SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca..SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca ai Big Tech. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Dio: un Subprime o una Tripla A?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,47%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,54%, per il Dow Jones +0,10% e per l’S&P 500 +0,25% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• S&P 500 segna un nuovo record con Tesla in crescita
Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso la giornata ampiamente positivi.
L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno realizzato nuovi record storici.
Il Nasdaq 100 non ha ancora segnato il nuovo record storico ma ha raggiunto il massimo delle ultime 6 settimane.
La regina del mercato ieri è stata Tesla il rialzo di oltre il +12% e ha segnato il suo nuovo record storico. In generale il settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato a rialzo.
Per concludere i dati salienti di una giornata super positiva il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli l'indice di attività manifatturiera della Fed di Dallas di ottobre che è salito di +10.0 raggiungendo 14.6, dato sensibilmente più forte delle aspettative che erano attestate a 6.0.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati quelli l'indice di attività nazionale della Fed di Chicago di settembre che è sceso di -0,18 ad un minimo di 7 mesi di -0,13, dato più debole delle aspettative di 0,20.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 72.989 domenica, il minimo degli ultimi 80 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Baker Hughes e Valero Energy hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
Exxon Mobil, Haliburton e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +12%, raggiungendo il suo record storico e miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che ha fatto letteralmente impazzire il mercato testata data da Hertz che ha annunciato che acquisterà 100.000 autovetture Tesla nei prossimi 14 mesi per aggiornare la sua flotta. Altra notizia che si è aggiunta è stata data dalla banca d'affari Morgan Stanley che ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a 1.200 dollari, motivando con queste parole “una crescita straordinaria" delle vendite”.
• La mia performance su Tesla è del +48,91% dal mio ingresso
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE VEICOLI ELETTRICI già in Aprile durante un momento di pesante pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Tesla come il titolo Li Auto dove ho una performance del 37,21% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT”, che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 80 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre, con in più una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo a chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. La società ha annunciato ottimi progressi del suo studio sul vaccino Covid destinato a bambini di 6-12 anni, che ha raggiunto la fase 2 di 3 e ha incontrato gli endpoint primari di immunogenicità.
• Segnalo Nexa ieri in rialzo del +8,84%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 05/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +52,65%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 11,63 e realizzato un +50%. Ora l'altro 50% della posizione vale +52,65%.
• Segnalo anche Weatherford ieri in rialzo del +0,70%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 22/09/2021 A $16,33.
• Adesso vale $28,95 raggiungendo LA PERFORMANCE di +77,28%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 28,60 e realizzato un +75%. Ora l'altro 50% della posizione vale +77,28%.
• Altro titolo dove sono posizionato pronto a raccogliere una grande performance è Coinbase ieri in rialzo del +8,21%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Best Brands USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +63,87%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 06/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +35,59%
• Attenzione vendo il 50% della posizione a 360,50 e realizzo un +50%. Mantengo l'altro 50% della posizione.
• "Titolo numero uno oggi in USA: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ball Corp ha chiuso lunedì in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. L a banca d’affari Truist ha scritto in un comunicato che la carenza di magnesio potrebbe avere un impatto sui mercati dell'alluminio. Crown Holdings ha anche chiuso in calo di quasi -4% sulla notizia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Semplicemente entusiasmante!
La settimana più importante della stagione degli utili è iniziata ieri, con i titoli che continuano a salire e a stabilire nuovi record.
Siamo arrivati all'ultima settimana di un fortissimo ottobre e ci attendono le relazioni dei più grandi titoli tecnologici del mondo.
L'S&P è salito del +0,47% ieri chiudendo a 4566,48.
Il Dow è salito del +0,18% chiudendo a 35.741,15.
Nuovo record storico per entrambi.
Per l'S&P si tratta del secondo segnato negli ultimi tre giorni.
Per il Dow e invece il secondo realizzato in due sessioni di fila.
• Il NASDAQ non è il capofila dei rialzi in questo momento, comunque ieri ha segnato la migliore performance, e salito del +0,90% raggiungendo 15.226,71.
Questa settimana sarà comunque una settimana decisiva per il Nasdaq 100 con i giganti della tecnologia che presenteranno gli utili nei prossimi giorni, e se tanto mi dà tanto l'eccitazione creata ieri dal +12% di Tesla predispone per ulteriori fuochi d'artificio.
• Ciliegina sulla torta segnalo che Tesla con il rialzo di ieri sì è aggiunto ha ristretto club delle società che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1000 miliardi di dollari.
Tale metà non poteva essere raggiunta in un momento più appropriata visto che il resto del club super elitario da 1000 miliardi di dollari presenterà gli utili questa settimana.
Ma da chi è composto questo club e quando esattamente presenteranno i loro dati?
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Domani toccherà a Microsoft e Alphabet (GOOG), anche loro aziende da 1000 miliardi di dollari. Ricordo che FB, MSFT e GOOG, insieme a Apple e Amazon, rappresentano quasi il 23% del market cap totale dell'indice S&P 500.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Short,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio:
Portafoglio Azioni Italia e Usa. Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione si 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta. Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 21,58 punti a 4.566,49 per un +0,47%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 64,13 punti a 35.741,16 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 159,13 punti, o +1,04%, a 15.514,19. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,87%, adesso vale 2.311,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,630% dall’1,638% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 125$ ed adesso si attesta sui $1.805 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,10 dollari stamattina e in questo momento quota 83,66 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,24. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Cerca nelle idee per "TESLA"
Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq ieri.
A Wall Street si dice:
"Non dimentichiamoci che alcune nostre idee che ci spingono a comprare, sono le stesse che spingono altri a vendere."
Irene Peter
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,06%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,41%, per il Dow Jones -0,14% e per l’S&P 500 -0,19% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +19,37%
• S&P 500 +27,89%
• Nasdaq +22,62%
• FTSE MIB +22,96%
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente l’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri i tre indici americani hanno avuto chiusure divergenti.
Cosa vuol dire essere divergenti?
Partire da uno stesso punto e allontanarsi progressivamente l'uno dall'altro.
Questa è la definizione presa da un dizionario.
Il Dow Jones ha chiuso con un altro record storico.
Il Nasdaq 100 che rappresenta il settore tecnologico ha invece perso abbondantemente oltre il punto percentuale trascinando con sé anche l’SP 500 in una chiusura leggermente negativa.
Perché la liquidità ha preso strade differenti ieri?
Le ragioni principali possono essere ricondotte a due motivi:
• 1. il denaro è andato nei titoli del Dow Jones perché gli investitori sono ottimisti e hanno il convincimento che il 2022 rappresenti una forte ripresa per l'economia, e questo indice rappresenta bene i titoli cosiddetti “VALUE” che ne beneficerebbero.Il Dow ha chiuso con un record per la seconda sessione consecutiva.
• 2. il denaro è uscito dai titoli del Nasdaq 100, che è passato da essere il miglior indice nella sessione precedente ad essere il peggiore in quella di ieri, perché l'aumento dei rendimenti obbligazionari penalizza i maniera principale i titoli “GROWTH” appartenenti a questo indice. Il NASDAQ ha restituito tutto la crescita del +1,2% del giorno precedente ed è andato anche oltre.
• Come il giorno precedente il Nasdaq era stato rappresentato da Tesla con un +13,5% e da Apple, la prima azienda della storia a superare il 3000 miliardi di dollari di market cap.Gli stessi due titoli ieri hanno appesantito l’indice, Tesla è sceso di quasi il -4,2%, e Apple Ha perso circa il -1,3%.
Ma se il destino del Nasdaq è legato a queste due società credo che chi scommette su questo indice possa dormire sonni abbastanza tranquilli.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• In generale ieri è stata la giornata dei titoli industriali. Caterpillar ha chiuso in rialzo di oltre il +5% miglior titolo nel Dow Jones Industrials, Deere & Co ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, e United Rentals ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Ford Motor ha chiuso in rialzo di oltre il +11%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha annunciato che raddoppierà la produzione del modello pick up F-150 Lightning elettrico portandolo a 150.000 unità all'anno. Ford inizierà a prendere ordinativi questa settimana per questo modello, le prime consegne sono previste in primavera.
• I fornitori di componenti per auto sono saliti di rimbalzo alla notizia di Ford. BorgWarner e American Axle & Manufacturing hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, PACCAR ha chiuso in rialzo di oltre il +4% miglior titolo nel Nasdaq 100, e Aptiv PLC ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Ieri i prezzi del petrolio hanno raggiunto il livello più alto nelle ultime 5 settimane conseguentemente sia i titoli energetici che i titoli che forniscono servizi collegati all'energia sono saliti.
Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, Diamondback Energy e Haliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, Hess ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, e APA Corp, Schlumberger, ConocoPhillips, e Devon Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Come ha spiegato in precedenza un notevole rialzo del Treasury decennale che è arrivato ieri al suo massimo delle ultime 5 settimane ha penalizzato i titoli tecnologici “GROWRT”.
Tesla e Atlassian Corp PLC hanno chiuso in calo di oltre il -4%, Advanced Micro Devices, Datadog e Cisco Systems hanno chiuso in calo di oltre il -3%, e Nvidia, Xilinx e Illumina hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Continua la paura che coinvolge i titoli azionari cinesi quotati negli Stati Uniti a causa dell'atteggiamento restrittivo del governo cinese verso le imprese tecnologiche e immobiliari.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com ha chiuso in calo di oltre il -6%, NetEase ha chiuso in calo di oltre il -3%, e Baidu e Alibaba Group hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• CTESLA MOTORS INC +27,84%
• CISCO SYSTEMS INC +14,77%
• IBM +14,47%
• BOOKING HOLDINGS INC +11,35%
• COCA COLA BOTTLING +11,28%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +25,78%
• EXPEDIA GROUP INC +16,11%
• NIO INC - ADR +10,97%
• Sm Energy Company +9,21%
• Republic First Bcp +8,57%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +28,64%
• SNAM rete gas +10,68%
• TERNA +9,34%
• INTESA SANPAOLO +9,20%
• AMPLIFON +8,59%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +12,73%
• BIESSE +10,98%
• ESPRINET +10,54%
• AUTOGRILL SPA +9,57%
• UNIEURO +8,23%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq ieri.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Questa settimana sono attesi molti dati economici.
Il primo l'ISM Manufacturing Uscito ieri è arrivato a 58.7 in dicembre, leggermente peggio delle aspettative che erano per circa 60 e ante del 61.1 del mese di novembre.
Rimane in ogni caso ben al di sopra della soglia di 50 che indica “espansione”.
Nel frattempo, segnalo che gli annosi problemi della catena di approvvigionamento sono in miglioramento.
• I dati importanti su cui girerà il mercato questa settimana sono:
• • ADP Employment oggi;
• • ISM Services e jobless claims domani;
• • e naturalmente la Government Employment Situation venerdì.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -3,04 punti a 4.793,53 per un -0,06%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +214,59 punti a 36.799,66 per un +0,59%. Nuovo record storico
• Il Nasdaq 100 è variato di -222,04 punti a 16.279,73 per un -1,35%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,05% adesso vale 2.270,69.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,649% dall’1,628% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 133$ ed adesso si attesta sui $1.813 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,02 dollari questa mattina e in questo momento quota 77,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,91. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 06/01/2021 al 05/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +176,52%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,87%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,96%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +103,36%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,32%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)55,97%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
General El,Carnival,Tesla,American Air,Boeing: i titoli giustiGeneral El., Carnival, Tesla, American Air., Boeing: i titoli giusti per il 9 dicembre.
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi mercoledì 9 Dicembre 2020 sono:
• General Electric
• Carnival Corp
• Tesla Motors
• American Airlines
• Boeing Co
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 6 su 11 hanno chiuso in positivo,
· quelli che sono andati male sono stati:
· Communication Services, Utilities e Immobiliare
· quelli che sono andati bene sono stati:
· Energetico, Farmaceutico e Sanitario e Materials
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• General Electric – +73,69% - il take profit consigliato per oggi è 10,53
• Carnival Corp – +66,22% -- il take profit consigliato per oggi è 21,66
• Tesla Motors – +47,16% - il take profit consigliato per oggi è 591,74
• American Airlines – +44,04% - il take profit consigliato per oggi è 15,52
• Boeing Co – +31,90% - il take profit consigliato per oggi è 224,36
Questa tabella presenta 24 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
• ALIBABA sopra 265,94 in chiusura
• BMW sopra 73,50 in chiusura (quotato in Italia)
• COCA COLA Bottling sopra 262,44 in chiusura
• McDONALDS CORP sopra 214,77 in chiusura
• TOYOTA MOTORS sopra 140,22 in chiusura
• ZOOM VIDEO sopra 420,48 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
Una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
Mentre per
· ALPHABET INC CLASS A
· BOOKING HOLDINGS INC
· HONDA MOTOR CO
· PEPSICO INCORPORATED
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
Asset con peggior performance
• Facebook Inc A • -1,38%
Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
· Mercoledì 9 dicembre 2020 412,86%
· Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
· Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella del BEST BRANDS, Il 2 dicembre il valore di questa tabella era di: +276,74
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mie analisi precedenti.
• Dal 2 dicembre ad oggi 9 Dicembre il valore della nostra tabella, è passato da +276,74% a +412,76% CON UN INCREMENTO DI 136,12 IN 5 SESSIONI DI BORSA
• Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
• i miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
• sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato italiano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
Gen. El., Carniv., Tesla, Daimler e Walt Disney I titoli giustiGeneral Electric, Carnival, Tesla, Daimler e Walt Disney I titoli giusti per il 2 Dicembre
Con questa analisi voglio indicarvi quali sono secondo me i titoli su cui puntare oggi mercoledì 2 Dicembre 2020:
• General Electric
• Carnival
• Tesla Motors
• Daimler
• Walt Disney
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi e il video sottostante continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in positivo,
· quelli che sono andati molto bene sono stati:
· Communication Services, Finanziario e Information Technology
· quelli che sono andati solo bene sono stati:
· Utilities, Energetico e Industrials che è l’unico ad essere finito leggermente negativo
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui oggi trarremo i migliori guadagni dalla nostra strategia
• General Electric– +61,33% - il take profit consigliato per oggi è 9,99
• Carnival– +40,90% - il take profit consigliato per oggi è 18,93
• Tesla Motors – +28,53% - il take profit consigliato per oggi è 512,72
• Daimler – +19,16% - il take profit consigliato per oggi è 56,21
• Walt Disney – +18,34% - il take profit consigliato per oggi è 145,68
Come potete vedere questa tabella presenta 26 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
• ALIBABA sopra 274,97 in chiusura
• DOCUSIGN sopra 217,07 in chiusura
• TOYOTA sopra 139,84 in chiusura
• ZOOM VIDEO sopra 434,93 in chiusura
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questi titoli.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
• Asset con peggior performance
• FACEBOOK INC-A • -6,59%
• Somma algebrica di tutte le percentuali dei trade presenti in tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
• Mercoledì 2 dicembre 2020 +276,74%
• Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
• Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• ogni giorno scrivo questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
• sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato americano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
INCREDIBILE? TESLA, L'ORO E IL DOLLARO SONO TUTTI SUI RECORD 😳E TUTTO QUESTO CONTEMPORANEAMENTE...
CIOE' TITTOLI TECH, BITCOIN, BENI RIFUGIO E DOLLARO NON è MAI SUCCESSO PRIMA CHE SIAMO STATI SUI MASSIMI INSIEME ALLO STESSO MOMENTO
Tesla, l'oro e il dollaro volano: un "SALE tutto" investitori in borsa temono CHE tutto finisca
Cosa succede quando tutto SALE E tutto INSIEME? Questo è ciò che alcuni investitori PENSANO GRATTANDOSI La testa mentre guardano il panorama attuale di Wall Street.
Mercoledì, l'indice DIA Jones Industrial Average DJIA, + 0,40%, S&P 500 SPX, + 0,47% e Nasdaq Composite COMP, + 0,87%, gli indici si HANNO CHIUSO IN territorio record, apparentemente NON CONTAGIATO DAL coronavirus.
Anche titoli speculativi come il produttore di veicoli elettrici Tesla Inc. TSLA, + 6,88% e Virgin Galactic Holdings Inc. SPCE, + 23,27%, una società di turismo spaziale che ha iniziato a QUOTARSI pubblicamente solo tre mesi fa, sono aumentati. Le azioni di Virgin sono aumentate del 118% questo mese, mentre Tesla ha guadagnato oltre il 41% nello stesso periodo.
I prezzi dell'oro GCH20, -0,03% sono scambiati vicino ai livelli più ricchi dal 2013 e la valuta americana, misurata dall'indice ICE US Dollar DXY, + 0,01%, si sta avvicinando al suo livello più alto contro un paniere di una mezza dozzina di valute rivali , in più di un anno.
Un altro asset, bitcoin BTCUSD, -0,37% BTCH20, -6,45% sta superando i $ 10.000, avvicinandosi al suo livello più alto da agosto, secondo i dati di FactSet.
Frank Cappelleri, direttore esecutivo di Instinet, ha scritto che 19 fondi negoziati in borsa erano pressoché record, tra cui l'iShares Global Infrastructure ETF IGF, + 0,00%, Utilities Select Sector SPDR ETF XLU, -1.08% e First Trust Dow Jones Internet Index FDN del fondo, + 0,15%.
Nel frattempo, un certo numero di ETF ancorati alle obbligazioni, che non dovrebbero aumentare mentre i titoli azionari stanno guadagnando, sono stati vicini ai loro massimi recenti, tra cui iShares Core US Aggregate Bond ETF AGG, -0,03% e iShares iBoxx $ Investment Grade Corporate Bond ETF LQD, -0,14%.
È quasi come se gli investitori che mettono soldi IN BORSA quest'anno non possano perdere, e quella configurazione ha creato confusione tra strateghi, investitori e analisti.
Cappelleri ha dichiarato di non essere sicuro che si tratti DI BOLLA, ma ha avvertito DI USARE cautela.
"Quindi, sia che si pensi che si tratti di un mercato toro" tutto "o no, è chiaro che vari asset STANNO SALENDO contemporaneamente in questo momento. E questo rende importante rimanere dalla parte giusta di queste tendenze il più a lungo possibile ”, ha scritto mercoledì.
Martedì, il miliardario degli hedge fund Leon Cooperman ha dichiarato alla CNBC di aver visto l'euforia nelle tasche del mercato. Ha detto "siamo nella fase iniziale dell'euforia ma ANCORA C'E' SPAZIO A PIU' euforia".
Michael Antonelli, stratega del mercato di Robert W. Baird & Co., ha affermato che il rialzo multiasse del mercato può essere attribuito a una cosa: "stimolo senza precedenti". In particolare, le polizze easy-money della Federal Reserve, che ha mantenuto i tassi di riferimento statunitensi ad un intervallo dell'1,50% -1,75%, con gli investitori che scommettono che la banca centrale sarà più incline a tagliare i tassi piuttosto che aumentarli nel breve termine, in particolare con l'epidemia cinese COVID-19 che sta emergendo come una minaccia globale.
Antonelli ha affermato che l'epidemia virale rappresenta gran parte del catalizzatore dello stato di avanzamento dei mercati. La malattia infettiva emersa a Wuhan, in Cina, l'anno scorso, ha ostacolato la seconda più grande economia del mondo. Resta da vedere quanto sia stato gravemente danneggiato la Cina.
"Sappiamo che la Cina è praticamente inattiva in questo momento. Una volta che la pandemia rallenta un po 'di più, mi aspetto di vedere alcune iniezioni davvero enormi sia dal punto di vista fiscale che monetario dai cinesi ", ha detto Antonelli a MarketWatch.
"Non possono lasciare che questa pandemia minacci la crescita economica perché, se così fosse, ciò potrebbe minacciare la stabilità politica", ha detto.
Nuovi stimoli dalla Cina e una Fed accomodante potrebbero non offrire molto conforto, ha affermato Vincent Deluard, macro stratega globale presso INTL FCStone.
Dipinge un'immagine piena di potenziali eccessi, in cui i TRADER NUOVI DEL MERCATO "condividono screenshot dei loro straordinari guadagni su Reddit e Twitter e IRRIDONO selvaggiamente chiunque non ABBIA sfruttato COME LORO IL RIALZO DELLE loro azioni tecnologiche preferite."
Deluard afferma che una delle sue maggiori preoccupazioni è che la manifestazione non è supportata da solidi fondamentali.
Il dollaro USDJPY , + 0,08%, è salito a 111,40 yen giapponesi.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
Ottimismo su Tesla, il robotaxi spinge il prezzoDall’elezione di Trump e la conseguente nomina di Musk al governo USA, Tesla ha guadagnato oltre il 50%.
Dopo una iniziale fase di euforia, i prezzi hanno iniziato a lateralizzare pur rimanendo molto volatili e hanno formato un perfetto triangolo ascendente che giovedì ha strappato al rialzo.
La spinta è arrivata dagli analisti che hanno alzato il price target di Tesla prospettando una domanda 2025 in rialzo e l’imminente avvento dei robotaxi come un cruciale punto di forza dell’azienda.
Aggiornamento posizioni - TeslaFaccio riferimento alla precedente pianificazione su Tesla, dove avevo individuato dei livelli d'ingresso che si basassero sullo storno delle quotazioni, mediante il raggiungimento di determinati Target al ribasso, con un livello di rischio controllato e pre impostato.
Per il momento tutto sotto controllo, si avvicina il secondo livello d'ingresso.
Rispetto al precedente massimo, Tesla perde circa il 65%.
Ricordo che questo tipo di approccio è disegnato da me per una parte della mia operatività. Non è semplice acquistare in modo freddo azioni nel momento in cui il mercato è in discesa, occorrono le 3 P: pianificazione, pazienza, psicologia, alle quali si aggiunge la disciplina.
Per quanto ne sappiamo questo potrebbe essere un semplice storno oppure l'inizio di un bear market, nessuno ha la risposta. L'unico modo di combattere l'incertezza è avere un piano e determinare size coerenti con il proprio capitale ed i livelli di rischio.
Azioni al Top con un Forte PIL, Ma segnalo Tesla in Declino!A Wall Street si dice:
"Non lasciare che le notizie quotidiane influenzino le tue decisioni di investimento a lungo termine."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Le azioni si preparano per la terza settimana consecutiva di guadagni dopo che una robusta lettura del PIL del quarto trimestre ha dato una spinta ai principali indici giovedì. Tuttavia, c'è ancora un elemento chiave da tenere d'occhio: l'indice delle spese per consumi personali (PCE) di domani.
Il Dow Jones ha recuperato completamente quanto aveva perso nelle due sessioni precedenti, registrando oggi un aumento dell'0,64% (circa 242 punti) e chiudendo a 38.049,13. È la seconda volta assoluta che supera la soglia dei 38.000, dopo averlo fatto per la prima volta lunedì. Nel frattempo, l'S&P ha stabilito un nuovo massimo storico per il quinto giorno consecutivo, con un aumento dell'0,53% a 4.894,16.
Tuttavia, la performance più degna di nota potrebbe essere stata quella del NASDAQ, che, nonostante un modesto guadagno dell'0,18% (circa 28 punti), è riuscito a resistere a un crollo del 12% di Tesla (TSLA). Il pioniere dei veicoli elettrici è ancora alle prese con le delusioni legate ai risultati finanziari di ieri, avvertendo di una crescita dei volumi inferiore alle aspettative.
Ad oggi registro su base settimanale il NASDAQ e l'S&P in rialzo di oltre l'1%, mentre il Dow registra un aumento di circa lo 0,5% nei primi quattro giorni. Questa non è solo la terza settimana consecutiva di guadagni, ma rappresenta anche il 12° risultato positivo nelle ultime 13 settimane!
Nonostante il calo di Tesla (TSLA), l'attenzione del mercato si è focalizzata sulla prima lettura del PIL del quarto trimestre, che ha segnato un impressionante balzo del 3,3%. Questo risultato supera di gran lunga le aspettative, fissate al 2%, anche se potrebbe subire revisioni future. Tuttavia, dimostra che l'economia rimane robusta nonostante le sfide.
La forza del PIL è una doppia spada a doppio taglio. Sebbene l'economia sembri più solida del previsto, la Fed potrebbe essere meno incline a tagliare i tassi di interesse nel 2024.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Weave Communications (WEAV)
Hydrofarm Holdings Group (HYFM)
Eastman Chemical (EMN)
American Airlines (AAL)
Seagate (STX)
Oshkosh (OSK)
ResMed, Inc. (RMD)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Ma ciò che potrebbe davvero influenzare la decisione sui tassi della Fed è il rapporto PCE di oggi, spesso considerato "l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed". L'ultima pubblicazione, datata 22 dicembre, ha mostrato il primo calo mensile dal luglio 2022, e gli investitori saranno ansiosi di vedere se questa tendenza al raffreddamento continuerà.
Attualmente, lo strumento FedWatch del CME indica una probabilità di taglio dei tassi a marzo di circa il 50/50, molto inferiore rispetto al 75% all'inizio del mese.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
I MERCATI DOPO LA BANK OF CANADA E TESLAIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 26.01.2023
-CONTESTO
La tempesta che tutti temevano e che tutti annunciavano sembra risolversi in una pioggerella delicata, che potremmo definire forse anche benefica, come per una pioggià estiva che rinfresca e riequilibra l’ambiente, cosi le decisioni di ripristinare la liquidità presente nei sistemi monetari mondiali, anche a costo di un rallentamento economico sembra ora poter rivelare i suoi aspetti meno oscuri.
Ieri giornata simbolo con la BOC, la prima delle banche occidentali a rallentare il ritmo di rialzi tassi, con un incremento di soli 25Bp, mostrando un quadro della congiuntura macro in rallentamento, con prospettive di crescita per questo 2023 in calo rispetto alle stime del 2022 , ma senza tuttavia cadere nello scenraio di profonda recessione.
I timori di una delle recessioni più dure degli ultimi 40 anni, sembra svanire di fronte alle economie mondiali che si dimostrano resilienti , capaci di difendere la loro capacità produttiva. La domanda cala, con la spesa delle famiglie che sembra guidare il rallentamento della domanda canadese, riportando la crescita a valori nella norma non più drogati dalla iper liquidità immessa negli anni scorsi.
Che la transizione non fosse priva di dolori lo si sapeva fin dall’inizio, ma il conto sembra meno salato del previsto.
Per il momento la BOC dichiara di mantenere a questi livelli il costo del denaro, pur rimanendo aperta ed elastica alle esigenze dell’economia, senza temere di dover nel caso ripartire con gli incrementi del costo del denaro.
Mentre la BOC apre la strada a potenziali pivot delle altre banche che potrebbero seguire l’esempio e iniziare a rallentare i loro ritmi di rialzo tassi, ieri sono stati pubblicati i dati relativi alle trimestrali Tesla, che mostrano un’azienda in buona salute, con utili e ricavi in crescita. Buone le vendite di automobili elettriche per il leader del settore, che viene penalizzata solo nei ricavi netti a causa di una riduzione dei prezzi decisa per andare in contro alle esigenze dei consumatori. Al momento il problema di Tesla sembra essere solo l’adeguamento produttivo per abbattere al massimo i costi di produzione e alzare i ricavi netti, ma la prospettiva per l’azienda e l’intero settore sembra essere buona, negando ancora una volta lo scenario tanto temuto di rallentamento economico globale.
-FOREX
Il mondo valutario trova quindi debolezza per il dollaro canadese, che paga la prospettiva di tassi fermi all’attuale 4.50% perdendo da inizio settimana il -0.58% medio contro le altre majors concorrenti, e spingendo ancor di piu il mondo retail a posizioni lunghe che si portano al 85%.
Dall’altro lato ancora la forza del dollaro australiano che ora, dopo i dati sull’inflazione pubblicati ieri, vede interesse da parte degli operatori portando il basket a guadagni del +1.97% settimanale medio , e trascina il sentiment retail al 86% short a caccia dei massimi , che potrebbero ora essere lontani per questo asset.
Continua la debolezza del dollaro usa, che rimane fermo sulle quotazioni minime di periodo , e mantiene dunque il mondo retail al 72% long in attesa di respiri che potrebbero dover attendere la FED del giorno 1 per manifestarsi, cosi come potrebbe essere occasione di ulteriori allunghi ribassisti in caso di una FED iper accomodante.
Ancora tonico l’euro, che vede un sentiment del 75% short da parte dei retail a fronte di una performance del +0.19% del basket in questa settimana.
-EQUITY
Cambio di tono per il mondo azionario, che ora crede nella scampata tempesta, e guarda con fiducia all’appuntamento con la FED e ad un possibile rialzo di soli 25 BP.
I listini mondiali tutti in territorio positivo per questa settimana, vedono il NASDAQ al test delle resistenze a 11950 punti pronto per allunghi fino a 12095
Ovviamente tonica ancora l’Europa con il dax ancorato ai massimi di 15116 pnt, ma sotto le resistenze di 15287 pnt con i supporti chiave a 14941 pnt baluardo per il trend rialzista.
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
La giornata di oggi attende il pomeriggio con i dati USA sul PIL del Q4 2022 per valutare il rallentamento economico americano e le prospettive degli interventi necessari da parte della FED.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
$TSLA, buon inizio settimana, adesso servono le confermeIl titolo del leader del settore auto elettriche si riprende, disegnando, per ora un doppio minimo, con minimi crescenti.
Il primo minimo si è appoggiato sulla MA 200, bucandola ma chiudendo poi sopra, in zona 830$.
Il secondo minimo, si è formato in zona 860$.
Nel grafico ho evidenziato con le frecce verdi e rosse i massimi e i minimi di questo box, dalla dovrebbe uscire al rialzo per confermare il pattern di inversione.
La prima resistenza si trova in zona 38,2 % Fibo del vettore 1200-790 (attualmente si trova anche la Kijun, che fa sempre da forte resistenza), mentre la secondo si trova in zona 1000$ corrispondente al 50% del vettore appena citato.
In attesa delle giuste conferme, gli indicatori MACD e RSI fanno segnare una possibile inversione di trend.
Tornare a scambiare sopra i 1000$ sarebbe molto positivo per il titolo.
Ricordiamoci, a livello fondamentale che Tesla sta ancora incontrando alcune difficoltà nella sua nuova fabbrica a Berlino. Quando la GigaBerlin entrerà a pieno regime TESLA riuscirà a garantire consegna molto rapide ai suoi clienti europei.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Una basiate analisi di TeslaIn base al trend e all’aspettativa del titolo di correggere in seguito alla vendita di azioni di Elon Musk. Mi aspetto un ritracciamento intorno ai 900usd. Si definirebbe un’area interessante dove acquistare con relativa tranquillità puntando a rivendere nei dintorni di 1027usd.
Questa è la mia prima idea che pubblico. Seguo Tesla da oltre un anno. Investo principalmente in Tesla e Apple, solo su Nasdaq.
General Electric, Carnival, Honda Motor, Tesla Motors, Boeing CoCon questa analisi voglio indicarvi quali sono secondo me i titoli su cui puntare oggi mercoledì 25 Novembre: 2020:
• General Electric
• Carnival
• Honda Motor
• Tesla Motors
• Boeing Co
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system .
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in positivo ,
Quelli che sono andati molto bene sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Materials
Quelli che sono andati solo bene sono stati:
· Beni di prima necessità
· Farmaceutico/Sanitario
· Immobiliare l’unico ad essere finito leggermente negativo
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui puntare
• General Electric– +59,59% - il take profit consigliato per oggi è 9,42
• Carnival– +28,21% - il take profit consigliato per oggi è 17,06
• Honda Motor– +18,86% - il take profit consigliato per oggi è 28,57
• Tesla Motors – +18,17% - il take profit consigliato per oggi è 449,03
• Boeing Co – +17,94% - il take profit consigliato per oggi è 196,52
• Asset con peggior performance
• Facebook • -6,59%
Nella tabella sono presenti 24 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
• ALIBABA sopra 293,75 in chiusura
• AMAZON sopra 416.98 in chiusura
• NVIDIA sopra 293,75 in chiusura
• ORACLE sopra 416.98 in chiusura
• ZOOM VIDEO sopra 293,75 in chiusura
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
Una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questi titoli.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
Asset con peggior performance
• FACEBOOK INC-A • -6,59%
Somma algebrica di tutte le percentuali dei trade presenti in tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
• Mercoledì 25 novembre 2020 +236,52%
Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato italiano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
ANALISI TECNICA TESLACIAO
E' PIUTTOSTO DIFFICILE FARE UNA PREVISIONE SU TESLA IN QUESTO PERIODO ANCHE SE SONO OTTIMISTA RIGUARDO AD UN TREND RIALZISTA.
IN QUESTE SETTIMANE CI E' STATO UN RIBASSO PER I RITARDI DI CONSEGNA DI TESLA CHE PESANO SUI CONTI DI QUEST'ULTIMA.
COME POTETE VEDERE NEL GRAFICO L'ATTENZIONE MAGGIORE E' DA PUNTARE SULLA FASCIA DI PREZZO 290-286 DOVE POTREBBE AVVENIRE UNA GRANDE INVERSIONE DI MARCIA O AL RIALZO CON UN POTENZIALE GUADAGNO O AL RIBASSO.
STA A VOI LA SCELTA SE ESSERE SHORT O LONG.
DIARIO TESLASemplici livelli di inefficienze e box inside per vedere le resistenze e i supporti.
Idea nata per durare sfruttando il caricamento a barre, giusto per farsi una idea di come il price a volte, magicamente, segue fedelmente sia il range che il touch magnetico delle inefficienze.
Interessante.
Tesla l'ho messo sul settimanale perchè il grafico risulterebbe sennò oltremodo sporco.
TSLA - Riuscirà Tesla rompere la resistenza dopo la news? NVDA?TSLA - Tesla oggi ha pubblicato di avviare una produzione di robot umanoidi, e vorrebbe utilizzarli all'interno dell'azienda il prossimo anno, il prezzo si trova su una trend line giornaliera, vediamo se riuscirà a romperla, con nuova liquidità degli investitori, se riesce a rompere potrebbe essere un'occasione per un ingresso long, sempre se gli indici lo permetteranno.
NVDA - Anche NVDA oggi ha fatto una bella candela Green, e si è appoggiata su una resistenza statica, che combacia anche con la EMA 20 periodi, anche in questo caso dobbiamo aspettare le rotture, o UP o Down .... come sempre il prezzo deciderà la direzione, noi dobiamo avere solo pazienza e disciplina nelle operazioni.
Poi ho fatto una carrellata su tutti gli Stoks che seguo, ho dimenticato nel video di parlare di >NIO> dove sembrerebbe essere propenso ad rompere il triangolo, domani magari faccio un video dedicato
Grazie a tutti i traders e buona serata
Mauro
TSLA - Tesla continua il suo trend Bullish di breveTSLA- Tesla dopo il ritracciamento in area 139 del 22 aprile è ripartita con due Gap importanti, e con volumi, nelle ultime settimane ha consolidato tra i 170 e 183 dollari, su questo consolidamento ho tracciato delle trend line tra minimi e massimi, ed ho ottenuto una flag, volevo far sapere che trado molto tenendo conto delle trend line, alla rottura della trend line del giovedì 13 giugno, ho atteso che il prezzo mi facesse un movimento su ritracciamento sulla trend line, che sarebbe il mio ingresso, dopo di che divido i target almeno in due parti, la prima parte la metto alla prima resistenza e il secondo sulla sconda resistenza, oggi 26 giugno ha fatto una bella candela bullish con volumi e si sta avvicinando al mio primo target. Questo è quello che volevo condividere, grazie spero sia utile.
Saluti Mauro
pura scommessa short tesla no stoplong 1000pezzi 3sts da 0,2049 senza stop, rischio intera size, shortiamo tesla in leva 3 con sviluppi attesi ambiziosi, ma è una pura scommessa sulla visuale del settimanale, peraltro si va a sommare alla manciata di cw scadenza dic23 sempre put, don't reply (replicate), allright!!!
oltre l'analisi gamblografica!
;-)
inversione rialzista di TESLA? Da anni Tesla trascina il Nasdaq verso nuovi massimi, ma non quest'anno. Difatti, dopo importanti ribassi, il titolo ha raggiunto i 161 dollari, perdendo circa il 30% dal 1° gennaio 2024, quando ne valeva ben 250.
Nella seduta di oggi, però, il prezzo ha registrato una crescita del 6% dopo un importante e prolungato trend ribassista che dura dall'inizio dell'anno. Il prezzo stappa al rialzo, con l'indicatore stocastico che segnala una BUY opportunity, infatti la linea veloce incrocia al rialzo quella lenta, mentre i volumi rimangono stabili.
Tuttavia, attenzione a non farsi prendere da facili entusiasmi: ora abbiamo una resistenza molto importante a quota 174 dollari.
Per aggiornamenti e altre opportunità, seguimi.
Nicola Iurilli
Potrebbe Li Auto diventare la nuova Tesla?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Potrebbe Li Auto diventare la nuova Tesla?
Li Auto (NASDAQ:LI) ha riportato risultati migliori del previsto per il quarto trimestre e le sue previsioni per il primo trimestre del 2004 sono state piuttosto impressionanti, facendo schizzare in alto le azioni. Non solo ha superato la concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici in fase di avviamento, tra cui NIO (NIO) e XPeng (XPEV), ma prevede anche di consegnare tra i 100.000 e i 103.000 veicoli elettrici nel primo trimestre del 2004. La società mira a un volume di consegne massiccio per l'intero anno, pari a 800.000 veicoli elettrici, come dichiarato dall'amministratore delegato all'inizio di questo mese. Con un aumento dei margini dei veicoli nel trimestre precedente, ritengo che Li Auto sia una scommessa solida sul mercato cinese dei veicoli elettrici che ha il potenziale per sovraperformare nell'esercizio 2024.
L'azienda si distingue dagli altri produttori di veicoli elettrici per la sua impressionante crescita nelle consegne. Secondo le previsioni, entro l'anno fiscale 2024, Li Auto potrebbe superare il numero totale di consegne nella sua storia. Nel 2023, l'azienda ha raggiunto record di consegne e ricavi ed è possibile che nel 2024 raggiunga quota 800.000 veicoli elettrici consegnati. Con un aumento del 182% rispetto all'anno precedente, Li Auto ha consegnato un totale di 376.030 veicoli elettrici nel 2023. A confronto, NIO ha consegnato 160.038 veicoli con una crescita annuale del 31%, mentre XPeng ne ha consegnati 141.601 (+17%). In altre parole, nell'anno fiscale 2023 Li Auto è cresciuta circa sei volte più velocemente di NIO e undici volte più velocemente di XPeng.
È stato confermato a dicembre che Li Auto prevede di iniziare a consegnare il suo ultimo prodotto, il veicolo elettrico multiuso Li Mega, nel marzo 2024. La presentazione della Li Mega EV al Guangzhou Auto Show dell'anno scorso è stata un successo, con 10.000 prenotazioni ricevute entro le prime due ore dall'apertura delle prenotazioni. Con un prezzo inferiore ai 600.000 yuan cinesi (84.500 dollari), questo potrebbe portare ad una maggiore accelerazione nelle entrate di Li Auto.
Analizzeremo ora LI AUTO utilizzando TRADING VIEW, un programma fondamentale per gli investimenti in azioni. TRADINGVIEW è come avere un consulente finanziario intelligente che offre sempre dati aggiornati sulle aziende e utilizza calcoli automatici per valutare il potenziale di ogni azienda da un punto di vista tecnico.
Dalla visione generale, è evidente che il titolo è in ottime condizioni, con tutti gli indicatori tecnici a segnalare una posizione di acquisto.
Grazie a TRADINGVIEW possiamo ottenere dati accurati sulla profittabilità dell'azienda, come mostrato nel grafico che dimostra un costante aumento dei profitti.
Quando si tratta di investire in azioni, ci sono modi più sicuri per farlo. Una delle opzioni sono i certificati di investimento che forniscono flussi mensili di cedole e allo stesso tempo proteggono il capitale dagli alti e bassi del mercato azionario. In questo modo, è possibile ottenere rendimenti su lungo periodo senza doversi preoccupare dei rischi connessi alle fluttuazioni del mercato.
Un'ottima opportunità per il mio investimento è rappresentata dal certificato CH1314029567, con LI AUTO e NIO come sottostanti. Ha una durata di 24 mesi, un meccanismo di autocall che si attiva dopo 6 mesi dall'emissione e una barriera continua del 50%, che garantisce la protezione del mio capitale. Se il prezzo non scende al di sotto della barriera alla scadenza, riceverò il rimborso del 100% del capitale e delle cedole. Inoltre, questo certificato offre cedole mensili pari all'1,50% dell'investimento totale per un rendimento complessivo del 18%.
Non vediamo l'ora di leggerti nel prossimo articolo! E ricorda, se vuoi avere successo nel trading, affidati a TradingView: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni. Acquista il pacchetto tramite questo link per sfruttarne tutti i vantaggi.
www.tradingview.com