USDCAD - Analisi multi-timeframe - Operazione ShortCiao a tutti, dopo aver perso l'ABCD pattern segnalato domenica per pochi pips (avevo posizionato la mia entrata 5 pips sotto il rimbalzo), vi porto l'inversione settimanale della coppia. Come sempre vediamo tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase rialzista.
- Il settimanale ha da poco rotto la Kijun.
- Siamo nel range di una resistenza dovuta ai massimi precedenti.
- Il prezzo ha provato a rompere questa resistenza per diverse settimane senza riuscirci.
- Siamo a quasi ad un 70% di RSI, il livello dei massimi precedenti.
- Stiamo inoltre per entrare nella Kumo e quest'ultima ha inoltre una Senkou B molto piatta (come anche la Kijun).
Daily:
- Qui vediamo che potremmo rimpicciolire l'area di resistenza.
- Dopo aver rotto la Kumo il prezzo è rientrato (con la correzione ben visibile su H4).
- Appoggiandosi alla Senkou B il prezzo è salito fino alla resistenza settimanale.
- Vediamo che la Kumo e la Kijun sono un poco distanti dal prezzo, esso potrebbe ritracciare un po'.
- Anche se penso che il prezzo debba ritracciare anche sul Daily non mi azzarderei a cercare un TP qui.
- Mi marco però il prolungamento della Kijun di metà dicembre 2017 just in case.
- L'RSI è in ipercomprato.
H4:
- Qui vediamo che l'ultima candela è andata a toccare la Tenkan per poi risalire.
- Questo rifiuto della Tenkan potrebbe significare che il prezzo vuole andare ancora fino alla resistenza sul Daily.
- La resistenza Daily sta proprio fra i livelli Fibo 141.4% e 161.8% (livelli massimi per il completamento dell'ABCD pattern segnalato questa domenica).
- Vediamo un RSI in ipercomprato con prezzo crescente (divergenza).
- Vediamo che il prolungamento dedlla Kijun fatto sul Daily corrisponde al picco massimo dei precedenti massimi su H4.
- Se il prezzo dovesse scendere la Kijun creerà un appiattimento in quanto non ci sono minimi più alti per le prossime 7/8 candele.
- Questo possibile futuro appiattimento si trova nelle vicinanze dell'appiattimento Kijun Daily.
- Vedo che l'appiattimento Kijun Daily è al livello 50% di Fibo dell'ultimo impulso rialzista.
- La Kijun H4 invece sta al livello Fibo 50%.
15min:
- Sul 15min è iniziato una specie di ribasso molto insicuro.
- La Kumo è stata rotta ma il prezzo è subito rientrato.
- Il prezzo ha creato una Flag rialzista.
- Mentre sto scrivendo il prezzo ha rotto la Flag creando un nuovo massimo, il prezzo potrebbe continuare.
- Per entreare mi piacerebbe vedere una CHIARA rottura della Kumo ed un sano ritracciamento su di essa (entrata).
- Per quando riguarda lo SL andrebbe, come sempre, sui massimi precedenti.
- TP minimo sul prolungamento Kijun Daily.
- TP massimo Kijun H4.
Indici:
- DXY: Su questo indice abbiamo rotto la prima resistenza ma alla seconda siamo scesi.
- DXY: Mi potrei aspettare una lateralizzazione all'interno delle 2 resistenze.
- CXY: Siamo quasi arrivati ad un supporto utilizzato 3 volte, con un RSI in ipervenduto ed una discesa molto importante.
- CXY: Anche qui siamo nel range di completamento di un ABCD pattern ed il supporto sta proprio sul Golden Ratio.
- CXY: L'indice potrebbe ritracciare un poco, il necessario per farci fare una correzione su USDCAD.
Fondamentali:
- USD: Lunedì 26.02 ci sono state le vendite di nuove abitazioni e i dati sono peggiori del previsto, perfetto per noi.
- CAD: Venerdì 02.03 abbiamo il PIL mensile (meglio se positivo).
Cerca nelle idee per "Swing"
USDCNH - Analisi multi-timeframe - Operazione LongOggi porto USDCNH, il dollaro non lo tradavo da un po' ma con quel double top sull'indice mi sembra questa una buona operazione, andiamo a vedere tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase ribassista.
- Siamo su una soglia di prezzo che ha fatto 2 volte da supporto e 1 volta da resistenza.
- La candela della settimana scorsa è stata una doji molto nervosa (molta indecisione del mercato).
- La candela di questa settimana è stata ribassista ma anchessa con un po' di indecisione/nervosismo.
- L'RSI è molto in ipervenduto, le poche volte che era in queste condizioni ha rimbalzato abbastanza forte.
- Con Ichimoku vediamo che la Kijun è abbastanza distante dai prezzi, quest'ultimi potrebbero avvicinarsi.
- Vediamo che siamo nel range di completamento di un ABCD pattern.
- Vediamo anche che se ci dovessimo trovare di fronte un'altro ABCD pattern la camba C arriverebbe proprio intorno alla Kijun.
Daily:
- Su questo grafico vediamo che abbiamo chiuso la settimana con un double bottom.
- L'RSI è stato per molto tempo in ipervenduto circa alla stessa percentuale ma il prezzo continuava a scendere violentemente.
- I volumi stanno aumentando e lo fanno molto fortemente.
- Anche qui vediamo che la Kijun è molto lontana anche se dal ritracciamento che ci aspiettiamo sul weekly il daily dovrebbe romperla.
- Intorno ad un piccolo appiattimento della Senkou B troviamo una possibile zona per un TP.
- La zona ha fatto da supporto 4 volte nel passato.
H4:
- Su questo grafico vediamo una rottura della Kijun e della Kumo.
- Dopo la rottura il prezzo è subito rientrato per formare il dobule bottom sul Daily.
- Vediamo una Kumo molto stretta ed una Senkou B molto piatta, siamo in una fase di consolidamento prima che il prezzo si decida dove andare.
- Quello che vorrei vede su questo TF è sicuramente un'altra rottura della Kijun e della Kumo per poi fare un ritracciamento sulla Senkou B.
- Qui vediamo anche meglio l'enorme crescita di volumi.
- Si potrebbe quindi pensare di entrare sul ritracciamento del prezzo sulla Senkou B, SL sotto i minimi e TP sulla Senkou B Daily.
15min:
- Il 15min non ci dice nulla in particolare, ci dice solo che siamo in un trend rialzista che potrebbe portare alla rottura della Kumo.
- Dopo la rottura della Kumo e della Kijun su H4 tornerò su questo TF per trovare un'entrata ed uno SL molto più favorevoli.
Indici:
- DXY ha creato un double bottom sul Daily ed ha fatto un bullish engulfing.
Fondamentali:
- USD: Mercoledì 21 febbraio -> Venbdite di abitazioni esistenti (Meglio se migliore delle aspettative).
- USD: Verbali di riunione della FOMC.
- EUR: Apparte per l'indice IFO sulla fiducia delle aziende non ci sono notizie particolarmente incisive (Meglio se peggiore delle apsettative).
EURUSD Possibilità operazione SHORT INTRADAY su max congestioneBuongiorno,
Siamo su EURUSD e ci troviamo ai massimi della congestione in cui il prezzo rimbalza da qualche settimana.
Si apre possibilità di entrare short, bisogna cercare un punto di entrata su timeframe inferiori, nell'immagine ci troviamo sul 2h.
Personalmente credo terrò la posizione solo intraday.
AUDUSD Entrata LONG con alto R/R al test del supportoCi troviamo nel settimanale di AUDUSD e vediamo come il prezzo si muova rimbalzando contro livelli importanti, (segnati in figura).
Gli scenari sono due: o il prezzo torna a testare i massimi e questa volta presumibilmente ci sono più possibilità che ci sia una rottura al rialzo, (con target in figura), oppure si scende nella vecchia congestione con target i minimi di questa.
Passando al giornaliero vediamo come ci sia una buonissima opportunità di entrata sul test del supporto, R/R fino a 1:6 con possibilità di cavalcare l'ulteriore rottura al rialzo. Lo Stop Loss infatti lo metteremo molto corto appena sotto alla zona di supporto.
Inserito alert.
GC/ES ratioDa pochi ri-conosciuto/considerato importante quanto il VIX, per quanto effettivamente lo sia in termini di risk-off. L'analisi non lascia spazio a molte interpretazioni: al break out della resistenza inversione in un trend con swings analoghi al 2009-2012 abbozzato, viceversa retest del supporto. Interessante notare come anche sul frattale Vix ci siano i presupposti per una reazione a uno shocker.
USD/CAD prova ad invertire il trend in area 1,321/1,324Il cambio USD/CAD dopo aver testato più volte l'area di supporto ad 1,30 prova ad invertire il trend ribassista. Dopo la rottura della trendline discendente di breve ora si trova in perfetta coincidenza del precedente massimo di swing decrescente. La rottura al rialzo dell'area evidenziata in verde (1,321-1,324) potrebbe portare quindi alla formazione di un massimo di swing crescente.
Se, successivamente alla rottura, tale area di swing dovesse contenere il futuro ritracciamento formando un minimo di swing crescente, potremmo affermare l'inversione del trend. In tal caso il successivo target sarà area 1,339.
Gold - ciclo annuale rialzistaEccoci al secondo pull back del gold che mi aspetto proietti il prezzo verso nuovi massimi per l'anno 2017.
Attualmente mi aspetto uno storno non oltre area 2015$, spartiacque per la conferma di prese di posizione long.
Il supporto sopraindicato corrisponde anche al valore di prezzo del 0.236 di Fibonacci, ritracciamento del precedente swing.
Attendo segnali per ingresso a mercato.
Buon trading!
Frattale Dow 15 min*Divergenze funzione / frattale davvero marginali
*Virtualmente ripercorrendo battute pre-Natalizie dal 13-12 (inizio frattale) il 15 min riprende gli swings laterali del 20-12 su data di Opex
*Posizioni già in essere di lungo Dow per il 2017
*Il frattale consiglia ulteriore prudenza riguardo all'impatto sul Theta se il laterale persiste
BITCOIN. Nuovo rialzo in arrivo SE...#BTC CME FUTURES Dal minimo più recente la salita ha violato swing importanti (quello di un T indice). Non abbiamo ancora la condizione tempo, ma vale la pena considerare questo scenario.
📉 Inverso, il massimo con freccia ha sia tempo che swing per essere un T-1i vincolato al ribasso. Questo rafforzerebbe l’ipotesi che dal minimo più recente sia partito un nuovo T indice.
🔑 Una zona di forte resistenza si trova tra 114.765 e 115.250.
Se #BTC raggiunge quell’area e viene respinto nettamente, significherà che lì si è chiuso il T-1i con un quattro tempi.
Se invece il rifiuto sarà leggero, ci sono buone probabilità che siamo in presenza di un T-1i vincolato al ribasso, e di conseguenza il nuovo T-3i tornerà a vincolarsi al ribasso.
📌 𝘓'𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘩𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦. 𝘕𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘪 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪.
-> Per i contenuti completi e aggiornamenti della community: vedi il mio profilo.
XAU/USD settimana dal 15 al 19Supporti chiave:
3636 – 3628 (cluster volumetrico + trendline dinamica)
3602 – 3590 (area di accumulo + estensione Fib 0.618 daily)
3544 – 3511 (ultimo swing basso rilevante)
Resistenze chiave:
-3654 – 3661 (zona testata più volte e supply intraday)
-3677 – 3686 (incrocio Fibonacci + resistenza statica, già respinta due volte)
-3702 – 3720 (livello psicologico + obiettivo successivo in caso di breakout)
Trendline:
-Su H4 e daily il trend resta rialzista, ma sul breve (M15/H1) si nota compressione in un triangolo discendente.
-Un breakout sopra 3654/3661 libererebbe spazio verso 3677/3686
-Una rottura sotto 3636 aprirebbe la strada a 3602/3590
3 scenari individuati in base a queste informazioni + sentiment del discorso taglio di inflazione:
1 Scenario rialzista (prob. 45%)
-Breakout con sopra 3.654 aprirebbe a spinta verso 3677/3686.
-Se la liquidità in sell-side viene assorbita, target esteso 3702/3720 (macchinette bancari di rialzo laterale)
-Questo scenario sarebbe favorito da dati macro deboli con inflazione USA sotto attese
2 Scenario neutrale (prob. 30%)
-Laterale a rialzo da 3636–3661 indicherebbe un accumulo in attesa di Fed/IPP (10 settembre già ha sorpreso).
-Questo range potrebbe durare fino a metà settimana, con volumi più bassi.
-Buono per scalping per vendere resistenze e comprare supporti la mia preferita
3 Scenario ribassista (prob. 25%)
-Perdita di 3.636 via per il sell-off verso 3602/3590
-Un break deciso sotto 3590 invaliderebbe il trend di breve → accelerazione verso 3544/3511
-Possibile solo se Fed/PPI/CPI segnalano inflazione sticky e DXY rimbalza forte.
in base a questi scenari la mia strategia operativa rimane quella di settimana scorsa, ovvero:
intraday + swing di breve
Long aggressivo se mi parte il dito se tiene 3636–3628 con sl 3620 target 3654-3661-3677
Long carico pesante confermato su breakout 3661 con volumi target 3686-3702-3720
Short solo speculativo di breve e tenendo alta la guardia con sl a gradini sotto 3636 con target 3602-3590 (un pò difficile per me e rischio alto di incastri a medio termine)
GOLD | Vuoi correggere oppure no?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora in attesa di un'importante correzione sul nostro metallo giallo.
Mi piacerebbe valutare un posizionamento bullish ma su zone diverse da quelle in cui è stato in questi giorni!
Vorrei aspettare zone Daily o di imbalance H4, fresh demand mai prese, così da tentare dei movimenti SWING e non semplici intraday.
Forse con la rottura dell'attuale trend line rialzista, segnata sui minimi, potremmo finalmente vedere un po' di SHORT, l'H1 ha chiuso anche molto forte, altro segnale di una possibile ripartenza a ribasso.
Vediamo se riesce a scendere fino ai 3350$ dove attualmente ho la mia Dominance LONG per l'H1.
Rotta quella potrebbe scendere fino alla Fresh demand che ho segnato da giorni, lì valuterò SWING a rialzo con target in direzione del massimo storico.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Figma entry level after IPO ?
I’m waiting for ~$60 ±2–3 for a patient swing entry.
Why $60?
1. Typical post-IPO retrace: Hot IPOs often give back 40–60% of the day-1 close. From $60**—a “natural” cool-off zone.
2. Better risk/reward: At $60, upside to $100–115 is +67–90%, while downside toward the $33 IPO is ~–45%. That’s a more sensible R/R ~1:1.5–2.0 than buying mid-range.
3. Psychology & liquidity: Round numbers attract orders. Many funds prefer to enter after the first profit-taking wave, when price better reflects risk.
Execution plan
Scale in: $62 / $60 / $58 (three equal tranches).
Invalidation: Weekly close < $55 → step aside/reassess.
Targets: $80 → $100 → $110 (take profits in steps; move stop to breakeven after the first target).
If $60 never comes: wait for a confirmed reclaim > $100 on strong volume (a “strength” entry instead of a dip buy).
*This is a swing plan, not investment advice. I’ll update if levels or catalysts change.*
Due passaggi per individuare le Pin Bar che contano davveroSappiamo tutti come sono: lunghe ombre, corpi compatti, prezzi rifiutati a un determinato livello. Sono le classiche Pin Bar. Roba da manuale, no?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ma è qui che sorge il problema. Le Pin Bar compaiono ovunque sul grafico.
Alcune portano a inversioni nette. La maggior parte non porta a nulla, Il trucco? non individuarle, ma bensì nella capacità di capire su quali fare affidamento.
Fase uno: “Dove si è verificato?”
Prima di osservare la forma o le dimensioni, è importante porsi una domanda.
Questa pin bar si è formata a un livello significativo?
La contestualizzazione è fondamentale. Una pin bar che si forma dal nulla, a metà range o nel mezzo una fase di oscillazione potrebbe sembrare promettente, tuttavia è raro che sia affidabile. Occorre cercare una reazione dalla struttura. Per esempio:
Un chiaro livello di supporto o resistenza orizzontale
Un precedente swing alto o basso
Un VWAP giornaliero o un VWAP ancorato a un evento chiave
L'estremità di un intervallo o un'area di valore
Una trendline testata più volte
In breve, è il livello che dà alla pin bar una ragione di esistere. Questa diventa una reazione, anziché una candela casuale.
Contrassegnate il livello prima che la candela si formi. Questo vi aiuterà a evitare attribuzioni di significato dove non ve n'è alcuno.
Esempio:
Qui possiamo vedere come il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) può fornire un contesto significativo auna configurazione con pin bar. In questo caso, la coppia USD/CAD ha registrato un ritracciamento rispetto al trend ribassista predominante e ha testato il VWAP radicato sui recenti swing high. A quel punto, il prezzo ha formato una chiara inversione con pin bar, indicando un rifiuto ed un potenziale proseguimento del trend generale.
USD/CAD Grafico giornaliero a candele
https:https://www.tradingview.com/x/uDpWZXAN/
i risultati passati non sono indicativi per il futuro
Fase due: “Cosa accade dietro le quinte?”
Una volta individuata una pin bar presso un livello significativo, è opportuno approfondire l'analisi. Uno dei modi ottimali per farlo è passare a un intervallo di tempo inferiore, ad esempio il grafico a 5 minuti, e riprodurre la sessione che ha generato la candela.
Per quale motivo?
Poiché le candele giornaliere possono nascondere molte informazioni. Una pin bar pulita potrebbe apparire come un forte rifiuto, tuttavia sul grafico intraday potrebbe rivelarsi solo una falsa rottura a basso volume o un movimento impulsivo durante le ore di scarsa attività. D'altra parte, una pin bar supportata da una struttura di mercato reale ha molte più probabilità di reggere.
Di seguito sono riportati gli elementi da considerare su un timeframe inferiore:
Vi è stata una corsa alla liquidità o uno stop al raggiungimento del livello?
Il prezzo ha subito una pausa, si è stabilizzato o si è invertito con intenzionalità?
Vi sono stati tentativi multipli di superare il livello che non hanno avuto successo?
Il volume ha registrato un picco durante il rifiuto?
Quando una pin bar riflette un'autentica battaglia intraday, e non solo un movimento casuale, è spesso in grado di fornire maggiori informazioni sulle intenzioni dei veri partecipanti.
Esempio:
In questo esempio, la coppia GBP/USD forma una pin bar ribassista in un'area chiave di resistenza oscillante sul grafico giornaliero. Passando al timeframe di 5 minuti è possibile osservare cosa è realmente accaduto all'interno di quella candela.
GBP/USD Grafico a candele giornaliero
I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri
GBP/USD Grafico a candele 5 minuti: come si è formata la pin bar giornaliera
I risultati passati non sono indicativi di risultati futuri
Filtro bonus: Contestualizzare il trend
Se desiderate affinare ulteriormente l'analisi, potete aggiungere un terzo livello. Si tratta di un pin bar in controtendenza o di un pullback all'interno del trend?
Le pin bar in controtendenza a livelli chiave possono funzionare, anche se hanno una probabilità di successo inferiore e richiedono spesso più tempo per concretizzarsi. Le pin bar che si formano durante un pullback per strutturarsi nella direzione del trend prevalente tendono a muoversi in modo più netto.
È qui che l'utilizzo di strumenti come una media mobile esponenziale a 20 periodi (EMA) o un VWAP ancorato può aiutare a definire la configurazione.
Mettiamo insieme ogni elemento
La prossima volta che vedete una pin bar, prendetevi una pausa, evitate di agire precipitosamente e ponetevi le seguenti domande:
È successo a un livello rilevante?
L'andamento intraday conferma la candela?
Se la risposta è sì a entrambe le domande, allora potete considerare tale setup degno di nota piuttosto che un semplice segnale irrilevante.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
28 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
buon pomeriggio. Update su BTC ed F+2
F+2 è la FLD che vedete a grafico
individua la gaussiana di tempo e prezzo relativa al ciclo di grado MENSILE (T+2)
in questo momento siamo su questa FLD il che indica un momento estremamente delicato
Qualora il T+2 avesse già chiuso al 25 luglio, allora prenderemo lo swing ai 121.000 $ per realizzare nuovi ATH
in caso contrario, nei prossimi due giorni crosseremo dall'alto verso il basso cF+2i andando sicuramente ad aggiornare i minimi del 25 luglio e probabilmente arrivando fino a cF+3i
la stessa cosa vale per tutte le altcoin al momento
buon slow trading a tutti
ENG
Good afternoon. Update on BTC and F+2.
F+2 is the FLD you see on the chart.
It represents the time-price Gaussian related to the MONTHLY cycle (T+2).
At the moment, we are right on this FLD, which marks an extremely delicate phase.
If the T+2 already closed on July 25, then we will take the swing toward $121,000 to aim for new ATHs.
Otherwise, in the next two days we will cross cF+2i from top to bottom, which will likely lead to a break of the July 25 lows and potentially extend down to cF+3i.
The same logic currently applies to all altcoins.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
DAX / GER40: Doppia operazione Long di breveBuongiorno a tutti amici traders,
ho appena ricevuto un alert dal mio indicatore LuBot Ultimate di un segnale Long su una buona struttura di tendenza rialzista.
Dal grafico weekly vedo che stiamo surfando sull'onda del secondo swing dopo l'ultimo ritracciamento ribassista, invece sul daily è appena iniziato il primo swing dopo un leggero minimo fatto negli ultimi giorni.
Sul 4H si presenta questa opportunità che colgo in maniera doppia, ovvero:
-inserisco un trade su correzione con stop sul livello suggerito dall'indicatore e TP da definire in base all'andamento.
-Inserisco un secondo trade, sempre su correzione, ma con stop sotto gli ultimi minimi e take profit su gli ultimi massimi, il capitale investito è molto inferiore in questo caso in modo da contenere la perdita ma ottimizzare l'eventuale profitto.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BMFBOVESPA:DAX1! FPMARKETS:GER40 PEPPERSTONE:GER40 ACTIVTRADES:GER40 XETR:DAX
Bitcoin – Il rifiuto conferma la trappola, prossima fermata: $10Bitcoin – Il rifiuto conferma la trappola, prossima fermata: $107.000
Bitcoin ha tentato di superare il massimo di swing intorno a 110.500, ma non è riuscito a superare il precedente massimo storico, con conseguente brusco rifiuto. Questo fallimento segna un punto di svolta significativo, suggerendo una mancanza di slancio rialzista ai livelli premium. Il rifiuto è arrivato dopo una serie di massimi uguali all'interno di una zona di resistenza ben definita, indicando una potenziale presa di liquidità.
Massimi superati, ma nessun breakout
Dopo essere sceso in supporto intorno alla zona dei 107.500, il prezzo è riuscito a spingere verso l'alto e formare un nuovo massimo di swing, ma ancora una volta ha incontrato una forte pressione di vendita dopo aver superato i precedenti massimi uguali. Questa serie di massimi e il successivo rifiuto conferiscono a questa struttura il carattere di una classica trappola di liquidità, dove i trader più astuti superano i massimi solo per poi invertire la rotta.
Minimi deboli al di sotto
La zona di supporto è stata ora toccata più volte e il minimo più recente è strutturalmente debole. Non è riuscito a produrre un massimo superiore, il che lo rende vulnerabile a una caccia allo stop loss. Dato questo contesto, è probabile che questi minimi saranno i prossimi obiettivi, poiché il prezzo cercherà la liquidità del lato vendita sottostante.
Percorso previsto
Prevedo un ulteriore ribasso da qui in poi. Il rifiuto della resistenza, unito alla debole struttura interna, suggerisce che Bitcoin supererà i minimi deboli vicino a 107.500. Una volta superati, mi aspetto una reazione rialzista dalla stessa zona di domanda, creando una potenziale opportunità di acquisto nell'area 109.000-110.000. Il piano è di cercare segnali di un'inversione dopo lo sweep, come un cambiamento della struttura di mercato a 5 mesi o un ingresso in gap di fair value.
Mappa della liquidità e piano di trading
L'attuale andamento dei prezzi è meglio osservato attraverso la lente della liquidità. I massimi sono stati progettati per intrappolare gli acquirenti in fuga e poi respinti. Ora, i minimi deboli offrono la successiva logica estrazione di liquidità. Il mio focus è sul ribasso a breve termine, puntando alla regione di supporto 107.200-107.500, seguita da una potenziale configurazione di inversione rialzista una volta che la liquidità sarà stata eliminata.
Conclusione
Questo è un chiaro esempio di breakout fallito, seguito da movimenti di liquidità pianificati in entrambe le direzioni. Finché il prezzo rispetta la struttura attuale, la mia propensione rimane corta sui minimi deboli, seguita da una configurazione lunga ad alta probabilità una volta che quei minimi saranno stati superati e il mercato si sarà mosso.
L’oro è in forte ascesa! – Setup rialzista sotto i riflettori Il grafico evidenzia fasi ricorrenti di consolidamento (rettangoli verdi) seguite da rotture rialziste, con il prezzo che avanza su una trendline ascendente (linea viola). Recentemente l’oro ha rimbalzato su questa trendline, suggerendo un’ulteriore spinta verso la fascia 3 448–3 450 USD, con possibili target successivi oltre i 3 500 USD.
📍 Piano di trading
🎯 Entrata
Long al superamento del top di consolidamento (~3 440–3 448 USD).
In alternativa, acquisto su rebound verso la trendline (~3 385–3 390 USD) con conferma (es. pattern martello).
🛑 Stop-Loss
In caso di breakout: poco sotto il bordo superiore del rettangolo (~3 389 USD).
Su rebound: poco sotto l’ultimo swing low (~3 358–3 360 USD).
🎯 Obiettivi
Breve termine: ~3 448–3 450 USD.
Medio termine: puntare al massimo storico (~3 500 + USD).
📈 Sequenza del trade
Ritracciamento verso la trendline.
Rimbalzo confermato.
Avanzata verso il top della zona laterale.
Breakout e continuazione del rally.
📊 Rapporto rischio/rendimento
Possibilità di guadagno ~60–100 punti contro un rischio di ~50 punti → R:R ≥ 1:1,2.
📌 Livelli chiave
Livello (USD) Significato
3 360 Supporto inferiore del rettangolo
3 390–3 400 Zona di possibile entrata sulla trendline
3 440–3 450 Area di breakout (parte alta del rettangolo)
3 500 Resistenza significativa / massimo storico
🧭 Contesto di mercato e catalizzatori
Il conflitto Israele–Iran aumenta la pressione sulle attività rifugio, spingendo l’oro oltre i 3.400 USD
.
Le tensioni geopolitiche e future decisioni della Fed (attese tagli nei tassi) sostengono il metallo giallo
.
Il dollaro debole, unito alla crisi energetica, favorisce il rally dell’oro .
La struttura tecnica rimane solida: trendline ascendente e ripetuti breakout confermano il bias rialzista
.
✅ In sintesi
Bias: Rialzista – trend in atto.
Strategia: Long su breakout > 3 445 USD o rebound su trendline.
Stop‑Loss: sotto l’ultimo swing low (~ 3 360 USD).
Obiettivi:
Breve: 3 448–3 450 USD
Medio: ≥ 3 500 USD
Amazon : trend rialzista moderato e consolidamento tra 197 e 220L’integrazione tra analisi tecnica e catena di opzioni conferma un trend rialzista moderato e consolidamento tra 197 e 220 USD. Il supporto tecnico a 200,60 USD è rafforzato dal sentiment implicito, mentre la resistenza a 220 USD è confermata. Il mercato mostra cautela oltre 220 USD e protezione forte a 200–205 USD.
VIX e VXN in calo segnalano stabilizzazione e propensione al rischio. La catena di opzioni mostra bias difensivo con PUT concentrati a 200–205 USD.
Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator)
Daily: MACD 4,10 (Signal 4,13), Histogram –0,0349; MOM: 1,91; AO: 11,67; UO: 55,70.
Weekly: MACD –2,10 (Signal –2,24), Histogram 0,1464; MOM: 16,02; AO: –7,52; UO: 57,84.
Il daily mostra momentum positivo e segni di accelerazione, mentre il weekly evidenzia divergenza con MACD negativo e AO ribassista, indicando un possibile esaurimento del movimento rialzista e una potenziale fase di consolidamento. L’analisi combinata suggerisce che il breve termine potrebbe ancora offrire opportunità long, ma con rischio crescente di inversione sul medio termine, richiedendo monitoraggio attento e conferme ulteriori.
Analisi dei Volumi
Sul daily dominano acquisti e delta volume positivo, con prevalenza degli acquisti e un delta volume significativo a favore del rialzo, mentre sul weekly emergono vendite più diffuse e un delta volume limitato che indica una distribuzione di posizione e cautela da parte degli operatori. Questo suggerisce che sul breve termine (daily) il mercato è orientato a movimenti rialzisti, mentre sul medio termine (weekly) prevale una logica difensiva con potenziali correzioni o consolidamento.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
200,60 (Inv Point): Forte, supporto tecnico e conferma dalle opzioni.
197,85: Moderato, supporto tecnico secondario.
190,45: Supporto esteso dal weekly.
Resistenze:
214,84 (Swing High): Forte.
220,00: Media.
242,52: Massimo storico.
No Trade Zone: confermata e estesa tra 197 e 205 USD, riflettendo compressione tecnica e mancanza di direzione, con supporto implicito sopra 200 e zona neutra sotto.
Considerazioni finali e strategia operativa
Strategia operativa dettagliata
Scenario Long - probabilità 50%:
Ingresso sopra 210 USD confermato da breakout con volumi e momentum.
Target:
TP1: 214,84 USD (probabilità 65%).
TP2: 220 USD (probabilità 50%).
TP3: 242,52 USD (probabilità 35%).
Stop Loss:
SL1: 200,60 USD.
SL2: 197,85 USD.
SL3: 190,45 USD.
Trailing Stop: EMA20 (200,56 USD).
Conferme richieste: volumi in aumento, MACD positivo, AO e momentum in crescita.
Scenario Short - probabilità 30%:
Ingresso sotto 197 USD confermato da volumi elevati e MACD/AO ribassisti.
Target:
TP1: 193 USD (probabilità 60%).
TP2: 188 USD (probabilità 40%).
TP3: 180 USD (probabilità 30%).
Stop Loss:
SL1: 200,60 USD.
SL2: 205 USD.
Trailing Stop: 197 USD.
Conferme richieste: volumi elevati in rottura, flussi di capitale negativi, divergenze confermate.
Nota: La probabilità di successo dello scenario long deve essere rivista alla luce dei dati weekly (MACD e AO negativi) e della divergenza visibile tra daily e weekly.
INOLTRE PRESTARE ATTENZIONE ALL'ANDAMENTO DELLA "GUERRA DEI DAZI" CHE IN QUESTA ANALISI NON è INTEGRATA E PUO' INFLUENZARE NOTEVOLMENTE L'ESITO DELLA STRATEGIA.
Lo scenario long presenta una probabilità al 50%, mentre lo scenario short ha una probabilità di successo al 30%, suggerendo un contesto di cautela e l'importanza di conferme tecniche.
Lo scenario short, rafforzato da questi elementi, potrebbe assumere maggiore rilevanza operativa se confermato da nuovi dati e price action coerente.
Scenario laterale con probabilità al 20%.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Analisi Multi-Timeframe EUR/USDCon l'inizio di una nuova settimana di trading, diamo un'occhiata a EUR/USD su più timeframe.
Settimanale
EUR/USD ha superato una zona di resistenza importante definita dai massimi sia del 2023 che del 2024. Quell'area è stata ritestata e al momento sembrerebbe reggere, con il prezzo che inizia a consolidarsi al di sopra di essa. L'RSI sta salendo costantemente e rimane al di sotto del territorio di ipercomprato, alcuni analisti interpretano questi dati come potenziale momentum continuo, sebbene va ricordato che i mercati rimangono imprevedibili. È importante notare che l'azione dei prezzi si mantiene anche al di sopra della media mobile a 200 settimane, che alcuni trader considerano un segnale di supporto all'interno di un contesto tecnico più ampio.
Grafico a Candele Settimanale EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Giornaliero
Sul grafico giornaliero possiamo vedere il breakout e il retest più in dettaglio. La media mobile a 50 giorni ha agito come punto di riferimento, allineandosi con una recente reazione dei prezzi che alcuni trader osservano come un minimo parte del retest. Da allora, EUR/USD ha spinto più in alto, scambiando lungo una trendline ascendente che è stata toccata in diverse occasioni. Finché il prezzo continuerà a rispettare quella trendline e la media mobile a 50 giorni, alcuni trader potrebbero considerare la struttura come di supporto per un'azione dei prezzi al rialzo a breve termine.
Grafico a Candele Giornaliero EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
4 ore
Il grafico a quattro ore aiuta a valutare come si sta sviluppando il momentum a breve termine. Il prezzo rimane al di sopra del VWAP ancorato ai minimi di maggio, con la 9 EMA anche al di sopra della 21 EMA, mostrando che il trend a breve termine e il momentum sono allineati. Il prezzo sta ora spingendo verso una rottura al di sopra dei massimi di swing della scorsa settimana, e in questa fase, gli indicatori tecnici non mostrano ancora segni di inversione, sebbene i cambiamenti possano verificarsi rapidamente.
Grafico a Candele a Quattro Ore EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
1 ora
Il grafico orario fornisce dettagli aggiuntivi che alcuni trader utilizzano per osservare il comportamento a breve termine. Con gli stessi indicatori in atto, possiamo vedere che il prezzo ha ora rotto e chiuso al di sopra dei massimi di swing della scorsa settimana. Alcuni potrebbero interpretare l'allineamento delle EMA e del VWAP come un segno di momentum continuo, sebbene questo non sia garantito e le inversioni siano possibili.
Grafico a Candele Orario EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Riepilogo:
Su tutti i timeframe, EUR/USD sta attualmente mostrando formazioni di prezzo al rialzo che alcuni partecipanti al mercato interpretano come rialziste. I grafici settimanali e giornalieri indicano che il prezzo sta scambiando al di sopra dei massimi precedenti, che alcuni considerano una struttura di supporto. Sui timeframe a quattro ore e orari, gli indicatori di momentum continuano ad allinearsi con il recente movimento dei prezzi, sebbene questo non sia predittivo e il prezzo stia già spingendo in un nuovo territorio al di sopra dei massimi della scorsa settimana. Attualmente, la struttura tecnica rimane intatta, ma tutte le tendenze sono soggette a cambiamenti e dovrebbero essere monitorate attentamente.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
SPX500USD - trend ribassista dominanteSPX500 - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VIX sopra 30 indica un livello di volatilità sistemica critica, con un incremento giornaliero del +14% che segnala un’esplosione improvvisa di panico tra gli operatori.
Il VIX3M a 31,83, inferiore al VIX attuale, suggerisce backwardation, ovvero rischio percepito maggiore nel breve rispetto al medio termine – segnale tipico di stress immediato e possibile evento esogeno in atto.
Il BPSPX a 33,40 con un crollo del –13,47% conferma che meno di un terzo dei titoli dello S&P500 mantiene una struttura tecnica rialzista, indicando rotture multiple di supporti e una fase di distribuzione avanzata.
Questi indicatori rafforzano la tesi di un trend ribassista dominante e aumentano la probabilità che l’indice estenda la correzione in corso.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.177,3
Swing High (SH): 5.501,6
Swing Low (SL): 4.812,2
No Trade Zone: 5.100 – 5.177
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 5.177,3
TP1: 5.303
TP2: 5.400
TP3: 5.601
SL1: 5.100
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 5.100
TP1: 4.955
TP2: 4.812
TP3: 4.749
SL1: 5.177,3
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
6. Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 65%)
La struttura tecnica, i volumi e i flussi di capitale confermano una prevalenza ribassista con possibilità di nuovi minimi. Il forte VIX (>33) indica rischio sistemico e aumenta la probabilità che la discesa continui. Lo scenario più probabile è una prosecuzione verso la fascia 4.812 – 4.749 con target finale su EMA200. La posizione short diventa strategica sotto 5.100.
Scenario Rialzista (Probabilità: 35%)
Possibile solo su recupero sopra 5.177 e conferma volumetrica. In questo caso, i target sono le resistenze tecniche a 5.303, poi 5.400 e massimo 5.601. Ma il rischio di false rotture è alto. Preferibile mantenere trailing stop stretti.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 5.100 – 5.177
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VIX alto impone SL aggressivi (–1,5% max –2%)
Scenario macro instabile → prudenza operativa
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPX – Il rally convince poco: gli orsi non mollanoIndice di riferimento: S&P 500
VIX: 37,56 (↓ -7,76%)
SKEW: 128,64 (↑ +0,86%)
Put/Call Ratio: 1,69 (molto elevato)
Il prezzo si trova sotto tutte le principali medie mobili esponenziali, in particolare EMA20 e VWMA, suggerendo un trend ancora ribassista nel medio periodo. Tuttavia, la chiusura sopra VWAP e VWMA20 mostra un tentativo di rimbalzo con leggera forza di breve termine.
Ichimoku segnala un prezzo dentro la Kumo, con Lagging Span che ha appena superato il prezzo attuale, suggerendo una fase di transizione e congestione. L’ADX elevato (>38) indica presenza di trend, ma non ne chiarisce ancora la direzione.
Il MACD e il Momentum restano negativi, anche se in leggero miglioramento. L’Histogram vicino allo zero suggerisce che una possibile inversione è in costruzione, ma non ancora attivata.
AO resta negativo, mentre l’Ultimate Oscillator supera quota 50 (51,6), indicando una lieve prevalenza dei compratori. In sintesi, il momentum è debole ma in fase di risalita, con necessità di conferme sopra 5.400.
Sessione caratterizzata da volume sopra la media, con dominanza netta degli acquisti (89%), ma Delta Volume modesto. Il Cumulative Delta ancora negativo segnala che il recupero in corso è fragile e non ancora consolidato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.051,3
Swing High (SH): 5.737,1
Swing Low (SL): 4.812,2
Resistenza: 5.668
Supporto 5.250
📌 Strategia Operativa:
Scenario Long (probabilità 35%):
Attivabile sopra 5.470 (EMA20) con volume crescente
Target: 5.668 (TP1), 5.737 (TP2), 5.990 (TP3)
Stop loss sotto 5.274
Trailing Stop: 2%
Scenario Short (probabilità 65%):
Attivabile sotto 5.274–5.250
Target: 5.051 (SL1), poi 4.812 (SL2)
Stop loss sopra 5.400 (chiusura sopra VWMA)
Trailing Stop: 2%
Conclusioni
L’SPX500USD ha messo a segno un buon rimbalzo tecnico, ma il quadro resta sbilanciato a favore degli orsi, con medie mobili ancora dominanti sopra il prezzo, e momentum non ancora invertito. Il sentiment (Put/Call 1,69) mostra forte copertura, che può agire come cuscinetto nel breve, ma anche come potenziale freno a un rally sostenuto.
Scenario dominante: ribassista con resistenze ravvicinate. Occorre superare quota 5.470 con volumi per attivare un long strutturato. Finché ciò non accade, ogni rimbalzo va considerato potenzialmente effimero.
Mio posizionamento ideale: attendere breakout sopra 5.470 o breakdown sotto 5.250 per intervenire con maggiore precisione operativa.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Rottura Bollinger + Sell Volume 99% = allarme rosso sul NasdaqLa configurazione tecnica del NDX al 4 aprile 2025 è nettamente ribassista, con volumi altissimi, momento negativo, e tutti gli indicatori allineati verso il basso. La pressione potrebbe proseguire con obiettivi più profondi, e solo un forte recupero sopra 18.387 cambierebbe lo scenario.
Il prezzo ha rotto al ribasso la banda inferiore di Bollinger, evento che segnala una fase di estensione ribassista e possibilità di rimbalzo tecnico nel breve.
Tuttavia, il forte ATR evidenzia una fase di turbolenza molto pronunciata. La gestione del rischio in questa fase richiede trailing stop stretti e nessun trade in controtrend senza conferma.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (20% di probabilità):
Un ingresso long è giustificato solo se il prezzo recupera con forza sopra 18.387,66, chiudendo sopra il punto di inversione e con volumi in crescita. Attualmente, lo scenario è fortemente sfavorevole ai long, salvo rimbalzi tecnici improvvisi per chiusura short.
⛔ Scenario SHORT (80% di probabilità):
Il trend è potente e confermato su tutti gli indicatori. Il segnale short è già attivo sotto 17.397,70, e potrebbe estendersi fino ai livelli target più profondi. In caso di pullback sotto la zona di inversione, lo scenario rimane ribassista, con trailing stop consigliato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 18.387,66
Swing High (SH): 20.292,19
Swing Low (SL): 19.152,57
📍 No Trade Zone: tra 17.397,70 (prezzo attuale) e 18.387,66 (punto di inversione)
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 18.387,66 con CMF positivo):
TP1: 19.152,57
TP2: 19.800
TP3: 20.292,19
SL1: 18.000 (–2%)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
🔽 SHORT (conferma sotto 17.387,70):
TP1: 17.000
TP2: 16.500
TP3: 15.900
SL1: 18.000 (sopra punto di inversione)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.