
L'importante è NON andare all-in solo su un numero della roulette!!!
Dott. Cunti Mattia - CFTe®, EFA, CSTA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
NAS100, Visione di medio termine con zona weeklyVediamo come il prezzo, dopo l'enorme struttura di accumulo/Distribuzione (lo sapremo presto) sia andato con la nuova candela weekly a cercare liquidità in basso al fine di stoppare i longhisti di medio termine, a indurli short per poi rientrare all'interno del range facendoci credere che sarebbe ripartito.
Cosa mi aspetto già da tempo per l'asset e seguendo quella che è l'attuale struttura? Che il prezzo vada a testare l'area rilevante inferiore sul settimanale, per eventualmente ripartire long, o che la utilizzi comunque come area di reazione long per trovare la liquidità short di cui ha bisogno per eventualmente continuare a ribasso.
Questo visto anche il posizionamento istituzionale quasi al 100% long su USD e per via della inversa correlazione di domanda ed offerta tra Dollaro Statunitense e indice Nasdaq.
Ciò che vorrei vedere è una nuova candela weekly che vada a manipolare l'attuale, inducendo gli short, manipolando i longhisti ( i quali avranno poi cambiato idea quando il prezzo sarà davvero pronto a longare) e raggiungendo la zona inferiore che ho tracciato e che userò come area di breve termine per le mie operazioni scalp e intraday a favore della mia visione.
Il mio consiglio è quello di non forzare dei long fino a quando non sapremo se il ritracciamento daily di questi giorni sia solamente un retest di una potenziale schematica di Wyckoff (quindi una ricerca di liquidità per proseguire a rialzo nel medio termine) o un effettivo accenno al Change of Character del prezzo sul daily/H4 (inversione di struttura).
Sempre seguire il proprio piano e operare con un rigoroso risk management.
Non è un consiglio finanziario
*Eur-Usd, sempre laterale ma con idea short!La coppia principale del Forex ci mostra una fase di lateralità nel grafico giornaliero anche se all'interno di una tendenza di medio periodo ribassista, evidente non solo nel Daily ma anche nel grafico settimanale. Nel video di oggi spiego le possibilità operative, i livelli più interessanti per eventuali strategie di trading e i possibili target di arrivo della quotazione!
Buon trading
Maurizio - Mauriforex
GBPCAD stava dicendo quello che avrebbe fatto EURCADBuonasera a tutti,
i mercati parlano...
Se avete seguito le due idee che ho condiviso prima di questa (vedi idee correlate qui sotto), saprete che il tentativo di sfruttare la correlazione dollaro canadese vs WTI per cavalcare qualche opportunita' nella coppia EURCAD non e' andato proprio come mi ero immaginato (anche se le opportunita' per fare delle buone operazione in scalping intraday non sono mancate).
Quello che adesso mi fa ancora piu' arrabbiare è che ho scoperto che la mia analisi era incompleta. Ho confrontato il CAD con le valute dei paesi G7 dimenticandomi quella che aveva la correlazione piu' evidente con la coppia oggetto delle mie osservazioni.
Infatti, se avessi fatto lo stesso lavoro includendo GBPCAD e lo avessi seguito, il 4 Novembre avrei avuto gia' qualche indicazione che sarebbe stato difficile per EURCAD rompere la parte alta del trading range(TR) e che al contrario sarebbe stato piu' probabile un attacco della parte bassa. I movimenti di EURCAD e GBPCAD hanno le loro caratteristiche distintive ma in questo caso il principio sarebbe stato esattamente lo stesso. Il 4 Novembre il Governatore della Bank of England, Andrew Bailey, ha lasciato i tassi e gli stimoli invariati con conseguente svalutazione della moneta inglese che ha rotto i minimi. EURCAD non e' sceso subito ma ha attaccato la resistenza il 9 Novembre e da li' ha iniziato a scendere sul punto di equilibrio finche' Christine Lagarde, la mattina del 15 Novembre, ha fatto il discorso introduttivo davanti al Comitato per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo in cui ha praticamente detto le stesse cose che aveva detto Bailey, spingendo l'Euro verso la rottura del TR.
Ma ancora piu' da mangiarsi le mani è la fase di rientro nel TR avvenuta mercoledi'(Nov.17) su GBPCAD e giovedi'(Nov.18) su EURCAD. Un giorno di anticipo. Non dico che sarebbe stato facile ma vedendo i movimenti di GBPCAD si poteva operare EURCAD in maniera piu' serena e con piu' attenzione. Guardateli voi stessi!
E' inutile piangere sul latte versato e con il senno di poi son piene le fosse ma i mercati parlano...basta osservare, riflettere e soprattutto stare attenti.
Un abbraccio a tutti e buon weekend.
Be good
Cozzamara
Come abbiamo previsto il PUMP di SHIBUSD.SHIB è un token molto sottile con la tipica struttura economica di una Sh*tCoin.
Per tale ragione graficamente non è molto utile utilizzare l'analisi tecnica classica per individuare punti di entrata e uscita.
L'unico indicatore in grado di far capire se sul token sta accadendo qualcosa di interessante, sono i volumi.
Per questo motivo, dal momento in cui è stata listata su BINANCE i nostri programmatori hanno attivato un BOT con il compito di monitorare i volumi giornalieri sul TOKEN.
Da i primi giorni di ottobre, è stato possibile osservare come in queste ultime giornate, i volumi abbiano raggiunto livelli anomali.
Non è un caso raro che su token molto "parlati" come SHIB, qualche mano forte decida di mettere in atto qualche strategia manipolatoria. I nostri analisti hanno reputato interessante accumulare SHIB ogni qualvolta il prezzo del cambio SHIB/USDT rompeva la resistenza di periodo (classica strategia di breakout).
"Magicamente", oggi 05/10/2021, Elon Musk, con un semplice Tweet, duplica il prezzo della moneta regalando ai trader più accorti un ampio profitto.
Vorrei mettere in chiaro che, qualora il prezzo del BTC non avesse intrapreso un trend lungo in concomitanza all'accumulazione di SHIB, i nostri trader non avrebbero mai deciso di accumulare SHIB in quanto il rischio di crollo dell'intero mercato, in questo periodo storico, è troppo alto per assumere posizioni in leva di lungo periodo.
Con ogni probabilità, SHIB avrebbe comunque moltiplicato il suo prezzo.
Resta interessante, per chiunque abbia perso questo treno, sfruttare la forte volatilità che caratterizza SHIB in queste ore di contrattazione.
I nostri trader oggi sono concentrati al 100% sulla messa in atto di operazioni intraday e di Scalping esclusivamente su SHIB.
Jackson Hole, Volatilità DXY, Volume Intraday tradingBuongiorno a tutti,
pubblico la mia operatività intraday di oggi, ovviamente in ritardo, non ho tempo di pubblicare idee nel bel mezzo dell'azione :)
Oggi Powell si è espresso in quella che è la più grande conferenza tra banche centrali dell'anno, e come ogni anno molla qualche bomba che movimenta i mercati.
LE OPERAZIONI SONO STATE SVOLTE SU TIMEFRAME A 5 MINUTI
USDCAD
La convergenza del POC di un importante fase di accumulo (23 Agosto) col POC del nuovo massimo (26 AGOSTO), aggiunto ad una divergenza RSI mi ha fatto pensare ad un doppio massimo.
Apertura short R/R=1/1 , avviato il traling stop con distanza 12 PIP il risultato finale è stato un R/R=1/4.3
USDCHF - Prima operazione
La convergenza del POC del forte impulso ribassista (13 Agosto) col POC del nuovo massimo (18 AGOSTO), unito al baso tasso di correlazione con la prima operazione mi ha permesso di prendere posizione anche in questo cross.
Apertura short R/R=1/1 , avviato il traling stop con distanza 12 PIP il risultato finale è stato un R/R=1/1.9
USDCHF - Seconda operazione
La convergenza del POC del minimo (26 Agosto) col POC del minimo (27AGOSTO), unito ad una forte resistenza (Linea viola) che ci accompagna da qualche settimana ormai e forte dei due TP fatti in qualche minuto sono entrato con un profilo di rischio più moderato anche vista la volatilià elevata. So che non sembra ma su time frame più bassi vedrete che è un Take Profit, TradingView non mi permette di pubblicare con TF a 5 min.
Apertura long R/R=1/1
Grazie per l'attenzione :)
Ciao!






















