S&P500 nuovo record storico e sette sessioni di fila positive...S&P500 nuovo record storico e sette sessioni di fila positive. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Finché vi saranno due uomini sulla terra, vi sarà sempre un denaro e una lettera”
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,49%, per il Dow Jones -0,01% e per l’S&P 500 -0,12% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto-positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in modo misto.
L'S&P 500 ha di nuovo raggiunto un nuovo massimo storico.
Il Nasdaq 100 ha raggiunto il massimo degli ultimi 30 giorni.
A spingere a rialzo il mercato azionario ancora una volta i risultati positivi degli utili del Q3.
L'84% delle società dell'S&P 500 che hanno presentato gli utili hanno battuto le stime.
Il mercato ha ricevuto ulteriore positività da un inaspettato calo delle richieste settimanali di lavoro negli Stati Uniti, che sono scese al minimo degli ultimi 19 mesi, e anche da un aumento delle vendite di case esistenti in settembre, che hanno raggiunto il massimo degli ultimi 8 mesi.
Sul lato negativo segnalo invece il crollo del -9% di IBM e questo spiega come mai il Dow Jones Industrials abbia chiuso in rosso.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli delle richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti che sono inaspettatamente scese di -6.000 unità, ed hanno raggiunto il minimo degli ultimi 19 mesi arrivando a 290.000.
Questo dato mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano attestate invece per un aumento a 297.000 richieste.
Oltre a questo positivamente si sono aggiunte le vendite di case esistenti in settembre che sono aumentate del 7,0% m/m raggiungendo il massimo di 8 mesi di 6.290.000, dato migliore delle aspettative che erano attestate a 6.100.000.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati gli indicatori anticipatori statunitensi di settembre che sono saliti solo del +0,2% m/m, molto meno delle aspettative di +0,4% m/m.
Altro dato negativo, l'indice del sondaggio sulle prospettive commerciali della Fed di Philadelphia di ottobre che è sceso di -6,9 a 23,8, inferiore alle aspettative di 25,0.
• I commenti hawkish/falco del governatore della Fed Waller sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che i rischi di inflazione sono "al rialzo" e che la Fed potrebbe dover agire più velocemente se l'inflazione rimane troppo alta.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri la forza dei mega titoli tecnologici ha sostenuto l'intero mercato.
Netflix ha chiuso in rialzo di oltre il +4%
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Entrambe le società hanno presentato utili trimestrali migliori del previsto.
Nvidia, Advanced Micro Devices e Seagate Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Match Group ha chiuso più di +10%, miglior titolo nello S&P 500. A motivare questo rialzo la notizia uscita ieri che Google ridurrebbe le commissioni che prende dai servizi di abbonamento sul suo app store.
• HP Inc ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. la società ha previsto un EPS annuale 2022 di $4.07-$4.27, ben al di sopra del consenso di $3.78.
• Segnalo RENESOLA LTD-ADR (SOL) che adesso vale $27,73, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "COMMODITIES, BITCOIN, INDEX +OPERAZIONI STRAORDINARIE", questo portafoglio aperto in Agosto ha raggiunto ad oggi la performance del: +77,96% in 2 mesi.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 11/10/2021 A $6,64.
• Ieri in intraday è arrivata a $8,40 raggiungendo LA PERFORMANCE di +26,51%
• Questa operazione straordinaria era stata presentata da me con queste parole" POTENZIALITA' RELATIVAMENTE FACILE, MA NON CERTA DEL +30%"
• Attenzione Vendo il 50% della posizione oggi a 8,64. Realizzo il+30% promesso.
Mantengo l'altro 50% della posizione.
• Segnalo anche DIGITAL BROS (DIB) che adesso vale €43,16, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in Italia" performance di portafoglio +145,79% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 30/09 a €30,88.
• Adesso vale €43,16.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +39,77%
• Performance ottenuta in 15 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 46,32. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in Italia: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• IBM ha chiuso in calo di oltre il -9%, peggior titolo nell'S&P 500 e nel Dow Jones Industrials. La società ha presentato entrate Q3 di $17.62 miliardi, appena sotto il consenso che era per $17.83 miliardi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Se gli altri indici avevano bisogno di un esempio ieri l'S&P ci ha mostrato come si fa.
L'indice più importante della borsa USA non solo ieri ha raggiunto un nuovo record intraday, cosa peraltro riuscita anche al Dow Jones ieri, ma ha anche terminato la sessione ad un nuovo record storico in chiusura.
I dati economici negli Stati Uniti sono frequentemente impressionanti e quindi la conseguenza è che i mercati salgono più che altrove, ieri le richieste di lavoro sono state ancora una volta impressionanti e i prezzi delle azioni sono avviati oggi venerdì ad una terza settimana consecutiva di rialzi.
• L’S&P 500 è salito del +0,30%, il nuovo record è adesso di 4549,78.
L'S&P e arrivato ad una serie di sedute positive di sette giorni.
Ricordo che tutto è iniziato il 13 ottobre per merito del CPI migliore di quanto fosse temuto e da quel giorno si sono succedute una serie ancora ininterrotta di dati economici positivi e da un fortissimo inizio della stagione degli utili.
• Spero che questo commento sia letto da tutte quelle cassandre che basano i loro ragionamenti in giro nel web su temi tipo ” il mercato è cresciuto troppo e adesso è troppo alto io ho paura” oppure “ io esco dal mercato adesso perché, corsi e ricorsi storici mi dicono questo…”
Mi dispiace per chi ragiona così, chi basa i suoi acquisti su teorie ed opinioni personali non avrà mai soddisfazione nei mercati finanziari.
• Mercoledì il NASDAQ 100 ha interrotto una serie positiva consecutiva di cinque giorni ieri con un leggero calo, ma è tornato in verde ieri salendo del +0,62%.
L'indice è stato aiutato da Tesla, che è salito oltre il +3% il giorno dopo aver Un sorprendente EPS positivo del 34% motivato da consegne record.
• E il gigante dello streaming Netflix ha finalmente avuto soddisfazione ed è salito di quasi il 4,5% nella sessione. Sinceramente mi aspettavo questo movimento dopo la solida performance trimestrale che presentava un sorprendente aumento del 25% degli abbonati che sono arrivati nel trimestre a superare i previsti 4.400.000.
• Ieri solo il Dow è e sceso leggermente del -0,02%.
Anche se ha raggiunto un massimo intraday, il crollo di quasi il -10% da parte di IBM causato dalle deboli entrate della società del terzo trimestre, ha cancellato La possibilità di una chiusura sui massimi.
Non voglio parlare solo dei rapporti sugli utili, perché questo mercato non sta facendo nuovi massimi solo su questi.
Ci sono stati numerosi dati economici di rilievo di recente come le richieste di disoccupazione che hanno segnato il nuovo minimo dell'era pandemica e sono per la seconda settimana consecutiva sotto i 300.000.
Oggi i mercati sono avviati a chiudere un'altra settimana positiva.
Prima della sessione di oggi il NASDAQ e l'S&P sono entrambi in rialzo di circa il 2%.
Il Dow è ancora in rialzo di quasi l'1% con un altro giorno a disposizione per fare meglio.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,59 punti a 4.549,79 per un +0,30%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è sceso di 6,26 punti a 35.603,09 per un -0,02%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 100,88 punti, o +0,66%, a 15.489,59. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,22%, adesso vale 2.294,75.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,677% dall’1,651% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 111$ ed adesso si attesta sui $1.791 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,05 dollari stamattina e in questo momento quota 82,47 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,26. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "TESLA"
Dow Jones e S&P500 sono ad un centimetro dal nuovo record...Dow Jones e S&P500 sono ad un centimetro dal nuovo record storico. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il successo consiste nel fare una previsione esatta nel 60% dei casi. Il che significa che nel restante 40% anche un trader molto bravo va a perdere i soldi.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,37%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,42%, per il Dow Jones -0,30% e per l’S&P 500 -0,34% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in modalità mista.
L'S&P 500 ha raggiunto il massimo record degli ultimi 45 giorni.
Il Dow Jones Industrials ha raggiunto il massimo degli ultimi 2 mesi.
Sono sempre i risultati positivi degli utili presentati dalle aziende nel Q3 che sostengono gli acquisti sul mercato.
Anthem è salito di oltre il 7% miglior titolo del settore “assicurazione sanitaria” dopo aver presentato utili Q3 migliori del previsto.
• Il Beige Book della Fed pubblicato ieri è stato in maniera neutrale dal mercato, in quanto mostra che l'economia statunitense si è espansa ad un "tasso da modesto a moderato" nel mese fino all'8 ottobre, con la maggior parte dei distretti che hanno riportato "prezzi significativamente elevati".
Alcuni distretti della Fed fanno nuotare una crescita rallentata, motivando problemi nella catena di approvvigionamento e le preoccupazioni sulla variante delta Covid che influenzano l'attività economica.
• I commenti hawkish/falco del governatore della Fed Quarles sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che "sostiene una decisione alla riunione di novembre della Fed per iniziare a ridurre gli acquisti di asset" ed è preoccupato per un ampliamento delle pressioni inflazionistiche che potrebbero richiedere una risposta politica.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto in precedenza il settore che coinvolge i titoli delle assicurazioni sanitarie è cresciuto ieri e ha sostenuto tutto il mercato verso il rialzo.
Anthem ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, miglior titolo nello S&P 500. La società ha presentato un EPS di $6.79, più forte del consenso di $6.37.
Centene ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, e Cigna in rialzo di oltre il +3%.
Molina Healthcare, Humana e UnitedHealth Group hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Verizon Communications ha chiuso in rialzo di oltre il +2% ieri. La società ha avviato 699.000 abbonati mensili regolari nel Q3, meglio del consenso che era attestato a 566.200, e ha aumentato la sua stima EPS regolata per l'intero anno a $5.35-$5.40 da una visione precedente di $5.25-$5.35.
• Segnalo Weatherford Int. (WFRD) che adesso vale $27,73, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 22/09 a $16,33.
• La chiusura di ieri sera è stata $27,73.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +69,81%
• Performance ottenuta in 21 giorni di trade.
• IERI HO VENDUTO IL 50% DELLA POSIZIONE A 28,60. HO REALIZZATO UN +75%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Segnalo anche NEXA (NEXA) che adesso vale $211,15, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 05/10 a $7,75.
• La chiusura di ieri sera è stata $11,06.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +42,71%
• Performance ottenuta in 11 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 11,63. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Baker Hughes ha chiuso in ribasso di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha presentato un fatturato Q3 di $5.09 miliardi, ben al di sotto del consenso di $5.34 miliardi.
• PayPalHoldings ha chiuso più in ribasso di oltre il -5%, peggior titolo nel Nasdaq 100. Il rumor che ha spaventato gli operatori di borsa è quello che attribuisce Paypal l'idea di acquisire Pinterest per 45 miliardi di dollari.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Inizio col dire che ieri abbiamo visto un uovo massimo intraday per il Dow e una striscia di sei giorni di rialzi per lo S&P.
Ieri abbiamo avuto il nostro primo assaggio di nuovi massimi in quasi due mesi, il forte inizio della stagione degli utili spinge i titoli azionari a rialzo.
Il Dow è stato il primo indice a tornare a nuovi massimi... almeno momentaneamente.
L'indice ha raggiunto 35.631,19 nel suo punto massimo intraday ieri realizzando un nuovo massimo intraday per la prima volta da metà agosto.
La chiusura del Dow è stata a 35.609,34 però, mancando di 16 punti la possibilità di realizzare un nuovo massimo in chiusura.
E sapete che per me il dato di chiusura è il dato più significativo della giornata e l'unico sul quale faccio trading.
• Quello che mi sta impressionando e invece l'S&P. L'indice è salito dello 0,37% a 4536,19, e ha allungato il suo impressionante rally a sei giorni consecutivi chiudendo ieri sera a meno di un punto dal suo record storico.
• Noto che ieri il denaro è uscito dal settore tecnologico; infatti, il NASDAQ ha chiuso leggermente negativo -0,05% a 15.121,68.
Sì tratta di poca cosa è vero, ma purtroppo ha messo fine alla striscia di cinque giorni dell'indice.
• Certamente non ha aiutato il fatto che le azioni di Netflix sono scese oltre il -2% dopo il rapporto trimestrale. Il pioniere dello streaming pur presentando un trimestre solido, e includo anche una sorpresa dei guadagni di quasi il 25% e una crescita degli abbonati migliore del previsto di 4,4 milioni, non ha impressionato il mercato.
• Analizziamo ora una piccola statistica del 10% circa dei titoli dell'S&P 500.
Su 69 titoli appartenenti all'S&P 500 che hanno presentato i risultati del Q3 fino a mercoledì 20 ottobre, gli utili totali e le entrate sono in crescita del +35,3% e del +12,9%, rispettivamente rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
L'87,0% Di questi titoli batte le stime dell'EPS e il 72,5% batte le stime delle entrate.
• Dunque, questi forti risultati stanno calmando le preoccupazioni degli investitori sul tema dell'aumento dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
Uno dei reports più importanti della giornata è arrivato dopo la campana di Wall Street.
Tesla ha battuto le stime di consenso sia in alto che in basso.
Sorprendente l’EPS è stato di quasi il 34%, la società ha presentato consegne record nonostante questo dato nel mercato after hour e azioni di Tesla sono in calo di circa l'1% nel momento in cui scrivo questa analisi.
• Prepariamoci oggi per un altro top, Intel dopo la campana.
Altre azioni che non mancherò di seguire quando usciranno gli utili saranno oggi Danaher, AT&T, Union Pacific e Snap .
• Segnalo ancora il Bitcoin che adesso vale $65.000, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +46,98%.
• HO VENDUTO IL 50% DELLA POSIZIONE A 65.150. HO REALIZZATO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Il massimo del Bitcoin è stato superato ed ora è 66.218.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 1.000 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro.
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin. Ma la Russia le ha invece ammesse. Ed adesso un ETF sul bitcoin sta alimentando ulteriormente gli acquisti passivi.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
• IMPORTANTE: TUTTE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE SONO PROPOSTE ALL'INTERNO DEL NUOVO PORTAFOGLIO "COMMODITIES, BITCOIN E INDEX".
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short ma passo Long sopra 15.420,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 16,56 punti a 4.536,20 per un +0,37%
• Il Dow Jones è salito di 152,30 punti a 35.609,35 per un +0,43%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 22,01 punti, o -0,14%, a 15.388,71. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,51%, adesso vale 2.287,58.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,651% dall’1,651% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 103$ ed adesso si attesta sui $1.783 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,42 dollari stamattina e in questo momento quota 83,00 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,49. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati si innervosiscono su Evergrande in Cina temendo...I mercati si innervosiscono su Evergrande in Cina temendo un nuovo caso Lehman.
A Wall Street si dice:
“Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole, il mercato azionario è fatto soprattutto di persone.”
Bernard Baruch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,70%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,56%, per il Dow Jones +0,72% e per l'S&P 500 +0,70% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi lunedì sono scesi pesantemente ieri.
L'S&P 500 ha segnato il minimo degli ultimi 2 mesi.
Il Dow Jones ha segnato il minimo degli ultimi 3 mesi.
Il Nasdaq 100 ha segnato il minimo dell’ultimo mese.
Gli indici azionari sono crollati sul timore per il contagio della crisi del debito del gigante dell’immobiliare China Evergrande Group, prefigurando un nuovo caso Lehman Brothers.
• Ad ulteriormente innervosire i mercati ieri è stata una dichiarazione della segretaria del Tesoro USA Yellen che ha affermato che il governo degli Stati Uniti sarebbe rimasto senza liquidità per pagare le scadenze in ottobre senza un immediato intervento di azione sul tetto del debito degli Stati Uniti,
La signora Yellen ha preannunciato quella che lei stessa ha definito una "catastrofe economica" a meno che il Congresso non prenda le misure necessarie.
Tutto questo mentre il mercato azionario è in attesa se il FOMC nella sua riunione di martedì e mercoledì indicherà che si sta avvicinando alla riduzione del QE.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri i prezzi del petrolio greggio sono scesi di oltre il -2% al minimo di una settimana.
Conseguentemente i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici sono stati venduti e questo ha pesato sul mercato.
Occidental Petroleum, Devon Energy e Hess hanno chiuso con un calo superiore al -5%.
Baker Hughes, Diamondback Energy, Marathon Oil e Valero Energy hanno chiuso con un calo superiore al -4%.
• Ieri per i titoli minerari è stata un’altra giornata di sofferenze, i prezzi del ferro sono scesi al minimo degli ultimi 13 mesi.
I prezzi dell'argento sono scesi sul minimo degli ultimi 9 mesi e mezzo.
I prezzi del rame sono scesi sul minimo delle ultime 4 settimane.
Freeport-McMoran ha chiuso in calo di oltre il -5%.
Cleveland-Cliffs, Alcoa, e U.S. Steel hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono crollati ieri sui timori di contagio dal settore immobiliare cinese che si sono diffusi nella finanza mondiale.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com ha chiuso in calo di oltre -4%.
Alibaba, NetEase, e Baidu hanno chiuso in calo di oltre -2%.
• Tesla ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Un report uscito ieri informa che l’agenzia principale che rileva gli incidenti degli Stati Uniti ha esortato Tesla ad affrontare i problemi di sicurezza prima di espandere le sue caratteristiche di guida autonoma del veicolo.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I dati economici statunitensi ieri per fortuna sono stati positivi per il mercato delle azioni.
L'indice del mercato immobiliare NAHB di settembre è salito inaspettatamente +1 a 76, più forte delle aspettative per un calo a 74, si tratta del primo aumento in 5 mesi.
• I titoli delle compagnie aeree sono saliti ieri, la notizia che è piaciuta al mercato è stata che gli Stati Uniti hanno comunicato che permetteranno viaggi aerei dall'UE e dal Regno Unito a partire da novembre se vaccinati dal Covid.
American Airlines Group ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Delta Air Lines, United Air Lines Holdings, e Southwest Airlines hanno tutti chiuso oltre il +1%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in oriente hanno chiuso in negativo questa notte condizionate da Wall Street che ha chiuso in pesante negativo e dal debito dei colossi immobiliari cinesi che hanno pesato sul sentiment degli investitori.
Quello che ravvedo io adesso e che tutti temono è che i timori che i danni di un crollo immobiliare in Cina possano propagarsi in tutto il mondo, i ricordi delle crisi finanziarie passate, come lo scoppio della "bolla" economica giapponese o la crisi dei mutui sub-prime del 2008 sono ancora ferite aperte nella mente e nel portafoglio degli investitori.
È da ieri che rimbalza la voce che questo potrebbe essere il "momento Lehman" della Cina.
I mercati cinesi saranno chiusi fino a domani, ma stiamo comunque assistendo a dei sell-off a catena in tutto il mondo.
Fate un gioco con me adesso, dividete in due un foglio bianco davanti a voi con un tratto di penna.
A destra scrivete tutto ciò che ritenete possa essere rialzista per il mercato.
A sinistra tutto ciò che invece possa essere ribassista per il mercato.
Io l’ho fatto e quello che è successo qui è che la lista dei rischi è adesso troppo grande se confrontata ai benefici.
C'è adesso un’enorme incertezza e siamo in un momento stagionalmente difficile per i mercati.
Le preoccupazioni sui giganti immobiliari cinesi e il loro debito sono esplose su Evergrande, uno dei più grandi conglomerati immobiliari della Cina, che sembra essere non in grado di rimborsare i suoi debiti.
Queste società immobiliari sono state i grandi motori dell'economia cinese, che non dimentichiamo è la seconda più grande economia del mondo.
Io dico che se società come queste non riescono a ripagare i loro debiti, le pesanti perdite passerebbero agli investitori che detengono le loro obbligazioni.
Questi obbligazionisti a questo punto sarebbero costretti a vendere altri investimenti non correlati per raccogliere denaro, il che potrebbe danneggiare i prezzi in mercati apparentemente non correlati.
È un effetto quello appena descritto che spiega quanto strettamente connessi siano diventati i mercati globali, ed è un concetto che il mondo finanziario chiama "contagio".
Io non credo che il governo cinese permetterà un tale scenario.
Io credo che non avremo un momento tipo Lehman.
Ma comunque adesso, qualsiasi accenno di incertezza può essere sufficiente a sconvolgere Wall Street, con l'S&P 500 che ha raggiunto livelli elevatissimi.
Come spesso avviene nei mercati finanziari quando la misura è colma arriva la notizia che serve a far giustificare le svendite.
Chi mi conosce sa che io predico sempre prudenza e nessuna emotività.
Le svendite sono sempre sbagliate.
Le vendite su livelli tecnici di supporto che non hanno tenuto sempre corrette.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
come ti sei comportato ieri? Sei stato preso dal panico e hai fatto piazza pulita del tuo portafolgli?
E come ti senti oggi sul normale rimbalzo che stanno avendo i mercati dopo una giornata come ieri?
Pensi sia già ora di rientare?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 75,26 punti a 4.357,72 per un -1,70%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 614,41 punti a 34.970,48 per un -01,78%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 321,29 punti, o -2,10%, a 15.012,19. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,03%, adesso vale 2.199,80
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,338% dall’1,363% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 80$ ed adesso si attesta sui $1.760 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,89 dollari stamattina e in questo momento quota 71,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,07. Il VIX è arrivato verso la parte alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P 500 e Nasdaq 100 ai massimi storici spinti da Apple.A Wall Street si dice:
“Il trader Nero giura che nessun altra professione dei nostri tempi, che non sia illegale, può essere così priva di noia come quella del trader. E’ convinto inoltre che, per quanto non abbia mai praticato la professione della pirateria, persino la vita di un pirata abbia momenti più vuoti di quella di un trader.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,43%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,49%, per l’S&P 500 +0,34% e per il Dow Jones +0,29% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso in maniera mista ieri, con l'S&P 500 e il Nasdaq 100 che hanno segnato nuovi massimi storici.
La forza dei titoli del settore tecnologico ha spinto ancora il mercato più in alto. I mercati azionari hanno anche avuto nuova forza da venerdì scorso, quando il presidente della Fed Powell ha segnalato che la Fed sarebbe stata cauta a rimuovere gli stimoli all’economia.
La differenza di performance tra Nasdaq e Dow Jones è dipesa da Jerome Powell in occasione dello speech al Jackson Hall. Il focus degli operatori rimane sulla tematica dei tassi di interesse. Con questo scenario i settori che beneficiano maggiormente di uno scenario di bassi tassi di interesse sono: il settore immobiliare, il settore tecnologico, quello dei beni non di prima necessità e dei servizi. Quelli penalizzati, invece, i titoli maggiormente esposti al ciclo macro quali i finanziari, gli energetici, materie prime e gli industriali. Dopo Jackson Hall i rendimenti del treasury sono scesi da 1.37% all’1.27%.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -2,4 punti base arrivando a 1,284%.
I dati economici statunitensi di lunedì sono stati negativi per i corsi azionari. Le vendite di case negli Stati Uniti di luglio sono scese inaspettatamente del -1,8% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,3% m/m. L'indice dell'attività manifatturiera della Dallas Fed di agosto è sceso di -18.3 al minimo di 7 mesi di 9.0, dato più debole delle aspettative di 23.0.
Scrivevo prima della forza dei titoli tecnologici che ha portato il mercato complessivamente più in alto.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre il +3% raggiungendo un nuovo record.
La mia strategia di breve mi ha fatto subito cogliere questo movimento ed entrare su Apple il 3 agosto e sto ancora mantenendo la mia posizione LONG.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Amazon, Tesla e Facebook hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
PayPal Holdings ha chiuso in rialzo di oltre +3%, miglior titolo nello S&P 500. La CNBC ha riportato che la società sta esplorando l’apertura di una possibile piattaforma di trading azionario.
I titoli Apple, Tesla, Amazon, PayPal e Facebook fanno tutti parte del mio portafoglio Best Brands Azioni USA” , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +73,80%.
Generac Power Systems ha chiuso in rialzo di oltre +1% ieri raggiungendo il suo livello record, sulle aspettative per le vendite di generatori elettrici prodotti dall'azienda dopo che l'uragano Ida ha lasciato New Orleans senza energia elettrica. L'azienda ha comunicato che le sue vendite nell'ultimo trimestre sono quasi raddoppiate a causa dei disastri legati al maltempo, tra cui incendi, ondate di calore e uragani, che hanno aumentato la domanda per i suoi generatori.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Capital One Financial ha chiuso in calo di oltre il -6% ieri, peggior titolo nello S&P 500 dopo che Robert W. Baird & Co. la nota banca d'affari multinazionale americana indipendente e società di servizi finanziari ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a underperform da neutral.
NetEase ha chiuso in calo di oltre il -3% ieri, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo la comunicazione che le autorità cinesi inizieranno a limitare gli adolescenti cinesi a tre ore a settimana massimo di gioco online.
La diffusione in tutto il mondo della variante delta Covid ha imposto nuovi lockdowns in alcune parti dell'Asia e dell'Australia e ha alimentato nuova preoccupazione per un rallentamento della crescita a livello globale. La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 7 mesi di 155.705 casi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In Asia questa notte i mercati hanno chiuso in modo misto, in oriente prevalgono le preoccupazioni regionali per l'aumento delle infezioni da COVID-19 in mercati chiave come il Giappone.
I casi di coronavirus segnalati hanno recentemente raggiunto livelli record in Giappone, una delle nazioni più colpite in Asia. Lo stato di emergenza del governo è stato esteso fino al 12 settembre. Il lancio del piano vaccinale in Giappone, ha avuto un inizio lento rispetto ad altre nazioni sviluppate, è stato sospeso recentemente a causa di contaminanti nella fornitura del vaccino Moderna per 1,6 milioni di dosi.
Dopo Jackson Hole gli investitori di tutto il mondo hanno gli occhi puntati sui rapporti economici chiave in uscita negli Stati Uniti nel corso di questa settimana. La fiducia dei consumatori è prevista per martedì.
L'indagine mensile sull'occupazione del Dipartimento del Lavoro per venerdì.
Come pensate saranno i dati economici chiave in uscita questa settimana?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Comincio io...
Io credo che i dati Usa confermeranno ancora una volta che l'economia americana è forte e sta tornando pienamente efficiente. La conta delle nuove assunzioni e delle richieste di disoccupazione farà la differenza sul sentiment degli operatori. La voglia del mercato di comprare abbiamo visto finora è tanta ed ogni calo è stato subito riacquistato. Qualcuno pensa che continuerà così all'infinito? Io non lo penso, ma non penso che finirà questa settimana. Comunque prudenza il mercato fa spesso l'opposto di quello che i nostri occhi possono vedere.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 50 0 è salito di 19,42 punti a 4.528,80 per un +0,43%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è sceso di 55,96 punti a 35.399,85 per un -0,16%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 172,14 punti, o +1,12%, a 15.605,09. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,51%, adesso vale 2.277,59.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,275% dall’1,344% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 136$ ed adesso si attesta sui $1.816 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,09 dollari stamattina e in questo momento quota 69,30 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,99. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Sul mercato sembra essere già svanita l’euforia di venerdì.A Wall Street si dice:
“In borsa ogni volta che qualcuno compra un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti.”
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,88%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,21%, per l’S&P 500 -0,16% e per il Dow Jones -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in rialzo nell’ultima sessione a Wall Street?
Il Nasdaq 100 ha registrato un massimo di 4 settimane.
Venerdì Il report sul lavoro degli Stati Uniti più debole del previsto ha momentaneamente frenato le speculazioni che la Fed avrebbe presto iniziato a ridurre i suoi acquisti di obbligazioni e questo ha sostenuto il mercato azionario.
La forza dei titoli tecnologici venerdì ha sostenuto il mercato nel suo complesso.
Zoom Video Communications ha chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Nvidia, Autodesk, Lam Research e Marvell Technology hanno chiuso tutti oltre il +3%.
DocuSign ha chiuso in rialzo di oltre il +19% venerdì, maggior rialzo del Nasdaq 100. La società ha presentato utili per il primo trimestre di 44 centesimi, più alti del consenso di 28 centesimi e prevede un fatturato del secondo trimestre di $ 485 milioni, al di sopra del consenso di $ 471,9 milioni.
Zoom Video, Tesla, Nvidia, e Docusign sono tutti titoli sui quali ero long nel portafoglio “Best Brands USA” …buon per noi!!!
Northrup Grumman ha chiuso oltre il +3% venerdì. La banca di investimento Stifel ha raccomandato di acquistare, affermando che la società viene scambiata a una valutazione interessante, soprattutto nel contesto di “un ambiente di minaccia globale ancora elevato.”
Twitter è aumentata di oltre il +3% venerdì. Finalmente la società ha presentato giovedì un servizio di abbonamento tanto atteso che potrebbe aiutarla a diversificare le sue entrate.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti Di investimento a medio/lungo termine ” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
Progetto Di investimento a medio/lungo termine Giorni da ingresso performance ad oggi
“2/20 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Ottobre 2020 219 132,59 %
4/20 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Dicembre 2020 167 344,03 %
1/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Gennaio 2021 152 43,61 %
4/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Marzo 2021 84 16,92 %
5/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Aprile 2021 63 -4,77 %
6/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Maggio 2021 35 3,77 %
“3/20 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Dicembre 2020 184 53,90 %
3/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Febbraio 2021 113 -23,58 %
1/20 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Ottobre 2020 219 102,30 %
2/21 – Progetto Di investimento a medio/lungo termine di Gennaio 2021 127 39,51 %
Durata media dei portafogli ad oggi 03/06/2021 136 giorni
Rendimento medio portafogli 70,83 %
La capacità e la bontà di una strategia di un metodo sono innegabili.
In 136 giorni raggiunto il 70,83% di media.
Non su 1 SOLO titolo
Non su 10 titoli
Ma su ben 50 titoli divisi in 10 diversi progetti diversi.
Cosa ha invece preoccupato il mercato venerdì?
Le preoccupazioni geopolitiche sono state un fattore negativo per le azioni.
Il presidente Biden giovedì aveva modificato il divieto di investimenti statunitensi in società cinesi. Il nuovo decreto ha messo in lista 59 aziende cinesi con legami con le forze armate del Paese o nel settore della sorveglianza.
I dati economici statunitensi ieri sono stati contrastanti.
Il rapporto mensile del libro paga degli Stati Uniti di venerdì è stato ne buono ne cattivo per il mercato azionario.
I libri paga non agricoli statunitensi di maggio sono aumentati di +559.000, in misura inferiore rispetto alle aspettative di +675.000.
Il tasso di disoccupazione di maggio è sceso di -0,3 a un minimo di 14 mesi del 5,8%, mostrando un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative del 5,9%.
L’aumento dei salari può aiutare a incrementare la spesa dei consumatori e questo sostiene il mercato azionario.
I guadagni orari medi degli Stati Uniti di maggio sono aumentati di +0,5% più delle aspettative.
Venerdì i commenti della banca centrale non sono stati tutti favorevoli per le azioni.
Tutti i commenti erano tesi a minimizzare la preoccupazione che la Fed ridurrà presto il QE.
Il presidente della Fed di Cleveland, Mester, ha affermato che la Fed dovrebbe essere “deliberatamente paziente” e aspettare di vedere ulteriori prove che il mercato del lavoro statunitense abbia compiuto ulteriori progressi prima di considerare di ridurre gli acquisti di asset.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
La Germania ha ridotto il suo livello di rischio Covid a “alto” da “molto alto”.
Negli Stati Uniti la situazione è in continuo miglioramento. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è scesa domenica a un minimo di 14 mesi a 15.477.
A livello globale, le infezioni da Covid sono aumentate oltre i 172 milioni, mentre i decessi hanno superato i 3.719.000.
Analizzando nel suo complesso il mercato azionario statunitense noto i seguenti punti importanti che influenzano il mercato:
Fattori rialzisti.
(1) ottimismo sulle vaccinazioni Covid negli Stati Uniti e nel mondo,
(2) la politica monetaria straordinariamente accomodante della Fed con il tasso di interesse target della Fed vicino allo zero e il suo programma di QE di $ 120 al mese,
(3) lo stimolo fiscale e monetario aggressivo misure adottate in tutto il mondo per combattere l’impatto della pandemia,
(4) il pacchetto di aiuti pandemici da $ 1,9 trilioni approvato a marzo e la proposta del presidente Biden per un nuovo programma infrastrutturale da $ 2,25 trilioni,
(5) aspettative per una ripresa della crescita degli utili S&P 500 di + 24% nel 2021 dopo un calo previsto del -15% nel 2020 e
(6) rendimenti obbligazionari estremamente bassi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone e nell’Eurozona.
Fattori ribassisti
(1) la preoccupazione che la ripresa globale possa essere ritardata a causa del recente aumento delle infezioni da Covid a livello globale,
(2) il recente rialzo del rendimento del T-note a 10 anni a un massimo di 1-1/4 anni,
(3) le tensioni commerciali e tecnologiche tra Stati Uniti e Cina nonostante la nuova amministrazione Biden,
(4) i rischi geopolitici da Iran, Corea del Nord e Venezuela.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
L’euforia che venerdì aveva investito i mercati dopo l’uscita del dato sui salari sembra essere rapidamente svanita.
Cosa mi aspetto da questa settimana?
Io credo che i valori di venerdì prossimo possano essere inferiori a quelli della chiusura di questo venerdì appena passato.
Dow Jones e S&P 500 sono vicini ai loro massimi storici troveranno la forza di superarli o arretreranno ancora?
Io credo in un mercato attendista per il momento ma lo vedremo insieme nei prossimi giorni e settimane.
Un mercato del lavoro migliorato suggerisce che l’economia sta guadagnando slancio dopo la pandemia, ma gli investitori stanno tenendo d’occhio i segni dell’inflazione, che fa male soprattutto al settore tecnologico.
Mi aspetto che questo dia nuovi indizi sulle prossime mosse di politica dei tassi di interesse della Federal Reserve alla fine di giugno, quando la banca centrale terrà la sua prossima riunione dei responsabili politici.
I punti focali sono questi:
1. Le aspettative di un forte aumento delle assunzioni hanno alimentato le preoccupazioni sull’inflazione e su come le banche centrali mondiali potrebbero rispondere ad essa.
2. La preoccupazione è che la ripresa globale potrebbe essere ostacolata se i governi e le banche centrali dovessero ritirare gli stimoli per combattere l’aumento dei prezzi.
L’inflazione è la preoccupazione principale che incombe sui mercati mentre le economie riprendono slancio con il lancio dei vaccini contro il coronavirus, soprattutto negli Stati Uniti.
La velocità di recupero delle economie nel mondo è completamente diversa da quelle delle crisi passate, questo mi fa ben sperare in una minore cicatrizzazione economica.
Quindi tutto Il mercato si concentrerà sul dato dei posti di lavoro questa settimana e la ragione è che lo farà anche la Fed. Io voglio capire e valutare come la Fed risponderà ad una maggiore inflazione.
È chiaro che l’economia continua ad espandersi, continua a rimbalzare. Gli americani viaggiano in auto, viaggiano in aereo, e questo si riflette nei prezzi del petrolio.
La preoccupazione è l’inflazione e come la Federal Reserve potrà rispondere ad essa.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 37,02 punti a 4.229,88 per un +0,88%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones ha chiuso invariato a 34.756,40. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 199,98 punti, o +1,47%, a 13.814,49. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,30%, chiudendo a 2.286,41.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 203$ ed adesso si attesta sui $1883 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 18 centesimi chiudendo a 69,44 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,42. Il VIX è appena sopra al minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il calo dei tecnologici di ieri chiaro segno della paura del...Il calo dei tecnologici di ieri chiaro segno della paura del mercato.
Il report sul lavoro di oggi spaventa gli operatori.
A Wall Street si dice:
“In questa attività, se sei bravo, hai ragione sei volte su dieci. Non è mai capitato di avere ragione nove volte su dieci.”
Peter Lynch
Caro Peter Lynch questa è la regola ma esistono le eccezioni…
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,36%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,17%, per l’S&P 500 -0,08% e per il Dow Jones -0,08% circa.
Perché il mercato ha chiuso in ribasso nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi hanno chiuso moderatamente in ribasso.
L’S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno chiuso sui minimi degli ultimi 10 giorni.
I futures sugli indici azionari hanno aperto in ribasso nelle negoziazioni notturne a causa di preoccupazioni geopolitiche dopo che la Russia ha dichiarato che avrebbe eliminato il dollaro dal suo Fondo nazionale di benessere per ridurre l’esposizione sulle attività statunitensi.
Gli indici azionari ieri sono stati sotto pressione dopo che i dati economici statunitensi di giovedì migliori del previsto hanno sollevato timori che la Fed possa interrompere il suo supporto prima del previsto.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei Progetti di investimento a medio/lungo termine a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
Durata media dei portafogli ad oggi 03/06/2021 132 giorni
Rendimento medio portafogli +72,79 %
Progetto di investimento a medio/lungo termine.
La capacità e la bontà di una strategia di un metodo sono innegabili.
In 132 giorni raggiunto il 72,79% di media.
Non su 1 SOLO titolo
Non su 10 titoli
Ma su ben 50 titoli divisi in 10 diversi progetti diversi.
Il calo dei tecnologici di ieri chiaro segno della paura del mercato.
Il report sul lavoro di oggi spaventa gli operatori.
I titoli delle compagnie aeree sono scesi ieri a causa delle tensioni geopolitiche, ma anche per guidance prudenti di American Airlines e Delta.
American Airlines ha dichiarato di aspettarsi che le entrate totali del secondo trimestre diminuiranno di circa il -40% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Delta Air Lines ha affermato che prevede di registrare un fatturato totale rettificato del secondo trimestre di $ 6,0- $ 6,2 miliardi, in calo di oltre -50% rispetto al stesso periodo nel 2019.
American Airlines e Southwest Airlines hanno chiuso giovedì di oltre il -4%
Delta Air Lines ha chiuso di oltre il -3%.
Ieri la debolezza dei titoli dei semiconduttori ha penalizzato il mercato nel suo complesso.
Tesla ha chiuso giovedì di oltre -5%. “The Information” ha riferito che gli ordini netti mensili di Tesla in Cina sono scesi a circa 9.800 a maggio da oltre 18.000 ad aprile.
NXP Semiconductors ha chiuso giovedì di oltre il -3%.
Microchip Technology e Texas Instruments hanno chiuso di oltre -2%.
Le preoccupazioni geopolitiche hanno innescato un sell-off azionario ieri.
Il ministro delle finanze russo ha affermato che la Russia eliminerà il dollaro dal suo Fondo nazionale per il benessere e sposterà più attività del fondo in euro, yuan e oro.
Il fondo detiene attualmente il 35% delle sue attività liquide in dollari e il trasferimento di attività in dollari, che interessa circa 119 miliardi di dollari di liquidità, avverrà all’interno delle riserve della banca centrale russa.
Cosa ha invece sollevato il mercato ieri?
Sul lato positivo per i mercati azionari ieri c’è stata la forza delle case automobilistiche.
Ford ha chiuso giovedì di oltre il +7% dopo aver riportato le vendite di veicoli di maggio che includevano un aumento del +184% delle vendite di veicoli elettrici con 10.364 veicoli elettrici venduti.
La General Motors ha chiuso giovedì di oltre il +6% dopo che la società ha affermato che i risultati degli utili del primo semestre sarebbero “significativamente migliori” rispetto alle indicazioni precedenti a causa dei piani per aumentare la produzione in due stabilimenti di autocarri.
Ad aiutare gli indici azionari ieri i segnali che il presidente Biden potrebbe essere aperto a discutere un’aliquota fiscale aziendale inferiore al 28%.
Il presidente Biden giovedì ha presentato ai leader repubblicani l’idea di una tassa minima del 15% sulle società statunitensi, insieme a un rafforzamento dell’applicazione dell’IRS.
Il presidente Biden aveva inizialmente proposto di aumentare l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società al 28% dal 21%, proposta non gradita ai repubblicani.
Ieri i commenti della banca centrale non sono stati tutti favorevoli per le azioni.
Ieri è salita la preoccupazione che la Fed stia iniziando a pensare di interrompere alcune delle sue misure di liquidità di emergenza.
Mercoledì in tarda serata, la Federal Reserve ha annunciato che avrebbe gradualmente sciolto le sue partecipazioni di 13,7 miliardi di dollari di debito societario statunitense ed ETF nell’ambito della sua Secondary Market Corporate Credit Facility, istituita lo scorso anno come parte dei suoi sforzi di emergenza per sostenere i mercati finanziari dopo che la pandemia è scoppiata in tutto il mondo.
I commenti della Fed di giovedì sono stati duri per la politica della Fed negativi per l’azionario.
Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha affermato che il rapporto tra i disoccupati statunitensi e le opportunità di lavoro, che si avvicina al minimo storico, “suggerisce un mercato del lavoro molto ristretto”.
Il presidente della Fed di Dallas, Kaplan, ha dichiarato: “È chiaro che stiamo superando la pandemia e stiamo facendo progressi. Non credo che il mercato immobiliare abbia bisogno del livello di supporto che la Fed sta attualmente fornendo, e mi piacerebbe vedere, prima piuttosto che successivamente, una discussione sull’efficacia degli acquisti di titoli garantiti da ipoteca.”
I dati economici statunitensi di giovedì sono stati migliori del previsto, ma questo ha influito negativamente sui titoli per la preoccupazione che la Fed possa interrompere il suo supporto prima del previsto.
L’occupazione ADP negli Stati Uniti di maggio è aumentata di +978.000, più delle aspettative di +650.000 e il più grande aumento in 11 mesi.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali sono scese di -20.000 a un minimo di 14 mesi e mezzo di 385.000, mostrando un mercato del lavoro leggermente migliore delle aspettative di 387.000.
L’indice dei servizi ISM di maggio è aumentato di +1,3 a 64,0, migliore delle aspettative di 63,2 e il ritmo di espansione più rapido dall’inizio della serie di dati nel 1997.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
La Germania ha ridotto il suo livello di rischio Covid a “alto” da “molto alto”.
Negli Stati Uniti la situazione è in continuo miglioramento. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è scesa domenica a un minimo di 14 mesi a 16.703.
A livello globale, le infezioni da Covid sono aumentate oltre i 172 milioni, mentre i decessi hanno superato i 3.708.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
I titoli tecnologici sono scesi ieri. Cosa mi fa pensare questo?
Mi fa pensare che gli investitori stanno aspettando il rapporto mensile del governo degli Stati Uniti sui posti di lavoro, atteso per oggi.
La situazione è surreale. Sapete come dovranno essere questi dati? Perfettamente equilibrati. Ne troppo buoni ma nemmeno troppo brutti. Il giusto medio per far pensare che tutto continui come adesso per la FED.
Difficile molto difficile…
I dati sulla disoccupazione annunciati giovedì sono stati incoraggianti.
Un mercato del lavoro migliorato suggerisce che l’economia sta guadagnando slancio dopo la pandemia, ma gli investitori stanno tenendo d’occhio i segni dell’inflazione, che fa male soprattutto al settore tecnologico.
Mi aspetto che questo dia nuovi indizi sulle prossime mosse di politica dei tassi di interesse della Federal Reserve alla fine di giugno, quando la banca centrale terrà la sua prossima riunione dei responsabili politici.
I punti focali sono questi:
1. Le aspettative di un forte aumento delle assunzioni hanno alimentato le preoccupazioni sull’inflazione e su come le banche centrali mondiali potrebbero rispondere ad essa.
2. La preoccupazione è che la ripresa globale potrebbe essere ostacolata se i governi e le banche centrali dovessero ritirare gli stimoli per combattere l’aumento dei prezzi.
L’inflazione è la preoccupazione principale che incombe sui mercati mentre le economie riprendono slancio con il lancio dei vaccini contro il coronavirus, soprattutto negli Stati Uniti.
La velocità di recupero delle economie nel mondo è completamente diversa da quelle delle crisi passate, questo mi fa ben sperare in una minore cicatrizzazione economica.
Quindi tutto Il mercato si concentrerà sul dato dei posti di lavoro questa settimana e la ragione è che lo farà anche la Fed. Io voglio capire e valutare come la Fed risponderà ad una maggiore inflazione.
È chiaro che l’economia continua ad espandersi, continua a rimbalzare. Gli americani viaggiano in auto, viaggiano in aereo, e questo si riflette nei prezzi del petrolio.
La preoccupazione è l’inflazione e come la Federal Reserve potrà rispondere ad essa.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 15,25 punti a 4.192,86 per un -0,36%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones ha chiuso invariato a 34.577,04. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 141,82 punti, o -1,03%, a 13.614,51. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,80%, chiudendo a 2.79,25.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1872 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 7 centesimi chiudendo a 68,74 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 19,27 sopra al minimo di martedì di 15,68. Il VIX è appena sopra al minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Rendimento del Nasdaq nell’ultimo trimestre -2,13%. Chi....Rendimento del Nasdaq nell’ultimo trimestre -2,13%. Chi ha fatto meglio?
A Wall Street si dice:
“I giorni di iperbolici e inaspettati guadagni nella vita di un investitore si contano sulla punta delle dita. Ma sono gli altri che lentamente accrescono il patrimonio.”
Benj Gallander
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,06%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,20%, per l’S&P 500 +0,24% e per il Dow Jones +0,24% circa.
Perché il mercato ieri è salito a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno avuto una sessione moderatamente al rialzo, con il Nasdaq 100 che ha registrato il massimo degli ultimi 10 giorni. Un rally dei titoli tecnologici giovedì ha spinto al rialzo il mercato nel suo complessivo.
Finalmente, un abbassamento delle aspettative di inflazione ieri ha contribuito a dare una spinta al rialzo delle azioni.
Ieri la forza dei titoli tecnologici ha giovato al mercato in generale.
Tesla, Applied Materials e Analog Devices hanno chiuso in rialzo di oltre il + 4%.
Nvidia, Broadcom e Twitter hanno chiuso in rialzo di oltre il + 3%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre il + 2%.
Hormel Foods ha chiuso in rialzo di oltre il 7% giovedì “top rialzo” nell’S & P 500. La società ha aumentato le sue previsioni di vendite nette per l’intero anno da $ 10,20 miliardi a $ 10,80 miliardi da una previsione precedente di $ 9,7 miliardi a $ 10,2 miliardi.
I dati macroeconomici di ieri sono stati di supporto per il mercato azionario.
Le richieste settimanali di disoccupazione iniziale negli Stati Uniti sono diminuite di -34.000 al minimo di 14 mesi di 444.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 450.000.
Inoltre, gli indicatori anticipatori di aprile sono aumentati dell’1,6% m / m, meglio delle aspettative di + 1,3% m / m e il più grande aumento in 9 mesi.
La produzione delle costruzioni nel marzo dell’Eurozona è aumentata del 2,7% m / m, il più grande aumento in 7 mesi.
Le esportazioni di aprile in Giappone sono aumentate del + 38,0% a / a, più forte delle aspettative di + 30,8% a / a e del maggiore aumento degli ultimi 11 anni.
Un altro aspetto positivo per le azioni ieri è stato un allentamento delle preoccupazioni sull’inflazione degli Stati Uniti dopo che il tasso di inflazione di pareggio a 10 anni è sceso a un minimo di 10 giorni del 2,445%.
Cosa ha invece contrastato la salita del mercato ieri?
Ieri il mercato ha registrato un calo del -2% dei prezzi del petrolio e conseguentemente un calo sulle azioni energetiche e dei fornitori di servizi petroliferi. Tra i perdenti degni di nota c’è:
HollyFrontier, che ha chiuso oltre il -2%.
Cabot Oil & Gas, Pioneer Natural Resources e Diamondback Energy hanno chiuso tutti in ribasso di oltre il -1%.
Un dato macroeconomico degli Stati Uniti di ieri negativo per il mercato azionario è stato.
L’indagine sulle prospettive economiche della Fed di Filadelfia di maggio che è scesa da -18,7 a 31,5, più debole delle aspettative di 41,5.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
L’India ha riportato un record di 4.529 morti per Covid ieri.
Negli Stati Uniti la situazione è in continuo miglioramento. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è scesa domenica a un minimo di 4 mesi a 30.346.
A livello globale, le infezioni da Covid sono aumentate oltre i 165 milioni, mentre i decessi hanno superato i 3.434.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Quello che penso oggi è quello che pensavo anche ieri non è cambiato niente
Gli investitori continuano ad essere focalizzati sulla domanda:
l’aumento dell’inflazione sarà temporaneo o durerà?
I prezzi stanno aumentando su tutti fronti, dalla benzina al cibo, a causa della veloce ripresa dell’economia dalla crisi causata dalla pandemia.
La Federal Reserve si aspetta che l’aumento dell’inflazione sia solo temporaneo e legato alla ripresa dell’economia, ma gli investitori sono incerti e più cauti, ecco i motivi delle vendite.
Nonostante tutte le preoccupazioni sull’inflazione, tuttavia, io faccio eco alla Federal Reserve dicendo che mi aspetto che l’aumento dei prezzi sia “transitorio”.
Aggiungo il mio pensiero sul Bitcoin.
Non ho mai investito sulle crypto. Non mi erano mai piaciute come non piacciono a tanti.
C’è invece una grande fetta di investitori che è sempre stata maniaca del Bitcoin.
Il Bitcoin rappresentava il giovane e chi non lo amava il vecchio.
Beh, in pochi giorni sento che il Bitcoin è passato di moda. Il crollo del valore così repentino è stata la prova che le valute digitali possono rapidamente diventare fuori moda. È bastato un tweet di Elon Musk e una dichiarazione del governo cinese. L’amministratore delegato Elon Musk, quando ha detto che la compagnia di auto elettriche avrebbe smesso di accettare bitcoin come pagamento a causa di preoccupazioni ambientali, e la dichiarazione della Banca popolare cinese, che ha affermato che i token digitali sono stati vietati come mezzo di pagamento.
La domanda che vi faccio è questa?
E’ stato Musk ha fare il tweet ed il governo cinese ad accodarsi?
Oppure Musk in qualche modo sapeva cosa avrebbe dichiarato la Cina?
Mettetela come volete io penso che Elon Musk batte Bitcoin 3-0.
Penso modestamente come pensa Buffet che prima di scegliere un’azienda sia importante sapere chi la guida.
Per il futuro penso sempre che sarà Tesla l’azienda che darà le maggiori soddisfazioni al mercato.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 43,44 punti a 4.159,13 per un +1,06%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è salito di 188,11 punti a 34.084,15 per un +0,55%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 236 punti, o +1,77%, a 13.353,74. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,60%, chiudendo a 2.207,76.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è stabile a 1,63%.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1874 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 15 centesimi chiudendo a 62,09 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri è salito di -1,51 a 20,67, moderatamente al di sotto del massimo mensile di 28,93. Il VIX è moderatamente sopra al minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
Con questo video e le statistiche e le immagini che presenterò vi sarà molto chiaro quanto la mia operatività sia virtuosa e produttiva nel mercato azionario.
Come tutti sappiamo il mercato è fatto di trend positivi, ribassi e lateralità.
Quando il mercato è in rialzo è facile fare risultati più o meno per tutti.
Difficile è realizzare risultati quando il mercato cala o si muove in laterale.
Ho aspettato per realizzare questo video che il mercato attraversasse un trimestre laterale.
Facciamo una sfida tra me e voi e vediamo chi è stato più bravo.
Indice di riferimento “Nasdaq Composite” VS “mia tabella tutte le recenti numero 1 USA”
Nasdaq Composite al 01/03/21: 13.588
Valore mia tabella tutte le recenti numeri 1 USA al 01/03/21: 1.652,29
Nasdaq Composite al 19/05/21: 13.299
Valore mia tabella tutte le recenti numeri 1 USA al 19/05/21: 1.839,25
Rendimento Nasdaq Composite nel periodo 01/03/21 / 19/05/21: -2,13%
Rendimento mia tabella tutte le recenti numeri 1 USA nel periodo 01/03/21 / 19/05/21: +11,32%
A dimostrazione di tutto quanto sopra riportato ecco le seguenti evidenze.
Grafico del Nasdaq con evidenziati i valori.
Tabella di tutti i titoli nei quali sono uscito dal 1° marzo 2021 al 19 maggio 2021
Bene se siete stati più bravi di me aspetto di vedere la vostra operatività.
Realizzare una performance del + 11,32% quando il benchmark di riferimento ha realizzato il -2,13% è una performance eccezionale.
Soprattutto è dimostrata in tempo reale e non smentibile.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi pull back del Bitcoin seguiranno le borse azionarie?A Wall Street si dice:
“Chi si dà il 100% di probabilità di guadagnare è un perdente al 90%.”
John Doe
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,29%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi ma molto vicini alla parità per il Nasdaq -0,07%, l’S&P 500 -0,01% e il Dow Jones -0,01% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi si sono ripresi in finale da pesanti cali iniziali per merito dei titoli tecnologici che hanno spinto il Nasdaq 100 addirittura in territorio positivo.
Ieri a pesare sul mercato è stato il crollo delle azioni energetiche e dei fornitori di servizi petroliferi.
Devon Energy, Halliburton e Occidental Petroleum hanno chiuso tutte in ribasso di oltre il -3%.
Marathon Oil, Chevron e ConocoPhillips hanno chiuso tutte in ribasso di oltre il -2%.
A pesare sui titoli tecnologici è stata Tesla, che ha chiuso ieri oltre il -2% a causa di un calo della domanda cinese per le sue auto, dopo che i dati di China Automotive Information Net hanno mostrato che solo 11.949 Tesla di fabbricazione cinese sono state registrate ad aprile, in netto calo da 34.714 veicoli immatricolati a marzo.
I verbali della riunione del FOMC ( Federal Open Market Committee in italiano il Comitato federale del mercato aperto, un organismo della Federal Reserve incaricato di sorvegliare le operazioni di mercato negli Stati Uniti ) non hanno aiutato le azioni.
Alcuni membri del board hanno segnalato che sarebbero stati aperti alla discussione di ridurre gli acquisti di asset “ad un certo punto”. Il verbale affermava che alcuni membri della Fed “suggerivano che se l’economia avesse continuato a fare rapidi progressi verso gli obiettivi del FOMC, potrebbe essere appropriato a un certo punto nelle prossime riunioni iniziare a discutere un piano per aggiustare il ritmo degli acquisti di asset”.
Cosa ha invece contrastato la discesa del mercato ieri?
Nell’ultima parte della sessione i titoli tecnologici si sono risollevati e hanno spinto il Nasdaq 100 in territorio positivo.
Microchip Technology e Teradyne hanno chiuso ieri oltre il +3%.
Xilinx, Applied Materials e Advanced Micro Devices hanno chiuso in rialzo di oltre il + 2%.
Ieri Target ha chiuso in rialzo di oltre il + 6% dopo aver presentato vendite del primo trimestre in aumento del + 22,9%, ben al di sopra del consenso del + 10,08%.
I commenti di mercoledì del presidente della Fed di St. Louis Bullard hanno aiutato il mercato azionario quando ha detto che gli Stati Uniti hanno un “grande boom economico in corso” e non sarei sorpreso se la stima del PIL degli Stati Uniti per il 2021 del 6,5% fosse aumentata.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
L’India ha riportato un record di 4.529 morti per Covid ieri.
Negli Stati Uniti la situazione è in continuo miglioramento. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid è scesa ieri a un minimo di 2 mesi a 31.204.
A livello globale, le infezioni da Covid sono aumentate oltre i 165 milioni, mentre i decessi hanno superato i 3.421.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Gli investitori continuano ad essere focalizzati sulla domanda:
l’aumento dell’inflazione sarà temporaneo o durerà?
I prezzi stanno aumentando su tutti i fronti, dalla benzina al cibo, a causa della veloce ripresa dell’economia dalla crisi causata dalla pandemia.
La Federal Reserve si aspetta che l’aumento dell’inflazione sia solo temporaneo e legato alla ripresa dell’economia, ma gli investitori sono incerti e più cauti, ecco i motivi delle vendite nei titoli azionari.
È difficile non pensare male quando vai a fare benzina e ti metti in fila in un negozio di alimentari e vedi i prezzi crescere.
In questo momento la confusione è creata da questo messaggio divergente che arriva all’investitore medio tra ciò che dice la FED e ciò che invece verifica con i suoi occhi quotidianamente.
Quello che spaventa il mercato è che la Federal Reserve dovrà ridurre il suo ampio sostegno se l’inflazione persiste.
Tassi di interesse ultra-bassi e
l’acquisto mensile di 120 miliardi di dollari in obbligazioni.
Nonostante tutte le preoccupazioni sull’inflazione, tuttavia, io faccio eco alla Federal Reserve dicendo che mi aspetto che l’aumento dei prezzi sia “transitorio”.
I verbali della riunione di aprile della banca centrale, resi noti ieri, hanno riaffermato l’opinione che la decisione della Fed di mantenere il suo tasso di interesse di riferimento ultra-basso rimane il miglior approccio politico, anche se alcuni funzionari hanno avvertito che alcuni fattori che spingono l’inflazione più in alto potrebbero non essere risolti rapidamente.
Le azioni mi sembrano essere in modalità di consolidamento già da un po’. Il mercato sta digerendo i forti guadagni dall’inizio dell’anno supportati da un eccellente “reporting season” del primo trimestre.
Continuo a considerare questo calo che stiamo sperimentando nell’ultima settimana o poco più come all’interno del normale up and down di un mercato tendenzialmente al rialzo e che avrà ancora forza per salire.
Io credo che una piccola pausa sia inevitabile.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 12,15 punti a 4.115,69 per un -0,29%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 164,62 punti a 33.896,04 per un -0,48%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 3,90 punti, o -0,03%, a 13.299,74. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,80%, chiudendo a 2.193,64.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è salito all’1,67% rispetto all’1,64% della sessione precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1873 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 11 centesimi chiudendo a 63,46 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri è salito di +0,84 a 22,18, moderatamente al di sotto del massimo di 28,93 di giovedì scorso. Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
Le valute digitali sono scese pesantemente dopo che l’associazione bancaria cinese ha emesso un avvertimento mercoledì sui rischi associati alle valute digitali.
Il prezzo di Bitcoin è sceso del 6,2% a 38.140 dollari, ben al di sotto del suo massimo storico di oltre 64.800 dollari raggiunto un mese fa. Ha oscillato con una volatilità enorme tra 30.202 dollari e 43.621 dollari nel corso della giornata.
Il fatto che la notizia fuori dalla Cina abbia scosso gli investitori di cripto suggerisce che il mercato era già debole e questa notizia ha aumentato la debolezza. Se il Bitcoin avesse retto meglio, una notizia del genere sarebbe stato liquidata più facilmente, ma arriva in un momento in cui il Bitcoin era già ben lontano dai suoi massimi. Questa notizia ha dato alle persone che lo stavano cercando un motivo per vendere e coprirsi.
Le azioni di Coinbase, broker online per le valute digitali, sono scese del 5,9%, finendo circa il 34% sotto il picco raggiunto il 16 aprile, appena due giorni dopo la sua IPO.
Cosa ha spinto i mercati così in alto quest’anno?
Il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
il sostegno massiccio da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
i dati economici sempre più positivi
Questo ha guidato le aspettative per una forte ripresa dell’economia e una robusta crescita degli utili aziendali quest’anno.
Cosa può invece preoccupare i mercati quest’anno?
l’aumento dell’inflazione che sfugge di mano,
il tema della pandemia del virus che incombe sulla ripresa economica.
Se non ci fossero queste due variabili secondo la mia opinione la direzione macroeconomica attuale mi sembra assolutamente chiara.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi Il rimbalzo delle borse continuerà.A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salto del +1,22%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,56%, per l’S&P 500 +0,41% e per il Dow Jones +0,35% circa.
Perché il mercato ieri è salito ieri a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno registrato guadagni moderati e hanno recuperato oltre la metà delle forti perdite della sessione precedente. Ieri c’è stato un rimbalzo dei titoli tecnologici che ha spinto il mercato in rialzo. I guadagni nel mercato azionario sono aumentati dopo che le richieste settimanali di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese al minimo di 14 mesi e le aspettative di inflazione sono conseguentemente diminuite.
Il tema che interessa al mercato adesso è solo questo.
Il rimbalzo avuto dai titoli tecnologici ieri è stato positivo per il mercato in generale.
• Lam Research ( LRCX ) e Applied Materials ( AMAT ) hanno chiuso in rialzo di oltre il + 4% e
• ASML Holding NV ( ASML ) ha chiuso in rialzo di oltre il + 3%.
• Tesla ( TSLA ) ha chiuso più del -3% ieri dopo che il CEO Elon Musk il giorno prima aveva twittato che Tesla avrebbe sospeso la possibilità per i suoi clienti di acquistare gli le sue auto utilizzando Bitcoin.
Quali titoli hanno spinto al rialzo l’indice Dow Joines?
• JPMorgan Chase ( JPM ) e Home Depot ( HD ), che hanno chiuso in rialzo di oltre il + 2%.
• Apple ( AAPL ), Microsoft ( MSFT ) e Walmart ( WMT ) hanno chiuso con un + 1%.
Cosa non è andato bene ieri?
La debolezza dei titoli energetici e delle società di servizi petroliferi ieri sono stati fattori ribassisti per il mercato.
I prezzi del petrolio sono scesi di oltre il -3%. Tra i titoli peggiori segnalo:
• Oidental Petroleum ( OXY ), che ha chiuso più del -5%, e
• Diamondback Energy ( FANG ) e Marathon Oil ( MRO ), che hanno chiuso più del -4%.
Cosa è piaciuto al mercato ieri?
I segnali di forza nel mercato del lavoro statunitense sono stai un fattore rialzista per il mercato azionario.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali negli Stati Uniti sono scese da -34.000 al minimo degli ultimi 14 mesi di 473.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 490.000.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
· Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Finanziario
· Utilitities
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 140$ ed adesso si attesta sui $1827dollari.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ripsetto alla sessione precedente arrivando a 23,13.
Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile degli ultimi 14 mesi di 15,38.
Commenti della FED di ieri:
I commenti della Fed ieri sono stati di supporto per le azioni. Il governatore della Fed Waller ha detto che gli aumenti dei prezzi al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed dovrebbero essere "temporanei" e vede la Fed mantenere una politica accomodante per un po 'di tempo. Inoltre, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha affermato di non vedere "le aspettative di inflazione a medio e lungo termine che cambiano" e che la domanda repressa è in parte dietro all'aumento dell'inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po' di volatilità nel mercato quest'anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 49,46 punti a 4.112,51 per un +1,22%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è salito di 433,8 punti a 34.021,50 per un +1,29%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 93,31 punti, o +0,72%, a 13.124,99. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,76%, chiudendo a 2.170,95.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Upwork e Build-A-Bear e altre azioni da acquistare il 13 Maggio.I nomi sono:
· Upwork Inc (UPWK)
· Build-A-Bear Workshop (BBW)
· Ferro Corp (FOE)
· Kirby Corp (KEX)
Tesla smetterà di accettare Bitcoin come pagamento, ha twittato il CEO Elon Musk ieri, citando preoccupazioni ambientali a ragione di quanto affermato.
"Siamo preoccupati per il rapido aumento dell'uso di combustibili fossili per l'estrazione e le transazioni di Bitcoin, in particolare il carbone, che ha le peggiori emissioni di qualsiasi carburante", ha scritto Musk su Twitter. Ha aggiunto che la criptovaluta è una "buona idea su molti livelli", ma non può essere per questo un "grande costo per l'ambiente".
Tesla, ha aggiunto, non venderà nessuno dei Bitcoin che possiede.
Nel momento che scrivo queta analisi il Bitcoin vale 51.103 dollari -6,15% circa
Cosa ha spinto i mercati così in alto quest’anno?
Il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
il sostegno massiccio da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
i dati economici sempre più positivi
Questo ha guidato le aspettative per una forte ripresa dell’economia e una robusta crescita degli utili aziendali quest’anno.
Cosa può invece preoccupare i mercati quest’anno?
l’aumento dell’inflazione che sfugge di mano,
il tema della pandemia del virus che incombe sulla ripresa economica.
Se non ci fossero queste due variabili secondo la mia opinione la direzione macroeconomica attuale mi sembra assolutamente chiara.
L’acquisto di titoli dell’S & P 500 negli ultimi 10 anni è stato incredibilmente redditizio.
Negli ultimi dieci anni, l’indice è cresciuto intorno al 14% annuo. Negli ultimi cinque anni, le sue prestazioni sono state ancora più impressionanti. L’indice è cresciuto di poco più del 16% all’anno durante questo periodo di tempo.
La performance del Nasdaq è stata ancora più impressionante. Negli ultimi 10 anni, l’indice è cresciuto del 20% all’anno. Negli ultimi cinque anni è cresciuto addirittura del 24%. Una cifra di 10.000 dollari investiti nel Nasdaq varrebbe oggi circa 64.000 dollari.
Questo tipo di performance è, in una parola, eccezionale.
Può continuare?
Certo che potrebbe.
Ma anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 13 Maggio .
· Upwork Inc (UPWK) - si occupa di servizi di collocamento online.
· Build-A-Bear Workshop (BBW) - offre un'esperienza interattiva di vendita al dettaglio e di intrattenimento chiamata "fai il tuo animale di peluche".
· Ferro Corp (FOE) - è un produttore mondiale di materiali speciali per l'industria dalla chimica organica e inorganica.
· Kirby Corp (KEX) - ha in gestione una flotta di chiatte cisterna interne.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
Mi farebbe piacere farti provare gratuitamente il mio blog finanziario. Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
Vuoi provare? Contattami
Ieri Nasdaq e S&P500 si sono mantenuti vicini ai loro record.A Wall Street si dice:
“Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.”
(Anonimo)
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0.02%. Gli indici azionari hanno chiuso una giornata incerta su quale direzione prendere, lasciando l’indice S&P 500 appena sotto il suo massimo storico.
Questa sessione di borsa che non passerà alla storia per la sua direzionalità, ha visto presentate le trimestrali tra gli altri di
•UPS,
•Hasbro
•Archer-Daniels-Midland
Che hanno presentato risultati estremamente positivi. E di:
•Tesla,
•Eli Lilly
•General Electric.
Che invece hanno deluso il mercato.
Il popolo degli investitori si aspetta che i risultati delle aziende statunitensi, che usciranno questa settimana, mostrino maggiori profitti conseguenti al rafforzamento della spesa dei consumatori dovuto al lancio dei vaccini contro il coronavirus.
Le aziende oltre a presentare utili sopra le aspettative stanno dando una “guidance” che va oltre il 2021, e cercano di far intravedere cosa ci aspetta quando la tempesta del COVID-19 si sarà definitivamente placata.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Farma/Sanitario
Utilities
Il mercato è stato incerto nelle ultime settimane, attento a dipingere un quadro più chiaro di dove è diretta l’economia sia valutando gli utili delle aziende durante il primo trimestre e sia valutando qualsiasi altra informazione.
• UPS è salita del +10,4%, il più grande rialzo nell’S&P 500. È piaciuta l’impennata nei volumi di consegne e dei profitti che sono stati maggiori di quello che gli investitori si aspettavano.
• Tesla , è scesa del -4,5% nonostante le vendite in crescita di veicoli elettrici.
• General Electric è scesa del -0,6%. Il conglomerato industriale ha riportato un calo a due cifre delle entrate e una perdita trimestrale. La società continua il suo piano di ristrutturazione che ha portato le azioni di GE ad una crescita dell’80% nell’ultimo anno.
• Microsoft è scesa del -3,1% nel trading after-hours dopo la presentazione dei suoi risultati trimestrali.
Oltre agli utili, il mercato osserva da vicino gli ultimi report economici per cercare ulteriori indizi sul ritmo e sulla portata della ripresa economica.
Per esempio, la fiducia dei consumatori è notevolmente aumentata in aprile per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto dall’inizio della pandemia.
I prezzi delle case negli Stati Uniti sono aumentati a febbraio per l’aumento più alto degli ultimi sette anni, dovuto alla forte domanda di alloggi che si è scontrata con una ridotta offerta di case sul mercato. Il settore immobiliare è il settore nel quale ho lanciato il Progetto One Shot di gennaio, in questo momento questo progetto sta avendo una performance di portafoglio del +32,45% in 110 giorni dalla sua presentazione.
Oggi martedì la Federal Reserve inizia una riunione politica di due giorni. Gli investitori si aspettano che la banca centrale degli Stati Uniti mantenga il suo tasso di interesse vicino allo zero e inietti più liquidità nel sistema finanziario per mezzo di ulteriori acquisti di obbligazioni.
I rendimenti obbligazionari sono rimasti relativamente stabili. Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,62% dall’1,57% del giorno prima.
Questa sera Wall Street presterà molta attenzione al discorso del presidente Joe Biden al Congresso.
Il discorso dovrebbe delineare diverse parti dell’agenda del presidente Biden.
Includerà una maggiore spesa per le infrastrutture, probabili tasse più alte sui ricchi, così come maggiori finanziamenti per i programmi governativi. Sarà interessante scoprire cosa dirà il presidente sia sulle future tasse aziendali, ma anche per le tasse personali dei cittadini americani.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,90 punti a 4186,73 per un -0,02%.
Il Dow Jones è salito di 3,40 punti a 33.984,90 per un +0,01%.
Il Nasdaq ha perso 48,55 punti, o -0,34%, a 14.090,23
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.301,27.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Snap Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Alphabet Cl C sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Microvision sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Nio Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 16% Sell
United Parcel Service s ul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Alibaba Group Holding sul titolo per oggi la mia opinione è 80% Sell
Nvidia Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Boeing Company sul titolo per oggi la mia opinione è 72% Buy
Moderna Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Intel Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 40% Buy
General Electric Company sul titolo per oggi la mia opinione è 96% Buy
JP Morgan Chase & Company sul titolo per oggi la mia opinione è 56% Buy
Netflix Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 8% Buy
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo...La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo non va mai scordato.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,09%. Con la chiusura di venerdì il calo della sessione precedente è stato completamente recuperato. La settimana ha chiuso praticamente invariata rispetto alla precedente con un piccolissimo calo del -0,10%. I rialzi si sono distribuiti su quasi tutti i settori dell’indice. Le aziende tecnologiche hanno fatto la parte più importante nel rally, insieme ai titoli delle banche, i titoli del settore delle comunicazioni e delle aziende del settore dei beni non di prima necessità. I settori delle utilities e dei beni primari sono stati invece quelli che hanno perso leggermente. Il rendimento del Treasury è salito questa mattina all’1,57% dall’1,56% di venerdì.
Come avevo scritto in una recente analisi “La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati dal fine pandemia” . Gli investitori si sono concentrati sugli utili di grandi aziende come:
•Intel,
•American Express
•Mentre il valore delle azioni di Kimberly-Clark è calato dopo che la società ha riportato risultati deludenti.
La reporting season sta mantenendo le promesse con utili aziendali prevalentemente positivi.
I temi al momento al centro del focus del mercato sono:
•La valutazione della ripresa economica
•Le minacce della durata e conseguenza della pandemia
•Le preoccupazioni per i cambiamenti nella politica fiscale proposte dal presidente Joe Biden.
L’esperienza mi insegna che gli americani guardano prevalentemente agli utili aziendali per le loro valutazioni e io vedo che ì guadagni sono molto buoni. Questo sosterrà l’aumento dei prezzi delle azioni con il contributo dei bassi tassi d’interesse che ci sono in questo momento storico.
Wall Street è stata in modalità rally nelle ultime settimane attualmente gli indici americani si trovano poco sotto ai loro livelli record, merito di:
•lancio delle vaccinazioni COVID-19,
•massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve
una serie di dati economici incoraggianti che alimentano le aspettative per un’economia più forte e una solida crescita degli utili aziendali quest’anno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Materials
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Beni essenziali
Utilities
Circa il 25% delle aziende dell’S&P 500 ha riportato risultati trimestrali fino ad oggi.
Di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Questa settimana sarà un’altra settimana densa di dati sul fronte degli utili da presentare.
Ben 181 società dello S&P 500, tra cui Tesla, Starbucks, Microsoft e Amazon.com, sono pronte a comunicare i loro risultati.
Determinante sarà la valutazione che il mercato darà ai piani del presidente Joe Biden di introdurre tasse più alte sulle plusvalenze nelle transazioni finanziarie, piano giustificato per pagare le aumentate spese del governo per aiutare l’economia a riprendersi dalla pandemia.
Quali conseguenze potrebbe avere l’aumento della tassazione sulle plusvalenze?
Direttamente colpirebbe solo una fascia di investitori più ricca ma indirettamente colpirebbe l’intero mercato. A lungo termine le azioni sarebbero marginalmente più costose e questo potrebbe avere un impatto sulla valutazione generale del mercato. Anche se milioni di americani hanno i loro fondi pensione investiti nei mercati azionari e obbligazionari, la maggior parte delle azioni sono in mano a coloro che subirebbero questa tassazione.
Il prezzo del Bitcoin è risalito del 5,1% a 52.422,18 dollari. Venerdì era sceso di circa il 2% a 50.675 dollari. La criptovaluta era stata scambiata fino a sopra 63.000 dollari la scorsa settimana.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,19 punti a 4180,18 per un +1,09%.
Il Dow Jones è salito di 227,60 punti a 34.043,50 per un +0,67%.
Il Nasdaq ha guadagnato 198,40 punti, o +1,44%, a 14.016,81
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,80%, chiudendo a 2.271,86.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 21 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.35% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +0.96%
Apple Inc +1.80% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Snap Inc +7.45%
Microsoft Corp +1.55%
Facebook Inc +1.55%
Ocugen Inc +3.66%
Intel Corp -5.32%
Adv Micro Devices +4.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -0.63%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono salite seguendo il forte finale della scorsa settimana a Wall Street.
I mercati asiatici sono pesantemente influenzati dal ritardo con il quale hanno affrontato le vaccinazioni contro la pandemia e dall’aumento delle infezioni in Giappone, Thailandia e India.
La ripresa globale non potrà essere uniforme dicono gli economisti e questo è particolarmente vero per il turismo, importante industria per molte nazioni asiatiche.
Il percorso per l’uscita dalla pandemia è oramai avviato ma i mercati hanno valutato la fine della pandemia come una corsa sui 400 metri e invece per molte nazioni nel mondo sarebbe meglio paragonarla ad una maratona.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.208,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,50% a 29.120,12.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.055,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.151,05
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.476,20.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ecco le migliori azioni da acquistare sul mercato americano...Ecco le migliori azioni da acquistare sul mercato americano il 20 Aprile
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi martedì 20 aprile 2021 sono:
NVIDIA CORP con +23.94%
ORACLE con +15.04%
PAYPAL HOLDINGS INC con +11.13%
TESLA MOTORS INC con +10.76%
MICROSOFT CORP con + 10.59%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Farmaceutico/Sanitario
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Finanziario
Communication services
Industriale
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Invio questa tabella insieme alle altre due ogni giorno.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 34 azioni
Di queste 34 azioni io sono già entrato e sono long su: 30
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 2
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 24
Invece sto avendo una performance negativa su: 6
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 80,00%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 20,00%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella di investimenti di breve/medio periodo nel mercato americano, se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +152,27%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
•un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
NVIDIA CORP con +23.94% take profit per oggi 563,46 in chiusura
ORACLE con +15.04% take profit per oggi 73,19in chiusura
PAYPAL HOLDINGS INC con +11.13% take profit per oggi 253,76 in chiusura
TESLA MOTORS INC con +10.76% take profit per oggi 680,23 in chiusura
MICROSOFT CORP con + 10.59% take profit per oggi 246,55 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 24 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più̀ entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
NIKE INC CL B sopra 134,18 in chiusura
WALT DISNEY COMPANY sopra 187,1700 in chiusura
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai miei abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Fiera Milano esco con +21% ottima performance in 26 giorni!Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Fiera Milano mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +20,38%.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Information technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Industriale
Beni essenziali
Finanziario
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc +2.46%
Apple Inc +0.40%
Riot Blockchain Inc +4.27% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Goldman Sachs Group +1.07%
Marathon Digital Hldgs Inc +1.16% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Iqiyi Inc ADR -4.26%
Discovery Comm A -4.75%
JP Morgan Chase & Company -0.96%
Nvidia Corp -0.29%
Moderna Inc +2.63%
Amazon.com Inc +2.21%
Tesla Inc -0.99%
Johnson & Johnson ha perso l’1,3% dopo che la FDA ha messo in pausa l’uso del suo vaccino COVID-19 per permettere di indagare sulle segnalazioni di possibili pericolosi coaguli di sangue. Moderna, che potrebbe trarre beneficio dallo stop al vaccino Johnson & Johnson, è salita del 7,4%.
Le preoccupazioni per la potenziale perdita di uno dei vaccini hanno portato in negativo le aziende che sono più direttamente coinvolte nelle restrizioni provocate dalla pandemia, anche se le perdite iniziali si sono temperate prima della fine della giornata.
Con Fiera Milano la performance ottenuta è stata del +20,38% , con ingresso sul titolo l’8 marzo a 2,92 e uscita a 3,51.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su trading view.
Fiera Milano (FM) è un operatore fieristico italiano. La controllante "Ente autonomo Fiera internazionale di Milano" opera quale fondazione, dunque soggetto di diritto privato, il cui presidente è nominato dal Consiglio regionale della Lombardia, su designazione della Giunta, e d'intesa con il comune di Milano..
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le nuove azioni da acquistare nel mercato USA il 6 Aprile.I nomi sono:
• Golden Entmt
• Azul S.A. ADR
• Palo Alto Networks Inc
• Sonos Inc
Secondo un report pubblicato venerdì mattina dal Bureau of Labor Statistics, la crescita dell'occupazione negli Stati Uniti ha preso slancio a marzo.
L'occupazione totale del personale non agricolo è aumentata di 916.000 unità a marzo, il doppio di febbraio, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6%.
Questi miglioramenti nel mercato del lavoro riflettono la continua ripresa dell'attività economica in settori che erano stati frenati a causa della pandemia Covid-19, come il tempo libero e l'ospitalità, l'istruzione pubblica e privata e l'edilizia.
La notizia di un mercato del lavoro in miglioramento ha aggiunto benzina al rally di Wall Street, facendo salire i future sulle azioni.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Farmaceutico/Sanitario
Energetico
I titoli al centro della mia attenzione nel mercato nel bene e nel male sono:
Tesla Inc ., in rialzo +4,43%. Il produttore di auto elettriche ha consegnato quasi 185.000 veicoli nel primo trimestre, battendo le previsioni di Wall Street. Su Tesla sono long sul breve ma anche sul medio lungo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Pioneer Natural Resources Co ., -7,55%. La compagnia energetica sta acquistando DoublePoint Energy per 6,4 miliardi di dollari.
Delta Air Lines Inc. , +2,91%. Delta Air Lines ha cancellato circa 100 voli a causa di carenza di personale e ha aperto posti intermedi un mese prima del previsto per trasportare più passeggeri.
Leaf Group Ltd ., +21,34%. L’azienda di lifestyle branding viene acquistata da Graham Holdings per circa $ 323 milioni.
Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. , +7,18% L’operatore di linea di crociere ha presentato piani per riavviare le crociere, inclusa la richiesta di vaccinazioni di ospiti e membri dell’equipaggio. attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Acadia Pharmaceuticals Inc., -17,23%. La FDA ha rifiutato l’approvazione della pimavanserina della società biofarmaceutica per la psicosi correlata alla demenza.
Occidental Petroleum Corp. , -7,56%. Il prezzo del petrolio greggio è scivolato e ha trascinato verso il basso i titoli energetici. attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Palantir Technologies Inc. , +1,60% La società di software ha vinto un contratto quinquennale da 89,9 milioni di dollari dalla National Nuclear Security Administration
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse, i nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 6 Aprile.
• Golden Entmt
• Azul S.A. ADR
• Palo Alto Networks Inc
• Sonos Inc
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura di una resistenza.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
Per conoscere il livello della resistenza valido per oggi contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo....Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo i vaccini creano ottimismo.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,66%. La cosa inusuale è stata che il 25% cioè un quarto di questo guadagno è arrivato solo negli ultimi cinque minuti di trading. Le azioni che hanno maggiormente beneficiato sono quelle delle aziende i cui profitti crescerebbero di più se l’economia riprenderà bene quanto gli economisti si aspettano.
Solo Il Nasdaq composite anche se è salito a 13.138,72, rimane a -6,8% al di sotto del suo record di Febbraio.
Nelle ultime settimane i prezzi delle azioni sono stati molto volatili, e il momentum è spesso cambiato bruscamente, a volte di ora in ora. Le aspettative crescenti per una ripresa economica stanno sostenendo molti titoli per un lato, mentre le preoccupazioni per la possibilità di un’inflazione più alta e l’aumento dei tassi d’interesse stanno mettendo in crisi il mercato dall’altro.
Ad esempio, nella settimana appena conclusa, tutto, ma proprio tutto, a partire dal presidente Joe Biden che ha raddoppiato il suo obiettivo per le vaccinazioni COVID-19 per finire alla nave di enormi dimensioni che ha bloccato il canale di Suez, ha reso instabili e incerti i mercati.
Io cerco di trasmettere serenità con le mie analisi in quanto penso che sia naturale che i mercati guardino ai titoli delle aziende che beneficerebbero maggiormente di una ripresa economica, ma prima che arrivi del tutto ci saranno momenti in cui si avrà una alta dose di volatilità perché una ripresa come quella che ci stiamo preparando ad affrontare non può essere liscia e senza intoppi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Information Technology
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Utilities
Communication Services
Gran parte delle recenti scosse del mercato azionario sono state un effetto collaterale dei movimenti nel mercato obbligazionario.
I rendimenti del Treasury decennale sono solo cresciuti dallo scorso autunno.
Certi rendimenti rendono gli investitori poco disposti ad investire su prezzi elevati per le azioni.
A pagare il conto di questo sono proprio le aziende che sono salite di più nel recente passato e le aziende che non danno dividendi.
Venerdì il rendimento del Treasury a 10 anni era salito all’1,67% dall’1,61% del giorno prima. Tuttavia, rimane ancora al di sotto del valore della settimana precedente, quando era arrivato sopra l’1,70%, livello più alto da prima dell’inizio della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 65,02 punti a 3.974,55 per un +0,52%.
Il Dow Jones è salito di 453,40 punti a 33.072,90 per un +1,39%.
Il Nasdaq ha guadagnato 161 punti, o +1,24%, a 13.187,70.
Venerdì un report ha segnalato che l’indicatore dell’inflazione che la Federal Reserve preferisce per le sue valutazioni è stato più debole a febbraio di quanto previsto dagli economisti. Questo ha sicuramente aiutato il sentiment sulle preoccupazioni degli operatori per l’inflazione a breve termine.
Le buone notizie che hanno fatto salire i titoli bancari venerdì sono state:
I rendimenti obbligazionari più alti, perché i tassi d’interesse più alti permettono alle banche di trarre maggiori profitti dai prestiti.
1.La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di riprendere il riacquisto delle proprie azioni.
2.La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di aumentare il pagamento dei dividendi agli azionisti.
3.La Fed aveva limitato queste possibilità alle banche la scorsa estate per costringerle a mantenere maggiore liquidità durante la recessione causata dal coronavirus.
Marathon Oil ha guadagnato il 5,3%, (titolo presente nel nostro progetto One Shot di dicembre) e in generale il settore energetico dello S&P 500 è salito del 2,6%.
I titoli delle aziende che beneficiano di maggiori investimenti nelle infrastrutture sono anch’essi saliti.
Il produttore di acciaio Nucor è salito dell’8,9%, maggior guadagno nell’S&P 500
Il minerario Freeport-McMoRan è salito del 5,9%. Il rialzo di questo titolo fa sicuramente piacere ai miei clienti di marzo.
Il presidente Joe Biden sta spingendo per una grande spesa sulle infrastrutture, ma tutti i politici cavalcano questo tema sempre durante i loro mandati, comunque che accada o meno, il mercato sembra volerci scommettere
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Baidu Inc +1.97%
Tesla Inc -3.39%
Apple Inc +0.51%
Viacomcbs Inc Cl B -27.31%
Amazon.com Inc +0.19%
Tencent Music Entertainment Group ADR -1.28%
Gamestop Corp -1.50%
Microsoft Corp +1.78%
Nio Inc -4.7 7%
Vipshop Holdings Ltd -2.38%
Accenture Plc +4,53% attenzione a questo titolo che è un’organizzazione di consulenza gestionale, servizi tecnologici e outsourcing. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Automatic Data Procs +3,04% attenzione a questo titolo si tratta di un’azienda che è stata fondata su un’idea innovativa: aiutare i proprietari di imprese a concentrarsi sulle attività di core business sollevandoli da alcuni compiti amministrativi come il libro paga. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Wall Street segna nuovi massimi e in tutto il mondo i vaccini creano ottimismo.
Tra gli altri titoli che venerdì sono andati bene segnalo “L Brands” proprietario dei marchi Victoria’s Secret e Bath & Body Works, che ha guadagnato il 3,7%. Il guadagno è venuto sulla base che il management ha aumentato le sue previsioni di profitto per il primo trimestre, motivandole con un aumento delle vendite che si verificherebbe allorché i sussidi governativi arriveranno alle persone e le restrizioni COVID-19 saranno allentate.
I titoli tecnologici sono stati i più presi di mira dal mercato da quando i tassi di interesse hanno iniziato a salire lo scorso autunno. I tecnologici erano stati tra i maggiori vincitori all’inizio della pandemia, ma adesso i prezzi delle azioni li hanno resi suscettibili alla debolezza in relazione all’aumento dei tassi di interesse.
I tecnologici hanno avuto una performance mista venerdì.
Apple è salita dello 0,5%
Microsoft ha guadagnato l’1,8%
Facebook è salito dell’1,5%
Tesla è sceso del 3,4%.
Anche in Asia questa notte le azioni sono salite dopo che Wall Street ha raggiunto un nuovo massimo.
Gli investitori sono ottimisti per il piano di stimolo del governo e dal progresso dei vaccini contro il coronavirus.
Questo contribuisce a creare un’aura di grande ottimismo. La crescita globale al di sopra del trend durerà fino al 2022. In questo momento in Europa siamo al “picco del pessimismo” a causa dei ritardi dei vaccini ma l’accelerazione che arriverà nel prossimo trimestre rovescerà gli umori.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 59,93 dollari al barile. I prezzi del petrolio risentono ancora delle preoccupazioni per le interruzioni del trasporto da parte di “Ever Given” la nave ancora blocca il canale di Suez.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.043,55.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,10% a 29.484,57.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.808,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,30% a 28.437,46.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70 % a 3.443,55.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari..L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari arrivano all’1,72%
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,48%.
Ieri abbiamo avuto l’ennesima prova di quello che scrivo da settimane oramai.
Gli investitori passano un giorno dalle speranze che le campagne di vaccinazione contro il coronavirus permettano la ripresa degli affari e della mobilità a livello globale ai timori di una possibile inflazione causata dalle incredibili iniezioni di liquidità messe a disposizione dal governo e dal facile accesso al credito.
La flessione del mercato di ieri ha ridotto molti dei guadagni del giorno precedente.
L’S&P 500 e il Dow avevano raggiunto i massimi storici dopo che la Federal Reserve aveva comunicato che la crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe rimbalzare al 6,5% quest’anno – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirebbe sopra il 2% per la prima volta dopo molti anni.
I titoli azionari sono scesi pesantemente ieri quando il rendimento del Treasury USA a 10 anni, o più propriamente la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento se tenuto fino alla scadenza, si è allargato all’1,72%, lo spread più alto dal gennaio 2020.
Ricordo come faccio ogni giorno che un rendimento più alto rende le obbligazioni più attraenti, attirando denaro dalle azioni, specialmente dai giganti tecnologici che avevano ed hanno tuttora un prezzo elevato, infatti le azioni di Apple sono scese del 3,4%, Microsoft ha perso il 2,7% e Tesla è crollata del 6,9%.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Energetico
I titoli bancari sono andati bene perché gli investitori vedono nel rialzo dei tassi d’interesse maggiori profitti per i finanziari.
Wells Fargo è salita del +2,4%
Bank of America è salita del +2,6%
JPMorgan Chase è salita del +1,7%
Ieri, il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è salito a 770.000, molto al di sopra dei livelli storici.
Come avevo scritto ieri, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato.
Sono bastate solo 24 ore…ma questo saliscendi continuerà ancora in quanto le due correnti di pensiero opposte che lo alimentano si alterneranno nello spingere e frenare i mercati ancora per settimane.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 58,66 punti a 3.915,47 per un -1,48%.
Il Dow Jones ha perso 153,10 punti a 32.862,30 per un -0,46%.
Il Nasdaq è sceso di 409 punti, o -3,02%, a 13.116,20.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,90%, chiudendo a 2.267,59.
Il prezzo del greggio americano è salito di 19 centesimi chiudendo a 60,25 dollari al barile.
Le azioni sono scese pesantemente a Wall Street ieri, ciò è dovuto principalmente all’aumento dei rendimenti obbligazionari che ha ancora una volta tirato giù le azioni delle aziende tecnologiche.
Il settore energetico è sceso a causa di un forte calo dei prezzi del petrolio.
Se oggi l’indice S&P 500 non facesse una sessione di grande rialzo tale da rovesciare la situazione questa sarebbe la sua prima perdita settimanale dopo tre settimane di rialzo consecutive.
Per il Nasdaq Composite, è stato il secondo peggior calo dell’anno.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -6.93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -3.39%
Amazon.com Inc -3.44% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Microsoft Corp -2.67%
Boeing Company -2.86%
Facebook Inc -1.90%
Adv Micro Devices -5.46%
Nvidia Corp -4.64%
Bank of America Corp +2.61%
Alibaba Group Holding +1.32%
I titoli legati alla tecnologia che si trovano anche all’interno dell’S&P 500 stanno subendo tanta pressione. Molti di loro sono nel Nasdaq, e questo contribuisce a portare il mercato verso il basso in generale.
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Un altro aspetto che avevo sottolineato ieri erano le scadenze tecniche e quanto possono influire in un cambiamento delle posizioni degli operatori del mercato.
Il VIX, anche definito “l’indice della paura nel mercato”, è salito di circa il 12%, un chiaro segnale di volatilità crescente.
Un possibile fattore di questo è che oggi è il giorno del “quadruplo witching”, che accade quattro volte all’anno e segna la scadenza simultanea di quattro tipi di opzioni e contratti futures.
Di solito, gli aggiustamenti però si fanno il giovedì, quindi quello che doveva accadere è già accaduto.
I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro scendendo.
Il rapido aumento dei rendimenti americani a lungo termine ha spaventato gli investitori. Il sell-off ha preso di sorpresa alcuni investitori che si erano fatti convincere dall’impegno della Fed comunicato il giorno prima.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.047,81.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,20% a 29.851,37.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.705,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,60% a 28.950,83.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,00 % a 3.426,91
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE VOLKSWAGEN (VOW3)Abbiamo forse trovato il vero competitor di Tesla?
Buongiorno ragazzi, oggi voglio fare un'analisi tecnica e fondamentale di un titolo che, a parer mio, potrebbe essere il vero competitor di Tesla nei prossimi anni: questa azienda è la tedesca Volkswagen.
ANALISI FONDAMENTALE
Volkswagen è un'azienda tedesca che racchiude nella stessa non solo il marchio Volkswagen, ma anche marchi quali Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Bentley, Bugatti e Porsche, nonchè la Ducati e altri marchi quali Scania e Man. E' la seconda casa automobilistica più grande al mondo, seconda solo a Toyota.
Dal 2016 ha utili netti in costante rialzo, dai 5.369,00 miliardi del 2016, 11.628,00 miliardi del 2017, 12.136,00 miliardi del 2018, 13.886,00 del 2019; è chiaro che il 2020 non è stato all'altezza degli anni precedenti, vista la crisi del coronavirus che ha chiaramente impattato anche nel settore delll'automotive. Detto questo, l'azienda era stata nell'occhio del ciclone per lo scandalo Dieselgate, da cui si è poi rialzata, continuando a far valere tutta la sua potenza in un mondo automobilistico che è dominato da diversi marchi, i quali, con ricerche, sviluppi e innovazioni, ricercano sempre l'automobile e il prodotto perfetto; riagganciandomi ai concetti di ricerca e sviluppo, credo che la Volkswagen possa essere considerato il marchio che più di tutti andrà ad investire per catapultarsi in quel mondo che oggi chiamiamo "green": facendo delle ricerche, ho scoperto che questa azienda stanzierà circa 66 miliardi entro il 2024 per la produzione di veicoli elettrici e nuove tecnologie; l'obbiettivo è quello di presentare, nel corso dei prossimi 10 anni, 75 nuovi veicoli elettrici.
Proprio in questi giorni è stato comunicato dall'azienda che entro il 2030 costruirà 6 Gigafactory in Europa per alimentare i veicoli elettrici con l’aggiunta di investimenti globali nelle stazioni di ricarica. Ogni gigafactory avrà 40 GWh per un totale di 240 Gigawatt. Inoltre, investirà 400 milioni di euro entro il 2025 per costruire le infrastrutture di ricarica necessarie in Europa con la diffusione delle ricariche rapide che sarà 5 volte superiore rispetto ai livelli attuali. Il loro obbiettivo per il 2021 è quello di vendere almeno 1 milione di automobili elettriche, per poi diventare l'azienda migliore in questo senso entro il 2025. Inoltre, reputano necessario il dimezzamento dei prezzi delle batterie, per poter poi abbassare anche i prezzi delle automobili. Inoltre, ricordo anche che sono stati tagliati circa 5000 posti di lavoro in maniera da tenere quel capitale in uscita per reinvestirlo nell'elettrico.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, la situazione appare abbastanza chiara: il prezzo delle azioni è in costante crescita da marzo 2020, in cui aveva toccato un bottom a 89€ circa. Dal bottom il prezzo, con un andamento parabolico evidenziato nel grafico stesso, è schizzato del 148%, con una performance da urlo; da inizi 2021, invece, ha segnato un +45%. Il prezzo si è dimostrato sempre molto forte, andando a rompere in maniera molto forte quella resistenza evidenziata in nero sentita dal prezzo a gennaio 2018, dicembre 2019 e gennaio 2020. Lo scavallamento della media a 50 periodi contro quella a 200 periodi (la cosidetta golden cross) non è ancora avvenuto, ma di qui a poco, con questo up-trend in atto, avverrà sicuramente. I grandi volumi degli ultimi mesi che hanno accompagnato il trend al rialzo (condizione sempre necessaria per considerare un trend al rialzo "sano") ci fa capire a parer mio quanto gli investitori siano interessati a questo titolo. Prevedo tuttavia uno storno del prezzo considerando che l'RSI si trova in territorio di ipercomprato.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Considero questo titolo molto promettente, sia per quello che vi ho scritto nell'analisi fondamentale, sia per l'analisi tecnica. Un'ulteriore conferma alla mia idea, long chiaramente, è il quadrante economico in cui ci troviamo: l'economia si sta via via riprendendo e questo lo notiamo considerando semplicemente i PIL dei Paesi che sta via via crescendo, considerando anche il fatto che le previsioni dei principali analisti per l'economia del 2021 vengono costantemente aggiornati al rialzo. Inoltre, considerando che l'azienda automobilistica è ciclica, e di conseguenza va a performare bene in periodi di crescita economica, allora posso ritenere il titolo giusto per un portafoglio.
Spero che questa analisi vi possa dare qualche spunto, buon trading!
Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire...Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%.
La sessione di ieri era iniziata in calo dello 0,5% nelle prime contrattazioni, ma si è conclusa allungando la sua serie positiva arrivando al quinto giorno consecutivo di rialzi.
I titoli tecnologici, le compagnie aeree, le società croceristiche e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori sono i settori che più hanno guadagnato.
E le banche e i titoli energetici hanno perso, nell’ottica di rotazione che non premia questi titoli quando i rendimenti obbligazionari rallentano come ieri.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Wall Street continua a guardare il mercato obbligazionario, ieri i rendimenti sono calati un po’ dal forte aumento di venerdì. L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Da sondaggi preliminari effettuati sembra che una grande fetta della popolazione americana dedicherà gran parte di questa liquidità ad investimenti in titoli azionari.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 25,60 punti a 3.968,95 per un +0,65%.
Il Dow Jones ha guadagnato 174,8 punti a 32.935,50 per un +0,53%.
Il Nasdaq è salito di 139,80 punti, o +1,05%, a 13.459,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,30%, chiudendo a 2.360,17.
Questo significa, Nuovi record storici per:
S&P 500
Dow Jones Industrial
Russell 2000
Il prezzo del greggio americano è sceso di 67 centesimi chiudendo a 64,72 dollari al barile.
I rendimenti obbligazionari sono scesi, il Treasury a 10 anni è sceso e nel momento in cui scrivo vale l’1,59%, ieri a New York era attestato all’1,61%.
Questo lieve calo dei rendimenti ha colpito i titoli bancari.
Gli investitori puntano sul fatto che rendimenti più alti si tradurrebbero in banche che fanno pagare ai mutuatari tassi più alti.
Bank of America è scesa dello 0,5%,
Wells Fargo è scesa dello 0,7%
Citigroup ha perso l’1,3%.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli tecnologici, che sono stati danneggiati dall’aumento dei rendimenti delle obbligazioni nei giorni passati, hanno ripreso a salire. Ma mi aspetto a breve un nuovo round a favorire dei titoli che ieri si sono riposati.
Apple è salita del 2,4%, mentre Tesla Motor Co. ha guadagnato il 2%.
United Airlines è salita dell’8,3% maggior rialzo nello S&P 500 ieri
American Airlines è salita del 7,7%.
Delta Air Lines ha guadagnato il 2,3% e
JetBlue Airways è salita del 5,9%.
Il rally nei titoli delle compagnie aeree è partito ieri quando la Transportation Security
Administration ha comunicato che più di 1,3 milioni di persone hanno viaggiato nel week end negli Stati Uniti.
Si tratta del numero più alto dal crollo degli spostamenti dallo scoppio del coronavirus di un anno fa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +2.05%
Apple Inc +2.45%
Boeing Company -1.32%
Amazon.com Inc -0.25%
Wideopenwest Inc -3,93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella usa Da quando è stato dato il buy 3 settimane fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 54,46%
Microsoft Corp -0.40%
Gamestop Corp -16,77%
Facebook Inc +1.99%
Amc Entertainment Holdings Inc +25.81% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta nella nostra tabella di investimenti a lungo termine. Da quando è stato presentato il 22dicembre questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 282,09%
Nio Inc -1.25%
Alibaba Group Holding -0.69%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato era proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che era fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia sono salite questa notte, sospinte da un rally che ha portato tre dei quattro maggiori indici sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Il piano vaccinale più lento in Asia, rispetto agli Stati Uniti e all’Europa, continua a mettere gli investitori orientali in una modalità cauta.
Comunque si segnala che il numero dei decessi in Corea del Sud, Taiwan, Giappone è in calo.
A pesare sul sentiment è la notizia che il vaccino di AstraZeneca ha presentato effetti collaterali descritti come “coaguli di sangue dopo l’uso, che hanno portato ad una sospensione ‘precauzionale'” in Europa.
L’Europa continua ad aumentare il gap del progresso della vaccinazione in modo ancora più marcato rispetto agli Stati Uniti.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.054,77.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,60%punti a 29.953,97.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.846,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.971,04.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,1% a 3.417,02.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Futures USA in crescita fanno prevedere un rimbalzo per oggi.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,54%. A Wall Street, soprattutto il Nasdaq ha chiuso in forte ribasso.
Il nuovo aumento dei rendimenti obbligazionari ha contribuito a spingere di nuovo ad una pesante svendita di azioni di società tecnologiche.
L’S&P 500 è sceso dopo aver guadagnato l’1% ad inizio seduta.
Alcuni titoli tecnologici hanno raggiunto enormi dimensioni nel listino e conseguentemente i cali di Apple, di Alphabet (Google) e altri importanti titoli tecnologici hanno contribuito a trascinare l’S&P 500 in rosso, anche se la maggioranza degli altri titoli hanno chiuso in positivo all’interno dell’indice di riferimento.
La vendita, che ha accelerato verso la fine della sessione, ha lasciato il Nasdaq composite, l’indice rappresentativo della tecnologia, in calo del 10,5% dal massimo storico raggiunto il 12 febbraio.
Ricordo che un calo del 10% o più da un picco recente è denominato a Wall Street come “correzione”.
In retrospettiva adesso è significativo notare quanto la stragrande parte del mercato non credeva che i prezzi di certi titoli avessero raggiunto quotazioni non sostenibili.
Il mercato da e il mercato toglie.
Ma anche se non è ancora il momento per rientrare su questi titoli, titoli come Tesla, Amazon, Facebook, Microsoft, Netflix, Zoom non sono defunti e torneranno ad essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Communication Services
Information Technology
I rendimenti obbligazionari sono aumentati ampiamente.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% dall’1,55% di venerdì.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,57%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni in generale, le ragioni sono:
1. I capitali che sarebbero stati destinati al mercato azionario prenderanno la direzione delle obbligazioni.
2. Gli investitori sono adesso meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I prezzi del petrolio sono aumentati.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si stanno riprendendo.
La scorsa settimana, i mercati avevano aspettative che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune restrizioni alla produzione. Ma l’OPEC ha deciso inaspettatamente di mantenere le restrizioni al loro posto.
Il petrolio greggio è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 65,05 dollari al barile. Nel 2021 il prezzo del petrolio è cresciuto del 32,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 20,59 punti a 3.821,36 per un -0,54%.
Il Dow Jones ha guadagnato 306,10 punti a 31.802,40 per un +0,97%.
Il Nasdaq è sceso di 311,00 punti, o -2,41%, a 12.609,20. [ /b]
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo 0,5%, chiudendo a 2.202,98.
I titoli finanziari stanno vivendo il loro momento.
Wells Fargo è aumentato del 3,3%
Citigroup ha guadagnato il 2,8%.
Il trading è stato erratico nelle ultime settimane, gli investitori sono preoccupati “eccessivamente” del picco dei tassi di interesse a lungo termine nel mercato obbligazionario.
Gli investitori per adesso scappano dalle aziende tecnologiche e dimostrano di dubitare che gli enormi guadagni che i mercati hanno fatto su questi titoli durante i mesi della pandemia possano continuare se l’inflazione aumenta.
I mercati sono certi che le migliaia di miliardi di dollari di stimoli governativi in arrivo aiuteranno a sollevare l’economia dalla pesante crisi causata dalla pandemia del coronavirus.
Per il momento il main stream a Wall Street ipotizza che questi stimoli e un’economia in miglioramento porteranno alla fine come conseguenza l’aumento dell’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.84%
Apple Inc -4.17%
Gamestop Corp +41.21%
Amazon.com Inc -1.62%
Microsoft Corp -1.82%
Nvidia Corp -6.97%
Walt Disney Company +6.27%
Nio Inc -7.61%
Facebook Inc -3.39%
Adv Micro Devices -5.81%
Attenzione a tutti i titoli presenti delle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, passato per pochissimo al Senato sabato, fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
È una vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici, e l’approvazione finale del congresso è prevista per questa settimana.
I futures USA sono in rialzo nel momento in cui scrivo questa mattina preannunciando un inizio di sessione positiva in Europa mentre i mercati in Asia sono state indecisi questa notte.
Da un lato rallegrati dall’imminente passaggio del pacchetto di stimolo degli Stati Uniti, e dall’altro lato l’ottimismo è stato temperato dalle preoccupazioni per l’inflazione e la pandemia di coronavirus.
L’impatto di una ripresa globale insieme alla prospettiva di un’accelerazione della salita dei rendimenti dei bond statunitensi pesano sulle decisioni degli operatori.
Il rimbalzo economico nel mondo sarà più forte di quanto parte del mercato aveva previsto, e questo sarà più evidente con i dati di marzo di quanto lo sia stato con i dati di febbraio.
Questa consapevolezza creerà un effetto volano di maggiore fiducia. Il lancio dei vaccini negli Stati Uniti e in Europa aiuterà anche ad aumentare la fiducia nella crescita futura.
I dati economici sull’economia giapponese rivisti per ottobre-dicembre, mostrano che l’economia giapponese è cresciuta ad un ritmo annuale dell’11,7%.
Il dato è risultato inferiore al 12,7% riportato il mese scorso nella stima preliminare.
Su base trimestrale, la crescita è stata del 2,8%, rivista dal 3%, poiché gli investimenti pubblici e privati non sono stati così positivi come si pensava inizialmente.
L’economia giapponese si è espansa ad un ritmo del 22,8% nel periodo luglio-settembre. Questo ha fatto seguito alla forte contrazione causata dalla pandemia soprattutto nei settori del turismo, commercio, consumo e produzione.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,20% a 2.960,17.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.800,81.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.760,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,30% a 28.918,99.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60% a 3.402,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse...Mercati negativi ieri, pesano inflazione e tassi d’interesse in aumento.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,13%.
I timori dei mercati, in questo momento, sono rivolti alla possibilità che l’inflazione possa spingere le banche centrali ad innalzare i tassi di interesse che sono al momento bassi come mai prima.
Quanto influirà la crescita continua dei rendimenti obbligazionari sulle valutazioni delle azioni?
La grande quantità di aiuti che vengono iniettati nelle economie è stato un fattore che ha spinto i rendimenti obbligazionari a salire molto nell’ultimo periodo.
I mercati stanno prendendo una pausa di riflessione su un tema oramai dimenticato in quanto le preoccupazioni per l’inflazione sono state quasi inesistenti per più di un decennio.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,34%.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Communication Services
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
Beni non di prima necessità
Quando i rendimenti obbligazionari aumentano, i prezzi delle azioni tendono ad essere influenzati negativamente.
Gli investitori sono attratti dal reddito certo che le obbligazioni forniscono.
Il presidente della Federal Reserve Jay Powell ha testimoniato, davanti al Congresso ieri, rassicurando il mercato, che la Fed non vede la necessità di alterare la sua politica di mantenere i tassi di interesse molto bassi, notando che la ripresa economica “rimane irregolare e lontana dall’essere completa”.
Per il momento questo messaggio stamattina guardano le chiusure asiatiche e l’andamento dei futures non sembra sia stato molto recepito.
Il possibile aumento dei tassi di interesse rimane il problema prevalente, sottolineo comunque che le osservazioni molto accomodanti di Powell ieri hanno contribuito ieri ad arrestare la caduta delle azioni americane nel finale di sessione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4,87 punti a 3.881,38 per un +0,13%.
Il Dow Jones ha guadagnato di 15,70 punti a 31.537,40 per un +0,05%.
Il Nasdaq è sceso di 67,85 punti, o -0,50%, a 13.465,20.
Nel pomeriggio ieri Wall Street ha invertito la maggior parte delle vendite incentrate sul comparto tecnologico, spingendo l’S&P 500 a chiudere in positivo dopo cinque giorni consecutivi di chiusure in rosso.
L’ondata di vendite nei titoli Big Tech si è quasi invertita del tutto ieri quando gli investitori hanno colto l’opportunità di ricomprare le azioni a prezzi più vantaggiosi di Apple, Microsoft e Amazon.
Tesla, ha chiuso con un -2,2% dopo essere scesa fino al -13,4% durante la sessione.
Dall’inizio della pandemia, i mercati hanno costantemente spinto i prezzi dei titoli Big Tech alle stelle, puntando sugli acquisti online e i forti acquisti su dispositivi mobile e servizi di intrattenimento che i consumatori in quarantena richiedevano.
La scommessa sostenuta ha dato ampia soddisfazione agli investitori, visto che le grandi aziende tecnologiche hanno riportato ottimi profitti l’anno scorso.
Ma la pandemia adesso sembrerebbe avere i mesi contati.
Milioni di vaccini sono somministrati ogni settimana negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Questo riporterà i consumatori a tornare alle loro abitudini pre-pandemia? Certamente, pur lasciando abitudini imparate in questi mesi su tutti noi, questo avverrà.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -2.19%
Apple Inc -0.11%
Amazon.com Inc +0.43%
Microsoft Corp -0.53%
Nio Inc -3.10%
Churchill Capital IV Cl A -38.63%
Facebook Inc +2.12%
Nvidia Corp -1.49%
Baidu Inc -3.93%
Paypal Holdings -3.23%
Exp Realty International -9,76% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Più in generale, gli investitori rimangono concentrati sul futuro delle economie globali duramente colpite dal COVID-19 e sul potenziale di ulteriori aiuti per un ritorno alla normalità.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è calato di 3 centesimo a 61,67 dollari al barile.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.065,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 29.923,82.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,90% a 6.778,40.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -2,00% a 30.015,49.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,10% a 3.596,04.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street ieri sera segna nuovi record....Wall Street ieri sera segna nuovi record, anche l’Asia segue la scia.
Ieri sera a Wall Street, l'indice di riferimento S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,74%.
I mercati anche ieri sono stati sostenuti dai report sugli utili aziendali, dalla notizia che l'aumento dei casi di coronavirus sta regredendo, dai progressi nella distribuzione dei piani vaccinali e dalla possibilità dell’approvazione dell’ultimo piano di stimolo del governo USA.
Nonostante la preoccupazione che i prezzi delle azioni stiano salendo troppo velocemente, l'ottimismo degli investitori dimostra che la forza con cui questo rialzo prosegue, è un aspetto con cui dover fare i conti per chi si aspetta un ritracciamento dei mercati.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Finanziario
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Farmaceutico/Sanitario
· Utilities unico terminato in negativo
A Washington, il presidente Joe Biden e i democratici del Congresso procedono nel loro intendimento di portare avanti un piano di stimoli economici per contrastare il coronavirus da 1.900 miliardi di dollari.
Il piano include un aumento del salario minimo per i lavoratori e aiuti in denaro inviate alle famiglie.
I mercati stanno puntando forte sul piano Biden.
Ieri alcune dichiarazioni rilasciate da funzionari della Federal Reserve degli Stati Uniti hanno minimizzato le preoccupazioni che la spesa potrebbe alimentare l'inflazione.
Tesla è salita dell'1,3% , la società ha comunicato di aver acquistato 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin e l’intenzione di mettere in atto piani per consentire ai clienti di pagare i loro veicoli elettrici con valuta digitale.
Bitcoin è salito del 13,2% a 43.252 dollari.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 28,76 punti a 3.915,60 per un +0,74%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 237,50 punti, o +0,76%, chiudendo a 31.385,80
· Il Nasdaq è salito di 131,30 punti, o +0,95%, a 13.987,60
L’ottimismo dei mercati è sostenuto anche dai rendimenti del Treasury decennale che continua a crescere.
Il rendimento è salito all'1,17% dall'1,15% di venerdì, raggiungendo un livello più che raddoppiato rispetto a sei mesi fa.
Nel frattempo, non ci sono stati segni di inflazione negli ultimi mesi.
I mercati credono alla formula magica adesso.
Il miglioramento dell’economia, sommato alle migliaia di miliardi dei piani di stimolo, faranno salire sia i prezzi delle azioni che i prezzi delle obbligazioni senza far aumentare l’inflazione.
Tutto questo sembra “troppo bello per essere vero” ma è quello che sta accadendo, e che le banche centrali promettono.
I mercati che sono astuti ne stanno semplicemente approfittando.
L’importante sarà riuscire a ballare sul ponte del Titanic fino all’ultimo, ma tenendo ben d’occhio la scialuppa di salvataggio per prudenza.
Tesla Inc +1.31%
Ocugen Inc +201.14%
Amazon.com Inc -0.87%
Apple Inc +0.11%
Nvidia Corp +6.24%
Microsoft Corp +0.11%
Square +8.15%
Adv Micro Devices +4.06%
Nio Inc +4.24%
Facebook Inc -0.57%
Segnalo nel settore energetico, che il prezzo del petrolio greggio è salito di 50 centesimi a 58,47 dollari al barile sul New York Mercantile Exchange.
Nelle valute, il dollaro americano è sceso a 104,92 yen giapponesi da 105,22 yen.
L'euro scambia a 1,2083 dollari, in calo da 1,2055 dollari.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.110,81.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.497,51.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,50% a 6.846,00.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,10% a 29.312,65.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,70% a 3.558,63.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.